L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV - n. 35 - 26 agosto 1922

• L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Tre anni di Costituzione Repubblicana in. G-ermania tO di quello dell' ante-guerra, saJLario che mtimamente, col mairco preciJ)itato ad tm val'Ore di 4 ,decimi di centesimo, si può calcola.re non superiore a~ vatlore reaile del 50 per cento. imposti a!lla Germania da quel trattato. Sotto 1Jaspinta dei comunisti e d!egJi iJ11d!iipen:de111tii lai Confederaziol!'e genera-le dei si.ndaratj tedeschi aveva formuLato ahla fune delll' ainno sconso t~n prtog•ramma -d:i r,ivendicazioni operaie. In qu~l progria;mmai vi figuravaino, frra I' altro, Ja soci.a:lizzazione delle miniere e 11-aconfisca di un quarrto dia! capùtale delle azierrde pr,iv-ate, •che sa<rebbe passato allo Statio, il qua.rie .i!fl tail modo entr,ava come co!Tij)artecùpe ;agl,i 111tiJ 1i che fanno i capiiia!lisfii. ACQUEF.ORTI La pieova del f'alllm.ento Pif"oPmista Berlino, agosto 1922. I. (G. F.)° L' 11 agosto 1922 la Germania ufficiale festeggiò il terzo anniver.sari0 delJila CosNJtuzione di Weirnair, e quest'anno la man~festazione volle mostrare Uin oaratt:ere più decisamente r'Y[)nbblicano. ciò che era mancato nelle LLue p;·ecedenti ricorrenze del 1920-21. L' aissa~s.inio d~l ministro WalleirRathenau, opera del iasçismo tedesco, aveva rdimostr~t., -~hiaramente qua4e ,µerioalo corresse la Repuh!-lica tedesca se lo Stato non ave1:.se t1;.,- prol11tate le sue armi di difosa con .. tro la cr~oca monart.hica, fatt;,,~1 sempre più ba'ldanzo:n per la tolic:- ramza usatale 1ctagli orgélcn: ref)llbblicani, e favonita da:lla L,dord1 politica deU' Intesa, proprio intesa a suscitare i·l nazionalismo inonard1ic.o ii110 negli strati popohri dei popolo te• desco. del Popolo è considerato come un Governo ,provvisorio che deve cedere U passo a quello 1legale, liberamente eletto dal popolo per mezzo del suffragio universale dLr-etto ed esteso aii due sessi. Gli spal'tachisti. con a capo Cairlo Liebknecht. sono contrari aille elezioni per la Costituente, ma nmallgono u~1:-l pkcola miinora,nZ'..l. f.li ill!cJlipendenti es.cono dall Governo per protesta contro la p,_,Jilica l!ei sooial democratici, 1 cu· uomini f)refe1 iv:1no fa;·e combutta ~r·· militar; che aon ~c;,r1fre le àspln/ .. J· ni dei partit ri\'C1luz:or,ari. Per i10!l (iilu11garci su quc!iro argornent<\ li.~- sta ricordare un r:c-me; Noske. Alle de:.:ioni per :a Costituente J, V'e1111ar partecipare no 30 milioni e mezze, circa <li e:ecrnr:. sui 33 ;11;110ni che ne avevano d~riLto: 12.4 miliond di uomirui su 15 milioni :iveuti d~r~tto di voto, e 14,6 milioni di donne siu 17,7 milioni. I r,is11ltati iurono i s-egiuent·i: eJletbj 42 na.z,ionalisti-teclleschi, 21 P01)uU1isti(indus·tr,ira pesante), 88 oattolùoi, 75 1democratioi, J6.3 sociail-democratioi, 22 indiilJ)endenti e IÒ raippr-esentainti di ·pi{)00,lrigruppi. l sindacati 01>era.i e ,la Coi1foderazione degli rinnp~egati, forti di oltre 9 rrtiilioni di membf,L. sono oggi più che mari previosil, forse necessar,ii strumenti dli conservazione sociale. I so- ,;ial-democraitici hanno quaittro miln.istri nel Governo di!I Reioh, ha~rno ,I lor;o Ebert .rulla presidenza della l,cpubbliica, ma 111 Germm1ia di fatto governa 1tl,partito idi Stinnes. La cJ.asse operaiai ,tedesca, senza 1.vvectersene dainneggia i ilavora tori dclle ~1tre Nazioni per la sua funzio'lle da abbaissa-sa!lairi. Noi s.ia:mo degli op,positori ,i,r,fi.dudiibil1idel Tmttato di Versaglia e di tutti i traotati idlel genere; come tali abbiamo il diTitto di chiedere ari so· ciail,.,demooratici tedeschi, che sono pante preponderante neMa politica tedesca e 1c:Hr~g,o,nio. siindacati, cos& nqali hanno fatto ,per far .pagare é111che ai capitaltisiti urna parte dei pesi Per questi uUimi iJ pe,riiOldlo,delle vaicche grnsse dwra gjà da un po' nè rucoellina a fin:nre, tutt'altro-! Al Congiresso dei si111dacal!i operai, te-- nutos.i quest' 0!JlJlO a Lipsia, alile critiche dei oon11UJnistie degJi imdiipenden<tiistvlla cOT11ip.leta;navione degJi organi confrederalii peT ia atbuaviooe de1 low progiramma, venne rjs,posto caindiidlarnente ohe ,L « 10 punitù » d'ovev,ano essere i11Jtenpret:aiti oome un r,rogiramma a lumga sè.J.denza .... E si potrebbe aggiungere. da non attuar-- . ., s: mai La frase più stupida In realtà, se ne dicono e se ne scrivono tante, che è difficile precisare quale si;l ,la frase più stupida. Un giornale fascista, ~ò, la • Voce·» di Mantova, crede d'averla trovata; e, almeno per quanto riguarda la realtà dei fatt~ pensiamo che quel ~iornale l'abbia imbroccata. Sentitelo: « Finchè non appaia un governo, che non faccia più pietà nell'asserire ·l'impero delle legg,i in tutta 1:a loro potenz:ai, la più stupida delle frasi è e rimarrà quella dell'uguaglianza dei nemici e dei difénsori di fronte allo Stato ». Avete capito? L'uguaglianza innanzi .:.!.lalegge: ecco la frase più stupida! A onore del vero, però, e ad onore del1' intelligenza della ,magistratura italiana, delle autorità politiche italiane, dei mini- ;;tri d'Italia, bisogna convenire che tutta codesta brava gente non è stupida. Oh, no ! Essi non commettono la stupidaggine di applicare la legge in modo eguale. E la storia di questi ultimi anni, la cronaca di questi ulti~i giorni è li che parla un linguaggio chiaro, inoppugnabile. Hanno violato la legge i ferrovieri che ~cioperarono? Siano essi i;everamente puniti! Hanno violato la legge i postelegrafonici che scioperarono? Siano essi severamente puniti. Questa Re.pubblica, 11aLa110nda t:11 rnov1i,mento rivo~uzi:rnario, bensl dalla sconfitta mi,!itare, offre a noi 1111i11seg,namento foroebeliano Jel c0me h borghesia sa difendere i suo: p,riv:le-- -g.i, nulla cedendo al nrolctariato nel caq1po economico, se pure. più appanenrt:,e dhe sostanziale, mostra di intendere i « tempi m1ovi » per quanto ri,g1uait1d!ale Lilbentà 1Politiche. Su 421 seggi di curi si componeva la Assemblea 1dJi Weim1r, vi ernno qui11- g di 63 111ona1rchiic'i (nazianatli-tiedesclli 1:, Quando sul fJOJJOdlei fanti r1ccalca!a Tra schumti e rombi il temJJio rovinò Forse in segreto allora allor pregato Qualcuno aveva, come bimbo vregò; Ma i fascisti costringono con la violenza dei pubblici ufficiali a non fare il loro dovere: delitto punito con la reclusione fino a rs anni. E le autorità stanno a vedere. o e poptirlisti), l63 repubbliicani borghe- .:, si (cattoUci e democratici), 185 so- " ciaJUsti1(maggiioritatri e i'ncLipendentn -~) e 10 incolori. ~ odiò; ' . punito con la detenzione fino a rs anni; e le autorità stanno a vedere. Come nacque 1i,nfatti la Re1.mbbl1· ca tedesca? DaUa dichiarata impotenza <lei pairtiti miliiatr-e e monarchico (sostanzira1rnente identici) sia a condurre più oltre la grande carnteficina, per la ,preponderanza degli cseroiti i1Ìteralleati, curi gli Stati Uniti d'America avevano dato il più ·grande ICOntrilbuto ed avrebbero potuto gebtar,e ,a1tri mii-ioni -di uomini sui campi 1diibattaglià. Quando i1 cancellìere He1 tling, nel settembre l 9 I 8. dovette ·deporre il -suo mandato ed il Kaiiser, per sug- ·getimento d~I partito militare, si volse a « uomini nuOVli ». come i soli indicati a negoziare un armistizio per uoo pace« onorevole» sulla base dei famosi e pre<;to dimenticati « 14 purn• f.) p o o o o ,o o ,o o o Costi-twHosi tm Gabinetto di concentra21ione fira socia I -dernooratic1, cattolirai e 1dlemoorati<c,i, dopo laboriose ~dU1te, I' 11 agosito 1919 Ja Cosbi.tuenite di \Veimar a~rovava la uuova Costituzjone reptubblic1nél., mentre effettivarmente il Govenno ,o conti.nuava ancora ad essere nelle ~ mani del1la vecchia burocrazia kai- ~ seriista, come rl' es,erciito e la polivia :g ernno il fetido della •aarnaTi1lla milita- o. o Eçl un, più forte, aveva sol giurato D' esser più buono, e di amare ~lii Tutti un'ultima speme avea baciato Quando il vopolo un crollo maciullò: Che v,alse f.ftnta dedizion ? Beffardo Al mori,r loro irrise un tradimento: Cadde di sghembo il. Crocefisso. 'e tardo Sarà, venendo, ailito e lenirrumto; In tanto imperw~rsar nessuno al guar<J. Dei cari vingerà questo momento,· Nella corrente for.midabil, cupa. Scomparlran che è al.la voi·ago in i I fascisti creano corpi armati, il che è ;.. I fascisti bastonano, feriscono, uccido- ~ no, incendiano, saccheggiano: delitti pu- .- niti con la reclusione da parecchi anni• ,gl fino a vita. E le autorità stanno a ~e. ~ · A Milano tutti sanno chi furono gli or_ ~ ganizzaitori e i condottieri dei fascisti che .gi incendiarono l' • Avanti! » e assassinarono e;, un operaio. Ma le autorità stanno a ve- g dere. 11 Ha ragione il giornale fascista di Man- ~ 10 tova. o L'eguaglianza di tutti i cittadini davanti re, girazie sopratu.tto ,aill'opera di e- o pura7.Jilone dei POCl'ti elementi rupub- g, bNoaini compi,uta da Noske, ministro ~ delta ditfesa 'llazionale. che fu forse ~ inc-0soiente marionetta neHe mani ~ della caista mi.liirtar<-. P .g alJa legge: ecco la frase più stupida. 'ti ti" di Wilson; allora apparve a tutti * " .. -chiaro che la Germania era militar- l1[ 13 ma,rzo 192.0 i mon<l!rchici tenmente finita e politicamente seria- tano H Joro colpo. Le truppe ribelli mente scossa. marciamo su BerLino, s'impossessano J sodal~democrat!ci. ferventi !>O- d~I Governo. Dopo tm po' id/i tenten- ·stenitori de11a gruerra, non lesinaro- namento i siindacati operai proclano i· 1oro uomini al nuovo Gabinetto maino lo sciopero generale ed in poformato 1da1lprinc:ipe Max dr~IBaden. chi giiorni il Governo ,di Kapp è liGustavo Bauer e Filippo Scheide- quidato. L' accordo stipulato a Riemainn aissumevano la carica di se- lefe~d fra i dlnigenti dei sindacati e gretari di Stato col ma'lldato del lo- dei partiti operaii col ~uggiasco Gor-o 1partito dt sostenere in seno a,I G:.i- venno di Bauer, consi.sitenti in una sebinetto una polilicJ di .pacl:!, d: « jJa- rie di misure jntese a democratizz-ace senza annessio:11 "· ccnfqrme ,tllél re gli orgaTJ1istatali e creare una armozione votata un anuo primct a: mata proletaria per la difesa della Re~hsta:g dalla coahz:onc. liberale- · ,Repubblica. sotto la direz,ione dei cattolicc-socia l-t!ern0.:-ratica, quegli siinid.acati operai. fu pasto nel di men- .stessi partiti i quali. toltone le vaghe ticatoio. rise.iive deil social-dem0crati:;i, iave- Le elezioni del Reichst:tg del 20 vano a~provat0 i} infami trat~ati ,di giugno 1920 segnano ù'la grande Brest-~utowsk ~ Bucarest. . s,oonfitta per i social-ctcmocratici, Ma ti can~eH1~re_ Max del ~~·dlen, per i democr?.tici, m:!'11trn ottcngonc; -sorto come il v1n:<11ce del 11a.cuismo. I.in grarnde successo gli ·11d;pender.ti (Ludendorf, al rPruno Ottobre l~l8, eù i rno11archici aumentano sens!hilduramte le trattative per la costi tu- mente i loro mandati. E1ett: son). zione del nuovo Cabi 1netto, ùisse al 1: 3 ·socia'l-democratb, ~ 1. indipenKaise~. _im un to110 eh~ non ammette- denti. 3 comurn,is.ti, 4.5 · democratici. va replica: « Il Gabwett9 deve es- t.'; r,ittciH.:L 20 cattolici havare<:i (f2sere composto swbito e la doma;1da J-:raibti). ;;_1 populist:, GG naz:onal!- di pace agli Atlileati deve essere man- te~l~s(::,i. 4 a!1r.overani e 4 -:ontad,ni 4 daita ancora ogg,i »), si ~i<le pubbJi- bavaresi I social-democratioi ebbero c;ata una lettera sua, d1 rresca data. 11 { c!cpu:,1.t; pel fatt\) e.Ile nei tenidiretta al prirnoirpe di Hohenlohe. nel- tcr7 -:-otLOprsti a pl~•>i:;; t~• (Alta 3-lela quaile lo stesso Max del Bad~n a·p- ;1a, l'rus~la Orientale, s·csvig) nou l)anva ben sotto altra luce. L lntc- f11.r,)nOréite ]e eleziorii e oontinuarnsa aveva orga.r111izzato anche nei pa·~- GO a ~c~erc a•l Rei::~is!::it i deriutati s1 n~utraili la censur'.'1- ~csta}~!... . di q1:c.i rrirntori eletti per la CostiLa nella foresta d1 Comp1eg11e gli tuente di Weimar. Come nume:-o ùi emissari tedeschi trattairono C0'1 gli voti i social-democrat1..:i ottennero Alleati le condizioni del!' ,i.rmistizio, 5.614.456 e gili indipendenil 4.80.'i.317. che forono d:.i,issinie per la c;erma1;ia. J\I -~ P. vc:nbre 1 mJri!1;;; :li !\:cl '5i solilev<U10, issano lc1 b.a11dier.1 r()Ssa e reclamano il rilascio Je; prigioni.erii militari e politici. ,\moi.11 2:0 segue l'esempio di Kiel; poi Annc,\·er. Colonia, Lipsia. Berlino. nells cittù del Sud si oostituiscouo i Consigli degli Operai e Soldati che prcnd:mo eifettivamente il potere nelle rna11l. Il Kaiser è ccnsigHato di abdicare. Il 9 novembre segna la caduta di un regi,me che non poteva più reggersi. Inreressante è da notare come vr.- tarono lc:-donne. Je cui rivend;car,;0 · ni politiche furono sempre ~os-t~nute dai scdailisti e combattute ,qai partiti borgl1e.<;;i. Su ogn: cento elettrici che votarono per uno stesso pr~rtito le dorm1e erano: 59 per i catwHai, .'iG per i populis!i, 5J per i nazionali-tedeschi. 47 per i d-emocratici. 4J per i social-dem0cratioi. 41 par gli indipendenti e .17 per i comuni~ti. * * * g t:> fondo, f.: che l'invoca,zton per via si sciupa Più li tormenta che a lasciare il I mondo,· E chiaman, chiaman ( con urlo di lupa Per gli antri in fllga, ferino, ira condo). ~ ~. ~ ; ~ o ~ 1 g Sotto al ruirw.re miseri, impotenti, :g i Quei che la dolce terra àn fecondato, ; g Quei che àn drizzato case e monu nentl, ; o ~ z Quelli che ver zm'ulea ànno raggiato _ 8 fJ N_ella vita com' astri risplendenti, i ~ o <i Che d'amore il mister sacro à '.~fiorato. ,~ o e g g CrJst•1m, Bacci Fontebasso. g g ! :.::oc.•.ewoo e or:,,.,e o.o-:"J eJ"J;'c e o- ,z; tfC"'Q.~:Qc0.c. ~·o"e.c C''Oì:>7.fO~ e o o:o c·o~o»:oot5"0TO:.O:o o_c1 .Aoanli, aoanfi I ta la guerra, la guerra col nemico e la guerra civlle. Tu hai fatto fulto [fuel!o che sapevi, che potevi fare. Hai accztmulato rovine. Chi cleve riparare ai tuoi guasti ? « Sawà quella l'oTa del ,pr,oletarr~arto ». Decadenzaintellettuale Il papa ha reqtto un dispiacere a Mussolini. Questi non to dice, no; e non se la piglia apertamente col Sommo Pont,e.. fice. Ma che Pio XI lo abbia molto contrariato, si capisce da un articolo del duce. Nella sua epistola ai vescovi, infatti, Pio XI, che è un uomo di cuor,e e di intelletto, parlando della decadenza di tutti i vincoli morali e materiali della vita - fin l'orrore naturale del sangue - e alludendo a quanto è avvenuto or ora in Italia, scrive che si va incontro a una inevitabile decadenza « sia nell'ordine materiaJe, economico e finanziario, sia nell'ordine morale e religioso, a cui andrà anche congiunta una inevitabile decadenza intleL lettuale •. Sì, una decadenza intellettuale, giacchè i metodi fascisti fanno ritornare al· medioevo, sostituiscono la barbarie alla civiltà; e nella barbarie anche l'intelletto decade, viene sOmmerso. Ma Mussolini, il quale vede nei fasc:isti moderni nientemeno che qualcosa di simile .,ii cristiani primitivi, non si pre<>ccnpa per così poco. « I primi cristiani - scrive egli - credevano, non discutevano. « La liira che ma:roia verso i dieci centesimi si firasdna dieòro, nella comune rov,h11a, l'Lta-lia. Anche i frascisl'i, natwt1aJLmente. Non basterà a vere la camicia nera per fa.rre riall21are i cambi, nè le bombe a mano per disfiruggere i dbsav.anvi Idei Comuni -occu,pati. Gi vo,gil1ono le imposte pagate. non l'opposizio11e a pagarle. (dall'Avanti! del 28 luglio) Gesù Cristo stesso non ,fa una predica ai mercanti del Tempio, specie di Borsa rlell'epoca. Capiva che con certa gente l'unico espediente da impiegare per farsi intendere è il nerbo di bue ... Solo più tardi ·- dopo l'affermazione intransigente e violenta della fede - entrerà in campo l'intransigenza. Il Fascismo è oggi nella prima fase della sua vita: quella di Cristo». « Ecco il fasdsrno occupare i Comu,ni ,come ,gli operai hanno occupato Le fahbniche. Avr,anno pur bisogno a,nch'essiu cl.elle materie prime per andare avanti, oioè delle imposte regolamrne11te riscosse». ~da La Stamva 1diel 27 luglio) « li fascirsmo ricostruisce a suo modo. Si trirra la casa addosso. E la bo1'ghesia !o segue, fu1iosamente, i1, ceroa della propria fine ... « ... ma i ceti reStPonsabili, le classi politiche deila bor,ghesia italiana si rfoordino questo: che il vroletariato possiede ancora la disperata forza di avvinghiarsi alla borghesia e trascinarla inesorabilmente neUci /Jl'OfJria rovina» . (da La Giustizia ct:el 28 luglio) Adunque, un novello Cristianesimo il « Non è vii.ttoria quella che si -ot- Fascismo, una nuova religione; e Mustiene connro l'avversario reso ;ner-, solini è il suo profeta. me e impotente ia ·difender,si. Non è · Solo che Mussolini fa violenza non solo vi•tt-on~aquelila che si oonqtùsta con- agli uomini, ma anche alla verità. tro_ ,i ftig,li .daila, ma~re Crunune. Si Cristo predicava l;amore, la fratellanza. puo coll,a forza rar~e il_ deserto e pro- il perdono; non predicò nè praticò mai la e!amarlo regm•o d1 Dio. Ma dese:rto violenza. Nè lui nè i primi suoi seguaci rnnaill!e ove non narSCOno che r,ovt e assassinarono mai uomini inermi nè dons{e11pi. ne nè fanciulli. I primi cristiani predica- « Per pròctamare la vi-ttoria oocor- vano e morivano.per la redenzione degli re che essa sia di$PLLtata i<n caITIJ)o umili, non pigliavano dai ricchi l.atifonaperto e ad airmi u:giuaJl.i;non da co- disti i danari per organizzare la guerra loro oui trntto è pennes-sio. contro co- agli umili che si voleva.no redimere. lorc Olliinul~la è consentito ». Qui non è soltanto decadenza intellet- (Dal Popolano, giomrule reprnbbl.) tuale. E' anche decadenza morale. Il mancatomiracoJo di Lourdes Nell'anno 1858 la fanciulla Quattordicenne Bernadette Soubirons affermò che gliaia e migliaia di grucce e altri segni dÀ miracoli, che quella Madonna compie continuam~te, sicuramente. E nei giornali cattolici e per le bocche dei credenti corrono innumerevoli narrazioni di guarigioni straordinarie, di malati, che I.e più grandi celebrità davano già per bell'e spe.. diti e che invece guarirono per miracolo della Madonna... · Ma ecco che, é\lcuni giorni fa, il grande miracolo, che avrebbe dovuto esser fatlto, venne a mancare. Due treni ferroviari, pieni di pellegrin~ si avvicinavano a Lourdes. Avvenne uno scontro. Quaranta morti, cinquanta feriti, fra quei pelle. grini, fra quei fedeli, fra quei malati, che andavano a chiedere la guarigione alla Vergine miracolosa. Ed ella invece, ella che avrebbe potuto ìmpediI1C lo scontro, e)la che avrebbe pott.lto comparire e compiere il nùracolo, ella lasciò che quei fedeli perissero miseramente, venissero schiacciati, dilaniati, ridotti a inf<>nni mass-~ di carne umana. .. Perchè, perchè? Ma forse ha ragione la « Arbeitcr Zeitung » di Vienna: il più gran miracolo è questo: che ci sia ancora gente che crede al miracolo di Lourdes. Solo che quel « gran miracolo • non è fatto dalla Madonna, ma dall' ignoranza e dalla bottega, Oiogilli In Vaticano c'è di nuovo grande scorn.. piglio. E' noto che tutti coloro che bazzicano nel palazzo della Corte Pontificia non possono portare insegne cavallescbe àell'usurpatore regno d'Italia. N<>nle portano i diplomatici esteri quando vanno dal papa; non le portano i principi stranieri; nemmeno coloro che hanno dee~ razioni di guerra p<>ssono fregiarsene. Ma· ecco che adesso c'è una grande novità. Il cardinale Cagliero, arcivescovo di Torino, ha accettato dal re d'Itùia, col beneplacito del Sommo Pontefièe, il gran cordone dell'ordine mauriziano. Orbene, può egli fregiarsene? Evidentemcnt-e, una volta che ii papa gli ha accordato il permesso .di accettare quella onorificenza, non può adesso proibirgli di fregiarsene. Ma allora? E le tradizioni? ... E gli -uomini seri del Vaticano, i cardinali, i vescovi, i canonici, tra tante miserie della vita, tra tanti problemi. urgen: ti, stanno ancora lì ad occuparsi' di simili quisquigiie, di simili gingilli. vero è che Napoleone -I soleva dire che con simili gingilli, con le croci da cavaliere, si governano gli uomini. GENOSSE. ~ro 11 A-Yan.ti /.,; La. settimana scorsa. invlammQ a tutte le nostre Sezioni,, ed anche a compagni Isolati,· 1e Uste t/!i,sottoscrizione per aiutare i compagni d'Italia a rh:ostruire ciò che i vandali, al soldo borghese, •hànno df;st.ruito. Preghiamo i compagni di farle circo'lill'e al Più presto Possibile, e chi non le avesse ricevute le chieda immediatamente alla nostra Arnrrunlstrazione: Avvenil!1e idei Lavoratore, Militiirstr. 36, Zurigo. PRO "AVVJEKl&B"· Somm.a precedenrle fr. "740,92 ·GOSSAU: Raccolti -dopo cqnferenza del com,p. Pavesio » RADEN: Racco'ti fra i co'IJl'- pagni Faro1i, Catalini, Rochi, Tolot re PeroJ:i.ni, augur.aindo che ciò che i fascisti hannl'I (atto gLi 'l[Cngapt resto restituil!O, "Oi rehtivi interessi SCHLIEREN: D' A11ldru Elia contraccambiando i sal"ti a Topran C'.iu.lio 4i Pa.dpla (Be!iu,10} ZURIGO: Raccolti l'assemblea della S. S. LUGANO: Barana Pietno W IWl'ERTHUR:: u compagui meggfua.ndoa!Qa prossim. risco,sa del prolreitariaito italiano e gridando fort,e e sempre _v\i. il Socialism.o in occasi:01.n. della venuta ~ compagno Barhpule di Zurigo_ A:M:RISWIL: Dopo conferenza in memoria d'ie'Ica,ro compagr.o Pol'iiGiuseppe morto tragicamente OERLIKON: B;a,rzani soddisfatto perchè lasciantdlo la carica di cassiere l'assemblea tro- • » \'Ò tutto in ordine > - P-esenti a.sisumendtola ca,.. 6,- 1,- 15,- 12.- I,S,8o 2,-. li Govern10 dei Commissari del Popolo. formato da 3 social-demonatici e da 3 indipendenti. mostra subito la sua incavaci.tà per la profonda dissensione manife~tatasi fra gli uomini che erano stati favorevoh alla poHtica di guerra e contrari fino -ailla vigilia le! 9 noviembre a qualsiasi azione «extra-legale». e gli indipendenti che la guerra avevano combattuta, subendone tutte le •conseguenze, e che avevano preparato la sollevazione deHe masse. La borghesia capitalistica aveva oramai consolidato il suo regime. Tutte le promesse fatte a11Ja da1ssc lavoratrice ali' indomani della rivoluzicme ri.masero allo stato di promessa. I bei rapporti sbillati dJ Kawtzky, da l:filfetding e da altri sulla necessità e sulla possibilità della soalailizzazione furono passate agi! archivi: la collaborazione fra sindacati operai ed ,indootriali (Arbeitsgerne~nscharften) pe11mise, e pennette tuttora, a questi ultimi li realizzare dei guadagni elle non è esagerato chiamaire scandalosi, mentre gM operai per,cepirono in media un salario reale del 60-70 pe,r cento in confron- « ... li fascismo al Governo? Ma, avanti, signori, avanti! Si accomodino. E. sopratutto, il fascismo da solo. senza compromessi, senza alleanze. Sarebbe L>Eilloche tla borghesia liberale prete11desse una cena quale riconoscenzia da oolui -che essa ha tenu1:o a battesimo e volesse mantenere una pare111tela che poteva essere utile •1)er ~ui due anni o tre anni fa; ma og-g-i sarebbe un inciampo ail più ni,p'do procedere ldella nuova giustizia e del nuovo diritto. Il fascismo da solo al Governo. ora ch'esso è il JYiì1grande partito. il più forte. il più remuto. E. se occorre, si fa:cciano le elezioni per gucsto: p~rchè il corpo elettorale, a.bihnente lavorato all'uopo, ci dia rutta u111,aCamera di Ca1:anni. di Car1a1donna e di Lupi e di De Vecchii. Sairà la Carnera fatta a,d imrnagine e somiglian:z,a di questa 11os-tl1élbl orghesia corta e ingorda. che s,i di,,;trugge d1 sé colle stesse sue mani. « ... il sòcira~irsmo non si è imJJostv, nè ha mai preso Possesso di nesslhna città. lt' fascisimo potrà prendere possesso, imporsi ~in che vu-ole. Ma se il fascismo non convince, non versua. de; se le sue forze non sono cementate dailrla convinzione e sii creenamno sulla paura, sul terrore; tutta la sua impalcatma crollerà non appeM· rarlilenterarmo .i frenii bru.tali irnposti a1(11iedee avverse e nibelli, che sono sempre sgursciate di mano a chi I~ voleva imbrigliare ... Agli agenti dell'knquisi?Jione ·e .ai croati fedeli deg;li Aslmrgo ... rica i asciata da,l Bai zan; a in una grotta presso la piccola cittadina AFFOLTERN a. A.: Madi Lourdes nei Pirenei le era apparsa snaghi pagando rl'abbon. I,- La borghesia era impaurita. in Borsa preciJ)'ita vano i valori industriali per l'annunciata socializzazione. Il Governo dei Commissari I eca o a CO « Allora il problema, posto ogi;i da:.I vecchio politicante cin;co a scopo di polemica di gr.uppo, il proble- !:_!1adella consistenza fi1nanziar.i1a, si inworrà a questa auto demolitrice. Tu hai demolito, e sta beoo ed è facile. Ma chi ricostruisce? Tu !ud /ict,I- (Oa L' Au,:ora di Pall-arnza) Leggete e diffondete "l'Avvenire del Lavoratore,. ,. Totale k 4&>3,22 Maria Vergine; e da allora la gr;otta di Lourdes diventò . mèta di pellegrina~gio per credenti che, da ogni parte del mondo. andavano a cercarvi guarigione dai loro mali corporei. Il miracolo fu ricono- Almanacco so ·1a1·1sta 922 sciuto dalle autorità ecclesiastiche; Le<>'- ne XIII proclamò persino la • Festa della Questa interessante pubblicazione doMadonna di Lourdes ». I trattati religiosi vrebbe essere in tutte }e famiglie prole- ;>arlano, da allora, delle virtù miracolose tarie. E' la storia contemporanea d' tto delle acque della grotta di Lourdes Dai .. . . 1 tu pulpiti di tutto il mondo si celeb~a la il_n:ov1mento operaio nazionale ed' interbontà di quella Madonna che rldà la •sa- nazionale. Iute ai malati. Alle pareti della chiesa Presso la Biblioteca dell' «Avvenire> della grotta abbiamo visto anche noi mi- costa soltanto Fr. 3, franco di porto. , l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==