L'Avvenire del lavoratore - Anno XXVI - n. 40 - 30 settembre 1922

L'AVVENIRE D~L LAVORATORE eReNA.eHE DEGLI EMIGRATI Da Lo■•••• Scongiuriamo una tragedia! m qttesta cittadina la crisi, la disoccupazione, la mliseria. Numerosi comp•aigt1i e oompagne furono costretti a partire; aLtri rimasero senza 'a-voro per delle settimane e dei mesi. Subentrò lo scoraggiamento, lo sbandamento. Le assemblee era,no poco frequentate, il riistorante pu.re; venne la crisi anche neJ Circolo. L'esercizio cominciò a segnare dei deficits che si accumularono l'uno su l'altro per diversi anni. Da Moathey La legge draconiana. Da Za•lgo SEZIONE SOCIALISTA Sabato 30 corr., assemblea generale alle ore 8 nel locale sociale. Nessuno manchi. • Il Comitato ». Gruppo muratori e manovali. Avvisiamo tutti i compa,,,ani muratori e manO\·ali che la prossima as.,cmblea trimc~trale del nostro Gruppo anà luogo sabato 30 scttemobrc 1922 alle ore 8 pom. nel a ~ala del \\. eridbu rg. ,\ questa assemblea i compagni sono jj ~ • ,, ' ~-g ;=-~ ,--1 -# •~ u -, Il Lhi vuoilsetruirsi leggenrodmo an ha il ~overe di scegliere fra i miglioriautori Per questo la nos.tra am~nistra.zio ne ha voluto arricchire la nostra biblioteca in modo che ve ne siano per tutti i gusti. Ci siamo recati a far visita aJ nrissimo compagno Pescio Pjetro, soci.Q del Sinda.. cato muratori e manovali. Con sommo nostro dolore dovemmo constatare che il compagno nostro versa in tristissime, diremmo quasi, disperate cOll'ldizioni. Per chi non lo sapesse, annunciamo qui che il compagno nostro era ammalato fin dall'anno scorso. Alla sua malattia seguì la crisi economica e la conseguente sua <lisoccupazion~. Tutto que'sto il nostro com,.. J)a.gno potè superare in parte a !forza di stenti, coi pochi risparmi che aveva potuto fare :n precedenza. Ma la crìsi perdurò; il compagno Pescio, forse anche un po' a cagione della sua età avanzata, non potè trO'Vare occupazione. Questo a,n_ che perchè i signori imprenditori non iritèngorro: degno di considerazione e di attenzione coiui che lavora, sgobba e soffre per essi, per lunghi anni. La situazione fina'Tl2iari.a dellai nostra cara Ì!tituzione ~ preeaJria e bisogna correre al nmedio. Le organizzaziO'ni operaie, preoccupate della sorte che minaccia la nostra casa, hanno incaricato i rispettivi comitati ,ti esaminare il problema e di cerca.re i mezzi per riiSlolverlo. Recentemente 'i comitati di tutti i sindacati si ùa legge Haeberlin che tanto ,<calporc ha fatto, e che tanto gioirono i sedi·c-enti difensori deH'ordine e del benessere sociale, non trovò pure a :-!oTl(they sufficiente fo,rtuna: fu respinta con tenue maggioranza malgrado lo scarso m1mero di ,·otanti, e malgra,cl'o tanti e cauti di- [cnsori della località, veri ca111onidel consen·atorumc Yallesano come il ~Iarkley, presidente della Corte d'Appello, D~lacoste, capo dellia borghesia locale e Grandjean, direttore dei « prodotti chimioi •· ln una con1ile;renza del comp_ Grosscord;almente ~n~;tati a non mancare per V • franchi· I Victor Hugo - I" Teatro comp!ieto (3 vo11<.:~sunfaragione .. dOYCll'lo~i di<c:-utere e olum1a lumi) sono riunitj, e dopo ampia discussinoe hanno deliberato di organizzare una • ,·endita » a favore del Circolo. Dell'orpicrre. ,nartedì scorso, costoro tentarono di confutare il dire del compag-no nostro. speram:ofi <l'un ,·ero successone. :sfa il popolo !-a,·oratore che ne <arebbe stata la vittima. e con esso qualche mente ragioncvok sparsa fra i tanti pupil'i <.Lei democratir.ismo liberale. compre.=ero la 1110stru<Jsità della legge che era una ,·era ingiuria alla (pur sedicentr) democrazia. al prngrc.s,o ci,·ile, che ogni buon ciittadino '>pera e difende. dvcièen. in merito a''a migliore cd unica Goertbcr La rivolu.z.:one momdi:aJe \\"olodovski - San Michele ripartizione delle ore di la,·oro per i pro~- Goerther _ Imperialismo e guerra mon- Sienchiewisch _ Vita Rusticana simi tre mes; Facci?.mo una YOlta, che diale • Lotte Vane ; nlli gli iscritti al no•lro •'nd:icato siano Lassalle _ Il Processo per alto tr.adimento ~ Liliana ganizzazione è stata incaricata una com" missione composta di compagni provati e volonterosi. Questa farà. senza dubbio, tutto quanto potrà per la riuscita della , vendita"· Ci risulta che ha deciso di raccogtiere quanti oggetti i compagni cd i simJ)'ati.zzanti vorranno offrire in regalo per la vendita stessa: di acquistare della stoffa e far confezionare oggetti di ve5tiario. r,res-:nti. Beccaria - Dci Delitti e delle Pene • In cen:ia di felicità Per colmo di sventura, il compagno Pcscio fu colpito da cateratta agli occhi. Si sottopose ad un'operazione la quale. pur troppo, gli giovò pochissimo. Vede a pochissima di'stanza. Da Gfnev•a Lo abbiamo visitato quando la fohbre lo aveva lasciato: era depresso, d'esolatO', diremmo anche disperato. Il compagno Pescio subisce una crisi di sconforto, egli pensa al suicidio ! Compagni! Il nostro ami,co Pesdo è il più Yecchio organizzato del nostro sindacato; egli è sempre stato al suo posto di battaglia, ne11'organizzazione che lottò per il bene della cla.,;se lavoratrice. Fu un compagno modello: i suoi consigli - eh 'erano suggeriti dalla sua lunga esperienza - furono sempre ascoltati e gra,... diti dai compagni nostri; egli diede sempre il tJributo dell'attività che potè dare i11 favore del!'orgaoizzazione 1; della clasJ se l:av;oratrice in generale. Egli 1tffron,tò la persecuzione d•ei padroni e. ciell'autorità. per il bene comune dei lavoratori. Lega Proletaria. La e ,·endita » avrà luogo ~1el Circolo ' Sociale stetSso nei giorni 4 e 5 nO\-embre. Oltre agli oggetti di ,·estiario per uomini. donne e bambini. -sarann•o posti in vendita suppellrttili ed aitri oggetti uti.li. La nostra sezione reduci proletari ha il'detto una assemb:ea generale per sabato 30 corr. m. alle ore 8 pom. precise, nella sala del r~storante Grigi. Boulcvanl sa;nt Gcorgcs X. 6o. Per la circostanza il segretario \[agnato ci parlerà sul no •t1 o movimento. Recentemene è stata fatta circolare una lista in suo favore. Questa ha fruttato poco: quanto ha fruttato gli è stato rimesso, ma è poca. misera cosa. Il compagno nostro si è di.mostrato contento, ma. e\"identemente. la sua era la gioia di UJn momento. il piacere di sapersi ri'Cordato daj compagni. La tremenda e terribile realtà però 11011tarda a farsi strada: il oocmpagno Pescia consumerà presto, quando uscirà questo foglio avrà già con,.. suma,to il mod'esto péculio e si troverà alle prese con la fame. Incapace di lavorare, come fece in tutta la sua vita, penserà nuovamente al suicidio! Durante ia vendita sarà organizzato 1,n thè con concerto Ora. se YOgliamo che l'iniziati,·a riesca e diai i risultati ,sperati e necessari, occorre che tutti noi vi coor>eriamo. Chi può dia dei doni. chi non può presti la \SIila opera. Questa volta si fa uno speciale appello alle oo>mpagne nostre e si chieide la loro atti•Ya cooperazione. Quel!,e di esse che hanno famigli'a,rità con l'aigo e con le forbici, aiutino a co.rufezionare le vestimenta. Diano in que-Sllo modo il loro tributo al Circolo n,-:-stro, che è iJ loro, che è di tutti i lavoratori. Quelle compagne eh.e intendono gentilmente prestare «a loro opera e tutti coloro che vogliono fare elci dòni o connrnque contribuire alla riufcita dell"iniziativa sono 1)regati di annunciarsi al presidente del Circolo Sociale. M. A. Boillat. Compagni aiutate l Aiutate compagne! All'opera subito, senza i.n<lugio. Fate che la e vendita » riesca degna delllo scopo e della causa per la quale è fatta. Aiutate! Fronte unico sindacale. Oompagni ! Koi dobbiamo impedire che questo avvenga! Dobbiamo impedire che La scarsità d,i lavoro in ogni mestiere uno dei nostri migliori. ponga fine ,1,i suoi dà ai pa,dironi maggior possibilità dii dimi- !!'iorni per mancanza di sussistenza. Chi nuire i sala6. Tant'è che ogni qual ,·olla "' d" d · t si cambia padrone. specie nell'arte cdiliiu all'avanguar ia et nostro ,mov1men o zia. si trova una. diminuzione di paga. e diede la miglior parte di se stesso per la causa oonnunc dev'essere conservato Lo •scrivente che provò a reclamare con aTaffetto ,e all'ammirazione dei compa- le bM,'te di paga alla mano, contro la trop_ gni. Non deve sentire 'I' abbanoon-0 pa differenza. si sentì rispondere chi! se dei compagni di lavoro, per ; quali Egli r.on era contento pot,exa andarsene. fece tutto quanto potè. Io pongo questi episodi di <timinuzione :--'oi siamo debitori al compagno Pescio ùi salari in seconda linea. <bi fronte al della nostra riconoscenza, del nostro af- fatto più gra,·e delle discordie tra 1101 fotto e della nostra solidarietà morale e operai. ' · I d..,_; d" Come fa la majssa a~l orientarsi quando materiale. I~ s111cacato nostro ..~. ,se 1 dargh 50 I.franchi-. E' una somma meschi~ nere conlfcrenze ~i cerca di denigrare dei ua, m.a i,J sindacato non pote,·a dare di partiti che faru10 da decine di anni tutto più perchè era ed è povero di mezzi. <1ttanto r,osM>no nell'interesse dei lavoraAbbiamo chiesto anche l'aiuto della Fe- to!·i? derazione. Speriamo che questo Yenga . J martiri di Chicago furono Lmpiccati accordato. ma poichè s,i tratta di un sus- pc, che fermamente vonero tre otto: <3 sidi-0 non p.revisto dallo statuto,. ritenia- di Jayoro. 8 di studio e s1·ago •~8 di riposo. mo che. se Yerrà, non sarà certo quello Quanti operai vi sono che comprendono che sarebbe necessario per sopperire ai il significato profon1-d'o e !"importanza di bisogni del nostro sventurato compagno. c 11,csto atto' Purtroppo non molti. Perciò rivolgiamo da queste colonne un Ed allora perchè non is.i rnol fare di caldo e commosso appe:lo a-i compagni meglio che criticare ta•nlto il partito sotutti perchè tutti, ind:stintamcnte, di:ano cia!i~ta? Che 11011 vi sia proprio nulla di quanto possono per il nostro carissimo mcg-lio da fare? Dav,·ero? Pes,cio. . C0 mpaoni la,·oratori. guard'atevi bene Compagno e amico Pescio, tu non de,·1 ,;, . 1 · · attorno: non1 ,·i sono i !-egretan c ,e ostaJ!lorire·, abbandona il tri-stc proposLt0; ; . co'ano la rh·oluzione. come dico~10 certi tuoi amici e ca!l1Jpagni di lavoro sono conferenzieri. ma manca in noi la p,epat ti aiutano. l\ on devi morire! C-O'fl e e razione necessaria per poter sbal•zare la Assemblea. A; fine di permett~re a tutti i compagni d: partecipare a!fa man;festaz.ionc contro la legge Hacberiin, che ebbe luogo sabato 23 corr .. l'assemblea che doycva ayer luo60 in detto giorno e stata rimandata a sabato prossimo. Raccomandi.amo ai compagni tutti d~ non mancarvi. DaVevey Per il nostro Circolo. bor~hesia e dirig-ere proficuamente la vita economica. Ouanti sono tr.a noi operai coloro che co;;oscono yeramcnte bene lo s,·o1gimento d<'.'llacrisi attuale? Quanti sono coloro che sanno Andicarc una soluzione? E se gli operai non sanno Lo si deve un po' a.nche al fatto. che molt>t dirigenti, invece di insegnar loro qualche cosa di utile. li incitan~ ad odiare i dirigenti o gli operai di a 1t re tcnd en ze. Se i1 proletariato mondiale fosse unito e piì1 cosciente. se im·ece di bisticciarsi faccs>e del la ,·o.ro utile per la sua causa. tj otterrebbe certamente un altro risultato. La borghesia di tutti i paes; approfitta Jelle beg-hc fra i pa ntiti so,·,·ersivi per fare i suoi inlcressi. )Joi J,avoratori subiamo le conseguenze degli errori a!ltrui. Si raccomanda ai soci e non soci, di intcn·enirc in massa. specialmente in qu.e- !>to momento che la nostra. associazione sta riorganizzando le proprie file. onde 1 nostr~ diritti non vengano più oltre mér,omati. Da Belllnzona La votazione. L'afflllcnza aìle urne per la lrg-,?;e capestro e ~tata forte. Parteciparono 1302 cittadLni e si ebbero 194 •sì• e 109(5 «no•· Voro che onora a'ltam;nte il pro:etariato hellinzone:'e. La Casa del Popolo è sempre stata frequentati~sima in attesa dei risultati genera~i .. \Ile 20. qua,nclo si ebbe la notizia del felicr ,esito in tutta la S,·izzera. venne orga.nizzaro impron·isamcnte un corteo. con b~ndiera ros.,a in ~csta. che fece i! oiro della città fra l'entusiasmo di tutti. " \ nchc i,ì risultato dei militi della scuoi;,, reclute fu brillante nonostante 1a propaganda, fatta dai signori g-allonati. Si ebbero 278 «si• e 47 .,no•· Salutiamo questo bei risultato e prepariamoci a!lle future battagli.e con altrett,,nto cnt usialsmo. Da Lapao . La votazione. Il Ticr.rno ha Yotato contro la legJe H acberlin splendidamente. Il «no» ha avuto cinquemila YOti cli maggioranza sul «sì». Tutti i centri del Cantone hanno votato splendidame:11e. specialmente a Bellinzona. Anche i ~oldati hanno dato una maggioran~a schi~.rciz nte al « no ». I uncdl sera. per festeggiare !"esirJ dc'.- la ,·otazione, fn organizzato u 1 corte.o. '-' c:.1,ro aver attra,·crsato le pr•.~c:p:ii: vi,· •!eil;i città. ,·i fu un comizi'.> i?. Piazza 1-'ulllcolare. affollata di gent:, fra c;:i 11H·:tissi,mcrsoldati. Parlarono 2 1>µ!:rn:i11,,.. <ir.ii· Ga.sparini, Ferri e (anc.-1s·r· Fra i tramvi'!:i. · ~<l·Za neppure atteni,-~ il ri u;,ai, 11<-·;, ,·otazione popolare ::u, n~1•·,yo ar:1- ..0,0 41 della Legge ~u.'? fa'Jùriche. I~ Direzione dei tra.ms di Lugano. col prete- •·:- àe: «deficit,, lfaai J.a quP•t·1 ar·c--,d:, pi•opone1·a ai tramvieri. a. partir~ dal 1 ottobre 1922. la gioniata d; 9 or•'. La Sezione dei trarnvicri si .: r:idunat:; la settimana scorsa alla Camrra d.' 1.a- ,·oro, e dopo amp.:a discu<::<ionc a11·nnanimità decideva <li opporsi alla in1roduzio• ne del,la giornata d; 9 ore e dava mandato al ~cgrctario d~ frrro,·icri. 7..eli. di rendersi interprete di questa d<'lihprai·.onc presso la direzione dei tr;;;.m,. · Al momento in cui scri,·iamo. ignoriamo l'esito della ,·crtcnz,i. l n forn:rremo ia seguito. Fra i parrucchieri. J giovani parrucchieri aY~,·ano. tc:'1p_o fa, inviato un memoriale ai loro pnnc:- ·pali. Delilc trattati,-•e erano in corso, ma esse sono fallite. La necessità della concorrenza fra i padron:.. impedisce loro di comprendere le giuste richieste rleg-h operai. La vertenza è ora rimessa ainifficio di Conciliazione. Anche il bis! 11 corpo clettorale di \\'inncrthur con n,na maggioranza schiacciante ha scppel- ;ito la fumosa legge Hacbcrlin. L.a borghesia •cd i suoi 1orga.nini hanno ;,,,uto la risposta che meritavano. cd il proletariato ha ben ragione di trarre un ~aspiro di sollievo. In città a,·cmmo 8101 1·oti contro e 31;-8 favorevoli: e òovc la ,·otiazione ini opposizione fu più imponente fu nella frazione di Téiss dove contro 199 a fa ,·ore se 11c ebbero 1283 contro. Grande cntusia.smo fra i lavoratori che intran·rdono con questa randellata alla reazione in questi tempi cosi spavalda. qualche sintomo di ripresa. La legge caintonale presentata dalla frazione ~ocialista perchè nngano .sottopo- _,~e alla legge delle fabbriche circa !"orario di 48 ore di h1voro anchè le !)iccole aziende. merotre in complesso fu rigettata in \\'interthur ottenne pure quasi un migliaio di ,·oti di maggiorainza. m.a la camDag-na pur troppo votò contro in blocco. Ad ogni modo per noi quello che più 1ntere!:'sa,·a era :a lc,g-g-cHaehcrlin e qui abbiamo vinto. Sezione della Lega Proletaria. Domenica r ottobre alle ore 2,30 pom., nel Ristorante Cooperativo al Salmen in Winterthur si terrà la solita assemblea mensile. L'ordine det giorno da svolgere è importantissimo, per ciò :1essuno per nessuna ragione dovrà mane2re. L'assemblea prenderà dei provvedimenti contro gli assenti ingiustificati. IL COMITATO. Da BePDB Lega proletaria reduci. Domenica, 1 ottobre, sarà a Berna il compa.gno Mognato, il quale terrà una conferenza, per i reduci, al ristorante • Corso », alle ore 9,30. La predetta Lega incita tutti i lavora tori italiani a voler presenzi.are alla riu• nione perchè in essa verranno trattate cose che interessano non solo i reduci, ma b~si tutto il popolo che lavora e soffre, Il Comitato. Da Oe•Hkon Sezione Socialista. Domenica mattina 1 -ottobre alle ore CJ preci -o asscmb'lca nel wlito locale Heimat. L"ordine del giorno richiede la presenza di tutti i compagni. Il Comitato. RistorCanotoeperativo ZURIGO - Militarstrasse, 36 TramTia N. 8, fermata Jagerstrasee Buona cucina caaallaga pronta a tutte le ore. 'Vini •celti - Preul rlbaa ... tt I I I I Sanvito&e. •• .. LUGANO .. .. Guerrazzi - La storia di 1111moséone \-. Hugo - Bug Iargal '.\"uti - L'esercito de: lavoro Sienchiewisch _ La Famiglia Polanicscki Koroje.nko - Il dito <l'e! dia\'Olo Bulwer - Gli ultimi giorni di Pompei Murger - La Bohème \1. Gor~ - \1/ania Pisacane _ Sagg,io rivoluzionario F. Caval!otti - I Pczz.e.nti Val era - G. M. Serrati con pref. di Pa- De Amicis - Speranze e Glorie gnacca :---eera - Un Nido Gorki - Piccoli Borghesi (commedia) Neera - !rode Balzac - ?-.f ercadet ]'affarista (commedia) Fogazzaro - Discorsi Giacometti - La colpa ,·endica la colpa Ra, izza - l mi(." laclruncoli (commedia) Zibor'l' - ,\i fanciulli Giacomctti _ Il poe.a e la ba!l<:r.na (com- !frante - Sa~gio storico ~ulla Ri\·oluzione media) Russa Trozki - Tcrrori.rn10 e comunismo Dostoj<cwski _ Povera, gente lbsen - Poesia comple\c; Catilina (dramma); Commedia d"amore (commedia satirica); C"i Spettri (dramma); La donna del mare (<l.ramma); Le colonne del!a s<X:ietà (commedia); Quando noi morti ci destiamo (dramma,. Hauptmann _ I tessitori (dramma); Il collega Crampton (dramma); Elga (dramma). l fen si - La necessna tecnica ed economica della Ri,·oluzione mondiale :-1irbe.au - I catti,·i pastori (dramma.) i\lolière - Tartufo (dramma) R;,drk - Dittai ura proletaria t terrori- ~mo Rizier - Il veleno ( dramma) Ram~.onc - Sei scttim:,ne in Russia nel 1919 Trotzki - Il Bolscevismo. la gncrra pace del mondo Goode - Il Bo· ,c:evi:smo all'opera e la Volumia franchi 1.50 Calzac - La filosofia del matrimonio Orsi - Pudore sessuale; La coppia umana Zo~a - Il ,·oto di una morta l)c .\m,ic!-5 - Pagine sparse Xeera - Il :-1arito dell'Amica X eera - L' Adcbio .\. Daudet - Tartarino sulle Alpi E. Zola - Sua Eccellenza Rougon E. zo·a - Una pagina d'Amore E. De Amicis - 1Iarocco E. De Amfois - Ricordi del 1870-71 Balzac - Papà Goriot L. To-lstoi _ Padrone e Servitore; Sebastopoli O. :Wirabea.u _ Il Calvario F. Ca,·allotti - Cura RadEcale G Bertacchi - Il Canzoniere delle Alpi G. Giusti - Poesie Sienkiewicz - I Cavalieri Teutonj G. Jam~IS - L'Ugonotto A. Caccianiga - Sotoo i Lugustri O. Feuill 1 et - Un :-fatrimonio neli'ATta Società L :-foteri - Adolescentii S. :\lfontepin _ Sua :-1aestà il Denaro A. Alberrtazzi - Novelle umoristiche G. Ohnet - Il Curato di Favièrcs G. :-fassari - Vittorio Emanuele di Savoia Volumi a franchi2.50 Buca.rin _ A_. B. C. de1 comunismo Bela: Sz,a.nto - La lotta di classe e la P2olicn', - l,; omini e bestie dittatu.ra pro'.etaria in lj ngheria .\I. X ordau - La Commedia de\ Lenin - L"cstremi'Smo malattia d"infanzia Sentimento del comunismo B. Ccllini - Suoi scr.iitti Grillparzcr - I' poYero suonatore Verga - Il capitano D'Arge Valcarenghi _ Alta marea Sih-estrc - Audaci imprese :\facè - I sen·itori dello ~tomaco Civinini - Il rifornim.en.to A nd,r<ieff - I sette impicC.3ti Valera - La ca'tastrofe dt-gli Altobclìi - I décaduti Czars Volumi a fr. 2. · Gorki - Ri,·o·uzionari e Forzati: .4.mor che uccide; I tre Hauptmann - Il povero Enrico (dramma in 5 atti) Dc Amicis _ Rioordi di Panig,ì ! );ovelle Dostoiew~ki - L'Idiota Zola - L'Assomoir; Il Demi.ro: Germina] (tutti compost,i di 2 vo'umi); Il ventre di Parigi; Il Sogno Balzac - La stor;a dei trtidici :\[aupassant - Chiaro di luna Orsi - Castità; Diritti sessualn Zola - Pot-Bouille: La déb:acle Cgo Valcarenghi _ A't,. Marea Tolstoi - Guerra e Pace (4 volumi) Do,toiewski - Dal Sepolc.rc, dei vi,·i ~f. '.\" ordau - I Parassiti \folière - Commedi<e E. Zola - La Terra Pet rucelli - :\Iemorie di Gin da Balzac - C11gina ReLCa Tol<toi - Che cosa, è l'Arte C:éicwille - Sonia Dickcns _ II Circolo Pikwik J?etrucelli - Il Re prega Biorson - :--f ary Tolstoi - Ultime Novel"-e Onet - Lisa Fleuron \V erner - Reietto e Redento Grewille - Principessa Oghewof E. Zola - Sogno Grewife - Adriana Grewill~ - :t-:ikanor Balzac - Piccole miseri>e Tolstoi _ La Vera Fede E. Zola - Le Veglie di Medan E. Zola - Racconti a Ninetta Claretòé - Il Bel Solignac :'.\l. Gorki - I Cadati Volumi a franchi3 Barbussc - L'Infe'rno • Il Fuoco • Chiarezza Giai::omo Leopardi F. Ca\·allotti - B-attagtie , uchert - Santi maledetti Ga1de"'f - Perchè il mond-0 è Almanacco Socialista povero. :-.1ant-c--gazza- Igiene dell"Amore \1irheau - La cameriera :\fantclgazza - Filosofia dell"Amore Volumi a fr. 3.50 \[. :'lr arx _ Donna Latzko - Uomini di ~uerra Brocchi - L'isola sonante , Il Labirintir La coda del diavolo L'a nhico inferno ,. Il Ca,·allo clel"a morte I sentieri della Yita La bottega degli scandali A more beffardo La Gironda Aqui·e Un~ti • Cuor mio De Amicis - Gli Ami'ci (2 ,•olurni) :-letern:k - Il teatro Liparini - J1 Decamerone A franchi 4 e ... p1u Gorki - La mia infanzia Sovera - Jt Senso della Storia Do tojewski - L"idiot.a (2 YOl.) ldem - L'eter.no ma.rito Carducci - Lettere del Ris0rgi4,- mcnto Itat.iano 4,20 A L:-L\ :-.L<\.CCO socialista italianodC.: 19.22 fr. 3; compreso qadlo del 19,21 fr. 4.50 (2 ,·ol. di 600 pag,ine ciascuno). LABOR: Fiorita di canti sociali franchi 3.50. Elegante volume di 324 pag. Sl'.\"CLAIR: 100%: Storia di m1 patriotta fr. 4.50. lJ Circolo Sociale di V-evey sorse ne\ 1913 J>CT v,olontà e con gfi <Sforzi delle orga.nizzazioni prOlletarie locali. Es.so venne ad appagare un desid-erio ardente dd1a classe 1-avoratrice, la qua~ voleva la sua casa il suo focolare. Nel primo anno rese~c'i~io a,ndò meravigliosamente. Gll operai vi acco,rre,"an0 giulivi, freq u.enta- ,·ano i·l ri.storante, la sa~a di ùettura, le 6',1'.eerano sempre occupate per conferenze e feste famigliari. Tutto andava a gonfie vele ,e promctteYa bene. :Nel cuore dei di,rigenti il movimento operaio locaJ,e e in quello dei compagni miglio-ri era sorta ta giustificata spcranZ'a di potere, attraverso questo nostro circolo, attrarre nel nostro movime<nto anche quegli operru e que'..le operaie che s,e ne stavano ancora aippartati. e stringere vieppiù i legami. di affetto e di so!id~rietà che devono avvmcere tutti gli oppressi e gli sfruttati dell'attuale società. OJ,eriamo im·ece per quanto possiamo per nn'intesa. cordiale nel"intcre-sse c0m.11ne a noi tutti. E. D. DaAffolterna. Albis t &ignori borghesi. anche s1cl fare del patn~ottismo. non vogliono mischiarsi cogli op,crai. Difatti. la film del « ?.Iilite ig-noto » fu data due ,·o!te: una a prezzi e:evati ad uso esclusi,·o <li lor signori il XX Settembre, e l'altra per i proletari. domen:ca 24. E naturalmente in quest'ultima si è noLavori commerciali e di lusso Giornali - Opuscoli - Rivi&t1 LETTERE DI PORTO \V erner - Initorn,o alla Luna Grewille - Il Voto di Nadia Dosstojewski - Delitto e castiigo (3 vol.) fr. 6. Le ordinazioni vanno accompagnate dall'importo. Chi acquista meno di fr. 5 bc!l'eficierà de'lo Sl0nto del 10 per 'Cento. Se l'ordinazione supera i fr. 5 otterrà lo sconto def 20 per cento. 81 Ma venne la guerra fatale e recò anche Sezione Edile. tata Ja quasi tota.le ass:en,za dei maggiori Sabato 30 corr. alle ore 7 pom .. nel patriottoni. Vuoti infatti i palchi, discreso'.ito locale si terrà rassemblea dei mu- la la platea e affollato invece il loggione. ratori e manovali. Siccome aJIJ"oridlinedel [,"anima proletaria non si smentisce mai. n-iorno ,·i sorno cose d'interesse generale. mentf'e è confermata una volta di più la :a.ranno ben venuti se anche i disorga- faJlsità degli ostentati sentimenti umaniniz.zati ,·orranno intervenire. tari e patriottici della. borghesia eapita'!liIl Comitato. stica. a grande e a piccola velocità Prezzi speciali per stampati Indirizzare al vaglia -a.1nostro Conto Chèques - Partito Socialista Italiano -· Zurigo - VIII-36.46. occorrenti alle Federazioni ~~df:J Sindacali ed alle Leghe pro· I:=".~~ letarie. '-~ ti Tip. Luga.DeiieSaovito & C. - Lugaoo 1ot8caGino 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==