L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVI - n. 50 - 9 dicembre 1922

LegParoletaria 'Alle Fedcnuioni, ADe Sezioni, Ai socl tul'til GJ avv(';Dimenti ultimi per cw i più ~U avversati del Proletariato c~assista si trova:no .a,l governo d'tta.1i31- stJre_ mata. oda qu:attro 3:nni di gu,c,rra ç da, altrettanti di pace con.s.erva,trJec q falsa - non ci sorpren.don,o ;Ìè ci com.muovono. E ci trovano pertanto isercni e forti al nostto posto .di battaglia, ,qontiuuiafu,,il ~ fiduciosi della n-O,Stra opera, ba.n.- di1~ &mnpre della nostra idea che 110'n è JIJ!Ol'tla e non morrà! Come ieri, allorqoomdo i governi oorglidi democratici aiutavano e sollecita- :o,ano. l'organizz.aa.ionc armata. della, rc.à.- mie li/a.nca, così _oggi in cui fa t1ea.Zio- , ne, <f:ivem.tJta essa is'.tesis!a governo, ~mprende ~na politica. di follie, la Lega Pro1e-- taria M. ~- ~ O. V. di ~enia non Tipie.. ga d6 un lembo la propria bandicroi che è quella d:i tutto il Prokltariato martol"Ì,Jto ,e an.elante all<a propri.a .complcl'a EJNlnciq>aZionc. -Nulla .cedi,.amo agli .avver,sari dei" nostri oomp.tti specifici in questi 1~nti di ride-$ta,te u,bt&.oatu.re am:isociamiste e, com~ ieii, lllflìCOtra oggi Int~r~aziona.1listi, Pacifisti e R,iv-o'luzionari prO!ClamiamO' alto e fo,i:te il ,grido d!i « Guerra al regno delta: guerra~, .E come ieri anche oggi', la L.ega. Proletaria M. J. R. O. V. di gueor:ra, Si sent:-0 parte indiscindibile dc.I Pnoletariato che lqt# qassi.srica,m.cnte per la sua compteta vi~t_oria.! Ma la. v-i~toria oclitcrna. della ,rea~-o,ne, profon~11-tc effimera pcrchè antistorL Cll,, se hp. _,d\ispcrso '31}(:unr, 'l1\0n ha vinto tuttH t ., _ Ritorn.i.am<? pertanto al lavoro e r.insai.L~ di.a;rn.os,a.lda,mente le file, compagni! . ,Rmçuoria.mo i timid~, ·aiutiamo i deboli, confortiamo i vinti e non dimentichia,m'O sop~tuitt,o i ·Martiri n~stri 1I1,olt.i od OIS,'C!ur,l,. l>a.1 .sacrificio di costoro traiamo tutti. insegnamenti di più salda fede, di più operam.1e attesa di p.iù sicura ,coscienza del nostro dii ritto e della nostra vitto:rfa ! Verrà il -nostro giorno nece-ssa.rli,a.mènte, e verrà più presto se ·sapremo benie operar,!! pe,-r la noSltra Causa. Se non ci \·crrà meno l1a fede. chi -oserà. CISScrccontro di noi? V~va l'Int-erna.zionafl.e degli ex-comba.ttent I . Vlva .il Prol'iotariato classista d'Italia! Viva. la· Ll'-g;a, Proletari.." M. I. R. O. V. di_guerra.! IV èONGRESSO NAZ.(ONALE. Il C. C n·e11a sua ulti~ riunione, ha deciso di 0 c07J.v.oc:are il. çonvegno Nazio 7 naÌe dclla Lega Prolerari!a i,n RÒ~ (nei, lòcali che sa1ra.nno personalmente resi noti; ai rappresentant~) nei ~orni 13 e 14 Ge"m,aio 1923. col seguente ordine · del gi~:,. . .. , . ·1 . . ,, . · i -V>erifica. dici poteri - 2. -Nonùna della Pr:esi4-enz-a. - 3- Rclaz.ione mor~!e - · 4- "&~z.ionlq fi11a1nzi.a.ria- s. Indirizzo polit~~ :_ 6. ~pporti internazionali - 7. Rela.monc Teonà.ciL si;1'i',Assisten~ :Medico Lega.le - 8. Orga.nizz:afione Coopera.~a - 9- Sta.mpa - ro. Nomina ciel C. C. - 11. Nomina del Consigl:o No.zion.a!le 12. Va.rie. Avvertiu~ ( A.l Congresso p<l't'l'a.nno part.eaipa.re t11ttc le SeiiJOti.i regolarmEJn,tc isoritte _a tutto il 30 novembre 1922. ' z: Le Seziioni, qua'tunque sia il numero dfli soci isoritti, avranno diritto a un rappre9Clltante ci.:i:scu11aed ogni rappre&e.ntante potrà a.vere più di un mandato. 3. Le votaz.iori~ avverranno per numero di rappresentanti. · 4 Ogni Sezione che mtcnda partecipare al Congresso dòvrà non oltre il 31 •dicembre 1922 comu1nc.a,re •a, questo C. C.: a) il numero dci rapprcsentafi; b) il nome e cogn,<)l'nie del rapprese:n'tante e il is,t10 indi!fi.zzo preciso. 5- Ogni Sczrone per essere ammessa. ufficia:~tc al· Congresso deve i'nviarei a qoesto C. C. tm.tro il 31 dicembre 1922 la quota. cJ:i ades.ionc che è stabitita. irn lire 15· (qufodc:). . 6. li rappresentainte parteciperà al Con,. gres&o 0011 ampio mandato di fiducia. 7. Le Fede-raz.ioni• Provinciali, nella cui i;iuri~z;ilone tcm.tono.le lia furia avver,:'-aria a,bbta reso imp-ossibile la ufficiale esistenza delle Sezioni, potram~~o chi,ederc a questo C_ C. entro il 15 dicem,brc d<i e.551er,e ammesse al CongreslSo in sostituzione dlclle diverse Sezioni da esse d1pend<mti e, qualora il C C. darà pi~rerc favo_ re-vole, dette Fedcraz:ion~ potranno iITTrvi.a.- re al Congresso un rappresentante per ogn~, 200 tessere prelevate, e una. quo't.a di adcsiono di lire r ~ per ogni gruppo di 200 rappresentia,ti. 8. Entro dicemb11e i Comitati Federali convochi-no i Co1;gressi P,rov.inciali per la Jiscu5Sione preparatoria d'cl Congresso. avvisando preventivamente questo C. C. a. solo tiltolo di ::.omuni;;azione. 9. J I C. C. s: riserva il ctirLtro dii 1inviare la ,convocazione del Congresso. q11,L !ora le condiz,ioni generali della· Organizzazionle non consentano la com·oca.zio-ne come sopra. Comunichiamo infine che avanzc,remo rlchi-esta alle autor~tà competenti per ottenere gli opportuni ribassi ferroviari e qualora ta:le richi1esta sarà accol!t.a sarà cura della Segreteria avvertire in tempo tutti i rapp,1·escn,tanti .. -- , . , _, Per buo11a norma di qu~to C. G. vi L'AVVENIRE DEL LAVORATORE preghiamo d: accusare sol!ccit.,,mc-nte ri- ~vuta. de!]{ll presente. Ron1a, Novembre 1922. I! Comitato Centrale. CRONA-CHE DEGLI EMIGRATI Questa circolare pc:rvenuta.ci dal Co .. mitato Centrale, riguarda iT Congresso che ,dovrà t~ersi nel prossimo Gennaio in Italia, qui.t:idi .invftian-w le nostre sezioni nella Svizzera a voler convo~e i s~ci . ~nde dis~~\ere l'ordine del giomo, ed j.nvfare i d~I1berati al C_omitato Dlrettivo onde il medesimo possa mandare la propria adesione al Congresso sud.deh.o. Da Zu•lgo StzlBDe f dliie ·f areanaml ltalf na :1 compagno Ra.in-oni dirà una, breve coi,- che contribuiron,o alla bu.c,na ri.u....-ac:ta ùelferenza scientifie-:i; su di un tema d~ gran- l.l nosira rappre!;Cntazion-e.. <lnrz..ntz la dicorc11pa,zionc, n\.~ìgiorni della vecchiaia, qu:indo vi m-arnchcrà il n~ sa rio 1 Ve ne accorgerete a:for:i. se aveva .. no o no ra.lf.one i socialisti cd! i comunisti di provvedere alJ.c J_Yensionioperaie r :\fa ahimè, che sarà troppo tardi! •.le attu.:ilità: • Il .relativismo di Eìm1teir. ,,. Nella relazione morak, h,,_r,no preso la Anche S compagni, non: orga:-iizza.ti, d1c p~1rota v:i.ri compagni, ritenendo tut:t'.i. ad Per la stampa perseguitata e per le vit-- òesiderasscro di assistere :l'!J_;,_ corfcr<'n;:., . unanimità, utilissima una riunione gclletime J)O'l.i.tiche. possono :~1tervenire. r;ilc di tutto l'elem<:-n.to sovversivo d' ArSERATA LETTERARIA 11 Comitato. ben, .\mriswil e dintomi W'r gettarè le ll comune di \Vintc.rthur .a.lla.rga.to dette z&:>4 voti favorevoli contro 9179 con1.ra-ri. '.VintcrthL:r vecchio. dette 1J87 sic 5022 no. Tali deliberazioni dovrann<j ~enire non più tardi del I gennaio 1923. Il èomiiato direttivo della Lega Prolètari.a in !svizzera. la riunione d gli asini LJa, _ ri-un1one degli asmi di cui pa.rla Scatarini, abhi.aimo un forte duboto che si.a an1onuta proprio in qual.cun .. --:i. d-i quelle scuole di Mil31-no, tanto rispettate dalle or.de Eas.ciste1 E' prohaibi!c che n•~l'a.bba.ndooo.re le auJc abbia.n.o vol1.1110dire al mondo: e Di qui pa:ssò il faisci:;mo ~- Sentite infatti cosa n-e dice « I cliritti de!,ba scu-ola » Sen.7.a che la rivista - si ~ be~ guardata! - abbi.a. valuto fare sapere che g-li e.sini vandat:, sono !'Cl.ti i fa~ti: « MILANO. - Devastazione. - Dura.mc i recenti avvenimenti j>oli:tict, fu:rono dccupatc 1-e scnofo ,di via Pisa.cane. Poerio, Fratelli Bandiera e Porta Nuova. che sono fra le più beflc della nostra ci.ttà. Abtiiamo voluto or.a. vi.sjtarle mi1mta1nent~: <prr1ledoesola11te spettlacolo di dev ast__azron e! « Lavagne scardinale, frantu.m.ate; ca.t;. tcdre · e armadi sca.ssina.ti e spezza.ti; a,ttacca.p,a;nnù rotti, contorti; ca ree gcogra,.. fiche, quadri murali, modelti di d:.sogni, og:gettli di cancelleria la.cerati, c.alpesta,ti. in.sozz.ati; musei de,·astati, sa.!c'cheggia.t.i e fatri servi1re (incredibile ma vero!) da latrina,; e sugli usci a.ppc-na inverniciati a nuovo, e sui muri, sulle pa,ret.i, da per t'utto, grandi scritte e mo~tti politic; e nomi con evvivà 1 C" a morte ... I danni materiali ascendono a centinaia di migliaia di lire r ~Ecco: :ti possono capjire e,· fino a un certo puttto, anche giusùficar,c le rappre- ~gloo polit"chc, ma sconcia.re un luogo sarwto come la scuola· in quel modo, con rabbia. vandalica,_. proprio non; è concepibile ! ». • E%2!?Z!± - __ c::::am l'ii■aòa disastro minerario · di Splangler, Pa. Un'altra di$1..5tt·0m:nerario è avvenuto a. Spfan,ger, Pa, nella miniera Re:i11y Shaft, ddla ReH!y Co-al Mining Co. a po'Citi gior_ ni di. msit.anza da <luc:Jla di Jackson (California), ove restarono sepolti ben 47 minatori. Qu-ti$a volta. altri 8o minatori ha1' tro- _vato !.;i. -m.ortx:..La mmiorai è *tata b. tomba comune. La mattina. del 6 novembre, dopo il riposo cfomon.icaJe, essi .penetravano per l'tiltima vo~ta. nclle- viscere della terra. ov,e tutto è bu>io, tutto s-compa.r-e, è, sol,o t oolpi di piçconc echeggiano negjj antri, solo la. morte >Sta ii:t continu,o agguato. Essi sono le v~tti.mc <lel La.,·oro, ma più anoora ~onc le vittin1e dcll'ingorcl.i.gia dei padroni. Sabato r6 dicembre 1922 a.ll'Eintracht Neumarkt s. Rappresentazione teatrale: LA PATRIA DEI POVERI Dramma in 4 atti di G. Gianfrate Canto: Ii signor Massari canterà: r. Tùtte le donr..e fanno cosi : 2. éoppa di charnpa~e, cd alt n·. Dizioni poet:Ìchè: Poesie scelte S'élranno recitate dal cOmr,a~ Tommasini. · TOMBOLA - POSTA UMORISTICA - DANZE - con la novità dei ballabili cantati Il servizio orchestrale sarà diretto dal si~or Medri. Apertura alle ore 7. PREZZO D'Eì-:TRA'T'J\: Fr. 1. Gli operai italiani di Zurigo dovrebbero tutti a-ecarsi a questa serata, o se per impegni non po.tessero andarci, rimarrebbe egualmente il dovere morale di contnòuire in qualche modo, affinchè il risultato finanziario sia tale .da poter lenire in qualche modo alla vita.cosi dolo. rosa che attraversano i nostri quotidiani e la stampa tutta. Operai! Fate tutti il vo5\ro dovere! -oPerchè non. si -diffonda.no errate convinzioni sulle ragioni dcll:a mancata ade- ,sio;1c dei Mazziniani di Zu1igo all'invito r=rnt.to loro per la partecipazione al Comizio anti-fascista del 26-1 r p. p. fa d'uopo chja,rirc quanto segue: Crooern,mo superflua u11a tale manifr- ,;tazionc, la quale a. nostro parere non apriva nessuna nuova via alla classe oDa Thalwll Strascichi cl.i un diverbio. L'occuparsi ùelle quc.,,tiO'ni per.&onali non donebbe essere compi.lo cki soci,aJisti, m:a. in certe circostanze, è n<:cc.ss:tri,, ourc 1.a nos.tra parola, quando si tratta d1 diie-nderc la giustizia e 1?. 1iberw. Il giorno 13 a,gosto, in un R,c•staur:tnt di G.attikon vennero a diverbio gli open! S:.rtori e S-torti. Dalle pa.rote' si pa:s5o ai fatti, cd il SaTtori restò lievemente fcn· ·1 al collo d.:a una peda,,a. Siccome si era spa rs.-1. la vo::;c cltc 1") S~ort( aveva a,lopernto arm>< da taglio. è nc,essario chiari,-e quanto risultò .a1 pn::- ccsso,e quan,to depose il. medico carant e Nel processo S\·ol-tosi qu-i a ~h.ah:,,;l, Lr~ tl·sti diss<'-ro di non aver visto adoperu: ùdl,~ armi; un'a.ltro test-e, invec:c, depo&<! di credere di a,·er visto usare delle a,rn,;, ma fm ì col di-re rli aHr v~sto pure d 11 ,. <J11 calcio. il medico curante dic.hiarn che la ferit:i. 11011era prodotta. da armi, cd ct"a gu;1r=- bile in 4 o 5 giorni. Ebbi occas.one di parlare con lo. Stort:, iJ quale si di1Chi.>.ròsoddi,fatto delt'rsito del proce.sso. in quanto, a vendo messo a.Lialuc~ 11a. verità. veniv;,. in Lai modo sfa. t;;to og-ni dubbio ed ogni ins'nuaziÒm:. :\Ii ha pur<' dichiara.lo- che non è ncl suo animo d-i voi-er fa.r dc! rrm!c al pross=mo, e tanto meno s-a.rcbbe capace di adoperar-e contro un altro delle armi. Purtroppo - mi ha detto - per quanto io ,:i,bbia sempre ceocato di far del bene, tutti. non so perchè, '!11~ odi.ano a morte! Ringraziimento !... La signora. Vallorti~ara. .. ringrazia tut1e le persone che vollero diffam.a.,-la in paese e nello stabilimento. pcmia. Pro Coltura. Si~gger,immo che sar.cssimo .alieni, come Riteniamo nec~~rio p-er il htcn<:del!. in altra epoca fwnmo fautori Ùii un buo-n cla;sse 1:wo!etaria, il <lfffondere la lcttur;\. av.icìi:iamc:nto dol:a clas.se operaia, trop- che è anch'esso un mezzo potcnt~,s.,imo po divisa, onde ,;nizi,a,rc sul i;er;0 una. s-a- per l'cwoluzione dell'o-i1eraio. Jnvitiamo na propa.gancLa, non .scoloal ventre ( detta perciò gli ita.liarr. di Thalw~1 e dintomi a à organizzato J'.olperaio scnT..a.conquistar. farsi soci della nostra biblioteca. nella gli una fe!dc, una C-0'9Cienza,ragione per qtiale potranno trova.re deglt ottimi libri. la qu:a:le, al primo urto reazionario, è paS- Co-n l'arricchimc·ll'to di nuo\·e oogn.iz.io:ii, sato da. tutti i c'a.mpi di sinistra a quello il !av,oratore si scn,te meno oppresso e più n,emJ;.co)ma al cervello, al cuore: in una el,eva:to. La ginnastica del cervello è una parola han~ alla retorica. Per queste di queL1c cose nece.sr.,arie quanto il pane ragioni ~lemizz.llmm,o coi, sig. Raìnoni, qtrotidi11no. Manca.ido questo l'o.rgan=s.m'-' il quale non ci infond'e\'·a troppa fiduci.-i :r.uO'l'c. mancando quell,o.. il cervello ;;i per certi rilievi... atrofizza. E l'ignoranUt è rna&re d-i ogn-i Que..<rt:i volle taccia,ro~ di deferenza al, ma.le. Operai, se avete qt1alche ritaglio fosciS11Uo,poi di esercizi lctterari, poi c:pn dì tempo occupatelo a formarvi un c.or frasi. che offonde\·ano la serietà. po.Litica redo di co.gni.zioni. del n1ostro Sodalizio, per le- quali, o ritcrr- :i.ve o maligne, jl s,o-ttoscritto con un membro del Comitato, nel p.:>nteriggio del 27 n-ovenmrc p. p. si •recavano a.:i'ufficio de! sig. Rainon.i per chiedere &pi.egazioni. Y.il$to \Che tutta l,a discussione svolta poggmva sulL1. tondotia del P. R. I. a riOli estr.a.n.eo, <f.. reciproco ;\CC-O-.rdsoi a<l-- divenn-ç .;clleseguenti dichrarazioni scriUe: Il C. D. dcli' ~sociazio.iw Ma.zzini,ana Autonoma di Zurigo, clichi.a,ra che cotesto socfa.lirio non ade:iisce al P. R. I. d.-i.1 1920 e ria quell'epoca si re.se -autonoma. SAMPIERI-BERTOZZI. Festa Fam.igliai e. Compagni e comp~ne ! Siete cord.ialrn.ente :nvìta.ti a<l ~n1Jervcnkie numcrrn;i :iila gran.dc festa. fami.gli.-ir-e che darà h llihliotcca Pofl'O(lare domen:ic..-:ir.o dicemhrc 1922 all'Hotel Adler in Thalwil. Program111.1: Ore 14.30: Apertura. dc-11.:L fe,t.a con ballo sic-o arlc ore 6. In seguito recita d-el commovC"ll.tc dram1ma. s,ocia.le i.n 3 atti ., Orgogoi:o func:s,to ~, del prof. Ciccarel!i. J >opo il t-catro bello sino alle or-rl 11. ha,i di comune accordo e stabilire un progrnmma d'azione e di propaganoo in di. ics;\ dei n-dstri s...crosa.r1ti diritti_ Da Wlnìe•thuP E' un dÌc'>a.Str-0. S<: 55 pensa alle votazioni ottenute ttltimameute contro la leg_ ge lfacbcrlin. Ma. chi ci capisce neli.a zUCC':\di molti opera.i~ Non e;;zgeri.amo se <licia.mo che a Win .. t·erthc.r v<:cc:hio forse solo i soci iscritt: (.;n po::o i!lus:i-e ig-noto a qu:1nto sembra., un certo che .s· firma C. V. non sappiamo ."C prr cc:lia o se per volontà di itticarc, a proposi!o d'i un concerto di musi-e.-, '1aliana., dato a \Vii,tcm.hur, ISCri- :i:1 pa.rt:ite< socialista. e comunista siano ve sul-I'. Azione" con la m:i.ssLm:i. tra.n- Stat: fedeli alle delibl-?T:izioni. Gli a.Itri hann-o votato conl!ro, quillità eh-o la cooperMi'\'a. proletaria ha iatto p,·op:iganda patriottica.. TEATRALIA. Ecco: per gli operai sovversivi <LiWin- Sabato 16 corr. la nostra filodrammatica 1.crthu~, ~fo s_ocia.lisii,che anarchici che darà una fe1;ta familiare al Neuwiesenhof comu,usti, c~c.--d.L."l.n~on va.rrcb~e La, pe- con teatro, ballo, latteria. Facciamo cor1 ~-:"1 m<rtltocrcV1!1evidenza lacl1~da~a 1 tode_ dccli-, diate invito a tutti indistintamente ed in ignoro . ., ~a ~c·r qu_ i I uon ~e special modo ai c<>rnpagni dei paesi w:ini.. lcgi:;ono : ,·ostn g-1oma,h due parole te Yog-lia,mo spendere. .\nzitutto è fa.1.s,o che la cooperativa ab- ~i:i ratto ;iròpaga,nda per detto cone,erto. Da Basilea La cooperativa come istituzione e per Li.&ta ufficiale dell'estrazione oella lotc-ss.a 1 suoi organi dire.ttivi. m:m e' entra t<'I i:i per 11ientc. Se poi l'ignoto C. V. crede di r:-,contra1·e il corpo del reato ne: fatto eh~ Società Italiana Reduci Proltta.rl il gcrC11te ha incollato il manifesto del concerto con 1-e-fotografie deli-e ,1.rtiste. do\·cva mettersi gli occhi.ali. cd ....:fora. a.,.. \·;,ebbc \"iS-toche il manifcst0 parlava solo <i=pezzi di musica cantati e suona:ti, tcrmi-11ando con l'annuncio d: un;,. rapµre-- sen:tazionc cincmia,Lografica senza indica-e quale. Che questa rapprcsentazrone fosse sta. t.a la sepoltura del milite ignoto, lo s1 seppe all"ultimo, giorno leggendolo sui giorn.ali locaf. ciò che c!Mcrminò qualche atto di reazione da p.arte di qualcuno e che ,lcYe a11che essere stata la ca.usa c.hc 1 la. pellicol::1. del milite ignoto, si limitò ;, 1iprooorsi solo nella prima e ultima parte ~altland.io I dae. nlt'im-c c1: mezzo. Ecco tutto. . Se poi. l'ignoto C. V. crede che sia. !"Jt-.1. ~o anche un, <ldit-to quello cli essere an, dati ad ascoltare muska e canto di artisti ita.'.,ani JX'r il fatto che vengon-o cla.Jl'Tt::t.li:a fas.c:sta. (ven.giono anche : :mini e tante :i.1'1:recose dall' Ital-ia) - :i.llon pnò :i.ndarc a farsi benedire. pro orfa.n', cd in\·alidi di •guen-a: 1 Estratto ~- .~102 2 • • 415 3 > 3205 4 » • 2614 .'i • 3095 6 • 1763 7 8 y IO I I 12 19 20 21 22 25 26 27 ~ 29 .30 31 • ,. 2000 • 3395 ~ I161 • 3755 • 949 • J&r,- • 1101 • 2383 • 38g6 • 2215 » 3639 » liìS • 4-625 373 zo6.iz6o9 ~ 463 • W>-4 • 4492 IIOO • 498 290 Per noi l'arte. !:i m1usica.,il <'n.nto, non ha per nient~ ;,.ff:,..ttoistillato nelle nostre ,·en-c S:?.ngu<·:di patri:i: ci ha. semplc<'- m<''l.te soddisfatti e hca.t': in quelle due i11d;mo1ti-c:tbili ore_ E come noi credi.a,mo t utti:i la 1 ik>lm di ope-r.:i.i di ogni p.arti.to, comunr..stiJ od anarchici compresi, che quella sera gremivano la grande sah del palazzo comunale di \Vinter.thur. L-c ombre dei due qu,adri del m,Tite ignoto pa.ss.'\,rono sotto la gmcia.'ic freddezza d.ci lavoratori presc-n ~'i eh-e &-ia.m.o si-curi se ne -sono alta.mente in-fisclria.t1 e che li suhiro-n-0 in atte.sa <id resto ~1 prog'ram-m.<t- c:.hc sembra non si.a stato a conoscenza dell':ignoto C. V. premi rest.-mo a dispo&izìone dei ~- ci-cori sino al 31 diccmb!"e 1922. Dopo ita1e da.t.a i premi non ritirati l'C!Stera.nno proprietà del!a Soci-ctà .• Pe-r il ri'tiro rivolgersi a, Soliani Achi-lJe, Acherstr. 22. Basile;,. dal.ie ore 6 alle ore 8 pom. di tutti i gior~ ni feriali. Ponb;i.re o m.-i.ndare il biglietto vincentlc. Ecco tut1lo. ~fa del rest~ se C. V. e-r.a cosi ben-e a conoscenza della s-peculazionc pab11XYtticachic-si voleva di.re a· questo concerto, perchè lo di-e-e ora? Pcrchè n-011 si è fatto ,-edere alla port.a dcl Municipio ad avvert"irci de.t,a turlup~natura.? O è forse stato gonfiato da. Qlli"l.kuno che preferi;;ec la grappa od iJ giuoco 'tielle c.1.rte alla. m us.ica? Ba.ilca. 29 novembl"'C 1922. Il Comitato. Da GlneVPa Si vede su: muri un foglio, dove -1 BOICOTTAGGIO. feri quei morti, assicmc ad a.Itri 700 méla .tninaitori ù"A.merica, chiedevano migliora.menti eoono~ci, maggiori salvaguardie per la .salvez~ ddla loro vtta.. Ed agl-i imbocchi delle imin'icre vcninero Rainoni ci ha rifasciato i.! scgttentc scrltto: pi:azzate le mitragl•iatri'ci. Fld ora che il <lisaistro è" avvc1,uto, que- Prendo a1tto della tua dichiar:irione che gli .stessi che ieri applhudwa-~o a quel~ il vostro Gruppo Mazziniano di Zurig@ mi.surc di !i'orza. oggi co.;:c-odr'ilk,5camente nulla. abbi.a a che tare- col P. R.. I., <1-l qua• \·ersan-9 ... una lagrima. Ed offrono le bare le si riferiva. la mia fra.se contonuta nel1a p-e.r la scpoltnra delle lono .-ittfonc, che lettera a te invia.ta il ~ novembr-0 doil.-i morir.ono, p.cr rig-onfiare m?.'ggiorrn.cn-te i qu.,-ileafferm:avo che: • s-e io avessi saputo loro porta[.ogli. quale stoffa di canagl~umc fascista ,s,j anr.-ra.nde lotteria_ Mi ricordo che un .;.mi-co comunist •• Prezzi d"cntr.a.ta: fr. 1 in.d:istiptamente. S\'i.z.zeno quando quest'estate si esaltava Batnhini :iccomp.t.g"natì c!ntrarr.a libera. noi di.m0:,."1:ra,r,m•tiutto I-a. sua. soddisfa.zio_ :0..111.eoxtra. n-e per CS-.<.crse!Ja.to nclfa, meclJcsima sala Lavoratori! Lo scopo nostro è di dif- del palazzo comunale a. vedere la riprodu_ fondere su larga. scala lrbri istrutti,; e di Ù>ne di bal!'i russi e che io rfdtendo gli sommo interesse per la class.e lavòratrice. osscn·ai che i balilcrini erano tutti e.x La Biblioteca Popolare Italiana J){'zzi grns-sà della. nobiltà russa scappata • I ntuhni Jurassiens a Laufo:1, passano- :i.i loro operai un salario giom-aliero che va fino ai 3 'rran.cl1i e 25, inferiore 35 mu_ lini ~oncorrenti. Buttano sul lastrico glS Òpcrai che lottano per av1c.r ,migliori condizioni di ,r.fa.. Perciò. il boicoL~o ~ sta.lo pronunziato su tut L i prodat.ti 'cf: '1UCSta impresa. Non mangi.ate il pane fa.rto con la fa.- rin.a dei :\I11tini Jurassicn.~, e non -comprate nossuna pasta a.fimcntare proverujelntc da questa cas."l. Sostenete l;i, latita contro i capi11'.llisti rnilionar':, che sfruttano-· ccl opprim0110 i loro operai •· di Thalwil per la ri\·0!11zion1e. e che certamente ora Ei-,;,.no tutti stranieri. Stra.n~eri inde..<;.i-nida tr.a vo.ii; non avrei neanche tentato derabi-li quando chledono migliorie, desi- di consigliare a prender-e contatto C011 derablliss:mi per succhia,re il loro sangue. voi». L,a, fra.se conueneva un apprezza.- Le cause deì di~astro? Pare trascLura- mento g-01~ale sul P. R.R I.. apprezzat.czza. I! "The Pittsburgh Dìsp-atch » del- men bo che io mantengo; ma non aveva 1'8 scorso mese, porta un a.rt'icolo edito- riferimento alcuno a persone che io non ria.le ,del Re.·. Tho.mas s. Clynn, riportato conosco neanche. da altri ~ornali. il quale ciosì dice: L. RAI~ONI. « L'-e'sp1osion.e di quella n-i~nicra-fu cau- ln ques.to senso si è ch.iuso il dissMio Festa oro Biblioteca.. Domenica, 10 dicembre, da!lle ore 15 alle 23 nella sala dell'Hotel Adler (Aquila), la :Btbliotec-a popolare italian;i. terrà una festa con teatro, lotteri'al e ballo. SL invitano gli italiani di Thalwil e paesi limitrofi ad intervenire nnmerosi. Il Comitato. Da ..&•boa sa.ta da t~uratezza. L',esp)osÌ'O'ne è av- cvita.n,io <li r.nruprirc le parti, e lo renv!:nuta nelle prime one dcli;,. mattina do-po diamo di pubbLic.a ragione perchè i ·facili 1a domeni.ca_ Diurante questo periodla ba profet'i 11-cprendano atto. La ser':l. di mercoledì dclli scdrs.1. sct.tiventilazion.c è tra.scurat:a, perciò aJ giorno Per l'Associazione mana s-i adu.11arono gli inscritti al Circolo ,·uccess~·o a,lle feste k mini.ere si nicm... TI se.grebairio: Sampieri Aldo. di Studi sociali. per la rc,Jazione mora.le e pie-no di gas, di consegLtc-nza. il capo fin;.-inziari:1della rappresent1tzione d!ata aò pompiere dell.i. miniera deve p-iù a.ccura- · Lega Proletaria. Erlen. 1:1,mente rspezioo,~•rc e vigilare, prima che La. nosona sezione reduci proletari tar;'I La riunione riusci numeros 1ss 1ma cd i nllÌJnlatiOlrientrino Prohabilme11te quel l'as,;emblca straordinaria domenica ro ~rano pur eprcsenbi i due nuovii w'Ci ani.- • bos..q. ciò ha trascnr,.,/to. Così s·•ehbe corrente mese al:e ore 9,30 ant., nella sala messi .il Circolo. l'esplosione con la solit;i cataslLroife o olo- del Restaurant Be:·tozzi, Biickerstra.sse. Ecco il rcsoco11to deLl:a festa temila.si causto di . tante vitt.imc, d!i ta11to va.Lorc Si fa noto ai soci che oltre I.a discus- a.cl ErLen, la quale ri11scì Lmponent.c: 11ma110. Io ho la\·orato neLk n-ii'niere nella sion:c: per l'ord111e del giorno riguardante mia gioventù. perciò scri,·o di fantt: cono- il Cong;resso che si terrà nel pnossimo sciuti e veduti. gennai-o nel Regno. bisogna pr-cnotare i Entrate u~citc Utile 11.<'ltto Fr. 292,ro • 142,05 Fr. 150.05 lavoran,no a11'es:t.ero per guadagnarsi d:i vivere, « ma ca,ro mio, l'a,rte non hia. partito », mi rispose l'amico com unis:ta. Ecco: se si fo&SI.! stati piccini cOlmc C. V. se ne avrebbe fatto un romaniz:o. Ba.- sta. resta solo or.i, a vedersi ·sic-l':-gnoto C_ V. h:i. tanti meriti verso la cooperati v:i. prole-tari,, da a.vere t{!.nto d~ritto :1 darle !ei.oni di cocr<'Ttza. Risultati della votazione. I,a. \"Otazio1re sulla lcg-ge per il prelc1·amcnto sui patrim,o-ni ha cLa.10per noi ris1tLtati <lisastrO'.Si.E' una realtà cho non si può nè negare nè attenuare. T111ti gli sporchi mczz~ messi in azion.e cl.ai parti'ti borghesi d:i ogni gradazione raggiunserò l'obbiettivo di gettare il panico fra le s:lcsse masse lh.vora,tnci. Lo spa\·-cntl-odei piccoli rispar111'Ìato1i fu tale cl.a non poter più far loro comprendere com.e la storia della timbratura de:i libretti di risparmio ecc., foss'c' solo una infame lro\·ata elettorale dei grandi capi. tal:sti. Da q1ti la ,·ortazionc negativa. Da Bienne Risulta ti della Lotteria Pro • A vanti! , _ La l,0trnria. a. favore dcWAvantil ~ si ~-edc d;a,i nisultµ,ti ottènulli ha avuto un esito feliciss~m,o. Eccovi 'infatti il rendiconto: Entra.te Uscite Fr. 1500,- • 6o4,70 ~etLo riC.1.\"0 Fr. &)5,30 Detta som1mia è stalla dal compagno :\1inovi l;ià 1·onsala alla ammin15trazione dell 'A\•anti ! Il Comit'tto rende noto che è ancora pn:<sso di sè il premio consisl'c.'11re in = bicicletta. pormnte il N. 2670. li termbne di sca.denz., di qnc.s:t<opremio è stato fissato per il 10 dicembre 1922. Passala qnc.st a d;\ta il Comita!o disporrà elci s11oi pieni poteri. Il Segretario della Sez. di Bienne. • Fattj co1nosciuli e veduti clurank il propri figli per usufruire del pacco. in oc. mio mir~tEJtoroin campi minera.rii. mi tro- casionc del tra.dizion.ale i\lbero di Natale ,·ai alla fatale esplosione a ?.fariann:a e organizzato d2.lla Società Filantropica cli presso la Favette City. Sono rigide llc leggi 1-'.'.urigo. E nc spesero dei soldi i grandi sign-Jri le- g-r,tndi lianchc. e Qné.sto utile venne di,iso in due p;rt, e eguali fr:i. la Lega Proletaria. dei Reduci Ma.i la borghesia ha :i.dop~r.ato un :i.ccanimcnto La.le e mezzi cosi bassi <.,O.mc i11questa lotta elettorale. Ed il popolo la ,ioralorc cadde nella rete ben prcpara.ta. Compagni proletari, Ieegete - àiffondete · I' 11 A vanti I,, e g-li Statuti. che r=f!ttarda,110 la ventila.- * '~ * zionc delle miru:ere. grave la responsah•- T soci della nostra Sezione snno ge11- !ità per i •boss•· nonostante j?:ra.ndissi- tilmenLe invit;,.li ad intervenire alla: Asma è la tra..scuratc•zza in molti,,irne 10- semblea g-enerale. che avrà luogo marcalità >- tedì, 12 dicembre. ore 7.30 Strali. nelia Oggi g-li operai muiono_ 5ala della Casa del Popolo, T p·ano. Og~i s; pt111tano. le mitragliatrici c,e Cor:,·è nolo nelle :ic,semblcc della nostra h:mno il cora.gg;o di richiedere elci m1- sezione le· discusFioni si !>volgono in· Iinglio~aimenti. e si condannano. ,rei di a.vcr i::-ua italiana.· e non vi è clu"nquc ragibnt chie.c,w un din;tto ;;.lla Yita più um.ano. di lingua per non ve!lirc. · · di Am.riswil cd il Circolo cli Studi Sociali d'Arbon. Quest'ultimo con rappr-ovaz.ione dell'as cmblea dec.ide di ,ITI!anctarcL. roo a favo;e <fclla sottoscrizione del giornale «,\vanti!• e L. _c;oal giornale « Il Libertario:». Dette somme tradotte in fra.n. eh: s\·iz"zeri comportan,o offerte pei 5uddctti giorna1ì per l'imporlo di fr. 42.90. r,~ ;rim111enza rimane in ca1,sa desli,nata ;dl;t ),ropaganda locaic. Ristorante· Cooperat ZURIGO - Militarstrasse, 36 Già - diceva un operaio ticinese mentre si recava a volare, con 1111 suo compaesano - i ~oldi che si vuole sottrarre a; signori, li vogliono i socialisti; ·11011 è" che un cambiamento <li "tasca. TnµnTia N. 8, fermata Jagerstrasae F:uo a quando? ùopo a.ver esaurito l'ordine riel g·o/'..o Rr1{i11azia1110sentitamente tutti Disgraziati. buoni.solo a !cggcrc·i· giòr- Buona euelna ea■allnga pro■ta P.'.l!i Ve PC arcorg·ercle degli. effetti delj~•-- a t,a.tte le ore. coloro YrJ,tr;,. d~!>hrna"j~ginf ! Ve. ne ~éco~gcrot.: l7lel ■celti . Prezzi rlba8!Nltl ----·-·--·---------·----- --::--:-:---::--:-----:;-~:-----------------:----------------------------- Tip. Luganese, Sanvito e C.i - Luga1io Bibfioteca ·Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==