L AV'JL:.;lfui: DtL 1..AVORA'IORE Oli estremi • 81 toccano I Sono Jn contesa due tendenze estreme: a parte .il coraggio e l'eroismo persona!(,, \quella reazionaria.fascista impersoP.ata quando sii hanno da fare dei grandi salda un po' di gente in buona fede e molta crifici ci si domanda sempre se saranno !in mala fede,. appoggiata moralmente e utili .Q meno. !finanziariamente da quanto di più rea- In caso affermativo li si fanno, altr1- ~ionario vi è nella borghesia italiana, e menti no. Noi riteniamo che l'attuale ~ uella socialista rivoluzionaria rappre- guerrjgJia civile non giovi nè punto nè entata dai seguaci di tutte le sfumature poco alla causa proletaria e perciò re· e!Ja dottrina socialista, dai riformisti putiamo utile fare quanto è possibile - agli anarchici. Il conflitto cruento dur_a senza rinunciare, nafuralmente, ai nostri da parecchi mesi e nessuno sa indicarne principi, alle nostre idealità ed alla nola soluzione. Gl'incendi, le distruzioni, stra dignità - per farta cessare. Che la gli assassinii, le stragi sono quotidian<::, guerriglià non giovi lo sostenne anche nn non risolvono nulla. l\Ialatesta il qua!'e così e non diversaSi hanno morti da ambo le parti (pur mente si esprime·va nel non lontano protrcppo molto più numerosi da parte degli cesso subito a Milano: ,ggreJiti (socialisti) che da parte degli I e Questo nostro povero paese, l'arnia· ilggressori), ma nè l'una nè l'altra parte mo anche noi internazionalisti vivamen· ,e ne avvantagg·a e la vertenza resta le e soffriamo nel vederlo tormentato ~cmpre più insoluta che mai. dalla inutile, dalla stupida guerra civile. Nt! cair.po rivoluzionario si fa qualche Noi lo amiamo· e soffriremmo an_cor più tentativo di reagire alla violenza reazio- se la nostra condanna dovesse signifinaria. si risponde ·con la violenza ~Ila vio- care nuove lotte, nuove stragi». lenza. ma ci si acco.rge presto, a proprie Un traditore anche Malatesta? ~pese, che la violenza fa&,cista·statale è {più forte de!la propria. I. tentativi di reai I Ma ci si osserverà che il fascismo non l osserva il patto. che non disarma.. E' vero, i fascisti di molte località e regioni non riconoscono e non osservano il patto, perchè lo considerano per essi poco buono, poco onorevole. Questo concetto che essi hanno del patto potrebbe caso mai dimostrare come siano infondate o pocf) fondate le r,ritiche che si fanno al patto medesimo da parte socialista. - La strage continua. Purtroppo; ed è perciò che noi diciamo che il patto ha recato poco bene; se l'avesse fatta cessare d'un tratto avrebbe recato un bene incalcolabile. M;i. qualche effetto il patto lo ha avutt); ,1on fosst.: 'litro che Quello di mettere la discordia e lo scompiglio nelle file fasciste. Ha messo il fascismo al bivio; lo ha costretto a spogliarsi della maschera patriottic;a che si ostinava ad indossare ed a rivelarsi da per sè quello che realmente è. A nostro modesto avviso, con la stipulazione del patto è iniziata la dissoluzione ciel fascismo. E ciò non è poco. Ursus. :~~i~ecat~11~al~:az;i;z: ~e;;;;gid:n:enl~a~~ Federazrnne Svizzedreaimetalluregdicoirologiai borghese. E le sofferenze. il dolore, il alle Sezioni del Ticino m:.r.:rio continuano in vaste plaghe d'J · I t1t=a 5ono torture senza nome quelle a Vi sono molbi organizz;a:ti che, ma11. Le uscite per 1 sussidi di di.soccuJ)a• 1 '' LA LETTERA ,, (dal quacbo del pittore Giovanni Costantlnl) Biennale Romana 1921. I. II. ' III. Intento, assorto e avvolto nel suo Ma se un timore intorno al cor che 'l'vel grigio fondo vedo grigio e dritto, cuore,, esala Un secondo_soldato, e al,_al'/,tro guf!Tda: fl soldato l,a lettera scrivea: 1 L'uJti'ma volontà gli uomini afferra Messo sara_del sangumos_oscntto?i (Forse il TJresagiocon Ueve rumore E più se di Fortuna per la_spala Spiava fuori: or solenM si attarda. D'ala nascosta trasalito avea. La legge dell'Amor mes•soa sotterra. Ed arde il sangue del capo trafitto Ala che fugge ~l fuoco ed al fragore O tu, umana zavorra, con la pala Suggel di fuoco, cui lontan ,:;,guarda Entro alla bigia sepolcral trincea? Lanciata nella bolgia della guerra, n futuro, nel suo fataJ tragitto. Cuore che scrivi! prorompente fiore Tu sradicata come Pianta mala Noi dall.a man che si rallenia torda Da gonfia gemma. nella stretta rea. A imputrià.ire a mucchi sulla ferra, Cauti la penna . togUeremo, e invitto Gomitolo che allenta il suo dolore: Vedi: fulmineamente un colpo cala: Contro ap.a società falsa e ~effarda Asta serrata nella sua bandiera . Sul foglio il capo del soldato atterra: Faremo zl gran commento e il s;.cJo Che scioutie il drappo dell'aura al , Sul foglio il sangue appar, fiammante e i o. "' tremore. I gala. Faremo ·a testamento all'uomo. Sl. Ara' fumante dalla bocca nero ! Pur la testa di piombo ancor disserrai A~dQ Di scoverchiata tomba il suo ardore:! Fant.asmi, come da ~pezz~a fiala L'.imperialismo _auto~del gran de~tto o tu cuor che gettato in lizza fiera I Sottile essenza,e noi sentiam che L alta finanza ipocrita e codarda. • i serra . • il • , · · · d. i· r l I Sia riscattato degli umaru core D odio.pur covi, e atten i e_cog i are I La sua famiglia quella breve sala. . Sulla croce dagli llomini confitto Per la tuq, f~sta, ~do alla sin~era . 1 , Sia redenta fa legge dell'amore. Sacra e znvrolabil legge deUamore). i CRISTINA BACCI 1 nata FONTEBASSO. Meraviglia: tu, dio: tu>umCNDcouore., CANTO~E TICINO cui sottostanno decine di migliaia di fa- &Til!do l:e continue spiegazioni .sulle cau· mone sorJ)assaino dUiilque da sole le en-1 mighe p;o'etarie. se ohe hanno mot~vait.o l'aumento prav, ~rate del tri1nestre. D L O · guente ca,11tol:~na illOnima spe.di~a dalla • Ne~suno trova il modo di risolve!'\! il visorio deHa quota federale, oontir~uano Da.vaniti a tali cime, dovrebbero ices- 8 UgaD stazione di Luga.no·aiUe ore 16: maggio.re a.ffiatannento in anodo ohe un lalvwo •rifiutato Ln 111i11a a iva, non venga ,eseguito in un',aJ!tra, e sil\1110 denun, ,ciaibi gli QPera:i che si prestaino ,sottio qurullmèi-ue forma al krrumiiragigio. ~onflitto. di far cessue la strage n !faa- a 11\~ravigJiarsi ed a !Protestare, CQITle sa.re le protest•e ~ in cxgni organizza- Estradizioni. ' « Sono arrìvato da ieri sera nel Tidl e 1,, inut:lc guerriglia. se I 1:rrworto ,d~hle. ~uote f~e SI>enpe· to - -ohe non aibbia ~na zucc_a_al '!)Osto . . . cino e faccio conto di aggiusta'l'e con A questo punto viene ventilata l'idea rato 1 m spese muhi!b da que;... da,cra- della testa e non abQ1a lo sp:nto aooe1 Sono stati estir.adabi daJJ.a Sviwera ~ lei mascalzone patentato certi triviali meJ11fil ,di segreta.ri ohe, secondo alcuni, cato dal ,grett,o interesse p_ersonale .- ocms,eg.n.a,ti.all'iautarltà di_ P.. S. ohe li. ·,ns'u1t· 1 • Sti"a attento• •..• Un 'ard1"to·,tallano. di ·uu armistizio. Nobile santa idea che I idi C t al disopra dello spirito di parte guarda sono sempre in giro, ben vestiti, a ohe si r.isolv,e poi in suo stesso dainno I ha linchÌ/UIS'.i nel caroore omo. qua-.- 'L . 1.aJOoiadei!!' .aindito » (iche ,non ~endere e SiI>ml)(i~re,_e se.<??1:1doaltri -: _dcw,re?be sgorgare SJ)o11,ta,nea•l3: ide- ti:o ~utabi. Sssi sono: .Osoair Sc~nseLI½ 1 h ~l nni . di fuJr conoscere ,il suo ·,ne popolazioni martoriate e s;i.nguinan- myeoe, sono sempre 1)1 ,umc10, f\ra.n-c1.S1onedi aoce~,e non solo questi sa- di a:nru 19, detto « lo Z®.P.° », nativ? ?i, a 1 '°O:clgg~ L élilO un o' <li ti e te nd e a sollevarle. In ambe le parti quirn, ,quieti, menefreghisti delle 1iffi.- cri~icì, ma di essere disposto !!!damfrnn- Centaldo, imputato di ialtti av,venutt llil nome) ~1. D?r ~,e . a_ 11;;- ,amici <l!liz,ia~ in contesa si trovano uomini dispo st i a coltà nel-le qua,li si 1<libattono le Sezioni. tame ailtri se ve. ne f:<>sse~iso_gno, 'l?er alou~e 1P._~rtiidi.e.Ua1. ìoscaina; suo f'.atel_- ~~e;~b~f'~~ 11 i1~f:ai~\~n ci commuo-- «.Dà mcair:ioo al ,Comiilaroo Ceflllttrale di metnersi in ~i.Olrte con 1e orga.nizz;am<mi affini i~ne O)elr impeclire nella p,nossirna IS'f.,a,gicnel'e-ntnaita ntel Tiomo .di Ol])e(rai scaLpeJ lini ». stabinre degli accordi per far cessare la Visto queste ,continue ,proteste e do- salvare la ongamzz~~:on,e, :I1Ulllonec1~ I~ TL~O, idi 36 a.11'.lli,· ie Alfoedo Amn,gon~, ve .amiatto~.,,,Avvie.rtiamo solam~te che lotta 1.n,enta. ma,nde di Sl!)iegazioni, che dimostra- denc forze l~v-0ratnc1, I umca arrna id.i da'l1Jl11 24, {PUIC ,da Oerl!a.lldo, 'JP..rulOlvale 'otres ual-stcl& che venisse A proposito di unconvegno Vengono stabilitr ctei patti. Ambi ì no ohe la massa degn organizzati non difesa d_e) suoi in~es~. . li qu~to è ,il iaJscista ~.ag. ~alea~ro r;\a u~a noorrt 6irettor,e O ad altro contendenti cantano vittoria. Non inda- ha neippme ,una tPallltda idea de.gli enor- So critica, se d1soussrone v1 deve es-. T.asseU.i., da Sailaira fjRov'!.go), 1I11J)uta!o, - dov Mlno rispondere oltre [n llLlla oonrt,sponidenz.li da Bellinz.ona, ghiamo chi sia nel vero-: affermiamo rP...i saor.iticì c..1'1:lea onganizzazio~1e no- sere jn mezzo a.gli -O,J>erai,qu~sta. non di amicidi·O, av1vienull? il 11 _febhr~uo I ~~Dv!~f~e or gli autori, 1 f~isti di tucinata in ~zio.ne, 00ll1ll)tall"sa neJ:I'ulperò che ha vinte, il buon sen~o ed il stra deve sostenere {l)eJ:-fjronteg.giare la · dovreibbe essere_ b~~a. suH egoismo l'.930, _net;e per-son~ _di.certo FJoraiv an- Lug;aino ohe conosciamo butti, personatl· timo n:umero dell' « Azi,o.ne», iJ d.i.retbo5entimento umano. gnaJVe orisi clle l'ha cokPita più ·d_iqua.I- pe.rs?nale, ma sui 1Pnncmi1. . . bi e di Oiuseippe RLZ1em1. . . . I menite. re del giornale s'intr.attieme sul oonveSecondo i patti stabil'ti dai rappresen- siasi a:ltr.a Federazione; - ~rche com- Olu cr,ede poter concorrere coi suoi ,I pr.inti t11e ,enano entrai:1 m lsv11zze. gno ,dei .soieialisti ill, si.nisbr.a ten:u.to w. ranti autorizzati ed ufficiali dei _conten- pnen,de QPerai occupati la maggior par- consig,li a ~rovare i mezzi per usa.ine da. ra da.li.a parbe w Domodossola ed iena- Da 0Peselano quella città. Si la.gma del!' assenza di' dtnti. dunque si dovrebbe cessare la lot• te neue industr~e 4i esportazfone - ri- Quesra precaria situazione; oh: crede I no sta:ti anrestati a iLug;ano. I qua.tti,ro coloro ohe dOiV'eiYanointiea.ve.nire, naso. violenta. Ma le ah estremissime delle teni.amo cmporbuno e necessario .P~b- che _le cfuefit•ve. de~ F~derazione non j esbTialdati ,si sono ,più vo1i:e ~wost'i al- Fra gli scalpelliru. sume ciò ohe egli &tesso disse ai condue tendenze estreme. formata l'una dal blioa:re un quadretto breve, concLSO cornspondano a1 bJsog,n1 del momento I la ,Loro estrajdizione, ima mutfilmente. I veg,no oon « obiett!i-va ~ elevata esPodel movimento iinauziarjo <le,lla _f_ede- attuale, h_a i.I idiritto,_il dov_ere anzi, ~ I loro Peati, pm ,commessi ì,n ocoas1-0n_e·_ Convegno e comizio. - li OQrw-e.gno sizl◊n.e di fatti,, e 1bront-0La. ll)eiroh:è la fasci~mo più del;nquente che si annida ~" l d t I ,,,,_ di d · "'~'"'°"'' de'l c.e,,:o,.,,; .,,,,,,•,~eI'•-· 1 •.; razione 5vizz;e.ra dei M-etahur,g1c1 ç.u e~orre I suo 1J)el1.9lero, 1 PQr aire J1 di !Jumulti, non vermer,o ~u.'1:11.ah e1 ,u.·c.i...,,.a., 1 il e .;:, ,.,J , .. .,_,..'-l" w, .,.. se.iciuta pro.geM,aita ,per 11 pome~o annella Romagna ~ nell'Emilia, l'altra dal Ow!ogiai oornfrontan.do il raJPPOO'·LdOel suQ -contriliuto all'op.era di riassesta- l naitur.a ipoJiÌlicai. svolse saib~o nel J)Ollleriggio alla sta- dò complet-ame.nte deserta. Egli attric purismo• parolaio e fanfarone, non primo trimesr,re dì quest'anno ~n la mento ?e~le f~le -prol,etairie. . . Qua:nto ,prima <Sa!ra:ttno ,00111Segn:aiti al z;ione di QSQg:n.a, con I' iintervieruto idi G. buisce 'la diseirzione alla « !l)UI1tlua'lità ne vogliono sapere. media dei trbnes~J del 1920, ~e e sta- Ma SI c~1 la oaJmpa.1;t1adisgregalln- contine anche i due anarichlai. Ustori e Oalll~omi ~ tMiill~i:.~eI 1 _~· C.tde:Haedf:e11 ZOP.P1.i,cante,,dei OOlTIJl)agrtL Si ribellano i primi alle decisioni pre- 00 IUJ!l wno anoh esso tr.avareha.to , da ce, della crlli.ca ~os~a, basa:ta solo Bi:scairo, imD!'k.ati nehla fuocendai del dea;a~ svizzera uo1_ 1<1.'V'?ra cxn. i_. Gli .diamQ atto v.ol~ntieri che questa se dal Comitato dirett'vo della loro or· wia 0~~ tr~enda. . . su we_tese persona~1 ingru.~te, -~hl~ com- 1ìea,tro Diana, ,e che fuggiiti dalle oar- iDaJI_ esa!me ~ella S1otuaz1.0ne r~to v.o!ta fu since:ro :ne.I ,con,st,a-t.axe il fia" ~nizzazione nazionale, stracciano o co- Non ranerno che brevi confronti, .oon piei:a ignora1J1Za dei ipropn. dm~1 e d<: cari •di BeHinz,ona, isono or,a rinchiusi al ,che iglii 1esea-ce.n!Ji de1!e oavie hanno ,rr<lot-; sco· •dabruamo iinVletCe o.sser~a,re ,ohe l munque ignorano i patti stipulati dalle poche enne, ri.Jr,~dan:do ohi . v'°'le.sse VTen, che_ o~tre al damineg~1ar,e il mQv1- P.ell!itienzia:rio di Lugaino. to <i salairì ~ speciamnente <lei cottimo inon' iè II)recisalment.e esatto. neJl'aocennar .,arti e tacciano di traditori, venduti. ~ ma.gig:iori r.a.gi2)UagLia, 1 raip~u della mento d1 dlasse, danneggia anche chi ~~e v~nne 'llnI)Osbo a,ncihe 1a coloo-o che ne alle caius,e Idei nasco .medesimo. Non 1 pegg:e gli uomini di parte loro che tah Ca,ssa Centra:e 10he sono in iPOSsesso la compie. Che c'è di vero ? n~ q,m aiva:yano s~ . i!a\T'Qrato a si tratta ldii. ,«J)untllia.lità z;oppicante», co. I patti conclusero e firmarono. delle Sezioni, am.ahe 'J)er abitua.ne og,ni In ®test,o grave momento di lotta a'CI iSeco,ndo alcuni gimna.ll italiani, due g!Qr111alta) ,çli ctI,tre 1,l ~ per oento ;-- me l'annioone crede O finge di oretd.ere. J secondi, che formano partito a par- organizzato a se.gn.tire il movimento armi oorte col sistema 1>aid.ro11ailen.eilla dei maggiori tiOOPonsalbiri td.~1'1a frodP- mentre •~I iCOst? !della VIJ.ta resta pr~s ~ ma.ibeil!Sì di ragioni serie. 1ntaaito i " so,. te. si rifiutano di tratta~e (salvo poi tle~la WO.Prìa organizzazione. Perohè o~anizmztonie ,v'è ~to ,per tutti pe1 alla Dogana di MiLanot si tr-overeQbero ~oo eg;ua.le di ,qu,e!L? che ':"eva ~usti- cia.lis11i.di si.ru.sflra·,. del Cantone TJcino trattare e patteggiare localmente col fa- coR-ooce,,.doJo e comprenldendolo sa,wia chi ha buona vt0~Ea di Joa,voraxe since- nel Ticino. L' agiente Del S~ si tro- frcato 1 aumento dei saJlan stessi, - hanno la tésita, sulle S.I>allee 5011,0 con- , scismo) e tacciano pur essi di vili. di comprenderne anr,he gli ev.entua'li sa• ra.memte neU'-inter..esse della dlasse QPe- verebbe a IBaler.na, anentme ò.l ,sotto-i• oai\J>es_~ndo og,ni altra disp~izione i<le:I-l!r,an ~ 0rgni scissione. Essi sono' e red. 1 - . d' 1 • cr1tci ohe esso richiede. raia. Ma J)er ohi oltre a-I non Scld)ersi ~etto,t1e Sa.fisnni .,..,,,,,.,ere ·"eJLa Doga- la talJ'lfu e •ddl oontnatti.o di Lav-Qro ~ s•~-~ all'nnrv,,,.;,,i,..,.,~ ma non """"""°'·n"' tra 1tori g ; uomm, 1 parte oro, osSJa I d de ~~-.,.. . ~,.. -... va.,,.,,. 1U. ah · il.f itto d Llalf a,aaiv ~ ""'I'> .,-~..,..,.- • • 1 • Si abituino j Comitati sezionali a oon· e eva.re al isopra i m<>-YJulJr1n1teres- ", ,d1• Mil"''n"", s.·, ·"'·"'·r"'b:1-~.er=•,a.:.o a L"· e vremne.r_o IJl1 s a; mo o 1c1nnu 1 n,,.,..,,...,eno al idis""~o dal Partito. I me- rivoluzionaria che i patti m paro a sh- . na1· ....,., . . "4 "''cv ""' " 'U • vav :• ,u. ._ 0 1 _, I I v,-uu UQI\A, voca-re assemblee e cliscurere fra eSS1 si perso 1, ua.rmegg'la i suoi COimJ)a- rra..o '"°""'li .,,.,n,.....; ,"'·t0m1. oonu11() .og;!11 n ~a <"1,1,~ e aga, e.. . tQ<li Idei "IPUr.ismo » quindi, oon a,ttec,. puia.rono e sottoscrissero nella profonda hi d · I ,..:1 • -~"·,.,. f · · e. " "w,,, ,>vvu= b' iflll idemso Idi tdenuoo air,e Q C"'1ti fatU ~e lo.ro questioni senza o e eire seun- gm e a sua \.Jasse, peir rn=u1S aziom 'Sr..onndo La « tP,r_gvincia di ,Como», . . 1 . u .., ob~o tira loro. e intima convinzione di · giovare in t.'\I , d Il' · · t rto · · lo tt ol-0 -"" "'" ali IJ)ala-ie e di d:a:= 'l'W'"n.CO al C C pre !intervento , e arrrnnrms ra: recan ProPne, o 1>er ~noJanza, SPe aie prlma ancora ohe ~ scopris&elro le fr.o- . '"". "'"' .• , i !Ma 'la ragiQne immei<liata c1e.l toro modo alla causa de: lavoratori. tonale. Intervento ,che provoca non lie- delle miserìe wolel!a:rie de.ve essere dri alla Dogana ,di Milano, il ,ca.v. Sa!n- d! ~r~Qd~e iaoo~di co!l Je, on~ru.z~a- mancato .i:nter.v,e.nto va ,rioerca.ta nel Gli uni e gli altri, estremissimi di de· vi SPese ohe si possono e si debhon-0 fl più terr:ilb~le mò11.ito. soni vcenne rnvJtato per schiarimenti z10111_ t baJiaine ~ mu>el~e I emigra2110- fa.tuo ab.e ai! OOOlJV~ d.Qvev.a ,iferire stra ed estremissimi di sinistra si trova- poter evJtare. i Ohi sa in.vece qoo111te lotte sono e<r l' ff . del C<xmm.i\ssatnio <li Lugano 11:e•dt soa.~elhru ,nel T1clno nella wos· .R.ainoni. .A:louni ~ ticinesi coinono d'accordo nel non accettare i patti ,ti DQJ>o questo preambolo abbastanza. sta.te al pro~~~ intennazaon.ale, !e ~~g.!J r~~ negò ,di aver,e " _qu~che I ~~~~o;:, ,,....i; . iJ do di sceya.11~ a fond_o pr~ il. gaI.antu.cmo tregua e nel vilipendere coloro che la lu~o, ma neoessario per .rispondere ail· Poohe e0nqms~e fa tre _e sa Quanto sia contQ da aggiustare coUa polizia della t I!_ ~ h, 1 ~u ~ai . v,~ ta deJI «Azi~e», gh :31tri_ ~ar,ar'?no a COtregua vogliono per porre fin.e allo spar- le continue cnitiohe di molti che stanno ancora a.<iPJOil oaimmmo ~a per~1:e- sua ,na©ione "· MaiJ1,ca1~dodenu:ncie che 1' s u~ers1 '11= ong.a;ruzzaz1one .. w~ '. n,c,,s.cerlo m questi ul.tUTU ,tempi e resta~ gimento di sangue che non giova a nes- nell'ombra ,ma sono poi sempre .i Pri- re per .arr~vare ~ un regime ~1 yt~, sta:bilissero la re.sponsabllità del San- quale sairam.~ oon~e r~cilitaz;iom) rono al Largo. Fr.ai qoolli stessi che ave~ 11uno. ! mi a chiedere e vrete.Rdere dei dir_itti nel Cll;l.a ,e_•1 o.peyan~oon 1a sua rarmgha soni e non ressendo a:noor.a a ,oanosoen- ! per un.a . ~ : esa, . a r~o- vam-0 (PI'OU)Ugnata ,la sua venuta, sa.puGh estremi si toccano ed il sangue' - che magari non hanno - in caso di non SI~ J>!U lo soh,avo pagato -con_qual- za delle frodi avrvenute a Milaino, la PO-' mao da.to a~le SeztQrn_ ~gig,ore affiata, t,o ohi era, zli s\ sohler'<lll"Olllo tCOJltirO. proletario continua a scorrere più invano bisogno, veniamo all'esame <lelle cifre. ohe m'5ero !rauco. ohi. conosce msom~ liz,ia ,dovette rilascianlo. ! mohene fi? IJ)erJlsv,e!ta;relt 11•1 ~n?dt>a:<lr?1W~ S'imconm· _ ~ia.. a,d all)rire gli oodti; te eh . d d . b h. d.· Nel l(Y){\ le eni,,.atc. della Cassa Cen- ma le asventà della vita e non v.uo1e A t d ui~", g·rornata e Que o •lll UI e.non r.t uz1on1 SUI fa1Qce-r1~ ,.. 1 met•~no ....,.,.le "'..... gla e mai per le contra e e 1 org 1 1 7 .:;,v 'i1 _ •1 b 1. t "- • 1 Qu.an o pa,11e, QPO ,.. safari il! · · f d li · ::::... ~ di lO JfM<; 0 "" .... _ ..,..,~ • Italia 't•rnle, .sono state di tr. 4.462-?o.3,15: un~ cer~1re i suo_ en~sere caa~ an~ i di sosta a Lug.ano, il San.soni si sareb- ! e ,r.JPns mo e a g1or,i.a,..,. tnJt,ri.Qni. · I media cioè, per ciascun tnmestre, di SUOI. corrw:1gru. o~g;, non puo .a~e. :m- be nuovamente d,netto verso il confi- ore. , . • • • I Argo. T d • f fr. 1.115.725,78, r porsi un d_qy,er~: lavorare per I unione ne italiana. I ! ================ ra I meno ! Fa~;amo osserv.are di tran.9enna,. e la. valor1zzaz1~>ne d~lle forze e delle I Questo que?lo ohe •dicono i g,iornali I.Ja sera do])() i.I Convieg_no ,H coonpa1 giornali del purismo hanno trovato che non si tratta di sole quote pagat-e I coscienze o~raie, it.ilianì. I gno Cmi.ev.ascini ,teneva ,a .Cresci.amo, Pelrefamigdleiecl ondannati 10,ered ~ nel patto di tregua concluso tra il P. dagili organizzati, w.a anche di sovrven- · * * * P.e.rò .nessuna comunicazione d:a Da\J'•'. ali' Osteyia <lei Bopolo, da'V.anti a nu-, S. L ed il fascismo, una nuova prova zi~ ,foderali, ri~borsi di _s.pes_e,inte~ ' Molti compag11.i pro.testano e si me- te ·della ,polizia locale v,enne falli!. .su mer-0so ~bbli~, u.na he~la confe- JI ~r.eilatrja,to. ~n~n,a]~ dei .Lar lei tradimento del nostro Partito. Ma ressi. abbonamenti, .annunci su; noStrì : r ,j Il' e t deUI ., d I oueista faiccemda, per ,etti ,ncm si può af- ren7,a. El?ili ha cl!IDSO 'il ,suo di!r-e aw1w- vo.r.ai>QrJ idehla Pl!etlra ha :JlllVtato alle _, c-iornaJi ecc. r 1avtd.ii. a: 1 n°1. e•;. iaiu.m_ 11 ,}? a quo.a a: !' , 1 .;,.r.ma.r.e oon· cer•ezza ,,,,.e 1• due froda,' dtto, porta,ndo 1m saiiuito alla gioventù Fieldeir.azioni iader:entr il seguente ap- eosa fa questo maledetto P. S. I. che "' . .o Ili!; 10 m a.v.a.ru~1. •• u -va · · h t· 1 Ilo· non sia un tradimento? Nulla; la sna Le entrare del 1DrLmotrunestrc 1921, Rico,111Ìarrnoche I' a'Ume11to di. cent. 20 I tor.i si .s'la:n-0IiIJa.lfati nel Ticino. oper~~a cresc1an~~ ,e e. , re.ne a ~ La pe. . izione, ormai è tutta un tradimento, se- hanno in,yx,e raggiunta appena la som, e IO è prorvv~rio, fno a,l vro.-.'-Shno M . t ba1:_die~ del sociahsm~ 111 un ambiente I Zurigo, agoQSt.o lOOil. ma idt fr 798 992-11 E ciò lo si com- c·c _,, - tat . '-od "t 1 • arc1a reale. cosi asti.le aNe corPemt1 urname nuove. All . zi condo l'eccelso quanto disintere.<;sato · · · -• - , . nzre,c,~o. t:"J e s o mui o, o per, e orgamzza oni nazlooall, parere dei compagni di ieri. Es&i non prende .facil:ment~ da:11accresct:ire con- iSOstituire le mairclwtbe obbligatorie di, iL' lnsip~da soo~età « flglli d'Italia, • I L'ordine del .giorno I Da a>,anecclt,io teimiPO 800-850 lavora,. am. met.tono piu' nemmeno ·la buona fede, t:nuo della disocc_u.p~ione., che c1.:sor, cen·,. 50 e 30 - ora ritirate :_ per ar- i ha organizzato 11>er,dùmainÉ una gita ,!;oni "'di!' iUJl"'i.,,,.,.es· i.....~.. -.~11 . g;am.izza le sezioru, 1mpedisce agh O:· rivare al''.a riscossi.o.ne della quota u, Sl':l 1Lago di Como. ,F;in qui niente di votato net Convegno degli scalpellini. "" 1 ' 6•- 1 U&<111E,•u.Ono 11:Ql e 'lll'lnon dicono più che il nostro Partito ga,nizzati di P"•rrare le loro Q.LLOte_e.d1- n1·ca stu.aordinar·,a di fr.. 13 (r;_..;;,tt.·"a· • bene ne' di ma!1~. ,Ma Dante Brenna il LI Co ·"~il c.~: . e, __ , 1 g.iOID:i. Di ~ uina. ,pa;rtie sono ilavora.. b · h • li f I · ...... • • ..,,,._. • • 'Il', « nVle-gm,o 'Ut; e =10m =:Pe - tori ·òellla. ,,.,;etrP. 01u.."'." t1· fur"""·o ,,v..-., ~ s agha, c e e su a a sa via, no: so- m:nui:sce Quindi il numero degli orga- me.nte di fr. 6 .:O ,J)flr chi pa~a la qu-0- • foma'o fig-lto d' Jliai1ia ,che per .I' Italia lini dei1 Canton Hcino denUITT;Cia iii coo- oelraiti rbu,1tf,i• ,__'::;,"è. C;'m,·""""'';~.,.. "f•::;:.. slengono senz'altro che ~radisce. che in~ nizzati. . . . . ta .ridotta) l])revilsta dai!' art.. 11 del nuo-: non ha mosso ur1 edito, .s'è fatto IN1 qua,t.. tegno dei prQp.nietari e..seroenlti le oaive aLla lor,o or:.;.:;r;~J~;--~~~~'<,J,Jle. , ganna, ecc. I nostri cug:ni sono pervasi La media del!e u~c1te per ogni _tn~e- vo st:i.tu-:-o. 1 · tro ,per trov.are, .aosti quel ,che costi, un di yani.to, j Quatli, in ba.oo aJC!. UD1 l])i.aM Quando sar~~ ril.a:sciati ~'11~"': .._ I da una specie '.li mania del tradimento, stre nel l~- ra.ggn~nse ~a bell1sS1m~, Ac.ccttno .dunque i cc,mpagni questo qu,intetto Qhe isa.pesse suonare la mar, d'aziooe c001.ce.nmto, awroolttantdo del- viafti ;tu,tti in Ril1Sl.5.ia. ..... " 1 alquanto simiie alla mania di persecu- sqm1!1<l d1 _tr. ~7 :oll,88, somma_ pero "a.crif:,c."'.) e 'IITl,p?ir'.nodie 1,am:sura del- eia re,a!e durante il banchetto. E 11' ha la crisi e della disooc~ione ha,nno Oltr,e al(). essi vi l'.Ono 400 l'firnn<> "'"" zione. di grandezza, ecc. E' una malat- ch_e ~mdisce di tronte alle uso:te del lo ,."l)'r,i+.o. d;i saicriircio per h - ca.usa co- trovato! M:a bravo Dante! Ti far.anno Itdott-0 i salari, specia:lane.rute del c,otbi- tra i quali 72 ~a,vlOlf'atori deif;'~ tia refrattaria ad ogni cura; se il par pruno tn!Ilestr,e 1921, ohe_ am~o~taTO- mun!.'. è a•PP•unto dafa ,ci.al pa~amento commendaitone! mo, di Ollke il 50 p.eir oento, mentr,e lf ooncLamnadi a morte. Anche questi fur0;- ziente guarisce, ;1 suo purismo muore. no s~mpl:o~11:ente a fr. !-:J96.6:- 4 , !8: r0,;a1a,r.e .dei(e qu.ote, a11.che <:e queste, Manifestazione clericale. cosmo deJla vita rimane pre,s.s' a POtCO 00 oorJda:n.nati ,peir la iOiro awairtene.n-' Lasciamoli dunque \lrlare e discorriamo S1 pensi m qua_le. cr~tica si~ua:mone Der bL~OJ!mi wec'•aili. \·e~,:;ono ,nrovvi- quello che aveva g~ustif1oaito i saJa.Tì za iaill',organizzaziione. Sotto .la !l)riestra noi. verrebbe a trovarsi La re.deraz1one, se <-ori:::ncnt<' au.rr.entate. I ,preti, domenica scorsa, in occasi()• suessi, caiwestam:do contro ogni noi-,ma "ll'one ,d=' r·-·erno ""·""SO le a•--t:,,-•i·tà tmsi lasciasse ohe ogni trimestre lo sbi- · • , del ·Ltbil d I e o o f. ce na 1 1 · ·d· ,,. .,,....,.ç.:_ ., "" '\..J'Vlv ·•~ "'""" inche tra i socialisti, i pareri sono di- L Amm Carrtona!e. ' P.e , g~ eo e V se. v , .e ro u . e.a e e &'llllrl 1ca 14 11<UJ. 1 Ì,u.<11 e il contrai- eih'C!!1e6i ha'llJlO detciso di deioo.rtare in . versi e disparati circa l'opportunità del,- lall'Oio fra le entrate e le uscite rag- . . 'formida:b1l.e adunata dei loro seguaci to di JaJV1Ql'O ,e .amnwll~n.do in &iffiatto RIJ.S&ia 'l'llohe questi ultimi a tilfioJo di . l'armistizio Sono pareri sempre rispet g-iungesse la somma di fr. 797.632,3! I in L1Ug'.3'n-ct. Vennero •peUegr,ini da t.utbe' modo I~ iconquiste morali e ma,tieriali s.carnhio. Tr.a assi si tlrov.a il compag,no t b·1· h.' lt' t' e ·n b o - come nel ,primo trimestre ,del 1921. Il "c·1oper·, bo ·cott·, e serrate'! le pairti ,de! Caintone. I dell'-Oìrg-aini.zzaz;ione, La Qil.lx1lle~ J),U!]'1e ai- Bo1-ny '·e t . ,_, ~, to. d=n.-. • a 11 pere e co wa 1 8 mpre I u na doro>io cioè delle ent,ra,te. ~ , ! Naturalmente il Gav,erno Cantonale,, Vlendo sem,pr,e fu.bilo on.o.re alla p;r,qpria piet.~ ' v n no O .an i.a,'V-v1r-a n 'QIJldi fj,edve: , h' . . h . b I E non parti.anno poi dei! T~o. , liberale e :maissonico, si feice rappresen-, iii111na ,e Dirmatiairn.a. deOO.a ,tairimf:a. e ,del 1 ·- fa:mi,o,l'1edi q,uesti c.....,.,n,,,rn; A: Jot- \ . i e c i nt1ene c e Sla stato ene La cavsa di questo enorme a,umooto BOlCOT"r'r taT I .ao teo Gas' ·1 M .. ·o . t .,...., 11..Jt: .,,, vu.,_·b•- '\lii - . h' ff h .. ... e a r . 1 ,pur,e 1 , umci,p; . coo r""o,O, non vienne nJetro)ure aiv,ver,ti:- ta ,,..,.,.,_,,,,, 0 -.nll•- nlu' mr"''V""m;,.e,.,;,, ,.,,.. concludere il patto, e e i a erma c e delle uscite, va rìce11cata prim:ierarr..en- Atl'in,domain; ·1 Govierno ttii.oevett in ta • t ..... ~ . 'd ,._,,13..," >ll<alJA .,. ,,...,.. "" .,,, ..... <::li.I f · b h BE0 'NA· bo1·cottata per murator• ma· • •-· .' t · e. '1 ,e 11001 ie ealUJlo<I. !m rne.S$wna conSil e,,na, .:1-.b'•"-nio-n,,,,dn".n"I.' ,.;.,.., 0 "•11'-•' -I cran.n-,,, u un maJe; a. Po1 sem ra c e se non tae .nella ®rave disoccupazione e neh>e ru • '• rorma um:~iale nel naJazz;o o:overnat vo · , ~., · I' • , !]'-..Il. tr· <tJlJ ..,,"""""' .v <ali ........ u ... ••ui. ..,.,...,..,.. f ff 1 I d novali e ""'""'entieri . . • ,.... ,,. i I z1one; SI •une -O,g'.gi, opera.io e a ~ru.i io "'"i un~he,.,,.....·1 ..; trov,,...,o """"1· ste.,,.; ·m fu gran bene non u a atto ma e. I continue agitazioni provocate· al tenta- · ~., • li :'-J'unz10"n~to•=~o d .1 ~1r1.~ ·i 1 •-·.,""-- b.. &11 • ....,., "" """ """' .,.,_. Do b . , . edi. . , ....,. >l,'v • . eJ p~one l qruaie iSl==e i IJ)nezzi una tlristimma condizione e non ;rvw, Per dimostrare che fu male .bisogn:• i trvo_ rea~\Q_nar10.della ;Classe padron'!-• BUR 1eG Lii~.: Otcottata I impcesa (E_ ll>?'is.i Ci.a•no;a tdi 10aif!eiraiodhio cJoerico &<>lo a l,aiv,cxr.o finito çiin mo,do !Che l'QJ)e- sono aiutare Je :bnni""ae dei .... ,,,.,.r1~...::"ji , rebbe poter indicare una soluz1-0ne mi- 1 le d1 t~1ere agli oPera1 le loro ~onqU1- m soaia,Jjsr;a! raiilo non ~ primtoa:iqoon'Ì'O può gua,.. e, .,;..,.,i.: _,....,, vv•'l'"U•u. 4 gliore del conflitto; ma purtroppo fi- 1 ste. LIESTAL: boicottata la ditta Attinger. Cer_to è _che 1 pr,eti fecero un,a mani- daignaire) e(! a SI.LO piacianento, imPon,e \:, q..,;;,,~ nostro dov•ere -di venire in n'ora si fecero bensì molte parole in ,M~i;tr.e_ P. ~- nei 1920 le ~ite per SCIAFFUSA: boicottata pec i carpen- festaz1one LIT!jpone_ntdeelle lor,o forze. E il cottimo a dh:i aiv.ewa sel!TlJ)relavoo-ato aiuto del:le famiglie meµesime. -nropos::,to, s1· Janc·1arono delle m1·nacce, SLLSSt_di sciope_ro non_ ~giunsero t·1"'"r1·. ciò non dà da pe1nsaire =i a· lib"'~a1· · ta. · t· · · " -"' - ÌPjT~O ipe:ril.anto Je organiz.za,mo.. ,, ~ "' . ·.,,.,o. 1 . "" 1 a ig:wrna , e, m cer I caJS1,•11a'aiuolito ia ni naziQIJratli idi <lare quanto nn.c. .. on 0 i-n si ebbe qualche tentativ di reazione da ch_em u~ wl flnmestre 1 !r. loO_.Opo, nel WUERENLOS: boicottato per i lavora- che temono di !Perder.e il cai<ir,egmno p~a, qumi<tic;inale, ooc. eoc. fa """""' . . 0 . primo tnmestTe 1921 tah sussidi sono nelle v.a:rie car,kehe can1io:naili,ma 0,nohe «Jìl Co.n~no ridl,i,ann,a aigU <mera.i La V,()11',e QeJ!e farrug'.!fu :in parola. pa1:e dei nostn, ma la chiave della so- ~tabi semplicemente raiddQP])iatr. tori della pietra. ai sdcialisti a cui ,spetta u.n ,ill'Tl,'J)rob!o•a- lllr""'"te elC iit' di ,..._. . , 11 , 11 denaro ha da ve.ni-r i'l1lv~to ~-I sotluz1one nessuno, la trovò S · · -' t I WINTERTHUR·. ho1·cottata nAf pittori -"~.• .11 ~ a 1 .::,,cl11n.g-ersi ,Ile'J Oir- toseo-n,-.i.~.. . . . . · . . e po1 s1 coni.non ano ~ spese ~ ..,.. voro rli JJnQpag-am:da. e di prctseiliitism{), g<Q}l 10zamon;e (\Per 1a qualie :samanoo ac, b":":' ~~_;. t . "'~ . - Megho il martmo, megho monre, su.sskl.1 di disoocm,aeJi-0ne ,il C-Orn.fron.to e lavoratori edili. * ,. ,. condate Le f•rudliillaali.onoihe comumahe-: •..=grr-e""""ao moo,mtzl'O!lale dei dirono taluni, piuttosto che pateggiare è ancor.a l]Jiù eloquente. ' ZURIGO: boicottata per i lavorat6t"i Tà il ,Gam:italtlodi~- Sezi,Qne) pea- dan-' •laNor.atori 1dell.a pietl'a: Robercoi briganti. Le frasi fanno effetto, chi Comro a un totale di sUSS".<lidi di- defla pietra; boicottati i padroni Una spedizione punitiva? p~d~re l'atbtlu.a0lcme<de.f,hnitiiva de.I piano I to Kolb, Anwf~dstir. 8, Zurigo. le p~onuncia può apparir fiero, forte: SOOCU!l)aztonedi fr. 585.040,4.5. paigati pittori Gianotti, Moser Rodolfo e tLa « Ubera Sf:a!I$a » del 31 corrente •Daldramle fJ)'eI' una mte.r~Oll'ienduziooe . quasi eroe; va osservato però che chi nel 1920 abbiamo nel solo primo trame· Gaiser. Haldetiweg · 18. reca: <lerl saJl.ari e :il ri;!lri.s.tlno de1Ja gionnartia: )aria in questo tono è quasi sempre stre 192-i, wil~ta - ·,per .su.ssr<li él:C Qi.· K!Rl6U2JUINQBN: Bo.iicottata la ditta Al nostro d:i.lflettor,e,co.ns. naz;. G. Ca, . idi lavor.o Idi dieci ane_ -tontano dalla lizza. .. e da1 martirio. Ma socoUJ)azi-0ne - cli fr . .830.585✓ • Uhler, per murallori e maill,()Va!li. ,nevasdni è fJ)er.venuta ieni serai la se- 1 « [1w,ta ,le Seti-oni .ejd i Gntmlli ad un e Leggete e diffondete l' ''Avanti,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==