/,,., L'AVVENIRE DEL LA~O:RA'I'ORE ----------~;;;;;;;;=:;x;,· --- •----- -. ==r:c::r::::;;; - '' L'ordineregnain Italia,, affigliati al Pan..ito Sa{do d'Ari-eme. Mol- borg,hese, a:l gruppo dei vs0nar-:.hl:::i tissimi vecchi, bambini e donne, -dovette- più airrabbiab. ro subire delle violeì.1ze e vc-nmero feriti La Camera francese. sta anzi esaminando 'il problema ed escogiterà - si dice - i rimedi. (spalelaado dal glorn11II) con colp-i d'arma da fuoco o con bastonate. o d:a,Ue baionette delle regie guardie. \ SCANDIANO l'ex assessore soci,- li:s.ta è stato ucciso con alcuni (':Olpi di rivoltella. sparati dai ... salili ignoti! :\ Sl•:STIU PONEXTE l'ex consiifierc i-ociali~ta Ferrando Giovanni, si ;; ucciso per non voler sopportar oltre k 1>crsccu7joui di ctù .:ra fatto ~cgno ,i.1 rartc cli squadristi. , .\ :'liOTT.\ DF:I CO~Tl un ~rnppo di fascisti ha invaso la CoopcratiYa di Coas..imo, da11clo poi fuoco alle .merci. mobili. ;,up15cllcttili. arrecando 1111<L·u;nodi oL tr<' 8ooo lire. A STROPPIA~.'\ i fascisti hanno i11c<:nd:nto quella Lega di contadini. arrecando un da 11110 di J 1 mila lire. .\ TRJXO VERCELLESE i Circr>!i sccialist: sono sta.ti inccn<liati dai h.;~i- -sti. .\ RO).L\ il compagno on. >labili è sta- :<i aggredito c ferito dai fascisti. A fatto compiuto intcn·cnnero le guardie regie. A LECCO il segretario della Camc-rn del La,·oro, Cannassi Virt:'Ìlio venne br,1talme111c a~g-redito d::i: fascisti <: grnvrmente ferito. \ SOGLlA:'\O (Lecce) venne dai iaiici~ti ucci«o certo ~,y onti Gius~ppe ,. , ;; persom: rimasero zrave.mcnte ferite. .\ MILA~O un gruppo tjj fascisti entrali 11ell'abi,t.azione del compagno Dalcstrier: .. imposero ai suoi vecchi g<>nitori settantenni, la. con~eg-na cli una bancfa:ra roSS.L. I due vecchi, terrorizzati. v-idcro la loro c.ais:a de,·astat.a. I b,rnditi trovata un;, a.sta. l'asportarono. la~ciando scritto: « Di q~ti p:1.ssò h Decisa,._ :\d ACQUAl\F.GR.\. due fascisti icrmarono :1 .neg-cziante Andreoli. dcpredaridolo del cavallo, del carrozzino c del por_ tafoilio contenente 7000 lire. .\ PERUGIA, un quarto d'olio di ricino è St.'lto farto ing-oi,-irc <lai fascisli n certo Pierin1. -\ PAR~I.\. in località Fontanellato, m,'ntre l'operaio Sincolin.i tormn·a dal !avono. n·nnc in una imboscata tesagli dai fascisti. ag-g-redito e ucciso a oclp-i di rivoltclla <\ LIVùR~O. le ultime organizzaz:o-. ni operaie ancora in p'edi ,·cnncro de:ast.1.tc cd occupate. ,\ :\IILAr-:O un f,t1'cista è stato arre- •tmo f)C~chè in po~sesso di 1111li'brctto di ;,ssegni bancari. ruba1.i, della Universit:\ P?polare. da !oro in,·asa e occ11paL'L _\ C:\GLL\RI l'onomvole Lllssu, èd Partito Sardo d'Azi011e. é staLO gran'- mt:ntc icrito aila testa. con un colpo di calcio di fucile. proditoriamente a.ssestato~li da una guardia. regia. A S.\RO:--NO al'c.1.mifascisti sono penttrati nei locali dc!T-aCamera elci L,woru. distruggendo ogni COS.'.l. .\ FIRE~ZE : fascisti ha1mo oc01pata ta sede ck-1Circo!o Cattolico e quella della '.\-fut110soccorso parrucchieri. Ln wca.l'ità TURRITE in quel di Luce, i fa.scisti imposero agli abitanti del piccolo borgo di gridare: Viva il fascismo! Tutti a1erinono. sotto la minaccia. delle ri.-oltcllc p11ntate. Un contadino no.n apvart-enente a nessun part.ito, ebi>e l'ardire di g-ridare im·ece: Viva la bandiera rossa! I fascisti immediatamente scaric..-irono tutte le loro .armi contro il ,-a.loros.o contadino. Anche il suo piccolo figliuolo, venne forito. -~ TORIXO, i fascisti. dietro le infarma.ziotù della Questura so110 panetrati nella tipografia dove alla macchia, veni- ,-a stampato e L'Ordine NuoYo •· Al tip,ografo com11.nista Botto, obbliga,rono a bere un bicchiere di olio cl.i ricino. La stessa sorte toccò in tario della tipografia. alla presenza, e sotto cuni agenti di P. S. seguito al pr01pr:eTutto ciò a,rvenne l'.inl!Junzi-0ne di al- .-\. CUXEO un grupJ>O di fascisti si ,reca.ronu in casa del sindaco di i\fella Tanaro. Dopo aver buttato tutto all'arn,, si impossc-ssarono della bandiera della Sezione socialista. Il vecciiio ·genitore. riuscì rx-rò a resi$tere alle minaccie dei bravi. A TOR[.'.',() il compagna Mortara, vcmnc obbligato a bere una forte dose di olio di rrci.no. .\ TOR IN O uJl ~m.ion di regie ~uardie, g-iunto al circolo ccmumista Carlo 'M.a.rx v-i penetrarono. e perquisirono tutti i presenti.. I quali. a perquisizione finita. erano obbliga.ti ad uscire. Erano al varco. sulloa porta. i fascisti. i quali ad tmo ad uno li bastonarono violentemente. A TORIKO, ad un operaio che rideva. il Commissario Ramella gli puntò la rivoltella ~ulla. stomaco. Ad I?\TRA, un forte grupp<, di fa.scisti hwno aggredito un riatto-rino !}Ostale. dep-reda:n.do!-0 della corrisJ}Ondenza diretta alle organizzazioni socialiste. A BIELLA. continua adl csS<,-r,eoccup:l.!:a 1.a Casa. de.I Popolo, malgrado l'ordiru! di evacuazione rmposto ... dalle .A ntarità ! .·\ MONTELEONE CALABRO è sta,.. to da qud sottoprefetto spiccato mandato di <cattura. perchè, e contr<1 i dirigenti la lega oo:ssa d-ei contadini ... 1.n qua.nto quei compagni avevano introdotto migliorie nei patti colonici. A SULMONA, perchè leggeva l'« Avanti! » un nostro compagno fu ba.stonato a sa.ngttc. /\ VTCENZ.-\ è stato occurmto dai fascisti iJ forn ocomunalt'. .-\ :\i Oì'< ZA i fa<cisti fecero irruzione ir, diversi circoli oc1alisti devastandoli. :\cl un operaio ,costrinsero a be-re un bicchiere <il olio di ricino. A CASALB1JTTA".'-JO un operaio men_ tre kggc,·a un av,-:so fu procbitori:a:mcnte perco;;-0 o da un gruppo cl.i fascisti, fra i qua.!,i ,·i era un noto commerciante d5 suini. \ GJ NOSA. dai fascisti. nn opcraio ,·c.nne percosso e dcrubait.o del porL-ifog-lio contenente 4i2 lire. .\ CREVALCORE una. ciurma di fa- -"· CASTIG LIO:--.lE D'ADDi\ venne scisti ubri•achi si diedero ad invadere le ag-gredito i.I sindaco d<!lpae~e e ferito g-ra- ca.se dei cittadini. tcrror;zzando donne e veme-ntc. fan ci 1illi. Trentasette persone furono A SESTO S,\X GI0\',\\";1/I, circoli. bastonate, e costrette ad ingoia.re olio di ricino. La mattina dopo gli sressi eroi tinsero di nero fumo 28 doll!n<:che si rcca\·ano al lavoro. e fu loro dato l'olio di .tbitazioni cii socialisti s0110 continuamente i1n-a.si. Diversi mut.i!iaLi di guerra su1,iscono continue sopraffazioni. .\ I~~SBRDCK. il vice-g-on:rnatioPc d-cl Tirolo, il ~:ocialista. dott. Gruncr, co11valcs,cente da grave maJoatlia. è start:o aggredito e pcrcoo;s cb 1111 forte gruppo di fascisni. :\ llRESCI:\ il compagno ~ianchi ex !>indaco cli Calcin.ato è stavo coslretto ad ingoiare circa un litro di o1io di ricino. Anche l'arciprete, ottantenne. di MuvolcnLO ha doY11to suhire la stessa sor.te. E co~ì pure toccò ad un op'arocio per aver sostc11uto in prct11ra un accusa contro i fascisli. A TORl:-.10 oltre 300 fasci::,ti si a,·ventarono contro l'oste ,della Ca.sa del Popolo cli Borg-o Vittoria. uccidendolo a revoi verate. Po5cia recatosi al circolo 1.0 maggio. l'incendia,rono. A TREVISO in un c011Hitto fra r<:- pubblicani e fascisti rim..-isuo feriti d11e r,;pubblicini. :\ CAGLIARI. per l'inaugurazione di un gagliardetto, llm: i fascis,t,i isolani. convennero in quella citti. Gravissimi avvcaimneti avYcnnero in tutta la giorn.a,.. ta. Dove non ag-ivan1J i fascis1i ern11 I.e guardie regie. Vi è stato un morto fascista, cd una trentina di feriti, fra questi 111.oltigrovi.ssitni ed in gran parte fra gli Gli • • as1n1 Nell'aula magna delrUmversltà di Asinaria si sono riuniti tutti gli asini de! mondo. Ce n'era d'ogni razze~: asini risaliti, asini, bardati, asini con ltr gualdrappa, asini con gli occhiali, asirù cal.zati e vestiti, asilli dal pelo d'oro, ecc. Immaginate che selva di orecchie, che concerto di ragli! Pareva d' essere ill maggio. Un solennissimo asino dal crocione bianco salto su una tavola, e raglio: - Signori, bisogna strappare le ,ea"ini del Governo ai nostri padroni, e formare noi un MiniStero. · A queste parole, tutti gli asini st misero a ragliare: - Un portafoglio.' Un portafoglio! - Silenzio! I portafogli sono soltanto quindici. Essi verranno distri-- buiti ai più asini, perchè la gente non dica che ci siamo posti a far cosa alla quale siamo inetti. Se TlOnfacciamo così, cari ,retei, il Mini.Stero durerà quunto dura il trotto delr asino. (Ragli a sinistra). Ecco, p1'ima di tutti, il portafoglio degli Esteri. Qui ci vuole uno che ricino . .\ BIELLA i.I comunista Cozza. t: srato aggredito e ba.stonato a sangue. ,\d ALPIG:-:AXO i fascisti irruppero 11~:Ja casa dt:I compagno Bellagarda,, cx deputato. La ca.sa fu messa so,ssopra. ed il Bellag:arcla insulua.to e c~iretto ;1, bere una forte dose di olio di -ricino. Tutto ciò tra il terrore della moglie e dei suoi iigliuoli. \"ella :\[ARSIC:-\ so110 continui ed in11 umerovoli · gli atti <li violenz;e fasciste. OEo di ricino. bastonate cd insulti sono ;.!l'ordine del giorno. :\ PORTOGRu.-\RO. tre operai, sono costr-ctti a bere a più riprese forti dosi d'◊lio di ricino. accusati di aver tolto la bandiera m,zionale e quadri daUa sede del fascio del luogo. Risultarono poi essere questi asportati da ... uno stesso fascista. A GRECO :'IHLAT\ESE, un forte gruppo di fascisti presentatisi a casa di una donna. certa Adele Canali, perchè mo.glie cli uJ1 socialista, la obb1iga.rono ad in.goiare una forte Quant•ità di o1,io di ri6-no. La povera clonna è in istato iintcrt:s~nn~c da otto mesi. Fu pu,re daii bra,; rubata in Quella casa tuia rivoltella. remo metti che lo volevano. Urw perchè 11011 sapeva nè leggere nè scrivere; ialtro perché 1101s1apeva fare l'o col culo del bicchiere; il terzo perchè non sapeva che quattro e quattro famw sette. - Mi chiama110 somaro apJJLmto perchè TlOnso nemmeno fare questa somma. - lo - ragliò il qiuirto - ho fatto l'università, e sono rimasto Ulefterato. - Non sapete di lettere? Bravo! vi do il portafoglio deUePoste. Quello dell' Istruzicne lo daro alt asino che non sa che quattro e quaitro fanno nove. Anche per il f]Oriafoglio del Lavoro éerano molte bestie da soma che concorrevano. Bisognò andare ai voli. - Cm approva rizzi forecchia destra; chi non approva abbassi la si11istra. Il pcrtafogUo del lavoro tocco, fra i ragli dell'assemblea, ud un asino_che aveva sfondato coi calci le porte di tutte le Camere del lavoro. SCALARINI. sappia firmare i tra1tati. C'è nessuno s·, preparalneoelez_,. 00•1 fra voi che sappia, per caso, fare il su.onome? - lo, signor presidente! lo firmo Lap•opo•zlonale .. f'aseleta con una croce. - Bravo! la croce del potere. Ec- La questione della proporzionale è co il portafoglio. C'è nessuno fra voi diven~atai davvero d'attua:lità. E' la .. ~~ sia digiuno, non dico di fieno, ma questione cardine. Non potendosi todi scienza, di studi, e che si Senta un gliere, così all'improvviso, il suffrapo' di disordine nelrinterno ? gio ll'niversale, si cerca ,dJi snaturarlo - Signor p_residente,io non Jw mai con una proporzionaJe rovesciata. divorato un .libro! Così le fortune elettorali del Par- - Bravo! Ecco il portafogli.o degli tito al potere correr,anno meno rilnterni. Chi. è di voi eh'è rima.sfo in- selli... dietro di scrittura? Parlo della seri/- I popolari veramente dicono di estura semplice e dopvia. sersi jm,barcati sulla.... torpediniera - lo! ministeri-aie dopo aver avuto assicuScherzi a parte: il sistema .... :tali:ino trajdotto in cifre come è precisamente? La parola al segretario generalt del Ministero dell'interno, già segretario generale dei Fasci: Sistema maggioritario con due terzi dei posti alla lista che otterrà la maggiora!ll:za e rappresentanza proporzionale alle al h·e liste per il rimanente terzo dei posti. Così - e prendiamo i numeri ipotetici sempre del citato segretario generale, :::ontraddistinguendoli per partiti: se in un collegio CO'll' J 5 cantlidati i iascisti hanno centomila voti. i socialisti novanta1J1ovemila, i riformisti novantottomila, i popolari novanta.settemila. i radieiali novantaseimila e i comunisti novantacinquemila. il risultato strabiliante • .secondo il sistema magigioritario, ~arà questo: Eletti: die:i fascisti, tm social-i.Ma, 1111 r1form1sta. un r,opolairc, un r;:~L:- ca.Ie, un comunista Non c'è male, vero ? l Centontila voti darebbero dieci deputati tutti al partito vincitore e i rimanenti quattrocentottimtaci.fUfu.emi · la ne darrebbero soltanto cinque, uno per ciascui10 agli altri Partiti. Questo, naturalmente, è l' esempio grosso modo; in pratica i nmneri sarebbero diversi. ma i risultati identici. Lasciamo i commenti ai lettori. Per conto uost-ro diciamo che piuttosto di qaesta proporzionai~ capovolta preferì.amo l'abolizfone. Si vada fino ,ilt fondo. La si sopprima. Frattarnto riaffenniamo ancora serenamente che di tutti i meto<l:i elettorali la proporz,ionale vera è que}la che s'avvicina di più a un criterio di giustizia: gli altri metodi proporzionali .... , mag,gioritario compreso, rappresentano il, triònfo dell' eqttivoco e dell'arbitrio. IL TRAVET ROSSO. (Dall'Avanti!). -> .. 5 i •• L'imposutalpatrimonio respinta dal popolo svizzero 11 pre!e,·amcnto s1ù patrimo11io. imposta d'inizi.-itiva socialista e co-munista. è sta.ta dal popolo svizzero respinta in tutta la s,;z:z.era con 725.000 voti contro t 35.000 fa ,·o·revoli. :'\oi prc,·ede,·amo ·di già che l;i ,·itroria. sarebbe stata dei capitalisti, in quanto la propaganda svolm tl.i: q11os.ta. fra. i ceti meno abbienti è snata colos.salc. Essi hanno adoperato tutte le ar.mi possii'biJi ed imTT11aJginabilkic, ite e non leci-tc. affinchè la pr,oposta venisse bo<:data . « Per parc."Cchiesettima.ne gli elettori hann,o vi.ssuto -sotto il regime de1 terrore capitalisiioo. l n parecchie parti la libertà di panoda è stata soppressa. 1l così pure la libertà di ....-ot.arc. La mioo-ccia ddlla gue~ra civile. di attentati. di rinvio in massa dei .sa.laria:ti. hanno posto la popolazione, in tm incubo t~le che il giudizio e la. volontà <l'cgli elettori è 'Sta.t<Odel tutto falsaito ». Così scriYc, • Le Travail • del 5 corr. )/otato ancora che la propagane!., si faceva perfino dai pulpiti delle chiese. che face,·ano intend<:re ai picoO!li·abbienti. che u'na ,·olla inbr.odotta la legge, i loro risparmi ben presto sarebl>ero stati ingo~a.ti. La gran parte della popolazione s,·izzcra che è forma.-ta dal medio ce~o. è insorta contro la. proposta e spoglia.tri- .cc,:,. L'Avanti! in un suo commento ai ri- ~ùll.a.ti della ...-ota.zione nota: « D'altra parte il risultano dello scruti1,io di domenica pi,ova urra, voltn di più che i profondi mutamenti sociali non si fanno .a colpi di maggioranza. Le mag- ~ioranze si e...-olvono con lentezza e con timidità, c. spesso. quando finalmente soao pronte :id agire. l'ora propizia è g-ià passata oonza ritorno». -- Eccoti i!. portafoglio delle Fi- razioni tranqui.Llanti ,anche sulla innanze. Cè nessuno che abbia ma.ira- tangibilità della proporzionale. PRO "AVVEJIIRE ,, glia/o allo borsa accompa![nato dalla Ma sugli affidamenti che essi eb- Somma. prcccdc-nte Fr. 5 , 75 .,::; 7 lira? bero (o zhe almeno dicono di avere \VIXTERTHC R: llcdett·,. , - lo! avuto) tutti ormai sono assai scettici. contenLo della bella iassemblea - Bravo! Eccoti il porfafogl.w del Del resto la proporzionale ha trop- elci sirrdaca.lo murario di sabato Tesa-ro. Asynus ad lyram. po tiepJdi amici (quando nc:1 sono ne- scorso Il portafoglio della Gi.uslizia a chi miei didriarati) nç.Ue sfere r✓..tr!?mrndevo darlo '! tetri. - A me, signor presidente! lo ho • Qu,anto ai iascisti essi non 11an110 percorso al trotto tutta la carnera nascosto U foro pensiero .::,}11intergiudlziaria, dalf ultima Cassazione su su fùw alw supre1na Pretura ? Viste p;ù o meno a11tore-voli e con art1col: chiari. recisi .sui ioro or~,rni uf- -· Prendi' E l'Agricoltura? f" . . . . . . • · . . 1c10.,!, maggrnn e m?11Gr,. proporz10- - Il portafoglio dell' Agrtc<>flura nale r'.veduta e -:)orretta a sistema ~o vogtio fo, '!'3rC':è.sono. s~ato _10 ad /m,.tg<riodario. msegnare a1rh asuu che 1 cardi non Non e è che dire. La tr~va:1 ~ ge-- bisogna COJ!.lierlisui rami, ma aspe!- rtialissima. t.are che cadano a terra (l{Ullldo sono maturi. Ma :matura completlme::Le l:i j)rO- - Bravo! Ecco u wrtafoglio. pcrzi,:r..ate. Ouello delle ferravi.e chi lo vuo~? T .into valevai torn..,r~. puramente. e -- /o! lo s<mOan asino della farza semplicemente, al colie;(o iminomidi 1000 cavalli, come le locomotive n.ale. d: malfamata mem(}ri:i. di qrrinla. Sl <l:ce che il sisterw è stato apl' Aviazione toccò ud un asi,,10 i citi pll<..,lto in Francia. ragli salivano al cielo, e le Belle Arti E' vern: ma con quali risultati!' ad 1m al:tro più tondo delfo di Giotto. R'isuitat.i -disastrosi che han dat(1 viti/ oortafogfio dell' /struzi.one c· e- torie insperate, iil piena ropubblic3 ... \VIXTERTHUR. - U. R. Bovoli. pagando l'abbonamento , LAVORGO - Fornasieri C.• ZlJRlGO - Raccolii dalla S. S. dopo l'Assemblc.-i llaserg-;-, I.- 1.- J,- 7.So ],- TOT.-\LE Fr. 5186.Jì Dom.c-nLc.a fu tra nor il compagno ?lfognaLO che ci tenne una confere!l.7.a. sul movimento sindacale; parlò per oltre un'ora ri-scuotcndo unanimi app11ovazioni. Altri compa.gni voUero i-nterloquire cd· il nostro compagno rispose esa.urienteJil'{'nte alle obbiezioni fo.ltc. Seduta stante si insc:ri,sscro 5 nno,; SKL ci al nostro Sindacato \Iurat<ori e Mano- \·~Ii. Il Comitato. ec-a G u t CO Note in "margine Il re... ha salvato l'ltalla ! ' Leggìam-0 in 11n gi,ornale italiano che si pubblica in /svizzera: « La Monarchia di Savoia ha ripreso d'un colpo, al mo.mento opporhtno, l' alta direzione delle cose italiane». Ed ancora: « Re Vittc,rio Emanuele ha :.-oron1to in questi giorni, riqando ~dl' Italia il g;ovemo eh' essa vuole e !>1 merita, una ormai lunga opera -ci'i sileqzh>Sd. osservazione s di recondita meditazione. Dell'audace suo gesto vedremo più tar.di gli effetti benefici ... " « ••.• il Re ha salvato l'ltalia, che era sull'orlo deU-abisso ... » « .•.• ha d'un tratto dato '.! ~urti la sensazione che il Re vigila arn,)- roso e premuroso sulle sorr della Nazione .... » Che sia proprio il re che abbia /Jf'l'- so la direzione delle cose itaUane.... fa ridere persino il nostro gatto. Perchè anche il medesimo sa che nella commedia dei burattini italiani, Mussolini fa la parte di re, e gli al'ri personaggi sono i suoi untorelli... h:p, i quali ultimo fra cotanti servi il gior ,urie da cui riportiamo... i vumi: ,rifù significativi. Fra poco anche I bordelfl... l'on. Finzi ha detto dal banco del Governo di essere intenzione del Gabinetto di controllare e moral.izzcr:e il gioco mediante la creazione di « casinos » tipo Montecarlo, da affidarsi alla gestione di persone solvr • bili e morali. Lo Stato fascista intenfle così far pure da biscazziere, e l'immoralittì... è un etemenfo ottimo ver /,er «ricostruzione». Fra poco sentiremo dire dal( onorel"Ole Fìnzi, trombetta di Mussolirri, che Gnche i bordelli d' Italia devono essere affidati a persone smvibili e.... morali. E così altra: fonte per la ricostruzione può essere resercizi.o della JJrofessionedi m<l'.gnaocia .... La leslna... e la cuccagna. Risparmiare e lavorare, ha detto MussoUni. Politica della lesina. Infatti i fascisti, da ·buoni gregari, risparmian-0 il biglietto... e viaggia,u, gratis. La camicia nera ed il distintivo sostit1usco1w il biglietto ferroviario. Gli squadristi approfittano di miesta politica di ecorwmia, e vìaggiarw con piacere presentando ai viaggiatori cartelle di oblazioni e cose consimiU, a beneficio ... della Santa Panda. I viaKgiatori al veder certi ceffi, lUiJJi Ia sensazione di sentire: « O la borsa o la vita! » ... ragion per cui allargarw la scarsella.-. Esperienzae capitale. Pare dunque che i dirigenti la Confederazione mm abbian ricusato un patteggfamenio con Rossoni., il segretario dei Sindacati Nazionali Fascisti. I mandarini confederali ,·endercumo il proletariato al prezzo... di wi piatto di lenticchie. Il prol<?tariato dovrà ancora dare il suo lavaro ed i suoi rispanrù per la « ricostmzi.one ». I fascisti metteranno la loro esperienza. Finirà, alla maniera di Gandolin, che alla ffoe dei conti, çi fascisti resteramw i capitali ... ed al proletariato resperienza ! Il sacco di Roma. Leggiamo 1ielr Illustrazione Italiana del 26 scorso mese, in una corrisporulenza romana: - « I buoni romani s' 'interessano avidamente ai fatti e gesti del nuovo 1.:ap0 del governo. Mussolini tira di scherma,, Mussolini fa il bagno freddo, Mussolim guida l'automobile, Mussolini vuol imparare a montar a cavallo (probabilmente per seguire le cacce alla volpe). E éos.l via. L'altro g-iorno s'è sJµrsa la voce che .Mussolini faceva deHe spese pazze da sarti e camiciai: c'era clri g.iurnva di aver yjsto dei conti sbalorditivi intestati al Presidente del Consiglio daJ più famosi artisti delle eleganze». Ed in seguito prosegue: « La cronaca infatti segnala la scomparsa, cl,alle immediate vicinanze della persona del Presidente, d'un pittoresco personag:gio che nei primi gionù della venuta a Roma idj Mussolini non lo laiS!ciava mai di un passo. Magntfi.co nella su-a uni.forma fascista, colla· camida nera costellata di decorazioni, bello d' una bellezza fatale da primo attore cinematografico, egli accompagnava dovunque il Presidente: dalla stazione al Quintn.ale, da.J:l'ailbergo al Vimtnak e all<11Consµlta. Egli vegliava sull,a sogli.a come i.t mama.lucco di Napoleone. A chi g}j domandava, timidarnenta, chi fosse ·rispondeva alteramente che era « ufficiale d'ordinanza». Per questo si è creduto autor,izza.to a ordinare sen-za risparmio. Ordinare d:1.ì provved1tori più cari tutte le belle cose el~anti alte fanno più aitante un giovane di belle speranze. Si era anche ordinate c;,ielle medaglie alle quaIl non sembra zhe av~ precisame11te diritto. . « Orai l' àntraprendente ufficiale di ordin,anza è scomparso e non restano che le ordinazioni da pagare. « Non bisogna stupirsene troppo». Infatti neanche noi ce ne stllf)iamo. E neanche se ne stu.pirà papà Eccellenza Mussoli11i, che sa , benissimo quanto siano brulanti i suoi rnJliii, svecie nel comhlrre a buon fine te spedizioni vunitive... nei, porta/ogU altrt.d! C~sì psrfò Morro. Anafole France, nelsuo libro: L'isola dei p:i'lllg1Ùni, così riporta il discorso te,mto da Morio, il finanziere di quelle bestie: « E' necessaTiO consklerare soltanto l' i111teresse pubblico e fare quanto esso ci impone. Ora ciò che impone. s~gnori, è di non chiedere molto a coloro ohe molto possiedono; per- ,chè a11ora i ricchi sarebbero meno ricchi. ed i poveni più poveri. I poveri infatti vivono <iel capitale dei ricohi; è perciò che questo capitale è saicro. Voj non dovete toccarlo: sa-· rebbe una malvagità gratuita. Toglien<lo ai ricchi non r'itrarreste· il.Il gran ,profitto, perc.hè essi non sono munerosi; e vi privereste, per contro, di ogni risorsa. gettando il paese nella nn·seria. D' altrai parte ,come è possibile proporzionare l'imposta alJa ricchezza ? I segni dell' opulenza sono ingannatori. Una cosa sola. è certa1 ed. è ohe tutti mangia!llo e bevono. Imponete i sudditi su quello che constunaoo. Questa sarà la. saggezza e la gfostizia ». Cosl parlò Morio, fra gli applausi dcli' assemblea. « Chiedo che si iiinprima questo discorsò su una tav-0Ia di bronw - gridò ,jJ monaco Bwloch. - Esso è stato pronuncjato per i posteri: fra quindizi secoli, i migliori fr;a i pinguin1 non par-Jeranno diversa.mente ». Così fzzche fin ... dalf epoca dei pinguini, i P<JVeri pagavano perchè i ricchi ingrassassero. Pare però che anche oggi viviamo precisamente CO-- me a quell'epoca. Jnfaiii il discorso del Ministro delle Finanze on. De Stefani, è proprio salla !al.sariga del finanziere• Mario. Sowmenle che De Stefani non è proprio m1 pinguino. In zoologia egli è ben diversamente classificato.... - I. t. Nostarpi uscaseliquestrati TIJ¾oau'l",atoredel re di Como m scques-traito degli opuscoli che a.ndalv.ano atla «Lotta.,. di l'IllQ}a_ Ecco QUa'Jlto iaipprendiamo ora dhl1' « A,vanti ! » de'.· 2 co.rren te : IMOLA. 3l. « Stamane veniva imJlrqvvi!iamente opera:i'a uma q>ea'Qaisiz:ane nelle ab?ta,- Ziioni dei11' a/1!fluaJiedi;rettore deiHa « Lotta », (Prof. 1 RezlÌ!O !BtllSICairoli, e delf ex direttore di detto ~e, Gmlio !Mi-- cebi. allo scopo dii, .rintraoeclaire OPUISooli soviversivii icontenen,~ om'ese al re e al- !e ~s:mibueiionì.. « 1.a pe.rqtòsiczione deve essere stata moi.iivata da ,un.:ii ordinawne di opuscoR fatta dal !Bus,ca.ro!ìpresso il giarn:atfe .:'« AV1Venire idei Lavoratore" 4 nuligo, a ·scopo Idi stiudio, onde at1I'icdiire la ,sua. OJibliotoc.a d opetre so,ciali. n :Pateco idei ,volume,tti .è :sitato aper:to lat'ff a iron,oora 'e <lao IOiò l' ailalrme rde'!ie aatorità fu5ciste, ieni, tendenzialmente remfhhli.ca.ne e meneireghiste al ~tto di :casa Saivoia, o;ra snuisura'tameonte prone inna~ aDa Maestà di Vittorio Llll. « ,Imttfle idi.reoh.e le pe~ioni sono rruscite ittfnuttuose, guacohè in.on si può tener mnto 'CfeJ sequestm di: mmi 'opuscoli <S>t.aanJ>atil -co J)C!"messo della. IC®ge -à.al'r !Edi.tni:ce « Aivanti! » e di. un vo\lmnetto ider ausca:ron s.tesso mtfrtolìato: ~,S<)cialismo e fascis.mo nelte IJ)CIII"~ le di A Cosfiai ». « A mtgJiioroccasioTJedunque le a.utorotà loca:li potranno acquista.Tsi benemerenze verso i nuovi padroni'» . !Nollia,mo ohe .fra quc1;1j opm.col!i· « capacJ di mailf'arc .afl.1' odio '<i clas<;e in modo pericoloso per l' oridine wbl>Uco » ve 111e è proprio uno tlra'doito da.-W attuale eccetelJ-7'.-naoodt'è primo ministro .ct'fftaJia, -Mussolini. intitolato: «I cr.arrlatani ·neri». e ,ehe mandò alle stampe J>ropnio iin Lsvizzera, quain,do sfruttava que-l'la -« imia'.sSa amiento .,, clte ebbe s-o- :o fil l!:a!1to {Cli sfamaa-lo e da~ ricetto, ?.:l 11?1Chè fug!ti d.1lb patria che "W e- •Sét/t.1 e ohe ieiii rinnegava. · Le ·autontà :aso:,,,te non <dovrebbero a-L:.,111T1a;r-si tanto, in quan~, rc1>Ubblica e ,nmnardtia wno sita.te I!! dne para ':t!w sulle quali il :clown ha eseguim delle TTx\.mifilohecapr\.ol~. Senz.a: notare ~J a!tr1 :nfon'!i e.ser.:izri 21Cf<()bat.i..cl Operai! Lavoratori I Sostenete l' AV .lNTI ! ,- ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==