maire null:a: le 1Ior1q Man-ohe ossa • ,, 1 • somprc ·rambi , . · !J>Ct• • as~ono ,nOJL,1~Mte ailtr,o cl1e: Il ro11!mi~ -~~a:n~o s<;poJ.tu:a... !!:O... fla 1-cmpcsta... ,i anonli son .miei fra1 ''"'"' =lio e lJ)er essL Quainido il tel 1i. ll'lairc bunna'.SQO$o .e Le "'"'dc s· ' E d , , , ~ . • · . ~·~ t accava..- ' 1 ed ·u~o ·torte e. buono alte la ,ano_ 1~iaJng~nld~i a:_'ifi!.ailllcclhfol Na ,na.ve; guem11a11ha bravdhao •n-on dm.inc più oreì ~ inoò~dam,o t ,tntsh .. mon-.ent\ deil si- ,maii ohe ,tt.n :di..<;giriaiz;iato. Illr.l e 1d.eigI ) >arofcmdannenfit, .e l\)'<llmni aJtlOra , clh:eiU isoofiair del N1an1tlo e iii mug,gihnar GiusqppmaFornengo. del 1111Yc1J1x: sta la ,lciro voce ~m.l)ll'eiea~1.tc oonmro ùii aoii che ai.Jlbiaimo.aùuffiato ,J,a .sdlmza 1 ohe 'aNt!Wia 1iovie,111tia1tio gli ordigni momtoori oa'Paioi 1di por,naire iJla morille iai 1diisl!ainz.epr.dcliigiase... Oh~sà qual111tu oonp.i iru io1,do al marre slinoo.ntrana,nno e 11101,s1amaInno 'Ptiù 11emioi; ne!ka. monte si,i;m tutt,i ugualii. Tia!oque. ·Lai ,sua booc.a 1ta.nto ibuona ebbe •wna piega, aimaira Idi fddliOtje, ife .sue ,pupill'e ,uainto .d.ctci, tainto ·aiz2i,unre, v~garono blwn- .damente tPtir la :shanza, poi come !desiose -d'<llt'iae idi 1~uce si versarm110 ai! -di itrori. oohìa h111et.c.:i+ir.ai ~1Pafa111ca~. pc.r •co·n• fo1tcfersrJ 1aolll'aizw1nro1ao·.an1cf,alfo ,eta: oielo ohe imbnuni,~ai. :lii 'SOie v-olgeva al tramoll!i'O e il mame cailrno av,e.v,a•lhnmormQrìo $PUmoso 1ch,e ,non s't~cUv.a,ma. <Ohe s·1ndQV1hnaiva. Su dalla str.aida rn~iv,a; :a lJa!ff~tiei•l 1 bnusìo ooniu,so, Jl .nurnore ~sandiain/te ~ N}:1a1 1ahe /fiel'iV\eva ;e oh:e 1pul\1Sia.Ma ir.mfc111tc1J1el11t J,arghe anteri'C IO'iet~dl'<!Jltà. 'L'ttOtihmo :raigi,gio ,s,i ,fe.r,mò1pe,r sdl1erza- ;re latlljoonai c<m ,g1l'ia,l,tii ca.mpaniH sneJU ed ede~ailltl~ pe,r oalf1Pire un ul;timo ,riftesso PthrPulfeO, IPOi si spe.nse d't111 ~raitto. Zio 1B'~1J1pe si s,oos...~c: :~o ,grna rdai; idu,e laior ~m~ &:c1:!1dietviarno ,lein,te e v,iidi iii .s,u'Q sg,llallido ,g,u1allidar.e l'irmnità del mare· fonse aon q,uello s.mua11do1111ctn.dava ,ti~ salutio a,l ,mot1ti ·dal m:a.11e. 1:.Jn episodio Sull'« Avanti!• ÒE'; 26 u. s., comparve •,ella sottoscrizione urv'offcrta per la resurrezione dell'" Avanti'. • ~te'-SO, inviala da Fontanelle. Qucll'offorta è mio.sera: 15 Jirc. Urn gra11e1Mi11d0i un,a di qucl'.le pietre che compongono i! grande edificio cieli'. Avanti!». Un grane!lino cJ'',impor-tanza ma.1eriaJ<,e i11Jsignificante. )..[a quanta. fede' in quella piccola. offcna ! ?Ifa. quanta coscien.za in, quella mi- ~era somma! Sono quindici lire che hanno un va,',ore immen,so, pi/1 grande c\elle centinaia di lire che potrebbero versa.re gli opera.i di qualsiasi altra città. 11011schia,·a del fa. SCL5/1110, Sono quindici lire mandate da un gruppo di contadini del Sindacato schiavista di Fontanelle, ,sempre per l' • Avanti! •. Sond quindici lire mandate da un gruppi, di quei confadinì costrett,i, ad iscri- \ ersi nei Sindacati economici giustamente definiti schiavisti, i qua'ii contadini con la toro offerta arrischiano di essere indiYidm,tii, di es,-cre bastonatn. m.a che ad onta di ,rlutto sentono il bis.ogno di man- ,lai;c la pro,·a tangibi<lc del loro affetto eh~ è ~emprc rivolto ali'« Avanti!», al Partito socialista. ;si pz.rtite> d'el pro'ctariz.to. E n1ol dire molto qucst-0 episodio! Vuol clire che le masse calipcstate bastonate, affamate. schiavi~zate. sono' a.nt-ora con noi, saranno sempre con noi. 'Da .sci mesi 21io B~ppe è ,dive,n,!ato Compagni di Fontanelle: Viva il Soscmi,pazz.o ,e 111el&, crìsi che sQv,cnte cialismo ! Nel campo ressile Jnde1111l1à Hnlu11n1>JI 1,er I dlsoeenpnti Lai sottintalrra ,saorsa H Consiig;lio Fzderaie e.nialnò ,un de:or.t!to il• qua-le di -flalcQ~tà iai ,Cantoni e .aii Oimuni d~ acoor',dare ai <l:soccaipabi un rnss1dio .;utUllOOl,eper 1gJ[i a•cqtrìsNdomestici. Ta1 lc deoision:e ,dov.rebbe .e.ssencdi gra,n iso1lJilov,o 1peir i 1d'i1Socqup.11i -se I' espc,r,;e.nz,a òell' anoo .soo11soinon .sm0i11~t: le sper:a:ll'zie ,di unléll 1gifami l!)arnt,e dei più 1li.1s.og,n;osi. J s,usSJiid,iaruit:u1111naili J101n: ernJn·o obbl~tiort. r 10annani idei: i Comuni 1n<ft1 iwano ieosbreb&i di ,0C111cederlì, ,ma. si ,aL. Y6Vla dato ,~or.o 00111!Ptice.memi~e .I'a11llorizzcll21:1Q~e ia ·v,otame 1daUui1 isussidì. Oria ,i Comun.t industlriali e ,di dttà ·oi.alr,giro111-0 isimm •sussidi onffilltt1e •i Oorntmi .r.urafi li:,~en-o id~ "igtnarairie sempìicemien,t:c ~ ,lnv,m idei Oairifld111e e ,deiì)a Confe,clje- . razione. Albbiairno iSpetnato ioh1e_il Gove.nno feder.aines~abiJisseun dbb'.ii,go J)er la oc111qes~ùme ,ci questi stussi,di .ma iimvaiTI,O. Al~e q11~t' \allOO.1i!1deo11c:to idei Dil!)01rtrmento ,lictder"'1-e idi ,pubblica economia &i.'O!V'eirsà:o.hfutrnto 1<11d ,wn 1TI)Umelf.o infimo -di tdlsoaoUJ)ailli clei Ooniuni nei Quali um foiite ,ra_ppnesemtan21a, cwer aia può ia.r vialer:e ,te ,su:erra!g,ioni iln s()n:o ali'.e autJarJtlà. ·Quair!ido ,Vii è Ida f.anc ,q,uall,ohe cosa ,per i discooupatù ,o 1I:1e>r 1lla class.e opena,èai ìn :geniorai1e ~l Govcinoo si aicoontenta -di tmeiMe :mi.sure, cabmam.do poi 111c1l m:t:1deisiim:o 1larnpo g~i .a1g;ra-ri rdii 1 sovv1en 21iar,i,e,d .aiumanba111Jdo i dazi iSlU,i. vi- \Aeni·per -g.aMntiir,e 1 ai p·roduhbor.i rdi ,gen 0r,i iaiìHmlentlamimi l{&'en i u11ia ,oor ta oan- ~m1u illà ,dei torio 1g,uaid.awjn:i. Qtraili 19eritimanti farà ·scaIuri.r ç una La -o1a.sseopenaia la 111otizia ohe il Gov1e1rn.o feict;'lr,a,Je 'ha ,s~ab1lltioun idazio di fa,a111ahii. 1,50 ,s,u ,ogn3 ~00 kg. ,di pat,a1t'e 1;mponba1te, IT'ell' in!lein.ziQllie eiv1i.deintG ,di tcr.Iar a;J10 il: 1p,r.eMO d<C1!1!1e pait.aJt>e ~n1icJl\1;c,ne proJJ!ltO 11e,Imome!lltO lin cui si csc1ntua-no pc11reiach'1e ,aaitcgiorie di !a'Vora,tcri 1dal dinatito •ali su1ssrdio idi d'1soic.:aµazi.dne? Una ,pa~ittoa t.akmetntc daisi~•sr,t 110TI1 p.uò ohie ,i111,2ispir,ire f.l ira,i~ICOrtéd!elll! masse nul;ateoellllii oontr.o colciro eilì!'~ de,tle1111g,0)110 il 1J10: 1 circ. Da una pane le autor1ilà g,O\·ern<1:iv 1 ~ ter..gonw 'li lbOJicllon~aig1l1irin,d,ud<,ria l ohe J'lid,Ltcono i salari od ii 0onsigl:o t=,rclera!f.ea.fierma ipe.riino c:ne la ,d'111i;;,•zioT11e idEJ: ~u,ada 1gno ope11a;o è imp.•sro cialta ,neaeis.<..:.itàoconomica-nazion::iìl'.'. il .::Ile ·non ,gli ·unpodisce di fa.re una ;-i' lif,o,l praticzim1isla ta'te da non pemct't":.ire 1..11 ,lflbasso ,nagic:m~vole ,dei 00.Suo d.Clla vita. Se 1tak pd:itica 1aibbia :per oons~- g,1x•111za -il 1rigarlto idi ,utìai tnber,a classe 1r.ella nniseria più isqiuallicia, pooo 1'1nh'?- ,1ie.'1:1:1 1 S>i\lJrlOr 9ahub~hoss, .nappre,sen- !a,n:ie •aig;natri,o 111el ,Cdn :gl'o F,ederr,a;1e, ~g;alto dia 1òubto ,u pqpol,o per i .suci. meo,Wi verso il pesoooamisrno .naz.\ctn,ai!e. E1nfgrazitHlf~ H,nUu.111• iu J..,-.,lz• zera ed org1u1f~za:douc ~1perah1. Pairfl'airida cretk 1dmwion,i in s!cno a i nc~•hri Sir1d<1JoaLi 1dì me&tiorc, spcs.sio a. noi &i rin,lia1ocfo,che gl'. o,pe,ra i ir:a•!riani J1ia,r1no I primalto per ,ne dii.sorzi0111i da:!- le o,rgain.iz;zaz:1arf6.sam:·11a~1Jcto le sta1fi:- sitiol"\!e ,e gii,i e,Jc1111odhQi isoci spec,iialmcmtr~ net!' org;a1nizzai2iicm:c ,oes!':i:e, vcd:amo ccin sommo stupo.ne ohe !PTOl)'l'·1◊ gli ope.r:aii Jtla1l'ialni irni:a1nt.?i •tiutlfi 1d:1S1el!'bam.o ,i ~TTJdaioalti. ,u 1cDoh:a1raZ1iDni d' 1u·s!Cita oon!lejngooo ,sdvQ11te 1cliei mo!iivJ Ie idei p11obe\S!J ialdlcfiriJuum pu emfili. Uino 1d!ice dhe 1giualda1gtr\la t1a1:imem1te pQOo dtie ,non rucooe a :J)algia111e le ,qu-Of!le, me1111are .una g-;r~n pwte lcl!i ,qpernv ·inldtgien i 1n concl::- i~Tli~ ,]J()g;gìomi paJgi~:io ,que.l ,mqd'es{Uo oo111òr,ibuuo isemZJ~ ifil' minimo segin;o -di pnOtldstiaei 1dimaimmjalruco. frJu)e:ri ,gmLIIPPiV idi ®e1raii •iLaliairti già ,da 1Péìffe.'Cah1 ,1 1eisi. .n!on isi :niicGondaino più ldeu IJloro dQV1011e'V'Ctr-so l' 10,r,gan;'.i.?za'ZiO'ne maj~g:nadocli.e J,a,iLoro 1alnbi.vità ir.iet imovirncmllo pQliuioo lii 1cl!qvr~hbe iricrui.0Jm1a1re ad Loro,primo e/d e,Mom~n1~:u1e 1dlov,cme nel ill'4à:::icaitoi.fic,r esse11e•~TllJ)airziail: d!ob- ,b.!,amo dme ,ohe 'talli dvllel•ti si ,niscon brano •tl®Uia~~111fiei.11 itu fot i .Pair hti: pr.o1retari rt.ili'airui,1e •ohe mon ~dno •esolusi dei sooi ,clh e 1qe.l~a vfi fa ,!lci'1iLioaJ d in •denti sdcJla,tj,zi pr:o.Jielfu ri oaci.wainio po~ii ,pre- <l.omi1n-arntii. Quaille sarrà !ia oai\.llSia ,di quesito fcno11lje01I0 1trnt't' ialltno che ~cllilfacan.te ? Sairà fome l' 1rnpoosibblit.à idi ,a-r~dalr1e d' :a,ccor- <lo ~o~ìi 811/di,g;en,ì? Non lo arnd:i,anno 1perieh.èneù nn.ovillrre,n,!o po!òboo .:·rnires;i tira1ficl!1na 1maqver.aii italiani ed in,cngemi r.tm è mai ,m1a1nca1ta. S:wà farse an' i1J1ccl111Dri.nis,ione del oaira'tlLerei:lél:h"a:no da p,amde ,dc i d,r-UgenLi i i11digent·isin.daJoaiti ? N01!1 semb:rn ve1r,o ,perc11è i Si'.ncl'acalti con maigig!;,or,rnum;e.;·o ,dli <tdeinmti Yliallia- .n~ ha1nil10f.unziionari ita1li.alr..oippur<: rndig1cni ,sitr,ui,ti i;, l!at;,a. Qt~ale . airà c1u,·qUjc:· Oir~g,kw del male qiui e01:Iu 1 n.ci;lil'Q '? Ta:,un,i aifmemma1no che il ,car1aitrtiere •lt:aLi.a.no :n forcl:o è •nootìo a qtta!is:~asi ,c1L,;,ç,ilp"xn1maonot0in,a come quale ftdl1vo.lta va anche ocms,:idern1ta Q.t~cl,la i9\nicia1ooic. l -:c,nhr-:/buiti regolari 11c.r.na11a1I0 noia ,a,dun.a gs.ra n pau,l'c di oir1erni i~a,)iami, i lWali . 0,110 abitua,ti a gr01dC1r. i i111rord1TT'f.'<n.te i1 rna,g,ro vrutt.o d'el loro lavor-o _<;emmito,lk,rarç ,delle r.btcrnu1t,c. E qllli .sii dta t11nsupJ)t:sillocla\,to ,di Moozini: « Dcimamdat~ a.:!' italfano :·' suo s,aing,u::, ma l1ltti il bc;;co di ,ll'n 4;1ctttr:no! ,,. Ci s•cmbra che u;1 J,c· d1 "0ri.tà r:~i>.:!· c!a ~Jl qu·csta ,diubLO. Q.Ja.i ::,i;.no i moti,', d,,·,,e cirm·E\'iiCìni ,daJI '.::'rirJa,catO,d'a 1tffo ie dk.hianaz;io,ni cm.or·.:..:sempre i! e• cfict1ntc ... F11ainz·.airio. Mia noi ci poss·a1mo <lOman-da,nc con ,a:;:c,Jl••~: -- 1:' capa1ce ,di fa,re un sacrifi; o pòr ~è .: ;.cr J' )ntc:ra c'.asse opC":<.!!a colui che 11c_ga alil' org-doizza~lonc il .mezzo franco S':!t- ,:,ima:nalc pur <1s:se,rc11do che anche :ui non os;terà a dare il st10 contributo di ._<-,a,rroue ndf c~ra s11pr~111,d:ael cim~n:o? >io' crediamo di .no e oon giu ta rag10- •ne. Il movi1mer.1! 10 s~rndaca:le è cornpoSJ!o di ,oontinui rf1cca\i saonìfici ,e 111011 di ,·rucui ,Délll1Qbon\. 1 mo:ti sincfa•oaihi ,non pci;- sono etsi eme ,Ui11Ja1nz;.a 1Ji se i sica; n,r,n ve.r- ,.ru1;10 il ilaro obolo nella oa,sa feldora:!c e ,par IJ.arJneideisumair1aigionc l sc,aio non può usuftnuiiqe del ~1c!c.co1rso s·n11cla1caile i'1 c,:so 1cm idi! ooau,pw.on:c. '1n.digeu,,za• 1 c tra - slo~o. Q,ue, ro ,n10111d!CiVJiebib'e cs,ser <lafto a ,nes~uno pe,rchè t:m1Y.PC vo1 ,tc ripeL11~0. L ,n.osùri lavorator,i :ù1Ji<1:ni trovarn,o la 10110 un~oa 1praHeZJ:one nei S~ndaca ti ,,pemai. Essii spernl11o for e, ma in.uhIm,.:ir11!1e, nct1ta tutelai de,Ue p.a1rie autoiriità oonsorairi. neo L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ~RE)NA~HB DBGLI EMIGRATI Da Zu•lgÒ Lega Proletaria. D.o•mcn·ca 8 corr. m. al!c ore 9.30 ant. nel Restaurant Bertozzi Ankerstr. si terrà l'assemblea. della seziO'lle reduci proletari . Si raccomanda a tutti n soci d'intcrveni1 e essendo,·: un ordine del giorno import.ante da svolgere. Il Comitato Sezionale. Sezione edile e lavoranti in legno. Il Comitato del:a nostra sezione rivolge il più caldo appello a. tutti i nostri compagni, affinchè vogliano intervenire tutti a.Ila ASSE:\IBLEA generale che avrà luogo martedì 17 ottobre corr., ore i,30 po11L, nelJa grande sala dc! Sonnc, I lohlslrassc. All'Ordine del G:orno ,·i so110 questioni della mar-sima importanza, tra le quali la rin.novazione parziale deì Consiglio dc'la Sezione fusa italiana-tedesca. Durante l':-\sscmblca conferenza sul tema: I DISOCCL.iP.\TI TTALI.·\.\'l .\'ELLA SVIZZERA. Speciale e calda preghiera rivolgiamo a tutti i compagni, che finora si sono ostinatamente assentati dalie nostre .-\ssemblee. dando c:itti,·o esempio agli operai disorganizzali e gio:a ai padroni di ritenerci deboli e facilmente schiacci?.bili. Facciamo che questa volta si J)OSsa dire: g:i operai italiani di Zurigo ~0110 organizzati sul serio! Da Baden Corrispondenza ritardata. t\llfu'.ti1:ia a-ssem blea dotila no,itra. Sezione Socialista furono votate due 1Jroteste: La prima contr,o la tesi collab~r,,. zìonisto dei nostri compagni poss:bilisti (~cstraioli, augurando che l'attua1e C1rngrcss:o del Partito faccia giustizia cacciandoli una buona ,·olta e per se:npr<'. La seconda protesta fu espre, ·a con t:•~ ,·oro di solidarietà per il c-0mvagr.J .'. :·muzzi bersag-'.iato dalle false e vili irnsin.uazioni del n:"<:latt,orc del1l'«Azione •. in,·itancìo'lo a venire fra no~ ;:ie:· tc::1erci •.!11<o1on ferenza di propaganda socialista. Un Comune modello. è quello limiitrof.q a Bade11. denon:ine.to \\' ettingen che nella vo1a.zionc contro la reazionaria legge Haeberlin, di t265 votanti, ben rn15 votarono contro la legge 'c.1 250 'in favore. ~fentre facciamo i nostri complimenti. auguriamo che questo proletariato resti compatto e sappia vincere anche le lotto econom.iche che si a01nbattono in 111ùione al proletariato di Ba<len. SEZIONE SOCIALISTA. dare ciò a,I no.stro ~110mo della • Societ,ì colonia ita:iana • oppure al nuovo urirnlo da :\[il:1110.'che lcgge"a i manifesti proleta,ri, perchè io, sai. pur facendo par. le delle società mando a1l d;a volo l'Italia e i suoi italiani. Per conto mio, •11101m1i occupo di nessuno che de! mio lavoro e bevo qualche <licoimo cli, grappa. ~1.i, allora che razza di patriota sci? - "I-fa.i capito, lasciami stare. MILE. Fanfara Italiana. Domcnic;i 8 cor.r. la Faniara Italiana d1 :\Ionthcy fara una passeggiata fino a Rid<les in • camion », per clarQ un conrcrto nella piazza al e ore 3. Darà pure con ceno :ii!a mat t' na a!fo ore II a S.te ~l«uricc. La partenza. da :\f onthcy sarà alle ore ro dd rn;ittino. Da Lu11ano Bièchierata di saluto. Ll' sezioni soqalistc ita'iana e svizzera Da RoPSehaeb Sezione Tessile. Gio\·cdi 12 corr. as~mblea straordinaria alle ore 8 pom. ne) Rist. Frohsin. Sabato 14 corr. alle ore 7 J)Om. =mltka mc,nsilc 11<·'la rn'a de! f<':srorantc Frohsin. Va eia sè che in tutte e <luc le a.ssemhlcc saoebbc necessaria la presenza cli tutti i scx:i. Xcssuno manchi. Da Bl•soa Dichiarazione. r.~, <iczionc còile locale. dovendosi inlerc~•are per un trafilorto oontro :\feroni rcrmo apparso sn « Libera Stamp?. » de: 2 m:1ggio 1921, col quale si accusava :v!croni di aver dei conti da saldare verso la ll"cstra sezion;e cl:ichiara: che :\feroni non 1ìgurù mai • clirettamente• come no-- ~tro cicbiJlorc. e che la sezione non è oolpr,·ole ridia puhblicaz;one. Il Comitato. Comunicato si bono riunite \'encrdì scorso. per una bicchicata d1 saluto al coi.1pagno Gaspa- - r'ni Pasquale ed all:1. cli ·iui compagna.' c.hc abbandonano Lugano per stabilirsi. definitivamente in Italia. La Camera del La,·oro del C;mton Ticino è an·ertita che molti operai che emigr:tno eh' 't'icino nell?, Svizzera. allo ir.,·ito dei !oro compagni cli entrare nel ,'ndacato. ri~pondono di esser già organizzati alla Camera del LaYoro ciel Cantone Ticino e di pagare ad essa regolarmente le quote. li compagno G'!sparini. scttanva.quat- ' rcr.ne, cla 25 anni a Lugano. è uno dei roc-!1i dc'.la schiera dei profug-h~ <leJ '98 che è r·,maSs':JI fedele al' e idealità socialiste. fn Lugano non mancò mai 111 ne!;- ,una nostra m:rni<"cstazionc. AP:! hicchicra1a cl"<sero parole cli circostanza 1111 meml,ro riel Comitato della S. S. I. e Ferri oer i comp1g11i svr.zzeri. Ri,po. e ringrazi~n<lr, ,·i\':lmcntc cr,111nos<o il festeggiato. Comizio a Montagnoìa. r II occa5io.i1e: cle11a costituzione cleih Scz;one Soc. sv'zzen de'la Collina d'Oro ( 1 omenic.a vi fu a :\fo11tag11ola 1111 comizi~ di propaganda. Parlarono. illustrando ia ,,tuazione polit;ca cantonale e federale. C.1111m·a~cini.Gas.par:11i. Dorella e Ferri. Dopo il comizio. succe~sc un ·viole:ito :afieruglio. pro•:ocato dal sindaco libera·e rii :\fonta 611oia. Volarono delle bastonale: rimasero feriti il compagno Tela eri il .,.;nrlaco provocatore. Si desidera conoscere ... D,1 :.felide. certo G. F.. in • Libtra Stampa• de) 2 ottobre. domandava al Dipar~imenlo Canto:ial•e del La.vO'ro ra- ~iDnc de'la sua in,istenza oer far ritirare la tessera di frontiera a ~ r operaile italiane di Porto Cercsio che quoticlianamente si recano a ='.felide a lavorare nella iabbrica di sigari. AIJa richiesta d? G. F. aggiungiamo la nostra Ed at tcndiaimo che ;I Dipartimerto parli. Dichiariamo una ,·olta per sempre che queste affermazione non sono che dei pi·etc,ti per rifiutare d; organizzarsi, perchè !"adesione alla Camera del Lavoro non esclude il d,o\·ere - anzi crea l'obbligo di aderire alle rispet!i\·e federazio·ni di mestieri. poichè alla Camera del LaYoro, non si paga.no quote, ma solo una quota annuale di, adesione. che pagano an.ctJe tutti gli aderenti alle rispetti,·e federazioni. La Camera del Lavoro del Canton Ticino ha ~emprc raccomandato l'ades:one dei suoi aderenti a'.le rispc•ttive federazioni e anche .il suo Statu:o fi,~a l'obb:igo p<:r-i suui soci di orgai•izzarsi nelle Federazioni. Essa spera quindi che gli opera; non ricorreranno più oltre a simili pretesti pe1 &attrarsi a.i lor.o do,·eri e invita : Sindacati ridia Svizzera interna a prendere alto che l'adesione alla Camera del la_ ,·oro è data in qualità di soci sosten'tori e che non devesi ritehere organizzato chi non presentai il libretto. m regola. della propria. federazione. Tanto per evitare ogni equivoco. La Camera del Lavoro cl.et Canton Ticino. . Pro 11 Avanti I,, Somma precedente fr. ro35,6o ,1\FFOLTERX e HAuSE.\!' :i. a.: Camporini Giuseppe 2: Cattaneo Luigi. salutando i compagni d'Italia 1,05; Luraschi :\Iario, abbasso il fascismo 1: :\fasn.aghi 1: Dell'Osta V a.le,ntino 2; Corta li :\Iarino r; Pocchicsa G. 1; ~Ili Giornnni Ticino 0.50; 'J'omas.ini r;i;icomo. nemico dei fasc:1St1 0.50; Carlo Dc Luigi, morte ai fascisti 0.50; Schcrinì Luigi 0.30: :\folin Ballista 0.50; Carhn(."110Giuseppe 2; Pagno Gio- ,·ann; o.so; Carbogno Roberto ! : Dorigo Alfonso r; Dc Luigi Giovanni 0,50; Luoni Riccardo I; A. Bizzo'a 0.30; R. King0.50; Corti Gi11s. 0.50; Zannin Giu<eppe 1; Pero~si 0,50 • UCHTEXSTEIG: Piersanti Vinçcnzo 1 : BcrgantinI Tomm·tso 1; Gentile Stanislao ! : ì.aillì Giuseopc 1: ParO';ini Giovanni 0.50; :\[odc~li ..\ng-elo n.50: Gcnnarelli 0.40; Si;,once1J: :\nton:a 0.50; Casini Ce- ,arc 0.40: Simonce'.li Giuseppe o.~o: Rcnati Erncstoo.50: Casagrawlc Lui16 0.50: Lepri An11'halc 0.50: Stefani Ant. 0.50 • E T.CG- \\'inte1·thur: Zuliani Antonio 2: Veda'in Giuseppe r: .\lherL'n: Gi11scppe 2; Zu- 'iani Giaco1,10 1; Zuliani Luj. )!i 1 : Z uliani :-\ ngclo 1 : Daniclr- Carlo 1: Dc!Es Luig-i 1; ::\Joccl'in Bcrn:trdo r; :\frlani Gaetano 1; Lanfrancon: E. 0.50: Franz Sch m'dt 1; J oh. Schmidt r DASILEA: Ragag''ia :,, :\faffei I; :\IoralcLi 2; Lattuada 1: L. Carocari 3: Vincenzo Rebes 1: A!'-sireJri Cari-o 0.50; Umberto 1; Scaidi Li,·io 2; St,cinponi ~e,·erino 2: Rehucci Dolores 1 ; Bandcra Benedetto 1 ; Pac, 1'n1i .\ ntonio 0.50; Ca,.. ;,tellini 0.50; A. Berti. Rest. Comme1·cio 3: Eiserni Romano 0.50; P. Lasagni 3 L uG .\.\'O: FE'rra.ri Tito (lire 10) ZURIGO: Benoni Salvatore 2: :\fonetti Olcindo 2; Regusci Lui;:-: 2: Rolle Rcbcrt 2; Vergna.ai 2: C. Ba.serga 2; .\' .· )i. 0.50; :\1ila.ni Giuseppe 5; Lu- &ctti :\fa uro 10: Pol:ini Bon- :i'.10 2: Finarzi Angelo r ; :\Ia- ; uzzi Cari'o 0.50: A1Jrc.lio DaliCnidi r; Lnigi Frigerio 5 Totale 20,15 8,8c 2.25 3i,- Sabato sera, 7 corr., alle ore 8, assemblea generale nel solito locale; vi è la .immissione di nuovi S'.JCÌ ed un ordine del giomo importante da discutere, sarà bene che tutti siano presenti. Da Be•na Lega Proletari.a. Anchl'eoperahiao il dovedrei istrui TL SEGRETARIO. Da Thal'1Vil Cominciando da quando furono gettat~ ie ba,i de, fronte unico, mi ero co,rnv•into, che sarebbe stato utile. per la, causa comune, per acquista~ sempre ma.gigio'l'e stima anche sulla grande parte dei la.vor:1torl] che non s'.interessano dei ,pr,o•blemi sociali. di finirla con polemiche le riua.li sono, più cLa,nnose che u,tili. Ricordo a·a,·er eletto in 11.na. recente riunione d'essere stato lieto, che i d~versi g'l"ltppi politici possano trovami neill!e ,tes~c riunioni. avendo sperato cli trovare 11111 :1ccordo e cli poter fare molto cammino a 0sieme: troppo presto ~ fatti \'enne1·0 a dimostrare. cho esiste un grande de-sidcrto cli attaccarci, perchè non si vuoi<' ammettere la buona fede in queJ,1i che pensano 1111po· di,·er,amente. Visto che 11011c'è sti',ma reciproca penso sia meglio rcstr.rc separati. RiguardCJ1 alla ecfocazionc, son certo di 11011 c,sen~ inferiore al mio avversario P. G. ~ on ~lei forse stato tu a cominciare acll offendere. per a\'ere io detto che i comunisli danno ca.tltr.vo esempio? E non è .: 1 1 caso di parlare di mala' icde. quando sono sicuro di avere parlato in quel modo. subito dopo le co1nunic!l.- zioni de~ conferenziere libertanio. il qualè era i1l Italia nei giorn~ dello sciopero generale_ Certo q,1<111do!l.ltri mi offendbno ri- ,pomfo con offes'e, cd a!1che con argomc·nti. e le mie offese non de,·ono cl):, certo tocca1·e la parte rispettabile che si trorn in ogni part•ito. C-0mbatto solamente. 11011odio nc'Ssuno di ,·oi. e tanto meno r. G. prl'C'hè lo ritcngo irrcspo.nsabile. P. TI. Da llonthey Chiacchiere del giorno. Domenica 1 c. m. si tenne al Restaurant Corso l' an.nunciala riunione dove parlò il nostro Segretario delle LC'ga proletaria. che cii intrattenne per oJtre un'orn sul nostro moYimenlo e riscosse unanime appro,·azionc. Da A•bon Assemblea del Circolo di Studi sociali. :-\ \ Yertiamo tutJUi g:·inscrit.t,i al Circolo di ~tudi So6ali e i simpatizzanti, cosi pure facciamo cordiale in,·ito ai dilcttanl i appurtencnli allo studio della comcdia. che domenica ~iorno 8 corr. alle ore 2 pom .. nel!a sala dei Rc.stauralùt Gunter . avr;ì luogo la sucfdctta riun.ione. \:on cl'ubitiamo neT interwcnto numerc,o poichè a que.,ta assemblea ognuno è tenuto a contrib11i1·c con spontanea atti,·ità. stucliand'o il modo ·pratico onde la n?stra_ rappresentazione 1·iesca aggeillo cli ottm,a cultura sociale e cli sana propaganda a tutti g-l'intcn·enuti. Avviso ipnpOrtante. Tutti quelli che sono in posse;:so di libri. \'Clnmi e g-iornali di pr,oprielà del Circolo cli S. ~- rnno pregati di ritornarli alh sede de'la BihlioVeca nel Res,t. Gunter. II Comitato. Da GlnevPa Lega Pro!etaria. Saba.Lo tt. s. ,·enne t?·a noi il •seg1·etario de'.la Lega pro!lctaria che ci tenne una conferenza sul nost1·0 1110,·imento. Fu una ma~nifica serata. di manifeslazi011c proletaria. La sala era al complet,, e tutti i prc,cnti man"fcstarono il proprio cli,gusto pe1; la feroce reazione' che colpi,ce il proletariato italia.nO' in quC".sto periodo tormentoso Da Zugo Rendicor,to. Per questo la nostra Amministrazione offre l'<>ccasione a ciascuno di crearsi una piccola biblioteca con tutti i vo'.umi rilegati i."1. tela con pochi franchi. A Centesimi go !ng .. \ Barh:i.gel:!ta - L'Uluminaz'onc Dott. :,r. Casalini - Cooperazione e :\f1,tuaTtà agr::iria · Dc1tt. E. Cai!a - Igiene professionale ,\ n·. E. Ca:1 clara - Il Comune e l:t sua :\ mmi nistrazione Proi. E. Flamini - T principa'.i scribtori <bel Trecento Ivanoc Bonomi - Le entrate e le spc- .,e dei Comu.111le delile Provincie Prof. G. Sah·aclori - La Dottrina ciel. l'F.voluzionc lilis 0 c Gobbi - Elememi di Econo1111i:1 Politica In;;. C. 0uint,l\·alle - La Posta, il Telegrafo, i: Tc'.cfono Prof. P. Enriques. - I ma1nmiferi e !!ii ucccl'.i " lng. U. ()u'nta·,·allic - L'clettP~çità industria~e Prof. E. Repossi - L'origine della Terra, Pr.of. T. Calzecchi-Onc~ìi - I liq1tidi cd i gas lng. G. Pinchcrle - Ponti. cana)i na,·,:gab;li Proi. G. :\Iichicli - L'Africa gal'erie e Prof. G. ).lichieli - L'America del Sud Prof. G. :\Iich~cli - L'America dei Nord ULisse Gobb; - Elc:mc11t; cl~ Eco,1ùom.il polulica Prof .. \ .. '\rcangcli - Dai rettili ali'ameba Proi. G. Ricchieri - La Guerna. monP~or. E. Bcrtarcl'i - Politica sanitar:;i diale \ v,·. Fau~to Co~ta - Le Leggi Cami'lo St:pino - Le cri~ indu~triali Corrado 13arbaga•il•o - Il ~[atcrialismo storico G'o\·anni :\(a~chcs;ni - r principali sistc.mi di morale Proi. E. Donado11i - Scrittori 1i•taliiiani, dal 1400 al 1550. A Franchi 2,- Prof. L. De ~la1·chi - La vita fisica della Terra Prof .. \ Graziani - Le l·ntrarc e speso dello Stato le Prof. E. Donacloni-Omcro - L'Iliade e l'Odissea Prof. ,\. f,ori1 - L'cvoluzionc econo- l'ro i. E. Donadoni - I prìnci1>a.li scrr.Jmica tor.i dal 1550 al JìOO Prof. R. Bachi - La que~tione ccono- G. P,•c-z1.olini-To 1stoi - Guerra e pace mica ck'.•lc abitazioni G. Viciani - Le principali Je,,.o-i della • ~b ,:iu::cppe Vigcvan'i - Igiene della generazione. A Franchi 1,25 .\. Dumas - T Gariba'tlini Luig-i Or~ini - Canti popolari russi lkyh1e - Poes'a russa e canti storici E111·ico 1Teine - Germania. A Franchi 1,50 meccan ca IJoit. F. Ferrari - Struttura. f1111zionamc11Lo e igiene del no~tro orga,111ismo. A Franchi 2,50. l'rof. Pio Foà - lg-iene sessualle :\f. Fahic.tti- Viclor I[ ugo - I Misera.bili S. \"arazzani-G. Boccaca:o :.... X 0\1elllc S. \·ara;.zani- \. ~I"anzoni - r Promessi ~ . • po,1. ' -- Dimmi un po'. Giuseppe, Lu che sei Come annunciamrnOI il 24 u. s. ebbe Prof. T. Caizccciii - li suono e la luce più luminoso. cioè più cl1;aro,·cggcnte luogo ·,a !òerata pro propaganda locale; I,. :\1ontlcmarlini - La vita delle piante fra tanti difem.ori ciel no tro paese a cs<a riuscì sotto lutti gli aspetti; pubA Franchi 3,-. Prof. R. Ricchieri - La Libia :\Ionthey, Lu che conosci cosa vuol dire blico numeroso. Eccone il risultato: · 1· · · f T f l'rof. in.:;;. C. Salcbni - Primo 11ozio11' 'Oc1a 1s1110.patnott1s1110. ascismo. lutto ncasrn r. 3i9.10. ::5pei::e anticpate , · , sulla filature\ quel.le slor,c il. cosa sori.o i fascisti? cosa ir. 168.20. Ricavato netto fr. r50,90. fanno cli bello in fin dei con Li? Perchè Ringraziamo tutti coloro che hanno ho sentilo dire da quel tale socialista al contribuito al buon esito. Café Boissard, che i fascisti '-Ono disce- L'assemblea ha deliberato cliidare fr. 10 poli di Gasparoni, Frattini e simili celc- di delta somma, all'« Avvenire del Lavobrità da galera perchè il duce loro si chia- ratorc ~. Il compagno Sachet 11011 a.,•enma 11ussolini. do partecipato alla festa, dà un franco - X o, caro Giacomo. se asco'ti i 0 o- ail nostro gio,rnale. cialisti sei bell'e fritto. Bisogna cloman- IL SEGRETARIO. Tip. Luganese, Sanvito e C.i - Lugano l'r,off. :\lo1i11ari e Fenaroli - Le principa1li sostanze gazos.e, liquide e solide Ing. Luigi Tonelli - La tessitura Prof . .\'. Rodolico - Le Civ'iltà antiche (l'Oriente e l'Egitto) I llg. 1gin o Saraceni - L' A. n. C. della macchina :\I. Fabietti-E. Bcechcr Stove - La Ca· panna ddlo Zio Tom Rousseau - Lettere della i\Iontagna. * * * Le ordinazioni vanno accompagnate dall'importo. Chi acquista meno di Fr. 5, beneficierà dello sconto del 10 per cento. Se l'ordinazione supera i Fr. 5, otterrà lo sconto del 20 per cento. Indirizzare il vaglia al nostro Conto Chèques - Partito Socialista Italiano , Zurigo, VIII-3646.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==