L'AVVb;NlRE DEL LAVORATORE . -- ---------···-------- - ----··--:- -·· --------·-··--·-------··---------··-··-------·----·- -·---- ·-•··----·------- ---------------------- . ' Rassegna sindacale internazionale Al REDUCI PROLETARI Fra Amsterdam e Mosca X-::l\·~ _\yn.::nirc, de\ r gu1naio u. ~- pul)blicammo un tr:e~r:unm,i del compa.- .,.no Loso\\'~ki di, ella ali' I mcrnazionaik ;indaca!e di .\msù•rciam. coi quale si propo1;eYa un co111·egno :ilio scopo cli scong-iurarc la scissione nei sindacati franc.e:si. Facemmo seguire la rispo,:;ta di Oudcg·cesl. segretario c\c,!f lntcrnaziona\t:!' cli Amsterdam. il quale si diccrn disposto a proporre al Comitato d,,,,n- [ntcrnaziona\c stes~a cli aderire a\l:inYito. purchè ;\'In1eri1azionalc cli ~I oscn. avesse fatto so· spen<lerie •il progettato Congresso dell'op. posizione cki sinclacati francesi t:he avrebbe dovuto deliberare la scissione. Questo scambio di te!C'gra.m,mi lasciava -adito alla speranza. i.mc i rappresentanti <1c!lc opposte 1e11denze noi c,mpo sindac:tl·c si {osfero co1w.:n,ti dc'ila <lekt-.erictà dt:llc reciproche ramnognc e si a n·iassci;o , c•·so la riconciliazione. Purtroppo, finora. lali umane e 1<:g:ttimc ~peranze non si '.H"\·craròno: Ja clura csperien?.a non ha a:1cora inscl?"nato abbastanza. ~fa lo farà: 1a borghesia internazionale continuerà ad approfittare de,11c discorclie jnt'.!Stin.e per picchiar sodo a destra e a sinisttra e finirà col f;tr mettere giudizio a tutt,i. Pcccaito che intanw m: \·aclano cli mezzo i la\·or::ttori e k loro conquiste'. che costa.rono iun,rhi anni rii lotte e <li sacrifici. Da parte nostra abbiamo affermata a più riprese la necess.ità di smct terla con 1e diatribe aspre e le reciproche accu!:.r. ma la nostn. \·occ :·imase ... cl.amante ne-\ deserto. La riaffermiamo oggi. an·ertendo però che gli attacchi clc\·011.0 cessare in ambi i cam,p.i - poichè 1ron si può pretendere che gli attaccati 110111•isponclano. I.a nostra \"OC(' resterà senza eco ancnra, Yi rested fin che i l,\\·oratori in mass:i. non faranno sentire la loro e gri- <lcrn·,no il basta. fotanto. a titolo di informazione e clocumentazionc. pubblichiamo i tre seguen. •i te'.egr~mmi sc:imhiati tra .\mstercla.m e ~[osca: Li 30 c\ic.cmb~c 11. s. la Confeclernzione i11ternazionale dei Sindacati im·ia\·a il sesuente telegramma: ~ Xel!a riunione ,li :eri ciel nostro ufficio. c\Jiscutendo il rn~tro telegramma del 16 dicembre chel richir<lc la co1wocazionc d' una Conferenza per !"unità sindacale francese. abl)iamo constatato che il Congresso dei mi11oritari francesi ha an1to luogo •e da e5si è stata effettuata la scissione. Le condizioni poste eia\ nostro telegramma no!' iurono os<en·ate. La Conferenza non ha piti alcun scopo. ora che voi ed i vo· stri ~miei ante sp~zzata !"unità. - Ouckgeest ». Il q gennaio u. s. Losowsky risponck\·a: « li rifiuto di partecipare ad una Confcrei;za in• ernazionale. da ,·oi opposto dopo il Congresso unitario. non proYa d1e ~ma co,a: che l'Internaziona 1l-e di Amsterdam non vuole e teme !"unità. Dal carito nostro crediamo possibile l'intesa in Francia. soprattutto ora su\:e basi c\o"'c decis:on: del Congresso 11n~tario. - Losowsky ». li 23 ~cnn:.:.io u. s. ]a Confederazione internazionale dei Sindaca.ti replicava co. me seg-•.1e: « L'accusa che falr. alfa Confederazione internazionale dei Sindacati di non ,·olerc e temere l'unità è ridicola. La Confederazione ~tessa provò di volere !"unità e cli non temerla guanclo. nel. i·ottobrc 1919. si rivo'se agli• operai russi offrendo loro r appog-gio dei lavoratori e1:Pooei invitandoli ad entrare in r;e'!azione con essi. Foste \"C:: a lasciare senza risposta questo tentativo per realizzare run:tù. Xci giu!;llO 1920 I-a Confed,erazio_ ne intrrr.azionaJe dei Sindacati pro\·Ò di 1·olc~c !'unità e cli non temerla .in\·itando g-li operai a boicottare l"Gnghe•ria e il \errore bianco oer soccorrere i compagni un!;heresi. Gli operai a noi aderenti -rispose-ro ·al:i"appello. J vo~tri membri fecero nulla. Vostra tmica risposta fu l'appè"1o I-anciato da ,·oi e dai ,·ostri ne'-l'a• ~osto cleilo stes~o ar•10 per abbattere la 110,tra Internazionale. La Confederazione inte··nazionalc dei Sindacati in settembre ccl ottobre r920 dimostrò ancora di YOlerc e 11011temere !"unità quando g'!i ape. rai europei ad essa aderent•i risposero al suo aopel!o fcrr.1?.ndo i tra•porti di armi pe~ la Polonia contro IJa Russia sovicttista. Oucsto atto cli solidarietà internazionale· i111pedi alla borghesia europea di '!'Offocare la Rtt""'ia so,·iet+ist·t. come dis~e R~·kow nel vostra Congresso tenu-osi a ~Io::rn 11cl g-i:ig-no scorso. 1/oi ri«pond<"· ste c011 calunnie e nuo1·i attacchi. La Ccnfedcrazionc internazionale t!ci Sinclaca:.i u~0\'Ò di \·•1lere e t>On temerp per nnlla .. t:nità \-,,i cri i \'Ostri finora non a ·e;" fatto .ere •abortar 1;i. temendo e\·i_ dentemen•c che g-ii ooerai ru~-i s·an·c· dano · cl~c \'Oi a,·ctc ca.! u1111iato se11za mofr·o a:cun0 1a Co.,fedenziOn" inter:1azionalc dei SiPclacati. - F~mmen •· Il conflittonell'industri 8 ediliziaitaliana. , L'Edilizia . organo della Federazione It.a!iana Operai Edili. pubblica: e Gli industriali cdiii propO!J~ono un 0rario di la\·oro cl! 2496 ore annue. affer· mando che con ciò non ~i vuo '•e intaccare il p:-incipio de;,1e otto ore. ma si tende a fa\·orire la mano cl'opera•ctl a risolvere !.t crisi. Dunque. notiamo noi, gli operai edili dovranno ritornare agli orari di un cinqua11tennio fa e !a,·orar<o daJ\l"alha al tramonto per ricuperare le ore perse pe'" ra;::-ioni mctercologicbe. c.hc. seguendo i\ c.iclla smobilitazione .. \ tale scopo è pro· Alle Federaz1·on·1 e Sezioni ,goninaio 1918, e sono rila, ciaiLe per un 9) Azioni b,e,Liiiahe ,o ifatti d' a.r.mi .ai calco'o degli ,indm-tria.li. ammontano a ~cttata una fissazione special,c delJ.a du- - :1denti'co call)ita,le. quali il 1milita·re ha 1pamteci;patr,o; 6:.6. in quanto gli op.eirai edili. anche nelle rata ciel la\·oro prr gli operai dell'indu- Circola-re N. 3 _ Qiu.ail1/do però i combattenti di ani al IO) Q1u.a111tcLhol mill,i•iaJnesia staito fat· annate migliori. non possono lavorare più stria. per gli impieg-ati. per gl1 opera.i elci •)ril111ocomma d:el pre ente a.rt(oo,Jo sia- to prigioniero 1di ,guerr.a, diata, l'LtCigO, Re.ma, 13 dicembre 1921. 1 t !Oh' · 'd. di :?30 giornate. le quali. mo.\Liplicatc per trasponi. clc~!a na\·igazionc. dei larnranti no decaduti, per u,na caltl a dLve.rsa cLa cir,costa~1zc cfeJ,La ,ca, bur.a., nol'li •e il1i 1- !s. danno un totale di 1840 ore. :i domicilio. dei contadini e finahnente COST1TUZ10NE ctel!a COOPERATIVA {JU)eil'lcp,r.evi te i<laill'ant. 1 ,del D. L. 8 cazioni ne:aHve ,a:] •ca.rna>o di 1 oon,centra· Lasc;amo ag1 ,'i industriali il compitp di elci funzionari. PER L'ASSIST.ENZA ,d:ceITTllbre 1918, N. 1953, pri,ma deH' en- men,co ove fu so.sttem,u.ta la pr-i)gio.ni,a; dimostrare come sia possibile con ciò non [1 progetto contiene inoltre dcl!Jc di po- ,irata in v.igar.c dc.I R. D. 7 giiug;no 1920, 11) tFeriit,e rrcev1UJ!Jee ibrewetrti che auintaccarc il principio delle 8 ore e favo- sizio11i rcstrittiYc :11 mi,.ira tale da supc. •J.I C. C. in e eciuztcine di quarnto fu N. 7 38 (29 i,u,gno 1920)., le po,lizze di tarizza,n,o a ,foegi.am i ded refathvo dirirc !;li ,op.trai: per parte nostra ci pr,epa_ rare cli molto qualsiasi necessità c'conomi_ <!il·PO~'iO .d:rl Convesso Naziona,Ie di Li- atssi<:ni·razicmie ;vH}nigono rilasciaite ai lo- stintùv,o di omorie; riamo a fronteggiare l'offenish·a. sicuri di ca c. in cerri ca,i. la fis azione della dura- vanno i·n materia di a' i t,enz:i, ha ico- ro orfami O ai lo.ro g,e,n,vlori per un ca· 12) Oa,ta ,di UL~ita da:11a zooo ir:ldia\·crc in questa battaglia l'appoggio in- 1a {ÌC:Ò !a,·oro è nbb:rnc\onata al.l'arbitrio stibu.ito u•n ente che i ·chiama Coope- 'J)italc e.quiv.ale,nte a ,queHo iirndicato nei! oata nel pr~mo cCimma deLl'a-rt 4 O' di condizi,,n:no cli tulio il proletariato». dcc:li 1;,1:;,:, r'itori e- clel'le autorità. rat:1va a 1ssisten,za me1di1 co-Legale fra i comma ]}Decedente e nei .moidi e con !e sbanco; I sindacati uo~heresi smentiscono il ,:ove-rno. Da.Ile decisioni del Congrc"so straor· ,\inario dei sindacati ungheresi, pubblicate rlai c;iorna•ii, risulta chiaramente 1 1a spudor:ita menzogna eh.:: '1.o scellerato Go. vcrno di quel paese ha diffuso all·estcr.:i per iarsi credere... non rcaziona1 io. J nfatti il Cong-rcsso YOtò. tra \"altro. il seg-11entc ordine del giorno: « 11 Conares~o constata che ile lotte pc,' ~1 dirit,uo cli organizzazione e di sciopero. con1c le richieste avanzate in merito, sono rimaste finora senza alcun risttltato; ronslata inoltre che i regolamenti, anche quelli dccrc;iati dal' governo durante l'an. no scorso. e l'opera delle autorità amministrative in J)ro,·incia. ostaaolano l'at\ti- ,·Ltà dei Sindacati. Il Congresso dichiara ancora che il rapporto fatto afll"Ufficio internazionale ciel La\·oro dal mini tro degli affari esteri d"Cno-heria 11011 è conforme al vel'o, \·isto che t' rcio!amcnti che limitano il.,diritto ,ii organizzazione sono· tut,tora in vigore e che le autorità contimrano a ledere il cliritto cli organiz.zazione e di sciopeno più t:!ran-:me11tc ancora di qnanto autorizzino i rcg-olamenti tessi: op.er<!i che parteciparono al movimento elci safari furono incolpa,ti e internati. Conscgurntc_mcntc i.I Congresso. nell"in. !eresse ckg-'.i ope;r?Ji e c\cll"orclinc interno, esige: 1) La g-aranzia elci diritto cli org-aniz. 7.azionc. cli riunione e di sciopero per l<1 r'as,~c operaia in nome del diritto dell'uo. mo e de,l\'eguag!1ai1za da\·anLi alla legge<. I Si:1dacati sciolti o brut·a'mcntc soppres. ,,i don-anno essere reintegrati dei loro diritti. e i loro beni confiscati dovra,nno essere rcsfitu,iti. 2) La proibizione ufficia!c delle cosi- .dotte « liste nere» dei padroni. che co- ~1ringono ali· emi~razionc \"operaio che! lotta ptl pane. 3) La soppressione del sistema di sor1eg'ianza :i mezzo de\!•a po 1izia. <lelol'obbligo di ani are la polizia stessa dèlla ::0111·ocn;o,1c d,-.lle riunioni e del sistema ,t~•l\"intcrnamento e delle persecuzioni po. '.itiche. Inoltre soppressione cle!''a cen- ,ura. -1) La concc,,ionc. <la parte del go\·erno. ai Sindacati nazionali cli cos.tituire ~ c0n'rol1a1e degli aP,"(;rnppamenti locali in JHO\·incia. _::;)La r<'stituzione ai Sindacati dei locali di riunione pol-ti sotto sequestro. 6) L"abrogazione del regollamento numero 6.109-1920 che pone i minatori sotto con·ci(ianza mi!.\tare e impedisce co,ì ~e•1za ~iust; moti\·i il :oro cliritto di tra- "loco. di riunione e di sciopero. plauso ad Amster"' T)opo a, cr discussa la questione dei rn1nort" intem'aziona\i. il Con!!'rcsso YOlÒ la seguente risoluzione: « Il C01!gn'Sso straordinario elci Sindacat,: 1111g-hcresi c,primc la sua vi\·a grati•t•dinc per la profond;,. . imp·atia e lo •nirito di fratellanza che il prcl'etariat,, inlcrn,tziona'c ha dimostrato agili opf"rai ung-hcresi nei temni dolorosi da essi at· t ,a \"C rsati. Tl Conf[rc,;.~o (:Sf)rimc la sua particolare ,·icon0.•ccnza alla Confcc\erazione interna_ zion"' le elci Sindacati di .\msterdam per il _uo at iC!;giamènto rcci~o cli soliclarie'tà proletaria. at!(g-~iamento che ha lasciato 11egi'i operai un~.:;her~si la certe;,;za che la Co11frc!1.:r1zio11c internaziona 1e elci Sindacati ha piena coscienza <leiL!agrandezza clLr. compito che ad ~sa incombe- nella ,u,, <Jl'a:it-'t cli unica org-anizzazione inter. nazionale del mm·imenlo operaio. clinallz, :il'~- cli\·i-,:one dclrinternaziona 1c politica. TI Co•1!!Tc'~sn conferma 1,, risoluzioni ·,,,,iro 0 ·e (lai c\c'ez:iti ung-he-rc-si al Con- '.!:r,..,_.o ,li Loll'lra della Confederazione i1 tc:•:,azir.·rn:" r\.::i C:.i•1dacati ccl incarica il Co11>i!:;'!" ,inclacal<.: cli adopnr-i con tutta cni::•·z-'a ni-r ''l lo-o e•c-c11zi0Pe. aPpcna :•.··r;\ ··iac pò:at:t !a ~ua liherl:'i c!"azi0n" . r1 Comitato nazionale è co,s,tretto a mu!ì.\ati, i•rnvalidi, ,re'C!ruci,rveid()JVee ,ge,ni- C01r.ldizioni ist,aibilitc daig,li articoli I, ?, 13) Da,r.a deJ conige/do 1m',U,r.a1re; prot·estare contro una simile interpreta- tori dei caid:uti d.i g1ucrra d.c'.la Lega 3 e 4 ,del citaito D. L. 8 dice.mbr,e 1918, 14) Q.u,an1do J,a ,d,01111a111sdiiaa pnesemazioPe della legi_lazionc del lavoro. Esso Prole,t-21ria. la ne'11'in•terei..~e Kli orfani minorc;runi, o fa aJ)l)r-l!o ai· raJ)prescntanti sindaca.li al Alla Coo1pcra·1iva uièicllett.a !PC so_no >f. 1953 · d · ,-i0 , 1 ·,.o.de1it·1 5;,,,no 1· <re,n1·•n·r·t ,0 g·•1· eredi Ai ·,mutl'.ati od irnva•li, i in s.e.gu;,10 a • , ,, ...,; "" ,, ""' 1 Con"ig-lio economico nazionale provviso- f.air part-c i sol: soci cLf,lfa Le~a, con a- feri!Je ril!)Ol1late i,:1 •combattimento .a'lltc- ,del mù:'itlare, ]a, ,ct,qma,n!da 1deVJe vr.1dicare rio e ai raDprcsc-nlanti opera.i a[ Reich- zic)Jlli ncml'llali di L. 10, rimborsabili, e rionme,nte al I.O g,en1I1aio l9l8. si con- i,! cog,n,cone, !, ,name, ·Jia 1ç,ateim1ità e la ,ta~ affinchè ,·eglino a che la legg-c delle cc11.r. 50 monsili di quo~a so 1cia,Ie. d , 1 • ,. 1, QLtai''',r"' 1 ,1.,g111··1n,ra,•re~°'aiti·.- .. ri111u.a,al a,pp.'icare e.se ,us1vame-11ice .ar01 w u"' , .,,.,. otto ore rimanga intatta per tutti i la- ,Ou1esta è rico,nosc:uit,a !e1~alm_e,11tc e tuocllo 5 d,eJ ci,t.ato ,dee.noto L. ,8 _12 .191&. Art. 8. _ La dlctm:ar!da dew;e eissere ,·or~tori. .a1gi,~·ce ,oc,nformem<.: 1 11!-e a tutite le altre Art. 2 __ Le rusiposizioni sullte po,liz- finmat.a 1d'a,Ll'i,rJte.ressa•t:o, ed i'11 ca,so ,di 1 Sindacati pos~ono solo approvare una Coo1perat~ve costilt-uitc in c,n.tie mo,ra.'.•e. d . . • 1- L·n•'"'IPa"'i··ta'd·.a,f r<>ir.•pr,e"·1eti,,n~e l·ega':e. zc gr,a tuite i aiss1,ourazLone s1 ,a1pp 1caU\.-0 -- - - ..,, "' 4 • \eq~c operai;,, che: :-,,[.ansfo:g,g-irà l' im,porraij1za della cre:i- n10 ,ai sott' umf:1cialli,cal1:>Qfria!ei so1llda1tidel iLe finme de1bbono eis,seye ,Jeg.a1liz.zate r) n~oli in rn,oc\o !!"encrale secondo zionc deT e1nte snddeibto•. Questo con la R. Bsemci,~o, ai sobt',u,iìfiicia'.,i, sott01Ca1Pi e da una d'elle a,utrnriità i'.nldj1Cat.ene'. comidentici nrincipi la durata ciel \m·oro cli s11a ve. te l-eiga1lc può dhi.elde.r.e e vcmirc cobnumi ,d/eJ C0.11J)O R>e.t1lli E,qui1Pa,g,gi, agli ma S-e©uein,te: tutti !;li operai. impi,ega,ti e fnnzion,~d. in pOSS:~ di .for.1di elllza ostca.ooli di IL!Jffici,ali di oom1p,],eancn1t,o, <lell,la milizia !La leigaliz~a:vic111e 11001 è sogigetta aid comi,rcso il riporn fcslin, e i congedi. onta, e da'[!' al•tro .J.a,!o-ncm ocanll)iromet· ,ie.rritori•ale e d,e\l]a ,risenv,a ,d!el Regio ,adaun.a 'i.aissa. di bollo e idi r;egis;tr,o .. z) \clom,pia almeno agli obblighi dc-gli -re ,la flsonomia ;d1e.'.laLeiga. Il C. C. ha B cmcito, agli umfi.cialli di cOITTlip'.e.meinto A11t, 9. - Ag,!i eJifetti cf,ei!-l'.a;Stsegnazioaccordi cli \\·ashington e di Gi•nevra. rì~olto 'CO'SÌ tma b,uona volta la s,pi:no,sa delila Reigil<I! Mairi•na, de,iLa riserrv.a n1.a- ol'e de[,!,e ·polizze gna·tuite ,di .aJSSi,cura,zio• ~) ,\s.sicuri J"ettirn difesa. de!i!a legge que· !io·nc >de!<!a':sis:sronza, e ,la GoclJ}e, vaJc, nCITTidh.aèi so!Jt' ufficia:li, ca,pora,li e 11Jeiisti-tiui,tle1c0i11i D. L. 10 1doi'Cernbrie 1917 · c\cllc· 8 oi-e anzichè !a su::i abolizione,,, ,ra.frva darà ìinklllmenite ai soci <reUa Le- so!1ciati 1metreipolifani ,eid a,i so,tt'•ufficiaili, N. 1910; 7 ma,rno 1918 N. 374; 8 <l'i.cem• La partecipazione aili utili e ~li operai tedeschi. I.a Direzione cli Krupp a Essen, ha c- '.,,borato 1111progetto secondo i•\ quale gli ooc-rai al "c-r\·izio della ditta da ,oHr,e e.in· r.11(' ,,nni ricevc;-anno cle1le azioni speciali TI Consie;:io di fabbrica operaio e il Con~i~lio clrg·l'i impiega.ti ha,nno preso po•izio1'(' cùntro qur-sto progetto 0011 la -~:::u(JHC' c\clibcrazionc: ".\!1' infuori ciel fatto che l'influenza degli azionisti operai sull'anclamento dell'imp,,,<:t ;. u"ualc a rcro. noi vediamo nella 1c:11inazionc di questo progetto un !'ra,·c attrnta:o ag-li interes·si dell'insieme dei fa\·J•rJtori. Se possiamo a.mmettcre l :,e un certo numero cli pcrson,e ·ap,pa.rtenenti ~,l ceto operaio possa acquistare -dc·1 1e ,v1011i cli una impre.sa: non possiamo l'<'«'· con,:entire che il sistema \·cngia e.ate;,, e s,·ihtppato come è proposto nel rrozet t., in q ue~:ione. X e risnltereibbero o:,rost1 111tc-rcssi che danneggerebbero vravcmcnte \"unità c\,ei .lavoratori e il ;entin1c'liO cli solidarietà. che noi rite11tam" :Nlispensabi!e alla classe operaia. ìa quale ,ub:rebbe un mele col''J)o cd ag- !!,a\·ercl,bc la posizione in cui sono per- \·e:nut; i i:•q·oralori manuali e inte\,l,e'ttuali :n rn-1,r•"Jrlo al'a loro importanza nella 1·it'! cc,wo·nica. Xoi dobbiamo dunque. c0n!o•·11,cmentc al nostro sentimento del ,Jn\·(-rc- e; in considerazione del gran danno cl:~ clcri\·ere:bbc alla clas.sc operaia cl:i. 11:i. partccip:i.zione a questa nuova crea. zion,c-. dis,uaclerc i gruppi di operai cli 01rsta,si. a questo esperimento». T,a r·,,nionc dei membri ciel Gruppo lora'e rli E.,~e'll della Federazione tedesca ripc···ai metal" urrici ha · approvato aucota deci•'one. Susi ciacadllei lGraooa Il compagno onorevole Galeno !1.:1 presentato la seguente i nlcrrogaz10ne: Interrogo il >linislro d~lla Gucr-- ra per sapere se o meno nsponde a ,·prilil il fatto !'he il ~1inislcro slessrJ ebbe ad appaltare ad una dilla la esurnazior1e: delle salme dei soldati m0rli in gì.1erra e specie di quelli <::- sislc-nli sul Grappz. a lire 60 cadauno. <' ,hc la suddetla ditla, focendo un'indecente mercato. sub-appaltò a !in' IO, e se la pielosa operazione 1c1rne a sua Yolta ceduta a lire 20: :-.e infìnc gli consta che spesso una %Ima Y:-niYa scomposta in modo da fìQUt"'''.~c lhe. cl1iuse in sacchelti.imPf riPcabili della limghezza di centinwtri 80. sumministrati ùal1o stesso :\Ti1~:stero. F .;P ,i: domanda quali prov\·crìirnc:,li furono presi in confronlo cl;1H<' dilll rcspons::ir,:Jì cli t~111la profnn;iz,r,11, . I Jr,u ,,, 1:1m 0 :·1f11ir ·: fr1:/o ~/r>r.in :·1n ner iì!nenuc. r01r:menlare aspradi c·ui sopra. ma ci anùn sembrare troppo ·c!iolia horr,/ie.<w p quello rhe e: I' i .~upPr-f)'1lrioli don110 se1-:1pr<>oiù nrr,l'o cii urr: cle(icen:r1 psichico clav1,rr0 imnressionanlf'. ga quel!" a&Sk,tcmza vera P.!d onga111•iieaCaJPo,ra.li e s0l1dati ltiùàini n,ei Regi Coir- bre 1918 N. 1953 e pre1Vrilste rie!! <presente ahe fino a<l c,r.a fiu rnn pio d-e6rderio di- pi di tnu1J)'P.e oo1loniali ~n Libia, q.u.a-1~do reigo'.,almMlto, -è ~Ui!ifncilente La priQ:'l.a che !->Cué!Soida tutti i Comgreisisi. si veri;f~ahim,o a:r./011,ele co.ntdizioni 1pre- il nni.l'iita-rc sia cald,u•t-0 in g,uenr.a o ,deceLa Ce,qperat·Ù\11..'tcreerà l'Ufficio oen- v: te 11ei seg,u•enili art. 3, 4, 5 e 6. 'Clìuf!-0i,n se.g,uito .a ie.ri,t-.e ri/po;rtaite C()IJTI• tirale mrdico-'.eg,aile ~ Q.ue"Siti a sua vo],ta ba ttei~do o ,dhie a,!)bi,a obt.e111<uto di[ 1d'iritto ,ct;;ri~erà tli ntfici J)trovinciali crea·n,don-c Chi ha il tdfritto alla polizza. di fre;gi:ar.si ·del,l,o sipecia,le ,dis,tii111t•iN,od'oovie O{:iCorrono. 1 ,, 11 L . Art. 3. - La pcUizza · grarLuita di ais- 1r.i0re 1 pe,r i rmutiLati idi -gueinra, ilsti,tuito ,f,I mo1vime-nro ,~e,ne,r.aie "'e".a cga . . , • •i·t · d. ,11 ...,O · 19'"' N A.60 . _ .. 1 t d II". ,s:cua·.az:c1nc e c0tn:cessa a1 mh u ar,t l -con ,ueor. ~• imaiggio , iu • "" , <YV,v,ero rC\Sta ,fl)Oig.JLa,to nna,;n~e~ e e mceJJ- tn.1,ç 1 p,a .ccmbatte.nti ,ohe si sia,n,o trovati ,deMo ,s,pedale •diisiti.ntrvo ,d'on,one ,per fepa,ntcCp~·Cobldeu1111 a LdeLIa,ssis 1 tein~ .. 1 • e,ffe,ttiivarme-nne i:rnipe.gn,a.ti in un fat,to di u-i,t,e rhl}.ort.a.te i,n 1g,L11erra,i.stiltuiito ool ci- .A: .. · · e !ia, ·ega rf~ a so O ; c~~ 1 · anrni a str,e.itto contia.Lto col ,nemico, ,op~ tait.o 1decr~t.0 24 rmag,gio 1916 e ,con le l!>I!o ai u.sare de :la St1~_ 7orz.a •e_pr~io- \Plline flSposti aJie dir,ette offese ,av,ver·- ci1100J1ari N. 134 del rn16, e N, 183 <de~ r.c. ex_tra-,le,ga:!e Ce poh_h~ p,e~ 1 ~ gmn: -saric ,per c~guire audaci azioni pr~divi- 19,17 de;! Minlstle.r,o ide~la ®Ue.nriai ,e iN. 1369 ge,i e rnr:idi a-il,~ CO:PCJa,ti~a si~ IP~:- diua'i oltrlc J.a Ji-nea delle trùr.oeie. -del 1~17 •e N, 467 cLel 1~18 del Mimi,srt:ero •te de,ilo Staito che da altri e,ntt pubbll-1. E' ia,lirre ì cor.ce.sso ai militari di qu,a,1- <lei1~a Ma,ir~n,a. .., L't Cocmc,ra;t:JVa a sua vOllta iusaindo si,aisi ~rado ohe abbiano "alP!Pél·Dtemutoa P•er i màlita:rj swm!parsi in un fatto della ma 1 ve tie ,g;miidi'ca '.legaJe. rk-e.ve- rQpa.rri de,lli~ wllrie ammi combatteruti e ,d'arnrne è su;iìfncien,te la diohi.ar.azioine ·di rà i fcwidi da•n<lo que:-)P, gair.amzie rtchie· si,a.no rima ti pe,r a,bmeno 11.ma,rnno nella ilrre:pe,dbi,iiità, rilasrcia,lla ,ai .s:em.si <de'.la ste dag-!i enti ~civ,v,cinilaratori. così zona •e!CJPos,ta al tnoco de],le art~g!i•eri,e 1egigc 2 luglio 18%, N. 236, e S11tccessiC]uesto o;g2nirn10 ,agirà i.n mO'do e ,per· r.,e,micJi.e, r.c~-:1chè ai :mi,iitari di tnt1i-p;pa ve modi5ka,zioni. 0C1nto dell:a Le,g-a s,ni~a ocmi]}romett,eirnc ciel'.' .anm.a di aerctn.a,uti,ca qnam,do aibbi,a, ,Arrt JO. - 1\igli emf,eHi del pre,ce,dcme !a ~ua stru,u:m.a poli•:ic.a. e da:s,si.sta. IJlO 1p,art,ec;,paito ald azioni a.er,ee· of.tensi- a,rt:ico!o 9, a,)la dcimaJ"licla s.i deb-00110 alO~rre cJ1e da cigni Pro-vi,ncia si ve o di ,~e;r,yaz.iane o di collega:men'to ,l•e,g.ar,e ,l'atto di man-te ,dal quale ri&ulye.ng-a a r,af.iorz.a,re la Coc,pe.raitivia fa- niel'ia zona del'e i;r,ncee o nel territorio tino !e .ca-uise ,d'e,l ,de,oe,s-so, o la dhohia.rac 111/tlo,dei soiei azionisti, e così darile il nemi,co. zione di i;rc-.porilbi1ità, o il breV1C,t1r.oche cairattcrc nàz·iona·lc che ,es.sa ,dev.~ a· Art. 4. -•Per LI conwuto delil' anno .a.t~hc1rizza ~I 111.ii'litaine .ai ilir•egiia.rsi ,del divere: nc,n sa;rà di~&ici'.e frQIV.are · dei ~ono coimula.bili i ,·,a.ri ,p.~.riodi di ef:fet- stirntivo ,d'or,or,e 1peir iamp1uta1z;,cme o fecomurngni òL1POSti a tenere ,depositate tùvo ,senviz;o pre.s,k,to pr,e1 sso le u'llità rita. L. JO ,di azior.i e ,JXlil?:a;c 50 cent. al mc- aij:~:•detltc. A!11t. J1. - Se ,g,!i aiaoeritaaneinti ,delle s...: di quo·,a sc,cia!e; più ccirieorreram~o ~ i wrLsi:dera come ccmp:eta1to l' an1:-0 .autorità 1111i:Hari,1tc'11,coms-entt,a.no di arm, a fina-nzian·,e la Cca;3ecrati:v,a, più sarà la qua1rido i' u.tficia.!-e abbia 0Ltcir11.. to il di- methe.re o di elS.JCLUJderie-1diritto del mias.s:s-:e.nza ·che qllie6ta darà. iritto -di fre:gia,n>i dle'.~o s,pecia,lc distin- Ma,re a ,conseigiui:re la :Po•li,zza, il Mi!ni- .Le 1S0i11me e g-1: ole'ì!Jchi ,de,gili azioni- t:-vo d' onc-r,e peT f,e;rite wip.or.tate i;i s,1iero cl:el TleiSoro (Sottose,g,retruriato 1Per sLi ,éc1\'r.am.no p,c,rtn,rc ,nonne, oc,gnome, g·neirra iis,fit,uvto col decreto 24 maggio ,l'alSsi:ste,nza mili,tare e ,le pensioni di patr,rn:tà, !uaJ;O di res~d,en~a ,o di a•bi- 1918. ;'[_ 64.0. e con le circolari X 134 guerr.ak terrà cooto, pe;r il ,g:1u.dizio· deiitook: d:1111ora; le q.. Lote me;msili pos.sc,no del 1918 e~- 13? del 1917 del Mirfsrero ,r1it~vo, 1de.i mezzi <li p,r,O!V.a!SWS&itdiairoi-he c. s,cre pa•iabc ::i tr:mc,sitre OlP\PLire ard <fe11la Guenr,a e N. 1369 ,ct.ei'. 1917 e N. il ri:ohie1dente sa.rà 111 ginudo ,di p,r0sdurre. anno anti•c;:pé\!iO; '1' iir:dirizz,o è id seLg1Ue<n- 567 d',l 1918 del Miini~t,ero d,cl,!.a 1Marin.a. 1Ant. Je. - A!:,e ,p,olliz,ze di .aJSJSi,cu,r.aziotc: Coqpe1rati,v.a a,0.s:s,1co12ia 1111Util~ti e Art. 5. - J..e polizze ,g;rahuite ,d; as- r.ie Lir.abui,!Ja 1dhe 1V1en1igom,o Ti,la1S1Ciatein :nn:idi d·el.'a Le,~a Pro'ictafia, Caise!1la st-c.urazio-re sp.ettan10 ,ai miVi,tari di ·trnp- lba,se a,II'arit. 6 dlel· R. D. L 7 gittgno ;;.c-sta-1c N. 2?.A. .Rema. ,i,'.l. imb.arcati su wnità facenrti part,e de.il 1930, N. 738, 011 011 lSi a1P11>licail R. D. 7 · Lo q,a1k1to, a,ppc'll,'.l stamp2,to, sarà ~n- R. N.::,vigl'o ,o della .\farina Mcrca1~1;ile, mairzo 1930 N, 2&3, \·ia-:o in molti esic•1r.pla,ri al:le Federazio· purd·u:: requis~•:e o 110.leg,giait,e. qua.nido ,~ ",., ni e Sezior.i. ,r,or :: ~:,rvizio !erre assegnato abbiano Pe:r trma,naTie quet<;ilOcalJ}o.l:aivoro di rei! C. C. è s'.O!iro ohe tutti oomairen~ ,:-2rtc,:,-·11~at.oad azioni Dav.a.'.i c1ppm·e ad go.l:a!111ento i ,silg.no.ri biwrOicr,a,tii:ci i•r.adiani drino .r ;,mçc,rt.;;ITlza de-Ha cre.azio;:e de.I- c;pcr:iz:orii di •l/il!.err:i, ,di dtifesa. dc-I traf- ha,11 1110 i,mipiegn.to ,ra bellezza di mesi 20 ia é.·on:;cra1foi:a: ; cici dar.a 1rno atto di fico, ,o ,di tira.s,pc,rfo di ~naten;,a,Ie o (verti). Or.a veidr,eonc, ise i signori Conqwda cco-r.1Pre·n.sicrr:1ea0quista:rido '.e a- <li ,C:eirrate neJl' :q1!1:,eTie&:d,eoEo Stato e selli ,di S, Mae1stà .aw.auma 1ilis,pCtSizio11i 7ic,ni e d:.ver.1rar.,do mci della Coc,pcra~ rietile zcr. 1 '.! ~r\~e~!ai'.le dai isei1111mcn·.g'1bili•n merito, qwf11/Òi ra~ooonar./d.i,armo a'.,lc Eva; ccisì qpr.a rido essi d'.air,anno a '!a Le- ,",c1111i.ci. i,r.g,o,~cSe.zio.ni ct:elJ.a:Legia iPirol,etari.a di ~a ,!a cc !cc1 11a vc,rteha:•e idella prc,p;ria Cli uifa:;ali acquis,rano diritto ali" a<;· chie/dere. i moidlulli di idoma'llldia al r.i.s!De-tc,<:i.stcrnza e '.'ro.v,1edcrann.o i.n pari r-:im- ,..cg:n.az;on•.! de:ùe -p,olizze u,d,dette. s.e si tiv,o Con.sofa,to, ;111 mOldo ohe le dornampo a ra,rfo,zare qucs•to org,ami.smo nato !'i.no trovati per almci:,o 1uP ar.no 1 ne',le de vem1g:a110 it1JOlltrr.ait,eocmi.nle~e, onde ei:-:r tutelare i loro interessi. cc1ridiz·,c11-i i1J1lcl~ca1telfì-el precedente 'Vitarc COll'lr.atte,mipi, e for.nir,e pretesti Ccig-lia11110 r occa:s;one :peir ccimlllnicar- ocm,ma. .a:'.le Aiuto,ri·tà ~haiL:1211tP1fe1r cesti1P.,amfe, ,covi l1 cr,L:òuzicme ,é,e'b. « Co-c1Perati.va di IT">er,'I cc= 1ptilO -del!' a•nno s1· a,P1Piica.110 I h · ir ... n.ar e, oome ip.urnr,c1P1Po .a-nno ,P;ra;t;ica,to a,ç,<:de,1rn m~,,foc~:e,ga,!e -fira i M. I. R. le ,c1;, 0 1p" ·1z1·0..,:1 rl~[ prece-'- 0 r.,te .art. 4. •· d -- ,., "' "'"' nno a, or.a. sist-cmati'c.almern,te peir i dicii g-,uerm dc:la Lr1i.a Pro:.eitaria "· Per Ant. 6. - Ai militari chte ia•no stati ritti ,dèi ReJdiu;ci. i i'ri che ,si prnpc1r e t'.l.:e 1~.o~tr.a Coo- :pr"-zionie;i di g.ucrr.a. !,e J}Cili.zze gr.a'lui- .i:cran,ya sruretb,b:- nece.s-.,.:ir:o che tutti i te d' a siz-1.',raz'Ctte ,po,so.no e ,ere a$- II Comitato direttivo delle Leghe ctci ·tic~ 1 a Le,ga divemii..<:isero anche soci !'e'c;ra te qu.a:r:•dDconcor.ran<l !e co1:<li7.iodi ('.•Ue.<:tonuo;vo i'>E1uto ,per daire ad ni rrescritte ne-g:i arbcc,Ji pr,ece,drnti, od .•. ,,,.,"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""''""''"""'"""'"""'"" ,cs·,rn mcrnè !a fc,rza de-I calJ)i,tale a-zio·· a'trc6ì rìis:1lti Fuhla base dello schedario r.::1r:o. la ço~sib;iità cli e~-:ere di con· dei prii;ionieri {ii guerra e d,a..~li aHri t:ruo e va";do ausi!.io a ,tutti quel!i di cicmeq1Li for1,iti <Jal!a conweitei't~ am· .l'c: ,, h r.c a,,•c,,scro b~,oçcno. Tutti i 1mi.r,is•:irazior.c milifare che la pr:gioni.1 sc,.::i dcl'.a Le,ga e ço'.tan,:o quq'.i pos- è avvenuta p~r causa di iorza mag~;o. ~c!•ic 1~1-<cr,e q)lci 1de\l.a Cor,p<!raffv·a, re e qu;:n,di i1i.chpeit1,de11-temcnte r!,1J:a Proletaria in Isvizz•ra. \--~r,an·1è,o .art:c:,pa!i!me1rite Lire IO. vr!OJ1tà del!' intere.ssato. Per 1·cvcnt11:i, 1c <"ide,-icn 1,? dei s;,r.goli ,,.,~: f]tt.1!i a;,.ir,r.;-~1tidi CC1{',esta ',stitiuzio- •nc. ~-i r:.i::•ceim:rnda .aile Sezioni di rac- _·c,,:!;cre ',e 2,ées:cni e1d :,r(V:air!c a noi co 1 rc:.ativo impc•r-to a1nticilJ)alto. li Ccn1ltato Direttivo della Leg.! in Jsvizz'ffa. P<)· ottenere la polizza. Ai~- 7. - Per 01tei11ere !' aGsegn.niorc é,;:-,lla polizza 1dt ?.;uerra, gli int.ere.ssa ti -debbo.no r!l,·oig,e,rè dl}mam<l2 in c~,rt:a li:bera al Mi•ni1stero de'. Te oro (Sottoseg;rr..tari.ato di Stà:to 1Pe.r l' ,a:ssistc1nza m:1iitarc e le ;;ieJr.,siccrii di ,g;uerr:i) iEdlca111C'o in de1:1t.adcm:u·,d,::i: r enzhurg:-Wilde22 Sezione &me. In,v,i,!irumo nuHi i comp,aigini ,aid j,n.te,rv-e.ni,re a,'.l'ais ,emh!ea men:&ile di Dome- .nica, ?6 c011r., aliòe orie 9,30 ne.I Restlfl!u· ra11t Aar,hof, ;.i1 WiYdegg. L'ordine de.I giionno è deJ.!a -maissmna lmpo.rtianza. Vi è fra 'I' a~tro 1!,a votiaizione ,per la fu,sio-. r.c fra la nostra tF,adiema21i,o,ne e quella <lcl f:i,'.·C'gnaimi. I Sindacati tedeschi l'orariodi lavoro. Allardarri Cl dir mrrle parole ro1t- e irn rnte~!u qenia ci' d<>linc,uenli comuni è 0pero u(11w. Ilregolamepnetrloa polizzB I) Cat;>i1cme, >:eme. pator,nità e matc;.nitù del mili-.are; .?) Li:c•;zo e d:at-1 di nasc'b; ai c:ombattenti dal IS maggio 91, E ~-tate firmato ca S. :11. il Re il re- 3) Oi-bretto 01 qua'c il militaire è as· l!;C '.:.mci ,te ohe f'::sa i l'rn1:ti per la _con- sc,g,nnto; Cami:agni, occorre sbr~ngeirc le f;.',e per la lc-tta co1mtme, ,D0!10iò fate il VO· st,rc èave,re e non c1i~ilnter.e-ssa1te,vi del- !' run:diaimenJo ~dia vost,ra o.r1 g,ami,zza~one ,di classe. Sehlie•en Il go•:erno tc,\c•co ha pubblicato un ·li o::-~tto di lu:g-<· •u·la. rì,sazione dc,11a c\u, ata de: 1a \·oro. Contro tale progetto. c.hc i· .~iii -rato sot loposto al Consiglio ccono111ico ?1;tzionale. si è f)l"Onunciato il Comita,o cklia Confederazione generale ciel ·;n·o:·o tedesca con la seguente r\c·ii>crazicnc: " Il Comi 1ato PaziQnale de:lla Confodc. razione g-cncraic rie' lavoro tcclcsca con- <clera. il l>~ogetto di legge- sulla fissazione rlella durar« eleo· lavoro r!eg-li operai indt•- ctri,1.·:. •,ul,hlicato d:il go\'erno. come un :e,;!,,ti•.-o ·icr abolire ', 1eggc Sttl'c 8 ore co,1quistat't 1wr tutti i h\·orat0ri con la lczi,lazio11e <le1l"epoca ri1:0'11zionaria e Orcorr<> il rnsfrp/{o riuolu:::ionario r:er pulirf' i1 be/l'I!olo \UO[o cli lutti qfi i1,sPlli ~rf,ifnçi e noriui. Allrimenli rii rovina in rovwn. s, toccherà il {ondn <l,,ll'a/Jisso. T.11 par0i<• ,, onrr,ra e spmpre al ;Jrn!elarialo intefliqenle e snga.ce. rhecchP rl!crrn0 i pennivendoli e i wfrmali de/fo morlP. E la par0fr, ultima e decisiva verrà ... e rome! Ciii conoscesse l' it1dirizzo di Dorig<> Pico!o !fiz Arc;im;e!o da Példola (Belluno} è r,re7.ato {l' inv:r:r!o alla marir'1 Dc .. ri;:,DVien'. , Ri, V,,ler./ii:a in Wilen 1S 8 rei !-fo,·i:au (rt. Açr,enzel), o{,-,,,·:ur.e él'. 'l,1 ç<'lizza di a.s icuraz'orie 4) Da '.:i cli o rruola.menw o cbl richia- ::\';ii ex cor-ba:~:enii -che hanno P:t,NC- 11110idei ,m:'.jbre ai!c armi _per mC'·bi-liç·1paro aid n·oni di ~1:crr:i ,dal ?4 r.1a11;- taziane; ~io 191,"i :i: 31 d'.cembrc 1917. 5) Arma e r.or,r,o al quaile i! mili•fare Bc.:o i: tec-iro dei! rc,golam~nlo: :n:,p,a,rtLene; \•rt. l. - r combattenti che abbia·no ri) Dat.a di c,n,brata nella zon.a i11,dip1rk~',pa.,to a,d azioni di guerra dal 2-1 ca,ta r,ieì primo cc1111m.1dcl,l' cJrt. 3 o di ma,~x:o !915 al 31 diccimbrc 1917, ha·n, imbair,c,o ~u a:1oun.a de,~;,c 11:2Jviirldicatc , 10 diritto d; ccmscgiuirc le ,r:.olizze gra- nei!:· a1rt. 5; ,;uiitc c!i a!-s'curazior,c istitn~te con i dc- 7) Denominazione del rca>.arlo pre<;· creti luogote,ncnzia,li IO dic('l!llhrc 1917, so il quale il onilirl.arc ha prcistato scr· . ·. l970 e 7 marzo 1918. N. 374. vir.io nellc1 zona su,dde.i!1 ia, o della l'ave Le poli;,;zc rndiC:eltc sono sottc,poste sula quale è stato imba.nc.ato: alle niec'c,;imc conidizior.i di quelle con, 8) ,[r!di'Cazicq1i rc!atbvc aig'.i ilf,f:ciali alferite ai cc,mbai~~1r.•ii che il.anno parte- !e cui d'1pe,nc!c:nzc ;! milita:re ha prcsb· -.::'paio ad :iziC'- 11i di .ZLh.rra da' primo to semvi,z;io; A•bbiaimo i,n.vrt,a-tc fonma!une,ntc il ,locai.e oo,rri~por:1deinte ,cte!,l' « Az'ilClnc » ,a fare ii ,n0ime 'C!e.l .socLaE·sta •ohe, sc-contdo lui, va a ,b,r.aicceirro oon. •un •1nwrrn,di~o,re u•!,trareaz;or.,ar;o di QLlii. H « puro» rcm lo f.l. Evide,r.temente.,, non ,\o •JYLIÒ fare ,pcrchè thn .tta'le sodalista 110111 esiste. ,i'-/o•n ha pe.rò ne.mme.no rcnc.stà •cii r,ima1:._g-\arsi l'a;ccuisa e co.nt:"'t•a .a... ,_::;-n~nita,re, e.on tm 1buo.n ~pinito <'i .ra.pa. !11 tal, mado \! « pmo,, si qualik:a da se: eg,li è 1un c.a:liL1Tnia,t,ore ,in prridta .ma!aìeé-c . Per. ma.rca1~za cli spazio rimandiamo ~l l'!'"!'sir:10 11t1111erodiversi a;ticoti e corrispondenze. Bi ' ·otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==