L"AVVENlRI: DEL LAVORATORE I I i •W>' .utn.1hs;..a.l, ..r ,~ Il rl1t11ll1 rlYDlazlanarlo I Germania Unprogramma operaio ea1 ,'.iU'&,a•Jr~ 1 3. - Mtsure ver an,UJltare il Tra· - fato di Versailles e ricostruire i Europa. Per g)l umili Il costo ~ella vita eronache degli emigrati Gente· povera di •loostruzlone Quasi un migiliiaìo di delegati veauti da tutte le regioni della Germafllia ed appartenenti a tutti i partiti o- ,erai si sono ritmiti a Berlino in Congresso dei ConsigU di fabbrica. La burocr,azia sindacale, d'accordo coi padroni, minacciò di pene severe tutti quelli che avrebbero partecipato al Congresso. Ma non valse ,a nulla. Il Congresso è riuscito un fatto <;torico di primo ordine. Il movimen.to dei ConsigJi di fabbri:.::a è nato innanzi tutto dalla tra- ~ca situazione del proletariato tedesco. sopr01tutto per la caduta del mar~ co. Nel 1914 il dollaro valeva circa -4 marchi; oggi vale 6423 marchi. E i sa.lari? Si è calcolato che il minimo necessario alr esistenza operaia, in -oifre tonde, è di 21.000 marehi alla settimana per una famiglia di 4 persone. Ora, un operaio metallnrgico dei meglio pagati non guadagnai che 8 mila marchi, cioè quasi tre volte di meno dello stretto oecessa- ·rio per vivere. Quindi un'estrema !!li~ria. Un SQlo fatto basta a.d iJlustr,arlo: complessivame11te in 46 città germaniche il numero dei bambin.i tubercolotici t! di un milione e 250 mila. L' attr.a ragione del su~esso del movimento dei Consigli di fabbrica risiede nella politica della social-democrazia ufficiale e dei sindacati. Niente di essenziale nel loro programma fu realizzato. 11 capitale iugge ali' estero. l capitalisti speculano sul rialzo della moneta e si in- ~rassano colla miseria operaia. I partiti operai e i si11dacati uffi.:iali salvano il regime c,apitalista riversando ogni loro severità per le rivolte della classe operaia. Le masse operaie co- ,mnciano a veder chiaro e domandaI Consigli di iabbrica esamineranno tutti i contratti privati, commerciali e finanziari, annullando tutti quelli che sono nocivi al commercio e alle finanze del paese. Gli utili realizzati dagli altri contratti serviranno per coprire il debito delle riparaZJioni. Essi sequestreranno tutti i depositi ali' estero che serviranno per le rip:trazioni. Convocheranno ad LII\a .;.onfcrenza comw1e la Germania, la Russia dei Soviets e la Turchia per annullare il trattato di Versailles e per fondare un'alleanza difensiva. sottoposta a delle re.gole comuni per I' jndustria, b agrico1tura, la finanza ed il commercio ali' estero. Convocheranno pure una conferenza mondiale di operai sindacati per regolare in comune la questione delle ripar,azioni e della restaurazione dei paesi più colpiti '<kllla iuerra. La classe ooeraia dei paesi vinti, d' a~corclo con quella dei paesi vincitori, 'd:éve attenere w1 margine prolungato di tempo per i pagamenti i11 denaro e in natura. 4. - Mi ure f}Pr combattere la controrivolazioné. t Consigli di fabbrica. vigileranno per togliere dall'esercito, dÉ1-ltapolizia, dalla giustizia e dai servizi amministrativi tutti gli impiegati che 110:1 accetteranno senza riserva il pro gramma d'azione qui formulato. Scioglieranno e di armeranno rutti i corni contro-rivoluzionari. Proibiranno ogni J?ropaganda contro-rivo luzionaria e formeranno delle guardie di operai armati. Per realizzare questo programma. bisognerà istituire prima di tutto 1111 Governo operaio, fondato sulle guardie operaie. sui Consigli di [abbric::i e <;ui Comitati di con! rollo. ~ftt~;~ tattica più rivoluzionaria. più la disoccupazione umenta li movimento dei Con,sigli di fabbrica non è un movimento di parti- Di 180 Comuni del Canto1:e di Zuto: il suo programma. si limita alle rigo, hanno partecipato alla statistirivendicazioni immediate: la lotta. ca del 30 novembre u. s. N. 147. Sescontro la miseria, il miglioramento sa.ntatre Comuni non inviarono alctlll ciel\e condizioni materiali deUa c\as- comunicato. se operaia. Dalle rela.uoni inviate rba.ita che Questo Congresso signifi.::a 1'.1 vi_ttorLa dcli' iàea del fronte u111c? 111 erario di<;0ecupati: C.ermania. Le masse affrunate e nbel- ul JO nornnlHe •I Jl ol«.lm Ji si raggruppcram10 sempre più intorno ::i que.<;tocentro proletario. Ecro pertanto il programma d'azione che è stato delineato dal Con- .,.resso dei Consigli di fabbrica: Disocc. totalmente 4110 3434 Sussidiati 1877 t502 Disocc. parz.ialmeme 5876 r-,670 Una sera 1>atron Parrino mise in n~re 1a sua procola ba1ca colle reti. guardando il cielo ~he pareva volesse dire burrasca. La sua donna co' suoi tre bambini lo avevano accompagnato fino alla spiaggia. Egli haeiò i pic-:ini. toccò lei s11lk1spalla, dicendo: - Forse non verrà brutto; il Signore lo sa che dobbiamo dar da maruriare a questi innocenti! Poi diede nei remi e d0po un tratto si Yolse ancora dicendo: - - 011, Rosalia, 11011 te ne scordare ..., \'a' poi a Ye<lere la povera Carmela. Venne presto la notte. Dar da cena ai figliuoli,, spogliarli, porli a letto. quante cose! E quella povera vedova ammalata chi sa come aspettava. con quei dtte bambini, nel suo tugurio. lntant0 cominciava il vento. e il suo Parrino era sul mare. In fretta in fretla. la buona doru1a fece quel che a\'-eva da fare, poi chiu<;e l'uscio di .;asa e ' a·vvjò. Appena ht fuori. poco mancò r;he una raffica non la buttasse in terra. Il golfo mugghiava forte. il cielo lampeggiò rabbioso; essa ebbe QUasl paura di sè, ma tirò avanti nel buio, per pratica, col cuore stretto. E così camminando tastoni, giunse al tugurio di Carmela, Trovò r uscio aperto. entrò; a un 1,0' di lnce <..:1emandava ltl1 lumbno acceso a una Madonna. vide uno dei bambi11i che si era arrampicato sul letto della madre e la guarda va. Canne1a, come ,; g-uarda il vo- -;tro figil.iuoJo! Vi darà sailute. C-armela non rispose. - Che dorma? - disse tra sè Rosalia. e la toccò nella fronte. Pareva di marmo. - Povero bimbo. povero innocente, cosa fai ? . on destare la mamma- - disse allora la buona donna tremando, e levò di sul letto il piccino. Questo i mise a strillare e allora l'altro. ;::he dormiva per terra, si svegliò, e cominciò a piangere anch· esso. - Buoni, buoni - diceva Rosalia stringendoli al petto. - State buoni che se no la mamma si sveglia! La Centrale della Federazione delle CooperatiYe di consumo della ...vi:z.zera pubblica il seguente comunicato intorno al -cosro della vita al I.o novembre 1922: . el mese di ottobre '>i ebbe un movimento dei prezzi più vivace di quello del mese precedente. Dal I .o ottobre al I .o novembre subirono modificazioni di prezzi 29 arrtcoli su 47 e precisamente 11 in salita e 1 in ribasso. Aumentarono deu· uno per cento i prezzi del burro da taYola. delle lenticchie, del the, dell' antracite e del sapone; del 2 per cento la c,u11eamericana di vitello e di maiale: del .1 per cento il burro d 4 cucina' e la CJrne di maiaie: del 6 per .::ento il latte e del IO per -cento le Da W-lnteP1hu• Lega ProJc.:ari:i. 1Jrin11 nica g-,rrrno 17 c. m ~; tt-,mc ~·an- ..unci3tl\ a..<~embl<>a <le. re~h:ci •Ii (!'u<·rra ·li \\':nt<·rthur e clintor,11. F11 ,!i,;ca-..~o in 1ri.-r' , :ri no-,tro co,~- _n ,s0 dw q: t ~r:ì in ltali:i ,I me~~ ,eJ? turo. 1.~ no~tr.1. :,:. zI0·1, 1•,,>"0\ o un ordine Jcl giorno invitante il na,,tno C. D. aiiincht- inv i un proprio dder_:a.1-o a ~pc:;.(• cli tu•• I <s·zI· i 1cle:run• :i 1~:: Ikg.1 i'rollt:iria ncìla ~vizzt•r,1. Ritrnenrlo :icccs,ario far cono~<.-n:aI e, mpag-n.d'J•al:a !'im;>rorng-abill' nl·::c~- <.1t:'tòci nos-tri com!•a~ni e c0mpa~nc rc- !'-iclcnti1wlla S\•izzc·ra.r una prote,;t-i coni ro il (;(),·er:10itali:ino per le no~~ e vedove: •.•orfani <li gucrrn che con quclh ·,cnsione eh<.,riccxono non i! ·,ufficicntc UO\"a. ,i:r \ i\·erc cau,-,1.il dq,r~zzamcnto ddl.1 Ribassarono dcll' uno per cellto i mond-a .talia·1a e che YÌl nt· r,a\!'ata a iunprezzi di « altri " oli da "''Ucina, il gries ~hc scadenze. di inunento, la pulla, la cioccolatta 11 latte, il vino, il cacao e lo spirito da. ardere: del due per cento il riso indtano. Quello spagnuolo ed il miele: del tre per cento la carne di manzo e lo zucchero; de: quattro per cento il tritello di avena, i krauti agri e le prugne; del sei per c-ento le patate al dettagHo; del I~ovc per cento la ;::ar· 11cdi n1on ton.ee del J 2 per cento le -o- \nchl· la Lega Prolc:tana di \\'inrcr thnr qur~t'anno Ha preparando <ltciµacchi <li regalo cnc si daranno ai nostri or fani d1 :;uerra. GE intcr~s~a:1 ,<:rranno an·crltt. a mezzopo<t;, il ~orno che saranno distribuiti. II Comitato. Assemblea. patate al!' ingrosso. '.\fcrcolcdt 2; alle ;,.30 cl.i s<>ra as""'mblca Confrontando i pr~;,,zi con quelli della Fitodrammatica nella <.alasuperìovigenti alla medesima epoca dcli' an- re dd Ristorante C'oop rntivo T ,oci non no scorso. risulta che qucsf anno so- <lc,·onomancare. Festa p0p0Jare. no più alti: quello del caffè (2 per cento): qudlo del vino (3 per cento): quello dei piselli (4 per cento) e quel- L:, i.:'>ta della nosua filodrammatic:, lo delle lenticchie (12 per cento). Ri- Studio e Diletto da;a ,abato scorso spetto al prez.zo medio nel periodo ~1~cumcsenhof. per il giubileo del 25.0 h d I 1 9 9 '.ln.ni,·cr5ar:odi \·ila. riuscì abb:istanz:i c e va a .o giugno 1 1 al l .o giu- b,·ne. gno 1922 è più elevato soltanto il - V<·r:imcntc non a\·remmn mai ~per:il'l prez7,0 dei krauti agri ( I 5 per cento)· n un concor-o simile. date le bencmercnDi fronte ai prezzi del I.o giugno l 914, ;,s articoli sono del 100 al 200 per cento più ele,·ati e soltanto 9 son') meno del 100 per cenlo più alti. zc che quest:i 110s:ra istiwzion, m<'rit;i dal prolrtariato, per quanto per ,·ar:e r:i. ~ioni qualcuno mancò 1 r dilettanti cap·tan:iti d-il no~tm Zannini. 11110dei fondatori e quindi dei pi11 merite\·oli. iurooo applaudifr,sim:. Gli applausi certo saranno and.a·i ali': st'tuzionc <,l<.,s<;,1 rhe con orgoglio puù contare al suo atti\'o nel ;.110 periodo di \·,ta un incasso.net",odi circa 15-20mila fr:inchi. tutti per 1:t das<<'lavoratrice. e per k sue i<tituzioni. L'utile netto di que,,ta <at-rata ~·aggir:i intorno a..i 200 franchi. t· 11oi da queste colonne ringraziamo \'i\·am(nt.! tutti ~li nrlcY,cnuti che con la loro p~, <t:17:~• ,,·:o mu~trarC: la loro ,;tim;i. Da Kradol Leya Proletaria. ,ni .\!!,. e n.<·n--1z~ t!el 1105• o ~c;.:-rct lt·c11ico,dc"la lomCJ1k.1 u. •., i:itervc ·ri 1111 di~rc·to n:rmcro di compagni. Fu notata 1 :! prc--c111acli qua,i tutt• , l'do,·c di ~erra.. li no<.tro compa~no p:irlò pt~ un·,,-'\. ,u,cita'l<lo un:inime :ipprovazione. II Comitata. Da Elgg La ~otto~critt:i sent<:il dovere di rin- ;raziare :nfinitament(· l:L Lega Proletaria di \\':rtc:'thur per il granck aiut.o a k, p~c.,,t1.to rn qul'>ti n)()mcnti per lei d;fficili. Vedova Meneghetti Tere:-a. ·Da Thalwll Rc-,,oc.rmto<lclla fc~t.a fatta a prq ù.e'i, 'lOStra Bibl:olcca: Entrata fr 36o,90: ,. • ,cita fr. 138,30;urik• netto fr. 222,6o. Xo!l"as9Cmbloodel 12corr. mese ~ dclibcrò cli darci ir. 10 c:-iascunoai tre gior mli: , _\n•(11irc , • Azione e « Riiin·- glio . Co:;i pure si prese atto di UI\ nJJ- 'l ro socio, da molto ammalato, e !>idcli l>t rò di pass"lrgli ir. 50. II resto pa.s"'> alla cassadella nostra associazione. Della lotteria rimasenodue premi non ritirati, cioè i numeri 67 e 166. Chi avc,,:c dclii numeri può ricevere i JJremipre;.-o a Bihliobtca Casadel Popolo. l noltn· si porta a conoscenza cht: · a ll1hE<tt-ca la5cia J"rr,trati. libera, per tre •nesi. e oè ,i110a tulto il mc~c di man,, 1923.:i tutti coloro che ,·ogliono iscrivcr.-i com.e ~oci. La quota men,ilt· è scmn-1.'- cli ;o ccntes;mi Ringraziamo <lr cul)rc tutt, color11eh.- contribuirono alla huona riusc.it:i. clclìa r c~ta. La Biblioteca Popolare Italiana. Da A.Pbon Riunione. Ro.:11d1amo n to a tutti i compagni ~impa.tizzantidi .\rhon, Ror~chach, _\mri•wil c. clintorn1 che <lo.m<:nica24 corr -,lle on, 3 ;,om.. mila sala dt·l Rustauran T,.t,.rnazionak (del comp. Dc!azar), a.,r;, luogo la no!>trar'unione p<:r discutere l"ordin,; ùcl 1siomo1siapuhbJicatola·-,::,,-- q c:.c':.1.ima.na. Com1,airni' '.; <,11nomanchi! II Comitato f'11e fao-e? Chiamar gente? Là i-ntorno non v'era ncs.~uno; i tuoni spesseggiaYano. ul mare muggiva la burrasca: a casa i fll(lh1-0li forse la chiamaYano, la mona 110n, aveva più bisogno di mrlla. Ma quei due bambini bisoginava ben levarli di là. L:i testa di Ros.cllia ma1iellava ione. Polchè il numero dei ribassi è magg-iore di quello dei rialzi, si potrebbe credere che anche il numero i.ndice a- \·csse subito un ribasso -· lieve o forte che sia. Ma 11011 è cosl; bi.sogna tener presente che tra gli articoli i prezzi dei quali sono ri 4 lzati Ye ne sono due - il latte e le uova - il .:ui rincaro è ne\tevolis. imo e <\he contribuiscono in misura noteYole a fonnare il numero indice. Tra ~Jj articoli il cui prezzo è ridotto inv-ecc ~i trcva una riduzione notevule soltanto nelle patate. ln seguito a1 6ncaro delle uova e del latte. I' indie:! n0n wlranto non è disceso, ma è alito. cd è salito in misura maggiore he nel mese precedente. Anchel'opAraiohail doveredi istruirs "' l. - Misure per a~icurare resi- ~tenza delle masse operaie. l Consigli di fabbrica a ifidcranno 21\a Cooperative, sottoposte al loro controllo. la gestione e la distribuzione dei vi•:eri e deg"li articoli di prima ne,;es<;.ità. Da questi dati emerge che il numero dei disoccupati totalmerrle, nel mese u. s. è amneniato di 676. La disoccupazione è aumentata particolarmente nell'industria delle macchine e metallurgica e tra gli impiegati ad· detti al commercio. A un tratto ste e un cencio sulb fac~ia. della morta. prec:e i due bambini uno per bra,.;cio e oartì. Quando fu nella sua casetta. ed ebbe messi quei due tapinelli \·icino ai suoi, e pot(' riaffacciarsi alla porta e guardar la tempesta, le parve che allora questa aHebbe do\'uto finire. Perchè la tempesta Q!tanc.lo il pescatore è sul mare. e la sua donna in terra patisce e ia del hene ? Infatti mientre al I.o di ottobre ètJ Per questo la nostra Amministrazione f'r,-,f . ..., E: rquc, di fr. 16ì9.42. a1 1.o novembre era offre l'occasione a ciascuno di crearsi uccel~ Essi prenderanno possesso, sottù i,J controllo dei Consigli degli inquilini. di tutte le abitazioni di lusso e di tutni gli alleggi vuoti ;::heassegneranno ai layora.tori senza tel!o. Essi gestiranno l'agricoltura e afii<leranno a del1c Cooperative agricole h cultura delle terre non ancora iruttate. 2. - Misure per alle,ruw·ire il rardeUo deUe im/JOSfe che sclliocciann la cfa~se operala. ,1) Sequestro dei va/ori reali. - e on~igli di fabbrica confisc)1~ran~o ttJtte \e divise e tutti i depos1t1 ali estero, rutti i beni che appartengono alfe antiche dinastie regnanti. Essi .;entralizzcranno tutte le ba11•. che ed. affideranno il controllo d1 tutte le opera2:ioni di finanza ad un tempo ad organi di Stato e a Consigli d" impiegati di banc~1. . . Essi semplificheranno 11s1ster.1~d1 imposte « sopp1m1endo tutte le imposte jndirette » e 11011 tassando la parte di rendita che rap~re~:mta .la wrnma necessaria ad ass1cura:e lesistenza. . , . Essi aumentcrnn:io i carIc.1; dei ~ri>ssi produttori di cerca!:. ùi ::::i.r· or)JlC e di ferr:i. c'1e d'ìvran11O p:tl{:1rc un· imposI:t :11 n~ò1ra. 1>j /nt-ensifi::azione della_ produ~lvne. - I Con')· ,rl' di !abbrwa ;'"tSs1cu rerartno la g-forna:a Ji odo ore. Essi affider..!!:110 il contr,)l!O dcli~ produzione ad un ~empo ad O:{{an~ elettivi e a dei Con3i~li di ope~ai e_d1 impiegati pet arrivare a r_az1?nahzzare e semplificare lntto il ~1ste111a economico. . Essi opereranno la fusione Ji tutti i trusts e di tutti i sindaca ti ~he fo, - meranno delle unità di produzione. lavorando a libro aper o. . . Essi organizzeranno r app:o ,\ :gio: namento della popolazione 111vi\ cn e in materie prime dall'estero: e sar ,ì :i ffida to aIlo Stato sott(1 il coni rollo della :la'-se operaia. . Es<.i istituiranno il lavoro obbhgat<>ri0 dai 18 ai 58 anni per tutti gli uomin' c tutte le donne in i tato di Bélv~rarc. Nell' in<lttstria cdHizia si fa sentm; duramente il sopravvenuto maltempo. Il munero dei disoccupati parziali registrati al l.o di ottobre in- , ecc è diminuito di 794. NeHe ~ostruzioni e nei lavori idraulici soYvenzionati. attualmente sono occupati 2438 uomini - mentre nel mese 1>recedente n· erano occupati 3475. li motivo ùella diminuzione Vél ricercato nel freddo sopravvcnut0 e nettai ultimazione <li una parte dei favori fatti eseguire per combattere la disoccupazione. Da questi dati risulta che il nwnero dei dic:oc~upati aumenta rapidamente e i lavori adatti a comb-attere la di<;occupazione invece di aumentare diminuiscon<1. Questo si dice 11c1rsoltanto per il Cantone di Zurigo. ma bensì per tutta la Sviu..era. Il numero dei clisoccup:tti te-talmente in tutta la Svizzera (compresi quelli di essi o.::cupati 1Iei lavori SO\"\'CTIZionatie 11011 sov- ,·enzionali fatti eseguire per combattere la diso~e11pa.zione) alla fine di ottobre era di 48.2 l 9 e aJ la iine di novembre era salito a 51.128. Nel trtcse di 110\ cmbre dunque è aumentato di 2910. li numero totale dei disoccupati, o sia i completamente e i parzialmente disoccupati sommati ~Is ieme. nel mese tli novembre sall da 69.803 a 7~.02 : au111e11tè>quindi di 3225. Molti di questi disoccupati non rice,vono nemmeno il modesto sussidio ù! disoccupazione e ciò perchè il coJendissimo Ufficio nazionale del Lavoro li considera « operai di stagio1ie x. Fino a quando dovrà durare questa ingiustizia ? Operai I Lavoratori I Postenete l' AVANTI! Passarono !e ore. i bambim donni- , ano tutti: Rosalia no... \·erso l'alba entrò patron Parri110 e la. ~roYò al· zatl. - Hai sentito che notte! - di:.se lui. -- ~on mi son perduto perchc: al mondo ci sei tu coi bambi!li. ma le brac:ia non ne volevano più. E si mise a <:edere. g-uard..n•:!o il suolo e pen ando che il doma'li ron ci sarebbe stato da m,ngia: ~- Ocpo un pezzo ggi1111c:c: T: da Carmela ci sei tata j) Sì - rispose Rosalia trc1na1i.l<·. i. morta. Per.::hè ti trema la \ o.:-c? - A quei DO\'eri bimbi m.ar.t.:t ;rnche la madre! - E' \'ero! - disse Parriilo. Q;nardando la sua donna negli occhi e ~ratran<losi la fronte: - Giù! ... Man. c1 la m1dre ! Se non fos e... ~h AO' ne abbiamo già tre dei nostri ... e :,011 c' è pane... Eppure! dormono i nostri? Oh \'ieni un po', Rosalia. ~il· diamo a prendere quei powri bambini e portiamoli qui! Rosalia si sentì allargare il ciwre, prese per la mano il marito. lo .::011dusse dai lettucci e disse: - Guardali! Sono già qui! - Benedetta donna! - esclamò Parrino - tu col tuo cuore obbligher::i.i iJio a ricordarsi di noi! E si tennero i due bimbi, a far cinc.ue coi loro tre: cose che talora la povera gente fa. C. C. ABBA. ____ ....,..,.,.._=:,·,.--..., -___,. , --.-..=-m...,-- Ristorante Coop1rativo ZURIGO - Militiirstrasse, 36 Tram,•ia N. , fermala Jagerstrasse salita a fr. 1705,61. L'aumento è di una piccola biblioteca con tu~ i vo:umi •.,~ l'. Oa 1 t:1,;,i\ _ ir. 26.19. ,·aie a dire del 1,56 per cen rilegaL ir: te!a con pOchi franchi. to. L" indice del I.o novembre è il più :ilto. d.oiJo I' ùltimo note\ ole ribasso (dal l.o aprile al I.o maggio 1922). Es..w è di 2,.14 più alto e.lei più b~sso raggiunto finora e prc.;::L<;runcnteal I .o A Centesimi 90 nt:. \ l ,:, , ,a1;;:c. .. ,,... ~ ' Jì,1um1n,.. L.,Qt llo:, :'\i. Ca~:d:ni -- ~·11<•\H'Ta1;ont:. e i',,.· T ~lu;t:al:ti a~r:i.:-i:: 1k:t. E. !"lai!a - l cienc ;,roics.\.ior....-,le J:;~. 1 ,. Pinchcrk - Pomi . <,;ttembre 1922. \\ ·,\'. E. C2. iciara - Il Comune e la ,.ua Si h1 però ancora un ribasso d0! I 9 per cento di fronte a1!' indice del I .o ncvembre 1921 e uno del 28 per cento di fronte ali' altezza media. che c:iebbe dal I.o ~ingno 1919 al 1.o ;;iu- ~:no 1922. Il rin·~aro che ~i ric:,eontra\a al I .o noYembrc 1922 rispetto al costo del 1914era do! oO per cent0 vale a dire di tre quinti. I mutamenti dcli' indke nelle singole località diiferisce. in parte anche notevolmente. -dalla media na1,ionale. A Berna. per esempio, si ha un ribasso dell' indice di ir. 24, 16 mentre a San Gallo si registra un rialzo di fr. 96.45 sopra la media. La differenza tra ia città in cui gli articoli c01npresi nella statistica sono più a buon mercato (Ginevra) e uuella nella quale sono più cari lLugano) è di ir. 236,18 ossia pari ->I 14 per cento della m~diai nuionalc. \Jo\'C dttà sono sotto la media e 1r, <;opra PICCOùA POSTA I.US:\~X \ Un piccolo contenuto di rdggi. - Ilo ricc\ uto per la secondavolta l tuo... parto poctir..o,ma con tutta la buona ,·olontà di questo mondo. non so• no riuscito a scorgere nessun... raggio. ] \·crs1a dtr la verità zoppicano alquanto. e ti dico sincer&menteche non sono p:-o'lrio stato capacedi raddrizzarli. Ch:s- ~à tentando altre \'Olte, potresti ùoglirr fuori qualco~a di buono. :.la per questa \'Olla, abbi pazienza, non Ya. !manto m· rallegro con te per le parole scritte in aI·ra parte c\ella lettera. che nrament<' ti , norano. 1' aI•0,· Conomi - I., , : ·;•:< , t' ,;,e-• 't' ! Comt!:1: ~ eh' e Pro· ·:1,·ic I rui. G. :-::.~lvadori- J.· I Ecc,nom·, Politica Prof. L Dtnard i - l'olitic;; •ani1:.r.2 \\'\·. F·,il-;.t·, Costa - L,· Lcg~ , 'am~·to ~up,110- I.e cri.~ mdust-riali r·0rrado l!arha(!'a,Jo- Iì ~ra1eriaI i,mo •~ r,\ a:111i~[arch<.'•ini - i principaE si- ,t, mi di morale u oi .. \. Craz:,T'1 <pc.~~ c!c-lloStato Prvi. .\. Lor::i L', vo~uzirm<-c:conoroIc:i t>roi. R. Thchi La qn, ~t;onc ,·cono111• ~a dt.:.h.: :s.hitazlO!~t : ll~,,·pfh: \~;g't.'\"a:"I; I~·..._ n~ t!e·l~a !!'C- :1I·raz-011c. A Franchi 1,25 :\. numa~ I Ganba <Lni J tigi o~,ini - Canti ·,opoiar: rus,i ll~yl:nc - Pocs:a m~...,_ e c:irit· ,torici Enrico Hc;nc - Gr•rm:Hl;:\. A Franchi 1.50 1.·.\::-1c;i I:.\ 1111:r;ca. del :, : l'rof l :.i icit:, ii L'.\mcr~ca del 1'"' · 1 ·•~., <' Gul+'• - Eh-:nen:; ,r EC()!V)"1' poHtica P•·1,;. . ,. \rca:i\:;t•!i l>:t: rdti!r al ':i- ,11,·b~, Pro i. G. R1rchò<:ri I.a c;1:t·rr~l Ili(/"'• dialc l'roi E. Uonadou, ~c--.110:·i~t:iJi;t1~ A Franchi 2,- la Tl~ra Prc,:. E. Doradoni Onwrn - f.'lli:vle r "Odi~~t·a Pro!. 1.__no1 adoni I pri11c:1nli ,cr·- tor.; dal l 5.50 al 1700 G. J•r~LH,'Jt·-Tostoi ·- Cuc-rra e pace 1~. \·icun1 - I.e principali lel\'gi dclh llltCcall!C:l I o t F. Ferrarr Struttura. iu11zionarwI to e i~icnt· elci no•t ro orl?'an:,m0 A Françhi 2,50. Pro i. l'io l· oi Igicne ~c~~ual~ >l. Fahict~i-Vict,,r llu~o I :\1iser~.h:ji S. Y:irazzani-G. Iloccacc·o - :::-l'ovclh: Prof. T. l'a"ncch1 li f.uono e la luce ~- \'ara.zz:inò•.\. \1:inzotll L. :\Jont< martini • I.a vita delle piante 'PO<i. l Prnm Prof. R. R:cchien La Libia Prof. !llg'. C. Salct:ni ~ulla filatur:1. Prime nozioni Proff. ::-[o!mari e Fcnaroli - I.e princi pali ~os 1 an7c ~azo,r iquidc e solide lng. Luigi Tonel'i - l.:i tessitura A Franchi 3,-. :\I. Fahittt1-E. Bcecher Sto ·e - I.a Capanna dello Zio Tom Ro·1s,e:iu Lettere delh :\l011tal?'t"{ Proi X. Rodolico - Ll· Cfrj~tà antiche ffOrie11te e l'Egitto) Le ordinazioni vanno accompagnate òali'importo. Chi acquista meno di. Fr. 5, benclicierà dello sconto del 10 per; cento. Se rordinazione supera i Fr. 5, otterrà lo sconto del 20 per cento. I 'ii• Tgino Saraceni - • L'.A.. P, C. della macchina Indirizzare il vaglia al nostro Conto lng. C. ()11int.1,alle- La Po,ta. il Te- Chèques - Partito Socialista Italiano - Itgrai-o. il Tc'ciono Zurigo, VIII-3646. Buona <'DClna casuJinga pronta a tot.te le ore. TIIAL\\"lL (.8). - :.'li fa molto p,:icerc se11tircche fa.te della buona propag-andaper la Biblioteca, in quanto Io stu dio e la lettura sono lc\'e potentissimt p(•r l'elc\·azione morale del proletariato. .\li compiaccio con la bambina B. declamatrice dc; ,·ersi. i quali però non cre<lo $ìa il caso d1 l'ubblicarli. VJnl sct>ltl - Prezzi ribussati :·1-Lui;ane,,e, Sanvito e C.' - Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==