L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 50 - 10 dicembre 1921

L'AVVENIRE DEL Lt\.VORATORE ____ _.:..;_....;_..:.:.;.::a.._..:;.;__;;.;;..;;:.;;.__:....::;.:;====-===============::.:;_--------------------------------- NeUin'tarnazionale dei avorateodrili Agli emigranti I IlPartictomunirsutsaso IAiitazione pro Sacco e Vanzetti E: usci-to il Bo\llelii,no N. 6 del!'.'Inter- lnternaziona1le di Amburgo, non poteva --- I e la nuova politica economica ' H Comit.aro di a-git:azicmc pro Sacco I Tribwialc di ~c!:h,am, 11~1hlo Stato d! nazi-0nai1e de.i lavorato.ri edi,Ji. Esso re- I <Jlder.iire,a,d essa prima cJ1c iJ Congresso GERMAN]A e Van½ctti, cvn sode a Roma presso J.a .'vfa.%adhuseM..s'·, 14 del gmgno scorso. ca, tna J' a;ltro, la r,elazionc d:ell' attivi1 naziorna!le avesse deciso tn merito. t,t Segretariato internazionale dei la- La « lfoSLa " riJ)Orta ,da! giorn~le Ca,sa <le! P,1polo, in attesa del g'.udizio La rivista « The )Jaiti-on » che, ira i tà S'VO:ta dal._Sc.gretairiato i11ilcrnazioa~-I !La F,eideir,azione in,glese, che in pas- voratori ,cdiH ,con sede ad Amburgo, ci "P.raw,da » q~~st ~ lnlCTCSSc'llltcre<lazio- che sarà emesso dal Tr~l:nmate ameri- gùorr.a1:i amerboani, h,a _più s,pecialme.nk le dal l.o <liceimbrc 1920 al 19 lug-1!0·Ismto si dtmootrò !J)iù co,ntra,ria ohe in- comunica Clhc il di.9t.retto della l?uhr ne cLl Karmenein aJ.a ccmferenza <lel J}ar- ca,no, ha deciw d'i'lltcnsificarc !'.i.gita- l)lr·eso le difese <lei nostri due COTI!llaziol9~1 -e i <tttad!ri siin.otl'i-ci riQpeccJli'anti le diiffercnte 1is11)etto a,! 'J)rob!enn,a de'll' u- (Rul1rsandsreing,cbi0t) è bo.icotta:o da- lito ,ccrrnunisLa: zionc per rec!am~re la liberazione dei n,ali, !!lana estesarrnerutei faitt~ iohe così forze vi_rve oahe si r~ccoglie,va•no 11el!a nione intern<1zion.ate, h.a ro~t.o i: ~hiac- g:li operai indigeni e cLa quelli di tutta' « Kame-ncm, àOipoaver riJevala La ne- due nos,rri oonda,nn1ati i'H,giust.amentc. si ,possono Tiassumere: li 15 aprile 1920, lnter,nazwnaJe rncdes1111anel 192-0. cio,, e .in :rits,posta .ad ,una sollecitazione la Germania, 1 pcrch:è e istono colà va- ccs-siià di passare al istema moneta- :--:e:lc p,ri11:cipa!i dttà r~aJia.11c- Roma, <lue im'J)i0g.ati di una fa!J,brrioo di scarpe Da.Ila rei:a,zione ci pi.aice ,ri,!evare le del Seg.refaria!o deJtl'ln•ternazionalc ha vi difier-cnzc sa'.ar.i,Lli tra industria,!i cd rio, osscrv,a cl10 hnora !a Commissio- Milano. Torir..o. Firenze. ~aiPoii. ooc, - attraversavar.o thlùa straid,a. di South pr:atiche fatte da.I Segretariato J)er rac- invit.aito, ,con .una lettena cortese, i'. se- operai. ne per l'economia ave\·a un bi!ancio di si ~0110,_11;ti1à.:1rntidei riu citissimi comi- Br.aiintree, cittaiclina vicina a Boston, cogliere iTI,~Olmo ~li' l_n-ter,~.azio,~alea:1· gretario al proprio Corngresso nazio-' La v,ertenza sorta in quC1i!a regione' so'.i 40 _mili~rdi al mese. Con .questo ,dc, zi. a loro iavore. Anche .a!J'c.stero, non ;portando con •sè un sacco che conteneche ,q.uenc l·•cder.az1~n1\11-azto,na}1ch, e n- ;:.aie. ! è certo uno degli ,aspeuti della lotta eh..: n~ro s1 d_oveva prov_vc.~er~ .al. mant:• c'è p:icse d'un.a certa unportanza che v,a 15,COO dol!ari. Du-e uomini, <lall'awanor.a o ,p.e.r_un motivo o per I altro, se , P.urirO.Pl)O la b,u•rocraz.ia è riuscita a il l)adronato mo, 1<lialc muove per il ri- rnrn:,nLo d1 t~~tt_e•I~ 1_st1t_uz1o_ma,l:a retn- 110:1a1lbbia <:'levruta la sua protesta. Al- rc.nza i;-alia•ni. tiratrono vari colipi di rinc ste~t~,ro a1P1>arfat,e. , rita.r,dare t.a•nlo ,la ,concessione ,dei'. pas-: basso dei salari e la distru7,io.ne della ?t~z1on_edo,:-I11m~1cga11,e cosi via. Or_a l'Am'basciara degli ~1ci Uniti a Par,ibrJ volt-e!La sui due :mpiegaiti, uc,ciKi.em<loli , C~ ,e uoto, ,!,a f',_e?e«azl'C.m•e?a,n.rus~sapo.rto, oh_equa,ndo ~l sc~retario fu in, o.rgia·nizz.azione. • : 1_1c,~~1sono tati aumentati ~ ,so ~11_1-giungono giornaJmcu1te, da tut-ie le par- entrambi; si impo,s.sessa.rono -del denasa de1 ,aNoraolon edili aveva ,chiesto di possesso di qucst' ultnmo 1! Co11gre-sso. 1 .e• . . . d , d. b'' l1ar,d1; ma occorrono 2.{)0 mi!Lard1 .il ti. reclami e petiz.:oni. L"a,zitazio.11c pro ro e fug,giro110 i'll una .auto}no,bHe che , • • • • • • u.;, pertanto urgente e 1111 pensa 1.c p • t d •· ·- · · J J' b · esseire ammessa· ,neJJ,J:niter.n,az10111.eaLern. g1a finito. Non se ne 1ecc nuMa . .c1· 1 . . d 1 . , e mese. c·r coprire ques o « c11c;. » v1 Sa-eco e v,,mzetLi è orrnai divcr.tat:a di arrivo sul uogo a;pJ)ema atto. r.i:g,an,te1 D . . . , . . . · unpe ,re •a •em1graz1onc eg I opera, - . d d·· 1 L" , .,· d Il' d ·1 - · t o •t· :a ure1Z1oned1 quest wli1ma, rn Jmea dunq,uc ma come sill'tomo la massa, d'I t· 1 • d 1. 1 l1' . so1to • ,ue mo 1. . 1mrt.azIone e t: dominio pubb!ico, 1ar.<to da in urrc 1 sco tu compm o. uramte tre scc ,mane d . . . . 1, L ' ' . , '. , 1 ,1 i e ,p.~r 1coanmem,,e e,g I sca pe .1111, ' ? A "n d"-tl t se p d d T b - 1 1- , • - ,. t · <l • d r 3mn.c1p10, 1 <tv,eiva ammessa. e ave- idei •laivo,ratori e.diLi mg,csi e buon.a e . ' d IJ G . spese; -· ,-"urm--- t-0 '-' ,e as . .resi enfo , cl ri unalc a.mcri:-c.aiT!,ao. a po zta ccT.co mvano g1L.au on c. e- • , . · I 1n h1tta quella w1.a e a crmanrn. I d 1·tt ., ci • tt · i i va osserv.aito pero che l ,In,ter:naz1onate penmett.e ·di sipeira,re ohe tr.a 11011mol- ,in <iua1110al ,·,cttovagliamento in cau- la.sciar tcrnpo tino .al J..o diocmbre al i- 1 ·O, Tllll 1e UJ11a 1110 ·e mtse e mani su dc-i 1-àworatori ,edili a<le.rLvaa queJla sin- to a,noh' essi ab,bandoneran.no I' an,a,cro- FRANCI.A: ,a ·dcL'a carestia, ucr!a mi,g,!iore Ì!l)Otesi fo11.s-0re1p-erchè -pro,d'l.1camiovi motivi Saoco ed il V.anzetti, aNestandoJi. Nel daca:'.,edi Annsteridann e le aivev.a sog~ ni-stioo loro iso:.ame11ito ed e11trera11:110 ' 1 non porrcuno p,roVIvedere tn tPiù di 180 'Per chie.dere I.a r•evisione <lei processo. nicercare il possessore ,de!l'auroonobile giwnito ohe a'ClereJ1ido.a,1Lapr~ma, anohe ne-Lia gr.ande fa.inhg!ia edile inrernazio- Dal Sc.g-rrotiariafo internazionale dei la- milioni di pud <li f.r-umento ,per la distri- ,11 iMii,istero ,dcg.H Esteri non avendo che aveva servito a~l'imp;resa e ohe ala feder.azio.ne pam1t1ssa.:av.r.eb.bedo,v.u, na!lc. vorator.i de.Ila ipi-ctra., r,iceviamo quanto buzione a mezzo ,dcigLi o.ng,Lni s.tata!1 i. la ,possibi.lità di rispon.derc ",in.golarmer.i- veiv.ano imrnaiginato fosse un itn,l:ia.noato accettarne ~i ·sta~uti (deJI' lntcir,n~zio- Da[l.e ,a,itre Federazioni non a,derenti s,cgue: · • I L'ar,no scorso calco'.a vamo d'ottenere te .a tutte te richie te che 1;:i pervengo- bitairute vicino aJ luogo deJ deJi4.to, i .fuona.le _ooHe).Jn s~uito a ,questi ,avveriti- i; Seg,r,et.ariato 11-ono,ttc,nne risposLa. .. "' L'impresa iPcrin Qi Saint Julicn' 400 mili•oni di " '))ud ,, di fr-umento; in 110 intor,no a•!La soTte <lei ,coninazi.ona!~ zio.nari aiv<W.ain,osaputo che costui, che me,nti la Fedena.zi,o,nepa'll,russa non con- Le Feiùer,a:zio.ni .att'!La•krnenteaderenti (France-Loir,e), fa ricerca di operai scal- reatltà ne rioa•varrnmo 320 mt!ioni .dj Sa.oco e v,anzeut~ comunica: era scomparso, aveva avuto ~eii ,giorrni fermò I' ades.i:ooe. a.1'1' J,n,ternaizionai'.e,nel 1920 raccog,lieva- pe!li'ni capaci di LavONl'rCLlll gra1~ito du- ~ pud ». Q-11es1a'nno <lun{lue saremo co, « Sono pcn·eirnr.c in questi gi-orr.i al precedenti ripc,Lnti coJ,Io-quicol Saao e La Federa:zipne della JUtgoslavia ,ri- ni òrca 900.000 soci. La sogiuent~c La: rissimo. L'orario è di dieci ore e 'Più. stretti a. far ,mo:ta economia. Q.ui:,di MrnLstero -degli ,Esteri numerose .soUcci- 001 Vanz,e.t1.i,e questo tatto fu r~te.nuto ~ose ai'. Se~retar~tzO i·ntenn.azionade o_eLla~i ~n,di;~ il movimento dei soci nei Nel!' arruola1Pcruto, '.a ditta fissa n11 sup- dc!hbi:amo limitare il n·umeTo ,delle per, ta'lJiooi a favi◊re rdeUa sort.e <lcJçli italia- un g,rave indizio a loro. caTico. ohe, non avenido alou,n co.niatto con .la smgdll ~aesr da! 1913al 1920: plemcnto ,del 50 ,per cento per le ore one awrovvigiona<tc ,dall-0 Stato. Si ni Sacco e Va.nz,ettL oon<lainn.aii iul A- Nel ,corso de,li"istruttoria -g'.i arresta,ti Aumento Au(~r 0 straordirnarie. un.a nC'l1 lo :pa,g,aawatto. • aibotiscc i,I sisteirrt:1 delle 1esscre e dal memica at:a IJ)Cl:,a c.a•prta.!c.La Co,nt,e di &piegarono che' essi a.vie✓acno ver.amer)- \919 Dimi~tione 1010 Diminuzione LI s.alaTio iè di franchi 2.50 a!L' ora. S-:, J() "10,veunbre in ,P-Oiadottiamo il sis-tc- Dc!Cl,h.am(Mias.s.aichuse;t1,s)110:n avendo re cerai:to 1JJJ1'a.utomobileper mettersi 1913 Pe(~loto Pett~to gli ,c,perai si lasci.ano indurre a '.,avara-· ma ,def1'.a <lis1rilouzio11edei VÌIVCTisecon- aircor.a ni1I.La deciso ci,r,ca la .domam<l.aattomo a raocogliere fon.di <lestimti ailre a cottimo, 1I'impresa non corrisP-Ondc do a,P'POSiteliste. dei 1oro <liifc;noori J)e,r 1:a. r-<w~sionedel la .dife,sa di 'ill1 oompagno di fede, certo [ì .. :o,~O - Dannnar,ca . . c;848 d Il I Sa1se,do,uno S1)agnuo1o.arrestato qua.lv - 7,5 che i( ..sa:lario ad_ora jn_ r:a,gi~e- e· _e l Lo Staìo •a,p,pr,ov;vi,gioneràsoltanto gli processo, ta'!<isoJlecita'ziomi so110 1pelmo- che_ giorno prima. Rimanevano a }oro 5600 6324 + 12,9 GerJTlallllia {A-sfa:ltori) » ~Fedemazione Jaivoraitori edili) • 335650 431776 + 25,7 465744 +10,4 10454 ore d1 lavoro. GL1a:l!ogg,1che agli OJ_ )C- rmerai ,detla. pr;ma cate01oria deL!c a- mento prema.ture. Qualorn la .ctoma111 1 da 1 d vu, b carico aJtre circostanze, come ,il i.atto I rai ,_v•reu_g_coin_.assc,gnati s?-~o sp?rc 1 -e ~iendc st.Mali nonùhè ~ fanciulli e gli in- dc,:Ladifesa venisse accolta., il .nuo,vo <li- 1 » (Copritetto) - I I I t ana e " b tt· t b b.' t t biib e ie erano stati preSi con rivo.itelile ca- antng1emc1. e ne, .ia oca I a- v1 e , - rernni. iLa. p,nma ca te,g-0ri-a comf)'reindc .a unen1 o 1lr? a 1.mcn e po _re e a- ridie in ·lasic.a, che erano cadwti m connorme scarsità di aC{lua. , , \ 237 azi,e,n,deindustrba.li con 146.000 OJ}e• v,er luogo ,presso w1 .alttPo Tnbun.aole o tr"'"',..,_.""" . 1 0 . ti . . HBI0 » i(Uni-One assistenti editi) F-raoci.a . d . 1· cl eJ!lni , ._.,,... ..,-...uu.h,. .. e sui oro m vunen JteJ. g:ior- « SJ ,me,ttono ,iJ1guar 1a g. 1 se,' P · 1 rai. Anche :e ietrrovic ap,pa,rten?;ono a-I ne,t,a stes~ ~~d~, ~ ,con al:ro gt~~e. ni 1PrececPe.nati.tl'anresto, che erutrambi eOta·nda ~Federazimre lavoratori edili) » (Stiuoca.tOl't) Jit.afo, Norvegi.a Austria . Svez~ . 1.793 7'5(1 ,a)S6Q •14154 32780 3700 3184 10218 ·1510 125.355 'a)(j() +169,9 +101,0 +509.2 + 4117 - .LS,9 9478 1225 153230 2081 49113 4000 - 7,8 -18,9 +22,4 + 1,0 .+78,l <la.L!'.aicce,ttairea.rruola.men.t-i per quel.a prwno WU/ro>O. l11 ,ca,s.od1 _n~ei.to'. 111vcce.della .ncl11-~- 1 rano sfuggi.ti .a:lla coscrizione del 1917 e località». Gli ,Qper.a.idel11 seconda categoria s~ -~ella ,difesa., ,mmarrebbero La pc..s 51- che e. rano pr~a,gaifld!°'sti rivoluzion.ari, (404 Lmpre6e irnd·ustri.aJi con 68.000 la- bilLta dei'.l:'1-1:?e,!lo'P:ess?. la Cort,c S:1- la qual cosa avevano negato nell,e privoratori) nan ricevo.no dal1o Stato nè pre~ ~- unmie, la .raoo,,ta <lella ~r.a.zta, mc dichiarazioni aiHa ,po'.iizi.a. Tutto quevilveri :niè mate,rie /l)l"mie. ile imiprese in- che e nisenva,ta a:i iGo,vern.atore d1 iMas- sto ill-On aiveva a clie veder ool delitto· d:usfiria1i dov,ra1nno prov,v,edere ,da sè -sadmsetts._ Ad 0,gni mod.?, si~o a, che di South Bna±Ùtree., ma: indubbiamente- Lavoratiotarliiani ! Svi,zzera . Czcoos.lovaoohia ($®e a P]a!ga) ITT676 4000 7690 + 8,1 --1-047,6 7948 + 4,7 395-15 'L'agitazione contro il tentativo di prolungare l'orario di lavoro in tutta la Svizzera è ~perta. Partecipatevi attivamente e intensamente. Unitevi a,llc loro ocoorre11ze. l~ Corte d_i D-e:ct.-h.anmon Sl sara ~~ 11~- impressionò i giurati. Duramte ;i,i .pir-oAl terzo gruppo' a-p,pcl!rte.n.gonole .un-c~ra, Ol/:11l' a2,1o:ne ~ fa.vore deglt l'laha- cesso _poi, il Sacco, oontrariamertle al pr,ese app.aJH,ateF. inora abbnamo cedato 111 Sacco e Vai!tzeitn sarebbe premaitu.ra. consi,glio del suo di,foosore volle enunin .a:lJ.l)ai·to:già 117 imi:xrese .i,n,dustria.Ji.. Ain.a!oghc sollocitazicrn:i sono sta ite rivo!- ciare l'e ;pr,oprie idee _poMtche e.ciò peg_ » (Sede a Rek,hen'berg • 34959 16000 3?86.3 + 119.,,l L0390 --68,4 Totane 419411 6.?9112 + 43,o 804195 +25,8 • Non oomWl!icato. La, relazione .aiv.veTte'che « il confron- Groa..zi.,accn 889 e quella · della S.:,rbia to -jJra_ il !11,u,mero tdeii sQCi _che le Federa.- con 500 soc~ ». ai compagni indigeni nella zio.ni che invia,·ron:o Je .reCia2ioni ave,va- · ile erutrarte comp!essiiv.e tot~:i del!~ protesta contro l'attentato reaDobbia,mo procura,r,e di ,ri:dru,rreil nu- te aùla Amba...'-'Ciat,aane.ri<:,ar,ain Roma. giorò a!llcora '.'.impres-siooe de'lila giuria, mero ,de•!Jeistut,uzioni savjettiste. A Mo- E' da .r,rtcvare a tale riguardo che la· tu- ,comp0sta di eserCCUltr e di uomini d'afsca. vi sono 460,000 innpiegat.i sovietti- tela degi!:.iita-ti"rni n-eg~iS t ,ati Un~ti s,pctta fairi. Oooorre .a,wwigere che un tootasti. Doblbi.a,mo q,uin.di ,procuna.re di 1.iqui- un~oame.nte alle .autorità ita.!.~ane i.n A:. tivo ,di far identifica.re i d'ue uominì da da-re tutte 'le ,commissioni è sottocom- merica, e che percio l'Arml}a.sciaifla,.degli un.a trentina di ,persone che avevaJllo Stati U~11itnfuon 11!3. cc:111J}Cten1.zdai occu- presenziatto .J'ra•~io de,i due impit,- ,parsi di tai'.'e questi-011e. g,ati, .diooe -risultati ,cqrrtr.a.dditori. Pa- no nel 1913 e quebli clre arve;va:no nel F-cdemazioni adere1nti, ,ncl 192(} m.r.ono di I missioni:, ecc. 1000 dimostr.~ ohé ~ ebbe 'un al?lTleh,to 56.400.376 iMlk. e Je uscite ,di 371}07.412-7' zionario; siate al lqro fianco [)obbi.al111oritranre il :massÌlrno ,prafitto di 9'1,1 per oonto; il ruumer-0 tot.al-e dei illl 1920 fa un a'TllOO dei !Più for,nunati, in tutte le contingenze. Uimo- PoSsibile .ainohe dai! liioe.ro scaimbjo. I soci de!lle Federazioni ohe rnviamno Ja ;tant'è ooe Ci .recò nientemeno che 1124 • . cootad~ni portera.nno al mercaito il di .rela.iìone nel 191J ,è di 515.499. Dei sciioiJ>e,rei serrate _e ?l)'ZJ "1!gi.tazioni ri- strate con essi, al padronato, più di v.iiv,eri di •cui essi cli$pmg-0no. Si 96,028 no.n segnati neiJ,a n,ostira ,t3Jt>e1ras, olte S€,nf&ala SOSH)ensioue-dei ta,voro. il vostro sdegno e la vostra ca,Jco.Laohe quest' an,110 1'. raowlto aibbia. sono-9200 de,1la Feder:arLJione kwor.atori It~Bollc,ttino .ci a,pp.rende ancora 1.a de- ' . • dalto 2 mmaindi 'e mezzo di « J).ttd » di edili del Bebgio e 86.834 a que<Ua deila cisione del CorLvegno di Jn11-sùmt1ckdi ferma e fiera determrnaz1one prodotti. Q.uest' a111noi co,ntadi11i do- ,Fira.,J1da. iPo'ialiè queste .due F~e.razioni tenere entro l' ann.o venturo fa se,con_da di difendere ad ogni costo e vrebbero ,consegna<recome imij:>Ost.a.rea- ,..,_ · -'·-LI'I t o -iur,a;!e 240 milio.ni di « pud ». Ma causa non Jtan-no inviata ,la ireJ.a.zione nè per- Con,fe.renza or,wi,ana uo n ema.zi - • • • l tt· t 1919 e nemmeino ,per il 192!(), non ab- niale ed itn connessione 00 essa .un Con- con tutti l mezzi a Se 1mana La car,estia q,uesta ciir.a 11011 sarà ,rag- . biaJmo comprese ,neinmeino ~e cifre d-el g;resso ,mondiale .a·l qua-le saranno invi- di 48 ore. giunta. Ou-indi ,ai cont.aidi.ni rimarranno F~-• · · on più <li 2 mi•lia,ndi e<l unì q,ua,rto ,di «•pucl». 19.13. O:ltre a ciò nel 1913 ma,ndarono la 1 !ta·tc a·nohe ,le ·oue~iaiz10tniancor~t n È ' t di·n·tto. e'un 'IOTo ,relazione alLa nostra :Intema.zi<ma-, adere11ti ,a;ll Inter,ruaz1cmale medesima. un VOS ro ' La maggior pairt,e di queisff .prodotti ver- .!e iFede,razioni -della Bosnia, oon J.JOO so-! La: -taootla se_,g,uemte_ indica_· il 111,ui:n~o vostro dovere. rà portata sui merca,ti. )loj 'P,rov1Ve-dere- __, I lt d o mo a reg.olare il merc:ito dei prc,dotti - ci, qu~la <leHa Bulgaria con 250. queUa dei mov,imerniti <:,U ti aro r.JSll ,a1no lV1S Nessuno d1·sert1· ·1 campo. , della flnQaind:ia con 1255, Q,ue1\a.della' ·Pfì',r na,zione: , pe-r trarne il maggior vanta,ggio poss1- , ' ' bHe. Bedgio Oani,ma;rca . . Germa:ni-a' (A~al,tori) ,, (Fedeir.azio,ne la.vorato,ri ,, (C{Y.Priitetto) . • e'<iHi) » {Unione a,ss,is,t,e,ru,tei di•Ji) F,rancia . . . . • • OJ.anda {.f.e.derazi<me Lalvorntori .edili) » ( Stuooatori) 1-talia Norvegia Austria S,:ezìa Svizmera . . . . . Cz,ecolovacchia (Se.de a I¾a1g~) » (Sede a Renohen.beng) Ungheria Totate Num. * - ·l :',: - 569 2'2 99 ,. 28 200 6 29-. 6 74 14 76 1124 Scioperi e serrnt~ I con successo 1 545 22 34 8 100 5 29 2 ,Je 14 48 913 4 20 4 4 35 58 24 61 58 9 163 eociche Ti partecipa• roqo 1300 67774 5()() 592 6172 4&233 331 3918 3286 7265 52-08 8586 153174 Num. 2 1996 327 31 779 2,6 203 lO 158 170 220 3927 1 Movimeali salariali successo con 1996 304 21 777 23 308 6 61 1.30 2 17 6 10 2 3 4 97 7-0 20 19,3 38 4548 460166 9945 10?1-0 15-24..?8 1569 38000 4...."T/ 7217 36964 33248 7547 J(i Uscite per scioperi serrate o movimenti salariali 16492 10525843 611123 139427 1320203 148478 172888 118061 14680-2 872651 6102,18 706Z9 200547 14403372 .Le cooperative nQn sa.ranno illl grado di ,co111lribui.r,emo,:to alla sistema.7,ione dei prezzi e ,dc,! giro <li denaro per- I eh.è 'ire quarti ,deHc cornperaitivc sono I istituzi0'!1i buroc.raliche e non san,no I mante.ne.re i .ppezzi .a.d un dat-o livello. ! La ,regolazione del mercato si potrà c-tl t,eneire solo mediante I' a11mli,cazione di i metodi econ,omici. 1 1 Nel ,cam,1)0tributario iaccla,rno quc.t ohe po~siamo. Noi esigia:mo tasse iJ1d,u- ! .stria'.i, tasse ~uH' ,utilizzazione degli acl quedotti, ide:lla' ,corr,on.1eelct.tirica, d(}!lC I aibitazic,ni, noi abtbiaano imposto una Ì fassa! sui contra,tti mat,rimoniali e così I via. 1 Gli i-ntroiti dei tram elet1riici. nel me- i se di ottcibre, a:mmontarnno a circa, 135 , milioni di 1mcblial giorno. Da questi in- : troi·ti si possono ,paIgarc L s.a.la,riai trnm- '.vieiri. 1Lnquanto .a'. protvvedi.mento di com- : bustilirle, noi aIbbiaimo di1vi.so la pc,pola- ---=-=•~:, ~N:~o:,:nc~o~1~m:u: 1 ;ica=t.: 0 ~- ======,----=~--~....__=_:.'=========i-=====-:-=======~==~ 1 zio,ne i,n due categorie. Al'la prima CJ- ... ---- • j i-ego,r:a fonn~r-cmo noi il combustibile. la Fed \e raz·1onesv,·zzera :Il premio I seconda dov,rà provve~ersel_o_ da sè. Il coraggioso amico del popolo rus- · : Quest' .anno 3lbbiamo a <l1spos1z1011meedel ·1avòratort edili so, J' esploratore Nansen, nel!' assem- Il giorno di riapertura ~e!la _Camera, no !eg1n c :più n.aifta: ciò ,è ,più snI11COMUNICATI DEL COMITATO CE.NTRALE A tutte le Sezioni d1e rice-vo,no gli orga'lli fed.er,aifi il ,; Ba'l.11airbeiter »,, «_L'Aivventre del! La,vorator,e », « L ,Aztone » « iL'Ac-tio.n Oiw.ri•ère » o J.a « Liber~ StalfTl!P.aJ » in {J}aiCahi, .abbianno inviato dei <l1ÌC'stioniairi per cono~oere il _numero det'.e copie di ci.aisou11g1ornaJe ricevute. A ,q,uelle Sezioni .o.he trascurarono di rmta!lliclarci H pri11no, inviammo un secondo question,a,rio. Ciò ,malgr~:do noi~ abbi.a.mo ancona ricevuto dt ntorno 11 qucsit:onari,o stesso .delle seg,uenti Seuna colonna di tubereolot1c, d1 gue:rra taggioso ,por l'economia dc1mestica od blea della Società delle Nazioni, ha fece una dimostrazione per le vie della è · 1;iù va,nta,ggioso per le fabhriche. Il fatto osse,·vare che in Argentina vi è capitale, portandosi fino a Montecitorio. '.eg,nanw: sca·rse,ggia ,quest' anrno non tanta esuberanza di cereali che ~i si La cosa, risaputa a tempo, produsseun. pe,rd1è si è tagliato me·no, ma 1peorch.èle us~o come combustibile per le loco- vero slato d'assedio attorno al Parla- cliffi'wl!à dei t,r:i~.por:i ìurcno nnggic•ri. motive. Rivelò inoltre che nei granai degli Stati Uniti i cereali marcfscono perchè non trovano compratori e aggiunse che la esuberanza del raccolto del Canadà basterebbe da. sola a fO'nùre Ire volte la quantità necessaria per salvare Ja popolazione russa. mento. \ ,Jinq,1Lcstt'r!t:mo t1.m:io è divenuta cli Naturalmente i tubercolotici, divenu-i prima attualità la questione mone,taria. ti tali per la guerra, oltre a subìre 1111 J contadini non accettano volonlieri cotratta.mento che non ra che accel~ra- mc proma mai1ùfatture i·n caimbio dei !ore la morte, si _ebbero anche delle piat. rn !Prodotti. ma vogliono ,denaro. Auche tonate e dei colpi di calcio di moschet- fra ?:li o:pcirai si va manirrestan.do se-mto sulla schiena. , prc più la aspiraz:c111ea ricevere un saAl reduci validi la disoccupazione, la' l,urio esaittarnentc fissat·o. Noi ci troviamiseria. il fuoco. il bru1do e talvolta la mo nel'.a corrente ,piocolo-borghcsc. Abmo·rte: ai reduci invalidi le botte e per biamo impanato ad e sere buoni -com, poco il piombo regio. Borghesemente. b:ittcnti, dc,bbia.mo a1nche i1nparare ,ad Sintomatico I=============== e sere buoni economisti». ziani: , . ' Dopo questa rcLazione di Kamc11ef;fsi me-nne (tutte e t,re le Sezioni - Fri- « La Seziione _di flre~ze ,del,t"Assoc;~- 1 La forma del governo dei Consigli è approv,art.o un o. d. g. chiedente: che ·bong,a - Ktiibllis - tLe:nz.bu,ng- Le_Lo-_ ziMe rra i Legroina.r'.. di G. D_~P:'n_tuizio I dei delegati operai, che possonoessere si,a 'limitato il hiumcro delle istituzioni e.le laimbadue) - Losa1111a(mura,to:·1) - ecc.. ri.-:onf~no lm1~0111tpau_~lll'ta~s-~ I sempre rieletti che ritornano sempre sovie.tti -te: che nelle faqyb•richc sia praMontreux - 1Moll'bh•cv - Ma:uren .- so'.uta ~)er 1 1,eigionan a,i appa,i ,eneic a ,_' • ticata una ,es:itta conta,bilità; che il mc,rL•cndC11e1 Scihain (le ult'ime tre de'. Prn,1- r.uovo Pa1rtito N.aziomalc f,ascr ta . al materno te,reno, alla iabbnca, que_~ c.aito sia subo,rcUnato ai bisogni del!o cioato di Lieohtenstein) - R-0ggw1L QDai gionmal:i it0li.a.11i). sta forma sru·à quella nella quale i nato; che ncL'.a csazio1nc delle t:i ·se sia ~ Sierre - Scio~usa - WiaHerr sta dt - =========-======== proletariato del mondo vincerà il capi- rngorosaune1~tcos ervato il principio che Wade,nswi,I - Wetzilkon e Grab~. LAVORATORI! I talismo e sarà capace di realizzare e g.!i operai aàde.tti Mie aziende indu ·tria. ::irc:gihiamo le Sezioni ~tesse. d1 nmans Leg"ete e diffondete I'« AV VENIRE di ese~uire il socialismo. li cli !)rima .catc-goria sono esenti d:t darci subito il questionano 111 ,parola, "' VOR ATOnE- C. RADEK. tasse. , ·t DEL LA ,., n "· q · amen•te, nem1)1 ~-eca o 1anco t'Jicola Sa.qoo ,e 1Bart0Jom00 Vianzetti, reicch.i dtehiia:rar-ono ,di riconoscertt, ma ti primo oper.aiio e<l i·l secondo gioma:li- un più ~ra.in •TllU:ITl-e!OO .ded)OSe in1 contrasta. ed agit,a.tor,e wpol,aire, entrambi re- rio. 1 due irriput.a.ti wooemtarono dal nite,nti .a:1.Lacoscrizio-ne .a,mcrioana del oanto foro -p.arecclti te.stirnmu, oi quad.i deol~L7, im_p-utaJtidi .aissassini-0a scopo di ,p05ero ohe nel giorno del delitto Sacco funo, furono condan111iati :i morte dal era. a Boston e V.anzetti a/ Pilyrnoutb. Agitazione della Lega proletaria A.IleFederazioni e Sezioni, ~ 1 aip_pa,rfa·rcie seppe,J,fue i:l nos.i.ro pro- !L'rugH:<!'2ionedev-e esse.re subito 11ni- getto, esso s,airà edaib0troto e ,prese11taziaita. 0011 i cr,iteitì e l,e 1 disr>0sizioni con- to come i·th1str.azione al nastro me.motellluti ,nella c:nco)arc Jl. 2. rlale. H lfl◊'.stro .p.rogetrto s.mrà .siosteru.ito La Seg.reterr.iaa. t.ten.de le relazioni sut- .daill' aippog,g-'o dei r<l!P:Plresie1J1Jtnaomsttiri l'azione svo•lta e o.he si tntende ancora ai[ .Pair:iaimento, e sarain'llo quesiti clte disvotiger,c, J'aigJarZiooe i/llizi,at.a,dovrà ces- mo,<,trer,a1rmoche qu,,mto chiede. Ja Le.g:i sa·re qLLantdola Se,g;reter~a Ccn.t.r.alc ne non è wn J)alrilo ,ci'emagog-,.co: ma un darà -oomunicaziOJlC. ijJr.Ggettoche 1iln,a;'.rrnen1dJaerà giustizia e J.l ,nostro se,gretall"iOha scri:tto al Sot- socldisfazlome tai mi•OOTati <li guer.ra. 'IOS{!_gret.ari-ocl-i Stato la seguente !et- tRi,por-rLamoq. ,ui sotto riassunto il tera: MEMORL\l.E « Q,uesha matiiq1.a ho 1):1.rteci.pa.!oa•'.la adun.a•n-z,ad_ella Gomm~ssi-on,e ,p!eJi.aria, iLa Leigia Proleitair-ia, conforme ai prin. e oOH somma sorpresa ,ho constatato cipì espressi nei suoi Congressi, neil'.e che so-no state cle1bifame11t,emesse <la Commi!s,s,i:oni milnist,e,riali a mezw dei 'J}arte !,e norme geBerali, che ncll-a pJ·i- suoi r.a'J)presentanti chiede qua'llto senna sedu,t,a della CO!lnmissione fllmno g,ue: i:mpo-st.a,te. I. - A:ttwa:re la riforma. del!' attuale RicQrderà V. E. come ,nel1aseJttta i- talbeJ'..a,p. er.sion-e di ,guerra jn confonni1!~,ugura-le.de!,:a Commis.si01ile foce dc-I- 1à ,n,I voto espresso daJ Pa:rlam1:Cn.lonelie dichiarazi-oni ,di massima 0001 J.cqua- l' ul-ti:mo scClrcio di sessio.n,c e,sitilva, e li do,·cva an,enire In compilazio.ne promessa ulte,mormcJ1t,e dal so,ttosegrepn tica e di dettaglio deila rifar.ma t-ec- tario ,di Stato pe.r le pc11si0tnidi g1terra; r:iica, giLtrhdica delle •pcnsio.ni ,cli Iguerra. e cioè dic I.a nuova •r,aibella,sia. fatta in , Con quest,i critDri il G-0ver110, .a m,ezzo modo che :a !iq1ui!d:izion,e<lel,!c pensioni di V. E. y,e11iva incon,tro ad u11aq)ar!~ cli guc,rr.a, ,per i anLlL1ari e graduati di dei ,postu~a•Licle!Ia Le,ga PirorcLari.a. Il truppa, 1101tavJVe,nga più i11Jispe.tto al sottoscritto nel prendere !a parola in ri-1 grado e la dim:nuita• c.a,pacità fj,si-ca; ma sposta ali' indirizzo dei iavori. wcse at- ben ì i,n risIpetto al mestiere o pr,oiest,o che fcinalme11te i ve,niv.a incontro .a sionc esercitata a,nte~uc.na., e della diqueHe ohe •e:ra1no le a pi razioni dell,a minuiita ca1pacit>àtisica cfel mu·tilat-o o ingr,am mà,ssa,dei m~norati di guerra. v,a-li<lo. I! sottoscritto ha dovuto const.ata.re i,: 2. - P,er te pc11sioni.dei l?:eni.iori, vccontrario, per,ohè il pro.getto che si st.a- dov,e e Qdmri dei caid111t.!i,a liquid-aelaborando. è Pttr!roppo un ,tltro rnb- zione ,deve av·veJ11rcin ba..~ ai aitcri be,iiciamc-nto a!'1'aitLualc taibella pensioni, de'.la nuova ,tabella pe11sione. la QLtabc110.1r1is1Yon-<leràn. o1)purc !o.iit.,- 3. _ Conccssion-c deHa polizza a tutnameme ai princi,pi gcine,rali. e~,prcs,si ti .~li ex oomba ttcnti nel modo che iù nc'.la."sodnt,a inau'gumlc da V. E. Per p,roposto -dallo sc11erna clal:>or.a1tocl-aLl:i tale rag,i,one n,an .senno di rimanere più aip-posita Commissione. nella Cc,m111issionc,,perch.è sento tutto il pc o cle-1!.a m;,,L respons.abi!iià di fronte a:lla 111,U>·Sa che mi conior"1 il maHd.ato. dato che fu completamente a1:,n11ila•:oi,'. concetto ;>;cneralc della riforma. anche ne!la misura p'.ù minima che pot.ri:-i sostenere nel!" interesse dcli.a Le,ga. sono cost!'etto ra~.scg-Haire te mie cb111issio11i r-011 parendo assll:rnerc tliJ;a rcspo,ns:abi'.i tù 1,a'c. e il rima11crc mi pc,rtereb·bc a dm·cr tradii.re la mas~a e i ,;uoi i.n.te4. - L,iquid,az.i-0ncdella ,pt.)!iu,a,,a'. suo Ya,lore ncrninale iqrvcsti!a in azioni {:CO· pcraitive. 5. -- A1ppli<:azio11c immccha.ta della Leg1-;e 21 .agosto I 921. n. 1312, aq~pr 1 0vata dal Parlament() e d,tl Sena~o, e reta,ti,vo rc.golamento a,pprova,to da'.t!a Co'111misione nelle scdu-tc del 23. 24 •e '?5 11,ovembre !931, che r,i,gnar<la I' occupazione obbli.gatoria elci 11mtil1Mi e-d invalidi. re•-~i che rap,prescn to. L"uscira deUa Lega Proletaria dalla '1 6. - Rbasswnzionc iijl servizio ,dcg!-1 C-0:mmissione ·(~nifica ohe questa con- ex combaititcnti irnpieg.a-ti aVIVemtizi nei d11rrà !a stw azione un altro campo; cd posti ooct111)ati anteguerra ne,l!;li enli a tom[)o e !uo11;0farù valere le proprie st.afaJi. , rJJgioni. 7. - l)iJrit1to cl,i rapprcsenta.nza. de1ta li ra.ppresenta,ntc ·clcl,'.cLega Pro- 1:.,eg,acon un prOJ)ri,o ,p,c,rito mc1dico, per tetaria: Barile Raffaele». I ~iste,rc i s-0,ci 111.e\lcCo1nmi,ss,iooi di L' u.scita della Le.ga dalla Co1nm1~si-0• I aIppie!l.osia Pr0tvimciali iahe-Centr,ai\i, con ne coin~ide con l'inizio dc'.'a no lr.a a- voto del~bera,tìrvo, -pen· I' a,ggiudi-cazionc zitazioIi~; con questo no·n intend;a1110 cli delle ,pe11..~,iondi guerra,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==