,)JVVIDiJUtE DEL LAVOliTO~ ==L=E=N•=· ·I =-N•===-E~- R =-5~A- ~:Eé"'"'D' ;.•,•.c,.,·.",-K •---~:~, :.:-:::-~:;., ''°' 1 Conclus·1~0°ne ·-1::: ~~:~enni: e si r~ a-:! 0 6 0.-.,.. opo le onoranza vano imeridionail-e, lbnuno, dai grandt oo- ècmv•emzione esistentte tr.a i ~.n,a,lls,!i e • • ll chi leaiii. Un altro sokiato parlava. pi.a- L R . . ha, . terrobtia,r I &'li editori in J~liia. O&SerViamo che SU:t. commerci. e su a guerra no id.ietro a queilo accanto a me ... For- ID_m-1:que• ~mom m A 1)0- tale convenzione non è applicaibile in tenuca e,.'.1eio nguar!dava ,pe;rsooolmente. I .7 ,7,J><ra eh . 1..,,· e a n.,.., ,..,,; se rÌ'pelieva. l' or;d.ine perah,è eravamo in b svi...,_,,. , e 1n 1 ,,.1Zz T ,""n ,~- U O discorso di Lenin... no in queUi dhc ci odi.ano fe.rocemen'te. 'Prima fila. Ha fatto ~~n~, ma_avreb, e fatto ancor_a s'Ìono simili conv-einzioni. Q.uaud' a'llche Da ,qual.ohe tem,po la stampa polacca 5i meglio - ,nei: suo I,ll.1eiresse- ai non -d!J' , t . Ra' . ebbe ,:t. W.) _ Se·oon<lo la « Ros•~ », il d I: momento tragi·co venne ... Fu o,rdi- ~-'- r-~ tti · 1 s·ua tentata ·"·fesa ha es.tS ess-e 1>01, mo111 non avr ,IL ""' a OJ}era per eriger.e fra la R'.ù-s.si.a e •la voivo. m1a ~ ~i tut · h" · d e perchè gl·,,.,.,.,n,le ~ p-.... Wi'"~ ,, ([)''~l.llCa. Ull arti""- p 1 . nato il «fuoco» ... Io te.nevo aJto ìl mio , ta i . P -.si"zi·o-nenlorale La po o .ne iaanarsi ia. ssa · V\<11"' ~ ~w iua, LWIU vv· O!iOrua una montagna insormonta!biJe fu [ M pe:gg10rai a su.i t,,; . '" • g1· di · · · " da ailcuJti lo di LeTiin sulla necessrtà di r:aYiVivare ,.,i CÌI e... a uoo sciafbola lucente si ste- 1 . ha ti u.. . . d'ace I e I era nuss1onairio gia · "1U im1}enetralbhle; essa sotta,ce ai letto- se sopra le canne VbCine, le piegò, J,c po enuca ,s~ 1: t.,VI capi u-. mesi, era rimasto al suo ])Osto "prov1 traffici ne'.il'1i'nteresse ,dell!a rrvoiuzione ll'i J)()'..acchi le o;pinioni .dei giornali ru5 - sa oonnro id.i iw (vedi la :fa,cce.n,da del· h tr nro!etaria. ,i: ab.b.ass.ò.. Tirai... d . r1 lLa tt , . , e I viso.riarrnente » in aitt.esae e si ovas- ., si l\llrettwi, i quali esortano a,lla ,ca.lma, ~o clle 1ia{ ,nube fr<><Torosasi fu _enan iue .. so oscnz1one, non,. v r~- se 'U'Tl sostituto11e). Resta quinidi stabili- « Ciò che oO"<Yvi è di nuovo - dice a mantene S°"" ·1 f -'·-' ....,. ti) e ha corntermato nel modo n1u ohia ,,,,. re vrnPre i sangue reu'UO. di~egeuata, Y}di niella po~,vere delle J,ar- " ' . .,_ • to che Rainoni chiese rjf_petu.tairnente al soldato ignoto La5cla, 5Caf"IIO villan. t.lscia il ..... Solco a te non diviso, Tu non d~i morir dove sei aat. Dove amor f ha soniso. La gentil civiltà dei tuoi sigllOI'( TI spinge alla battaglia, Va, po..-ero villano, uccidi e muerl. Oopo, avrai la medaglie. Lenin - è la, necessità idi awliicar,e nel- Noi saremo costretti ald iniziare una ,ghe ma:cchie rosse. Non era l' clfetto r·? ,e pm l.ampam~e11a s,~ attitudine e _a- den.airo iOOJl SJJettaJJteigli, ipur sal)ellldo ._,le questioni essenziali •delta ricostruzio- nuova campagna !Per dimostrare ali' 0 _ <l 1 1 1 E I b1tudine ,a ane.ntire, 1 den~gr,are, ca,l,ll'.1ma- ahe era sudato diena,ro di nnttrai. Leggiamo qu~te paTole ,0011 un è.rine econormèa un metodo « r~formista ,,, · · ... i..1-..1• ohi e so e. .ra san1{ue.... sfa tamente JVedi n I rnstnua vy yj)do di sgomento! Le ISiCrivtWa St• 1Pr11.1one !J)= 11 ca eur,~ · veramen- Oh, ca!l)Orale! Tu sapc.ssi quante voi· r~ ccia __' · '' .,._ e. . - 6. Luigi Raiinoni, nena qualità <li se- "'r~•A:u,a]ee, circosn<>tto. 11' ,=.,1 <-01'1· no, ~or- te vo"'11·a""".>nu"'·rva o,,,.,,.,ra ·11 or·iente z1one p---""..i.,,.,.,ent"'calull11Josa lainc1ata: chetti al.I' inldomani ,deJlia ,m11PJ\ra tfA- ,. <11U :vv tU "'"'u.>,> ~ "' ..,...., "' 0 ~= 1 ». te quando in camerarta senhvo te :PaT- :-1~.JlUwin "" , , g;reta.rio del Pa.rtito, in,1:ascò denaro de- frica. - .,,,M~ se I' Ul1ÌCO pericolo )Per run ;vero r1vo~- ========-========= Lare con aLtri tuoi a.miei, quando udivo c?utTo il OOJnI)a®ll_oLusett,, d1 essere stiniat-0 arla sottoscrizione del nostro ~ion:arrio, sta ne:r esagerazione del ri- d. . . . d1venucto wmme.rciante " doPO esserre . , J1 ritmo della, s,tori.a,, cieoament,e, tavoluzionarismo, nel dimenticare le con- Racconti e novelle I lre che_ -SLamO tutr~t.aitelli, CO~ i'l stato gerente della Cooperaitiv.ai ». Que- gi()lf.nale e non il-o verso. taJ1nente si è ri4)e'tuto! dizioni oggettive d'una awlicazione --- c~ore mi ~ serr~va . r:mors~! ~ 6 sta: insìnu.azione ca~liesca, Rainoni la Ci sembra di aver ;paa-lait:oohiairo e Potesse a,Jrrnemo t onoranza, la « ...,. van~sa di metQCli rivoluzionari. La confessione Il1: sentoJ111serabile!Si, umseralbt.e, vile!l lanciò come t;a;nte a.'.tre nena ~iù per- tondo. Or.a ba:sta; la sporca taccenda è da.glia» essei:r,e .og.g,i de,gma del s.wril- [)o;n{le conse,gue la alffermazione clic la '~m;e.to anche tu e :? rt'?°n;.ent~!,ESa-. fot.ta ~la fede, iJ)erchè ~vendo, eg,li vis- s~t:a tra,sdnat.ai. fin trqpp,o ~ lu~o nel cio, p.ro~sa di diveroo av,ventre... rivo1uzione montdi:aJe ,possa e debba rag- J! cau>ariale di .iuaTdia .an(iava a .pa,s- ra un ,espiaziatle, ,per, e I s l!l110. ra- suto a Zurigo, ,sa1>evae av,eva 'Visto che g!,aroole. A~~m. 0 _ che ~TJoni « 5a.P- • • 111 no ooruta,d:imicome i miei fra ielli, 001111e ,n,a aNvatlersi idi "·tn mezZl , -- giungere la sua graflvle vHtoria esclusi- si lenti nellia corsla dell' ,o=ed.aie mi- LUiSetti aveva laivo..-ato td.a muratore pe.r ..,. ' ' .... "· s· •-~- ''I" """ i miei ienitori... ro ho tir.alto, io ho uc- ' ================::: liaa11q 6W1J,1 ia&Stmtia!l,le onoranze, - vamente ser,vendosi di metodi rtvoluzio- -iitare. ciso!... ai111T1i anche do1>0abba,nldoJ1.aital,a ,geren- solo forma~nente, non con lo spiria., nari? Questa a.flfermazione non ha al- Per due volte passarildo in faccia aj r•-• 1 , . 1 J-'~t za. Fece il ... ci:pol,livendolo ambulamte p f -, f f non col ou=.e. · 1VU1 ca1)0 itra e mallJ 1 SO.'Ud O mrpptl , · · h' assaa esa v, ouna premessa. Si deve in qua'.u.nque un letto, wde un !VOitopallido soL:e.,via1tù, . ru'O. n~u ti questia.nno 1>er alcum mesi, pere e non '. 111 !Lo sawi.amo. ,n.,e.s,ta nostra a.ssena da"'- momen•.,,, """"'r soova..-e I' ".>nel·ioverso di tu.i ""n crt1· ,oc-1., .,,,.,.e.rt1,.·,,,...,.,1e 111 Sllfl,g! zzi .:,w•,Oicai ••· t,rova I o.r ldeUSto est"e e ora • viu. w Lv ~ • ,a .., '""" "' ""'u .. ,., 'IV" l'l ca,porale con gli oooh.i fissi sembra-·, ~- va av 0 · . 1 f m , ~,:rz; , · è s.frutta.ta. .a'll:oora un.ii volta ,da tutti i della catena, a cui oi si deve ronere ag, m preid.a al terroN>. va v.eider,e una v-ision,e ::Ontana, mentre, U4 ~rovata OOOUJ}az1011ueon = ungo si fiI>reroide la vi.a,deill'e.silio. plutoorati, 'ba!ndtieri, i:nid'ustriaJi ed agr~ippati con •tutte le forze, ,per ,l)Ote.r Si avvicinò a_ quel letto e r'hman<los,i due groose lacrime, scorrendo sul b-eJ ed ,e tornato a_ lav~raire <I~ m;urator,e). I iDur,,mte la guerra i padroiti dell' Jta- g.ra:ri, !I)er dijpin:gerci come una folD • Pol amferrare tut~ la catena, a>~el}a!l'an-s1ù came,~ata chiese <,-on voce .basi.a: volto ,pallido, am<la,vano a baigT1a!re le . ~ccusa,ndo Klivers1 ,opera.1 e ~avorato: lia sbanrarono ile porte ai ,proletari che tTa,dito.ri, cli vi:glliaochi, di di.ser,rori, • iosi a ~e S1Cur<an1.ellte dall uno al- - V,uo1 qual~ ?. , steUetite de!La montura. n m_ ,ge,nere, .con ,,piena coso1~nza ,, cli volevano andarsene « ve.rso -più OIStJ)'italt me i irinn~iori idi ogini sentimenito • altro aneto. , - Da ber~, disse I .a.tro., 1 LEDA RAFANELLI-POI.LI. menti,re_ ,e col aneditait.o ~O!P.os1to d rn, lìd:i"· Fecer,çi esercitare ,un contr0:.1o ri- d'ogni valor,e iumaoo. come gli a,v,v~19NeJ momento attuaJe I anello al quale Era w1 !).ibcolo !S-Otl&to m oonv.ale- =============== ga!nlmglia!l',eJe cose, L IR.ai,norucon.fermò gorosissimo sui mari e sui monti che ri irreduciibili e!cf inoonciUabili di "'6)- dobbìamo ag.graipparci è iii ravvlvamen1 scenza. iAvewa avu-to il tifo, ed era de- la sua fama d'istrione e chmnadore a- cir,eondano il beJ' Paese Diedea- ordine ro che ha11'11.o oombattllito; aV:Ve.rsar'.I• to dei traflfid _interni, sotto . ade~uatol bole, s~t:o. da1 He fe.bhni, .a~lldia,va I A proposito d espulsioni biie ~ tem~.airio, ~ !.P{)Se zi.andio in ~ carabinieri e. aille g1~r.<lie diocomiine capaci di r.aCCQglliersi jn iUila treg,qa • :o~troilo stata,:e. Il comme~o10: questo sp~ m deliri°:. . , . j . . . mag_gior eividenz:a .ia sua ve:n~0g11,0~ di SuJaJTareseinz' altro contro ,gli « sna- spiriti pemfino aittorno ailla bara di .. e I ~nello nel1Ja cat~ stor~ deg,li e-, 11 ca'J)Oral,egl! IJ)()rs,eun ,b1_cahiere di Il «_Bauarbeiler • d1 _questa settimana e miserv,ole bassezza mo:ale, dimostro turati figli d' ltaloo,, che cercaivano di ignoto prOiletario. venti e delle forme di t'Taitl\Siz.ionedella aoqoo, sorreggendolo t)){'rc.hè bevesso. reca '.I s1l{nerte mordace trafi1etto del ahe sotto I.ai scorza ,g;reiggia del santone abbandonare la, ma.dr Patria ne'- Riconoscramq: !Molti '.avoraito:r1,· An-A nostra opera socia!lista ne"''i anni 1921- !Intanto 1'. soLdato :Pareva non ,~es- suo d1re.ttore compagno Kolb: oova ,un'ia.nimaoci.a pe.rrversa Diede la ,, ora del """· •cot- i,,.,;,...,,. 1 • la -- ,._. VV• i ,yvD llV ILJl/6U~u,-,ero o,ro I gjU:e!Ta, SO!llievaiti dal'l' incubo ~d,. ?2, i' anello al ~e., :1-°icome ,potestà se ilis~ne Io sguarr,do <la,[ vott~ rea- ,. r'. Gov. del c,.ntone di _Zurigo trov_a I p~v,a di ess.ere_capace ,di in!ir~ere o- di aanmazzarJi ~e tanti 1 otti, m,r.,_ statale i:xro~etaria, nw, come capi del i-e del giovam.e, d1e staiva ,presso 1,l 91.10 che 11mercatc, del lav,oro e « sovracan-1 g,m sc:rupo1o, cli calpçstare og.ru senso s non a,ve ceduJto 1 ,1 ~tima- defila ,\distruzione e della strage, lla.Ilalt Pani. com., dobbiaano tenerci con tutte letto. cato • da una pant. di operai stranieri che\ di lea~tà, di relltibuidine, d:i giustizia e ,di ~ ,1, 0 ssero ,.,.. P- a m .,.., contfuso, aiutatj da « meneur,s,,, iolU fllli I f S . . r _ _., . r,.,1 1. , . . . ~- • , , ··~•-- . · M,,. zionei w n n scalJ)J)a,,.,,. "' aver ~•~ kreSiJ>OlllSalbia. gli esecmto.n deJla ..,._,,,_ e orze. e n-OJ 'Cl agigrapptamo abba- llAI g:ua,uav, 111, un mviuo strano, sup• no-n g I p1acc1ono e ntira, """ro senza tanti' comp1ere QU<U1u.n,que iaz10ne ;per ~va- tat -'" • 11, 1 ..:.-~la , ,. .._,._ ta.nz · li • . . b 1- - 1 d. .d F , 1 .,, al . o w nparare a, es ero e par,""" 1 r- con i ver; co\pev<jll• altri di ~ s a saldamenite a questo a:nello, noi p ce, a:nsroso e nello stesso tem,l)O tilrn- pream o 1 1 permesso I r.es1 enza.. a- 1 re e sue a'l)parenze w g antomismo e ment . fa . Emi. nwnerosi fi,g-'· d'I- ' • ..., .,.,._.,. certamente, già ent.ro i: ,prossimo avvc. do. Quando eg.lii i®e per ail:ontal101f.si, Jo cendolo usa n,eno riguardi che sia pos- \ tener.si a gailla. IPiuò da<rsi ohe si sia sai!- tal' , e :~bevizz del' . . ..,:;, <Il _ ha,nno illCODSciamente e.isailtaito ak:uli . . ' .,. ,di s"'-"1 C'- . t l G ·1 I i to 1· .I.O d ' . f~..lo.1' { r la» çu ro a... lZllai?'Sl u=ie carez indivildui dw per i] Joro .con- - nrre avremo ùl mano nostra tutta la ca- prego con un it!JO voce: 1,,, e. .ie 1m1,or a. a overno se I co - , va ,ag I ooom e:i suoi ou"-<lJ \<00!1 a , ,deJ - m1>o t , "~uu -- te~. Attrimenti questa catena non i' a- - No ca,J)Or.llle, non ve rne a.ooate pito dal mandato di espulsione è nato!' fede nQ!l si <lisoute), ,ma per gli uomini ze pl-0 m:i- emo. . . bravaino IJ)e:!"SOJlffice .la negazion,.e dlL vremp mai tutta in poter nos,tro. Q:ue- via... Ho id.a ahi~ea-vi anoona una in !svizzera o no? Egli deve andare at- non acceccati .da a,!.ou:n oog,ma e clle A:1Jora la_ J_>aitria era, m .i>C:1~~ e i ila guerra. sta asserzione a,pipar!isce strana, se Ja cosa.... , l'estt:ra, tà òcve non è mai stato e abi- j non hanno il <love.re !della solidarietà ad s.u:~1 ,patrom ~ev,ano a.i fig:i _1> 1ù U-: Errore protfo;rudo, an:tlhmanista. aaisi me~ a confronbo col fonda.mento JI giovane as.pettava: ave:va una di tuarsi a condizioni nuove. Un altro ha I~ costo, L. !R:ainoni, polemizzando, in- mili Idi ~a~ a difende.ria. Guai .a chi socia'lista, dOWtto .a,}J' ~ nel1e • del]' assetto sociale ed economico so- quelle flsonomie clte iruij)iran,o fiducia. . la madre da sostenere; questa non può'. v.ece ,di sco.Lpa:rsi si ,è ,coperto, idi 1J,UOVe tentava cli ermgraTe. ~re file di ,tutti, i ~. la .....- cial:isti'co. Com11nismo e... commercio? !Bello e forr,e, con gH occlrl graindi e lavorare, ma ha la gran fortuna di essere vergog:ne. !Finita da guerra, si spal;ancaa-ono le ,gior parte de! quali nt1lita Qggi aoeallllV' ha qua~'cihe oosa cli ~ù assurdo di chiari fe,r:mi sul OOTIValiesceme,sembra- svizzera: che importa aJ Governo? Si; [}etto .questo anche noi potremmo far P<>rfe, non sdio, ma si sospinsero i là, t.aanente oontro dì noi, maJcomenti dia -meno colleg:a/bi}e? Ma se ponder~mo via a,tten<lere I.a domaDda. Eg'.i ,era buo-: manda via i! figlio e si è presto liberati· punto. Ma a><>ichèRaino;ni chiuse 1a po- vomtari verso. terre stra,niere a cercar- :vdlevan~ vendica,rsi contro iii malo .e :a questàone con criterio economico la no e compi.acente con tutti. i anche dall'a madre che è svizzera. I l,e:nuca dicltlaTaalido di « saa>er avvaù~ .si ,quel ipa,ne clte non pot~va dar loro 1a oon ,salpevano che il maoo deve esan dis~ fra i due concetti nQn è ~- 11 ,picco.lo sokla.to alzò la test.a verso· Un altro operaio è in Isvizzera fin daE..' si id.i alitri m,ezzi<», visto che talle dl'ohia- P>atria clte avevé,UlO difesa. sraldica,t.onon nei suoj sinefomi, ma 'DIiie tiore 'di q,ue!!a ohe intercede tra il si- di 1hl,i e disse: i la sua fanciuUezza; qui ha frequen<tatc; razione potrebbe ~endere ,lai !buona Secondo i-e staftistiìd!e iufficiali l'anno sue caus,e ideterminantli. sterna patriarcale dei piccoli agri.colto- - Vog:!io ooniessar,mi.... \ le scuole, qui è rimasto anche durainte la, fede dei compajgni qperai più tn,genw e scorso « i :J)él<SSaJ)Orti riùasciati ammonta- Se non .l)a!I',telcipammo .u.ffic.ia!IJM• ri ekf ili comunismo. - iE ,percltè vuoi confessarti? Dìnmù guerra sfuggendo al « Moloch • militasre,, fairli dub1ta.Te SU:la '\'.en'tlicità delle no- rono alla cifra di 587.5J8, in confronto alla! cerimonia di Roma,, gli è solameDle Se noi• trionfer,erno in stile intern.az.io-- hai ])alUr.a di morire? Quieta.ti, .sei vìci-; m~ h_a la, s:·entura di essersi trovato in. stre. aoouse, teniamo a riconfermare di una media a'Ilnuale, pe,J decennio perclre essia non Jl)Ote'v.a essere ila ~- nafe, noi - immagino _ erigeremo in' no a guarire e temi la morte?... l mtse:ia e di non aver potuto paga1'~ la I qu,este 1111time. 1005-1914, di 6.58-00). ticazione delle vitJtime e • ;promea& ailctme delle maggiori città del mondo - No, nQ!l iè per questo. So che gua-1 pensione una vo'lta. Il creditore lo ha; l.a velata mb1accia rainoniana è un IIà movimento de]!' espait11io accertato ~olenme di, UOO rl:pajr.azìo;n,e, ma ~~ dei. .. monumenti vespasiani tutti d'oro. rirò, so <:!he tornerò al mio paese .... IM.a l dcnu n ciat?· egli ha s~ldato it debito, do-: trucco ,tendente a fair arede;r,e agli ope- di emigranti ita1iani ~11• aMO 19'20 si tic.azione ideb guerra; ~ si è dlaMI Ma per inta'Ilt.o, noi nel.a repubblica ,ru.s-&e ti <lico clte voglio oonfessarmi, non è ve~te ~er~ g~ 1rd are 11 sole a scacchi un rai, ,ah'egili, iRaino.n:i, ,è puro come ... un rialssume neLle cifre seguenti: per i pae- ocmol!usa oo~ ~ento, ·sulla banl • sa sovietista dobbiamo fare economia perchè 10 voglia il cal)pe~laiOO... Vogli:-0,paio ~ 1 giorn'.. Que5to ba~ta P:r spedirlo S. ILuigi, niente altro. Ricordi.amo in si <transooea,nici 211.2?7; -per i paesi non illil lfrate11o che non è più, di <ll)emre lii del!' oro, do?~iamo vendere al massimo I soHevar~ !a mia oo~nm racoontando I oltre ' confini quale str a.r:iero impo:Ìuno; pr,®ostto che anclle 111eilla. :rodomontata ~ci J53W: m rotale 364.7170. mQdo che altri fi"aitelli oon debbaino pii prezzo poss1b1le e comprare il più pos-' .... Y,ogho oonfessamu a te! !. Un _alitToancora, che e ?a molti anru scritta Ida! «purissimo» e firola,t,a dal 5ioendere c:o,n J'tli nel .se;>O)oro, ma è ._ sibile a buon mercato con quest'oro. Il giovane oapom\e 1-0 iu.a.rdò mera-, m _Isv1zzc~a,durante uno sciopero è stato Conrltat.o direttivo .del -suo partito com- G'.i emigranti italiani e strarueri ;par- ti. tutta una g,lo.rificaoone della v~- Attem'amoci ~ vecchio adagio russo: vigliato: ; C"Jrtvolto in un P:ocess_o p~r « coartuio- ,parsa ne1!'" Azione" del 13 agos~ Rai- titi dai porti del regno ,per paesi tran-- za e <lei' oidio. .chi sta coi lttpi de.ve urlare come i l'lll!>L - E -pen;hè vuoi confessarti a me ? : ~e ~ ed ebbe la d1sgr~z1a d1 n_on passarla noni dichia:ra,v,a di riserva.rsi di "'~])_rire soceanici sono sfa.ti in totale 2ff/ .694, Fummo assen,ij ai cortei, ai diS00lllÌ ll commercio uawresenta l' 'llru'co ,pos- M1 conosci? I lima del tutto; pago ~n~ he~e mult~; azione ,penale» contro di noi D'al:lora così rÌIJ)artiti: Jdal Porlo di Na:I>Oli ~ sban.die.r.menti, ma: eraivamo V.: sìbile co'.Legamento economico fra l - Non motto, ma so che sei buono, dopo u~ a!lno o due gli si adduta '.Pa; via i:n J)Oi sono maturati anche i ;nes,Poli ma lill200; dal_ :J)()tio. di G~o.va 53.714; ru, assai vicini ali.a bara che OOlJtlee molti milioni ,di piccoìi contadini ,e La so dhe ltai delle idee .... Ti sentii dif~n- dej l'Onm:e come e importuno. soggiQr- Rai.noni si è goorr-da,to bene. daH'axli;e ae !\ror~o ~Palermo 23.73-5; dal •Porto un OOTipO straziato da, altri uomini, tar- ~a:Qde industria. In forza de'J,la sua• J)O- dere i « coscritti » ,quam<log!i "anziani,, l nat~rc. . . . ' vie ,gi,ud'izia:rie. La minaccia e.ra un ess~ · . . , se, come M straziati. Essa ~ • ttmzialrtà tecnk:a. <lella sua Potente or, li •sohemiv.ano. Ed è a:ro>unto da quan- ~ .1 sono poi ~pera1 ~airticol,~rmente bluff. Nell'« Azione» del 5 -novembre l ., J ~elSJ _ove s1 diresse, .di ,preferenza, sofferenza .ed iJ dolore che lllltti ci al,- garuzzazione, ,la gran,de industria 'I)()trà do ho sentir.o parlare te con altri com- al_"li,nel 1<:>rm~~st•ere s?ec1a_le,gl im?r:n- poi, cltiese i'. nome dell'aiutore di un n-0:-j' eirug.raz1?I1e li;an:s~eanica sono sta? baitt ·fornire ai 1>iccoli contadini prodotti mi- pagni, clle io ho vergogna di me stesso, ~1to,n non ,oghono pn:ars1 d't ~ss1, m~ sl'ro airticolo col quale confermavamo e· sem1>r; gli Sta,n Urn~, che ~e.assor,b~ e, -percuote, .annienta. gliori in maiggior ,quantità e con mag. che •ho vergogna di queblo che ho fat- u Governo uon fa grazia: queg'h operai precisa,vamo Je a.cause contro di -lui. Pa- ron<: l 80 i~~ c~nto circa, Poi I Argenti- La .folla silenziosa ,dei lavorMOrj àtgior so'.lecibt.ctine ed a più ooon merca, to un anno addietro prima di essere devon? ~ndarsene.__ . . reva ch,e volesse fulmi,naT.ci. Or,bene na, il BraSJ.e e 11 Cainadà. '.e officine e dei campi, 1a folla, dd -- -to che non in _passato. Si può valersi di mandato qua.... C°:'1_s1 opera g1_ada settimane; quasi noi ,gli comunicammo il nome del'' auto: JI movime.nto detlJ'cmig;razione per i stri morti noti ed i:gooti, seppelliti • tutte le forme di rransazion'e economi- - Ma cosa hai fatto dunque! - e- qu_ot1d1anamtnte g1~ngo~o, al. nostro. uf: re a volta <li... settimana.'.e, ma Rainoni. paesi dell' EmoPa e del Bacino ,del Me- ins,en>olli, la: Jo)lla delle vedove, dole ca, si deve i1Tl1!)ararea:d approfittarne,! sol:amò il giovane. - Io non ti com- ~c~~ f_~de~ale_nuov, a:-v•~1 d1. espulsioni non si mosse. Era un altro bluff tenden-: l(literraneo non ha ripreso, dOJ)O 1' ar- maidlri, degli o11fani, la ,WCa Idei moti1a1:I quando ciò giovi a consolidare i legami' prendo. - t ~1 ~t, d1 perm~ss, di . res1denz_a. La'. te come diceva.mo a trarre in ingan- l mistizio, le sue vie tradizionali. Le con• gloriosi ahe J)Ortano i s~li ;vi6ibili dlifra i contadini ed i 'l)roletaTi, a ravvi- JJ J)OYero soldato •si fece pi:ù pallido. g~a nd1~ s1m;. parte d,_ques_t1 recla~'. pro-: n~ i lettori operài È •niente aiLtro ohe un dizioni politiche ed ooononuche cte.t:a lo str az,io ed hanno già viisto ~ vare raipidamente l'economia naz;ona- Pci oon voce ifld)ile e tremante mor· viene al '.antone di Zungo; .qu, 11 G?-bluff è ta dichiairazione oon cui Rainoni, Germania, e ,dell'Austria hanno irm,eidito una parte deJ Jorro com><> mo.rta:Je, .le to~- le, a dare impulso alla grande industri.a, morò, evitando di guardare i'. caJ])Orale: ;er~~ v~o, precedere nella Svizzera « il- chluide la IJ)()lemica. : aj n◊:stri emigranti non transoceanici di la di coloro ohe n'lllla 'J)OIS.Sedono e tutad agevolare poi ulteriori rpr0ivvedimen. - Ho ucciso! u;rni a_n.0 •: • . • . . . . , riversarsi su quei mercati ove nen' an,- to !PTOducono era onnipresente ,a Kk>- ti più vasti e più profondi. ' - Hai ucciso? - cyùtè l'altro. I futt1 i morsi che ~i ,fanno a questo Ma IPOiche, la ~chiaraz!one stessa ~o- te guerra ,si dtri:geva'Ilo, cli preferenza, ma e _cir~~a_,va di un' atmos.iera liii· Noi ci siamo ritirati verso il capita- Tacquero 0mb-edue. tL.' uno abbattuto Gov.erno vengono ~es~mt1. Non ~lo, ma trelfue miter,e m ~ub.bio. qualche 10 ~ s:peciailmente gli emigranti sta,gionali, ])aÙl~l)Jle, lll'V1Sibile ila salma de!i 00[$- :ismo cli Stato, ma questo fu ,una riti- dai! dolore, l'altro soggiogato dalL.:,sor-1 at r,~o,rrente non 51 da nemmeno 11tem- genuo e . r_e ~p~nre n~ come degli <le] Veneto. I g;no 1gnoto clie <fllltti IPeTISOrtifioa i mlo- -rata mo<lerata. Ora ci ritiriamo verso il presa. Poicihè un altro soJdato di guar- p_odi unpaccar~ _leproprie cose. Se ci si acc~tor~ i~gi,usti, e. fors an~he d1ffa-. tLa Francia Ji . . ! iri, i lutti e J,e infamie della guerra, e 111 commercio regolato dallo Stato. Ma ci dia passaivia vicmo, il oaporale finse cli! r:vo!ge a Ila pollZla federai.e degli strani e• m.a~r~, .r~t~o qw _sott? .e accus~ na ipairte (circa 1~ sr~~°c!~~~d~fi. ~:t presewava dal 0011•~ IDJJ)W'O di 00rititiamo solo moderatamente. Si han- sol!evare il ma.Lato Stti guandale. Oue- ' :1• si apprende che. qu~ta, _tra l'altro non e sn_di~o il si?oor. Ramoru a," va!ersi ' . t P . )E' d = loro che cercano di ottenere, attrav~- no "à de· . t . ' . ,_ . sr se""'•itò I" competente per imm1sch1a.rsi nella fac- degli aittn mezzi». Siamo ,pronti a <limo- graz1on.e inon ransoceanica. a se • so 'a ipie-tà pe.r le vittime ila ass~ g1 1 srn orm c11e c1 !<lTinopresag1- 1 ,,,~ : . d .1 D' . · strare la con , t <I 11 ti grna.:,are, per altro la forte decresce'!l- · · • re prossima Ja fine di questa ritirata -- Sen,ti... erano dieci mesi che ero cen. ~ e 1. ,partimento cli GLu5t izia e di · SlS enza e e se?:nen ac- · , · tas· eJ di emb • ..i;~ d ne dei loro misfaitti. contro d'Umanillà. . . . . . . . ' 1 . V . _.,_,. . ! Polizia d1 Berna si rifiuta pure lui di cuse ovunque. 1 za m121a· 1 n e re l1l u,yen ensmtom1 1 qua'li CJ dicono ahe m un re- souto .e armi. enru ma1=•0 m una 1 d _ , . , . za idella <lisoçoupazione interna Notevo I ! !ti . i'~ moto avvenire Ci attende la ;possibilità città che a me sembrò grande, magnifi- .ie e,e_ "\ ;lcun modo. 1 autor,,t~ dei de- Accuse: ~e Sff)OOialmente<burante la st~ione e So!daito, nella. melanconica ll)OOSia mao di <::ospen,dere ques'ta ritirata. Q,uanto ca. >!on avevo veduto aJlro che ii mio te~~onl e" .. ~ot~re nei Cantoni. 1. Luigi Raìno:ni direttore <lell'« Azio- ! stiva il flusso verso la Svizzera De= ti crroonda e ti inn.alm iCOllle un'immap;ù noi ese,guiremo questa ritirata con picook> ,Paese, ed ero a'Ildato in treno la . · a 11 a p~n 1 ~tm st a t~a queS t e manovre nei» 11.a co1Ia.bora'to nei .gior:na2e cli un' ,gna di riUevo · infine la corrente ~erso gine sacra {sacra S'J)OOi0'lmente per quei_ i:>rwosito cosciente. con unità di criteri prima volta quando lasciai la mia fa.mi.- ~ ~i~e al,c e si evano _m~r;n parte ope: no~ spione inten1azionaie. Lo ha fatto !'Africa Meditenram~ e ,partioolarmen- li ohe son !dannati a vive.re nel! ~ a senza impacci di pregiu<lizi, tanto più glia. Un giorno, anzi una sera, coman- d~, 1 a 1t1~nte ~cc-u?a.ziorn urature e, ~1 """'"""~• 0 di· """""'·:p· 1,,,,.~,,,,., ~"ttiva az·ione te TIPr ,..., 'Jìun1 ·s;,., » s,,.; oe:.- i1 ·• ~6 ..,~ .J.. - .. . - da ' .,_ t t ~~,..+;= . ice - ns e ironia - che « sovraca.n- ->a.yvuU VVSIL v,v ..., .... -.a. ' .,v ."CL ""' ' w1 come illn IU'Vre. ' 'PlU 'VQJJV ,.;ue el!llpresto e p,u energicamente Potremo pOJ ti 'Ud un enen e, JXW ,uumo ve:rso un ,1 d . 1 1 . • ta,nf,è vero ohe in tre assemblee oonse- 1 oleta • eh 'Clii 1 p t . l sta, irr.a.gigi,ungi,bile nella tiua a.tteaa accingel"Ci alla a,vanzata "· paese vicino, chiamart:i ur~entemenre cano ~ 1 ~ercato e avoro. Nulla pu_o • . , . . . . . pr n e es~o a a na SU 1 ,da un telegramma del prefetto. :tver magg,or controsenso. Questa tatti- ~t1ve della S~one soetaù.isra nego m- seno, dhe per essa misero a re1>enta- g oriosa di martirio e ,di oui non si oo- • I d•R d k A t· di ,...,..,.,;r "l .,.,.,, la 1 • ca ci offre la prova migliore che ISi tratta S1Stentemente, disperatamente tale col- glia la prqpria vita, ,ohe !l)er ami,i eld an, nosce i1 wofu:mo. ••• fece un bre:v,e discors,o: ci disse che noi 1 .ar~ un • repuhsti • di elementi « im- , · . 1 ~r I spu ora - TI! S~ll111rnon1o to:iynerutimenarra1Jilli del- uan J)Oesia, quanti i:nse,gn,ameati e UD artico O I 8 e van 1 1 JN'.''LUe 1 'UV'man< ne ci d" r · I laboraziane Meni' q 'nd" d ta · ""-'- · · , · Q ta · (L. W.) - Ca'!"lo R.axlek, secondo la avevamo i.! dovere di rista,bilire l'ardi- portum • ( !ì e che a col,aro che emet~ mente ~ 1 ,suoi_ C01:1~I!'lli. ,. ( I~ ~111cee, che clie<lero per, :la P.ab·ia inspiri al ,cuore d~li ,uqnùllii!... · « RoSta! », pubb'.ica nella « Prawicla,, un ne ,che era minacciato da ima b,anda di tono le sentenze manca il coraggio d1 2,_Lu1g1 Ramom S1 approprio ed ado- 1 fiotti del loro sangue, ,bra,nde.h della lo- « Piange intanto colei che la tua cula artrcolo intitolato: "Cm v.uole la guer- rivoltosi smascherarsi. pero per SCOiPO suo [Personale una par,te ! ro carne, se ne v.anmo, devono l!!ndar- Vegliò amorosae forte; ra? "• nel quale parta dei maneg.gi del- Arriv~mmo di notte, :-ra'l1.chi,asseta- Ma r!oi ci domandiamo: Cosa avver· ~e~ _d~ruaro !nviatog_li ~ s_ocialis!i ita1 sene: la Patria non ha pa!Ile per essi. Piange le tristi ·nozze una fancbdla, le autorità milit:an J>Olacche ahe favo- ti, destando il silenzio de-Ue vie buie di rcbbc se gli Stati che circondano l>a 11am d.Amei:ica ?~r il via.m:to dal] Et1:o- Gli altri irnvece, que]li dle ., coman- Le nozze con la m~ "· reggiano le bande di Pefljura ed in ta'. un ,J)O'Veropaese campa.gnuolo. Erav.a- ~viz..era procedessero altrettanto senza pa agli Stat:t Umh. Questo derni:ro gli fu: <la.rono" cli d®n<le.re ,J.a, Patria, che inmodo tendono a turbare i buoni T,arr>por-mo jn, estate, faceva caldo, avevamo fa- riguardo? AHora si incomincerebbe a ~m~on~to ,do~o olt11equattro anni ~J- citarono alla resistenza <lai boschi cli Non sawiamo in !Che posto ca'lieetì. ti ira la Russia e la Polonia, mentre in me, ma ci fecero andare a dormire in gridare sulle condizioni degli stranieri I mvi-O, 1tl seguilo a una su.a "lettera ip1e- Roma, Milano, ecc, que!li restano. Prr Quante maJdri creidono tu sia l'esser • pari remJ)O elevano contro la Russia le un vasto locale, dan<loci solo dei pane. in !svizzera e all'estero. e ci si rivo1ge- tosa"· e.ssi La Patri.a ha ,p.a:ne e... ciccia in ro, q,ua,nte fanciulle l' esse.r,e ohe loro'®- più assurde accuse di violazione dei Alb.eggiava a'l)pena quando il tenen- rc-bbe con. proteste ai consolati all'este- 3. Luigi Rairn.oniscroccò a uomini e ,a quantità. V<e!Vaiwortaa-e la vita e hltt.e ,pi,a.ngotrattati. Radeck scrive fra altro: "Tut- te ci condusse su'. luogo dei disordini. ro, ecc.. ma non si leverebbe la trave dal donne in diverse iocaili.tà <lc.!i}a Svizzera. -================ no da,vanti all tino monumenro! t I la h ,, la R . proprio occhi.o. Sa te la · ah e e accuse 1>0 cc e c.on.-ro ussia Vidi carabinieri e ~ua.rctie ed una fol- 4. Luigi Raino.ni, che incita gli ,operai n gnme, e noi augureremmo, sono sein1>'.icemente -ridicole. Noi aibbi- ,J.a eccitata. Poche donne e molti conta- Per vero, operai « st ranieri,. oggi voi a or,ganizzarsi, a fair dej sacrifici e.cc. Avv·1as·01corr·1s' pondent·, ne]a lOiTO'PUrezza, dotate da una iorza · di • oll Pol · hè vrdete la Svizzera nelj,a sua vera figura, l · l d , sogmamo rare e a orna pere ,clini scamiciati. non so tanto non è onganizzato sinda- nuraco osa, caipaci i lTais.1ormairsi .id- ~- l non come terra della libertà, def diritto d" ·ttu · • non Vvst:amo a guerra. Noi tutti ci guandavamo l' ,un l'altro, calmente ora, ma non Jo fu nemmeno Per assicurare la regolare -•'-blica- m ra m ,or.rerute e, partendo dalla d'asilo, ma come uno Stato di schiavi vuu i d « M>biamo bisogno delta PC11oniaco- meraviglia,ti, incoscienti. Cosa vnleva- dei capital-isti del mondo •. quan<lo lavorò neee fabbriche. zione dei giornale entro il venerdl, alfi- ~s:-ad ella morte, strariJ)a!Ildo dagli arme paese di transito pe;r i nostTi com- no da noi? Pe.r quattro or~ stemma ià ================; 5. Luia1· Ra"[J1=1' a,._e finge di· spr=zza. h' ,gu1'1 1 el dolore, c;aallac~ di sra.dicare di b vu u ..., ne e esso J)Ossa arrivare in tutta Ja i..1-- ' n1erci colla Germania <lato il ra,pido fermi, con i facili a "pied-arm ». Poi u- L ,, re stipendi e <lenairi, quando dovieva t_a, avu.attere ,per iSe'ITl!Prele ins~ èell1a svil1WJ}i) del'.e nostre reiazioni econo- climmo deHe voci lonitane e poco dOPo a li Inferenza Momig!lano a Monthey sciaire il posto di ·direttore '<l~ nostro Svizzera entro il sabato, le corrisJ>On- guerra, del-la <Strage, dell' ~sìrtio, deimiche con essa. Il Governo sovietista a'.cuni cont:idini si avanzarono sul pon- ÀV'Visati a mezzo ldel'.a IJ)Osta, gli ita- gi0f11a)!, oltre lo stipendio spettantegli, denze devono giungere in Redazione al la morte! dal e.anta suo è r~gOTOSO a rimuovere te. Ci fecero carfcarc i fucili: obbe- liallji .klei d1Jrntorni di Mont.hey ,p~ . la j o~ese ri.pe~ta1:1ente deJ ,denaro J)er far più tardi il martedì mattina. ==============::::::;:= tutto quanto p0trebbe tunbare i rapporti dimmo. cooferenz,a de] compa,gno on. Mom1gha- n1erute. (Ramoru aiffe:nna ora di averlo I corrispondenti sono vivamente prepacift:i colta Polonia. Ma come IJ}OSsia- Il sole cominciavia a brnr.i.are ed no, accorsero in buon numero ad a-scol-, fatto d'accor<do co·i cuoi· r-rwnn<>O'n·1in' t· d' f Da Losanna ·1 R. " vvu,.,,_, ga 1 1 rego arsi coi corrieri, afflnchè mo noi attuare 1 trattato <li 1,ga, se miei occhi abbarbaglia vano: vedevo tare la, parola socialista, che durò circa! purismo; noi stalbiliarrno 10hea!Jora. ci d.it · · n".>l•ment"sabotta:t dal M' chi d. li 1 d I , noi non si sia costretti a rinviare <L'assemblea del Sindacato 1M. e M. ques o e ~-Of.,,... . "' o 1- mac ·e ver I e rosse su a po vere e - un ora e mezza, fya gli aipplausi ira-: ceva ohe non voleva rwo[ge.rsi ad essi nistero della Guerra poJa..cco? Una -con.. la vi.a. Ad un trantv u<lii dietro di me: g-orosi. : per denaro e aggÌIUilg,ev,ac.he inten,dev,a o a cestinarç, ciò che faremo con ter-! ~à '.1UQgO sahat~, 3 dicembre, ana SQierma di questo sabottag_gio :a trovia- -·· Se comandano il &uoco, alza di un Il co.nwagno 11OS't'l"0 ci promise di ri- recarsi ,o in Russia rmnuire rn lno-hillte.r- mezza peJ bene del nostro giornale. 1 lita. ora t, inel 00 ~ ·Jocaile. l . l,A rrbes' ""-} ,.i.• ~- l I d I ' 'i H ' ~M,., b ) Nes.siuno ma·ncm. mo rici giorna i vvr,, 1 ,,v acv111, J>c•JJ- pa mo a canna e. rnc1 e. ai capito-~ tornare questa primavera. ra. 'Lo stesso sostiene di aver avuto di- I LA REDAZIONE. i II Conrita'°. 1otecaGino 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==