.L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ,, La famiglia dell'Anticristo :; ~~~~~°;1~g,~r:i~: la ciotola v,uota "Percinhfèiericroenturonuommoorto? ~Ito":~i~~ ~~~!~]~~~ - R~condati, Elì: non a,11/darpiù a eg.r,egj,o, aani,oo, ma ciò 1110n impe,di.sce La_ v~J11tata.del ~,e cop,riva col _suo I Nel mome.nro stesso che la porLa deL corufessarù da Don Brél!Tlzi.Aidesso fa Caro «Avvenite», • ; me.nte comirnti di esse,re ne,l ;vero; ere· Loro •di vilt~e, WJ!brog~~• de~- mngho 1 canti lugajibrt ,deU.a wocessione. '!:a caserma si aiprivia e si ,r.ic.hi,u.<levaurna Jega {)O.i « ,~a:li » oontr,o i vetrai; . . . , d.ia!ITlo he la .vJa s,u oui m.auciam,ocom- baire e im,aigan ,assasSJna!l"e 1 .• oro si- .che si svo'.geva per la stir2<da ~nfiorata I per a,ccog,lier.e il demente, .:.a folla fo mucchio ,di oarn.aglie! Bmciair•Lo cOIITle Ho se~,wt_o aitte,nfiann~te _La POIJetru'Ca I duca ,più clireltalmente d' oig,ni alitra a!l~•am,iJi. ,AertainJo noi iU>n ci sen.Ciallno aldi Porto Qivitan.ova, mwe.scia.v.a gar- come lacerata da -1.lil1 urlo: un cairtooci.o di frasche bisogna! tr..11te ~ il dirti~tto.l;r,e _deiJlluAJzJ,~«e » e ~e-•, soluziione del problema sooi.ale e però I fatto ,de/ MM,amailkl,i quando dia~ rendo le pcl!egrine rosse, (Yialle, violet- ! - 0 <>mà.I vo con~essair ie1:e Jd1 s e pnme 10 dld d ·~-•-~te b , .,_, La v,eoahia A1g.ata gli s'accostò, lo , . · . · -:- ' non ci ,la.scieremo deviame; contit11Uere-1mo ai osso a un uomo « morld!!'1 11=• te sul ca.po ,dei -co.rrlrntelli, sbaindava gli La gen:te òTJldeggiò, si contrasse, la, guandò innp!orarudo col 'bianco viso ma- tuo ve~no aibb0rniato e ~-<?o-:~ so- mo a !d.iififOOJJdeire difende.re dl nostro I morto ». Ra.i!noni •è un uomo « moraistendand! e g,li emb'.euni, gonJiaiva il sciò passar,e due :don,rue singl11iozzanti, oer.a:to, e gli ohiese: ;10 s~nt1~1...allqtuanto a <hs~.~o. S1_ e ~~~ pr,Qguamma, i:: nostro J)aJl'tito e i suoi anente anOlr,to ,, ma, conti.nlua. l'opera baldacaluno fu-emen.te .sui .Piviali r.1gidi aV1voMe nello scialle new, ohe si aooo• _ iAiv.ete visto vostro ,paidre? _e po.~rru1,11e .;m s-OIVJVlerr 1 _ iS1Vi-l:-- 1 qu."":1, [!liiliti. Dis•posti ,alrla :Più ra.mp,ia CO!ITIIP:rens-ieale ,di dell:i.~azion.e contro il nostro e le caippe agita.te, Lra lo stormire ,delle starono ai'.a caisa ,dei oaraibinieri e ,Pic- _ Se non e era il dottwc, sbattevo mt w1 ed tco)l,,,,v_r0giono raig,g-uunige.re.a sione delle opjnio.ni allrui e alla l}iù Jar- rpamtito e •di but1upi.n.airn.e,nto e mis~ • campane, gli _squilli del~a han.da, lo sbuf- ohiair,ono. giù la ca.surma dei carabinieri! Manco 6 ~s<;.aune•a - r,1e1so~o _.~eotl!Pr.c mCjl'e. ga itr◊IJ,Leranza. non permettiamo ie non zinne degli o,pe.r.ai. Raigj001e per oui oot fare dei tttriboli, il turibinare dei ,petali Veinn,e aid apa-Lr,e •oo 1mtlnle,;e,d entN- farmi v,edene mie P<l!dre! 1 ~o.se ? ~~-~ente airut®a~hie. . . PCDmetteremo che ci si denigri e ca- ccmtinueremo la caJ111iI)aig;na che abbiamultioolori lanciaiti a !Piene mani dal'.e fi- r,o.n,o. Insimne giungevai hl medico, e r. d ? '"n PrlllC!l1i1'0 om ,par.ve /Vlie tu TOSSI per , .. . t N . • _ . mo intr-<>nre.sa contro di 'ui fii.no a sma,.. n.,,,,-,., <>rr!d~-•-ba.t·" , ! . · Q d . . j - \.lluan: 0 si potrà•... 'o m-,.o.noun Po' trn.n.p ''La fo· .unru1 1mpunemein e. on SLaJITJO Ile cn-, ..,,.,. ,., ,.....,,u11:; ...... UIU · "'··· passo or,o mna,nzi. -uan. 0 ritorno ,ne - - ,Dameini·ca, a: Manicomio di Ma1 ""'-"• • ' •• viv O ,aicr_e11:e.r.· ·~ stia.nl e nè to1sioiani e n-0n crlasoi.amo I scher.arJo e svergogma:rJo daJ.ppe,rtutto Toril1!do Leo,ni, dell,a 0000,atemita di la stainza idove la maJdre e la figii,a .si oe.r.ata. ma ~ ~e1 r~~1.d.IJ,ln segi!lito . ~o 1m e non ci Jascie,remo scaipellottare sen-1 per metter,Lo e;ffe!tiv.aanente !J1.ell'.i.mposSan Niccolò di Tolenhno, stritolò tra i strJngevano l' tllla al!' ailtra, scioglien,do. A quehla parola brutate. !a madre va- co:rwi,msi ainvu 10 e ,a nocesS1ta de1la . sibful1tà ICI.i nuocere più oht-re al mov.ianenclenti un'imprecazione, si fermò gigan, si in lag,rime, Lra wtvidi e SUSISUlti., H ·11• d' d poleunica u .:· approvai. L' amro:vau :per- za rrea,~e. . . . . to -Oll)elraio . ' tesco per .sv.iluwarsi dal'.a mantellina 'doùtore, v,edeJlJdole così 1distm1tt,edalla 01 ~; ~ti~~e t~~;nbi~~g,no ·che il Si- o~ aii1C;1~' io ritengo ·gtusto e nece.ssa- t~1.rca k mez~ di d_t~~ e ~ oontr~, Sì, la faocen,da della co1ahora~e tossa che il vento ,gli a/ViVIOlgeva;pa.ipi~ ang-oscia, tentò di confortarle: .2"no,re c·, a1 •,l,ti.. non bestemmi·are, M"'·u· no, ne.11c11n•ter-e.sd.sel mQfVrimento,riv,o- a oco, soe a SiPe a n 01 , non a I di RaJinoni nel « u.- chi •è?,, giornale. •- t · t l , ., "' ' , · · ... . · d. nostri aivviersari ScPl<YJiereuno quelli ·, · mia, • ' "a.n e 111 Ol1llOa oaa>o, poi riprendendo - E ca1 L1:10,pover,e donne! Sperid, r.o: prega anche tu, figrlio, 711Z1?n,ar10,IITI~uuer,ec, ome SJ. Sl!dl 1ue, . ; :;- 0 - • del l!10to SP.i:one ai soldi de,g,Ji ex imrabbio,;amcnto il SllO ca,nto .si frugò mo che •pa.s.s.t1P,Testo non SiPaventatevi·' M t . . t,l dito Slbl\.aip1aga e oura:r,la raidiicailmM- che le crrwsta,n:re e ,.a conootta. degll . n-;,,. • . h' cono sotto iÌ camice bianco, si fe.~ò, alzò ·la questa sera lo maddiamo a'l' osneda · 1_, ,r illtLr.oJ!o,rvd_o,rJ;W~l·d ??111 u!ia. graTI- te - arnohe se ,, ope.razio:ne cagiona a,vver.siari stessi, in notstro rig.uar,do, ci: pe_m~e_n la:J., e o-:maiJ veooAbi~ e do-- b . • . ··· •. ,.,. - ue soro ata Lspa,, e, C:, ma s1 rJl!rasse I d l · · sug=ri·r·anno . I sai.ucai 11l ungio e 111 argo. • vramto game a, vi strotinò un fiaimmi:fero e ien- le d1 Maioer.ata, per fall"IOgua;nr prima. neL!'ombra, si ingi.noochiò oon la figlia o Oµe. ..~ . . . v.uto insistere IUl ;po' Il. lungo su di estò ~: rin..ccendey,e '.a torcia ohe gli fu_, Lo an~r,ete .a t,r~vare ,l_àsu, w~.sto pre-. dav.anti a una immagine r,isohiarala da,! ~'°"'.I◊ duinique~n~ is.uo c~l~, .Pe.r ~uam.to poi concerne ~a J)Ol~im~ I &a 1Peird1Jè l!lj(),11 si OI'CÀe\SS!e ohe -aivetS1Si- ~rnv a nel pugno; ma. a,p,pena, sotto 1 .1 s,to; m~ .alCLeisoo e me.g JO eh~ srt,,a ,queito. lumin,o; e pregarono con un bisbiglio Ja ,po.emica ah!e rw.e:l~ ~: [fa~m nel contr_o li "mo'.a!lme.nte morto» Ramom, mo ir•i1J11TOlder]a',ta;,ocu,sa .pe.r paiura deili_ul.g~re_diel 1 s~lc, la f1a~meLla _sos:pirò -:-- Signor dottor~! _ ~m,pl?rò la vec- sommesso P.olimando s' accas,ciò sop.ra s_uo vero. essere eid ~1 g,,1 oc~hi ,a ~o!_- do,bbrnimo• amz1tutt~ os.s~rv,ar,e ~I .~oi:n~ la qiu,e.r,e.Jaohe Raiinooi mi,naociò _ ma oa,I .uc1g'U0!.0, 1a ve,n,ho v,1_mugoJ_oso11Ytac~a Agata: lasc1anidos1 ncadere lo lma .sedia. si tolse h' ,cairu>ello, e la.sciò !.i c.reid,~ la.vmaton - tra ~ qua.i 11 :paig:oo X. X. ch,e, ~ ,ge111.e:re, g~ u.oon~ pmdenteme-nte no,n dieide e non darà. e ~~ sp_en.s~:Allora, 0011 ~Li occlu ~tra~1_ SCL<~ll~tt-0 suA_esparl,le. . . ricader-e le braiocJa: Maur,o g.li gettò sottc:>sctit~o. . . . . « moa-.~ 1!men~ mor_tli. » s.ono_ Q,_Co4attiV1 Or.a, 'poit.hiè Rainoni •non nega -la mada n:ati, ,piochw la candela 111 t.err.a, 1mp.re-1 .tEgl1 giuai:,do qu~•l y1so . a&rilato, più Ì uno sg,ua,pdo fosco e gli ,disse: , ,M1 s~mbra. l)ern eh~ -0uo;riaisia_g,1,u~ta sogig,ett1 _(~'Ltnnnfil1:hl sai:e~beur◊ " ~ora]- azione imrpu,ta.hg,li ma 001 <.i'.enzio di cw~o a g.r~n voo~. . . bi~~co dei_ capelli ~iancht, de~asitato 1 _ _Bicorid.abi idi v~ni(fc a!;a Lega a l ;ora ~1 darle~ taigli~. E _suipe.rml~o m. men_te v1va »), e L oat~vi ~o,gg~th_ s?no par,e,ochie settimane la ammette, posA..c..~r.se ti maz~~er:e, y;ecah10, p1000'.o, da:Lla~goscia; la caiPI, n~ose pietosa-: due ore. O,ggi si ,proolama lo sciolJ),ero! s:;ter:e ·, tu accusi e Ramoru non ns,po,n: PaT~?larnnroi_te oa;p,a,ci ,di az1om un- sia.mo anche rinlUlll,ciarr,e .ai ,., iifrigg~e m~ro, e<l_ amfr.onto 11gigante str.avolto, mente.. . . . . VIRrnLIO BROCCHI d, c1?ie non omt_esta :le accuse che gli.i mora;:~~ cattive. l'aiocusa», per ditrla OOill -1'.amico X. X:. gndandoglr - S,, guanra: vi assicuro che gua- "-a S d ·1 C . muov1. Obla V,U.Olal/ncoirai? Non oon- '1 ,Meritevoli quin,di di urn~ pa,hioolare .Avver,tiiamo però ohe sul coni.o di elle h · A "" · to,? T· · · :, · ' · tutt ·1 ·b·• f I cu « econ ° I uor mw ». testare le accuse · ''" tt J ' . .- . .al!, Its,CTC& · 1 pizz 1 ec 1 "' nra,. TaPe,mo · • o 1 cpo.ss, ].e per ar o ================ . . ~igniuca a~~ e_re, 1 ~ttenzione e di un hrattamento s;pooià:le Rai'11oni ,ne ahbiaimo ,ancor.a pareoahie Dtavolo?. , . . ~uanre. So.no tonme aoute ohe cli so- nc~osce,tle pe,r g!u~te. O~ ..a tac-: da paTte nostra. Po.i.cl1Jèes.sere .:mo- ne] nostro ,,doss~ers» e che cill'ise.nvia- -: -~l D1aivolO! E qua 1I Diavolo! - lito pa.ssamo pre~to. Con le molln oeruda ,del «_l\_1c,aJ:!.1 e?_» g..1. ei Jrni can-;natmem.te mor,ti» non sign.iii.ca anco;ra mo di farne l'uso che megi]io ci piaurlo 1. folle spav•entosamente. - Vec- 1 - •Me lo lasci v,ed'ere, signor dot- ~ ,tata su butti .i moru ie lUJLnoin h,a ,mau lii-, essere messi 001 ,condizione di non !PO- oerà. -chio pc·ccatore, fatU il seg-no della Cro• , tore. I socialisti italiani sono tutti venduti e ~pos,to. Peuchè insistere ? Perchrè ince, ohè ti mangio :Per \a testa. · I Egli esi1ò, tPOi foce ,t.tn cenno al ca- iierire contro ,u.n uoono moralmente Gli si a-v1V1entòg, li grra.vò .con tutto il rabfniere, J)receclette lt; donne nella vi· traditori. I_ riformiS t i sono pic:::)li bor- morto?, Tu mi ,di!r.ai che v,uoi <lenurisuo peso sulle S)PaL'.e,lo morse all'at• i' cina starnza, socchiuse una porta di là. ghesi, tutti intenti a so st enere la r.ocietà oiar-lo a tutti i lavo;ratori; e .sta bene, S Q L I ~ A ~ I E TA, taccatura del oollo, mentre intomo le e gu3,ndò daL!o spi.raiglio. attuale. I massimali sti seno tutti tradì- ma jo mi permetto .di o.sse.rviarti ohe -...., ~ donne strillav:ru:io e la 1mocessione si'. - Non fatevi v,edere - disse _ mi tori che· con alla te st a Serrati hanno im- einn:r~u•_, .accusa ~ •pa,r,ol,a,la coomsoono u . •~- . to . n..;.; ·l . . scomponeva m ti~multo. j raioconnarudo. pedito con un colpo di bacchetta magica tutti 1 ,avoratçn S-Oivversivi <li itutt-e le . v01!'e.P ~a':L<Ue in q_wes ;mto = u,oo=o •1 pae.s.i son.o ,seipamaiti da ,nuove ll)iif Tori11Jdo rovesciò a destra e a sini- La, v~oohia g,ua11dò col ouo,re sfatt-0; l'avvento dei sovieti in Italia. ter.Jdenze; -la oonoscopo tutti o<>Joro.~1 so;.òanef UJmaina,dnonostante ohe ne rigide bairriere <loganail.i, ed è IQI'C st-ra i oonfré!Jte.j[i, e col gran camice : poi chirnò i! rviso itra. le mani a,rr-estò Cosi pressapoco, oltre una forte dose ahe si ooawpano seriarmente ,deJ mo:vi· nsen: LallTlO a gu-a.n e ~ancanza, nooo- questo chie impe,dii,soe la <QUa\Si li:bera bianco e la mantellina r,ossa palpitanti · la figlia che s' aocostava per 'guardare di triviali insulti e parolacce ordinarie n:iento OtPeraJ.o. P,e;rciò mi sembµa i~u- st a.nte 0f e ½1. g~1ta,er~i~ne oont~ra- circolazione mOil)diaile de1~,e me.rpi, ohe al vento, agitaiva in aria. la torcia spez. e le disse: u.ll'indirizzo diretto dei nostri migliori t,Le e, laooi.anne1o dire, anche te.dii.oso nea ,~re a piu . IVJO ~ e alla ..ot- csi.ste;v,a '!Xlima deNa zuerr.a. zata, e corrava verso il •baLdacchino,' . - Tu no, Bli6ena. Andiamo, fig-lia, compagni, diceva l'ultimo manifesto' del- i•nsi~~!e· ta. Vi _sono pe,rsm,o q1.1ell1<:he ~r~dooo !La· giu,eirra fecrqoe I1ll:P!De i fili deHa urlanù-o: ; bisogna aivvisare i tuoi ,fratelli! l'esecutivo della III Internazionale diret. •Rifriggere a 1l•ungo ~a stessa accusa D?ter. "!1J>ITTrela_ s~essa solidarieta per sol:idariet.à ·eoonom:ica, eD i P<>Pdli non - E' arr.ì.vato l'Anticristo: è i,I gior- 1 iPassa;rono tra ,'.a folla pietosa usci- to al popolo italiano, così il ~ifesto sia pure m di.verse .sa.rise, è nojo.so. ' Ì v,i:a di torza. 't: di v~ol~za.. . ~on.o air.riv.aitiamoor.a a tesseme ,dei nu<>- no de,: ,gi,udizio! ~coat.ori, alla Valle rono dal,.ipa,ese, e, sotto H sole 'cooe-n- probabilmente scritto a Mosca dal pro- Ormai tu hai r.aig,~un.to il tuo scoJ)O· i Sono IJ)rOp,r,we.ssi _di CUI pensa".'a 11 v: .e più frorti. 9i Giosafatl Fratell: d: Gi:.tc!a, a!!' In• te, lungo io sbra:done mo.r,b,:do per gli fess.ore della bagola che risponde al noma iii_~rebtore de!J'« Az~oare », o.s.sn ili P!U~ Ìw-ande 1>0eta ~ermarn1c?, qu<!!]4o<liJSse: Questo fatto è risen,tilto ,dolor~11.- 1e1r.no_!. . '. strati di cp0Lv,er-0ne, lra il f,rag-Ore del di avvocato Terracini, dalla lingua incal- nsSIJmo, come tu lo clù.aimi. è sma-sche- j T~,on vuo~ ;sser,nu fratello? te da tuttr ~!i uoarnni di lcl!l1imo a(De.Ttlo Poi s1 f.ermo di colprO, si v,o!se, f.ug- m.are e del vento, ritornairono aL:a loro lita, così pressapoco ripetono pappagal- ra:to: abba,11idon,a,lo1al suo destino e rl- I 1 r,OITllJ)ero ,;ia, testa col ma,rtdlo ». al·!e idee a.vainzatte. Ed è pe:rciò che ~ì vierso il ITT<l\revende, fremente di casL\J)o!a, muta come una tomba. Se- vo!gil 1tutte le tue forze aill' ediuca.zione E' rehlam ohe •l' wnanità ha subìto la l'inteirnazio,nailismo è .divenuto in, quespume, inse.g,uito ,àa u.na schiera di bim, dettem sulla pi-etr.a del focolaire, ohrna- lescamente i giornali del purismo del bel- sanalffiente rlvoLuzionairia delle masse banca.rotta mor,a;Ie, se le Mee <ii fr.ater- s.t' ,ora fa -parola d' or'idine pii) sug-ges.1'- ò_i fo-chia,nti ed u.\ulainti: si g,ettò sulla rono il ca;po tra le mani ,e si misero a l'Italo suolo. e de'.la lott,a contro, ia bongilfesia. Non nità, associ.azio.ne .e solilda,rietà si farn- via. Si tenti: di ra.solv.cre Le question.i. espiaggia arsa e luccicamie, lanciò i· suoi bisbigliare orazioni, come se pia.nges'.. Ebbene, te 10 immaginere st i iettore 0 · pe,ridere tempo a r.incorreue ,chi scaippa. no strada rnon ,per mezzo del bene, ma conomiahr. e po!itid1e in via ill'teirnaz.io.. gran passi suLla sa.bbia molle, ca,mmi- se.ro un mort-0. · peraio? Sempre il comitato esecutivo del- Scusami se ù esposi trQpjpo rudeonen-. per mezzo di violenza. llaffe. La ill\i.seri.a, I.a maincanrz.:a. de'! Ianò nel!' acqua e si fenmò con le ibrac- - P.erohè non ritornano i raigazzi? l !a III Internazionale, ha stabilito di man. tè ili mio 1pensiero; credi dhe fuà mosso-! Certamente è <lilifici:e aunmetteire che vwo ~~), 'Ila! rovlna·i co- •.::ia Sipela.ncatc tra le onid.e br,u:.i,canti e - domandò oome fra sè là madre. dare a1 nostro prossimo congresso del unicaime,nte da,[ desìde.nio di giov.are a•l-1si potrebbe apprendere in questo modo mu,ne s' im100Klron.'iiSloon.o di tutta l'lll!I1aspumosc intorno al camice bia1Jtco. Poi S' ingmocchiò !:Pa g'.i alari; soffiò, ra partito che si terrà il r6 ottobre un 11uo La causa ape:naia ed .aibbmti sempre per alle masse egoisti:ch.e ,ed i.g.nQra,nti le a- nttà. e la Jotta icooi es.se ,w,viene si dit- ~i ri!Jrasse e ·rlpre.se la corsa sul lido, fia,mma dwaunpò tra g-li sterpi e,d ella delegato, Lu.,aciarski, data l' importan- ,ti Socja!1ismo - i brtudiini <ii arltr.uismo e,d amore del rpros- ficite, cl1e zli slf,or7Ji di soliid:ar,retà inrra !e paranze lirate a,]i' asclutto, i ou- appese a!lla catena un _pairuo. za - dice il comunicato - che ha il Par- ___ tuo ami.mo X. X. · simo. ' · te,rnazio11,a:l~s' i!lm)Qngono. muli di conde e di .catene, ,traendosi die. Allora Eliisen,a UrSCì tra i rosma1rini e tito Socialista Italiano.· ' Come non cr~mo che la g,u,er,ra non Vi è '--1 questione 1110n .so~o<let!a ritro la schiera gioconda dei mo.ne,:li. Ri- i sa,mbuchi per guaiidarre :,ungo la via. Vien da domandarsi se i:iamo in un N. d. R. - Pre:n.d~arrnoatto de-1oonsi- possa essere <iistmutta che ,per mezzo costituzione degli scampr .rntern.azionadi, salì vc.rso la calllJ)algna.. si gettò tra i _ Son qui! _ idisse lfra sè: e mosse manicomio. &'lio<lel C0/1111Pag@ ed amico. X. X. co- della g;uerra stessa - così non credia- ma. ,pur ~)oolla de1lo svifllllJ.l>O <li o~ campi. r~~iunse il sentiero della ~ ìnountro ai fina.telli giganteschi. Poli- Ma se siamo tutti traditori, venduti, me ,de.li'eS<J)res.sione idi un .des~der•io e mo che 5:i,possa benclicaire fa gente per za-zioati ~c±a;li intemazio.nalli. Il !:a,~o -cast1; a~1-'.1'tt~~ tra i rosm';'rini e i ma:ndo se ne v,eni:va ll,tngO Ja pr-oda er- spie, borghese 'indegni di chiamarci 90_ !o assicuri.amo che ,pure noi vr0rrremmo mezz? ~L lo~ _angiui,na.rJa. i-nter,11<1.ziionadneoo L1l1;1>C!diTà oortlamensa.moqcl11 f1Q.nh. In casa non c era nes- ·bosa, oon le maJPJ clietr,., 1 ·1 d-0.,..so con bandjre rper sem,pre ·le polemiche aorri Mat I umamtà soiiferse a t~· .nunto te, il lavoro nazionale, quello det1ìla re- ' •rv ,. , c.ialisti; cosa vuole avere di c0mune con t · "' ta · ~uno: eg;i iT,rutPPecontro Ja Por.ta della un l-e!tto ;na;sso che n<>r=v.auno- """"'•tto· na I sovv,erswi, !l)er coruvergere turtte come soffre ora; ed è ""'.,,_a.,_... son.o di· s ttr.azJ,One eoonomi.ca e mQI'afe rdela -""L ,..,. ...,.....-v = , noi l'Esecutivo? l V"""4J!v ~,.• dan · · ~w1• :a, urlan:d-0: - « Foori la vacca, I' .altro, Mamo, nero di sudore e di fu- . . . e no·stre energie contro i:l nemico co- stiilltti questi f.iili mi.steri.osi e fin.i che pa,.ra,a, r<)!V'in.a,toa nie@giata. dalle sette coma!"· mo, i'. OO!PJ>eJrlaociocai1lto sulla fa<:- Il cOJ.nuru~at?. di_ce_~nc~ra_ - ~he ~1 ffiU,ne. Anche noi vor1remrno che Je po- univano un uomo a.hl' altro. Non solo gli Non ci è smnpa.troo I<> S!Ciqv1nismo, ~ La mucca nei~a volse il muso .u.mi,do, eia di bronz;o, si trascinava dietr,o la confida che I sociali sti italiani facciano 11 lemidhe oes.sassero, l1l1!a. temi.amo for- Ùbmini aiAI)ar.tenooti alla stessa nazi<>- ques_to oon ,è da coniQnidere ooJ ·patrJ.ot♦ muggendo~ Torindo la trasse fuori, le vacca ZQPpicante, ooone un cane al µos~ibil" pt'r far ottenere dal ffOvemo il temente ohe nostno malgrado co.rutinue- ne, ma tutii i citta<lrll!i.ed i,l morudo in· fismo tam.to più QUJaJ1do .l'amore per il òalzò in groppa e, tenwestaooola cli gui'nZ<liglio. passaporto al delegato russo... . I ranno. 'E ciò peirchè i diuci, piccoli e tie.ro economi!camente e m<>calmente di, p.roprio paese. oerica. di rert:tifica,re gij colpi di tal!one e ,di torcia, La, caooiò Giunsero ai! powo, a.ooam.to al letl:t- Sembra il bis della div;na commedia. gr,and[. ,de't ,purjsrrno, neg,li attaicohi aJ pem,dono ,uno ~r altro. La disg:nazìa stessi 1li.t!e.titniaziooali. · per la stra:da wovrncial-e, iniuriata, La ma:io cQJ>erto dalle fron.de <lei sambu-- Chi dovrà muoversi per ottenere que- nos.t:ro- pairtito tmv.a.no i: velenoso os- dJ uno è risentita più o memo dal suo ùl g;an'Cle seri~ e moral,i;sta. Ueo:- testa bassa e 1a, e-Oda tesa, -tra n.ugoU di co. P0Lima1n,do,con- g~i occhi rossi e si-o passaporto, sarà certamente il gruppo si,geno 1p~r t1 p,a;rtito L0rro, trrOV.a.no il vicino. ne T-0lstoi disse una vdtta: « La verà ~o\vcrone, . verso ii paes.e, con(!fo l'!- irenarudo ìl sin~iozzo, dmnan,dò: parlamentar,e soci~lis~ che in maggio- modo ·c!J ,gu:ustrificaire,la fu.nesta .scissio- . Ed è per q.u~to che disse i•l Poeta vita n crea oon là, ,dove si :a.tiga, si ml,a atterrita -ohe fugg,ep.ido urla.va, s1 _ E mannma? .-anza non e massunalista. E allora? Al- ne da essi provocaia, il mezzo di te- trancese M. Gm],Jot: batte, si lOftl!a, si a.mmazm; do.ve s1 -sbanida:v.a da cento parti, o ~• accalva- Senza aspettare r· ;posta t . . !ora ci sembra di vedere ancora Turati ~ ne-re av,vrbu,ppa.ti gLi operai che in huo- « Forse non vii è in questo mondo il seniton9 le fainfure di vittorta ei<I il grlva sulla gra,dinata della chiesa, insegiui- sa Mai . ~ tf • e,n ro m ca- salir le scale• del ministro Bonomi ~r n.a fede li seguiro110. lrnoa;paci o trop- dolore sol-vi.a.rio.Non vii. è nemmeno J.a do straziante dei rovinati: e&;.a. si sen~ ta <lall' urlo atJ)()Calittioo: v;c~ ;~ui~~:i: si . eJYilO ej, con u~a favorire dietro richiesta chi lo dift'am~ DO l!iigri 'Cl.i e ,pt:1r,Pe.neuare •ltr.l !:e JilllélJS- g,ioia ,Perwnare: t.u:tta La vita s' intrec- ~ là dove rprooodono i oaanhiameati - Arriva il castigo di Dio! E' i,'. e la rabb·a d. :'a mSLeme angoscia rnetodi~ente ' se <lri,gjun~ d'ogni· nozione cli sociali- ci.a det:a comunità p!'Of<mda ed in.-isi• quaJSi lJlJVisfil>Jtli, aa>Pe.na distinti pe.r l' osgiomo del Giudizio) Suona la itroonba Er~~ rss;. ct· . f . . e· Che razza di \fllOrale' srno - e quade_ vasto cairn,po d'azione biLe dei nostrJ dolori, dei nostri atfetti.., servait-Olre suaie,mciaJe. ' -di Giosafat ! - . 0 1 g~iaT ta ai orni. 1 • , · . que.site iliflrOiThO pe,r tutti! - è.ssi cer · «· Gli al,trui se11Jtime.nti debbono es, « An' infuo.ri di questi tntimi oambiaD' un tra.Ho la vacca furente inces_pi- hainno avrvis_ato tar<ii. . Oh, _ma perche 1 _E~ecut,vo della III In- ca:no di far ;prnse:iti tra quelle che-fian- se.re i miei; la m.ia felicità è uella del• mentir <ii aruma., restano sterili ·:e più ,cò, si rovesciò sul iianco; ma il •gigan- E pr-ose~! con _una b~Sìe~: t~mazionale ~on si n_volge a ~uel f?rte ~ cheg,gi,ano e seguooo il ipartito soci.a- l'Universo». Q raidilca.li perturbazjlOni esterio.r,i ». te si trovò ritt-0 sulla scaletta della - Sono t preti _che ranno idwentar nsoluto manipolo d1 medaghettati pun lista. E ,Per rag,gLungere lo scopo ilsa:no In quest.i: ve.rsi ·: filosof . ha, h' • Oir.a,i ~li M~- ,._,,ohe' è ;.n~an- . ' . ' matta la mente Sat cosa h d t•~ . h f d . I . . I . . . . . . L o Cl C Lara oy.JU/IJ/'-UW •v- •n'H chiesa, .a sah rotando la torcia oontr,o . . "' · . ? _a , e Il\/ 111 e e at:11.° ue nvo uziom a giorno a tutti i imezz1. leciti ed ,iHecin~ leali e· mente espress-0 non solo ia solidanetà ta la solilclarie-tà umana mon,di.aJe. ,Molla gente che si pigiaiva atterrita, gettan. c~esa DOl!1 ~nanZJi· ,~e Dr1.?1 ha ca· Montecitorio? sleali. La denig.ra2ione. la insi•nu.azione. u,niversale, ma {)lire il dolore unJve.r• ti h,unno c,ramai oo.rnpres,o che OOJt si dosi verso le DOrte SPa.lancate donde s~igato parche beSbem~uwa m woces- Mah! Che anche l'Esecutivo abhia cosi. la ca;lunnia cont.ro il no.sitro partito so- saJ.e. · può !basare la l)TO!l)lia, felicità sulle J'1◊-. traluceiv.a.no i ceri deLI' altar mag;giiore si~e. Oruan~e vol_te gl( avev,o detto: poca stima di questi onorevoli? no le lo,ro armi rpreiferite. &si ha:nno la Sono pi~ di questo dolore tutti ,pe, 1 , vine e ~ ~.razie oomunii. Sooo mot,!j l:a il_ ':'a,porare degii incensi e i canti « S ,JY·~_te1' da _Il tPr~ti! "·. Ooeraio lettore, sei buono di spiegarmi volontà e ,l' ondi11.edi combattere il par. sino quelli ohe non se ne r~'ldon~ che l'hanno ,oomp.reso, ma la oon.cezio-· 11turgic1. , n ? .e ra?cLa n:~nacci?5ame.nbe, e questo rebus? Basta: ci sembra che l'E- ti.t-0 nos;tro; hanno ii,stl1U.Zlionei. raooo- cont-0. ne di questa i!dea è lootama ancor.ai dal , '1 e· ~ tu•t· . fil. t ·1 mpreco con gJ1 ocalu torvi· . d Ila III I . . • .., . . . ,. ,i.; N . t l . - 1,ti ta ~aruome CC!. n u L 1 ,tis, e1. BIS. 0 na b . 1. 1 • t I secut 1vo e ntemaz1onale contmw rn.a'T!'-laz1011s1:peo1a•.1 ~ non 11:Sar'Cso- on es.is e .or.a nessun ,POIPOlo fe.'-ice V!Oere o saa>eue Te.aiizzare q1.1esto pr,inA :•,_r t ab. . . 1· . t - g '!'IUC1ar I ne ve ro ,rosso. . . . -J..• " li lta l • , . . ''I _.,__;,,.,a quait ro car m,en g I s1 ge · Con un b . 'd d. t la f . 11 a brancolare nel buio e gettare discordie ver'-"11 sorur,om ne a QCe, < ei mezzri nessun pa,ese prospero. CJ{Pione, a vita uma.n.a. Mlolti e m-O!lti taronoi act<l~So: r<?toLa!rono insieme a pregò: vlV\ 0 i ermr,e ancm a in tutto il mondo operaio, contribuendo di !onta contro di ,noL . -~n? t~tta p;r~ a iJ}()iCo,e, g,uah.ne,nte Orejdono :air.cora ai'.a forza del ruqco e m:i-c-ch.o su~a gradmala, m.a: non lo la- ·- V. d Il 1 aosi inconsciamente ad allontana..-e 1A ri- Non v'è quin,di da .ritenere che ces- m.-tteltc1,d1sgraziati. della sJ)alda. s~:_a,rnn,o:.ai_uta~i dai oo~tadini. più ar- ; a ai, a mamma. , . voluzione. sino Pire.sto i loro attaicchi e perciò è D<?v' è -la s11perbia, la contentezza ,o,r_ · La: oaoe e la pros,pe,r'ità verranno ~~ti, tra_ ~ f1sch1 ~ le ~ri:da dei ragaz- . P.r,!1111~ lego ne,J[a s_talla~·a_V~?ca; poi Ah sl, se si aspetta che scendano in meglio non fars:i -illulSli-01cùirca -la ces- gog,ho<;a delle n.:1zi()IIJvj incitrici ? Tro.. q;ua,nJCI?tutte ~e spaide sair.ann.o trasforljr, lo avvrnis-eiro di funi, Jo so!Jeivairo.'lo, si CUJ'IVOper ,entraire m ca.sa. samto 1.:,un . . . d. M t ·t . d . . saziane delle polenùche. Ness.u.no può \-ar-0110 esse ,la ca-ima d()IJ)o la vttt.oa-i.a mia,te 1rn ,a,r,allrii e q,u,a,nldo i:· ila,vorro sacl. lo portarono di J)CSO verso :a caserma rude pietà la maidr,e oh-e parla,va som0 0 1azza : pun 1 ~mdelcd_ionod. 0 1 van p-reten/dere che noi si .stia sem,pr,e zitti brii'.l.antei? No - ' onganizzato ooqpe.rati.vistica.mente . : ·1 f li . . messa e lam"'ntosa .a Po1·1man.do <>-<-,_· ramsc1 e compagni e ,sor me nuovo t lt . , d . F La ,· . . v1c.-na. ,mentre 1 o e, 1mpr.QV,visamen, . " · ,, , ....,.__,111· , . ! men ,re ia n c1 emgraino. inchè ci si g.ran:de naz-1one t.rancese 1,a qu.ale Prof V TotomJ -te ~lmato, avvolto nei brartdelìi del rél!r.idosi gli ooch\ col gren:t?iule. Prese ne deve passare dell ~equa sotto 1 . ponti aitta-ccheirà ci difen.deremo e con tr' at• dielde a t:utti l' esemp,i-0 dolLa ~ua ri<v<>.- • • anz. camice e deUa pe:Jegrina come ~n una ,a sua scodella:, s arccovacc10 sopra uno e ~e devono entrare m galera rlegli <>pe- taooheremo. Albbfamo un w•ogr.amma luzione e ,per mezzo di invenzioni tee-I bar._di·l'f:=l1acera, intonarva a gra.n vOce sgabeHo, man,gw_,1:Ul!Tlor,osam~~tea, !un- ra1. nostro, espresiso e matmato da•lla dot, niòhe •.serp!J)evince.re la n,a,tur.a, questa Stinne~ in Italia ? le li!.ame. ~:!:Je,lente ouooh.iaiate: ma d 1mprovvi- JE M'EN FJCHE. trina e ida~I'es,perieinza; siamo ferrrna~ s,tessa nazioine f1rk1mce1.5e :&,i affanna a Nei circoli politici e giornalistici di !-a m:a cr:.mcra a tutti g~i abtni.,e da mat- la 1J.aoohetta si r.amg>esse ,ed egJi doves1ina a s~ra sede1va sempre qualcLtno vi- se .andare a wem,dern,e un'aJ~ir.<bchè a.1- <iP.O ail m:o !ietto e cercava di tenermi !ora ,la non,na o la mamma ti avr,ebbe,ro compa.g.ri,ia, ii che, per quanto mi rico:r- PD!:uhoporfia:r véa. Ma :a baJOChctta no11 -<lo,r,on mi riusc~va sempr,e piaraevole e si rum>e, ,eir,a stata'.me,5JS,a:i.,mf~to, <: per, <l;v,r:ente. Plù s-peiSS-0 di tutti venLva la d..ò era mo!to elaisti!ca. Purr tut'.aivia ti ,1onn-a, che dorr.ni.va arle nel mo let- l!o rim>ammiato un bel ,po' di colpi - to. Tut :.i.viia 1a magiguore iIT11PressiJo.n,~,i;u,ll!ròaq,wa.nti! Sì, piccino mio, mao un:i ;ebbi in quei giorni daìla vi-sii:a del!.o v-Cl'IJ)e f;;rr.a ,iO! s Z:,n;ç,r,c.!,:o~. del ~airzo.ne, w1 g;,ova,not- R.i,s,e di ou.cre, g112irdò ar.,00.r.a una faibbricar'c il cannone colosso, il più Roma corre con insistenza la voce che ~;x+w.u..m..s~'™"™'"' g:antd~ de, motTI,dor,pe,r21ssk,u-rare la sua il grandè industriale e miliardado Ugo - Q,ua.nrdovier.rai battuto ,wn'iaJwavoi- ca,po f~ pokizi.a. Con la mia ,pejle, ra.giaz. vittc.r'.a.. . . ,. . Stinnes. il quale ha compra.'to una set1'.Ja., inon dovti far re$!Sten;,,a, non devi zo mi.o, si potrebbero farre deri. g,uanti. _As.siStì~~o _di ~uov-0 aL!~ rJV~,ita ne- t~'.itina di giornali in Germania, abbia, r0onfinanre il OOl'PO: e startene disteso, lo gua,ndavo il suo volto vivaice e gh a~amv!1LI. E fo~se dimenti:cat.a O g,a da qualche tempo, steso i suoi tenta- ,mQ!iLea, ibbél!llidonato, come una IJ}a:P1Pap. ensa1y,o a-gli e,r,oi de!,le novel'.e che mi ranna.i la t:JSle_ cspeinen~ ideUa ,guerra co!J anche in Italia. N d . r· t· . recente, <l.1-cu, le trnoc1e sa.ng:uir,.a.rie E R . . on , €/V'! ,n,e;ppure gon 1ar 1, ma reStl)1- a.viev.a r?1e1oontato la nonna: a:,., l!glio sono an,cora tiepide? O.PIIJU.r,e 1, ~ma- a. orna s_1 f~ anche 1! n?me di qualr,are a ,pieni palm0inJ e ,g,!i:,d.ared' is'l)era- de:l!o czar Ivan e a f,v,a11iuska,l ~daota. 11 ,ità s.i trova inrv,incibilm.ente domi·n,,ta che g1ornal~ italiano e precisamente robaimen,te. R:oondalli di t1J1ltociò: ne sa- "' ma t t d 1 d raii oonfiento! FllNiE da passioni selvaggie e cieche che mo- no. acquis a O a pa rone di quasi _ Ma mi ploch,ie,rà ancora? ================' str_a~o '.a sua avidità, gelo;ia, ma,li- tutta la s:ampa . nazionalista germanica. gnntà? - Solo che m Italia pare egli abbia cam- - GC!rto - russe lo cc Zingarello)> Per gli i oseri tti di leva Ed in,tant,o Lutte le r.OVine cag;ionate h!ato metodo. In Germania cioè ~t~ concon la IITiaISISlimcafona. - >!atu-rabnente d ] dal1la g,ue.rra mondi.aie e da quella, ci- viene sostenere il nazionalismo, in tutte venra.i p.icohiato! Tu &peciatlrmente, mol- e la cla11se 1902 ·• - 1 . to ~posso. ~•i,e, non ~ono rllparate neanche nella e sue v~ne manifestazioni. In Itali 1 , in- _::'_,P,er.,ohè? Il R. Ccm.<:olato Ge111erale d' Jtatliia a ioro c~ntesrrna p.arte! vece. Stmnes crede sia più co!lve•1iente Zmigo rende ,noto che le vi.site peir gli ~olti paesi sono J)ri.vi di PrtOidotti cil - per difendere gli interessi tedeschi - - U nonno lmverà be-ne i monv1. ·i 1Scritti de,~la classe 1902 e per i dichia- rrJ1J11a rn" e ·t· ,. " · r d ".''.. "' ·--? 5:Si_ a e ,Jl ... mipo~fia~o 'd~gli Llll_gerele ruote ad altri carri. n ~e pro• ,E di ,nu.ovo, tenendo d'occhio la por- ra 1 r-jve ibi:ii dema classe 190l, hanno •\l 0 tn paesi v11C1nio, da quelli d1 la aèl- j>nu nor, ha addirittura acquistato ,.;iù~- ta, contri.nuò '.a sua lezione. !ucgo preSiSo la se1 de del Consola,!0 I t,eaino 1- ,,. • (,Ramiist.r~e 2) nel pornenigigio di 0 _ Ma · • na :, tome fa nel suo paese a R01n·i ·i - Quando batne daLl'-a1to in giù in g:nt m1encoledì, f1tno a tutto dtcembre : lgr.aid~ I gr_;1r111sudci e:es.si_d~ll' ~vi.a- ~s~!cura che parecchie cen~inaia di. bi· • to r.a.rcn:.:i l<,, d.al1:-e spa·i!e quadre e da~- val la il sno hra.oc.io gonir.o e diSSit:. ~•·enorme testa r.i:cc:uta. Vemne da me - Mi fac.Dvr,itan!.'.L p_e11,ac,he mi seuti- \•er.s-0 sera, VC6tito da festa, con una vo u,n vero nu!o in ~ola. Era stnazianr.a.mi.cia di seta cmi rifil'essi d'oro, bra- te. come ti p:c.cii'av.a ! . che :arg-he- d~ fei'.ll)'a.e srwaloni seri.e· Sbuffò CCOThe un cava2Jo, swsse ra tec.hiolarJ•li. r su.cti OélJP~l. hiocica.rvaJJo, i st.a e borbottò fra sè qua:Lohe osserv<1osuoi 00cJ1i st-0:rti rilucevano sotto le fol- zione no,n rispettosa a riiguar.do del te s.c.praicoi,g/)ia e bnillavan.o i suoi denti nonno: col suo modo clri tare infantile bi.alnahi .sotto i ner>i baffetti: su.'.la cami- av,ev~, d'un tr.aMo, conqu~st.ato il mio ok¼-di seta, sci.ntiifa111te si Sii)ecchia}via a cuore. f.ielv'i nifles.si ,la rossa luce della lé\ITTliPa- Gt.i dissi ohe gli volevo mo::to bene ed da per:petua. - egi!.imt ri$POOCcon una scrrw'.•,cità e namodo ohe !a bacchetta cade sap-ra di te !%1 z.,one, le vie dete oomunicazwnn s1 tro• glie• 'i d·i m'llc , .. . d r . piatta, aitLora basta ohe iu te ne stia fer- J. 'ano in pessiimo staito e sono cairis- · ~ ' . ' . s. a_no _gia passati a .e - Gli inseritili o riv.e!<libi,'.icome sopra S"'"".· e mani <legli agenti d1 Stmnes nelle casse- - Ecco, r01ar<la qui - c,li.sse tirando t.ura•lezz.a, C\he 11-cinho mai ilime,nt'r0ata. in su la man.rea. e m();S!'J1andomi i'. bra.c- - An.ch' jo, ragazzo m:o~ ti v,cglio do n,U)do,tutto striato di rosso fino a.I molto l:;.eJ1<-0 pcir QLLestoho SC!P'P-c,rtagomito. - Gu!21Tdacome è gonfio. E to tanto dolor,e. ò oredi forse che l'aprilma era aroc,ara peggio, ora_ è anda- v1rei fatto per un al,hro? Ne;p,purc per to ,um po' g,iù. Quam.do ho vristo che il SO.RìW. noo.no si eira: tamto infuriato, ho avuto E poi. g-u2ir<l.a:r.,do spcss-0 circoS!J)etto paura ahe ti ammazzaisse, e ho sem,pre verso la i:;ort.a, mi [Ì.seg-nò a bassa 'lntenposl.,o il mia braccio, !'IJ}erando ohi!' voce: I 10 eca Gino Bianco mo e mo.ne, come ti ho g,ià detto; ma , , .... · f 1 qua11do ti oOl[piooedi fia,n.co, quando tira e e.etto, residenbi nei Cantoni 'li Zurigo, .La ~ovua1P.roduziane che ha l~-0, nei o:t'. ~i. grand_i ~iornalè liberali. e d:mo• a sè la-baoohetta per far sooppiairc la yurgcivia, Scianiu1s-.a, Glarona, Srvitto, chve.rs, pa,esi d:eH'iE'llrooa ocddenta,le cr"t1c1. i _quah. m contraccambio, d1fcnpe]e, allCua scivola co'. 0011)()verso "di Zugo e Alp,penze!Uo,IJ)rfana di P'TCSiellltar- ed anahe negli Sta1i Uniti di America• dera11110m Italia il nome tedesCO' e aiului, sem11prein c!àreziOne del giunco. had si alh v,:,<;ita ne infoirmera'J1ITTOa,ruche non ~ ;1eramente la sovra!J)rodll.2Jionc'. ~ernnn~ la penetrazione commerciale • CaiPito? Que.sta pe,n,derà il oo1po assai cc:n 1serrr!J)"l:1ceantoL~na. posta.lie, il R. La ;}rande crisi e la <lisoocupazione si mdustnale tedesca ilT contrapposto a meino doloroso. Co1:.so!ato, .che ra.spotì~e.rà tosto 1lis:sam- sprieg;a in rmag.g;ior parte, coane risulta- quella francese e ingJese·. d.c11.c a ciascu.no ,'.a data di -pres,en,ta- to d 11 1·n· 11· - Cl I F · E socohru~en)do furbesicanne.nre i suoi . e,.e e •11 10° .. a nel~a ci,rco!azione ie a 'rancia e l'Inghilterra non se storti ooohj neri, ";",.n .. zi,cN1~,-, cdl,e m_enci. Oltre a aiò, le ma,<;se no, 1 ne stiano con le mani in grembo non u...-..n, elu.ado.ma·nda gl~ rucrrni lndùchea-an• h · fi ' _ M':nten.do dj que,ste cose p:ù de,l . a.nno I onezzi ·n2nzia:rì ,per COITlll>P.- occorre di:re. ~o o;c sono n,abi a.H'estero o nel Regino. rare i !)TOdotti. E tutti trovano chi si vende. .,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==