Particolari intorno all'arresto di Maria Giudice (1 •• ~ll9ff•I• eolla medealma 1 nel eareere dt 81ra«'uJ&n) • • • • • • . · ìnsulta.re e minacci.are, ma si stancò Biscgn.ava da.re una iezi:~lè a Len~ sidJito. Il mio conteg'Tlo non ,!,e dava ilni~ e. ucci.de:re, possibilmente, i c:1- qitella soddisfazione ché si era as.petponom. .tata-, e s:e ne andò borbottru1do deluIo M,ll era stata IY.)~jq,, sJ volle in sa: « -s011 di sasso, sono». compcm,o, dare l,o spet~acolo di ur Anche gli altri presenti volevano .trresto ~le. rare geremiate e pronunziare senMi si sarebbe potuto a.rr~·;t:ue· llJ(;i- tenzc: Rìcordai loro ohe non e,rava- 'fo t!,illQllillamente nelle prime ore mo ,in sede cli, Tribunale e ohe non del mattine, mentre .io attra,ver'savo sapevano quello che 1diicevano nè alé vie del vaese. Ma allora falliva lo v7fei risposto · a:11.e domande che non scopo. ' Si aspettò che fosse g;ior- avevano &i.ritto di farmi. Si ar,rabbiano;, v'e-'·so-~ ·otto, pz.r dare lo spetta- rono e la ftn.i.rono. Uno drisse: Tutti còlo. Una mla ·,élii carabinieri e -g.ra- cosl, questi rivoluziooari. duati col fucile alla spalla e a ::.a'J)o All'interrogatorio assistettero più il tenenfe d'er carabinieri, con i' a- di quattro indi~bdui non esaluso il maspetto e'ila messa in scena: di chi a!1- resciaHo del1o sputo. · dasse ~lta ,cattura - non di:o del Ti dico clle ho ni.sposto pe,rchè c·epiu ®rlcolosd (c1ai briganti - ma d~I- ra Licia e vol:evo evitarle ,Io spettacota biti t>è.nèolosa! masnacfa, in un p:i.c- lo di nuove volga.r.ità, e non a,ggiUJ1se dì briganti. gere altrè preocoup~oni, per me - Io !Stessa, per impedi,re lo spaveruto ohe dovevo restare - altrimenti mi r-..ellacasa ov' ero, andai loro incon- sarei rifiutata di rispondere. Si votro~'su.llastraldla. I,l tenente, e non ri- Jeva fanni ld!ire quelLo che volevano .cordo quale altro, mentre tutta la loro, il maresciat!Jo inte.rruppe - a turba voaiavà, alzava il fucile - a un d'iato .punto - e pretende d:i detca1clo,. mina'cciosament:e e - g,ridan- tare che io ero rin piazza e gridavo, db '~ ,come Jnvasati., con occhi da· disse le precise parole: « avanti, apazzi, fecero fafto <li mettermi le vaniru,c.he non sparru10 ». Dovetti riniani. aiddosso. Dissi loro, con molta L'AVVENIRE DEL LAVORATORE cwcrare che l'interrogetorio Io facevo io e che del resto se non era come io dettavo ncn l'avrei finnato. L'interrogante mi ri.swse: « No, l'interrog:atorio la faccio io», ma qui inter- \·enne uno con. ,la barba che pareva seccato del contegno dei due e il contrasto ebbe fine. Finalmente licew_jarono Licia - vorrei si chiedesse perchè !"hanno ar- ,resta:ta - e mi condussero in, caserma facendomi passare fra una ressa idli carabinieri che parevano ubbria.chl e si misero di nuovo ad insultare e mi.ti.accia.re. Nelila stanzaccia stetti tutto il giorno, senza neppure un bicchiere d'acqua ed avevano organizzata una speaie idi berlina. · O~ni due Q tre minuti uno apriva lo spio!o della porta e diceva un insulto e s'ar:rabbi.a.vano perchè non piangevo; non rispondevo e neppure mi. impressionavo. E altro dovrei dirti, ma ne vale POrse la pena? Mal'ia Giu;dk,e ment>re io in.i allontanavo· dal carcere mi raccomandò di ricambi.are i saluti clte g;ìj proyengono da tutte le parti <l'Ja1ia. era sempre prescrit.e, vi parlava pochissimo. nu.. in compenso agiYa con coscienza, e J,o si n:.-<lc,;aalle assemblee della Domenica, dopo avere lavorato tutta. la notte in un cos.ì faticoso lavoro, invccr di r.c.sta.re a casa in riposo, tornava ancora alla riunione dei suoi compagni di reparto, onde poter dire il suo presente. Nello sciopero dello scorso agosto, pro\'Ocato dalla Drtta, egli si iscrisse \'O· lontariamentc nelle gua,die di vigila1-1za contro il crumiraggio, <l~s.i.mpe.gnòcon ferma disciplina il compito affidatogli, e 11011vi fu nessun ostacolo che gli impedì di compiere il suo dovere. Lo si è ,·is'lo ,, giungei11edi notte d::i 13aar dove abi<taYa, sotto ,a fitte pioggic - e indaga\·a «cmpre ansioso appena :;iunto sul luogo - come si prnspcttav,t ia situazione. Il compagno 2\fasneri <la noi è scomparso; noi non potremo erigergli un ricordo in sua mcmori:.-i, ma rimarrà indimcnticato nel cuore di tutti i suoi compagni e di tttttc le persone che ebbero la fortuna di c.,·viéirrarlo e eonosce·rlo. A!:a <lesolata famigli.:1 possa giunger~ le più sincere condoglianze c1'i tntt: g!1 organizzati. Il Solerte. La Reda.z:ione e la C. E. s-i associano Divulgare la nostra idea è o ove re d'ogni compagrio Eccovi l'elenco dei 11.0Gtriopuscoli di propaganda che con pochi centesimi se ne pOssono distribuire molti, basta indirizzare il denaro al nostro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli opuscoli che si desiderano. Su tnttc le nostre pul,blfrazioni concediamo lo sconto del 10 % per o~dinazioni inferiori ai Fr. 5 e del 20 % per chi ordina per più di detta somma. Indirizzate le riciiie,,tc al PARTITO SOCI.\LISTA. :\Iilitarstrassc 36, Zuri- ~o. Co'oro che non m:rndano iì denaro antic:pato riceverann'O il pacco assegno. contro Opuscolida I centesimo Opuscolia 40 centesimi A. Tormenti - Uno più uno meno: Dai:i I. Targioni - C:.:nzoniere Sociale al prete! A. Bcrtesi - Socialismo e Relig•one. Opuscoli da 2 centesimi G. Valerio - Igiene Operaia G. :\fontice-lli - Lo Sciopero A. Costa - Un Sogno Opuscoli da 5 centesimi i\Iarx e Engcls · Il ma11iiesto dei cemunisti Tnra:i - L'al!a :;uc.1 r?. alla rinnovazione ~oc·at1sta :.'..ibordi - .·\\'e Carducci - C. r.- ::ni al dolore <.feicompagni di Zugo, e mnn- E. Guarino - Un anno di gucrra dano le condogli:anz,c, a!Ia famiglia così Serrati _ Dottrinetta Raz.iona'.ista. duramente colpita. 'f · • Ett e· · · p1·cco} 1' Kar.1<i - Cb'C cosa hanno fatto i bolsu- ,·iciii in Russia G. H. - La Rivoìuzione proletaria unghe1 ese argiom - • or e 1ovamtt1; DaSchonanberl-Kradolf parassiti Gi-orni - Il Neo ìVIaltusianisrno ca!nia, che .ki avr:ei segulti molto trS:UqùiLl:amante. Se av.ess.i voluto fug:gire, J' ,avrei: fatto irella notte, le mani ~osso non me le av,rebbero etQnache degli emigrati Sezione Tessile. Fra giorni verrà consegnato a.d ogni compagno organizzalo di qu,csta Sezi.onc un formulario da riempire. Raccomandiamo ai compagni e alle compagne <1; scri- \·ere chiaro i., no-mc e il cognome, e le tre ultime paghe ~ree.pite in fabbrjca. ma senza la percentuale. Detti formulari veJ1ra.nno 1itirati dall'incaricato della Se,. zion,e; ognuno può chiuderlo in una busta. Ciò Yennc stabilito dal C. C. di Zurigo nella eventualità di un nuovo prossimo ribas,so sulla perccntua.le. giacchè il padrone va dicendo che nel suo stabilimento gli operai tessitcri guadagna.no una media dli ro o r2 fr. al giorno, med,ia che nessuno di noi riesce a guadagnare. salvo qualche rara. eccezione. Baglioni - Repubblicani e cattolici G. :\Iost - La Peste Religiosa ??? _ L'Unione libera T~nbicr - Il Ia,·oro dei consigli operai Lc1}in - La grande iniziativa Opuscolai 50 centesimi inesse.• O• ~~•tgo . Gruppo Muratori e Manovali. La prossìma assemblea del nostro gruppo avrà luogo sabato 28 corrente, ;;1le o.re 20 (8 serali) nella piccola sala ck~l'Eintracht, Ncumarkt. nion e tutti coloro che concorse·ro' a questa raccoita « Pro A,·anti ». La Sezione Socialista di Oerlikon. Sezione Socialista. Opuscoli a IO centesimi O. Gnocchi-Viviani - I.;a Cooperazione G. 2\Iondolfo - I Dazii Do-gana1i Bonvier - I segr t-~i del confessionale :\. Graz:adci - Eocialismo e sindacaiismo :\fi;;ia:!o - 'Tc-11c-l,:·1: (bozzetto socia'et P. Cori - Eoci,dismo e anarchia Ad!er Feder:co - Auto d'ifesa Non 'lo fecero infatti: arrestarono anthe Licia che tru av:eva voluto, atutti i costi, seg!Ui.re nella strada, e dief;ro re mie spa.Hesentii che arr~ staronio anche Wl povero 4,iavolo, e lo ttasci.navaino brutalm.ente cosl tanto ~r dare più ,colore ·alfa scena. Si misero in quaùrato, arma •in resta, la terribile cattura, in mezzo, passo dl mar&, sguardi feroci. Domenica 29 corr. assemblea alle ore 9,30 nel Ristorante H.dmatt. I compagni sono\ pr-egati di es&er.e puntuali e di non Ai compagni avvezzi a venire in un Rì,stiorantc del Quartiere IV, non sai:ì mancare. A. Tormenti· - I preti sono krumin V. :Y1astrangelo - La trinifà s11n·ile Disertore - A testa alta I. Targioni - I m.iei ricordi Luxemt,urg R. - .?rogramma dei comunisti tedeschi tanto comodo venire fino all'Eintracht, Oa K•euzll ngen ma il lieve sacrificio sarà accettato con 1 , E. Guarino - La guerra 1;bica Schiavi - fame cii terra • jffr.~uilij~i _4icia. che d~l resto non r~ aveva brsogno, e cosi mano nella mano, · ci fecero attraversare tutto il paese. Ma gli sbirri, si sa, comé psicologhi prendono sempre del- 'e · grandi canto.nate. La lezione id~ terrore che volevano dare alla popolaizione di Lentini con la marcia :donchischiiOttesca, riuscì perfettamente il contrario. lo ·pensavo alla rappresentazione 'delle m:airJonettc, quando g,li sbLrri dalle teste cli legno, in cento, con.tro uno, cattu.ran·o in fine, con gran pestare dt piedi e tintinnare di ferri, il brigante ohe... .non · è il brigante, e non i)Otcva a meno dr so,rridere. Sorriìde:va anche Lici.a etti io cLicevo le mie sensazionii. Lai gente - donne in gran nur1.1ero ~ usoiva dalle porte detre case, faceva fili.a. e 11essa, sbar:rava g,li occhi, pc'i cl vedeva sorridere - e sorrideva anch'essa senza vol'e,rlo. Un ero . piacere pensando al1'uti1ità e' necessità Ji apportare i nos,tri risparmi non pi ì ai privati, ma ai ritrovi del proletariato stesso, come è l'Eintracht. Pc.r la pro·ssima assembl!Ca si attende l' :ntcrvento •di tutt-i i compagni. Il Comitato. Da Oe•Uken Da ~arecchio tempo la nostra Se;z:ione Socialrsta deliberò di tenere un Comizio Pubblico in unione con i compagni indigeni sul tema " IL Fascismo », ed infatti il nosbro Comitato si mis,e subito in rapporfo con i compagni del Comitato d'ell'Arbcit Union i quali hen volentieri accettarono ia nostra proposta di tenere questa manifestazione di solidarietà ai compagni d'Italia perseguitati vigl.iaccamcnte dalle Bande Fasciste. Così venerdì 20 c. 111. ebbe luogo ìl comizio nella, sala supcl"iore del Rest. Brauerci. Accorsero ad ascoltare la parola socialista èd a manifestaire la loro sol'idarictà ai nostri compagni un.a grande folla di lavoratori svizzeri ed .italiani. Oratore in lingua tedesca era il comE' jl ma,rescialHo dei carabinieri di pagno Hcch, redattore de;! « Volksrcchn •; Lentini: non \ha partedpato '.:ilio in li'ngua itJaliana il compagno Arinuzzi. spettacolo !~!l'arresto, ma. · aveva Il compagno Demut che presiedette il r~reparato quel1o in caserma. -:omi·zio diede senz'altro la parola agli oraE doveva esserne molto contento tori, dopo d'aveire ricordato il motivo ed se gli guizzava negl'i occhi lividi. l'in- il significato di questa manifestazione. Il temo ~nso di so.didisfaziooe. Mi a- compagno Hceb. che parlò per oltre un'ospe ttava sullai porta e mi sputò ad- ra e mezza. spiegò minutamente cclì effi. caccmcntc !e br:\\·atc che comm,cttono i dosso. Non fu però fortunato che lo nostri ricostruttorL tricolorati assassini spu,to cadde. a terra. del proiletariato italiano; con molta chiaSulla porta, dietro l'eroe dello spu- rezza p-arlò della situazione del nostro to, nell"atrk>' e per le scale, ,carabinie- Partito e di tutto il Prolctarriato in !tari ii,n attesa. Ci.aiscuno col suo gesto lia dopo la scissione. Parlando ancora 'di m,inaccia :e col1a sua parola che della reazione spiegò con 1nolta franchczcredev.a. di 1insulto. Pensai che anco · za come i fascisti perseguitino i nostri ra ben profondi ra;dioi aveva lascia- migliori compagni, citando vo:,ta per voH•a ta nella poliizia d'[ta!iia la vecchia e- qualche episodio, sempre scguìto attcntaducazione di Francesco Giuseppe. mente cl'au folto uditorio, che restò molto Ma lo spettacolo (piLt saiporito) era impr,essi,onato cd infine applaudì_ lungaprepa,rato su nel lun,go conidoio del- . mente I oratore, che fc:e p~rc_ circola:~ la .questura. Qui c'erano .anche le delle fot?g 1 ~afie_attesta1~_lt_le\ 1?liacchc a,, d H P rt J)arlare spesso dì grcss10111e I cu, sono \ 1tt1mc I nostri mionne. O Sull I O . . . o-Liori compao-ni. virago, ,or.a posso dire d1 averle ve- ,, . ,<: _ il dute. E non me ne lagno, mi sono ve- Dopo '.I rns~~rs? R eeb .compagno t · t le id•r.[c1· generose fi' Dcmut ringrazio I oratore e clicde la p:i- nn e 111 men e ,,, , ··• - • cl l ll t B r gh . delle no rola al com1)ae:ao Armuzz1, raccoman an- g·u.re ( e e nos re o na. 1 - • :" . • • • · • · f t ' ·, ha ·n do agli operai Sl'lzzcn ili ascoltare s1len- stre MaLnat1 e Il con ron o mr 1 - . · · 1 . ' · · . tt t . • z1osamcntc anche se parla,va una 111gua superbita. Le vu~ago, asp_e. a e~i. in diversa e raccomandando nello stesso questura, erano rosse e J1vid~ di ira: tQmpo al comr,;,,gno Armuzzi di essere l)ronu.nciaron.o insulti volgari, ban-a.li brc\·e. al massim~ 15 minuti, ciò che 11011 e stupidi, m1 mina:cciaron? .. Qu~lcuna piacque certamente ~I nostro com,pagno, faceva il 1gesto di volenm UTIJ)Jccare. che molto volentieri anebbc parlato a Per dornne dell'ordine. della morale _e lungo ai compag-ni cli Oer1ikon, ma s,pedel 1dlecantato senno di SOGJVefemmt- riamo che torni presto fra noi onde pa1·- 11i/.#à borgilmsc, la bella vccaz,ione !arei più lungamente. depone bei:i,e, non ti 1)are? Se ,nitorne- L'A rmuzz.i. dato il tempo ristrètto. sr rà ]a forza ed .io -sarò .ancora viva. limitò solo cli raccomandare cd ~ncitare raoc-0ma1tderò, per. il mestiere, quel- i compagni tutti ,cli stringersi come un 'le signore, ospiti, in _quel gi-O.rno del- sol uomo attorno alla nostro b;(ndiera la questura di Lentini. Così - .per malgrado le vigliacche persecuzioni e le es.~ _ Ja ,borghesia ttalica avrà, JJer torture che subiscono i nostri compagni la storia, anche la gloria ,della donn:i. in ItaLi,a, per poter rintuzzare in un prosS:imo domani questa reazione ·che tan,to hoja. ci tormenta. E qui Maria Giu.dice. con ancora Il co,mpagno ;\rmuzzi che parlò 111.ol,to negli occhi 'l'intensità del ,ricordo, ha breve ma efficacemente. fu lungamente esdamato: « Credi, nessu.na scena applwdito. mi ha dato la misura deUa ,bassezz,i Presero parte alla discussione diversi e •della bestuailità della. soc~età boT- compagni operai specialmente comunisti ghese. come quella inscenata. co,n che si mostrarono di essere molto inforquelì:e donne. Ho provato la più gran- 1nati delle cose nostre in Itaiia. La elide nausea della mia vita. E .la nostra scussione si man.tenne sempre serena ed idea, mi è parrsa più be!La e più nobi- edlucativa. E così ebbe tcrmhne questa lita:nite. bclln. manifestaziqne di solidarietà intcrLa più an,z,iana mi ha segui1ta. fino nazionale, raccogliendo infine fr. 41 per ne~la stanza ,ove, da pr,incipi-0, ci han- il nostro battagliero e A\'.ainti •. no fatto entr-are, e qui incominciò a Ringraziamo i compagni idcll'Arbe'it Utee o B1a CO Atti della Sezione. Venerdì 20 corr. si riunì nella propria sede la Sezione socialista ~ L'Internazionale». I compagni inten-cnncro .al comp:k.to. La discussione fu animata e serena. Tutti i com,p:agni parteciparono alla discussi0ne interessante che riguardava il Congresso di Roma. Predominante fu 4a ma,- nifesta.zione di fede espressa per bocca di tutti, onde ridare alle sezion.i quel carat- ~ere indispensabile di lotta di dassc ora che il partito si è liberato della corrente social-democratica. Concorde fu la discuss.ione per ciò che riguarda i de1ibcrati della D.i-rczione del Partito Compagni e compagne, vi preghiamo :ii frequentare !,e assemblee. Ognuno de- \·'essere al suo poSlto per le prossime battagl,ic. Il Comitato. Da Lacrano Assemblea della S. S. I. :\[artcdì scorso si è riunita la Sezione. Dopo la lettura del \T erbai e, si discusse intorno alle deliberazioni dell'ultim0 Congresso x~z:onal~, approyandolc. Si A. Tabamini - Contro lo C:zarell!o:o E. Guarino - La Camorra Bentini _ Giustizia 2\lilit11re Bentini - Guerra e reazione Prampo'ini - Politica estera Turati - I socialisti e la guc~r:i. Opuscoli'&15centesimi Ci:acchi - Le giornate di J-'ircnze E. Wandervelde - La Comune di Parigi V. Mastrangelo - L'Emigrazione Italiana. Ettor e Gio\'anitti - La leggenda di Caino R. Rolland - Ai popoli assassinati To,can1 I. - Cc·llana per fanciulli (no- \·clle) Turati - f'er !a !J<LC<! e per la giustizia Turati - Il ,·::ito ;,ila donna e !e salariate dell'amore . . Ryncr Han - l :~bbrosi C. I. - Ib terrore bianco 111 Ungheria Kansincn - La r;,·o!uzione in Finlandia. Opuscoli a 60 centesimi Lingua ir.g.ese prlata comunemente Luxemlrnr~ R. - Ll> sciopero generale Esaurita la discussione. la presidenza mise in votazion,e il seguente ordine del g,iorno che fu appro,·ato al'.' un,animità, meno uno .a,stcnu.to: sono quindi consiclcrarti esclusi dalla Sezione i due soci collaborazionisti. Turati - Disciplinamento ckffAgricoltura Tirsi I. - Quello che ci dhide In meritJo al prossimo Congresso dei Jaurès - Contro il naziona:Jsmo ed il mi- Virb _ La ~toria sacra ~piegata 3.l giovisocialisti italiani nella Svizzera, l;i. Se- litaris-mo netti « La Sezione Socialista « L'Internazionale,, del Partito Socfalista Italiano Ci Kreuzli11gcn, presa visione d-el congresso di Roma, ne approva i deliberati e ia conformità dei delìbera.ti della Direzione drchiara sciolta· la fra,:ionc. Si richia111:.i al concetto classista del movimenta po!:- tico interno ed internazionale. Fa ,·oti che tutti i socialisti ,·era.mento rivoluzionari s.i ri'unisc1110 nel Yecchio Parz:one ha stabilito. in attesa cli u111or<li- :\Iocligliani - I socialisti e la guerra. ne del giorno dei laYori, queste lince di !\1odigliani _ :\lozione soc. pro pace mas,sima: Accettazione dei dchbcrati del Congresso di Roma; per I' « Avvenire », ccssaziene di polemiche e che le dirctti\'e del giorna.ie ~:ano consone a c;,ucllc del Par;tito e dei deliberati del Congresso. Pro Ospedale Italiano. Turati - Gucrria e pace Turati - Per la difesa del Partito Turati - Dopo il faliimento della confercnza Opuscolai 20 centtsimi A. Torrm-nti - I SaYoia :'lfartini - Chi sa il giuoco non l'insegnj lin un atto) Opuscoli a 70 centesimi Viviani - Patria, Dio o caso /1 re Idi - L'Lssenza dell'anarchismo Spc11cer - L'e\·o!uzione deila dta - La filosofia del diritto Socialist.:a, Ital:a1!0 il qua.le. liberatosi da ogni dc,·ia.zione dcll:t corrente 5ocia.:odemocratica, si accinge a indirizzare la propria attività al raggiungimento dc} fronte unico proietario ri,·oluzionario. Kel salone della Casa degli Italiani cr:! convoc,1Lo sere sono un gruppo di amici dcl!'Ospcdalc Italiano per procedere al!.a nomi,;a del Comitato Esecuti- "° per !:i Pesta annua:c dell'Ospedale Italiano stesso. ?? ? - Come si CYita la graYidanza Grcu:ich - Ii caro Yita in Isvizzcra : ? ? - L'Eccidio di Rocca-Gorga . A.rr,'di - · Il materialismo Delibera d'imp-egnarsi con tutta l'energia e i propri mezzi a operare per raggiungere l'u1ùtà del prold~a.riato sov,·ersi\·0 italiano nella S11izzera nel!' ambito della Terza Internazionale». ??? - Andrea Costa Turati - I Sob.illatori 13roY~li - c·i Affarist: (cc,mmedia) Raianelli - Ai Lavoratori C. E. - Canzoniere Socialista P. Valera - Don Romolo ~1urri A ro,di - Dottrine positi\·iste A~aldi - Sociologia Spenceriana ,\roldi - Sociologia criminale Giusti - Gh uomini utili Ibsen - li mondo antico Schopenhaucr - Filosofia spiegata al popoìo La Sezione ha pu1'C deliberato d~ far circolare j.a sottoscrizione « Pro AYanti • e seduta stante si racco'.sc una summa sodcli$facentc. Furono po: ver:'ati fr. 20 alìa cass.a 8ezion.ale. Er.ano present i i so.liti borghesi della Coionia italiana.; presenziavano! pure alcuni socialisti. soci cl:cll'Ospedalc, i quaJi. prima che si iniziasse a• elezione dei membri del Comitato. dichiar.arono che non anchbero potuto partecipane al Comita:l'o stesso. se a!la festa non si fosse dafo quel netbo carattere operaio. che \·iene snaturato colla pubblicazione di tutte le personalità della monarchia italiana e relati\·i incens:tiori. sui manifestiF. Adler - ScicnZ'a Xaturale T,)scan: I. - I tre veleni Bcntini, Jaurès, Tosi e B_ellucci commcLionctti - La conquista della terra morati Bianchi - Pangermanismo Casalini G. - Problemi urgenti del paese Ai nostri simpatizzanti, a, tutti ; lavoratori, raccomandiamo la sottoscrizione che tende a edificare ciò che eroi del manganello Yogliono distrutto. DR Zugo Lutto Prn!etari.o. programma. Turati - I nostri morti Essendo la maggiornnza dcll'A,se:nblea dimostrata contraria a tale clesicler;o '!'urati - Dcpo !a disfatta e perchc non si rinnovi Cartoline iflustrate a frauehl I la dozzina <lei socia!isti. questi si ritir<1ro110. Per le nomine al Nazionale. ? ? ? - Che cos'è l'internaz-10nale giovanile Carlo Licbknecht - Rosa Luxemb~rg - Opuscolia 25 centesimi ~;ei'\·ore di propaganda r::l un susseguirsi inccssa!1te di comizi. Da domenica 22 ad og-gi i socialisti ticinesi hanno te- F. 'Engels - Socialismo utopistico e scienGii Emigranti - La 'RivoluzioneRussa - Vig'iacchi partite. -o- Lunedì notte. giorno r6 c. 111.. J'opcr::!io fuochiste. della ?IIE'ta!wan:.11Fabrich, :\fasncri Giuseppe. d'anni 4.5. nel mentre era intento a prendere un secchio d'acqtn 111 una \'asca che bolliva ad alta prcss;o1 l · · 1 e :ifico nnlo >cn trcn otto comizi. un \·ero • re- Qu,.<lrc, dc! Grnppo Pariamentare Sociaccrd » 1 Pre1:isio11i sono clifficiI: a farsi, R. C1imm - Lo sciopero generale poliperò si ha ragion,c di ritenere che i so- tico cialisti manterranno ancora. la loro un,ica :\lalct _ I ciarlatani neri 11c.clicgr:iziatam,ente sdrucc1olò e \'i caci. rappre~entanza al );-azionale. Lenin - Dncumcnti storici dclia ri,·olu- <lc dentro. Ecco la lista dei candidati: z:onc · 11orclla Francesco. an·oca'.o. Chiasso Il povero ccm1ia!!no era di fibra er- Licbh1c.cht li nuovo nc'odo culea. e riuscì eia solo a sottrarsi a!l'or- C.i11c11scini Guglic:lmo. Consigliere cli ' - 1 l Stato, Lu,_,.,.ano- Ferri :Vl:ario. aYvocato. De!aisi · La prossima guerra ribi•:,c supplizio. e dolorante cam111111'1 ancora peor più di crnto metri <la so'.o. Lugano - Gaspar:ni Amilcare. Seg-ret. per recarsi al luogo di medicazione. Vi Cantonale de! La\·oro. Luganò - :\Iar- Opuscolia 30 centesimi . fi · d li · I 1 · ti!!noli Carlo. contadino. Lodrino - grnnse s nito a o spasimo, e ai do or:, ~ E. Pensuti - JJella Propaganda e qui gli furon prestate tutte le cure e ic Tamò Giovanni. g-ià Capotreno Princilista ccnt. 50. Libretti d'operaa cent. 10 Giuseppe Verdi - Ernani; 2\1acbeth; Don Carlo; Simon Boccanegra G. Donizctti - Linda di Chamonix; j\faria di Rohan; Don Sebastiano; Poliuto; Anna Bo lena V. Bellini - La Straniera; I Capulctti e i 2\fontccchi na,Je. BcLlinzona _ Voglcr Giacomo. Concorr\ia - L'Alcoolismo mcclie2zioni del caso. Fu 1trasporLato ai- ,, macchirn:sta F. F .. Diasca - Zeli Edo- A. Caroti - Involuzione o Ri,·oluzione E. Petrella __fonc l'Ospedale. e dopo 2..J. ore cli atroce :i.genia mori. lasciando la moglie e cinqui: ardo. Seg1·ctario Fcrro,·icri. Bellinzona. E. Ree us - Evoluzione e Rivoluzione G. figli neJ dolore, di cui t,rc sono ancora Da Belllnzona L. Rafanelli - Larnrator~ nc!,Ia più tenera età. D. Castaldi • Rispondendo ,a Naine Era buono con tutti i suoi compagni 'fre fasci.sti. c'crti Reseghelt:ti Rinaldo. Axelrod _ \-'igiiia della Rivoluzione russJ rU la,·oro, coi, quali non Ycnnc ma.i a meccanico. di Fara d'Adda (Bergamo). Rarchi - Chi so1:o i Socialista e cosa vo- !fiverbio, .iclempiva scrupolosa.mente :l Ism.eolari Luigi, c-amcriere. cli Pieclimukgliono suo dovere,; che si potrebbe .additarlo ra (No,y,ara,), e Mai ristodem,o_, di Co'n.- come modello, ,e tanto è vero.' che non cordia S. Secchia (i\fodena), riu:.ciron10 Biai;! 1/ 0 li. - Socialismo s.piegato al pofOIIO dagli operai era stimato, ma anche a penetrare cla111d 1 estin~111cnte in territodai capi tecnici e dalla Direzione. rio sviizero e::! a portarsi fino a Bcllìn- Engcls F. - I fondamenti del com1111ismo Xel Sindacato Mctaillurg-ici, era un so- zona, inten.eionaJti. di proseguire per oltre Fileni 'E. - P,resso al (-etto di morte di un cio dei più attivi in ogni cosa.; fu tra i Gottardo e, a quanto pare. gua<lagna,rc social~sta primi :a formare iJ nucleo della. Lega la Francia. Scoperti dalle auto,rità cli po- Guarino E. - Chi pagherà i debiti di fornai e fuochisti e fii proprio in qut'i lizia, furono arrestati. guerra lcmpi quando qui non esisteva ancora Pare siano ricercati cl.all'autorità ita]i';l- Leonetti A. - })~_:le ingiustizie presenti nessun Sindacano e quando uno si d.ichia- na perchè sospetti autori dcli' incendio aj ~·ccialismc rava organizzato, correva rischio di es- che distrus,sc il Circolo socialiJSta di Ùn- Sue E. - Il grido ciJ protesra di una donna sera licenziato e la•sciato sul lastrico. chio (Novara), in un giorno ddllo •sicorso perduta Egli a,::logni assemblea ciel suo re,parto. settcmb.re. Tas-cani I. - Burocrazia e prolcta4'iato Tip. Luganese, Sanvito e C.i - Lugano Rossini - Il Conte Ory \Vag11cr - Messa di Requie; Stabet Mater; Lohengrin. .-4... Cagnoni - Don Bucefalc,. C. Appo'lon,i - L'Ebreo. G. B Pergolesi - La Serva Padrona. RistoraCnotoepera ZURIGO - Militlirstrasse,36 TramTia N. 8, fermata Jagerstra.sse Buona cnelna.ea11alh1ga pronta a tutte le ere. Thai •celti - Prezzi rlbn11aatl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==