L'AVVENIRE DEL LAVORATORE CRONACHE DEGLI EMIGRATI DaZIDlgo Ogni assemblea sarà annunciata oon appositi foglietti volanti e con annunci sulla stampa Operaia. Da Lugano Da Vevey Divulgare la nostra idea è dovere d'ogni compag110 Una nota pepata e quella invia,t.a in queste ultime se.ttim-a,- ne dal Consiglio 'federale a! Cantone dn Zurigo. Intervenite e fate intervenire. Il Gruppo muratori e manovali. Un Congr=o per la ... pace! Sembra incredibile, ma è varo! Con questi chiari di luna vi è un.i, « Lega internazionale femminile per 'a pace e la Libertà», che ha avuto l'idea di convocare un Congresso. Veramente d~ pace ncl mondo ve n'è poca, ed in quanto alla libertà i' Congresso non fu tenuto a Varese, perchè i fascisti di colà non vO:ev.an,o saperne nè di pace nè ,di libertà. Si pompa, L'Amministrazione di quc5ta. città pro- ;,on..: ai Consiglio Comunale cli chiedere un prestito di ir. 2.500.000 a un gruppo bancario d; qui. :\'iente di malt ... se il denaro \·errà impiegalo bene. Eccovi l'elenco dei nostri opuscoli di pro~ che con pochi c~ se ne p<>ssono distribuire molt~ basta indirizzare il denaro ai. nostro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli opuscoli che s.i. dei:-iderano. Si: tratta de'te spese incontrate dalla Confederazione per ... tornimento di militari in occasione di scioperi. Da Lo■aana 'n i nttc. ie no-tre p1bblicazioni concediamo 'o :.conto del 10 % per ordinaz;oni inierio-i ai Fr .. ~ e del 20 % per chi ordina per più di detta somma. Le spese ammontano à fr. 2.967.000. A norma dell'art. 16 delta, Costitiuione queste spese devono venir sopportate da.ll'a parte richiedente; nel caso in parola dal Cantone di Zurigo_ Lega Proletaria. Domenica 27 corr. alle ore IO ant., nel so'ito locale si terrà l'assemMea. della, Lei. ga Reduci. Ci raccom'andia.mo ai compagni d'intervenire tutti, l'importanza dell'ordine del giorno lo richiede. Lega Proletaria Aproposdietollapensiodnigi uerra Indirizzate le richre:.te al PARTITO SOCIALISTA, \Iilitàrstrasse 36, Zuri- ;:-0. Co:oro che non mandano il denaro anticipato riceveranno il pacco contro a<,egno. Opuscoli da centesimo Opuscolia 40 centesimi Comunque al Congresso partecipano circa 200 persone venute da tutte le parti del mon<io. Fra esse vi sono alcune JYer- , sonalità in vista nel movimento pacifista. L' ~n. Brnndlii ha prasemclJ.o fa sua ~ola2Jiane sul dis(lg'lio di !eg;ge, già approvralto da'. Seirllalto,por sia costituzione di 11.ma s,e2Jionc agigiur,na at,a Corte dei Oon1i per gitadizi sui ricorsi in m.:tteria di ponsio11i ,di giuenna. .-\. Torm<:nti _ lino più uno mt.no: Dalti T. Targioni - C2nzonicre Sociale - Volete i militarii per protegg.ere i privilegi contro la reale o fantaiStica mit~a~cia dei nullatenenti? - Pagatene le 6pef\e. IL COMITATO. al prete! '.\Iarx e Enl{els . Il manifesto dei éOmuCosì ragionano i supremi di Berna. :--ìiente dii ma'e, se alla stretta dei conti ie spese non le do\·esse pagare il solito pantalone. Lavoro e Sport. Domani gli elettori cti Zurigo sono chiamati a decidere sui tre sesguenti quesiti: 1. Assunzione dell'approvvigionamento de! gas per i Comuni della sponda destra; 2. Credito per la correzione del!al Seestrasse; 3. Credito di 50.000 franchi come capitale di garanzia per il « Meeting > aereo. Il Partito socialista locale raccomanda di votare favo_revolmenUe ai due primi quesiti e contro il terzo. Accordate il credito per il lavoro e negatelo per lo Sport. Viviamo in tempi difficili, molti operai sono disoccupati, la niiseria bussa alle porte di numerose farriglie; leniamo queste miserie, non sprechiamo soldi nello sport. Questo dice iJ Partito socialista agli, elettori. Sarà ascoltato? A&&emblea dei muratori e manovali al Werdburg. 11 sind-acato muratori e ma.novaili, lancia un appelJo a tutti ! cornpa:gni affinchè non vogliano manca.re all'assemlfea che avrà luogo sabato prossimo n:el:la grande sala del W erdburg, a.11eore 8 pom. Tentativi reazionari Pare che la ditta. Ramella di R,e;nens, che sta costruendOI due case, abbia ,clli1111.:nctato ha lezione impartitale prima della guerra.. A}\udiamo a 1 boicottaggio applicalole, che \,e faceva abbandonare lo esercizio c1'e!t Grand Hòtel Renens. Allora ;a, id!itta in parola si recava a1 sindacato e si dichia,ria,va dispo5'ta a versare migliaia di franchi, perchè le si levasse i! boicotto. Pare, dic.ian1-0, che il tempo e la guerra le abbiano fatto dirrt1enticare tuttto. Tant'è che· attualmente, in di-spregio alle convenzioni vigenti che lissa il sal;aJrio dei manovali a fr. 1,40 all'ora., fa ditta stessa corrisponde a taluni di questi non più di fr. 1,10. A quet!t di es.;i che reclamano, rlsponde che se voglionto. corrisponde loro fr. 1,40 a,'.1'ora come prevede la convenzione, ma poi li licenzia, e perché <lei manovali n'e trova fin che vuole». Bel ragi.onamento ! La questione è stata portata al sindacato edile iD quale saprà prendere le misure necessarie per far mettere giudlizio alla ditta in parola. Noti<aimo inoltre che la ditta stessa viola 'a convenzion'e anche per quanto concerne l'orario di lavoro, poichè costringe i s.uoi dipendenti a lavorare anche nel pomeriggio del sabato. Il sin<lla.1:atosi occuperà anche di quesra facC'enda. Dobbiamo poi deplorare alta.mente che Yi siano degli operai~ tanto incoscienti da prestarsi docilmente al!la violazione deila convenzione compiuta da padroni senza scrupoli. TI Congresso lascierà il tempo che trova. La «Lega» che lo convocò è un amalgama di persone piccolo-borghesi, ·che non hanno nessuna coo nelle masse dei singoli paesi. Di Congressi come questi se ne ~ono tenuti a io~a e sempre senza nessun risultalo. fuorchè quelLo dei banchetti e delle passeggiale. E così sarà anche di questo. Per i filofascisti svizzeri. « Libera Stampa• del 24 corr. recava: I fasci italiani allargano il loro campo di azione. Non si contentano più di bai.tonare gli italiani, ma cominciano ad accarezzare anche le spalle agli svizzeri. 11 fascio di Aron-a, il g agosto, prende.. va come bersaglio dei bastoni delle sue c~mice nere, il cittadino svizzero Soldati Nicola, farmacista, dt Melide e dopo averlo lasciato mezzo morto sulla strada, ne decideva l'espulsione. Il padrone .del Soldat~ recatosi immediatamente dalle autorità local~ riusciva a far toglier~ la stupida decisione, In quanto nessun rimprovero si poteva fare al Soldat~ in tutto il tempo della sua dimora a Arona. Ma mentre tutto sembrava finito, il 20 corr una trentina di camice nere, andava a scovare il Soldati, lo bastonava ben bene dandogli poi 24 ore di tempo per pas- ~are il confine. Cosa che il povero Soldati - che non è nè socialista, nè comunista - dovette fare. Il fatto desta i più svariati commenti fra quanti ticinesi, sono venuti a conoscenza del grave fatto. Noi non facciamo commenti. Daremo domani più ampi dettagli. U IJ1Clianore -nota come i ricorsi n<xt decisi enair.o 1959 nel 1920, 67 O mli 1J921e ~ ratoo)a che ascencJ:erebbero nra: 1i dioiotto e i venti ,mila' mcl 19?2. Ri- 'eva ino·'tre oom~ la pr,Qce'<lttraper ia l~qu,~cLazione <li p~nsioni di guerra abbi-a sU1brto profon1c.Jemur,t-7.iioni,men.toer è •rirrmsra immtitadia ,quolla pe.r i rioo;si. Aill' i'11i7.Ji-O della gucnra la Iiquidaziione spc1ttia,'\ 1a infaibti àlla qua<rta sezione dci!- .::a CQrlte ,doi Conri od léllUe scZ:oni uni- ~e il ,g;udiz,io definitivo in caso d~ ri~ ICOr.so. Tn conseguenza idi suc::essil\r:t prov.veJdimenti le .aittrib'..lz.iO.ni. <l: accertamemto e ,di •liquidaziorne son'() ogg,i ese.r,citaitc idalf so·ltos:egreita'llio pc;r I' '<IJSs:.stenza .milJar,e e [Pensioni di giuer.ra. C:.u ,parrere di u,n Oo.mica.to.la compele:nza per ~ r,ìcQrsi ,è crestaia allle s,ezioni ur!l!lc 1 de,ìla 10ordc idei Oon-t:. lii disOgJJìO di ,'.egig;eprovvede aid attribuire ,ta, OOTT\Petian~ peir i rico,r · a•d tma .sezione speiciaile deHa Cc;m.e. 1 eil ~dtiw prooonllato ,al Sem.ato, iJ Miinisuro idei Tescn,o prO'!)Ollev:l ,la i<ltiti1z~onc di bre s.:,ZJioni; il ~en·a t,o lo ha mocMioaito, :approvaJn,do ~• ic;tit-ùzionc di ,tma sofa sezi,one, fia qucrSe !)'()Ssa f.unzi0111a,rc sobto la diirczii 1 anc di un :;o,lo prasldenfe e .sii01 .ir. ,girajdo di terner.,c on- :tieitrij)ora1f\C1arrtEill!òe più ,t~dien-ze. lii 1rei!laito'r,oeoniOhiu,dc:nw,itamdo la Cameira aid appnqvamc ìl dis,ctgno ,di legge onlde o!1reneir,ela rn1atm;iiore soh'.-ecitudine mlol!a cqmple!na de,falizJìone de.'}lepra- ;ict,e 'dì peITTs'~IC. 1\. Bcrtesi - Sociab<.n;io e Rcli.i-one. Opu~coli da 2 centesimi G. Yalerio - Igiene Operaia G. :\fonric.ti..li - Lo Sciopero A. Costa - Cn Sogno Opuscoli da 5 centesimi E. Guarino - Un amro d: gue;ra Serrati - Dottrinetta Razi.ona'ist2. Targioni - Ettor e Gio\·anitti; Piccoli parassiti Giorni - Il Xeo ).fa'tusian~<.mo Baglioni - Repubblicani e catto'.·ici G. \lost - La Peste Religiosa ??? _ L'Cnione libera Opuscoli a IO centesimi O. Gnocchi-ViYiani - .Lta Cooperazione G. Mondolfo - I Dazii Doganali A. Tormenti - I preti sono krumin V. :?.Iastrangelo - La trinità "en·ile Disertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi E. Guarino - La guerra libica A. Tal.imini - Contro lo Czaremoto E. Guarino - La Camorra Bentini _ Giustizia }.fiJit11re Bentini - Guerra e reazione Prampo'ini - Politica estera Turati - I socialisti e la guerra Opuscoli a 15 centesimi Ci-a.echi - Le giornate di rirenze E. \Vanderv-e'lde - La Comune di Parigi nisti Tura i - Tj,ùh cu<.:ra alla rinnotazione <c-c·a11sta Li bordi - . \ l'.c <__.rar.0P. - \r,i,g:ò Carducc:; - G. r.· i.:.cti ~arski - Che ci:-sa h;:nno fatto i bolsce-- ,·ichi in Russia C. H. - La Rivoluzione prole1:a.ia ungile1C!"e Tanb:er - li lavoro <lei consigli operai l.eain - La grande ;niziati,·a Opuscoli a 50 centesimi BouviCT - I s,greti del confessionale .\. Graz'adei - Socialismo e sindacalism,o. :.Ii'>iano - 'Prnch--c. ( bozzetto sociale) P. Gori - ~ociali~mo e anarchia Adler Federico - ,\uto difesa Luxe.-nhurg R. - Prograruma dei comun;f.!i tedeschi Schiavi - rame ci1 terra To;can1 I. - Ccllar,a per ianciulli (no- 'tlel1e'1 Turati - Per la µac,: e per la giustizia Turati - Il voto aila donna e ie salariate ckll'amore Ryner Han - l :ehbrosi C. I. _ I:1 terrore bianco in Ungheria 1:-: un,incn - La ri,·o:uzione in Finlandia Opuscoli a 60 cente!i;imi Questa assemblea aivrà un' impoi:tanz-a yeramcr1te ecceziionale per il nostro sindacato e per il movimento dì propaganda ~ di organizzazione nei diver.:ii cantieri edili de1'1:acittà. Un grande lavoro di persuasion'e, di cont11or o e di reolUitlamento sta dinnanzi a noi, e noi dobbiamo partire dal proposito che una buona volta deve cessare il maira.sma che esiste\ nei nostri cantieri, dove il crumiraggio infierisce a tutta possa e la par,te sana dlet1a massa ne soffre le conseguenze pitt cli quello che non soffrano gli altri; una buona volta bisogna mettere tut!t:i i mezzi in opera per wduroe o anche per obbl'igare tutti i refrattari <lefforganizzazione a decidersi tra l'essere o il no,n essere. V'è anchie qua,'che altro impresario che fa larorare net pomeriggio del sabato. Fra c1uesti un certo Dantan che occupa una squadra di ticinesi al ponte di Mallè. La settimana scorsa un gruppo <li compagn; nostri è! r'<"cato su1 luogo per c1;!';ogliere quesbi sconsig'iati, dall'open insana <e deleteria. Sono i primu tentati\; ch,c si fanno; non si lavora ancora tutti i sabato; ma s.e questi tentativi non sa.. ranno respinti ri>,'Olutamente, presto diventerà regO')a di lavorare 6o ore per Aggiungiamo solo che l'Autorita Cantonale e Federale è stata invitata a interessarsi del fatto. Parchidavancocrabledera la pensiodnigeuerra V. :\fastrangelo - L'Emigrazione Italiana. Lrnj!'ua if!!?'esc p;irlata comunemente Ettor e Gi.ovanitti - La leggenda di Caino Lu,em!J:,rl! R. - Lu 5-eiopc-rp generale L'assemblea di sabato sera 26 al Wer<lburg vuole esisere dedicata specialmente ad una discussione seria sulla situazione e alla preparazione del laYoro che ìl s-indaca.t!O si propone di svolgere. Già una assemblea di fiduciar.ì del grup,po ha sottopostJo ad esam.c fo ..-ie ed i m•ezzi per un'organica campagna contro l'indifferentismo, il crumiraggio ed ;) tradimento; proposte furono fatte, ma per essere m'Cls.. se in esecuzilone occorre senz'aà~ro la co~ perazione di tutti i com,pagni. ::--Toi 'Slappiamo benissimo onma.i la qua.si tofu.le inuf.iHtà degli appelti che per l'wio o l'altro scopo si pubblicano nei nostri giornali: n'on aggiungiamo altre parole; se i compagni v.erranno. faremo qua.khe cosa <li ut~le, se essi restleranno as;;enti, tainto peggio per chi non intende •:a parola della lotta e de}. bene o~rafo. Ai coimpagnì che si disporranno a "'~enire. raccomandiamo la ma.s9tTl1a puntua,. lità; dunque sabato 26 alle ore 8 ar Werdburg. Per il referendum. I Invitiamo hitti gJi opera.i ticinesi a vo1,er firmare lie ,liste del referendum corrtro il progetto di legge del profunga.mento dcll'orario di lavoro e con.seguente abolizione deHe otto ore. La sezione edile e lavor.atori del le,,<>'Tloa,lla Casa del Popolo, sala 131 tiene a disposizione di tutti Al muratori I mannadlliZurigo Portiamo a conoscenza dei compagni muratori e manovali, che il nostro grnppo - ad inizio di un largo lavoro di propaganda e di agitarione - ~ deciso di consacrare il mese di settembre in modo speciale e continuativo alla riunione di ASSEMBLEE PUBBLICHE DI QUARTIERE nej senso, che ogni sera saranno convocare t,:,e o quattro assemblee di muratori e manovali in diversi quartieri della citra. Oratori di lingua italiana e tedesca diranno delle conferenze di indole sindac:;ile. Compagni, noi non osiamo s~dere molte paroie per convincer.i ad aiutarci onde queste conferenze riescan9 tutte ben f;:~tate, onde i muratori. e _mano~~ finora indifferenti o scoraggiati o ostili all'organizzazione della gente che lavora e soffre, .intervengano ad ascoltare la parala fraterna della solidarietà e dell'unione. Tutti voi, o compagni, desiderate che il .nostro sindacato diventi forte e temuto per prepararsi alle prossime . batt.agfu: contro chi ci sfrutta e ci oppnme: tutti voi dunque ci -aiuJTe. Da Bi•sf'elden R. Rolland - Ai popoli assassinati 11 Sotto$eironei!amio ,d~Sialto per a'assi- Turali _ Disciplinamenro ckffAgricoltura Tir;;i T. - Quello che ci divide settimana. Da Kloste•• Il Sindacato ~foratori e i\IanovaJi di qui, in unione alie organizzazioni pofiitiche ioca~i, ha indetto per domen'ial 27 corr. m., ne.'la Sala d'el Restaura.nt Wartech, alle ore 9.30 ant.. una, publ>'lica conferenza snl tema: « Fronte unico Proiletario. stem,zam. iHtare e il)CIOOiOIJli c ,guerra CO- J aurès ~ Contro il naziona!.ismo ed 1) mi- V1d, - La storia <.acr" ~piegata ai g:iovimtmic.a: litarismo netti « Si •T'.annment:a i quainti Vii J)O!Ssono avere imeresse ,che rqoenti <lis.posj.z'K)_ :.Iodigliani - I socialist:. e la guerra mi isbaioolisoQno il 31 131 g,QS\f\o C'O.rr. .come 1Iodigliani - :\fozione soc. pr,o pace :_\fortini - Chi sa il g-inoco non l'inSle"gfl; ( in u.n atto) tf•U>mo te1rmi11e per prC\Slem.tia1re dQrn!a!!l-Turati - Guerria e p~e da tdì ~cm1bamen.ii a.mmimsoraitNi e ga- Turati - Per la. difesa del Partito Opuscoli a 70 centesimi ,niit01ricii'µu [e cal$se che ha111no prodo1- Turati - Dopo il iallimenro della conie- Viv·iani _ Patria, Dio O caso Domenica 27 agosto aUe ore 2 po,m. r,recisc, nel Ri~torantc Bettinaglia a Klosters Dorf, ~,j terrà !'assemblea del ,indacato. V'interverrà anche il compagno Vu:attol!o. Si raccomanda vivamente ai com1)agni tutti di non mancare. Parlerà il segretario genera.le oon;a, Ltga Proletaria. l1IO[' imv,allàdìf.à,e Ta: m'Orre <l~ mrili.ffairi qu.a1ndo la cessa.zione 1 dìal11 senviz10 is,ia a.vve111iuti ida ,dlflr.e 1un airmo. 1lu,tte le 1do· ma,nde pr,e,semflalte positecr,:Qn11remitie a lFa: renza A rcl<li - L'essenza dell'anarchismo Opuscoli a 20 centesimi Atrassembliea sono cordialmente invit.;,ti anche i disorganizzati. Dopo Jiassemblea si muoverà in corteo verso il Cimitero. per inaugura.re una. lafiide ai compagni morti in seguito &llil frana del 17 apri!te. A nome e per incarico ,d:el sindac::..co, al Cimitero il c.oonpagno Vuatt(Xl() commemorerà i nostri =ort'i. E dovere di tutti di intervenire ali.a mesta ceriimonia per rendere omaggio alle vittime del lavoTO e dcll'ingordigia oa-pi taii.stiica. ~ ell'assemblea <lcl.!a sezion·e socia1ista ùi domenica scorsa, malgrado la miseria latente. !a disoc<'upazione e la preoccupazione del domani tanto triste specialmente per gli operai italiani. furono raccolti fr. 50 per l' « ,\ Yanti' ». r.,·. A\·an!li ! » non deve morire. La canaglia stipendiata dalla borghesia in compbeto alT\plesso cdl governo, n.on deve a,.. ,·ere la soddisfazione di chiudere '1a \·oce dei nostro organo staffila.tore di tutte le malefatte dei _g;o,,-ernant~ d'It;a.' ia. Passeremo anche questa prova del fuoco confidando che attnrnersato il periodo burrascoso della reazione ,il proletaria.Ilo sappia rialzarsi c stringersi intorno alla nostra bandiera pieno di ,·olontà e di iorze per Le lotte future. Coraggio. compagni. Guai se ci abbandoniamo; i1 capitalismo già fatto spaval'.- do ci ricondurrebbe alle oondizioni do.la gleba del medioevo. ,,·. il Socialismo e sempre W. \'InternaziO'nale dei lavor.atori. Abbasso le patrie, strumento ingannatore de''l'e oligarchie borghesi. Da Uste• Lega Proletaria. Domenica 27 corr. a11e or.1;1 2,30 pom .. al ristorante F<-ldeclc di Uster, si terrà !"adunata dei reduci di Uster, 'vVetzikon i? dintorni. L'ordine del giorno da s,vollgere è importi.ntissimo, p.erciò nessuno, per nessnna ragione. dovrà mancare. :::.,'assemblea prenderà dei provvediment· omt ra gE ,issenti ingiustificati. Si fa caldo" invito a tutti. Il Sindacato M. M. Spcncer - L ·eYoh1zione della vita A. Torm,enti - I Savoia <latia is,udidei~tla ,0011 sainaJ111no P1"1eise' rn con- ,sicFetraZìi-Olte 1 e igLi inteinessalti per ciò c)lc- ? ? ? - Come si evita ìa gravid-anza A::-oM=- La filosofia del diritto :'.\fercoledi u. s" fu accompagnata a.rt'ultima dimora lia sa'ma del no·stro amato compagno Poli Giuseppe. morto tragica.- mente. rnderanno ,dai'. !d'irit.ilo ,a peirisrane. Negli Greulich - Il caro Yita in !svizzera clllbr1,catS;, qtL<'l'!1'd0 icioè r.l mli!a,rc µre- : ?? - L'Eccidio di Rocca-Gorga ~<tiancon.-'!. 15enviZJio 1da IITllCllO ,dii un a'tlt;o '.il 1~emmim:c pm ,J]I'eset1ba11hje 1cJoma,n- ??? - Andrea Costa Turati - I Sohillatori da ,è staiblìifto in un ·a,rmo dalla cessa- Brovelli - G:i Affaristi (cc,mme<lia) vlo!le iddl ,ser,v,i;i,m.Stle$SO. Ar,.:di - Il materialismo Arolòi Dottl'Ìne positiYiste A :oldi - Sociologia Spenceriana Aroldi _ Sociologia criminale Giusti - Gli nomini utihi Fn una magnifica dimostrazione di cordoglio,; oJtre alla colonia italiana pantJecipò ai funebri una gra.nde quantità di ind~geni. Unanime il rimpianto per la fine immatura del nostro compagno, il quale per fa vita vis,suta fu un padre e spoSIO·modello ccl un carattere di fermi proposihi i1ea!L Oli fa:!era<i~ii per 1c~e11.vaire il idi1rit~o ia pensidnle ,d:t=iliboao 1doma111cEa re g\j a:icemìlarrne.riatllll'ahe se ~ mo:meml110 i\.te·JRa.fanelli - Ai Lavoratori Ibsen - li mando anbico C. E. - Canzoniere Socialista Sthopenhauer - Filosooa spiegata al poP. Vale.ra - Don Romolo Murri poìo Sulla liossa fra la con.mozione generale parlò il compagno 1-Lognato rilevando la fermezza nei propri conYincimenti professati dal caro estinto: ringrazfrò a nome della famiglia tutt'i coloro chcc vo'.lero con fortarc cO'lla loro pres.enza la desolata/ cons.orte duramente oolpita ,cfa tanta sventura. A cerimonia finita i numerosi connazionali invitarono i' nostro segretario :,[og-nato a t'enerci un discorso sull'attua1le momento politico. Parlò circa un'ora ed alla fine i convenuti fecero una collletta in memoria •del caro •estinbo, che fruttò fr. 31,6o da ripartirsi fra \'« AvYenire > e l'« Azione~- Da Bienne Comizio. D0mr-,iica. 27 c:orr. aLle ore 10 ant.. nel loc;;le ddla Coopcrat'iva Proletaria. r,rl•eri- L:1:~i Eertoni sul tema.: • Fasci,rn:> e ~e;-t1ionc ». ì11-.·1:i·11r,otutti i lavoratori di :1ag•1a italia1,a a ,enti re il mart.irologi0 dei p· O· 11'.::ir;;ito italiano cd internazionale. I ntervcnite in massa. Il, CO:'.\1ITATO. Da Basilea Per iniziativa del:le nostre organizzazioni economiche e po'litiche sabato 26 corr. atle ore 8 di sera:, nel Restaurant ex Cooperativo, Rheingasse 1;- 1 si terrà una p1_1bblica confer.enza sul tema: « Fronte u111co Proletario ~- Oratore il seg11etario generale 1deil.'a Le- &a d;oman!(la Ile -consegucmz.c d'ella ,f~:fa F. Adler - Scienz;a Xa.turale T,)sc.ani I. - I tre veleni ,e ,della %sìone e id<:111.a. intetl'mità non slamo ftadri ,da esse.r,e asmitfo irn.una c:2.- teiorda pems1ona!biledi inv-a1:idità ». Movimenti conflitti Bentini, J attrès, Tosi e Bellucci c.ommemorati Casalini G. _ Problemi urgenti del paes,c Turati - I nostri morti Turati - Dopo La disfatta e perchè non si rinnovi L:onetti - La conquista dei!-. terra Rianchi - Pangermanismo (.artoline i1tustrate a franehl I la do .. l■a ? ?? _ Che cos'è l'intern.auonale giovaiùle Carlo Llebknecht - Rosa Luxemburg ~ BisOg:na sclivare le i;eguenti località: Gli Emigranti - La RivoluzioneAARAU: Mobilificio Z1mmerli e C. AFFOLTERN a. A. e paesi de1distretto: muratori. BERNA: Haslq- e C., olfidne tC!:c>graflche - Pittori e gess:ttlJ'Ti. KOPPlGEN: scaJpe11ini e cementi.sti. KEUZLINCiEN~MlSHOFEN: padroni pittOri Jogersen, Nfil', Dothlisbergl;!.f, Schroff, Sauter e1 Biichele. WGANO: Pittori e vernidalori. OLTEN: Impresa Edile Adriano Kiefer. PRATIELN: Cap0mastro H~rtner. WALLE'NSTADT: Fabbrica cli calce. OpUSCOfi 8 25 centesimi Russa - Vig1acchi partite. F'. Engels - Sociarismo u:opistico e scien- :ifico R. 1-:1,mm - Lo sciopero i;enera\e politico :'llalct - 1 ci:1rlatani neri Lenin - D0cumenti storici della zion·a Liebknecht _ li nuovo metodo Opuscolia 30 centesimi E. Pen~uti - 1Jella Propaganda Concorrlia - L' Akoolismo A. Caroti - Involuzione o Rivoluzione -oQ11a.<lrodei Gruppo Parlamentare Soc:?- li!rra cent. 50. Librettid'opera a cent.10 Git:.sep;>e Verdi - Ern:mi; Macbeth; Don Carlo; Simon Bocca negra G. Donizctti - Linda di Chamonix; i\iaria <li Rohan; Don Sebastiano; Poliut.'::>: :\ nna Boicna ,·. ilellini - La S1ranirra: I Capuletti e i, .\i ontecchi PetrcJla - Jone WANGEN s. A.: FratelJiKonral WJNTERTHlJR: Ditta Bertscl1inger per L E. Ree· us - EYoluzion.e e Rivoluzionf' ,- "· Rossini - Il Conte Ory H.afa1ielli - L.a.voratorfi Wagner - :\ie.ssa di Requie; Stabet Ma-- muratori e manova·IL ZURIGO: Pa',<lron,ipitt<>ri Gianotti; Burmeister Wilhclm, Gaiser, Hlildliweg 17; Anderegg, Winkelrieds-trasse. A Zurigo, Winiertbur, San GalJo e Basilea. scioperano i piastrellai. D. Castaldi · Rispondendo ,a ~aine Axclrod - Vig1iia della Rivoluzione russJ P.arc:lii · Chi so1:o i Socialista e cosa vogliono Bianchi 1;. - Socialismo ~pitgato al p~ polo Chi non eviterà I~ località e )? ditte E.ngels F. - I fondamenti del conwnismo Pileni E. _ Presso al ·etto di nt,orte di un sudde-tte, verrà considerato e trattato come un crumiro. socia ti.sta Guarino E. - Chi guerra pa.gherà i &biti di Leonetti A. - ))a]e ingiustizie presenti a} ~ccialismc ter; Lohengrin. A. Cagnonì. - Don Bucefalo. C. Appo.lom,i - L'Ebreo. G. B. Pergolesi - La SerYa Padrona. Ristorante Coopera ZURIGO - Militarstraaee, 36 TramTia N. 8, fermata J~rst.raeae ga Proletaria. . . Confidiamo che i compagni organ1z21at1 e non organizzati interverranno nn rnass,a. Le sezioni ~Ile località bOicottatij hanno da rime~e al C. C. della Federazione un.a breve relazione sulla situazlom Ogni quattordici giorni, altrimenti la loro Jocalità verrà ~celiata dal soprastante elenco. Sue E. - Il grido ci.i protesta di una donna perduta Toscan: I. - Burocrazia e proletariato B■ona euelna eaaallap proat.a a tatte le ore. 't"lul lift' ltl - Pressi rlltauatl. IL COMITATO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==