L'AVVENIRE DEL LAVORATORE CRONACHE DEGLI EMIGRATI Divulgare la nostra ide~ è dovere d'ogni compag110 .. Da Lo■aana Corso invernale per lo studio dell'esp~- ranto. zazione stessa, la quale saprebbe attenòere o dar la mano al socio. Siamo lieti di poter comunicaire che col I ottobre si inizierà un nuovo corso ÌJ1- \'ern1ale deJla lingua inl'ernazionale diretto da un compagno Francese del locale gru.ppo Zamenhof, di cui fra i •suoi 50 soci conta tre compagni che possiedono il diploma superiore per finse'.gnlamento dell'esperanto. Due saranno i cor,,i: tmo per ragazzi di ambo i sessi, e un per g]i aduUti. Invitiamo i compagni dei sindacali 1e partiti politici e tutti coloro che vogliono t'inte,sa fra i popoli, a ,·oler dare l'esempio nel contribuire ad abbattere le frontiere lmguistich-e, convinti, che lìn tanto che ognuno pa!rlerà una lingua propr:a, non sa-rà possibille l'U111fome dù tutti i ;:,opoli. Per questo frequentate questo oor6-0: non costa niente altro che un po' di temJ)O e <l'ibuona volontà. Avvertiamo intanto i isimdacati ed altre as.splciil,zioni che il gruppo Zamenhof si presta ben volenue'ri per tutti quanti vorranno ricorrere a esso per completare i1 loro programma nelle serate famigliari; ne1 gruppo esiste pu11e una corale e<l un piccollo gruppo ,Letterario: sarebbero ben licl'i di mettersi a disposizione di quanti. lo chiedessero con canti ,e J)Oesie in esp-eramito, avrete così l'occasione di consta.- tare il progresso della nuova lin1gua che già si parla qn po' ovunque. P,er info!1111lazioni sui co-rsi o per altre richieste scrivere: E51perantis'ta Grupo Zamenhof, Mais:on du Peuple, Losanna; riun'.'LOnedel gruppo tutti i martedl, ;,.lla Casa de1 Popofo, aHe ore 20. :ba Thalwil Quando i lettori dell'Azione avrainno \.etto la corrispoude.nza deJ 2 settembre, avranno pensato: chissà di quante catt~- ve azioni è colpevole quello sventurato BettO!ni; sono i « puri », che Do attaccano, e quai11id.opa,rlano essi, si può star sicuri che dico:no la verità. Pensavo che I.a co1J1troffensiva fosse tanto violenta da ridlurmi nella impossibilf.tà dr .difendermi; invece, sono ancora sa1v.o; -posso co.ntinuare la discussione cE).l'cando di convincere gl:i ones,ti e coimbattendo i bagoloni, i demagoghi, che vogliono farsi .vedere, al pubblico, puri, im,macolati e fieri. A P. G. rispondo e domando: Dissi chE: i comunisti dànn.o cattivi esempi, quando: seppi &Jl'oratore <li quella sera,, che, ;non hanno aiderito allo sciop'ero ,generale in Itailia. Les.si parecchie volt-e, sui giornali vostri dlellla. necessità deUo sciopero e constatai che. quandd capitò l'occasio,ne di agire, vi siete ritirati. E' così che voi volete essere alla testa dei movimenti. voi che vi credete i. !soli capaci di condurre le ma,sse alla conqu~ta dei loro diritti? Se ,fo conferenze sono orgaln\izzate per il fronte unico. non <lobbiamo impedire agli oratori di parlare coerentemente. ai principi che -professano. Io sono lieto che si d'ica ai lavoratori casa succede neHa terra ,degli eroi e ,dei =tiri della rh·oluzione. E' necessario sapere, è necessario discutere, per cercare la via più breve e ma•gari meno aspra dell'emancipazione, evi,tando per quanto è possibile lo stroncamento di vite umane. Non wno origanizm.to cconomicament',e dal prin{:ipio del corrente anno; dice.'.; le dimissioni quando imperversava la crisi, quando vidi che i bisogni in famiglia aumentavano. Sarà stato un errore. ma ,dato le circe-stanze i.n cui mi trovavo, non mi sembim un delitto. Comu;nque, anche per restare nel Partito al quaile sono affezio • 11.a,to, tornerò ad entrare nel\'org'anizza- ?.icne sin<lacale. Sarà bene e necess1rio re, ò che ci venga,n10 anche gli altri t!el fi oute unico. Uguali diritti, uguali do- ·.-eri 1 Mi capisca chi deve. Il fatto che vi siano dei co,munisti od altri sovversivi che fanno la voce grossa, ma non si organizzano, non dispensa i socialisti dal fare il loro dovere. Siamo lieti che il compagno Bettoni riconosca implicitamente l'errore commesso e attendiamo che rientri subito nel suo sindacato, se non lo ha ancora fatto. Al tuo posto, compagno ed amico Bettoni e sempre avanti a fronte alta, per il Socialismo ! · Da Zugo Trattenimento famigliare. Domenica 24 setfembrc, alle ore 8 precise, ne\ ristorante Schutzenhaus, lai Sezione Socialista dairà una serata a favor~ della propaganda locale ool ISeguente programma: ' I. TENEBRE, dramlma soda.le in due alti di Francesco Misiano. 2. « Kon tutte le liti son frutto d'odio», bdllantissima farsa. Funzionerà una tombola con ricchissimi premi. indi ballo fino alle '0!1e' 4 del ma.ttin-0. La festa sarà rallegrata dalla distinta orcheStra « Union ~ L'in,g,resso è fissato a fr. 1, pei 1ragaz.zi ccnt. 50. Vogliamo sperare che tutti gli operai che vogtiono passare una -serata a1legrai ed istruttiva nel medesimo tempo ne approfitteranno. E:>Si saranno i ben .,e.nuti e daranno modo alla nostra Sezione di fare maggior lavoro di educazione e di istruzione in mezzo alle masse, opera altamenne umana e sociale. Anche tutti i compagni dei paesi limitrofi devono aiutarci, e far propaganda jn modo che quella sera. riesc.ai una riunione di tutto l'eleme'lllto che segue il nostro movbmento. IL COMITATO. :Pa Basilea Un ukase dei capoma~ri. J signori capomastri di qui hanno inviato ai loro dipendenti una circo.lare stampata per comunicare loro la decisione presa di ridurre il salario. La circolare cerca .di dimostnare come qua,Lmefnte gli ogerai edili di Basilea ,stiano molto meglio di pr.ima della guerra. ossia troppo bene. Quindi bisogna ridurre loro il sabri-0 perchè non s'ingrassi.no troppo. La circolare annuncia in forrna pirecisa e cavegorica che a p.a,rtire ,dal I ·ottobre p. v. i salari orari mcdì saranno ridotti: per muratori a fr. r,65; per manovali a fr. 1.30; par sterratori a fr. I .32; per portacalcc a fr. o,8o. Si tra,tta di una riduzione centesimi 1a,Wora. L'accetteranno gli operai? di circa ·15 Da VeTey Sabato u. s. fu tra noi il segretario deL la Leg.a reduci pro.Jetari, che ci tenne una conferenza sul nostro moviment-0,. La riunione 1Si ten,ne al Caffè Gamb!tii·- nus. I soci i1J1tervennero numerosi mafr grado un contrattempo, poichè Jia, corufercnza <lo'Veva tenersi a,l venerdì, e per ragnoni spiegat'e all'assemblea il segretario non potè intervenire. Quindi i presenti approvarono' l'esposi,zione fa,tta dall ndstiro compagno ed unanime fu i~ consenso nel proposito di mfforzare sempre più la noL stra associazione. LA SEZIO::-:!E. Il boiicottaggio contro la ditta BerbSchinger de,·c considerasi come firnito. Per un accord'o preso col Comi.tate del Sindacato murario gli operai dipenrlenti ot'- teimero quallche non disprezzabile vanAlla g-rande accusa che lanciate a\ Par- Laggio. tito Socialista di avere ro,·inato il mo• vimento rivoluzionario. rispondiamo: se i caduti potessero ri,s•orgere e giudicare, direbbero che noi Yiviamo, in un :mondo. di ipocriti, ,di pazzi criminali; che molti *** Il compagno Bedetti ci comunica che la sottoscrizione fatta a beneficio dell'Ufficio d1 Emigrazione della Provi11cia di Como ha fruttato fr. 36,20 subito mandauomini del Partito Socialista hanno una ti a destinazione. meitte ,equilibrata che permise Ooro d'i riflettere e preved-ere le tremende conseguenze alle quali si anda,·a incontro con un tentativo rivoluzionairio che. anche se fosse riuscito in- un primo momento, .non avrebbe potuto trionfare e avrebbe finito per provocare una reazione più violenta e saruguinari,ai di quamt'a!tra si ,sia mai vista e conosc~uta. Direbbero che han.n'o fatto bene a non géttare il proletariato nel bairatro della rivoluzione, che per molte cause non poteva trionfare. E i caduti direbbero aincora: finitela, uomini imbestialiti, dii dilaniarvi a vicenda; cercate di comprieindervi e di lav,o.rare tutti per il bene dell'Uma,nità. P. BETTONI. N. d. R - Il compagno Bettoni ha fatto male ad uscire dalla sua organizzazione di mestiere. Le ragioni da lui addotte a giustificazione del suo atto non convincono. Nell'organizzazione si deve restare in tutti i tempi, anche e particolarmente in queJJi difficili. Vi si può restare sempre, perchè quando si fo~e nell'impossibilità di pagare le quote, riuscirebbe facile di dimostrarlo all'organizSezione Edile. Sabato 23 al Restauran.l Cooperativo. assemblea importante del Sindacato :.vfurario. X essuno dovrebbe mancare. Da BiPsfelde• Ad iniziativa dcr gruppo cio1isti i.taliani, con •l'aiuto del sindacato M. e M.. verrà data una festa famigliare pro Russia il 24 settembre alla Brauerei. Gli iniziat•ori hainno prov,,eduto una scelta orchest'ra; la festa incomincerà alle 3 pom. Oo1oro che vo,rran.no astenersi ,dal bal'lare potranno intrabtenersi net giardino del Ristorante ove vi saranno variati ,1iv'ertimenti. Prezzo de! biglietto: I fra,nco; i ragazzi accompagnati dai genitori hanno entrata libera. La festa si chiuderà alle ore 4 della notte. Vogliamo sperare che, dato lo ,scopo 11obile di solidarietà operaia, tutti gli operai, tutti i compagni di Birsfelden e di Basi'lea vorranno intervenire. IL COMITATO. Biblioteca Gino 1anco Da Lupne Contro la legge Haeberlin. IJ Partillo Socialista ticinese ha vigorosamente sostenuto la bati.aglia contro questa legge reazionaria, con voti <li congressi, mani1estini, nel giornale e con due comii,zi, uno a Bellinzo111a ed uno a Lugano. TI partito radicale si è anch'esS-O schieralo contro. Si ha ragione di rite'l1ere che ii Ticino darà una forte maggioranza per li « no •· I fascisti del « Corriere », i sono dichiarati favorcvo1i allia legge, tanto per restare Ln carattere cog!i amic: ran- <lcl'alori d'Italia. Era proprio necessario! Lasciar passare il XX settembre inosservato? 1fai più! Ed i patriotti. colla scusa di venire in aiuto agli orfani di guerra, inscenano uno spettacolo cine1m1tografico ,aJ Kursaal con la film del « Milite ignoto». Katuralmentc tutti coloro che hanno visbo la guerra da ... Lugano si sono fatti un dbvere d"l non mancare al1o spettacolo. Che poi essi abbiamo avttto nella mente e nel ctt'ore la visione tragioa e un mesto ricordo p'er le madri de-i dispersi o per gli orfani è una cosa che ne:am.che loro saprebbero dire. Ad essi è bastato mettersi i<11mostra e applaudire alla parte coreografica della film. E questo !io chiamaon ,patriottismo! Da Glnev•a La gita organizzata dal S. C. T. e dalla locale Sezione reduci proletari a :\'yon, riuscì un'imponentissima giornata di oropa.ganda fra que~ reduci che ancora non erano costituiti in Sezione. Quasi tutti i nostri soci colle pl'ùpr,ie famiglie parteciparono alla manifestazione. e il comizio, tenutosi ncHa grandle sala del castello, era affollatissimo. Dopo un Yibrato ,discorso del nostro Segretario compagno '.\fognato, si sciolse, la, sciando negli animi dei con!\·enuti una grande soddisfazione. '.\folli compagni di Kyon assunsero to· incarico cli costituire un•a.Sezione, restando momenta111eamcntc uniti alla Sezione rii Ginevra. Verso l'imbrunire. i gitanti. parte in bicicletta e parte in battello, <ritornavano alle proprie dimore al canto dell'Internazionale. soddisfatti d<e! buon c-si'to della giornata. Sebbene si abbia fat-to un buon lavoro. il nostro compito non è termi,nato, e dobbiamo tenerci alle calcagne <li quei pochi titubanti che ancora non si son.o fatti una coscienza nettia. e ch•e si disi,ntcressano di tutto. Il ,lavor-0' sarà portato a termine. "' nutri.a.mo speranza, che col,l'aiuto dei compagni di Nyon, si ottenga un ottimo risultato•· Da llonthey La sottoscrizione pro « A,·an1i ! • è sempre aperta per quei compagni che ancora non hanno sottoscritto. Colui che ,·uole aiuta,re il nostro giornale lo deve fare aiJ più presto possibile. Molti fanno iO sordid quando si parla di sottoscrizione; ·111!trifanno l'orecchio da mercante quamd'o si dice eh~ ci vuole qualche! soldo per l' «Avanti! •· Purtroppo si chia.mano aompagni, ma mancano di buona volontà e dimostr.ano di Il/Onavere l'amore verso il partito, ed il proprio gio•rmile che ta,nto ha sofferto per la nostrai causa. Mile. Da Baden La situazione nella fonderia B. B. C. a Baden, Un ,·ecchio proverbio dice: Scopa nuova pulisce bene. Questo non è sempre il caso, speci.a,lmen,te per ciò che rigua,rda ii nuovo capo cleila fonderia B. B. C. Solto il capo di prima sig. Schuppisser. upa intesa tra operai e quest'ultimo era ancora possibile, non così però sotto ~l nuo,·o «reggente», sig. Honcgger. Questo distinto sigm).re ventottenn-c portò di ritorno da!l'America. ove si era intrattenuto per alcun tP.mpo, invece di nozioni utili. soltanto una faccia ben 1na.- sa ,e Ii,scia la quale deve essere l'attestato dehla •sua inte\Jligenza straonlinaria. Infatti deve essere attribuito alla sua intdlligenza il flatto che la produzione di intiere giornate lavorative venne scartata, cosicchè questo messere sarebbe ben capace dL spingere sull'orlo del fallimento una piccola fonderia privata. La sua princip.ale capacità consiste nel lesina,rc sopra i prezzi di cottimo. In questo ramo d',a,ttività egli ha potuto operare, chè ormai non c'è più nulla da ridurre. Capita difatti che fonditori giovani, ccn un salario orario di 90 centesimi. malgrado il loro sgobbare di-spcraito ,non raggiunsero nemmeno il livello del sa:lario giornaliero fisso. Queste sono condizio1ti tristi, e tutto per merito .d'i questo signor Honegger. Onde rendere ancora più proficuo il lavoro della fonderia ,si ingaggiarono nuovi capi riparti, come pure uno stato maggio1re completo di impiega,ti d'ufficio. re il sangue degli operai. Se c'è da aspettarsi una tempesta la colpa va attribuita _., detro capo signor Honegger. Se q11t .. :-te righe pos<ano addurre un migliora.mento. tanto meglio. Se no, continueremo. La carica è preparata. Pro ' 1 Avanti I,, Somma precedente fr. 819,20 SCHLIEREX: • D'Andrea 5; ~fa.bellini I: Boss.hardt Hans J ; \\'. \Vidmer I; Paganoni 1 ; Nieyergelt Rud r; Faust Emil 1; J. Hcuser r; Luond Otto 1 13,- Eccovi l'elenco dei nostri ~uscoli di propaganda che con J)OChi centesimi se ne J_)OSS()nodistribuire molt~ basta indirizzare il denaro al IWstro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli opuscoli che f>i de!<:derano. Sn unte le nostre pubblicazioni concediamo lo sconto del 10 % per ordi•az:oni iriieriori ai Fr. 5 e del 20 % per chi ordina per più cli detta somma. Indirizzate !e richie•te al PARTITO SOCIALISTA, :viilitarstrasse 36, ZuTi- ~o. Co'.oro che non mandano il denaro anticipato ricevcra!MJIO il pacce controassegno. Opuscolida I centesimo .\, Tormenti_ l:no più uno meno: Dalli al prete! ,\. Berlesi - Socialismo e Relig:one. OpuscoUda 2 centesimi G. Va!erio - Igiene Operaia G. ?IIontic.eìli - Lo Sciopero :\.. Costa - Un Sogno Opuscolida 5 centesimi E. Guarino - Un anno di guerra Serrati • Dottrinetta Raz.:ona 1ista Opuscolia 40 centesimi I. Targioni - Crnzoniere Sociale ;1f2.rx e Engeb - 11 manr.festo dei co01unisti Tnra:i - TJal!a soc·al1sta guc ira alla rinnovaziot1eZibordi • .·\lie clunne Orar.o P. - Ardigò Carducci - G. e; i:sti Karski - Che cosa hanno fatto vichi in Russia bolsce-. GOSSAu: Lega Proletaria 5; :\faggi Pietro 2; Forni Giuseppe 0.50: Dogog-nini Giovanni 0.50; Dc :-Tartini Giuseppe 0.50: fronclrnc Giu'.Co r; Coat;o, muratore 1: Rccchia A. 3; Pupulin An. r; .\ ugusto '.\fagnagnagno 0.50; '.\fagnagnagno Zita, r; G .L. I; Avi Antonio 0.50: Sindacato :.\1. :.\f. S; X. X. 0,59; Sezione Socialista 5; E. Vallicelli I; V. Osta 1; Frau Huss; Della Santa Angelo 1 ; Conti Giacomo 0.50 • \\'ATT\\'JL: Bcrgantini Tommaso 0,30; Sindacato :.vfuratori e :.\[anoYali \Vattwil Lichtensteig 10; Coduri Bernardo 2: Ferrari Alfredo 0,50; Ventura A. 0,50: 3z,5o Targioni - Ettor e Giovanit:i; parassiti Piccoli G. H. - La Rivoluzione proletaria ung1,erese Tonbler • Il lavorn dei consigli operai Lenin · La grande iniziativa Casini Giuseppe 0,50; N. J',;, 1 • WETZIKOX: Vittore Sartori 6; Ottavia-ni I; Appolloni Cesare o.,:;o: Giuseppe Rascadori 0.50: E. Z. 0.50: Rizieri 0,20; Vanini Giuseppe I; Lombardi Luigi 0,50; Broccani Giovanni 1; :.\1arelli Gio,·anni 0.50; Curti Luigi 0,50; DaJ.Ja Costa, Mansueto 1; Mazocco 0.50: Bernardi Giov. 0.90; Crestani ;1Iario 0,50; Del Fante 1 • 14,8o Giorni - Il Xe-0 :'sfaitusiani;;mo Baglioni - Repubblicani e cattolici G. \Iost - La Peste Religiosa ??? - L'Unione libera Opuscolia IO centesimi O. Gnocchi-Vi,·iaiii - La Cooperazione G. '.\Iond-0lio - I Dazii Dog,rnali A. Tormenti - I preti sono krumin V. ;11astrangelo - La trinità senrile Disertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi i6,ro E. Guarino - La guerra libica A. Tal:a.mini - Contro lo Czaremoto E. Gua.rino - La Camorra Bentin.i _ Giustizia Militare Bentini - Guerra e reazione Prampo.ini - Politica estera. Turati - I socialisti e la g.1erra Opuscolia 15centesimi Ct-acchi - Le giornate di Firenze E. Wanden·elde - La Comun-e di Panigi Opuscolia 50 centesimi Bouvier - I ~e_g1 "ti del confessionale ,\. Graziadei - Socialismo e sindaca\isa.o ~1isiano ·- T enrirc (bozzetto sociale') P. Cori - ~ocia.li!"mo e anarchia Adler F ederioo - Auto <lifesa Luxe:nburg R. nis•i tedeschi Programma dei comuSchiavi · Fame cii terra To~n1 I. - Cclla1·,a per fanciulli (no- \'Clìe} Turati - Per la pace e per la giustizia Turati • Il volo aila donna e ie salariate de!L1more Ryncr Han - l :ebbrosi C. I. - II terrore bianco in Ungheria Kunsinen - La ri,·oluzione in Finlandia Opuscolia 60 centesimi OERLlKO~: I ,·crs. Sezione Soc. ,:;o: Castellani E. 2; Pesenti G. r; Pollastri G. r; Parz:ini G. r; Poli G. 3; Garbini V. 1; Arturo Rube'l-i 3; Pesenti A. r; Lamberti 2; Tarchi Luigi I; Vi!la G. 3: Po}i Gio,·. 2: Gentile li. 2; Branc\inelli 2; Felix J aeger 1 ; Pre5otto r; Tt~rchi 1 ; Ferrararo E. I; Lombardo 2; Stebler Fritz 2: Ca-ste,li Tranquillo 1; Cappelletti r; Famiglia Pesenti 1; Bcrtin Clemente 3 • \VJXTERTHUR: Seconda lista: Altermatt ,:;; Frau :vieier I; Frau Schwarz I; A. Hermann. ,:;: H. Gehring 1; F. :Motuska 1: V. ;1fastraogelo - L'Emigrazione Italiana. Lingua ing-1ese parlata comunemente Ettor e Giovaoitti - La leggenda di Caino R. Rolland - Ai popoli assa.ssinati Luxemh:1r~ R_ - Lu sciopero generale Turati - Disciplinamento d,ell\'Agricoltu!"ll Tirsi I. - Quello che ci d.iVlide L. Alther r; C. Schmid r: G. Baur s: Partito socialista s,·izzero. Sez. \\"interthur 30 » Jaurès - Contro il nazionalismo ed il m1- Virb - La storia sacra ~piegata ai giovilitarismo ~,Iod;gliani - I socialisti e la guerr~ 51.- ).Iodigliani - Mozione soc. pr,o pace Total'e fr. 1035,6o Turati - Guerra e pace Turati - ~er la difesa del Partito netti !\farcini - Chi sa il giuoco non l'insegn; lin un atto) Opuscolia 70 centesimi Casi. che succedono Turati - Dopo il fa\Llmento della confe- \.'ivi.ani - Patria, Dio o caso · renza Slcr~ve fil « Laiv'.OT.altote iFiriu[amo· »: Luigi Grnai!1Jalta er >COm1UJ1i.sta Amzi c<~rnu1Jl.kSeba oatnldid'a.rto, ,n eiU'.a: IOiroosoriz.io.ne teli Ujd)ne-{Bi;J:ruinoi,n quelllo, iista <:!h.e .i oomuri:<Sti n1on presootairono in it!eimJ)O. Ora Liuilgii G.r,ainia,ta è fuscis,t:ai. ATliZi 1uog:otelniente ,de!! .:Duce » òlleiTie Pugjllile: Nessu1n:iisisirna 1111eraivig1i.a'. Pd.u!- tosbo potrà meraivi,gihiall',e ii sape.re ahe Lu,ìgii Ga,anmita,ex ,u~ollu~ooario eid o.r.a iiél!Sciistai, !Vel111He ,tiralf1t.o iJ11J ianiresto per !Wl ... ireaJbo icQmmeis,so (l,Uélll1d'erai capo òo';s,cevjoo ne1 Fe1rn11rese, léllrlmio di gira©Lai ,1.920... )fia.it.'umalnneru~e à ifaisoisti IJ)IUgJiesihi arnno rmrua.icoiatto ml finian:Ondo ,se Luigi Gram.aifial 111cm tv18Itrà conre i suoi colli~hi di IM1ass.a. . Gasi ,ohe SLtece!dOJ10. E 1convers,ioni dle 01011 memaigjliano. Movimentie scioperi AFFOLTERN s. A. e distretto: bOicoItato per i muratori e manovali. BERNA: bOicottata per i pittori e gessatori; bOicottata la ditta Haster Soc. An. f{ OPP1GEN: boicottato per scalpellini e cementlsti. Opuscolia 20 centesimi A. Tormienti - I Savoia ? ? ? - Come si evita la gravidanza Greulich - I! caro vita in Isvizzera : ? ? - L'Eccidio di Rocca-Gorga ?? ? - Andrea Costa Turati - I Sohilla.tori l3rovelli - G:i Affaristi (cc.,mmedia) Raianelli - Ai Lavoratori C. E. - Canzoniere Soaialista P. Valera - Don Romolo Mnrri F. Adler - Scienz.a Naturale Bentini, Jaurès, Tosi e Bellucci e-0mmemorati Casalini G. - Problemi urgent.i del paese Turati - I nostri morti 'furati - Dopo la disfatta e perchè non si rinnovi ? ?? - Che cos'è l'intcrnau-0nale giovanile Opuscolia 25 centesimi F. Engels - Socialismo utopistico e scien- :ifico R. Ctiinm tico - Lo sciopero gener;,ie poli- '.\lalct - I ci:irlatani neri Lenin - Documenti storici della nivoluZ!0ne LUGANO: Soldini Orlando gno), Daldini E. {Vezia), (Calprino). {Massa. Liebknecht _ li nuo,·o metodo Laurenti Delaisi - La pro sima guerra OLTEN: boicottata la fabbrica di mac. chine Gisler. SGHOENHOLZERWIILEN: bOicottato il Jaboratori'o per falegnami Dalder. SCHUEPPEN: bOiC(jttata l'impresa costruttri~ Stuber. Opuscolia 30 centesimi E. Pensuti - JJella Propaganda Concordia - L'Alcoolismo A. Caroti - Involuzione o Rivoluzione E. Rec'us - Evoluzione e RiYoluzione L. Rafai~elli - Lavorator~ WANGEN a. A.: bOicottato il torio da faJegttami dei Konrad. tabora- D. Castaldi · Rispondendo ,a Naine frateUl Axelrod - Vig,iia della Rivoluzione russa WINTERTHUR: bOicottati i lavori delJa ditta costruttrice Bert.schlnger. ZURIGO: boicottati tutti i padroni pittori. Sciopero di piastrellai a Zurigo, Winte.rthur, San GalJo e Basilea. Rarchi - Chi soi:o i Sociàlisti e cosa vogliono Bianchi li. - Socialismo spiegato al popolo Engels F. - I fondamenti del comunismo Pileni E. _ P.resso al ietto di morte di un socialista Guarino E. - Chi pagherà i diebiti di guerra :\n !<li - L'Lssenza dell'anarchismo Spcnce-r · L ·evo!uzione della vita Arold; - La filosofia del diritto Arr,'.di - Il materialismo Aroidi - Dottrine positiviste Araldi - Sociologia Spenceriana Aroldi - Sociologia criminale Giusti - Gli uomini utili Ibsen - lì mondo antico Schopeuhauer - Filosoiìa spiegata al poporo Toscani I. - I tre v.eleni Lionetti - La conquista della terra Bianchi - Pa.ng~rmanismo Cartolineiflustrate a fraaebl I la dosslna . . Carlo Liebknecht - Rosa Luxemburg - Gli Emigranti - La Rivoluriont Russa - Vàg:-i.a.cchi partite. -o-- Qua.<lro del Gruppo Parlamentar.e Socialista cen t. 50. Librettid'operaa cent.IO Giuseppe Verdi - Ernani; Macbeth; Dor. Carlo; Simon Bocca negra G. Donizctti - Linda di Chamonix; Maria di Rohan; Don Sebastiano; Po>- liuùo; Anna Bolena V. Bellini - La Straniera; I Capul-etH e i ),Ionlecchi E. Pet rclla - J one G. Rossini - Il Conte Ory Wagner - Messa di Requie; ter; Lohengrin. A. Cagnoni, - Don Bucefalo. C. Appo:Jooi - L'Ebreo. Stabet M~ G. B. Pergolesi - La Serva Padrona. Ristnrante Coapar Il numero dei capi fonditori, dei capi reparti e degli impiegati è quasi superiore e al numero dei fon,dlitori producenti. Compagni proletari, leegete àilfondet.e ' I' 11 A vanti I,, Leonetti A. - J)a;le ingiustizie presenti a1 ~ccialismc Sue E. - Il grido ci.i. protesta di una donna perduta ZURIGO - Militii.rstraese, 36 TramTia N. 8, fermata Jii.gerstraue Buona eoelna CB91lllnp pre■&a a tutte le ore. Questid stato di cose abusivo fa bdJli- Toscan: I. - Burocrazia e proletariato Vlal ■celti - rreul rlba ... u Tip. Luganese Sanvito &. C. - Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==