L' AVVENI.RE DEL LAVORATORE ' __ X» i I :::::,;r:::::::e:r :::C: =====-=-=-==========· ··====== ~ ~~=====--===-=======~i I lavoratori stranieri in francia I. E' d_ov~re_dei diri~ont1 opera, di_LUttl. C disc.iJ>linandosi alla"propria azione sin- APPELLO Il Teo..ie .lla1'Xlate [ 1 rpaes1 d1 dire ai loro f.ratdli: ducate. Una vooe ammoni'&Pioe I (( Non si risolve il problema eco110- rn.s.og-I_taqui_n<li~\_'egilar j dal _tor_.i}O• I Ca p ·1taele sa lar1 / t d Il d L_aCo_nfc_rcnzainterna_zionale d~llc or_. 1, Ricl1Lami.anio 1·.a,ttc11r,·1oi1dec·1 co1n1"'· . . . . mico al>bandomimlo i al destino e nem. re. ut i. a ,orgamzzat-ore, al ingell- b I f R ,, "' ~gli _cipcr_a.,e ,poche conquiste_ fa.tle c~n meno emigrando, poichè nel nuovo pae_ te la coopcr.:itiv,a cd al somplice -coope g-0111zzaz1omcom attenti a amc in u~-j gmi edili tutti e 'Ilairticolannentc dei rnu- tank ;fa!10_hec, _01~1:'P?- e. l, ftornata d1 se è lo stesso disorientamento, una ratorc ed organizzato, bi ogna agire i,el c;ia, riu11ite a Ber.lino il 4 dicembre, ha i ra,tori e ma,ncwali .sulle ,condizioni dei o~to or-e, La P!Oi_b!Zlone,delhluso della I nuova miseria». 1 se.nso '>uespo.9to se vogL;a,mo davvero incaricato il suo Bureau di fare l'Ap-; Un .cair>.i.Lalistqauats-i,asi, che potrebbe lav,or.a1tori stranieri in Francia quali tu, biacca, ecc. Essi /YOgliono abolir-e la T ·m .· . , essor sempre ,più forti -e più perrezio- p_cto seg-ucn_tedin,. nome delle organizza- i ~sdscre. il] padrone di _uno st.adi~!ltimw,: ,rono di:pintc ,da'.oompa:.~no L~peiL al re- giornata cli otto ore, ridurr-e j salari tor-' i·t~ ~b11011.che i:-c IIan-110 la re:;po11sab1- nati in modo ohe lo sv;lL"'""'O . 1-1011s1otto m 1cate: • 111uf.stri1a e, o un ;propr1et.a.no erre"'• ccnte 001 "'"' d"I d. B ' ' 1 a s1 curamo poc,o d. · :, •·t , · . · ,,,,, as-censio-1 j · -•·t d. 1 • ~-- • od · w _,no c. 1 c. 1 rcgem;a. nare a ,usare la ~iociva !biacca c... cli-1 fa,~,o~cndo l' . o-. __ 1 -siml!le_si. uaz1one, nate <l-cHcmasse -apcraic sia reso .)iù Comita1to di soccorso di NanScn. o 1 un m1Pr-en:..,o1r_e , 1_,adv<lor 1 1t·"' llat.!z1 •v:. Eoco ,la rcla,zione di ,Lc.Pen: struggere le or-ganizzaziont OJJeraie 1 .b •. . cmi,,raz1one essi tendono a facile e ,più rapido Croce Rossa internazionale. 1 a Lr-0, paga g.1 O.l)er;:1.1 a e 1 .a s...... Go G'' · d·t · · • · i eracrst di "clementi importutJi Sa·· e · Comitato estero di org-anizzaz.ione di aJ?im1dia con ·una dai:a .somma di d.c.naro « n fa ,orisi onondtale clrc reca ca- · ~mprc,n,1 0:1:_ a1lpog;g1ah dal go- rlibbc bene se 0011. 1 e . _. ~-. 1 I ocpcrare? la bene! E tut:i co.o-ro cli- I ver un det-cr-minato 'Periodo <Ìi teml)o, rat~erc economico, i lavoraior-i son{) varn:o, son.o avtQJ e arroganti quanto se a oli'edc "' t ~ rato s1 a '..~as~ cl!e ancl1c ,oggi ,rimangono asscnt~ do- .;occorsi ag-Ii affamati russi e istituti I conda,n11ati a una ,di oowpazionc e a mai. M.a noi eguia,mo le ,loro mosse con que~ta. ~-t r~ oontoCai. responsabt 1 di I vrcbbcro cli,,cnir-c dei cooperatori. ~fa pcn<lcnti. durame il quab essi, Javor.al1<lo. pr-<><lu una uniscria ·S!Pi'l!vei1te1VolL g_rande_attenzione; stiamo all'erta e non rrcbb~ c/o~:z1one. - osi ~~lscuno p~-1 quello che nocessita sQpr,atutto è che la Ufficio sindacale di Amsterdam_ cono dcli-e merci che vengono regolar-, La Fooe1;azionc dei !lavoratori edi!t Ci lasc1eremo Èll!ga,1marc. la zona ct· r~ ~n-cainlJ)o Cli a:v~ro nel- I Cooperazione non vcng.a tra, iata ~n Ufficio internazio-nale del lavoro dei mente cons~gna,:c al J)adron:c. della Fraincia Fttienc -suo dovere di ri· Gl'_impremditori icercano co11 tult.i i r<·isLt,'t-idt·~i gs 1 1 1 ~ dt~Jlucn~ab~I rag-~wngerel modo clic .'.a Cooperativa diventi cor- Partiti sociali st i. ln ba.s-e a ciò si potrebbe .supJ)Orrc vol!?ier.si al:c FedcrazLoni consorelle per mezzi driseminare !I.aidiscorciia tra gli o- . < " J I 1111 .n e,, e. porativa. Cossi no ,quindi i part;colari- Cnrnitato internazionale di Gi11cvr:iper che il cé.lUJita{sta-compri d.ag;lt <>pera:i., ocrcair,e di ,evitare il rpericolo che po- perai a\ fine di divjde-rli per a,verc ,poi L~-no~l,ra attenzione è stata richi.aim'.l-.smi. gli e:i;ois:mi, i ilo.calismi e tuffi gi1 $Ocrors_i:i bam?ini. . . il !loro :Zv-cro, ossia b. mer.ce da essi; trebbe sorgere con r affluire .di mano buon gmoco, ([)Otcr facilmente ·domina- ta gia ,d,t fungo su questo ,problema, 111.;; altri ismi <lei genere. E. p:cr ora, basra! Cc1,s1g-l10nazionale degli operai_ (Au- pr,odo!L.1.La -co.<::.aiinvecc è ben diversa:· d',cpera straniera. Anzitutto ci preme cl. re .:a o!asse Javor.aLrice e t·cncrc sotto il non ~bbin.mo .a,n-cora trovata ncssu:u giesse. rstria> il ca:pitali.5ta non pa~ i! lavoro pro-· fare la scgnentc dichiarazio:ie. pei proprio giogo i ,prol,et.ari a,ffamati e '>PCS-S?luuonc. Le cwgioni sono diverse;" an- ================ « H;,nds off Soviet Russia,. (Inghiltcr- detto da:!'-oJ)crai<> ma .so1canto l'uso de1quanto ,ooncer11e il ,nostro mestiere -e so mutilati dai! laiv,oro. ziLu.fto la mancanza di organiz7.,azionc, ra). la forza di la\·oro <li Qiuest"tt1timo,iinten-· l'industria edilizia in gcnc,rale: _ardbbe inutile rccrcare altre cagioni la. scarsità <lei!' educnio:ic. la inco-1 Le autorità svizzere infierisco110 , C!ané » (Parigi). dcndo ,per fona di lavoro la sua capraNei .non ci lasciamo guidare dal me- delle nostre mise.rie e dei nostri ,,.·uai. s~1c11za. f "mercanti» trovano una fa, spietatamente contro numerosi la- Società di soccorso popolo ru.sso cità muscolare e mentale oocor.rente a ..ohi110 spirito di nazioua'.i~io: i nostri g!'_i_m1:r:nditoriJOno 1111ir:ilr~ttam~_ntc: et!~ :3rcda, _in quc st i ig,ner_anti._ I u,rcuon stranieri eh<> non s,~·::l in (Pai·igi). al vrodur,r,e delle merCl. motivi sono tm,portanti e ne.bili. Nel: essi J1"_,1.1 1 1C u11arorte volo11ta dt ragg1un, ,.r d lra_m!!e_della foro or,gnn1zzazionc, or/ore di sanli·ta·. ·LI .ca_pttaJitj.aOOJTU>eitrale forza di Jagc g O I G1g"'1.izzazior,c dc-i Quaccheri (Inghrl- ,·oro ner i'. pefr•do di un giorno, Ji ore ,difficiili, allcr olle gli uomini •i as- · re 1, ,oro scopo con tutti i mezzi e ·1 porat emigranti ll)O:rebbcro metter1 · t 1 . b 1 temi). ., " sa-ssinavaino J' un .:·.ai!tr-0, n01f ullico in- co11ser.vare i l0ir-opriv-i'.cgi. si jn relazione con i' or~ànizz:izklne del. _~r me ano inesora 1 mente al con- una seHimana, di un mese ecc. ,e ia .adot d , fE' ur.gemtemen/·· nn~es"",r.,·o,n'ie d'i- paese d' imm~graz 1·"ne·, non ..faceridolo ', /r, 'e .;,,,, lo specioso pretesto ciell'e- 1--cdernione sindaci<" delJa Czccoslo. pe_ra a<Dj)UJJ~O Der 1a _p.roduz1onc ·di ane.rercssc I c.'.!odiata e: crimin::i.Jcborghc· "" "" = '-<l v ,·acclii·a. sia, noi enwamo i ,più fcrve.nti clifcnso· str,1~ggiaITTq1:0~es_tcloro intenzioni e op- essi· SJX;r_ano :cli t~ova,re be11e~;:1e nel j s1,l;~;-w1.:a di mano d'opera O con ci che ouò vender.e pol sul mer-cato. ri de!!' lntcr.nazionale opeiraia. ponJamo la, l>IUtena.ce 11csistenza. paese cd m1m:_grcZ:.,,,!m"ocn:~1frc 'P<.>i vi in-' rni;11/1 bassi e meschini. In questi C'0n·:1ato generale di soccorso (O_lan- ;Con Lasomma <li •tre franchi .p. esemSulle •nostre tcs-tc graiv.a111-0 o.ra 'J)iù Bisogna eliminare l'inconveniente oo11_t:a1:od1tncolta d ,ogni sorta. Oltre llltimi giorni siamo sfati informa li bj. I oio, con cui .e,gJi ha oomperato .un'ora, ,ohe mai i pericol-i. doli' im;pcria:iismo t> . . . • a c10, li col-locame-nto pe.r il ,tramite de- /" 11 l . . Croce Rossa tedesca. di forza di lavoro avrebbe potnto oomNoi vogliamo, in questo raduno, cer- gli in~1>ro.11.d·1tor·1 '1on of1- I l t CI re esp11s10111. per.arie, s•moniaim0, tm chilo=amma -cU de.'.oaipita.!ismo oo.rne ,costan,fe minaccia: t . . . . . · ' "'' • re .a cu11a,garan, V . Societ:ì dei Riformatori delle S<:uole "" 4>• ]}enciò gli siirmtati ·di tutti i ·paesi clev,o- care UJ~r_qtta_no'~ ~>0ss1biJ~i,mczz1 ~-vt~ zia; g'.,i operai 111011 sono in grado di e, 1 on protesliam0 piu; le nostre (Bu11d entschìedener Schulzeformer). J)a.sta -O di qu::il:si.aisai ltra rrnerce idi un • ;)_Or-,clu,:iina•i_e J 1~oouvenieivt,e. ,M1l10nllsercit.are a,!oun controllo. proteste non giovano. Ci proponi·a- detc1rmiia:atofVlailore. I tre ,tram·chJraiwre-. •no resister,c •uniri, propri.o me11Jtrei de- di op"ra so., 0 1 d Ila f Lega pacifica dei combattenti (Berli- " .1 mr no 1 to.rmen i e- a,mc; mo d. -/ . l • . · sent::arno,quindi il pr-ezzo de: -chiJog;raanlitti di ttttfi" i "Overni vengoi1_0 ,alla !·t1. v· I' · • 11d La "urltrp1• 11atura del coirtra,tto. 1 por cue CI questione in altrlt no). ,., w,ono ne ,a '.PiUsqua, i, a miseria,, 1Lo ' , . mo di -p.asta -co.me,pur-e quell-0 dell'uso di t , i.:.e,icle,litii cor:,s1miafi contro coioro che oompre1~dia.mo: ,è ·difficile o ganizzare çec,e. dove il nostro grido cli sdegno Società tedesca per la J}a.c.e .tendono a ,m;gliora,r,e la sor,tc ,di -tuffi crli :r v· è poi Llin' altra illusione alla quale I un'or,a di forza di lavoro. , .,, una ol-asse lavor.alrice anf<l!màta,.anche v.an.no so ctt· 1· , . t possa rovare maggi0r eco e non I.eia dci popoli. , UJa forza di lavoro ""'rciò vi-en con<-•-, oper'.li e a ,!ibe.rare i medesimi dal ,.,.io- pc1· ass'o11r"·re . I' t gg t g t s,ess1 rappresen anti /Je1·de~. l I t S . . yv .,.. " ' ' '" - SJ.a •pure so san o mo- del:a ,classe •la,,oratr 1 >·c·. q11 cst·1 erodono . r.,t ne ceser o. · oc<',a « !\"uova oatria "· derata come ,una mercp .alla stessa o;ni., _!{o -elci caipit.a'.'ismo. - t v e · d · '"' ...- men _an.eamen~c- <la sua esist-cnza mi- ohe i contratti cli lavoro aibbiano forza Abbietmo bisogno cli clocument om1tato stu cntesco di soccorso. sa della .1>asta, del riso, •del cuojo. de'..]:. L' ir,capacit~ ,del ,padronato e,merge nacciat.a. . . are e • • s-::,rnpre ,più ,chiaramente ,e ,perciò noi i'lO"l vog1· ,~ t• I I • legale se sono sti:pnlaci sotto la -prole- nostri reclami, le nostre accuse le .. oc,C'ta dei medici socialisti .(Germa- oarLai ccc. . '~ ." · · t3Jmo aua ,o svo gere e mn· zioi1c. o meglio, sotto il velo protettore noslre prnlesle· . - 6 . ' c:ia). 1Q.ucsbevengono pesate oon Ja bilan- <lc,1:Jb:amo,dir-e ohe soltanto ,1:_Intcrna- zron1 ,della IPWVVdde-nza,,non promettia- del g,ovcrno. Come si può .a.mmcUe.rc , '.J • • _· pe1c1 tmpegnamo C-0111i1?.tdo,i soccorso dei ,tedeschi dc-I ci.ai, qu:ella si misura con 9' orologio, zionale dei lav-or,atori è in grado di mo la folicità ge!l'era'.e; noi ,disponiamo ohe, nel caso per un qualunque .motivo, ,u//e t(' sez1ow socialiste a fare ac- Volg.,. I ,Lavoratori -scambiano La loro merce, . saìvanc lo scosso mo.n,do dal com1}leto di tron.po d b 1· · · curate ir 1 • • · l · ,.,.' e O I mezzi _-Pre_sc_ongiurare gl' interessi dei datori di '. avoro o del u,c,gini circa e espulsioni (.on11·•ato d' 1 arti'st•.· · ossia ~a loro ,forzia <li lavoro, con il -.ce• sfa,ce,!o.,Dopo cl1' io U10ifatt.a que.sta di- una s,pa,v te I I t N 1 • · per soccorso agli chi.a.razione, a rrnio ,modo ,cl-i· vedc:re en vo e ca a,rm a. ?1 vorr~- gover.no siano min'.liCciati.si csi•ti un so- a_u~enae nelle loro rispellive loca- !lffamati russi. n.ar,o <lei C-a!I>itali.stasecondo una data · nor: m-0 oh-e almono la ,parte coscicnte deLa !o istante a sacrificare zl' interess· 1 dc- lita clurw1te l'anno che st {i · p.11qporzionc: un'ora d'uso di forz.a di può sussiS>tere a'.oun malinteso. cl I t · t 1 = a per in1re A tutti·., asse .a,vora ncc \PO esse sotLrarsi al o g!li operai? Quanto ,cli frequente noi .ab- ,., · lavoro per u.n,a cla,ta somma di danaro · Percbè si ricostruisce poco. sfrutt-a:me,n.to, uno sfrurtamento che ren- biamo illroontrati dei poveri compagli•i, V co1:1un1carcelequanto più circo- Una fame Ol'ribìlc e inaudita. infuria che si :ahi.ama salario. u d de l)iù dtftioi'.c ,la vit.a e semina la sf·1- I d t d ~lan:wte e corredate cli documenti nella vasta Russia. Cent1·n.ai·a di' m 1 ·0: 11 ·a·1a O t "---~ , ren i-amo a esami,n,a,re l-0 .scopo d.cil- e 1e e ,onevallo I ei regolari co,1tratti di cl »u. ues o ua;1uuo r.app-rcs-enta il pr,ezzo la nostna riunione ed i t111ezzi <la imp:e- dt1cia nelle file OJ)eraie. laivo.ro e li ritonc\·at110 di valore !cg.ale e i teS t imonianze, che sia possibile. di cre-ature son già cadute vittime dcf• di .mia l(fetcr.rrii'r..ai,aqua,irLità -di .mer.oe g-.a:nvi,;poi discuteremo i ,risuitati da al- Per una migliore coscienza cli classe. e ,pure furono ,i,111giusram0ntceondanna-. . Q~est0 invito lo rivolgiamo anche iiagel!o. Altri miÙoni di 'uomini sono che l'oper:aio può acQu.istan: sttl mer-ca- · tendeire. -O-g11oi :icraio senz.a d~tinviont di na- ti o pc.rsc.guitati? Cli sinc/acati cli mestiere. Tuili coloro sull'orlo del:a rovina nel duro inve.mo tQ per sodclisiaire i bisogni -della vita. 1n Sono tuttaivia ne-oessari alcuni chiari- st_a.nte~e_nie ilo .s.copa_.al qua<lcm1r_a,non_ In questi ca,si la legge v.alc so'.tanto cl_ te hanno a cuore le sorti dei colpi·- russo. :\Ton meno di cinq~e milioni di aJtre pa,r-ole. il cm>italista ha dato a'. la· ~- d t h · d t · d. I 5 1·· t d bambini sono minacciati· d1"morte•. ltn t · i-· d. li' di , men1ur. 1men 1carie o e 1g!1v,cngono ,posti degli per I a .on· 1 avc.ro. e in eress.e cl /1 dalla reazione ci aiuti·no . f . v•orraore, m camv.:o ·e uso · un ora n . d Il - ~ . F . 1· t 1· ,, . 1 . d o I 'di . d . . t o ' Cl orni- territorio ,che già poteva nutrire •·ent·1 c1:· f ct· la , "b"l'tà di r•r,1ma e: a ,guerra, 1r1 -rancia C?JmO-os; aco 1 su •. ia v1a e 01c sono elcment-1 pa, r ne · o n 11e e, s1 avanzano con r scano le infor _. . . • 1 orza 1 voro, .a. poss1 1 b . · comracv,arrocirca 600.000-O[!erai str.ainieri. ll r,espo.nsrubiliquelli -ohe gli pro-parano l'operaio stranier.o ogni sorta. d: ca.vilii. , ma.,_w~Hnecessane milioni di u.otruini e in più forniva di pra•re 1uu1 etrfa uuantità ,di carne o <li numero dei disocornpali er.a prcssaUJO-COuna smule sor~e ,~fl seguito al prossimo numero). pe, documentare le violenze che si grano altri paesi come la Germania l'I- vestnnento o •d'altra mer.oe Qualsiasi. 1 pairi a quello de.gli .stna,ni,eri.;v,u-ol dire · :nfliggono CI ottimi lavorntori. In t..1.lia e l'Inghilterra, è minacciato d~ cli- Q.ui bisoZincrnbbe ;pensar,e che iJ laohe i ,da-tori tl.i ·1.aiV•Ori,or.ancesi occupa- questo momento giova piu docu- ventare un deserto. A questo paese oc- vor.a.to.r-c.avesse rlcev,uto, in ieamb vano OJperai .stranieri. non so:a.mcnte 111entarele violenze, che protestare corre .in soccorso sempre più e st eso ed de'..laswo forza <li 'larvoro .prestata, una h ' I d' L Coop·erare? Sta bene Ma urgente. Lo Stato russo, riddtto alle sole d' ,1_ • l d d Ila pere ·e man-casse a maijJO o,pera. i . . , • ■-■ contro di esse nei comi::.i. somma I uanar-o pan a vll!I re e occupa:vaino ,p.er.c::hèin tal modo _gli -o- sue risorse, non può portare il soccorso merce ,àa esso rprc<ldLta iin -qoo~il' ora. di I per.ai erano -in o_pr.a.nnumc,roed es.si, Mii diceva un gior.no un amico par- prc a ;iianoo. solidale, ·con i lavc,ratori . Al_tend iamo che i compagni tutti ner~ssanio. Esattrito dalre guerre esteme lavoro. '· ,,imprenditori, potcva,no a·v.a.nzar-e mag- \atJ1,doin f,éma di cooJ)e,razione: - C'è nelle ,ditrturne battaglie ,élc} lav.oro. /accwno subito. tutto, intero il loro ~ dalle insurrezioni interne, fortemente tE ciò aifincliè il lavor'atore -col da-Ì g,ior,i pretese .agli ,(\perai indigeni e po, ancora trC\PPO1p.JJnficorlai.smo. La coo- La -coapcraòLOnc insomma some per dovere. 'olpito dal cattivo raccolto non soltanto na.r-0 ricev•uto jn cambio ;fosse in gra,d~ tov.a.no •più faicimJente .ribas,,are i salari. pcrazionc !!On è l!ntesa 1ndìa su.a vera rall'forz.are .sempr,c di più ,le fo!Ì,damenta .:::================ nelle r~gioni deUa careS t ia ma. anche in d"acq.uistarc una ,q.ua-nti.tà1d'.ailtrac merce Mtua:lm-cntc olc vedute deg.Ji imp,r-cndi-' essenza e iP-ri.n-cipa;lmentcnon è ccm- dcL'.e·orgamizzazioni -Ci)C!J'aice ,1 }e,r in, ~;tre contrade, face nd0 i massi~i sforzi che aviess-c, sul .merc~r-o, UJn prezzo,protori fra1noesi sono ,ug,u.ali a quelle de-I pr•esa la sua .funzione classista. dcbolire a sua volta q,ueHe del padro- Tutti soc1a·11s·t1· ' questo Stato può appena recare i primi Porn1ona:roa crue1.a da. lui IP-Wdutt<'l, depreguerra. V.a ,notato ohe cLur.a.ntc '.a fndulYb.ia,mente l'amico aveva ragio- nato. so~cors-i ?.i bisognosi, ma da. Sofo non ba- tr.atte •natur.almente. de s1>ese <li log-orio ~uerra, quest' irnpren.ditorl erano rutti ne, •Me ne OO!li\·i· 1n,s1· JJ·iu'tardi· "Uamdo Ricordate quando erano tutti socialisti? sterà a ricoS t ruire l'economia roYinata e òez],i st.rurrne-111ti adQDer.:t:tì ,ai pr,odwrla. ,,, Questo ••)e,rsommi C"i)Ì, senza sccn- ,. ad a·1t1tar · t d' · f d t 1 f-c1Henti ,Pa·b11i-ot•i:Ora fanno •venire in ainpresi ct·toert·1 d"tSS"·nssi·ort 1· 1 ·ra la tega " " 11 :,on g,ova\'a isolarsi per tenerli lontan.i e I con a im o,rncn ° oro e Jl lav-ora,torc :potrebbe benissÌlllo ra- .., v dene ai particola•ri quali ),a,fstruzio-ne, la · ' sementi A c~mp· t' di · · Rr.ancia qperai st-r.a.nieri. Per ne.cessi- e la COOl)Orativa,quaiiclo po•,c· 1 con"''afa- ci correvano dietro come le mosche! · · v• iere opera rinascita g'i-onar,e iul ,q1,1estomodo: « ta mi.a forza ->'-' oulbttr~ le ,previdcn1ze -coc. \d non pt10·bastare I' p t d" d't tà? No: per ~nter,esse. re come ,dei ,dir.\g,emi insiiradava.no de-I- ~ ' esso sono rutti anti-socialisti, spe- a. er ura I un ere 10 d1 lavoro». in un .ctetermina:to neriodo A caig-ione deilla catti<va economia, :e ·COQPer.ativcsulla 'Vliadel particola•ri- .Ed .a 'IXO'POS.tr•odc,! :ocalismo poi ci c1almente quelli che vi dicevano a bru- internazionale. Non si tratta di fare l'eia. di temPo, -p,roduce una •da,ta qua:ntità di della mar1~,canzadi un tPiano o~ganico, S>mo,aHontanan:dosi qua.si cornpleiamcri.- saircbbe_ eia richiamare coloro che lo c1apelo: ?Ila io sono più socialista di lei'. mosLna aJ popolo russo. Il ricco paese meroc che io ,penso potrei .scanwiare ipoi-ahè le f.ina'Ilze presontano un gran te, se non addiriUur.a mettendosi di cc-n- por,orano, un ,po' :1lla storia del no.stro Era una pioggia che sfondava gli om- rnsso potrà restituire tutto quanto gli oo-11al.tra merce prodotta ·da wn :all.tro deficit, la rtcosr~rt1ZhCiled,e.Ile ,re.o-ioni"di- t Il J d ' movimento sindaca\e. Qurundo ,ie leghe brciii, che inondava i! marciapiede, e che viene do1~atoperchè sviluppi tlc sue forze o,per-a.i-0i,n lllJ-0 st"'SSO ne,ru'odo di t.....- .,., ro a e Jeg, 1e , i ,resistenza. ,.,, e • ~ , . , produttrici. "' .., ,..., 1,·trnft.eprooede assai •lentamente-. u;i r S!Sunza,erano un ,po .tn qua un po sc:l'ola\·a ne.:Ia iogna. po, enitr.aimbi"'fOVIV'edendo "r.n la r1·nun 1 ,E mc 11e ·corrvjnsi .aincora di JJiù al- · 1· le · d I ·N •011 s"'~t· t· · t - · d · ,..,. "" Perchè si cercanooperai stranieri. Soltanto le compagnie ferroviarie, !a industri.a ,pesa,nte, le grandi ,ditte di~!Pongono ,di ,somme sufficienti per oooupare numerosi oper.ai; esse godono anohe di ~arga ~riorità per ott-enerc matériale, ecc. ,Le finanze francesi hanno pcc.a c1pacità wo.du~tiva. Con destrezza, per !' avid~ià ,del 'interesse 1privato de(.?;!i'mprenditori, si impedisce che entri in Fr.a1nc:a gr.an quarn:tà di matcria,le tedesco; ,v· è pce:i spcrnnza che questo possa venire ~mr,ortato in ~ra,ncle quantità. -Con ,I' \mp-ortazion2 di mar.o d' opera .s,1raniera, si ·v,11oleottenere un'~- subernnza di mano d' o:por.a, per pc·tcr ridurre ,sa,lari, spezzare e magari disrrnggerc le or,ganizzazi-oni operaie. ,lo reputo mio dc,·,erc d-i a,yverticrc che' vi è assai poca aftivit?t industriale e mo-lta di-soccu!pazio11cii~ rulii i rami della nostra industroia. • Se n.oi fossimo sotto 1111a·tro n:gime, nor. .sot.fo H' at:u:ile (hor_g:hesi::i.cattiva ceoucmia, ecc.) basterebbe isti:uire 1111 llfficio s,µcci'.lle il quale centrn'.lzzcrcbbt le ooerte e fo rid1ie,fe di lavoro e qu0sr ultimo po:reb'be venir di tr?buitG regolarmcrte_ M:i artuaimerrtc J10n è co- , i: esistono ben ì degli urfièi simi\ rn:1 C%i ,1:erscguono uilo ~copo !oro determinato e i disoccupati 110:1prestano ijoro - a ragic,ne - nes, un'.l ìiducia. Questi nfiici fanno venire in Fr~11cia -·- con ·!a cc,11sa!pevolczza ccl il c9nsc11so de.gl' impr,e,11rditori- operai stranieri, che lavorano per un saiario ass'.li più basso cli quello elle esigono i loro compagni francesi. Te.mpo fa il predefto uìficio ci minaociò di rmportare 50.000 operai ita'.iar,i. (Una v•era invasione). m a, non gate a a cun org,amsmo !\ on se ne potei·a più. • ~• an o per pie a s, cve vemro eia: <li u.n;a pa,rf-c -dei ,n~m.cttivi prodiotti IC!iq,1tanùopotei ,aJJ}jp.ronderc,ehe -in cer- nazion-a'.e che ile ·d.isc,nlinasse e k in- I t I in aiuto del popolo rus.ro. La sorte de.l1a ~., "" 11 . rst a e canagbc; ruffiani, sp1c, a -com1ar-e 1e spese ,relative :aino sciupio te coe,pcrative s'era affermato il loca- s,bradasse ad 1 1.mu·nicc indirizzo in fait ·trozz 1 · I RusSiia influisce _suHosviluppo economico ,., iismo. · ' ·· ~ · 111 1. e 1<' 51 e aYano quel belletto po- , d ucg!i stnuneruri a:dope.ra1i nella prod.uto di conquiste, v.ia, si otcencva !JJO-chif-itiro prr far~i una faccia meno oscena ruturq cl mondo intiero. La d.1soccU1pa- Zi-Oll<!. Lndubbiamente - ,pensai - la coipa no, 'J)Ochi:nol Uno seguiva un c,riterio, - 1n coda i debo'" _ Jr- folll1·e mort·e c:lre zione in Gran Bretagna e negli Stati U- O t . ..,, .... ~ ues o nero non si v,eriii<Cà,_poichè non è r,utta deg.'.i operai. Questi, -nella forse giusto, l'al1ro ne seguiva ,uno di- il vento t, ascma con sè e fa ,·oltl'p;-iarc niti non _finirà, la miseria dai popoli del- vi <è di mezzo il -ca:pitalista jJ Quale 01 _ maggior parte dei casi, non vedono la verso, iorsc giusto ainch'csso pe,r le nel ~110turbine. l'Europa centrale non sarà dliminaita pri. tre a rlten-cre la DMiÌC ,destinara a reinCoope,r.az:one che come u,n pas o in a- :>,a,rtic6l.ariccndizioni del huogo, ma. ~i L'Italia è una na,·c mal caricatd. ·\Ile ma che la capacità d'acquisto dql popolo 1 1 an',. e l'"' · · d l I t·111rv· ~ -coll'ottener poco eia 11na. parte e ntsso s· a t t I f ,ei;r.a,re e spe,S>eine,r,enti a.I~og-0rio degli . < ul. v rso vmanc1paz10.nc e sa a., '" ,·011teil peso poggia rutto a destra, alle ia umen a a, e e sue orze pro- strUJncnri di 'l)r-o<luzioneche sono di sua ria_to. Ma la funzione quctidiana e co- meno da: •quell'altra. 1oltc poggia .tutto a sinistra e la nave duttr.ici sviiluppate. . . 1 t I d I I . Il Governo russo ha accettaito le co11- PWJmc,tà, -ViUO'.Dc er ~è una l)a,rtc am- s an •C e 1c cvc S'VO gere a cocpCJa•tJ- E così è in ratf.o di coo1}er.azione. cammina rnait' e minaccia di andare ;,. - · · 'J.e t , , D' I d I . d1'z1·on·i1'mpostegl1· per l'apertura· d"11111cora ,ptu n y,,a,n ·e CJIC ra_ppresenta il va •1101e1 ccmprcsa. a tron e. norm::i - iondo. • E' ·indubbio ormai - a,Irneno per chi guad.aino deìJ',azienda, , }n ,aJrre pa.robe, mente. nemmeno gli si .dice qur1!c clc,·e '.a IJ)cnsa sodalisti,camen-~e come no.i _ Domani trirni:ranno ad essere tutt: so_ c1,edito. No11ostante ciò, il popolo russo il ;;roiitto c.al)itakesserc ,questa funzione. che cooper.azicme e ircsistenza hanno cialisti. ~1Uore di fame e le sue forze produttrici Egl,i ra,ggiungc tale sco-po J).agiarnd-0, I loro ,dirigenti. che avrebbero quc to degli scopi concomitanti ,verso un,ici .\b noi difenderemo con i tienti e cvn epcirisco11q. In causa di questa SL~uazio- l'opera.io in misura a,ss.ai •minor,c <lcl vadovcre, sono soltanto :preoccupati di fini. ie u11ghic. daJ:a loro contaminaziol'c. il ne il corpo economico di tutti i popoli le d '.l · d • chiudNc :a gestione con ,nn bel resi-duo Ed aHor,a è anche gi-uslo e doveroso 110111scantificato dal nustro dolore. soffre ferite ogni giorno più gravi. t/~: l~t~c.'~~11 ~\:e~;~!~m~ ~ ~~~ attivo e non possono o- .non vogliono che l'una seg.ua la via dell'aitra. L'or- Anelate a bestemnnarc in un·alc1·.1p:.r- c1· Bisogna che questo vcrgognosq statQ Il salario de1 Lavoratore ra'.P'.Presenfa perciò far neppure quell'elementare e;. ganizzaz.ionc di resistenza che nacque ror.chia i diremo. i c?s-e finisca ar più presto ,possibi'.l'e.No-i q . di il t l .,., · faccia.mo appello a tutti .,,1, uomi·n 1·, ra- urn ~ ipag;aimeno e i una par.te solducazione c'.a,ssisLa che nella cocp:::ra- prima cl~lbavera ,e J)rop;ia cOO!)Cral,lO- r, e, collocheremo s11lla porta i.>erirn- 1,1•• t.a,nLo ,ctc,[ s 1 1 ,, L d ., ;!ìonno•;i e i11tellig~•1t1p·=rcl1e·mctta110 la ' uo avoro .men re . a tra si tiva no-n dovrebbe esser.e dimenticata. 11e,ha compiu·to tbna rra,i>ida,evo-'.uz:c,ne pc ime i'accesso. " ~ ~- coi t · •· d E si arriva così all·cgoismo nei -coopera.tori. i quahl talv•olta giungono pcrfi.no a dic.hia•r,arecli voler far :e part: f.ra '.oro degli lllili clcJ!a coopera~iva, ca a di-chiaraire l'inut,ilità clclt!a !eg-a di rcsistonza. 1dclla quale è t.anlo se non diver.Lano i uoi denig,ratorL Come se lo cooporazione fesse di già la perfezic,n•e del sistema di 1produzio11e inteso in scn. so socia,!i tic.o. E come se il fig!.ioavressc il dirit:to clI ammazzare la ,madre. Da questi fatti perciò emerge so!o una ~r.andissiima, impellente nece·sità: qucl'a di far molta propaga,nda fra '.e nostre rn:i se sugli scoJJi e le innziolii della -cooperazione 1per iar sì vl!c qucsia non devii e scr,va rigida!111c11t:c:igli SCOJ>,iper i quali venne creata. I migl:ori ,compag<ni spc-ciahzzati in materia debbano sentire questo dovere e mettersi subito all'opera. · ci q11estione dei crediti ali~ Russi·a ai· cetl• 1ver •e .rn !l)rontto · e! :oa·Ditale, il q1Ua- • verso il suo nerfezionaimento. Ha isti- ~tale oi·e siete' c'è u11a privativa di u le nor ' lt ~1.. l " tro della loro atth-ita· pubbl'ica. L 1 stani- ' •e a ro -Cuc avoro non pagato. tnito ,,a ·sua ConJ,eder,azioné Gènerale sangue Slt'. 'socialismo, o YOi. che nib,Hc ~ Il 't r ta anche i nomi e l·c fcdL. pa senza dìstinzionc di Partiti, ·le ~ssem· -capi a IS -c~n questo, oltre .a 1>rodcl Lavoro, Jc s,ue Fe,derazionj ,le quali ounrsi i !l1'""'",,.·ior· 00 d. L blce dì tutti i Parli ti e organizzaz.ioni, · .,..,,.,, I · rno i ,pe,r 'a suo. or o.ra si 'Vanno organ.izz.aind.o 'PCr iiidt,- lutto le corporazioni rappresentative e i csis.tcnza, ouò a-oquisbare nuovi Sijrustr1a. PRO "A VV EN IRE, Parlamenti devono occuparsi immediata._ menti di pro,chtzion·e molti.P.'.Jcandocosi E' quindi logico ohe .anche fa ,coopc• 1 t ;n-dofiniuanrnnt-c, i mezzi oer arricclii~ razianc sc-brruala stessa IJrOcedura se Somma preccde 11te Fr. " r ien e e permanentemente di qtiesto pro. 'ù 44,.>0,sollicma per risolverlo ancor prirma della sempr-e 'l>l ·, . . vuole veramente atfenrna-rsi e rendersi .-\RBOl\: La famigùia di Fa- primai·cra prossima. L'umanità civiQizza. ~ ~reser.Le regnnc soc,a1e è basalo: ttn ong;anismo vcr-amente ,potente. Sta s01i Ferdinando ringrazia tutti ta non solo si coprirà d' p,r,rnc1pa!me11tesu tale rf.o.nma -di sfrut- · bonc ila Leiga ~azionale che sarebbe coloro che parteciparono al' stio f · · ' 1 vergogna ma ta.menro operaio sin ti. " t h cri ra se stessa se essa to.Jlera éhc J'annp · ; _ • · L amvll ? e e 1)0· . { per la cooper.az.ionc nè p;ù •nè meno di dolore accompagnando al cimi~ prossimo il fert:ilc suolo ~-ussonon veno-a. i yà__scompéJ!~rnseolo quando ,~h stnune,n- 1 que.:Jo che sarebbe per la resi.steJ1za la tero l<asua cara bambina • i,- coltivalo e rimano-a deserto noi 1 . "' 1 w c11 produzione ,nnrn,sairarmo J)iÙ dn ma- 1 Confcder::izione del laivoro. ·Ma biso:rna VE\TEY 1\10 1' "' ' sia sve-1 l d. · •· ct· V ' • : - ! N REUX: g-!iato _a_nuova vita da);J'opera .c◊'ncordc i o , i .pnva,1 ma ivicrr~nn~ rl)~O.P~•i.e_là a111chcsuddividersi g~er1rnrni d'inclrn,tria, Raccolti dalle due leghe Pro.\c- di tutti I popoli. colìcttiva, .rendendo ,Perciò imDossibiJ-c se ncn si vuole che facendo un 'PO.per taric riunite assieme • 4 _55 L'Ufficio della Confer ad o.gilUJllOdi .potersi ,arricchir-e perimez- I tu.fti si faccia ,poco ,pe;r nessuno. M01':'l'REUX: La Sezione int . nal enza zo 'dell'atltmi ~a;v-0roe idei-le •aHnti soffe-: La· federazione Edilizia, dspi.ra11dosia della Lega Proletaria. · • ,o,- ___ ,r ernazio e, renze. que ti sa.ni criteri, ,per pri.ma in Italia, WI:-;TERTHUR: Fra com- J\i-e.i pnossimi .numeri diremo da quali fondava ,da 1en 1 po una Fed"'raz·t"'ne c!P.•pag111·sodd"si tt· I li f ~01• C01:,t1• , .., v -• , 1, a I ee a con e- .e:> c.'.l(l[Sveengono :deter:minati n prezzi de'!- , Consorzi e delle Cocwarative Edili. rcnza !\fognato per i reduci 7,- BIEN:-lE: h-oicottata ner ., le merci ina cui a,noh{!q• ,uel':b dc111afo, rza E' de1llorernle che del-le molte cocp:)- liSTER: Poli Paolo per una ., muratori e d( .Lavoro ohe, come abbi armo veduto, BiS-Ogna coordinare l'immigrazione. Si ricordi: .'.,aOC-OJ)erazionesorse ap· Dopo di ,ciò noi non vogliamo dire clll punto per integr.are la rcsisten~a ncl!a non vog-Jiaimonessu,n operaio sfr.aniero; sua tcaa conLro il ,padronato. Scopi es·· diciamo soJ,r.anto-che l'immigraz:onc de- senziali: esorcitarc un ìre110 centro la ve ve,nir regola,a in modo che no,n co- Png,ordigia 1ùndustri-alc, tog1iere a que- .'-triJ1ga gli o,pe.rai che ·si trovano ir: sta il ,mezzo od una ,par.te del mezzo f.rnnda ad e.mig,rarc in cerca di un pro- di speculazione, addestrare i nostri oh.lema:i-co laYoro. perai ,at:a 1gestione diretta ,della produr,a;tiv,e del genere esi-stC1nti,soltanru 1 [)(.>-- inform.!zione ' 1.- m:::1ovali. v i'Ci11ceonsiidenata. -e comperata a-li.astrieohe vi a•bbi.a.11d0ato 1,a loro adesione. LE\"7.BURG: Battilotti, pa- KREUZUNGEN: boicott.ata per i lavo- g-ua d'o.g:ni ia.'.LTa mer-ce e sp 1eghc.r{'fmo Evidc1 I1temcnte rncn s· è -compreso !o g;,nclo l'abbonam~nto » r,- ratori ediU. 111 mo.do ,esauriente la fonnazio-ne del . spirito vera:mente moderno e pretra- BIF. :-; :-;E: Annqvi auguran- LIESTAl: bokot:tata la ditta Attinger. capitale. mente classista al quale la. F. ,l. O. E. do buon anno al giornale 10__ WlNTERTHUR: boicottato iJ padrone ========~--------!i s· è i~rrata per far sì che .la coo,p~ra- - Fra compagni durante 1::i gessatc·re Meier. \ ~ione edile, rmenòre da ,un lato assurga fcsra dc!E'albcro cli Natale , 12. 40 ZURIGO: boicottata per i lavorator1 LA GIUSTIZIA IN RUSSIA;, a,d 1111 orgainismo produttivo veramente - li R. P. per g·iorn.ali in- della J)letra. 11 consi~I.~odei Commissari del Popo~ • e i))r-ovriamente rispettabile nel icampo ,·,,nd11ti 2-0,- ZURJIGO: boicottati i Padroni pittori 10 ~ s:abillto che il massimo della pena'· ~ cleL'.'indu-striaedi1e ,nazionale, integ-ri va, ____ Glannotti, Moser Rudolf, Bunuetsfor re st n t tiva della libertà per qualsiasi realid,menlc la rsslslenza, tmllo,ma,losi T,,,,, F,. <5,7.45 WUhelm, Gokor, HlldoJlw., IB. : .. :"." può "'P'"" ; 5 anni di ,odu-~ 1 Lo sa,'!)piamo: gl' impr-onditori _si ac- zione. essere con la sua poienza (moci~-l{ono a ri,durl i salan:i e a ri_toiliere. raie. finanzi produttiva, ccc.) scmCQ
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==