L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 50 - 10 dicembre 1921

/ L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Un piccolo scherzo deldiavolo Il bravo compagno Il caso Saccoe Vanzetti e h d · 1· E . t· 1n O&mi Sezione c'è un bravo com- Anche qul.Sta <:.ettimarna. nirì'.a di 11110-1 ronae e e g I m ! g ra I· Questa storia ci venne in mente IICn.- t~o la predica del cappellano delle car- ~; e il 13 dicembre 1849 la scrissi sul con le molte figure umane, che, avendo pag-no. Egli ra. di Lutto. Si pioga a'!lche vo. JI giudice d.ovcYa pron-..u1z.i.arsi, in perduta ogni forza e salute, se ne stava- a,[ laivori iPiÙ umili pen· il bene del Par- merito al] TI'UOVOprocesso, mercoledì I Da Lugano I 'Da APbon O d . t 1 1 d · tito. Non discute itroppo, :avora. Ne a"J- n 1s ese a suo o, nu e, coi corpi con- 1 cle-Lla settimana u. e::., ma i111vece è ri- 1 Stlnt · 1 . bia.mo co11o~iuii tanti, 11oi. G<'111eclic j Di tutto un po'. La =oss,·..,.,., .,,.,.,emblea del sm·--'--- S masto in ~ilc11zio. Egli è im'barazzatis~ _ ,,, ""'- = ~- muco. • ~ Levati i tuoi vestiti di seta - disse a.ma La czione come iosse la µroPria simo dopo che ha princ~pia!o a rkcvc-' f..,cco :a brevi ri~hc la situazione ge- to M. M. si terrà ,la sera di sabato, 17 Davan,ti a.Il' altl!ire di una magnifica il diavolo al prete - e mettiti ai piedi I ~-a e a1nchc più; che_uhbicl:isce ~li or, r,e migliaia <li lettere, telegrammi, pro- ncrale del movimento sin<l;icalc e la !.icarr., -11el_solito !~le, a·lla 1:1-edesima chiesa, splendente d'oro e di argento e queste catene pesanti, come le portano <lL~ cl_ 1e ven~ono dati; capace· d1 fare reste pr-OYen:emi dappertutto il mondo tuazione economica del Cantone Ticino ora._ :pen.ai:no <:he 1 compagni vorran- illuminato da un gran numerp di torci e, questi infelici. Stenditi su questo su oro I de1 chilometn col bastOITIP-di San Fra•n- e non sa 'J)iù .a qua 'e ... zao1cio a.1t.accar- di que. te lllt:me settimane: ! no m,ter:remre m m~ come fecero 1ta.va. un prete, nel suo beil vestito, in uno ~reddo e sporco. E parla poi a loro di un j 0 ~ PCT i))Ort.are ktte-re o una parola ~i. J: -proJe,tari.a1o doman<.la giustizia e La _dis?ccupaz.ionc aumenta ozni iio-r-1 per I ultnn.a nostra rnmi01le. . splJendido manteJl.10. Era un uomo corpu- 111frrno, che ancora li aspetti! ,. . d °' rd1!11e. vuole che siano rimessi in libertà Sacco 110. ~tnmanc orsono era la faobriCd. U Cormtato. lento, venerando, con guancie rosse, con '« No, no! " - rispose il prete - e Non\ ll. buon co,rm,ag_n~, nell'occasione .di e Vanze:.ii mentre i pa<lron.i ed i gran.di di ciocco'afa <li Lugano che licenzia.va I Ra-mmentramo che-le riunioni :del Cir- una ba.rba ben codtivata. La sua voce so- posso immaginarmi nulla di più terribile! oomerenze ~ comizi, fa quanto abbia- i11d11stria•!idc.I Mass.l!chusetts, vogliono 250 (YJ)era· e operaie; oggi ~i annuncia l colo di tudi sociali .si ll!en_gooo tutti ■ava armoniosa; nei tratti del suo volto Te ne supplico. lasciami andar via di mo fartt-o no, o,pc:rai e .shLrelcmti,venti che c~li abbia il c0r.aggio d' iPrviarli al- immi11c11tc la chiusura della Ca~·tiera di! i mercoledì sera alle 7,?JJ :nel !oc.aie del- ira. altcrJgia. L'apparizione di questo qui! . a:nnr. fa; 11011 disdegna iCli affliggere I la scd:e elettrica. Tenero nel Locarnese. ' la scuo'.a laica italiana. 111rcte guagliava in splendore e pienezza « Si. questo è l'inferno·! E un inferno manifeS\,i, con la sua scala<: col pento- So110 le due for7e ché .< contra<t:.iUni<:4, i~ <1ue~ta gran<ic crisi, clic Ja-1• la chiesa stessa. più terribile di questo non ci può essere! li~lO della colla; .r:i,r,e,oglie la .1;ente, vi- no e s.i sfi,da110 e 'la vittoria arrider à a ,·ora Jn pieno C che as urne o,pc.rai, è Da Losanna Ma la comunità presentava ben altro Non lo sapevi? Non sapevi che questi gila s~I ,bu~ 0rd mamento della mani- que'.la che .si d~mo9t!'Crà più impavida. la Fabbrica del Linoleum ;n Ginbiasco. 11.uadro. Si componeva, in massima parte, uomini e queste donne, a cui tu fai pau- fe~taziolle; e caipace - e fa bene - di più te'ilacc e più resistente. E siamo Yicino a Bellinzon.a. In Questa fabbrica I i avvertono i compagni che domeni- •i poveri operai e contadini•, di vecchie ra coi quadri di un inferno che li aspetta sgri<laiI_"e:•or3:to~e se a.r.riva con qual· certi che il proletariato inlernaziana,le noo esist~ or.1;anizwzlone e gli inco- ca, 11 con., ail.le ore IO ant., avTà luogo àonne e mendicanti. Il loro ab.ito era lo- dopo questa vita, non sapevi che essi so- ohe mmuto 'CliniaTdo, ma IJ)Oigli butta non è il più frollo <li codesta ridda. \/o; scienti operai ohe vi lavorano seno co- I r assemblea de'L:a Sezione Socia.list.a. coro e esalava il caratteristico odore della no già nell'inferno. qui, ancor prima di le braccia al collo se ha pa!r1aio bene. il ,proletariato, ormai. ha iatto sua la sì egoisti che non ripos:i.no neancl1e I.a' Si preg-.amo compagni tutti di non 111overtà. I vo1ti sparuti portavano il se- morire?> Una volta, in un ~se ,del Lodigiano, causa tli Sacco e Var.zetti e di tutti gli domenica! , mancare. e-no della fame, le mani mostravan le Il prete chinò il capo. Nella sua con- un·o dei _111◊:stri oraitori dell_a Federazio- altri prigionieri politici che la11J;uonn A questo quadro fa rjscontro. tanto I li Comitato. traccie di un duro lavoro. Era un quadro fusione non sapeva da che parte guar- ne .'prov,JJJctal~ ha •?~lato_ 1. 0 . ,contraddi- ne)lc galere -{!'America, -perciò procede- per aumentare un tantino :a già non tiella povertà, della miseria. I dare. torio contro 1 qwiSb. V,_giha elcttor.a- rà la lota con fede e con J)ropositi ier- poca mi9Cri.a., il boico:ta.-sgio e le soper·, Da-Zu•lgo Il prete bruciò incenso davanti alle im- TI diavolo sorrise maliziosamente. •!e. Sera calda. li bra~? compagno, era rei fino a1 g-Jorno che non a,·rà aperto chi.enie di una ~rarn parte <lei Comuni wiagini sacre; poi, devoto e solenne. in-11 ~ Già, o prete. tu stai per dfre che il venuto ,d~ un JJ)a~e_ .v1c1!10 oon un 1orte le galere ad uo:m;r:i innoce'llti. rei ,, '.- ticine i nel pa;,:are i SU"Sidi di disoccunalzò la sua voce e predicò: mondo vuol essere ing-annato ! Ora. vat- ?ume:ro. di con!a-dini, e st cr~, me_so, con tanto di aiver ,Jiieso la no~tra clas<;c e pazionc. :--:on vi è nessima autorità nè D01l11en,ica,11 èoa-r., assemblea della .Seziooe So::ialista nel solito locale (Ri- ~torant Cooperativo), at:e ore 9 ant. « Miei d~letti fratelli in Cristo! Id no- .tene! "· 1 ,suo,, U1torno, -~I !.avolo <le!.oratore. . di professare delle idee umane. cantonale nè federale ohe riesca a met- etro amato Signore vi ha data la vita ed E 10 lasciò libero. i . NcSSiun? ern .arm~to,_ :ma u~a ~ua rd1 a Sacco e Vanzctti debbono ec:-scrc li- tere al dove,re Questi Comnni. I3isog;na oercaire di -essere ;pun.tual'i e di n011 mancare. è vostro dovere di esserne contenti. E il prete tirò su il ;;uo lungo man- d onore sunil~ ;no_ns, rv~de 'lTI~.. bera•'.i e l'beri pure debbono essere i In contrappOsto a Questo lavorio rea- Ma ne siete Yoi contenti? No! tello, e si mise a correre a tutta forza. Il contra<ld1tono ando_ !)~11,ssrr~o. Una prircionieri <lol" I. \V. \V .. ~1ooney <: B:1- zionario, la Camc.ra del Lavoro fa tutIl Comitato. Voi non avete fede sufficente nel nostro E il dia,' 010 10 seguì con no sguardo. per _un.a le .argomentazioni ,cielioratore linigs, Dcbs, Ford e uhr. Larkin e tutti r.i g-li siorzi per rrchiamare gli opera.i alamato Signore e nei suo· sa t' · 01· e rise. DOSTOIEVSKI. fa.s-ciSta , ex-tenente, fur-<J!llO ribattute e J;1i zltri miii'i dE:'Iproletariato. Sempre la :orta e per arginare la reazione. Le Da Ro•sehaeh • ·• 1 . n 1 mirac ·1 · -=======--~-========= la :nostra ult~ma parola fu una invoca- - • . - Voi non date alla chiesa, con quella gene- . 1 , batt ,. . . 1 h avanti co11 J a~.t::!ZiO.. e e con ma!l;.2:io- riunioni di categorie .si sn~.seguono ;- ·t· h d d , . , I z1on,e a ,a agJa c1v1e i0 e non -cono- . n·nte 01· ta t l' b · t rosi a e e ovreste, 11na parte el vostro la concentraz1one nel vuoto . t·1· . I . f d Q ,., re Jlltensità. I rr ' men e. ;na en orgamzza a Assemblea mensile degli operai dell' arte tessile. c-uadagno ! ~ce inu 111 VI'}~n~c in eooo .e. uan'--'o -=----,,------------- s<'rie di conferenze serali sui più sv.aE poi, voi non ubbidite ~i vostri supe- L -ft...- • 't 1 . l d . .t: 11 ?ratator~ :~~e fI.~ito, !! ~:av-0 00 8 m~agno ria ti argomenti .attira numerosi operai. Sabato, 10 dic(mlbre, alle ore 7 pom .• nel Ris1orante Froshinn, avrà luogo la assemblea mensile deg;li operai deil' arte tessi:e. riori. Voi o onete resistenza alle oten- a ,u~11~nazia I a t~ 1a cc,so w SI s eco >Udi SU?'. e g.1 Cl:tSSe: _« a1 ,par- I A f f t• 11• I tt • I JI Partito Socialista Ticinese non sta ze del mondp: Il . . p 'to . COTl'CC"lltrarsL. f ,due ~U~l, che dal'.a de- dato bene, menti la me'<iaglta d'oro». I . u I ft' B e or, I inattivo. Esso domina la situazione 1)0- , a o za,r e a1 suoi servi ,n. . 1 ln11: .., - I D I M I da 1· · d I b Voi disprezzate le leggi. mocraz~ tb ~ pres~ l•~e - _a, e-'' a 'a m~ . ~ ,.a, caso ma 1, ovev:i cs- l litica dt'l Cantone: L'insuccesso delh Ma m{la Bibbi~ sta scritto: e Date a ~or,a.z;La i/ er e<.!e . a d' rr:,a. ~' se~ _per ~1• d 1· . . • ! del Cantone di Zurigo Costituente e J.e re~enti <limi-ssioni tlcJ Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel c~ e -f ,amno eciso I on ers1. l ,d a :air~-~ J'! 1 or~ton 1 ~0st n p_uo Ticinesi, italiani naturaliz1..ati! Doma- Presidente del Govorno Can'"°nale soE' necessaria la presenza. di tutti g:li organizzati dovendo wendere delle deliberazioni importa'llti. che è di Dio •. Voi però non lo fate. E SI ~o:JJ'bwse. 1 t-0 l 11 f . I ~re · 1 1 1. 011 ~ tlrutar· i_...dinv_ :i 1 , rn :mo_ e occat.Sid_o- • d . • b no i'. frubfo de',!a sua tena:cc QnPrJ di \/1. e e · sio m, omemca. 1l d1cem re. tutti a vota- v-- sa.petc voi che cos ·,.,. 'fi t tt .. ' Yr . ro vo u c1e ne :.a u ne i m, qua i nsi I a esempio .quo, ,adisfacimento tle.2:li organismi borghesi. ; a si.,m ca u O 00 · fosse oom:presa .am.che la Democraz·a ll'10 del buon co pagnot l e .. re per la mozione socialista suJla revi- l Dà He•l■au Il Comitato. Tutto ciò è peccato mortale! In verità, 'f . ta · J' 1 _ Bo 1 1 T r m ta ·i \~ ~zo agii Dall'altro lato, la Sezione Sodalis,a io vi dico, è iil diavolo che vi tenta, che n _orttrus j, Qu~ :a e ie ta ~ a. . no-I 1~1; cj~ai® ... ~~en , -~-m,, el e_g~o e sione della legge sulla tassa diretta ltalian-a, fa quello che _può ncll' ambie:1-, vi induce a camminare per questa via! f; tm~ :'lTl.lc;:'. n;n Jlt rvo ,e. sa_-J?ere. ~ °J: '.' -~(z; ~OC! 'st ~ 01 : ~ 1 o~- (Steuer). te deg1i e.miQ,ìanti ita'.iani Le sue fo:--- 1 T11Lli i compagni organizzati di lingua ~i, è lui che tenta le vostre anime; e voi iaJlllp -0_,. n .... udi,. -poderlle e~ g1a. ta de e spu!_?. ).~vllereS, ~e~ avo - Cbj non vota a favore tradisce la zc si sono in ques1: ultimi .2:iorni rinfor· italiiana sono invitati a'. _grande oomizio ielirate che s· I t l'b 1 t' <erui1e, a gr,ru, carre a a pruna ma-I uro sacnnc10. u,e e ez10111nostre zate. In varie arr"mblee tenutes·, in ohe la Camera "el Lav~o l1a ;"·detto ia a vos ra i era vo on a .. "" . _,.,. LI J) . .,__bb h . f 1"1-. 1. causa dei lavoratori. .,.,,__ AI v.1 .in ohe vi fa ag·re . qu st d M , 1' 1l1TCSU<1ZLOllle IU'.e a ~ocr.az1a concen-' sareu e enc.c e e, osse qua•-ui,e c11alc> Questi ultimi tcmiPi si è studiato e fissa- per sa•ba-to lO·corlf'. ,.,Jle ore-, n"'U'H""'-1 i 111 e o mo o. a e a t -""" . d' ~1-.ib cl tu'to . .,., eh' t .,1: I h b E' io h • la f , .. "' vuc; volontà del diavolo, non la vostra. Egli r... ua, SI ' irc,u e le ' " s, Tilul\.lca a ierai <>re . = . ~o •e qu.a e e uon uno s 'rzo c e vi cos J)Oco. a_ to un prcgramma minimo di lavoro di Storchen. Le .attua.li miserevoli condiarde aià daMa brama di possedere le vo- ~e ila_ scai~ta al Potere. La concentra- compagno m IJ)lU. teto! propaganda fra gli emigranti itali-ani. da, zioni ,che la borghesia vuo:e infliggere ., . E . , . ztone, rnfa}h, ena appen1a a,vvenuta, Amilcare Locatelli. --~"""'"""""""""""'-""""'"""'..., ___ ..,....,. · · di tr b · · 11· l · ... "•~ od -'" iamme. in cui Je vostre anime soffriranno 1-e gi·a L, •1"'"cono I e 'J!u<:;:.a:v,a '))rO- ...-- E • } ' E cosi, con buona pa•ce di .]or s'gnori. di sprone per far compiere a<l ogni coml'tre anime. •,gli danzera davanti alle o1 ., ., o·_,.,,,., . d 1"·- di . I CUI S'J)enamo ar.ne uon1 THI I. I ,a o li 'nlnv pr uce 1.ruvrebbero essere '°rmenti orrendi. vocare immediata.menbe, « IPSOgaçto l>, PRO "AVVENIRE . vv1va a guerra pur aiitravc-rso la bufor-a reazionaria che pagno i'. dovere che ogni buon or,ga11izp . . una crisi miUlisterjaiJe. Un-o dei si1oi -ca-1 \ ' tutto t!':nta di sch1·antar"', ·r1movimento zato ~ e· ;n1J)()! ..... O. erc10 io vi mello in guardia, o miei 5 d L ? 330890 TRA PATRIOTI - ..., un ·" • ~u fratelli. Io vi ammonisco ad abbandonare PÌ, .anz~ ìl vooohio Cocoo Onfu1,si recò omma ,pr,cce en e 1r. . . .... operaéo vive e contrasta ien.accmentc I Il Comitato. la via della dannazione I Ancora siete in pers-onalmc-nte <.!,a Bono.mi, gli fece ca·-; SOMERI - L. Ba.umano, lieto ! Da «Notturno». 1ùtima pregevole o- r opera ài dissolvrnento del'.a -reazione. I ~mpo ! 0 Dio. sii clemente! "· .pire che la crisi era inevitaibile, che del divorzio tli L. T. e M. A. » I.-· ;pe:ra di Gabrje 1e tl'AnTI1UnzJio(ohe 1}Crò Quegli operai, quei contadini. quelle 11,ell'int.eros,se stesso -di lui, Bonomi, sa- BIENNE - Dai~:a g.ar.a. di f>lo- - secondo noi - non ha a_ppagato i'l rebbc staito meglio cli' ei s,i dimettesse bert iT1ide,!tadal I.a rooperati- 1 :Pir"no .'.,agralùde .aspettativa del mondo li.onne, quei mendicanti, ascoltarono la "-' ~edica tremanti. Essi credevano alJe pa,.. sCITTza. provooa.re un 'V-Oto, che così, da va Proletaria ~ 38,- Jctite:rario), toiliamo· : rote so 1 enni del prete. Sospirarono, fece- qucstla ,orjsi extra-parlamentare, sareb- SCHLIEREN _ D'Andrea, un I « 1Mi raccontava clte gli a,lpini con :e ro .il segno della croce. baciarono fervibe •itocito f.uori viniiciirore ancora · una saùuto ali' ultimo su_perstjte I g.ambe oonigela,tr, ccr,cava110 di levarsi llamente il suolo. Anche il prete fece il v~lba J.uimooes)mo, Bon?m!, che .~relb- dei «puri» in ~rati va » 2,- a_l suo p~g,~o e sorri'<ie-v~no. ~ ge~- segno della croce, voltò le spal!e alla moL ~~ tpoi Pottut-0. c~rco~~:6à ,d,i uomt: ~1e I WJNTER.THUR - He.nnan.n E- I hlezza d Ita:h:1.! In u~ s_cr~~10r;:,oil ~11- titudine ... e sorrise. . anno ~~ra_~~ral~113.d tl errnt?~ra IC\/. I •do:i,rdo, Gnazi.ani Innocente. I r~I~O at~va m_o~zo I pie I .a uecern o- Or avvenne che il diav~o passasse da- 111oor.a:tic1'.~uera I, e:mocra tCt SOCI. t... G G' . J k Al I cmQllél!lla Ltomm1. Quante <lemocraizie! E' veramente i.n-, b autrotl ,ovb~nru..h.uta,cer_ - 1 « ,Mi racoontava che nel Carso era \"anti alla chiesa proprio nell'istei.ntc' in I l bu d . t•t· er , opo 1cc tera , ;ricor- h . L t • • • _,. cui 'il prete parlava in tal modo a quella teiressamie a noonenc a r.a e, J)aT•, 1 00 d . d li' A . - 1 anc e peggio. e . rli1.cee s cn1:J)'A'ano '--'I irn •Itiaili,a.,U.lberali conservatori. libera-II 11 os, e " vvemre " » :i,- 1 acqua, ,e i fanti stavaqw con :e gambe :ente. Sentì pronunciare il suo nome. Si USTER WiETZlKON I · fe rmo· da,·ant·i -alla finestra aperta. stette democratici. lil>~ra;li rifonnatori. demo- - l nv,- nell' acqu:i motosa fino alle ~inO'CChia d t . • "'h · tando Ja redazione del gior- · · · · L l ad ascoltare. E vicle come quelfa gente or-atici li•berali, emoor,a 1c1 cos.-, tztopc:r g;orn1 e ,g1onu. e oro scar,pe ora- - -~.1· d. 1· t ti na'.e a tron-ca•r,e ~e 'J)Olemid" ,.tà · di t baciava la mano al prete, vide come i2 naili, ,demo::rr.ai~ci SOCJocut. ra IiCal,: ,uc che ,ct:mnose -alla classe openo I quai,, , pess1ma, scarpe caro- prete si inchinava davanti ali' immagine nom: che, onarrnai, sono ,da un grnn •pez- 11-e,.fonti Le dai frodatori cl1c godevano •orata di un qualche santo e frettolosa- zo vuoti <li semso. Irnteressanti sovra- raia • 2 • 15 <lì tutte le indulgenze i-nvece d.i ,esserç mente cacciava in tasca il danaro che 1utto quei due gnl:J)pi: Oemooraziia '.meruci!ati in ma,ss,a. o forzati a r;manere ~uella povera gente gli aveva dato per la raie e iLib-erale <lemocratioo. Ohe dif- Totale Fr. 3357.o 5 tr,e giorni-i J1e];]a morta go1ra de,Jle trinehiesa. Tutt,o ciò eccitò il diav?lo, che forenza c'è nel loro iprogr.amma? C'è ccc con ,que~le ·loro stesse scarpe ;ii eorse dietro al prete, il quale stava uscen- difieron7..a fr«l! idi loro oL11re ia. quella ohe L'ammontar, dellaspesadi1uarra _piC'di.Tr,e giorni - dicern egli - ba· do dalla chiesa. e lo afferrò pe1 suo sacro ncg]J 1.11ni Ila l])arola «,cl:emocnati,c-o » -sta stano a frnir,c -un uomo a.n-che ladro~- prima e 'llc,gli a1tri stia dopo? :n fprofcssor"ei IBog.a.rt ;clell11Ja1ivers:ità Proprio così. di povero fan+te in trin- •anto. , d « Ah, ah. prete ben pasciuto! _ gli gri- Oheochè n,e sia, i iLiibera'.i -clemocra- lllioois ha 1mbb1i,c.a,ll0 un libro sul costo oea sporco, mal vestito e pieno i fa- •ò -. Chi ti ha detto di_dir.simili men- ti-ci 111-0.nsono oompresi nella nuova fu- de:,Ja gn.terra, ne1 q1uaùeig-',1un~eai sC11;uen-ane: il fornitore ;patrj0,t.a• a casa . .a far zogne a questa povera gente traviata? Che sioin.e. Ci sono soLtia,nto i. Demoar,aJtici li- rti .risuJtart:i. La ~ier.ra ha costato: qill,éllthrini, s;frai ttan1do ~I sangue aL!rui! tormenti d'inferno hai tu loro dipinti? berali. Con c.ssi i Democrcatici sociali; 1M-cnomale che ora, un ipo' alla volta, Non sa.i tu dunque che i tormenti def- non inwece i Riio.rnnisti; e in clre cosa Intesa Dollari si 'illOO!JlÙ'llcia dar ragione a noi che l'inferno essi ,li soffrono ~ià in questa difreir.iooano gli ,uni cl:agli a1ttni. non si sa. Sta:ti U.ll!iti 32,080,266,968 q11i0stlevc.rità -le iahbi.arno .scrjtte, ;repliloro vita terrena? Non -sai tu che i miei Ossi.a, no; la prima manifestazione <lel JnghU.beJ'J"'a 44,029,011,868 catamente, fin •cLa.'.l' inizio d-ella grande rappresentanti sulla terra ,siete precisa- nuwo gruppo ia.vrci>be mostrato qua- Cainad.à J ,605,576,032 traiedia cnropca! ntt utc tu e le autorità dello Stato? Tu le è la vera .diitflerenq-,a_,Mia1Jld.auea: po- Firn111.cia 25,612.782,800 !§-* aei quello che fa loro soffrire le pene tene ig]i ooi in.'V1ece degli al,tr.i. E per Rii.issi.a 22,593,950000 ii,fernaCi di cui li minacci! Non >o sai? un isitiarute ;parve .ainohe ohe il tentativo Jta;Ji.a 12.313,998,000 it,bbene 'vieni con me! •. dovesse ;ri-uscÌJl'C. tM"'.1 ~oi. ~tto ~dò a Rum emi.a l.600,000,000 E il diavolo afferrò il prete pel ba~er_o, j'11:10n:lle. 11_~mpJ)O s1 nil>?llo. a~ D:Lrett~- A1USl1ra~ia l,431208,040 io sollevò in alto nell'aria, e lo porto in I no. Il m,mstro ~011~ru 1~sllStette al Bcl,gio l.154.467.914 una tab!Jrica in una fonderia di ferro .. canto del~ voochta IShTerLaCocco Ortu. Nuovia Z.ciallda 378,750.000 Par ìllorofabbisogno, gli operai dovrebbero sempre dare }a prcic-n.za alle nostre istituzioni invece che alle aziende private: Da llelllnzona TI sott.oscrimto ,ingrazia tutti i comRiunione pagni e aJnici di Altdorf e Waederrswl de1 Comitato del « Fronte 11nico"· ohe si sono associati al dolore per la 'Domenica 5, s'è riunito l)er la prima per-dita del~a ISUacacr-a compa:gna. votta, a'.la Casa del Pop0Jo, il Co· Angelo Sardo e famjgfia. m110to cantonal<' 'J)er il fronte unico. I O . Pireso at~o <le_lla_a.d~one ~ ~uasi t~tt-Oi 8 AppenzellM1tterland le zrg~n?zaz;n~ s~nd a~; 1 • I~ Comita· 'Ai compagni a-p-partenenti a questo u_, tal e<:I$O . , ind~~~re a bel s _ess~ una1 Sindacato Eciile si ,fa ;noto che il Gru-p- ~irco a.re pr~isan ~ 1 Pr~. erru ~u, qua- _po Muratori iall'Assennhlea del ~ noli ocoorrc imperniar.e 1. mov1mento; viembre u ,., t I'"~~~ .,..:i • -d." ,,. 1 d - • . s. _prapose \il enere , ~ 11 ,.. per-.;11-cm.an :no e eneo ci SOCi e co- blea Gen ___, Se • __ ,r Jl'E 1 • t·tu· . F . Lo ,nl" ·1 . e,"'-'le Zt011,we a re )Il s 1 1sca11·01 ~lS'CI ca.11, 1 ou1 se.o.po e Spe"'ii~ -1 "',.. eh T -'-l. I · • 11 . ~ v, r 1v,""e e a rog,en, per,.;u~ e cw competenze saranno I ustra1e m S,peicl e \ 'ù t , •, " adunanre speciali da '})arte di 1m mcm- 1 r e. PI oen r~ e 'J>6T.Clo JJI.Uco- ' . modo -per 1 c~gm delle .,,l._e locali- bro delegato del C-01Tl'ltatoca.ntonale. . . ~ ... ,....... . .,. "' . ta. Se 1 coml)alg111 tlesWe.ramo SI può iln seguito ve.nr.e esamina,ta ;a situa- pr-ov•vedc.r,e anche pr un buon conforenzion.e in rapporto al mo,vnnento pro zicre. Ot~st'iaJSSemblea -si terrà verso gtu.stizia rributa.ria e ven.ne dato i11ca- la fine di S1;enna,io. rico a Oanev.ascirti e a Zeli di scegliere Fu espreS'SO il desideirio di 1t.rasformarle IJ)erson,e -competenti per la elabora- la dopo in una ricre-azi:one famigliare. zione di un prortto di leg,~~ _tri~utar~ l)erdò si p-rega ogni socio di annuncia• che tenga oalco,o delle 1 cond.1z1om e _dei r,e al Oass:i-ere con <1uante ,persone ,J)Mde.sider,ata d'i tutta La e.asse lavoratntoc.' ,teci-perà. peir !PO-iier anlTltlnciare all'oste li Comitato ha infine deciso di invia- il numero de~le ,peroonc che intendono re U!Jl tolegramma al Consigl:o Nazio· cenare in compagnia. F.u anche ~res• na:lc pe:r i11foTiJ11arlode,ll' OP,i11éone,e dei. so il ,desidm-io icl:i rtien.erla al sabato sera propositi ,del -« fronte unico " ticinese invece che alla tdoonenioa, perchè più ctrca la mozio11.e Abt, la le,g,ge Haeber- comodo -per i pa,rtecipam,ti ed anclie per '.in ie la riduzione degli sti'Pendi, .e di in- il J)rolungamento del.la dtiu,sum della vita'!'c gli 1rnpie.gati e funzionari f.c.dcra!,i sa-la. I c01npaigm ,che suonano si :pre• tutti a partecipane numerosi alla gran- s1er,amno volontieni e s;per:a,mo ah.e dodc ma.nifostazione che a.vrà luogo do- po ,d' avc:r rdiscusso si passi un.a bella menica· a Berna. &erat.a. Da ••••• rum ALLA DIMOSTRAZIONE E il µrete vide là gH opera.i correr di qua La '()()'0Ce111~r.a:zi~n-cel v1uoto dette due Su,d-lA.frica ,'>G0,000.000 e di là e fare il loro lavoro pesante sotto « domocnaz1e » inaiugumIVa la ,sua .nuo- ,India 601279,000 ~uel caldo ardente. va viba dimostro.11'<iotutto ... il v1uoto <leL Colonie inglesi le5.000,000 ZURJG-0: Tu.lii i lav-oraitori di Borna e _p.a.rtko- A ···or;; il prete, che ben presto .ne ebbe la sua comnY.1.gine. Serhia 399.400.000 R[STORA'.\ITE COOPiERA TJVO (M-i· lanrncntc gli o,perai eclili sono caldamenGreC1 ·a Y10 0000001 te inwi<tati a.lla 1.rrra111dc<limostrazio,ne di fnoltr,c pre_g,hiamo ogni socio di ia.Te i! &110<lov1e-re, mettersi i11 regola coi collettori di gu-1.l'PPO 'l)er pote:r a!Ì:la fine d'ell' anno chludere i conti. Co:o;ro che ,hanno 11na tes.sera clJe alla frne del1'aiimo è piena. la consegneranno al casSLcre pe.,- ma,r11da,rLa :] C. C. onde cam- ,biarlta con un libnetto sociaJ.e. abhas:anza di quell'aria pesante e di quel :: ' · ' · ) ·r· · N " Gia'J)~ne 40,000,000 'iifarst.ras e 36 ramvLa · 8, ferma- -protesta ohe .a.v,rà luo,go llliTJedì 12 corr. U Comitato. caldo cocente, pregò, con le lacrime agli 'Tandru =N\,000,000! 'l'a Jagcrgasse - Telefono N. 44-75. a11 - ore 6 ""ID. nel _piazza.' .o federale. •echi, il dia,·o!o: « Lasciami anda.r via! .-.., A'.tri alleati JVV I r,; .,v. "" · d · f 1 ------- J3.uona cuoina casaUinga pron.ta a tuiCom_lxl_g,ni.si tratta di protesLaJTe con~ _,,,,......,,_,,_,.,..."""'"""'"""'"""""""'"""'"""",.,.. .. Lasciami andar via a qucS t0 rn erno. "· -Miseria morate. Stracci, soltanfo 145 ~7 6906?? t,ro la mozion'.e .A!bt,ossia contro 'l'attac- « Oh. amico _mio, ti d 1 ebbo mostra-re s..,acc·• che ci· sa dar"' la metronf\li che · -1- , • • -- 1 te de ar,e - Vini ,scelti a prezzi ridotti. UN PENSIERO I " .., >"' potenze Centrali l)ollan , 1 . . li co r,eazion.arjo a'lla ettimana di 48 ore. ~ ualche :il tre, sito ancora. » s· proclama il cervello del mondo. Le 000 000 I compagni Yt br-overanno g-1orna S di <lif !id 1 t f t Q TI cfa·:olo l'afferrò di nuovo pel _ba_vero_, cr' o"·"cl1e sono n·,ene d1' resoconti de) AG~. ~,,1111a_'Un,o-h"'·.;a ~-.~~•,960,,600 '.q,ucmdiani e sC/ltri;manaiji in diverse i tra<tta' . . ei ere e conQ1tis e ate. I . uanto tPiù i tempi oono torbi-di~ Q 1 ,.... .,. .,.,..."' ,.. ""'' "'" ~~ Bisogna ,dimosbr,are, oon u.n -nnPonente. tanto più biso_g,na g;uardrursi d.a:gli im- e lo tra.scino sur un campo. . u1n eg i i processo di questo uomo, il quale se- .. . . . . . l' i Yide gli operai intenti alla trebbiatura del. d l'accusa avrebbe soppresse un- Tmohia t.430,000,000, trn~ue. conuz10, ai SJginOn oonsrg, ieri ii.aziona-, provvi~ati con.dottie-ri. dagli url.a,tori di I 1 • 1 caldo erano 1 ·nsop con o Bu~aria 816.200,000 WlNTERTHUR: IJ raldun-1ti 11cl pal.azzo federa'.{!, che la ~rasi. -<laifne-neti'Ci,<lai rrivoLuziona.ri del- ;-rano .. ,a 1;0_,veree i . . - I dici"f"1danzate. E ·11n11.bblicolegge, ac-- d. ' b .,... classé IJ.v,oratrice è risoluta a i1ende-, la ahiaoohera. O sono ines,ponsabi,li da 111ortab,l1. F. il sorvegliante av~va un a-! corre in fiumana a vedere il )3anbal>l•eu 63 018 160 600 SOCIETA' COOPERATIVA (Telùfonj -0· {j , stone in mano e batteva spietatamente a Versailles. gongola, freme a sentire . ' ' N. 1022, 1522 e 422). re con tutti i mezzi i suoi LrH . i manicomio. o ag,enti J1r<>vocaitori. d d Il h dli ,, 10 ,.,_, <l . d. Lav1ora~<>:ri!Lunedì 12 corr. dopo ter-1=-=-,..,.,-...,,.....,. .... ,=..,,,,,===-- ... chiunque ca esse a a stanc ezza e a a I un'istoria da romanzo d'appendice. E Le spese 'Ul _g1uerra \J.U ,ie .gruppi I Ristorante « Salmen », M.a,rktg.asse . ·--'- ·1 1 . t .. f m111,aaO 1 .avoro ,r1ver.sa1 evi 111 mass.a . I So . t· Eclit • A • di' ame._ . _ . . ; brutta per giunta. belligeranti .aanmontarono qnùll!di a 208 47'. Yicino :1lla st'azio'lle - Cucina a tut- nel! ,viari:ralc fode,raile {Bmt<lwpil-atz). I ..,a c,e ~ nce « vatib! » 1 Poi il diavolo porto il pret~ nelle ~a-1 Ottimo diversivo, questo. che i barat· mili.ar<li 305 :milioni 851 1J11i1a e 622 dol- te le o,-e - Vini SQLiisiti - Sa'.a per . ~essuno manchi a'.la ,dimostrazione Milano rara uscire prossimamente panne. in cui abitavano questi operai : tieri francesi alla conferenza pei· il di- lari; vale a diue, caJoo:aTJdo iii dolla.ro le rwnioni e bihlio1eca ricca ài volumi pe,r 11essuni.ssima ragjone. Faccia ognu- « L'ASL~O » e « L'AVANTI DELLA le loro famiglie: dei bu~hi sudici, freddi, sarmo hanno ammattito al pubblico del a disposizione dei -co,mpagni. il IJ)roprio <love re. Viva la iioflnata di 8 DOMENICA », riccamente illus•-tl pieni d_i fumo, p_uzz_olenti. . 1 ioro naese·. Landrtr. l'uomo del cnorno! alla pari. 104,l nùliair.di ,di lire. ,Ma ai! ,,.., a ., ,,,. ~egozio di generi alimentari a1Ua ore. ' 010 • I tant • ·t ·1 Il pio servo d1 D_ 10 non lo puo_ soppor_- 1_ TuttJ· ne parlano, tutti ite "·ernono, carrnbio di og-g-i sarehbero 4.784 mili.ar- , e - n. n o e usci o 1 u Sta<lthausstrasse N. 81. Il Comitato. , 6 6 L d d s s1 Ufficio e mag;izzeno alla ~• «u1 ca: « asciami an ar via I QUI. I, ' attesa dell'epilogo certo: la ghigliottina. E quelli sono tSoiltan!IOi 1mi'.iar<li ~esi. Da Affolterna. Alb1·s ~uore ,, tar~. Con J_eb_racc1a sol(eva~c eg!1, ,;u?plt_-1 tutti' ne seguono con ansia te vicende, in rd.i cli Jirc! E'ti""t..- l questo è l'inferno sul,la terra! ». I h tr . Str . sud' • . strasse N. 28. I A . d 1 . d' ad 5 0 1 Eppure! E non sono e e s ace,. acci 1 - iMa chi 1>uocaJcolare ancora i valori eh- Fili.aie a FrauenieJd. : .,,lornate « 11, unque O ,e I es · . ci, con cui i capi tengono a bada il po-, •? ASSEP.IBLEA " tu promettevi lc~o ancora u~ altro 1~f~~- olo _ stupido toro che sj lascerà sem-1 ~trntt1 .. Chi q)~Ò _ ca8oo!-a.re, ~owat_utt~. ;i colori per i ragazzi. Cent. 20 la e()J)ia. no! Tu tormenti a morte I loro spmt1. P e I -t valon mQr,aJl11d1strnutt1.le g1ova111 ,.,_ BIENNE: . . .- . .. · rt· 1 pre scannar · COOPERAT V PRO ETARI (T poiche 1 loro corpi sono g1a quasi mo 1. =========•=====..,,,,,..,.,. te .annientate? i A L A e· ,_,.a io ti voe-lio mosLrare ancora un altro I E ct· J •• I · I b · l"'~ono N 8 =) .n .. d ue e 1e ce e 11vor,re 1 e iarc una vi • -e-~ . inferno: uno dei peggi.ori ! • I Leggete e diffon ete 1 . • nuova guerra «n)er la de.moci·a7,ia e peT Ristorante: Rue Ba.ssé N. 21 - S-pe- Ed egli prese il prigionier~ e g t mostro I' I I A van t1· 1 wna prigione con la sua aria puzzolente I I la ~<ustizi,a ! ». cialità vini itat.iami. Importazione dir~llta. Tip. Lupn~e, Sanvite e C. - Lucano Doo1c111ca wossima l l c. m. alle ore due Pomeridiane As,semblea or<lin.aria 1101 solito locale. Si fa ;viJVa r.aoooma11· dazione ai soci <li inteirveniTc 11mncrosi e puntua,lmcnte. Il Comitato. Abbonamenti: Un anno L. 12 - Sei mesi L. 6,50. Bimbi, ragazzi, ma'mme, compratelo! Operai, abbonatevi, che dato il ca•- bio si spende un' inezia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==