Lega proletaria U R: Con.soiato <l' ,LU<t,ia n Zurjgo ci comullllOai la .Se@uente 1etter,a :pervenuta ~ ,or.ama~ famosa OI>e-ra Naziooa1e ,,e'l" 1 O<lllti,ba-tt.enti: L'AVVENIRE DEL LAVORATORE è pieno ii. tuo cuore, fai fiorirc nel mon- · \ d ·i f - I alnc r ove si lavora e si soffre come o 1 10r-e strano della pace-. tH:Jla nostra? Immoralità questa? El h Quello che è vero per un uomo :10?1 , J ene io sono allora immo:·~lc, vro - · · f d . - 1 1,t,o es&Cr(; vero per c••nto uom·1 1· •·)C", on a.mente immorale. p. t ., . ? ~ 1. E . ,.cn omna uomm, _ mc ne vanto I r 1 · , E • 1 1 · . -~ se :a nssa e un'infamia è :mami:i , vQrrc1 e c I a m13 imm,>,:•.!ità ~: st~n- 1 'tnch J . E , · .' • ' '· ' d " · d • . ' e a guerra. ·•, se 1 a1111c1ziae la sd- ~s. e s1, a co.<.tnngere 1I 111011,lo.. ~iu- licl:iriet~ s011 bcll t d . · · d1carla moiralc e ra ue uomm,, esse . , . · sono altrettanto belle tra t tf r Po1che colJ'estendcrsi rlell'immo,;,.!ità UJini. u i a i uoscmb~a diminuire il num~10 <lellc na·. ;on_i e~~ l'hanno inchiodata, e sorge a virtu c10 che era stata dir:i1i:trat:1 cnlpa. Patrio ti ladri gio 1919. che potrà essere fonte per la compensi per totale lire 4.76.i.87r,59 d~ , •;ostra Società di perd;te impressionanti. cui 3.896.000 ai soli signori Bondi, LuzL .~ lh·a » la famosa società <lei super- Arucliamo alrimpegno relati\·o a sette zatto e Fera s. patrioti, ha_ tenu_to _in _questi giorni l'as-. v_apvri <la carico <l1bandiera inglese per e· 1 b d 11 d I sare > e a ridere ir611icamente sur sem > ea e1 suoi azionisti, nella quile u- circa 53.000 tonnellate di portata conclamato p t · tt· d' • • na com · · d'. h. ' T d' · a no 1 smo I questi s1gnomisSione mc 1esta ha riferito ~ n or me a quest"impegno abbiamo · · · t d. d . sull'ulf I . d. . in. se non si rattasse i enan dello imo e ecennio I vita della società potuto accertare che i vapori in qLtestio- Stato d. t tf D" ell S stes~a f ff . . 1 , ~ u 1. 1 qu o tato, che !ar- . . ne urono o cru pnma che alla Yostra go d' · f 'f · · · ' · T' giornali r1prod11cono ampiamente i Società. aJ <"Omm.Emilio M enada <li Ge aiu_'. manz'.ard1.a ~uestt super-ladri, ,- I · d' - nc;rn poi I mezzi I nta a1 Comune dì par 1co an I questa assemblea. Dalla n0va per il prezzo di ster:inc 1 o:,·o ooo vfilano h · · · · t d · 1· relazio I i tt d . p •i . . · · · · , pere e amm1ms rato a soc1a11e a__a ~- un avv. Peros10 sono er I tramite di un mediatore di Li,·or- sti. saltate fuori ,e p1u losche e ,sporche spc- no le stesse navi fur9no poi offerte alla \if . · · t d' • 1- • • • • cula · · f t d · . 1 S • , · a q,11 si ratta 1 1ta,ia111ss1m1tncozioni a te a1 rnonopol1zzatori d'ita. vcstra oc1eta al prezzo di steri r r~nooo · 1 . t· · · • • · 1· ·t' I • • • • · · J"· 01:i. 1. e noi siamo arc1s1curi che il fasci « Cton tifenim'em.to .a,11,a nota N: 7427 llds. 12Z del 16-9-21 oonoor.niente lii! ~iCtt-Or Tenger FIPti~ino, si t0omuni·ca che questai Operai N.a,z-i,onal,enicm 'PUÒ <lkeittalrf!~1!ei ~~cecliel"e, :a fatvo:r.e .dei s'i,ngiof,i, lall'llt1cJl)al2nom su ,Pollizzie 1 d!i iaissicur.azLOne r.ra!tùta oonoesse ,a ICOlltibattenti, aveind!o ~te~mmaito <li iproceide.ne a tali (),l}erazr~1 i1>er il tnamilf:e, idt 1 1.s-tituti o Entn toN caih, ai permiini tde.l R. D. L. 7-.3-1920 . 083. Ma quegli che per essere sicuro dc'la r-rcpria virtù sente bis.:,g110 I ~1•app~o- ~az1one del mondo, non ,,neorn ros.~iecle 1 1 senso della vi rtt'.1stessa. La donna che sulla sov,•:!1 Jet socia::. smo trema, e teme la ta :· ·a j•111111~oraìc rhc come anatema dict•"> !e lanci:r:i il }Jrete, rJv01lga a sè stessa la grandt. deL'Internazionale, ben lungi Ja!l'umi· 'iHe l;i. patria, ia esa'ita. Perchè essa sa, •à tanto più nobile, tanto più fortunata 1.anto più ricca quanto più di nobiltà, di fortuna, di ricchezza vi porterà ciascuna jlat ria. E su ciascuna patria si riflc'•'cr:'i ',a benedizione di ttttto quel bene. ia111 a, a ,1tuat1 a identificare la pa~ria e ma p01 per rag-ioni che ancora non ci è l smo ·t r "- d.f • · la '.1azionc con se stessi e coi propri af. stato possibile accertare con precisione! mina~c~a~~o~~i t~tol a _1esa dclfa nazd1?ne fan lo · • d. I a >Osccv1smo - come 1sse . impegno 111 1rctto che avrebbe assunto ara Carne ·1 b. · ·· Sistemi sbagliati. operazioni di astrosc la ,·ostra Società rag-,,.iunse la somma di i - . ·1 f r_a i h1ecorinnegalo _Bono':1 ~~ enormi pron·ie-ioni. YOracit,:1s·nsaz1·a1,1·11·.' I 2·0 o t r ,, . ' 1 asc1<mo e e ammazza e p1ccnd1a ~ , · ' · .'Yl. s 7r mc senza tener conto delle: per il nostr0 anti-patriottismo manife- ,« \Ber gli .inter:e.ssa,ti 11e.sidernti al.I' es.tero 1100 è 0000,ra ,J)()ss~bl~le·e.f.fertuare :e OJ>emzii®i di ootic'1)o., J>Qi•oh è sennbora damnoso .ai comba.tte:1ti nelle .a.N1ua!'i condi7Ji.on'i del oaimbfO, .a.uhomzatJ"e, aimeno iper ora, igli Jstttuti 'di crecLi,to clle a tieamiini idell ooaooennaitlO Decreto 1.Jeg~ ge, avr,ebb&.o -dov,uto iassurne;re in seGtUitto a ,speci.alrl aiccor,di con ,q,u~ta 0pe.rai, i,\.. serv,izio di amtici,pa,zione a11' estiero .. « Di ,Je,gg,i-erisi• -comJ)rende come tale odecisi.one ~ia •sta-ta ,presa i:n co:nisiderazionie ,del:o soa:r,so wwone che Ira .as- . suntq .la 1moneta jJta!i.ama a1W estero, vatare 1p:en- !il ,quai]e ~ <Qpe-razione s.uilla VDti,zzai dr a.ssiouna:zfone, amzi;e,h,è .~n un be- . nencio., ,si risoLvenebbe m u:n danno IJ)ett' oMSiourato, 111Wntr,e ila j9tit1.1zione ,dell.a l)Qlizza idi ia,ssiour.a2icme si .inspirò a cri- ~i di utiJiltà e ;wevidenza economica - - 1\ sentimento d'inf.nit,.., amo,·e,-san. gue di ogni virtù, di eg11a~:ianza. di fr;,- tellanza che circola nell'anima mia è semenza di male, o è generatore di bene? E se alla risposta esita; r;to:-ni a!le o- ~cure sagrestie ove può r. .. scondere put ,1 ft:mo dell'incenso la sua povert,ì di coscienza e la Slla . moralità. Ccs1 come in una famiglia è pi,j ar,,a10 e più felice colui che più fa pc:- c•3a 'l<:'1:1. famiglia di tutti i popoli, più a?Tiati e piu felici saranno i •>iù labo~iosi c i p;,1 fedeli. • Il hilancio 1918 - disse il relatore - co:misSi~ni pagate~. li .ctantcsi nello SYcnto1ìo di un c~nci,0 rossopportò per lo slcr.so titolo provvio-ioni ,., ancQ_; a. · · · . . "' Al 1 • • • , so O 111una invocazione a!l'Internaziona.- c compensi van alla banca :\Jax Bondi e • , ) >1a1:10~1le~,ato~u~li- compensi han_ I Je. non muoverà un dito. non farà s ediC'.. un carico cli o'.tre L. 2.620.000 ~. 10 pcr~eo,to I s;g-nori dmgcnti della YO- zioni punitive. contro questi• brio-anti tri , Spigo'.iamo r.e??a rciazionc. 2 ~:ra a~icn~a e ha cof.pito la nostra atten- vcllatori della nazione che han~o deru.~ I ■ I X ..on_e il fa_ to_che nel 19r8 furono cro!!ati bata di' mi·1·ardi". egg lad rl • « - on ~appian'.o esimerci_ dall'accenna- J ~ I re ad un 01,cr:i il; 1. ai:n1 1:1111rsat :ori facenti parte della En-i,·a la patria d' lor s1·!nl.or1·'· E1'a. l zionc compiuta nel mag- Comm1ss1one direttiva e del Comitato eia l · · , ··· 1 · G b I , . a a.a. matita rossa. Te111pi ran e JJacse I ,Italia, di sp:riti sublt;a~dr::~f ~i ~~~i;e~;~~tf!ta~'Jrti CRONACRE DEGLI EMIGRATI v-e.ri geni, superiori alle miserie umane: . tanto che, DUr nella tregenda che Str:l- Da z ! Zfa il pO,Pùlo, conscrv,ano .sere11a !;i ' UJt!! go Da M:onthey 1, Da Zuno mente e p-r,onLail'arguzia. 'frascu.ra~,,o le J co.111ponenr1la 'ez·"n S · 1· t ti · ~ iv• e oc:a, s a so- Nella Sezione. La S · R · basse ,oose, il prosaico lavoro. '.a voi- no con;vocati in assemblea g-er.era!e or- eZ1-0ne educi .RroJctari e la Selliare indtLStria, il commercio bot,e~ai-0· din.aria IJ)er il giorno 26 corr., ate ore L'a em!Jlea di domenica, 1 ccn·., zion~ Soc.ia•!isfa a nome :del compagno obliano i tronconi tornati dalla guerra', 9,30 .a,n,t., nel solito Loca',e, ove s1· d·1- dc'.!a S. . è tata molto movimenta- Gughelmetti ringraziano tutti coloro che Venite, poichè i'\ nostro dio e la n06tra Y01l" co t ·b · , non -pensano .alle -pcns;o;-;i promessr. a- scuterà un ~TT1J)ortanteord~1. 1,, ·dPJ ii:'iorno. ta, si:i ,per la discussione e sia p::r 2:!: ' vro rnn ll!'lie ne.1;.a lista di sottoragione. figlia della inte!lligenza che si 1 . "' - - ., criz·o < ,~,,.,. d l?:1 eroi e .alle vedov,e dei "cadii't 1 • per E' neoes.<;a.ria la prese::nza cli tutti· • 1 .angomenti alJ'ord-:ne del .ziorno. Fu ap~ ,~ 1 ne ,_a 1 '-<Vb,J per ,to,dre il male che Noi diciamo a.Ile cLo,nne che. sospe~e nell'incertezza del proprio destin:i. guardano la nostra ma rei a ascensionale; _ ve_ nite! La vera morale nasce dall'amore coscie11te e infinito, e il no;tro cuore no,n conosce limiti. non conosce frontiere. assi e a.J limitare della nostra vita mo- I n · O ! 1 d 1 . . a o.1-:atria ». Gli eroi. '.·e vedove ,gli or- compagn.i. Si raccomanda la massi.ma ,provata la re'.!'.lr.1;ionme orale e fina,nzia-· , xavag .a a imolto tem;>o. Dett::. •· ra e, e ba.sta flia. sua presenza a rendere f · • d ' ~ · sra f"'•tto' fr I,.,,. eh · .an11v1v,a~10 i zloria! puntuailità. ,r,a e nir-0no presi p,ro.VNed:m~nti di ·im- · ·" • "'", e rurono consegnati. inacr;essibilc quel limitare a tutto ciò che Do d-si nosl!i compagni ci veniva non è confocm, alla natura ·della luce da E.<si sono io ben allre •facce.,de ai• 11 Comitato. porntnza cigua,do ai soci mocosi che I I Comltat;. assi.omaro ,ohe ,\a suddetta Opera Na- '"i dispensata. facc.endati; si ,occupano di croci e di malau,guratame;nte sono numerosi in l D Chi "'°""le""' d cvmb•itotuti ern autocizza· Venite. che il sociafomo è la ,<1igio,e '?"""°"de e "' distcibuiscono a p,oju. AgH opecai edili. oucs.;·anoo. Fu delib.,.ata l'o DO!~oaedal 8 ppfS ne}!' mteressie di lui». • • • ta ,a liq,uiçlaTie, oon i~ norme consentite dei reietti, di colo,ro che hanno atavismo s1on,e. E non ta,nto .aigli eroi ,della guer- I compa,g.ni di tutte te br.amche de!J'ar- pa~hto dt Stmc:nazz: Va'.mor.a ex segre- Tricolore miserabile. dai ...... t· An.-- d' ff h r,a, ·quanto a quelli di alti·e 1·miJres·"'... te e<lile vien,g0110im,,itati ,a,nche da qu"·- ta.no ide1la Sezione per indtsciplina e,d ua!li 1 ouow•etoni 1burlett'a, anche ,agli I so ercnza e e e soffrono ancora. e " "' · Id U A ex cmnbal!oni cesldonli "'1 !svi7u, ra. La ,oi siet di que,e. 11 popolo che suarda, scuote il caJ)O sto col°""' a'II'assomblea della Sezioae m egnità vecso il pidilo e iucono <a· ' na poveca """""- vedova di guerrispo,,ta """""v" ci conforana le nostre e ,tfpele i vmi del pceta maligoo: gcn.,..e,, che av,à luogo mactedi, 27 di· diaS ""' mornsilà i ocic Sonnati Fonu- ca, certa BarJmzi di Sie:,a, con sei fi· = =============A==· =P=·= oemror.e, alle ore 8 ])Qm., 11eJla «SoJ1nc» nato, P.esa Mar:o, Awolloni Romolo Fe- gli, ,venne accompagnata al confin.e dalprewsioni, 'Ci-Oè i ,r-educi ,pos.sessmi del- . I In tempi men leggiadri e più feroci tHoh!-s!!r.aiss,e). sta Miohc!e, Ou~rio Andrea, Ca:r-n~sa- la gendarmeria locale. Il Municipio di !la polizm ,per 1ottenene ,la <r.iscossi-01ne Propaganda Si t 1· e- · p Gh'n. · • l _ . me t:vano i ladri sulle croci, L' •iuiter.ve-ntodi -tutti è necessario 1 u 11nco. rovvedimen,ti ,sopra altri so- i,.pis 1ece e spese. immèdiata, biiso~a che •si strm,g.ano ' In tempi men feroci e più Jego-iadri Fria•teUi di lavoro, s!arc dei comtat- ci saran•no p-re i, perchè f-0nestà e la Ta'.e è la triste novella. Una do!].na,. I nernazleona I 1 m ono e croci in petto ai ladri. ertti e isouotete t j,tJidifferenza o.Ltusa corr:e:"':'zza po'.itica e morale richiede 1 • ":'r,.. 'UO~a a ·cui la bella ~ervfoppiù nena tLegta Proletaria, ,per co- laPatre'a l'I t I I s· ett I .. i "" ll'lla POV-'> ,,, .A stri-r.gere una b11on.a •volta :lo .sgoverno v,erso la vo·s•~a organ·zz"' · 1 t seventa da par:e del comita·,o. , ra r_aipi11 ananto. dopo quattro e "'l·u· """· 1 •A- ;,,. · A· ·tt· d Ancl1e ·111r·sv1·zzera sono g·111,1Latl"c' u- w 1 ,,,.zLOil1le. em- " •t,dlu.<1t110 ,a <r-onoscere l 'Uld'l 1 ei mar- - Lei dunque è un sovversivo? .... Pi al/tu.ali no11 S"'"·" ,. •1· Il Com;t,ato. . an_ n1 di stenti e <ii miserie inenarrabili tor.imr di , ne croci, <le.s.tmate ad a:dornar.e J.! ro- vrnv aua..,1 ;per soonac- uu .. pi~rra. - :Modestamente! t d chia,re 1e,rirna.nendo a caisa ,cliet.ro la istu- viene, come una deliquente, a,ccompall Comitato Direttivo. - Un .ammiratore délla Rus$ia? on o ,petto di .pe,rsonaiggi illustri, bene- fa, non ad~mpite ai vos~ri dov,eri verso Da Baden gnata al confine. Questo ,è quanto spet- - «Ammiratore• è la parola: si am- ~erentissimi deI'.ia tP.atria, vere illustra• 'i.a 1F1ede.r,azione,verso ,la vostra fami- ta .a noi cinesi d'Italia. . mirano le cose belle e, liet~,· le tra,_O'edic zroni, gloria, onore e rvanto del!' lta1ia lia .e t h Salnt~ iforti .all'interno e rispettati ali' esteal!' ,estero Le oolo.nie italiane, che 11~,-"' g . Il ,a: e o e questo aJJ)J)eUo,non sia ~ si soffr<mo. 1 , 1 wu lancrato ·invamo, p rchè la ,o,r,ga'llizz - ·, oomp?ne~ti la Sezione S~ialisla r?, gri~a?o, i no.stri governantL In pra- - Ma •scusi: 1ci cos'é? interpella il no_ aro onore di enumerare tra i pro- zione abbisogna di combattenti, di coì- sa:utano il ~1ov.ane compagno Sponga tic.a .POI ,e 1 assassinio, :.a miseria, il clisignore stupefatto. pn mQe~b~i igli il!ustri crocifissi, esulta- La!bo:r,a.toriaittivi e· non so.!tanto paga- Miredo che ·rimpa,tria ,per vestire la sonore. Cambia, eol -cambiare dei tempi. _ Un tramviere! dno 1 _•.gueurarao, !,,iv 0 netd. 0 o 1 v.a!oe e·Qvu~ 0 he rednucneitori di_· quote_. F,~duciari e Comilla·ti di casacca _militare. Ci conforta la sua p,ro-! : Siate maledetti, o patriotti di profesJ La morale Ed è cosa vecchia e risaputa.. Ciò che M h f d 1 - d', •v4, ,.. ~,, ma o messa ,d1 adowars· and tt J d' · s1one che manda t J - a a atto eg I stu 1. si· ',d'" loro ""etta No •. t' d. . ,gru:PPt, fate 1t vostro ,do'V-ere e corrdu- . . 1 1e so o a 1v1- • s e a macello un poè mo.rane oggi,• può ,essere immorale do- G', · f · h f • "' .. n st 1n-ermet p 1 g "'· i.a tDel nos'-o ideai e soc·a1· ta · vero "'a<ire A, e· b. b' - 1a: .m atti o requentato l'Uni- sta,,.e ,Ja .::es,t.a.• · ,, - ·ua.· oe,be ,i .s_ oci ~11 nnassa ali' assemblea. . n • 1 1s . : .., = s 1 1m 1 per 1J>OIi-ascia· mani, se cambiano le cause che hanno ·t' t · • • ~- Oo • re questi ultim· ·,· " versi a pro ~tana tutto quest'anno. . Jn , e.nera! , . . . . . . 1 nrere·nza del colTIJ)a,gno Gr.af, se- Au2:uri. 1 . - 1 ne-,ta l>lll squa:Uida .rnispinto a chiamair-e immorale la data azio~ - Dove s'ins,egna a scrivere e patria• Z'llrio-~ ·e A: :,,tp~ro gl! -Ofl)hernit1alLam d~ gnetarro, su·! C,on,gresso in.te.mazionale . . . : 1._en.a. Non 'Vi meraviglierete se poi ~- ne. Si dovr.à per ques,o farne un rim- con il "P » minuscdlo, vero? ...,, ~ :1'1 n 'l)aes1, e e conoscono 1 edile a Innsbmck. Al due_ comoa2:n1 Ronch1 L. e Nervo ti cosi g-randi reclameranno vendetta. provero, aill'umanità? SaTebb~ ,ingiusto e _ E ad a.mare gli uomini con ., senti· neo-.ca,yahen, pren.dono pairte a~1ch'essi li C . U.• 0e SI trovano ~mmalati a.H' Ospeda-) E i mentecatti de! .fascismo italiano di ·w l "' a loro modo "1· &.6-t°'o. - . . d', om1tato sezionale. le ,d1Baden au"'unamo 'llna t s· r1 co o. . mento maiuscolo - replica il tramviere • « •= •v_.,-giamen.t1e s1 I- I.. ' • . pron a gua- terre non si vergognano ohe ad ~,a- ' Le èause ehe provoca.no il mutamento '"IOn senza una vibrazione di Qrgoglio. v-ertono. Da uste• r~1one, .onde pos~ano ritornare al .Più fam~Ha di un ca;duto per ,ia loro guersono così mu•l,tiple e complesse da ren- _ Già: l'umanità senza confini e sen- Si diver,tono. e _per r,ender,e meritato presro a. no~tro fianco ver la lotta co-, ra sia senbato ,W'l simile trattamento E tiersi inafferrab.Hi da1 pensiero, dalla ri~ 1.a guerre omagg;io a!gli onor,ifvcaiti, hanno impaira- Il -segretari~ dei reduci di Uster, Lione!- mune. '. la ìoro bandiera, simbolo di miseria· di flessione, •incapaci di espcimece ,tt,o che _ App,mto. > lo a,;"'emocia i se,guonti "°"'' di Tci!us· _lo F=incan(, agg,edito vii,lia=- .Condoi:liaou. • >nalfahetismo e di vi,;liacoheria, ,.;... astrazi<>'tli'; esse sono iinaffe11rabili nel .:....Un'Italia che fa la serva lai tutte •le sa, • asnguto_!l)()eta .romanesco. e li ri· mente da delinquenti capeggiati dal Tutti . . d . . do s1 dec1dera-nno a .metter.J,a nel fuooo? t .... t 1 . . petono assai v,oientteri · neo fascista Giusenno. Negr·,. _ un ' 1 compagul!. e .amici, ed ar.iohe, Una donna MAdova A: d • presen e come 11: 01 passa o. "-tre. naz1om, come una pa,rente povera... • · 1 i..: • • ..,..,.. te oompa,gr.e organizzate delì' arte tes-' d. . .' :v•-. ,w guerra, ma re La stessa scienza etica continuerà ne: - Le solite bagatelle nazionaliste. 'Me taccia dà 'sta ·croce! E' da l'ant.r~anno' veccwo di 60 anru, padre dol nostro sile ,della fabbrica d. We . i i sei bambm1, oo],pevole so'.o di aver cessariamente ad ig11orarle, - - Perchè ·lei crede all'Internazionalle, Che ciò provato in tutte le maniere: compagno Paolo Turconi, battuto e dividono il d lor . \1a th~~en, lco;.- l creduto alla vostra lealtà ed onestà Tutto cib che noi abbiamo diritto. di mò? Invece l'hanno data ac pasticcere. :•rHo dal falso anarcllleo Meto Te. <lia .,.,, la ~~r,di~ 'Je1 ,,:';~•;.:.o aA;: i '."';'11,n"':la alla mi.seria ed al disonore: e~tgere dalla morale è che ci mdichi con - Natui'almente. E .a me, nun so _perchè, nun me la oso. Lonio Boli.a, ohe a soli 49 -anni dovet- ! t ~ ,v,os .r~ ve.r-g-0gina,,signori patri.otti. mano fedde e c.icuca l'immobilità e la . - Camp, cavai che l'ecba ?"'"'e: Jl • \ . danno! 11 "'°'''° amato ,ogcera,,.io della Lega le in pochi giorni· soccombece j •~~!~ =l d'J. morailltà i'stintiva poichè è l'unica che mtanto per passare il tempo c1 si danno Se n'incarichi lei, faccia er piacere: R.eiduci Pro.:,eta•ri <li Uster, me.ntne do- La sua memoria sarà oer' nei tutti • . e talia ,a Brkga che ha · essendo in noi sarà immortale.' _Per cui, 1 bòtte tra membri della stessa nazione. ; Nun ciò benemerenze? Elr. va carcanno! metn,ica scorsa tontaNa da Wetzikon, imperitura tatto qyer questi pov1eri disgraziati? la moralità non esiste. . I -Se ci lasciassero in pace ... - Oggigiorno li meriti çhe fanno <lcw•eave<Via,p,r,e.senzi.afo a,d ,unia riunio- Dante Così fu che qua.odo le pr~me parole - Ma già! Pretendete anche ehe vi si Per uno che dev'esse' ~vajere? ne, si ,fermò ,a.] .RkStora111te(( t:;a Ba:rac-, Ringraziamento. Da .A.WWll--lswtl delll'evangelo ·socialista vennero J>Ortate lasci profanare la patria in pàce. ca». Un' acco-ltta. •di bnu.ti, rifiuti de•ila La moglie e la fi~Jia ,del compianto .a.a&JE' nei tuguri per bocèa dei 111artqr.iati, una - E chi ha mai profanata Ja patria?! Quarche benemerenza nazionale ooloni1a1 itialiarna, lo aggredhl'ono: fuori Bolla Antonio, ri11g,razi.ano tutti i comteoria di voci innalzaronlOI il pianto per - Dal momento che 1a volete intP.ma, Ce l'ho pe' via ch'assieme a mi' fratello det ristoranite, t,enta'.nldo idi ,assassi,narlo pag:-ii e g:i amici ,c,he in si tristi 2:iorni Li.medi, 26 dicemhre, iaillleoir,e 9 ant. il Si,n'daca.to· Muratori e ,Manovali terrà !.a su.a .assemblea· 'Ilei •Ristorante :Markgarten. Invitiamo tutti i compagni ed anche i simpaiizzan,ti ad intervenire. la dea - morale - oltrag.giata. zionale? ! ' Venno •le 'caciottelle ar Quirinale. • v,mg,!iaccamen,te. furcono con loro solidali ~el dolore. La donn·a strappata di casa, ai suoi 11- - To'... E n:ci profana f.orse la sua fa. E pe' de più ciò pure mi' cuigina Egli, che sempre <lLfo.se fa causa co, miti, quanto inutili lavor.r, ~a donna li· -migHa quando la desidera di accurdo con Ch'è fija de la soce•ra de quello unune del pro.:et,a-ria.to, ma tnov,asi ob- La nostra C. E. 1m1soe le pro:t>rie conbera pensatrice, la donna Bivo:ratrice c<>'"tutta ~a pa,rcnte1a? Ch'accommoda le scarpe a la Regina. 1 bJ.ig.a,toal ,]etto. a •c.a,usa,d,i.incoscienti o- ·doglianze ,a -QueHe ,dei comp.agni cli sciente, quale immqralità, quale perver• - E' un'altra cosa! Che cavajere e che cavajerato? J)e.rai pronii a s-ervi_re 1 più loschi fi.gl.lJ'li. Ba_den.. IJ Comitato. Da He:IIPl■au i . timentd ! E furono sparsi fiumi di Ba- - Per lei! Per noi>, no. E probabil· M • JJ ,povero y,ecchio soosa,nrenne Turco-: a chiamane Giggetto, tira via! j D T i crime su.ll!a.famiglia che si s'a.'rebbc sciol- mente abbiamq ragione noi. Me cianno fatto, ma pe' parte mia ni, ,v,e,dendo la vigliaccheria che oom, 8 u•g ta nel ·pantano.... · - Ecdo una rauio.ne' che non riuscirò I metteva110, ,non 1P~è •trattenersi dal -di- lL Si•ntl.abto M'uratori e Manovali ha .. o nun ce n'ho nè cowa nè peccato. Co · ed · ·, d 1·b Jl pec le giovinette che, ouakhe "·aca, mai a e,pice. fendore il campa.,., fa<cincaoi. Cosi fu mpagru annc1. •• ecato. nella sua nll;,na adumm;a • .M .ott,, osavano una domanda, vi «a una I - llppuce , cOsi s,mplice! ll poi•,., Fra l'antre ·cose, m'hanno nominalo aooh' egli Srnta<me.nk catpeslalo e ,o- I.a FilQ<icàmm.>tica<Idea cammina, ten:ce la sua assemblea il 31'<;,rfonté;j' risposa s.,. : - il .socia1$mo > lmmo= 1 fa dimostmione di tutta ta sto,h. De moto.proprio der sovrano, ossia viru, to a! viso, •dRuno >PUdoca<oche è di Barlen, in -00c,siune della, fine e pti•· coo, a"oeina J' occa~one di chiudere !ità che ,ff oghecà ne>la "" ste,sa mel· I Infatti " lei guacda la stocia v,dcà E' quanno ar Re ie vie' la fantasia sol\to co,tie< la 6Ua viglia cchccla di· ci pio d' """'• da,ri, ali' ,ultimo giorno, 31 I' anno unili per <liscolere ciò ohe fa· ma. _ I che ci fu prima un tempo in cui !'indi· Senza che !'antri ciabbino pensato. oen\dosi ,a-n.archico. <lic,emò-re 1931, alle oir,e 20, 1m1,a gra'!lde remo •nel •nuov-0. Immoralità! · 1 viduo lottava contro l'individuo per con- Parlanno cor ministro j'avrà chiesto: IL' ,tndign,aiio.ne dc-,lla mag,giorainza fest.a f.amigf;are con lotteria e ba,llo. S.1>eriamo che in Questa occasione i L• grande pa..na ...,. ,tata pconun·; tendecgli i poeh.i beru disponibili, e qua. _ oonosce Giggl TrappOla ., caclaro? della coloni>aitalàana ,di Uster è lake che .Posia mnoc;slioo. Sci,er,i comici. soci smnno we,en• lotti. giacché vf clata; • vecdetto schiacciante doveva si sempce Vuno o l'alleo finiva P" soe· E' un bravo negozzianle, è un omo -0,n~no si augaca che •possa linfre pce• La fesla sarà rn1101'raladalla ocche- sa,à ,un 0<>1noa,noche vieoc <la un'a"· cMudere ta poeta al futuco che ~ntamen.: combece. onesto. sbo q11es<a dòscondia che ,e,:na fra gli sica vf,eUde • di W""'ing<tn. tra \ocalità JÌec' tenecci una cocòe,.,,_,;. te ,i avan,av~ • 1 Poi gli indi,idui si caggrnppacono pet E focse, ripensanno a le caciotte ope,a i a ''""'°"" dei ,b,avacci incoscien. L' incasso •ne!ix> è devoluto , v,ro fon- di ~roPa<aoda. Detta coniecenz, sara Ma come un essoce non ~ ing,andisce pacentete, ro,macono gruppi di mmiglie Ha ..-eso carta, penna e callam;.-o li surummina!i. do oassa• • ~" Potor alkonm.-. le nuo- teJ>Uta nel loca!le della &alhaus. alle ore 1 che nella misu,a ,on la quale la ,,.. co- con,.nguinee che cottabocacono fra di M'ha fatto oa.ajere e bona notte. ' Ai due oomp<0<nicdlpiti, ,La. ooslca so• "' spe,è •di ·un'•Mca ceci,a p,o benefi· < pr,cisc: inrli ~roseguicà fassemb!ea. scienza cresce, e odsì ogni cdscienza è loro e litigaro·oo con a!'tre. ================= '.itlari.età ed i nosLr,i augud di p.ront,a cenza. I Ogni• oomoag110 ,è tenuto a fare la tnsaziabile di estensione, di elievazione E' un primo passo! ' guarigione. I reduci. La festa si terrà al Resta·uir.a-nt Bare 1 1 dovuta pro~anda in modo che gli mocal,,, e ogni etevà,ione "'°'"''e è in.sa· POi aneoca si sostituicono uoità più 'i.a • Riscos,a • di Tceviso denunci;: • in Si-Ohal. , sforzi che .fa i! nostro Sindacalo· noo ziabi1e di coscienza, così la do.una, che grandi, che lottarono contro unità pitl « A 8400 milioni circa ascendeva il CO· Da Oe•llkon I Spera'lldO ,un l\.lll numeroso concorso, si rendano inurili. ha senkto pec la prima volta paclace ~Da grandi. e cosi via via si acci,a alla na• sto del materiale miduato dalla guerra . . • si ciJog,rn~i•a-nlicipa!amente. O,e,ai del!'ocle e<llle, ànl<cvMite in ,ua anima un lingnaggio divecso. ha ,.p· ,ione ... atta patcia. ll Qul voi vi fecmate. e appartenente all'Itolia; a 6ooo milioru II nootco Smdat:a1o ed,ie fcna la sua La Filodcammalica. · massa. "°rtale con voi ; >OSl!i iaml• h . d d adu111a,11zaSabato, e4 corr ... m_-el ohto rrJ1·a,,.·c1h, e o·'t;re all.'1·c-trtt·1rc·1e·, d·1vert1·- .profond ·1to la pN,nria coscienza, ,: e, in- vru ite i avere ragciunto il massimo ascendeva quello austr,·aco. Erano 1·n tut- e q I 1 · 1· I • • "'' ,. ,.., ~ locale alle ore 3 pom. T'llth 1 oom,pa- oe I ua· cune vo esse rar rcga 1 ,per a saziabile di sè stessa ha cercato la mag- deVra solidarietà possibi!re. to 14.400 mili-0ni di lire. gn-i porhn-0 CO!'! sè il nibr,etto d'oi,ganiz- lo'tteria, è -preg,ato di ~nd~rizzarli a: A. remo. T.utti g,!i o.rgan.izza.ti devono portare ' con loro il libretto del'.' or,ganizzazione 1 per metter.si in regola, i-n modo d1e il ~ nostro Comitato IJ)OSSa,chiu,der,e i con.tti del ,quar.to tnmestre da (Present.are .al C. C. Fa.te il v-0str-0 dovere -pel bene t:i,ore elevazione nel domani sociali:.<;ta: E lo si capisce, perchè voi avete degli • Oggi si sa che lo Stato ha ricavato zazione ,pc,r ,po,1er fare il controJo an- iRi_gion,Tu1;gi. - Indietro, è immorale, - l'e fu gn- interessi che hanno bisogno di confini, in tutto 2400 milioni. DODICI WILIAR- nu1a,Je. Ness1ino ma•nchi. dato da più parti. di dogane. di dazi protettivi, di forniture DI sono stati RUBATI... _Impresari, ufAlcune chiusero gli occhi per non ve- militari. di sfruttamenti cofoniali. ficiali, industriali. consorzi: tutti hanno dere la luce che avevano nell'anima. a-l- No.i invece - non abbiamo al,tro inte· partecipato al banchetto». tre IJ spalanca•rono verso l'infinito futmo resse cd altra poesia che il lavoro - noi Resta ç,erò sottinteso che a rovinare la e cammina.ro 11 o avanti, segnate a dito; - andiamo ancòra più in là, a,llanzhiamo Il compa,g?i.:i segrc-tario Pign?.t terrà Italia sono sempre i sovversivi e quegli · sono immo·rali. sono donne socialiste. ancora la sfera dena convivenza e pro- una conferenza sul « momento a ttua'.e », incontentabili scansafatiche di operai." Ancora una volta la borghesia chiude- pugnamo la Internazionale de.i la.vora· ali' adunanza del •nostro , inda•cato E· va il suo giuooo, nascondeva la cassafoT- tori. che è la famiglia di tutti gli uomin1 =========""'~======= dile. sabato, 24 cor.r .. alle ore 20, nel te, dietro a una palrola che .;oveva ~p;:,- di buona volontà in cui ciascuno dà p:tne R I e I I locale del Cerclc Sociaì. ventare. la vacillante anima femmini:'c. e ri:eve pane. dà amore e riceve amore. 1stor1ntd:I ooparat1vo Invitiamo tutti g'.i opera.i edili. Gli lmmoralit~. Con gli occhi spalancati. .Ja. boec~ schitt. . . I !Ji organizzali sono i.nvitati a •portare co,11 Jmmorallità; ma perchè? s;i. dalla mera vigilia, il signore guarda i1 ZURIGO _ Militarstrasse 36 j lor.o il libretto peir mettersi in ,regola 'Perchè si segµe una teoria che straç,r:a tram viere: guarda le parole che pii: ' coHe quote, così si potrà chiudere il recatene e inn2.Jza i cuori, una teori:1. che s~rr.bmn€' 11sc.:rd: dai?li occhi che . non I Tram via N. 8, fermata Jagerstrasse socontio deWultimo t.rimesure ed. i-rwiardice a.ffumile morente di fame - alza.ti clalJe ,labbra. Buona cucina casalinga pronta lo al C. C. e pretendi ciò che è t1,!0 di di.ritto, -- Guarda e tace. iPei dimissionari il nostro Comitat-0 Il Comitato. Da Vevey Assemblea Giovedì, '29 dioembre, alle ore 7,30 di .ser.a, ,nella Casa del Popolo (Pli,'.iartrus- ;pl<atz)si terrà J'ass,embleia ge,neraJie del~ la fooa!le sezio01e <lei Ja1Vorato•r,ei idi!i. Si ,àovrà discutere e ,decide.re ,circa questioni d'jmparLainza. gr,andiSSt1r11a.Tra l'a:11tr-0 -sa deciderà cÌ/rca l'eventuale cosL~tuzione -di m1 fondo per la lotta. I ,campagni edili ,di tuitte le cate,gonie ono calda.menfo :hnv:itiati.a id11te:rveni:rvi pu11tua1~me,n,re ,:; ,ooostrare la ·tor.o volontà e risolutezza di .re-s-pingere gli .a,ta,cchi de'.la ,rca,zione e procedere a,e!La via deile conquiste. oomune . li Comitato. Da Wln terthu• LTun,cl(]ì, 26 corr., alle ore 2,30 porp ... ne!Ja sala deQ Restaur,amt C,,ooperativo, 1 il segretario t.eonioo de1la Lega Pr.oleta,nia, terrà u111.a1PUbblica co.nfonen-u,: sul bema: « L' lllltC.l11ùélZiona 1 le dei com·. -battenti di fronte ali' ewentu.a1ità di •n,uo. ve ,guerr-e ». i Quindi tS..i raccomantla, ioall~anncaile a:, l tarv,ona~oirid' tnterv,emia.e irn massa. 1 che dice alla donna, - svegliati, ea:n'1,i- - F0rsc per questo noi odiamo b µa· a t;,tte le ore. 'è deci o di a,p,p'..icar-c l' ,articolo 6 dello na accanto alt't(omo e coll'amorè di cui tria? Perch · v~liamo bene a tutt.e le Vini l!lCelti · Prezzi ribassati statuto sociale. Avvi o ,a ,chi tocca. Il Comitato sezionate. • -----------------------·' Ti.>. Ltiganc~e, s~!'.,.'l'ito e C. - La.gane:- f Il Comitato. ufulT~ ~anco ) I l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==