L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 52 - 24 dicembre 1921

-·""· ··----:-- - ____ . __ ·--.:-.._-~- L' AVVEN~RE DEL Lç\VORATORE --~...;;.;:.;:;:..=======-·-·· r._e <l~I nostro_ Gc\·crno su inconvenienti c,1t-. •-· necessario eliminare, convinti che L i;i, d1~cu:;~i._nt serena dei problemi inte. rc<;sa11ti i e li<' popoli possa contribuire ali, consc:-v,1zione di amichevoli relazio- ~i Ira ; due paesi, molto meg'lio delle solite fras: e co,rtesie ufficiali. operai metal I urgici e~~ or_~_logia i . 11Congresso straordinario della ~ederazione Dome .amnunciammo ,nell' u:timo n111 I Bas,i'e.a Egli negò che l' O')<:ra dc· --- Ladisoccupazione elamanod'opera If -e lllbebr·o.~ei '.otiOrni 15, 16, 17 e 18 cnrr. munisti. ·torni a dtlPno dcU~ f~eder~~~- ~ Il Cong,rcsso della Foùerazione sviz· .\m~t<.:r<lan1 ul t:l~trar,; in qudla di Il I I I e •UO.lliOa Berna 11 Congresso ne . di , ·1 . . zcra C\PC~aimetaHurgic1 ed oro:ogiai deì sca vei:ne re pinta con 151 ~o:itro ana O SYzzara. straordinario -<l'ella F d .. - - , / ; e fl~"~ 11 C'O 1 dmtto di organizzare 15. 16, 17 e 18 dj.ccmbre 1921, con,sta,:.i li preghiamo di çag,a,r,e l.a quota .annuale. Q,ues~ pa,g-ame.nto vie come pag.ament-0 ai~:icipa:to e settwe soltain:to a co-, ,prirc le sp(,s,e r..ccessarie ,per la conti- / nuaziOil(; dell'esercizio. ·N'o~ sr>e.ri3Jmo che ·Ici, ia. 1norma ld'.l Mc,- èiu.anto Gicemmo sapra e in base aU'ac· 1, r·, ,Ln,,•1·OJ)e , . t 'el cn~~1onc sv1z~e- l opposizione netl en.o d-0Jla Federa- co . . t h La disoccupazione contir..ua a formare , u ...... 1 r"<11mo a., urg1c1 ,e orologiai zionc. n nncre c1mcu o e e la classe rmc- Come preveé~mmo le decisioni pres·~ oggetto di gravi preoccupazioni per il go- _P.urtroJ)po lo s.Pazro non ci cowe,11tr: R raia sv,!zzcra, a cagione d0J caos cccno- da! C-On.,re·so dei metal111r2:·1••·1sono d·1 30. cftrso rer.<liconto, Potrà p.a,g;are entro il mts'! , c,}ge1 te e J.a ringmzlaano di cuore an:ici pa twmt!n.tc, I d ,., ,. arlarono alcuni a:tri de.!-èrrati, JJTO ,o • 1· · " = ~ n,rno fcderaue e per la 1m1Jbl!.::aopinione, e l are, come vorrennmo, unJ rc',·,<>-,.- 10. .,, mico ,e J)O ,tic:o, s, trova in una situazio importanza :rrandissima, cJec· 1s 1,,a. Essi:- ,v, c.o.n,tr.oe JlOi il Co111;r~-->-"Oap;:rovò com · dd ., • - prc_vedendosi di peg!,"io per i mesi invcr-1 i:'!;' ~les~ d~i dìha•ttiti; do!Jbi~Lmo limi· 165 voti favorevoli -7 r -1, . i. ' ne we::,ma e a iritt1,m, disperata. i.a respingono in rncdo inequivocabile 1~ Con a:uti colleg!ali: f~cr :.a D:irczione ce-ritr:1lc de~ta Federa~ zione sv:zzera ciei caJ)QmaStri. nah tarA1 a r•prodirr- • · I • - e ~ ~0 -• · :i.n •'- cuc industria meta lurg,ica cd oralc:o-iai" fLi t tt· • _ _ _ • ; V • , • ' 1 e _e riso 11z1on! "otat(! seguenti risoluzioni: "' ... a 1ca nuova e co?1ìerm:rno quelia vee;- Dal mese élx luglio al,1a,fine <li s~Jttem- e ad acceanare '«iPl>ena alle cliscussio•. colpita in i<;pccial modo dalla cr:si. Ciii chia. Sono esp.:citc. draco1,fa11e nei riJ.1 Presideine oemr.ale: Or. Cagfanut. lii Caissierc centraJe: W. Bucbser. bre il numero dei clisoccupati 'in Svjzzera n:. A! Còm:resso inJ·cnve,nncro 186 dc-· Risoluzione d(;l Comitato Centrale da mesi :irca i'. 70 per cento dei lo guardi dclt' open, uci camunistl nel seè aumentato di circa diecimi.Ja; da t.36 lezati dell-e sezioni e ?i mc.mbr,i dcJ c. sulla formazione del!e ~llule vor 1nri i:i que~tc indus1ric sono tota I, no d2i sindacati. Il C-Ongresso r.on si 1;. m·1·a sono arriYati a 146 mila: cifra ..:nor. C. a·ltar1ra10. e delle frazioni: men te O pa rzi.aLme.nte dl:,ocou ra :i. milò a _p1.-oi!Jire r orr,anizzazfone de ile n:ie per un paese di appena qua:ttro milio. La rciaz!,cnr. morale e quella finun- « Il Gong.rcs!>o straordinario dcL:i " Il CO"i<rcs o con~tat,a che le cau5c frazioni e:itro la Fe<lc:-azi:me, 1~a e;,. n.i di abitanti. Ed in quest,a cifra 11on z,:ar.i<a,fa:;ta dal ,Comitato Centra.le, fu- f.e derazior..c operai metallurgici ccl 0 _ del caos politico ed economico J·isiedo spulse s&nz' altro sei seg retari e impiesono compresi i disoccupati, e sono moL- r-ono ,aopmova~e dopo br eve drscuss 1onc. rologiai idei i'5, t,6, 17 ,e 15 diccmt>rc no ne!'a « politica della forza" del!' or- gati, che, secondo lui av1;,;ano « n.uoti, che prima di chiedere un sussidio pub- T.a~to i ouadri. Quanto le finanze fetl~- 1921, constata che per oor,durrc '.e :ot- din.:imer.to !>'Ocra'.cimper,ialjstic o--capita· ciuto alla ijederazione e al movimento olico, consumano fin l'ult,ima delle loro mli fitrono colpite gravemente dalla te cconom,che e 1c faccende ciel,a F?· listico. Un muta.memo non J>Otrà .avve- con i' opera loro ». Questa ùec'.sione. riserve. A quest'ultima categoria :ippar- crisL Il .numero dei s-oci è diminuito dì aerazione sono competenti soltanio gli nirc •no! tempo ia cui i popoli conti1~.ua- che può avere gravi ripercussioni, ci tengono essenzial'mente pr-ofessionisti r.d .akunc migf.iaiia. LI ,pabr.gmonjo liquido O or,gani federaii ·e v.al~ono le di~osizio- no .a icombattcrsi e ~pog;l;ar~i a vi- lascia perplessi. .\'oi siamo un po' feintellettuali. - rt-alizzabile è ridotto a 800 mila fr.an- ni dello sta:uto foderale. 11 loogre~so oen<la. ticisti del!' urrità operaia e fautori fer- ..Interessanti sono le statisttchc che si chi. ciò che è poca cosa per un.a Ft:l.1-.:·respirlgc docisa.meitbc la ionmazione u i « Il Congres o constata che i cjrca venti della 1iiù ampia libertà di criUca riferiscono ai singoY. Canton.i della Con- razione di 70.000 soci. Attua'.mentc vi oc.'.-ldc t! di foazloni ~r:a i suoi soci, co~ 15u.OO0 disoccup1ti nella Svizzera w:1-0 i:_nchE1nel seno dei sindaca!i. Critica ogfederazione Eivetica, di cu:i vari segnano son_o 17 mila_ soci totalmente disocc 11- mc pure l' intromiss!one di o.uest.c I.'>T· uom:ni i Quali non DO egl{ono .altro che gettiva, leale , co;tese, intendiamoci beun aumento, mentre altri hannu sub,to pah. che la r•eòerazio:ie deve sussidia- mazioni -e 'PCnsonc. siano essi di :cn- la ,or-0 forza PN il lavoro e che or.a a ne, non sleale. fatta in mala fede, che una diminuzione.· Fra i primi vanno an- re. La crisi perdura in tutta ia ~r,avi- denzc 'l)oi!tiohe -O ·sindacali, n-elll: iac- causa '.' .anarchia irnPcr.anb~ sor,o es;;o- equ ivalga alla denigrazione e alla canoverati .i Cantoni cli Zu•rigo. d· i.uc:!r-; tà llell' industria do! me tallo e in quel- cendc della FQdcr.a7.!0~t'. Sri al:a JJ°ù ,qu-élX6idami.seria. lunnia. E però di fronte alla gravlta na. di 3ciaffusa e di Berna. ov~ l'au111.e:1to Ja, de-gli orol()®i. Si .aifiemmache iaino ,m- « Il Gorgresso •dichiair:l LJ tend-cnza « Il Coi:~rc!>.,o oons~..a che !a a..as:.c della decisi or.e predet,a ci domandiamo dei disoccupati è di poco co'lto; 11wece ;,. magazzinati oro'.O>ti oer un valorr Ji per ila t(_)Tlmaz:one di cellule O frazio.r..i, domii:.a' te e quella -µa,dro:1.alc sf.uttaJèO se il Congresso a \'CYa la prova prov ata a!Y'li st:11sibile ne.i Cantoni Ji S:rn Galli) 300 mrlioni 1di foanchi è che la prcdu, attività ohe mette in peri.co'.o b r:e<lcia triste situazione autua·e J):t!r 11111 « PO- della mala fede dei comunisti espulsi, se di Appenzello, di Ginevra e di Vaud. Fr~ zione •rorma,Ic inon potrà essene ri;;rc- razione, <:vmt-c'omraria ailo slaiuto e litica di icrz.a » .enz.a rigiuaTcli. ri.ducen- si era I.tritato. e con quale 'risultato, di :_secondi troviamo i Cantoni d1 Basilea s.a Prima che ne s~amo sn1crdr.iti a:mcn.o perniciosa alla Federaz,~or.c. do i sa.!a,rì <-•gni,giorno se.nza tC'r!er oon- inc!urH ad agire correttamente, quando campagna, di Neuchatel. di GTa,rona, cii per 100 milioni. Una iprospettiva poco « Il Cong.resso dichiara che i s<>ci e ro -tlM.a PO ·ibt1ità di esisrenza. li co!sero in dolo. Perchè noi reputia· Soletta e di Turgovia. !ieta, dunque, 'Per i compa~ni oro.logia!. !e Sezioni che '110n si ,atten~on o a quc- « tO' .aL'.ra parte ,si manterigono a:'.ri i mo che si debb3i fare tutto, assolutamenSono Gra sospesi i lavori alll'aperto, ciò rii cassie-re fece ·rilev.a'Jlc che l'<l.Fes:e- deci ioni e principi, si mc-ttono al ,prezzi ,per i viveri, gJi art;co]j <li consu- te tutto, i! fattibile per evitare w·ti vioche contribuisce ad aumentare la disoc· <ler.aziçme, che v,iene d 1ffamata ,e 1deni- di foori deHa Fe:clcrazionc c perdono mo, gli affitti, le :wpos,te, ccc., con lllttl !enti tra le diverse tendenze. cnpazion·e ogni i:?io·rno più. colpendo al- gmat,a, tanto vo!-entileri da cena gente. tn-tti i ,di.ritti acquisiti •neilla stessa. i mezzi. Le decisioni ~riguardanti il prossimo tresl una quantità d' nostri connazionali. quest' a.n-r.o ha corri-s.pos to ai 1proPtri so- « Il Com~liato ,vie:i~e ~ncairicato di far « li Oon-grcsso p,rorcsta ,riso'.utamcnt-e Congresso s:ndac.ale straordi!l ario, renC'osì che appena essi cadooo mili' indi\- ci disocc11pa.ti nientemeno che franoht rispcrta.r.e i ,prillcipi su ,citati ed ha l'ob- centro la «!PC.liUcadi forz.a" e chiede '.e dono quasi inutile o comunque premagenz.a. si vedono tolto ~ permesso di sog. 2.500.000 J>Cr sussid.io di disoccup:iz:u- bLigo idi applicare ali' uopo :e misure garamzic ,pe,r ,resistenza ddh1a o!asse e- turo lo stesso. Ormai è chiaro che il giorno ed inviati a'taa frontiera. per es-- ne -e 5 00.000 fria.nchi per susstdio di neocssa ri~. per.ai-a. ç.ongresso sindacale non potrà intacsere r.i.mpatriati. Infatti quotidfanamente scicmer,o. « ,Il Congresso oonstata .che la Fcd~- « li Cor.ig.rc~so consitat.a che La cla e care l'a111onamia delle Fé<lerazioni. Poi. ne· transitano da questo confine. · . ',i ,discusse pan~oohio crrca il mante- razione idei ,metalhir.gìci . ed or,oloS;iai fu oper-a:.a sv:zzera <:<Ì .anzituUo la Fedc-r.a. chè è fuori d'ogni dubbio che alla deOu:.:r;r.a ciroob.re sc~prc un aJtar;no che si ~ :,empnc cercato di tenere na- ~cosw. C' ;nìorma che tra i - nosni ©I· vcr.s.ari nOJl tutro t: oro quello che luce, che ~a Federazione padronale, àal punto 1 di vista fin.anziar'to, 'll()n ,mwiga in buone acque. Rrveia .ai11cora che gli scioperi ferisco.no !a borsa <lei paèironi e <lclta loro crg-anizzaz:one più di ,quan,t,o apparisca al 6{,rosso pubb!'co. Noi lo di~o I' anr.o ~ccrso, che un'.altr.a «vittoria,. come quc:r..a con~eguita contro i muratori e .ma11~1:a.!icon !.<1. serrata ,generale, .avrebi!Je scomp3ginata fra... vittoriosa Federazione p.adronai'c. La drooare viene a ~memire il peiss~mis.mo di alcu· ni oompa1g11ir:ostri che considerano gli scio;peri .::ome un' arma spunita:ra. Detto que.sto dobbiamo avver,tire che saPcbbe er.rato e ,pernicioso dedur,r,e, da,I!.a mom.e:ntanea mancanza -di mezzi finamziari, che la Federazione pa,drona- ~e .ilibia !)erdùta la su.a ca;pa.cità combattiYa. Nicrte afi-ait:o; eS1Sa ha vive e nu.trite sor,g,e!!ti cli vita, è a1J1cor.a Tobusta e forte e se pur non va temuta fino ali.a paun. -oome av1Versairia <V.a ,presa ne:,ia p:ù eri-a .oonsilcler.azione. Echi della stam_pa • In Qlateria di assistenza ai disoccupati, n:mento ~,el:a quota siwpp1e merfapc di danneg,g,i.ata con •1a idemg-razicoe siste- zionc operai mc-t.a!',urgici od or-0!-0:,ri,ai,cisione chia-,·a e precisa presa dal Conla Svizzera ha stabilito, coo ordinanza· :?O- •~erntes1m1, resa ,neces...-.arfa c1aW am- ma,t,ca ideUe istain.ze federali ,e delia tat- chie.soro <laJe Autorità fedcr.ali I' .attu:!- /!fe:;so metal!urgico -si associeranno i ANCORA -GUERRE? del 30 settembre scorso, un trattamento· ro tm!or?o eh.e si èev~ ai compagni ditica 'iedorale, .fatita ~n nubbl;co. ne'.le ·zior.e di prcivv<Xlimellii penati.ci,per i di· fe:-rovieri, i tipografi, i litografi, ecc., i differenzJÌalle per gli operai stranieri. Esso wcci_i,pa,t1._AIJa idi~cussio rue ·pairteciparo, j assemblee ,e •ne~l.a sta~pa eta parrte di rnoctLpati. Le rbnostranze d-eEa dia se quali ìormano la maggioranza degli or• Che ira il Gallo e l'Ausonia non corra <:onferisce il -sussidio per fa dura.ta di 6o. no <lnrers1 ide~ati favorevoli e contra-I soci ool partito comunisua. oper.aia souo staite ·PTCse in consideria- ganizzati nell'Unione Sindacale. Non buon sangue tutti tlo sanno. Il GaUo giorni a fav'ore dei disoccupati stranieri. 1 ri atl.a Quota stessa. Si decise poi, con 1 « N Corrg,re.sso ,di,chiaira c.ll<euna -tale zxm.e k~J)() ~ardi ed in misura assolu- modificare lo stah1to del!' Unione Sjn - gua,rda so,·ente la timida Ausonia con · d 1 d · · ' d' · -< f ' t=- vot·r contro 1 I di m'"iTlte"e la I t· · · · · · • · tamcmte msufficcnte. dacal s·,,.n·r. la · • Il ar·1a spa,•alda e qu~~1· di sdegno Ella ~ e oppio, c1oe 1 120 giorrn, a avore <JV , "' • .. r . 1 at 1vità ,e ,m.compahbile coli' .a-ppar.te- C • _ , e 1,. 1 1ca sciare ,e cose a o _, · . di bi' · · - ! I 'la Fi d - h" d _,_, ,... 1 « li o~r-esso constata che 11decre- « sta tu quo an:e ». Vale -a dire che te 1·orrebbe sì far vedere al mondo che • ' que . 1 svizzeri. . , Contro il prolun~amento dell'orario nenza, .alt ' ie erazione e c r.e e :ua' ',e,.' to del Co11sigl" ,f",de.r i • - , , , <l'- d f 1 • L'ord1~nza del 30 settembre non wo• I • · mtta,tl() Centrate r elimin.a~ione ci: tali "' . . IO - . a.e sui, ix~,\ e , o,ganizzazi9ni, dOl>O il Congresso, po- gran e d orte, ma al a prima burrasca la, è vero, i Trattati CQ11clusi·dabfa Sviz- Ì f ,on ,una do~ta ed .acu~a r,elazione de.I SOCl. , ; m.r,;r pro ?1SOCOUpat,.•~lgra;do ►xl. Pr?· lranno prendere quelle decisioni che ;a po1·era Ausonia e palpita come una ,:era coi diversi Stati europei, sebbene _co.mua:gno Jlg, il Con~esso iniziò I' e-/ e n Oongresso r~mette al Oom~t.ato' te.s, . 'llna:m~e <le.il.a_e.asse o~ er:aia 1u possono prendere ora, nà più nè meno. colombella spaurita, palpita nella mao 1iano stati conclusi per conseguire la pa.1 ~e ideU~ 1 s~tuazi~ne ec~ic.a •~ po- Cenibr.aile ~I di-ritto delle ,e~putsioni im~: peggiorafo mvece di esser~ imi,g<li~rato. Il Congresso potrà bens1, anzi dovrà, che l'ha ghermita>. rità di trattamento sulla base della reci- 1 , litica,_ -na.z1011.al,e e mter,~101~-ale. l'. te. 1medi-ate"· « 111 Cong,res;o .prot-e~ta m. parti.cola: prendere posizione sulla più assillante Un escmpii0 tipicissimo, palmare, che .procità; però non occorre spendere mol- I ma ~1 DI;~twa ailla d1s~~s1one_ oome . . . . . imooo. contro _i ~e.dirne~ arb1tran questione sindacale del!' ora: qoe1la ri- questo stato d"animo c'è e si ina.sprisce .. te paro'le ~er met~ere in chia.:o che _il !rat: I pochi aLt:r,1, dato ~he ,le i'O.PIIIL?~icirca le R1,oluzione della Sezione di Arbon. ~Ile 1stan~ d1 molti ~toDJ e Co~u: guardante il urolungamento dell'orario. sempre pii1. lo a,bbiamo avuto J'a scorsa tamento d1fferenz1ale per gh stramer1, d1, oatUse ~el iper,dur:air.e~e, kl cns1 .e SOJ)ra- , Il {)on~-r-esso f-eder.aie str.aordiina· j ru, contr_o I disoc.cupah, Molte autonta A nostro avviso, il Congresso po- settimana in seguito al ·noto incidente di cui molti sono nostri connazionali -- fa-! mtt? c1rc:a la soluz1o~e _d~,essa, SO?.O rio del 15, 16, 17 e 18 (boe.mb-re 1921, l c~tonah e s?C<:1almente. quelle co~u- trebbe decidere s(?nz' altro la oppos izio· Washington. voriti da trattati od accordi oppure dalla I va,rre e dispairate. E d1faiblf m proposito incarica il Gomitat-o Centraie di 1icen-I naJ1 trattano I disoccupati come sch1a- :1e con tutti i mezzi al te.,tativo reazio- '. . P~r u1~ pelo. non abbiamo avuto una clausola di reciprocità - costituisc.e per! si <lisou.sse 'parecchio .. Si conc'.use ,J>-Oiziare quei seg,retiari -ed imp;.eg.a1i deli,a; vi ?'oderm e appr?filtano della loro mi- n_ario; !esta però a vedere se, In con- ùichia:azione d1 gueirra fra-. l'Italia e la sè una fogiustificata durezzai verso gli! v,ota:ndo la se~ente r1soluziune: nostr.a Federazi-Oflle t,a,n.11<> ,n.eH'uifi,ci.o fe-1 seria p-er sfnittarh scandalosamente. _s1deraz1one .della. diremo cosl, immatu-, Francia! Per due nazi.oni alleate non c'è - stranieri che viv~o i~ Svizzel";l e lavo- I "li ,O~gresso :detta Feda:.a~i_-one sviz- derale qu.anto ,nell)li .uffici 1oca~i, i qua,li « Il_Co~r-c.sso in_vLta tutti i soci, oc- rità del q_u~ito. n~n _1~<eferirà rimanda- mal'e. non è vero? rano per I'cconom1a dt questo paese. I Z?~ degh_ ~pe:ra1_metaillurg1e1 ed ~Tolo- a~on a<lemp:ooo ca.i loro doveri ~inidacal,i, I cupa~1 e <11socc~pait1, ,a !}resta1 :e la loro re la dec151one de11~1bva. E dire che abbiamo combattuto per la Il provvedimento riesce inoltre più du .. gra1. che s1 tiene ,il 15, 16, J7 e 18 d~cem_- ed in ,pa,rticoìar modfr; miass~m_a .attenzione_ al.I.a QU~tion.e dO:!.:i Anche nella_ questione del fronte, uni· civiltà e la pace ~ra i popoli! I b 1921 ,.,,ta eh la I d d o am aJtr Ecco pe'rtanto. per chi non lo sa, un ro ed odioso in quanto· che i paesi. con re · '"' , oon-s,,a: . _-e e a.~e o~rai~ a) Ohi .si '!'ifru.ta di sottostare .ai ide- -prow,v1'•e1~;2~, '))~O ·1 ISOC.C®~tie di prov- e , no~. P~Ss1 o approvare _senz o i quai v1g0cno i trattati o gfi accordi ., la I conside.rava La n~zione de.J _ora.no d! liber,ati delle i-stanne federali ed .a.Ho ved~re aJiifi,, che· le_ -0rgai;i_1zz,azioni n_~, I~ ~ec1s1on1 ~el Congresso dei metallur · elenco dclll:e guerre combattute dal 1854 alausota della reciprocità. trattano· sn! ri. j J.a-vono ,e la oonqui~ta _della ,gJOrnata d1 statuto centrate; abb:a:no dia. essere 1ndetbo..1te da!La onsi. g1':1, pur nC?n~scendo buo~ parec- a.J 1 : 18 ~_ . . . spettivo territorio gli operai. svi;,:7eri :i1/ otno ore come un como1to aLtam~r~ cui· b) Ohi .trascura l'attività s~ndaca:e; « IJ _pr-oo1ema della pnovvi,denza pro chi~ ~elle ragioni che detennmarono la . _1857•:,:,:. Guerra d1 Cnr:iea: la Franr pari dei propri cittadini. tura\e -e .che es~_ ha -~om~·umo ,msnt~r.- e) Chi al)J)rofnta ,det suo p0sto per ,clisocotLpaiti ,eq,uiV1aie.aid ,1.ma lobta i ni·n- dec1s'.one stessa. •. . • , :1a. I Inghilterra, I~ Turchia, il PremonPcrciò si ha ragione rii dire che);,. Sviz- rott~n_te_ ed t~faticabihneme i>er. il cr.eane .det~ ,celitule e kazioni in seno terrott,a che ido,v rà esser.e :eondotta nei De:to questo ••al_ nne d1 ~YJtlW'eerr~-, ,e contro la Russra. zera lu leso quello spirito· di l~al-tà e di :a:nrnr~mieoto _dt que~to SCO])O. _ _ al~,a ,Fie,d,erazione e fa ,par.te di esse; Comu,ni, nei Caintoni e •1,e~a Confede-, nee m!e:rpret~zror.i, avv;r fiamo -ehe n- _ 18?9: Guerr-d d'Ita!ia: ~ Francia cd buona fede che costituisce contenuto im- « La Felòer:azione ,dei aneta1Lurgqc1 ed ,d) iQ1mndo ,il Comitato federale é ra.zionre. conosciamo at compagm della F. S. O. tl Piemonte contro I Austr:ia. ptìcito 'di ogmi accordo di reciprocità. orologiai occupò Ida decenni i' orimo d'avviso che. baistino men:o impiegati. « Jl Gon-&1rcsso iKl cl • l M. O. la volontà e la capacità di proce· 1860: Spedizion·a dei Francesi e degli , Si deve riconoscere è vero che la Sviz. D0st0 neitLa 1 1,otta lOOr~a ,riduziooo dell' e>- " ·Fl •Congresso decide coniempoira- questa 1~~:t:acome P~ns_ ?r,a an ,e 1 1 n i dere al fianco e forse alla testa degli al·' fno'Jesi in Cina. , , . -0· 1 . uv~ rin.cimo supremo a tr· 1 t • • di tt r I " zera deve affrontare enonn~ difficoltà per rano I a•vior-0. . mente che f .ammissione di •ooovi imPie- soLMw-iet:à del:.a cla,sse ~~,ar.i ,per le-! 1 avora or!- m caso a ag 13 11:ene· 186r: Guerre di secessione agi Stati super'a.J'e 1a grave crisi industriale in cui « 11 iCon~•~esso ,con st ai~ che ~ JteaLtZ-,~ti :nell1a Federazione ~ nelke Sezi.on.i nire ed ,eJimina•r,e ,I.ami.ser~a ésisten.te ». 1 raie contro II padronato. Uniti: "'.'lord contro Sud. si dibatte e J,-! conseguente ineviiabile zar.done '.I)T.a'boa -della se~timana cli 48 oni dovrà aivv,enirie sdl.ta'llto .se i ,p'l"esuppo- =====-===-======== 86 s d" • d • F • - "" f ·t b f' · p il Co . J 1 3: pe 1z1one et •rances1 a.\ Mcsmsoccupazione mai ve.rificatasi· cO'Sì fort-e u icoocepi O ICOmeiUn girain ene tCJO sti come il numero rlei sdci ho permet• er I ngresso sindacate d • · in que.to paese. Però sembra ormai sia da.:p~ertutto <!a'.la classe _ noo_ n_aia. &s_{). te e se il Comitato Centra:e ha dato il I straordirurrio. Lafaarazlan, dalcapomastri SICO. n. de • tti ~ ..,...,,. 1864: Guerra di rapina intrapresa tra giunto i'! momento di procedere ad un respi ..g;e cisamenue nu 1 uen,..,""vi ~tLO ooll!senso suna persona ida, -ele.g-j e· , 11•"'t · t . ..1 LI f d, I- al vePde ,, • • . teinidenti a,d un 1>110Lungaanento del'!' ora- • • i,r,ca au eggiamen O iue a e era· !a Prussia e d'Austria per spossessare la se~_o_.esamdeeldTela questiod?e, osbs·11~d_ellta rio idi la1VOl10 ~ers1L. . . 1·• t· zion.e rispetto al prossimo Congresso Un .sotiio ,di 'VCINOamico ci recò sul Danimarca. rev1s1one rattato 1 sta 11meaito · " · a corw~nz.011e IPOrn1ca n.on <',OcS 1, sin.daica:lie straoTdi·n.ario riier' i.I ,,,,..,,,..a ...... 1 - l . l ' 1 I italo~svizzero del 1864- E' necessario met- "11 ,GQngresso constata che I' atte:,• tuisce un anotivo per la .non -elezione, , n -.: ~-" ' ' '. ' 1 , •~=•.., : 1o<11viO O ree ~z:-Ona<!, come :re~a-,o-so~-/ 1866: Conseguenze: i due accoliti si tere in rapporto gU interessi svizzeri in tato oontr-0 la settimana di 48 or-e non serrmrechè ,v.eng;a,no ,r,ispettate Jc <lisJ)()' g. 0 f· :)eh vCber.ger, 11 Qua-e illustro 1J>res~ 11,a-ta.121-0, da seguen~,e smto~ati- 1 con:ibat_tono per la divisione, l'Austria è It I • 11- •t 1- • • s • d' sca:Lurisce dai 11.ma1l'!eiees..~tàecon.omica. ~·iz·on· predette e •nquantoche' -1 ___ ..11• -0 sos,,~n-nc ~ proJ>Ost .a presentai.a dal- ca circolar-e de•lla federaz;one dei ca1 , sch1;:,.cc1ataa Sadowa. a ia e que 1 1 a 1am m v1,zzera e 1 • . --, , . ~ ,1 • , 1 1 l.dl.lou - Ja Sezione di A,a,rau e fatta p,r'°it}n:adal: o:rnastri. . . da:re aJ.le nostre numerose coloni~ di im- ma che ,e ,senmlicemente I emanazione dato tdunostr.i li.a sua capa1cttà richiesta! e C .r _ t . 1 d. . 1 P < • , 1866: Guerra fra Austria e Itali.a. . . " . . d" _ . . • . . ✓• • IL«t par e essenzia e , talle nso- 1 • • • • 86 . S d' - l'r . • m1grat!. queMe garanzie _e quenra s1curez1 <U:la reazione 1e_roce. . _ . da!)a canea ohe verrebbe ch1amafo .ad j iuzione dice: Fedeuz1one. Svizzera dei Capomastri 1 7: pe mone ancese megh Sta.ti za di situazione giuridica a cui esse han· "Il ,Cougr,esso •e oonv~to che J SOCI OCCI.IDar.e. Con .- _ Sede Centrale romani. no diritto. L'interesse massimo dei due della F,e~erazione oper.a i metaDl.llfgici ed e O,uest.a .decisione ha v.alor,e so'.tanti:, ! « L Iii gr~ reS!!Hilge !' .i<!~ che 1870-71: Guerra franco-teldesca. Paesi così indissal'ubi1mente legati è oro•o~iai entre:r.ainno 11 nainimi e col U)as- oer le nomine -che si fanno se:i.za il re I Jde 01:te . economhC!te de~Ie_ s~ng~.e Fe- _ . . . r 1876-77: Guerra russo-turc,a. __, _, ' • • • • ' • Q ~-.""'" nef'- lo"""- t ·1 I f . I eraz1on1 o gr,lllI),p1e Sez1on1 d1 esse ZuT1go h 8 dicembre 19-.?1.1 _ _.. quello d,1 vivere m buona armo ma e col &nn '"'"'' zo ' "4 1 •""- COJ;Lro , pro un- e11e-ndum •nella iF,eder.az,onc ». , , , . . '· ' • ; 188o: Guerra contro il Cile iN Perù e rispetto cordial~ delle o reciproche .;1Js:. g;aimento d:e!I' orario di Lavoro. Ì ven_~a•u_o °,°n~o~c ?a is.t,anz,c' lcc..~]J o . Egregi colleghi, j ta Bolivia. , zioni. « l'. Congr.esso c.so.rta i soci a volet Una grave decisione. 1 cen.ra-!J, stanti tuon dell.a Fcaerazi-onc. La tr· . ;e bi ~ 1 d 1 24 f . · · · • · • . . . oomc ,cartelli sindacali uni·oni Ol>e ,a;c no.s · .a -ass m ea zencra e e. I 1881: Soedizione dei francesi. a Tunisi. a;r,e t DreDarahv•1 per IIIIZl-are la lott2 -ln sesmrto atla 1reiaZLone L!g suUa s1• _,. . . d' ' . -r 1 · ,luglio oornmte anno ha di·'ciso i'll 1linc' 1 88 el to t tut·t 1 , • - t d li F d • • d 'U~rezton1 1 ,lotta. La direzione di ta.'i . . . . ' ' ' ' I 1 2: Spedizione degli in~lesi in E, n mo.men ,o,ppor. uno con a a uuaz1one m enna, e a -e er.az1one, .r e. , . , . i . _ • • .<h IJ)rmCitpio.il prelev,arpc:n,to di una QliO- itto forza.. ·~ti al ,Congr:esso di tendenza i,oci-a agitaz,on. e mOvLme,111t1 welta urnca,me:i- ta d li' r . ,<1· IM d Il' g . « II Gone.:resso è id' aicoor.do di oori- lista si riun>ro.n~ ~ep~.a.ta-mcnte ,pe.r de~ _te .:l!Hesin)("o~e Federazioni e a Lie loro ,,,., Me _C'I, 'il'a .d 1 Qu~ ',. de'ti.anno dscor- l ~883: Socclizione dei francesi inet 'l'on- . . , . '16taillize. ..,..,_. .a 111 oons1 craz:-0ne e a -pe,11ente chmo. Federazionesvizzera del laworat.orl edili dur.re !a lott.a. a fianco ldeU' Unjon,e Si.n• c1der:e Clifoa I atteggJ.an11en.1o ,da prende. liquidazionle <l'ètl oonitcl idell!e b:aracohe 88 8 . S d" . d 1 . . . (Comunicato del Cassiere centrale). d"""'le 1 ·n '"'"'O d" una .az·on ener"'le - ·. ct· ,.,, • • t· _,., ~ II Congre""" i·"sp·111o-,c La re,-· 1s·1,.,,,1c ( 1 3· 5. pe 1z1one eg 1 111211escon- '"'"'a, 1 •........, 1, r e .g .. », re 11e1.n!!lua,r, 1 '11 Quei cormm:c; 1_.... ,e. ~ "" ,, "" N. d. R. Si ,1maHa del!,e famose ,ba:Tac- tro il i•Ìahcli. I lfuretiti dei soci CéllllPentieri che ihain- Ne'. suo disicorso il oompag:no Ilg s'iat- o:e_co_ ndo Io_ro._compooo_ open-a. d_emgra- dell,o statuto dell' Ui1ionc Sindaca!,c e che mUit.a,ri fornite dal1a Fe_clerazio•nc 1892 _. I I 40 1 '1 1 ·~ h i.. h ..1• hi:a h I' t -• d Socdizione dei francesi ad Da.• no ;aSO. bai1 1 !JO ca:ser e peir lit;; 1mar-c •eu~e, tr:aittenne a:nc e lu~amenite su},la situa- tncc e qm1 11d1delel1ena per la FederR· "-'-l'O ra, e e aJPWt:11er.,e,n7.,a ,ue-lla Fe e, alla Frarricia duran.tc ,ta g-ue,rr-a. II prcz h , alla -f..r,ie 'Clell'oono ide'Vfonov,enir messi zione interna -della Feder.azionc, rile- 7.IO!l: i~ partico! 1 ar\ 0 e LI 7!10Vitamentdo I t- -r.azi'On,eideg,li operai mctali.11,ng-ici e o- zo <le',lc barncch-0 era stato fissato in °1 ~~; Soe.dizio-ne in •retg~'31 e ma•ndalti t2il Segreit.arraroo vaindo H -danmo che ca:g-ionano al mov.i- per.aio m ~enera e. osa s:a s to e o TO!ogiai ailJ'Unio:ie si11d,aicalc sNizzer.a iranchi, senza precisare quali. A•!la d -_ dei francesi al Ma.- centm'.e ,per iesiseire soaimb.ia~; coi libTet- mento le diatribe .di te11denza sorte ed in tale riunione. qu,ali -prove sia..'lo sta• diper! de dai: maintenliirn::n,to ,dcli' autono- stre.tta dei conti i'. Governo francese a;~~r-G d . r S . t: ,nuovi ,deiHa fieider.a:zJonc:.-, a-cuite kll questi ultm1i: anni. Si ,J}()se \e cinte 1delta ,oolpa,bi'.ità di ,aqcuni co ani-a dclk ,Fedcr.azio.ni cc:ntr. ali. .nagò in franchi irancesi, che •valcvam, 1 S => • uerra eg. i tatti Uniti contro t t ,d. . "' . t· I . e· . ·ta I Il C a pagna. J oassieri halmto da ha.dare che J1ei li- con ro un cer o numero I comun1sw mums t non o sa1 pp1.aano. 1 ns111 so. " 1 , ongresso co:i-sta,ta che !a F. O. circa la metà di quiel-li svizzerL Così i 112 ,._,,;. S d. . 't 1 • • 1 -1.. • d" d · d"" I ,~ t I I - - t ,, , d' •1 O d • 11- U . . • . . . vyv. pe 1z1011e I a iana m Abissinia. br,c-tti vecchi sia ,aippbca1:aianohe la, mar- ,.,rne accuso I emR"•r~,e ,e , ruamar-e .a ""'n o e 1e , a r,mmonc -s,,essa ":ec1sc 1 1' . . .a enscc ,a, rione i:1tc,rnazi011.a- r11rb1 rorrnt<>n, c,he speravano di rare 1897 : Guerra ddlla Grecia: conti:-o la clJ.ett.a 9l)ec.m•le di 5 fr.. J ~ibrCltbiohe non Federazione e quindi ,di damne.~R"ia:rla. prqp~rre a_lGongr-~so ti es~uls1one dal- le dei metal.Jnrgici. che si ba -a sui ori11- un.a discreta spcc:ulazi-one. furo::o bu~- Turchia. sararmo w m.di•ne, •venr.a:n1noreg~!alti dal A 1 !)«':0V.a idel'..e sue acctrse ,pr,esentò ail I.a ifeclenaz1011e <lei s,e.g,uaruh com.pa~ni cipi della lott,., di c:as~e, ,e .alr J11t,èrn:1- .l/:cra,ti di .alcu ni .miliol1'cini) si doveva i8oo· S d" . d 1 . . 1 . 1 •r Co. ., 'te · I · ..,. • , t· · 1 • ,.., " · ' .• pe 121011c eg I mg es, a ran. cassierr~ ,centrale, il ,qua,1e -preseniterfl r~ ng,r,esso uei. re. circo ar,1 'lii comu111- comums 1: z1011.ae s1~vuaca·e .ui Amsterdam,. a1te,i:,derc peir la riscossione della QUO- ~vaal. 11is:peffiV10conto :ai ,oa,ssieri sezionali. sti, citò loro ldiooorsi. ecc. Le<;se la ri• Pad)o iRi.ieg-g,impieg.a,to a: «Vorwarts, « 1La Fede.razione -respi:11R"c11·a,dcsionc ta stessa. Le ,tessere ,delle casse ,d'~nfortun.io :: di ldisoccu-~ione •r:iempiite, haMo da v,enk oostituitQ da:i -oassrer.i sez~onaili. Le , ori<Ena,z,ioni,di ·nuove tesse-re devono ve- :rir .i.aittc in fo1TIJ)O. Chi crede e spera nei terni al lotto, nel1':! conquiste senza sforzo, - si .allontani ,folla milizia socialista la quale è fatta n::>n ni paro~e ma· di opere, non di vociferazioni ma di lavoro assiduo, . pertinace, continuo, per costituire dentro la società borghese la trama e i nuclei della sosoJuzi-On-ed1e il C. C. -pro.Pon.ev.aal Con- di Ba-silea; Br:unn-er, se.11:retario a Giine- a:d 1111'.a.J,nr.a lnic.rnnionale stnda-oole. ll La -raccolta dei'.lc· firme dei 1'20 caiPi gre.sso suita ,dlbat-tuta: Qut!sti.one -de.Ile I vra: F. Kopp •P. I<:a.rl, sQgretairì a Zuri. Con1gres o deipl<>rn,1·oper.a di divisione oa.ripelfltieri e '.,e tr.at:a,tive col tc-r7 A) crcof!l.'.JUiice .della ,o,r,ganizzazionc_ e oosti• I ~o: E w;esendanger, se,g,retario a Win- e disgregazione compiuta nei sindacati ditorc ha:nJ10 richi esto un vo· di tempu tuzi01re di gruppi ,tend'e<nziali 1n.el semo. for,lhur; A. 5".,e,g;ri,st,•sc.g-retario della ,e nel movimento opor'«io in g,wcra'.,c -di più di quanto si cr,e.dew1. Tutt.avi,a. ir. rooo: Spedizione delle potenze d'Europa contro Oa Cina. 1904-905: Guerra russo~giapponese. 19n: Guerra dell'Ita1ia contro i Turchi. delta Federazione e ,dichiarò che il C ·1 Unione Ooerai,a ,di Winterthur. :daill' l111terai0zio,;iaij-.'.<li Mqsca; ,dc,p·,ora base ai ri.s-ull.ati .alttitiali i può ìare asc d · tt 1 J · I I ·'J 1913: Seconc\a guerra dei Ballcani. . me esimo acce av.a ano,1e a nso : oomunvsti si O,Aposero a queste e, pure e sue ce~ ulc cd è 001tvinto e.hl'.'.scgn.arnc~1,to su un.a liquidazione v,olond..: !uzi.on.e ohe su!!.o stesso a,rgomc,nto a1 soulsioni. contestarono .al C'.,ang,resso il la vLttoria iinalc dc-!la c:as e lruvc,r.atri· taa-ia ncMe Jlrossimc se~t;ma·,v·. N"l i9r3 ... e anni seguenti: Spe<lizione v, - 1 "' '- francesi al Marocco. veva pre.sen-tato fa Sezio:ie di Arbon 'cliriHo .-di•esoeiUere, sostenwdo che que. cc_ 1 deve av:erc pc,r pr,esup,posto !a ua fraottem::i-0 iu po sibiJèi llll!anJLcncrc u• e,• I Il è t t t t d . t I r914-19r8: Guerra dei quattro anni. - I, comp.a/grno ,g s1,a o rn c.rro- to a'- so rri to spetta1Va soltanto a: C:omita- un1cmc e .a sua compattezza•- I ser-cizio del se~retaTi.ato ccntrai!c sol· e S I d ln tota!e 28 guerre in 70 anni! c11!:-evo,I.tc dai comunisti e <l•Pì>laudito to cntmlle. 11 me csuno ,tema •parlar,0110 in va- itan1o 0011 l' i11tcrvent-0 e '.' .aiul,o ,deUa d I --'•' d I · · ..,. E i signori imperialisti ne vogli-ono an. al a g:r~~1ruemag,g;ornnza ei con,gre~- 1!·Congresso appr-0vò tutt.avia la J)rO· no se.nso 'U:v:!r. i oratori. La . czionc di Co()JJ)er.ativia ,comme,rciale. Per motivi cora! sisti. posta con 165 \l'Oti oontro 36 e :i a.•;fo. Zurigo. aveva prese1Nad,a un· ailtr.a riso- c{)Jnprcns:.bili, 01oi non J ){}SSiaanorichre- ..:. I · Risogna che il popolo si prepari decontro la Cos .,;tuz·1one di grunp'1 nuu. u7,1o_nc in. contraipposizio11e a que1Ia derc LrOIJ)poa lun41:oq.11 -estoaiubO. Per- . u ,.. .., N l' c1samentr. a tag:liare la testa a tutti quelli cietà nuova. Que;;to è il nostro ciorno ad ogni costo. nella Federazlone. Pe I' . te • d' t· prec1taica. e .a votnio.ne ,v\11.<;ela riso· ciò ci ri'Volgiamo .a un g ran ·numero 'Cli che d'ora i·11na11z'1oscran110 . . . r ass1s nza a1 1soccupa 1, 1 L . d I r- ir- 141 . 33 . mnegg,are compito di ogni . . . ' uz1onc, et 11..- A. con voo. cor.,tro . soci ,ohe non (l)a,rteci,pa,110 n.è al ìorni- al macello fratric"d S I . .Per i comunisti. in risposta .al -d1scor- Dol)O breve d1scu ~tone _il C_ongre~- .. Una _l)r,opo_ta della, Sezi one_ di Sci-af- me•nto deJJe ba•raoche -e 11cmmc110al P"· i sta ' a. o o mediante que- ,o ct·1II-o- parlo' '•I co111pacrno Ruc"o- dl so ,,ot.., Ila s""a-"'lit r sol ,- I d 1 1 "" tattica potremQ evi~are nuo•e d"1sgr~ . ,.. , , , .,.... ,..,.. . "' , , v,_.,11ue, 1 uz1one. m a e I nsc1rC' al 11ternaz1on.alc di' gan,1ento dcgtl' indennizzi di ciOJ)ero, e zi e all'Europa affamata. ' .... iblioteca Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==