L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV- n. 2 - 7 gennaio 1922

\ L' i..VVENlRE DEL LAVORATORE :x==""""==s=======-:- ==::,-; ~~~~~======,....,===:a::::~:::v==:'..,,.... "'!.' -=--=--=-=-=:m-========-=:::z:=:::JC111::::::sa=::==-i:=~~~~-===--============= Ai Soci della FederazioneSvizzera Federazionesvizzera 1 1~vor€,ìto.ri st ~nieinriFranci lllvoratol'l edill I {Ci fl I D i, Malgra,do le ripetute soile.citazioni _a e<l t ) noi chiediMl'lOda questi cc..~pagni di non dei '.,lavoratori ,. edili ti (Con' nuaz., v. num. proop en e • . 1 • ""'~";,,,.,za ,, 1 ·1 ' r.hma,nd,arcli questionari concernen 1e dimemtica,re mai .-a 1oro w,,.__,,"-,. "' ~-~,:~.!::~:,;s,ix.~,:.. ... ...-. dn m-0cLo. assoLutame.niLe 9romo .ai'.la b.attiag,lia,quale pur.troroio si dimentica qua:rud-0si tratta ·(JJ .aigire contro i datori di l.aivoro, .neil SUIO Com,gresso teJ1uto a Beirn.a il 15 diiCembre, la Federazione degli qi>e:rai.mcta·!.1ul@cied oro:.0.giai ha e!S-J>llls1oU, n cento ,numero di soci a cagJ<me ,del:!,acr>ropa.gan1dd.ai O.J>.l>OSizionc. L' ~tto v.iole.n,tocompLt1,io a Berna, si attaJOCa. a,At,e .aitfemiafliioin,in1>etute a ·sazietà: ti' oru>osizione v:uole la scissione '(l'Ci ,sindaca.li, .dannegg.i,ag, l' interessi e J.1 buon nome dei sin<laiOat>i edal;t.ro.Tutti La Jtostra Foderaziione st 11ssa 001ne scopo 1Piùalto la .'..hlJc.r,azion<elei la.v,o- .ratori .<i.ali.saerv1tù del salarLat-0. Per questo se-0ipoci occorrono tubte le forze della cl.asse ù.a,v,o,r.aitriceN.on dis-coi,dia fra irate'Llide<v,c,assidere ,ai no.stri Congressi fedcra'.i, ,m.a c,onse,guente lavoro si!ndacalc, nel!' LI1teresse rii ,lutti i soci. P,erciò noi ri;vo!giamo fin d'ora ai ,nostri soci il fiammante .aa)J)ello:- Serrate le fiJe. ]mp.aira.Le .a co1111J)ren,derrvei- ,cia}rocannetne; rtr.ae:tedalle •vostre :veoondizioni <lì sa'.iario e di lavoro, i Co- SoUerenze, umJUazlonl, inganni. loro diritto dJ claS!>e. >ioi lo gri{liamo dute quella .por i'. iaivi◊r-0 sin.da.cale a)ra- mila.ii de1lc seguenti Sezioni non hanno Da quanto dbenuno si deve forse èi: fort~: Amiamo più di lavorare con un tico che vi J}orta nuovamente un buon ar,c,ora risposto: spera,re e credere che ozru tentativo di compagno organlZ7,ato stran}ero, che IPO' .avanti nella_ùotta <:OJ1bro ~ ~atori di. Muratori e manovali: w:abs, Lang- 10.ta.re co,1tro sjmiu ir;;ziurtizic sia va- con un compagno francese d1sorganlzJav~ro ..La r•N1z1on_de_i dai~·1 d1 laivor~ n.aiu i. E., Montr-eux, .Monthey, Meilen, no? .No! zato! ~ev essere ~r voi il IJ}U:~010p~r l,a p.u Neuohatcl, ,Romansho~n. Rorschad1. Noi noJ1 posi<llmoaittribuire maggior Un ~ompag'lo francese <lisor~iz~: torte lot..a u:td~calc. ~ma~ al'..a_me,:a' Pittori e gl>'.;satorl: La.n.gnaiu i. E. valore di quello .che hanno ai m;,zzi .cl! I to t~acisce la :sl:lacl~sse; un '?'pera10ola della trasfor~az10ne nvoh1z1o~r1J1 <l~l-i Carpentieri: Baden. cui d.i~pr,n:i•;no.Il mezw migliore è la' ganJZzato ~:ramer~ rnvece, ~1s!:~~en"- 1' _att,~aleonairr',lJJTI_c-1_1t-0 ~nomico <::tl a-. Scal1>eU1ni:O~a.nsingen-Magenwil. r-.,ostante,instai'JC.abi'.·peroJ)a,gan:la, sp:i-' mano fraterna 3:1 ~1 sopra dei co,::rm1.'"' gite m quc-sto SUJl!Tlto cd i_nquesto scn-; Marmisti: Rorsohach. . 1.ali to ap"rto e cosc1en~ so. -Lottate per R"lioperai. nom oontro Cementisti: &-ckcruried. cia:m2r:1~e1z:.;;~ TC·gio.nim_ aggi.o~merc:·~ ! z:o; · con ,"])m '"' di •loro! Fornaciai: Zmi~o. ! oolpitc da-Ha<l1so:;~iw.az1one nei 1}aesi, z10"0. Il Comitato Centrale. Fumisti: Basilea. •1 <li ooniine, dov.c s' !':~:it_ra."1.?la m~g-1 Diffidate dei padroni e <1cl ~overuo. v-ecohi .pretesti che si rimettono a 1nuov-0, qu.aindomancano ar-gooncnti 1>e,r.azioni violente. Di fatti., con sianili a>arn!e di oolrag'.i.a, si ir.iuscl .a. rtaiar,rc•UJlagran parte dei congressisti dalla •1J.arte <l.i u.11 Ug ic di un GrOSJ)icrre, i quali ham,no sempre cercato llll 1deliqucinte·v.crso il moviment-0 . t~cra.io in o,g;ni -0r,g.a.11;izzac,ton senso cli ,opl)()tSmio1..1e ·Ma tle ,C$Pulsi-0a1i ,di BerJta nou tro, VJarooo ainco.naalcuna _s;oci<lis.fazionei cl:etent-Qri•del .potel'\e ,neb~aFe-der.a.zione oogli ~orai mctallur,gici ed. orologoiai. Costoro cercarono .nuov,e vittime e v1. n.c trovarono in -alcune sezio:ni della Feder.azione. Operai clte ,tcn<leva11.0a pr~ere, :Perfino senza !l)arti:to, che ·er.aino.a.ttiv,in.ei Comi,tali, fur0:no 'J)UreeSJ>U.Lsi. 1Ma 11~p.u,r,questo bastò alita .reaz;o,ne di tllg. Come « c'.ou ,. de'l giorno, -oome fine dei des~deirì ·riool!rnid'odio contro la ,owooizione, si v0:lcva la distriuziOJte de,'.JaSezione di Zurigo, la quale eii-èttrvamente giace a·I SiuoJocompletamente divisa. Con •!.a •sentenza cli for2-a d; questo Curnirtato ,Centra-e, 1a Sezione ,è stata sciolta ,e.d i soci divisi in due <li· rciti,ve -po!Hicl1e. \La Fede.ra,zioJi,esvizm,ra de,gli oJ)erai meta!Lu.r,gici e oroloigiai, dwnque, /PUÒ v,a;ntaire il dubhio merito di ess,e.rc la prima ()[lg.a,nizzazionesvizzera che ha eserdtato COll s,uooe,sso 1a ,scissione detl siruda,caito. Semibra dle ci si a,da,tti a ouor •leggero a q,uesto ide:lHtocorn;pi.i~u0 contro Ja c'.ia:s:selavor.aitrioe.svizzera.. Infatti che jmpru,ta a questa Federazione se oggi es,peL!e.alonaie,c.erutinaiadi soci dell' oi:IPOsi2-ioned, omani :perde .a{cune migliaia ,di o.r.g.a:ruzzati ind,1ffementi e d◊-1>odomani il10ll ,è ,più in z.r.a,d-0 ,di aff.ront:are :La ·lotta contro ·la reazLont dei <latori di ba1Voro? ~r ~i -str.ateg1hi1dclla Fed:er.azione •svizzera ,deg,Li qpe,r.ai ane-bal'lur.gicei 6- .rò!,ozi,a.i, pair,e ,ohe lo SCCil)IoJ)r~nciu)alsliea la qn.i:ete, -La tprQf-0n:<.lqau1i-ete di cimitcrQ i,n .•tutte •te di>rezio.n.di el vento. Con q,ue.ste,e.s,P1Ulsi-0.ni iè stato 'CO!lliPiuro ,un delitto, ·1W1 f.radnnento contr,o la a'..asse ¾.rvomtrice ,svizz,era. Le conseguenze odi questo .a.1.t.o .11011 mamohcr.a:1no. Già og,gi il .paidr-OJ1rugtio isce de.Icor~oso iaittodel ooo Oor.r.a.doL:ge consorti. ,Da. iqu,esto « nuovo oric-ntao:nent.o .del ,sir.dacaiti », ,i datori ,di liaivoro tr.arg-• .gono •loeJ-0rop.mdenti cornclusiorù, .assieme -ailla,Di,r-C'Z'ÌOllle> de la Fcd<.>r.az~o1d1ee- g;!i CtPenaimcta!,lurgici ed or,olog:ai es· si aiwter.a-1rnoa ,distm~.~~re completamente .questa sorta •di sindacati, 'J)e-rIPOtc,re JPiùtandi sbrig;arse!a l!)iùfaciJmcnto coi social-democratici. La « Lcx Ha.b~•rlin » ed alrtìrrennene ,pol.itid.he <lei partiti bong1hesidella Svizzera e simHi aV'V~- nirrnenti <leLIe' stero ~o 1rrov.ano a sn.rfì1cieTl!Za. La f,eàerazione s;vizziera dei lavoratori edili •non seguirà la f'ederazic.ne idc- ©li Qp~r.ai meta'lnrg~-i iéd -or,ologiai nel mo.do <li !])r,ocederccon,tro ir opposizione. . . . gior tP.arn,e 'CL.gliemtgrar.ti. S1 <leve .ot- ----- l · d' st e: •o viva h Ciò che deve interessare gli operai ,di soci 1 ~ue_ e_ __,~z1ons1_o,._ ; ~ I tare -oomro 1a foll!a, la chlmer.a e e va • 0 0 t· d' d t d l s· d t mente .pregati .di nchlama.re l nspett.vi dtficmdem,do~ente ir..reressata e senza tutti i paesi è qua.nt-0segue: Og,ni qu;a!l.: separaZIOnlS I I esra e ID acao Comitati sezionali a!I' ad:n:1Di.ment.o~e'. 'I scrupo.J, secon('.o ~a quale rel paese ~ vo'.ta un imJ)re:1.di-t.oresenza scrupoli , ,. . . . . ,\<>r<> dovere. I {ju-:stio!Ul.n JTI .P~•rola,ae- ;mmi.glraa::onevi sar~bbe un paradiso, L1 chiama in Francia <l.c-g!i O]}er.ai e lo fa •L' a.ssc.mbloa sezionale dog,.1cw.U 1d11 • 3: ~1e a 1 B_rc~enzfurono S])1ccat1~r- 1 vono veiùrci rimMd.ai,i, d.~?1,~cnte I qua~e ne,la r::1'.•tà è un inf::rno altri:l- ool con,cnso del Governo, .o.on lo fa Contro Ztir.igo del 27 dicembre 1921 r"eJ.laduu d e: ;pu_,s.t0_1o1o~ntr0 ~a. delegazm· 1 rierrnJ)iti, i.Jnm~diatamente. ~mnoh~ 1,01 ta.nto $pa\·entev,ole quarto quello chi:. p?Ar..:h~in Fn.ncb. manc:1i la ma:10 d'_o- « Sonne,. (Hahls1lra 1~se), :Prese atto ,de- ne russ~ ed a,J.n ,oompag;T1J. .. . . _ ,si .vossa compila'.e la _stat~stica e nmet-1 gii c:mf.grar.ti ha. no a.bbanlona,.o pa:r- pera, ma per::h(! quc.~ti O?erai -strai:ti(;,- g~i a vvommertti ,r,ccenti rn sono alla Considerato dcgnarrncr.te ~ f_avH~o I tcrla in tempo a, <;o.1:, ipr!ma tk:l pros- tci.-do,;>Br 1, estero. No:i <:id.p\r:zerà ma; ri po~o:10 venir sfrul!a:i p'ù fa~ilmente Gedera,zione nncta.llurgioa. Nella discu,s- r,ra.oJa-ti, !-'.assemblea della , ezto·,e re- :mo eo~R"rosso foderale. aibb:istana a J1ero 'a dura :tu:tz:one ,_ chto che \'i ~ C<;'.l!bt-:r:>néziamateria.- sione sussc,giuo111slceatmì una profonda <lena.ledichiana: Ì li Comitato Centra;e. nella quale vien·e a. trovar ; J' OJ)e- ie uma110. od -0:~cstai111digr~z,ionrci.guardo i.'. (l)rO· 011e il tr,attar,e _i11tcm_n.aizio~alme,1~1e kli i * * " ' raio ch,e emigra in un :Paese stra- Gl' imprenditori ]}Oi, .:,r~d:onol di trooedimento demaig:ogico ,e sleailc do! Co- queslione dc~• cnugir.a,z1one m un imµo-' . . . . niero -di cui nc11 coi.esce :a Ii.:.gua. Co· vare nQZli O'J)er.aistranieri d:::l e cr,~- miba:to Cennr.ailee Je decisioni mc.ns,ce- sizionc do.Il' ora, pcrcltè quasi in tut,t,i l A v,•erllamo le Se. z1001 che la nspO· me viaggia un simile operaio? ln car· iure i:nooscic111t1iim, orosi detl:.Cleggi vJvci:ohe ·ctel Cong;resso idei 17 clicemb-rc gli Staili ,r-0~n.a. una gran.de disoocup,a- sta aJla circolare riguardante_ La com- ,i (~~esso cairr.i 1>erbcstlwie), stipalo ge:-Jti, leggi che (l}Cnmettono di spez2-arre a Benna. z~oi1,,cla quale dunerà amco.ramolto tcm- petenza da aceor~are al Comitato cer:- tra tle mercanzie, .i pacchi, le balle, ecc.. i<> c,r1ranizzazioni opeira:e. E' dunque .alL'iassembLea ,si od.iolùrLròd' accQPdv po ie ,ohe quindi l' eonigirazionemerita }a I tr2le per il movimento ge11~r~le e ~ costreb:o .a ·.starsene delle ore senza fai t~tta-;,.to ip-erico}osocreidere ,alla bontà col rrnodo d' iaigbre ,dc.i Go.mitati .centmJi abtenzipne u.l tei,r-cJ1-l0i:nternazion.ate_; I pagamento delle quote s1:eciali, de,;~ movimenti. senza a,'.imeru!.azioni.Olrrc- del governo. quanto all'onestà de~•rndelle Federiazi<>.n!diomiciliate a Zurigo Che ino.ltr,e fu ,a,ru>r,oviata I' anums- pervenire aJ C. _c. medestmo uon p.u .Passato il ·co:iiine de.ve spesso .:tt:ende- 1mmditori. e ,cQ:11' ondine <lei gionno ,dell' asserrJ>lea sione do'..)adelcgaz)Onc ,riussa ad lnns- tardl del 9 ge11Da10. Te per de~Ie ore, iSllb;n ,di tutto, ciù Jin que;ste .condizioni, com'llTl.que tSia dc.i<lelega.ti<lel Fascio s.rnclaca'ledi Zu- bmck; ,a Bn~-enz e per J' irnposizio:ic che è tanto IJ)iùamaro in {JUa'll!<c>he e- compi'.ai'.o il ,con'.r.attio, l!lOi dohbiann-0 r,igo, ed assicurò .agli espulsi la lor,o paip.aile ,del 15 c,gretar.io m'.lCrnazionale COMUNTCATO gli è già inie'..:ce.Soven:e viene tratta- crede-re che c;;ni qua:ivoòta e..<-sonon -si.a soliòarietà mor.a.le ed a,p,provò da p,ar- questa COJtocssi.one iu J1otiamente .sabot- DEL CASS[ERE CENTRALE to male daile autorità, .riguairdato come esruminato <l(,lllaFeder,azione, possa vete sua IÌ!l segiuente or,dine ,deJ giùr-no: tata; La scorsa settimana è stato inviato ai un oggetto curioso. Qui oom:.nciano le nir dichi2ir.ato[LuUo,s~ l' imJ>Teinditare·~ « L'assemblea del 27 ,dicembre 1921 iGILc ìr,olt!1Cma,Ig.r.a,do il proresto di , 1 CassleTI seztonaJi li ~atcriale ~er la diifioo:tà flsiche, mor?Jli e mate-riali eh.: tra.va convem:e:ntc. de'.!l.a sezione federale di Zurigo ,d:el'.la ilouni ,dercgatri., hl convegno iintra:_prescc.ompilazione del rendiconto._ Qu~i Cas- amne.r.itamoIPOiogni giorno. E' .a.s..<:-0~ut,ame:n1te~icc.ssario che le f.edenazione edile svizz,esa, ·prende no- nul'la ip::r ga.ra:l!tire agli ~u'..si il.aJ>TO-s!ieri che non lo avessero ricevuto, fa- L'abitazione ,p.romessa e lo.da,:aall'at- F•c-c!.maz:ondi ei di,ver.si pae.si stia'llO in ba ideUe ,es_1mlsi-oni de.i comunisti •dalla tezionc oorTU)atta oontrn J.adhrtat;u.rarpo• l vorlscano chlederlo alla Centrale a voi- to di tPairtenza, è sove11te una vera tal- relazione conti;t.ua,men,te tra di loro e Federazione anetaJìurgioa SV'izzcr-a.Es· Uzìc.soa ,e quimli <ledde <li '11Cg,<bracl, ta di corriere. 1a; i'. Yi!to ur.a mistura che ,ril'iuterebbe- az;.niqua'.;voltaesiste u:n acoor<lo lra z'..i so intravvede in .q.uc-stowocediment.o scgne~io dell' Ln.ternazionaJ.e cdille le 1 =====-============:a... iro and1e I~ bc.s~ie.Per qua:nto rigu.ard-:i im.Prer.d~toried ti ~m·er,no, che si aluu11i1atto di v~~enz,a con,tr-0 •gli org:tniz· ca;pacità ,di cliri,.gere ,un' I-nternazior.:a- il laivoro poi, Q'Uesto è deJ itutto div~r- tino run l',a~lTo f.a,cciainodi tut,to iper z,a-ticomuai,stri. e.di .SC'1117.,a .par;tibo, i .qua- le ,di olbre 800.000 .so.ci.secondo un pu·1- Unavoce nonsospatf 3 ~ di quello iprievr.stoda1 contratto _di ..<-maschera-rle ,]oro ma·nov-re. li ,pe.r una •azione cli un Jlg e compa.gni to di Vli,s,tla .atbu.a.ìmente,vigicnte; di e- . . lavoro. Il .~avoiro dovrebbe essere Ile- In tal modo, 0011 eJi,mmerc-mofor.se sono messi ,.a,l'.' indice cd eli:m~n.a:bnlella spni.mere al segr-etiaTioi111temaziona:le la contrlo'ob,llz1ona della,e;lornata di 8 ore I ve: irwec:i I' o;;eraio ~ ~ostrc.tto_ad e· !,utti gli inoonvetnienti, ma iar.emo qualprofessione de.L 1a ·laro O;pnn,ion,erivcilu- più .g;r.ande,s_fiduc~,aed il !?iù deciso J)r~-1 Di questi .giorn_pi _arlò a Ba_de~ in_seno i .c;;eguiil"'r.e u~~ pe1,oso, taihooso e m gra,i che co<>a,inqu.antoohè s2lv.eremo Y.t diziona;ria. L' .aissemblca 'J)rooonci:a ,oonLro testo, (Perohe oglt sorumme senza n-, alla « Nuova Socicta Eh·et1ca > 1I s1g-nor ! pairtc '2. oo.ttm . gnità de-gli OJ)er.af., 'li indur.remo a chiequesJi tr.aidibori <lena -causa .riv<>luzio-g,ua,ndidelle gr.aindi mmor.ainze ·riyo!u·. dott. Bo,·eri, direttore della ditta Brown. l Non .si <lioache r?oiesageriamo: è la dere ,J,a .resa dei conti ai reSlJ)onsabilie .na,r.ia il suo p,roio n,<lo di,s,prezzo e chia- z,icmair.te in .sc:10a Questa lnbennazLona-Bovc-ri a Badcn, sui problemi della crisi I tri te verità di fatto. s1>:n.geremo ,que..sti ,ultimi a trovare una .ma tutha .!la dasse qparaia ;p~r ,una ipro- le ed in iSegiuitoerige ,ha 1ditbaturi3. deì a,ttuale. ! ,A,no-rmade~contr.atto si dovrebbe la- soluziO:TJJe. testa ocmtr-o questi isoci.ail-,pa,tr;otni eLl.a · idi '"t ntlla , F,e.cle.razi:one·dei .m'etaUurgici ed ,oro)o- suoi ,pr~pri oomJ)a;gllll ipa'ITCJ ,◊ . . ·,' Quali_cause della ~dsi efi, nom'.no le voraire otto ore al •giorno; ti~veoe biso- ================ {nue,maz10J1a,le. , seguenti: 1. Causa l mstab1l1ta del.e re• gna sgobbarrne dieci. I p.retestl n-Oln marn- D • g~ai. L'aisseanblea soli:darizza oornpleLa- L'iass~mMea ,de.Ila se;,;;01te iedera,e laz;ioni commerciali si anresta l'attività Cafìl-0, e l!C'j)J)UT.le clausole - che 11'-0· oeun1ent1amo mente ·iil tutto ~ogli ,espulsi ed ,esprime crLiede ,dal Comitato ,direttivo l' .ammis- industriale; peraio non conoscerva. - Sp:!SS-Osi in- b h a •loro la ipiù calo.rosa. iiduci.a J)C.T il loro I I 'a sopraft·az·1one org ese oonteZQ 10 oùr,aggi-0,so· ». sio11eiinoondiziomtai tdelì~. Fede.razi-0_r;e I 2. L; difficoltà de1 _ca•~bi~; . <l:-ca anoh'.} il sa],a.ir:o nel conitr.a,tt,;o_ ii: , l' p.an,rus.said~li operai ted,lL Es-sa chle- 1 • 3. L e!evato costo d1 vita 111Isv:2zera. reaoltà f cmera:,o deve acoo11te1,tars1 di L~ nostre proteste contro le espulsJoJ a1o,stni: oo!ieg-hiebbero :l)tFre ooca· de. ~110.itre iehc rul,Con,~·iesso,i!nternazio-! Su quest'ultimo punto il signor Bovcri un sala.rio ionfcric.re<li quel.o p.revis'.o sione di r3jj)J:memdcr:,eda,~~a ooilferer.za nale ,checitso ,ad ,Lnmsbmckvenga c.onvo-' dice: L'atttuale costo di Yita è artificia.'.- ipe.r::hè ne! eo, 1itratto vi iena qua~che co-- 11iingiuste ed arbitrarie di numerosi e del i0ornpaigno Gr.af, segrotario federa- oato .al ;più l])nestio,-al qua:lc dovrainn-0 mente rincarato. Influenze politiche so. sa di ,~ ch:.aro o che si è reso ~n- :mesti lavoratori non giovano. Dobbiate, ohe il ·riian111i.sn10 più ,crasso ed il esseTe irnvjta:teoome ~i.ti ,tU!Ltele Fc- stengqno 1e pretese economiche de'.il'a- conwrcnsib:Je ia. !>e.ilaposta. bra1d.imemto <l!eg.'..i Qper.aùtioris,ce .a:nch{;denazioni non ,ainoora '<lde11cmti a,!,J' In-!I gricoltt:ra. La Svizzera è !l paese più c~ ~n,seno :a4'La Jnte.r,naziona\e edile. E' dia. ~emél!Ziona1e. . ro ckll Eurof)(a. In Ingl1,!l)terradove i! Cornee rimediare? OOnc-',,-,tarr 0 ohe ,quei Kae,ppler <SO!ìO t d" "t 1· . p"' ·m ,..,...., "'t d . ·-' o 1· li"" La s,qpr,aroitaba<loois.ionetdovrà esse- i cos o .1 v1a . u, s_emp,re ~aro, i iu i - Itl mezzo migli-Orc pe,r evitaire imili !?Jitts!lannein a: co.niton:ue.r,e e go 1 ·. ,, ,,.,.,.,1,.,,.ata ,a'al Cr.m;.b,,•to-',ell,a F·c- nortanh genen ahmentan sono a molto r-~-·~ n. '·'b. t 1 ne "'"'"'". uv "'"" ,~ I\JI ,, incC111vC1J1.;enti è e resta il ocl-!ocamentc Dilrr e v,,u1ljj,'ag•n.i. !LJO'v ramo ra.a- der,.,z;.,,;nes,,izzer'" · ,,J Comi.ta'.o dctl' In- miglior pre,zzo che _danoi._Una gr_anpar. ~ia,r,e idi ,et~bnar-deett,aigliabaunente ,nella ,..., "" .... "" "' d 11 1 t tt por ,il tramite della Fede.razione. Q,ucooni.e.Pellz,a esruur:icnte dcJ ,oompagno temazionale. 1 soci deUa f,edc.r,a,z\~e e-. te e a co,~a ~~• i P;_ez:1e ev~,1 :~e 1~ ~ta potrà scrrnb-rareun' aiffeunazio-ne az· Gna,fe r\pOrtiamo so:,Lanto '1a seguente di\e .sv,izm-naJ)J1Clbderanni-n0.o~adi ~u.e- al commerc~o. i n:c. iaz1o~e. a.,n_co I ;r,a,r,d~ta,ma ,pm rLSJ)Or.:daeL:a vertlà eic; mo fare levare altre voci, in lsvizzera 2 in Italia, in difesa dei nostri colllJ)a- ~nl, vittime dell'arbitrio bOrghese. Ali' uoJ)Ooccarre documentare le ingiustizie commesse e che si commettono. ' sta decisi.one a me-a,0 deii g:1-0rJ1:a,'.J 11e•tura approf1~ta .hens1 dal. ostacolaz1~11.e I . ~ ,..·1 ent .con renslbile. Se J' orga- decisron:e ohe v-en,neapp,rov.ata ia-~ul'n,a· .- del commercio 'libero, ma ne consegu1ra, e_ ,.a.,. i_m e 1J) . • ,.. n·1,1n•t,àdalli~l'51emblea: <lena.li». I t 1 d. · · t 1· l' · l ! nizzaucme alla qu.aileappairtien-e hl com- ludin" le esnulsioni di loro conoscenza • La Sezione di Zurigo della Fede- ea e e con 121 ?! 11 al ua 11 e seh' agri~ 0d. : , ,p,agmostrainiero si mette m comunica- '" ., " tL' .asse.mbl·eade! 27 <l:camb:rc <lel!à . . . tu,ra non vor11aassumere anc essa e1 · , . . 11 , PiegWamo pertanto le nostre Sezioni, i S:ndacafi di mestiere ed i compagni tutti di comuuicarci con cortese solleclScz .101 ,,!': ..,,,.ter,:-·'c,, 1- z.. 11 .;.(Y0 -'eli'a Fed"· razione svizzera deitli operai ·r· . 1 . . . , 1,. d z,one con J orga.mzz:iz1one consore c. •- ,vu ,--w u • <L,, ,u u ._. sacn 1c1,c 1e pnma s1 rOYmera m u- · . . . . , d . • av;-enute l'anno scorso e che avvenissero in questi giorru. Oltre al nomi de- nazione S\'li-zz,er.a,opcr.ai iedi,ji •p.rer.de edJU. stria e poi O'agricoltura•. •del !l).a.ese id i;m1!1,grazic:neq, ueS,ia . a'.~ noba -<lenarei.azione rdel cornpa-gnoGraf ================. In queste esposizioni non troviamo ta isua approv.az:one, ne. ~a~o che v1 si.. gli esp~tlsi ci si comunichi lo stato della su'! iaam~eg,no ,dcJI'Inter11.a.zion.ailecd-ile 11ducad.., I la v·1ttor18·. I nulla che assomigli al!e lamentele contr.o laivoro e provvede,_.a.cchc Il -clomtpaignle~ loro famiglia, il loro mestiere, da quan- ~ j · 6' ra,ni~ro y~nrra ue.nc .a-c~oO e l J J I • I a ,Bn~enz e ~na.edaiUa relazione 1 la se- la giomata di 8 ore come causa della cri- '' · '-' . ~ .,, . _ . . to tempo ~rallo o sono n svizzera e a g,uente oon•st,abazione: Chi non consegnerà il suo cannoncino, si elevate dai ranghi degli agricoltori ed tra.tit:,,t.o;m ques~o_.oa O egli le '51?~0 _d_, motivazione dell'espulsione. · ·1 r· ·· 1 d 1 I D·" Avete · · · · -1 d B • d. trov.aire ,Lavoro eo UJ1atute a .1}1uem- i. Che i'. ,gcgr,etairio.~nte.rnn.zio1ialnee- sara i ig.10o e genera e ...z. a.rt1gian1, arlZl, i ott. overi ice, te- . . . - E' assolutamente necessario farlo su· se imposstbrle ;per H .suo ,oonhegn.oosti- letto? Il re ha conferito al Diaz il titolo stualmentc in altra parte della sua con- caice di quella ,aelle ~tl~ntà. t ►a ,t-aittaz.ionc de]!' e<111iz,razione ifl- di Duca della Vittoria, trasm·ssibile ai di- fcrcnza: « Un aumento dell'orario ·di la· .Noi vorremmo {lUF:J.~q?uanto ~egue: bito se si vuole por freno presto alle ona_o_ -0 .,' l:e· - I scendenti maschi e lcgitti,mi. Lasciamo varo nel momento attuale non rechereb- 'i Se •da n1oi v,engor.o d~1 compagni s~ra- diose persecuzioni. In caso di nuove etc1,,1iaziua ' . . . M ' . . ct· t L~·· . ,n3e,sjeh" V-0· ~,., t Ol iJ , , : il s. 0 mede- stare quel • leg•ttìnu •· a come saran- be m1 successo ~mmediato perchè l'a I men, comp:igiru 1 l : 1 1 ~ - spulsionl ci si avverta imm'-Watamen o . 2 · _ie .scgrc~-ar~~ pe-J esctucl:ere 1a: no car.ini quei discendenti maschi, anche produzione intensificata non giova a I g,:,:oa1l0avorare da 1~01e, ssi dev?ITTove- e ci si diano in[onnaziOni dettagliate. suno 0 ?nteig~? Mnus~i ~l te,cijpa.zio-essi duci della vittoria. nulla.,quando mancano affatto le 01·di11a-nir equipa.ra,ti a noi e godere 1 1111 ededclegia0;cme <UI osoa a, a ?~r ,, I D" 1 ·tt . . 1 ·t ·? . . ! S!!!nidi.r~tti ,no !,ri..O' a:tir.a .J)airte !Però LA COMMISSIONE ESECUTIVA. ne .a,'. Con,g.rasso oo.rne os;)lti; 1qua e v1 on~ se e ec1o 1.101•1·1 ·= Il primCo ongresso . internazi~nale . dei sindacati :1~1voluz1onar1 si ,tiene oggi qui jpr,ovache in tutti i 11ncsi ,del mondo, onaisse .gi:ga.ntesche so110 ~ro.ntc a -la,vor.are.per '!e idee del comunismo. L' JrnLcmaziona1e sind.aca·le ooe ver,rà icostituita in questo Congresso dcye .conctu-rrc la lotta ,1.. on ,so.'.tantocontr:o la bor:ghcsi{l.di tutti i 4)::1-csmi,a an, olie oon,fro l' Inl-er.n.a.ziona.lcgial.Ja di Amsterdarrn,ooc. pe1ii<laiment.cass,assinati dalla sia:.. borgl1e-l v,egia - Danima-roa - 01.and~ - Lus• sembu11go- lfrancia -"- l11gh1lterra di Congresso ,protesta in nome di ci.r· ca 17 nnil~ni .di lavoratori contro questo rmod-0di ,procodepe deJLa reazione @a•gnuola, ma. inca.r.aggia i lavora·'.ori s_pagnuoli a. il}er.scverairen~'.la loro lotb. Spagna - Svizzera - Italia - Jugoslavia - Grecia - Bulgaria - Romania - Turchia - Africa. de.ISud - f:>aicstrna - Australia - Gh:.na - Gia,ppone - Corea - Javta - Stati Uniti d'America - Ca,nadà - Messico - Argentina - Russia - Buaha,r,a - Aszctiadan - Caucaso - GcongiJa - Armenia - l11dia. ,1 sez.uenti ll}aesi ;r.a,1).presentav.all() il seguente nlllmero -cli .soci: Riussia, 6 milioni e mezzo; Gemna.nia, 2 milioni e mezzo; Francia, 1 milione; America., I ,mi'.ione; ILalia.,l nnilione; SJ)a-gna, Czecos!-Ornochia, Austria e Pol<mia, mezzo milione dasou.na. Tut>ti ,gui altri paesi ir,sieme, 2 miUoni A richiesta del C. C. della Federazione svizzeTa dei lavoratori edili pubblichiamo la relazione del suo deJegat? al Conl1:l'essosindacale rosso. Facciamo le nÒstre riserve sa -ceirte afìcrmazlon:i cmttenute ueila relazione stessa. La ~,era del 3 ì,1g:lio 1°.21. nella c:csa dei S:iodacatJ idi ì\fosc:.a,\"-ermeir.,,ugur:lto il ,primo r--,0;1gressodei :,inda~ati rn~- si. Jl dis<oo,rsornaugma:te Jo tenne il èo.mpagno Losow,sky, segretario ,de! r,oi~lio 111ron1:• or,'.o dei sincl.acaD rossi. Un,dici mesi fa sor.se il Consigli~ provYis.crio intern.aziona!e dei .si1_1d~ca_t, rossi i,'. qna,!e ;l'vev.a il còmpito d1 numre ,1; m'.n,oranze rivoluzio1saric 11e~sind.acati, l)Cr ere-are 1tn moto unitario d1 proce,ùere, !J)Cr1)0'.er lavar.are. in scn~o rivoluziOJl.a>rio. II mod1mento sin<lar-a.e 1·ivqluz:on.arioohe si ebbe. finor-:t fu assai ricce>di -0onle1mto. Il prmno Cor.,ire~- ·o ,cle,vrà compie,re molto .La-voroJ)rat1co in OtLCstosemso iper poter .svolgere w1a f.r1{ttu0Si3a.ttività. N~l~eor~.a.nizzazioni sindacali di tuiti i r,ae.si c!el mondo seno iià sorte impo~- tanti .mi·noranze, 1ìe quali prendono ~~s 12ione riso~ut.airneme contro_ la J>Olibca ·<lei yecclti .sindacati. Bisogna unire le minoranze ,rivoluziana rie. Oggi fPOSSiaino re~tata~e ,con sO'dd:sfazione che ,sono presen-. rapprese tar; j ci~ 1 milioni di operai ,fi.v,oluzio11ari.Con ciò si è i-Or.ma.bsaen~a dul>b:o;u.11b.a.se iahe div,errà ,un forte lbal1u.ar,docontro ,'.'Interrazionale ,di Amsterda,rn. La classe Ja,vora.trioc di 11ulto il mondo iSa ,qu,af è lo 'Sl~OPO del!' Internazionale ross.a: franburnaizi-on:1edcll'ordine mondiale ,eau>:fa- '•istioo !:<ber.azione,definitiva ,delle mas- ~e op~1naie,dalla scnvjtù ,del sal:uiato. Sotto questo mot:o. noi vogliamo gu:tda:._i;n:ue le masse p,c-run 11r,o,cecli~1e;~;? uilitario. Percltè ciò ,possa arvven1re, 11 ,i)ri.moCon.gresso deve get,tare la base -0rgan:zzatoria. . Tom Man. delegato degli QPer:ti 1111glesi. sal,uta il Congresso iJ1nume deg:' in· g,lesi. Oggi egli può di,re co:n ceirtczza ;he ·µiù,del 2Ga)er ioe-ntodegli opcr.a~s'.·ndacati ingìesi star.q10-sul terreno dei si:1- <laioati wssi. Questi sono convinti oh_e no11si !PUÒ r;ma,nere soltanto nei 0110v1menti s.a!ariaJi .attuali, ma che bisog:ia abbattere I' ordi11e economico attua'.c e, sotto la diutah,ra del proleta,riato, stabilirne ,uno on'gliorc. JI tradimento dei di~ rhgenti dei sin,dacati Jl(~'.losciO'pero dei minatori ,ha contribuito note<v0Lme·1tc .:t iivol,uzi;n.are •lemasse. flnora l'lnghH,ter ra q10in,e,nain ,p.rimaH,ne.an~I imorvimento rirvoluzi-0nario,ma Toro Mar.i,crede che il momento non sia ~ontano, .nel quale essa si metterà al ii.a.neodei fra!telL,ir,ussi e di ,q,uelli.di tutto il mondo. Jl .compagno K-0e1er. porse il sa,lu!o ::i~ Con,grcsso sindacale a inome del,a T:e~ I'!l-teJiTI!1ll'c,a1e. Il O:Jn.g-coc A!n-oheil compa,gno Rosmer tr-ra:ìlcia) disse iehe gli opcr.ai fr.anccsi ·lottcr,a1rno contr.o la borrigmesia. LIcom,pagno Rykow ,(cRw;sia)parlò in nome ,de'. ,proletariato •r.ussoe disse: - Noi lavoratori r,ussi sar,,piaomoche ci occorre la metà de! IJ)noletaria,tomoll'dia,!t per co,11se1w,ail"ae J10.slra rivoluzione e !mora.re :illa coiStrnzione cle!l'eco:iomia comunistica. Noi rubbiarno da ringraziare .di molto i'. J)ro!etariato dell' E11rcip1 occidentale ,e guancliamo con fiducia al- :•awven'ire. Un compagl!o te<lèse◊ -disse d1c in questo ll)rimo Congresso mondi.aie sono rappr,cscntanti ancl1e veramen.te 0perai, non soltanto impiegati sindacali o ,piccoli bor,gJ1esifautori dei comi)romessi, come ai Congressi deigli :imswrdamesi. Gli o-pcr,airivol'uzionarì ticdeschi,guadagnano sempre ipiù tcirreno nei .sindacati, ecc. In nome dei compag,ni sipagnuoli. iì compagno Or'.andi lesse un a•ppello n1eì quale, tra 'I' altro, si diceva: « Le Federazioni operaie spa,gnuole sono -state scioite -d.alGovermo. Ath1a], mente ess.c devono lavorare ,iJlog.almcnte. Le assemblee ve.n.gon-0 sciolte, i g:ornai'.i oper.ai pr-0ibit~ ,i mig-liori lot:tatori z~iono -n•lle 'Pl"i&iOni o VeJtiOOO Con ciò Lai IJ)r~ma.seduta vcrute chiusa. Siccome i kivori delle div•erse Ccrnmissioni non son.o an:cor.a termi11at1. s1 deli~ra di tenere la J)rossima sec!11r,3 il 5 lu.g,li.-0, ane ore 11 .ant. Al'.,a,presidenza foro.no cl!ic'ù1ll:!til seguenti oorrwa.i,i1i:L-Oso,ysky e Rykow (Russia) - Knight tAmerica) - I-lc~- kert (Germania) - T-0rn Man Unghi.l· terra) - Ro-mcr (Franci:t) - Macejwitsoh tPo!on;a) - Nine (Spagna) - Wa.solowjbscl1 (Bujzaria) - Hampel (Czecoslovacchiai. ~el!a Gommis ione J)or la veriiica dei ,poteri furono oletti: S.er,gèjeil e ReLnstein tRuss~a) - Watkin~ (ln,ghilt rra) - IBeLaSz,mto (Genmania) - Gerba, notl (Be-'.,gio)- Le;val tSP~•gna) - Labonnc (Francia). T1segre L. vicnn.ec-0m;)o.s.t,o dai com.: Schmidt, K.ais;pa.ran,Dicnisow (Russia) -- Meier, Kalarn, Di.iwell (Germania) - Gadeaux, Henschel, Lemo:ne (Franci.a) - Colo, Polct, \Villiams Or:ghHterra). Redattori: Zy,pero,\:irsoh (Russia), Me!cher (Germania), Godonnechc tFranc1a), G-0laster (Lnghilter,na). A'. Congresso era.no in.tervenuti dele- ,gati <lei seg,uenti ,paesi: Germania - Austria - Ungheria - Czecoslovaiochia - Ucraina -· Polonia '- Estonia - Li· iittaniLa-. .Finlandia - Svezia - Nor· T,rocento trentaquattro delegati avev:ino \'O,o de-liberativo e 41 voto consa!tivo. l 1paesi ycm:ero divisi i.n quattro gruppi e preci amrnt~ in proporzion:i della grandezza e detl' importa,nza dei ingoli rpaesi come pure del movi· me.nt-0operaio negli stessi. Ciascun 1µaesc del primo gruppo aveva 16 voti; idem del secondo, 12 voti; idem dei turzo, 8 voti; idem ciel quarto. 4 1\/0ti. Con quest:i. divi,sione i oitenne che quei ,paesi ohe, come p. e. la Germania ,e ~a Russia, erano ra,p1>rcsrntatc da gran ,numero 1di deìeg.ati, ,avessero al Congresso soltanto 16 voti. La Svizzera venne assegnata al •terzo gruppo ed l"bbe quindi 8 vot1. Della Svizzera era-no rappresentati: ii Cartello sind.acale di Zurigo, il Cartello sindaica'.e di Ba il{'a, la Sezione metallurgici di Zur:go, I Unione opcr.a:a <li Ginevra, la Federazione svizzera dei lavoratori del legno, la Federazione sviz• zera <lei lavora:ori eclil~ ie minoranze del'.e Fede-razi-011di ei tipogr.afi, dei metallurgici, dei laivoratori dei Comuni e dello Stato, dei ,tessili e del commercio, tra~orti •e alimentazione. J,n tu~ti questi ,pa.esi si p,ropug-na a str~rarJde mag-gior.a.nza la conquista cìei sirndacati. Un' eoc~zi-One fa11110 gl:i u• riio.ni,sli tcde.schi i quali, al mollo: « ditrnz:one ,dei sindacaiti, foori dai sindacah "• .co.s.tit.uir.ono rgainizza.zioni pr0prie, le cosi:d•c.teUnioni, le quali contar.o cir.ca 300.000 ,soci. E' stato ,presentato i'. seguente or.dbe del g;or.no: 1. Relazione del Consigilio sir..daca,te internazionale !T)rovivisorio(ir,elaitore Rosmer). 2. Crisi economica, compito e de.i s:rnda.cati (Q·elatori Buoharin SO\V.Sky). tattica e Lo3. I sindacati e,d i ll)arti.ti,L'In!.er:iazio. r.ale rossa e l'Internazionale comunista. 4. Le Federazioni st11idacalied i Gomita~l di fabbrica e di azienda. 5. Le Fedeir.aziani sindaca:i ed .iJ 0011troJ.lo ope,r.aio sulla produzione. 6. Disoccupazione. 7. Confoderazioni inlernazi01:iali sindaca:li e d' industr~a. 8. Questio.ni o,rgami,zz_atoo-ie. 9. La ,donna nella !l)rOdtlzione e nei sindacati. lO. Nomin,e. (Oonti'llua).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==