L'AV\iENlRE DEL L~VORATORh. -===============·:z===========================-===:::c::=====-== CRONACHE DE GLI EMIGRA TI 1Chivuoleistruirsilegge Da Ginevra· ha il doveredi sceglierefra i miglioriautori I Da Losanna ! sono altr-i fattori molto più vicini a nò:i tate se i carpentieri vog1liOnostaccarsi I che non possono essere dimenticati. da voi ? Cose da Consolato. La reazione continua le sue gesta-. U c0mir.ato oentrale ha nega,to () L : :t~· xl • Per questo la nostra amministrazione ba voluto arricch:re la nostra bib:fof11dfu . _ . ascL~ 1 an ~re; con certa gente e in modo che ve ne siano per tutti i gusti. n <:0nsole moldello è quei.lo ,che reg- D.uranite lo sciopero dei pittori e g,es- quasi, e ciò fu detto in pubblico corni- ratica vivere assieme. ge il comsolatio di Ginevra. Venuto da saitori si ebbe qualche piccolo •·""eru· zio, ·~l sussudio ai serrati. Altro che fronte ·unico quando ·1 s 1· 1_1 1 "" ,- S Uaill - ,, lu 1 f eh' f I .,etra - .,e-1 ogno poco tempo in questa località, eg-Ii è glio; alcuni C,rumtri si sentirono am- b! c. c. è composto oltre dai ~eirc- zoli id'ella medesima federaziom.: 110,1 0 mi 8 ra O J · . . _ '.II. Gnrki - \Vania ispmuto <la buoni .sentimenti, foa i qua- maccare alquanto le membra. All'atto tan anche ed in maggioranza di operai sentono lo spirito <li solldarictà. Goerlher _ La rivoluzione mondiale ; .,:', ,. . 1 l', 0 ,.., 1 la quello di mette.re de,bl',orclinefra que- di c0i110bUtde.rile •conoordato ooi padro- di tmcleinza e.strema che hanno forte ed E così i poVler.i muratori e man0v:tli Coe:·th<·r ~,..~ l · · · l t 1 'I': S . Imperialismo e guerra mon- De Amicis - Sp(:r:u1ze e r,:onc ..,,.,. ca orna i>taltama. rn, g,li scioperanti chiesero cd ot-ten,ne- asso u ,a Pireva1enza. 1-eirchè? i posso- devono sempre rame le sp(•se. Ba.sta, !P , i · • · · ah ? dialc Neera - Un Nido. ero, a noi '!}are, c11einv>eoe di meit- ro che gli imprenditor-i fa9e.ssero del no aver sp1egaz1oni iaire. un terrente di par(jlacc:e sta per sa::rcì tere ondine p,.wvoahi il disondine e il lor-0 me,glio perohè le querele presen- [ntanto questo ha scora,ggiato la mas- alla go!a l)ensando a tutto.- L:!s:1.lle. li Processo per alto tradimento \ eera . r r'de. maLurrno.re, sopratutto fra coloro ohe tate oontro idi essi venissero ritirate. J sa, aòitu ..ta a leggere i comunicati del- La.s,ci3mo an.cJair~ per. .. carita <li orga- Bcccari,i · De, Dclitt e deile Pe:i'! r-'ol.':tzzuu D,,cor,, forzatamente devono rivOilgersi e di- patti turono rispcitta,t,i Te 11uerederiti- lo stesso Lnvitan,t~ a resistere ecc. coc. muazion;;, ma n-:: parie.remo. C.,1,errazzi- La storia di un moscone Grcwi'le - Dosia. pendere da Lui. [ate ... ma rimase la re<}ziorre. I ignc,ri l falegnami, questi galaintuomini ohe Jntanto qualche ca{l)oma..,tra dei più ::\'uti - L'esercito del lavoro I l~c ~!ille e un:! nor,e .. Le vedo,ve e i genitori dei caKlu,ti ne giudici non credettero <li dov,er aderi- da tre anni lasciano i muratori e ma- vigliacoon~ ha licenziato i nostri buoni, !<orolenko - TI dito del diavolo , (,. Giacosa Resa a discr("z-011<' POSS\Onofar iooe, dato che so.no assai r_eal d,es'clerio di Lutti i querelanti, ma.n- llù\'.aJ-i alle prese con i p,a<lroni ,per e f,ra questi reaziomiri il famoso Corti :,rur~t'r - La Bohème l' C. c·aco,a - II fratello d'armi ben aocoJit:i, le lOiro pensioni o sus,sildl tennero i ,prr,ocssi e c:o:tdanna.rono due l'i.nte.rsse comune: do.PO avere \'Otato a:1,a,cst'a. p;~J.cane - Saggio rivoluzoinano r. C,aco•a - Lm<a. so1-pre,e nor•iir sono pa;g,a,ti regolairm~rnte, maga:ri con oonwagni a 15 giorni di prigione ed :-icl comizio di esser contro alla dimi- iSu di voi v~li; u di voi operai pa- V2lcr:i . G .\l. $errati con pref. di Pa- I E. Cre,·ilie a l,1 Vi:t Oolor,:,s:i.di Rai«,, 6 mesi e un anno di ri.ta.r1do.Chi si re- a-lI'espulsione dal Cantone di Vau<l. Da numone di sala.rio; iiuorJ staJ1:,EroM di gat,i da,: pa<lroni; su di voi fa'.•el{nami; gnacca E."Grevii!c . :Jiania. ca al Cons,oJato 1Per' domandare un sus- rotar~i d1e i compagni co}piti non so- fare da soli. - ~u tutti oad1 l'onta per questi parlri tli 'orki . Vita errante: Annunziatore della! G. \\"erne . Cinque settimane rn pallor.e &idio str.ao11dim.ariovien male ricevwto, no stran~eri, ma ben ì svizzeri; hanno Ah!! Compagni di Basile:i. vi !amen- fam:,glia ohe hanno ri~o~w all'appello tempesta i r.. \\'eme _ v ?.P,'/(o intorno alla 'una e se ,gli inte.ressaiti preferissero di re- la svcntu.ra però di non essere del clciil'organizzazionc. ~()~k: • Piccoli Borghesi (comm~dia) i r.. Wer.,e _ Via~g-0 :ii centro c!el,, .• , •• carsi dalla Lega Re.duci proletari per Cwtone cli v.. a.u;d. Oue -t'ultimo ora è i Oa Zu.Ptgo Ve li dovct~ sogrrarc di nette con i I:aln;c _ ~fcrcadet J'affar"sta (comrnedia) ;..;,,,era• Tj Marito del!'Am1c~ La difesa. dei loro diritti, si sentono ri- salvo; i g;i,ud:ci lo ham10 liberatO d« '.ero Ì:•l?;t,: imp.loranri ,pane; la !oro om- G:ac·omt'tti _ La colpa vendica 'a coli>a \;eer;, _ L'Addio spon<lere, che flrrohiè essi àndranno dal- due 1Pericolosis imi soggetti. E' un al- Il Fascismo ,,ra c.ieve ,-e.'4uini. Voi sic'e i lo-ro o3r- , · · ( c-c.mmedia) -\ Daudet - Tartari Po sulie .\Jp La Lega J}r-oleta.ria, non ot-terra'Tlno tro servigio ohe la cos:detta giustizia Un tale che si vanta di ave.r 1,1:tr> n.:;i'ci. l! povero bOccia. • n . .,,_ e -t. • t tto de ssa dal!"- d I' I d · t (;;-..::'lm'!t~i · Il poeta e la ballerina ( com- A Daudet · Porto Tara~cona 1en,L...,, I>rurne u ve pa re " rcn: e a ,a casse om,r.an e. quaictrroa'l'lni. U macetlaio in trincea non. • . .l'°\\«!l, L' un=-o media) . ·E 7.o!a - Sua Ecce~lenza Rougo• sue mam. Assemb!ea. -ohè membro a,ttivis.s::rno del Fasc:-srnn Jl.tlf-. n ._.&.a P. z I u • Cerito è che la Lega ,proletaria gli in !svizzera, anzi sembna ,l'anima dello ì 11 ,rn Poesie c-ompletc; Catilina tdram-! · ,() a · . -~a pa~ina tl'Amn-(' dà un gran fastidio, e certi rospi sono Saibato 10 corr. alle ore 20, nel soli- span,to Fascio <li Combattimento di Contro l'est radizl'one del due anarchici, maj, Commedia d'amore (com:nedia' ;· De A":•~is · ~aro~co. .. duri da ingoiare. to loca.le si terrà l'assemb!ea deMa se- LLL~ano, çj novella importazione d.:i'la :,i apµn.:, a~ C.:ìe I' .:5tra-dizione di Fe- •~, i~ ca) ; Gli Spettri (dramm;,): !. a 1 :•·· ne A~ 11c11~ · ~ico:d 1 de! 1~7°· 7 1 Se il sl~- Eles si è >J)refisso di infi- zionc socialista. Sarà l'ultima assern- gran madre patr;,a iualiana. dcrico Ustori e <li ~ilvic 15iscaro, so- con.;a del mare (dramma); Le co:on1c , 1 . \1. Gork, ~ La nta e una ~c•oc-ch~n, schiarsene_ di noi, e <li 1b_oicotl~e il no- bica alla quale pa,rtoci<perà i1 ccmpa- Costui fa il gr-"' """O °'nun1cr.·.nc;o s-pe-1 tt qu'lli complici >Clelio copp:;0 d-eJ-la ,1 .. • • ( d. ) Q 1 • Tentavone. 1 , S aJU= "' .c1:a soc1eta comme 1a ; u:.inco no,, 8 1 • p . s,tr,o ope>r,a1ton, oi diciiamo invece, che gno erenzi. i Q.,ov.ràidisourere un im- ~arric ,prodezze compiute in Jtaiia pro- bc.mba al Oiana, sarà discus,a, il gior- ;. <'rtl e; destiamo (dramma). I a zo.1c· <'-PaGonot • oi siamo .prefissi di <lifenderci e farci porlante ordine del ginrno. Fra l'.al- babilm..Qntecolla Regìa g-u,ardia al fot•t- nv 16 settembre, dalla Corte di diritro . . L. Tolstoi - P:i.drone e Servi tor, '<"~. rispettare. M-o i discutesà cinca la tat:tica del Par- co. Sp:i.rla del Socialismo e dei Socia- pubblico, oresso il Tr-:buna!e 1cderah: ~!auptmann · J tessitori (dramma); Il' stopoli. Ora riv~,giamo al Console cli Ginevra tit.o. Pertanto r.aoccttnandiamo vi,va- li.sti con S\J)Cicialeaccanimenito proprir> di Losanna, presieduto cl.al giwJice fe- c-oilega Cr;,,mpton (dramma); Elga' ~l. '\orda11 - r1 Dritto ,L\ma .. r q1.tt•stc<!()ltnande: mente ai compagni di' non ma:icare. come i suni degni compagni delle m;i:;:- de.mie dott. Agostino So,{lati. (dramma) 0. Yiirnhcan . fl Calvar;o IPe.rcllè non mette in pratica quanto I Da Arbon z-c ferrat•e, iiìustra eid affenma che l'fta- La cicmar:icla di estradizione dell' lta- ?IJirheau . I cattiv'i pastori (dramma) E. Panzacch - Conferenze A !) .. -,,·J ha dichiar.ato ail n'ostro Segretario? _. li.a è grande e tut.ti i pro,p,rj fi:;li po- lia è siata ratta in tempo ube, cioè nei yfolière _ Tartufo (dramma) F. CavaHotri . Cnra Radica'e E oèue deliherazioni prese col Mim, trcbbùro vivere senza ricorrere all'o- nntl giorni, come è prescritto dalla A F r v ,... r Comlz!opro Russia. R;zier - ll veleno (dramma) · ·og-azz:i.ro - ,a al :-o'.da sto .d'lta,l•iaa Berna ne saqualchecos.a:' spita,lità dell'Estero po;,chè in Italia 1 :' i: convenz;one; ma i due <letenuti hanno R . 1 G. Berta('chi _ rt Canzoniere ù:-I ~ .,,1" n -t.. • · o _, ali tette e spe Saibato 3 co,rr. tenemmo l'an,nuncia- I t t t · · · ·1 · · Ramsone - Sei settimane in uss1a ne - • ,. .reruue non rLS:Pnue e · r - pane e av,oro per 11 ti. avanza, a o,ppos1zl0.ne,con I patrocill.!O ; P. ?.Iantcgazza . Un Giorno ~ \fa,J~~, dite dalla nostra Società, anche dopo to comizi.o a favore del popo!o russo, Curiosi que,sti difensori delrltalia bel- <lE;t compagno avv. !\lno B1Q.rella, -O.i 1919 · d l · che &offre a oa1usadella siccita. Alle o- r ! C. Giusti - Poesie. ohiestane per la seoon a vo-ta rJS!)O- la! Esaltano il patrio uolo, decanta.no '--hia..:,so. Trotzki - 11 Bolscevismo, la guer•a e la s -cnkiewicz _ 1 Cavalier; Teuton sta? re 8 inCCminciò i,l primo oratore por- le patrie riccJ1ezze, e poi ... e IJ]O: fini- Le ragioni dell' op,po5;zione si basa- pace del mondo La pazienza ha un limite e noi quc- tanid o il saluto a quel PQPolo eroic() scono P"'r venire aLI'Estero i,n ccr-:a cli no sulla natura .polit:oa del fatto e sul- : B. WiJSQn · La Spia di Gne·-r-, l · 1·b,.. d Il a Goode - II Bolscevismo all'opera ' (; T I 'U tt sto limite l'rub·biamo sor,pa.ss,ato. 01 ,e s,eippe per ,pr,ITTIO1' ..r.arsi a O z, - un pane meno duro. le depo:.izioni fatte eia altri detenuti pe·r ' ames · - t'"ono o. Ci .sono a Gìnev,ra delle vedove e dei ri.smo e dalla sua borg;hesia ohe lo tor. E-i.sognerei'bb<a:v,cr!o vi to questo pro- ii iatt.o stes o, ( quali escluderebbero 1' A. Caccian'i;~ ~ Sotto i Lt1!;t15tr: genitori cli caduti in ~uerra ohe hanno t.lltfÒ per pareoahi secoli. BC,llò a fuoco de F.aiscista viaggiatore dallla barba ros- 1a responsabil!tà dcli' Us•tori e del Bi- Volumia franchi1.50 C. Laba_scher r.~ Scr :ta d! Sani;u, perdu,to l'unico sostegno, ma che fino- il gov•erno fran-oese repuJ!Jblicano che sa, due ann•i or s,ono quamt,e.1>raticheha sc-.aro. 1 O. Feudlct · Un !\fatr•mon10 '.ltl"'-\ · ra non sono in ,possesso di pensio11e, e ool suo oro t.entò di t.raJPiantare colà fatto per rimanere ne.Ila terra di Gu- Balzac - La filosofia del matrimonio r Soc=età . ohe anll'litr.a:riamente è stato toHo loro i) per mezzo òi Kerenski una :repubblica _glielimoTel1. ·- Scappati i buoi... Orsi - Pudore sessuale; La coppia umana! L. ·Materi . Adolecenti. sussidio. peggiore della monarchia, poi parlò del- Di cC'<lesti ,bagoloni se ne trovaM A Ohiasso, due alti pa,paver.i del,la Zola - IJ voto dì una morta , 1 s \'f ontep ·n . ~ua '\Iaestà :l Dena; _ tA ol1i dj competenza? 1 le cause p,rinciipaili del presente stato sovente, però bi~ogna. constatarlo fan- Dozana italia,n.a, giunti appositamente De_Amicis - Novelle; Pagine sparse , A. A1bertazzi . :Jovelle umoristich, - 1 Ci ri,servia,mo di tomarci sopra se del. POIJ)Olorusso f_ao~dO: ncad~re la no la voce zro~"a quando sono sicu,ri da Roma, hanno facto gion1i sono, una Gr1llparzer - lJ povero suonato,e i G. Ohnet • 1: Curato cl': F;ivière~ non ver.ranno ,rispettati ,i nost:ri <l,ir,iitti.· cag•iill]e sulla ibo.r~ne.sia _mternaz,onale, di non prc:id•erle .., inchiesta circa le frodi cornmess-c. Do- Verga - Il _capitano D'Arge I Sienc.hiewisch _ Invano. IJ Comitato. ohe col s-uo cerchio di rer.ro e fuoco po scap:pati i buoi... si chiudono le stai- Valcarengh1 _ Alta marea 1 c. irassari . Vittor;o Emanuel~ ~ 1 che ha fatto intorno alla Russia tenta <li' Gruppo metallur!!ico italiano. Le. In.tanto dei ,due frodatori che si =e- ,, , .... , • " _ .,. ,~avarro - La Nanà j 1·oia. Lega proletaria. 1 strozzaTe queL!~ ,~azione• re?e~1ta, ren-. I componenti il gr,up_po ,M. l. sono· sittmo_no1\parat) . ne\. 'fJdno, ~es~una' Silvestre • Audaci imprese ·· ,· I s. Sm:iles _ c,_11,.a~,., 3 oorrenfo si sono r1uniti irt de.ndo ancor piu disastroso J effetto del- convocati in """emble• g"meral,, •per M. traoc_,a. La pohz1a t1cmese. ed ,tahana D . L . B rt , ,E S 1 . -vdllJ Lv , l . . • t . • cli ,., . G . = " vu " -- sf . . - . esv1gnes- a signora e ray , . a gan - a.sse.mbleage:nerale tutti i, reduci pro,le-. a sioc.ta, ermmo cen•JO. « ua, se bato 10 settem!Yre alle o.re 5 nom ipre- non si -a.ticano tanto a ncercarh. Tan- S t, I di . . I d. . . d 1 ! . ' .. ·1 l · t · t"' io al non vig· · ,, · t tan· d . . . ac,-.er - para s1ac1; 1spens1er1 e J1Jca, ta.ri le veidove e i g,enitori dei cachut1 1 pro er.ar-ia O m e.rnaz n e 1- cise nei locali del Ristoranite Coo)}era- 0 e ,-0 non sono ei sovversivi, ma - . , Chi si aiuta dio l'aiuta Duemila leghe !Otto l' .\..., ( "j ' prezzidiversi ed opuseoJf vari in ~.uerra Un nostro C-Ortij)agnc, foce lerà aibbastanza. im:p,e<len,cloche la bor- tivo Militarsitrasse 36 o.ve si discuterà fior di cava,Iieri. , cielo I V I • d" a1 • • • • - I glies·a 1 ·acc·,a della Russ·1a ci·ò ol1e ne . . ' . Guy Maupassant - Forte come la morte O Uffll I tl!n.a chiara e,d c.spJ1c1ta rei3-z1one s,u . • 1 . · , LLn,im))Olltante orc!L11edel i;1omo. Nes- , . . . I h -~.1 tt I Se ·o rece delila r,epubblica Un:gherese suno manch· : industriale ... liberale! Mace - I serv1ton dello stomaco motivo c le a mue O a noSrra z, - · , ' ' 1• -·-· ' Mantovani - Passioni ìllustri ne a convocare quest'assemblea, che I Un altro or.atore spiegò e descrisse Nella vicina Arogno, in cons-t.g,ucnza h to · 1' !)00"<Y0 0 morale le s,cmerenze ohe qu-ell ))Opolo ha <:of- Da ... ond,hey I del'la crisi ohe autiraversa l' i.n<lustria Lorr.broso P. - Kodak (novelle) ',Karsléi - Che cosa nanno faffo i a aviu. per ~SC~P? ap ~"'. ·. · . • ·- , .IW&. • - - c·1v·,n·1n-·1 Il r1'forn·1mento. e .mairenale a tutti I mar.tonati {!1 guer, ferto 1pe.rcondur.re a tenmne la nvolu- <legLi orologi, oltre un cen1tinaio di ope- l bolscevichi in ltussìa -. 40 ra., nel:la difesa e nella tunela dei loro zione._Na.rrò le tristi .condizioni di una. Pro Russia. rai e operaie sono disocculJ)ati da più Andreieff - I sette impiccati C. H. - La Rivoluzione pr-0letar;a, -,40 )·n""'=ss·1, "he tr"'= ve.ngono ta,scura- parte di esso ,cagionate dalla siccità e di sei mesI Valera - La catastrnfe degli Czars i..,,..., " v,,..,~ R•iin,nov,iamo J'aippelto ai compa,gni iL F C ungherese t ·1 ,dall·e A,u'""""'ità ·ita1·1a.ne.Vien~ f.a,tto conclttse ohe sol_o chi ha un cuore d; a di1ta Manzoni ils e . sta ria, Altobelli - I decaduti cv, tt1iti <li soll-ecìtar,e a sottoscrive.re in b T bi Il I ., · · 1· ,..,,_u 0 ",ppello alla solidarietà di tutti tigre ,può rifiutare il suo obolo che ser- p.rendo i battenti del rprOJ)Tio iSta ili- au er · avoro <1e1cons1g 1 ""-l\U "' pro dei oomp-agni rus.si, ç;ofpiti dall'im- - d lc:h b • 2 · ,g;li t11<ber~ti, pe,r _!)-Obeerspl5r...arequel- vg-à <! lenì.re in part~ 11male che il fla- mane cata.strofu. mento, JOrse in grazia i qua e uon' Volumia franchi .•• operai -AO ,l'azione nooe.ssairi,aal .ri&petto dei dirit- g,ello umar,o ha ca,g1onato. DOIPOaver Tutti coloro che sono fie.ri de.I nostro contratto stipuJa_tQ .pe,r la p.r,oduzione cli I Lenin - La grande iniziativa -,-1c ti di ,tutti oolo:ro che so.tuono in silen- oarl•a-to altri colTIJ)agni si venne nelìa tdeale e ohe hanno cuore e viscer,e u~ Olr,oiogi. . . . . Gorki - Rivoluzionari e Forzati; Amor I C. I. - Il terrore bianco in Un heria --.50 zio, p,er av.cr J)Crdu,to, pe<r un'•ing-;,µst.ai!:!ete~minazLOnedi_ versaTe ~na ~iorna- mane dc\·ooo di.mOstrarlo col loro o-. J.n~cce ,d1nacoebLare 1~uo1 ~x. o~eral che ucciae; I tre Kunsinen _ La rivoluzione ingFincaiu.sa l'unico sosteg.no. ta cli la,voro _per ciascuno, cl-1apnre una bolo. spont:aneamente, senza imposizioni - Hauptmann - Il povero Enrico (dramma . Le voo.ov,e t! i genitori dei caidu•ti sotto,sc,ri~ione pe.rmanen,te e si incaricò non foss· a"itro ohe per riconoscenza dei in 5 atti) I la ndia -,so ohe non ricevono .règolarmente la per.- <ltte corr,ipag.ni che farn.nno iii giro, di Festa della Musica. lo,ro trenta o quarant' auni di lavoro Zola - L'ultima Vedova -,6o di A b L •· .1 ·• sott - t· l l'ha Dc Amicis - Ricordi di Parigi·, Novelle .sione o susstdio, sono state invitat~ a twtte le famiglie itali;;,ne · r on.. in- Domenica 11 oo.r.r. la Fa,nfara iia,Iia- uoc;,,-ic. omesso e con muo, cie Zola - La signora Neigeon -.6o r~fer,ire alta nostra Seg;:reteria che pcn- tera ricavo verrà versato al Comitato na di Monthcy terrà la s,ua Kermes"Se arricchita - a;pprotitta invece cinica- Dostoiewski - L'Idiota . Prof. G. r.fanni - La Lingua Tede'lcn .;o. serà in merit•o. ai sopr,usi ohe vengono Centrale. . deiibe.rnta 2 mesi fa. Scopo della iesta m<:ntc della miseria uella qiuaJe si di- Zola - L' Assomoìr; Il Denaro; GermI1-I munemente parlata - fr. o,oo. peirpe;trati daHe AtttorÌ<tà Consolari. i D Wi t th I è quello di sopperire alle sp·ese fatte battOllO gli ()perai, per il lungo perio- nal (tutti composti di 2 volumi) i I Vengono inoltr,e formulate e sotto-1 ' a D e• ur pèr la OOt111J)edria nuovi istn.11J11.enmliu- do di disoccupazione, per j,mporre ad ventre di Parigi; Il Sogno I Prof. G. }fanni - La Lingua France~ 1. • t t · d d essi l'uscita dalla Federazione dei Me- 1 r.omunemcn!e parlata - fr. o,6o. scritte da tutti -g I m •er-essa,1 ue O· Caro «Avvenire» skai-i, SPCseche ammontano a quai}chc Balzac . La storia dei tredici I marnde da inviarsi ri.sipettivamente at ~ . mig"liaio di tranelli. Quattro musiohc ta,llurgl'CÌ ed Orologiai. quale co nd izio- I Prof. G. ~1anni - La Lingua Ingliese couVlinistel'O de.Ile Pensioni a J?.oma 0. ;i•J Gon tpr,ofonda SO'ddts.fazione leggo pr,cnider.anno partei aitJ.a festa, -fra le ne par la riaccettaziol]e ai lav,oro. Maupassant . Chiaro di luna munemente parlata - fr. o.6o. Mini.stro d'Halia in Berna. n_ell'a~ven-irte ulittm~ ohe a_:nahea Ba- quali vi sa-rà anche la Fila.nJ}onLca di Sarebbe i:iuti-Ic il iar notare che Orsi - Castità; Diritti sessuali Prof. G. Manni _ La Lingua France.-., tllllfi,ne id.o-po I.ung.a ed a])'J)assionata Sl~ea. e .sor,t?, ha Vi-ta ml rnrte g,rup;>() Ve,.v,ey. Un vasto t!lrogramrna di giuo- i Manzoni sono dei galoppini del par- Zola - Pot-Bouille; La debacle; La Cu-1' parlata in ventidue giorni • fr. 1 . di-scussione venne vc,tat-0 l.! seguente cli 1)),J•a:stnefi~i. . . . . eh-i e ristoranre siuJ.. PQ:.S>to. tito t:berailc ticinese. panlto che nelle rée ondine del ,giorno: - Nel. mOVfill~nto, dei _Pia~trellm _di tut!4" ~e il te.mpo lo permetterà riuscira t-l~zloni, ,per guadagnarsi i voti. si pro, Ugo Valcarengh . A1ta Marea. Barbusse - L'Inferno 3,50 « La Lega proleta'ria (Sez. Ginevra) la Svizzera 11 ootleglu -d•1 BaMlea ~.r bene oer.tamenite. clamava faut0trc· delle 8 ore e amico Tolstoì _ Guerra e Pace ( 4 volumi). I Barbusse - Il fuoco 3,50 n·uru·ta • 1n a"·semb!ea · 1n unione alle ve. ull'a oosa_o l altra hanno se_mpre_lasc_1a• clelJ,eo,rgan1zzazioni oPeraie. I Barfbusse - Chiarezza .3.5<> " d eh Dowstoieski - Dal Se?olcro dei vi0. dove e genitori dei caduti in ~uerra; to a desiderore;_ ~bbc~lC, m~en,ti Jam.~ Da Zugo I I « ma~giorenti}) deaa Colo11ia ilaliana ~1. Nordau - I Parassiti. I Brocchi - L'isola soname Sentite le lagnanze per la trascuran- t~tto ed. a~gumtmoci_ cl~e l compa~~1 ed il Console. MÒ:ière . Commedie. Il Labirinto za delle Autorità Consolari verso le Plasturellat cli BasiJca s unr.scano a · 1 !01111 Sindacato metallurgico La coda del diavola vittime della guerra; tutto e per tutto ·e sopra~utto per I ai~o- Leggiamo su un 51:iorna,lucolo che E. Zola · La Tie:rra. Cuer mio C onsiderato che il Console di Giue. )izione <lei] lavorn a cottimo che amc_- JJ duro destino idella disoccl.lJ).azione tiene l,ln piede a Lugano e l'altro a Petruccili - Memor:e di Giuda. Aqui·le 3,50 3.50 3,50 3,50 3,50 l l · ,., · <l · cL b~•· I si ìa senti-re in tutto il suo ri!!ore. li u-1 cl d • · B ; c · B tt vra non si degna nemmeno risJ)Ondere e 1isc_e so o 1 Jl)a"'_ronie 111 e v,1.soe 1 ~ ,vii ano 1e un oom.men a,or,c improv- a.7.ac - ugma e a. L'an•:co 1.nfer,,o bisogno e la miS!eria ci at~endo110nel- ·. t · c,.. esso ·ag, ·a·o d. 11a '1' 1 t · CI • l'A t w 3,5° aUe sollecitazfoni fatte dalla nostra le· moyi~e~tO o~e~a1:0. . . . finveirno venturo. Nessuno sa Quanto v1sa on vmm vi i1 t re ' u o s ot - ,e cosa e re. La Gironda ga, mentre protesta conto simile modo ,:,i°'.· p1as,!,rel~~ ddla Sv1nera d1 _ogni abbastanza igno1a « Lega italiana pe.r la Coewil'e - Sonia. 3,5° di agire delibera di impiegare ~ni Iooahta. do·~ò1amo a'.'ere, e v-ogllam() sarà colpito ,dallo pettro spavenw;;o, tuteia de?,li interessi naz,ionali ». sarà Pe:ruccll: - Il Sorbetto della Rq;in?. Unitr 3-5° mezzo a sua disposizioni.', affinchè ven- formare u1~ rwntc unico, per mantt:ne- qua:ndo le toccherà d-over emigrare da a Lugano I' 11 cor,r.. per utta conicre11- Oickens - 11 Circol0 Pikwik. La bottega degli scandali 3,50 ga, mentre protesta CO!}tro simile modo re 'l.~tegr.a,11 He conqw.ste fatte e p.repa- Qll luogo aLl'a1itro in cerca di l,a-voro. 7.a suy;li scopi di detta ignota Lega. Fin P<"trucelli - Il Re !)l'(:ga. Amore beffardo 3,SG Jtuerra, incaricando a tal UOPO i grup- rars1 a. nuove tot~e. _ . . Un:i di.tta v•eiramente «nobile» è l,t qui son cose che riguardano ii su non Pctrncelii _ Le ~fotti deir i Emigrati 11 CanlJo della merte 3,50 pi parlamentari comunista e socialista, :f3ray, com~gn_ 1 <li ~Il_ea, _co!ffi.!;g10,Sest.lé & AtÌlglo Sw1i.s.sCon<lcmvd Milk loJato commendatore. Bìorson _ Mary. I sentieri della vita 3,50 ad interrogare le Autorità Superio>ri, rai,e cne tutti 1 iP'!ah'1irel!a 1 r~ciano par- C.-o di Chann. Tutiti i membri del sin<la- Qu-ello che ci inberessa è ohe il « Re• Tolstoi _ Ult;me l\ovelle. De Amicis . Gli amici (z volumi) 3 ,50 non escludendo la protesta, se nece-ssa. ',~ 9ellia vosi~a farm'l!glta, oh~ solo _co!' cato e delle società ape.raie sono stati '.!:·'OConsole Generale Barone Ac1011ha Sienchiewich _ Quo Vad.isr Meternick _ Il teatro 3,so ria, davanti al Consolato». 1_ttn_,oneJ)()sS1.amoso~t-enere i nostri cl.i- llicenzi.at1 da questa ditta reazionaria. indetto sotto i suoi auspici la riunione~ Onet _ Lisa Flcuron. !Re.r •la Russia furono vrr.sati franchi ri,Lbi. . . Come motivfl dei lrcenziamenli fu a<lot- e per que. to non "occo,re dir.e altro \\""Tner _ Reietto e Redento. Mantc:gazza - Igiene den'Amore 3.- 50 "'ti'« Av"'·nt.r·-rt:Je,, di Ginevra. Do- Un saluto ai nuo_vog-ruppc di BasJlea !lo la ma11canza di lavoro, ma il lice,11- per convincere i maggiorenti della Co- i Mirbeau - La cameriera 3.·- .-u "" V<ll cd Id o zi.arncnt-0 ,non era -preceduto da una ri- Ionia a fare a,tto di presenza». Grrwi!le • Principc~~a Oi::-hc:wof ! Mantegazza _ Filosotta dell'Amore Pta 0n1iioc~:~i~~f·iel~~i~~~~le èc ~~~ft~-. · un ca O auimn P. M:, p,iastrel!aio. <luzione generale dell"orario di .lavoro. - Noi domandiamo serm:>licementc qua- E. ZolJ. - Sogno. 3 ,- ·• =i Qui si tratta <li una vera qucsrionc di le diritto si arroga il Console, paga.lo Grew;lle - Adriana. st0 PPani · Il Bei Paese .t.50 coJl'iirvit.o a tutte le yedovr e i geni- Assemblee ,forza. coi dena,ri dei contribuenti italiani e qui Grewiìle - Nikanor. De Amic;s · La Vita Mi~itare 3.- tori ,de.i· icaùuti di ;.scriversi nt-li·a noSura Domeni•ca 11 assemblea regola.re del- •Mentre la ma,esbranza operaia .s-ubi- mandato (oosì alme.no sta scr.itl-0 suMa Balzac - Piccole miser•e. Lipariini - T1 Decamerone 3.6o associazli.onc. LI Comitato. la Sezi0ne Socialista n~Lla sa.la su1peri-0- -s-cé tttl,te queste angherie, la <li<tt<}. ha ca,rt.a) per tutelare gli interessi di tutti Tolstoi - La Vera Fede. 1 Gaunier _ Nenastenia Sessuale r·e del Ristorante CoOIJ)e-rativo. Solito pobuto vernare agili azionisti un dividen- gli i\a!iani, di far C.C\nvocaircurta riunio-· F.. Zola . Le Vegl~-c di Medan · Da 'W'attwtl A'ssembefa. Domenica 11 oorr . .alle ore 9,30 an,t. neJ ristorain,te Schi.itzenihau.s av.r?, f,uogo J'asserrnblea ,del Sirnda!Cato,ooile. Si dowà <fisct1Jte,reun i.mpor.ta.nte -ordine del · giorno. Raiccomandiamo .ai oompagni di ~*e,nvf'on.riv i !PU nituami•en,te. NeJ;.Su no ma:niohi. Il Comitato. Oa .A.ssemb!ee d1 dfsoccupatf. iM,ercoJedì, 14 cQirr., alle or,e 9 ant., nella sala di cristallo del .BUTgvogteig, si terrà ,umi seoon,da assem'blea ,di di- ~oocupati, nella q.uale paTlera,nno i oompag-ni Fu. Sah:neWer e Vuattolo. ~Ltllo ma~chi. e t:, ...-"' · I t· 1·ta J · d' ~• · · · · · d. 1· 1- 1. Tri. 1ussa - Nuove Poesie onano ,COn r-e ,a, iva so~. preg nera i go del 16 e un quarto per cento. ne. ,ousO i suo, auspici. ! so 1 « mag- •,. Zola - Racconti a Ninetta 4,- 1101.1mancare. La ditta Landis e Gyr, S. A. a Zug ~iorenti », ohe si riducono poi ai solitJ Verga _ 11 Marito d'Elena. Domenica 11 mattina assemblea della lioenzia circa 200 01>erai ed openail:. borghcsucoli ohe credono di rapprcsen- Claretié - 11 Bel Solignac. Cooperat~va. 1essuno .manchi. Davanti all'.uffi.cio di concili,azione ta tare tutta ·la Colonia, esoludei. d oae gli Wcrner - Intorno alla Luna. * * * maestrrainza QPeira'.i;.oi h,iese che l'orario opera.: che sono invece la vera maggio- GrewiJle - II Voto di Nadia. d . l - id d. ' l ranza. v· t 1~ I T L'agi,LaziQJ'le ,dei muraitori e manovali ' 1 avoro 10 se r otto I un ora a Riteniamo che anche tlll baro.ne deb- ,c or :iugo · 1 eatro completo (3 contro '1 ribasso dei .saJari non è finita. giorno. ba convincersi del come i tempi in citi volumi). Martedì scorso soLto ,t'i,mpressione Anche la fabbr1ca svizzera di lam·• Berta filava sia.no trascorsi da un pcz- Wolodovscki - San Michele. del voto emesso al comizio abbiamo e- paide a.id incandescenza S. A. a Zug ii· zo e come certe pa!'ltette in famiglia nOttt Sicn;:hienwisch - Vita Rusti<:ana. sageraito parlamdo di sconfitta; deside- 1 oenzia ciirca 80 operai ed operaie ma.J- ,iano ammissibili. Sicnchiewisch - Lott>e Vane. rialTllOesserci 11 ngannati. grado l'imposizione di una riduzione Se c'è una Lega ohe vuole tute.lare Sicnchiewisch - Liliana. i Ada Kegri - Orazione I B. Cellini. - Suo; scritti i M. Gorki · T Caduti Carducci - Lettere del mento J taliano R,1sorgiSovera - li Senso della Storia I Mortara - Principio di Economia \ Politica I M. Nordau • La Commedia dd Sentimento 5.- 2.50 6.- iMercoledì i,ntanto ad iniziaUv,a del ,ge.1 25 per cento. :;li interessi nazionati a·ll' estero, si fac- Sienchiewisch - tn cerci\ di fdicità. 1 Comitato del Sirudac,1.Lo fu t,enl!ta. un'al,.. Vodi~mo dLU1queohe il caipitalÌISl11o eia conoscere d.a tutti, anche dag,li o- V. Hugo - Bng Iargal. , Giacomo Leopardi tra riunione. • vuole l •immiserimento dellla classe O- pera i, i quali potranno portare il loro Si-enc-.hiwich- La Famiglia Polaniescki. f .CavaB.lotti - Battagii.e Vi intcrven,nero un cen,tina~o di mu- 1pera1a.Ma non rit,orniauno alla sch:,av1- cont.r'iouto, se lo crederdlnno opporLu- Buhvcr - Gli ultimi gioni di Pompei. rat,ori e manovali e si pronunzfaìono tù. Noi dobbiamo serrare le nostre file! ro. oppure manifosteranno il loro aperror continuare t'agitazi0111e. La soiùdarietà è il ,nosbro J)lrincipio. to dissenso se questa dov.rà ridtir i ad Speriamo bene. Ognuno devie diventare un agitartorc una delle solite fa:rsc coloniali. 1Rerò non è tutto iTn.Preca,recontro la per la ver)tà e la• giustizia e per i,mpc- Ci pare 1 di avere par,lato ohiaro e eremassa grigia refrattaria a'.d ogni azione g~re che la reaziolic J)a.drona~ prenda dia,mo di esserci fa tbi .intendere anche Le ordinazioni vanno accomp~atc beneficierà dello sconto del 10 per cento. sconto del 20 per cento. Indirizzare il vaglìa a.! nestro Cent.o Zurigo - VIII-3646. Almanacco Socialista 3,50 daLl'importo. Chi acquista meno di fr. s. Se l'ordinazione supera i Fr. 5 otterrà k Chèqnes - Part1to Socialista Italiano •· ,~r' il miglio,ratiio ,della classe; vi il sopravvento. da chi finge di non sentire. ['L ~ - ?- C'hr--0 ~~----=---;::;----:-:--:--;:---:---:-:-::-------------------- • "-" J LV vJ Tip. Lu~an~, Samìto e C. - Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==