L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV - n. 31 - 29 luglio 1922

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eReNAeHE DEGLI EMIGRATI Da Be•na Da 'WlateJtthu• A tutti i collettori, tiduciaci e soci (?cm' .è nO'tìo, in isegiuiiflo :a!'.l'aweinnJJyct rusictn,e oon iLaJ iF,cid!emamone idei ifa:vora - if',ofii ~ regmo, lruitttli li Hbirethl tSooiaJ1iideiV,cttJO ,vemliìr iritimartli J)'e.r esseineIYllU!l11ieiI'iatfil di ITTl!JQW>. Gmam ~ ]Uif\Qlllo•glià 1111t~me- .r.alti \dal1 ~rie.tairfilalfio 110,oéllle, ma imo1iti mestaino i<llTllOOnaJ Id 11~t1mer.airie. iFiaooianno ~e ,aip;pcll'.IO a IHwtti ii compa~:i iJ)eil"- chè mimetlt.alno ~ lall isiewneiba.ri:laito stesso i !l.ib:neltt'i iohle •1.'001 sQrto ancora ~ \d!e!l!Fr~'e.tta, idellla 1T11U,qvia Fledea-.azi;onle 1cl)e.ila\VtQral&n-,1 ejd~i ,e d]el ,te.gin·o. ()lcconre !JJTi<WiVe,denISeOIJ,lleici.ta.mnitie a ~ne flino.ridine .:' ellemico <l:eti soci ,coi ~!lti'iv;i amQV!i 1J1Jumern id.e~ aibireit.ti. iPtr,e- ~o pamtiooliamm:eilllùe i ,cohletlt:O\ni di OOOl)€0'.aJl'ie ia ocbiè ,quooto. fa!V<XrO vemg,a IS!'brfugiaito is ìfiledìtattn:ernte. ANMeirtTiaim,oiinoJlet:r ohle IOiléllsown ,s,o,oiio oh.e aicl!emi:.9ce ,aJlla Qalssa iamrnaila!lìi 1cieOla ReJde;ra0i'Oarhe'a, 100. irre.mr>n-,e c~cienzro- ~e taru)Ositlo imoldulo rosso e eia cO.ll!SlelgITT.aJrU'o ulb1Uo ia 1 seg,re Ì/4l!Plaiti, s1a ~11elttame.n1te ,oome ;I)uir,e per il tnamitc idea: aoa,1:emt10.nBi.i,sQgtn!eirà s-Olllfecitaire ia,n• !dlle qiu-es'!le 'aidesb1i, al iine 'di a,ver IJ)lrelSltiochiail'>ezrn 1a1~che rin aner.itto alhla Ca·ssa mmnaLat~ ,JYredetta. I 1odlileittori 10he lll'olni S:On~ lilnl lJ)iOSSesso 1deilonOlduLiiJ)retdeitif:ì, iSOlti'O ;preigialti cJ!i iri1ri,rnr1i pres 'O il <;egineif1air.i.aJto sezL.Oiruai'Le. AiP~ena &ea-ejmo,u1J1p1ossesso ,dei nittO\V~ staituti im iarrnroil!\erremo .a .r,ilmetteimi ai sOici tahe pre,&ibfilamo ,fin, d',ora di l~eirli ia\f!flernl!amea1ite. il IOOmiJ)a~i fii,ssino la ~o ~e <S!I)eciai.11nte111te su1J·e,1di1$pOsizi'oru che ~.daino li s•uissidì. La tessera ,peir I.a 1caissa ,dr. diisoc.cupa!Zltion,e ven-- rà .1riiimesisa ia,i IS®i 11.lJLÌ!!iaimerute ta®'. i sta - rutti. Ollì per 1UJT1 qoo'l!siiasi motivo 111ion r,icevtc:rà nè startìuto aiè itesseria, è ,p11e1:{aito di r,e,claananil\i I 100!11\P.aig,lollhie non 'SOlllO anlC<tra 1ins,ari1!Jt1ia 111etsSUiTlla/ .CaJSsa, l llnma- [iattl~ lb.aidlin:o1diin1,on !Perri~eme.qiucsiaa aicca- &i'Ollle si ·aitilrettino él!d ~nsclÌl\Tiarsi i,n Quielli1'al Jde1il1aF1,edena,Zli;one. B Comitato della Sez. lavoranti 1~ili. Con~?renza della Lega Proletari,1. iDOrrneTllÌlca, 30 ,iUJ&1liOI,TTeilRestauJ·am Cwso ~Aambe.nger.gaisse), alle ore 9,30 amll!ihneridi!run:e. ~la Sezi:001e ,d'ella nostra ùe,g,ai P.rO!l'eta1niJahia in.d:e:tt.o ,ullla, .p,ucl)blica ICOfl1iTerenza sul ,teni:a: « I d0iv•e'f'è dei ired!ltci ,wOlleitan-ì e la pr,obaibilità di nuov~ ,giuenre ». Onattoa-e: iii n.ostrr,o seig,retario ge111eir,ale deùffa ,l.Jeg:a P,ral'et,airila. Si fa cdriillirure ~,w~no a 1 littbti. La sezi~ della Lega Proletaria. Assembleia. Salbalto, 29 ùlUl&'.hlo. al';lc ·O.re 3 porrn., nella saiPavierrid~ 1cf:eillliai 0 sa idei PO\J)()IJo, si: l!lemrà il' ,a,ssemlblea 1d;ei larvo;r.atO!ri e- ,c!Ji;H xt:ailm 1di tutite 2e icaitqg-Ol!i•e. R'a.1000111ai11!cliirajmjO: viv.aanente ,ari.c~ - pagrrim il!u!tl!iil Id"iim:terivieniPVi pe'!'cM si •d.owà disou.lf'.eire dr quetsttfo,ni ài g;rairude imJ)Oll'ltlamma 1• Da Selaffusa :Dqmeruoa sc01.I1Sa,cQn rmmoro.so .conoorso. ,di ,oQrrU)al&Jniod amiai, ~'.g;r,ado ,n lt:em_po oaJlìtivQ, fu &ruuugmart,a la ,Laipi~ ,de-;ni,oondo ,m nnemo11ia idei •111ostro amaitissimo. IOQmpaig,no ·Be.rti Antonio, .defun- ~o 111.'(Wme asi or ,sono. 11.Ja ,~p1icEe, Vlflr,amernte J)reg'élvole per ,gJUSto d' aflfJe, è oper.a dello scttltcxrc si- ,gm;or iF~scb,, 100'a!ditwa;tio dai! mosbro ,oampaig.no ,R,ampi11em, il qu:aile .va:Oe .faivo. ir,ire ,N CC1111ii:a,t,o;fisis.ando ,un ,p.rezzo v:e~ent,e ooce21ionalt1. N. 111,Qme1deilla famig1Ji,a .niioonoscenve '11 dlwt!ti glr ,CJ11J.12ito.priaii,r~ò il no,sit.ro ~cgrrciairio 1de]liai ~,a Redlll~~ ;r.:.cordaindo i.e ibelle doti <li 1111en:~e ie idi .ottone ,deJ 111ostno IJ)'OV'eaio,o<m,p·~no, e sqpratUJtto 111J11evòla fude in ,umai isaoie:cà 1111i,g;lii0.re ifu-a 00 oar,dog-1 b g,emeria~e. !La 111ostra S,e,zJil()lll!e,ini~laitr1i•ce 1de}la sottosc!"izione, 1 ringina1z,ìa anche a nome· delkai famig~a quanti Mm110 ~ontribuit10 ama- lmma rruuscillai 1cfolcaro ricoo-ido. La Sezione reduci r,rc,tetari. Da He•lsau A~tazione. 1'1 ,localie Sindaca1.0 edile ha presenta·· to ali ,IJalcfu;<mi wn memorta:'.e o11iedC.nte la reg,alairizziaziane idei!' or:ario di }a.varo e <lei .9aJMiO. Stairemo a vedcire cosa r~sponcteraruno i signo11i ,padroni. In- ~nito sairà ,ben-e dlre inessiun ,muraitoire 1c:L,aìfl/tne loca.liità 0.ccet1ti l,wo:;-a pne so di essi. DaWattwill-Licbteosteig Sezione edile. Donw111i,oa. 30 1J,u11;lioa,ille ore 9,.:>0 a.nhme.ridiane, 01e1J IR,i.sl!Ornnte Sohutzenhiams, si ffemrà I' aisseim!Jlea gonornle ,dei soci 1d,e 1 l SimiclJalcartoe<lile. .Per ra~gire ,octrrtro il ri:ba,.:o conttnuo ded salairio, è 111ecessam10 formare :· u111,~ane,di :buliti ,gLi opera i ,de.Ha nostra arte. ,epp·eirciò a quos,fia iassemblra, oltr•e ag:1-i inscrltti 1a•~~anQstra Semone, invi1ii.aono pu'l'e i 1disonganizza:ti. Discu1;aremo se ,ci •si può in.tendere una ,buona "·cita. Il Comitato. Lo S!Ciqpero ,tlei pias,tr-ell,a,i c011binua cQm~tno \Senza; lai minima 1d~ezione. Il ignuqco dei !l)a!dmni, .te~dente ,a r-OmJ)eire tìf ifrome wa, ae IV.a/rio locai~ùtà. ha icentamernte ~noontrato ,una resisteine.a, 1oho ifwse .n.0111 ,si ia1spet~.a. I 1compa1gmi, fAU!J" s~do qtna!l1lto la Jatta •sairà 1dur.a, hanno a-nsposto come si !d<ivevia. L' M.sem:blea Kleta Sezione Socialista di ,ct:Q'mooica ·sooI1Sa fu molto bene fre1q,u:anllaita. Fra i iVarì oamma che ,altitr.asse:ro ,la 'a,&tem;~one ,dei oompa:girii, qu~llo 1!1iiguarda111.te jJ 1J1-nOssiimo GQngresso ,ebbe il primo ,post.o. IL' 'él!SSe.:rnbhoo infine, ,richiamaq1dosi ai VODL preoodeniii. J.'llCOnfenmò 1il !J)r.i,ncwio dal')a taJLtica ainb1cdUa1borazionis ta, nomin-aindo ·a p:nqprio ,de'.ega>tto il ,compa- ,gno SaicaJ'l(Fot-e. Oqm0 ei1a idai prev,edemgi, ila Giunm municfaale ha c!hdesto J: 1n~e11V<:mto rea1zi.ona.11io del Gqvemno ,oantona,Je per risdivene la questiQne sailairtale idei dipend<:mti ,oQmuna!l'i. ASSEMBLEA Sabato, 29 corr., assemblea del Sindacato Murario al Widder. Nessuno manchi. Da Basilea Un giubilqo H 29 dttdb.r,e 1!887, •in1tm'assem1Jlea 1g'emeiria.le icfefflllai « CQrnmilssi.ar~e ,cM!a pjoccila ùll11duistria » clre eb'be LuQg,o ,neJlla ana iBeJ~raJJ'Xd al! «:iBai$ti-Stalb o,, 'Si iJ)iJ.'IOCe'.dE;.fte ~ima ,costitumone 1deJlla Leg.a irnura!lloni. 11 1 fl)r'esicfen·te 1deJUaIJ)l1edeifiba Oommdssione icitfialclinQ Oat1Jtlie11i- {Paire ohe ia.1JJOO;a I' aig'gle!tbivo « ,c,d.Ifjejgia » o « ,co.mpa1 gmo ·, ~1on iros.s,e iam,oora òn 1uso - ,dimostrò 1 zig1l'i iJn.ternviebl,uU,ooirne ,dia1l-tempo delle corpara22iqni in pQi, ù"o:ngiamizzaaJio.n~ di sioga]i ,gJI"t~pi pnane.ssi<malli :ai!Jbia giQvauo aissai •aJgli sfiessi. iE&fli /dnnas,trò iin.Oilfine come i tPOverti' idi /Uudbi ù tberrwi aiob,i,ano IIXXtut-0<liteinlcJ!eJnemioaJoeatt1ein.tì~i IJ)J'Opri intereSIS'ii s~tamltio aJgen1do \Ulffitli e ccx:ioorr-dù. !Fno.itò .alnohe i 1111UnaitQJiaiid llllW si ,ooraJgigi~osairnente ~ •lllqnmtntJlllJCiaire l3li :xir•o 1dirduùi ,umani, per Pèl!U'liaidei « Brot!henren ». iAlccen1nò 1ail!la ,èeig.ll dog;hi .soalpe.mn.i 100- .9ti!ItL~t.aPooo IJ]rinna ieid o!lV itò ii. (Presem.tii a ·sagu~ne U'~s~io 1d'eg;Ji soalqpeillini e co.gtli:tJUine11J1n1Smdaioaito 1di an:eistiea-e. Il v~rb.111e11ddll'aJSseitntil;ea ,ci induce a or'e1d ~ e dille ia dilsoU1S1si.Qflle sia .statta amimartial1e,1dhe 0nohe ,aiH011a-1 aome l(Jigigi - ,rl® rn1a1n,ca 1 ssero ,g,li 1eleimeniti incerti, tiitubailliti e dond®tmbL Erano ,e ,sQno 1UOnnni all'e ooml)ne11jdeW11110,e 1ootnJ)J1onido111:odhle ru,n nnigjlialialmeribo <le,te iloro 1rrisl!li c<mdìz;:,oni •eira ed è necessair.uo, 1Che era ~d 1è Pct9SiMl.e .satnamo con ll'fllll1Io111edei ioompaigmi ,di sv.entura, 011a ohe .per !Soairsità ,di ,cor<l!gigio te 1di iildu.ora in sè stessi m~~en€1viaino•e miteing,ono impossibììe •ongan iz;;;,an,e i anunator,i. Q,uesbi wnfol lci tvonrcl:ibeno tf.are, ,ma m1on osarn,o, 1 rlemono di 1non riusoire e così oostrilbthi- ~ono ìlllllJ ,ostaioolo a:l ,pr,Qg,nesso ,dell',arg,anima,zione. ALonÉ,inV1e:ce,111icQrtooc€ITlldo ,ki ,itm>elìlellj!.i01e.ceissità ,de,jJa v,jha, osa;nio, amdlilsoono, si tufillam,o irisqEutauneaite n•e{ v-0i1nice ic(a'.le 1dFsouss~on:i 1e pnooeidono oorag1gìosaimenbe a]J",az,ione. Graz,ie a questi ooria!glgios,t tm11i qu,a;ri!Va ,am,ncwernto ,il OQ111pajgittOiBarn~amt, 1un ,b·enem.erii,to (Ll11011avimento o,pemaio baisnl'eese ohe mori dnca lJO anmi ,fa, dh.e _par'1~n.o in fav,ore 1de1r.org1ain\m.a:zione, ,aimaissern,- blaai an2Jijdefioa si ,cosrlbuì la « M,oJwre.rfaic'hverei1J1Js Bais.EJ'. ». Vi aicfenirano suibi- ~o 30 sOoi. Jìu 1namina1ta ,una Comm~sSnone 1P!1Qv1V1isariiia, J,a,quale >'Ml 13 novemhre pr,osem,tò ,un pnqgetbo di ~canuto, ch:e fui aipl)-novato ali1'1unanimità. 1Mallgirado ,\a immi11cmza 1d:ct~rirnnern.q, iino al 17 •dicembre s'in,sorf1.ssero iailtr.i 15 so.ci. ,Da ,al,iora sono lijr131sioorsi 35 ainni. 111 questo periodo idi bet111PO,,s,uJl,a,moderna o-rgéllnizzaz,ione tdeii mura/fori ,di Baisilea, 011ora111be•sul ,flenreno 1dolla 1totla idi olass-c. 1passainor1io molti c,d 1in pairte ig,ra'\d « ,oollli d'eil 1d~tiino » e oolt,ainbo 1pochi m1V1einirn1en1rliieti. 1Ma suLLo svi~uppo e suHe •v,iocnlde iddll'ongami.zzaa:iione idei mlliraitoni e mainavai!i ,di :BaJSilea rifer,ire1110 più ,tamdi. *** La seziione g,e,nerrul:! di Basilea d1~i !avmallllfi e.dilli vuone fes,v~g;haine rdeiginamorntc questo 35.mo 1ainniveirs.air,io ,dcilla ·1ostnaf orgainfaza,ziJone. La ies,ta tSi ,terrà ,d:omeni,ca 30 lt11g,lio, in c:iso di cai!.LivO t,empo ,~r 6 ag,o.sto,, nEllla <<LéllngenErlan». J.l C,omiba•bo seziat1<~~e irw,ita l)ertartto ,unti. i cò:mpaJgn.i mostri, tuhtli .i llaJVO'fJ.tL,r: org,ainizzaifii e !J)anicolammente ltlntti l compa,gn:i ong,1nizz.:'lfii nelHa nuova ,Feder,az;ione dei laivora·tori ,eidili ·e >del 1!cig111'0 dt:1lla Svizzera ·aid tirlUcnven,ire ali.a fe ta con le 1'.Qro fairnigLi'~. Sarà 1prov,,1eduta per un buon diveir.oimonto e,d ,un tmo.n se<nYizio ·di ri tora:ite. Bem·onubo a •LtJtioi ! li Comitato sezionale. ■ Bib e a 1no 1anco Da Lugano Sci~pero di terrazzieri a Cademr,1:io. X el Yicino paese di Cadempino gli operai addetti aJ'a posa del s-0condo binario della. Ferrovia del Gottardo, sono eia quasi una settimana in isciopero p-:!.- questio11i di salario. Le trattative c0l!a, Impresa Bianchi e Antonietti, 11011hanno dato risultato alcuno. L'Impresa ha riconosciuto in linea generale la necessità e l'opportunità d1 modificar.a i salari, aumentando qualche cosa agli operai che fossero ( ?) stati vittime di ingius.tizie. ma non ha \·aiuto saperne di aumentarli nella misura domandata dagli operai. E si che le domande erano più che modestissime. L'impresa ha affermato che i prezzi sono stati stabi'iti secondo il contratto colla Direzione della Ferro,·ia e secondo la capacità e i bisogni cLe,gli operai. ~on tratteremo ora la questione della capaci'tà e dei bisogni. Ci soffermeremo solo su quella d,qi limiti del contraLto. Era nota a tutti Jlcnorme differenza della offerta fatta dall'Impresa Branchi e .\ntonietti e quelle avanzate dalle altre imprcS{-. La differenza era tanto forte che anche a confessione dell'Impresa - la Direzione delle Ferrovie vol'e anre la garanzia che 'taOe ,enorme differenza non s.anebbe andata tutta a darnno dei alari operai. Invece fu proprio così. Da Zu•lgo Lo sciope·ro della ditta Schiitze (tintura di lana, Zurigo 5) è ,div-0ntaito una '.otta tona.ce e disperata. Già ,da sci seLtimasne i tiritiori ono in ,isoi:qper,o a nessiuna •soluzione sembra aipp:rossiffiéllr,si 1Pe.r ora. La ditta diclriara ohe 1deh 300 qperai potrebbe rii)T,Cl!lderne .sa!tiainuo 150, cioè una quadra di 50 openaii 'llC! 011\)lnenLo della .riapurtttra. Kie<llo s~abòtimento e gli a.ltri 'J)Oi i•1 segittito. Una sotfianrina di Qperai - e tra quOS'oi i fiduci.airi d~Il' orga,n izrazione - non 1dov,r,cbber,o più _rientrare, saoonldo ,le mtàm,ioni dcil'.a ditLa e <lei sio~reùairio ,dell' A,ssociaz;onc ,industriale rnssl>e. Oli Qporai ·sa,1,ebboro dis.oos11 ad aooovta.re >Ja <riduzion~ del salario •dC'I J10 pi:rr oenoo ,ohe creore ,luogo allo s.croJJOro, ,ma .-varrebbero ,che tutLi ~'.i coerai n'assero .r~ammessi asi ,favoro. La sentenza idell' Uitiioio òi Ccmciliaz,ione esolude ogni raJ:\prcsaglia . .ma la 1d~Lta oeroa di irealizz,arc le mism-e pu- ,nil\v.c in J1il!ro ,modo e ,dichiara che lo scioparo ablbi,a oaiusato tm:i d•m:,,u'l:'.)- nc delle iO'tìdina-zion(, '.a quale i,m,porrDbbo <lldossa ,un.a· iriduzione ,del persona L!. Tale ,decisione ha irritato fa massa opcraiia ie 01011 Menrà a 1paitti ,ool ,p1drc.1i iiinohè questi inon ,desistono dai loro propos~ti ,yeridicati\>1i. Per i prossimi 1 ..Q;,iomisi pre.vCdCli1r, ddlle iùratta~ive ·con ,!' irl!~c,rvènto delJ'Ufiicio ,di Conciliazione. Da Oe•llken sezione Socia)i.sta. Sa,ba"lo. 29 -:::orr., atie ore pQr11., Il(;.] solioo lo~ale, •a,nà Luo.zo r aissc:nblea genera-re. Da'la 1· impOrtanza del~' ordine idei giorno e la ,presenza di ,un compazno di Zur:.go, 0 a.sso!maonmtc indi.spCn~abrle :a pre"'~•llZ,t di rutti i •compaq;iii. li Comitato. s:ndacato edile. Dome-n:~:i.. 2-0 •cci-r .. aillc ore 9 am., , 1 ~arà ,r a·,s.mb:·ca ord,··1aria nc-l ,,,,!i1° lo::,llc. i'.\essuno mao1cl1i, Da Alstetten C1i o~wrari cleiJla dhra Casì)ar \\"inklcr, in lil!Vori vm,;)crm.abH~ ~ono ;.l'ilcO'ra in !orta. Q.UJindi ,raccomandiamo ai eompai._11;.ncioscremi ,di •tiujna la Sviz,,1era ohe ·si trovano de,~)i C())aai a ia.rc laYori i1nporuneaJb;li ,per àia s1ldde1,ta òi'.ta, n11nno tratPaiti ,oQme meri 11ainoi :::nùfr ri. P.artic ài QuC..<iticmmiri sono ticineç,i. :-:,·<limo spidioonti e.li ffllOn sapc"!'nC i nomi. ,1:1 Pir~\a 1Miohde -cominua ,la s.ua open. ir,iaimc e ,]J'e.r,di più fa Ida maestro ai -:rumiri nuovi. Cosi pure Ma~cioc~hi Ca;r:.o a Lçysin. 16g;li d'imOra ,a Sion. Fa pure il or.umiro Otro Honger di Zurigo, 3dh.aif.h.1.11u enstras<;e J.13. G ti scioperanti. Quando poi una ragazza è eia j:ic. o tre 111.,siin una ta!e casa. allora muore in :ci O(;ni ,·olontà. si spegne ogni interesse pe] mondo e&teriore; e queI:a disgraziata crc.atu ra non ha più che una aspirazione· procurarsi una posizione pri,·ilegiata nel bordello con bei Yestiti. con begli ,ornamenti. che ella compra dal padrone del bordello, ingolfandosi quindi sempre più nei debiti ,e rendendosi quin-di sempre più dipc11dcntc del suo aguzzino. E IL RIMEDIO? ;\f alto si è studiato questo problema. Si son tenuti congressi, si sono fatte leggi apposi le; ma inutilmente. Anche 1a re.- cknzione dr quelle SYenlurate non è che un capitolo della redenzione dell'umanitàdallo sfruttamento capitalista. FederazioneSvizzera lavoratori edili e del legno Comunicatodel cassierecentrale ai soci chq nella ,·ecchia Fedl~37iooe dei lavoratori edili erano assicurati contro gl' infOr.tuni e la disoccupazioni~. Stando quindi a qualche voce che circola con una certa insistenza, sembra che l'Impresa in questione,. abbia potuto ottenere i lavori. garantendo dei minimi cli salario che non sono i 6o e 70 cent. all'ora che paga ag'i operai, e garantendo pure che il lavoro a cottimo non ,sarebbe stato applicato. Tale questione s·arà sicuramentr' chiarita e a ciò penserà la nuoYa sezione. La tratta delle bianche Assec,vn:dando il 1desiidc.rio d e,i caissieri sezionaii, 'J7JTlet6aimo :n ciroolazi.one p,.'ff iii 1teiTzOtrnnesiare, ::e marohetrte deJ1,e ca,sse Idi ~iournzrione conlbro gli ~nionuni e .oo~liro 1Aa1d.i'soocupae;ione, aiiii:1chè i ieOiniJ)aig,n,i. eh~ _orno ni ia.nreitn-ato IJ}Ossano mei,u~nsi •:m reg011a. Aiv,vertiamo che iJ1 ca, o Idi miohiest.a dii ussitli, d1iedesremo !a teeseira <lei:· as,sicuraui.-c - ne ocm-tro gt i,llifo:rtami e contro ila di.- soooupazione de,i peir,onbi e riilwterem<> ogni ussrdi:>, e ,non ,r:.soonbreo-emo ,oh.e la quote 1Per ,!e oasse ,di òis,ccC11.lJl¼IZfone c. <d':irnforltulTTl1inoo11 sono state paig-aille tir·,0 al !!)PITTlOt)ugliio. Intanto nessuno operaid si rechi a Caclcmpino a lavorare per l'Impresa, Bianchi e A11lonietti. Chi vi si recas9C sarebbe trattato come crumiro. Da GlaPona Por ·la ,pnlima vC11ta, sia:baito ~2 cor.r., si tenne ,1' ajssernbfoa ideille 1d1te Sezioni iuse, fatfeginaimi e un.ura.bori; ma per qu,a,nifo idi,~piaiooi,a si dov,(:lt;t,e,co•n&tra,are U-a1s,sem,z:~a,1tliia ,dct:J'iel.cme1111tiotaJ.iaino. BJ)pur,e qui 'a Glari011ia 1V:i sono !Jamti .mmaitmJ 1e anainqvia~i. ohe se n10n -re- ,g;natSse q;u:elHa' ipart,;a·,e quetl' -i111di'ifei;enza, si 1Pd!Jrebbe lafVe.r,e ,un ~nu~po 11011 lilr.a- .sw11atbilc. :Mai •si. ,dorune, 111duc:i'Osiohe il ,paidìwn-e (i! CMUaleè 1ben lde.stQ) 1PE111:!jSt/1i e fialocia QU'alldhe oo a lll'ell' ,mrteress~ 1d-ei ,dormiernti. No, ioari ioompagim, 1l paidror.e ,è sì 1ben desto, ima !X'r f.arr<e,gli j111teiressi suoi. I I Daldl'IQTreveg,Da, noin !Per sntnd'iarre il 11110,doidi 1 lffil!Ìlne !]e 1111Qstr,emis'er,i~ ma. ,bensì il anq~o imig;!iiore ,cli .a>0CU/111Jtù1ir:: S'01111Pre1p.~ùirioohezzie. ,Ohe ,cosa ,e.i if,esfia da ,f.a:re? Seinplicemanbe ISVl(tgLianoi, apr.i>re ,gli ooc.hi ed 011g1ainiwainci ITle/1 Sinda,oaito ed~J.e. ·I,l re1slto viene 1da,1sè. •Aliouni idi CJiUesbi qpera,i si ,ore.don.o ben. 1d:csti 1Pemohè fa1111 lai ivooe ,g;ra$a, ,iuierg,iunano, unall,ed,ccmo e ,creidono ohe 1ba!Sbi oiò ver afu.ontame Ua :tna:ootamz,a paldronaiJe. No, ,cairi i~!usi; il padrone !llOn 1uerne le i®wie; ciò oh·e ·ìui meime è la nostrna 'llini0tne. NOii iciiSJU1ni,iPtiOSS1i1aij110 t 1rlair,e, !Stneprilare, maledire, ma ,con ciò ,non s,i nnigiìiaraioo le 1nosbre ,conclizjoni. La JYOtenza nosbra sta nella mo.str,a mllion'e, •rt1e!lJ'ln' lbendenci. DiaimO,oi ~aJ m1aino, formi,aimo ,una ib.arriema e q,uaii~do aivrcmio fo;r,maito un rna,sso o!ido, ,àairamo ,'.' ass;r\,to. iPcr ahi 111,Q,nvolesse inte11dore ,ripeto iohc Qui ,a Oìa1rona 1osìsfle un Sb11idaca,to imtur.almi e nnamovali ~U!So con il S~ndcloato faleigina11ni; fl)Elrloiò 111011v,i re.sta ohe sibaira,zz,amvi deg;li •qquivqci, •delle fu- ìvole maJg,iC111t e v eni1·e ald ingrn s.a,r;! Ila ,fa/lamge ohe camb'atrte per l' emanci1Pazione 1dE:1glfsiimfiÌ'aJni. Un organjzzato. Da Zugo Conferma. Jil siign,~ A. Veu,ni IOi.sonisse ·da iBimgg 11e1r risipondene ,aid 1r11a 0ornispeln,de1nzia. 1d:eùal'C>stro « •sdlent.c » 1cliZlugo, oom;pamsa 1110]'« AJv 1 e11ire » ,delL 15 conr. ]I Vc1111isi (dilu~1ga m be,gihe IJ)ens~n-aili, una 1T1<J1t1 sm'ellfii$ce ,t[ fallito, per 1noi prirnAipale. di ,non 1esS'Qre Q;·,giam,izZlél/Ìeio ,nemmeno ,g,li ,al ~ri n·,improveri dhe si ,muovono ·a1'.1la sua rfamig1!ia. Dobbialmo quj1~òi :r.itcmeire oh' c,giìi niloonosce ,giiu,ste ùe :aicouse ,e che cal isuo isi1einzio ,Le oonfermi. ca ì · tai~do ile ioosiQ, non a1:fu:arno neis &una ,ragione ,di 1òair tPOsbo ,aJlla su3 ,risposta. La Redazione. DaAffolterua. Albis Boicottaggio. I oapomaistri dei :d,iS1tre1utdi i Affolter11 s. A. (Zurigo) ham,no irieìSIJ)nnrtLia 1p,rOfJ)Osl'a 00:nciliatùv,a del!' Ufiiiic.io di Coociliazi:one. La vielr'temç,.,a pemd.ma. Ne un mtLTaitoJ·e .aiocetti lav-0iro in questo diistretito Chi io ialOOetteirà comp?rà oµera di crumiraggio. Tl lettore 11011ha bisogno che premettiamo molte parole intorno a quel che si suQ,l chiamare la tratta delle bianche. f 1edeschi chiamano questo delitto s0ciale col nome più chiaro ,di « Traffico delle ragazze"· Ed è un de!itlo sociale vecchio. universa·c. di tutti i tem,pi e di tutti i .nn;::-hi: solo che si è ca•11i.>,1·0. ~pr,1nto ~ccondo i tempi e secondo i luoghi. se>- condo le nuoye condizioni •sociali, secondo lo sviluppo delle rela2,ioni tra i popoli. ln prima linea poi si cambia - com·è facile immaginarsi - secondo la situazione eco,nomica. E il lettore non avrà quinrli neanche bisogno che noi spendia,rno molte parol-c a ,dirgli che 'a tratta delle bianche ha preso nuo,·o grandissimo sviluppo dopo la guerra ... purifica,trice. Tutte cose ,·ecchie, note, notissime. direi quasi naturali. Ma tali 0ltresì, che s·u di esse non si richiamerà ma.i abbastanza J'attenzione del pubblico. E perciò oggi vogliamo porgere attento orecchio ai quel che ne racconta uno che è competente in mate,ri·a: un oomrnissario di pubblica sicurezza tedesco. il signor ,·on Tr-eiskow, il quale nel'a sua lunga carriera si è dovuto molto spesso occupare di quella piaga sociale e ora ne parla in un suo libro di :\IE~ORIE (chi non scrive oggi le sue :.\IE:MORIE ?), comunicando a:1 gran pubblico alcune delle sue cspenien.ze. LE POVERE VITTIME. Le ,·ittime della tratta delle bianche - scrive adunquc queH commissarùo di pubb'ica sirurezz.a - sono quelle donne e ragazze, che>. in conseguenza delle loro con<lizioni economiche e della loro 11oca istruzione. sono disposte a lasciarsi vendere. Guardiamo le abitatrici delle case di tolleranza e vedremo che esse appartengono quasi tutte alle classi povere e pod1e alle classi colte. Le ragazze pro,·cnienti da famig'ie socialmente altolocate ~ano l'eccezione. I pa,esi in buone condiiioni economiche s,ono quelli che meno partecipano all'obbrobrioso traffico delle ragazze: i mercanti di schiave' bianche cercano a preferenza le loro vittime. nei paesi con povere condizioni economiche e con basso li,·ello ,d'istruzione. Purtroppo. d0po la guerra nefasta, si sono cambiate in peggio anche le condizio11i della Gerntania (e di altri paesi), e quindi i mercanti di schiave bianche esercitano anche colà il loro mestiere; e l'esercitano con SUCCC&SO. Gn m·ig-lioramento di un tale stato cli cose non i può avere che con un indefesso Ia,·oro di chiarimento e di educazione e con la creazione di migliori mn;,;I di g-uadagno per le donne. I MERCANTI DI SCHIAVE BIANCHE. Quanto agli infami che esercitano iate SJ>eculazione. superfluo dire c'1e. per !·aggiungere il loro scopo di lucro, e-ssi non conoscono scrupoli. non sentono voci di coscienza. Il guadagno, che essi traggono dalJa 'oro infamia, è così abbondante e lo possono avere in un tempo tanto b,eve C' con sì poca fatica. che nessuna spesa li spaventa. Fanno lunghi Yiaggi. ass11mono aspetto e arie e abitudini da gran signori. sono prodighi in regali e in mance. Tanto tanto. sanno che le spese saranno presto e facilmente coperte dal si. curo guadagno. ..-\ preferenza si servono. pei loro affari, di in&erzioni nei grandi gio111ali. Il mercante di schia\·e bianche studia, attenl:l.- mente la pagina delle inserzioni; prenrle nota delle ragazze che cercano un posto cli cameriera o di buffettiera o di \"Cndi1 rice ccc .. e manda .a, loro splendide offerte, altisonanti promesse. Una yo'ta -iceTip. Luganese . Sanvilo e C., Lugano Ar•ohe ila quota spec.~le di 5 mr.wna Caissa ,di Kli.soooup,a,zJ'c,ne d'?li_oairpantrefi.. deve ,,·e'1,1r p.a,g,aira ,da -tutci ,i oai rdi Quest'ultrrna clre faoeiv,ano ]Ycllllte ,della Fecl'{lrazfon·ç J)J"ima de'l J .o ,~ugimo 1921. n1ta risposta, si presenta alia Yittima e• i! mercante s.tes-o o una sua agente. Si rinnornno allora le promesse. si fa brill;;.rc. davanti agli occhi -di quelle povere semplicione il miraggio d'una posizione l,rillantissima all'estero ... E le disgraziate cadono ne'la trappola. Fra bre,·e sapra,1110 quale è la brillante posizione che IC' aspetta ·all'es.tero. ,\..;e,nrar,ahette reJafo,e ,·on.gemo 1rime:sSpesso i 111,ercanti di schia,·e bianch~ ~e a.i cass.ie,,; ez:io.naH scf.ta1r1fo &u J:or.o mettono loro stessi delle inserzioni nei par:' ;::: 1-a, ,~ fliohi.;;s!ha e so:•amente per iI giornali di tutte le grandi città del man- terzo 1nrirne1Str,e. do. Spesso. anzi, e ~pecialmente quanrfo si tratta di una ragazza particola,·mentc.- bella. non rifngg-ono persino dal metter•i Nel campo tessile essi stessi a farle la corte, magari a fida:1- C,mflitto in vista presso ta ditta Seeriet: ,•arsi con essa. Si è an1to anche iJ caso _ Arbon. cli qualche mercante di schiave bianche, che ha sposato una ra~azza. per poterla meglio trascinare poi in un bordello! BARILI DI VINO E SACCHI DI PATATE. .\ quanto narra ancora quel oommis- ,ario di pubblica sicurezza i mercanti di schia\·c bianche e le loro agenti portano con sè numerosi grandi bauli pieni di \·estiti. di biancheria e gingilli a buon mercato. con. cui abbaglia:110 e illudono le povere vittime. Una volta .riusciti ad adescare parecchi,e ragazze, le spediscono aL l'estero. non però tutte insieme. m'l. singole o a due a due, accompagnate, vale a dire s.on·egliate da una loro persona. di fiducia. che è quasi sempre una donna . .\ppen,a arri\'ati ai luogo di clestinazicne, entra in scena il mercante in persona. i! quale conduce quelle ragazze in dive1sc. ca&c... ed ivi pre11de il suo lauto salaric. E' nolo che. quando una ragazza .: enl rata in una di que11e case, è baie la sorveglianza e<l ella è tanto sprovvis.:a <li mezzi e di tutto l'occorrente, che u,1a fu. ga è quasi impossibile. X ella loro corrispondenza commerciale, tanto epistolare qua11to telegrafica. : mercanti di schia\·e bianche si ser,ono rii certe espressioni tecniche. destinate ad eludere le ricerche. Essi parlano. ad C'Scmpio. di « merce vi,·a ». Oppu,e telegrafano che « fra alc11ni giorn.i arriveranno a Belg-rado cinque barili di ,·i1·0 un- !:;hcrese » o che « tre sacchi cli patate wr.o depositati a'Ja stazione di Sofia •. ~iò rnol dire che tra pochi giorni arri,·eranno a Belgrado cinque belle ragazze u-i-• gheresi. e nell'altro caso si tratto cli rac.azze meno belle. RAGAZZE PERDUTE. Abbiamo detto sopra che le vittime dei mercanti di schiave bianche appa rtc,g-0110, n,e,lla massima parte. ali<! classi po- , ere e ignoranti. Una volta che quelle ragazze sono entrale nei postribo i. esse , <'ngono ridotte a un tale ~tata di clipen- <1cnza dei padroni o delle padrone. che 1:na loro Libtn1.1.ione è quasi una impo~- i:.ibilità. I tenitori di bordello sfrutta11.J quelle rag-azze in un modla. la cui infan11a <'guaglia soltanto l'infamia. elci me,·c:in.: ,1i rame umana. Le abitatrici di po~ rih::ili non rice,·ono'!quasi 1r.ai danaro. Tutti gli introiti del !ano mesti,~rC'. per qm.lltO a'ti c.;si siano. Yengono calcolati pt>r ,·itto. ;,bitazione, ,·estiti; e 1,recisa111ente. Yen- ~0110 calcolati in 1n;odo che e,se rima·1gono sempre in debito yerso il padrone. Talora,, a dir Yero, le. ragazze che entrano per I.a prima volta in. 11n1 simile casa. tentano di ribellarsi: ma I padroni e specialmente le padrone del pas:ribolo ~anno reprimere ben presto ogni , .J·ontà. ogni moto; e il più slr.ano è che in questa bisogna le padrone ,·engono aiut 1te clatle meretrici più anziane. le quali, spro:ondale come già sono nell'abbiezione. non , egliono che le nuo,·e Yenute si sah··1;0. La ditta sopracitata a \·eva effettua'ta. 11na rirl'uz.ione di ca!ario del 12 ,e 15 J)Cr cento l!'ià nel mese (!' agosto dcli' anno scorso. cd ora vorrebbe anco,ra bornarealla carica con un nuo,·o ribasso. Onde dare alla sua decisione un sapore « democratico~. la ditta oonYocò un'assetr.bka dc.Ila maestra.nza durante l'orar'ìo di la- \'')rO. J direttori misero 1<1r'.1 Ja lorocapacità oratoria onde convincere gJ'i ,:iperai ad accettare ·a riduzione d,el &a.lario. Lo sforzo di lor signori riuscì vano, Di 23r. operai, ed ,o.peraie soli 96 votarono p,er la riduzione sotto l'impressione dei!' ,e- ,·entuale' licenziamento in caso di non accettazione del ribasso. Ora sembra che la cc,sa non passi troppa liscia ,e che v0lga i..1 conflitto apetito. ' *** In serrata si troYano gli operai della d;tta Kappeler-Bebié, torcitura e filatura, 'l'urgi. Argo,•ia. Iv conflitto è sorto dall'ormai solito moti,·o, diventato di moda: ribasso del salario. Movimen ctoi nfli BisOg,naschivare le seguenti località:- BERNA: Pittori e gessatori - padrone pittora a Miinsingen. CANTON TICINO: Scalpellini. JNTERLAKEN e Dintorni: Rob. BiiWer~ gessatori e pittori. KlR.EUZLINGEN-HEMMtlSSHOFEN: :pa. droni pittori Jorgensen, Naf, RoOislj~rger, SchrOff, Sauter e Biichele. LUGANO: Pittori, vrniciatori, vetrai. PRA ITELN: Cap0mastro H!4rtner. SCHUEPf'.EN: Ditta Stuber, per lavorataci del legno di tutti i mestieri. SAN GALLO: Fabbrica di casse Bulach. - Gessatori. VEVEY: Muratori e manovali. W ANGEN s. A.: Fratelli Konral. WETZIKON: Mobilificio HirzCI. WOLUSHOFEiN: Ruckstuhl e Staub,. padroni pittori. ZURIGO: Padroni pittori Gianotti; Burmeisler Wilhehn, Gaiser, HaldUweg_ 17; Anderegg, Winkelriedstrasse. A Zurigo, Wiruerthur, San Gallo e Basilea, sciopera110 i piastrellai. Chi 11011eviterà I~ località e !1? ditte suddette, verrà considerato e trattato come un ~rumiro. Le sezioni cfi~lle località bOicottato hanno da rimettere al C. C. della Federazione una breve r~azione sulla situazio11~ OJ{ni quattordici giorni, altrimenti la loro località verrà cancellata dal soprastante elenco.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==