L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVI - n. 42 - 14 ottobre 1922

thvi uoisletruilresgigendo romanzi ba il dovere di scegliere fra miglioriautori Per questo la nostra ammm1strazio ne ha voluto arricchire la nostra biblioteca in modo che ve ne siano per tutti i gusti. Volumi a franchi I Victor Hugo - r Teatro compheto (3 volumi) Goerthcr - La rivoluz.ione mondiale \\"olodovski - San Michele Goerther - Imperialismo e guerra mon- Sienchicwisch _ Vita Rusticana dial-e , Lotte Vane Lassalle - Il Processo per alto tx:adimento Beccaria - Dei Delitti e delle Pene Gu.errazzi - La storia di un moscone :-foti - L'esercito de: 1-a voro Kor.o.ienko - Il diro <l'el diavolo Murger - La Bohème Pisacane - SaggJo rivoluzionario Vialera - G. M. Serrati con pref. di P~ gnacca Gorki - Piccoli Borghesi (commedia) Balzac - ~fercadet J'affarisla (commedia) Giacometti - La colpa ,·endica la colpa (commedia) Giacometti - Il poeta e la ballerina ( commedia) lb en - Poesia complete; Catilina (dramma); Commedia d'amore (commedia satirica); G'i Sflettri (dramma); La donna del mare (<lramma); Le colonne della società (commedia); Quando noi morti ci destiamo (<lrammaì. H<1uptm.ann - I tessitori (d-ramma); Il collega Crampton (dramma); Elga (dramma). lfe,·e,i - La necessità tecnica ed economica della Ri,·oluzione mondiale t.tirbe,a,u - I catti,·i pastori (dramma) Molière - Tartufo (dramma) Radek - Dittatura proletaria e terrorismo Rizier - Il veleno (dramma) Rani,s,one - Sei settim;.ne in Russia nel 1919 Trotzki - Il Bolscevismo, la guerra pac-e del mondo Goode - Il Bo'scevismo all'opera e la Volumi a franchi. 1.50 Ba'zac - La filosofia del matrimonio ·Orsi - Pudore sessuale; La coppia umana Zola - Il ,·oto di una morta Dc Amicis - Pagine sp.arse Bucariin - A. B. C. dcl comunismo Bela: Sz.anto - La lotta di classe e l;r dittatura pro.etaria in Ungheria Lenin - L'estremismo malattia d'infanzia del comunismo Grillparzer - I" povero suonatore \·erga - fl capitano D'Arge Va.lcarenghi _ Alta marea Sih-estre - Audaci imprese 1.facè - I servitori dello stomaco Civinini - Il rifornimento Andre.icff - I sette impiccati \"aLera - La catastrofe degLi Czars Altobelli - I decaduti Volumi a fr. 2.· Gorki - Rivo·uzionari e Forzati: Amor che uccide; I tre Hauptmann - Il povero Enrico (dramma in 5 atti) De .\micis _ Ricordi cli Parrigi! .'.\favelle Dostoiewsk1 - L'Idiota Zola - L'Assomoir; Il Den:a,ro: Germina! (tutti composti di 2 volumi); Il ,·cntre di Parigi; Il Sognc, Balzac - La storia dei trodici :VIaupassant - Chiaro di luna Orsi - Castità; Diritti sessuaii Zo1a - Pot-Bouille: La débacle liia-o Valcarenghi _ A't.. :Marea ìolstoi - Guerra e Pace (4 volumi) Dol;toiewski - Dal Sepolcro dei vivi ~L X crdau - I Pa,rassiti '.\folière - Commedie E. Zola - La. Terra Pctruc~li - :\Iemorje di Giuda Balzac - Cugina Rettia 'fol5toi - Che cosa è l'Arte Goewille - Sonia Dickens _ IJ Circolo Pikwik Petrucelli - Il Re prega Biorson - '.\Iar'" 'I'olstoi - lìlti ~ :'\ ornll-e Onet - Lisa Fleuron \\" erner - Reietto e Redento Grewillc - Principessa Og-hewof E. Zola - Sogno f;.rewife - Adriana -Grewille - ~ikanor Balzac - Piccole miserie 'I'olstoi - La. Vera Fede E. Zola - Le Veglie di :\feàan E. Zola - Racconti a Ninetta Claret~é - IJ Bel Solignac Werner - In,torn.o alla Luna Grewille - Il Voto di Kadia Liliana > In cerca di felicità V Hugo - Bug larga! Sienchicw,isch - La Famiglia Polan.iescki BuJwer - Oli ultimi giorni di Pompei 1'1. Gorkà - \Vania F. Ca,·allotti - I Pezzenti De Amicis - Speranze e Glorie Neera - vn N"ido Neera - Inide Fogazzaro - Discorsi Ra,izza - T mie, ladruncoli Zil>ordi - \ i fanciulli Grante - Saggio storico sulla Russa Ri,·oluziooe Tro7.ki - 'f.:rrori:.mo e comunismo Dostojewski - PoYer,a, gente Neera - IJ :Marito dell'Amica Xeera - L'Addio A. Daudet - Ta.rtarino sulle Alpi E. Zola - Sua Eccellenza Rougon E. zo·a - Una pagina d'Amore E. De Amicis - :\farocco E De A miois - Ricordi ciel 1870-71 Balz?.c: - Papà Goriot L. Tolstoi - Padrone e Servitore; Sebastopoli O. Mirabeau - Il Calvario F. Cavallotti - Cura Radlicalc G Bcrlac<:hi - Il Canzoniere del1e Alpi G. Giusti - Poesie Sienkiewicz - I Cavalieri Teutoni G. Jamcis - L'U~onotto A. Caccianiga - Sotto i Lugustri O. Feuill'e't - Un Matrimonio nell'Alta Società L. Materi - Adolescenti S. :'.\Iontepin _ Sua l\faesià il Denaro A. Albertazzi - Novelle umoristiche G. Ohnet - Il Curato di Favières G. M assari - Vittorio Emanuele di Savoia Volumia franchi 2.50 Paoliern - Gomini e bestie M. Korclau - La Commedia Sentimento <lei B. C-ellini - Suoi scni-tti l\I. Go,rki - I Caduti Volumia franchi 3 Barbusse - L'Inferno • Il Fuoco • Chiarezza Giacomo Leopardi F. Cavallotti - Battagl:ie Suchert - Santi maledetti t;alde< - Pcrchè il mondo Almanacco Socialista è po,·ero '.\fantegazza - Igiene dell'Amore .\firbcau - La cameriera :\fanteigazza - Filosofia dell'Amore Volumia fr. 3.50 :\f. :\f arx - Donna Latzko - Uomini di guerra Brocchi - L'isola sonante • Il Labirinto La coda del diavolo > L'anbico inferno > Il Cavallo del'a morte • 1 sentieri della vita > J ,a bottega degli scandali • Amore beffardo • La Gironda > Aquile » vniti . Cuor m,o De .\micis - Gli Amici (2 volumi) :\1 eternik - 11 teatro T ,ipari1ti - Il Deca.merone A franchi 4 e più Gorki - La mia infanzia So,·era - Il Senso della Storia Dosto jc:wski - L"idiota ( 2 voi.) Idem - L'eterno ma.rito Carducci - Lettere ciel Ris0rgi4.- mcnto Italiano 4.20 .\L.\I:\ \"ACCO ,-oc:alista italiano cPel 1922 fr. 3: compreso quello del 1921 ir. ➔-so (2 voi. cli 600 pagine ciascuno). L:\110R: Fiorita di cami sociali franchi 3.50. Eleg-ante ,o!ume cli 32➔ pag. SI \'CI, \ TR: 100 %: Storia cli un patriotta fr. 4.;:o. Dosstojewski - Delitto e castigo (3 voi.) fr. 6. L'AVVENIRE DEL LAVORATO~E ACQUEFORTI Nel nome di Dio. " La milizia fascista è al servizio di Dio e della Patria italiana e presta il seguente giuramento: Nel nome di Dio e dell'Italia, nel nome di tutti i caduti per la grandezza d'Italia, giuro d\ consacrarmi tutto e per sempre al bene d'Italia». Queste parole si leggono nel • Regolamento di disciplina per la milizia fascista., pubblicato in questi giorni nell'organo magno dei fascisti d'Italia: regolamento, che consta di ben 61 articoli. E in un altro di questi articoli, nel 4.0, si leggono ancora i seguenti precetti: • E' impuro·• colui che. anche seguendo le leggi della disciplina, non osserva i co.mandamenti del fas~smo, li ignora, non li pone in opera, o comunque li viola, ha qualsiasi deficienza di carattere, non affronta a viso aperto con ogni mezzo i nemici interni dell'Italia occulti o palesi: non sa, per un falso senso umano. mettere vJta per vita contro i nemici dlt.1lia, occhio per occhi0. dente per dente, mano per mano, p;e• per pie', arsura per arsura, ferit.a per ferita, lividore per lividore ... ». E così via via di questo passo. E sempre nel nome di Dio, sempre in quello stile che vorrebbe ricordare un po' il D'Annunzio. Ma. in realtà, ricorda il me. dioevo, ricorda i tempi antichi della più Lenebrosa barbarie. Ne) nome di Dio! Così dicevano nei secoli scorsi anche i princip~ anche i ministri della Chiesa. quando compievano le più basse ribalderie. quando sottoponevano i cittadini alla più feroce tortura. E nel nome di Dio i fascisti vogliono continuare a distruggere, a uccidere, 'l incendiare. Nel nome di Dio e con l'aiuto delle autorità regie. , O ,meglio, con l'aiuto delle autorità. Perchè finora nessun.o ancora è arrivato a comprendere se iJ duce di quella milizia fascista sia piì1 per le insegne regie o per quelle repubblicane. In un sunto del' suo recente discorso lessi, ad esempio, che egli proclamò di essere e repubblicano perchè è troppo monarchico , . Si può essere più chiaro di così? Repubblicano perchè troppo monarchico. Monarchico perchè troppo repubblicano. Repubblicano - monarchico perchè.... Mussolini. La fine di un re. Il principeereditario. Leggiamo in un giornate di Roma: . . Gli arditi d'Italia cremonesi hanno avuto la visita deJ figlio di D'Annunzio, Mario, che era stato da essi invitato. A questa visita non si attribuisce alcun ca- )"é ~ tere. Mario D'Annunzio era accompagnato dal capitano Pola, dal tenente Bar. m1bi e dal sottotenente Cirla •. Attendiamoci di leggere, nei prossimi giorni, che alla stazione erano andate ad cssequiarlo le regie autorità costituite. GENOSSE. Duecentomila firme IL Comitato direttivo deltagitazione per il refere.11:dum contro la revisione dell'art. 41 della legge sulle fabbriche (prolungamento dell'orario di lavoro) cornurùca che alla fine cli settembre gli e1,anopervenute 182.000 firme di chwde11tt il referendum. Altre firme coniinuano a giungere dulie diverse varti delu1 S\·izzera. Com'è noto, per ottenere i.l reicrendilliln basta.no 30,000 firme; v1wl dire che finora rre sono state raclOlte oltre 150,000 di più delle necessarie. Soltanto a Zurigo ne sono 3fafe raccolte 21,748. Per U referendum contro la Lex 1-1 aeberlin furono raiecolte I 50,u0G firme; a Zurigo se ne racculser n l"L,900. Il rwmero di firme raccoltu per il referendum contro il prolun;Ja1nen~o aell' orario di lavoro no:1 fu mai , a.!!.· giunto per alcun altro referP-ndum. ..,,..'"""'"""'"""'"""",.,,."""'"'----========= ConferenzeVelia Rendiamo noto alle nostre Sezioiti, ai Sindacati ed alle Leghe proletarie che hanno richiesto una conferenza del comvagno on. Vella, che abbiamo scritto a quest'ultimo pregandolo di sollecitare la sua venuta. Speria1no che non tai:der<Ì a venire. La Commissione Esecwti.va. l11R.t.l l'lnem del i.M'ltll .: Ge~te allegra - Per finirla epeirntenderci Dal. Maniello, febdomada.rio sirula.- co-anarco-co11fusio11ario. che si JH1/Jl1lica a New-York ed è diretto da Carlo Tresca, scamvoliamo quanto segue; l{:ccvi.1mo e p11bl>lichiamo: Al sig. Rainoni. Le: ,·ostre insi~tt'nze non ci cambiano di opinione. L'Unità Proletaria ispirata, • non da11e Sezioni apolitiche che voi dirigete» ma dalla vostra mentalità dit-taLoriaJc. 11011 ci trova consenzienti. li .-ostro politicantismo esula 'dalla sincerità politica; ricor.di non troppo lontani ce lo dicono Sui deliberati che la no9tra Ast'Ociaziioi,~e ha preso nessun errato sentimento ha fatto velo ai nostri occhi, e ·,i accertiamo eh~ da sinceri italiani abbiamo una sofa parola. sosteniamo un solo principio. « Veramente J' Italia è il paese de11ecose allegre. E ci sarebbe da ridere se non fossero cose da pia1J1gere. La Confederazjonc Generale del Lavoro è .ùl ricettaicolo delle scolo di tutte le fogine it'.lk.:he. L'Unione Mél.- gistrale aderisce alla Confederazione e J18llo stesso tempo assolve continuamente i ~iscisti ohe uccidono, rnbano, biiuoiano tutti gli istituti proletari che costarono iainni e ainni di sacrifici ai poveri lavoratori che pur fecero la guerna di lor signori. Brava gente i magistrati. Ma ancom più brava i mandr~Lli della Confederazione del Lavoro». L'Italia è veramente il paese delle cose allegre, ma anche quello della gente allegra, tani' è clze manda pel mondo e varticolarmente a NewYork a dirigere un giornale, un uomo che non ha ancora capito che la Unione Magistrale è l'associazione degf'insewanli e 11011 quella dei magiscrati. Paese allegro e gente veramente gioconda.! PRO "AVVBIIIRE •. Somma precedente Fr. 4915.62 \\'l::\"TERTHUR: Ft\Schini ➔: ,\-rgu to 2 ZURIGO: Dezza 5: \\110H 5; Bernasconi 2; :\fazzora.ti 0,50: e-d altri compagni 2.50. saliutando tutLi i compagni della Lega Proletaria SCHLIEREX: D'r\nd,re.a, sa;utanclo Carocari. Garbin e Fa.va ZGG: Sezione Socialista BERXA: A. Cocchi. il soldo fa l'uomo cattivo e superbo ~ GL.\RUS: Giaco mazzi. mettendosi al corrente 6.- 15.- l,- II.- 2.- 0.50 2,- Ad avvalorare la nostra tesi è servito !"invi,t,o vostro dc• 13 d. m. per assistere alla d~ cussionc :i fondo del progeòto ~ Detta, 11011dissipò affatto i nostri concetti, ma ne aumentò la diffidenza. Urgeva almeno che aveste d'ata a noi presenti. l'impressione della volontà dei vostri affigliati, senza l'urgenza di dover ricorrenc a certi epiteti ... « Le ochette, bisogna prepararle anzitempo, come voi sapete, altrimenti vi romperanno sempre le uova nel paniere ... "· Perciò senza tener più ·segreta la buffonata, vi avvisiamo che ripudiamo la vostra p.resenz.a, o di qualche vostra ochetta; nell'intimità deUc nostre riunioni, ove ancora non è pe1tdtlrata e non penetrerà mai la vostra insinuazione dittatorfale, facendovi presente fm d"ora che la nostra Associazione non è la Lega Reduci P,role,tari ... di lnt0na memoria.· Per l' Ass. :\1 Iazzi, ia.na Il Segretario: A. Sampicri. Nelpaese dei brighella... tutto è po·sihilc. E' possibile, per esem1,io, che un certo avv. X.ì,no Cirio scrivi ~ulla ~Lini.a» 11n articolo in data 21 gcinnaio 1921 - che itlcrmina con le seguenti parole: ... « Ebbene fetida borghesia d'Italia. rnffia:1a antica. cedi e cadi! Pass.a la rossa marca <lelila Rivoluzione!. .. ». Ed , ~ pos-sibild che oggi - setten1!bre 1922 - il detto an• . .'.\fine; Cirio sia diventato iì capintcsta <lei fascismo a Finalborgo. segretario. corrispondente, oratore. gran soldato di Re i\Ianganeilo ! BADE:'\: Fra compag11,1: avanzo di una partita a petrangola· TII:\L\ò\"IL: Polli C. o,so L'ftaJia sta ritrovando le sue vie ed _i; _____ suo avvenire all:1 luce dli questi esempi. Tota.le Fr. 4953,62 ( Dalla «Lima• <li Oncgiia). Era bello il sogno. Al di là del ponte di Stambul, al cospetto del Bosforo, s'innalzano al cielo i minareti dorati di Aghia Sofia, di Santa Sofia, la bella, la ricca, la fulgida moschea, in cui si facevano un dì, coronare i cristiani imperatori d'oriente. E ivi anche Costantino di Grecia aveva sognato di farsi coronare imperatore di Costantinopoli, dopo averCRONACHEDEGLIE1\'\IORATI ne cacciati gli infedeli. dopo di aver riconsacrata Santa Sofia al cristianesimo. Un sogno bello, dorato. Di realizzazione molto difficile e molto cara, se vogliamo. Bisognava, infatti, per realizzarlo, fare ammazzare chissà quante altre migliaia di uomini, cristiani e infedeli. E la Grecia ne aveva già perduti abbastanza dei suoi figli ... Da Zung.o Conferenza Canevascini. (Lucifero) Semplice. bclta. interessante, i trutti,·a, convincente fu la conferenza che il compagno Gu.glielmo Canevascini tenne Dcr ~niziati,·a del Partito Socialista S\·izzcro agli operai ticinesi immigrati in questa Città. Coloro che ,·ivono anche da molti anni ~ Zurigo 11011ricordano di avere ma.i visto tanto elemento di pro 1etari ticinesi radunati assieme_ Perciò noi non possiamo che trovare felicissima la iniziativa dei compag!)ci del Partito socialista zurighese, di volere intrapreQdcnc una seria e durcvolJe opera di propaganda fra la massa operaia di 'ingua italiana. lta Tu•gl La reazione infuria su tutto il fronte operaio. la classe padronale cerca in tutti i modi di ridurre !"operaio come ai tem,µi dell"Inquisizione. I fascisti in Italia occupano Comuni, incendiano circoli socialisti. Camere del Lavo1·0, bastonano. ed ammazzano i dirigenti di esse. colla persuasi-one di ridurre e-olla viol~a tutto il popolo lavoratore sotto la &scip!iJna e volontà dei rinnegati. dei voltagabbana., che ieri tradirono l'idea socialista, ·comunista, libcrta,ria, e domani tradiranno pure il fas'cista, che sotbo, un manto inYerrùciato cli libertà. nasc-O'll-de la più bieca e mostruosa follìa di reazione. per la clas-s,c operaia. Noi twt~i dobbiamo essere forti. non Abbastanza? No, mai abbastanza, quando si tratta di conquiste imperialistiche, quando si tratta di accrescere lo splendore di una corona. E Costantino, che aveva già visto il suo regno notevolmente ingrandito; questo re che, reduce da un sicuro· esilio, aveva veduto • rac. colte sotto il su0 scettro nuove grandi province, ne voleva ancora altre: Smirne, l'Asia Minore, Costantinopoli. Voleva fare onore al proprio n0me. Diventare un nuovo Costantino il grande. Ha fatto male i conti. La curva scimitarra di Kemal Pascià ha dissipato tutti i suoi sogni. ha abbattuto il 5UO trono. E :,er la seconda volta è costretto iiluderci. non spa,·entarci. se per il moInutile dire che la bella Conferenza fu mento hanno lor-o il sopravvento; la storep"icatamcnte applaudita da tutti i prc- ria c'insegna fin dai primi albori di cisemi, -:ccello 1111 tale. che per il gusto cli 1·iltà. che dopp le guerre. infuria sempre far sentir.:: la propria voce, prese la parola un'on<la.ta cli reazio1te; oggi essi bastoper dire - come al solito - delle co- nano. ammazuno. bruciano. colla ,S(J)e- ~lioneric. ranza d~ distruggere l'ide.a: invece non Da Be•na Festa Famigliare . ad abdicare, per la seconda volta se ne Domenica. 15 corr .. al R,i.storan1e '.\faL deve andare in esilio, licenziato dal suo tcnhof. a,-rà luog:o 1111aFc&t.a Famigliare, popolo. come un servo di cui non si ab- indetta dal Cnipp'l Reduci della Lega bia pit' 1. bisogno. Proidaria. Vi s:uanno i soliti divertiEppure eppure stavolta Costantino la n•c.·,1ti d"occasione. cioè: lotteria, ccc .. e ?aga car~ non s;ltanto per le sue colpe,. ha'lo fino alle ore piccole. ma anche per le colpe altrui. Egli perde R:ill<:g-rcrà la fc~ta 11n gruppo di suo1:i i:orona, va in esilio. Ma restano in n;i.tori clcl'.a nostra musica popolare « La pat:ia i suoi amici, i suoi inspiratori, Garibaldina ,. que1h che, al pari di lui, sono responsa- Il Gruppo Reduci. tili èel disastro del popolo greco: i ,;o- ;;ti n'lzionalisti, i soliti imperialisti. L'antico2ioco. A H"te letto i resoconti della ~amp~ suil"mcrndio di Smirne. sulla ritirata Jci g,cc:.? Avete lette> i telegrammi scambiat:si fra Kemal pascià, i vari governi, il ~ommo pontefice? Dappertutto città incendiate, popolazioni 1r1assacrate. E dappertutto lo stes31 gio,o a scaribarile. L'incendiò di Smirn~ 1 « Sono stati i turchi», dicono i gre.. e;_ Sono stati gli armeni e i greci, diCO!lC i turchi. Decine e decine di piccole c·,!ì., centinaia di villaggi sono stati incc.1diati. gli abitanti massacrati, le donne Lutto nostro. S:lhato 7 corr. ha Ct'SSato clt vi,·crc un la,·oraton· che. pur non esscntlo dei 110- .,tri. cbhl' il buon ,>cnso di abbandonare ~ tc111po i! fa,cio rcrluci. Fu sempre buon -impatizzantc del movimento operaio e lascia perciò , i,·o :-impia.nto in chi lo .conobbe. :\fori per causa d: tubercolosi contratta in g11u-ra. ed on lascia la 1110,.lie e tre bambini. pci quali i compagni d~lla « Cariha1dina •· <ii cui era socio. stanno raccog<1icnclo l'obolo della solida.cictà. \'ai e:sprimiamo alla farrliglia le più sentite condoglianze. Il Gruppo Reduci della Lega Pro!. fanno altro che fecondare l'istinto cli J1i_ rnlta. pcrchè domaPi alla prima occasione il popolo lavoratore si solleverà come un sol uomo. contro la tirannide. con,tro la bieca reazione. e contro tutti i suoi sfruttatori e carnefici. Fermi ai nostri posti di hatilraglia. fermi e sereni pl'r la nostra ide·a cli emancipazione. ognuno faccia quello che gli è possibile per venire in aiuto dei colpiti. Essi credono che bruciare e distru<Tgerc la no~tr.1 stampa. i nostri giorna~. porta\·oci sinceri del' e aspirazioni operaie. li a,·es<ero per sempre fatti tacere: ,i sono ing--annati. Se per venti vollt!e li rlistrnr:xcssero. per Yt>nti volte noi li edificheremo: la volontà e la fede del popolo la,·oraiore n,011si distrugge mai. Per il momento 11011pot c:ndo esseré di aiuto ai nostri compagni lo1~tani. colpiti mor.almentc e finanziariamelllte abbiamo pensato, d'accordo coi com~agni di Baden. di dare una fc-.,ta teatrale pro stampa nostra e Vittime Politiche. Da La•••• Propaganda. Ca campagna elettorale nel Ticino, per le ,iomine al Consiglio N'azionale. è aperta. Tutti i partiti. tengono riurtiorui e congressi. anche in vista di votazioni cli indole cantonale. I socialisti tengono co111iziin tutte le località; a,nche domenica ~corsa se ne te1111ero qua.ttlro e precisamente a Bal-erna . .A.stano, Cadro e Bellfozona. ?vlo:to pubblico è accorso in itu.t_ te le località ad udire la parola 'S'Ocialista. Anche i giovani. Sabato sera s'è costituita la Sezione Giovanile Socialista Lttganese. Essa conta sin d'ora buon numero cHi adercn,ti . Atti del Comitato. Xelr ultima sua riunione il Comitato ha deciso di convocare l'assemblea per martedì 24_ Ha preso atto con soddisfai:ione delle decisioni del Congresso Nazionale. cd ha. <:~eliberat-o di invitare i due soci che si sono schie-rati per la iirazione collaborazionista a dichiarare se o~ano per il partito. Ha discusso inoltre affari d,i ordina ria amnni rtisrtrazione. Fra i parrucchieri. Se '.' a. semblea ,dei propsrùew,rì di ,neg,ozi ,dr.ipain11uc.ahiieu-e di Logiat!to ,c,he i irittrfrà in Questi ,g;i-onni, x:lìi:mosurerà uno ~rito .rrt..:11gig3ianmente oonoioo.tLvo di quemo dtimosibrall,o iin quj, è da prev€1dere ohe l".ag>tMJ1on.e Id i parrucchieri ten- ~e a!f !SUO 111le. Le p,rqposte fattie dalhla Pir,eside·1za de'..I'Umoio 1Cantanate idi ConoiJJja2ione, nell~a sedut,a «xmvoooba pea-!11i.SO\;ve.re quost.a \10nhmza, •sono tillfanti un terre... ,o s.ui qua1le ,l'aocondo è p0ssiblile. p1~rchè i paJdron', ajjba,ridonàm.oun po' de.Jla lor.o ost,inaizi,Qne aK:loet'bino. se n011 a:'.b110, Oe PrQJ)OStc id~U'Unhoto ,ct, Co::icifia z.ionc. che isono bell l.u:ng-i -tutfzvia da:tle,dom.andepe~ OAetr.a. i DaVeYey Per il Circolo sociale. Le ordinazioni vanno accompagnate dall"importo. Chi acquista meno di fr. 5 v;o1rntate... Sono stati i turchi! diDa Landqua•t La recita che noi daremo il giorno 22 ol!tobrc ndla grande sala dell'Hotel Lin- '.la in Bacl<'n. alle ore 3 pom .. svo1gcrà 11 scguC'lltc dra111ma: e Tempeste sociali> con prologo in versi. dramma d'attualiltià che corrisponde molto .1.i tempi che at~ traversiamo. \'ell"intermczrn fra i,J J e il IT atto. i! c0mp-ag-110Armuzzi D. parlerà sull'attuale momento politico. I ,"organizzazione dell'a vendila del 4 e 5 p. v. novcmb,rc in favore ciel nostro Circol-0 socialle procede a gonfie vele. ~na numerosa schiera di donne e gionnette la,·orano alacremente a confezionare gJ',indumenti di vcstia.rio eh-e saranno posti in vendita. Si venderanno ,·es.tjmenta per uomini. donne e bambini a.tI. (, ben-eficierà de.lo se.onte del 10 per cento. Se l'ordinazione super;i i fr. 5 otterrà cono i cristiani .• Sono stati i cristiani , lo sconto deJ 20 per cento. c!ic,.mo i turchi. Indirizzare jJ vaglia al nostro Conto Chèques - Partito Socialista Italiano - Zurigo - VIII-3646. a# il~ Il jj ,j!t I ~ I ~~·· il ~ ~a . o ~ ~~...___.._~, , I· ii #- ,, ~~-'' Il & il ' 1 E il papa telegrafa a Kemal Pascià, escrtandolo a impedire simili barbarie; e Kemal Pascià telegrafa al papa, pregandolo di girare la raccomandazione ai greci. E 4mentre quelli telegrafano, continuano a salire al cielo le fiamme delle case bruciate e i gemiti de1Je persone massacrate. E dire che a Versaglia si doveva chiu~ dere definitivamente l'ultima guerra! 81 1otecaGino 1anco Lega Proletaria. Domenica 15 corr. mese a!ie ore 9.30 antimeridiane si terrà nella sala del Rc- ~tauranl Calall(Ja una nubblica riunfione 1l0,·e parlerà il nostro· segretario generale:. Si raccomao,Ja vivamente a l11lti gli operai italiani <li inten-enire alla import.ante riunione. Il Comitato della Lega Proletaria Reduci di Guerra. Vog-liamo sperare che lutti gli it.aliani di Baden. 'l'urgi e Rrugg vorranno intcn·en:)rc col'ci proprie famiglie. ES&i pass·eranno una bcll:::;sima serata e nel meclcsimo tempo contribuiranno ad atlievare il disagio elci nostri compagni di lavoro colp~ti clall.a. reazione italiana, poi a.intano qucilla stampa che tien vi,·a la fiaccola clcll'icleale proletario. L~ Filodrammatica. trezzi di cucina, giocatoli. ·ccc. · ' Oltre al Thc-conccrto previsoo e annunciato. domen,ica 5 no,·embre oorà un gran concerto la società m3!111Clolfoistica •Estudiantina». Per que-,s,ta vendita Yi è grande a.spe1ttat1va . .'\Ila sua preparazione si lavora ?Olll en~usiasmo; ciò forse anche pcrchè e: l:a pnm.a Yolta che la classe operaia di \r evcy organizza u1H1festa-fiera del gene.. re. Un'altra volta comunicheremo il J>rog-ram:ma definitivo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==