L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Da lloathey Interessanti obbiezioni. Ma caro compagno " Mii~. ti sei 1;veglia~o! Vivi ancora! - Perchè-. Giorg'io? - M;,. scusamli, sai. se sono indJiscreto. la cronaca di Monthcy sul nostro giornale. da lungo tempo più 'llOITTappariva; pensa,·o che nC'lla storica vallana. de1 Rodano. va~le benedetta dai lestofanti del cristiancsi1no. particolarmente dalla vetta maestosa della ]111:ordelse dlalle cime della gigante Dente del Mezzog,i•o!mo, fino a!l .Lemano, tutto fosse spenro,, noni vi fosse j)1Ù d'elemento per atrtranre ~ lettore prOIIretarjo e vivificare un po' ii nostri compagni apatici. - :Ma caro compagno Giorgio, non è mica 1m'iincliscrezione; an,zi, figurati che ~0110. stato per lungo tempo contaminaito di sonnolenza., co·me un qualunque arabin'<i <lell'a!to :-{ilo contaminato di « Tripanoscom,c protozoaire », in cui t'utte le forze ;unimatrici s·arrestano. - Pos,.ibile! diami~1e. 11011 ti ho nmJ vistQ a dormire. - ~on dormivo. ben inteso; comprenderai bene. sono s,11atoinfiuènzato anemicament•e c·omc tanti m1iseri mortali del ceto fa'limentario. ed as,orbito :i11a1t,ri prohle~i vita.li. cioè in piccole facqen<luccie. privandomi di indagare fra. il bene ed i:} m.ale, fa-a il mondo parass•itario ed il mondo d·ci pezzenti, cioè di scrutare fra la rude vita ctell'emigrante le cdmum:el>re po1litiche ed econo'miche. , - Ho capi.to tutto. carissi1110 « :\fi!'c ». ma ora che incominci a guarire. non ere- .di· tu che fra tante e ta:nte cosett'e che giornalmente passano. non v:l sia'llo elementi portc,ntosi. onde sviscerarQ le malefatte clcg-li sfruttatori, dei suoi difen- ~Òri e dei no5-t'rì se,d'jcenti consolatori? - Altrochè, caro Giorgio. <essendo la ,·ita eterna. per mo!do di dire, è spiritualniente un eterno meccanismo in cui tutto. «èconclo il grande Darwin, è variabile. tutto è c~posto a!la legge dc~ trasformismo e parland'Q comunemente, non po~sc·no mancare fatt.li d.a racconta·re ad un cron\'Ma attivo e fedele. Vi ~ono. 1;cr c~empi0, qualche pu:nt.e• rC"f'loa.1partito ·e chi ne milita, e poi quiei santi cd im,mncolati uomini difensori del fricolore"." quc'flE, della « spcchiata '0111orahilit.à » che non mancano ma,i di gradirci nna. qual.che risata coi fiocc:hi. - Già. ~ià. è vero. - Dimenticayo ancora ed il nostro con~olc di Briga, amche lui non. manca mai cli con~ola,rci come tan~i agneliini tosati. Venuto da~ Brasile J>Cr ·marconigramma, co'la pe11llefascisticamentc coiorat:t con le pelle di pappagallo sulla lingua. cd u'll salvadanari in tasca ·O'!lde evitare gravami ali-o Stato sabaudo-Musso~'fni e Comp. Figurati, caro Giorgio, se non vi sarelihero ,godimenti a,llegri da raccontare in questo IT!Pndo. ~ Mi p'lre purtroppo, solo ci vuole coraggio e non lasc§arci i.n11lossicare ~ quel morbo malefico. - H:ii ragion·e, io fa1·ò ttbtt•d il possihilc di guarire bene e seguire co,Jl'occhio !'Ocia: 1 ista la tur'.up.incide patriottica e con5ola-tricc nel Jim:lte delle mie forze. e per i~ bene della nostra propaganda idealistica. Br;,.,·o Mile, ciao. - Ciao. Giorgio. MILE. f'..ompagni proletari, leggete e ciiffo:ndefAf ''l' 11 .A Y'BBti I,-, Da Basilea ; PRO AVANTI! Sabato 21 ottobre alle ore 8,30, neri.a sala Kellerhals Hammerbachstr,, per· inizj.ativa dei gruppi p<>liticiproletari, si darà una festa famigliare pro « Avanti! » col seguente programma data dalla filodrammatica « Aurora •: «Tenebre», dramma sociale di F. Misiano - « Il suicidio», monologo. Negli intermezzi un compagno declamerà l'inno dei Mietitori. L',, Avanti! », l'organo quotidiano del Partito socialista italiano, per la terza volta fu dato al rogo dalle ~ande fasciste coll'unico e solo scOpo di sopprimere ciò che rappresenta la voce del proletariato. Proletar-i, diamo la prova che la nostra voce debba vibrare ancor più forte di prL ma e che la coscienza e la volontà nostra abbia in un prossimo avvenire a sbaragliare tutto quello che rappresenta ~trumento di dQminazione e di sfruttamento. A scanso di equivoci facciamo noto che la festa che si terrà il 14 corr. non ha niente di ~omune coi partiti sovversivi; dunque intervenite numerosi alla festa proletaria pro «Avanti! • del 2r ottobre. IL COMITATO. D~Degersbeim(S.Gallo) Rettifica e richiamo. ~e· nuuncro 37 di questo giornale scris.- si una corrispondenza per richiamare i la,·oratori cdiii cli questo pa,eise, perchè l:iv,oravano 10 ore al giorno ad anche a,I 0 ahato; crecktti di portare ad esempio im compagno organizza.te nel s'~ndacato di Hc,risau. il quale mi si disse, osservava. le 9 e.re cd anche il sabato inglese. Gli operai che sono obbliga.ti a fare le ro oi·e mi assicurano che gti 011ga1~vzz.ati s'OC110 due di Herisau i quali lavorano anch·cssi al sabato dopo pranzo. e se non fanno le ro ore è solo perchè il tn<:no parte aIle 5. se 110 fareb.bero CIOlmeg!1 i altri operai cli Veline. pur >e:.<.sentloiiiganizzati. Pubblico volentieri Ja rettifica, perchè ho piacere cli dire sempre la ,·er,i,tà. e !;e qualche volta vengo male informato sono pronto ·a mettere le cose a posto. Ora però, le cos'e vanno peggio di prima; la mia corrisponden,za era fatta coli.intento di spingere ,i lavora.tori di quel canuiere ad orgafl\izzarsi per poter riconquistare ciò che i pacÌroni forti ddla ,loro strapotente organizzaizione l'e ha•m10 tolto; invece essi si sm10 solo pr<ldccupaLi (~i stabilire se anche gli O'rganizza.ti sono obb:igati a fare ciò che non vorrebbero. ~ o. compagni; l'unico mig.ltioramento che la tcrrihile guerra aveva dato ai la~ \'Oratori erano state le 8 ore di lavoro. l'organizzazione fa ovunque fili massi.mo sforzo pe,r non cedere. od alimeno per cedere il meno possibile. Si vincerebbe. se la massa si unisse com'è unita la classe padrorn:a'.e. perciò invitiamo di numro i lavoratori di Degershcim a stringersi nell'organizzazione edile per migliorare moralmente -e matcri•almente ,le loro condizioni di iav~o Un Operaio det Gruppo. Da llaa ealle :>, Lega Proletaria. Sabato 14 corr. m. al:e ore 8 pom. al Restaurant Frick, si terrà una riunione del.,.JaLega Proletaria. Nella circostanza parlerà il n-ostro sP.giretario. fo fa cord-rale inviro a tutti di intervenire. Il Comitato Sezionale. Da A•lten Grande trattenimento famigliare. Sabato .5era 21 ottobre 1922. nella, sala del Restaurant Xational, la filodrammatica del CDrcolo Studi Sociali- svolgerà la commedia in 3 arti , li dia 1·010 e l'a<:- qua santa», interes-sante lavoro. artistico e sociale cli Carlo Hcrtolaz.zi. :\lcgli intermezzi la musica italiana • Giordano Bruno» e-seguirà un scelt•) p1cgrao1111a. Durante il trattenimento funzionerà la dilc.ttc1·ole posta trmoristica. e la .-en-lita dei bigLietti cli una ricca tombola. !Peli seguirà il hallo fino alle ')re 4 cl{:' mattino. Prezzi d'ingresso: tLOmini e donne fr. 1: ragazzi cent. 50. Apertura dcll:t sala ore 19. Pri11cipio ore 20 precise. Solo il titolo d.i qu.eista comme<:Lia c, dispensa dal farne parola per incitare il pahblico <l'r\rhon e dei paesi circonvicini. ,·fcchi amici di queste serate intellettuali, a volerci onorare co·n un numerr>su ti: i en en to. li ricavato 11.c.ttosarà totalmc11le dev:>- 1,ao ;dia propaganda sovversiva. C. S. ~- (Ritardata) D.ic p.aroie a proposito Jella conferenza RainoniÌ, in quanto riguarda r ultima parte <ldla corrisponde-nza, da \,Vinterthu•r sul!'« Azione~- Il fatto di avere io lamentato il cattivo trattamento dei segretari delle nostre organizzazio1!i, non mi scaturi sol0 da~ pensiero, ma fu una semp!ice osservazione che feci al Rainoni stc~o. i11quantochè fu ,lui che mise in· cattiva luce al pubblico itl lavoro dei segretari e eh:! mi meravigliò molto. essendo lui pure u111' segretario. In quanto al resto, e- per la cronaca. elevo dire che la conferenza non dispiacque poichè fu ahbastanza obbiettiva nei giudizi. Infatti la parola traditore 11011 uscì mai dalla hocca dell'oratore. Ammise che se la ri•r~uzionc: in Italia mancò lo si d'eve a-tltribuire a, noi tutti che eravamo assieme ( mi ricor<lo a proposito che due anni fa iri 1m'aitra sua conferen12a ebbe anche a dire che la rivoiuzione non si poteva fare poichè mancava nella massa l'animo ,·eram<ente rivoluzionario). Ammise pure che 1' abbandono delle fabbrich(' occupate fu fatto per voto dcl'~,c-masse interessate che si pronunciarono per reiforenclu 111. Dissic ancora che Turati è un:i. mente eletta ed intellligcrite 1 ecc. Accenn<', al prossimo Congresso del part~to prevedendo l'espul'sione dei rifor_ misti-collaborazionisti. prendendo qui lo spunto <lclrunione fra comunisti e massima1listi. Da contradldire c'era molito pol::o e naturalmente mj dimitai a dire che se si vuole l'unione dei lavoratori i loro dirigenti spi11itual.i dovrebbero pe,- i primi non avvclenarnc l'animo, poichè purtroppo, dissi. tu Rainon, qui pani-i così ma scrivi· in ma.mera di'fferente. IJ RainoJ1i mi !rispose brevemente ed in tono molto cortese. L. N. d. R, Qu<ei;ta corrispondenza per i:u disgitid'o postale viene pubblicata eon una settimana cli ritardo. Infam~ padronali. Gli azionisti della Seidenstoffmecherei vogiiono superare in cattiveria tutti gli ti.Itri sfruttatori ddla Svizzera.. Badate. Da molti mesi le maestranze lavoravano tre giorni alfa settimana. D'un tratto la sett'ma·na scor<sa, si Yiderio dei grandi manifesti applicati ndlo !>tabilimento 01·c si a,·vc-rtiva che con l'entrante settimana i: lavoro sarebbe stato normale di 48 ore, ma però con una diminuzionie del ro per cento sulle paghe. Le operaie che sono circa ;CX! r•·oite- ~tarono in una loro assemblea. renden- <!olo noto all:i. ditta. Spavalda1ncnte la direzione rispO'ndeva che chi non {os~e stato contento avrebDivulgare la nostra idea è dovere d'ogni compagl')o Bee~ l'-elenC'O dd ~ ioi,asc.1i di propaganda che con pochi cent.esin se ne f}OSSono distribuire molt~ basta indu-ìzzare il denaro a) nostro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli op11SColi che si de!-iderano. Su tntte le 11.0stre pubblicazioni cenoediamo lo scont<> del ro % per or-di■ a21ioni inferiori ai Fr. 5 e dc-l 20 % per chi ordi·na per più di detta somma. ile dovuto d:chiaraP 10 Indirizzate le richieste al PARTITO SOCIALISTA, '.\IIilitarstrasse 36, Zuriindi,·idu.iilimentc ~o. Co~oro che non mandano il denaro antjcipato riceveranoo il pacco contre rer iscrirto. ~;,tura',mentc la ditta abusa della cat- assegno. tiva ,it11azione. e crrnta sulla docilità del- I d I centes·1mo l"clemento di campagna .J)C'r vincere. Ca- Opusco i a nag-licria infame cl', cui i lavoratori do- A. Tormenfi _ Uno più uno meno: Dalli I. Targioni - C2n-zoniere Sociale nebbero ricordarsene nei tempi più buO'- al prete! :.fan: e Engels - li manifesto dei comuOpuscolia 40 centesimi ni. ccl imparare a r<'siqcre più con forza \ Berlesi - Socialismo e Religione. ai primi a~~a'.ti padi-o:1al·. ·' · DomeriJca 22 corr. :i! Ristorante Cooperativo assemblea importantissima della sezione socialirta alle ore 9 ant. Assolutamente nf'ssuno e prr nessuna ragior,e deve mancare. Opuscolida 2 centesimi G. Valerio - Igie~e Operaia G. :vfontiueUi - Lo Sciopero A.. Costa - Un Sogno Opuscolida 5 centesimi Comma unico: Discus•·ione sul Con2'rcsso di Roma, e relative deliberazioni. ' E. Guarino - Un anno di guerra Da Thal'wll Biblioteca Popolare Italiana. Saremmo grati a quel compag-no che {'0<sc<l'cndo il dramma teatrale « Orgo- ·~lio F1111-::~t.o, lo ill\·iasse contro asse- ~ri10 alla nostr:t Bib!ioteca Popdla.re Thalwil. !,ingrnziamcnti anticipati. Da Baden Serrati - Dottrinetta Raziona·ista Targioni - Ettor e Giovanitti; Piccoli parassiti Gio,rni - Il ~eo :\-laltusianjsmo Baglioni - Repubblicani e cattolici G. :.\j ost _ La Peste Religiosa ? ? ? _ L'C nione libera Opuscolia. IO centesimi O. Gnocchi-Viviani - La Cooperazione l.'a~,cmblea deJla nostra sezione eh~ G. ;.fondolfo - I Dazii Doganali chhc luogo i: 7 corr. si occupò a, iungo d· lk ·ckc:isioni del Congresso nazionale rl<:! nostro partito. l compa~i si climo;strarono spiacenti cli a ,·u perduto elci ~rand i uomini che per 20 anni la,orarono per it nostro par- :ito. nn ritennero che non li si potesse più eguire ver<o la collaborazione. f compagni stessi intendono dare presto una nuo,·a prova di oo1Marietà a\ no- <rt ro • ,\vant'i ! ». Essi manffestaro110 ·i' p:•rere che l'« r\n•e'llire » farebbe bene a 1!7.l~.sciarc l<' nolc1111ichc coi comunisti. •1<-ll:1 Spl ranza ·che l'. Azione~ faccia alIrc-ttanto verse i mci.a.listi. Sezione Socialista. A. Tormenti - I preti sono krumin V. :\-[astrangelo - La trinità senrile Disertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi E. Guarino - La guerra libica A. Talia.mini - Contro lo Czaremeto E. Gua-rino - La Camorra Bentini _ Giustizia :VIilitare Bentinj - Guerra e reazione Prampo.ini - Politica estera Turati - I socialisti e Ja guerra Opuscolia 15 centesimi Gacchi - Le giornate di :Firenze E. vVandervelde - La Coonune di Parigi Facciamo noto ai compagni tutti c:he V. Mastrangelo - L'Em1grazione Italiana. domenica 15 ottobre alle ore 9 ant. avrà Ettor e Giovanitti - La leggenda di Ca.ino luogo l'assemblea nel Rcst. Heimat. Si R. Rolland - Ai popoli as!laSsinati farà relazione sul Congresso del P. S. I. T u· 0 . • 1 . t ......!.'A ·e •t - tenutosi i111 Roma. perciò nccessita che nessuno manchi. Da ROPIIOhaeb o,-. r Sezione Tessile. ura - 1sc1prnamen o '-""' gn o, u.A J aurès - Contro il nazionalismo ed il militarismo Mod;gfiani - I socialisti e ia guern, :;\.fodiglìani - Mozion~ soc. pro pace Turati - Guerra e pace Turati - Per la difesa del Pi.rtito nisti Tura.i - Dalla ,zuor:t alla rinnovazione ~cc·al1sta L.:1,ordi - .\l'c ti1.r.ne Urar.o P. - .\rd;;:,ì, Cardacci - C. C !:~ti Kar,;ki - Che cosa hanno fatto i bols~ ,ichi in Russia C. H. - La Rivoluzione proletaria ungla•- 1ese Taubler - Il lavoro dei consigli operai 'Lenin - La gra:1de iniziativa Opuscolia 50 centesimi :Rouvier - I ~eve~i del confessionale :\. G raz.iadei - Socialismo e sindacalisao :\Ii:'-iano - T rnc h-1. (_bozzetto socia..'e) P. Gori - ~oci~lifmc, e anarchia Ad:er F eder:co - 1\ uto difesa Luxe:nl:<urg .n. - .?rngran;ma dei comunisti t edcs,hi Schiavi - Fame cii terra To:;ca1i't I. - Cc:11:u,a per fanciurn (oovelie) Turati - Per !a pace e per la giustiz.ia Turati - Il \·oto aila donna e ie salariate delL1111ore Ryner Han - l :cbbrosi C. I. _ I) terrore bianco lll Ungheria Kunsinen - La ri,·o!nzione in Finlandia Opuscolia 60 centesimi Lingua icg,ese ;::1r!ata comunemente Luxemb:1~ R. - Lu sciopero generale Tirsi I. - Quello che ci diwde Virl, - La ~toria sa:cra ~piegata ac giovinetti '.lfanini - Chi sa il gfooco non l'in~gnl · (in un atto) Sabato 14 corr., alle ore 7 pom., a~emblea. mensile nella sala del Ristorante Frohsin. Va da sè che all'assemblea è necessaria la presenza di tutti i soci. Turati - Dopo il fallimento della confe- Vivìani _ Patria, Dio o ca.so renza Opuscolia 70 centesimi Nessuno mamchi. Da 1 ~enzba.•g· Sezi0ne edile, Sabato q cou., aLle ore 8 pom., neL local~ de] Café Post, vi sarà l'assemblea del Sindacato edile e f3r.,ora-tori del legno. E' ncccs!:aria i'a presenza g'ti operai d'ella l.ocal-irtà. cli tutti • Opuscolia 20 centesimi A. Torm~nti - I Savoia ? ? ? - Come si evita la gravidanza Greulich _ H caro vita in Isv~zzera ? ? ? - L'Er..cidio di Rocca-Gorga ? ? ? - Andrea Costa Turati - I Sobillatori E rovelli - c·i Affaristi (c<>mmwìa) Raianelli - Ai Lavoratori C. E. - Canzo11iere So~ialista P. VaJera - Don Romolo ),,1urri F. Adler - Scienza. Naturale Bentini, J aurès, Tosi e Bellucci commemorati Ca.salini G. _ Problemi urgenti del paese Turati - I 110-'tri morti 'furatj - Dopo la disfatta e perchè non si rinnovi /\r< ldi - L'1.ssenza dell'anarchismo Spe11cer - L 'eyo!uzio11e della Yita :\rc,ld' - La filosofia del diritto Il materia1ismo .6>ro:.di - Dott~ positiviste SociQlogia Spenceriana Aroldi _ Sociologia criminale Giusti - Gli uomini utili Jbsen - li mondo antico Schopenhauer - FiloS01ia spiegata al popolo Toscani I. - I tre veleni Lionetti - La conquista della terra ilianchi - Pangerm~nismo Cartolineillustrate a franelll I la do..a■a Carlo Liebknecht - Rosa Luxemburg - ? ? ? - Che cos'è l'internaz.1onale giohnile Gli Emigranti - La Rivoluzione Opuscolia 25 centesimi F. Engels - Socialismo utopisfico e ,:efon- :ilico R. G1imm - Lo -sciopero generale politico \L:ilct - I ciarlatani neri Russa - V~:g:iacchi partite. -oQuadro del Gruppo Parlamentare Socia.. lista cen t. 50. Via Emilio Bossi • LUGANO • Via Emilio Bossi Lenin - Documenti storici della rivoluzione Libretti d'opera a cent. 10 Giuseppe Verdi - Emani; Macbeth; Don Carlo; Simon Bocca.negra eseguisce qualSiasi genere _di stampati ·col 30 °lo ~i ~~bassosui prezzi anteced,e~ti. l ' \ ' I?rezzi sp~ciali per fornitura - . . d1 stampati per feste di beneficenza Licbknc.cht _ 11 nuo,·o metodo Delaisi - La prossima guerra Opuscolia 30 centesimi E. Pensuti - JJelia Propaganda Concorrl.ia - L'Alcoolismo A. Caroti - J1n-olt1zione o Rivoluzione G. Donizctti - Linda di Cha.monix; Maria di Rohan; Don Sebastiano; Poliut:o,; Anna Bolena \'. Bellini - La St1·aniera; I Capuìetti e i' ·Montecchi E. Petrella - J one E. Rcc·us - EYoluzion.e e RiYoluzione G. Rossini - Il Conte Ory L. Rafar.elli - Lavoratori' D. Castaldi • Rispondendo ia. Xaine Axelrod - Vigilia della Rivoluzione rnssJ P.arclii - Chi s01:0 i Socialisti e cosa vogliono Bianchi l'.. - Socialismo spiegato al popo!e Engels F. - l fondamenti del comunismo Pileni E. _ Presso al -:etto èi morte di un socialista . Guarino E. - Chi pagherà i diebiti di guerra Leonetti A. - ;)a.le ingiustizie presenti a1 9ccialismo Sue E. - Il grido cii protesta di una donna pe,rduta Tos,can: I. - Burocrazia e proleta.ri~to Wa?'ncr - :\1essa di Requie; Stabet Mater; Lohengrin. A. c. G. Cagnoni - Don Bucefalc,. Appo l0<t1i-i L'Ebreo. B. Prrgolesi - La Serva Padrona. Ristorante Coopsra ZURIGO - MiliUirstrasse, 36 Tram...-iaN. 8, fermata Jagerstrasse Buona euelna e1U1allaga pre■ta a tutte le ore. Vini ■eeltl - Prezsl rlbaa■atl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==