L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV - n. 23 - 3 giugno 1922

L'AVVENIRE DltL LAVORATORE PropoasltCeongresso dellFaederazione svizzelaravoraetodri'ili (Proposte di modificazione cd ag-giunte al prcgctto di Statuto della Federa,.. zione dei lavoratori edili e de' l-egno della Svizzera. presenta.te ~a.lle Se- · _:;.Se l'impresa occupa almeno due operai. può ,·cnir tenuto 1111 apprend:sta. zioni). cellazionc t! sostituzione: L'art. 22 viene canccllat,o e sostituito con: Il sussidio in caso di arresto, nella misura dc' 50% del sa.lario medio del rispet1ivo socio, può venir accordato dal Comitato fcde1. PtToposte eonee,:,nenti lo raie. per la durata del loro arresto a quei Statuto, soci cho \'engono arrestati in seguito alla lorn a~ri,·ità federale oppure perchè non ALL'ART. r2. - Sezione marmisti di risposero alla mobilitazione proc'amata Dietikon. - Cancella.zione. Il caJ)O,ve-rso per s,.ioperi o serrate. e) dell'art. 12 ha da ,·cnir cancellato. Se il socio ,·icn,e arrestato esclusivaALL'ART. 14. - Sezione carpentieri mente per la sua atti\'ità sindacale. il suSdi Ginevra. - A~giunta. Le settimane sid,.o gli \'iene corrisposto per tutta la _:o cent.: ,alario orario da ,l'n!. Sr a 129. quota di ~o ccnt.: salario ora1·io da ccnL. 130 <; più. quota di 90 cent. Sezione di Pfaffikon. - \[odificazionc. .\n. 12 aj: ,,;dario orario da ccnt 81 :, 129, quota di So ccnt. 3. Ptroposte genetr&li eonaetrnenti lo Statuto. Sezione carpentieri di Basilea. - X ci NOMINA DEI SEGRETARI. Sezione pittori di Basilea. - La trat1anda 6 rlclla J I assemblea dei dclcg-ati nomina dt": ,c;.:rc.:La,·i) ha eia ,·enir clc111anda.:a al Congrl'sso iC'cleralc eom1111c cl<"I 18 g-iugno. STIPENDIO DEI SEGRETARI. I.o stipendio ciei seg-rcta ri federali v:cne fiss:,i.to in ba,c al ,alari0 degli ope~ai rlc·l mestiere p:ù hc-11 paga:i. appartt·nenti a la Ft·dcrazionc. cioì:: in ba~c al ~ala,·io L~ario J/.Ìt t·l('\·ato. moltiplicato pc-r ~S. REFERENDUM CONCERNENTE f quante sono lt ore: di l;n 0-0 <.<·:timan:ale SEGRETARI. e per 32 quante ,c>no le ,ettimane nell'anno. COMMISSIONE DI REDAZIONE. Sezione carpent:eri di Ba.silea. - Tutti ,, ;'rt lar: Cl'ntrali della Fedcrazion,e l;"·n:·atori edili hanno da ve- :.· .. L..:t"nzi,iti. La loro rie ez'one \'a sottoSezione generale di Zurigo. - La scp0~:a a! rcicrcndum. zio;ic dcila loca'.it:'t in cui ha luogo la •('(1('. ckl Comit:,to fcder:ù. nomina una REGOLARIZZAZIONE DELLO STIcom111i,~ione cli J'('chzionc. la quale or- .-"~!ia i'atti,·itù 11!-i r,da11ori degF organi fcJerali. Dl'ib co111mi,~:one cli redazione hanno da f;1r parte al P1a,,imo du<: membri del Comitato iedt'~ale. PENDIO DEI SEGRETARI. l,;1 nuo\·a n·g-c,Iarizzazione deg-Li stipe:1rli c!('i <c~,t"~'tt·i fc:t!cr:iJi. h;i da ,·enir ada11ata ;;i n110,·i ,alari dei cornpai:,'11i fr·- dcrati. nt"llc quali 110n si pagano quote. vc,1gono 'll:urata della prigionìa. quic-tanzatc con una marchetta, speciale. ALL'ART. 24. - Sezione carpentieri ALL'ART. 17. - Sezione mur. ital. di di Basilea. - Aggiunta. All'art. 24-2: ... San Gallo. - Cancellazione ed aggiunta. i sussidi di disoccupazione possono esseL'a rt. 17-1-2-3 ,.-engo11JOcancellati e sosti- re ridotti o sospesi soltanto col consenso prog-etto et; st,Llut.o. raggetti,·o Comitato • federa.le» ha da Ycnir sostituito con Comitato « ccntra]{l ». Sezione generale di Herisau. - L'indennizzo alle ~ezioni per la ,·0ndi•a di marchette e dc: libretti è del 3 % del ricanto dcli.a vendita. CRONACHEDEGLI EMIGRATI Lniti con: del Comitato federale allargato. 1. 'l'ntti i movimenti salariali, scioperi \1odificazionc: art. 24-9 a), si rifiutano Sezione pitto i-i di Basiiea. - Dopo a v. ,·enuta la fusione tra la Federazione de'! Da Be•na Assemblea. <' se.r.,:i.tc, vengono c.omunicati al Comi- di accettare 1111 lavoro del loro mestiere tato federale. a.ffinchè questi li conduca 1!lc condizioni in uso nel luogo. ,,I ,ucccsso con t uttie le , forze morali e Cancclla,ione. Il capoverso ro dell'airt'. materiali. 24 viene cancellato. 2. Le. sezioni sonio' libere. dopo aver Sezione scalpellini di Basilea. - Agt:~aminata la situazione. cli iniziare qual- i::-iunta art. 24. m10,·o capo,·crso 13: Tutti siasi azione d\, carat~ere sindacale. i la,·oratori cklb. pietra e la,·oratori edili l:t\'Oratori cdiii e quella dei la\'Oratòri del lJomcn[-:.a l l ~iu_g-ncia,,ilJe OIJ'C 9,30 aint., ·eg-no. la .czione pittori di Basilea. vuo!e n:.;:fa afla vor,<le ,dcllai Caisa <l,eRPOJJ)O'ÌO lasciare i flropri soci nella cassa statale si tell'rà l'arsscmble:ad~; '.:t1VCIJ'c1,to1r; cdiii cli disoccupazione cli Jbsilea ciità. alme,- d l'r.1;;ua ilial'.ijar.1a di Be,nnra: e Biimplitz. no a titolo di pro,·a. per 1111 periodo di ~'- d:i.<:-ra_ll ra·n,ro le 'PrO;posic ip~·eseijJla,i,c 2 anni. ,ul pros imo COlltUe-sso -:foltlaFeideraz;oDisdetta. conclusione e rinnovazione di inscritti alla cassa stat:ilc di disoccupaz.iotariffc nazionali vengono dal Comitato ne di Basilea. non ,·engono obbliga.ti ad federale sottoposte al referendum delle ~derirc alla cassa disoccupati della FedeSezione carpen~ieri d, Ginevra. _ Le i'C. Raccomar.i<l:iamo '\'i.vamen;·.:: ~-i comquote ,·cng-ono riscosse in base allo sta- 1pag11!i tu•!lti -di nw:n on,a1:1ca1re. sezioni o dei gruppi interessati. razione. .3. Prima di ogni abbandono di lavoro Sezione generale di Basilea. - r\ggiune presentazione di disdetta (eccezion fat- la. Art. 24. nuovo capoverso 13: Le diluto ;tttuale della Federazione s,·izzcra elci la,·oratori edili. (:\"ota del Comitato centrale del a F. S. h F..: Q,1csl:t propost::i. è in contraddi'zionc col contralto cli fusione). ta per i casi nei quali è necessario pro- sposizioni dell'art. 24 non vengono applicedcrc risolutamente) bisogna procedere cate ai soci della sezione di Basilea che 4. ad uno scamihio di icUee col Comitattid fe. fanno parte d'ella ·cassa statale di disocProposi• •oneetrn•nti lo Ststato de11& Cassa am .. m&latf. dcrale. éupazio.ne di Basilea città. Quando si prevedono scioperi di difesa ALL'ART. 30. - Sezione mur. ital. di e rii solidarietà oppure scrra.1c, b'isogn,a, San Gallo. - Cancellazione cd aggiunta: informare il Comitato fcdcra'e il più esat- L'art. 30 ,·iene cancc'bto e sostituito col tamcntc possibil.e. sP.guente: ALL'ART. 18. _:_ Sezion.e mur. ital. di r. Gli .organi federali sono: rorgano Sezione carpentieri di Ginevra. - L'i- •crizio,~c ;?il;: Ca,sa ammalati. non t· obJi:igatoria pt'r tutti i ,oci senza distinzione. ( \" ota del C. C. dc-ila F. S. L. E.: San -Gallo. - Cancellazione ed aggiunta. ~cttimanalc in ling-ua tedesca cd un altro L·art. 18 a) b) c) d) e) ,·engono can- o altri in lingua italiana e francese. Questa proposta è in contraddizione col cc-llati e sostituiti con: 2. Questi organi hanno da informarsi crmtratto di fusione). Un ultimatum con minaccia di sciopero al programma cd allo scopo della Fedepnò ,·enir pre-sentato solta,;to alle se'- razione e da accettare la più ampia collag-uenti condizioni: bo razione di tendenza sindacale, senza a) ·a maggioranza degli operai intercs- ,liventarc organi personali. ,ati devono essere d'accordo con l'ulti- 3. L'indirizzo cd i redattori dei gi_ormat11m stesso: nali possono venir mutati, con dccisio1ie b) che più· della metà degli operai or- del ,r.efcre:idum. a semplice maggioranza. i:::mi2z:i.ti interessati ~'lllo sciopero si sia.nei 4. (luc-sti giornali Ycngono forniti alle 5. Ptroposte 11arrie COOl'ERA TIVE DI PRODUZIONE. Sezione generale di Basilea. -· In ottC'mperanza all'art. 2. p1·imo capo\'erso rkl nuo,·o statuto fc-d<•ra·c. concernente la preparazione dcll'ass11nzionc della prorluzione da parte degli operai. il Comitato ft:deralc ,·iene incaricato di propagare pronunciati per lo stesso con votazione ;:.ezioni ?. spc,c della Federazione. ALL 'ART S · · · d. in mi,ura magg-iorc l'idea delle Coopera- S:".f.?'r<"t:t; . 34. - ez1one marmisti 1 ) D.etikon M 1- ti,·c c·diii e di dar \':ta alle stesse in c in caso di sciopero in una sola a1 • - ! odincazione. Art. 34. ca- . d 1 l · S · · l · quci'c !.ocalità che g-li $Cmbrano adatte I! ztJen a. :i. otta potra venir oontinuata, se po,·crso 3. cz1on1 con a meno 30 soci. .. d ALL 'ART S · l d" dove le condizioni J:!. ii sembrano favore- , ···,rr,y~,ta alla mag-gioranza. dei soci . 35. - ez,one genera e 1 '1 Il · z · , · A ) -..- • ,·011. 1.,c cooperati,·e già csi&tcnti hannn c.: ~- sezione: urigo. - ·"'gg-111nta. .--,rt. 35 e hOJTIJna da \'enir aiuta.te moralmente e materiai- d) almeno la metà dei disorganizzati dei rcda.ttori degli organi federali. interessati a· mo,·imento. devono av~r ( L·indcnnità per il Comitato federale e ,lata la loro adesione allo stesso per ·a Commissior.e dei ,·icorsi. ri·manc sotto iscritt'O o con votazione segreta; la lettera f). ll'Ct?te dal Comitato federale. Il Comitato iedera 1• e- ha diritto di accorciare da per sè crc-rlito e garanzia a qnelle cooperative che riconoscono lo statuto della Federa- e) gli operai non organizzat'i ché si di- ALL'ART. 36. - Sezione generale di Z · "1 d'fi A 6 1 C zionc dei la,·oratori cdiii e dc'. legno dc1- chiarano solidali con gli organizzati, sei ungo. - :, o , cazione. rt. 3 -2.. l or la Svizzera e dell'Unione sindaca.le s•,iz- ,·, \'?no i·c-,)ir sussidiati, hanno da aderire mitato fcd•cralc · si compone di 15 memzera. verso sufficien.te assicu,razione. immedia.tamentc alla Federazione cd im- bri. nominati a ,·otazione f.egreta dalla pc1,;narsi di rimanervi per ,due anni. sezione della località in cni ha sede il Il Camita.lo federale è incaricato inoltre Sezione c~tieri di Basilea. _ Mo- Comitato federale. Può esser mem1bro del di Yecicrc se sia il caso di costituire un rlificazione. Al éaJ)Overso b) che almeno Comitato federal,c soltanto chi esercita icndo speciale per aintare efficacemente 2/3 dei .s-oci... il suo mestiere in un g-ruppo profcs~io·- le coo;ic,,iti,·c edili e di riferire in me.rito Sezione generale di Zurigo. _ Canee!- n-a.'e aderente alla Federazione. sollecitamente al Comitato federale "lilar~ !azione. I capoversi a) c) e d) der'art. 18 Xella scelta dei membri... gato. v,cngono cancella,ti. ALL'ART. 37. - Sezione generale di 1! Comitato federale è incaricato anALL'ART. 19. - Sezione carpentieri Zurigo. - Cancellazione e sosrituzione. c:0ra cli convocare al più pr<>sto possibile di Basilea. - :Modificazione. Art. 19-4: r.·art. 37 \'ten~ cancellato e sostituito con: una Conferenm di rapprcscntant-i delle Gli scioperanti che... La nomina dei segretari stipendiati ,·ie- coopcrati,·e esistenti allo scopo di cost.!- Cancellazione ed aggiunta. Il capoverso ne fatta dal Congresso. T segretari ven- tnirc una Fedcraziont: delle cooperativ,c; R dell'art. 19 ha da \"enir c?.ncetlato e so- ~ono nominati per 1111periodo d'i due -a.n- edili, al fine di centralizzare il movimen- ,tit11ito con:. Se il Comitato foderale op-· ni. Tre mesi t>rima del Congrcsrn fede- to cooper.i.tivo !', rii dirigerlo con un cripure i: Com~tato dello sciopero si è con- rale ordinario si ha da licenziare tutti i terio unitario. ,·into che un accordo appare escluso e la segretari. Oltre a ciò il Com!itato fede- ORGANO FEDERALE. c<>ntinuazione dello sciopero inutile. si rnle ha sempre diritto rli licenziare se- Sezione generale di Bema. _ Circa la ha da proporre all'assemblea de.gli scio- gretari federali. predo tre mesi di di- cessione del nuo\'O giornale federale per oera11ti la cessazion,e della lottta. srlctta. h stampa decide il Congresso feclcrale. · Sezione generale di Zurigo. - Cancel~ Sezione carpentieri di Ginevra. - Agla zione. Il capoverso 2 de'rart. 19 ha da ;riunta. I scg-,ctari de'la Federazione han- ·.-enir cancellato. 110 da agire SC'condo le cliretti,·e tracci_a,te Sezione mur. itat di San Gallo. - Can- dal Congrc~so. ccll?.zionc e sostituizione. li capoverso 6 ALL'ART. ?,8. - Sezione mur. it.al. di òt·!i':1r:. 19 ,·iene c:mcell'ato e sostituito San Gal)o. - \fodificazionc. Art. 38-1: con· Le sezioni possono promuovere ciel- ... e di 30 membri di fotte le parti della le- ccl rtte fuori della loro zona. per st:s- S,·izzera. Agi;iunta. Art. 38-2. Alla nne ,idiuc lo sciopero:. Queste co•llette. de- si aggiunga: Gli stipendi dei segretari 1·0110 ,·cnir pubblicate nell'organo federa•· han110 da ,·enir fissati dal Comita,to ,fedele. ~<' la sezione lo desidera. ~aie a.ll~rgato. Ca11cellazione. H capo,·er;:.o 8 del1'art. Sezione carpentieri di Ginevra. - AgHl ha da ,·enir cancellato. r~iunta. Le sezioni nominano i clelcg-ati -ALL'ART) 20. - Sezione carpentieri rer il Com1t:ito centra'e allargato. I dccl·, Dasilea. - \fodificazione. Art. 20 ..2: lcgafi JJossono ,·enir richiamati dalle sc- (111otc cli' 3.a. classe fr. 6 al giorno. · zioni. P~OPAGANDA. Sezione carpentieri di Ginevra. - Per la propaganda, 'a S,·izzera "ien~ dh;sa in distretti. Per ci:ascun. cli&tretto ,·iene destinato un· delegato e precisamente dal Co11g-re,so frclcralc. T do,·cri e le competenze di questi delegati distrettuali ven- {!'Ono fissate in u1, regolamento dal Comitato kdc:·alc allargato. TI Comi.tate fcrlcrJlc cscrcit:l un controllo sul'' atti.,·ità rlci distrrtti di propaJ:randa e sui d:ekg-a ti. ADESIONE A MOSCA. Sezione mur. ital. di San Gallo. Gscita dall'Internazionale di Amsterdam cd entrata in quella di Mosca. P,·r :,~ni bambino di· età non superi,,rc ALL'ART. 39. - Sezione carpentieri ai 1., anni che lo scioperante ha ,la m:•.n- di Ginevra.. - .'\ggiunta. >Juovo capo- CONTRO LA SCISSIONE DEI SINtcnerc. Yicnc corrisposto un supp 1em~'.1tO ,·erso 6: Prima di og-ni Congresso fede- DACATI. ri: fr. 1 al gi<;>rno. ralc ordinario. il cassiere ha da compt- Tnconcl-izionat.a so!id,,rietit coi mctallurSezion.e genera!<' di Zurigo. Cancel'.a- lare 1111r,C'mliconto dettagliato. che h.a cla gici c~p11l~i. c,·cn,ua·c loro ammi<s~one zionc. :\rt. 20. al capoYerso 2, ,·a can- rcnir rime,so alle ;:,ezioni 6 seUimanc pn- n~lla n0•tr:1 i"<''dcrazionc. ccllato': ... che appartengon@ alla Fede- 1r·: che abbia l11og:o il Congresso stesso razici.c da 13 settimane ed hanno paga- ALL'ART. 41. - Sezione del distretto FRONTE UNICO. D:sc1·,,i0ne circa il fro:1te nnico. to al.trethnte quote. di Pfaffikon (Zurigo). - i\g.g-ittnta. Art. Cancellazione:. Il capc\'erso 3 dell'art. 4J-:i m:o,·o capo,·er,o: La rinno\'azionc APPRENDISAGGIO. 20 che incomincia: J soci che apparten- elci Comitato sezionale a,·vicnc così: nei Sezione pittori di Basilea. - r. \'cl!"in- ~0110 alla. Federazione da meno <li 13 set- millesimi pari. \·engo,~,o nominrati i' prc- tc:-e~sc cldl'istruzior:c dc·g!: apprcndisii. ti ma.ne ... ha da venir cancc'lato tutto. s1dcntc cd il sc'"rctario: nei millesimi di- hanno diritto (:'\ che C(!Sil? Tl traduttoCancellazio~ic. TI capoverrn 6 dell'art. -pui ,·cn~ono nominati il cassiere e- gli n:) ~oltanlo qnc!lc imprc-se che danno la 20 ha da ,·enir cancellato. altri membri. prO\';t di 111n ,·era istruzione profes.sioModificazionc. Il capoverso 7 dell'art. ALL'ART. 43. - Sez. mur. ital. di San nalc. 20 ha eia ,·cnir modificato cos1: ... il Co- Gallo. - \fodi./icazione. Le sezioni son0 2. Controi'o dei contratti di apprendimitato fcderal.e ha da Ycnir sostituiro col considerate come filiali. della Federazione; saggio da parte delle istanze federali. c',rniita.to federale a!largat·o. • l'nscita di nna di esse può an·cnirc dopo Cancellazione dc-i paragrafi che comSezione generale di Herisau. · - Con- a,·cr comu11icata l.t rclati,·a decisione a!la battono l'appartenenza ad organizzazioni cellazione. Il capo,·erso 3 alJ'a.rt. 20 ,"ic- fine dell'anno. ossen·ando un periodo eh prole.tuie (società operaie sporti,·e. gione ca,ncellato. disdetta di 6 mesi. 1·011tù comunista). Cané('razion(' e sostituzione. Il capo- 2 P1'oposte oonce,:,nenti lo 3. Fissazione del periodo di a.pprendi- \·erso .t dell'art. 20 ,·iene cancellato e so- • ,~gg-io acl un massimo di 3 ann1 Ogni ,=tituito con: ll sussidio ,·iene corrispo- St&t t.tto. a.prrcnclista rice,·e: nel I anno dal 15 al ,;t0 a corninc'·arc ,Jal primo giorno di (Queste p•ropostc sono- nulle perchè in ;,o o/,-: nel 2.0 anno dal 25 al 30 %; nel contracldizionc col contratto, di fu- •,.o anno dal 30 a· 40 a1 0 del salario medio ~cionc 1·O. , 1<. ALL'ART. 22 . - Sezione generale di sione). fissalo con contratto oppure in uso sul Zurig-o. -::· :\gg-iunta. Il s11<sidio \'Ìene ALL'ART. 12. - Sezione marmisti di luogo. per gli operai. , 0 rri,:•osto a-nche per g:orni clomc.nicali Dietikon. - \fodificazione. J\rt. 12 a): 4. Og-ni apprendista ha diritto: nel 1.0 (' ie,=ti,·i. I.e quote ,i cli,·iclono in tre classi e sono. rnno ad una •<'!timana; nel 2.0 e nel 3.0 Sezione carpentieri di Ginevra. - Can- ,alario o.rario f.no a cent. 80. qnota cli ;::1:10 1 due ,cttimanc di vacanze. pagate. Aiutfamo i falegnami. Airnchc QLY; j ,oc,rrupa.gmi ra'i-l);rtami c:.mdu,::c·no ,una iou;.aa10Ca.1·nut.Jae!l' jmiped:inc i I~gio1J"auneo1,Ii ohe loro vO',g-1:ono ;1111- ·;,' ,rrc: l(ii ·:tlll;)J'Clll•ditorj, Es-si: 01!1,0 riso!~!- :. ;l n s !•C'r ~ oco1 ,tcnaicia fino a, ta,nto che i paidrcnrn vell'.ra1P1:10 a m'•1-, 1!li•01T: co•nsii.!1ii. ~ com~g;nti e1d:ili ldù tutliic le catCigoTÌ'C ]1J<!'lbno ! 1 0 s.1:rctto cJ!aive-rè <li re<111de.-c mc111-0 dura la 1 10/tta ai ri-a1!egmam;. Occor- ,rc IJ}a1rt0f 1 !0!l'nW11te f<:!l',ve, 6fr:1a r,c aochi:: 1110111 vi ,pe.11ielì6110 IC!cri oruimnri e _!JJdme q1uei fi)Ool1i•che vi s.ono. B:sogin.a bada- ,re che ,n1eissuITTo c.s'<é!lg-it:isica .,,essu1naso1T1:e -di lél!Vio.r-oidf. SIJ}etta/nza ,dlei faJ!-C,gITT.amt nè s,,1àica111tri-e.ri., ITTèaJ,1:ri<1.Ve. I oornpaigmi: ohe rossero o v,einjsiseiro ~ conoscemZlaJ 1ili. aJtti ld1i ar,umro-aig,g,i:o, djrctto o ilnlcLl r.e,tto sono p,retgati dj irnfonmaue tmme1d',atarne!rrt:<:) ub ::<~;:;r-e,tairiaJ:eo,d]e, pr~s.so la Ca1~ra. <lcJ Pqpol<o. H Comitato. Da Glnev•a Delizie borghesi. Uno smw.flitàfu., mu:tftl.raito ,dli gu'<)r.ra., <lctJ)o tamti .sfcrrzi, ha 01:~e.nut•o ,d1' e e-r) sottqpo:sto a(d 1t,na v:isita co:1,eigi:a.le .;n·e.sso !ie aiuJtMH:à coins.o·lia.r~ è CleaUi, JJ.C r essere ammesso a g-ode-re de,n,a pensic,11e prf;vi!eg-'.:ata dli •guerra. Rlls:sò !a viisi:ta nel .g.CIJ'lln,auio. s., e non cooos-ce:rndo ,b Jiniig.ua i1ita~1a!ll.a, gH fu ico,miunooat-0 oira·!mem1'è. st:Jdiuta sta~1te, I' csii 1t10~t?i:la vi:si.t.a stessa, a.ssicuranld'o!,o ohe a ~uli sairebbe spet;!ata la pe,r.Jsuone, JPCrndJtè 'lilCO!llOS!Ci1Ut-O anutiJa·tO per CàlUJSC~n,c;re,nti al seaw.i,.A!>m()if.1,f,a;;e. Corwf.mio pe,r le buone .p,1iroilc, r irn,!ere.ssa,oo .~~rmaivrai lit! uatwlO!ntiO dei m'èJdici, i·l ,qual.e i-aip,p,anto <lbveiva ess,etr,einv.mto ail .M!irr1llsltero ç.ompc ten1t,e nel Regno.. Pa:s.sair,oJntore me~i e qu<11Le fu !,a sua SOllJ)resai? Lia risposllai ,de~ Mlindis;te!l'o <l~'.e P erus.i!On1.1 .f.u nega t,iJva•,e il ,J)()'VtemO. mutlillato (die ha p,erso un ,occhi'©) s: V,e\cr,eCiOSÌ:nfiu;tat,a, !la gi'à SC-aJrsa IJ)ensiooe. Nofi rrit,ea11iamo ,re~ib,\iji di Q ucsto atto ;ln/gius,to ,coloa-o. cl1e g.i;U)dJicairon11◊ a Qin:ewa l' j~1teireis.sa ro, IPeT'ch,:è i-I Minjstc.ro ,d'elble ,Pelll&'lo/rm sli COìnforma a seoonkfo ,d'e,i :ra!PIJ)OrttiiiJJIViati· diaHe Comm:1S>s.irni1.ntoairilcaitè J)IJ'-O.sso r. Con.so'tar'.i', r,eir tale sco,po. ,Aidlclitiamo ,qit,es,to rf:at.t'O a,•r {)jp,'.Jr1o•ne puib:bililca ci IS!J)e!ciailitneranirte mair;toria t,i <li :ni~ra, dla cui iPOltra/llJlllO traim1,e esempio e vede.re corrnei•l Go1Ver,ruo bo;r•ghcse ,d' lfa!L:1, ha .ntarn•!:einw'f.eiode a,Jk bel1c prom,es,se fatte. E' Qr,a 'C!lI J)etr.re. .fuJJJa.e taJ11'k irnl:(qLStizi.el, ,e ,;:e.r ,quesito ctcrCOrrc ieJ1e i -reduci ,pr.o.'le.t.airi Sii 11111tll$cam10 J1 1 un f,as,cio 'JJl'ù fa,rte ,l}er Jia. diiliesa Idei ,prOiJ):ri Jnr,te:rcssi. No: ir.c1c.lami:amo i ,nosllri :d'ir''l41i e c,!Ji!.::- dai:1110 ~;•u:shiziae ,~mo al •ra,gigittn.l;'im:ul• t.◊ d: qucst10 ~c®o nrn1 mamicheremo di (l.tY::·:·.:1,~e i'rit,c:1~,,~rnen1:e. La Le;ga prOletaria. Ass-.:mbleadeHa Lega proJCtari2. Tutt~ i sod cl·:! 1a Le~.a pro:-cit:all'ia 0110co,111\-0O:1,:i é11 a,~semblea ~e~1el!'a:!1lèPe1 id :éo,rn-0 4 1R"~1~n10, a1!~e (Jjf'C 9,30. nei! loca1e oba•lc ,(f:3011neivawl St. Geoirgc, 60). Or.drnc de,J _g-i,o,rnoimu)ort'ailltissimo. .\ e f-:,1 mo m arnie: 11i. Il Comit,;to. Da Oe•Ukon Sezione Sociafist.a: Sahatr0 3 .~ugm'o. al(c Oli'C' S;30 pom. IJ)re'cis{-, <l!Wà ~lt.tO('s:O r aJS emhlea delJ.a Sezio1ne SQai1a1 1 /ist,a 111Ci1 Restiaa1.ramtHeimait. Data l'tmpor-ranl.ZlaJ 1dc1,!' ordine Id.cl g'JOnno 'eia ,c1isicu-te'J'c. faicda1T110 ca11do 3a,~1>eìl>o .a buit:i ,i IOOTnPélJR"lli pernh~ nc.sS11n10 manchi. Da 'Wattwll Sezione edile. Do1mc11ò1oa, 4 corr., ,al,lc o.r,e 9 anvt., i terrà r aissemh!ea <lcf. Si,n\dlaica to M. e M., uiel Ri.s110:rarrJB,ttcte iin Biun,d. Vi è ;ur.1ti'irutercssamlti,ssimi! {liscu ione da faire. \Tess ttno mrunreht Il Comitato. no. Luganese _ Sanvtto e c.• 1..up9o BibliotecaGino Bianco Da Zu•lgo Dichiarazione. \'ism :a cor-r~~']){;"dc.:iza aJ}pa.:·sa su qucs:o gioma.Jc r:@ia.rciamc la r-'oc trn- ~iO'lle idclf:ia gaìJ.eria ,di W~ìò111Ae,11, tcng·o a, <l:lchli0iraire che io in buon.a f(.rdt: ait~daii ,a oeroairc QPerai per demo lav,oro. \iD!l s.anè iun a. :ISlieJ1,Ie ma ,lL!l <;c,mpiice m':1.i•:orc. A,nc.'1' io subjsco, purt.r<:1P])O, :-0 s.frut1iamento ,de.B~' mJ)!l'esa qu.aik QPeTaiio. Mii chimno R,t~1>PC1n Ai:;011k e non I' assi!srent•eRiub.lll. Assemblea della sezione Socialista. I compagni sono convOcafi in assemblea per sabato, 3 giugno, alle ore 8 precise. Preghiamo vivamente di esse. re puntuali e di non mancare. Sezione ediJe. Ve,n~-r<li, 2 cc-r.r., a(!e ore 8 pom.. al « \,\'erolbur~ », a:ss~,mb,l~a g{tneraJre. lJ ILOGtu-0 d;c,Je,g,ar;o fairà .Ja. re1t.az.io:1c ~,li Cf.1rn;r:-e.~socki'!a Fedcro-z~o~e germaa1ic,a -de'n' .a.rLe el(B:,e. .:\x.c.rr'.!ite ir.1 massa. Da Vev~y Sezione edile. Wstia 11a corn6'J)ondenza da M•oc1tll:e.y s,;JI '11JU1TIC.,0 SOOTSO idei!]'« JwiVelli,re 'l, ri- !{lliamdante il 'Fr:!JJ1.;a,ii11d. ::he è 11,11 socio <leJ 1110.,,-ru:o <=-'rndacroa. l'as embJ,e,a d-e>2I7 ma.zJ:f.o ha i<leiciso di 111tauH:La1rc un.a Coanmission e :sit,I 1pc!SJro ,per far,c 1!JJl1. inchiie'- sia su,1 s110 O,PC'r-a•;o.· La Co.mirrr.1.S1Sic-ne !)}{J,:1rà rcca.rsi .a Monrhey so·10 a~r.a,dc,menf.c.a, pe·roiò pr-eg;hiamo ·il conri...'lJ)onident>idei 6n<lilca r,ci il !•Q:;af. 1 è e,d ,! I ~i o r,no de,~ la ri,1r.n,:~e. comunr.'::au1,do1o alla Sez.iiO!ne ~ht;raria. CeTcle Socirall, rue du Torrent, Ve.vey. ·> Il Comitato. Assemblea generale della Lega Proletaria. Domcmi.cà, 4 giugcr10n, e,! solito ;'.o.r... ak, a.wà J,u.ogo ,!' a.sse.mblea <le!'JllLaega Prolella1r!a. L' or'Clf.m~ <le.1 g:ib:nno è iJnPOrta'111:ie; sa d.<llV;rà disourere su~ Ccm.gre,sso IChe aJV;rà luogo nel me.se di igit1,g7110. Sii>ei<iiamo eh~ tu·ttJ i com'J}a~n.i !J)airtc'- da>e·r,m,.no a tak assennbi:ea, .anzi pregJ1!T.amho1tlli <la essesre!))U'll'i:LJaVi ,a1:ue ~ m. 1Perd1è si ll)QSS.a1n-0 ldti.s:cu;tie-re a m,piam'ònte i iOOJTllmai PoSti afll' -Or<li'ine del gii0rnno. \A.vv.e,rtiaimo pur-e quei: compagni che hamnTO la pa[ri1zzai dai :reidama.re o alt.re icose, ohe H Comifu,to si riun.isce muffii ~ igi~, tlal11'.e -Ore 9 ailile 10. Il Comitato. Festa famigliare. Saibatio, 22 ,aiP[iJe, lfu orgi,mrizza.ta mra iesta fami1g%arre fu;a Oa Sezio.ri-c So!Cia- !lista~ 1 l!a, Lega P r o1etair:iiae il Si:11.dlacato m111r,a>t0iri ~ mamo,va,u'. SoOJ>O delHla.festa. e;r;a d1ii ;fa re ,def1!.a !J),ro,p:aiga1111da e cli aitltir.a>r,e qu.al!lahe a1u'O{V-s~oai.o alJe 11OstJre -its:ti:rtttz,1o,n,pi ,roi:-eta'Tlic.e 1:,nfatti qu>all1ohie nQ10,vo iilt1&0r.iitro J' -a'bbiiamci ;fa!lltO. La: serat:ai iè mu.scita ~i.fil/c.ame:nte. SE irntcassa:rono fr. 16.5,30. Si ·ebbe un ~1 ff,J·e 1ù:t f.r. aJ, cJ1e ,·enme •ilirv·iso hn 1pa rti 11gu.aiTtra !"., Av,y-emire <lel LaYorato:re ,, e !' « Azione ». Swniam1ro un' ~1·ltr:a,·olta di ;,oter fare <li pilù !))e.i nost;ri R'i·orna.:~. Da A•bon Sezione ed.ile. Saibw:,o,3 g~tl'g1JJ'.O, auk ore 7,30 pam., n'è] Ristana,ntc Gu~1t.cr s<i i.errà J' assemb',ea. g:c.ne:ralC! del S:111-dar:.ac,tld,otH~. Tutti gli QJ}Crandefa n-osvr.a all'•te donebbe,ro es,scrc i;:i,re:se'!l.ti q)Cr or~,a!tliizzairsi e ìPTCfi)ara:rsi ,pe,r ,le hHìl'fC ,lotte, che non tard'emam,noa ye.nà,e. f ~:clu-011~ toro1C1rainmo pr,Csto iaJ-l' ass.alfo e se JJOln 1:roiVeranm.o noi :,11tti u- :iiti. aivramrno buo;t ~oco e ,ne a/\lreano la ,pewo. ('r,.r;aLl('~;,0 <lu1l{JHCC :il\'<llllti! Il Coniitato. DaAffolterua. Albis Assemblea. DonlC'ni,c.a4 giiuR1n.o a1lle ore 2 pon11., nel s,ol!ito ]'::;,c:al·e, aJVrà fltt:O;;O .I'iaisseanble.ai tle'l Siqlkfaicaito e~(!,c_ All' ia:ssembilrea intleJiv cr.rà .ancl1e .i,J C'Offill}alglno Vu011tolo, se,giretall'iO ic<leirail!C. St tu-artterannm <1 uestioni •di g-ramlde !iun!J)ortantza. Raccoma1111dliaimo viìvannerrtt,e ai coimpa- ,g-rri u11i idi i.nltenvC1iiirvi IJ)11mmuatlhne,ntc <lii ~o\n1dur sc.cOl{JIJ'Oi e,0,mpa,.1;11i simpa~ rizza.niti. Da Losanna Sindacato edile. S.1ha to. 3 g-\Jgino, ,aùlc ore 20, si icrrà r a,ssemlblea _dei! nootro S,:.111,daca,1-0. L. o;r,dln,e <lct g;icrnrno .,è ,impori~.a;:-utPe.:rez,hu anno ò. COJTTJ(Pa•gmt id' i1n te IT'V einfre :,n ma,g;gf,cr nntw,.C•ro ID~ibrle. Il Com.it&to. Da Monthey Domooic.a, 4 giugino, la Faimaira ftalia,na di :,kmul1ey, aindrà a dare un concerto c11Ha stazione di S,t'·nt-Tnij>hon, a'. ®;J-Oprainz,o. Per ]' occasi.,onc fa a.ppe.Jlo a tutti i suoi ·soci a,Ffr. 1 i e paissivtl. perch0 aibbiam:o a prcn.de.r parte alla pa..<.se,g,g;;,a ta. Sarà certo urna g,it.a di p:acere. U comizio degli edili. Al oomizio di sarbaio scorso d:ègli .eùù er,amo presenti tre mu-r2.1fori m tutto. Ciò prova qua,noo d~e.v>Mno nel numero passato. e di cui parleremo ancora. suJ.1.a mentalità di questi lavoratori ectil'. Un operaio. Da Appen.zell -M~ttelland Sezfone edile. facciamo ,oot,o iarl conwagn,i <11w,"'<iirte11ie.n1ti ,a questo Sinidaicato. ch,e itl Com,iiato sezoon.a,~e aITiain&-a1,o, 11eHa.su1 ult'rrna ~C'd'utia, d's:briibuì le oa,r)ahe per ·:a r,~é,pcs,::a ,i;aissc,g-,g\ata. Esa1TTL:111ò Ja .faJocem.iCla d-egùi airretrati, e >im ba1Se .afl.!,ai <leoi·~:ùcm.e ·i>-resa i1 21 maig- ~-:ì. <lec'se cii oonNo;:.a:re l' a,ssemfoJea ,pC:r sa!ba:to, 10 ,giiugr.JO., a•t-1' Er1!e, ~n ~~iaheir, dairndo C()SÌ ,:tempo ai soci in airretJTato 1dì, ~tter,sii ~n ,rC"ig,cl!;aC.hi però ,per que~a dlata '11011 ~wà aidell11J)iuto al 1P!\QJlrioidov€1Tjoe' ll1.0n ~urrlcherà ,per 1isorilffllo rii 1ud!ivi0 à!t Oomitla1Joseziona!!,e, 1110,n sà r.ammaJJt!C.hii se /dovrà ,paig:aire a 1P-ez.zo· :::>:,nairCe.OLìllJ)Tesiel.e•~i))ese. Il Comitato: .Da Am•te-wtl Lega Proletaria. Domen'Ìea, 4 IC-OJr.r., a-Ue me 2 J)Qln.- la J1ostra Leg.i, t.c.nrà l.' asseJ11Jbl:e.a ge:,eJlalle ai◄\Hci~ Grutli rdi Aimrjswù-l. p .r e,gh!~o tu btfi ii SIOO-, ,a,Tl(Clh:,; q,u-e m def! ld:1111tnnn~ di non mruruca.re. Oltre ad' tlill i!rni!>omta1rntfus.sf.1mo ondilne deJ ~iorno da ttrart!tlame, ,y1i sairà •la 1!1Xl1mi:1rua: idei'. de- ~-~ pet Cunig,ressr0 che .sii ,remrà a z uJ'J.,z O I 11 ~UllmtO. Il Com,itato•. Da "Wlnte'P1hu• Sindacato Edile. Per un erro~ di stampa, nel numero s~O'rso rlsuJta indetta l'assemblea del S111dacato per il gjomo 6: invece è peril giorno 3 (sabato} aJ Widder · I • f oompa(glni doY10n-o, entro il mese ~·cnturo. po.mure ;iJ ~ìbrnt:to sooia:·e pe.r ~ controlt.o semeshiawe, e mettersi in lill Of)Cfi:n,e ~j 1J}a/g',a!TI1eJntt:i: 1deJ/]e, QU,ot;e i)le'T' ,il I :o mg-110, ~viv-enetjcfo rdQJ)o t.a tus:o11e idi ,f,atto .coi i.a,~~naml. Da San Gallo tega reduci proletari. D::mmn.i,c_a, s(.)ors,a si t,emmie l' a:sseun- •~:~ oncfiinati.a. Dopo •di aivier dòs<:-11SiSo I ·9fl1cf.itle de.I g.!,om1ro 1pe,r i,J IP'l'OOSiom Co.n~rc.s,w <li Zu,ri:,go, a;d u11an1:rrnttà nt 111,omun.aitlo tdeJle~aJtoa, il qua.le s,i <l'fede i11:1::airi1co 1 dJ: /l}r'Ol])'O'J"r1e -a1l C..o.nig;re.sso Jia aidesione mor.afe ai, Si1111d,a,cati rossi: cJ.i Mosca. Ou.a:li o;rg,a,n,; defo L'èg,a pei co.i1imi'- ca,l/i 11mi:-ciiaP.,i. ~ sois,te.nrà I'" Azione» e l'" Av•\'C':'.'irc-drc.l La,vora,f.o-r,e ». Circolo di Studi sociali. Salbato, 3 Iconr., .aiNe ore 20, ,solti.ta. ed ~n,rern.sisa:n.fi:&Sl'ma ri,1~11ri,o,ne dol c'irco- [o dn Stuldi sooi.a1U. J.1wit,i011110 aJd ilnte;rveITT,ll!'c aLla .riwndo- ,ne nutraoolono che ttlll!JeJrud!.1l •0 ,J>iiberair·s.i daJt~o sf.rutt.a1111e,nt,o m ra le e m,ait'èlri.afie. Il Comitato. Da Ro•sèhaoh· Sindacato tessile. •Saibato, 10 ,g;iugttùO, al!re ,ore 8 !])ire.ci.- se, si ter.à 1'a1SlScan!ble,ai men,sile a:t Rlisit!ora1111ie « zttm fìr,0ih&1111J ». E' ,necessan-J-a !a presenza. id'i ·tuHi 1glt O!J)Cnaii <leU' .ao·- 1'<'! telSis.ile. u Conùtato.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==