L'AVVENIRE DBL LAVORATORE CRONACHE DEGLI E: MI GRATI Divulgare la i:-ostra idea · ___ . . . è dovere d'ogni compag110 L'assemblea ultima della sezione ,-socia..• I.i.sita, )i1~e,t;ta ia,pposita1 mien,te per la. C-O· muma21ione dei deliberati del congreslso di Roma, riu·scì moJto bene sotto ogni rapporto. Tutti i compagni presenti sen- ;r.a distinzione presero parte alla discussione, cercando ognuno •dli portare in proporzi-one ali~ sue modeste forze il ·relatilVo contributo di vedute e di proposte. Serena fu la di.s!cussione impr001:t,a,ta al massimo spirito di concordia. Deliberazioni tassative od ordini del gior1110 esplrcirt:i non furonio nè presi nè Yotati. L'assemblea però riconobbe che co.n i collabora.zionisti era im,possibile continuare la vita e pure con un certo rammiaTico in rà.pporto all'esclusione di vecchi socialisti che· disintere-ssatamente dett!ero alna causa opera,ia lustri 'Cli vita, ne :lpprovò l'esclusione dal pa11tito; e ciò si può dirti alla quasi U111?animità. Circa l'adesiouie alla III Internaào:1aie dli Mo.sica ed una eventuale unione coi comunisti, i:n,vece i compag111i furono di diverso parere. Ad ogtni miO'do le dle1iberazioni definitive a qu,eisto •riguardo verranno prese dopo il ritorno dei nostri delegait~ dai congres~o de.Ila III Intemaz:i·ona,k Si attendeva in proposito anche una visita d'el compag11110Serrati <li paiss'.lgg1:> 50tlini, il quale con la forza brut\'1i viola e riO'Lernta tutte le libertà e distrugge tutte le nostre organizzazioni, oggi che la vi0- !enza reazionaria distrugge per la terza volta il nostro «Avanti!• e sopprime le libertà più elementari, 11oi dobbiamo stringersi rmaggio<rmente into,rno ai nostrli simb<Jli di libertà IQ di giustizia e operare seriamente affi.ruchè quel rosso emblema che fu bruciato in. Italia, rifolgori presto e trionfi. s1ùla reazio'!l.e del fascismo, per la completa,red'enzione del ipoveiro popolo avivili~o e angariato. M:a la povena e onesta gente l:a pensa differentemente dei professionilsti del patriottismo. Ta:Tht'è che qui furono numerdS<J le vedlove che •si rifiutarono di partecipare al banchet)t.o al quale fu,rono invitatie dai patriottissimi. Via coi banchetti, via coi pranzi, che possono sembrare un'offeSi<Jl,un insulto alla memoria. dei morti, un mercimonio! Le vedove dei militi caduti in buona fede :sugl'infuocati campi di battaglia non si lasciano adescare nemmeno dalla falsa 'S:Ìrena nazio-- nail,i,sta. Via coi banch,ert:t.i, via coi monumenti, aiutate ile vedove, a.iutat:e gli orfan·j_ aiutiate le vittime della guerra! Aiutatele serÌiamente e diegnamente se volete essere rispett:alt.i. Da Losanna per la Russia, anche per espr,ime.g-li i !li~- Cattivo sistema per ingannare Stri desidierati ~di i nostri voti, nn c,ò l'organizzazione. non potè effettuarsi per il precÌJl)itare <le.. Fu quello impiegato eia u11a squ.adra ~li ultimi' e spo•rchi avvenimen:i d'Italia. cli cottimisti. Avendo l'a'llno scorso acRaccomandiamo ai comp·agni in questo capa.rrato 111,oùtolavoro a cottimo e premomento burrascoso della nostra vita di cisamente una ventina. di piccol<l case. socialisti e di proletari di maintenere fer- siccome la convenzione in vigore non aimmd lo 51guardo al doma111,i de-I nostro mtjtte iJ cottimo e avendo il Sindacato rdea·le ,e ,d\i rmantenersi forti nel momento votavo Io sciopero d'i protesta se non si del1a rea.z.ione e delle divisioni. Finch~ smetteva il lavoro ,a cottimo, la quadra due classi distinte vivranno sul gl!obo ne5- in parola, d'accordo con l' impr,esario, SJ suna rinun~ia ai nostri ideai/ii, nessuna fece scrivelre una lettera nella quale era pacificazione sarà PtOts:s.ibil:eQ,_uesto non detto che in segùito alle rimostranze del devono •dimenticare i compa,gni lavo,ra- . Sindacato, il contratto del co1:timo divetori. niva sciolto e che i cottimisti da domani W. il Socia1ìsmo ! lavoreranno quali operai con le cond,iFESTA TEATRALE. La nostra lega: reduci di guerra, ·darà sabato 18 all'Helvetia una grande festa a beneficio delle vittime di guerra, con la collab<>razione del Gruppo Filodrammatico nostro. Avremo teatro, lotteria, ballo sino alle ore piccine· di domenica. I compagni, i sovversivi in genere, gli amici tutti qon devono mancare p<>ichè è W1 dovere :morale la partecipazione. Lega Proletaria. Domenica, u. s. si telnne l'ainnunciata assemblea della nostra Sezione; ol't!t1ea deliberazi,oni i,nten;ie fu discussa la posizione del soci,o Auguatoni Virg,ilio, piastrclLa.i-0, il qua~ per lettena confermò di a.vea-e lavorato 1dlurant!eJlo sciopero; i motivi edotti per giustificare il .suo modo cli· agire non convinsero l'assemblea, ed a maggioranza fu votata la sua radiazione dalla Leg:ai Broletaria. Il nostro Segreitario Tecnico f<ecela Pe- !ai:"ione politica riscuotend,o unanime consenso. Da Zu•lgo Gruppo Metallw-gico Italiano. Domenica 12 oorr. alle ore 9,30 a111t., neila sala dlell Ristorante Cooperat'ivo avrà luogo J' assennblea. Si pregano tu'.ti ~i operai metanurgici di lingu:a itailiana di rron mancai:e. Lega Proletaria. La nos.trà sezione red:i:ci proletari ha indetto una assemblea straordinaria, per sabato II corr. m. alle ore 8 pom. nella sala del Restaurant Bertozzi in Beckenstras;io. Nella circostanza il nostra regnetairio tecnico parlerà sulrattuale momento poUt~c:o. Si fa caldio di intervenire a,ppel'lo ai soci e n'o,n soci all'importante adunata. Il Segretario. D■ Vevey Assemblea GenerÌlle della: Sezione Soc. Tutti ii compagni sono convocati per clomtffilica 12 novem1b11e alle 2 pom., nel solito locale. L'ordine del giorno è molto importante e la prestnza dei !Compagni è indis.pensabile. Questo comunicato 6erve per la convocazione. Diciamo questo ,i,n ispecial ,modo per quei pochi che non si vedono d1 mci1tJo tempo, dopo il· deliberato de! nostro Congreslso tenuto a Roma che ha c,sptùso la frazione collaborazionista che si era allontanata ·dal programma del nostro P,airtito. zio11i vigenJt~ sulla piazza (la Jetltera do-· veva servi,re pel Sindlacato qualora questlo non avrebl,e credtuto alle parole dei- !' impre51alrio). Chi scrive non ha mai ere. duto nè alle promes!:9e nè alla lettera. f.!, coltltimo doveva conti•mtare, poich.: così si erano accondia,ti J}ad.rone e cottimùsti. Sen~-'Chè alìa fine dlel lavoro, cioè delle 20 ca.se, mentre i cottimi.siti facevano castelli sul g11atdagno suo e diegli operai che sfrult'tar.,ano, il padrone faoova i suoi affari, e m-0nt'rle i pritnri chiesero b;ii somma differenz:ia;le tra il laV'Oro e il salario percepito, il padrone impugnò lai lettera ohe servì per ingannare ... il Sindacato e arrche loro. La questione è stama rÌ!m,dSsa a un agente idl'affari e avremo forse il suo ej)ilogo in tribunale. Qua la mano impresario; una. volta tan!t:o avete .gOruttato per dar raigicme al nostro SindlaJca.to, ~ voi cottilffilÌsti risognate le Hna che quelle parecchie migliaia dii franchi equ.iv-a.leyano. Un merlo. L'Esperanto e l'educazione. E' ~I tema che il professore e direttore ddle scuole -superi<01rid,el Cantone di Ginevra signor M. Amalchc, svolgerà gi0v.edì 16 novembre alla gran sala deUa Casa del Popolo a,lle ()ll'leJ 20, confereru:a organizzata dalla Lega per •l'azione moraiLe e elci due gruppi/ esperantisti cli Losanna. Invito calo11olso a tutti i compagni e simpatizzanti cLi partecipare. UcfinaJ11J10 così da persona autorevole ,e es~ntiista convin.to, quanto vantaggi.o per la propaga,ncla d:ell'intcrnazionali.smo, l'esperanto può dare. Da Lugano Una querela. J1 compagno Barana ha sporto a11la P11olcura Pubblica querela penale per ingiLtri,e, diffamazione_ e e1a1lunnia a mezzo della slCa.m,pacontro gli editori e idi.rettore dcl g:10rna&! « L'Avanguardia » e con:tro l'autore dello sconcio attacco p!etrsonale di cui rifrrimmb lb scor&o numero, dando, s· inte11de, ht più -ampia. facoltà di pro,·a. Rinvio! Il co.mitato per l'inaugurazione del monumento ai caduti itia,liani nella gu,eirra. ha rimandato ad epoca da fissarsi: l'inaugurazione che doveva a,·er luogo domenica. FaJ.lito il colpo di far venire i fascisti di soripre&a., e dopo che qavig~ia fascisticamente se ne fregava della aeriI CQmpagn,i deUa sezione 90110 co1·tesemente invitati della nostro sezione. -rrnoni:a. di Lugano. mandando un telecli Montreux . · . . , gramma ali ultimo m.omen,t,o. e stato meall'assemblea . cl 1 J glio trovare la scusa e ma tempo e L'inaugurazione del mo~umento ai caduti. Quando 'si presenta l'occasione di mettersi in lùnea (non nella Jinea ciel fuoco. natural,mJentù) tutti i buoni patrioti nostrani sono , al loro posto. Ora si tra.tta di' inaugurar;d un monumento ai -ca.duti e naturalmente. tutti coloro che furon,o p'er la guerra combattuta dagli altri, si fanno iarvanti. Pe<rchè non osannar•e al gr~.n<le sacrificio fatto ... d_agli altri?_ Perchè non dare laudi sperticate a chi mo- rì.:. per la Patria? Noi che per la _Paitrr~ viviamo J.ocLiamo chi per e;ssa mon. Cosi dicono 'oggi i patrioti' cli profe,.si~nd. . rirw:iaire la cerimonia. Degno di plauso rattegiamcnto di « Lil)u.-a Stam,pa » contro la· proge!ttata venuta dei fascisti. Da Zugo Lega Proletaria. La nostra sezione reduci proletari di guerra ha indetto una pubblica confcrfc:nza per domenica 12 corr. mesie aUe ore 9,30 ant. nel~ai sala dell'Hotel Pilatus. dove ne;lla circostanza parlerà il nostro segretario tecnico St~ll'attuale momonto po~ litico. Si fa calcio appello ai lavoratori cli intervenire numero9i. Da Belllnzona lavora' m?d~rno, arltrSt1c:o e sociale dii c. Bertolazz1. Convegno. - Sl è tenuto fora mat~ tiiruai aAla Oaisa de!l iPopoJ.du, n convegno fira i i:xresridemti ide!:e Seti-onij_iticiITTesl d~hl operari ed1h e idel J.egmo,ccitla. «JM· teol!DaaJiane idil lll!T1 raiPJ>;resentarute I.a, Ca.- mera idei !Lavoro e W1 .seg,retario idei Corniitato Cenbralle. ~ti ,decisioni so.no tState prese pe.r allarngasre :'.I' organ;u.maiziooe Sn-a g1Ji operai ,di ,queste irrL'<LuiSltrie e per :ratforza.nne e svjjlllppamne la ;sua oorrn/blaltlti/vità.. Uin mteo1JS0 iJ;aivaro idi prop.aganùda. è stato ,dec.i&q per la òn11mfunemttSetagn."Jone lm'- vernale, .sipe;ci:a!.lmente 01ei: paesì clle ~no molta · e~:iOl1e alli' inler,no detl-a Svizzera. La votazione cantonale sulla ni.forma elettora'.lc per la. nom~n.a del Gran Cons(,gilio e del Consiglio idi Stato, ha con più di 4000 voti respinto il p1'0getit.o ciel partito libemle che ledeva gli interessi delle minoranze. Ci sarà nn'3ltra votazione per decidere se si deve a,:cettare; il pnQigetto de1 Gran Consiglio, o se invea:, !la vecchia legge debba ancorai sussi.stere. Un Yero martirio per gli elettori, quasi tutte le doni:e-niche votazi'.>n: '. Da OePllkon Sezione Socialista. Domenica 12 corr. alle ore 9,30 ant. nella sa.;la del rilsto11amte Hei.rnat assemhlea generale. E' in<lispensa.bile che tutti gli ,i:nscritti siino presenti all'ora indicata. Il Comi':ato. Da APbon Assemblea del Gruppo Metallurgico Ital. Con:u11ichiamo ai soci del g.ruppo che I~ r,'stra riunione è indetta per sabato ~era ·: corr. al(e ore 19,30 nella, sala ,del Rcstaur:,nt Cunter. Pr~ghia.mo vivamt:1te tu:t: i C!JP'f,agni cl'intC'n·enire num<'·,,s.i. Il Comitato. Da EPlen Grande Trattenimento Famigiiare. Per iniziativa della Lega Reduci Proletari di Amriswil e din'tlorni, domenica ro novembre 1922. nella sal·a del Restaurant Loewen (Boretti) la Filoclramma.tica del Circolo Studi Sociali d' Arbon, ra,pprcsentcrfà la commedia in 3 atti: • Il Diavo,fo e l'acqua santa ., intePessante Un libro d'arte < 1 > Ogni stn1ttura economica e pol!itica, che venga .a regolare, in un ,d'ato momento storico, la convivenza sociale, ha leggi e determinazioni proprie noni soltanto in ciò che riguarda le forme di vita civile, ma anche in ciò che riguarda ogni forma cli pensiero. E, d'?Jtra parte, ogni teori:a, che si proponga di modificare radic:llmente una data stru,ttura eco,nomiica e politica. non può prescindere dai! considerare, olt-rechè le trasformazioni pratiche eh~ s.ono contemph1Jte n.ella sua a.zione tattica e ne: suoi risuKtati fina.li, anche i contrasti ideali che' essa porta nel mondo del per.siero. E" evidente quindi che oltre al regi,mC' eccnomiJco e politico de'lla civilità borghese, contro il quale il Sociabismia OP·· pone J.e sue ferree deduzrioni 19tori 1 che e materialistiche, vi è anche un riegirn!e intellettuale e mora1'e contro cu( eSlsO d;ev';I pa,rimenti affermalre le sue alt.eJragioni di vita e di sviluppo. Ma finora, p,urtro!)po, il Socialismlo ha fatto ben poco, in questo ultimo campo; e nulia, poi, o quasi, se lo consiid1era in relaz-ionc col problema dell'arte. Ora v~cne molto opportunamente/ pubb'.licato - opportunp,mentc, diciamo. perchè si •s,ono venute moltipli:cando Je accuse cl~ arido maiterialismo a noi rìvolte - un ,·oltuTIJedi Rezio Buscaroli, 'scrittore già no'to ai lettori della nostra stampa : « Le fonti dell'arte pura ,e l'arte ita. liana •· Il libro è edito per cura della rivista « Popo,o e ,\,111:c » cli Mila.ruo, rivista che impernia il movimento dei Gruppi Socialisti « Amici dell'Arte», cd è stampato con ammirevo:e perfezion.e tipografica 1H,i firogii e nella copertina in Silografia dalla Cooperativa Tipografiaci-Editrice « Paolo Galea.ti » di Imola. TI Bu•òic.1roli. prendendo le mosse <l'a nn atteggia.mento di oppooiz;one alla mo- <Jerné\ critic,1 c1·arte - attcgg:amento giiustifi!cato da t111ia, dimostrazione condotJta sui trattati cl'a,rtc cle:i nostri quattrocentisti abtraV'erso la pagine indubbiamente più belle dcll"o!)era - affronta in pi,eno. e 1cioè orecodendo daJle « fonti • storiche ed estetiche. il dissidio fra arte sociale e itrt'c individualistica. L'arte sociale, che può corrispondere, genericamente. a:ll'est.eJtica ·classica. g-iunsd ali.a sua più eJeV1ata determtinazione nel Rina5cimento ~taliano e ,dall"Italia :,i irraidiò. si può dire, a tutta !"Europa, imrer;,.ndo sona.na fino a,lla fine d:cl secolo XVIII. fino alrulfimo gu4zz,o neoclassico. L · arte individualist~ca,. fiorita in ambienti cminen~tjmente democn.1/tico-borghesi. ébbd ii1,izio dalla reaZJione anticl'a.ss.ica. del materialismo olandese, nel secolo XVII: e !"Olanda fu ;;ppunto il primo ( 1) Re.zio Buscaroli: « Le fonti dell'arte ru,r.1 e !"arte italiana~, pag. XVII-330. in E.o, L. 22.50. Coop. Tipog. Editrice Paolo Galeati. Imiola. Negli intermezzi la festa sarà rallegra~ ta <l'a un attra.cn1e concertino italiano. Dur;;nte i~ trattenimen'to funzionerà la qilet:tevole posita u,mo.ristica!, e Ja vendita dei biglietti di una ricca Tombdla. fn<li 5cguirà il ballo fino ~le ore r dop-o la mezzanotte. Prezzi d'ingresso: ttomin; e donne franchi 1; ragazzi cent. 50. ,\pertura della sala ore 14; principio ci,-;!~ rappresentaz.ione ore 15 precise. 1: ricavato netto sarà totalmente devolnto alla prnpaganda sovversiva. Lega Reduci e Circolo Studi Sociali. Da TuPgi Rendiconto Festa Teatrale. La fe<".A.a, tea.tra le che abbiamo a vulo in Badein il giorno 22 ottobre 1nssato diede il seguente risultato: Incasso entrate fr. 583; u.scitc fr. 447; utile netto fr. 136. Furono divisi fra tutti i giornali !Sovversivi: « Avvenire dei Lavoratore», « A- \·antii! ., «Libertario., «Risveglio• I:! «Azione•· Ringraziamo 'l'utti color,o che contribuirono per la buona rilllscita e qt:elli che fecero regaili per la tiombola. La Filodrammatica. Da Baden sezione Socialista. Sa,bato I r corr. alle 8,30 pom.. neila e:i.la del Rhe.infelderhalle, si farà l'assemblea r,er discutere su~la presente .situazione pdlltica. Facc,iamo cordiale invito a,nche ai simpatizzanti. Da Bienne U>tterfa Pro «Avanti!» EccOVi l'elenco cfei nosh'i epuscoli di propaganda che con pochi eentiesimi se ne J'OSSOllO distnlmire molti, basta indirizzace il denaro at nostro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scriTere dietro al talloncmo gli opuscoli che li d~derano. Su tlitte le nostre pubblicazioni concediamo lo sconro del JO % per ordinazioni inferiori ai Fr. 5 e del 20 % per chi ordina per più cli detta somma. Indirizzate le richie:;tc al PARTITO SOCIALISTA, Militarstrasse 36, Zurigo. Co!oro che non mandano il denaro anticipato riceveranno il pacco cont<-o assegno. _Opuscoli da I centesimo Opuscolia 40 centesimi A.. Tormenti _ Uno più uno meno: Dalli I. Targioni - C2nzoniere Sociale al prete! J\. Bertesi - Socialismo e Religione. Opuscoli da 2 centesimi G. Val~rio - Igiene Operaia G. :.\fontice-lli - Lo Sciopero A. Costa - Un Sogno Opuscoli da 5 centesimi E. Guarino - Un anno cli gue-rra Serrati - Dottrinetta Raziona 1ista Targioni - Ettor e Giovanitti; Piccoli parassiti Gionu - Il Ne:o Maltusian.ismo Baglioni - Repubblicani e catto1ici G. Most - La Peste Religiosa ??? _ L'Unione libera Opuscoli a IO centesimi O. Gnocchi-Viviani - I.;a. Cooperazione G. Monclolfo -. I Dazii Doganali A. Tormenti - I preti sono krumiri V. Mastrangelo - La trinità servile Disertore - A testa alta Marx: e Engels - li marufesto dei comunisti Tura:i - Dalla ~cc·a 1 ista guc.1ra Zibordi - Al!e dunne 0rar.o P. - A rdigl• Card,tcci - G. (,' i:sti alla rinnovazione Karski - Che cosa hanno fatto i bolscevichi in Russia G. H. - La Rivoluzione proletari-a, unghe-. rese Taubler - Il lavoro dei consigli operai Lenin - La grande iniziativa Opuscoli a 50 centesimi Bouvier - I seRt eti del confessionale A. Graz.iadei - Socialismo e sindacalismo Mis.iano - TC'11cb-c (bozzetto socia'.~ P. Gori - Socialismo e anarchia Adler Federico 1\ uto difesa L'avvem.uita estrr.a'Zione ,della lotteria I. Targioni - I miei ricordi Luxe:nburg R. - ?rogramma dei comunisti tedcsrh1 Schiavi - fame cii terra in {l)a:rol'aha idail:o, ICOJTJevi'ileenti ;i nu- E. Guarino - La guerra libica meri dhe inaiociarrno lSegru,:ire: A. Taliamini - Contro lo Czaremotq Toscani I. - Ccllana per fanciulli (novelle) N. 1481 I.o premio: Bildc'lettai Bian- E. Guarino _ La Camorra ohi - N. '267() 2.o premio-: iBicidletta, Mo. ner,va - N. 2.364 3. l!)(remio: Se.nvilzi'.O caitllè- N. 893 4.-0'. premio: Un perudolo - N.- 1U41 5.o premio: Se.nviz:o IP()Sate per ,1e ,persone. l ,vmciton -O!i questi a:>remsi ono weg.ati Kfil !11iifira!Ie'hntro il\ig-Jiomo LO<f'Jcembre :L9a2 alla Cooperativa !Proletaria, Ritte Basse 31. Scaid:ulto ì~ tewnme fil.s:sato per il1 irmro ,i vinictto:ni ])erdano qiu.al- $alSi idiriJtto. pa-ese, che si reggesse cori un ordinament!o econo1111ico .eJ politico che d'i11ett13Jnlente prelucLiasse a quello attuale. L'evoluzione id!ell'arte olandese - airte pre.ssochè sconlOSciuta ·fra noi - tratteggiata dal Buscaroli con profili di artis,ti e con iJJUJStrazioni delle loro opere nel paese d'origine, è poi sc<g•uita durante il suo deaoir.so nell' In,ghilterra del seco~OI XVIII, ne!Ja Franci:i del sec. XIX ·e in fin,e1nell'Italia contemporanea. Nè i'A. rifugge' dal trahtaire, conseguentemente allo sviluppos 110.rico dell'arte individualisticai, il movimentO' post-impres.sion.ista cubism e futurista: ma t'~nde anzi ad affermar-e che i caratteri - buoni •o cattivi - dell'arte conlfiemporanca non pos. sono essere cO'llsiiderati nella loro organi. ca entità se non ,,isti attr.aiverso le loro cause storici-re prime e pnofon.d!e e che nessuno studio serv,(1 t..1.nto bene a dare ~ailc visione quanlto lo: s_tudio delle relazi-oni e;conomiche fra arte e ann.bientie; studio condotto dal Bu.scaroli O()lnass0luta novità. Non ma.ncano quindi nel suo volume aiccenni ad una applicazione di alcun.i caposaldi dottrinari del mairxismo: onde senza <dubbio esso può ritenle,si nonchè il primo studiio che riso,lva con profonclùtà il prob!•ema generico di quel « ritorno a.I classicis_mo • col quale si vorire:bbero c,urarc i rnali che!l'arle "decadente». anche uno sludio fondamentale per ogni in,dirizzo « n,olstro ~ ndla -estetica, nella critica. e nella storia dell'a~. LegaReduPciroletari Sezione di Basilea. Bentin.i _ Giustizia Militare Bentinj - Guerra e reazione Prampo·ini - Politica estera Turati - I socialisti e la guerra ()puscoli a 15 centesimi Cracchi - Le giornate di Firenze E. Wancl'ervelcle - La Comu-ne cli Parigi Turati - Per !a p,,cc e per la giustizia. Tu,ati - Il voto aila donna e le salariate dell'amore Ryncr Han - l :ebbrosi C. I. - H terrore bianco in Ungheria Kunsinen - La rivoluzione in Finlandi• Opuscoli a 60 centesimi V. Mastrangelo - L'Emigrazione Italiana. Lingua ingiese prfata comunemente Ettor :! Giovan.itti - La leggenda di Caino Luxemb:ir~ R. - Lu sciopero generale R. Rolland - Ai popoli assassinati Turati - Disciplinamento ckll'Agricoltun. Tirsi I. - Quello che ci d.ivJde Jaurès - Contro il nazional,ismo ed il mi- V1rb - La storia sa-era ~piegata a, giovilitarismo netti Modigliani - I socialisti e la guerra ì\fodigliani - Mozione soc. pro pace Turati - Guerra e pace Manini - Chi sa il giuoco non l'iH9Cgnt tin un atto) 'l'urati - Per la difesa del Partito Opuscoli a 70 centesimi Turati - Dopo il fallimento della confe. Vivi:ani _ Patria, Dio O ·caso renza Opuscolia 20 centesimi A. Torm,~nti - I Savoia ? ?? - Come si evita la gravidanza Greulich - Il caro vita in Isvizzel'il r?? - L'Eccidio di Rocca-Gorga ??? - Andrea Costa Turati - I Sohillatori Ilrovelli - G"i Affaristi ( cc,mm,edia) Ra-fanelli - Ai Lavorator.i C. E. - Canzoniere So<lialista. P. Vale.ra - Don Romolo Murri F. Adler - Scienza Naturale 'Bentini, Jaurès, Tosi e BeUucci commemorati Casalini G. - Problemi urgenti ciel paese Turati - I nostri morti Turati - Dcpo la disfatta e perchè non si rinnovi Are Idi - L'essenza dell'anarchismo Spc11ce,· - L'evol,uzione della vita Arold' - La filosofia del <l'iritto Arr,'di - Il materialismo Aroldi Dotl!'iin.e positiviste Aroldi - Sociologia Spenceriana Aroldi - Sociologia criminal~ Giusti - Gli uomini ut-iLi }bsen - Il mondo anbico Schopeuhauer - Filosofia spiegata al popolo T,)scan.i I. - I tre vekni Lienetti - La conquista della Bianchi - Pangermanismo terra. Cartolineiflustrate a fran~hl I la dozzina ?? ? - Che cos'è l'internazionale giovanile Carlo Llebknecht - Rosa Lmcemburg ._ Gli Emigranti - La RivolurioneRussa - Vag:-iacchi partite. Opuscolia 25 centesimi F. Engcls - Socialismo ntopistico e sciC'll- :ifico R. G1-imm - Lo sciopero generale politico Malct - I ciarlatani neri -o-- Quadro ciel Gruppo Parlamentare Socialista cent. 50. Libretti d'operaa cent.IO IJ comitato Jdiclfa LIOltteria pro \fon<lo Lenin - Documenti storici della rivoluziono Giuseppe Verdi - Ernani; Macbeth; Doit caissa., orfani e red'uc~ ammala,ti avverte che il giorno 26 novembre avrà luogo Liebkuer.ht . li nuo\·o metodo imm.anc,abilment'e l'estrazione deJla Lott. Delaisi . La prossima gut:rra \ stessa. Per l'oocasione il comitato ha deciso di tenere una grande festa famigliart con Teatr.o, Giucchi di società o BalJlo. Opuscolia 30 centesimi Kegli inmerva!Li l'artista Aldo Bertini .;.i E. Pensuti - DeTia p·ropaganda prcxbrrà col suo nuovo comico 1ed e.sila- Concordia - L'Alcoolismo rante repertorio, che ra.Jltgrerà la festa. A. Caroti - Involuzione o Rivoluzione Carlo; Simon Boccanegra G. Donizetti - Linda cli ChamoniJ,; Maria cli R,ohan; Don Sebastiano; PoliutO!; Anna Bo1ena V. Bellini - La Straniera; I CapuJ.etti e t Montecchi E. Petrella - J one Dato lo scopo deUa fesl1. e la ricchezza Ilei programma. siamo ,certi che tutti i (:O.mJ>agnidi Basilea e dintorni non manRossini - Il Conte Ory E. Rec·us - Evoluzione e Rivoluzione G. L. Rafanelli - Lavoratoni \i\Tagner - Messa di Requie; Stabet Macheranno cli intervenire. Il con,ìtato intan1io ringraziando a nome id!~gJi orfani 1c degli a111111aliaitrtui..tti coloro che hanno colla.borato per il buon andamento della lotteria, prega tutfi i detentori cli cartel~c di farci pervenire nion D. Castaldi - Rispondendo a Naine A.."<:elroc-l Vig1iia della Rivoluzione russo Barchi - Chi so;:o i Socialis·tn e cosa vogliono Bianchi li. - Socialismo spiegato al popolo più tardi ciel 15 novembre p. v. il ricacvato Engels F .. I fond~menti del comunismo (}~!le carte!le vendute e le cartelle inven- Fileru E. _ Presso a ,:etto di m!Orte di un dutc onde poter controllare e terminare i la,·ori cli estrazione. Domenica 3 clicembr<i ovvero 10 dicembre verrà pubblicato !"esito d~Ua estrazione. Pure ai conwagni incaricatii d<l~la vendita delle l'µrtelle verrà spedita la lista di estrazione. Il Comitato. sociali.sta Guarino E. - Chi pagherà i d.ebiti di guerra. Leonetti A. - ;)a:Je ingiustizie presen~i aJ ·~ccia1ismc Sue E. - Il grido ci.i protest'a di una donna r,e.rduta . Toscan: I. - Burocrazia e proletairiato ter; Lohengrin. A. Cagnoni - Don Bucefalo. c. Appo'lom.i - L'Ebreo. G. B. Pergolesi - La Serva Padrona. RistoraCnotoepar ZURIGO - Militarstrasse, 36 Tram'l'"iaN. 8, fermata Jagerstrasse Buona cucina casalinga pronta · a tutte le ore. Oggi,'o com_pagnii e simpatizzanti. oggt che pr'evale il governo <lei rinnegato MttS- :_::.:_:~~~-------=---::--------:=~-:----------------------;TN!ip~.lL~u~g;a;;;nese, Sanvito e C.i - Luga.ilo .tee Gino Banca Vini 11celtl - Prezzi rlbas811tl :
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==