L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 49 - 3 dicembre 1921

L' AVV~NIRE n•L LAVOltA'lORE "1!r.aor<linarrio eJf.o'ttio, dimostrarono di Da Briga. N 8 ters ~- misconoscere la più an,tica delle 1 .w arti. di quell'arte che è il linzuai- 1 lucbd aJr estero. (R'llpe). - L'Orzano -dei "puri» raiDa Monti-eux 1M ooafea'eaza MomlzUuo.. Da ZUPlgo A:la oanterfflq, tenuta ,dal corrtJ)azno gfo -de11' uomo e,s,J>Thnente i sentimenti {Ritaro.aita). Come già rilevasti nel nonw.ni, in Ulla relazione su un conve- .._ ltomig1'ioano, me.rcoledi 16 novem- •della sua amma; hanno dimenticato di a-no <lei comunisti tenuto in questa citessj sono à'aoco,r<lo eo1 Comiia.io e ri,- 50luti a resJ)lll~ere oini riduzione di pitg-a, mal'gra<lo la crisi e la depressione. Tutti a!'.'ass-emblea. lJ Comitato. numea-o scoroo, i briianti del « me ne " lliri&. interVl61Ule un numero di ~di tori essere iighl. di quel PoJ)olo che nel se- Sr-ezo » ebbero urn,a meritata lezione tà, chiude la esi'.a;ra,nte gonfiatura del- -.uiore di quello c.h.e si e,ra preve<iu- colo d:iciaT1J10V-esimoha dato Pi~anini, qui. l'. ga"gliandetto deU'« A noi! ,, di 1'1.!lliversaJe avvenimento oon questa Da 'Wlnte:rthutt •· 0a butti i Dicooli borghi dei dintorni Bellini, Verdi e Donizetti. prosa rim-rv1lr,ettat.a di fresco: - Domodossola sparì e n.on si trova più. uupv 1 ' (x) Domemca, I I dicembre, in tutto ~ Montroux i pralebariait.q aQOOrse a Un osservatore. Un ~'"dito ,dic;.,....ette, meno d"''·in,,uen•~ ~.n Congresso, - _su pro-pos_ta dell'ex - ..,, = v, ..., •..._ il Cantone cli Zurigo avremo '.e votazio- ~ la pairola socia.lista. Una buona Iniziativa. ma più andit.o di loro, Jevò dalla circo- a rd1 to del re .d ~t.alt~ non che ba:but~ ni sulla proposta. fatta eta.i consiglieri ' ·i nostrQ compagno paa-lò iper più di La_ 'l'lost.ra Sezjone ha aipcrto una sot-, !azione un emblema che oostò e costa •1 ral)prescntan~ di Wmt~r th u: - ,e de. cantonali soc:,aUsti siùla revisione o me- ~ intor:irotto a ipiù dprese da ap- toscriz.iS!Jl,ea favo ne del -compagno Bru• tanto sangue aJ! '!)QJ)olod'Italia, e fece 1>ar~re che tah avversari. (noi _dell " Av- no della iamosa legge S.U:Ietasse dintte. nelli, OOIDito da m.ailo.re. Speri-amo che bene. v_erure del_Lav~r.at:ore», si ~p~e); no~ P~r i'. pop-0!0 svizzero come _per il Diremo sumto dle 1)Cil" Montreux fu i comJ>-a1gnie tutti i simpa,tizzanti non Come si vede qui non ~i.a.mo in Jtaìial s~ano mentev~h di uTia SOia ~Lrgrua di proletariato italiano emigrato in questo ~ ... ~~~! dì P:o_pa,gandaarl ·e dimenticherra.tmo B prop.rio obolo, come 1 1 ed auguriamo .al po_po.'.o ,d' Jtat!_iae nel· bnsvos~ p_erahe, non Ja 1 p0Jeimca sareb- Cantone, l'esito di questa votazione ha "'-"'~• 0 _._ ~- 0 ..t~teiperl"es~~~~~et ~d- s.i è fatto ;per altri compagni e conoo- I' Ifiailia tutta di farre altrettan,to , e ta tahr_si,ma un rego aret processo a una gramde importanza, gi.a,cchè la proi . . .tti :!l S . c-~-,-•,~ta , z1onau. !Ma veniaITT1o alJa cronaca Domenica E . S . 1,.• r Posta tua. a nostro artito ten e a ~J<h... ,,,ue rurono ~ a JJllU<llvoa e . .. . · l 1)or e o !Use per certa ,gen e "· fa •- d I p • d nuovi t11Scn a; a ez1one == . . · . , ::,eco. e non conoscess1mo ime 1cc.-dnninu·re •n certi ca.s· più della metà ed Alla confor,enm presenziò anch-e Da A•bon 13 novembre, 'J)er opera di Don De Vita. ,omarel'o altezwso ohe raglia nei con- 1 l 1 d. 1 . :_ h ..t --!l,J., •- · all _ ,(,per IPOOO non sl)iarse la morte) cli al-' t d"'to.. h f 1 . d da ano1e 1 tre quarn 1<1. tassa e e >\.leve .__,.e nosuo aivveirsano, ma a con . . . . . . . • . I ra w n e c e a e cornSJ)on enze pagaTe 1, e~emelllto operaio povero per cittsione del dire de!ll'oratore, quando Sa!bato sera, 3 dicembre, alle ore 7; ~u~-~: 1sti di_Bnga e Nabers e di ~uel- Zurigo per « L'Azione,., Potremmo pi- ricaoci.arla.sui Ticchi e su· benesta'.nti ~ti ~n~ .a,~ dovere del pr~letaria. t P?m., ass~blea de'! Sin~oato M. e M. ' terre, v~ fu. ha 0011;.memora~ione, ! ~~rei i~ gusto di rintuzza.re_ la baJord~ IEci il .proleta-rio '.o sa, ~ecia!mente · in 10 dì stn~ersi iat!Prno a.LLa bandiera dei! I S1ooome 'V1 sono ali' or.dine de.'. giorno se rn~la l)iagiliac:ciata, de.:_S-Oldatoigno- ! m.smuazione, ma dato che SI Lratta d1 quest' aruno di d.isOccupazione e cli mise- ~li.smo per ,ttrasfonna.ne ta nUO'Va I deUe oose d' mgenz.a, si pregano i com-' to. on De ". 1ta e soci non ba~~va, un povero diavolo che scrive il nome ria quanta fatica si.a il dover J)agare aQcietà., non hanno osato fo.r altro che· pagu,i di intervenire in massa e di es-' la oon;:iemorazione mQd~s~, semplice, della capitale bolscevica così: « Mo- c~to dueC(:nto ed anohe trecento fra.n, tlP.l>'t.a.udire. 1• sere purutuaJI. j corr~ '.. alla quale . tutti S1. ~ebbero sch.a ", proprio come il Crap0tti de'.la cli.i di, sola tassa ,direuta. cantonale e co- ~ la;V1oratori, voi che avete L'assemblea avrà •luogo nel solito• associati,_ n_o,~-questi messeri ~ 1 voleva!« Class di Asen»; noi glie la diamo :Per munale. 11lda,uditQ a. più ,riprese le belle pairole locale. , qua\cosa di P:U rumoroso, blSOgmav': passata continuallldo come sempre a ri- II !eta ,__. · t A-'- ' M • · --t- eh I : provare a tutti che Jorn sono i padrom' d 11 . povero pro r.llc11,0m,anona, o -ua ~ COmJ)a.glllO omig;!Jano, ba,u,a,te e Natalizie. cfnW . d d . ., . ; ere a e sue s:palle. la fame sa ancora con quamta brutalità a....-ta f -- ,. t &- I = oggi e eJ ornrum e,pperc10 senti-' E' la · li d 11 00 tt , aon: ~ a,r cio, !lnlL li.love e 11<1,re CO-I iLa moglie de'. com_paigno Betton· di ·· · • • ' . I mig ore e;,e ve e e. gli agenti de!Je tasse v~liono in quaMe tui stesso ,disse· - Non contiamo. . · 1 . rono L. bisogno di 1'1TU)Orsc1ol terrore. , .. . . . · ti IThalwiJ ha <lato ailla luce un bambino. Fecero venire tre cavailieri dellla morte Ai reduci e famiglie di caduti , Iu11quemod-0 ohe la nassa stahiltta dalle D SLmJ)a~ZaITT!tim, a ~e~ esseire pr0il1 j Gli fu messo il nome del nostro gran- id-a Domodossola, in tenuta gasparone-; . . · . I Commissioni cantonali venga pagata. ~ il ml_ovITT1~tomili<?~~~~tt~amo weparan-, de Edmoruio De Amicis. sca, colla fasci.a alla cinto1a con tanto Klcxmd1:Jrucatal· to~. Z ~ R. Codnso'.ato Che- Per gli strani-eri Poi, e J)er i poveri itawu vog 1ia!ltlO us:,J, L<li< 1. . Auzuri. di . . Il b ,,. nera e ia m ungo ren e nolio c e I liani SJ)ecia1mente sono .anche minac- ' . « me ne rrego" e co a an,u1era ne- ru--·· di A i.st Mirtar p ' Oamq~ etti ~ora _non _ha daito la Puro alla gogna. Ira adornata ;dei -to.ro simboli assassini . ITT!c10_ ss ~za- . . I • <: e en- c!e cli e~~one e tante altre c~sac- - adesione a,l nspetti,vo smdaicato, lo I ~~" •t•n. A ., • sioni di Guerra SI e ,Ta.srento dalla c1e ohe g'.1 si fa balenare sotto ,gli oc- .. · l V· d Il' tt -'- ta 'e uu..i.ascn l,d. « noi."· W ldma tr . S ltiffl.. d 22 Q aoc:à al pm presto, e chl vuo e .en- ienuta a conoscenza. e- a o IIJrll: •. . . .. a · 'llS asse 111 e au e ~- ue- chi per costrtngerli a .Pagare ciò che bre ne& Seziione Sooiailma si rechi le oonu>iuto idal « 1])1M"issimo » comuni- . A tanta ball,dan~ la co;oma. ita ian~ 1 sta via si trova pure nei pressi della in .realtà n011 p0ssono. Ne avremmo amaro. 3 òioombre, .wl.e one 8,30 di sera sta <li qui, Arlu;ro Parenti, contr-0 il vec- rrs~ .oote?e'lldosi, e dei _ISO r_ed_uci,Be.'.i1eV1Ucyla(zove ha sede il Consolato) a oentinaia di casi doJor.06i da racconal Calé du Ot-ènie, e sairà sempre iJ ben• ohio Morom, Arbon ,JJrOletiar.iasi è riu- ,qui re~denti solo ~ ventina ~ un-' e ;precisamente fra questa piazm e l'Hel-, tare, di rpovera gente che ha dovuto ~- L'uomo che resta. nita in .assemblea e iha deliberato non ~oseari, QWUre agenti prov~to~i, eh~ mhaus. ; pr,eTbdersi dalla booca lo stretto necessoltanto di me.tterlo alla gogna, ma di ecern !a guerra_ ~ f.ronte _diB.:ig.a,_ ;:' 1 - L' (}pera Naziona'.e pei combattenti saTio -per pagare ciò che dovrebbe ~o.ntamrlo da. tutto. 1'l movimento poli-. k~o ,parte._ Fimt":_ la cenm?nia Yl r_u oomunica che « avendo Tilevato i biso-i ta cla,sse ricc.a e ben p.as!Ciut.a. Assemblea. Siaba,io, 3 G:i:oombne, aille ar,e 8,30 fJJ0- ~•~11e. U1d looaile dè.! Ca!fé<fu Chène, li .b-rà il' assmnbleai <leL'.ia Sezione So, ·~t:a:. E' in~nsa.b~ la presenza di ~'i ~ag,n,; e si r.a,ocomanda lia ,pun- ~à. D• .Nonthey MammaJIIOCO. N<,a .si hr:aitta mica! di ,un so'.da.to, schia- ~'&Jlta milizia ld'iEzìlto. che uocise :iii ~ 11~1 1~. 8i tratta di 11U10 sto- 'lld b.sdsf.a di 11ome Arhma Pietro, ohe l)fiutlJ r inyj,to da oonferenza MomiiÌln• o;rddendosi scaUro a·nzich!è·mam- ~- .. ~, O COml)a®lli! Nella Seziolle. La Seziaoo Soiciallilsta ha tenuto la su-a AMeunb'fear <lrt<finari:a. dOIIIlenica 'Z7. Potiri lurono i sooi p11esenrti; la disoUssi0ae è stama mo'.ito• animafa sulla questli.oae rtgJUJclJrdaintlea 1>0lemi-oa coi « ])1.llri ». t.•~ ha deliberato di a'J)provallè n puntio cli vista deilla C. E., cio>èche }a, polemica, sia terminata per il bene tlet IJ)a!rtito ie di tutto il .pr.oletariiato, a->ur ._ nis,ouraJ1do g'.i attacchi eve:ntuali a den®razi-One dei nostri uomimi r.aip· JH'4'St,J)tativi. tico ,ed eicononuoo d1 Arbon. n etU? e discorsi, la. ban<liem fasci- ini a:>iùurgenti pro~tati, si stia iià I Bbbiene, il nostro Partito socialista, L'assemblea biasimò inoltre il Comi- sta t~_ns,ce e ila festa e iru-astata. Ma procedendo allo studio dei provv~- ohe si è fatto eco di ructe queste giuste tato ginevrino che sfacciatamente dà •la oon mw.amo._ . . . . menti più atdatti iPer fronteggianti nei li-, lamentele, che soffre di tutti .questi do- ~ so(i:darieità a un m~ssere simile. Se I tre mo 1sti, OOIP~~ti da un_ capi- miti cli quanto è consentito .a questo i· '.ori del proletariato, vuole che questa ti vonutato stesso oontwuerà .ad appog-, tano e_ ~ un J)T'e;te idcll opera p-ia, Bo- sti'buto. leg,ge sia modificata .awunto nel senso giare il suo fodele, Arhon boicotterà il no~e.!11 <li DamqclossoJa, a.rrivruono a Per la, parte che riguarda i.a costitu- che la rassa ohe dev-0110IJ)a.gaTei lavotiorna,le "L\A.zione ». iBnga atl1a ~ttina. A 11.al-e_proposito zrone di uno speciale Gomitiato di Assj- ratori sia ridotta ai minimi te:rmi:ni, mtm- [)obbiamo smentire che Parrenti sia una :pers.o~I1~ 1-?cale. osservav.a che stenza agli itaimani ex combattenti, ,resi- tre se 1 bisogni finanziari deJ Cantone oolla lista nera dei ~droni, come amfer-, quando ,quei di Sr~ga S1 recavia.no .a Do- <lenti in codesto cllstrecto, saranno, al rimangono, i ricchi, la .borghesi.a deve ma,y,a ,!'«Azione» di ,tre se;tti:mane _fa; moOOSS?la e veru".arw trovati i.~ po~, ])iù JJTCSto. comunicati i chiarimenti SUPPI.i.nae questi. E noi speriamo ,di vins~ lo fosse sbalto_,non sar_~ stato im-. sess~ ~1 u!1 t~enn,o, eramo s~b1to. m1- oroio.rturu, i-11 relazi011e ai provve- oerla. piazza,to da1la ditta Saruer di Arbon. co- nacciati di prigione, mentre ~h a,Jtri _,da dimenti che sarà possibile assume- E' V\er-O ohe il pair,tito <legli impiegarne ,\.olfu. . . . . . Domodossola .p~sso1;0 reoa:rs1 a Bnz~ re e mettere in atto ,mche lllei di-[ ti, per non essere con noi, -prOJ>Qne'tma • iill oont_nano e i.a ~enta. P~enti non. se:17-"1~apono ea armati com~ ~nti str.otti degli aJltri R. Consolati del1a Sviz, SJ)OOiie.di cuscinetto che vo.rreb-'be eone sulla !isba nera dei padT~, ma ben-; hrJ,gianti, senza :he nessuna aiutorita lo- zer.a ». ciliare Je idue >estremità, ma noi siamo si ,su quella deg'.i oper.ai. lnia.tti i fa.le-; cale o~e apnr bocca. <;-osi vuole L ___ certi che ,I' o;per.aio non si ~erà ah- ~mi de!La. ditta Saiuer, a.wena sep,pe- prete e s~ fattQ la vOIJ?n.ta sua. . _ . . bindolare ,da questt stra,~emmi. ma ro ohe questa ave.va impiazza,to Paren- l In seZUJto usairono violenze e ,Provo, 1!l R._ Consdl,ato Gene:abe <li Zungo c1 verirà oon noi . I ti, si recarono dalHa Direzio1te e dichla-: carono tutti minacciando di mettere a comuruca la su<ld~tta, nspost.a _perve:nu- Così rimane stabilito >Cheogni eletto, rairono dte ·se Piaire:nti avesse messo ;pie- ferro ~ a ~oc.o il villaggio di Nate:rs, ta ~'Op,er<: N~onal~ ~ i ~ba,t- re idei!Jha votare « sì » sulla. nostra prode nelilo stab.iilimento, sarrebber? sortiti I Quet. v11la~10 ~e ospita erl ospitò 1)el' l te~ti rn mento a1 11Ostru r~iterati recla- !l)Osta, mentre per quel che. ri.g;uarda la tutti. No:n d'unque i padToni boicottano , iVe!llti. e iPm anni u~a nost_ra num_erosa 'ffil. Da.~ rte TI-OSt~a nleYJamo c~e da (PrCiJ)OStda.egli impiegati si Lascia mano Parenti :J}ercli-è rivi<>1uzionario, ma sono oo1om,a composta di onesti operai, che tre ~ sr st a .studiain,do senm mat nul- libe,ra. Ad og-ni modo nessun " no » dei modellisti e i fale,gn,a,mi che si rifiu- · 11-0n.conoscono che i•l '.a,voro, l.a mode- la cli_S'J)Orrpee, r un concreto airuro in pr-0 ve esser scritto .sulla scheda e'.ettoraJe. taino idi .lavorare con un CT'tnn]l"O. ! stia e Ja tr.a1J1qui,llità. deg:1 ex co:mbattenti e loro iamiglie, Ci raccomandiamo agU operai if:icineLe orpnizzazloni economiche e Ma malgrado tutt.o la ba.111cliera inia- ~r~,d:° quest'Qpera abbi,a a '.PTOI)fi'a si ed ai mo!1i iWiani naturalizzati, i parte di quelle politiche di Arbon.1 neva introvabile. Allora sequestrarono disJ}os~_1one w1 fonid-0 g,overnativo di icoskletti « svizzeri di carta,,_ di non di- --- I e. !tennero Jin_chl~ ne!'!'Asilo ~et' oper~ ~ mìh<oni Pi_ù i oont~routi P~1Vati ~h_e 1• me:n ticare ,di recarsi .a CO!Jlll)iere il loro N. d. R. _ I I.a.voratoTi .di ATbon so- i pro Bonomelli di Nate.rs, tre z1ov.an.ott1, nnportano un COJ11Jl)fess1Vcaopitale d1 li· <dovere Sta.ne a .o.asa o.ra ed infischiar, no i11:Sortoi ontro iii manesco «puro» del I presunti autori deJ!l'involamem.t-0 della .ne 5oo milioni. sene v~ol dire servire I.i. classe bortuog-0 e gJì hanno :rnfli.tto i~ meritato ca.· l bc!!ndiera, ma per forza e viOlontà di JX)- Ci sembra .a'bbastanza ei!oqu-ente il ~be.se. stizo. Non si 1Sono soagl.i;ati oontro di: polo vennero li•berati. Essi sono i due, faitto cl!e in Jsvizzera l'Ope,r,a Nazionale • * * lui con aa violenza bruta, ma g-li hanno' fratelli Genmairi e Di Francisco. ! per i combattenti con COSJ)iouifontli a Jl Comiita:to del Sindacato murario, Osservazioni personali. manilfestlait.o il !\oro <disgusto e il l-0ro Serm>r.e capitanarti dal prete e col re-, sua dispos.izi-one non ha mai elargi,ro un neja sua seduta di sabaito scorso, ebbe La Sezione Sociali.sta. di Mo.nthey s,deg!llo ìn iorma, di.gnitosa e civ~le. Bra,. volver ia•lla ma.no, si recarono ailla ba-! -iOlcI:o. . .ad occuparsi del contegno idi molti oH! !daino esemplO di fede e di coscienza vii! Se Parenti con.serva t~nia qua'.che Taicoa idi Oenna!Ji !dove scassinarono la I Speriamo che questa volta ta,ccia su~ perai eh .ailtri mestieri, i quali, costretti ,ocià.Usta: fin ,daill'ini7.Jiodella sua costi- dose di sens-0 d'uomo, lai lezione gJ de· Porta e misero tutto sottosopra. La po- 1 serio. Il Comitato Diretttvo. .a da,rsi al maTiowidaggio, per mancanza iwJione, o:xn iu-n numero rHevlélllte di so- ve ifa,r più male che run sa:eco di ,legna.~.1 •Ezi.a loca!ie lasciarva !Daree tutto era be- ·di laiv-01-0,offrono le loro. bracci.a . per Ili vo1orut.erosi. _pj,enj di attetto verso il CÌI 1SÌìa ([)err;me.SSO di ri.JevaiTe,ohe l' « A-I ne ,quel /Che facev,aJ un ministro di Dio. Da Be•n• prezzi j;ruferiori alle tari;f;fe, e come orpit1"tit.o. ,Que,Lli che ma:nCW"ono in que- zione,, ~inevr~na tacciava il compagno l Aa:ssait:i qu,i,ndi al,\a ca~ del Di Fran- ganizzal'i. non pren.dono pa:rte attiva al st' uitma assemblea, dimostrarono di I Vuaittolo di diffamaroore e lo a,d,lditava cisco, troviarono La· mamma sola ed am- Ripresa. lavoro de'. nostro SiTJ!d,acato.Questo feaon risl)ettB:re il loro .atto di iede. :aJIludibrio deil'.e •genti_,aJerchè ,!'~~vve- maJaita. a d-:tto, ~l~ qu:ale c~tiJa-oomen- 1 Dopo una 1-wiga internuzio11e, anche il nomeno si risoontna per Io 1Piùfna, i meLe iasisemblee si fanno rare <lata la si-, 1nk-0 », sulla scorta di <lo.e~- mop- te e con m~naOC!enr~er~ ~ oonseg;na I piruitr~ll.a,i di Bema hanno riJ)reso jlJ lo- talLur,gici, e ciò è deplorevote. iua.Zicme SI)ecialle di molti compag1ti; ciò l iPUgTIJalbi'!i, sosteneva ,ohe Parenti e quel- ?el~ b0.n'<i1eriapenia... il fm1mondo. Ma i ro laVO'.To di mganizzazione -e haltllo fm·- Riteniamo che ciò avvenga non solo won toig;iie clte qualouno dimentichi il do-I lo ohe è. ' TrnJ.t11tmente. La povera donm Sl)avien, rnato un ,gruppo ra!de:rentealla locale se- a Winterthur, ma anohe in altre Iocal1tà vera di socia'.iista, il dove;re e.be ~ v.e:rso Ah il vialore ,di oerte accuse! ¼~ oon 'Pobeva oonsegoor~ nuJla ,per-, zione del:ai F:e<ferraz.ionesviz:rern. dej la.... della Sy~er~ ie ~r questo _il ?m~- tl ,partito e verso .il suo giornale, 11quade D U t che nulla sia,~ 00 .allor,a la squadra voratori edil1. Veramente 11onsùno am· to murano di W,mternhur richiama :a àovJI'.ebbe tnrvece essere al ilisopr.a. ·di 8 S 8:P maile~ebra ~o aJtr.ov-e. . . . cora tutti organizzati, ma con un p0' di ait.tenzione .dei nostr~ •argani direttivi, wfti .g;li altri doveri eh-e ogni compagno trunlzio reduci proletarf. E. :.a ~?~~ l~e l:aSCiia.va;1, are. ~ buona. vJO!ontà e di energm non -dow.eb- aociooabìè tare swncio non .abbia .a per- , •. ,. _,r,._ • tituzi . , -liagmst:iztai di 010 ohe si' com;pieva. Pn· be -t:.u:-, 1 ,_,,,_ _ -t . ,etua:r. · a idaru1.o 'rlì tutti Non ,,..,.liamo JlUO aivere OOl1J 1C1Wue ts om. . _ Domenica si tenne J' annunciato corni- • rdi . . essere 1wi,U'I.J e ul!l.lltrrre_, oo-gamz- I :s1 • ì :V": · - Jo credo che la sirtlua~io.neattuale c1oe I z.io .rn<letir.o idall!la Sez;i<>ne,del.:Ja il.Jega ma peJo afsc;re m ~e quel~~, mrsi anohe col-OToohe non lo ,hanno fa,t. 'P:1'~~ere dh~ senz'_altro_ o.gru ~ngolo la kn-rioile crisi -che a.ttr.av:erstamo ~-, p ol tari dii . ;era orina, e issero . ie SU? g 10 ,to finora. Noi spe;riamo che i compaigni si 1scnva neil or,gamzzazione edile etl i;:-, .• 'fi ..,.~ ·mdto .sullo stato del'.a no-' :r e a iqw. . l .avrebbero sotteTTato vwo e il prete organizzati agitera'l1Jlo e pr0:M"artde-j aibbait1tdani l Sinioocato idei suo mestiere »la ,l:Il e:n,uv I ihl tema svolto dal nos~ro segretano disse che tu· stesso avrebb ·011JUn·a ,.,._ · ·' ~ Sezione, ·ma non ,credo çhe ,poss_a I M to OOJ1t:rol'eventualità cli n,u. ove , ·· .' 1 . e ,P 1 ci • ranno l'idea .ciell'orgainizzazione e,d il n·o1 ma. dhe ameno entrando :arnche_ J>J ov-v1- ~tire 1ma verr.a, co5Cienza socia11-· 1 ~:= in quc.sti mo.menti che tutto è ta 1, ~~i_one. fu~.e~:e. .1.0 ban(la bri- stro J)J',Q1W,amma fincihè tutti i J)ia.strenai s?nannent~ i'n iun'_altra branca di lavoro, stià. Col. la disoccupazione e eol1a m1s~: ! pOSSibile, il. fatto di una ,nuova coml:a- E m ttile il idir 1 oh-e sair.anno1 ,organizzati e fo.rme.na mio 1m 1 ~1 prenda 1:mnedia~~nte co~ta~o con r:ia: ozmmo dovrebbe sentirsi se-mpre 'Plll l crazione europea fu maestralmente L- gc,a,_nt_es~ 1 era ~~mposdta d_e'. !!etsto· dd) blocco serrato e 0OJllJ)a,.to. 1 <COmJ):a~1e oon I Smda-cati di detta , 1 .,. .• . to ,t• & d d. c-neran- , , 1v10, ae cap1tan0, e1 ue 1~e1 1 1 , oram,oa.. nbel e. wu a,nuna: -u1 -L-e e e 1 .,.,.,. . I lttsm-ato :da:! nòstrro ,compagno, che par- 0 , 1 d . f . r cli s· A. Neill Assemblea de'. 27 nov,cmbre ili . . . za nel'.à 'Jl'ostm' Jotta quotidiana per pre-·i J.ò ~-nJtme un'ora oon i)Ja.I'Olacornvin, om~~o a _e e1_ ~:s I . I-Crr..e.. Comitato ebbe l'ÌJTlil).ressioneche le s,a~ Tl Comitato de! S<rn,daicatomurano av- __ ,1, tt -~""Aa- bo ,~1,,..,...,. sul-, J>e ~ . . . questi SI ag_g1unsc10 pm tardi anche I Iv-erte ì CO!Tij)agnichie per i >treme.si inmere .:.UJ> ~ o ~ .r~.1"'3", i cent~, riscuotem:lo un,anum a.p,_pro,vazio- l)()!iziotti locali. Ma tutto fu rnu,We Lia lette ,delJa Ca&a del Po.P0!00 dove non 1 . · . . le s.t!ato- genenale <lclle OQ\se.Ognuno do- i • :F egnriito una cordialle discuss1o- . . . • · si consuma, no.n a·tcraggano so...-crohia-' vernah, le assemblee .a:nzk.bè ogni <lue, v.r.obbe perusarre ohe Kliseil'ltanooil :varti1 1 : • 00~e -ctflVersicompa.g,ni sU'Ue direttive ba.Cn~era r1:11ane tint_trova:lnle. , ti irnente i piastrell-ai e perciò decise di te- I si terranno ogni quattro seWmane, co- .. li ta ._ . t mque giovano 1 vennero a:ncsr.a , . I me si fa.ce-vai tutti g;li .armi lO SQCÌa s 01,aisowr.ase s esS-O. . 1j.ell' o:rzamizzazione della Le~. de· ,qu.a,!itre furono ])1.ù .,,..~di·run· ossi· in :neré le .adunanze m un a~tro locale. La . · . • . •. I.a · • . hl .,. _,., 1 •= v • bi à 1 ,b . Lea IJ),rnssnna assem'b}e.a SI terra perE' necess:ano rnteir,roga.re .propria, M~to nsPOse .a: tutti, c amicau,uO liber'à Due gioV1a.notti .però rim,mgono prossuna, assero . ea avr ungo sa aro! . ct· . • · di I si: •, • d - ed · Jet • t tti ' · • 17 dioomb a1l. 8 di e I Ri , tanto 1117 1.oo.mbre, nel .so!Lto Jocale. oosciet1.ra ,e g,1u_ ;'1-,.:~ dcol ouo-re st~ o i l,l pensr~o . ~1 ,r u~ proti, an, e u . sempre in ,oaircere :a soffrire ad a far t t rGe, t e or! .b .s ,2.a~sn: __-I Ne prerndano notia i nostri soci e rron VIUO'.e essere SC>Oa!u-'(_e•1 vassavor , contJ)r,es1 rgh mten>e:=n , aun>rovarono 1 soffrire i loro ;p.aren.ti. Tutto ciò sue- s oran e un en. a.r erg..,..g s ;:i;,. · • • sodailisti di fede e· oon co,raggio, ~ ver·! concetti esposti dall inosti-'? seg:retari.o. ce.sse per il gra111buon senso dei così N~ _si_ ])UÒ t:neda la sera del 10, P~- se ne {!nnentiohJiflO. ,t1lianno dnten.sificaJre UJ1 lavoro di ?1" 0-j Mia,lg:r.aido in tempo .al\rvisato ~r S-O· detti capi del~a rolonia i·baliain.ae. delta ohe 11 11 ocale e o~miito. * * * sefilrtismo IJ)W Ca. ;prossfma rivoluzione, st-ehért, 111contra;dlditorio, il rr-.aiwr,esen- .autorhtà locale elle non ha sap,tt!o nè Poichè al'.a suddetta assemblea si do- Sabato sera, 17 ,clicembre, assemblea .ctie ,a!)ba;tit!erà i,l regime borg;hese e ca- ~:rute de!!LaiBonomelJiaiTI?-non intervern- voluto .i.mJ)ecliTe. vrà discuoere di questioni imp0rta11ti, .del Sm<lacato murario ne! solito locale Jrifiaf~,a.' Un tesserato. 'llle, Jmµtanidosr a .passeg,gÌa4Tenei dint:or- Devesj I' invO!iamento di un.a talle oa,n- ,come oontratto di lavo:ro, pagamento di e con solito O'r,ario. · Tristizia. ni in aittesa di inforana:zjoni. diera .annovera.re coane un 'furto ? No . .sailaTio, nessun '])ia.srrell.110dovrà man- * * * Ncl'.' occazione fu ina~ur.aito un bel- Alfa prOVIOCacionedel prete e dei ifa.sci- oaire. Saranno benvenuti anche i l)ia- Domenica, 10 dicern1Jre, assemblea La SczioJte Sociali.sta di Mon th ey po,r. :!fssimo iquadro. la1Vo:ro'Paziente del com- sti \.a 1,a.rte "~""' del'-- nostra oo'o";a ri- strellai che vorrann(} or~nlzzairsi. :e eh ques,te colonne il.e iPiù sentiite con- ,, . 'd . e =•- ll<l • .... della Sezione Socia'lista. Cm.be . Anto- pa,gno iP.acincani, onue mc] ere rn P · sJ)-0.Setagliamo le unghie ai provoca- H Comitato. Nessuno manchi. dogHaiwe ai! comvagno 1 Lanop=dita roone .ricor1_do i iroouci coscienti. . .. toTi. E fece bene. Ah, se altretitanto sa- Assemb.le". nio onde :eJ1.ire ili dolore per "' N l ta t lt n • ;...,matU!Ia.,della srna caira madre ia Goz• '. e la ic1roos nza. urouo riaCCOI i ua - ,pessero fare jn ltail~a e ctawertutto le, '"' I chi 1~;30 p;ro Russ-ia. vam<lo daihla ciTcolazio.n.e tutte le ba:n• Domenica 11 .dicembre, alle ore 9 ant., 1'.W-0 (No;v.a,r,a). . Da -.Iratt~II <lieir.e{jhe sanno o,dore ,di sa,n~c -pro- :neUa Casa del PQI>Olo GUni-011ssaa'.),si j Avvrernaimo tutti i mu.na:lori e manoviali La. sef·ata musicale. WW ,,.,,. ~eta.rio! terrà l'assemblea del grnwo muratori organizzati che domenica, 4 dicembre, 1_ • • • •· """ • Lat e manov·.,1.1· ct1· 11·nmuatedesca. A questa 1 alle ore 2 nom.., nelll,a sa}., del R.....a..1. t1· , _ °'era.Ila orfT<>nizz.ait.daa'.la Fanfara Domenica, 4 1dioembre, a11a ,soh_ta o_ra A .questi spregHWOJ pr<>w.1ome11 o- oa.L » , ,, .... cc.:,,u Ld. _, ....,... B -'t , s · ,,.,. .t~ ,., ,,,,~-o d. ·1n.r.c-t.rocli"prez ,.,..=. ble.a farebbero bene ad interve-! ramt Pi.'.atus, vj sarrà I' ~.-c-embJ""' an- ittaHana saibato se. all'Hotel ,de la Gare nel looa'le del R_istorante ~TI\JJ , _L, 111- rr '-'1 ow e IU1 = r 1e 1 = "' -' =..,=.. , .,,,,., ,.,.... -t- ;to t J terra J as zo. iA'lla pairte siam.a della colonia italiia- 11i1Tie anohe i .compagni di lingua italiana.. nu.aileaJ.losc,qpo cli chiudere i conti. Pie.rDa Zugo Da Soletta Imprenditori burbanZO!I. l marntisti di qui avevano, da lungo teml)o, condizioni di salario _pegziori dì queHe <le!Je altre località deta Svizrera. AvevaTio da W .a 16 ,cemt. a.il' ora di me· no <lei Joro compagni. di Zurigo, Basilea, Neucha-tel, ecc. Le condizi-Oni di vita, ossia i~ costo della stessa invece era uguale. O~tre a ,ciò essi dovettero lavorare tutto l' anno in pietra moJ.assa senza alcun S®.Plemento. Pur essendo no· to alla ditta Biberstein e Bargetzi che gli scalpellini in 'J)ietra mo'.assa., in altre località, ])ercepivano un salario notevom1entie superiore, il Lo novemb-re ridusse cli 10 cent. ali' ora il salario vizente. ln seguito a questa misura, i marrrusti preserrta.rooo de~le domande e chiesero i medesinù salari che si _pagano al trove. G.!' imprenditori risposero secca· mente: « Chi non è contento del salario attuale, abbandoni I.a -piaz7,a al più ,presto PoSSihile ». Q,uesta è la trncotanza reazionaria che gl' im_pr.enclitori mannisti di qui ~i permettono di usare in questo momento; non voglion-0 nepl)ur cliscutere con gli operai; i lavoratori ha.11no da sgobbaTe, prendere ciò ,che lor signori vogliono dare e taicere. Altrimenti ad<litano loro La Porta. n momento è difficile, la disoccupazione è grande e gl'imprend1tori ne apwofittano e ne abusano. In questo rnomenro è difficile reagire come si vorreb'be e dovrebbe, percM bisogna rimanpaa-e :a partita; ma rimanda.re n-0!1 vuol dire .abbanidona.re; tornerà il momento in otri anche noi 'J)Otremo rendere pan ver focaiecia. Cesserà questa crisi, dovrà risolversi in un modo o nell'altro e allora sairà la nostra volta. Inta:nto noi siam-0 sicuri elle Un che -durerammo queste condizioni, nessun manmista o.rganizzato verrà a lavorare a Soletta. Da Oe•llkon SezioneSoclaUsta. Si ia noto ai compagni tutti clte domeruca. 4 dicembre, alle ore 9 anl, nel Re.sbalurarut J-feimat, avrà ~ogo )' assemblea str.a.oridinaaia. Necessita quindi ohe .OOSSU!l.Q rnamclli. Speciale racoomandazione rivolgiamo ai COITlJ)agni eh~ abitano fuom <li Oerl.ikon. Si rnccomalT\cfa di essere puntua,Ji Il Comitato . Da San Gallo La grande baldoria in onore del fante ignoto. Una trentina di p.a.triottar<li, fra i qu.ali qualche r,e.duce ex·comba.itentc del fronte interno, si S-On-0riuniti il gi,omo 30 ottobre ne,'.,la, sala dei! Frohsinn Schiitze.ngar.ten, per 1Un cqpioso banahetto, inebbriato da molte botti~lie e sorrisi lusinghieri di qualvhe gentiìe <lantigella. Aldo chaml)agne, abbondamtemente fornito per l' oocasione, .al.cuni banchettJa:nti. sbrod.0.:.arono discorsi l);atriottici, rievocando le gesta dei famoSi macellai Cado.ma, Cappello, ecc. Per i'l povero tante i~110to, oostoro fecero l' ail)Oteosi del ~e sacrificio compiuto per !a •.saiLvezzadefu :patria .... dei pescecani, e quando i loro stomachi furono sufficientemente ina.ffiaiti di bevande eccioanti, ritennero OJ>J>Qrtuno recarsi a.Ifa Cawe.lla Ro.sein per la famosa cerimo~ia religiosa. I oonven'll/ti mi$UrairoJ?o 1e Joro forze, e visto che erano in PdOlJini, invece di ormnarsi in corteo, la prudenza ha suggerito ~oro di recaus. .ail!l.a spi.ociolata, e difatti non in colorma come la cìrCD· stalnza riohi~eva, ma bensì in due o tre, s' inoltmrono al suddetto Rosein. D()J)OU rit-0 re.'..i-g:ioso, Don Canci tee~ iii sermone <li circo~ta.nza. Finsero di ricurdare il fame ignoto con, mamfestazioni idi cord~io; al con. trario., usciti d:a,Liasuddetta oa-ppel}a rito,rnar0:11-0 a sturan bottiglie discorrendo de:Ia g;namde ltaiU.a, ecc., ecc., rrténitre id.a. due anr.i riJ)OSa.110inonar.ate 1e misere ossa del po,vern reduce di guerra. Gtrizro,tti Gi'lbe.rto, di ignoti, e che solo i compagni dei,la Lega Proletallia voJlcro ricoulare, po-rtan<lo una iptccoLa cornna in n.cordo del compagno defunto. Importante per gli operai e le operale. l'.. Circolo di Studi Soci.a.l:i,con l'aiuto del Sirrldaca,to iM. e M., ha disposto iJ1 1 \ mod-0 ch,e tutti gili QPe-mi e le operaie possano ,partecipame ,aille riunioni senza l' obbligo cli prendere bibite. Q,uesta djS.J)Osizioneha lo soop.o di agevolare gJi operai in questi anmnenti di grande disocciwazione. i qua!li potnanno istruirsi senza ~ltnkl svesa. Si raccomanda di imerve1ùre numerosi .alla riurrione con conlferenza su Dante, che terrà lli!l compagno competente. es-press.airnente ,inviitato, per sabato 3 diocmbre, .a'.le ore 7.30 pOIT\1., al Wiailifisch, Linseibiihlstriasse. Oltre 300 lihri sono a di5n)o.sizione.degli OJJerai uer la lettura a domicilio. ei Ila dato ,l'impressione ,che Zii ita- UJa.Ca mura cm ~ anaTIIOY~ 1 • • • "'a d 1 ·, .>.t.r.,-,.,..s,., 111 ostro ,ri=tto, e<l ai due Siccome al:euni '))'i,cco~impren<litoirj ten,, 1 ciò :rrr.egh.ia:mod' intervenirie tutti munil!a:!ti di Moobhey non f.os.ser-0 i fidi di sembJea con .un 1l11J)()fitaintissrrno rcline .. n:a,,v, 111 =v~ ...... 11 a, ,te,,r.ra eh.e f.u ila -cuta delle arti del. giorno. co.wi.ti dia.liba,in,usiizia borghese !,a 11.ostra I itano di ,Ji'<iurre il salario, l'assemblea ti de,1 li'bretto sociale per metter Sii in i ..--v da I S orga1iizzati d'aon- so!idairi-età. cIOV1Tebbedare l'occasione ai soci ,di ili- re2;0l.a. """"'"""""""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""""""""... lefe. Coi loro jl.SSenteismo t<lll.S. ~ prega 110 Ycritas. mwraTe c011 !',inte.rve·nto in massa, che J1 Coartato. r.,,. Lllpaeaie . Santte e C.• Luzano ~ ' clre l ..Ullfci . • e ... d bo I e d" r.te- r,e o Il Comitato .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==