L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV- n. 2 - 7 gennaio 1922

L'AVVENIRE DEL LAVO.RATORE ·Unlibrodi RosLauxBmburg [~~~~E:~~~iJ.;1 ~~.~~."!~~'~'"~!!~~~!~è Leclassi medie_ ed !Yr~t~i~ sulla. rivoluzione russa mamci~ avanti a! a>roletariato inte.rru)diventato la babele dei pemieri più dispa. Cair.lo ,Miamx ,e F.e.d~nooE~1s $peJ°,a· non ' o sart mai Rll ai.- . . , . ziooaJ.e ID.ehV.Otre àl pwblema priaitdco ! rati, più bisl_acchi di tutte le_ sfum~turc irooo P~ ~ •tempo ohe da'.la P10C?la bOrgbesla, ~ lll_~ , Ml suo IDIDtr.e se,mp.re quel •Oh;! t: v,ero: ci inse- c1,a~ta -:1.e1e_•00[!1J)~1n.e.s1 O]Jipone:via 1_a -della Teali!Z'Za.z-iooo ,del so.ciaLlismo. Jn I bago~ogiche. Leggete i lor,o i:-wrnali, 50 • ~~heswa. saxebbe 'V•emuto un 1Valido to .degno di ~~·~~ membri g,nò già Lassaihl!e, ~ilcauor.io ise~Tld)re i :e.sis_te~za~--una IP~~l:a- casta d1 ,Latl~ Russia, p.erò qu,e,l prooLema, l!}Otwa. esse- guite i loro atteggiamenti nel'!e l!lotte po: an.uto a~ai caiusa deJJ. ema.nc.Lpa.zione s1ea:ne, pe~chè. ~ li eooe-lle.n.U socianostni maesori. ·Ed ,è uno ,dei ,ca r,dini fon- ror,id.isti 100bJ!1 ie oa;p1tal1sh; aide:s.so le_ ~1 r,e 5o.1.tani({} ll)OSto. 'Ln ~ssia no.n IJ)O~va litiche ed in quelle sindacali, ascoltate I pro'Jetairia. .. . . . . l'◊'~ i<liVeil.lir~: tx: <li . i)ll. drumernitali dcJla scicJ1za e <leJi,a l!)ralica o:pJ)0,11,e,ur,'eno-rnne massa .di oontadt1u, esser irilsoiltoi • discorsi dei, loro uomini più quotati per I E .a,ncoram questi ulturu item.Pt mol~ l~!li. a...,a. sua os coo_ o .DOi. - ~ socia1ista qucllo di non .avere iJdoli da ooe, coi ideJlii ,e con 2','.1 ar.ti~-li difende- ~. esuberanza di chiacchiere e vi accorge- soci.alis•!i hamno ~~~ le oo,alizio- anco:riaa. umen~. Ma ~ò iOOil, ~ "d~=, ..i, 111.oninohinarsi de.ahi •" mu- -.aruno 'a Lono :iuov-" nnr>noneità contro N.. iprolel:a!ri>ato imte.rniazi0toole &petta d 11 · , · ·b'l d. t aù e le 1'!lltese idei 1Ca{l)1ita'.tsti come iai IPO- sce cl1e w giOilDA>. abwa. a. venire - "" """"''" .UJ "' ' •• "' · • "' .'''':""' ora iJmitar.e i ioo~soe,vdahhl r.ussi .nell'a~ rete e a venta 1rreprerusi 1e 1 ques e . . ·. . , · , ,, . rta.• ti ,da,vaniti .a ch.ioohe.ssia;. ~i ichia.mi esso qua:Lsi.as.ia:tue;ntaito soc1aJista. nostre affermazioni. Non si può dire qua.- lrtLoa am:~te-z1ortisf.a,, ,a,y r,ebbe-ro oo.nd-0:tto ~• sotto ,.! eif,eiito diel ,veoo _tILSOP.llO Ma.rx: o Engels o Lielbk.nicoht o Lc.nilt. Ecoo !Ila IP!ima gna.ve critica, ohe Rosa zlone rivoluzlonaria e rt:rane ailTlllTiaie-le sia la faccia vera del Comunismo. I a noi !le cla,ssi medi.e clle tanto .ne sof- bile -de.Ue dm,poste e d ·UJl ,cbsa:.stI'o moDa.Ila critica scaturisce '1a scienza, .la Luxemburi,g muQfVievaal governo di Le- str :m1euti d~U stessi lono ~.rari. L'Italia ce ne dà l'esempio più tipico,! frono. . r.alie dei. ~ootà, essa debba .a.coorr,~ vQcità. E <ldla, v-erjtà a111da;v.a. in cene.a ni11 e T•rotz.ky; ,e i nostrJ comµagni, e E ~uesfia, 'e -La .mona.ie ,del Jibro ll}O&tu-ma, certamente, che anche Uh. Svizzera I .Pur~?Ppo però ~na :simile -~e;i-a;llQ:a re~ no1 ~massa.,~~.a. _che~- ~osa ILUX!emburg,·a!_Jor,chè ocriv-eva - tutti coloro i quali hJann.o .se,guilto, foo- . mo di Rosa Lux-canbl.N'lg. non ha troppo da stare aHegra: Anche da · non s1 e ,punito r-ea 1Jfrz.zailia. Anzi S:t è do-- sgomma.tre i. aV1V_ersano. e ecide.re, ella, tla gra:r!ode rivo~uzion.aria - le sue s'ain-oo ,sol11la,ntostl!peniicia'..imente, le di-: Gustavo Saci:lrdote. noi come in tu,ttJi i paesi si pairla dai 00-1 v,uto consta.ta:re J)T<)f!)rio il' oor11brario. .La nosfll'la Vl•ttoroa. !8 'Ver:arnent~ ess:a_ critiche .a!Jia !l)dl.itica <li Lenin. Della vie- S'Cussio:ni <ii questi 1U1tmi 011imin-tomo al-'===============- munisti di fronte unico proletariio, ma le !La politica a>osi-tiva siooialiisfia aumen- ,no~1 ~tre'bl>e ~re ,~1,e, ~ meglio~ pOl~ rità, di essa ,sola a,ndi.amo .in o:.!.Tca:noi. 1a T~~ol~~iot~e. russa. 6anno d)e.niss~o Due lettere impe-Jal' diatribe che essi vanno scatenando fra tando le forze del proletariato, aumenta eh.e il pro1eibalri.art.o ,vittorioso off:rrrà .riiaissumendo Slll qrnest,e -oo!on,u-eqoontc che SJ1mil1enti.che isono stra.te .moss,e già ...- .11 la massa operaia finiranno per condurci così l'antagonismo che lo separa dalle tutti, ia .tutU ~li o.APTessi e sfru.ttia.tà, a ci ,tr.aana.ndò stilla r,ivo~uzi-One russa ~,a ri.Petutaane11te da a.itri rivoìuzioniairi. A,;1~ 1 --~ a:llo sbandamento della ,maggior parte altre classi: eooo ciè che in !l)rO.POS'iioquelli IPl.lir ohe vegeuaoo oW ooJia, cias-- gloriosa ma;1ii.rre <lell,a ,rj,vo1ttzione iger, z~ gli S~SS:i. ,~Qln-~ della riv10Juzi.One I j I k as' er d I.serteo dei, lavoratori. .rileva. Kia.1"K1 iaiwtisiky: ,se dei pi.coolì ,borgii,esi e idei picooli proma,nica e inter.r..n-ziionaJe. · russa, ,gli ,sress1 Lenin 1e TrotzJ.i:y ,e com-. 1 I Ne0' opera che essi vanno esplicando « il diritti ,d.og,an!as,'.u.i 1Pr:>:donti 0J&i1ÌCO· prii-~, un mii&'l:ior~nto enorme delQue11e cr~ticl1c. :su .cui •r-ossiamo ,:1 pei- P~i sainno-1brqru>obe.ne clte .:iaJoro po- un so~o obiettivo essi· si propongono di 1:i e à is1nda.oati !l)ai(LrOJ1aJ-,i, egli nota ue] le Jioro oondizi.oni ,di iesiste-nza. Dunque tar-ci ~ià fin d'ora. lllr•o;n,tc ,e viv.c <lisc.us- li-t:ioaa. ,gr.axi.a no.11 è sta,tia. po~itica ,soci.a- ,I 1gioruiai'..it.ede,s,ohi1Ptibblica.no una I-et- raggiungere: il discredito d~I pal'tito so- suo 1~1:>ro «!..e Oheunin du Pottvoir » - per quanto grande sia momentaneameo- ,sio:ni,, ,di cui anzi, il telqz,rafo ha già di· lista. Ma ,a &piei,giar1,i, .a giusli!ti.icarJ.a.c, on- ber.a, ,ohe GtigLie!mo ti' ll'1t;ianoha scritta cialista, da diffamazione dei suoi espone11r fecero La li01 J <®'J)arizio11e me: aned.esi- te la sua ostlJltàa nostro riguardo, la ir.aima,toin tutto il m-ontlo u11 ,primo ccn- oC\rron-0, fin tdia.l IJ)rmno isllante, !tutte i-e a I-H111dcmblll'dgal suo c.silio d'Olanda. ti più valorosi, la svalutazione della tat- JW lbernpo idei sin<la.cati o,peraii. GJ:i arti- pJooolaborghesia è ben lungi d'esser-e oo, ~rd() contenute it1r iu.n .!.ibrkino, oh-<..cir,eostanze oh.e i,rndussiero 'P-Oi 11 ,gover- L'ex-Kaiser ,tonia anoora tma volta ad tica nostra. Salvo poi1 nella azione pra- gia<11i,si vk1e1·0 allora minacciati isiimtrl- un appoggio solido detla società presen- 'Vledrà ·Laluce i:n ·q.uesti giorni 1:11 Germa- no di Mosca a<l iailtre sue mani.festazioru alffermare che, se a,!lo -sooruii-0 !Cl.el!a:ri- tiqi. di scimmiottare i socialisti quand!o ta.neamenw <la •twtti i Jaitl. Le d-()'{.ane,e i te. Essapure va<::Ulea scricchiola In tutnia e ohe noi ,abbiamo già .qui sott'occh. tPOJ-ifil-ohceh, e pur,e SJOllevarono ,tam.Le ori- voruz~one si ,r.i.ttugiòin O~,aruda, ciò iooe non arrivano alle conseguenze di seguire ,simlacati d'imll>rendi.tori fuoevano taiu- te le giunture co,me di- altri sostesa1 nelle bozze <li stannpa. tiJohe. Bi&O~n.aivia, OOJ1J1,a,ntuztito, ·sa,Jvaire ;pernhè vol-ev.a. evita-re i],a g;uerra civile. que~la tattica che sovente noi sdegniamo meill'tair.ei l ,pr,ezw ,dei ,viv-eri e de-Ile ma.. della socletà 11• SI ibia!tta di IUll oQJ)usooletto, ohe Ro.sa :ia Ti!Voluz.i,one,oonsoliidare il 1I>Oteredei O,r,be.n,e, Gug-lielmo tLI i.ng,a.r"'"taanoora adottare. terle ,primi) delle .qua1i essi a-v•eva.no bi- -=============== Lu~emburg s,orisse nell'autunno 191-8, bQ)5lceviahi. ,E tLe.rtin e Tir.oLzlry e ,i lo- ,un,a 'V-Olta, oon quelle 11).arole,i tedeschi Noi lii : bbiamo sentiti più d'nna votta, sog•no me,n:tre i :sindacati ()IJ)ei"ai aicevan1J dai! ,ca:roere di BresJavia. e oh\! ella .ave.a ro oompag;ni or.edettc-ro ohe solo con -oh.e in lui eb'bero se<lTl!Pr.eta:nta fiduda. gli elvetici puri, nei loro moscovit-ici cli- crescere i sia'.iairi. E' Nero che questo e!epc-rsooo-lment,e <lestiniato a P.a.u:lLevi. A qu-el1a !J?Olitioa,aigraria, .ruvrebbeiro !l)Otuto Egli ilimentioa u.n' .a.ltrasua .:iette-r.a~ nel- sdegni, corutro certe nostalgie coll'abora- vamento, dei sa?la!Ii ,uon era i:! !Più spesQuainto OO!lil"a P.aiul Leivi ,stesso nel.'.a p.re- a<vv,incere le ma.ss,e ntrali a!la ca:usa ,del- tl:a qua,le ,a,d,d,1JJCev<:bae-n a%r.a, ragione zionistiche di alcuni socia:listi, ma tutto s.o che u·n ooma>l1oe accres,cimen,t-o de) iazi.ilne a questo Ql)uscolo, già .nell'estia- la rivo1uzion.e. iper ,giJU.Stificare fa sua foga. A1 9 no- ciò rnon ha 1mpedito aLpurilSsimi di BasL s™iario anon-eta·, oon idei isaJ!airiorea•~e; j Noi socialisti Haliani abbiamo il vanto te 19,18 Rosa Lmcembu,rg aveva man- 1 A1La isolu.zi6ne <lei iPToblema ~r.aa-io V•emb.re 1918. quando i.a tivoi.uzio.ne !ca di impastar-e i polpettoni frlantropici p11ezzi ,s',ailzaiv.a-oo IPiiù iµreS'to dei oo'.aTi di essere stati durante la guerra i,! par- -dato dai! c~r~ere a!La Redazi~ ~J.l~ si oormehte ,str.etbame.nte que~o de.I dl- tniot1ita{va a Berli:oo e Car.'.o Lieibknoohit n.ei Comitati di beneficenza assieme ai Ma .le lotte conldotte dai Sii.llld:acati !J)Cri! tito p~etario del mondo il p,iù disciplti- « tLettie.r,c <li. ~IP3.l1ha"o,o alc1!611 a.Jl!t-e?l~ ritbo di auto,decisi..an-e, accordato ia_:,~eii&s-aivsiaUi!l ,palazzo, ne.a!le!a b.a.ndier,a ros- wappresentanti della borghesia più reaz·o- ria:lZ-O dei salru-i .non es>asa>eravano me- n.ato ai principi dell'a internazionale consuHa ,rJvoluzione ir.ussa, clte .. a ,r,e,~azio· v.airie ITTazioni,che com.J)Ol1Jeva,nol'anti- sa, G~lielmo &rweva -al suo fig!Jo naria, dei più neri sfruttatori della classe no -i 1Picoolì 1P<a<lroni: essi v.itd~o fin d',aJ. sacra!ti nei delibe~ti d, tutti i congreSISii. -ne credette -<m-- no,n ;pwbb.1 1 1<:.arec:o im:Perorusso. E qui &i manifesta a:n-ma:rogiore, il Kror.il)rinz, 1a, lettera se- lavoraitrice. Ed abbiamo vJ.sto anche a !ora, 1!J1eà. isi!nda:cati ,di imprellldit.ori e ne- Cosl come i socia!J~ti francesi furono i ~osa ,l.ux!emburg ms:st~tte. P.aul. Levt cora una vo~ta iil idiissenoo,che •Vi fu ,guente: . , 1 L.i::ir til1!:&1JB comunissimo Arnold, ex segretario del'.a ·gd.isr>eculaito-r.iIJ)roteziomsti i !6ro allea- più indisciplinati. Il rappresutaate dell'flecatiH di lara. battuta af ClllfUII ·ma1l1ktaHCIHI 61 •~ allora a :c,or.zem,e ~ '~, ipe 1 r sempr,e, su .questo ca,mpo, fra Lenin e ,!a Mio caro figliolo, • gioventù comunista», lasciarsi portal'e ti contro ,gli <>iJ>,eraoi.rg.a.111izzaU. Pu ag~i Recentemente al congresso çomunista COIWmoe.r.la.a desistiere. Eglt nuso1 111e.· L~embuz,g e a cui ooi accennammo .n.""'~ cl il . , . candidato aiì posto di GIUDICE PENA- ◊l}erai e non alle do,g;a111ie , -alile ooa.!li- franC"ese tenutosi a Marsiglia, quei puri •"J.n""'"'•~. • 0 =- tLu'"""""·bu,,a st •-- · ' . _ • .ILJ'Uvv ie_ ma,rescia:h,o .Hrl.ru:ienb-urg LE · I t ff · 1 1 t z1-m0·· oh ~; iim""'•tò "'"'n S0 1"""',..,·te ~• · li III I t · na1 tr' .ò""''"L-.-V-·~ ..-.:.-..".. ,_:: ~·' :lell<l già al-tra volta ,su 9-ueste col.onne. Le,mn nu iha. avvisato ohe 1100 nuò niù .o-a- ➔• carica c 1e se os-as e o r,r a a nos ro e _,. .... ,,..., ... ,v ~"""""" .., accettati ne a n erna.zio e men e SCI Pf!r•:,,u..:woaçre oon .mllSJ,So.;.i-e = 'VO - il A:....:u rl: l,n ,I_ • • d · "" ., 'b Rilippo Turati. egli rifìttterebbe certo r1·a1zo del ,salari"--..,oneta, lJ1ia •t>Ure i:I s·1tramava p- espeller:e ,.,_,; b·e-no d-L... In IJ...1: • di era ll)er 'Ul.J mo IUl au11..,.,u-ec1sione. e1 rantire La m1a :si.cu.rezza pers"·"~ le al "'""" v• • ...,,., -.•. """' r.e 'Jdl P.Ut1UL1oa.z1one u-n suo -nuo.vo aa-- Poli \lia iL oor ,f • . v, ... .., ,<legnosa.mente. S)"I'ezzoelevato de.'.,lelltlalterie prime ie ide- la prova del cronicismo della loro ma~- tioo!.o intorno .a.1:a: itattica dei hoJ,s.ce,vj- f · ·' ux~ _g u s,elll/l)r,e· ~e- Quairtier Gene.raie e che ne.ainah-e de1!e Per liortuna per iii purismo degli El- gli .ailoggi del quale si ,è ,voluto ir.i.ntr.ac- tia esr.ludendo nelle elezio~i, del! Comichi ••- ~ria . lnn,.·ò ~--...ln ,I • UClb~lmente IOOlltrana, a questo diritto, truppe c' ,è più da. fwarsi. mi so:no deci- 1 • ma.., 100lll Sl ~ 1 ipe.,c:,,~r,e -u.eI L11 cui efu 'Vedevia oo.ltanto del1.ta fraseo~ dQpo 'lo . . , vezii che gli elettori proletari di Basilea dare ,la caiusa: ooll'awne:n.to <led' ~ri! tato direttivo il rappreseu4ia.nte dell'Es&- conl,ra·rio delle ,sue OJ)inioni. E !Per oon· lo · t---, .i--- • - so, , igrav~ bta ,mmer.na, a,d a:bban- abbiano avuto il buon tsenso di non efeg~ C01pmerciainti si trovarono al1a 1 ~,c,ro ivo!- cutiv~ di MQISCL , i i~ • . ti,, A.-1 . to I' . g11avw:g,Ul..:)e.Lerun e Ti!'Otrbky,comor- doniaTe J eser.c1to prootr,aito e ad ·ia.nda:re • VllllCere eJ""' ua oa;n, soo, .annl'CQ t q1 I · • · 1 • • l"- . . . . . . gerlo, altrimenti chi sa che figura ci a- ita mim.aicciati dal rialzo dei prezzi, ipOI- Ora sentite quel che scrive in propocompa,goo Patù Levi, scrissie II)er '.,u: re: :1e, pn:: ;sci~ron~'Ù:~ 1 J.oit Olanida. _T.tC011Slg;~iodi .res.;st•e.re .al vrebbe fatta la terza internazionale aea chè ·la ipotenza d'.aoquisro dei: lo.ro clien- ,ito Pietro· Nenni, corrispondente del n~ questo op.usoolo. « Lo oorwo 11>ea- Lei - a~~ u~!::f:t l'. tPol ~.a, a •.all~é tu? ~to fino .a!& oond usione dell' a,r. prima condanna che lo spasimante al po_ •ti, operai per 1 La mag,g;i,-Or ll}ar!t,e,llltOn s; ~tro • Avanti I ,., che presenziò al Conòicwa la Luxemb,urig a Levi - e se an- • ...1.-. · tt~ a --~a, eoc:, pere 1. miShzio. A Berlino si combattono due sto di giudice penale avrebbe pronu.ncia.- acoresoeva nella m-edesima pr,oip,orzi<>- -'-- . • . oreuovano a tra.re ... ....ue quei popo I goverru sotto '1a ~da. di .Eber.t e di gresso: ~ ·convincero soltanto ·lei, questo la- nell'orbi:ta deLla ruvo1uzione Invece le L'.,.,,_knool t e:.-- -i- • . , • to, in nome delle l,egç-i borghesi, contro ne.. An,co,r essi ISie ila J)reser,o. ,con~ ope- e E siamo alla questione dc!tl'a disciplivoro oo ' stato fatto · · • r<>u ll. ~ro "-"le ci nve<lremo m · d. ·d h ( · ) • • -t- ,1 ,.ti ,..._ Ili sara . •mviano ». cliaissi bor,g:hesi e jplç.ooJo-bor~CSi. do- t . . r . un m 1v1 uo c e avesse per esempio ra1 11>mttosto 'l.<Ue con Qa '1)0.~ oai prv~· na. La mozione deplora te poleDJ!iche Questo lla'VOTOviene ora ad·Laluce, l>e"r · ti · · · ·, empi tnJtg >On. rubato per sfamare i genitori o la pro- zilOntsta: e coi isin<iacaitì di oapit-aliisti <· _personali che hanno profond~ente turoµera di Paiu! Levi il n .. ~, 1e ',o f:a ""reoe mma'tl 111 , quei paesi, sei>pe.ro, sot to 1: 11 rtuo fe.dele e prpfon,damen,te IPTO- pria prole! c·,ò ... h-"o nu' oh"' :"' 1• nn,,,.,,,; oe.rcaivano bata la d·1sc1·p11·na.· R0 1corda eh .. il "----' · " ~ ' · ...,. - manto de.li integ:rità e illd.ij)endenza na- strato- ,I>a,dre •t.a,J•·.•., v '6-Q ~,.,...,.... .. '-UlWdef'e da una sua_ iu.n~ mtroduz1~. E ziana-1.e, fare, di itutti quei ipa,esi, altret- Misferi de~ia coerenza comunista!... di sruggi!realte co:n:se-guenre <relL'aiume:n- tato Di.rettivo aveva già ordinasto che vi con questa ~lr...az10r.ie BauL Le.~1. ber, t:anti focoda.iri di oonittro ~.ivoJuzione, al- Gugllelmo. RUPE. to dei il)rezm eJimina:ndo gli iln:termedia-ri fosse posto un termine e che non tutti sa che andrà lllCOntro oo asipre cnt-iche, tretta.nti-Yfi:eri inenùci de.Ila Rwssia so- OaJ!a qu:a'.e Jettetr.a, ad:u;nq-ue, riSillllt.a ----=-----======== con l'rsti-buzione ,cli coope:rati:ve. Cosl gl hanno ubbidito. Circa alcuni precedenti for.se da. .tutte te .parti. Da qw:dte ll)ar- viettista. <ne Gu.wiielmo era SoaJ)fl)a:to, n,on .già f a.gni10olton che OCCllllXW'<lno dei brac- elettorali deplorevoli eprime i1 rammarite, anzi, a quamto scrive ~li stesso, si per evit.are .[a guerra civj,j,e, ma perohè I canto d'unranocch1'0 cianlli, ill'otl f.u:rono meno csas.pe,r,ati dal· CO che in una e1'ezi.one un candidato co- •n-JJ..n di Ed eccoci ia.l'i'iUl-timo, igirave ~to, I .-.çvvç voluto ad ·ri.ttura dalre a41e i comainda,nte ®~remo del.l,e trUJ>pe !.o .'.'ebevtairsi dai \5iallari e <lai mi,glionamen- munista abbia accettato ,l'a. desistenza a fiamme queste il)3lgine ideJ:'.JaLux-einburg che Rosa Luxemburg fa ~ geyierno, di aveva: .avv~to che .non !l)Oteva r'iù =, n ranocchio GuanzirQ!i graci<la in to delle oondizioni ,del tworo ille.H'mdu: suo favore dei dissidenti. n Mosoai: .quello del!a dittaJtura. · "' ,._ T · I.o I · · f · d l f · lr'aul Levi oon lo Pe>CeP. er ,!,a verità, per rantil1&'.li-~ sua .sicu11ezza ipers,onale! " r-LCo re », a rivi st a pre enta a a: stm. L'6I>OCa deLla r.>rOS;I>eritàindu.stTia- · L'uno -e l'altro accenno colpiscono Sou,. .la scienza, per H socialismo, crcdiaimo Intendiaanoci bene. E' S'1Jd)eiil-uodtre tlmpera.tore cor.a:gigloso! sciismo me rd icolore, scappato eroicamente ie, deL]o sv~IUJ).I)() dei sindacati QI)e't'ai e var,me 'ai. quale però la mozione esprime 'Che egli abbia iaig~t,o, bene. , che Rosa Luxembur,g è pet la di.ttatura dall'Italia. E' uno scimunito goffamente del 'loro siuooesso, f.u ainche segn,a;'.ia.1;; il compiacimento del Partito per la ma· La, rivoluzione russa è .un avvenimen- del 11>ro~tair~ato. Jn questo o&llOopuscolo UNALETTERA DI CARLUCQO rimpolpettato di scempiaggini che ha la d:i.Ua ·sc.arsi.tà di ibr.aiccia. nell'agriooUu-. niera colla quale ha assicurat~ i rapporti io di isl ,gig.w,tesca grandezza, che noi eMa ha nuov,ameute a,.swi ,rimbrotti IJ)er L' a.W;ra 1ettera jm,peri.ale, che droola pretesa di credersi un g,a nd •uo:mo. A Lu. ra. Erano no.o isolo t famigH, d isfillVli, ma con Mosca. una acpok)gia. aliena: da oriti.ohe, ma sol- Kautsky, ohe al!.a idittai!Jura ~ J.a oggi neu,Lastaimpa., è <li Carluccio, il .pi.a, gano, tutti 10 conoscono. tutti ridono aile pur i fig1iu-01i<le!l',aig-ricoltore che si 'vo'.- Loriot e Tommasi fanno delle riservè tanto Wlla oriaoa proionda IPUÒ ren<lert democr~ .. Ma - &erive ,La Lux-embu,.g gnone e ,u:bb.ria.cone ex- imperatore di sue spalle. Lo chiamaino < ranocchio tri- gev.amo di' più m .più rver.so d'.i!n,dustria, ma poi Ja mozione è votata. L'atm6sfert 4 .nooaocess;bili tutti i suoi immensi v.a- - •tanto Lenin qu.a:nto Kawtsiky ca,dono Aiustria-U1111gheri-a; ma questa let,ter.a cclorc » per antonomasia. sotm-a-endosi a,JLadurezza <lel •!.aJvorode· d~ Congresso è ~ccitatissima. Si sa già lori di esperienza e di amma.estramen• nello <Stesso errore, !l)OP;en.do &I di1em- getta. un.ai buice ica:raitteristica non sol- P•i<:colo, smifao, brutto, spelacchiato, C?JmPL ,E :Se .le campa.g:ne imaooava:nod: che nelle e'.iezioni per il nuovo Comitato ti: cosi .dice.La. L~,rg stessa. E do- .ma: •« Dittatura O demoor,a,zia."· In ,real- tanto iSOP,r.adii Ltti, bensì anche sopra i-'. eglL è la o-ssessiC'ne di tnt ti i cani in~u::- braccia, era .giusto oo!fpa:. idei ma'.ooeth Direttivo Souvarfne, delegato deli'EsecuP<> a.ver messa in ri.liwo twuta la g;ran. tà si tratta <li due a><>li, che sono. eg.u,ad- Governo wnoese, dei <1u.aJesi vedo:10 eia tisi vicino alle sponde azzurre del Ce- so.cialiisti. tivo di Mosca è stato battuto. diosità di quella rivo~:one, do.po di a- mente diSt.Mlitiidiailùavera a><>1itica ,socia,- ancora ,un,a volta le SÌllTl/Ila,!i.e lI)'er la re- resio, « E' (l}erdò che nel!le ,cJia,ssi della il)CU)O- Frossard comunica il risultato. delle e- . vere demolite le asserzioni di ooloro '.isba. Una volta COIIlquistato il pote.re-, staurazione della monarchia run,gherese. E' affetto da Grafomania iacuta, pur !azione ohe ~o.rma<vaoo, in altri 1iempi lezioni,. Il primo eletto è Frossard con dhe in esisa. vogliono :vedere ,a/a rivolu- è iilnPossiliile ohe j,] /Pll"OJetaria:to, :seguen- Si Matta .cli ,u.n,a. lettera di Canluocio non sape nd o scrivere altro che de.Ile il noooi-o-lo ,de.J.:.,a ipi,c,co]a. •bOI-•g;hesia demo- 4383 voti, se'guono Cachin e Rappoport. clo i consigli di Kaiutsky ,gove.rni =h:ia.TJ.- · t il · R di Guanziro_lerie. Ultimamente ~I bes.tiolo 0 a-. o zione ~se, oompiut,a sotto ila 11>ro- ' -,v a suo oogin,a o, · ,pirincra>e en.ato cratica e, ohre, dopo essere .state i oam· Lor:iot viene ia.l_nono pos.to. Souvarlne :"1 · d l' .s,.._ ,lnn~'- to con 11a democraz.i.a Esso ,deve rne.so- p... Ed li · ha voluto occuparsi di noi .scrivendo - teZJiOne e .e llMionette iteu=ie, do.I>O • · .. rma. ecco cosa ,eg sonveva · p.imli energici <Le.lilla r.iJvollu:zdone, eramo ventottesimo con 1842 vO!ti. Non è quiindi di .aviere .affermato ohe i bolscevichi _ rabilmen!t,e -esercitare !lai diiflta:tura. Ma - · come a! solito - delle fesserie, confon- u 11-.. , • • eletto. sogig~u.ng,eRosa 11..u.xembu,ng dittatwr-a Caro Renato, dendo somarescamente la Svizzera con div,entcte le a.l/leate, 4.1eaJOhè un IPO tiepi- unico 'Vero partito ir.M)luzionario di - · de, del a>rolebairiaito ooolalista e rivolu· Russi.a - iuna <v>W!a ,giunti al potere, do- di cliaisse,danon di m l!)arli-to; dittat,u,rn, e- iCo.n gmtitucline ho a>reso JLOtizia del- la Germania, e il Marzo 915, colla epoca ziOlla!tio, de.g;li e-Jemooti ·sellliPre più rnu vevano ,i,nw.italbilmentie, ineisoraibilim-or~tesil~~..~. tata de~!! ma:sse pqpolairi in 2e tratta-tive, .da te condotte con tanto della guerra ita'liana; ciò a!l1o rscopo evi- mer,osii <live.n.gono ona i'111emici!Più furJos. proclamare ed erigere •la ditbatura <leJ ....... s'':"' ,uvv,• Slh-"'OOSSO, ool gen,e,r,ail,e liran,e,ese F;ran- den~e <11 diffamare gli uomini del nostro dea la,yor,a.tori. Tanto ~n Genna.nia:, quan- "'I'Oletariato, 'Il.nico mezzo """"":i.~dire "' &ignori - scr•ve Rosa Luxem- ohet d' Esper.ay. Io sono ,pro1J1toa fir- partito. t c · , __ . :'.. vitton.a· ~•• ... """'"tro .. 1·vo.,,.,.lu.z•;,:~e",w Ro- bur,g - dittia1!:u,ra! Ma questa <lHtartn.r:ra Faccia una cosa il < ranocchio tricolo- · 0 in nramoi,a, tn Aootrd,a, in ~v~zera ». ... U<>r..... """"' • l'V\l' d ma,r,e l' accor<lo, sie il Governo fria111cese G \la !! d1~!;!U:ÌO, il oon,fj1,t:o ·.oo è d~Lersa ùixffll'bung ;passa all'esame <lei pri- consiste nel modoL 1 ~ell'iana>~o della e- rioonosce i miei 1,e;gittimidirntti al .trono re» uanziroli; faccia delle accuse spe- minato e aliane.ntaJto _ andbe da .no-. mi :Princ:paLi prov•voo:anerrti, ,presi dai mocrazi.a,. non ne= sua soiwre~one. id' Unghe,ria.. Del resto ,io credo <li tube- cifiche, circostanziate; faccia it nome di in lta,jia _ ooJraane,nte da siatilli ,rag.ioni. noovi ditta.tori <le~1a: R.ussi.a.. Questa dittatura d~v,e ~e I~er,a ta-re g;li interessi .u,nigheresi, ,se, nell' as· qualcuno di noi che abbia faJtto la e spia . . . . della c.'iasse ,e oon di ttI1ra. "'l!COOl.a aruno- nascostamente» o palesemente per ~ con. Inte:r-veai,gono deH,e al-tre for,ti cause. ~UJ " ~ t t di Y ~· lJa "' sumer,e il patere regio in Un,ghena, mi ò r1.: t .,,_,,_,,,.,_,...; .~n~:-.,~ 11.l ir,lél. r_lo IU<>. run_- scrav, e e_ -. ranza, ohe nrvu.<>nn,· ;,n ,n.r.me r1~,,la-1,--. solati e per le ambasciate, se non vuole esse Pt!T 'W na,ura •v,.•. •v,mMl&IJ,co-~. -1 t I lit -,,vn. ~ ""'" UIOt = il.1Ilisco al:a Pi-oéoLa Intesa.. L' istr,uzio-n,e era unK:'° !J)a,I' ~• 1 ,qua:e ~ ~se. L se». La l.Jux,embuT1g, doè, voole la <lit- 00 il -camando deUe •t•nt!Q)pe oog;here.si sa- che Clo inchiodiamo alla berLina de1'1apub- « L' ootnità delle classi medie cootrc <1?v«e_ <lt un Pariti_to ,v.e_ramen,te n_vosu_- tahrra deJ!a classe ~raia,· <>-e= .1, ne- blica riprovazione. se non vuole che in- 11 {Pro1eta,r.iato - ,prosieg,ire a notare K. Jn 1 """" """"" " rà affid,a,t-0a mficiali fra,ncesi, e io, 0011ZlO«larnO. , <tma. nv_ 0 uz_,1otte:no.n V1 1>UO cessairi-" ~ ic::nezz.airc_o,,n =•mru, di · ,,__ ,...i contrandolo a caso per la strada, gli sptt- K:aiutsky ,con esa:ttezza.- è ancora ag• I d o 1 ..., ,,,-, ._,,,, "' .,. . b .. ~ 10nme al -u=rue-rio della. ,gr.am<le magessere ~ .aur~ 'VI.a_ 1 mezzo». I. ferro la -resiistenza. òel'l:a 11:>0rgh:es.ia. Ma groT,ainza idre! paese, f.arò una ~tu:a e- tia,mo su~ grugno gracidante la parola di g,nav,at.a nieì ~raneli Stati &:.La, ,cii,v-e.r· locomotiva v,ene s,pmta <a itutto va1POre eStSa 'VIUO.!a 1fuertà di stampa ,li,ber,là di esecrazione che si urla -sulla faccia di tut- ~elltZla<l'attitudine •neL!a questi011e de-l- fino 11 etra t • SO:.UJSiw.mnentefu-anco.fila... Tj prego di a Ja v es re.ma,_, QPPU__Jr e es,sa,_ P_er ,a:ssc>.ciiazi,cmel,ibertà di T~ultio.n,e, senza . . t'ii i• vigliacchi. J' ;jmperia-Ji,smo e deil.La q>Oli·bioa colonia- ,Ia tes,sa f tà ta riTer~ne 1tutto -ciò al ,ge,ner,aJ,e francese sua s, . orza 01 .g,r,av: '_;prec1i]>J. di cui non è ~ssiioole il ;r,egm1e delle F ·-.. -1. d' A buon intendi-tor ... altr1menti glie la ie. OhiUil1que :n-0.n ,si pong:a da;J p:un:to d. di tUJOvo m basso. A metà via non s1 ma.sse ,nr.!V\.Jari ·roaa.v-.u,et Esipe.raiy, oou ·la 1Pregihiera d . vist.a soci.a.1is!ta, ClruUill:que oom:batt.a L può femi:a;e·. O~~~ <lt11a_r~ol~io- La ~emb~ig però ,è uno ®iriio di .;'t~~~az~or:~!~:~~r tutta 'a arem.o a capi.re. NOI. . sociiar~:'Slltlo,, ,n on hia ,aùtr.a risorsa, se nor. neLen_ov1v'~- E ·• ~lli}t?tnvd,o_uzL1-0!;e.trO!Pl>Oa;perto, ,è .u.n.a_ anenibe po}itica tua. 'cllbnega~ione, ohe io no.n vdimCTulich~ ============="'-~ vuol, <lii,speriar•e,fuor che cre,ci-e,re, al.J'.a,vm O .n.atv.1m. 11 ,.t-ru •. 0 1 _eiu;.n_. nrqpp,o iaJta, IJ){•::- 111 on vede,r,e quali siano ,rò mai. l venir,e -dehlo politica. oolondaile. Ma l'im- ~reso da queste Jlecessità, assicuro te fMion-i ohe i=ed±scono ai bo!i.soevi-, A o cr nun rt i I su o a>eria'.,ismo tra,sdn.a, Jo,gi-caanente, ali' ,a.e ],o svoi~nto del'.a ,rivdluzi?n,e, coi~ chi di .pr~der;·~;do ,que.!fo d.eggi. Carlo. b il J i oettazi.one d.e,g!i ann,amenti di t-ea-ra e -cl cent~an.do il ~ere n,~ll,e maru dcJ IJ).r◊- « Senza idu:b'bio, i ,bo!sceviclii 1Prooe- ~·vv:?,ro, 1'.011 <Si ,sa ~1i faocia !Più . . . . . 1 ma:re. Bcco come que.J~ cait,e-zorda <lel!.a .!eta.nato e <lei oontadw,. derebbero oosì, ,se r.on istess-ero sotto ibru.ta tJg11.J·ra, se l iulbbrracone Car,lo, . P!ll"eche il Governo italiano si sia cl,a,sse media. che 1110.nilivi<de gli iniberestMa ecco anche il ter,r.eno, su cui Ro- la rtenr,~bile camicia <li forza della guer- che v.uol riJ>rendersi il trono di Uru;dle- deciso a fare q~ialc~e passo, pr~sso_ :si idei ipiccoli rndust-riali, <l:eg-li,intermesa Luxemburg vuo'.e rav-visare i :due ra m01,diale, -dell'occupazione tedesca e ria, o ,quel ,generale .lir.anoese e i s.uoi que_llos~i~zero 111 difesa degl i_ta_lwm, diari commerciali e dei IJ}rodu:t,torà di iua'Vi, caipi:t~li eT!l"oridel governo di Le- -di tutte Je .abtre difficol1à. E se si vo'.es- amici cli.e lo mutano. FTancia: •re,p.ttòb'.i- residenti zn qu~st ~ t_erra. Dicia_mo ·<lerrate alimentari., 'V!a'.e ,a idire gli i.ntelnin. se chiedere a Lenin e a compagni dJ cana! the e p~e > J?Olche fm _ora n?n, si sa letbu,a.lii,a meno di oo.rweirtirsi al lSOCi.all ll>J'obLemaagrario, innanzi tutto. E- darci in tali condizioni fai 1Più bella de-- =============== nulla dt pre~tso,_non si ~a cwe ~es- Li.simo, si alLontrdltlladaJ tl)roleba.riato e da.i ra questo forse il .più 1g,naviep-roblema, di moorazia., 1,a <più.e\SeanpJaTe<litita:tJUradel sun~ _co1:1w!icazw_nue[{ìctale. 1 gwr- suo.i ~rescrutanti rpiù iohiarove4;genrti, fr,onf.'e ,a cui 'V'enn,e a trovarsi -il governo ,proletan,ato ,e .una ;fiorente eoonomia. so- Le tessere del 1922 nalt_~talwm e svtzze~·i recarono la perohè comba,tbono 1'dmJ)e.:r1alismo e il rivoluZiOll-aJrio della nuova Russia; eri- ciali,sta, •signifi.cheir,el:>be chiede:r -toro nollZla fì1; dalla se~ttmana scorsa e milttar.smo "· nessuno l ha smentila ancora. Se so- p . , . sotverlo subit-0 in senso prettamente so- quai:-0he cosa di sovra.umano». A.I Seg•etaPI delle s. s. 110 rose... , e.rò saranno PtrOiPn-0 l e~az10cialista er,a Ìll'.II)Oss:bi'.<e.Ma, scri.v:e la Tiali Le crifohe, che .La Lux-embr.rr,g fa- 1 LA DIREZIONE DEL PARTITO Cl Non ci si facciano soverchie illu- 'fle <del'.ta<poltti~ mill4tia'.r:is~aei l' ecoe..."-So L1t'.tiemburg, 'tlI1 ,zovemo socialista, il ceiv~ ;nell:autnmno !918, al g~e,rn~ di . r • sioni e non ci si culli in liete speran- <lena SiPWU·l.azLOneC-alJ)lbalista che for5e: .quale sia ,ziunto .al !Potere, deve .pren<le- Lenm e d1 T,rotzky, t,a[.e, _la s!)'.Ie~azion~ I HA: ,coMUNICATO CHE LE TESSERE ze, si prendano subilo invece le mi- un •giorno van.anno .a <Sl.Pi.ill!gle;re •le clasre provvedimeniti, che 'J)re,parJno I.a fu- ,crilh_:,:~astessa dava .de;g_U,err<>n da }e1. DEL 1922 SONO GIA' PRONTE; PER- sure richi~sle_dalla _C. E. coll'appello si medie ,a, urna tC!iMex&,caoi ndotta in con• tura ,ri:fonma :socia&tica delle con.dizio- "L•'""... , d . ,._. _, . ,-_..i _ I CIO' INVITIAMO I SEGRETARII DEL- c~e pubblzcluamo m altra parte del fronrto <le! iprolewiato. . ni ag-r.arie, deve a!imeno evita.re tu~to ciò a ©r~n e irw~nu~:.onan.a -~~esca ve I giornale. E' ia. questa ronclusi,o.ne ohe ,a,r;niv.a die cpuò sbairmangli !:a vfa verso quei de -0he 1 b~!&ce,V1ch1hamo fultto_ tutto 'LE SEZIONI A COMU1''1CARCI SOL- Rileviamo, en pour cause, che an- Kar11 :Kiaiwhsky. « Gli: u!itimti dieci ami J>rw-vedimenti. 1 bolscevi-ohi, invece, que! che àn raitto, .s~r.ebbe come c:'11-e:~er~LECITAMENTE IL ~'lJMERO OCCOR- che alcuni giornali borghesi d'Italia - egli irfaife1rma _ iha!l1ll1oerto i.ngenehanno d'etto subbto ai contadini: < Anda- nano. Vede clJe _cluedere ad eis&1 :p1u di si sono accorti che in Isvizzera si Tarto a>re.sso la IJ)iooola b-orghesi.a un ate e ,pren.detevi \a temra"· I Ja,tiionidi 'TlO::J quel ~he hanno tatto, sar.clJb~ chLedere RENTE RER LE RISPETTIV.E SEZIO- perpetrano degli abusi in danno di stio aoore.s.oentesi ,senza .1:1\egua oo,ntro divenfarono PrOtI>rietà coUe,ttiva, ma un amr.aicol-0. Una oo~ tutta1Via. d~man- NI. OGNI TESSERA COSTA FRA.I~.CHI operai italiani, e protestano. il IPWl'etiari.a~.o. li a:i,roletairi,ato <leve !Piccole e medi-e J)TO;prietà dei contadini. ~a ella ranc~a. a Le.nm_e oC:<?.ml>0:gm. Per Va sans dire che la nazionalistica qlliÌln<lIiJ)reparamsi a. ,combattere tutto so• ~iale a dir.e che~ ~vec~ di lat_ifon~isti, r lk)ro erron v1 ,è una g,i,ustru~1ooe .. Ma DUE. LE RICHIESTE DEV0NO ESSE. motivazione della loro protesta, non lo ,te ibar!Ja,glie aJVl\l\etJine.Ma K. Man s1 hamio or:a ~1 wooolt ip.ro,pnetari; e_ - conclude la Luxembu.rz - 11 penoo- RE ACCOMPA'GNATE DELL'IMPOR• ha il nostro consenso ~ i111Si•s.tito S1Ut fatto che il JJ.iocolo boxquesto SJ}()Sta.mento di iPOtere torna tut-1 lo comincia, quando 'V~liono teoretiz, ,,.,..,..,,,,,..,.."".".."..' """"""""""""..,· gihese, tipo J,ntennedio fra il càu}iitalrls!:a to a svantaggio degli irrteressi. IJ)roleta.~ zaTie .a ,ta ttioa Jmp_gsta a loro <la condi--TQ RELATIVO. L f .. l' e il a>r<Y~tarda-to, scil'la daill'uno a'..!' adti e ~ P)I'G ' ,a una~o so-: ziona,Y"'l.".....,-"s~ ,raccoma la ~e - L' AMMlNlSTRA TORE. egge I lfHDlrl d~ u,ora.t.m rbro, che rè :l' uomo (!·e.i due rparll ti. Noi Loriot si precipiita alla tr'Ìbuna ed anche a nome di Vari'ant Couturier legge una dichiarazione colla quale rassegna le sue dimissioni. " Nion posso credere - dice - che ab.. l>.iate voluto colpire un uomo in tutto degno della vostra fiducia. E' una poUtica che avete colpi-to. Solidale CQn quel?., '>otitica non posso accet1tare 2ia carica cho mi offrite •· · Un picco1.o gruppo applaude e grida: < Viva la Terza Internaziorrale I "· Anche Treint eletto fra i supplenti, va allla tcibuna. a fare 1a stessa d,~hiarazione. < Credevo - dice - che la po!itiCA della Terza Internazionale aves.se vinto a Tours, ma mi sono ingannato "· Nella sa.la. è un vocio confuso. Sono le due dopo ·mezzanotte. Un accomodamen. to sarà tentato da Fnossard. Ma quai1ene sia l'esito non muta il risultato deUa•et~~ zione. Siamo di fronte ad una crisi po!i,ttia? •· Anzi, che Zinoview ha da stare altegro '. DEA. .L'ultimo cannone. .. Siamo a Berthcy in Callornia. Sl ata parlando della. conferenza pel disarmo. • Fino a che non sarà consegnato l'ultimo cannone, non si potrà mai pena.re alla pace .duratura ». Cosi dice il padrone di casa, dove ha luogo la conversaz·one. Le sue parole 1,- no udite dal suo figliolo di quattro annL Come accade spesso nei bambini, le parole del babbo producono 811 di lui una grande impressione. Egli ha nella sua stanza, fra tanti giocattoli, anche un piccolo cannone. Pace duratura. Ultimo cannone. Una risoluzione energica. Egli prende il suo cannoncino, corre alla p:>- lizia, consegna la sua arma e d0 chiara, tutto serio, che consegna quel 8110 ultimo cannone, affinchè non ci siano pita cuerre. Cosi si legge in un ~ornate americano. Donde si vede come anche un bambino possa prendere aut serio grande idee, di cui i diplomatici li servono per fare la commedia.~ a Washincton.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==