,ti 'UI1 incartamento (fatto ntbare s·i11tende) eh.e dov.rebbe essere molto compromettente per la Lega e com~ i•l ban1nlo della matassa. ~fa esso riguamda la fra.7ion-e \Villich-S;;happcr e 1 non il Pa,rtito Marx . L'AVVENlRE DEL LAVORATORE renticare pure dinnanzi aJ magistrato lond.Lnese le loto firme. ~otizie 6reoi I n:;5attori del Tnfi.nc viene procurnto 'il protocollo eh~ Hirsch aveva lenurr nella riunione operai.a di Steehan, perchè si ~·l· -.o:1" »:-it.1 <"• ' 'u · :urc ';-ti. ~<· :•L· pc-ssa confrontaTc la sua scrittura con ·>.!'.• 1oran" ;.in:cis:,m ntc 'e q·,11-•·: m. ' quella del cisidetlo protocollo t,'Tigi- r,•. -ccnn1lo k :wt:z'c pnhhiìcatr ·,a i:• ~ronache degli emigrati Da Sfer11e Da Rom.anshorn Necrologio. r,o, R:u:iio-'..' e!: scv-.:c:-sw.., · .- 'i •. , ' c·ll· -ala. ,i,·l 1-:.c -1. t. .,, • r~ ic. • ! :~ :,n~ r.. nnu.nc:~....,: ' rt'"nDa Oerltkon Sezione Socialista. -:-:i r;!n i·ta a.i c,>mpa~,1! tu 11· -cnr: \,., 1crd1 5 ~rca~-;..io ;9.z3 ~il,· c-r.c R-di .--e- -i, ,.,, l 10"0 ?':i,-emhlr " •1tr:1le nei T-!c·- Ii <'iin:,t. Occorre sa1:ern t.hc fin <lai scttcmhre lb50 s~ era staccata <la.Ila Lega ùci Comunisti, e pre~samentc dal1' Ufficio centrale di Londra. una minoran.z1, appuntr, la detta frazione, che possedeva una mentali'tù romantic:1 e putschista. per quanto in effetti nemmeno l' insurrezione preparasse. bensì piuttosto aiutasse poi la ~i•,~nale. chl' ·il lo-o :irr,·,t'> <lchua"-J . ' r•alc. Evi.dcntementc si ,·a \ yrso u11 altro terribile smacco della polizia. seque<,tro rli c:irtl· 'compruml•a< •1:i t •"- ·ate ·11(\o<;stJ al -~1!:tttor,• cap<). l.ui;.::i r,, - Questa -;uboclora e vigila. Apre le let- :ano \ l't t.'i ,1; t : a •• !'rcu .... 11n•'ctt1J ,Jr 1",nno 0•1t~·o. ·,r'>ho t. 0 <....CL;e_ccTc,·, ~<'lllj>r<' <li n•11rl••r<1:,ile ;tl pr--.;<•:111,. " ," t 1tti lla·,·a l,uo,1i cou,i~li. \'• g110 ·-: J'cii-rr.cnto ,1,vH·r-i,o <l• lil' 'ri , li , , ,r.>OI• \ rrr "i!. i{or--ch;ich , I-...rl ~12j1:1~c~1. I com· ,l!ni ,ono teuvti :t nw,tr,.•·C' l ~ -<~. ,J, parti:0 p<:r il con' ~olio cii1 ...arti L'"t-.-uitn {1~1 ca1...si<.:rc. I) 'a i 1 ·,o • ,1::;~ di questa ~----crnh,r ,·111,1o/.1f!'lt :1a: ,,< n,, preg;,t; di :w· m.i;•c n l li c--.cre pt, t ua·i ooaz:icne. tere di Marx, durante tutto il dibattimcntc, impedisce le comunicazioni C(•n h difesa. Poichè si ha in questo i,roce<-so que:;to inaudito scpruso: si tenta in· cgni mo<lo di togliere. come ctice Marx, le armi alla difesa. Ma 110nosta11te ciò lettere auten,tiche di Liebknecht giungono in mano agli avvo::ati. Il Go-vern.:i sovict:sta di Vla:i'vo:.lC'ci: h: 1>Lrmt"-'-l>aì Con-olati bnu.1•n·,o. rtnicricano. italiano <' t,.,le-co <li con:ia n- ! ·, culon:a ita.J'.-i.na(0 <·\cr:i mo:t,i ~i.· - '10"-C.cnza - ;,c-r <tUant" 1· a fos ....· t1 • n'lst ~~ ~-'>c;1tl:, tato lo 5com;1:1r,o un <::). re le ioro funzioni. mc-ntrc ha on! natn n·:·n ,onsr-rv•,or,• - j t'" ;· s••o , 1a r•• h chin,i,•·a cic' c,rn~oi:1.ti cl: Fr.-inci:t, r Cl- ,., r "I g;ì 111ni'i l'<I . 1,m·, ri. Ionia, Del!;io. Ceco~lO\·acchia ,· Vin 111:::,. ,\; scp1,ellimento prt;~<ro partt' tntt;, I comunisti massoni di Fra:icia H>:l'l· : ic;c:ii •· pn•·cr·. '{randi ,. ì1kc::1i. <' l:t m '- 5tan ,e la dcc-:sìon, di'! Cong-rcs,:,orii ~fo-· -:ia ,c!'Ìmo:iia riu~ci prn·,rt,> com.no 1·cnll'. i,' i;•t<:re«--,rirt· d'~u<.:,·c,ne qu;_mto k ,h: ht.-;azioni pn.•~c. :··1critano di e:=:.sc:n· nt:t[".''...,,rmcnlt-- chir.iritt·. e<l è: ,.. ~~r,to lare .. mo ncì pr - ,ìmo numero. Il Segretario del Convei;no. Anno XXVII Il Comitato. -o- ! ' . '•":i • "'· r ~&~.,,,~; ,.:~ J.,,,..-- In base a quei documenti, rubati in casa di Dietz, segretario deli' Ufficio centrale di \1/'illiah-Schapper. si a<lili"'..ienc alla sccperta a Parigi di un complotto frianco-tedesco, o meglio lo si crea. Ma esso riguarda sempre solamente Quella frazione. Si so~b-a_ggcno altri carteggi, si arrestaino degli individui - il racconto diventa qui rocambolesco - ma n:iente e nessuno accusa il « Partito Marx ... Come s.i fa a im1)li:::ar,!o nel complctto? Tutto tenta la polizia a Qtresto fine: corruziO'lle, subordinazione. ~perzluro. E' inutile: i documenti tacciono sulla complicità degli adernti all'idiata Lega: al dibattimento il fuoco di fila delle domansde dei difensori stringe da presso Stieber, il poliziotte, nel cerchio delle sue contraddizicni. Ci vuole qualcosa di pili solido per r opinione pubblica e per la stampa europea. largamente rappresentata al pro:.esso. che questo ICaldente castello di menzogne. Ed al,IO!ja si ricorre al rimedio pr:irrcipe: si inventa di sana pianta, si « fabbriNella seduta del 29 ottobre il per;- sca._ ~co:1do la _<Juah:ì comunH1 nnsto giurato confronta qu.elle lettere coi -<:.~it: cl~vono_la~ciarc la_ :\Ia<:~:i.ena. bi·: protocollo e didliara false le firme! no rlcc1•0 di_n'.11:1n~rv1,e d; mcar.ca'. <' 1 E ' ·1 1 0 , St'eb ·11 p... , loro tlcl~ll <11ch1eclt:re a ).f, ,c1 t .. aJ 1 com . 1 cr vac1 a. ...re c,1e 11 ,. 11 . d • • tt . tutt • e l n1 am1:nto c,c a ,-ua ec.s1one. per un a :mo o sia p rso per a ()Olizia, per i~governo. Ma tosto il poliziotto si riprende: trop.po facile gli fiorisce sul labbro la menzogna! Egli ha fatto indagini nuove, aiferma. e gli risulta che il sottoscrittore del pr-0~ t0:::ollo in parola si clùama « H » Liebkne,:ht e non « W " Liebkne:ht. E per far credere dò tenta indurre Hirsch a presentarsi al pr<Ycesso sotto tale In un comunicato alla stampa, 1a I )r. lq:;azione commcrc'iale ru~~a ,, 1Hn7Ìa che il Congresso d.:i Soviet p11-i:craino di :.[osca ha. apprnvaio una moz:c:nc che 1,rop11gna la fu,,ione cl elle var· c R,•uu h blichc sovictìste ~n un solo 3t,,to :hc, prcn:ien.bbc ìl nome di Gnion;: ,!nlfD {c. p11bblichc 'lo,·éetistc socialiste. \ncl 1 e · issc;,.ti l'ldl•r,0 prt 1cl..-~Jnr(e al llll•to c<>rt1.·o.In l!l'!ll'!rO ti: ci:1(]Ut < -•i i;11l:n-•cnnc~o.;,ort,,ntlo ia lnro •a11- ~uinan1 l' har,di<"ra. e:<') che c1:,g-t1:tc', ~1 ~t•i ì presenti. flisogn:t ricorciart' che ìl dciu;1tr,. innt'lt-O u11:t l'Ol!a all'inau;::i..raz:onc di 11:1 g:iglia.rdctto .,fa.scìst:i.. sckgnosam,.n•e ;·ifiutò. affcrm.i.ndo ;,ubbhcamentc che ·1' popolo :taliario - il qu:ile hcn cono~ct·- ,:L - a.bbì~o~rnva mc.no co:-cografia. meno k,nd'c-n·, m:i. più ~cuoia. più istruziom· per avere dctd? nomini one,t.'. coraggio ,i l' lc'.lli. Abbonamenti per il 192 ca. ,, il do:::umento accusatore. Nella seduta del 23 ottcbre il presidente nota: « il consigliere di poli- ,.,p Stieber gLi ha notificato che ha da fare nuove ed im;portanli deposizioni». E Stieber si avanza nuov1mentc. Ri:onosce. bontà sua, che fi11ora non ha dePostc nulla di grave contro il « Partito Marx.,: questa dichiarazione sin:::era gli servirà per essere meglio creduto. Dopo r arr~to degli accusati di Coloni'3l- egli dice - Marx ha fondato un nuovo ufficio centrale: ciò risulta dalla dichiara-zione di un agente dì polizia, Che riuscì ad entrare nel -:;ircolo deUe personali conoscenze di Ma,rx. Questo nuovo ufficio centrale ha tenu·to un altro protocollo e questo « pr<>tocollo criginale ,, adesso lo ,pos.5iede Stieber. OrriWi maneggi nmle province renane, in Colama, nella stessa saladelle udienze, tuttociò dccu11M1ta il protoco1:lo origina.le. Esso contiene le prove della continua corrispondenza degli accusa.ti con Marx. attraverso le mura della prigione. E qui Stie'ber fa - in verità inventa -- ai gJu<lici la storia del come è riuscito ad avere il proto:ollo. Peccato elle ila brevità di un articolo non permetta di darne che una ipallida idea. Par di leggere un rornanz.KJ.· ~a.rrto re rivelazioni so:no avventurose cd intricate: e lo stile del Marx è qui più vivace e scoppiettante di « huJl).our » 1che mai. Vn agente di pofuia, certo Hirsch. un vero furfante (com-alo gJudichcrà poi lo stesso Stieber) fu H manipolatore de11doournento. Egli entrò nel dicembre 1851 nella: Società Marx. in Londra, come un t>roscritto comun.i- ~ta. Fin dal principio però fu sospettato dal. Marx per informazioni poco r~si-curanti ,ricevute sul suo cento, nome. La spia rifiuta paurosa ùelle conseguenze. Forse che perciò Stieber rinunzia aIla lotta?... li fedele servo della borghcs:i,a ha giurato alla sua dorata padrana che g-li accusali donanne essere rovinati. La lotta ccntinua con altre perf1d1e, con altre menzogne. C'è del rivoltante, ,:,·è del turpe oltre il credibile in tutto questo complicato armeggio dcli< polizi;t contrc degli inno::enti. Ma la reazione deve vincere a qualunque costo; e gli alti censiti che rappresentano nella giuria le classi dominanti, esclu~ivamente queste, non guardano tanto per il sottile: se l'imP~lcatura dell'accusa è frag-ile. è insostenibHe. un verdetto di ~ndanna può ben pesare per anni e anni sulla , ita di un movime-1to rivoluzionario! Tutto ciò è indubbi.ameatc abbonrl11t:,·ole e noi comprendiamo e sentiamo l'irrefrena1bile sdegno di Carlù Marx prorompente alla fine di queste due rivelazioni nell'invettiva oorribile: « Jena ! » co11-0tti, bolla in eterno il gos ,·erno prussiano. La ccmprendi.amo e la sentiamo poichè è lo stesso grido di passione, ~r.a1ndioso, che le folle calpes~ate getta r0110 'in ogni ~wlo in fronte- ai do. minatori. Ma quakosa dii ben più forntidabile che l'ingenuo e focoso grido deila passione aveva onn'li Carlo Marx !andato alk1 dasse dominante: H Manife- ~ao. Ben più fonnida'bile poichè ·esso ~cr la prima volta con H rigore della ~cienza dice-Via <i1 q11~nte iQgiu.sti.z,ie fosse colma la società presente e qual iosse 1a via per uscirne: ed era ed è o~gi più ohe mai }a più sicura arma: H ,pilÌ profondo msegn:urrento che a1 powli potesse essere dato oer la loro liherazion~. E da aliora inJatti la so, cieta cn.oitalisti~ai lrem1: poi::hè « c·è uno spcltro in Europ3 - lo spettro jel ('cmmni.smo . F.ttore Dardano. Repubblicani e dannunziani <<')1 o c,tat i arrc;,tati ;a Firenze. in seguito ~ m•nute pc-']uisiàm: operate nelle :ibì'a,d<H:i lr- , 0. Il mutilato di guerra Vìani. ,1rr;anìzz.atorc delle squadre. .: qato 1\der'to ,.ii'anlorìtà g-iudiziaria. Ii piroscafo Pietro Gori , e:;:;en,.,, •.r r'nto ad Ancona portando ali' ai',cr,:, 11':icstro la bandìcra ros !J. i iasci'l i salìti a bordo l'h'1nno falta togliere. E' ca 110t•,,-~i che questo r·rcscafo è della « Cnopcnti,·a Garìbaldi . \lcuni m:iri ·1«, <li questo ha,;timento. sono ~rat~ poi \Ìol,.. •- t1..mente bastonati, al lo-re. sbarc,1 A Milano nwnerosi poliziotti irr,1p,,,-. ro impx1ov,·~amc-ntcneUa sede degli « .\r_ rlit1 <l'Italia facendo nttmerosi :irr .. ,fì. \.Itri arrcst --ono stati opera.ti nella ,clic dei lci;:-ionari fiumani. Aldo Sette, sulla cui morte tanto hs:1no speculato i fascisti, è risultato d'es,,.r 5t:i.to ucciso da uno stesso fascì·,la, p<'r antichi rancori- personali. L\i.ccisore. u11 certo Carlo :\[olo. cosdtuitosi alk aut orìtà. ha dichiarato che vincendo grautli rìluttanzc dell'.ainimo suo, si è decise ,: confessarsi autore del delitto, in quanto era venuto a conoscenza che un innocente stava per esser condannato ·n •11a vece. Il nuovo presidente della Polonia, X a.- turoYietz. è stato assass;n:i.to. L ·ass.-i.s~ino è stato arrestato. La taglia di un milione di mar .:hi oro, impoota dagli Allea.ti a.lle città ri Xassau e Ingolsta.dt in segu'.'to a offese Ml~ recate ad agenti de!ltl'Imcsa, iu pagata tial Go,·erno tedesco alla Commi,:;,o,:e delle riparazioni. Una deplorevole scenata ha J\ u.o luogo a :\<{ilan,ofra alcttni leg.i.onari e Umberto Xota,r.i, di.rettore dell'a Ambrosiano », in seguito ad un articolo del ~oL:i.r. stt D'Annunzio. Ad un certo momento ; legionari gli gettarono addosso un c1rtoccio contenente dello sterco. Il capo dei massimalisti yugoslavi, do!- tor i\farcovic, fu ·condannato a due ,"l:l: ,l,~ reclusione. P-0r oimore di disor ìin' !:i sentenza fu pronunziata in a~~enza dc' pubblìco e dci difensori dcli' accunt•, Un ex-consigliere dell'ex-Zar Nicola, ,carnbìa1.o per Grcg,orìo Zino\·icff, è •t'l- (lue~tì mi,<·rabili tricolorati ha.11\'Ol11to dare una proYa :, nchc nella Sv'zzcra <lclia i.oro platcalìtà. La memoria dl·l Dc Pn:ux ,,ìa ricorclata dai nosl1'i la, oratori. L'osservator:-. D■ Be•na GRAN VEGLIONE FAMILIARE Domenica. 31 dicembre. La Cooperativa Italiana di Consumo terrà ìn unio:ie ::i.lla Musica Operaia L3 G3ribaldina , nna Fest.1. iam.'iìarc con ballo nel Salonr. ciel Ristorante :?,!attc11hoi (Belpstras:~c). li trattenìmento comi:ncerà alle ore 1 ~ del 31 clicçmbre per continu:irc inintcrrotta1nentc fino alle- 3 del mattino ,]i Capo <l'anno. ~ì conta ~ull'intcrvcnto di tutt glì amici e simpatizzanti delle ìstiituzioni proktarie dcli.i. colonia di r ngua italiana in Berna. •• A.•ho■ Lutto i,rolet.ario. 11 r.or,o della ,·ita nelle famiglì~ dei pO\'Cri e sfruttati operai è !-emprc fon,:- ~tato d1 qualche desolante sventura. Lu. ncdì 18 corr. maltìna alle ore ~.15. dopo brc.,i.ssima m,:iJattia, causata da nna gnvc polmonì.t<', cessa\'a ci: .,,..:_vereil :10;;:rn c'.lro e amato compag110 Chì,a.ri .\c:1ìli'e lascian<lq nella p1Ù dc olantc disperazienc la moglie cd i suoi cari figli, ed ?.ddolorando quanl.i lo c-0noscevano. La memarìa del compagno scomparso che tla molti anni appartene\'a al :10:;1.ro Sindacato metallurgico r:manà vì,·a in noi tutti che lo conoscemmo e lo '.lmamrno. Present.iam-0 le nostre viYc co.ndogli;i.:1ze alla. moglie ed ai f1gl:. e valgano e~se :1 lenire almeno ìn p:\1 te l': mmenso do- .ore che li affligge_ Unione Operaia Italiano. Ringraziamento. La moglie cd i figlì molto commo::~i rì11graziano di cuore ·tulle le persone che voll~rrJ partcc'pare oì presenza o ìnvìaror.c un affettuo<:o pensiero, trìbutando l'estremo c re\·(':-entc siluLo a.11a si.lm.~ del- lo-o c:i.ro mari,o o padre. La vedova Chiari. Da Lega Proletaria. (I) _ D: passaggio notiamo l'incro~- to a1=restalo a Bol~gna e c?ndotto a r~_o- lab:lc kòe di questi uominì che sotto la ma. Dopo uno stringente mterro~a.cono, persecuzione della polizia si ad\lJnav':lno ic auLorità dovettero l:!sc:'.arlo in i1 hert:i. ìn mjscri locali e continuavano fenn;· h Egli è un :ole Ales.sandr.-o Zino\';cfi. -ittord op-era. Rìcor-d;amolo oggi! taalmcntc consigliere della Croc,' RPs.s:i. Russa a Rctm'l. e acerrimo nem':,> rl~lla Le adunanze ò.0Lla So~ietà. cui Aartec·rpava il Marx, si tenevano aJlo_fa t C t rivulnzione russa! al giovedì in Farrington Stree, 1 ~- PRO "AVVENIRE t Sembra che fina1mente dopo a.nni d ~tndio, ia.t:ca particolare della rammolhta burocrazia JiJ.a1ianaìn Is,·izzcra. Yeng:, praticato come nel Regno il sistema <lipagare ogni mese 1e pcnsion.- di guenra. presso certo J. W. Masters. Mar~- _ ~. _ _ La domanda avanzata dal Governo itaa"L'Avvenire d l Lavoratore" Settlmaeale tbl P. 8. I. aella 8nuera Anno S,,meetre Tri111ulre SVJZZERA . Pr. 6.- Fr. 3.- Fr. 1.50 ~STERO. . Fr. 10.- Fr. 5.- Fr. 2.50 . Per gli abbonalllenli inviare ,·aglia al Conle-Cbèques N. VII[-~ Anche l'operaio ha il doverédi isfroirJ Per questo Ia nostra Amministrazione offre l'occasione a ciascuno cii crearsi una piccola bibliot~a con tutti i vo;umi rilegati in tela con pochi franchi. A Centesimi 90 lng .. \ J:arl,agclata - L'll uminaz:onc Don. ?Il. Casalini - l oopt:-?.zionc e :,f li l U?. ,'.,tà ::ig-r'.l ria Do t E. ?,a:Ja - lgic-nc proic:~_,ìo1'.ale .\n. E. Ca;dara - Il Comune e la sua .\mminist.Tazio'1e Proi. E. Flamini - - I i'r:aci;>a:i ~crittorì <kl Trecento hanoe llono111i- •' I.e on rate e le ,pe• ~e l• ì Comun= e dell~ Provincie r·roi. G. Salvadori - La Dottrina dcll'F.voluzionc Clì":c Gobhi - F.lemcnt: cii Ec,,nom;:i Politica Prof. E. Bertarel:ì - Politica ,;a,iitar a Av,·. Fau;,to Co'<ta - lA' Leggi Ca!Pj'.Jo Supino - Le c'risi industriali Cor:-ado Barha::ra:lo - Ii ;.fateriaUs:i110 storico G:ovar.ni i\larche'lill: - r ;>::ndp:ili ,;- ste.mi di ntora't 0 roj_ A. Gra7.iani - l.1.· , •1:::ite e li: "pc;;:: dello St'.lto Prvi . . I\. Loria - l .' ,nìuzione e.:0110mìca Prof. R. Bachi - L... q11e<ti.o11c 1..-conomica delle .,hitaz;on: '\iu,.eppe Vige\·an' - T;::;lnc nerazione. A Franchi r.25 A. Duma;; - I Gariilùlin· Luìgi Or,-:1:i - Can.i popolari ru;,~i BeyEne - Poec'a ru<:.s.'!.e c'lnti <toricì r~nrico Hc-~·1c- Ge~n,CJni;,. A Franclu 1,50 Prcf. ·1. ,._:aizeccili- 1' ~uono e .a :u.:e L. ;\lontlemartini - La Yit.;;.delle piante Proi. R. Rio::hìerì - La I.ibia Proi. •ng. C. Salcl:ni• - Pri;~c ,1niioni ,ulla filatnri, Proff . .'.\fo:inari e Fcnaroìi - Le principali sosta11zc !!azo,e. iqnide e "Olide Prni. E. Dona Ioni-Omero - L•ffialté 4 :'Odissea Prof. E. Don:idoni - I principali ~critto1·j dal 1;::50al 1700 G. Pruzoli:·i-1'o ,toi - Cuerra e pace G. \'ici:mi - Le princìpali leggi ,àell, meccan:ca l>ott. F. Fcrrari - Stru'tura. fanziona) m<:n:o e i!!ieac del 110,tro ori;:-:un<mo. A Franc:hi 2,50. Pro i. Pio F oa - J i,ricne sc,~uak :\I. Fah:ct:ì-Yìctor Ifogo - I }[i.serabi!: S. \':i.raZ?ani-G. Boccaccio - Xo\.'dle j $. Yarnznn·- \. :\fanzoni - r Pro111e~s· Spo--i. A Franchi 3,-. :\l. Faùictti-E. Bc:.edtl'r Ston - 1 r,:urn:i. de:!o Zio Tom Rous"t:a11 -- Lettere della '.\[nm2~n:i. Volumia franchi l Barbu5-<c - L'Inierno Il Fuoco Chiarezza Giacomo Leopardi P. Ca\'allotti - Battagl.ie -:uchcn - S;inti maledettì l':i:<le~,·. - Pcr:cht: il mondo .: Almanacco Socìalista \fa.ntegazza - Igiene dell'Amore 1'rlirbea.u - La cameriera :\fanteogazza - Filosofia dell'.\more Volumi a fr. 3.50 \f. :\fan· _ Donna 1.atzko - t.: omini dì g11crr:1 Brocchi - L'isola <ommte » Il Labirinto ~ La coda del diarnlo L'antico inforno ,. " > Il Ca,·a!lo ùel a 1110,~c I sen:ierl della Yita T,a bottega deglì scan'111li \.more beffardo thouse. Nella dunione del 15 gennaio Somma precedente 1-t. .J229,4, liano a quello tedesco, di consegnairli l'a- 1852 Marx fece i1 nome della dotto- OERLlKOX: Pa:1-avicini. 11archico Ghezzi, imputato d: p1.rt,.C.:pa- ressa Oauiels. Da quella seduta salutando il Segretano • 1.2;; zione all'iattcnti\to- del teatro Dia·,~, in Hrrsch non' si fece piìt ~dcre. - \YINTERTHUR: ..\ugu- Milano, fu rc.,,pint.a.dal Governo 1<'·1CSCO. M La Comm;!-sione del La111<lta!,!prussi:l'n:> ti 2 febbraio successivo arx TU rando h11011.\nno ai compa- ., t f t 2 ,50 che si occupò della qttestione. dccisc che a.vvrtito da Colonia dte era st a a a.- gni il c:•so Ghezzi non cade sotto 1,c,s,ma ta una perquisizione in casa delJa &i- - A L,unputi, augur:1.11do delle cc.n(lizfoni previste dal tratt.r.o ita- .......,0ra D""ie!s. in seguito arppunto a buon .\nno ai comr,:.gn; nella I d 1, d' · .\ttualmentc il pagamento viene fatto agli int.eres<.ati perfino una volta all'anno. E' una vergogna che s· potC\·a. clim;. nare con un po' d1 buona volontà da tempo. ma oram.a.i attcndiamr.> i fatti cfolla sig-n.ora. burocrazia che generalmente promette ~cnza mai mantenere. [ng. Luigi Tonelli - La tc·ssitura Proi. ~- Roùolico - Le C"Yi'tà antiche (l'Oriente· e l'Egitto) 1 ng. l gino Sarnceni - L·.\. B. C. della macchina fng. L'. Qcinta,al'e - La Po<t:i. il Telegrafo. it Telefo110 La Gironda \qui!e Uniti Cuor m~o Dc .\micis - Gli ,\miei (2 rnlumi) :\! etcrn.~ - Il teatro 1,iparini - Il De-camerone A franchi 4 e più 0 .. ru, o-te esco per cstra 1z1onc. àerrunc~a particdlaresrgiata SU quel- speranza th c esso sia feco nd0 Pare che il Ghezzi intenda reursi in la riunione. Questa denuncia ior~1a di lotte e di vittorie 2 • 50 Rus!-'a. ed ?,cquistamc la cittadin::rnza. imatti letteralmente la prim'.l pagma LOSA :-.: ~ A : Pcll:i Raffaele 1.- 'H \L"'IL D 11 n~1-1·ot Il Senato dello Stato lrbero irlandese del protocollo originale. . ·1 r v, : a. a mv 1 esì è riunìto per la pi;·ma volt'.\ a. T>ubJ;. 110 l:i settimana scorsa. Partecipa-ano al. l'adunanza 50 senJ.tori dcì 6o che conta l'Assemblea. Tl dottor Sìger~on r,i •·lett-:> Dal 15 gennaio Hirs~h era soanto ca Popolare , 10,- daUe riunioni: egli fu allora definiti- GLARUS: _\_ 13attazz.i « , 0.5c ,·amente espulso dalla Lega. Nel con- ZURIGO: .\ iondo pro ,;ttemp o si decise <li ,cambi~•re il lo~ale time politi.che. RicaYo della fcQ t • sta all'Eintracht .. J 38.- presidente. e il ,,.;orno delle riuniJni. ues e uiro- ,.,,, 1l R - Ar.r11u_zz:.augurando buon Il nuovo ministro greco degli Est,::~i no tenute al mcrccledl a a « ose .\nno a ti1tt·1 1· compagni - d · T e St eet :,.- \po!'~olo Alcxan ris, ha pres.:atc, gmra- a---" Crown avern ». ro\\ n r .· _ 1~, .. Dezza , · - · c1· · • iru I . .. :>· mento c:1 è enbratlo 1111.me1a.tam~nt<- 111 Soho (1). Ma Hirsch nonoS t ante · _ D'Andrea, festeggiando a suo fiuto poliziesco non seppe, nem- Xa.tale il suo 55.0 anno » •neno otto mesi dopo. di questi cam- _ D' ..\ n.A.re:i. festeggiando il biamenti e pacificamente continuò a >:alale in montagna I.- I.- iabbrioare il suo protccollo originale con la data d'~l giovedl ! Protocollo c!el 15 gennaio (giovedì), del ~9 ge~- naio (~ovedì). de, 4 marzo (g10,ed1~, ccc. Primo capitombolo della poliTotale Fr. ;;397.22 • I z~t;~ste della Rose and Tavern d!- cr'iarò dinnanzi al magistrato londinese che « la Società del dott. Marx,, ~t ri11nh·a presse di lui ogni merco!eaugura ai collaboratori ai compagni e lettori dì dal febbraio 1852. VVENIRE D LLAVORATORE Il {:Olpo era irrepar:.i.bile. Addio au- "L'A , tenticità ciel proto-:ollo ! Ma a.'1co~a: w.. Lieblmecht e Rings che appmo110 seg-retari del protc~ollo. fanno auI carica. Un terremoto nel Giappone, ;1~! dìstretto di Kioto, ha distruUo in ciue \'Ìlla,ggi un c.entìnaìo di case. Finora si ~ono trovali 18 cadaveri. L'ex Colonia tedesca di Kia<J-Ciac, in conformità dell'accordo cino-gi:ipponese. iu occupata dalle truppe cinesi. 111 seguito ad UJ'I articolo purhlìcat,, clall'on. ~[artinì su.lla e Kuova Italia• rl'i T ripolì, nel quale si criticava 1'1.zione,del Fasc:o tripolino, quei fasci$ti insc,-m.rono una ,·iolcnta dimostr,azionc ostile contro l'an. :\Tartini, ìl quale è stia.lo ir.,itato dal go,·ernatore conte Vo1pi di lasciare al più presto la città. Infatti il Martini ~i è immediatamente imbarcato al11. \'Olra dell'Italia. Il Comitato Direttivo. Festa Natalizia. l:•1a ,impatic ... rìunione fu quella te, nma.si domenica mattina nella salti, superioTc del Ristorante Cooperati,·o. C:rca 1w centinaio dr. bambini, fig'Edi autentici proletari. in.tcr\'ennero. e la loro gn.Ì'cl allegria portò una nuova nota di g-aiezza all'ambiente. Essi erano a1tSiosi cli ricc- ,·crc il p:icco-rcg,alo che come lutti gli wni b, nostra Cooperativa dà aì figli degli operar itàlìani più bi~ognosi. 'fra 1111vii.o ,·odo. i piccolì figE di proletari, a differenza rlell'ipocrìta. consegn.a dei doni da. parte del Krist-Kindli, hanno rìceyuto un regaluccio proprio dalle man· callose degli oncstì lavoratori. . ·on candele, 11011ceri. nè inlcensi anncbbia,·ana un ambiente di falso mistici- <;mo. scostando in lai modo dalla realtà della vita i cen·elli dei piccin\i. Ben elette parole pronunciò il compagno Herm.ann, spìcga.iìdo a tuttì la necessità dell'opera di organizzazione. I compagni della Lega vollero quest'anno da.re un pacco speciale agli orfanì di guerra per i quali parlò molto bene il compagno Pcrolini. Prof. P. Enriquc'- - I m;.mmticr; e gli uccelli Tng. l-. QtL:1ta,·alle - 1;,.~e1trci:à industriate 1'rt1i. E. Repo~~ì - 1_:orijtìnc <!ella Tcrra Prof. T. Calzccchi-One~ti - I li<]uidi cd i gas fng. G. Pincherle - Ponti. g-al'eric e canaii navigabili Pror. G. :\Iichie\i - L'Ai1;ca Prof. G. :l.!ichieli - L'America del Sud Prof. G. :\J:chieli - L'America ùei ~o~d Ulisse Gobbi - Elementi dj Economia politica Prof. :\ . .\rcangeli - Daì •rettili al''amcba Corki - La mia infanzì:i Sovcra - Il Senso della Storia Dostojew<:kì - L'idiota (2 voi. t Iùem - L'et.:mo marito Carduccì - Lettere del Risorgimcnto Italiano 4.- 1 -POI l · eco · 1· · 1· ---·1 .\ L:\ \ .\ :\ soc a 1sta 1ta.1ano u :. 1922 ir. 3: compreso quc-llo del 19:zt, ir. -1-.'~0(2 ,·ol. di 600 pai,nc ciascuno). J L.\ COR: Fiorìta di canti socìali fran7 chi. 3-_~o.1-'.legantc ,olume tl_i3~4 pa". I ~I.\CL.\!R: 100%: ~tona d1 un pa t riotta f r. 4.50. , no~stojewski _ Delìllo e castigo (3 ,·ol.) ir. 6. · I G Le ordinazioni vanno accompagnate Prof. G. Rìcch1erì - . ~a uerra mon- dall'importo. Chi acquista meno di' diale Fr. 5, benc-ficierà dello sconto del 10 per' Prof. E. Donado11i - ~crittori i-talianì, cento. Se l'ordinazione supera i Fr. 5,' dal 14° 0 al i55o. otterrà lo sconto del 20 per cento. ' A Franchi 2,- Indirizzare il vaglia al nostro Contc 1 Prof. L. Dc :\Iarchi - La ,·ita fisica dél- Chèques - Partito Socialista Italiano -1 la T~rra Zurigo, VIII-3646. g, ~__,.___o_~~g½ " ,:[," ~ " •)~~', 11 ::> <:. " , J( c:=u:::=> / <:'::::!c:7 1: e~~ -- --- - --- - .. - - - -•··-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==