L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 38 - 17 settembre 1921

VAVV-ENlRH DBL LAV~RA'fOR.e t - . e t D t I veniir fatte dai Oomitati Ceint.r.a.LdieJ.]e Super Rinocero ar e ID avo a F1eide,r,az.Loninazi,o;n,aif~ da.I.Le.Sezio.ni - • del'le FetdeJJiaziicmiedesime e daHe ,Ca· iUm maieistrio eilklmen,t<ljres,!a impar- al ■e:.vlslo del paùonl LamoziosnoecialCisotantrlaoreazione leautorfietàderali alCongredseslolLaegparoletaria ltallana Per soccorirere la Russia! · RèiSlP011'de1tadlo G1nuppo me.tal;l.u;rgicOme.re del Laiv,oro. Le 'Pl'OtPaste hamro tein/dio ali s,uQia,l!ie,vi una le2iione di zoo- E' . ·s 'c:-nnut Il no di. A~l,n.n, ohe SÌ era nr,onwniei•ato IOO!ll· d Vie ' 'm=~se élllc,_,.,.,,·1ta•"o'""'Cut·1,,r., 1 • • • ormai una CO a ,i.,._ a. ~ (\Ulv,.. = -a 1 ,mr ,n ...., "".!! ~ -....,_,.., ''.v lo~=,a Ad um ceirto punto ch1etde a.i p1c• · tat ·• 11 Direttorio dei Gruppi Socialisti pro- 1 L'.a?J~oneidi soQoons,o al pqpolo nu,sso tr>o la nostra polemca nei rigua,rdi de,l de.li' U,nione ~in/da,ca!ie~e.i sethmame ,pni-1cini: · _ Chi S:a idi:raniQtLaLè' l'animale: stro giornale lo ha. documen O PlU pon~ ai propri aderenti la seguente mo- e a quemo georgiialno, oo,sì gr,aveane,nte cittadino Ra1ncmi, afme,rmammoche que- ma ohe albb1a \uog,o 1] Ocm;gresso. da.:,J' "d .® , .. d ? - 1 volte. Ma che proprio la non sospetta zione che sarà sostenuta !li Co112resso cQ}piti d!a'.·lacarestia e dalla fame, mi- st' ultiimo - fautore, a parOJe, ,de~I'or- ================ I ®, ~rnm PIU u.r~ • ì (( Ga.zzettai Ticinese)) di Lugano, venaocia di òiiv•e.ntareu,n'.amma,JPer ,i ne- ganizzazion.e sLn'<la<:aLes, alt'at5}rc della - Il r•J,n~ceronl;e- r~onde pronta-, niscw a documentarcelo ed a CQmmen- ,1eHa Lega a Livorno. d I p d • • " t ""' "'"' t ' • ..,ç. Premessa: mioi della mvoouzione e per ~Li Stani bellezza della letta, del:a suibilim:ità :e e er8Zl00C SVIZZera 11' 1-"11e una •Vvve a-:.,,dnma. 1 tarcelo pepatamente è una cosa che E' nota la politica seguita sino ad ora oQaide.ntaJi in genere, con.Imo il negime s111cr.ifi,cp.ieor la igr,a,njCIc~ausa - no.1 dei Metallurgi~l ed Oroleglal . Ntei !)a:n;~li> d,i J~i111;a ~ u_nv,is,po ia~- non ci aspettavamo. Sarebbe un vero . de.i SQV!iey. solo non è o,ng,a:nizzato o•ra, ma non c1ul,l.o,d, ,ag<ll ocolu _Slla!Vihl.arnti,_ scu-ote v1-_ peccato i'l non ri'pro.durre Q""{lo che dalla Lega, che si risolse, sa a,~raverso d l l .;.;_ b cli .._, . . . . La oaiduta dei Soviety S<1Jroob,ei.lse, vone org.a:i1izzars.in,emme.no quan o a- ,v~'?emente a ,ties•.• na -nuna m segno _ scriveva giorni sono il corrisPondente i due precedenti Congressi che ~ella sua gn,ale di urua decmV1aibaittaglia dei ocm- vor,aiva n,e.Llefrubhri!Che. Alle Sezioni del Ticino d;111eg;o.IA,!za la ·mano ,ed o,trenuto ti b r d ll G tt . vita interna .in modo non soddisfacente_ ono-'niv,oiuzioinari.E '.a r,eazi:one va gua- Proo:sannmo i tatt.i cid ,r11dicammo:a Quando s,i traitba di generar,e ,la indi- PeJPmeiSso<li par,]a.re, si :,e.va in pie.di e e nese e a « azze a » • ali~ aspettative della massa ~~e ha se-; daJg,n.a:ndotcrr,eno, va cliv,e:ntando sem- fonte dellie 1iostr;e i,nfo,rmaz.ioni. Sten- soip.lina, il disorientarme11Jtoe .PiùvOCa- com l' .a,ria soddisfa.tta e t.rionfa.nte di' « · · • • · Le noguito la Lega per uno sqws1to oenso _p.11epiù fqrte e ,più tem~biJe. demmo ictu-n•q,ueun atto di a,oousa in re quiin,di 10 sg-retolamento delle Ojrga- chi sta per am,nunci-areuna sc01Perta, af- · stre autorità• sono frequentemente di c!assista c non altro. I In Germania, l'as a.ss1mo di Erzber, piena reg;ola. Ora R,ai,no11.i5civola_lesto, rJ.zzae,ioni ,oper.aie, i p-aJC]_rooi n n gua,r- fe:rma: - No~ è vero; la pelle d~! ri-; ll!1a, rigidezza che_ ci t~gli~ le simP1Ciò che ottenemmo in materia di sod1 ger non è stato ohe •~aviig;haocarispo, lesuo su-Ile !)recise acouse, n-0,11dice se da.no aii,mezzi. $e ainiç;hedevono inven- noceronte J,esrste alla punta delle lan- tie degli stramen. Noi citeremo un ciisfazione morale e materiale,, _fu.~n I fta deila b_origh:esi~u,e.dos~a alla ~n~rbri· è stato organJirLJato o no e si limit_a ~ tar memzogne e a scuola abbiano hnpa~ ! <.e. a.t:c f:recce e a.Ha mitraglia, ma ,ce- caso tipico: otto operai italiani svepoco in confronto delle altre assoc1az10-, O.:l leg,~1z1011ede.ilassais.smato mLnastro pr<:metiere di mamid.a.reai com:pagni di rato che « .la bugia ha le gamlbe corte » I de ai co~pj più forti. V,iè in.v~e un aJ- cializzati nella costruzione di tunni simi•lari e ciò perchè facemmo tutta· che meitte.v,a .a,Ua, wiava - oom le Lmpo~ A.rbCn i ùC1011lrllen·ptiriovanti la no st.ra e che « chi è bugia,r1cio è !ard'ro », pur~ i t~o a111i.maJcei~e ha la_-pelle più dura I nels furono reclutati da un impresario t;,Plitic:i.r.on l'assenza completa di un stc - il stto patriontico eg,oismo; ,aon e menz,ogma. 11011rinuTliciamoa~ loro scc_po per <'erti I ~t _iquelladel rmoce.ron~e. Ha ;~a ~e].!~· di Klosters (Grigioni). La: Polizi1 fequais asi programma di realizzazione dhe la rÌISwlta~zadi t1:ttte_ le__an~ne -; Che falCCiatresca! Che straaw sisbe- scrL1JJ,oli. I l,rvtjda, v1endognala-~our.a,_ '.,es1;Sten,t1s.s1d-erale per gli stranieri ha dato !ora i'.conomiche. Ciò è in contrasto con lo se11za scrupoli - de_gh~ctQvm1sti, t_~~- ma idi clirresa!Ci ricor)(!Jale famose « ri- E' a,n:aiil loro met~do prefe.flito quel , ma, u.ssoluta:mcme msenS!1btle. il permesso di entrare nel Cantone çt<>sso"arattere classista della Lega, per- schi ohe non -m,ov.ain_mo ente da '.tdtre ti:r.at,estrategLoh,e » ldcgli eserciti soon- '? ,d_eJladeni,gtaZJi0t11beu, gia,nda, de}!'i.11.,-1 - ~. ~ ? dei Grigioni. Dopo aver Lavorato eh<: essa pure avendo un'~pirazione suil tnant:~1 ~e.r~ai1'1fsse nonJt 1:"~ fitti. I g,ene,r,a:iohe, le_faceivano a,nnun- ver_nm:entod~fa r,ealta. . - 'o - iE il direttore deJil'-x Azione». qualche tempo questa squadra ebbe i_11assima di classe i_nuno, al proletariato_ ~rat,e''els_dt'-0..,.:1,n/oll1ioc 1d!°',?-1uoS,t~t·1a <l"l1l'IJ1tc• eia re, mist'illcava110 il lpopolo0111S1"eev~oC-osi me_ntne s:a,nno_be;1qssuno-eh~ . I - ? ? ? delle divergenze con l'impresario e , i 'A"'" ...,,, w "' zone, le ingannaiv.aino,.g t nasc ,._,, ~. S!CO'P.O dcli orgarnzz-az1ome operaia e la, . . . . , . 1 M . (Z ) L A mter~, non ha pero seguito_ le o,rme, d1 sa. E se, nei <pa•esivmcitori, gli sciQvi- !a verità. Ev'identemen!,e anche Lwgt difesa deig[q L.nt~essi imm~diaoi degli I ·-: o1s,s1~ncxr-.J,M! e I h~ ct,etw ti bab- pai:t, per : en_z1_ng~n ugo . . e uquesti che_ pure tene nd0 te, 1110 10?biet· nisti e i gra~11d.pi ropnneitari,si sentLsse•.o R.ainc>nivuol get~r poliv•e 1r,c negLi o,c· opera,i e- la eilevazione m:atePia,le ed in-; b? I 1ait.~·s<eIr:d~ E un amun.a:e deJ.la spe- tor~ta del Gn_g1?n~ volle,ro imporre tivo massimo non ha trascura.to, ne tra- come .m Gernna:nia mina.c:ciatl, anche )à ahi de.i ]a'VOratlQ,riS. e così non fosise, t~Lcttru-allc idel'.'o,peraiO, 11er sottrairlo I :re po.1ti.ca 1 ; e sbato_ raggLUJ1~. ~.nch-c agli otto o~ra1 d1 ritornare a KI_osters scura la lotta gradu.ale 11er un benessere l'.aissa,ss~nioassu.rgerebbe a norma ed se potesse sme:ntir-c le aoouse pre~is-e. aiHo sfm~t.tanncntodel capitali.sano a,vliJdo,:ecenteane,n(e _da ~0!~1 tremen,d1, e sta- e quelle d1 Menzmgen erano mvece immettato strappandolo gilornalm,ente au)J)a•~ter,el:Abe ai!si.sterna po'.ifiLco. se pC>l-essedimo1S11ra~d·Leessere o ~t ~- e r,a,p,aioc,essi _ i ll<!Proni _ s,oftiano ~ ac:cu:s:ato~1 ;aZ.toni. « p.rofond~~ent: assai ben disposte di tenerseli. Coira per' meglio lottare in condizioni fiRiche !La:oorg:hiesias.viov~ni.sta<li tuf.ti i p.ae- ~ere stato organ•izzato, avreb'b.e <li:ch_J.an:elle C1reiaohoiedeg'li operai che l'-0-rga-· immorali _», irnramanlt ,e non si e ne allora ,ricorse all'Ufficio federale pe'I' e morali per poi raggiungere la méta fi- si ,c-fuwonedi mczzt mahteplici e pOsJen- rato subito e senza periirr.asi che lw e nJizzazi,o,ne ha '.osco,po tli ma.ntenere coJ ~oosso, ne .moss,o. j3, Polizia degli Stranieri -che decise nale. li. In quei paesi ov;e nQn può <lir,ebta- o fu crgartiz:t;ato, che feoo il s uo d:o~c- p.a,g,amcntodelle quote,· quei vagabond•i: ~ comunicazione è fat~ in forma perentoriamente che gli otto operai Per cui fissata questa premessa di o,· mente g,ov,erna,re, essa p_pepara il suo re che so!idarizzò coi ti-OicoJt11J):1greu di segiretarì, e che è i'!loomprensibile. p11eio1&ea t~menfle_ o~be_goi:JCada no;,1 devono lasciare immediatamente la dine g-enerale e p;irtico:are. occorre su ai'v1V1entoon o,r>ga:niz:oaz1onseig.rebe. E oo'mp-agn:e di ~avor,o. Ra:inoui non 10 tainto sper;pero di deniaro da J)a!rte dc- ammetter.e ne clu1bb1ne repliche; _e_ pero Svizzera, oppure ritorna.re a Klosters. la scorta del passato preparare l'avveni- non è questa ancora la sua unica a.rma. foce, vuol <l-ireche sa di _ncn pote,r,L~gli OIJ)erai.~01l0per sollazzare tan.f!agen· , la s-oolairosoane prerwe atto, ed 11 )!!i<le- C d d' ~ d . l re per cui sottoponiamo al Cong,,,.sso la Essa diisipoined' .altri mezzi ruicora: l,;1 dimOstrf:l.rc.La pr,can.e.ssad,; rn.a- nd a.r,e 1 te, ohe dietro la maschera dell'emanci- stmo segna ne.Il'alb-o degli animali in· on ~ue st o ~o O 1 proce e1.e e ucane della « scienza libera» e de!Ja documenti ai 001111!!)agdnii ATilmn è una pa2lione opeiraia nais.condeil •pro_prJo hP.-· sen-sibili: Rai:ncmi.-s-Bu,ris:sITTJSo•u,p· er- (tutorita_ fed~r~i hann(! so~tenuto gU i;eguenle moz.one « gli.ustizia innpaITziaie » es.sa aerea di i;ca:ppatcia J)u.e:ri.leN. oi co111f.crmiaonloa nessere mlaltejriail'e. ; Rinooero; innocuo. • ! interessi dell impresario {!f KloSi(!r~, ,) Ferma re st a nd0 la fisionomia e la coltivare ne:I.a gioventù i suoi _p.regù_,udai-i·c,ousa e la manterreirno fi!1o a ~a'f!lO Queisti 1ò argomenti dei paidroni.No,n ================ ·11 quaile esse rendono pero un catt1azione classi st a della Lt:ga, que st a non zì. Nella ma.g,gjor parte deille nostre che L. R,ainoq1,cii dimostrera ohe e m, CiP!Pc.siZioneonesta, lea:le, di prinoioi, ! , vo servizio perchè, come ho sa,puto !\dt>riscead alcun partito politico; ~'OUolee de~lc nostre 'Ulnrvc,rsi.t.àv'i,erue foodata. <B J)Oi'Chiè R. una simile <limo- ma lotta ~001da,_s~do~, e~ojsta. ; l'agltaz1on1 del muratori amanovali da !on.te autoreyole, se l'incidenr.e non 2) La Lega pure mantenendo i con- ooLtiva:to lo spirito· _più r,ea,ZJ;.QnamiLoa. sunazicmc non oe l,a darà ~i, saremo IDatvanti a tali s1.s.terruc. 1 npugna qua-; sa•ra risolto amichevolmente e se non tatti con le masse lavC!.,vtrici per fa sua classe 1possidemte deve avere tuJbtii &~i- costretti a mantenc,r1la i,n eterno). si il <liiscutere,ma stcoome è 1>iùcrajuta l a Wlnte:i-thui- sarà lasciata agli ope,rai lai fa::oltà strnttura classista. no" può aderire i\lla ·v;legl del polene e della coltura. Sono Rainoni a1Her:ma ohe noi sarp,_piamola 111-enzogna_~hl~a verità e S1J'.ll'qperaio/ iL' .aig-iflazioa1.ie id 4 Jmu.naltoof ie ma.npì- di eser,citare· )a loro professione di Corift>derazione Generale de1Lavoro oer. ~li stessi strnntarori d~ paese ohe de- del suo lice.nziament-0 da'.la fabbrica ha ~n~o_rapiu i'llfltLenzial•a ~n'1(ainte e,: va.!i conb111iwa. J !Oaptma&tri,in,vit:ati dal- speciali 5ti per la costruzione di tunchè non essendo un Sindacato di me- \·,ono gQde.re di butfti•i vatntagigi eoono- avvenu_to per la su-a at.tività politica. Cc sternotn.~adel, òo~~ese, eh~ 1 gms~ ar- l' Uiffilci.odi OoniciLi.azio:neT, Ldus.s-e,ro Ja nels laddove essi preferiscono di 11st'ere sarebbe d'impdc~io alla Confedera- nrici. Otv1u1J1qu'.'e1esa.ltazioneidella paitri.a lo disse lui e noi g,li credemmo. Osser- gomenti ~ell ope~aa9,, vog,li~mo dimo- lo.Po riohri,e.stadi <limfouzione da 15 a 10 vora,re, essi !asce.ranno la Svizzera, zionc ~tl!ssa e da questa nulla potrebbe e l'ctdi-o,il di.sprezzo pcµ-te nazioni este- viamo però che se pur -fosse ;ver,o, np·n str.a:r~ a,~li op~a1, oh~ a,Qche n,el terre- oente-siimt aill' ora; ma il' ,ais.s-e\lTl'bled.eal ma· Klosters sarà boicottato dai sinrirevett, dovendo te11ere una linea di r•e, ohe costi.buisoono il nemi.co ! Quesco csoltllde.rebioe nessuna delle accuis-e che no di d1SQUss1.onedea. 1>a!drom, q1U.esttSi,11/dia1cadtoi saib.aito ser~ si p:r:<mt1J11tdCiòat· de' . "'to . ·tat·a . LosJ)ilr1tocihc vmooe,c.he deve venir,ool- "'ii a1bo1amomosse. Si può ve,nir l1cen: me, 13 tono. : dh ,. _ ac 1 1 mm;< n I I m. condotta propria a co.mpiere la sua mis• tivato nEJLleg,lov,ani menti. ;;.a<tie ima,g;ariperseg,uitati dai pa:chroni Pr,end;amo sdlo 'la Siituiaz;ionede!l'or-; am; e -~n~no ,q.~~ùa nuo~ia COl!lioess.1orte. Questa rigidità ci fa all'estero un sione di smobilitare le coscienze t1er con. ., t· " m"n-O I Cosiooh1e Pa p.l!azz;ar~m.ane .,,,,_"""" • I roa•r1 'o"''ar·i i..,,nno ·Lnmano .,,--~ 11e ·1 a,nche dopo es.seme sua, 1 -piu e " =1nizzaz,io.ne nostr.a de! Cantone Tici-. . . - · -,-.. ..,~..,· gran torto. Decisamente noi slamo tinua.re a formare .._onl'entrata nei Sin- ,., ""' '""' "''IM <>-· 1 b-Oiiomf,aba tnibunaH. Ed a.nclte se i giudici fossero ami-ci. no e v<>g,lia'mocitare cifre c1te si rife-1 · tro,ppo rigidi ». dacati di mest'ere dei proseliti che sii so· .r • qd d '-'b·.,,.,,,oct·1r'-c' he ~o O anwa•bi da,lla mio-'.iore buona volontà, u·n ogini 1 m o Ov 1 «"" '" - risocmo al 19,19, ad Ulf1 ainno cioè nel; • • " gni nostro commento guasterebno tenuti lontani. ..,, · .,1.,,.,...,.,,i.n0 questi u'- prure non pos.son-0liberarsi dai loro PN- po q.uamo a!lWl'er,;u.a,wu . - . . q_uaJe l'orgalJliz~ziOlne era i~ ·~ie~~ f.io-!, L' «Azione» <li Ginievna, la quai-e ii- be! l\ffermati questi principi di massim,-, l;iiudizi contro la olaissc -oper-aia, contro (;,mi tempi s.uJ conto di Ram~m, Clrca niu,'.~ e Je entr.a,e erano qurn<lip1u_for-, n.ai:irnente:si è .a,ccor"" che a Winter,thur il Congresso. considerato che fino ad og. - - di ti tr • • ,. • ..:.• ì •"1.IO:l atic:rgiame.nti a vittima, a pe1_·s-e_ ti d qt•ello cdleC"'r••metti·"' non lo s .,.10 I uu ================ t sm 'aca1 e CQl1'o 1 soc;a,1sr.1 ur qtl'<l- ,,.,, ~ t ! , ' v "" " , 1= vi sono dei mumatca-Je mam.ov.alli -n Iotg-i);, Lega non ha 1111 programma econo- iunque tendenza essi siano. guitato e ~=r-ca i snO'i SCfOICC:t_me.n I _1,nogg:i I In sailta nuoir· _p.riO"'-. di ' cJt La m1·a espuls1·one m.1co. fissa nei suoi termini il seguente idwe,rse iooalità del TLcinO, <le,1laSv1z- o·· h'4 · 'h ct· - - ct· """ l · 11 .,-no ora a :rei e C C ,Ed abbia1mo r:a.rbitrio, la sopr.afiazio- ~era tedesca e di quelia i.rance.se, la _a1 ~ ~111ci e e s_on°: a, i~p,os1~1,one 1 i in 'butf!a. I' .a,gut,azione vi s,ono de-Ile ,co... programma che a.ffi<laal nuovd . - ne del'.-a borghesia suJ proìeta.11iato, di 11"'d•r" orcld"',nza nella r,all)pr:esa,g,I_di,a. i~tti ~h m.teres.sati, Sl ipuo fact.mente I se .PQCOch&~r•e.Si vie/de ohe it1 suo di- Come J'« Avv-e.nire » ha scritto a va- - perchè questi pen'si ad attuarlo. q;uella bormhesia ohe d~fende i~' suoi cLi- ..,,.,."' , h r:J,l.evae1 ohe se le entraite nel 1_919- ri"'ttore q,ua1J1Jvl1",'.<'"'e ,I'« A"'iV•,ert,;,,.e Sl•l .,,. - b ~ui saibìta si è ir,debolit.a pa.reicc lO. I r-n- C t 1 '1 :\,l;v v....,· ..MIV cu ri:e rj1JJresetàehl,a,mfa espuil~1cme, <JgglÌ l) La Lega deV{:partecipare a tutte, ritti)) con Lutti ì mezzi. 1M..a d:i qtteshc ,e di aòtro !l)Otr.emo, re:r a I.AID'd~ f e~;~: 411 r.aggi~:ero I a11tte.riess:a .so1o delle ,OO.s,e che '.o rig:u_arr,- VICZl'iiO dir io COimealv.V1ell1ine l mio caso. le Commissioni o Enti che abbiano in Il proletariato deve comba,trere in.e- a,ll'oooorrtenza, dire un' a-!Lr.avolta. In- ~ so.mm-a I r. i:: • ' ' , e usci ~a~ da-no pe.psonaJimente, atlflrimenti dw.reb- /Fui sempre sOIC&lill6tan,on solo, ·ma qualsiasi modo la facoltà di assistenza sor.aibilmente, senza trecnia, questa «.iu- , - - ·~....... llrono 1 fr._ 30 . 5 03,47 . Supeir.arono cioe I be ""-'"emeoooa vi è di dhiair.oe r1i scu, e::·i"d',i.., ,,.,..;,, a:tti·"•ltà a,l ,n,,., .._.~ ~,.,...,,,-1~ ,.. ,. tan.to, e Hno ,a ,prova concrana, r=•"- I e L t di f 78806 .,,..,., '-I -, , ... ,...,. ., :r""'"''"" """"""-' e altro: s:a presso Ministeri che Enti stizia di parte, ing~u-sta _e prepotent_ç_. stiaoilito dle iùui._gki ai.noni, faufo.r,e del· e '~ ra e '. r. , ' · . ro in qu•es.ta ,a,g'itiazione. le mie forne frno daL 1903 _ ero alJQ- . d 1 G . tt • 0 11 . h . ,,_, 1 . iOaJ!che s1 vetle che se Li pagamento n . d' eh' . , h """ b . Mi ,__ h . creati a overno. sia a cara ere na· ue a reaZLone o e s1 uimos-ra ogru r ~r,g:::niz;z;azione s'nidaca,:,e, ecc., nOITIde'.l.a q,uota costituioce un sacri:ftcio _per ir1er _1101_ 1 ~,o v1 e o e '-""'l • ria.vi r,a a , . !QJliu;emc --:- e _non. o ma,1 manzionale che orovinciale. gk>rno più aiudace sof.foca-ndo ned san· vol!e organizza.r.<:,iriemmenq qua11.dola- l'cpc.raic. questi ne beneiica poi nei mo- 1 e 'CO:S~en~Q1 Per.g1hann.o ce.raato di ~ I ca'to d1 occu~m1 <lei casi ohe p~vaI rapprese~tanti detta Lega nei detti ~ue Qg,ni mov1irnemo Operano. a.vre:lJ?e v/Srò ne'.,!e falbbriiche. , ment-i rl,i bisogno. · po,rs1 ,e di _fare OP])OJn:ela 1:11a.ss_aeld1~ In.o ~re u1',;•l_1 ~·La: IC!aisse ~etairJa. •C't,r~essi devono esplicare tutta un'opera bern presto Ll sopraiVV'entoquando rm• -================ I Ne.I considerare ooi il iritomo agli aid. un;a_mLn:3:10Ciadt:m.!_~muz100~, -eh. sa- iI oa)p:imaistn dii MOintrietux 1IIJ. avevano <-la~si~taa vantaggio della Lega. .s~~ a rovesc!aT~ t! gove!:_no dei So- I ' operai de'i :deiia.r,ipa,gnti, so.tto forma di ~~r~o, Ln cw l~ll!cC:r,d:iCOI~ I ~,el:iibe-, bQiicot:taito in moldo dJe Jl.'Ol1 tro.vavo 2) Va mantenuto il criterio di pren- V1ety ~ !1-so~titutrvi L1!1 ~OVternoCO~-' Conaresso indacale $_J!S'Sidin.o,n bisogma dimCtnti,carc ohe rati 1~Lla.fed,?raz 1?ne mur.~~a. D1 ?SC~- più lavoro 111e1]:la '.o.oa,!ità_ e doviet,ti vedere il suss;-dio governativo per gli Uf- tr~nvo,uz;.()~LO tSotto I egida del capi• & -l'u11ione !Oro perme.tte ,a,d es.si di COJl- ro v e che I « Azione» SI -e qua,s1 dr- Dire a I..osiasmi,a. A,n.clhe -qui la chats;s,e pa- . tai!usrnooocidentaJe. : l · : 1 qnistairc. degli.' aumenti dJ ·s.a,]a,nioe dei &inter,e:ss~ta _ide: l~voro_ di qu~ti ones.ti dr.onall'emi prese sub.iito di mira e ~ fìci medico,-legal: ~os_tn. - - La classe operaia no.n deve pennet- st:.aordlna• o .. miglioramenti de'.le O()Jlfilizicm-idi lal\T•Ol·aiv1011auo{n11~1 paa-tJto. mi clietde laivoro. Dovetti cambiajr me3) Venga 1stlt mto sottc, ji dm:tto tene Ja r.iL1,S1Cnta di quesbe infernali mac- Giweidì, 8 oo.r.r., si niu,nì, a O~ten il ro cthe li riu)agano congmarrn,ein.teidei sa- ,lL coPri•Sll}O~te di qu,csto g,ior.n.aJesbier,e, ma tenni fude alla mi.a idea, e controllo e direzione ne! tempo piiù bre- ' chiniazroni. Consiglio naz,i.o.na,le i<le!L' U:rni.OneSirn.da- crJifici fia,tti. a1vr<ilibe voluto ohe si fOls.S,eamdati se un momento non ootiei da.re trorJ?pa ve l'lJfficio- medico-legale centrale a Ro· · Già l'anno scorso la Fcder.azione i.in- cale e su prOJP'OStdael .Comitato esecu- IQ11a'Tltoir.garnizzai1i- JaQ<iove J'Oir- a.nzìtJutto •davanti ahi'Ulificio· di Con~ attività, non ho ma.i mamca:to al mio ma il quale donà esplicare le sole temazi.onale sn,dalca,Je ha Potuto abba,t- tiv.o deLl-asbessa delibe.rò a gra111ideg,all1izz.azlcme è stata vigile e conwatta ci!iazAollle;sta bene, ma questo ,è .rifor- do,ve.re di sociailista. prat'che della Lega e deve dare le di- ter,e l'anma br,aindita dail'.a mea:z;ione. maggioranza di oeoniv,ooa/nuen C?n~es~ - 110,nhanno aVll.Lto ilin a'Ui111emd,tio sa- mi.srrno che i oom1Jagni conve.niuti ad On mi hanno esi>uJso ~ ,w'.o pe.r rettive agli uffici provin~iaH Centinai-a di im).glli:aidai b'arrrrbinirussi so stn1daicalestraOtJid,iinariio Jlte.r I gt0tmi .L-a.r,ioohe li ha ripagati del pa,gamento co11v,e,g,nodi San _0aihlohanno 1g,ettat<;> La mia attiv:ità in fa:vAr.edel Parti.Ilo, ma 4) Il C. C. deve curare che avvenga muoiono di tarme. La stessa sorte at- 13, 14 e 15 geJ1JOOìio. li hiogo de: Coo.- ò.!!Uequote? tla par,te. AlltQT.a ,cosa sti vuo:e? 51 aioohie _per le mene di 1Qualiohepezzo li. ;evisione completa della tabella pe!'- 1 tlen:de mi,}ioni di ailtre persone, se non g.nesso•non è sbato .ancor.a 11:iss~h? :e .niean: 9aJDJ.)iannoche l'eissere organjzzati oer.CH ainohe qui di srtinut.tar,e s,pilucda- ~qsso de11.amiaooneri.a, eh-e spe.r,a oolsio11i in conseguenza dei principi impo- _vienr.a.nno- _e pr,esto - in loro soocor- meno !'ondine deU giorno de.ft.mtivo. Si non iooistitu.i:Soe un certrijìioato_per la siJn- re Ulfla ag~baziOlne IPetr dia.Pela ooLpa .al- -la mia ~L~~ di tener coperte ie sta.ti dalla Lega sia attraverso memc,-! ~-O. _li r.aJ?pre,sen_tantedeilla Croce R!ossa sa però -che il pnclbtlemaiprir1;cipaleoh~ patli,a, idei pakironi, ma .ciò dovrclJbe ap· l' UlùO Otd ali' .a.:itmo e fu.re deUa .<1e:ma- sue mailefattie. M,a .sj sb,ag_'.iia, ed io pa.rriàli che per- mezzo dei rappresentanti lll1V'~to~n. I«i~~ -:-- Nansen - _co~fe~- il Con.gresso è ahiairnaitto ,a risolveir-<:e punto spiegaire aig:i. operai, c.he se il pa~ gogia di 1Partitlo? tto oontlem'ioperph,è so dhe la l'll◊Stra inelle Commissioni presso il Sottosegre- ~" I ornbtle s1tuaz;one ,delle reg1on1 ar- qucflo del from'e. untco, oon 1Te~~tilvodrc,nc oortJ.!.ba,ttel'orgamizzaziooie. vuol .L.'., corr,iSjponide;ntecieli'«A2iione », che dlea e La noof1r,a attività non la si eJi1 ramate prog.raimma di az,ione e oonooguent,i ne- ckr:e che questa gl'impe.disce di svol• certo vi,ve a Wrj111bertìhur, sa come van- mi:na col fa:r camb;.-u- &mora a qu.ai}- tariato pensioni di guerra. · - - c~arie meidiifiioauomt.liel:o stgtut,o del- gere irncus.tunbatafa, sua opera di sf.rut~ no le co,sie e sa 1an.che che purtJro'J)pOahe oom})aig-J10L.e nostre file SOll1iO ines) La polizza a tutti i combattenti e I .Questa Sllalven.t<os~s,1tuazi~ne, quc, l' urru·one Sllll. '"aca]e. ba:m,•11"d~"'"'".oner;·.,;o e ni.e e' Qtt;nd1"· 'e- I l d ·11-,..1, .~1,1, f • • • • • 1 s·ta tremenda icaita.m,tà, dovra dunque 'J. '-" w "''" vp """ '-"' .. •• ai111ic<equai ic,un,o ei siuoi non si com- sa.u,mum 'ç\U e q.uc.sifa, la: orzia del nos~ia ltqmdaz1_onea~~raverso la co?per,._-iesse.rte ~uttata dagili intrighi dei con- Si tratta di un •problema più_ com. rncissa.riorestare orgainizzati fonLe1111enportò cOme si dQve.v,a. E per;~bè aliora st.no ildea•!e. z~one (queS1t1onegoa sostenuta dai rap- tro Pivoluzionari? plesso e COilTllpliic.ato idi q,uamto,puo sem· t.c peir diminui.re sem1Drie più i1 g:u.a>da-non scriv,e? ~le oolonne del gior,nale ohe mi è presentanti dellà Lega nella Commiss10· 1 I . d 1 · 1 . • 1g • brare a ,])l'innoa'Odl,ito; COillTJ)licato per gn,o del pa!dromesop,ra ]'()lp.eraio r, impe- Sa ainoora che ,l'agitazione. ,iiuoo-111dot- cairo, sa,ruto butti i OOrnp.a,gni e mi aune) di produzione. tutt~~\pe~s~: 0df ~=- si nvo ono a il fatùo che ~I"~nc,nte Ll!ni.c;o' ck{V'en~- dire le raiwrcséllglie inevitaibili. ta da socialisti, oottrm.nisti ed anarichlci, gm,o un _pn<>ssilJno am:vetde.rci più for6) P l · - d' tt · cess,a.riarrnemtc menarrnare l a.utom.omia 111r.a,g:arrne,ntode,Maquota è solo u.na ct· t d ti e p·' ,,,._ · :t'"·t_tio_ .er ~ pens1on1 m ire - e ~1a_man• i ,6ppure, in questa situaz,iOne, nessuno del,ie singo~,e organizz,azi<:>ni.~n pr,Qpo: miSJn;.ascconda,ria di prevjdenza. coa. nrva i ,a,}compaigno Vuattolo, so- - E•V'vl~a ilei;~~~!o.! tenuto il ci,teno delle pens1om d·rette: è !Più d:ircrtamente interessato nessuno sito av.riemo ,ooca.sio.ne d1 SC'T1\l'CTn,ei Non ,deve ·essere rl pa@imento de'.'la oi.alista, e dal oo,rr•pa1g11$1:,0eig-rist.segreestese agli orfani dei caduti. in confron- ! porte.rà più volont~eri il suo a'iuto ,de~la pnossimi numeri, ora basti rileva,re sol: quota che manti.e:ne unili g,li qperai~ ma ~~~~ ~!r!i~'l'Aribeiterunion e cornuto alle nuove tabelle. ! stessa oLasse op,eraia, senza distinziÒne tanto che le dLrfaooltàmaggi.ori eh.e si la oomnren,sicme della- neceiss.ità cl~Jl'uG. 'fERENZI. 7) Che tali postulati siano risolti di OJ):n:onipQlitiohe. Òppomgono 1:1,H..caost!tuz.io.ne ,del « f!on.- n.ione pcrohè solo u~titi si può <lif.ender~ possibilmente all'apertura della Camer<L. ! L'unità dei proleta Mato costrtuLsce te ulY..oO » cons:Stono a,ppu,nto .ne'.•lau- si {!aig<lai.ttaicchi dei paJdroni 8) Trasformaz;one dei Collegi medi· I una forza viva che s'aicoresce e si rin- [ùl1.0mta ohe atcune importaITTtiFedera- l suS!S:idisono lì solo a évitaire che ci miiitari e tenere in diritto di rappre- l salda s,empre quando. t:na sventura - z.ioni vo,g]io,no100,nsenva.re. _ i'operaio, nei mCme,nti. di maggior bisentanza della Lega nelle Commissioni : CO~? I a~~uaile c~Larrmtà ,n11&a- _ fa ,Probabiilmen!!e il 1Go,n,g,r,es.so Sl tr?· WginO, 1cl!ebba ohieidere ahtLto-al pa.djromediche di appello provinciali e c..entrali l s~n1_1ne PILI for-t~ ti d?v•e:re ~e}!d -~ohda- v,Cj!'àdi frc,n(le al idule,mm~:o autonom.1d ne e quiondirimanere semJl)r·eschiavo di h , . . . . . 1neta. e quamdo 1&iCSte1 1 detlrtt1 prn sa1TI-delle &ingole Fe,der.az.:cmi di· mestiere, e.,<-sop. errchè chi ha obb:lighi di t<ltlnaif:u- ( anc e questo e g a u11 prrnc1p10 soste- 1 - • etto Il l 1 ·r1 d. ~ ... ~ d. l ct· d Il . . . gjUman m no ne, a oro vera uce oppure is""""co 1 a cune : r esse a a r.a, non può assolutamente gridare di nuto _da! no stn rappresentanti nella: pericolo deUa reazione e -l'asswrdo di Un.io11eSind,aica~e e quin<l1.. frante u- c%Cre libero. -Comm,ssione). i una lotta fu'atricida n,oo a scartame,nllo ridoi,to. E.9amina.ta quir1;di da ogini lato la ne- 'futti i socia!iSf_i e sim~at zzanti che) L'azione di socc~rso a~la sventllT.ata lii ~roblema, r~petLamo, è grave ~ ccssiià dcl!'<Unionefra ig:liO'J)era/ è indi- -:, -<eguono son~ impegnati _a so st enere 1 ~ussi.a deve costituire una passe:nteana· compl!icato e pero, anche se non lo SI <1cutbile. U,n.Lonedi co'Scie,nzeper la c0,.- 1a presente. mozione che se il. ~uovo C. I r.ifos<ta.7...:-onie de.I prQleitar:.ali9 r~ell'intie, amr.ova ci si spi.ega che il Con~eis;.so mirne ·difes.a contro i1 dominio capita'.jL. lavorera con lena. trova g1a sbaraz· I ro rncmdo e un aivvertimento per i no si,a stato coi:1JV01Caallolu:nga s.Cd,dcnza.. <;;t.a e unione de,He deboJi diisponib-ilità zato il cammino <la r.,regiudizi~J; inutili j stri nemici. li Cons.!g!-.io•nazionat':e ha voluto _da~ C!!)_~r 2ie per mamnenene la pr,otpr.iaimdlche ~no ad o.a hanno fatto il_ danno! Ecco perchè J'intiero pro!ef.ar:ato de- te.mi::oe mo<lo a'.!e s.u1gole Fe.de.r,az1,0nJp~nidemzaeCQn-01Tlicaam<,henei momencomp1eto d_ell~ ~cg~ _a \:antagg-1n delle I ve sosten:ere con tu•tti i mezzi, ainche a di me.sti.ere di esam:rc,re a f();11:dol,1 'i di bisogno. Ed aii1or-a-cosa ::,' è di oscuro':' Ftto-ri! No.n hanno fu,tf.oii lor-o dovere i componenti il Comita·to di agitaizicme? Enavat•e ,oon~no ,I'agitazio.ne? Y.olev,atc ohe l' .a:glbaziioniefosse stata oondo.tta co.n un sistema più r,ifomnita ? . s . Siete voi che .doveLe essere -chiar-0; così ci dir-etc, egre;gio comunista puro, il IJ)Cnch.è -i'.Comit,ato Centrate, in maggioranza ael vostr,o partito, ha preso Q,uelfia ddiberaz;ione oscu-r.a o poco -chiara circa i fondi per la ,lo,tra, d~termi,naindo un pr'irmos:bamidamento e,d un.a prima e forbe dis:illu.sl-onenella massa. Altro ·che chi.aloahieir,e! Da ZUJPlgo Seztone Soclallstr. La Sezjone &qcja!ista. dopo varie ~ dute di a,mpi,,1e se.n~a· discu.ssiQne sul1' iinldirizzo ,poQitico deq P. S. I., i.n r,aa,,por-to al prosisinno COlrugres,so naziona.le, nell"a.ssemblea del 10 u. s., approvò il seguente ordine del giorno: l. Di [:ima.nere rigildannente cliscipJma_ ti e coerenti .ai deliberati dei precedenti congre8si, ai.o.è .in.d,irizza,resemprie più i'. partito verso H p,r-oprio programma ma,ssilfno. alt;c a5soc1.lz1on1sumlar1. I co,sto di saori:f,)cio.l'azione di s-oooo.nso q1Lestion.ee di p11ender..:le rel:lUvc de- Quando Ol/,in.i Ojperaio non •si laJS,cerà E con questo augurio l'affidiamo al' ai comDaini .d.el~aRU5Sia e della Geor- cisio~i _i~merito,_ civce~tuail~cnte nei .ri- adescare daille lus~n~e di chi lj'a!bbag,na: federazione svizzderelaiatoraetdolnll Cong-resso perchè la svisceri, la d.scuta • g~:1 mina,oo~ti <lajla morte e della più s;pettLv1l,on.gress1 naz10111aho con refe- -co~la sua cste,riorità, ma bas,erà i suoi 2. Di coofetl7l110tr~ J'aidesione alla lil fnitiennazi,omalen, e'.•le li,n-eegCl!l!eraili-,co.n le r.Ls.er,v1de'ordine ambi~1ia.le, g.ià espresse e soste.nute aJ congresso di Liwor,no. con serenitfa come merita, rispondendc. Sl)aventose sofferenze. rcr,du:m. ragiorramcmti sulla rea1Ità deJla vita non alle aspettathe della rnassa che ci segue. Compa${fli!Dimostrate la vostra fede Comun.ioainido la corw.o-cazione del PQ1rà che ricono...~:re ii,nd:i~ensabÌ!e la ALLESEZIONI. 3. Di :Co,nlda.nnaa-l;'ei.llutSionedetla l'emdeneia co11,ruboraefoonist.IaT,Ton,ritie.nendo La <tampa sociali~ta ha il do,·er~ di ae!la causa vroJefaria! Combattete la Con,gre.s..50, LI Comitato es,ecutivc d'ella imionc degili sfrutta,fi ~d i &acrifi'Ciche pubblicare la presente mozione. reazione! Aiutate il popOlo russo! Uin1o~~S_i,n,d.aicarl_eneide note arnohe ]e essa compor,ta in q_ueistoregime, senza, Invitiamo le sezioni ad opporsi ener- possfuide u.na .c.-oi!La,bo,-aiz.iocoie ;partiti gicamente ad oi,:ni tentativo padronale afti.nide21aborghesia, tr-0:vanidOcsirrniil-lnedi ridurre i salari. Risulta che gl'impTen- clii.rizzodlisas1tro.so ai! car.atte'fe classista ditori scelgono per ì loro tentativi fe lo- del! '!)a.rti.to,in oma,gg,i,o atlJ.a:Preoede,nte calità ed i singoli cantieri nei quali gli deliibera, del Coogirieisso idi il..iivorno. operai o sono mate organizzati O non 4. Con questi pri11 1 aiipi la Sez,i.one Solo sono affatto. Occorre qui'ndi che te ciaili.sta si -d:icltialria (d~einte alla frazi<>-- sezioni vigilino attentamente i cantie-ri .n.e ma.sshn.a.li-sta, u,nita;rita, ooni!ldam.do medesimi, convochino in assemblea gll •e:hc oon pr,oyivooiment:i fattivi si metta operai direttamente interessati, Possi- iLL11aella pemoo.l,osa,toller,a,nza, di ,co,'.obilmente immediatamente dopo cessato rn _ ahe 1~01_1agisco.no 1oooret1temen tie ad il lavoro, e spieghino toro il pericolo che j <lel~bera,tidei congressi, ooocfoz1on1fl)rev.1ste dal)p st,atut·o tper fa~e sempre una mescliina Que.sti.one{li per it Diretrorio: ================ I l.a ·pair~cci.paz,(oneal Co~gr,esso e la pre: oentesimi, haddov,e ess.a gli serve a diRenato Zavataro. Da Ro~ehaeh s_enbazio_ncdt e\'.ie.ntual1,_priOf_P?iS9tCg.111 rrtinuire i ~uaidagini che i caipita!li-stifan- ================ a·.-.:. [-eidcr.awmc naz,10ITTaLe h~ dmtto cU n.o- 110 ~u1:e sue frutiche. ni,11:are 2 _ ~elega~; $e_ ha più di 1000 Rirsciiranno i lavoratori a comlJ)Ten- I falll'naaml laYl•lldlallaotta? Compag;ni, Qper.a:i muraitorJ e ,marno-- I, a; va·bi, noi vi inwiti'climoca,ldanne.ntea1d in- ',La ta:rma nazianale stipulata t,ra 4'or-1 tcrvenire tutti . in.d!,Stintam_ente, all'As- _ganizzazione dei la.v-0rat0!1'idel leg-110e. semblea st raiorid.'I.~n! che si ter,ra s-a!baJ.a Pe<Jera~e degP in.dustrii.aJi l! sca-: to sera. alle o.r~ 1, l I settembre, al Rieduta. Ebbero luog'() diverse tr... ttative I Slauraint Fro:hsin. per i'. suo riru11oviaanentoma J' aicco11do I Vi sarrà tra noi un nostro 1com1Pa,g,1ro non 'POre venir rn,ggi'llB1tos'u tutti i ,pu.n-i di San Ga!Lo clte ci pairlerà sttLg neti. Gll' i.'lidusbri.ali imistano ne' voler' cessità del'.a orga,niz1J_llzione,e poi si reintrodurre il dav.oro a· cottimo e ad discuterà di cose mol,to interessanti. .aboli.I'e le scorse vacanze pa,g.ate. Gli Oper:ari, intervenit,e tutti! Si tratta <lei -Operai vi si rifiutaltlo. va,stri interes•si. Av1re:mola lotr:a su tutta la linea? U Comitato. • u 1no I soic1ha d·rJtto d1 nomL11,are im de.~ega- 1dcrc queste semp.lici Vle!l"ità? to pcµ-ogni ulteriore mig,!iaio o una fra- I 'Am 'ni t · e t I 7ione di esso -s.u;periore .a 500. Possono --=a..:.:a..;..;== ~ nu s r. an ona e. venir nom¼n-a1isolta,nto membri de'.,Ja Fcr.lera710iTieL. e fleider.a~;oni SOIITO!~be- Da FPauenreld r-c di se,g,uir<equei .cr,ite,ri che meglio crejd;On:orn.ella n011T1in1ade.i de!e.giati. li minaccia. Cosl potranno fare anche • • • Tutte le Ca,mer,c idei 1L~vi0/'fio(Ce· v.1eirk,si0haiftska,raela),d.erenti .a.111' Un!one Sin,dacale ha,n.no diir.itto cLi inv.iane un dc;,eg.ato. Qiuelle ohe ra.ooQ[gano più di JO.<X:O ;soci -POSSlonoirnwi'clme,due. !Le pro-poste al Congresso p,ossono , Assemblea. 1 della buona. propaganda ed indurre gli Assemblea. Saibato, 17 corr., .ail,leo.re 20, nel R.i-! indifferenti ad organizzarsi'. Salbat,o 17 settembre l""l ali. 8 Slo . ,nt K , I I' bi i L . . , ,.~,' , e ore • • r""_-e , reuz. ~ira ruogo ass,eim ea I e sez1on1hanno poi iJ dovere di in· pom., avrà :l•uog-0!'Alssembtea o.r,dinairia del Smdaicabo_ed1.e. . formarsi sollecitamente dl tutte le even. dei soci a.'.l-aWe:rd.burg. , Ra_Qcom~~t~mo V1Lv~m_e-ntaei com- i tuali r_iduzioni di paga che si effettuas- Uintiervooto rpimtua,!e di butti è indi1✓aig,ni t,utb d1 unber,vcnatw1. I sero m danno di singoli oPerru O di ~ensaibit!e. U Comitato. gruppi di essi. Il Comitato del gruppo •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==