L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ---------.::-==-==============================-====-===-:-:-:-~ --====================-===== Lettere dalla. ~ussia • La nuova p·olitica economica MOSCA, dicembre. . russa deve essert~;qt~d~-t~tti i ri~ Nt'n po:.:hi di ,1uei giornali..;ti ber- voluzionari considerata come il pro- ~i,C5-j, che H Governo soviet:sk si cl;- dromo di quella mondiale. ·Ic1ta di ospitare :i omundo a .1uando <I Mosca, porchè e~s-· a d'mostr .. 1 - t0ne del terrore cu: regna ;11 Rus- , ia · dicano 00i corna del uolsc~- ,·ismo e de( suoi 1is«sfo. sono stati pre~i da qualche terni.,o a que:;ta pa-·- te eh una spasima:1te affez:one p~r ;; l;Olllunismo. Figurarsi che essi lia11110 constatato che il regime bort"hesc riprende 'il sopravvento e 5i kntono quindi in• dovere di denundare questo fatto .;olle più alte paolc di riprovazione. Siamo nel reg110 ell' impossibile! Lenin diventa ·!ln )Orghese ed i giornalisti della sr~,ma gtailla, bianca e nera, della stam- ,a di tutti i colori. ne sono desotat:~- 'mi. C'i mancherebbe anche ouesta ! .ssi che :i,evano dato ad intendere i loro lettori che in Russia si efa 1pia11talo il comunis1110 tutto d' ;.111 .ezzo - periinc colla nazionalizzacn~ delle donne - sarebbero cotrctti a ricredersi ed a far ricredee i I ore lettori! Roma da non si di re! (~Ll IMl30TTJTORl 01 CRANl I giornalisti borghesi - ai Qt1ali nnc tolto lo spunto j nostri socialemo:ratici già rh·oluzionari - son0 opratutto scandolezzati· per la l!UOa politica econcmica della repubbU- ;a sovietista. La Nep -- come si chiaa qui H nuorn sistema economico di ransizione adottato (lai bolscevichi non- soddisfa cC'loro che a\'C\'ano nvèntato un Partite ccmunista rns- ;u ccnvinto cli poter impiantare tuto d' un pezzo il ccmunismo · in un Jacse indu.strialmente arretrato. po- ·erc di mezzi di .:omunic:izione. riGLI EFFETTI DEL BLOCCO CAPlTALlSTA· lNTERNAZIONALE Se nel periodo che succedette immedia!!aimente alla ·uerra fino al 1921. prima che la reazione prendesse H sopravvento. si fosse fatta la rivoluz•ione in qualche altro paese - in Cerm::mia. in Illalia, in Austria. in Cecoslova,c::Ma - spezzando così il blocco del!' imperialismo borghese cr.intro la Russia sovietista - senia dubbie la rivohLzione russa avrebbe 11otuto con!Jinuare - :mr nei limiti delle sne cap~citJ economiche - la qta ascensione regolare verso il comu,nismo. Purtrappo qLta11t0lo stesso Coniresso di Basilea' - col ::or.- ·senso di parecchi social-clcmocrati::i - aveva, previsto e stabiMto. n0-n potè realizzarsi. Vi furono su-bito dopo la guerra. 'in ··diversi paesi. le condizioni oggettive per una r,ivoluzione: non erano preparati ~ii istrumen1i che dovevano porla in C.§.sere. La Ru sia sovLetista non è s~ata 2iutata. Ha don1to agire eia sola dur~nte quattro· anni di blocco strettis- ~imo e di continua guen a civile Solo da po:,l1e settinrnine. dopo I« présa di Wladivostoc, la Russia è in t•::ice relari\·,a. Ma quant~ sofierenzc e 01,a,ntedure esperienze in questi lunQ.hi quattro anni. dùrante i quali la Repubblica sr-cialista ha doV11to oon '>Clo combattere i nemici aperti e cono~ciuti: ma anche tutte le difficolrh c!~rivanti dall1 ~ua ste-ssa conàizionc cco110mica ! nasto fino a cinque anni or sono set- · JL PRIMO CRA VE PROBLE'.'vl,\ o il dominio assoluto di um cJigar- 'h\a fctidalc. cic~ia e fcrcce. Per ,·ero dire• anche qualche ingeuo comunista nostrano pretese urJ. inne che il wrrnmismo fosse stato nstaura•o in cgni su:i parte e defir 'ti\'arnonte nel!' ex-inwero degli ~ar. E qualcuno strillò persino conro chi avvertì gli ingenui. ed anche ta differenza fra i mercati d'oggi e quelli clandestini di due anni or sono! Allora poca gente che v;endeva degti stracci, naséastamente. vergognosasamente. Oggi una folla varia., brulica;nte. .;hiacchier~na che negozia all'aperto, tra le lunghe fila di chioschi, le cose più diverse, Direi una cosa non vera se affermassi dhe il regime sovietista ha ins.egnato ai piccoli mercanti di Russia un 111,aggforerispetto alle regole del-- l'igiene. C'è ancora parecchio sudicrumc fra quei oumuli di carne, cii s,1.- lumi. di pesce sala.to. di ~raufi, di cocomeri all',accto: fra le baraic~he ove <;imercànteg~i.ano pelli e lane del Vclga e di Astrakan. tessuLi d"Ggni genere. scarpe, galosce. ferramenta. cc;inservc alimentari. formaggi. c:rnapa. lino. vi-ni e l'iq11ori. frutta fresche e secche. burro e grassi. Vi sono. senza alcu;-i dubbio. oggi. più prodot..i in Russia. almeno qui a Mos;:a. d1c a Berlino. E i cr.ntadini vendono e c0mnrano e i ruhli cioè i milie:ni di rubli. corrono di mano in 111:.1110, iJ1 biglietti r~si. colle anni dei Soviet· la la falce ed il 111.artcllc. A Mosca s'amo tLttti mi1'icnari. Taiuni lo sono \'C· r:'lnente. fra tanta ,~,~nte L'l1C lo è !>O· IO in apparenza. $0 110 i '< r1eJJ//!(!/1 ,, -gli uomini della tv·e? c1nc.1: pn - firtalori della 11~10-,,;.,!oliticél econor.~ica. i pescc:.:1ni Jril asc;;c~ta111cI1to ri ,·0I1.!Ziionraio ... ~E CERTI socr <\f.fìE~10C'1< \Tì(l RfTORNASSERO ;. D OSSU~\'AHE ..... Qui mi sor.-:t!~ alla meP1ori:i !,i f;, .::eia s11rc2:•t;e1 cii 'f':li;wo Tnr:1ti: ,< 1~·110 sen1pre detti) in. .::hc la ,i,·0!u7;011e 'r11ss:1 ,·'.1 \C'i"Sn l:na lnc,·it::ih-ile ri ~,ct 1·11zir.11c bcrgh-:.:sc'.,. Piar>o. citia <lin" '. La scddisfa7io·1c ,Ji a\·2re prc- '-·stc' cnn "llCCCSSO il 'lUIC' r tll'\'.' ~JdcJ1cfniOn::! noco so..:i,1 1is~.1 Ì\lf:l è ,:i,n elte una soòdisfa·,ione de'.>1.i1n1·,,1 durare pÒCo. Se Grego;-ir: l\:oiri wrr,'.S- ~c oui •lR'i - eq:li , h,~ e"a tlue an:1: '1· sr,no co~ì ,i,·vi!ito per b distru;,ione de 1Ia riYoluzionc- -- sarebhe a,s'\i soddisfatto per ques~a :-icostr Jzione h-aportato nessun ordine nuo,·o... all'inohe si de1inea assai rapida. Seno co- fuori di quello 'littorio. Pc1· cui han cose che capitano ai so::fali~ti <li una stitL~ito .« l'ordine '.11te1111,azionadle ll~ certa marca. Egli vedrebbe oggi non Lcgwn d ~aorc ~lei!lmm,acola_~ ~ che s1 · · d 1· t· 1· b h • d propone cli cosrrrmrt' una milizia con verno llngherese. E' intere-.santissim,a.e, d è tian<to tttile al fine del rln,novamento fascista, per cui consiglia:m!o Mussolini di rnlernc prendere atto, per poi .ap?liaarla' anche ,in Italia, e così poter rimediare alla disoccupazione dej, gregari ~quadristi. In parola. l'ordinanza prescri- ·\'e che i portinai debbano essere so~toposti ad un esameallo- scopo di assddare se sono fidati dal punto di vista polrt:ico. e ri5en·a. alla polizia I.a nomina. sia dei portinai sia dei loro sostituti. In a\lvenir,~ i portinai a Hanno diritto di sorvegliare la ,·ita dcg-li inqujlin,i si.no nei minu'ti dettagli fan~ilari e rif'orirne · regolarment~ alla polizia_ p1u eg I an Ic 11 org esI a ve11 ere· 1. d. . . . 1 - 11- <l -- · nl h d' b' I , j • grac1 e :stmt1,·1uglfa I a que og11 u,- qu..uc ~ pezzo l 1a:nc1ena a me1- ficiali' del R F.~ercit O fascista e va sans cato clandestino: ma <)ei nuovi bo?·- dire che Y•J~rnnnointrodurre ·una 11110 ,::1 ghesi nei palchi di prima fila a rea- camicia. con altro colore. pcrchè l'indo~- tro far sfoggio di toeletfes e di gioielli. proprio come da noi ... ..... M,a vedrebbe anche il sorriso ironico. di Lenin e di Trotsk:r, rispondere a!l suo sodicLrsfa~imento ,per questa « ricostruzione» per cui « si rifà la Russia ». l ,nostri compagni bolscevichi sono <l!bbastanza tranquilli a questo proposito. Essi ha1wno nelle mani lo Stato e lo tengono fortemente. r nepman sono dei minores abientes in r-egime scvictista. Non votano. Non prendGno. altresì. parte alla •ino i 11uovimiliti. :\la il go1·1.:rnofasci~ta pare che 110:• sia di questa opinione. [ costumi carne1·alcschi. le nuo1·e ma,chere. e in.somma tulto ciò che debha destare il ris-o dd pro~simo. deve e·sscrfa~to da :v.lussolini. in quan~o in un' probabile corso di carncvalonc, possa essere dai suoi attornia.. lo. e d'al soglio imperiale della portantina. poter gridare: Ego ,111)C1 'aesar.i111pcrnto1R·oman: ·,. LA GUARDIA DI MUSSOLINI. >i"011 è huona l'idea. '_\,fussolini 11011ci1è onore,·ole? GUARDATE IN ITALIA! t.·ila pubbliro. Sono come quei certi a- Si costituirù ira hrcn~ in Italia una La « Xational Zeittu1g» di. Ba'S!iiea insorge fieramente contro .una scan{!jaJ_oso seppellimento. Si è tro,·ato vicino a Grangcs il cadavere cli un impiccato. li giudice istruttore, dopo le form,alit'à d'uso, ha fatto scava.represso l'albero dove ~i era impicato il clisgraziato una. fossa, e li :t'ha fatto seppellire sc-nzaneanche sta1:rilirc le sue identità. r;imali che si ingrassano per ammaz7,arli sGttc Naté!!le. Quando il Governo comunista crederà giunto 'il mol11e,ntoopportuno cd utile, la Nep finirà e finiranno\ suoi profittatc;iri. Essi lo saImo così be1i.c. lo sentono ~anto che non risparmiano. non accumula110,'sciala,no. Ha11110come r isti'rnto della loro fine non lontana . C'ome si sviluppa questa nuova politica economica. quali effetti essa ha, quatli possono essere le sue ripercussioni sulla vita politica della Russia ~rvietisca e come l' hanrJ.o acc<>lta e r accertane✓ i lavor.atori. dirò in una altra inia. Per ogg,i mi basti chiudere con questa co_nsidcr,azione di Leo Trotzkv: « TtLttc le affermazioni dei !'~cial-demo..:r:uici' a proposito di " capitolazione» dello Stato sovietista èla,·anti al capitalismo sono (llla evidente e gro ..sclana. deformazione della realtà. Il Governb dei Soviet s'è infatti _messooggi sulla via economica che !-arebbe stata fino dal 1918-19 se le inelutrab:li necessità dolla guerra ~ivile non lo a,·eStSerocostretto ad espropriare la borghesia d' un sol cclpo ed a distruggere la di lei strutf ura economica cd a sostituirla il'l frc tta con una struttura di « comuni- "'11' di guerra"· Altro che comunismo rutto cl' un ùcno! Altro che mirncclismo anti-. 111:i r-:,ist1 ! G. M.SERRATI.' g-nardia pretoriana. l.t e m~lizia nazionale i:t-cisi.: •. Il go,erno ha 1·ol11todimostr,1re eh<: è pcrfetlamente kg-alitaria la su; co5-tituzione. ed i:: andato a sco,·arc .1d poh eroso e dimenticato Statuto .-\lbc.~- Lino. un articolo. che dice contempli qut:I c:i~. Cc stnacciatl' carte dello statuto Lacciono: il re. suo geloso tutore. lacc. pena h perdita del so~lio: i costituzionali taccio1)10p. e11,«t ·il bi,·acco delic c.1micic nere nell'atiia sorda e grigia del 1'.Mlamcnto . e quindi la nuova milizia pretoriana v;e,w co~tiLuita e per grazia di Dio e p<:r YOlomà cfi :\[11ssoli11i I . .\vremo perciò per decreto di ~[us3olini cd anche del re. « la guard;.a clic g-uarda la guardia della gnar<lia del re"· UNA PROPOSTA A MUSSOLINI .\libiamo letto nella · « '.\Iagyaroszag ». il resto di una nuo,·a disposizione del gc_ In Italia però succede peggio, e non c'è nessun giornale borghese che si scandailiz7.i,e che insorga_ Si portan via dal focolare domestico gli uomini, si conducono in aperta campagna, si ammazzano, ..:ppoi si fanno grandi cortei di vittoria. Undici pa,dri di famiglia sono stati cosi barbaramente ammazzati a To,ino. senza ayer fatto nulla, per opera dei ricostruttori della 11uo1·aItalia. Il cam:iibalismo è scusabile. considerata la civiltà retrograda di quei popoli. ma la clcl11•- qucnza fascista è anche... -scusabilein un popolo ci,·ilc'. di,;c_endentedall'antica. i<o111cacc. ccc. come strombazzano loro... SIXOPICt:S. Un processo celebre. Il 4 ottobre 1852 dodici uomini barbica· profondaanente nell' ani.mo comparivano dinnanzi alle Assise di dei lruvorator.i. Il Manif~to si djffonCo1onia sotto l' aocusa di complotto de a migliaia di copie. per alto tradimenfo contro lo Stato Nel 1849 Carfo Marx ha occasione prussiane: erano tutti inserì tti alla dì es«)orre dinan'.ZJi ad giurati di ColoLega dei Comun•isti, e il 12 novem- illja - in un altro processo che è una ore successivo - dopo un lungo di- verai farsa dellfa legaJità borghese - battito nel quale chiara .emerse la per-. la sua ferrea convezione della storia fida montatura del!' accusa - tre di e d'ella lotta di classe; e l~ sua paroessi furono condanna,ti a sei anni di la - pur necessariamente rattenuta fortezza, tre a cbnque anni dehla stes- - suona mònito alla classe diri-genbricc011i. che la ri\ oluzionc sociale nn è giuocc d3 bimbi, non si coruiscc ~me un castelletto di carfa: TI primo. più grave problema fu c,uestc: « Con1e indurre i :::oncadini prcduttori - elèmento arretriato in ogni paese e •in questo scpratutto - a l1rnrare anche per la città? Come affez:onarti al nuo,·o regime?» Tutto fu tentato: ina poco valse. Il contadine ebbe, in sostanza. la terra. Si 1.id·ed'un tratto diventare cit,adino. -~enti cJ1e lo si cons:derava di piì1. Ebbe più .alfabcro. Tutte cose buon~. ma .gli nnn::ava110 i prodotti de!r inLeggendo-ed annotando sa pena, uno a tre anni e quattro fu. te. Il movimento comunista s,ale e rono assolti. conqu'ista 1prcdigiosame111tela masSono passari da quell'epoca set- sa. La borghesif) sente la minaccia. tantadue anni: in Germania la rea- Ciò non può durare. E la reazione si zione ha infierito con Bismark, in ltp- sferra. Del resto, oltre questo notato lia con Crispi; altri 1'>rocessi,tramati dal!' Engels - lo sviluppo deJ movidalla classe dirigente contro centinaia mento comunista - anche un altro di ncstri compagni. si sono seguìti fattore coopera a sca.tenar\a. . rn vuolç opera lunga e dura. sacrik::i grandi e r:1<:q p~r fasi diverse. ia sùbiti progressi. arresti. arretradustria. paralizz1ta dalla guerra ci- L'OCCHIO D'UN FASCISTA. ,·ile. e non ave\òa fidu~ia della car- L"a ~iornal •ta fasc'--ta ,ta p11bhlica11<lo (~li ricorrcrehhc alb 'memorh la figura del tanto deprccaio tiranno Xcronc, cd i! suo detto. a proposito di qu~i leccapiedi che 1';,ttcrn·::1.y;u~o:• .\ccozzagVia di schia, i chr- non dccrcano chi! l'assere-:1ti impro\ ,·isi tailvolta. perchè la ine,, .ctw. d1e de,·e essere. nec-~arinmcnte. nei programmi e nele C(l,11_:_zi0nideali e nelle ,-clontà · ei rrecvr~ .-i e dei ri\'oluzionari ta moneta. Le requisizioni, !e impo- in un giornale cfello stesso colpre. una s,c in natura·. non rinsci,·ano a ,in- serie di a-rt,ico-li.rig-uardanti le sue imf r.r il S't'O mi~oneismo. b sua inna- 1,rcssion di Yi-iggio intorno alla nuov.( \, 1 . . I r n I. 11· I inic,,to e g-ii ig110bili piaceri! '. t',t ..,,_, ers·I011e :, C·"dere il :J, rodotto .,1ecca. < cl tascI~1110<.orna. I ,:ir >Ic 111i - ed altri tormenti ed é!!ltri tormen- Le rivoluzioni del '48 - rivol-ll7..ion1 cati la reazicne ha la,sciato e lascia della bor~ia, ail:leqllt<l1iperò il procggi più che mai dietro di sè. Mà letariato ha dato copioso il suo sanquel processo è rimasto finora, per Lé\ gue _ hanno tentato inta,~care la " • •A v \ ncora i11Roma e foor·. vedrcbhc· un de lla terra. Scminb meno, seminò racconta: ,\•11·rrotcl J:xcebior ,i è stabilita in hcn tr'sto spett;,.coio·cli quotidiana dcsoltanto per sè. 1· f s ·sr" l"'.1 è nel h. <:roria. · pian!~, stal/k una cr:cca cli biscazzieri... mquuiza a.ci •. La Russ:a rivoluzionaria. isolat'.l ad ,·itandum... che si danno un gran d., Quanti mon: 1 -- c,clr,mcrebbc •i] ro- spettacolGsa infamia della sua ordì- base della società costi.tutta: come tura e per la partigianeria patente dei nell' 89 si è. sentito in esse - più desuoi giudici. la più grave, incontro- ciso e vibrato _ l'insorgere e -l' afvertibITe prova di una gfiustizia di fermarsi 'di SPeranze, di aspira.21ion'1 classe: anche, ~~eh~ chi ha docu- che vanno oltre la costituzione oapime~t,1to q~ell mra;11ia sono due ~o- talistica. La borghesia ne ha tramastn maestn, la c_u1voc_e accusatrice. to e ha frenato quei moti: e ha prencn speg;n~ranno I secoli: Carlo Ma•rx ·parato !lenta laJ sua reazione. SENZA JLLl:JSIONI all'esterò. impossibilitata di importa- fa,c, un ecce:.:.irnda fare pcrr entrare in mano - (' la ragionc:- Lc,,in non si è mai sognato di po, re e di espcrtare. non aiutata a su fii- diretti rappo:rti. il più int•.mamcnte po~- - Qnant: morfi: - e.::cl-ariicrehh<il' er creare il comu11ismo in sei giorni <.ienza dalla classe più numerosa e più ,;ihile. -:<Jn ,;,,mini di Go1·ernoo c1· Cab=- rnm'lno -; e la ra.irione; ·ome il Padre Eterno ha. creato il ricca. costretta alla guena ci,·ile, sa- netti. -- Oh. co,a eia nulla - rispondcrebh•·. bb t t · t d·1.51·attaove non s · l 1· Ir 1 · ~u1>noniamo:.--ru""olini stesso - : s0,10 ondo. Eg!i ha voluto solo, e forte- re e s a a VITI a e «, u1 ta\·olini t cg 1 ,alls si ,·e< 0110P'- f t ed ·m Ì" d · h scmJ)lici ca~i di « stillic:ctio clomerfcalc . ente voluto . .:on tutti i comuni'sti di osse •in ervcmuto un provv I e,n·,. ~ramcnle abban onat1. pace etti e pach · b · ct·et o · d' h' 1· • d ··11 · f Sa. è conseguenzadello SJ>Ordt ei nostri ~ussia. dare r impulso iniziale, la e e puo sem rare un passo ll1 1 r , coni 1 1g 1eu, a m.1e mentre m orma- ·pinta decisiva al rovesciamento del ma è 1.mconsiderevole atte di for7.<l 7-ioni e cc111fide:1zdcelle più insinuati,·e iasciSli... I . · tendono a calunniare o r:cattiarn chiun- - '.\fa - sogg-inngerchhcil romano - ecch.io mondo ed alia inst,.ura~ic,ne po itLca. c<l in nome di chi eserc:tatc questo nuoe Federico Engels. Quel processo ha Siamo nel 1852 i~oJtr~ un· '.il11il?ortanza·sto~ca ~traor_- Da più cli un an~o H Governo _prus-- ella clit\atura del proletariato. LI re- Lec,ne Trotzky - ammir,abile e dut- qnc I>os>>cao.n loro a,·er contatto una i·o _g-cnercdi ·s1>0r:-:> to sarebbe vemno Pvi, ODe,ra delle tilissima fo-rza della rivoluzio11e - ,ola Yolta anche <:asualmentc». 01 1 1 d d1~ar:1iaP~tche con ess? 51 ohiuide 11 ·siano'lavora a tutt'uomo ad imbastire p:1~0 per:o<lo del 1~ovunent~ comu- un processo contro ·i componenti la d . · d Il Pr-oprio cosi. Da quando il govenn<1 - 1. :n nome e e la 1·0strag-ran.·ezzaI generazioni a venire, bnto oiù pro11- dòpo a\·ere operato il pro ·igw e a :,01. abbiamo 1iÒrsepreso l'emblema cd 111st1codei lavoraton tedeschi. terribile Lega per poterla sciogiie- · · · d li' ·to·· dOi)O fascista s'impegnò d'essere anche biscazQuanto magcnorm_ente essa M'.ì!-C norgamzzazicne e eserci e il ~irnholo del vostro fascio romaM? b' t · d' il' · zierc. le case da gioco pullulaJ10in tutti tesa "-·ori dei ilimiti di un;t n.1- avere tenta o una specie I m itanz- -- .\h. sì? In nome r.ostro? E a.Uora ,, * ,:, re, rovinare. Questa è la iu I d t •1 i magg:Ori centri. Tn conformità alla ri- ' ·1one·.L,,1 r1·,·0luzione scci<:le è e rl.e- zazione del avoro uran e 1 « comu- 1>r<'ndi1<.iI11es't.o · d • :,:idezzaeconomica mn~olinian.a. negli e essere llecessarl ·a1ne11tcuna r·1,rc1--nismo di guerra''· è iventato oggi E con un poderoso calcio nel P. u. F. L' Engels in una di quelle sue pre- vittoria ambita: e lo fu purtrQPpo fazioni, dense di pensieri _e di f.a1ti mercè -la corrotta sfrontatezui della con cui degnamente corn,-nenta g\'i fJùJiz.ia, arb•tra del .processo, e la serscrJtti di Marx, precedendo le rivela- viile incoscienza dei gilJ!Tati, tutti del zioni di questi sul· processo, riià la resto - nessuno escluso- aipparte-- stoi;ia di quel periodo. Sono gli albo- r.1en1Jaille classi dominanti . • halls e nei « ca~ino > si l,aratLanodelle Uz) ·one w· ternaz··I onale. T.,·.~ r·1·vol•.1z1·0,.,~il propucrnatorc forte e risoluto ~el- • 1 - P. t;_ F. lo m'lndercbhe a ruzzolo,:i. - " - ·•- ~ tortunC': fuori i popoli) tartasc;ato 111110iale ,può scoppiare m<liiforente- la nuova politica ed il suo volgarizza- re... P, )Jussolini sentirebbe tutta l'umilfazioente · 111 quest'-' od' ·111q,_Ici_Jt naz'tt)ne, torc. « E' ben evidente - - egli scrive 11 . 1- f . t . . . ne c~cl: . ., )?"OrnaI!--ta 1sc:sa po, passaa Y1SIseconda delle particola;·, condizio - che fra il regime capitalista ed il tare il :\finistero della Guerra: « ... Via còsti-,con g-li a.llri cani!». · ecouomiche e politi::he di quel J:i- socialista· definitivo deve incvitabil- « F.' noto e stranouo l'intollc-ranza di o p,aese. E' però indubitabile che es- mente intercalarsi una lunga epoca. que1,ta casta dell'Esercito ed il potente non potrà. a lungo andare. con- durante la quale il ptoletariaito. u- rrotczie;nismo che ts~a assicu.r:i in favore Hdarsi C\C non entri nei!d lott,1 il tilizzando i metodi e le ferme idi or- degr a.clepti inesorabilmente .contro tutti roletariato di tutti i paesi e, sopr·1 ganizzazionc della circolazione capi- <1uelli che 11011 ,·i fanno part<.'. utto. o,·e la classe operaia clel'c na- raHsta (moneta. borse. banche. ccJco- « TI :\f'inistero {;'uerra. ripeto. è oggi ,icnj più ind-ustrialmente c,·oiute ncn lo commerc_iale) estende sempre m:11;_- r>eggiodi ieri. iesca essa ad instaurare la .p;·opria giorm!:'nte 11proprio_ poter? ~ù_Dr:>. il « Cl'ntin,ii,a e centinaia di 11ifici. cemittatura. In tal caso la din:,::c•nc del. 111ercato. lo :~ntra1l1zza. I umf1__a ", naia e centinai:, di nffic:aleui g-ioYan=d.i<'- wvimento rivoluzir11ario pa::;sét a~- per ciò stes. o. -finisce per abol I rlo e cine e dicc',nc cli prot-ocolli. e cli... ~i,!"·110- :.:essariamente ::il paese più evuluto. il rer costiruirlo (.('11 un ,Dia~o cen:r:i 1iz- rinc. marescialli. vccchit· l'Olp• burocr..iuafo si pone all, 1 resta della rico- ?,ate, dioenden_te dall ank,J ~v:luppc, t:che. padroni ~"soluti elci mO\·imcnto clt.:1 ruzio:ie so-..:ialista pcrclJè ne ha i e.onom!co e c)1e è I~ premC:s<-:1della -·arr~io. che 1m·n:lo:10sri11cndih,·olos;_ ezzi e le capacità te::-nichc. economia ulteriore. E' prop1 !O ~u q11c: t· po,·eri impicg-ati <:x comhat!crù.i o mn~ I · t I R I d"' tilati a 6oo li.re mc11~·1i:unico conforto. Tutto ..:iò è stàto scmtJre netrnmen- !'ta via e 1e sI rO\ a. a epn!J'.J.I1c..a -1 S • 1-., O" che ;n og-11ui fficio sn og-ni ta1·olino ,·i i::. E.: a ffermato dai tcls~evichi russi. i ~ oviet. 111::ompara,;1tr.entc on, pr ,,- d . I I t:n giornale aperto ocl 1111 n,manzo... Tnuai.: non hanno mai -assu.nte le a;-k !>ima al punto I ptln;.;11z-a e Ie J que · ~• tanto 1·cclia1p.poer le scale e pCT i c.orrij miracolisti e di taumaturghi della lo di arrivo"· r!oi snoccio1<1rsini fnterrotto il ro~ario cic= ivoluzionc. Compren-diamo che ciè COSA HA FATTO LA « EP » 1,ostulanti al Gabinc·tto... CatMrtì . ossa fare dispiacere a parecchi ~ 1 ('11it1di: come· J>rima. 1,.-..,." i" <l', i>r •11:,. f · bb Prati~amente la Nep - intorno w- '.,! , " ✓ • ~ org'hesi. i Qllali pre enre ero aver . . . ct· La tanto '>tro1ni>azzaLar;costruzione di Cile fare con dei volgari a.xhfaJ)- la qu.ale tanto sI scrive e si parla . 1 "r 1. . . 1 ' f ' ' Q ' e nell"Europa capi ·' ti O 1111, I 11011meno • stromhazzato anuvole piuttosto che con degli uo- .qu~s I giorni U! ~ '· -. s,·ecchiamenro cli :ntto ciò che C!-i!-tein "ni forti. che hanno .senso di re- tali sta - -. altro non In _fatto_che qa- quel bel paecc clic i: l'Ttalia. riman~. coJ>cnsabl.1-ità e si muovono, .;on e: P:ire la via al comn:iercio privato per nu è nawrale. nrlk parol<·. Qu.a11toai rgia e con circospezione in p.ari ~ist?scare le . 1~_e_rci~_as~ st e: e· i~er fatti, aspetta canllo ... empo, sul terreno della realtà. Com- riattivare la_,1111z1at1v~aei smgoli ~ rendiamo anche che questa afferma- rend€!Tla un istrumento_ st!molatore di SE I ROMAt>:I RESUSCITASSERO! .. ,ione deUa stretta interdipendenza quella dello Stato so,,ieti st a. Suppmc-te il caso che ad un rinno,·:telle .rivoluzici1i proletarie nazionali . Il primo effetto è stato Otten~to to « Lazzaro ri•org-; ! ». qualche romano ossa dispiacere a qualcuno di quei prontamente. A Mosca si V?.1111n0a- dell'antica Roma. pote~~c inlraprcndcrc iivoJu.zionari ,-:he amano la rivoh1- prendo g~ornalmcnte i neg<n:_iche la un viaggquo- imomo a.ll'ltalia. '.\:eJb ione fatta dagli altri. Ma la verità guerra civile aveva chiusi. Ed i ne- su·1 Roma n:drebbc un continuo aitorica è questa che. se la rivoluzio- S?:OZsi ono pieni di merci d'ognj ge- faccen<far~idi ~crvi ,·olont,a,ri att,0r110~I . e borghese ha potuto essere nazio- neçe. E i contadini portano i loro pro- 110\'ellofaL<,oi<lolo :\fussolini il Piccolo. Éle __ fino ad un ,certo punto - la dotti al mercato. I mercati di Mosca g-cnuf!ct.tersi a lui e f;,rg-li da rriullare. ,of · ne,proletaria non può essere sono zeppi d,i tutti i prodotti. E v_ 'è Come ci rimarr('bhe male l'mttico romaUZlO o d' . . 1 11. I I r•e i otemazionale. La rivoht>ione onte-ch.--compera I r,iarnen te 1ji"I · J "'""''"""" "'I. sp,u ,w o . ti del 1cormmismo, le prime armi del Dopo il verdetto .infatti la Lega fu " Partito Marx » - 1,1igoroso padre c.ostretta a sciog;Hersi. E cosl tu in- " PROVVEDIMENTI CONTRO LA dei Pa,rtito soc.iailisti - la· storia del terrotto il- primo grande passo del DISOCCUPAZIONE~. , Manifesto ,che passano per quelle pa- proletariàto t~esco verso la ~ rei-:· OC'~Ì .che il giomalt.! più um,or.isLicogine interessantissime. denzkm.c. La borghesia vmse: al sod' ftalia - intendo dire <ld «Piccolo» di -l't · · · t La « Lega dei _musti ». staccatasi 1o 1 IgnomImosamen ·e e per poco Roma - ha intitolalo la notizin cn: 11116 ' 111e1oasirre,ti cli opc-raioperati nellia,c=t nel 1836 da•tl'AssClciazion.e dei (( Pro- tempo. Là-òrdino. scritti» per -Opera di elementi estr.e- li 10 maggio 1851 fu arrestato a Dei pm·eri operai pcrscg-11i1adti.al fa- mi, in gqrn maggioranza proletari. si Lipsia Nothjung, uno degH ao~, ~cismo. si cr:>.nr,-infatti -recati a Rom:i crganizza rapidamente in Fran::.ia, in e poco dopo furono ,airrestati gli alper sotLrar,i ;1il terrone g-o\·omn4i1·0.e nt·O'intcnro di tro1·u la1·or0. Erano i,1 numt.'ro rilel'ante. circ.-'I trecento. e lutti sono ,t;cti arreHa! i. '.\:1101·a0.tto di 1·tostruzione fascista è q1Lind.iquesto. che si potrebbe ;::interiz. zue in poche parole: La g-alcra.pro1·1·cdimcmo per h, di~-occnpazion!e lngih:.lterra, in Germania,: ma è un tri. Cosjcchè ·.n 4· ottobre 1852. quancomunismo ancora pregno di teorie do si i,TI'izia il processo, essi hanno vaghe e confuse. basato esclusiva- già subìto un anno e mezzo cli carmente .,sul concetto egualitario. ma- cere 1preventivo - e carcere cel!w.larlatc ancor.a: di democraticismo quello ne! - Ma nel frattempo la polizia che .ne informa lo sp:irito. Solo nel ha aV11,to ,agiio di lavorare e di fabbri1847, Carlo Marx ed Engels entr.ano care, com'era necessario. pOi.:mè a fa.r parte della Lega. che si ·trasfor- quello che fu trcvato al mom.enfo delma allora in « Lega dei comunisti'» I' arresto nelle case ®gli imputa.ti non :CARNEVAL-FASCISMO. e nel 184~ con la pubblbazione del è certo materiale sufficiente aill'accuCam'cit' nere. c.rn,:cic kak' · :e.a micie Marnifeste nrnta oltre che 'Cli nome di sa. Niente vi è che possa -c&lere nel.- ros~c. ca.miciegr1gio--,- re é..:. ElmeLti. mol_ fatte. ponendo a sua valida base la le maglie del codice penale, niente Li fez, molto tricolore. :,redaglie comm<-- teoria ~-cicmtifi"•:l del comltnismo. 1- • c1, 11·• ta morati1·c della. marcia sn Roma. della . ~ ::,.e IJ)CSSacorrispon ere a~ nnpu - Le ultime pa·JUdebrume di predi- zionc di alto tradimento: tantochè presa dcli·~.\,sa111! t"i· e simili imprcs('. . 1· d . d' . alla f'1ne ,-1•o1tt·obrc del ·'=-t la· r---- Scnza -conta.rele pa,sate meda.gliecom- caz1one evan~e Ica. i nvcn Icazio111 '\J .., \Ali!~ mcmorativc: la notte di Ronchi i] me- democratielte, d:i •Llg-U::tlitarismow11a- ·ra di Accusa della Corte d'Appello di riggwodi Rcmchi. il vespro <ID Ron~hi. l'al- n;tario. si d'i'ssipa110al soi~io chiarifi- Colonia decreta: « non esistere nesha di Ronchi. il mczzogiorn() di Ro1,chi, · catore. pcderos-o ciel marxismo. E da sun f,atto determinato per l'accusa la notte di l{onchi .... e potrebbe conti- al-lora I.a Lega·· aJla oui testa sono c ... l'istruttoria dover Quindi ricominuuare. uon1ini come il Maa-x. l' Enge1~. il ciar daccapo». In altri termini bi- :\fa basta tutto ciò. L'emble~a del fa- Ba-uer. il Wolf ·_ si espande, c:;iin- sogna inventare. !'-Ciolitlorio. messo dappcrLutto. a,nchc filtra meravigiliosamente. Londra, La polizia s' inge.risce del processo: nel water-closet di ".\liL<solin:.ed il nuol'o Bruxelles. Parigi. sono i cemri Irra- istruttcria e dHbaittimento sono nelle ordine del Liliorio cli recente crca.zione. diator1i Idi -Questa 1PrO~aganda. che Sl!e mani idJspotk::he: questo perchè 110'11 Ì: ancor sufficiente. A P;i.lermo. al- per essore segreta non è meno ~mca- il poter-e giudiziario è autonomo! EsCltni bravi palermitani. 'Seguendol'cscm- <'..C e trionfante. sa sguinzaglia ,j suoi segugi: Il 5 a.: pio ciel « padnu, del ,·apur »: si sono scn- In Gennania - dove I' industriaJi- gosto 1851 ,il poliziotto Stie.ber _ titi in diritto di ere.tre 1~1n1uovo ordine, s o n-.:,~t., + • 'l iJ m rd/1-'IIUidJmersV1tesvi uppa -- co- padrnne e donno di 1.utto il proced~- for~(' con,-ìderaudo che il fasc:sm,o non · t f ·1 · b mu111smc rova erti e terreno e sa - 1_ne11t-o riesce ad avere in sue ma-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==