L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 51 - 17 dicembre 1921

FRA LE QUINTE Trovo .nel volume lestè pubblica- - lo a,d-es.so e' è lavoro... lo m·octo, di Mario Mariani: Ripugnanze e OllPO di iD01'11io..a. Uin seii -0 settecento Rihellioni, il seguente bozzetto, vivo franchi Ml m,ese Li pizzico- ,d-a•ifasoi ... _po, e vibrante, che mi piace al punto da I Qttalcosere.Ua. in Questura ... De: resto indurmi a violare la sacra soglia del- a,spctto un jm_piego 1di Stato; mi hanno le, proprietà riservata, per riprodur- promesso w1 J)Osto come- a1gente inveL'AVVENIRE DJCL LAVORAT0ltE I p.:r lotta di classe s'intende la lotta degl-ij PRO "AVVENIRE,, sfruttati contro gìi sfrutt;itori per l'abo-1 So ood t • 335705 lizione dello sfruttamento. Essa è mezzo mma pre en e Jlr. ' • • • d "d b"I "b•1 rt i;.i,~~~;:~~o~~r::ora!~vilu:i:t::~::e :\1 è e~~ 0 :::~a~~~~fj!~~::::~~ 1la v1ttona del comunismo, è ~SI era I_e, PDSSI I~·e~ I ccwri:sposto » 1,- L,a vittoria del proletariato comunista gwrmente le piccole e le medi_e az_icnde_. oggi si possa contare. l . • , , . , Z1Lrigo - A-rmuzzi, c0'!1trac- non t\ soltanto desiderabile; essa è pra- La officina gigantesca soppnme 1 P1~- ::,.1a od10 nn. po1chc dall odio non p_uo b. , . . L t· . S 'f,..,ro- cO!lo laboratorjo il grande commcrcio 1, 1 . • . D 11, d' cam 1a.n,a.ot &1 li 1 a . ~.i · ticamcnte possibile e storicamente certa. . . , ~o~gere · amore e . a gi~i st17: 1a .. a O 10, 11i ,di Alfonsime » 2,- La vittoria del comunismo è desiderabile domina il pi.ccolo commercio, 1'alta ba.n.- Teorie aoelall na,ce la vendetta, il des1derJo <l1sovrap-, A b M . ("· 70 ·) t : f sulla. p.iccola banca. Il ·comu- . • - 1 b. . ijd I r on - ,oront ut anna , : perchè soltanto il comunismo mette un ca r.on a . ,:, < * porsi al nemico,_ 1 . '.s 0 t10 , di_consol_ ~re! .ad ,eteTna i.nfamla del mio ! termine allo sfruttamento.. dell'uomo suL nismo è la logica conclusiqne di questo Emigranti. I la pr_'J;)"1:.~upe~·1onta. ol1 o?:o, se si_ V!'.l- I s,chi,aiff,eg;gi•atme " 1,- l'uomo e del'.l'uomo sulla donna. alla lot- accentramento. poichè sostituisce l'acfo di peso sn l'Avvenire. sbiga1tfvo. Calur.a. Afa. Acqua ferma. putr.ildo. 1~li ~mìg,r.a1~t s~trica.no i loro sale!_-cc, ,1 p0s~~n; oi1dar~, nuQv~_govcrn1, ma' Enibrack Beutonag,li A. . l ta per la divisione ciel mondo, per la pr~. centramento sociaJe a profitto di tatti, Nora. Co.me ,dj stag-no ,e 11 -s-u e SiJ)a•. e. gomo su.i p.o.ntice J. n0n s1. pno o' ne _ar.c.. anarc_ ia, . . !, Marrio » 5,-1 prietà nazionale fra i continenti, le razze all_a concenrra.zi_one monopolistica delia Spa,yjscon,o ne'. ventre <le•J tr.an&a1llanti- p t o I od o s co 1 tl tanti ! d nr iopp 1 1 n pien e 111 , DaJvazza - I •la,v,or,a;(ori edili e le naz.ioni. Soltanto il comunismo met- minoranza posS1 ente. co come i:n un ab.isso. r · r I l so · t · t t stra.· Chiazze la1l"grhe d'olio di ma.cellina e _isgrazi_a I e le a.' cic ~t ormen a ~ · I or,"'Ml!i-zza,ti1nel srrudacato » 30.90 1 ' te fine aJla guerra e alla miseria, alle in- L'immenso esercito dci produttori orVie,n ,t-0Jto l'.a1 1nrecco. 1 1 ff tt na b sull'acq11a e ·qdore •di calrame <lifiiuso zia rH't oro ~orp, e ~et o_ro. a e 1.:. 1 1 I Z11rigo - Qua1rto v,e,ns,arnento numerevoti ing.iustizie cli cui è saturata ganizzati, si impadronisce della produne~l'iari,a immobile, l)esante. . L.a nave .è sioossa da LUI leggero ru,l- non appena I mferno lll cui vivono e i!,,u_ I <le!I Ristonanwc Co"perra,t,iN-O » 900,- la nostra vita quotidiana. zione accentrata gi·à pronta, per il 1Suo !io come da wn fremito sardo di rab- · · !l"d I l' d' · t "' ' Dentro lo s.pocchio idi gism,azzo de·l mmato ~a 1 _ea e_. 0 . 1 1° sparisce ~ resa! Winterthur - F,ra co,rnpagmi di Effettivamente. la società attuale, ba- .mede'Simo funzionamento, a passare nel- ,.. bia. Sotooi popr:ia uni impr-ovviso risciac- d l desiderio cli ottare per 11hcne mar,e, giù, verso i'. molo, ila peinnellata a'.· cn<~ 1 · ' ' · E&ig. ,dopo biochier.a,ta » 1.- sata su un egoismo cie_co e mal compre- le mani della collettività operai.a. quio cJ1e p.are lo s.cmcchio, il rigurgito d t tt 3CaTlaLta ,del tr.amoot-o caipivolta un Ve- 1 u · 1. Lam_pebti, sal•ut,anid:o Giu- so, concretizza il massimo dell'assurdo! . Lo stesso fenomeno di accentramento, suvio folvigno, ,piain.tato col mozzo cr.a- d'un OTIOS!ro marino. FRRICO :-1ALATESTA. !iato » 1.- In. a,lto sta una piccola minoranza di cioè di org-d.ruizzazione su basi collettivé, L'imme,116a ,mole oscilla, si muove ]enter.e i·n LL1c1ielo SJ)OTCO. ==-=============="" Vevey - S. S.. raocolti dopo possidenti che hanno tutti i mezzi per si osserva in aLtd campi: nel· campo so- ta, ma,estosa. Dai po.mti una foEa paJliJI !}Orto òelJ'fnnm.acol.ata leva in quel da gmur,da e 11011sia.Iuta. '· Compagni proletari, leggete c011fo11emra1M. )) 1e,19 rag-giun1;ere la felicità, ma che sono in- ciaJe. politico, intellettua1e e mora41e. Le de'.o sPOrco. ie bracci.a fenee de' 5uoi Sulfal1Jdra11.a. la voce fessa d'uin.a bai-. - R,accolti dopo assemblea Le- capaci di approfittarne, poichè sono con- campagne si spopolano a fuvore delle inquiln,ni: gru, -ca.miniere, alberi. drncca, accom;pa,~nata c1a LLna chifla-rra e diffondete ,z,a Proletaria » 6,- ·lannati a vivere lontano dal popolo la- città, dove gli uomini vivono di una vita ,,oratore che Li odia. Essi passa.n<J la vi- sociale intensissima., co11gegt1ata in una Sui ,p-0nticeiLJi dc)l.c ch.i.altte, ,deJJe ta.r- reumatica e ida un mandolino raffred- I' , , 11 V on t1· / ,a a, , , Totale fr. ,t307,65 ta torbida e senza felicità neltl'e classi rie- rete di organizzazioni e di legami cotta-ne, de· velier.i, de' piroscaf,i camàli dato, Ca'll,ta: battendo ogni movimento di avanguar- '. lettivi. Lo Stato. forma supr,ema della 001,torso di 'bronzo incaippucciati con, u.:1 1 [ l'' /' 1 · ==================================:= · ,, e ne vog l a Jimerzca "' dia che minacci il regime di privilegio. concentrazione politica, domina sempre putrido sacco di i·uta passamo i11 teoria I · l t · ca s a un ana assa1e, Sempre maggiormente essi sono dannati più la vita individualte e sodale: l'aulema mo:Jcggiando sul ginoochio elasti- me ne vogl'i addò Ìnaje A e Q u E F o R T I a vivere come chiusi in una fortezza as- mento continuo del suo bilancio. che co la fati.e.a e l'eq.uilibr:io. t o ' t · / · · e pu zzo neon ra e llll. ~ediata·. Condannandosi, a causa della oggi minaccia di assorbire quasi compl.efRr,esso tl'andana tdi \.evia'Tlte è a,1.tac, ,:,• ') • , Q · b b. · lord ricch.ezza, a nna vita di ozio che' tamente il così detto .reddito nazionale, ca:to con due pQn.ti,oe,})ui .n •ti:ransa.t1aT1Jti.CO Pezzi d'1 carta !stra ~Gc1eta. uant1 . am uu vengono Uno s.pe.t,hator•e ipocoindriaco grnarda • ceduti, vengono venduti! Spesso anche ripugna alla na.tura umana, non sono per ne è la prova migliore. Questo Stato è ohe leva Sll dal;a banchina 1a cu!J),amu- q e11· c)·1e v"n""" guarda qt1ell' cl1e re- E fi J d 1 M I · rt ' fi · t • · S•ftt delle eia.,,.; p..:vil""'"•"'e u L "''"""• ' ' · 1 i:.'uori ·1 lumi! Mano alle chitarre! bambini ricchi g i ella « co pa •· a a ma~g,o,r pa e. ne sica men e, ne mo- oggi uno .,.. o =• •~ --.,-'• , nag,lia -della, banda di tribor,do forata da •· - ., • sta.no, -scuote il C<!iJ)O, mormora: sciogliamo inni di pace. L'accordo n- ailora non è il compratore, bensì il ven- ralmente s.ani. La noia spinge a cercare ,mo strumento di oppressione: ~4 proloocahi. cubie. ombr~nali 1>iccoli ,e tetri L''· , , al - til'.a:,ia C••• di là. guardo all'Oceano Pacifico è stato fir- ditore che paga. Si vuol fare scomparire og-ni sorta di falsi piaceri. spesso gros-, tariate. impadronendosene, lo mette cQme penLugi d'wna m11ida. M • ~f · · 1 · • · " di · · ìD ano " anam. mato. La Francia, l'Inghilterra, il Giap- il tes1i,mone vivente d'un • disonore», si so a111o grottescsi: e i! retaggio' comune servizio degli interessi genera,i tutti 1 1 uc camLnieire fumano e i penna-cch:i ,._ · I pone, gli· Stat,i U ni•i d'America si sono vuole toglier di mezzo un bagaglio inco- dei ricchi privilegirati del nostro regime: produttori. · .uituminosi s'abbiosciano sul mare in spi- ' , h L tt d' I d" impegnati a non intorbidire le acque del. modo; talora si vendono a brava gente, D'altra parte. l'immensa: maggioranza L' istmzione pubblica, lo sviluppo <Mire ra, !'g' c. ca-canti. oa I easse nono IO I t : gran mare. Parigi, Londra, ~Nashington, ! ~!on: si ::uand~'lO dalle « !aci~rici d'an~e- dei produttori. operai e contadini. è con- la grande stampa. la vOl!iga-nizzazione dd- + • • d · · · • .,1. qualclle Tokio si sono fo_r~alme_nte. impegnate a I h ,. che_ h spediscono_ subito. m parad_1s0_, dannata a a<\vori pesanti. che mi pano fa la letteratura e della scienza, sono al- s lo issi a1 g1ornalt di iv Jlano . trlla ibanchin.a, ·seduti in cerchio Siti ·, proleta- rispettare l'integnta terntonale del 1 l_e re1 talora s1 cedono_a ch1cchess1a, pur difind1_~ salute. lavori senza: gioia. fomite di ma- trettanti fattori ùi accentramento., intel-' cosa sulìa ·,otta di classe e sul :oro sacchi, la cais.a che si port.an via gioni insulari del Pacifico; si obb 1ga.no 1' sfarsC:'ne. E che importa se vanno a ire lattie innumerevoli e di infortuni pro,res_ lettuale e morale che bisogna incanalarle riato. che l·a suscitato critiche e m~raoltr,einare, stanno gii emigranti:· don:n.e a non attaccare su quel mare i territori nelle mani di sfruttatori di professione, sionali. La d.isoccnpazion.e spia la classe e dirigere verso un real'e scopo sociale: ingiaLlitc daiUa teTZana. coi v.entri gonfi viglia. altrui e a consultare le altre Potenze' di mendicanti, di megere? operaia alla svolta di og-ni crisi econo- lo. sviluppo inteJ.lettuale e morale di una di figH O d'ildrn:pisia, imberbi pa}lid,j e Ju prot1:s,ai rnd ignatdo contro l'accusa prima di agire in caso che gli interessi• Ma pi·u•spesso è la miseria accompagna. mica che si determina periodicamente. società di produttori cbe lavorano per il d 1nr p1:nocato all'o io; dis,si come 10 - sc.ar,nj come se J)Ortassero fuor del letto . . d'una di esse vengano m'nacciati. Un ta d"li'ignorànza,. che induce le madri a La. tisi, figlia df'lla miseria. decima la benessere di tuttii e di da.scun<J. ., tt . de' t·· __, l"' d U avè\'O sempre nella m,a propaganda ce1- . l . L' , . ·a,1e 1 • rerzo se e-nano • · no <dil.lU•vi a a d. J 1 • 1- · 1- vero idillio, insomma. Un grave pencolo s•ftccar501· dai· loro piccini. Non hanno di c 'asse operaia. alcoolismo, in cu.i I ope_ Riassumendo: ogni evoluzione soci LI ) . . · ' h. dal) 1 ~atc 1 1mrstrare c e I ma I socia I non 1 = - J>e' e ,uwigma e r,ug,os.a, vece 1 ' a · J · 11 1 · • d. di guerra, scongiurato. che mantenerli. non sanno come allevarli. raia troppo affaticato cerca l'ob_lio della sbocca nell'organizzazione degP.i s.forzi 1..-= d t ~ l 1. -1.· . 1.. e' d1pen 0110 tlz. a ma vagita I questo o A . . . b"l 1 1 . • .1 U<~a s en, a0c1. e < ag I ocw,J it}l:OCOI · l . La pace sull'Oceano, assicurata. ss1- Ma lcr,:gono nei giornali inserzioni di bra- sua V1ta misera I e. o a.vve ena contn- collettivi di cui il comunismd e •• COl'Qna- ,1. • . • quel pa<l,onP. d1 questo o quc.l governan_ _ . ina: ign1. I d 1, · • • d 1 d curata sul serio. con un vero e proprio va gente, che cerca un bambino da adot- buendo alla degenerazione fisica e mo- mento. Il comunismo è l'uhnna parola · . . . , te. m.i. a ·,a :s; '. uzwne stessa e pa rop"'re .cJ1e !tutta la mse.na <lel vecch1-0· trattato... 'tare. Vengono visitate da agenti, che pro- ra:!e. La vita di un operaio è quasi della della storia sociale <lell'uma.~tà. , '" . · . . . .•. . . . 1 i, nato e del ~ul, i~overno, e che quindi non ~on.do gra,VJ su1 oorJ)t !rnn.acc.h1ti. E _que,: ! ri si può rimcch,re col cambiare le per- Proprio oggi .mi arriva un nuovo ro- mettono per quelle creature un avvenire metà più breve di quella dr nn ricco. Vi- .i che. son-0 .a~r foJ\~1sembra..n 1ncgati: sane dei dominatori, ma bisogna abbat- manzo da Parigi. Lo apro. Sfoglio quà e di benessere ... E li affidano a quell'avve.. rn orbida e senza felicità nel,le cf.assi ·rie- VA--=:. I -.::::'I TA' sotto il ,~eso_ d llll<I; sc1aguy,a enor~e. I tcre il principio stesso della dominazione là. Interessantissimo. E in esso leggo n•:-e di benessere. rh_e. impossibilità di vita normale nelle ..a;-w. ~ Uno b1aw1ca cmtro La bamba nera la· dell'uomo sull'uomo: e dissi pu:re che questa pagina di storia in forma di dia-· Quale benessere! Le ragazze vengono dassi sfruttate. ecco il quadro reale di, ca.nnu.cci:a ,d'una pèp.a -corta, di gesso. E· avcv0 fempre imistito sul fatto che i pro- logo: allevate fino a una certa età;e poi vendute una società basata ;;ulla' lotta delle clas-. USANZE..... FUNEBRI. 1 ~i. <lene razze. deMe nazioni e de~'indi- · sput,a s,;)e.sso. Come se volesse lasciare, letari •1011sono personalmente mjgliori Ma, fani::iulla mi=., per i gover,1i a strt:ghe o satiri;· i ragazzi possono co- Al Ciappone le bare non banno IL iutto H. fiele s.uLla. tena che a.bbandona. '. dei borghesi. e prova il fatto che quando i trattati non sono mai altro che pezzi minc:i,m: subitÒ a guadagnare, mendican- ,,idui. Qt!eS t a società si trova sempre in stessa forma che in Europa, ed i morti Un altro fissa 0011 ,g']i occhi freddi la' 1111 optraio arriva per un caso qualunque di cart:.i. Una guerra, che finisce sempre do. o rubando, o facendosi slogare le ossa una co~dizionc di squilih_rio che .~us~- sono messi accoccolati· stille calcagna, ' · fi · · 1 • • h- Al • • fa a mente e stata raffigurata m una p1ra'Imde costa '.ontana,. g'iù, v,erso Torre ,del ad una rMizione di ricchezza e di coman- con un trattato nnato, commc1a sem- per avorare nei c1rc 1. curu anni , .· . secondo la posizione favorita che pren.- 1 v·t , t t a....: rt fab capovolta sul vertice. con la base in anra. Greco. . do. si coPcluce generalmente come un prc ccn un trattato rotto... 1na. e s a a p......,no scope a una • - . , . . • . . dono durante I.a ~ro vita. Non si tt<a- • fi B · · d l b · d' to ·· do un ed· 0 e~:.. ·S1 puo paragonare la soc1eta dei nostri Parlano a uno a umo senza guaniar- borghese ordina.rio. e spesso anche peg- - Ma, in ne, ii elg10, 11 patto e nca I s rnn», ve m 1c sp ......- . . spartano. come da noi, coi piedi innanzi. si. E <NSJ}Oridono come se ognuno ri- I gio. 1831... lista storoiav~ e anche accecava quelle po- ~io~ ad una casa alla rovescia, co.11~ Sembra dunque verosimiile che i popoli spandesse a se stesso. I Ouc·ste cose ~ vado dicendo e scrivcn- -=--Oh, voi sapete la vostra storia di vere cre;ture, che poi venivano vendute cantme al !.,° 11 st0 d.él_ tettdo. E~s.a non e clieno ai morti 'l'a posizione, che lorqi pare · · M I d I N 1 a mendicanti!... g~v_emata =. e olass1 pro uttlrlCJ e crea- ,.• • i do da oltre cinquant'anni e con mc e pr,_ Francia. agra o que patto, apo.eone . trict della vita. ma da.me classi e dai ceti esprimere maggiormente l'idea del ri~ - 1 ,1· 1 ct,· dove ~,,.;?_ l m:-t di mc le han dette e ripetute centi- III aveva fatto il progetto di annettersi E iJ nostro secolo fu chiamato il secolo . . h 1. 1 . • poso: dev'essere un sentimento innato. .,.__, , parassitari. e e a e 01111nano e la oppn- - Di giù ... di Tenra di lavoro. naia e migliaia di anarchici. il Belgio e il Lussemburgo... : dei bambini! mono. Prendendo p0$Sesso delta società, Nel suo trattato: « De' funerali antip . h' 1· d li . h ·- Naooleone III? I h' G . h d t t: t·t J • - E non ~• è ,]aavoro? ' o1c e: accaparramento e ic ncc ez- i V h f I f Il Id f !a clas.se dei produtto-ri ristabilisce l'e- e i », mc ar _og.,e a pres i o a n- • - e era ... lo ,br.uciano. I ze naturali e del capitale costitu11tosi col - Precisa~ente! L'ambasciatore fran. a anc a ua ara SJ a o. quilibrio e mette h1tte le cose a posto. nposta di Plinio: _ Non capisco. . . I t~v_o~od_el1egenerazi~ni passate e pr~n- cese a Berlino fu incaricato dall'impera-; La scienza moderna ha creato· una in- - « Presso i Romani i mQ:nti CRUt por- - Passano i "'camions » dei fascistL ti e oggi la causa prima della soggezione tore Napoleone di sottoporre a Bismarck· Vogli<!mo dire it principe ereditario. Pa_ lìnità di mezzi per il! benessere e anche tali, la testa un po' sollevata., semp!'e, la cavalleria fasci~ ... Ammazzano, i:n•; delle masse e di tutti i mali sociali. è na_ un memoriale relativo ai voti e ai pro- re che il re, suo padre, abbia ordin.ato che Der la felicità. Se la scienza fosse a.ppli- e tutti coi piedi in avanti, come se ror~ o~iano, dispe,r,don-0. E id.qp.o, i fascisti turale che coloro ~he non hanno nulla getti de1 Governo francese... Era uno. anche lui impari quale è la vera vita del c.ata a moltiplicare le comorlità delta yj_ dine deHa natura che crea per prima 1a in monitQ~ra. .airr~tano i feriti, i super1 e sono quindi più direttamente e più evi- strappc bell'e buorto a quel pezzo di soldato. E ieri l'altro, a quanto si legge ta. essa potrebbe fare della nostra esi- testa aJJ'uomo, richiedesse che lo si porstiti... · dentemente interessati alla messa. in co- carta... Bismarck ,mise quel documento nei g:ornali monarchici, tipo •Corriere• stenza un vero paradiso sociale. Per col- tasse, morto, a.111arovescia!."· _ iPer-dhè? I mune_ dei. m~zzi_ di produzione. _sieno gli in tasca, e domandò un po' di tempo per' e 'Perseveranza•, il principe di Piemo~te na del nostro regime assurdo. rumanità Reury ne' suoi « Costumi cristiani: - Non so. Dicono che vog,lion dimo- agenti pnnC1palt della necessana es.pro- riflettere. Quando l'ambasciatore richie- i hè. iniziato il suo servizio militare. Tre ,i dibatte in un vero inferno sociale. Gli dice: stirare ·che sj sca m,ale ... i:t1Russia. I priazionc. E pe:ci~. noi ~i.nigiamo l_ano- se i! s1.10testo, Bismarck affennò d'aver- m.:si come soldato semplice, tre mesi co- uomini .. invece di co9perare illa costru-1 - « Si a~eva cura di P°;ta': il ~orpo - Siete in moH:i del tuo paese? 'I stra propaganda pm specialmente a.1 pro_ lo smarrito... Voi vedete. L'attentato me capOrale, sei mesi come sergente: poi zione di una casa sociale abitabile, sono morto sdraiato sul closso, ti YJ.SO nvoltll _ Gli u'.ti.mi. I letari. i qnali d'altra parte sono. per l_c contro la neutralità belga, se fu realizza- i ne Saprà tanto quanto un generale. Ora, invece occupati a divorarsi fra loro, ad verso oriente». _ E gli al'tri? I con~izioni ~- :t~i si. trovano. mo'.to spesso to rla Guglielmo, era già stato desidera- proprio per cominc_iare da vero soldato avvelenarsi mt1tualmente ra vita. Ne ri- E Durant nel·« Rational des divins of- · - AJ paese ci rima11:gon so\ianto le nel! imposs1b1hta d1 assU,rge-re d.a ~oro to d.a Nap0Ieone ... - . i s~rnplice. appena amvato alla caserma do- ~tilta uno spaventevol~ s'preco di ener- fices "· pubblicava nel 1284: -donne. La guerra ... La ,leva. .. la guerra i stessi per mezzo della riflessione e dello Cod si leg!'e in quel Romanzo fra:1ce- ~e p_r~steràl servizio, ha dappnmdn·~Epas~to gie sociali e individuali. Il comunismo, • Si debbon scppetlisre i mor.ti di tal oivilc ... gli arresti... Parfo sono s<:a,ppa- st udio alfa concezione di un ideale supe. se. Eù è storia nota. Trattati di pace! md r~VIS~ : rapp;e~en~anz~ e "li s~cit~ i sopprimendo la stessa cau"-a delle lotte maniera che la testa sia volta ad occi.- ti ,pei campi. Nessuno s.a dov~ siamo. riol'e. . .. . . . . Neutralit~ del Belgio. Alleanza Balcani- e e a anna e e e cuo e nu tan; pOl ( e delle rivallità - la proprietà-monopo- dente ed i piedi ad oriente. per sùnbo.. NO. ! .., ndi.am.o in Ara-entin.a. E tu? , ~a non bisogna percio farsi. un fci,ccio ca. Tr'plice alleanza. Pezzi di carta. Chi dle sull~datluie.rappresentanze hanno sfilato: !io - fonda una nuova società basata leggiare ch'essi sond esposti a rendersi _ Aneli' io. ; ne povero so o pere e e povero. ne mco- sarà il or:mo a lacerare il pezzo di carta I a ··· sul princioio de11a so1idarietà de\1.a. reci- in tutta f11ctta. dal mondo pl'e9ente al = b. I , 1 1 h. , , . avant l _ J)i dove ,sei? : raggia,re in lui la credenza che egli è di di Washington? Quest~ resta sempre l'u.; Via, ~er _voler e,sere un sJldato sempli- procità e dell'economia ragio~evole. Sop_ mc-ndo foturo ». De"' n . . f . . . . h O I un'essenza superiore. e che· per nna con- nico p1mto dubbio. Colui, infatti, che ce, cc,mmcia bene. l pri-me ogni spreco. ogni lavoro IÌ'mpro- Per tutti i popoli, l'oriente era 'misteb . Imo . Li"' n-.· . Q z10ne e e non e certo rutto ne e! suo vu_ ole lacerarlo, dispone sempr_e le cose' duttivo, soppri,me i conflitti di interessi no..,o e pieno i promesse, ..Tllal volta - ,, iro:esme. oroait1 nu aà1.ll di . . h , f , d 1 · · d ed uca:o I po m a .. .LJJ<111lSlZza. ua.- . ' d 1 1 l ' 1· bb. Il Santeodesco . d. • :t F lla. 1,.,.,._ mento. ne e ,a sua vo onta. eg I a ia m n}Octo che a lacerarlo sembnno essere, 1 e riduce i} cont'!'Ollo a.:> minimo facen- rli esso ognuno mirava. ranta mesi I rron: :e. ~ nu . ero v, . .1 d' • a· f 1 . 1 . e, U t t . . ,... ct· 1 acqll!stato I mtto I are ag r a tn "' stati gli altri. E la verità è sempre come . . •,dolo funzionare. non a profitto di una Secondo Plinio, la ragione di questo na.to na sera sono ,c:-nra 1 1 -croa,.1 . . · . M 1 ha f 1 · . , t . d . • male che gli altri hanno fatto a lt11. di-::e quel francese: ' o.J'I~ ~st ~ggia_to . s~ e~n~ente! classe, ma a profitto della società mtera. rito è che l'uomo essendO' entrato n,elta -casa· 11 _o:s.tTa m un°~';;:: °".e . 51 ragi..~..- 1 •La tirannia deHe mani incallite (che _ Fanciulla mia per i governi i trat- va1e a dire con U1d1gesbont d1 risotti e d1 11 . , d d sid b·t vita presentando- 1a testa d~e "natuf'a1- -. n~rra co,m;pag-m. 'LJ1<1'Va11 1 t1 ca.rav1- · . . . , 1 • • di · ., S . . , comu111smo e 11nque e era I e · . . . ct· . . , , , poi m pratica e ~empre a tirannia po- tati non sono mai altro che pezzi di messe, 1. suo anto, 11 suo patreno, tl suo tt t t . • . d. . mente• uscirne co' piedi jnnanzi. nien che CI , 1s.a.rmruron-0... 1)01 1e guair- 1 . h . 11. 1. h . S t'A b . E b. d. h . so o u ti I punt, 1 vista. . . . 1 e· . 1JCl. Il. ono e 11 e e. se pure I ca 1 ! anno avuh una carta. an m rogio. !sogna ire c e tutt1 1 Quest'uso. però. non è comune a tutti die re~1-c... P_Ol ITTO.. J n r".1-ppe a,r '. •;o'ta. non q; hanno più) non sarebbe 'quei festeggiamenti sono più che merit.ati.' Il comunismo è anche possibile, poichè i J>Opoli. In Egitto. i ·Musulmani. che Sputi, insulti. percosse ... ~~t 1olser~<t ~e meno dura. me110 malvagia. meno fecon- Vanda Il flgllpoe1r 0llra? I Quando, infatt~ il 7 dicembre dell'anno' corrispond,e agli interessi ~i ~utbi: al portano sempr,e il feretro sulle spa!t.e, nOSlre tesser~. d,ce ne .· 1 erotr a _r.' ,fa ,!i l'!lali duraturi: di quello che. sia la ! 374, Sant'Ambrogio venne eletto vescovo· buon senso. al comune desideno di be- fan passare ia testa prima dei piedi,. ,Quella che dm1 ' ,eutero ro a s, acc~1. tirannia delle mani ing-uantatc. Forse sa- Fra un attacco al Comune Socialista di Milano, lo fu proprio per suffragio po-' nesser~, all'inter~se_ de)lla, .classe dei proT,e gio.nrti. opo v~e~ 1;erca~~ ! rebbc- meno illuminata e più brutale: ec- di Milano e il resoconto den'inaugurazio- polare. C'era chi voleva un vescovo catto- j d~1tton c~e c9s_t1tmsce I immensa mag- MASSIME. ·casa per ammazzarmi. . cero. r co tutto. ne di una Università• Cattolica, qualche tic,,. chi ne voleva, invece, uno ariano.' g1oranza m ogni pa,ese. Dal grado di !,ibertà e di stima.' mn,- mia madre. La· ferirono. Nel nome del L,t miseria non sarebhe rorribil,e cosa giornale milanese annunciava, di questi Ambrogio cercava di metter pace. E all~- i T1 comunismo è, possibile perchè gli cesso alle donne. si -misura esattamente irico)orc!. .. di.cono. E io mc ne vado ... che è. se. oltre i mali mattriali e la dt,~ giorni. che una po!)Olana del rione di ra parti una voce dal popolo: « Sii tu il uomini si associano via via più .facilmen_ in ogni paese e in ogni tempo il grado~ per non ve<lerlo più. ~radazione fisica. essa non producesse. Porta Ticinese fu arre stat a. sotto l'accu. nostro vescovo! ~. E Ambrogio, che non te per unire i propri sforzi. Ogni forma civiltà e cli moralità, nonchè di serietà, - Hanno l'odio <lel rosso. Un ·g_ionio qu.in.',,., ;. prolungata <li gc11erazione in sa di avere venduto per ro lire un proprio era nemmeno battezzato, diventò il vesco-' di associazione, di ordine politica, intel- raggiunto. dagli uomfoi. tog:icran-no U rosso anche (lai tdco}o, .r:-01wrazione. anche l'abl,rutimcnto mora- bambino a una compagnia di sa\timban- vo. e fu un gran santo, proprio uno di lettuale o mo=le. abitua l'uomo a otiga- - Le donne hanno una memoria. ·cosa re ... 'J)Oi il bianc-0 'J}erche è il colore dei le. F.d i poveri hanno vizi d:ve~i. ma chi. quelli che bisognerebbe ce ne fossero mol- 1 nizzarc il proprio lavoro e la propria grande che si ricordano assai di frequenpopol,ari ... Rimarrà i-l verde che è il vi.:- non migliori di quelli che producono nel- li: l'accusa pare fondata. Dubbia è s:>1- ti nel calendario. I vita. te d'aver dimentica.te quakhe cosa. L'ero colore della J)0!trii.a. J,, clas~i privilegiate l:i ricchezza cd il Ulllto I,. storia delle ro lire. Non si sa se Pe,ciò dicevamo che Milano fa bene a, I,J comunismo è possibile poichè le sagerazione pare sempre pii, natura,le al-· _ Già ... il verde. Va di maie in peg- potere. <.;•l!:'ia disgraziata abbia realmente preso mangiare tanti risotti in suo onore. Se-'. forze produttive. m.orcè l'introduzione le donne. chè la verità. gio. Io lavoravo in fabbrica. I padroni Se la borg-hesi.a produce i Giolitti. i tale si::mma. Ma il resto è vero. Lo con- nonchè ci assale un dubbio. Sant'Ambro- · delle macchine. ha!lDO ra,ggiunto un gra- -· Chi predica la verità non trova. al-' .pre\feriscono prodlUl're poco, oiuttos<o Graziani e tutta la lunt:!'a teoria dri lor- ! h~ct lei stessa. Aveva dato alla luce il gio era un tedesco, era nato a Treviri. Ci: do inaudito di sviluppo: basta metterl'e loggia. Dicendo la verità. si ecciit.àno .)e ohe riba,ssare i prezzi. Fermano i: lavo- turatori dell\1m,'lnità dai grandi conqui- ba:nbinL ~Ji,. • Ma:emità •· Terminato il hanno mai pensato i milanesi_ quelli del in opera a profitto di tutti per garantire grida della gente. La verità è u.na. rara TO. ~c,tà a salar,io ri(!otto, metà Stil ·Ja, ~tatari ai piccoli padroni avidi e strozzi-I pe'lloao_ e,,''.~. dcg~rza in quell'i st ituto, ne • Corriere. e del • Popolo d'Italia»? Non; il benessere completo a tutti i membri erba. ma ancor piit raro è colui che la strico ... Così s'è rimediato alla cn.s1. j ni. essa produce pure i. Reclus i Kropot- c'.a ucc!ta. -~1 :: ovo senza alc~n mc.zzo pt>r c'è pericolo che anche lui abbia, un gior- ! della so~à. Il comunismo diviene sem- digerisce. L'uomo sincero sarà sempr~ Bisogna andare dov,e i padro11i J)Cr gua- kine ed i ta.nti che in t 11lie ~e epoche viver~. e con 11 b<-'mbino. cui non sapeva no, a ttadire Milano e l'Italia, per fare gli: pre più possibi-1.e con l'educazione socia- stimato e temuto. <la,g,n-airedi più producono di più... hanno sacrificato i loro privilec:-i di clas-ll come provvdere... interessi della Germania e magari del, le della classe operaia oorganizzata- in L'ANEDDOTO. ,., ,., • se in orna~gio ad un ideale. Se il proleta.. In tali ,:ondi:zioni, altre madri uccidono. Kaiser. I partito politico di dlasse. in sindacati e Q d 1 ,. G' I · 1 d d' · · • Ell f • d' 1 M'l f. . , . .. , , uan o imperatore mseppe I reslllla nato 1a ato e a tanti eroi e tanti ma.r-1 a pre cri nvolgersi a un gruppo I sa - ; 2110 con un patrono tedesco! Brrr! 1 m coopera.uve. L orga1117.zaz1one raziona_• · d . p· .. 1 • C . 1 . ' F· 1·re s;iacce11;dati p.a,ssegg'iano • can osi a 1renzc V1StO astig 1....... 1 tiri alla causa della redenzione umana. t1mbanchi vagabondi, e cedette loro il pie- GENOSSE le della produzione sii impone dato 1o b h. r . f · . · ,,,, 1 : bancllin.a. P~rlano ,R'U.a rdand0 gli cmi· esso dà pure le guardie bianche. i camc· c:nc., a patto che lo allevassero. La polizia · l sviluppo della coscien?.a e della solida-' 0 ':\ \ g ~I 51 e;~ 11 ~contro. per comp 1gran<ti seduti. fici. ·i tradito6 d<'i propri fratelli. s.enza sta (•ra i:idagando. 'rictà fra i produttori. I men ar O I gonrn.om,erc. - Li vedi... se Ile vanno. F.essi ! ! !... dei quali la tirannjde horghcs<' non po- Oh. quante indagi!li si potrebbero, sl D I( •h • . Interrogato dal monarca qual fosse lo l'Amerii.ca è -q,ui... Basra SCOJJrir'.a. lo trebbe durare un giorno soro. dovrebbero fare! Perchè realmente, que-i a on. ey I Ma_ LI comu~i~mo _non solta:ito desi-1 spirito delie popolazioni, il funzionari-o • d f c.11· I · 0 , I d_er,ab1le_e poss1b1_le:_e anche una n_eces_- 1 civico rispose: zu.a,dagno piu i ,cento ran I a giorn · Come mai si può elevarr rodio a pnin- sto della popolana di Porta Ticinese non Asse bi" de'la Se · S · 1· t e - In che modo? I m. -a ' z10ne , oc,a lii a. ; sita_ sto:1ca .. ost1tui~ce lo sboc_co meV1.-: - Acquavite. 1\-Iaestà. ma di queJJa cacipio di giustizia. a sentimento i1lumi- è che uno dei mille, dei centomila casi che Domcm<:-a. 18, aih'.e ore 2,30. :wrà luo- tab1Je di ogni evotlttztone storica, econo- salin"'a. - Ssst... vendo cooaina. E tu? nato di rivendicazione, c1uando è evidente si verificano di continuo, in Italia, come · 1 . • • li ,., go :·a~semb!·ea gencrnle -dr.Ila SeziO',lP, mica e po 1t1ca. mte ettuale e morale. ================== _ Oh! ... io... sai ... Non mi 'J}UÒ.andar che il male sta dappertutto e dipende da in Germania. come in Francia, come in Nel campo economico. la società momal f . h' r ttf I d · b =· h l l l t' I q a1s·as· lt a · ·1 N · · tro Sociali.'-ta. li CO!mita,to ia caldo :1ppello LAVORATORI' e... mc ,e once oo ia e1 Uvul cause e e trascenc 0110 a vo on a e a re- u 1 1 a ro p ese , c1vi e•· 01 c1 - derna tenéte all'accentra mento della pro- • diemi!... ~,,or,sahilità individuale? viamo qui di fronte a uno degli spettacoli :ii compagr.\ tutti di non maincarc. duzionc. Le grandi az;iende più vitali el Leggete e diffondete l'« AVV·FJICN _ Ah! ... già ... E tu? Lotta di classe. fino a che volete. se· più barbari, cui ci faccia assistere la no- Il Comitato. più recld~tizie. assorbono sempre mag- DEL LAVORATORE ». jblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==