L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 47 - 19 novembre 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ----- -:::==========-.:===::-. -_.:___ -;_~----·e=::--··-· .C...."--'..c.·- ... :=:=-· ...::----.~-"'--'-'--"-=:;;._--~.c.••-· .:..-======..:...:====~----•==--==;~;:.c;.. 1 zioni poss0110 partecipare, senza eccezioni l1i11duslria edilizia, aderenti all'Internal - e quindi sciogliersi. zio11alc profossionalc o no. Nell'Internazionale deilavoraetodriili Il nostro a.ugurjo ardente è che i com- U movimento sindacsavleizzenreol1920 Una lettera della Federazionepaorussa I\ ello stesso tempo della conferenza edile ebbe luogo quella degli scalpellini: I anche a quest'ultima il rappresentante gli Proletari di tutto il mondo unitevi ! LETTERA APERTA DEL III CONGRESSO EDILE PANRUSSO AGLI EDILI D'OGNI PAESE. c:.,>lo che il nostro delegato arr.ivò e- 1 cdiii russi non fu ammesso. guallncntc. li compagno tedesco Bach-' Edili compagni di tutti i paesi! mar,11 iu in,·:tato dal'la Centrale ad intcr. J La Federazione cdii~ russa sti.gmatizz .. venire a 11ome della Federazione degli la dominazione Paeplov, \i\Tinkl'cr e C.; cdiii russi. co11 regolare mandato, ed al- esa rivolge a voi l'appello più ca.lo,roso Cari compagni, lora il sig. Paeplov, rappresentante d'una· per organizzare una vera fcdcral'lione unpagni cdiii di tutti i paesi si preparino ,li , Comitato esecutiivo delf Un.ione I U ntone>ro dei soci èt dimmuiito <li 16 e alla rèciproc:i comprensione e che, al di Sindaicale sviz7,era 'J)U.bblicò recente, precisamente da, 223.588, quanti ne era· sc.:ira delle particolarità di vedute. for- · me-ntc la relazione annooJ!e per il 1920. no netl 1919, .a "2e3.5'Te. Di questi erano: mino un'Internazionale: vera e propria. Si apprende <la essa che ,01' Uruona I 182.038 uomini e 41.534 donne. Nel 1~19 capace di difendere con maggiore vigoria Sindaca)le .a,deriscono 20 Federazi-Oru si avev.aoo 179.682 uomin4e 4.3.906 dong!'i11teressi dc.:la categoria e deHa classe profcSS>ionailL Dur.ante il 1920 a:de.rirono ne; risulta qum che fl numero degli e di procedere. con la maggiore solleci- aùl' Uniooe Sin:dacaJe 3 nuove Federa- uomini è aumentato e quello delle don.• tudinc possibile. alla completa rivendica- zioni: la Fooera.zio.nc del personale ne diminu.ito. :\i"oi rapp~c~enta!1ti gli operai edili della Fcd~razionc libera, spaventato si ricordò tcrnazionale, edile. z.ioae dei diritti del lavoro. deJlle Banche, di Zu.rngo; la Federazi<r Nelle diverse Fede.ra.zioni però il m<> 4 R. S. r-. S. R. ci siamo riuniti da-I 28 che vi S(>noal mondo anche dei poliziotti. Noi facciamo la proposta di riunire neL ag-osto ,!l 2 settembre a congresso - il (>,ntro un simile contegno dei domina. l'inverno 1921-1922 un Congresso interna.- terzo co.1;z;-esso degl'i edili di tutta la tori alla Pa<·plov, i rappresentanti italiani, zionalc edile, al quale le Federazioni di Qu.all d O 'Vedevo -Raiinon,i starse,ne in .Ru;;s;a_ Dopo aver esamina.ila ·la p•roposta ceco.slovacchi e svizzeri protestarono e ogni tendenza e di ogni paese devono es. ufìici-o, ris.ca~da,to a l9 g,radi, a leg,gere della 1~0,-tra putccipazione alla Conforen- <lomandarono l"ammissfone alla c:onfere11- sere ammesse:. Per assicurare al Congrcs- gi'io!rnali e romanzi - P~ mi,glior-are, za intcrn;.:;.ionalc edile ad 1nnsbruck. la Z'.l del nostro rappn·scntante. Ciò malgra, so un'attività regolare cd effettiva e per come di,ceva lu~ la co1tm.a dei! dir-ettoqua!c doveva aver luogo - secondo le do il n. rappresentante non fu ammesso; togl.icre al sig-. Paeplov la possibilità di re <le! gionn.a:e - man potevo sup])Orre notizie <lelia stampa borghese - in set- allora il rat-,r,rcsentante itali.ano abban- minacciare !"intervento della polizia. noi che un gioirn,o avesse tPObu.to,ri-nfa.cciartcmbrc cli c;uest'anno. decidemmo d'accol'. do:it• la safa e i dctegati svizzeri e ceco- proponiamo di convocare questo congrcs. mi il mezzo stipendio che guadagnavo do cca i;;. Centrale della nostra Federa-· ,Jo,·acchi si rifiutarono di continuar~ a ~o a Pietrogrado O a Carkow. Qu,i noi sgobb.ailldO. tDov.eva essere pro,prjo lut, z.ionc. <l'incaricare ir compagno tedesco discutere q11esto comma del~"ordine del [;arantiamo la pitt completa libertà e h'in- R.ainori, hui, che ,perce,p-Lv.a lo sttpen-dio Bachm:rnn a rappresentarci. · giorno. violabi'lità dei delegati da parte dei Pae- imel!"o per eseguire, sì e 1110,mezw laDiscutevamo ancora della questione, Alla conferenza non intervennero i plov e c. v,o.r,o, a muovenmi il .sud-detto rimproquando rii:e,·emmo notizia che la confe rar.prcsentanti della Francia (18o tnLla Tuttavia la proposta per ·l'a sede del ver-0! Che fa.ccia tosta! Evìi<len!:e,mento renza di fomhruck aveva già avuto luogo ,,rg-anizzati). della Russia (400 mila), dd- convocando Congresso non è categorica. Raiinoni, malg;r.ado le ,aip;pairenze, 'PeTI· il 22 agos~o e che a questa conferenza la Spagna (160 mi!a). doll'ltalia (200 mifa) "Preghiamo tutte le organizzazioni di dr- sa aincc:ra come tut•ti i farrmul'loni: .a chi non -se-lo fu al nostro rappresentante n- e i delegati svizzeri e ceco-slovacchi si scutere la questione e di comunicare ~ Lawora mezza foca,ccia; a chi non Lafiutata !'ammissione. ma il signor Pa~ rifiutarono a ta-Licondizioni, di continuare decisione all"ufficio centrale della Fedcr~- vora una iinter.a. p!ov. presidente. della conferenza. ebbe à i lavori. Assenti furono inoltre i .rappre- zione edile. tMa vedi.amo wn po' oome stan111-o efdi-:hia~are di voler avvalersi, in caso di sentanti dell'Inghilterra. dei Balcani. del. Xoi speriamo che questa nostra lettera fe.ttiv-amente le oosie: necessità. dc! diritto di ricorrere alla po. , la Polonia ed altri. cosicchè questa con- non resterà senza risposta; siamo con- 1 Qu.am.do <LS.sunsi.~a cairica di .a:rnminilizi:i JJCr-a·i·lo1:tanarc dalla sala delle se- ! ferenza, che avrebbe voluto essere intcr- vinti che il Congresso sarà convocato nel- st rat01r,e era lutto in disardtne. Si iSpedute il nostro r.appresentarrte. Queste nazionale. fu effettivamente una confc- la data da noi desig-nata e che una dire.- div.amo 8000 oopie del giornale, de,lle mi'>ure , e1:e:-rgiche,. si pretende siano renza di deficgati degli operai edili <tede- zio1,c deg-li cdrli di tutto il mondo sa·rà quali 7flXJ oùrca a,n,c!avan-o ai singoli albstate ccc-asionatc da) fatto, che la fede- 1 schi. i quali ultimi già da lungo tempo eletta ila quale sia sempre pronta a ri- b-onati. Al fi,ne ,dj riQrdi'P..aJre un !PO' la razione edile russa non aderisce al segre-1 non sono più tutti favorcvO'Vi alla domi- spondcrc di sè. amminristra,zion-e, Laivorai i.nt-en-samente, tariato di Amburgo. I nazione Paeplov. Alla conferenza non re- Viva l'Internazionale della rivo~u;,;ionc ma mon vi riru.scii. o\1 Ho.ra R,ai.noni, invei stò più nulla a fare che accettare la pro-, proletaria! ce -di aiuta,nmi, mi disse -di la,vo.r.aire <IJTJCompa.oo-ni! · - , c cl1e alla dom,,_,,,;,.., e "" .;..,,r ta I posta g1a a:,tre volte ,a,vanzata dalla Sviz- 1 0i saluti solidali. · ' ....,,.,_ .u, ,.,,.,,e una 110 a Meutre il congresso edile panrusso, al I zcra, ~i convocare un Congresso edile in- , 1 1 In nome del rn Congr. degli E. R. •pa,_r•L 1 e~-per qU!es~o ~avte-Otr?. ½> feci,~ la".'-0qua!c foro no presenti 250 delegati, no11 ! temaz1onalle, al quale ttttte le organizza-. LA PRESIDENZA •r.ar ~ mezze. gi,onnai 'l-11 g10J11101•estivo intende spendere altre parole per espri- 'i · · · I (conser.vo anocxra Ja J1ota .e-on Le date ·me,·<! la ptofonda indignazione sulle bas ' ~-.e, -.:::'IVI a~Io~~ I preci.se) e non due com-e afferma Raise maniere di agire del ,sig. Paepi'ov, llun- ! .L:>~~ ~ ~~ I lflOllii. Ou.a'i"LdoRiainani mi cinese il congamcnk conosciute ali tempi della gen- I Noi si.amo intcrnaz· 101a1Ji'-s 1t·_ nel. senso· . . to del lavor,o tatto, gli dissi: - Senti, - T e 2 dicembre. fu deliberato d1 nspon • -darmeria zar:stica -..il Congresso si ri- I più '1-atoe più profondo della parola. 1·cs. . . . · s-enza 'Stair lì a ir.arre dei oonti sepair.a,ti, l I dcrc a1 compagni russi con una lettera. poichè io en!Irai in cari-ca .all IO del mevoge in nome dei suoi 400 mila org'a.niz. SL•no lo può mettere in dubbio. Non ab- bbl. J B Il · d Jl'I · . pu 1cat.a ne _ o cttino e nt 1 crn_az10- se, visto ,ohe il lavo,ro ~Lraord•~,,.r 1· 0 da -zati agli cdi-E di tuHi i paesi e dichiara biamo nessun apriorismo stt!la tattica del I d 1 - " "'=• h I . f na e_ e gcnna,10_ 1~21. ncl_la qua_le s1 aN- mc esecruito i:mJ)Otrta ,PTesS>a"""CO •-~to e e a nostra cderazione non ha ancora movimento sindacale internazionale e b , "' ,.,v """ 1 i .t 11 F d . d vert1va_no cns1 _1compa_gni ru,ss1 che 1I_n., quainto !-e nov.e mez2;e ,giorina-te ,-~,..r at en o a a e eraz10nc internazionale i (]l'alunqnc atteggiamento dei sinùacati 1 d I d \J-"'J A b tenna;,;1_onae e 1e a enva a·l,IInterna.zio- chi -nan lo ,sa, io sono im;piegato so·'ta-nm urgo. ma di ciò non noi siamo col- c1 , <'11ga dimostralo buono e utile alla 1 d A I ~ P e,·oli. ;;ibbcnc - .· . . . . . , ' n_a-_e_1 . ms~erc a~ e ne accettava le de- to mezza ,giorm.ata: a'. gio:rn-o) che van• i signori Pacplov e C., caus,, s ndacalc e nvoluz10,nana dei lavo.· c1s1on1 ma s 1 so"'gmno-cva che· « Se però d I I O ,. • • • 1, · t .· - d . - · · " "' · n-o a 1.-oa 1 '\l.eJ mese raccLa1110coese US!Yamen e. ratc-11, uene a no, appoggiato e soste-, ra. Federazione pan russa dei 1a,·oratori , . ._, . - h" l •~-.r1': • • Fin da·! 1917 noi ci rivolgemmo agli t t tt J f t p · - . . - SI• uu m1 1paig, 1 o Sbir=""-'O •a -oommc1a• ne -dei fuochisti e macchinisti; d'Unione vimento dei sooi è vario; ailcune di esdei musicisti e persona'.e del t-eatro. La i<;e ebbero un aJU1TJeruto -di soci, altre in· Federazione dei fuochssri e m.acchini51ti vece 1SU.birono una iillmi.nu:Dion.e. R~- dovette tornare a usci.re perchè, es- strarono ,un aumento le Federazioni: le4 se.n.] o essa 1tn.a cooperatrva nel sens-o .s;ato.ri, 9avorait.ori dei comuni e ·degli de~la legge sutie obb1igazioni, L'ade- s,ta'ti, 1avoratori de.l commer,cio, dei sione ali' UniOJ1e Sindacale doveva ve- tra.sport,. e <le11a' il'imentazione, ~rafi, ni_r <loosa aill' u.n.ani.mità. Ciò non es- ttpog:rafi, dentisiti. Subirono una d:iminusellldo avvenuto e av,en<lo qwallohe zione de Fe<le.r;aziom: lavoratori edm, gia'.lo-nero socio della Federazione ri- ~avo:ra.to.ri delle vesti.menta, ~av.ora.tmt corso contro la decisione, hl Tribmi.alìe del tle,gno, lavorat-ori de.I cuoio, qperai iederale dichiarò ~rnega:le 1:a. deci.s.one. mert:a~l:w,gici e orologdru, carta.i .e .wsiLa Fe<le.rnzione do,ve.tie quindi usci.re, Jitari arti grafiche, operai a;rtii te.ssilt, lama non itar-derà a rientrare, doJ)O aver v,oran,ti a domicili.o. modificat.o jJ suo statuto. In tutti i .rami d' inòustria in ClU re• Va nico.nd:atta an,che ·la Federazione o-- cluta.no i Joro soci, le Federazioni che perati. .addetti a.li telefoni e ai telegrafi, subirono deiHe perid.i,te, si fece sentire -La 1-:ià alde,rente alla Fede.razione ()J)erai cn'.si e fa con-segru-ente dmriJUlzione del meta!'..lurzi_ci e OTologtai, la quale si numer-o <leg'ìi occllù)ati. staccò da cw.est' ulrtiima e .aderì .aiU' Unio. ·F,oc.o i!l nruanem deg!i onganizzarti divi· ne Sinldacale come ente auro.nomo. si pe.r f"~zioni: I. if>.er,somle delle 111arn:cll.e 2. IIJaMonatwi -ed.ili • • 3. ,()a)erai delle vestimenta 4. 'Legart:o.it 5. Ferrovieri . 6. iLavoratori dei ,conu.mi e degli $tali 7. ILavorat-ori: del ccanmercio, traS))O:rti -e •a,},i!meruta,zione 8. iFuochiisbi e .maicc.hinisti 9. !Lavoratori del 11-egno IO. Cawe'li'..ai . 1,1. Lavoratori dc,] cuoi-o . 12. Litog-raii . . . . . . . 13. Operai iITlert:a'.llurgici•e oro!ogr,an . 14. Umr.on,e musiicfsti e pers, def teatro 15. -Garta.i e ia'USiliairiarti g.rafi!che . . 16. Operai -del roele.iono e del tetl'eigrafo 17. Qper.ali tessili (rfa,òbrica) 18. Ou>eu-a:i ìe.sm1i (.domi0'1io) 19. Tia)Ogra;fi 20. Den-tisti Sezioni l 1131 30 02 341 68 1124 lJIO 7 57 13 1'413 I 30 ~ 9() 59 32 8 Soci 850 112.501 2.847 ,1.77,1 ~fJJ) · 1023() 19.,W 780 10.&98 38.5 5.342 1.027 82f/)9 150 2.813 1.714 22.107 4.365 5.405 368 Uomini 8.SO 12.433 1.7~ 975 ~.4117 9.770 1,1.851" 10.818 ~ 3.780 1.()27 W.199 150 1.896 1.71-4 9.491 e.949 5.4(l'i 347 Don■e 61 l.l-4l 75' 1.192 -46'J 7.6,tl 81 1::M 1.5& 13.508 917 12.61"' 1.416 21 <1uod cc,'.1 u e e_ ~-~~e no~ r_e.f erc10. · cdiii vuole cooperare. nei limiti dello sta.: re dal -prilmo -del mese -e siamo pari _ ~d,,:Ilintde,irntauzt1~oi n~,,lcpad'en;Ae1i .buinrgsop. e1.cniva1)tamo:nd,dolda, '.'.~an n ! l~om~agni .~ ti t n1s~1 s1l s orzafno 1•tuto del'l'J nternazionalc dei Ta-voratori e- ' Railnoni ,a-acettò . . Tota!.e 1314 22i3.57e 182.038 -4!1.534 "' ul raccog 1ere 111 un 111crnaz1ona e pro es- diii. essa è la benvenuta» .n · - ----- - · • · · · l d 1· · , · I · a·1· d" · d ' · · \Ua qua,nt-o s◊"ra em-einme ch~airaoneinte J ...,oc·1 le Se ·o · · · 1· · I · t· · tat -~ a creare un u111onc mternaz1ona e eg I s1ona,c 1 avoratcn e 1 1 1 tutto 1t mon o.; Diciamo subito che noi riteniamo sn·, . 1 ~ . • 'b • \> e '· ZI ni •Si npar !iSCO'TIuIOr av-oro -orgamzza I -e S O, vuu, ---w,v, d ·i· 1· - 1 d M 1 1 . • - d" . - 1 1 - chie se ,non m1 fossi [atto ,,...aga;r,e11·la- t"tL·i 1• r Can•·~nil.· d · 1· 1t· · 9 ""-- ·, l · · ..,. e 11 l I tutto 1 mon o .• a.tutte e nostre 1anno tutto, mtero e mcon 1z1onato i ! perflua ria comunicazione rio-uardan'1:e, , . . . "' . ..., _:, vv 1 e1 quai., u 1m1 ou- sem,-pre n,evan e; sia unpe.gno uonoro · d ••. _ • PI d. • d" • · . . ' "' ' vor-o srraorduna,no e.segUJoto avrei per- bero un a::unn"nto 14 d. · ·~ d · · tutti di 'A• er · •A propC'ste restarono 111osservate a parte no~,.o ,,p;-,ogg10. au 1amo qum I a,1 J lntcrna.z,onalc di Amsterdam e clic i di- . . .. v e 1ui11a 1 1mr.nuzt~J,,e e1 corrn.Pa.gnJ acovp airs1 ,per ....rd . . . p I C I t •-1·--· d . . d·1· d 11 R . . . . ~1to qu,alehe cosa ,di a:,m; comunque d·,,,-1soc·I In 1Pr;,,.,.,,1, · . . Ca I d" . . e1 signori aep ov e . ; nel 'o stesso en," 1-- 1 c1 compagni e t 1 e a ussia: ngcnt1 dell'Intcrna:zionalc dei Javora.tori . d" '--' · · ""•"- ':nea vengono 1 n- O immuire. temi){", che le federazioni dei singoli paesi - in linea generale e di p,rincipio. : cdiii avrebbero fatto meglio a tralasciar· i 11°';;_. 1 m_eno.. b . . t,oni di ,Z,uTig-0,con 48.117 or~izzaJtj e iNe!'le ci:f.re SOiI)raesposte so.no .com- . • t ,i.._· 1 1 - - • 1 . 1 ,.. 11\Jd'Ln-Qin, poi, sa I emss1mo che col la· 0 Ari1a .,.0, 11 ,.,e, 638 · o"- •· · · h 1· · • · ,...._, ••A"' -i er,mo con noi m s retta relld,L1one ma - compagni russi. a1 qua 1 va a nos:cra la: fJastava avvertire la Federazione pan.• . .• . o,;;' ""' "1\J. : m C JU<L 11!g'Urano 1 preSl anc e g'! SCJQI>e.n, ~ qu:au, ,na grado l'imperialismo ci avesse divisi dal I ammirazione e la nostra riconoscenza pe~: russa. che aderendo all'Internazionale dei vo~-0:;he _;J),r-esi:°},·uada,~~o -P'lU ,clJ qu.arn: Oantoni <li G!a,r,ona con 743 e Nìdw.a]- 1920 iS<e n' -ebl>e ']74 tine.J 1919: 353) coa d . - . l . d. fil d" f N I t t f ,,._ . 1 . . to il u-iart1to onu da· Ì:a!Jl,te vero che egh de11 con 104 . V ti . . ., 13989 ( I 1"19 '>-1·,,....4) t . ..: mc;n c- coi retico at1 1 J o I erro.. e qnar. o eccro per "" causa nvo uz1on3-i:-,a. lavoratori edili ess;, ne accettava lo sta- , ' 1 , .. 1 SOCI. en ll/Clll',QUtera 1 ,pJU · .ne C'I : "" = par ~u. • • d 1 - • 1 f - h f - -·fi • saesso ,a ,un .assemo,ea de la COOiPe.rat1- """iaI'd. e · · •t' t ,., 1- s· ""--1-..= - 10 t 681., 1919 invitammo accapo tutte E, organiz. per g, s orzi c e ccero. per 1 sacri c1 tttto e s·~mpco-nava a rispettal'.'o _ alme. . . ~ . èl" • 1 ,p.a St e C~t a, racco gono u.a so 1 1 ovv,:,r-o ,])OI se.rra e con ., . : . . d ll'E 1 III e • . : h "' ~. Via propose che m1 si desse un.a o-irati- 14- coo · 7. · .o-~u B t · t· Gli · · .,__ d zaz,oni operaie e uropa a ·on- 111111.en!-c. e sopportarono e sopportano no fin che non fosse stato modificato Ma f" . . 0 • o. SOCI; .LJLlro!'gO, oaiS ea, erna e pa,r CCJpa,n 1. ' sc1o-pen iu1,v110 unque , d"I 1 b . . - 1 b . . d' , , . . · · . 1cazLcme -per 1I sow.a:1.aVOro che ese<r111- 1 " Cha de :c.,., d:s ta · ta - · • l n· ta t' , gresso e I e russo per e a orare 11piano per I cne comune. 1 compagni rnss1. t- d altra parte nteniqmo che la Federazio- .•. . .•. . ,,~ . '---'•' ux- · -u ""n, s nno m tes .J)er meno 1n11meros1, m.a IJ)lll UJ1;g' 1; 'Il e d . . . d"l . . . vo ,Io .rmuta 11 la g.r.aitmcaz1one pa•go <11 iiume.ro d" ,..,,.:. Nell c. · ~ ·d eh • 1919 -x:'.2 • ~cneralc I una organizzaz10ne e 1e m- c1amo. s;ipranno apprezzare giustamente ne panrussa abbia fatto male a non ade- · . . . . • . 1 1 Svv.. a ..:;,VtZzera ..,._,QJ en- ve.ro e me.Jl>liTnee.J , OOl1. = SCJO· . 1 h t ·l't • 1 . __ • - h • tt· d" f . . . oompi-ere il .rmo dov.e.re -e !Ieto <l1ved-er- ,,,1 · l 97 736 · · 11 · -.1 'Y\A · 0· · -'-""- ternaz1ona c. ·ma anc e ques a YO a 1 e <•~,cnaz10111 e e ct perme 1amo I are nre agual'mcntc a'11'Tntcrnazionale dei la. 1 . . . . i.c'l: e SI 1an110 -· SOCI, m que,!a oen- '.l)en e •.<:o ..=-1 s.c10iper.an , Si 't>UJ.l'CUoOom- . . p C . li I . . li - . . . . . . O rtCOllOSC!Ut-O<lai .compaig;m. tra.'e 51 --,4 . 'la . -"nl -9 N1J J . t 337 801 . -'~ di . s1g-non acpfov e . non ritennero neces. a, a o,ro tattica rispetto a e o, ga111zza.- voraton cdiii. salvo poi cercare dt far prc. o,. . f . . . ~ ! 1 -/ C lll quei., -onen,= e I .v, . ,p essiv.arneru e . g1orn.ac,:; SCIO- . d. . . . I _.. 1 . . . i 1· d 1· I . . N . l\l<'llllOltH a •ridere am.che il oag.nohno r -a Sv1·zze ., o.o•"'"e tal , . . 1· 1 l(Y)I"\ 1· 174 . . sar:o 1 v1s1tarc1. m.a. grauo avessero ,a 1 210111s;ncaca I cg I a tn paesi. l 01 spe- valere lealmente e apertamenite i suoi cri.. d C . . . '-"' , r« ...,J1.1 n e e m pnma I- pero, -n,e :,.::;v, oon SO1 SCJm>en e 1,ossibilità di venire nella Russia dei So- r;amo che le apprezzeranno più del con- tcri tattici - se quelli praticati dall"In- e:ll~ 1 OQPCfr,ait_iva,qu"1JlltC!RO·P~la ?i n- nea grazie a•! gran ,numer,o dli sOci che 13.989 sciope.ram,ti, se .ne ebbero -com- . 1 . . . d 1 - • f t· . t· h 1 , • . catti :pr,C1I>osti· 10 ,no.n s-on.o arnom non 1,., n--,,1,.,,~. ' 1 · t 5171 "" Se _.. t v1et. e cui po.rtc a1 rappresentanti eg I I senso cieco. e 1c1s ico. e e oro puo g1un. ternaz1onale non re sembravano buoni. • ' • • . "'" IJld.<ll, '""'- P ess,vamen e ~- 1;;,._ gno ,u1e i em- . . . . . . d 1 • ci· . . f . . . . . sono ratto della sua stoofa non h-0 ma.1 " t t .. d" fr 11 =6 91.., · I · ·• · _.. I ope,a1 d1 tutti I paesi sono sempre a- gere a a tre parti. 1 uom1ru 0111:1e C1 risulta anche che m data 1 aprile . . ' ,l..,eeTbra e ·1l1rono 1 . , ..:;,1 • .:, tnc Pi e:rano m ·par,te gia .nwtiati. ,u11e e ,cond . . 1 . . ncattat-0 e non ncatto nessuno. M.a al 10.19 f d" 8 000 000) d · 1· ,,., · · 1· · 1-.. d 0 -1. 1 "'lii\ pertc. gran 1. non possono apprezzare I oro r92r la Federazione pan russa dei lavora- . . . . "' urono 1 . . e1 qua I wz1om po 1tJOJ1e eoonomi,,.,11e 00 I::,""' S , 1 . - . d I . · 1 d t · d · t -- d · I · • d. . . . , . . . ncatto ,non crede neppure iR,a1rnom egli = 0..,1 ta t· t ,n 8 190939 f 1· ,~ ._. o,o a pnnc1p10 e 1920 11 segrcta,na.· au a on a og111cos o. pm c1 oro amt. ton e 1lt invio alle consorelle dei diversi . , . • ,o,c. " rpe:r ssa .e: en ra ""• . pe.r erano meno • -avorevo 1 ,perr- = noow~ . c1· b . -- 11 F d - - • h - fi d" b ·• . . non crede a c10 che <11oe· a.ocusa per ot t · na1r 467 806 ""' b tt 1- d. 1 1 eJl' to cd1lc I Am urgo mv10 a· a e era- et s111cen e e. a n I erre e per 1, rag- paesi. una circolare proponendo una Con. . . . • . , qu e se t:;,m,a ,1, . J)er QU:v,.e a a,g te i quan, -o o .e.ramo n .am,no zionc edrle russa l'invito di aderire alla giungimento dello scopo finale che l'in- fercnza internazionale a Mosca per il me. turlupi?ar_re 1 ~etto.n del suo gto,r,n".1,e.Fa straondiinarie. 404.306 per sott.oscn:.zionì, precedente. . . . 1 d" A b I fi 1- - tt d. d. . . • come I borsa~h che tdOJ}O aveir irnv-01.a- 767.843 ,,_ · · =3 --7 · 11 - d ,1 · di Federazione 111ternaz10;1ae I m urgo. amrna e· 1muove, s1 perme ono I muo- se 1 luglio r. a. La circolare non trovo . . . . . ·P'-'r sovvenzioni, ~, -~~ per m- . maggior numero e.:.-e g1onnate TI Comitato centrale se ne dichiarò lieto, ,·ere loro qualche obbiezione e dar loro eco nelle a:ltre organizzazioni e noi ere-- t?, 11 :J){)trtaifoglt? ,a quatlch~ lo.ro vi•c1,no iteressi, 11.389,56 pe,r ent:r.ate diverse. sci-o_pero rk:ihiese, nruturalmen.tie. ,una 1 • ., · d. t t · · l h t· t d" h 1•· d · · · sranettono.a ,g.ndaT,e: - At la:dwl al a, r.An 111i1amedi.., d1· 48 quot·e sett·1ma 1nagg·o ~nesa e s·s·ctio ·~· ,...-.. e favorevo e e rnv10 1mme ia amc~ e u~a qua e e avver m~en_o. iamo c e 111successo va a attribuito m d 1 _ D , · • vv "" . - i r .,,,.., P r su i ; cv~i ""'"'..- lettera ad Amburgo con !Ja preghiera d1: Nelle ossen•az1on1 che seguono. i com- gran parte anche alle ingiur.ie e alle im- r,-o. .anno. del ladro a? ~'TI o~e- na 1 il, si ha che i soci ,p.agaro:no in me- t.re nel 19,19 si 5'J)e$1eit:>O fr. 1~9.81'0, ,nef 1. Appoggiare pre!'>soil governo tedesco pag-ni russi non possono. non dwono pcrti11cnze che contenevano la circo-lare s~ uomo, ll)er g,einea-.air-e 11 ;.':1 ,po di oon.ru• dia 35 ,fr.anol-ti a>!ll'ianno. Jil min'mo de'. 1930. e ne ,spesero 2.08.3,927. I ima.g,g:ioril pcrme~so di entrata. in Germania dei. n:tlcrc una sorda o larvata opposizione e 1a lettera che l'accompag-nava. Non si SL-Olle-della ,quale a,PIP!"QIJ,t-tam,poer svi- bota,le ;p.ag,aro nel!' anno è di ir. 12 ,e il ment•e co,involti in Queste 1Jolte .fu.rono i . . I I I 1· , gnarsela. . d. • 1-- 'Il .. d I tl"'"' I . _,1·1· 1· ', . f no•tn rappresentanti. I a oro programma. ma un scmp ice e pt:~• ch: 0 mare a raccolta della gente con . . • . qnass1mo I Tr. o;,. ·'"' a lllle , -e =v avorat,on 'v'-lL i. i qua, 1. oorn e nooo, , u2_ Di informarsi quando sarebbe stata i modesto avvertimento tendente a facili- =11s1,'ti. ~1a-R:amon~ e 'Stat-o ~pe:to; _tl su-o il patrimonio dell~-cFoderazioni e.r.a di ron-0 se,rr.ati sn ,qu.aisi hIHa la li.nea, c·~aminata la nostra ,adesione a·l~'Interna.-1 tare ii raggiungimento del1a vera e come- c·n:a la Cor.fercnza di Inns,bruck va truce~ _e Sla,to ~v-elato'. ~amoru . llCtJl fr. 9.069.946, mcr.tre .aJ!,a fine ,de.l 1919 il,a perdita 'Cl:,isaOario di butti ,g!J opez;onal~. affinchè potessimo inviar~ il no- plcra In_ternazionalc d~i lavorato:i cdiii.. o~~-=rv~to eh ·essa non era un Congresso ~ugg_Lra. Init.a~to e ;t.abtlito 111 m?do 1_rr~- era ,di fu. 7.C00.000. L'-So non· è ripa,rt,i- rai che -pres,eiro l}air,te al:e batt.aigue caan- ~t ro rappresentante a tempo debito. ! A noi sembra che 1 compagm russi in:c, 11; w nale vero e proprio. ma una ruta/blle che I fr. ~3l(l che Ra~non~ n- to i,n ,mi.sur.a ug-ua1 :e: .ailmrne Federazioni pali fu.I di N. 7,443.831. v crso 1~ fine del 1920 per mezzo della 1 commettano un errore c()!T!torcendo i fatti semplice Conferenza· convocata all'unico ~ve_bre,_da M_.non li_ ha se,gn.atJ nei re_- hanno un patrimO'll-io Tis,pettaibile, me:1- Mall!;rado la si·tuazione fosse sfavorestampa gialla. apprendemmo che la pro- rcaii e insultando e ingiuriando i diri- scopo di esaminare il problema dcll'emi- gisiru:i,,.I ,ha _i,n-ta:sca.~,ma na: 1 veirsati, •tre ,ahtre ... navigano rin acque ni•Dnt' a~- vO!le. pure le ,1-Qttenon iuroo-o mu:ti1!1. f n pos1a della Fccler; edi!c russa di :dcr•re 'i genti delle organizzazioni edili europee. gra7.ionc dei lavora.tori cdiii e di prendere se. 11 ,e, y:mut! 1~r se. P.ensera la C. ~- fatto l)r0tin.J.ma1te. t 133 casi -est,endenlisi ,a 3598 .aziende el"'Ì t · ·onale fu esa,minata LI 2 di- E' un errore nel quale so,no caduti pur- ; rrov,·cdimenti più adatti per regolarla a ra,rseh r-esiitutre nel i111-0doche meglio IDi'Yidenid:o il pat:rimonio per i-I nllllTI.e-.a 18.940 ◊,perai si ottenne una oompJ,es- ,, . n c1nazi ' . . / . . . . i , crederà cembre e fu presa una nsoluz,1one da co- troppo. non soltanto I dmgent1 de.la Fe- nell'interesse dei lavo•ra.tori edili dei paesi · . . . ro 1d'ei · oci deJle sing-d'e fedcrazioru s,i siva ,riduzioo·e di orairio di 70.7flJ ore m,unicare agli cdiii russi. che la loro ade- l de~azionc pan russa dei lavoratori edili. d'101migrazione e di emigrazione. L'i:1tcr. Cadu,to rnca,ut,amein!le '.nella. ios~a che impone .al!l" attenzione .1:1 enorme diffe• :per settimana. ,fo1 1149 casi .aòb.raccialfl• siont> potrebbe essere accettata solo nel ma anche· i diri!;enti del movimento sin- vento dei la,·oratori rus i. quindi. ave,·a. aveva scavato pe.r .a!,tJrJ,R,ainoni, non re1,z.a che passa lr.a il patn~monJ-o ,fede-: ti 8818 azie,nde e J'le.885 OJ)e:rai si otcaso ch'essi si subordinassero all"Inter- d;,cale e di quello politico dci1a Russia. u:1"importa11za relativissima. Senza dire ~pem'Cl,o c?'Il1e c~vairsela_ ba,l~elta: _no~ ra:e ,per daoc1111 s-oc:o di un.a Federa-' tenne un aumento di salar-io <li fra-rtchi 1 ,n;onalc sindacal'e di Amsterdam. j t--'on si può e non si ,deve pretendere di pc.,1 che era una Conferenza dL organiz- Sl tra:~ di quelli, ma dt altn soldt, di z;ione e quei~lo del!" altra. Il rp:itrdnnonio I .357.8.06. In 149 ca i si ot'flenner<> diSu nostre domande: pcrchè questa .riso, accaiappiare le mosche col bastone; non nzic-ni aderenti -a!ll' Internazionale. alla 11!~ wuna •OOIU~meinzatenu~ da M. _a minùmo ,è ,di fr. 5, ,Que·10 ma imo di versi su,pplementì .per 26.116 ~aVO'taito-ri 1 117 ione era stata presa senza nostra co-l si r-uò pretendere cli avvicinare l<: masse quale in linea cli diritto. le al'trc. qttC'lle Cow1c 1 :- <?r.a tM:, imter,roga~ 10 ?'ropOSl· 414. Ouc.sf ultimo \; ra.ggiimto dai llto, occupali ;.n --1&1.azi·en'Cle. f.n 270 casi si noscenza. senza sentire l'opinione di 400 ! operai~ offendendo e insultando i loro :10:1 aderenti. 1,c-n avevano nulla da cer- to,_ ckclua.Ta. <li non essersi mai ireca_:to g-nafi .ai .quali se.g-uono !Stnbirt:o i tlipOgr.aifi:o[tc.nner-o da 1 a 18 ~io-rni di V"<1.can-ze miia o.rganizzati .. perchè i nostri rapprc- · eletti, 1uegli uomini ch'esse chiamarono care. ,pnma a C_oir.a rper :~•e.re d~'.le _con.re- oon u111l])'a!Timo;nio fede.rade pari a 342 p,a~ate per 47.928 qavor.atori o,ccup.ati senta;iti non erano stati invitati. perchè alla direzione del loro movimento. Que- Con la stessa franchezza che muÒvia1110 {!",enze.e_ ~ 1 .a,v,er _v":'h rpLL?bli-cati 1:1-ellaìra,n,chi l])er ciars-0111s1o,o:o. I til!)();~rafi ed 1 i"'l 4\?33 aziende. ln ]82 c:isi si oon·quisi era respinto di appoggi_are presso _il sti uomjni_ possono aYcr_ crr~to. pos,so'.10 cicli,., os~en·a;,;ioni ai compa,gni dclfa Rus- l~t~osonz,orne •bntti I so~di che mi ha i l!'itograf.i. ~)a-gano '.e quoi,c ,più a•l!e. . I ~ta-rn'l-O contralti tariffari ;11 favme dt !TOverno tedesco 1' entrata m Gerrnama a,·er sbagliata strada. noi qm non voglia.. ;i1. dobb.amo dire che noi avremmo per- t · . . Le 1l ette ammonraron-o a rranch1 I 42.591 operai oocu'J)-a.ti in '5397 aziende. dei nos-tri delegati. a queste domande, mo discutere in merito: ossen•iamo in- n-e~~0 al l-Ompagno tedesco Bachmann. 1~n,c:e ques_ta, rnu~ta. a_cetlSaddi R~- 9.568.500, vwle a <lire a ci-rea 3.000.000 O-elle 102 ,località nelle qua1i si ebbtr-O NESSUNA RISPOSTA E' STATA DA-: vece che questi uomini hanno ancora la chi: si prrsentC:. come rappresentante della non_i ' unque e smein I in mo. 0 ca · di -più ,che •ne.ti!' ,a,nn,0 procedente. Come sdaperi e serrate, Berna e Zu-ri-g-o riTr\ FlNORA. . , j fid_ucia del!~ masse - 1~ q~ali si sc~tono Feé,'razic,n,, pan russa. cli assistere al'.a go,ru;o. ,· . • . __ · a,! sol(to l'.'1~r.ampante ?e_lle uscit,e v,e~- chie~-cro >le mag-giori s-omme per sussi- ::.a parte di traditore di Paeplov e, e· offese del1'111sulto che si nvo~gc a:rli uo- C011ferenza come ospite. Anche se non E Ramani sproton<la scanpi e PIU .ne]., nero Jm,picg,ate m sussidi. Pe-r sussild10 dio: i due ·C.aint-oni Oil110llNJU ~pesero ~uffìcicntcmcntc nota. Tuttavia, dopo que- ! mini da çsse prediletti. aveva i sacramentali pa1liri che compro- la fo~n.a.. _ _ . di vi.a,ggio e di clis.oocu.pazione, IP. e., qu.asi la metà òe.'. totale -delle usci.te per sto c-dioso atteggiamento. noi non per-I Gli erro,ri dei dirigenti. o compagni di va~srro essere egli delegato dei rus:si, non ~'llOllJ mi_ arccusa_ ·? 1 aveT soNira t lI. s.i SiPes-ero fr. l.105.477, -peir sussidi-o ili I sus.si1dio di .c;ciOll)CtrOT. -nfatti ne: CantodcJ11mo la speranza di costituire un'Unio- i Russia. cle,·ono essere messi ~n evidenza avrc:nmo fattO' un "c11s11s belli». d~i ~ocumein.ti conta.blll per a1ta-ocarlo_. ma:attia, inv.al.nd~tà ,e decesso se ne s-p,e- ne di Z11ri,,;;o.si 1paJ1;arono -per t.a-l~ sus- • ne ir,tcr:iazionalc degli ccliii. senza espor.; col ragionamento piano. sereno, se si vuo- Consideriamo quindi un errore la de- DiolJ'Lél!r-Ofo~m~lme-nte che ,nOln ho ne i sero 1.914.921, !l)CJ· sussidio cli 'S-CÌO[l}ero~, rclio fr. 542.064 e,d in q11-ell-odi ,Berma re i. moYimcnto operaio ad una scissione. I le con\"inccrc le masse; l'invettiva e l'in- cisione: della Conferenza di 11011ammet- sottratto, ~te_di~brutliO~lcu111documento., di rapp,r-esa;glia ,e -per ; movimenti sala- fr. 431.696. Oua:Hlo :l Comitato centrale apprese Ja I snito non giovano nè punto. nè poco. terio nemmeno come ospite. •UJ -Com~11Ssione nomuna.ta dal!-~ C. E. i r:i:a.lisi spesero ifr. 2.659.757, J)e'f i gior- 1! <'0,m;talo <leJ.lU' ni-One Sindacale :~nvocazione de! congresso ,intcrnaziona. j E_,,si ottcngon? _l'effetto di~metralmcnte. La Confcrcn_~a in ~aro la 11011po'.è tra~_- per_ '1.tn ,I11lllll'to.•~ame <lel:,a p.arh.ta, C°'11- n•ali ,federali ~~9.233. per la 111iela legale j chiude la .sua. re'lazione ac,coona'11,do .alle edile a lnnsbruk. si rivorse ,a] scgrr-eta· I opposto_: avv1:1~ano _ magg1?nnente ~e tare ~ fondo :~ quesito 1~ropostos1 e c1~ t.aibile emetbera 'l! S'.LO r.,s.~~s-_o. I-o 1°16,1.043'. per_ 1 1struzio.ne, agitazione e1 la s.c:.ss\on•e. avvenuta nel rpa,rtito 1)0!iri,tto inie: ?:azionale di .Amburgo pregan1 masse ~1 loro dmg-ent1. che nten_gono v~- 1 a ~ag1o~c del! ~ssenza d_e1rappre~cnta_nt_1 a,fte,n,do_seu-7n1.aime~tic:,ceinoh1dt ~ar-lo am-Ì o.r~a-mzzazLOne 439.842, ·pe,r quote alla I tico del:'..a classe oipe,rai.a a tu~to. e noo dolo cli roTP.unicare la data del congresso, Ì t11perat1 e_ le allont~nan,o• da _1101eh~ n- 1 de, ~-aes1magg1or~en_tc rnt~r_ess,~t,, e c,o_e che ~ahltOrn. se gli riesce. , Umane Si.111daa:ulesvizzera, aj C-ol.'.e.ga- Ji,eve. -damno dr ,quest'trltima. Accenna ;,f:-i~diè· i rostri rappresentanti potessero. tengono _vituperatori. L ~~encnz~ di a:1~ i quclL1 della F'.a~cia, 11~pcd1t1d interven1- E. ÙEZZA. ~1cn_tj in!,e,rn.aziona.li 1 {i,nit,emazionaJi 'J)rO-, .aHa gravità della .situazi-one. a:Jl.e g;ran<li :irri,·are a tempo . _ I ~u111a!rn1 nel campo poht1co e smdacalc: re p:r ur~ent1_ 1mpeg111nel loro paese. e ===::...::============== i·ess1onah, ~g,reta'.ri~ti ~-ntemazionali) baHa1tlie che ci att,endono e che devo• 11 C'.}•11na!~ ccntr.ale ammahziato dal- I 111segn1. . ' . l quelli _dell_Italia _che abba1_1do11aron~ la federazione IYizzderealavoratori edil 21!6-0?0, ,per li ~nmrsltraz1-0ne (oomip.r~, Po trovarr-ci uni•ri" e compatti se non 'V•O· ,·am:ira csocncnza che le sue domande, Per quanto concerne _I adesione. del!~ i Confe1 cnu perchc la i:iagg1oranza d1 es. SI gh scampati.. eoc.) l.914.867, per d1- glia mo toccare la pe~i-o. resta varie, ~c.nza risposta. decise d'inviare I Pe_dcraz101~~panrnss~ de, la_vorat~n ~d1U i sa non avcwi am~esso ti Bachma.nn ncm., In ~eguito ~Ila conv':11zion~ coll~ fe. verse ~1.970. . . . _ "-. E PC',r.ciò_ conici.ude il rc.'.atore _ i' su,• iar,p,e!-ent:mtc- per la data resa no-1 al.JTnternaz1on_ale edt!c. _abb,_a_mo_ il ,a?o I mene come ospite. _ deraz1one Svizzera dei Capimastri ('O- Per quaint-o nguarda I movimc:nLi a- o,ig1, co,lo,ro che 1111.i.r.ansoul s,eri-0 .al:la t:i a iw: 7 ::o rlc\1a stampa borghese. . l ,-ospctto _che I compag-111 ed1lt d1 Russia, I A colm~rc la lacuna lasciata. ~a:lla Con. rario di lavoro per tutta la Svizzera, 1ariali ,e gili scio.peri, •nel 1920 se n' eb· me;t,a del rnov~mento .p,ro\eta,rjo hanno i.e :ic!,tr,: prc·visiom si avveraron? e i e_ per essi 1,l _Congress_o della loro F~dera. ferenza d1 lnn b':1ck p:ovvedera un'~lnra dalla metà novembre sino metà feb- bero par,ecchi, non ,tanfj l])e,rò quant-o ,ne] stretto <l.overe di radd-0:1>.pi.air,e '1-e Uo;ro rlavvcr<' le nostre domande restarono rne. i z1011_c~. on s1a•110_stati _csatta_mcnte infor: C_onfercnza che s1 terra a Bregenz il r3 braio, è di ore i dal lunedì sino al ve- IJ919. La ,relaz.ione ce Jie ~nclica 1565 fou-ze ·per arprire le vie ;ali' ulteri-o.re CO· ,··,~c. I.a conferenza non -fu con_vocat~ I mat, c~rca alcull! fatti e_ c1~costa._1ze dt dicc._m~rc P- v. d·, nerdì e cli 4 ore al sabato. foe.! 1919: 1,956) con 324.718 i(net 1919: scient,c svtU'PIJ)O dei nostri i!lll1POnenti ii· ,,ttnh··e. ma in agosto. I dommaton · fatto riguardanti le relaz10111 ed I con- C, risulta ancora che la Conferenza 440.460) ,par.tccipamti. Di questi ,eir,a,no si,ndacali e a-td ,}} .-r. d • . , 1 ' - · · 1 - d - 1 - d1 - 1 b k d l"b , d" 1 Lavoratori ecliU! • U) une a e u-e -erazr<)J)a .e p , .,'.,·· e C. ~ erano. secondo !utt~ te ap-j vegn,_ 1ntcmaz1011a I e1 . avoraton e 11. 11115ruc ', e I ero I convocare. ne· or,gamizzati 138.329 (ne.l 1919: 314.283). mai<;s,calle sta,nno ,a~tcor.a 10:ll!ba,n,eQ. uep . ,.. •zt·. ~·frett:lti allo scopo di evitare la 1 ,\ noi risulta che nella, pnma seduta della l'anno prossimo un Congresso mo?1diale Chiedete dappertutto l'osservanza lJ ,numero <lei <lisorigain.iz7,ati che .a,n_ sto dev'-ec-~..,_r ··t ......_ , t . , F d I n· · l l·l'I · J. d · I · I · l · d·1· I I · scrnnolosa d" tal o · di I o •· . . "" .,_,.V ,e 1 no:.•,uo vnon -e trnlCO pr. ·nz:-t ( cl rappresentante della •e e- 1 1~ez1o_n_ec e . nteynaz1ona e e,_ a,ora- e et avoraton e 1 1. a qua e saranno 1n- . r e rano ay ro, pronttano ,pan-asSJtarJamente dei v,a,n- -co11ii,ro ilio \.5nmtt.amen,to icatpÌilalili.mco IC ,llle rs a . b rtt tenu a d gne .,.·orni vitate tutte le organi7.zazioni operaie de'. · Il Comitato Centrale. tiR'?.'i ,conquistati dai loro compagni di c.olo così facerndo noi vi,nceremo ~-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==