L'AVVENIRE DEL LAVORATORE e-ReNAeHE DEGLI E'MIGRATI Da 2Ju•lgo L' ofiensiva padronale. signori imiprenrlirori di Zurigo noli vo.giiono esseTe secoJ1Jdi .ai :oro colleg,h,i 1dene altre l.oc.aliltà della Svizzera iITT .fatto eh rre:a'Zi,one e peggioramento .delle <:onili'aoh,~ di sailario. G<Ynuna 1et1t.e.ra Ì!ll d<l!!Ja 25 reibhraiio e 1cliiretta aJla :•oca:le Sezione deHa tFe,d~one svizzera dei faNoram<>ri ektili, ,doI>O un preaanool,o, che 1dov.reihoe, seoon,do lo- •ro, gjustilicare if grave 1ProV'V'eclimen1to, i sig:n:ari ,capomastri comunicano la torp :deciiSione :ne.i, ~,uen1i termini: « Pier ·ciò le sottosCjglnate if,eidera,zion: lLalil'M :deciso <li fissa.Te U)CJ" in ta•n t o per z~ 1922 le concti-zionl dt •lit!vor,o ,come ~: I. [I salair,io di tutti gJ,j_sca:P,elJi-ni, ccmmt:i.sti, 1111/U.ratOmJai,in.o-v.rlie .J)(}11i'.acaloo v,igente neJ 1901, <I! ,cominciare &I 15 ma,rno 1932, a conrinciaire con .l'.iintroid;u.zione -<l'e11' ornrio teli •laiv,ru-o estivo, vier.rà r,idotto 001 16 per cent.o. e. Con ciò, a icominciaire da,! 15 marzo I~ :i sa.'.ari orarì medi si rWucono: per mur.aitoni a f.r. 1,60 tPeT ster.rator.i e mamova1li 1a » 1,30 pe:r por,taoa:kle a » 0,85 3. JI pa\C{rionatosi r~rva, in caso ili -notevoli oambraimenti ne.I ,costo della ·v1~ di t,orin.are. idu.ra1nte I' .amd10 suHa questione dei ,sami. 4. L'ara.rio 11;0I\lna,L,edi ~lav-0r.o .rima1\e ,qual' er.a ne.L 1921. Si 'las,cia facoltà ai s0iei cli .proLun.ga;re, d' oooor.do <:oi ,mo Qpe,rai, dì mezz'ora a:l ,giorno l'orario, idi lavoro est1vo. 5. Q,uesto commicato va!le per j nostri rrcevito.ri di 1 lavoro. La nQtl1.accett.i!ziorie idet!e suddette ,condizioni •di Ja, v.o,r'°' s.ciog,Ue i raro><>rN <li .lavoro .al ,15 di nnairz-o 1922. 1AHel1/diiamo-che lom, .a,nc.he tenendo conto lClel'Lad1ffi-ci,le sitll.a2Ìone, possamo .iµprovaire •l:enostre decisiomi. Con os,ser;v.a.nza Per la Società ImuHcendi1tori Edili Sv~zzeri: Il vice-p:resxie.nte: Walther. Il segrieta.rto: Dr. Nowacki. Pu !.a Feder. Svàzzer.a dei Caipomastri (Sezione dii Zurigo) Il presrdente: O!;kar MiiUer. .f'u ùe.dso i110ltre di reJ\de.r.e o.bbl~- torio per fotti r iJnter.ve.11,taolle assemblee trm1esb":ali e gcr.er.aJi. Gli assentr doyn~rno esse,re miù.taiti idi k 1. Carne insaccata. \idla saJa de! Sonne, domenica mattina, ebbe h1ogo un comi-zio convocato dal Grnp,po ,libe,rtarjo_ Or:uore ,dcsi,gn.allo: Luigi Bcrlon.i; terna: « F·attori e nnatfatuori ,deHa ri~oluzione ». L" oratore iu ,efficaci 's;mo, logiç:o, skinge111tc; t.all'Ltost,r,kn.gen.te,da r,idmre un cont.r.aidlditore «puro», che v,olle J)'l'ei:i<lere la pa!fo,!a, oolha stessa SChPitaggi;1~ cli sala11nibli,affumicati. GRUPPO METALLURGICO Domenica, 5 corr., alle ore 9,30, avrà luogo l'Assemblea nella sala del Risto. rante Cooperativo Militarstr. Urge la presenza dr tutti. Il Comitato. Da GinevPa lega ,Proletaria. 011.restaSezione organizza ,pe.r srubato, 111 marno, nella Sall,e ,cLù Mole (P,aquis), 'U11ai ,g;raJnde serata leMerari.a e dan,za,nt,e a· favor,e idei mS(Si alf;iamati. La « Lys R0iuge » e 11.a-fiioidrammatioa « La Semia1alt!ri,oe. » qwestaTio volentieri H •lor.o ICOITl!corso. Sairà m•oi!irreor,g.a!nizz.ata unan, tombo.I.a am:erJa,ma, ']}er ,oui 1preg,hia1111i0 compa,g,ni e i simpatizza1t1Jti -oh,e po.no procurane-i' dei, ,doni, cli ;p<>intarli entro menooBedì, 8 ,mar,7_,o, al Ca,f;f:è Gcrutti, R'lte :die i1a 10ité 1 9. iF,aiccioorw caldo a'J)p,ello ,a tutti d' in- ·tervemilre alla tSerata. pr,estando cosi ii Jo,ro obolo ,per un s,en,s.odi ,t~man\tà verso i ,comp.a~ni russi co)pi'ti da tanta sciag:uira. C~)J1vocazione. LEGA PROLETARJA. Tutti i membri sono convocati in assemblea generale per domenica, 5 marzo, atle ore 9,30, net locale sociale. Il Comitato. la clisoccupazlone Il seg.ret.arr-io: E. Fiscber. IL Comune di Naters desc essere il più tÌJr-c:1iccie.lla Svizzer.a, e lo ,dimostra r~1oprio co:1 ~uci!i opera.i che ha!llllo La ,de::;tsione dei maig111atideJ.I'i11d-11-c:,.. it1 ii}ui.:o a crcarg:i :ma riooheu.a pe· s-tria eidile è ,g;r,aiv,e.Essa pr.evede wna renne: il traforo del Sempione. * ... •rilduziO!lle di salario, in media, .di quasi Un brutt•O' g?O·PO ci siamo visti li'ccn • .fr. 2,50 .ail ,gionno. E .sous.ate se •è poco! ;dati i•n massa, ed è comLnoiato ~.r rnoi .Oh::: t.a};e riduzione non sia ,per n:ulla '..a « via cruds ,,_ 11 CL"mu11edette i fa .g.ii11stjfi•çatç1n,on .abMamo bisogno di di-· mosi f:r.. 3,75 pt.1 60 giorni, poi più nn:I· rnositrairlo. Su ,queste -colorune è sta,to di\- la. Chie~lem1110il,i supplemento Lnverin"1- ,mastnato .m ,m~nìe,r,a i.n,conff,uitabilenegli I, c<n11eha•11~0 oon-ccsso agii amerai -~timi nu11neri, ohe ,le riduzioni <li sai.a.- sv-i,zzert Ohi:edemmo1 c.0irne ,Ojt,tenne- ,rio- non ,t,rovan10v,es...:.una•gEust·if,i.oazio11e. T,O essit, a,ltri se~ainta iiomi di ,Ò,uest.o,,del r,es,to 1 lo sa:111110 arncile gli sussi.clio, 111<' c1 nuHa v.al'>e, furono i:rrcimpre1~iitori; ,m,a_ ,a k>ro n.qn inwort.a 1110Nibili.C; l:anno v•oliuto rid.uir.re a ve11• un cQrno ,dei!,J.amls•eT,la,degli operai, si <leTe le nost,·~ wass~ri7,:c cli casa ~h~ p-reoc-ouJJ)a•nos0Ltiain 1to ,di igiualdaigna1ree neissu:n vuol compraire. a1 ocmmi,a,r riochezze. Riteinigooo ohe ii Il Comune di iJ3riga ha fatto '.aivorarc .moIT}ejnto sra faivo,nev,o,'.e•1J.erla lor,o ot-i disoccupati i,aiir:ni per l(UabLro o cinf.e_!l!Siviae. 71,e él/P,Pro.fittil!n,o. Può _çla,rsi ,(,ut- ,1-ucmesi; qui 1;eppu,re un gior,no. Jr.'l -~~ia ohe .abbi.a~o ·fatti i conti se,nza :•o- s,.amo .,;1i,:;:l c non sapp,ia.mo dove ste. Comunque è ,certo ,eh.e i Javo,r.a1lori sbattere La t~5!a, g;ia-c,ohènon si ve'de e-diti di Zurhg.o non swbu·amno l'imposi- nessuna iTI,re,:1l~;),n,dei farci g;ua,da,gnazio11e ,paJdir-0111a-s:ec,nz.a oppo,r,vi r,csi- re di che vivere, in un modo o i,n un st,e,nza. Si rao-001g:-u10t.ut!le le forze e 1e a.ltro, noi e Jc nostre famig!4·e. si schteri·'lo Ln diics.a. del diri•tlo. del la- Chi 110-11 è diso,c,cu,oato e 110,11 ha fame ,voro e del.i' cs:st,:,nz,a dei La,vor.atori. •11on JYUÒ crederci; eppure hOli ci si verGruppo muratori e manovali. Sa.l.J.a,to,18 kb.brnio, i! Gruppo ,muratori e mano'l<i,l: 1veme La sua assemblea ~e:nera,le crJi· .aria. L' int-erve,nto fu oltremo,do n,•mwroso. La sala d-ell.1 « vVe.rd,burg-,, er,a ieompl,et.a'i11e'llteoocup.ata. Avenid-o. già il Co,11it.at-O.sezfo,nalc e :a a...<.Sen1,b,J,ed.ea i fj du:ciad dis.ousso e coon<linato !le rra,tta11ide, queste u'.timc tra<va:rano una r.apida liquidazio•ne. Il prioce so verb.a,le e Ja re,!azione f111rv:10.,~pprova.ti, come lìU.Te il resoconto morale e materiale. Le elezioni per !e cariche dei fiduC'étri finirono coP.a con-ferma ,dei compagni investiti finora di dette cariche, mentre i posti ·vaca•nti furono occu,patt senza ,alcuna discussione. L' afiare più i,mpo.rta1nt-eiper .'.a discuSfSione fu ~I concandato ,di f.usionc <:ol•l,aFe1derazione dei laV1or.a.nti in ,legno. Un membro del Com~tato Cetl'ia·.a!e·parlò su tale questio•re. - n~t!:le sue csposizioni s,i po•lè ri 1e\·an, ohe il pensiero dieDlaiiu,sione r.011 è aifatta ,nuovo. Per vari moti1vi 1però 1101, ave;v.a ma•i trovato !a sua attuaz:one iin1,o aid og,gi. Gli ,,mtaigonismi ,di clas,s,e Si a.cui.sieo:·o sempre ,di più e la reazione ,d-ivent.a og,ni gio_r-no più. p.re1Poten1c da rendere necessaria ,la conocntra-zione di tutte le fcll"zC ·pn·o1:etari,c.JI cotllferenzi,ere ,;:.c,ndns~·,c.01:a!'iffe.rmazione, che soltanto ail!e Federazioni ind.ustriali aippar· ierrà :·arvv~niJ·•e. Un compagno del Comitato scziou1a- •!c oh.e a,veYa pre.so P:3ine aJ.leS~idute del Comitato Ce1ntralc ampEa1to, diede· ancocra a[cu-n-c.s1:,i~gazio11· rigu'.i,r<lo- al concordato di fusione. NeJ!a ,dip:cussione ~urti gli cntori ~bbero m1:rcl:! ,di a,]}.j)rovazio:ne per la rnsior.e. Qu:r:,di si procc-detre a:la votazione. Sop,ra 118 sched.~ distribui,e, 114 zogna. pe.rsi.no a farci ,v.edorc in istra- -da. Ch-c situazione terribile! r lavori ~\:ì Se,mp;one 11011sono ter· minali. ma q11cl di,rettore, che ba di ogni bene i.n casa per sè e pei suoi bimbi. non pen<;a a noi che lo :urie• chimmo e che or:1 '>i soffre la fame. Sarcrnmo anche intenzionati di recarci alt)ro\'C per vedere se si ,rrovaisse un.a oe01~pazio11c:q,ualunq11e, ,ma ora è troppo tar.di; ci 111an~a110anche i 1111ezzi ,pe'. vial!gi-O. Po' la borghesi-a dioc e,110-11-0ifacc.ia,mo la prop,aganda de.Il' odio di clas, se! Ma •con qincsto siste1m1 odierebbe and1c r•uo.mo più pacifico ,del mo,ndo. Abbiamo rnl11to dire quanto sopra p~-r far cr,;1osccr.: a lutti i compagni 1cl~ ia C:vizzera la brdiioria ,dei padroni d1 ' ..., . t· queste paese. giacchè siamo conv111.1 uon ve ne sia di uguale in ,tutti i Cantoni confedernli. Un gruppo c!i disoccupati. Da Oerlikon Domenica sooTsa, -come ,già annun_-· eta1J11111e0-,bbi1mo il piaccnc d" a\·ere ii comJ.al1!.':loArmuzzi per una conferenzi: sul socia!ismo. F,u un giorno cli buona proip,aganida. La sala era -gremita di un r,ublbt::,o a•tt~,nto ohe .seguì passo paso il d,irc chiaro e p~r uasivo del .no.- Siro compagt10. Fece l:i. storia elci socia•li:.mo e concluse dicendo che il q,ro!etarta1to d' aVa'.lll?"u·airclia deve unirsi ben ì in un froncte unico proletario, ma deve an,che v1gilairc a,:;.;;iocchè ,nessun pa,rti-1,o p~ssa adoprarlo 1pcr proprio tornaco11,t.o. 1-\lla fine fo sa 1,utato da un un.anime a,pp!auso. Si foce pure una sotto crizionc a fayore del n.ostro g;iornale. Ci :mguriaimo dl poter o.rganizza,re ira breve un· a,!,ira conferenza. wo,q peT la fosio,ee , '"8 G no·_ La Sezione S◊cialista. o Da Winterthur Lega Proletal'ia. Tutti i nostri aderenti sono pregati di p.utec:pa~-e ali' assemblea che arrn Juo.L!o il 12 ma.rzo, alle ore 1-4,30, nella sala del Ristorante Co ;,erativo (Saimen), Winterthur. Vi ;! un importante ordine det ~orno e siccome vi sono anche le tessere da d!stribui~ il Comita(o si trovl;'d; un'ora prima suJ posto per dar modo a tutti gli ;-;derenti di mettersi in regola. Chi non potc,sse intervenire, deYe mandare la giustificazione e dire anche se intende p'felevare la tessera del 1922. Si prenderanno provvedimenti pei mancanti non giustificati. Il Comitato. Sia.mo 1110-!t.osoddisfatti ,dei t:0111.iz:o t,enucosi domenica ,pir.o Sace-0 e Vanze b!Ji. Vi u1t-enven111beuon numero di Javo:ra1ior,i 1TT1abgnakieohe caiusa 11.1m11aJi,nies,, .f.OSiSe.rostati invitati all",u.ltimo moane,nto. ,Il -comp,ag,no,Mogn.ato <li Zurigo ,disse moltt0 1 benc e disse mo~te ver,ità. Non solo Saicco e Va11Zctti de.vono ,fTl'teress.are i veri amtoi dcJla libertà, ma tuite le a1 ltre cd innumerevoli vittime de.Ila reazione borg.lie.se devono esser-e ca:re ai lavoratori. lf.ur,o.no .ra·ccolti i.. 19 da ma11<lar$i a Roma .a' ,Comifa,r.o pro Sacco e Vanzetti e fu ma111clalrilo eigue-n1eteleg:rnmm.a: Alla Legazione degli Stati Uniti d'America, Berna. Associaz.ioni po-Litiche-economi.eh-e italiaine di \Vintcrnhur, ri-mtite a comi~io, protestano co111tr-01m.1na,cciatae.seouzio·- ne di Sacco e V,anz,e.!Jti. Sezione Socialista - Gruppo Comunista - L~a Reduci - Sindacato Murario. Un ,bra,y,o al nostro compa,gno Mo, g'11.ato. Agli operai edili. r'i.na'.men,rc i ,ca.pi,ma:strisi sono 1 decisi. Col 13 ma:rzo, in una lu111galettera bolsa idi doowmerttii, ia11no saper-e a-1,l-00al.e Slndafc.a,to murario -di 1di,minuire le già nùsc,re pcl{gihe,cli cent. 15 aJI' ora ,pe.r i murnt-0.ri, e cent. 20 pe.r i ma·novali e tS t,e:.r ,atoiri ,li Sia,,cl!acato.Ila n111dett-soubito un co·- rnizio :J)ubb.)ko ,d,i e,di:li J)er mercoJe.dì, o.ve vi ~nit!e'rv1errà,a,nioheun 111e,mbrodei Oomiha1to Cenitra>Je. f,ors,e i ca_pilhastni tr,averanno quello che ,non .st .a.spettano. U G.ornita.t-01de-lSi·nd<1Jcat.o è iermo al ,s,uo posto. I compagni della Sezione Socialista sono avvertiti che invece della seconda domenica cli marzo, I' assemblea regolare viene tenuta alla terza, cioè domenica 19. * * * il'« ASINO» e il «CUORE» si tro· vano in vendita presso: A. Lampetti, Negozio Cooperativo, Sta1hausstrasse. A. Arguto, Ristorante Cooperativo, z. Saimen. G. Stefanini, Wulflingerstrasse. I compagni di htori che lo desiderano ricevere per posta non hanno che a scrivere ad uno dei suindicati ind1~izzì. Il Comitato. Da Basilea Lega Proletaria. Saibato, 4 mano, si ~errà I' assemb:ea cnclinaria nel solito :ocale. Preghiamo i compagni già inscritti e ooiLoro ohe al\·es.sero intenzione di in· scriversi, di 11071 manca•re, perd1è il Co, mLtato deve f-a1rel' el<:.i1coclcJ•le tesse.re oòcorrc.nti ~oe,l 192-2, Ohi mon 'Potesse ,prese11zi.are a•lla -uckle tt,a assemb:-ea, può ;nv:iarc una. castolin.a di adesione :-il!a Lc;ga, Rhcingas e 17, oppure far i rapp.rescni•a:re eia qualche coinp.agno. ti Comitato. N. B. - A comp,l0c~t11ent-0della corri pon•denza apparsa s11l penultimo llL,- mero, si r-cnde noto che il Be:',oni i11 pa,rola si chiama Fer,diJiando. Da San Gallo Bolcottaggi'o. La fa,b>b>ri~ai <li caize <li St. Fi.dell. nella quale gii opc:rai e le operaie forono tempo fa in i c:opcro, ora fu bG-iCOt::11~1 por aivi..r ,:,ioc,nziato nuova•]J1-.n:c itno d'-i hduciari dell' org.a.rnizz,azi.one. Tutti gli operai e le operaie so110 a\'- vL ati ,di non acceda re la ,·oro ;,rn~su questa fabhri-ca. Assemblea generale. Domenica, 5 ma.rzo, alle ore 9 pre, cise, al Re.staman,t F.riè.k lpiantcr.reno), av:rà Luogo l'assemblea gene;ralc ide'. ind.acato muratori e manova!i, per la ctiscu sione e Yot.azione ulla fusi011;! con la Feder:i-zione dei )ayorntori del legno. L'l cosa è inte.re~~ante; tutt: Jcvono , e11ire a discu1resee a vota.re. Il Comitato. Da A•bon Assemblea del Gruppo metallurgico i1alial"O. Ramrm:nti.amo a miti i soci che i~1 riunione d.:'1 Gmpr,o è i1]detta per sabato s~.ra, 4 con· .. alle or~ 7,3{), nella !'ala èc'. Re~tan1rn11t Ciim~r, per <Ji Cli· rcrc :1 s, ;(u:.: ne <,i"'.lin~ del g?ornr>: I. Lei rura d.:l !)fCC.:dente vc,ba:e; 2. Di•c:ussione ~ull" oii-ens\·,1 e lo s.irnt·:a1m:.11 i o .padr011ale; -1 Funzionamento del Gr.np:XJ; -l. Ra;;Y;:,or~i ìra C,n:-ppo meta -!:ir;:-ico e 511vla '1to muratori; 5. Varie. .l)av,e:-,do irr q~1c,ta riirnio1)c iratt«n: delle que!,ticni ~'Ile app.artenio110 :i'!"arte e-di:c. possono e donebbero 'ntc: v..:- nire Yil rnas!'a 1:utti i muratori e 111,1110vali ideJla località. Cor,diale invito a llltti e wniidiamo neì medesimo pw1tua1 le interverto ccrnc qua,n,do .andate a. servire iL ,vostro pé'.· drcn-c, :g-i:tcd1è in quest.a a::semblc:1 si traò;-3 di servire il no tro comune interesse. Il Comitato. Assemblea generale delJa Scuola Laica ltaliana. facciamo ca,!do a:Jpello a lutti i co111poncnt: ,Ja Società ,della C:.cuola laica, di interiveni,r~ atl' assemblea .da tener.si per sa,bai:o era, .111corrente, a!lé o.re 7.30, ne'.la sala del ~c~taurant (.;U.n,:,er,dovendo trattar.e e dociderc sul scg-uenic importante ordine i<lel giorno: Da Luee•n• Assemtlca ~enerale. ~1--r-..:o:cJì, 1.=; 111Jrzo. a.•~ , •..: 7 1; --i: sera, nella --.:ila rJdla C:1,a J~ P"po.lr,. ,~ terrà r a."lsen1b!~a z~n~>:-:1.e ,t '"<i-O: dina.r::.1 Jtl!J lu..::1.'-~ _1.:c,,1c è,_, :n·r:raior· ~dT Si c::>cu,crà c dc-ciùuà :'rea :a it1;.;innc dc!.':: F1 :·_!c~'.lZ'D.'<= d .. i i:1\"C.raton c,{]i,'i. CC!! quc!ia .J~: !a\ r,:-atv•i <lei :~- l;lìO. ra;;c;a,:r,c ,·i\·o aope:10 :ti ,0mp21;ni rutt: ct· in:ervC':ire a ta!c a,scmblc:~ PL r e -p··im -·:-.; ·,, r•:";rio p,uere e c!.:i-:.: ,; proprio v<,to !>Lii.i' ;mpor:ant~ 1.1w:c.ti 1 J· ,1..:. ;-..'t$~ll!'O Jcy ~ ma.1c:1 r~ r,t r n:.:s\illi motivo. Ai pittori. :vlartedi. 7 11:u.:w, ate ore di ~era. !tclla Casa dc! P8'.;J-Oìo,Pil:1tu,s1ras~l-, ~i ienà 1m p11bb;:co comiz:o di pittori. I.i comizio donà pre.n<lcrc pos:zio·:e circa la ]orta di difes.1 da ~ostenere co11tro :! padronaio. lp-,·iri,uno caifdamcn ,e tutti •i ;:,ittori, organizzati e à:sorganizzaii. ài Luccrn.a e d'ntc>rni. a.<!jnten·e11ire al comiz:CJ. Chi non lo fa'Tà. chi !1011 si riunirà .ai ,,H,: compagni d.i fatica 11e:la ,protesta comro le m:!ne :µadro11ali, iclarà moiiv·o agli imprenditoii cli credere ::he gli o1Jerai siano co.nieuti, icl;d e bea,~i. Tutori a' v0111izio! n Comi!ato. Da Gossau Conferenza. Domenica, 5 marzo, alle ore 2-pom., Da Horgen P.ich:a,o. r >,•i ,,Lriia:11.J (L; comr agni irrscritti 2J ,::;.,c\'UO ,·dìie chC' trascurano mo1.to i ·,,.,, j,i:·• c'e1ncntari doveri di soci. Fre- "JltCntano po:::o o nuFa le assembWe e se ne infischiano anche degl'inviti persona·'.i che loro si rivolgono per iscritto e verbalmente. Ciò è deplorevollissimo e noi crediamo btne di stign:.atizmre tale loro contegno anche da queste colonne_ Tale apatia e trascuratezza è perniciosa e dannosa per i singoli individui e per i' 1110,·imcnto operaio in genera.Le. X011 frcqnen,tando le a-sscmblec, non si puÒ' <>~sere informati esattamente di. quanto 'lv,·itne 11eM'org-anizzazionc e nel campo tkl la,·oro. !-i 2prc iJ campo agli equivoci e m<1)inte~:. ~i in.;:i1111cràla ,:anchezza e lo scor:agg-iamenro a11che tra i compagni niontero~:. non si ottiene qucll'affiatamento. qneHa coesivne. qudla com:patLezza che sono tanto necessari. specialmente in <]uelor,idifficili e gra,·i momenti di reazione padronale. Se lo ricordino i comp;,.gn.i apati<:1: qnando i J)'aldroni si accorgono eh.e tra gli operari non v'è accordo, non v'è risolutezza e compattezza. invei.5cono mag- ~iormcnte contro i loro dipendenti. No:i ,-i lagnino quindi. coloro che non frequentano le assemb!!ee se i padroni picchiano e picch.4eranno sodo. Speriamo che questo r-ichiamo giovi e atte:idiamo dai compagni tutti maggiore :itti,·ità. maggiore assiduità alle asserr.- bke. - IL CO:\[ITA TO. I. Appe!•lo nomin.ailc; 2. ln,scrizione nuovi soci; 3. Lettura del precede.nie verbale; ' net locale del rustorante Stella, si ter- Dall'.Appenzello rà una pubblica conferenza sul tema: 4. Resoconto ;ca.ssa; 5. Rinnovazione 1de1Comit.a•;o; 6. IPr,OVY•edimenti ,per un 1rat1enimento famiglia-re <pro scuola; 7. Var,ic. Compaigt~i o;:,erai, v,oi Lutti lo sapere che .La nostra s,cuola ,da·l giorno <ie'.la s11a naiscita in poi, ha sempre grada.tameme ,conquistato la 'Più ,larg.a. simpatia della rnas a ,operai.a; per man-nenea-eque6to teneno ,guaidagnato con il frutto de.i nostri 1 sa'Cri.fid, nece~ta che r.utti i padn di famiglia d1e ham10 a 1cuore l'insegna- .mc11,tomorale od educativo dei pro,pri tigli, sia'llo ,pres-enii a questa nostra ,riu'll5one. Da Aa•au Un tirannello. La diibta! Girordetti, laboratorio in « Il Socialismo». Parlerà un compagno L0agitazione degli edili. di Zurigo. L"as.scmhl<:a dei !arnratori edili di: Tc-.iCompagni, in questo momento di cri- f.:n, Sneicher Trn~cn e Biih.".er. che ebbe si e di str~pOtenza pad'r~nal~, ~ccorria-• lt!c_:::o I domcr;ica ;9 febbraio. discuten<lo mo a sG11t1re la parola d1 eh, difende la la propo~~a dell'Ufficio caatonak cli c:mnostra classe. ciliazionc. pur riaffermando che attua'- La Sezione Socialista. mcrte nessuna riduzione di salario è g.i·u_ Sezione edile. ,t:fìcata. pC'r rnric considerazioni deliberò M S.in-<lacairomuratori e mano,·aJ; invim iutti i compagni ad interveniire alla a.s.semh\e:a,di sabato. 4 marzo, a.Jle ore 7 pom., a.Ila « Stella "· Stante l'importanza dell'ordine <leJ giorno e la ,cliscussibne ~ul reiere:1.<lum del C. C. 111merito ali.a TUSi-OllC. ileSSU· no deyc ma.?1uarc. Il Comitato. Da .AmPlswlll I Lega Proletaria. di accett~rc l;; riduzione d11 sa,lario dcl 7 % app11carta fia dal 15 gennaio. ma re-- ~pinse que2la df.nl'S % eh .aipp]li,cainsi,secondo la proposta stessa. in parte ail 1 di marzo ed in pane al 1 di aprile. Gl'imprenditori in,·ecc accettarono la i•roposta medesima, r,iman.chando l'a,ppllcazione della riduzior1e dell'8 % che era > :ala decisa per :,i 15 di feb,1raio. manmo, hai fatJto sa.pere a1gli operai ohe la ìe ra u1idetta in &Jen il giorno '.•avorairono a·l!a su,a ,dwern-denz,a,che se u. s., h,a ,dato i seguenti risultati: Jn segllito ad un.a comunicazione dei paò.~oni. per il tramite deTUffidio di con_ ciliazione. gli operai, pur con.fermia,n,do !a ioro decisione. si dichiararono disposti a trattare su.lla ulterior.e riduz-ione. Stare-- ]~ mo a ,·edere cosa faranno ,i sig-nori i.mnon usciva•no ida!M' ariga,nizzazione non En,vra,te f.r. 149,- aiweibbeiro 1POt 1uto sperane <li •essere Uscite ,, 96,40 i:renditori . Da 'Watt'Yil T,iiamme,%i. Fìur,tr@J)o :gH {~J}erai, pe,r timore idi 1L11 pro.1tun.gamento della di.s~- cupazi~ne, ll!Stcirr.ono,daW-0.r,gaTiizzazione e diedero se,n-za' ltro ,p.airtita, vinta al medioev.a-he loro .Pr~ncip,a!•e. iE' 1 booe ia.1V1VertiJr,e QJI.ti ohe ne!ll' ì.ndustria .del u11Jarmovige un c011tra:tto nazionalie, i,ra I' ,orga:niz.zazione opern.ia t quella, pachr01n.alei,l quale ha vigore anche ll)e!" il siignor Giror,detti. Se questi .ctu,n'Qu,ecostri:111gc,eo,ni imrn:acce i suoi clipende,n~i ,a uscire dal!' o:r,g.runizzazione, ·si (l)One ,coniro il contratto .st!Cs.so.1n q,uest·o caso qe evemtua1li ,dichiarazioni scr~tte ,ohe il sunonlodato stgno;re .a vesse stiraippat,o o stTaippasse a.gli oper.a.ì non b.ainno ,v,alor,e legale. Questo val,ga per gli operai i,nteres,sati_ Pe.r conto nostro additiamo ai dis_pr,ezzo,del ,p1vbb'.-ico quèS'to messere, che .approfitta della crisi ,e ,de,Ham:,s~i:i. ,d'ei lavoratori peir mgJie,re lono la libertà <li organizzarsi, ,di .atitlata•rsi e soli- ,darizzaire ,coi wopri comp.ag:ni di fat.ica e di sventure. Onta. e v,er,g,ogna a iui. Da Ro1.•schachi Sezione tessile. Ai JlDStri soci ren,cliamo noto che '.a prossima ass•emblca mcnsHe anà luogo sabato 11 ma.rzo, alle ore 7 pom., a'. locale ' Fr,ÒJ1siJ1T1A.ttendiamo UJl in.ter - vento numeroso pure ,da parte dei nostri soci di lingua itaiiana. Molti sono '. so:::i che trovano la v1a. al loca.'.e social(- s.0iltanto p::!r .r1cEw,ereil ,suss1diu. Essen. do un gntn numero dei nostri soci d?- occup,a•ti, questi ruvran,no i'. tempo per andare a.li' assemblea. AYcn<lo i nostri compagni italiani umi ra'.Jpresernanza nel Comitato sezion:1i,· conti.amo s:11un maggiore ir..1L1essamento dei no !-ni ,soci italiani per il nostro movimento. * * * Contro la riduzione clel salario. L" aissemblea. ,ciel 1oca1 le Sindacato edile che ebbe ,luogo Ja sera di merco· :ccii 2?, 1dopo a,mp:a djscussione, deliberò <li rcspLngcre la ricLuzio-nc del salario del)bcrata dai ca,pomasLri. Decie però •ili proporr,e ag'.' imprenditori de.llle trai,lative per e amina1re la situa· zionc e cercare la via dcli' a,ocordo. In questo seniso è già stato scritto ai ,padroni. ~on sa•pp\amo a.r.cora se questi hanno riJsposto e cos' ha,nno ris,posto. Jnt.arnto i IOOITl/P.agnei dili si scl1ie.rino i;ltorno .al ,i oro Sindaca,to; dimo trino ai pa,cLroni di es ere uniti e compatti e im, poni anno loro magigior rispetto e.. prndenza. U1i:e netto rr. 52,60 A tre com;p,aigni ammai.a:tJ fu dato fr. 10 caidanrno; co1,i rimangono in ca~- sa fr. 32,60. Rilngrazi.amo t11 1,ti coloro che YOllero contribuire a.11::i buona riuscita deL!a festa. • Il Comitato . Da He•lsau .\ssemh:ea generale. Saibat-0, 4 iebbr.aio, aille ore 7 di era, ne•llo Sr-Jiiitzengarren. si terrà i'assemble.a ,di turti 1 gruppi ,loca:d della Federazione edilizia. Si donà discutere e: doci,dc.re drca la iusi-011~<leJle Fe<lerazioni di lavoratori edili e del tegno. Vi inter,\·:errà anclle il r;om!)agllo \lua.rtolo di Zmigo. Rac.::omandiarno YiYam<;nte ai co111i1agni rutti di non mancare. [I Comitato. Da Pratteln Assemblea. Domenica, 5 marzo. alle ore 1,30 pomeridiane, nel palazzo sco:a ·tico, i terrà l' :isse.mblea de!Ja locale sezione generale della Federazion-.: c,dile. Si cliscu.terà circa la questione t:.cra insione e si procederà a•I referentl11m. li Vogliono ridurre il salario. Anche i ·signori capomastri di qui ,·o glion<Y ridurre i già miseri salari che CO!"- r.ispondor,io ai loro dip-:!n.-denti. La riduzwne dovrebba var.;are da ro a 30 ce11t. all'ora. Così nei comunicati scritti e ,·er' hali dei padroni ai s~ngoli operai. L'assemblea del locaQe sindacato ed.il'?, r.he ebbe luogo dqmenica scorsa, presi?' posizione contro tail"e provvedime11;to e rk!iberò di scrivere in questo senso ~i signori ci:mprenditori. L'assemblea si cli. chiarò clispo!Sta a trattare r.oi cap:oma..<-trf per una eventuale revisione e regolariz7.azion.<1elci salari. ma respinse la ridu~o_ n.e Yoluta dai pad,roni. A questi ultimi è già stato scritto; si èdato 1oro tempo cli ri pondere fino al 7 marzo. Vedremo cos.a risponderanno. In. tan,to facciamo ,;ivo appelJo a tutti , compagni edili di \,Vattwil. Lichtensteigc p;,e;i limitrofi. percl1è ~r string.a:nr, \ntorno al nostro s.indacato, .si un:isca-l'!o a noi per la d:ifesa dei nostri diritti f della nostra vita. L"ann.o sconso, coll l:\. iorza dell'unione abbiamo respinto l'att;i.cc.o derrate, dai padroni contro l'orario• <lt '.;;,·oro; '.Jlles\"~11110dobbiamo respìng:cre q11elìo sferrato coatro i sa!lari. :\vanti com!}agni. tu,rti ne'\ sindacat<,; tutti al Yostro posto. IL COMITATO. problema è ài grande importa.i1za, e Per ·11 lorofa bb1's p~rciò nessun socio cteve manc:i.re. o ano Il Comil"ato. é Da Oham Arte edile. Do,neJJica, 5 con .. a!);e ore 2 pom., al m r.orantc Rabcn si terrà :· assemble·a dei muratori. manova,!i. Ga.rJ)eJ1tieri, ecc. Vi sono delle cooe import.::i.ntissim.:! <l:i <Lsc11tere. perciò i: necessaria la m-cseJ1Z.a di tniti èOJnpa,gni ~1ddetii aff ane eè''lc. li Comitato. Da Ass;;mblea. Domeni,:a 5 111a1zo. a.11<- ore 2 pom .. nc.\l"Eintracht, ·aHà !dogo l' ass.ernbiea clc1 sindacato muratori e manov;v1i di qui. Si discuterà e voterà circa la fusione con la Federazion<:: dei lavora.tori clq lfg1:o e si tratt.trar,no altre questioni tli g1ande im!)ortanza. Raccomaudi.amo pe:rtanto. vl,·amente ai co-mpagni ! urti di interv--r:•rc punt11a.1i al1';,s,emb'ea. IL C0?<.11TATO. gli w.::rai dovrebbero sempre dare b i;reiernnza a!le nostre istituzioni invee~ che alle aziettde private: ZUR I1GO: RISTORANTE COOPERAlTVO (:,~ilWirstrasse 36) Tram.via. .>Ì. 8, ~ormata Jti,gergaisse - Tclefol1lo N. 44-75-. BuoITTac11olrrlacas.alinga ,p,r,oa11aht ,u.- ie ie o,re - Vi1n.i ,sce'.ti a ,1)inczz,:ràdot1L I -compaglli vi hro\·ctr.a1ra1,o glonia ►i CJ.'.lot;<l.iani e setfoma1nali i,11 ,d•ivcrsc ;ingue_ WlNTERTHUR: SOCIETA' COOPH?ATIVA >!. 10. 15?2 e 41:?:2). (Te1cioni Ristorantr1 " Salmen », Mi:1rk11gas: .c 47, vi•c;,r.o a'1la &lazi.cn,c - G11c;1n:ai tuttie le o:rc - Vt~P;l qui ~ti - $1.Ja ,pe,r ie ,ri.u11iorr.ie bibl·ioteoa ricca di vohuni · '.l di.s1posiz:on,e•dei <:ompaigmi. >1ev.ozio di ?,;eneri a!imentari a',i,a Sta,ùth:i.,u~$tra-:.se N. 81. Ufiicio e mag:.izzeno .:i1Ma Eu❖a,ch- ,·ra.sc N. 2. r-·,!:1/e -1 frauenfeid.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==