L'AVVENIRE D&L LAVORATOU -=========================================================- -- - =-- . -······ . ~. - - ---·•· ----~ ·-----.... --·-- '' CONOSCITE STESSO '' i candidati al maorimonio, almeno per evitare d1e si mettano al mondo degli infelici. Percl1è è facile - troppo iacile anzi! - procreare; ma si de,·c riflettere prima sulle g,ravi rzs,ponsabiMà aJle quaU si va, .incontro mcrtendo al mondo degli infelici. Il dnamma di lbsen. Gli Spettri, vuole essere un severo ammonimento. Quel giovane pittore che la pinite, malattia ereditata dal padre, conduce innanzitempo alla tomba. negli ultimi momenti di vita maledice il genitore. di Yalaer Quando a@rese la confessione del suo ammalato. Se il vino è buono e la compagnia Le • • v1ttor1e dei • puri Visitando la moatra popolare d'igiene 11011cattiva, i beve senz.a accorgersene. In una corriSpondenza da Wintertlwr comparsa netl'uUimo numero del giornaletto ginevrino si leggeva; \Y/in/ertlurr ha elaborato un nJ.WV() regolamento per i dipendenti coma-- nali, il quale prevede una, maggiore riduzione dei salari ed un accorciamento deUe vacanze pagate. I comunisti posso,w andar fieri, hanno conseguita zma vittoria strepitosa! Friburgo in Brisgovia maggio 1922. (C. F.) Nella cattolicis ima F.ri- ·burgo vi sono delle cose interessanti. Gli aippassionati delle cose d'arte e de-li' ::i.rchitettura antica in ispecie vi trovano qui un vasto campo di studio. Dalla vecchia cattedrale a moL<ti,eid'.ifiicin istile. lo studioso può fare ricche osservazioni. Chi invece. come me, è solo uI1 ::i.mante della natura e del bello in generale che s'off.re ali' occhio dell' uomo che am,a I~ vita, Friburgo presenta un aspetto tutt' affatto p:irticolare in confronto di rn:olte altre città tedesche, perchè ha un carattere a è. Posta quasl a ridosso di piccole montagne, quancl:, Fri Iburgo è baciata dal sole, in que· sto maggio pur tardivo ma gi,'t suiiicentemente fiorito. la cittia<lina assume una caratteristica di borgat:i festiva. tranquilla e felice. Sulla piazza del mercato. alla cattedr.ùe, vedete molti banchi allinC<tti dove si vende un po· di tutto: carne fresca e lavoraita, burro, formaggio, miele. paitate (che sono il forte -dei tedeschi), legumi in genere, frutta. dolciumi e fiori. Fra i venditori del mercato molti sono diretti pro· dutt0ni, i quali vengor,o qui dal dintorni a smerciare i loro prodotti. Questi oontaid'ini. molto c::i.ttolici. spintivi dalla legge del profitto. chiedono dai pre7,zi che qualcu!lo chiama addirittura affamatori. e domani nt·n esiterebbero a levare la pelle ai non rneno cattolici ,cittadini di Frib11.rgopur di aumentare i loro guadagni. So.tre il manto della stessa religione i lupi (agricoltori) possono divorare le pecore (consumatori). - Non s.i può vivere t::i.nto è cara la merce. . - - ,,i -- Le patate costano quasi .3 mardti la libbra. - Il bur.ro è riservato ai Schieber Perchè il suo prezzo è proi'bitivo. ' Questi discorsi si oç!ono gira!ldo pel m'ercato. E quanto avviene a Fri· burgo è regola gene.raie in tutta la Gennania. I consumatori in genere protestano contro l'enorme rincaro àella vita. Cli operai a'J)pena hanno conclttso una nuova tariffa di lavoro. si accorgono ohe bisogna presentare nuove domande di miglioramento poichè r aumentato costo della vri,ta ha portato i salari reali ancora al disotto di quanto lo erano da buon numero di cittadini. Era però desiid.erabile una maggiore affluenna. Tutti gli scolari delle scuole Primarie e secondarie iurono condotti, a turni. a ,·i •itare la Mostra sotto la guida dei rispettivi inseg,11a11ti. i quali a.1wresero ai loro allie\'i. cc11 la illustcazione del materiale espo te, ben più di 110nquanto av;rcbbero potuto fare con cento lezioni in iscuola. Quale macchina complc:5sa è lllai l' 1101110! La n:itura ha provveduto a t11tto, nei suoi più minuti particolari. percl1<':la 111auchinaum:ina iunzioni a periczio11e. L' ullica obiezione che noì possiamo Inuovere a madre 11al11raè d1c la macchina funziona solo 1111 certo numero di anni! La vita è tron· po breve ... La Mostra ha per i. copo cli mo. trarci che. eguendo le rigide norme cieli' igiene. si 1>uòvivere u11po· megJio ed 1111po· più a lungo. allcmanando da noi per alc1111 tempo la Par.ca che ci precipiterà nel regno del nulb « dove tutto si dimentica e tutto è dimenticato»! ... « La verità vi farà liberi ». ta scritto sul frontone del!' UniversiU1. Qui nella Mostra d' igiene « Cono::.ci te stesso» è il motco. Si c:0111pleta!lo a vicenda i due motti. La cosidetta civiltà moderna ha creato la moda. la quale è il Piì1 delle volte quanto di maggiormente irrazionale si possa inimaginare. Cli uomini si .conda,nnano a portare la camioia inamidata, dura. con dei solini ancora più duri, quas: sempre stretti e molt,o a!N,-così che non possono muoversi a loro agio. Una vera camicia cli forza ... Il corpo non ha la traspiraz,ione regolare e si prendono le polmoniti che ci portano anche all'altro mondo. Non parli:imo poi delle scarpe stretre. dei cappelli p_esanti, ecc. Le donne si rovinano - è la parola esatta - stringendosi nel cors~tto. Vogliono essere delle eleganti Stlhouettes. I piedini sono sempre ben calzati da scarpette troppo strette con dei tacchi esaige.ratamente alti. t:2.nto che non possono quasi camminare. Ma soflo eleganti: così esige Ja - Non m.aledire tuo pad.re che tI diede la vita - d~ce la maidrc:. - E chi glieli' ha chiesta? - ri- $pOnde il figlio morente. E' vero. Noi dobbiamo la vita per un piacere che si presero i nostri geni tori. Per un 1Pìiia10erencstro sono venuti al mondo i nostri figli. E la catena continua. E' cosl dolce il peccato ... di Adamo cd Eva. Cli uornini. che dovrebberò essere delrli animali ragionevoli, mi pare ragionino meno delle bestie. Le bes.tie seguono gli istinti naturaili. s'accoppiano solo a dlati periodi e non bevonc alcoolici... Gli uomini sono 1nac-s.l 1ri in tutti gli abusi. La p,rop.1ga11daéùntialcoolk:a è diiiicile. O si aboliscano gli alcoolici o 11011se ne fa nwlla. Vi sono due catego1·ic di astinenti. Gli uni vogliono r abolizio11e completa; gli altri predic;1110la moderazione, Fr.1 questi 11lti111i,I1e conobbi uno a Mil,1110, l'ex contpagno dottor Allevi. a,utore di un ma11ua~ u r alcolismo. L'Allevi beveva solo 3 o 4 litri di vino al giorno. rnerttre 11eavrebbe potuto berne il <lnppio. Questa limitazione impostasi, secondo l'Allevi. gli dava diritto di chianw,rsi astinente ... moderato. Molti compagni italiani della Svizzera ha,nno avuto il piacere di conoscer<.:il nostro buon compagno Giovanni Valaer. Engadinese di nascita, ma icresc.iwto e vissuto fino al!' età di mezzo in Toscana, il Valaer beveva ... regclannente. E sapete in che consisteva il regolarmente di Valaer ? Un fiasco mangiando e qualche quaJ·- tuccio (r.ltre mezzo litro) di quando in quando lungo la giornata! - Cor.bezzoli ! - disse il medico - Si tratte,rebbe? - chiedeva Va, lae,r, con la matita ed il taccuino alla mano. « Oggi vi è stata la votazione in merito ali.ai diminuzione delle paghe degli operai comunali. I gi0irnali socialisti invitavano a votare il «si», - Di una baracca - rispondeva Diofallevi, allora gerente del Ristorante CooperatÌ!V·o di Zurigo. tn buona armonia coi gruWani, evau- -==""""•"'===-======= li buon Valaer, che non negaiva mai un favore ad alcuno, prendeva nota. - Chi s' è visto s' è visto -- comment::i. rn in sè Tofani « dal vJso rotondo col suo naso rivolto alla gloriru ». Intanto l'intelligente Diotallevi aveva già portato il quinto. perchè, coi tre decimi serviti prima, si completasse il giusto mezzo litro di Va1.aer.. Gli astinenti assoluti rivolgono i loro strali cbntro Le Cooperative che fanno spaccio di bevande alcooJiche, ed i dtrigenti delle Cooperative dimostrano che ,coi guadagni realizzati da!lla ven'Clita degli a~çooLici fanno la propaganda antialcoolista... La CanUna Cooperativa cli Zurigo du- ,·eva infatti contribuire coi suoi utili a far funzionare l'Università Popolare. già largamente sussi.dliata dal Risto,ra111teCooperntivo. La cantina scelta non era affatto indicata pel buon maintenimento dei vini. D' inverno era una ghiaicoiai,a e d'estate Llll forno. Le bottiglie saltava.no tutte. Poi ii Fassina aveva dichiarato che 1111buon cantiniere deve bere sette litri di vino a1 giorno!. .. Del tipo B s' intende. L'esperimento finì senza infamia e senza lode. La! mig.tiore p,ropaganda contro l'alcoolismo la ,potrebbero ·fare gli orga,nizzatori operai. Ma anche questi compagni sono uomini... Bomelburg e Legie11 in Germania alvazano volentieri il gomito. In Italia Barber.is e Zibqrdi sono dei buongustai. Nella Svizzera. limitandoci al campo cieli' emigrnzioJ1e italiana, il compa~ gno Vuattolo gioverebbe alla ca'l.lsa antialcoolista se ne11esue conferenze dedi<:ass,edieci minuti alla propa, ganda c011tro f aJcool. La parola è a Vuattolo. gelisti e compaignia tutta. 1 compagni comunistii e sirrwatizzanti si sono oppoc;ti, per,chè non possono per- Ceaa proletaria mettere UT1adiminuzione dei salari. Veniamo ir.oommati <la/I Ooan~ Ce11Ed hanno votato « no » insieme alla tra.le cl'ei!J.a nosbra Lega iln RJOma, abe mag•giioranza 1della classe QJ>eraia. dieitro <ili ,parrere faivorieiviQ!e <1e! Consitanto che la votazione ha dato i se- g,lio siupeir[-ore dell-'.' eunii®ra2ifone, a M!iguon ti risuJta ti: Voti sì 4822: voti no nisrero icleg,lli Esteri ha .aiutori:zzàllo i R. 4999. Cansolruti à,n Isivrizzer.a a fcmnar.e dei « I socialisti sono stati dunque Oomitaibi dt a.sisistem,a a ,pro de,gil.i smobattuti. b:ilHatii e 1111~~1oraiti <li igrue.r-na con <lei fon- « Intanto attendiamo le conseguen- <l'i da pre!leivansi s.ullf ia/b~,e i.nJCaJSze iitiali ». so fatto ldai R. Consolati OO'Jtl'e famose I lettori del giomaletto si sar<111110 tasse isul paiss,wortbi. /Jt?rsuctSi e convinti che a Winter- A rurrugo•~'. CollS()lle g.tmeraJe ha. di thur i socialisti sono contro gli inie- ~ià li1w1t~o la 111ootr.a S~one asffin.chè ressi dei lavoratori e che i comunisti fo,sse uatro)n'.e(sent.ata nel Comiltaito iin via soli, li hanno salvati. E' uno dei tari- <li cosbitJuzione. ti inganni che i capi del purismo ten- Le ltlOStl!ie SerLit:!llii idi .aHirc cirrcodono ai lavoratori in buona fede. Ec- SiCTizt.OlllJÌ ,001bsoliarJ ai dmonme:r.amino.se co co111estanno le cose: ques,ti Oomiltaiti rv-eo11g1Qno' ioosN1!ruitr ,e ooLa votazione di domenu:a scorsa me fonziianam.o, .qJ1jdc i.mPt-~r'e ohe non tu felice per la cl<Jsseoperaia. qu,a!,ohe R. Con,soJe e['Ìimmliù>er ~tito Come già ebbin/o a scrivere alcuni ,pricis,o fa nostro J1alOO)resenita,nza, men.- numeri fa, la Giunta municipale, od tre questo idfurift,to 1è struto ri.conosciulk> almeno la m.aggioranza di essa, di da:llc Autqrutà stesse. tinta democrcitica, propose un nuovo U Comitatodiretliyo. organico ver i salariati municipali ,, • • con relativa riduzione di salario. · Questo nuovo organico ebbe top- iPiampa1Lugn,i Am.d:reai ha :.a ~e111cur.a P0SÌzione dei due gruppi estremi del <d'i ia1Vc.rper1dlu1to tvn ilìig,lao rre.lla 'beJia Consiglio comunale, cioè dai nostri ~uerr.a. Neo !9,15, ®<>Ca 1n oui i'I ))()Ve- !J',ettio m<lfli, .hl IJ)a/d'r,e itnolrtrrò La doma~ compagni ·che non volevano nessunJ riduzione, e dai conservatori e con- d~ per1&iome a ~uii· s~elttairute; ,eg,l.ri ere.de. ladini che volevano maggiore dimi- v.a che 'la 1P,1inr,i.a ifosse soJ.lecttanei· Hmizione di salario, abolizione delle 4S ,qu.i<lrure q~e..sto'Suo cbiimbt.o,e quantunore di lavoro e di una parte delle va- quc J>Ot,ess'èwsl!fimfue ,cM crie;gol,a,resuscanze. sMio non ~·oohiese ail O<msoLato, non Il Sindacato degli operai della cit- ,so...<l!)ert.a.ndo iche ai volac;se.TO,ben cil1QUe • • ianJTLi ~ bail:e IJ)rialt-ica di ,pensione, ,eic1 a ta, m una sua ultima assemblea, vi- IJ)e~ome t~iq,u~dlalta~·rurQl)011fo gili .iu IP!lsto la Piega che Preruleva l' opposizione della parte più reazionaria del ,gaibo in lire. · Consiglio, decise di accettare I.a. ri- La. inostr.a ~a iinoltrò il ,r~'<lm.o al duzion~ di salario, vurchè rimanesse M:inisne.r,odeliliA.s-silstemz.a. rnil~ta,re, cllneintatto il principio delle 48 ore set- d'em/do dhe aA J>iaanpatl~hi veniisse ac-- timanaU. COI1da-to iil iJ)alg,3lmemo dei'.ia pem:sdo~ moda... Lae I ,· Le conse~uenze sono: gravi d;- ns sturbi intestinali causati dal corsetto nelPartitoS cialista Italiano L' organico fa sottoposto domeni- cal!.oollood.o ,ta Uira al cambio ,pea-a00tll3.~ ca ai suffragi del corpo elettorale, e ·lità, J>OC.Ohè ,ij ,mlsbno 111 oo1aimo si basacon una lieve maggioranza fu r'l- v.a sul ,fa:tit;o he la 1lira11el 1916 a tµtto il spinto, 1918 ruveiva U'l1 ,va1oce br,el iVOltc ~ Si dichiararono ver l'accettazione i'i'{)re lde~ l9.2l, ,daita, 1111 ,ciZf voo111e'~-· E inlanlo, ecco che piallano sem- e dolori 11retrirti provocati dai tac- C!1i ,·oicss<' rateugliere tutte le chi alti. (Di questi ultimi sono t·ailvol- rnc1 che corrono, :i Roma co1iic a ta accusati i Doveri mariti. Avv·LSo ,"- Torino, a GenoYa come a Boloana . . o pre mogg,orc consistenza le voci i sociaUsti, i democr<tfici ed i gru- sa.SJ!.a somma deg.~~amr~L~~t~ _<li Pet!lSìone; Ili.cmi. einz,a ~~~ia_ ~omaniraitniO rea- ,11Si dichiar{lro1!.t.} ·è01z'tro i'accettazio 'SPo'St.a <l'~l. Mffn,i.stero, fa qua:le 1dim<>'Stra I " F' ,., ' Prima. ~ Se il movimento sindacale non fLr mai un movimento solamente economico, oggi non può essere che esdusi varnen te politico, nulla giovando le conquiste economiche se non si spo· sta l'asse della ricchezza generaJe, colpendo le grandi fortune ed i profitti capHialistici in forte misura. Ma i,er far ciò occor:·e una brza politica che gli operai non hanno ancora essell(lo le loro forze divise in tanti l)a:·f;ti e fazioni. g i ammogliati: in caso di conflitto , 1 rrenzr com<' a :-imano, intorno del genere esami,nare r altezza dei alla crisi del P:,rl.ilo Socialista Ila= tacchi). Poi vengono le due grandi liano. non In finirebbe più; e _ :i piaghe deJ 11ostro temp0: 1·alcooli- voler poi riferire Intorno ad esse _ smo e la sifilide. I quadri sinottici e- ci sarebbe da rienifJire molte coSPosti neUa Mostra ci avvertono che !onne di giornale. Sono le solite \"O'·i I~ bevande alcooli'Che non danneg- niò o ,nrno fondale. più o meno at~- g,:ino solo r individuo che ne ia a- tenliche. Alcune sorte dalla realtà. !)uso J n_llrf'_da equ_i,·oci. altre da esagera- ' ma 1anno una sinistra iniluenza sulla salute dei nuovi nati. Studi zronr, altre infine messe artificiosa• é,n!l tii1the l riformisti Yogliano fon- ~liir<' il lorn gio,·nnlP. in conlraf1phs1d nll'Avanti! ~uperfluo dire eh::: la fondazione di un quotidiano riformisia sarebhe un f;ill?, di gran lunga più fttìP,ortanlr : pn, ((nl\·e che non quef1tt del se_thmariale len:'inlri·n;:izionalista, 11 ~11'1 Ava~ti ha sì po.ca importanza, 'hc quasi nessuno sr accorse <lP.lla :-:ua nasciia: e c1·ediamo che pochi si accorgeranno della sua Yita. Ben allrilll'.'n_li sla~no i1}vecc le cose pel qu0l1d1an9 hforml~fa. Sarebbe una "~ra al_7,·ait~di scudi. una vent hani contadini, i conservatori ed i com~~~ di,e fa ,g,.i.~zi.a rtiai~ è SCm;p.licenisti, quindi due gruppi ben distinti. mente (,per i ,pnolletruri)uri mito: La mossa sbaglia.ta dei comunisti « Ln niitef1Ìimei111t.o afta. ll1IOtadi otri iOOll:.· pcrtò così acqua alla reazione. Si eb- tro, .si •ha: fil prelgùo di ~nmcare che lH;'.'0 -1999 no e 4822 sì, 177 voti in quesito Mi:niisrero ,trovasi nelil' ~ p1u. blr:rutàdi 1 benervclfm,emteaidecQgi]iiere ,la. riSe i comunisti avessero bene com- olliiestai d'i co~ S(pett, Lega Pro!etameso come era la situazione, avreb- 'l"lia l))er quef ,ohe ,rugua;rida. il pagamento b_ero dovuto schierarsi al nostro ,dmJfereinw. airretra:ti, oa1nooJia.nid.-0 iJ camfiarlco, ma Più per puntiglio che per bio 'llNa id.lita .oui ~li air.retrrati s~ naltro, nella Loro ultima assemblea fcr~r.,sii_ a~1zflctlè ,a qu<etlLa. deJd' aVIV!econ soli quattro l•oti di maggioran~ nuto 1x1,gamcmf.o. accurati f:ltri da valenti medici dimo- mente in giro d:1 coloro che hanno t lulto l'inleressr a fa, orirr la c1isi. s ,rano che i nati da geni•tori ù.editr ad afTrettare b scis-;iune. E costoro Il massiccio ed;it.;iJ della Università di Friburgo.porta sul suo frontone if !n~)tt0: La verita "L f11rJliberi. Una L1r:.i<ersità cattolic..: ::he fa su<>quel ~tutto ci mostra qua1e evoluzione ha :atto ia Chiesa dai te;:1pi della Santa lntJuisizione ad vQ'~i. Il grartduca del Bad::ll. dopo il -:...mbiamento di regime, vive come un qualunque altro borghese. E vive bene. perchè la cGsidetta Rivoluzione tcdt:.sca - - clic la luni nostri compagni si ostinano :1 viile,i..: assegnare un carattere quasi sociali ta -- ~1011 ebbe I' audacia della borghesia rrancese del 1789. la quale coniiscò tout-court i beni del clero e della nobiltà. La Germania lasciò che i suoi re (Prussia. Baviera, Sassonia Wi.irthenberg) e tutti i granduca ~ duchini che pullulavano negli Stati e Stat~relli della Confederazione germamca conservassero una buona Parte dei loro beni, oppure si risarcisse loro. in moneta sonante. i danni SUJbìtiper requisizioni od altre misnre wese d::i..iC.overni di coalizione socialdemocratico-borghese. aU' alcool dànno una forte percen- si possono lro\'are. non solo tra i tualc di candidati al manicomio e nostri an·ersari, ma nelle stesse file alla criminaJità. del n0slro Partilo. Dal punto •di vista puramente eco· r · 1 ,.on codtsta cor1slal:1;,ion<'. però, nom,::o. e bevande alcooliche assor- ,1or, è dello clip tulle IP mci di cribono una parte rUevante delle nostre ;;1 siano infondate; oh. no. lult'allro. entrate. Se nel Nord si bevono molti La crisi c'è, cd è gr:iYissima, e si rn li~uori. in Baviera si trinca troppa facenc~?· di giorno in giorno. sembirra. Il euore del classico bevitore pn• rru gra,·c. F.rl è- crisi cslerior<' ?i birra in Baviera è enonmementc Pd inlcriorr: fuori cip! rarlilo. nel ingrossafo ccl i medici 1·l1a11110defi- '.·;11nno n,·Ycrsario c-lH' sempre più nito « Bierherz "· rncalza: ed entro il partilo. le cui ali rl wn1 di' ,'H?rllionr. Sarebbe un graYe colpo al q'iroUdiano ufficiale d~I Partilo. E ·- s<'ccndo noi - sarebl~<' an_che_ u~ gr_aYC: danno pc] Parlllo. Ln s1m1le g10rnn!(' d.ivenlcrebbc 11_011 soltanto l'organo <lei socialisti r_,f?rmisli, ma anch" l'0rg·1n0 di tutl1 r democratici socialistoidi. che abb_onch1no in Italia, co11lribuir0bbe ,..:oè :1 ingenrrar<' confusioni.-;mo nf'lk nrnssc. · za, decisero di votare com.e i con- le 1pe1n,sii,cm,i i1111Vce,ro iv,e,nig-on,o IP,a&ia.rte servatori ed i contadini, Non tutti 0:)11 ancmcia it.aliiaina e se questa m un verò, diciamo la verità, Poichè ai- succes~ivo mom'.è!ntoviene imasfo.rmaita rneno 500 hanno votato con noi. E 1,11 via!luta e.stiera, ciò \S1Ì e1iifettwa. da. quecon noi votarono tutti i centri oPerai sioo Mìb111'4stero ne "f.' elsc.hlswo ·~i!lte-re.sse come Ti:iss con 738 si e 575 no Velt~ dleii P~loniann !Stessi, i qua.li, d' a,ltra heim con 584 si e 503 no, Winter- 1p.arte - sonz,a ve:run ,foro pre.g.illlCl.izio t~ur con 2578 Si e 2./85 no. / centri - hmno seimpire, o.v,e lo desiderar.o, la di .contadini, invece come Seen, Ober- po.,.qsihiHtà1dr ir,ìconvernire •la vahna riWintert hur e Wueflingen votarono c.'~v.uta r,rn quematitallia.na. ver la reazione, cioè per il peggiora- Nè d'' 1 é'l !·tra 1Pami'e i•'. r.vtardo n.eli!a J,i,quimento delle condizioni dei salariati da.zi:onc IJ)ensicmc o •libenazoon.e arretraiti del Comune. 1)uò esse.re ,p,rQdi,trtwo Idi ldiritto a. darnnl Lasciato il suo regno, l'ex granduca continua a fare il mecenate prote!!gcndo le arti e le scienze. Lui stesso ·~gue i corsi all' Universitù, dando cosl la dimcstrazione evidente che cadon regni ed imperi, ma la • cienza prosegue nel suo cammino. Le Società degli astinenti han.no i- dcs 1ra r sinislrn semrrc più nccaninizia{o ara una campagna conti"o l.1mcnlc si combaltono. · l'alcoolismo prendendo come argo- FPor· di noi _ ,;;1r<'hbc sloll<>zza mento pratico e d'attualità la defi- nasconderlo - fa situazione si ,·a cenza di cereali per la panificazione f~1ce11do 1wr noi sempre' più minacdi cui soffre l:i Germania, e di con- r·,os,1. I fascisti si f::inno scmore piii seguenza l'aumento ccntinuo del n_11dnci.:\'ella pro,·incia di Bologna prezzo del pane. me,ntre alic iahbri-- r!nr<'ndo110 h1 loro fernc<' :illi,:iUi. che di birra si concedono grandi .\ìclb pro,·inci:1 di :'-[ilano, eh<' fino- <;1uan~itativi di cerC<tli di\'C,r i per la ra e_ra_stnta una rlf'll<> r>iù immuni, rabbncazione delia birra. Terno che C~)nrn.1c1ano:1 spa1·ger<' il terrore. possa dare dei risultati questa cam- srcchc q11alcuno già Y<'dc in tullo ciò Pagna. 1111ni:1,,~ c,1·g:1_11·zzato.P<'r islringerc• }f'.1 s:1ri1 poi ,·ero d1<' i riformisti \"(•gl,0_110_ fonch'.·<' queslo giornale? \k1'.1_1, _cl ermo cli sì. Si i.· persino fallo_ ~!a rl nome. Si chiamerebbe Giu- • '. 1 :10:' '-llCCC:'CTC'!"<'hhc ('ioè alla (;iusti- :to dr Reggio Emilia per pianlnre le 'ill<' lend<'. DirC'(lor<> sarchbe -· sempre s\c?11do i st rli'rf - 1.laudio Trcves. E I bene 111forn1nli assicurano che a Bologna lullo <' già pronto. la c~rta. lr macchirl<'. f'pdifìdo. i foncl1... L'altra piag-a. ancor piì1 tcrribi!~. :•nchc :'ifrl, 1110 rn un C<'rclrio fascista. è la siiilide che. grazie a.nche aJla ~. non ,·i parlerò di coloro. i qunli bella guerra, si è diffusa in 1111;.do ,·e- ' 2 ~1 sussurrano f'l1c il fascismo sta ramente allarmante. Nella sala « per nn·p:1r:indo 1111 C'olpo cli Stato per iadulti » onc esposti. al naturale. di- •_lr:ipJ>~I"<'_il nol<'r:" regalnrc all'Tla- ,er;;i tipi dei due sessi colpiti da si- li:, m:•Q:ir, 1111:;drllalura rnililare. !ilide e eia altre 111alattic celt'~he. Li ,_,.. \n~ll(' scn~a cr_C'Cler<' :1 Q11cslr ensronte di ogni piacere che ci dà 1'·1t- -md,e, .la _'i1l11az1011C' quale è• real- . , • • « ' lll('ll [(' (' g1i1 rei· se' ·[ ] b r,1110r~1ggcm'.!» e :incile ronre di 0 .._ • • . . sessa. a_) aribili maÌi ! Ottelle che. in linguagg;o ,;!:111~:17r:1,·c. . . .\bbia1110 domandalo a persone. rh<' do,T<'bbcn, f'<;S"rr hcnc infornrnl<'. sr mt<'llf' ,·oci siano Ycre. Ci hanno df'!to rl_i 110. Clw Yogliano anc~:a ~erl~nrp rl_ SC'cr_Pl_o? O che pror, IO Sl f, atr, rl1 \"O(') 111fon<latC'? Tn Y<'ril:'i. n°n s:mrei risponder<' :i qurste dom,1nd<'. Ouesl0 però è- sirur~: <'h<' i r'iformisli no11 ist:1nno ill<'rlr. m:1, la,·ornno nssidtnmenlc. l<'- nncC'mcn,r. prr nrrnar:irsi il terreno. _prr r0nquist:1r(' il Partilo al prossimo conQrcsso. _Nonsappiamo ora cosa farà la dia parte tdegi\i6nteire.s.sati •s!be,~~ e oiò G_umtamunicipale che è battuta. Lo- :i:1 ~ons:<lewa;if,Qncalr.lohe1dCJle ,sigemz-e gicam,ente dovrebbe dimettersi ma vruri:c che JX>-r silffaitle O!J)er~Thi si rd11011 l? farà. Conseguentement~ alla chie.ècn10, in re,laiz,idne 131\ ;rilevantissimo v?tazion~ dovrebb_e rivedere e orga- numeii:o dell!c 'PT.ai'iohe1da CJ-.<:]J)\e,ra1re. n_tcoe r1toccarlo 1n senso /Jeggiora- . A roprc,va. di quailllto s.qpna 1baJsta contivo, come vollero coloro che vota- s·,dc,ranc che o:v.e il cambio ,fiossc m un ror!o _contro, rna vi dovrà Pensare ce1J1to momeruto futvo.r•e1Vo~1e iaf..lia V1élllutia, ipoi~he se i comu,usti Per un errar~ taI'. 1:.a11ia :m coPifrron,l'QdelJ' ootielr.a, i oonft~tfico hanno JJortato acqua ai muli- oozi.anali che ali' Cistero ,nisi~dooo a- /ll d~lla reazione, non sono ·ver il vre.bbc-ro dirJlto ,;i,id,jls:otllSISo ai co-rnsepeggwr_arnento. Certo I.et loro con· ~ucntì vaimia1g1g,i. dotta e molto biasimevole, ma non Per quan,to Ttguair;da ,Poi i.I ,r.isarniTJer.questo i contadini ed i conserva- mcnro nichicstio ,cJ.an PallllJJ)a,:Ut'shi · n cortori devono cantare vittoria. r:~pc.W:void~I sussildio 11101J1 peircCIJ)'i.toda,! A1 ogni modo la vertenza è aver- '32-10-19.15ail s..10-rn10, Que..<rtoMiniste- /(~ di mro_vo,e date le tristi corulizio- ro ideive si)rniit.cairceh.e i('. sOiQoClnso g-ior111 morat, e materiali nelle quali si na1'fiNo ve:111ne oorl1USij)'Ost;o -atl Pattnpa:lutro\·a oggi il proletariato, data anche g-hi s.!'ess.oiln rnctdo regl()tlare. e cioè con la folla dei disoccupati che fa ressa dc.cor,renza dai\la idata dell'l.a ,r-el'a'tiwa ver occuparsi nei favori del Comune cloma111 1 da ». sar~b~e meglio non lo fosse, almen; """'"""'=""""11!!!!="""""""'=====....,=-==== cosi s1prorwnciano gli operai del Conume che o,ggi si vedranno di nuovo fa s~ada di Damocle sul capo, mi- la serratadeifalegnami comune. si chiamano malattie segre- . :'if~i 11011meno _Qi·;i,·pe la situazione le 11011 .0110 più un se~rcto per ncs- 11~l_e11rn_clel _Parlrlo. La fì:1111111adella suno. Jn nome della sanitù pubblica d1s~·orcl1:1_c~"·am_nasempr<' niù alla. Queste: malattie dovrebbero essere 1 I_·,fn~:1111st '. d_;lllun,a pa,·le. i ter:;'incurate ~on tutti i mezzi no, 1 badan lc>ino_inna/iS/i dall altra. non rlànno - ' · - Ircgtra. do a spese, per mezzi di organismi ·-·. . . . sfatali. diffondendo in pari tempo la 1 1: 1 - rnlc>rn_o:iona/1st1. ,·aie a dire conoscenza dei pericoli che pesano ~~ 111 :!li <lf'I ,·_ 0s1~l_d<'llo ~ruppo _cieli~ sui colpili. Ciù due anni fa al Con- I <'1za _fnlf'r n:iz1on:llr. , sc,ç:u:ic, eh r;resso dei medici tedeschi ;enutosi 1::iy:1'.·,, ~~:i_ffì ~ R_ib0 1di. conti1111ano a Bad-Nauheim. si. constatò che su ,;~r 0 i'.;sp:/ 1~;•~ 11 tstcn_~r ca_mpagna un milione di nuovi nati. 40 mih a- ispingr;·f' il. P:1rlifr <'I i I orm,s_l!· per vevano· la sifilide congenita. Venne ~·0 1-i· nolilic:i 'c1· 'lf ~emprc. ? 1~ ,·crraccomandato I' a.J}plicazione del mc. fondalo :inc,h'e~si 7isr: (' g,a 1ann?l qual~'11no ,·01-rf'hhc fondare giù 0 _ ro _,l g1orn;:il". ~uolidi:ino. appunto ~<''_ pr_rp?r:irs, il terreno: qualcun .ill1 o. in,rcr. l<'mrnrlo QraYi conser,ucnze rl:1 siff:1fl:i alznt:i di scndi ,·orTe~I)(' son,·as<;cdcre: " una ,·olt; conqu,sl:itn il pa,·lilo al prossimo ""ll<!rrs-;n... il giorn:11<' è bell'e ))1'011 IO. . :\-fa eh~ qursl<' liii inl<'rnc paralizz1_nola ,·:la del P:irlilo. non ocC'orr<' <~ire. nac_cumtele 48 ore di lavoro. I-r~t i giornfl./i locali che c;i vror111nc1arono, avemmlO l' A.rbeiterzeitung, orvmo socialista, ed il Landb?t. democratico, per l' accettazione; il Tagblatt. organo dei conservatori, il Weinfander, organo dei co11tadlni arrabbiati, ed il Kampfel organo_ d~i comunisti, ver il rigetto'. Come si vede una bella compofWiit Mercoledl u. s., davanti l'Ufficio di Conciliazione di Zurigo, ebbero t00g0 nuove trattative tra i rappresentanti della Fede-razJone svizzera dei lavoratori del le1010e quélla dei l>éldront todo Wasser I' d I e ' • • oro organo, I ed un magnifico fronte unico. Il Museo d'Igiene di 0resda ha pensato di organjzzare nelle principali città della Germania, a intervalli di tempo, delle Mostre d'igiene con spiccato carattere popolare onde mostrare a!Je g;randi masse che non sono cfotate di una speciale cultura Quali sono le norme principali che si debbono seguire per mantenersi sani e difendersi {!a m,blte maJaWe, alcune del.Jequali. ,come la sifilide e quelle provenienti dal!' abuso degli aJcoolici, minacciano di fare una vera strage se non vi si pone 1111 freno. La Mostra d'igiene a Friburgo. tfa Ql!anto mi iu dCftto. venne visitat'<l . . mann per esa1:1e e Più il.11anti. rhr rscp or:i una ,·olla sangue_,_non e~sen~o sempre ~l mail~ :•ll:1 sf'lli111:1n:1, 111a cli<' t>ss, sperano, ?erc~J)lb~le all.occh10 del medico. \ 1 col lrmpo. di polcr f:ir uscire più e chi cl11ede 1 C.'-ame r~rcvc11tivo per ;.pr. so. L'ASINO ed il CUORE Illustrati a colori si vendono a Zurigo, presso il Ristorante Cooperativo, Militiirstr. J6 e a O«llkon, presso il c<>mpa~noPoli. Purtrovpo è cosi la vita. LE CONSEGUENZE Alt ~ltimo momento veniamo informftft che la GiunJa comunale di NOn conosciamo ancora il risultato definitivo, abbiamo però fondata ragione di credere che ques1.avolta l'accordo venga raggiunto. Comunque I compaitnl in lotta restino al loro l)Osto di battaglia fino a quando 'riceveranno informazioni ed istruzioni dal COmitato Centc-afe della loro Federa7,ione. 1 .c~mpagnf di altri mestieri cOnfortino • ta!egnam.i della loro solidarietà morale e materiale. o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==