1/AV•VENIRE DEL LAVORATORE Pro 11 Avantil,,- . S~m,ma p,reçeden,oo Fr. ZURIGO: Fontlana. oiorn~ • - I Mci.a.listi ticinesi n.olla loro, Pt,tt~ 'riunione 1danno 'a\ cora.~gioso e batta.i;liero • Avanti! a 1526,6..s ~rona~he degli emigrati DIVULGARE LA NOSTRA IDEA ' Da Zu•tgo SEZIONE EDILE E FALEGNAMI ITALIANA Da 'WlntePthu• è dovere d'ogni compagl')o Volumi a franchi I - N!ogna~o Umberto - Scz~one della Lega .l'roletaria lire 150, pari a SOI,.,J,;1;TA: Bussol~nj ~enzo fr. I ; Mot,tarclli Gregor 2; F. Tatt)airl,c-ttì I; Aug. Gamboni 1; Sartori Ruggero 2; Boffi Michele 0,50; Molteni Achille 1; Barba.glia, Giuseppe I; Cam1'o Ferra.ri I; E. Maccafcrri 1,50; Lotti Antonio 2; Medici Ma.oino ò,50; Garbani Marino 0,50; G. Lodovico r ; Robbiani Egidio 0,50; Gilardi Corneillc 0,50; AYberto Franzi x~; Gug37,50 I socl della nostra Sezione sonlJ gentpmente invUati a intervenire alla assemblea generai.e, che avrà luogo marte<li, 12 dicembre, af/.e ore 7,30 serall; n.e/Ja sala della Casa del Popok>, primo piano. La direzione del « Nette \Vintcrthurcr Tagbla.tt •, l'organo dei forcaioli nol-otrani, per il licenziamento inflitto a due com-positori padri di :fu.miglia - che F-i eranc, rifiutati di compo:nrc articoli. non corrispondenti al vero circa gli scioperi lipog-ra1ici che attualmente si svolgono in divcrs,, località del\). Svizzera -, ha provocato lo sciopero degli altri rompagni di lavoro. Ecc.o,,i t'elenco dei nostri opuscoli ùi propaganda che con pochi centesimi se ne p056ono dù;tnòuire molt~ basta indirizzare ii denaro aJ nostro CONTO CHEQUE VIll-3646. ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli opuscoli che ei des:iderano. Su tutte le no~tre pubblicazioni concediamo 'o sroa10 dc! 10 ';, per o-di-nazioni inferiori ai Fr. 5 e del 20 % per chi or lin;i p'"r p;Ìl di detta "'Omrua. Jn<lirinate ie richie.ste al PARTITO SOCIALISTA. Yl"iiitar..tra,.se 36. Znrigo. Col,0ro che nOfi manda.no il ricnaro anticipa.lo rice~eranno il p.icco contto assegno. Gocrther ~erther dia..lae La ri vo l u.z.io ne ro.ondia le Imperi.ali.smo e guerra IDOJ:- Lassa.lle - Ii Processo per ilio tra<limel\te Beccaria - Dei Delitti e delle Pene G~rrazzi - La storia di un moccon,e \"utJ - r:esercito de· lavoro g'.ari Cristo foro I ; Ernest.'0 Campi t; Rossi Btrnsar<i'o r; Meli" Ercole 0,50; Bcmasconi 0,50; Grassi Cornelio 0,50; Felice Briccola 0,50: Ponltliggia VS!ttore 0,50 23,50 Totale Fr. r598,55 Essen c-0operativa La. fucina della morte, la città ove l'imp,er'..:alismo tedç,sco ha prcparaitlo i terribili strumenti di distruzione p,er la grande guerra, si è trasformata li.n un m'era,.. viglioso centro di produzione civile. Le imponenti officEinc Krupp risuonano del febbrile frastuono del lavoro non più peir levare al cielo glt inni <I& guerra, ~ per preparare alle 'in<llt$r,ié. ail1a. agricobtu.r~ al coonrftercio, nuovi ausili e più ricco corredo di mezzi. La città citi Essen è tutt:a. una grande diste.sa -dli op.ifici. Sessantamila. operai la,.. voran@ ogni gi-01111n,0elle vaste e lunghe sa.le. Sott.o le i-mmense tettoie ferve il fuoco redentore del lavorn pe:, la produzione di una infinità di arrtico!J, di macchine, di congegni, il cui solo cleinco importa oataloghi di diecine cti pagine. Questa grandi-osa orga,nizzaz..iane mdum rialc, che è una delle maggiori del mondo, si presenta al vis:tatore in un aspetto i rnprcssi on.ante. L'iniziativa privata, strcltamente lega,. ta all'mteresse stataiJ.e, prima della guerra per a.ssicu11are l'armi alla nazione, oggi ha ;a,cc.entuato il suo carattere di grande congegno smtale, ma p,er tempra.re le armi della civiltà. E in qucst'a opera di redenzione Essen ha accolto, come il più valido collaboratore e il più s'.nccro alleato, i.1 principio cooperativo. Quara.nt;acinquemila operai d~a grandie oftiawa sono a.p,p-rtov,'lÌg.;dnalti da un economato che provvede alla fabbricazione del p,ant,e e ~Ila distribuzione dii tutti i consumi. Sono 300 mila. ~n.i per setlt.imana che escono dci forni &cll'eoonomato. Cento spacci per la. ~1~ita d~ derrate almrentari e molti altri per stoife, abillV e oggetti di ogni genero. si i.nca.rioa.rw di rli'omfre ìe famigL-e degli ad(,ren.ti. Inolfre due grancli Coop-0ra:tiar,c, una neutra di 6o mil-a membri e 1'altra deric.ate di So mil:a., compie~ il servi.- LÌ<> di apprOVviigionamento cooperativo. Sono dun.que più di 150 mila fa.m.i,glie che a.d E!Sisen sono sottratte alla speoulaz.ionc privata. e che portano il Loro ccivtribultld di, f.ede e di dena,ro alla idea oooporo,tlva e l nuovo ordinamento economico. La città dei cannoni, l'acropoli de} militaifismo, p,er la stessa opera accentatri.- ce del capitalismo e del m.rlita-risnto si tra.sforma ndl~ cid:tà. del coopera.tivismo. Le otto ore nel Portogallo D.a una connmkazione <lell' «Era Nuqv<t»<lei 1.3Lu~.llo19.32, organo degli !lmpi.e_g~i di cormnercio .d~ Lisbona, H ministero dei lavarli pubbJ:ici pubblicò ool- ~a ,data idei 9 J~glio nel « Gior.n:a:leufficiale» un regdlameato su.'Jl'or.amio di lavoro ,che provede IJ)er ~l'i i:mpiegalti di :comrne.r,c·10 la J;1,iiornata. ieli 10 ore. n Sindaioa:toideg]i iimpiezaiti n~a sua :Protes(1a, contro IQIU'csta 1d;5posiz.ione rrnin,isetrii,ale,sl •r,icfuiamaal ideoreto 7 :ma:g- ~io 1~119 tS-iùla @}QI1~ta ,de1le otto ore. Quel ,~ecreto prescrive la gio:rn.altJadi otto o:re e 1}a isetbtma:n,a, rdi 48 ore ri!nige- ,nera,:e e negli istaM1irnen.ti111,dustniaUe nelle -ca,<;c idi commea-cio, 1a!d eice1fone cleg1H •<me.mi ;~icoli o ,dome.<;,b~ci. Derarohc a tenore 1dlel'.Alrt. 6 non possono ,ve-ninne0011iccsse,ohe 111ei soli casi. idi mece3SitàpUibH.lica m,gonte, di mobiMrazione. ,d"-ince!ldio, d',ino·Tl"da..z•011e, d:i terremoto. idi esplosioni, di 1grave disastro, ed n butti ,gl\ a'tri caisi .di forza magigiOTe. !in taH icaJSi.spea:aJi le d&o- ~e -non possono venire Iconcesse che per idispOSl?.Jionoi isbruz;Qni uific:a!li. Da Losanna Sezione Socialista. Avviso di Assemblea. Do1rcnica 3 dicembre alle ore 10 a:1t . :ivr·~ !nego un"importanle asscmiblca del;, locale ~czionc Socialista_ 1 , ~- r::, discutersi nn inlercssanlissuro ordin<' del g-iorno, per cui è dovere cii tutti 1 soci di essere presenti. .\'e'!>l'IIO manchi! · Il Comitato. Com'è _nOtq, nelle assembf,eedella t1ostra Sezione le discussioni si svolgono in lingua italiana, e 11;on vi ~ dunque ragione di lingua per non venire. bovo avere esaurito l'ordine del grorno, a cumpagno Rai11oni dircì una breve coni erenza scientifica su di 1m tema di grande attuaUJà: li relativismo di Ei111.sterln. Anche i compagni non organizzatr, e che desiderassero di assistere alla conférenza, possono intervenire. li Comita,to. SEZIONE SOCIALISTA Domenica 3 dicembre, alle ore 9 ant., assemblea generale nel locale sociale. Nessuno manchi. Il Conritato. GRUPPO METALLURGICO ITALIANO Domenica 3 dicembre, alle ore 9 ant., riunione nella sala del Ristorante Cooperativo, Militiirstrasse 36. Nessuno manchi. Il COmizio antifascista di domenica ' scorsa. Come annunzia,mmo, domenica soor,,.;i Opuscoli da I centesimo Opuscolia 40 centesimi Mentre tutto iì resto del lavoro ;,cr:i è fermo, il giornale forcai:010 ha potuto uscire in piccolo fortnuto, fatto da1 capi e da un cx orgamzzato, mcsso<i ,,J! lorc, servizw. A. To-rmenti _ Um> più uoo m-cntJ: DaTTi l. Ta.;:-:oni - C-?.nzooicre Sociale Quanto potra durare qu<:5,1a gente :, lavorare giorno e notte lo vedrcmò: ~I pr~! llfarx e Fn~cl- - JJ manik.5to d<N co-amAl>., dilla deve inJeressare molto il poter oon'1Jinua,rc ncll'uHima sett'.imana, la campagna cli falsità e di difTamaziont contro la legge che verrà votala domenica prossima. Si capisce qui:1<li quanto debba ·.:s!'-ere grande lo -sforzo per il i,çiCJrn,,1"' affinchè venga composto c stampato. l\..i compagni ripografi in isc.iope-.ro tutta la nostra simpatia e solidatieti; a.' 1-.rn miri tutto il nostro disprc:rzo. Svago economico. ,\. Bertcsi .. Socialismo e Religione.. Opu~coli da 2 centesimi G. Valerio - Igiene Oper,,iia G. Montic..ctlli - Lo Sciop('ro A. Costa - Un Sogno Opuscolida 5 centesimi F.. Guarino - Cn anno di g11~m Serrati - Dottrinetta Ra.ziona'i~ 1\argiooi - Ettor e Giovanitti; parassit-i G:.o-.rni - TI Neo Maitusianismo Picooli Uno svago di poca ~pcs_a " di gran,k goJimento sono i concerti dorncn.:cali te Baglioni - Repubblicani e caJtoHci 11t:ti dall"orchestra cittadina dalle I r ,'l· 12 ndla sala m,g-giore dt:I ~'f u11:cipi0. i quali sono sempre grcmiu. Gli operai italiani perù li disnt1110 c:rn1pictamen!c - eppure uon può negar, cl:c essi 11011 ~iano am;,nti ddla musi·~a. Questi concerti dut ano tutta la sta-~,<> ,1c invernale. sino alla fine cliimarzn. l;. ;\,lost - La Peste Religiosa ??? - L'Unione libcra Opuscolia IO centesimi O. Gnocchi-Viviani - T....a Cooperazione C. Yl.ondolfo - J Dazii Doganali Cerchino i compagni noi;;tri di u5u'•t :,. :\. TOTmenti - 1 preti s.ono krumin Il" c0mc hnno gli nperai svizzeri. ,· . ..\1astran6elo - La trinità ~rvil-e Lega Proletaria. Resoconto della festa del 18 novembre. Ii 1~ dello scorso mec;eebbe luogo a \\.interthur una fc!'ta, il cui ricavato era destinato a favore dc! fondo cassa delk1 Leg-a Proletaria di questa città. Disertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi E. Guarino - La guerra libica r\. 'l'al:amini - Contro lo Czaren~,o E. Guarino - La Camorra l3cntini _ Giustizia ~filitare nis11 Tnr:i 1 • K ars.ki - Che cosa hanno fatto 1 l,o6/,,oe- "icr.i in Ru«;ia C. H. - La Rii oluzione p.oleta-ria nngile1e.se Tanblt>r - 11 layoro dei consigii opero Lenin - La grande ;niziatÌ\•a Opuscoli ~ 50 centesimi Bouvier , - I ~e~t l;'~i de! confessiomlc /\.. Graziadei - ~ocialismo e sioda.ca¾i.. <H-O ),fi<>ia:io - T n1er,· (_; (bozzetto oocia ·4 P. Cori - Socialifmo e anarchia Ad'.er F ed eneo - •\ uto di.fesa Lnxe:nburg R. - ?rogramma dei coRu~ nisti 1cdc~ch1 SchiaYi - Fame cii terra To,ra.n1 J. - ( e-Ilar;a per ianciulli ( rlO· vdicJ Tor;1t1 - F er ~a pace e per !;? giustizia Koroienko - Il dito de.I diaYolo Murger - La Bohème Pisacane - Sagg:io rivoluzionarw V:alera - G. M. Serrati con ref. di P.tsnacca Gorki - Piccoli Borghesi Balzac - Mercadet j'affaris Giacometti - La colpa 1·en (commedia) Gi:icometti - f; poe--a e la baJJerina (comnH.<lia.) lbsen - Pc.esia complete: Catilina ( dramma): Com.medi;i d'amore (commedia satirica); G i Spettri (dramma); La donna. de! mare (dramma.); Le colonirM; deE;,_ società (commedia); Quando noi morti ci de5tiamo (drammaì. Ha~ptnl.<nn _ I tessitori (dramma); I'. collega Crampton (drammaj; Eig;>_ ,dramma). ll o.:vt·,i - La necessità. tecnica ed <--co-nomica della Rivoluzione mondial<: Mirbeiau - I cattivi pastori (dramma) M:olièrc - Tartufo (dramma) Ra<l<'k - Ditta( ura prolctaria e terroiismo Rizier - Il veleno (dramma) Ram...-<'-On-e Se: cettitm.ne in Russia nei 1919 Trotzki - Il Bolscevismo. la guerra e ·a pace dd mondo Goode - Il Bo· scev'.!Smo all"opera Volumi a franchi 1.50 P,a'zac - I.a filosofia del matrimonio Or~i - Pudore sessuaie; La. coppi.a umaH<i-· %:o:a - 11 volo di 11,namorta !Jt• An,ic's - Pagine sparse ha avuto luogo anche a Zurigo un pubblico comiizio antifascista, al quale ,sdcr.irono le locali sezioni proletari.e italiane. La sala delil'Eintracht era abb,astanza altfoll,(llta, ma non tanto s.c si -cons:1ck1\ il gran numero di operai italiani residenti in questa città: di.mostrando ciò. una coJpevolc :apatia. di questa classe. Dopo brevi pa.rolc del ra.ppre~en,Lante della Sezione edile, h;,. la parola l'or.atorc della Sezione Comun,ista Ita,lia.na, che intrattiienc !"uditorio per circa un'ora. svolgendo il tema propostosi. Ecco il risultato ottenuto: Ricavalo lordo fr. 521.95. Spese fr. 307 8:;. L:t;l.. fr. 214.10. Bentini - Guerra. e reazione Prampo"ini - Politica estera Turati - li voto ai:a donna e le ,al.-rillte Bucarin _ A. B. C. de1 comunismo Ad.ima brc\·c 1-cttum del rapprcsenta.nte la Sezione Socialist<a Italiana. sc~uc il dLscorso dcll'orn.tore del Gruppo IJ.,bcrtanio, il qua.le stigmatizza anche lui l'azione del fascismo. H comfr.io indi si sci~gjjc. Cordiale invito. La serata lctterari:a, organlizzata. dalla Sezione eòile e falegnami italiana, a tot~e heneficio de!La ·alasse Javora.trice povera e per.seguitata, che i dirit.ti propugna. e dif~ncle. è defirt:.1i~e fissata per sabat_o 16 dicembre p. v. alle ore 8 serali, nella grande sala dell'Ein-- tracht. Il p, ogratnma - salvo modifiet• zioni o ,i.ggiuntc, che scmbra:s,spro opportune - comprende fin d'ora: recita t-ea;tra.lo de} dra.mma \in 4 att,i di G. Gian fratte La Patria dei Poveri, <l-izioni poc..- tiche del <:011141agnoTommasini, tomb0ia e posta u1n,ori.s'tka. 11 .sig. Massa.Ti offrirà qu.alche numero scelto d: canto cd 2.pporterà la novità dei ballaoil.'i, c.1.□- tati. 1\ ohiusura. dclfa parte letteraria. sc)?Uira.nno le danze. T ,a dOtnlll!Ì5s,:one cieli.a 5erata h<J."-tabili te, già tt:i biglietto di entrata di prezzo uni-co a un franco La nostra sezìo;,e dcs',ocra ta co'Oaborazione effcmtivoae fratern:i. <litulti i grupp~operai italiani di Zurigo, cdl accetta d:i. c.:;si conqigli ed aiuti, che contribuiscano a r~ndcrc imponente la serata leLtcraria., che nelle nostre intenzioni vuole cs;;prc occasione ,propizi.a di r(<l<:Cv!tadi tutti i proletari, che Test:rno imlmutaoilmcntc fedeli alto iqc;,Jità di cm::i,ncipazionc <lei lavoro. I pallriottoni a.mic;i del fascismo spie~ gano da tempo ur:'attività rimarcl1cvolc nellca Svizzera; raccogliamo Ì.'!ltomo a no~, colla. propag;md'a personale, i pit1 targhi strati della m.a"sa o-pcraia costretta a<l emigrar.e- in cerca del pane, che b e Patria , non dà. La Sezione edili e falegnami it3liana. D■ .AmPIS'Wil Lega Proletaria. t\'.endiamo noto che l'ass.cmblea straordinaria dc; reduci proletari si. terrà domenica 3 dicemb11c alle ore 2 pom. nclh Sala del Restauna.nt \Vcingarlcn. Quind.i si raccomanda ai soc:i cli portare la tessera per l'applicazione dr.Ile marchlctlc. Non dubitiamo dell'intervento <li tu,ri <;oc1di J\.mri.<:wi!e dintorni. · Il Comitato. Da Ho•gen . Sezione Edile. TI Sincl.1.cato Muratori e Ìllano1·:i,li ha indetto per dom,enica 3 dicembre nella Sala del Restaurant Aquil,. nllc ore 2,30 pomeridiane. una puhhlica riunione onde ricostituire su hac;i più ~olidc il nostro Sindacato. Xell;a. circostanz,i parlerà un compag-no di Zur:go sul movimento sindlacalc. Si raccom.ancfa. 1·ivamcnlc ai muratori C' m1lnovali di intervenire lutti e ricorda.r~i che le nostre file dcYono essere raffor• 7.ate se 11011 1·og-lìa11101·itorn1,re ind,ict-ro di 20 an1H. Il Sindacato Muratori e Manovali. òcll"amore Bela: Szanto - La lotta di classe e ìa Cogliamo in:t.a.nto l'occasione per ringra7iare .ser1.titamientc quanli vollero arricchire la no~tra lotteria di bellissimi ogi::-et+1da porsi in premio, o devolsero donari allo stesso scopo. V.acfano .ancora dei ringrazia.menti a!,a Filo<lrammat;ca ccl a tutti i componen~i i p,artiti polLtici che dettero il loro aiuto. TI 1'C:SOCOntop,er chi lo voless-e vedere, è ,;:1 posses,so del compagno Zulian,i Antonio. al quale rcc."J caso potrà r:vol~er~;. 11 Comitato. Da RoPsehacb Sezione Tessile. Saba.-.:o 9 dicembre alle ore; 7 pom. nella ~ia del Froshi.n si terrà l'assem 1 ,',., mcn- :nlc della nos.tra sezione. Tutti gli addetti all'arte tessile sono vi- •;am(1Ilte pregati di trovarsi present~ all'ora indicab. Il Ccmitato. sezione Socialista. \·<.n-erdì 8 corr. ·alle ore 8 porn., vi ~a!:. l'.1.:>s< mblca coa u11 imporò:antc or.l::i: dC'] giorno, nella sala del Rist. Heima.'t E' fatto iuvito a lutti i compagm, non e-sd1:si quelli di \V aJlisclle:n. Il Comitato. Da Monthey Nella sezi-0nc socialista. :1\dl'ultima as~emblea furono accettate le dimiSISÌoni del compagno Gatt011i sci1z.., che i cornp-agni tutlli ne conoscessero le ,ragiloni che lo spin!){!ro a tali passi. Egli ve, 11essunissima ragione volle dirlo, ciò che fa supporre mohe cose al suo rig1ta·rùo, date le sue idee incomprensibili. ln og1ti caso, il mondo è tan,to grande, ,iicc1·a quel ~:\le, e: c"è posto per tutfu. Il Comitato. Da Thalwll Festa pro biblioteca. Domenica ro dicembre dalle ore 15 alle .!_-:. nella sala dcll'Ilotcl Adlcr (.\qui!;,..) la B;bl1otcc;i popolare italiami terrà un.a. festa con teatro, lotteria e ballo. Si invi- ~no gli ;,tali:rni di Thalwil e ,paesi litni- !rofi ad int-crveniII<:' numero,i. Il Comitato. Da Roschach..Arbon Festa famigliare. Turati - I socialisti e la guerra Ryner !-Ja:i - l ;cobrosi Opuscoli a 15 centesimi C. I. _ I~ terrore bianco i.ii Ungher.a K un~incn - La ri,oluzione in Finlattdta Ciuchi - Ùl r;fornatc di Firenze E. Wand=velde - La Comune di Parigi Opuscolia 60 centesimi V. Mastrangelo - L'Emigrazione Italiana. Lingua in!!>ese prlzta comun.emente Ettor e Giovanitti - La leggenda di Caino Lux("mf>:t~ R. - Lo sciopero gener~e R. Roiland - .l\i popoli assai6sinati Turali - Disciplinamento d,dl'Agricoltura Tirsi I. - Quello che ci divide Jaurès - Contro il nazionalismo cd iJ mi- Viri, - La storia sacra ~J)1ega.ta :u ~ litarismo Modigliani - I socialisti e la guern ModigJ.:-ani - Mozione soc. pro patt Turati - Guerr-a e pace Turati - Per la difesa del Partit-o Turati - Dopo il fallimento cklb conk-- rcnza Opuscoli a 20eentesimi A. 'rormenti - I Savoia ??? - Come si eV1ta la gravidan~ Grei.dich - lJ caro vita in Imuer- : ?? - L'Eccidio di Rocca-Gorp ? ?? - Andru Costa Turati - I Sobillatori Brovel\i - G"i Affaristi Rafanelli - Ai I.,avoratori C. E. - Canzoniere SocialistQ P. Valera - Don Romolo )forri F. Adler .. Scienza Na.turale :•fartini - Chi sa il giuoco non !'i~ (in lUl ano) Opuscolia 70 centesimi \"i,riani - Patria, Dio o ca.so A n ~<li - L"t.sscnz:a delranarchillR.O Spencc-r - L"e;·ol-uzione della vii& i'"rold' - La filosofi.a dei diritto A«-•,.'di - II matcriaiismo ArokU - Dottri-ne positivis--..e .-'.:olòi Sociologia Spenceria11a Aroldi - Sociologia criminal,e {;iusli - Gh uomini utili Ibsen - lì mondo antico Schopcnhaner - Filos,ofia sp~gat& lii popolo T,)Scani I. - I tre ,-c!~ni Bentin~ Jauri-,5, Tosi e Bellocci oonur<H'- t.,ionctti _ La conquista della tee~ morati • Bianchi - Pangermanismo Casalini G. _ Problemi urgenti del pace.se Turati - I nostri morti Turati - Dopo la disfatta e perchi 110n si rinnovi ??? - Che cos'è l'int<:rnauonale gio,•anile Opuscoli a 25 centesimi F. Eingels - Socialismo ntopistico e 0 cicn- :i6co R. C1imm - Ln ~ciopero genera)c i><>iitico ?.hlct - r ciarlatani neri Lenin - Dncu:nenti ~torici dcli-a nTo!u1.:one Liebknc1·ht _ l! nuovo metodo Dei:tisi - La prossima guerra Opu"colai 30 centesimi F.. Pen~t1ti - Della Propaganda Concorrlia - L'Alcoolismo A. Caroti - Involuzione o Rivoluzione Cartoline i:lustrat-e a traa~hl 1 la doaalua ("~do Liebknecbt - Rosa Luxemburg - Gli Emigranti - La Rivotufio«e Rns...-sa- Viglia.echi partite. -oQuadro ùei Gruppo Parlamentare Soci"'- lista ccnt. 50. Librettid'operaa cent.10 Giuseppe Verdi - Emani; Macbeth: Don Carlo: Simon Bocca negra G. Donizctti - Linda di Chamonix; Maria· di Rohan; Don Sebastiano: Poliuro: Anna B<tena \-. Bellini - La Stra.nier;i; I Capuk.tti e i :.'v[ontccchi F.. Petrell.t - J one ~abato SL-ra, 2 dicembre, nd Rc-taurant E. Ree 11s - Evoluzione e Rivoluzionf' G. Rossini - Il Conte Ory St<:rna Stainach. l,a Filodrammatica di L. R.afan!!IJi - Lavoratori Rorschach rcci lerà il bozzetto sociak D. Castaldi . Rispondendo a Naine • ~acrificio » cd in seguito la farsa « Sten Axelrod - Vig1iia della Rivoluzione russa Wag-ncr - Messa di Requie; Stabet Mater; Lohengrin . tc1cllo circondalo dai t-0pi • ovYero « TJ lcs1amento cli Zia Teresa~- Rarchi - Chi scr.o i Socialis1li e cosa vo- A. Cagnoni - Don Buce-falc.. g-liono C. Appo·loni - L'Ebreo. rl.ittat11.:-apro· eta ria in Ungheria Lenin - L'estremismo malattia d'infanzia. del comunismo Grillparzer - r po\·ero suonatore Ve11,ra_ Il cap:t?.no D"Arge Valcarenghi _ Alta marea Silvestre - Audaci imprese Macè - I servitori clello stom=o Civini.ni - Il rifomimen,to Andreieff - I sette impicc:iti Valera - La catastrofe degli Czars Aitobe!E - I decadutt Volumi a fr. 2.· Gork:: - Rivo·uzionar: e Forzati; Amor che uccide; I tre IIauptmann - Il po1·ero Enrico (dra!D.m'- in S atti) Dc ,\micis _ Rico:rdi di P.i.::'.g:! NovellcDostoiewskì - L'Idiota Zola - L'Assomoir; Il Den:a.ro; ~ nal (tutti compost: di 2 vo}nmi.); I,'_ ventre di Parigi; Il Sogno Balzac - La stor~a dei tredici Maupas.sant - Chiaro di luna Orsi - Castità; Diritti sessuah Zola - Pot-Bouiilc; La débacle Ugo Valcarenghi - A'.ta Marca Tolstoi - Guerra e Pace (4 volumi) DO!toiewski - Dal Sepolcrc, dei vivi. M. Nordau - I Parassiti Molière - Comme.die E. Zola - L;i. Terra Petruc-dli - Memork di Giu-òa Balzac - Cugina Bot.t:l. To1stoi - Che cosa è l'Arte Goewille - Sonia Dickcns - Il Circolo Pikwik Petrucelli - Il Re prega Brorso-n - Mary Tolstoi - Ultime Novel'.-e Onet - Li.sa Fleuron Werner - Reietto e Redento Grewhlle - Principess;i E. Zola - Sogno ~rewirc - ,\driana Grewil!(I - ~ikanor Oghewof Halzac - Piccole mi.serre Tolstoi - La. Vera Fede E. Zola - Le Veglie di Mecian E. Zola - Racconti a Ninetta Ch!retié - IJ Bel Soligna.c 'vVemer - Intorno alla Luna Grewì1le - Il Voto di Nadia V:ctor Hugo - I: Teatro complleto lumi) \Y olodovski - San Michele Sienchiewisch - Vita Rusticana Lotte Vane Liliana (3 YO- , In cerca di felicità V Hugo - Bug Iargal Sìenchi=·jsch .. La Famiglia Polaniesclcl Bulwer - Gii ultimi giorni di Pompei. M. Gorle;. - Wania F. Cavallotli - I Pezzenti De Amici~ - Speranze e Glorie ~ cera - Un Nido ~ eera - Ir~de Xon manchcrù la tombola all'amlric1na. ed agli .amatori del ballo si annunzia e.re esse ;:·i prolungherà fino alle due dopo mu.nnoLte. E così. oltre a: di\·crtirs,. ,· ;,•TlC,; riel bene alle vittim,e politic.l~" e-" al1'1~lruzionc. in quanto il ricavato va a beneficio rle1gli uni e delle ~c<Jol~ l;,ichc d1 ì{orschach-,\rhon. Bianchi t'. _ Sociali~rno spiegato al po- G ,. B. Pergolesi - La Serva Padrona. polo Fogazzaro - Discorsi ============'"""'====· Ravizza. - I mie: ladruncoli Engels F. - I fond~ menti del comrunismo Fileni E. - Presso a :etto di m'.orte di un socialista Guarino E. - Chi pagherà i d:ebiti di guerra Ristorante Coopsrativo ZURIGO - Milita.rstrasse, 36 Tramvia N. 8, fermata Ja.gerstrasse Zi~ord: - .\i fanciulli lJrante - Sag-gio storico sulla Rivoluzio11e Russa Tro7.ki - Terrori~mo e comunismo Dostojcwski - Povera gente s; ,•q·crtc che la S;1la •i apre aJlc or,• 1?:_~,; ia recita si inizicr,t alle 19. .10. C1 ..i:~uriamo una grantlc affluenza ti, g-c1d:: srccie considerato lo ~copo nm1ni t 11·=c ridia fes<ta. Leonelti /\. - ;)a.le ingiustizie presenti aJ ~ccia1ismc Sue E. - Il grido ci, protesta di una donna pe.rduta Buona cucina casalinga pronta a tutte le ore. Xecra - li 1farito dell'Amica Xecra - L'Addio \. Daud.et - Ta.rtarino sulle Alpi E. Zola - Sua Eccellenza Rougon E. zo·a - l-na pag-ina d'Amore Toscan: T. - Burocrazia e proletariato Vhd @et>ltl - Prezzi ribassati Tip. Luganese, Sanvito e C.i - Luga110 81 ioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==