L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 33 - 13 agosto 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eReN·IleHB DEGLI EMIGRATI Da Da Basilea I non deive la!oiarci in<lilierenti. A que, Da Losanna cogliuc ed inviare :;occorsi aj danneg• sto apl)ello fatto a.i la,voratori siamo giati dal terremoto neJla Lunigiana. AlGruppo Metallurgico Italiano Ve.neridi 6 {;O;rr. ebbe luogo l'asemblea I certi ohe il proletariato di tutto il rnon· La Sezione Socialista trcttanto ,venne fatto ad iniziativa del J. COdtJIPonentiil GrlllPPO MetalL'llrgìco trime st r~e della_ locale sezione ;cteHa Ido, d' o~ni tendenza e d'ogni fede, ri- per la Russia del popolo. Consolato, anzi jn prece<lénza a quan· e,· Da Bellinzona Sistemi bo,ghesi ltahano sono corwocati ,in a15 sernblea Fe,derazione svizzera dei Ja,voratori spondera: presente. to risw:ta. Ebbene, quali sono stat,i i ri- siamo J?rome~si_dLdenU?cia,re alla per sabato 13 agosto aille,o.re 5 pom. nel edili. I Tant,o più sarà grande lo sforzo de~Ia La nostra Sezione, visto l'appello suita ti? Il modesto quanto attivo e co- classe operaia. tutti i SO'l)rus1che ven- ~tstora-nte CooperatiJvo, Militarstr, 36, I L'assem~l.ea riuscì discretamente nu- · classe OJ>eraia,<tar:itopiù si renderà mi- lanciato dalla Direzione del Partito so- scienzioso ?tes:l:lente della ì\l. s. ha. ;;011?i:0:11JT1es~1 « ~uo tlanno colla fals_a per discutere il seguente or.dine del I merosa._ E s~ta data la relazione mo- nimo Q'-!:.elloq_elle bourhesie governati- o:alista italiano ed esaminata la triste trasmcs o in Italia alcuni biglietti da! mot1vaz:~ne <l1 evitare per ess;i. la dJgiorno: rale e f10anztaina <leltla gestione del se- ve di ogni Stato, che con l'aiuto tjje situazione del PO.POiorusso, nel!' as- miLJee, per quanto ci consta, netti, sen- ! soccu1)az1one. 1. Aµpello nomlriale. condo trimestre. Su quest'ultima nessu- esse danno, cercano senz' a,ltro e nul- semblea di sabato u. s. ha deliberato di z1 ,pro,vvigioni. La lista del Consolato,· E Jo facciamo, non per protestare o 2. Lettura del ve.ribale. i no dei ~resenti el>be.nulla da eccepire; l'. ~ltro che una bassa ~peoulazionc po- v,e_nirri in «iuto in misura delle prÒ- ha fruttato tanco '? ~on vogl,iamo sa'J)e- oer rancore qualunque contro il tale o 3. Ammissione di nuovi soci. sul~ pnma mvece alcuni compagni, e Mica. . pne orze. . . . .. . . r~ quanto _abbiafruttato. ma siamo co,- 1 , il tal altro impresario, ma be!15ì p~r fa~ 4. Relazione dei Comitato. l(J)articolarme-nte i carpentieri, lamenta, ,\fon si deve peLmebterc questa spc• . ~ lan9a due ) 1ste di sottoscnzrone vinti che e ben lontana dal!' altra e ciò re afmello alla massa operaia afimche 5. Nomina di un cassiere-esattore. '[.Ono,eh~ sia sta,ta fat!,a po~ ,propa,gan, c1nlazione, e non si deve chjedere alla t~a a cl~sse op~raia iperall<lo eh~ que, è signiiicat\ro, molto significativo, si· I si scuo~ :Jal_let~rgo _in cui è assopita 6. Conferenz.a di propaga1nda. ida tra l muratori e manovali. 1 critici borghesia di qualunque partito politico I i~ s~pr_acocf1~1 vi _eg~amcnte li J)rO- gnor Grassi! e guardi in taccia alla situazione che Data !'importanze! dtjl'or1dine del gi~- !I però si diment_icarono ,di dire oosa ave- aiuto per il popolo russo; .sarebbe un pr1i f' ere . 1 :.o: ~neta. hatianto della venuta di un funzio- ogni g:orno va aggrnvandosi. no si prega di non mancare e di essere vano fatto essr. per la propaganda stes• atto dj OPPOrtunismomolto pericoloso. d' U iarw li PtP?1 \ :uss? _che manca nario non se ne parla. Quanto starà an- Il capomaslro Satla-CasasOJ)ra ha trOpuntl.tg__li. ~a. I c~a.gni CébfipcntLfi!iclte hanno Ja .P~r Questo diciamo essere doveroso 1 1 cere~. 1 ~ ~-e icma 1• sa •vtaTP-ola vi• cora l'ufficio alla mere.èdi un impiega. vato un sistema per ridurre i salari che Il Comitato. rontuna d1 essere organizzati t.utti fino ohe I lavoratori ~utti diano quel che pos- a a mi 101111 essere uman! to che prima di entrare in un caffè od non è assolutamente nuovo, ma che ina'll'uJthl1:1~n.oi~ hanno_ nessunissima idea sono alla sottoscrizione da noi aperta. Gita campestre. in un ristorante fa l'acrobata per ope, segna però co.me tutti i mezzi c.iano Assemblea delle diiTlcoLta che s'10oontrano 1per or- . . . rare e.talla finestra urudenti rilievi sul- buoni quando il padrone ha davanti a Sabato 13 agosoo alle ore 8 disera nel ~anizzare i mura.tori e manovali. Non Vuol far carnera. I Cof1e ann~ncia~mo. la ~~Slra Sezio- r ambient~? Eg1li che appartiene alla S<! una massa disorganizzatà. Ristorante Wendburg, si terrà l'assem- voglion? co:11pre11J([eorehe in _questedue Un ,uomo ahe vuol far carriera sem- l s!bs t~ orga~,z~a~-~ una gi_ra al bosco. ccra_g,giosaschiera degU « armiamoci C Chiamati i propri dipendenti a<l uno blea orilinaria del Gruwo ,muratori e categone S1 ha una fluttuazione enor, bra essere un certo Del Grande assi-' ed _al u. s. si 1~ctLSseCirca la d;:ita (J)artLtc"• sa darsi ora così bene alla a,d trno nel suo studio il .signore renne me diff' ltà r · ti h d' · t t t ' 1 1 programJTia · t· - 1 " ma'ilovali. A1Jl'assemble-a verrà ten.uta • ico mguis c e e ogni ge- & en e mura ore presso la ditta Biirkd f• -.::;, . , Tt · 1 1 . g-mnas,ca, non escluso il ballo fino al- _oro questo bel discorsetto: « io non anche una coMerenza. nere._ . . . . . Oue~to g~lamtuomo ha sistem: molto 1 0~.d~·!e~frn 1/ e le a ~,ta avcs~e !.uo, le ore mattutlnc, <:pecie durante la uosso p:ù afirOiltare la concorre,1Za, 1o tAbtendiamo l'i.nterven,to ,cli tutti i com~, _ AL _cntic, n~OS5"1'_0esa,unentement~ meid1oevah nel trattare i suoi cperai. ! ~hc l' r ·h C:; :- 1 a~o st0 • 11 ma P_Oi' 1st0 g~?rra. mentre ;pc! :a xuerra n,m era d?\'O rar_vi lavornre in pcr<lita; oy;ni pa.gni. . I ~we.~s1_co:i:npa.gm di h~gu~ tedesca e_ d! Naturalmente la sua brut~·lirà di coma:1. I 1:tra feote C~n~a cne ra egre:a la _no- ao1le prnprn, memf!lcno per P?lai:_pata- flOrno si prcscnt.11'.o.operai che si oi- . Il Comitato. I hn.gua 1tahana. J\lcum di _ quest'u_ltum dare e .far _lavorare sa stogarla co1 chi' 110 il ~i ~~at~~egn~rta PJr ,ale g:or- te. _come ~oleva d!re <?Orag~!o~am_entcrrono _a'Cul na :Paga interiore alla vostra; • . n~n-mancarono di mettere 1 µuntinf su, non l'.a ,la rorz_ao la capacità di rispo11. j no' 28 rru O a mnan ata al !!!Or- agli on_e$h~nnaz1onah ?) _ed e nma-' ora siccome 10 \'Oglio essere 'J)er voi Al vostro Posto d1 battaglia \ gli L . der.gh per le rume. , 1 · ,,. . d II e; , _ sto cosi a nsca!dare le sedie del Con. sempre un buon padrone, per evitare di Compagni la l:>oPghesiamostra ora· Si prese conoscenza poi ohe il gru,p. Per questo quando di tanto in tanto! . 10 comfa·" 11b1 ' e. a __,cz,~Jncei scuseran· s.cfa.to intanto ohe certi «mascalzoni,,: lascianvi sul lastrico . ho pensato di più ohe mai Ìa pr@ria forza al pr,oleta , PO carpenti.eri aveiva <deliberato di stac, capita a Winterthur a lavorare poich" I cl1 ques O ar ·!n°, 1 e si pcrsu:ideram1o arriscl1lavano !a p:!l!e per la Grande J-1 proporvi: Ri<luzione del salario O pro, riaro Il G01Ve.rnoe le federazioni dea!!. ca.rsi dalla sezione generale per costi- è sempre fuori, dove le arie s'ono pii) i, beepsee~,zamtus1lctadalnlosJra gi~ avreb- tafa. ! Iunsramcnto della durata del l;voro <li • - b t · · t L' bi sane 1 . . . r'\Juo mo o e a ua .,.a,ezza "'ci · d' tr , . a1· industriali agiscono <l'.accor.do per OJJ· 1:"11'~ea sezione_a par e: i!_SS~ ea • , _:-ionvuo e ma, operai .cli qui per,! Dun ue . . 1 ·t .. .- - ., , prossimo numero 1mos ~remo. un ora g1orn 1era, mantenendo la paprimere !111ag,giormentela classe !a,vora- s1 corw11T1~ohe 1 'J)retesti del distacco c~e drce ohe sono indomabili. E si ca-, domenica' ; 0 ~~~gni, agi a avra_ luo.go come gualmentc la «Dante,, d1 an I ga attuale. Scegliete! ,, gice. Malgrado la •disoccupazione .si addotti dat car;pentieri •no~ :l1'_'Wano Pl~~e! Vuole ,deille_pecore. itlleron. 1.;a~cn;,a sti~ 11 nel bosco di ~on- ~allo_, non estrane? il si~<?r Rc~g~nte,: . iE gli operai disor•ganizzati, presi copretende id.avoi un orario di ,laivoro più. nessuna consistenza e c~e . il distacco l_enetelo d ocoh1Q,muratori e mano- 1 nel :ili" ore lO,l:; del a !i~ce d1;1~un, sia •divenuta la f:icma dei d1p.lcm1 d1be-! s1 a uno. ad uno, collo spettro della dilungo e vi si v1uole imporre un sala.rio era _st~to vol'Ut,o per ragioni meramente vali. alle ore IO nu mo. Rrnmone nemerenza medi~te v~~ecor:de 1!Uto,: socoupaz1one davanti agli occhi, hanno Pl ·u· basso egoistiche. - Avv·so a hi to . V' s . . t , proposte. Su quak menti po1. non lo '1a'Ccett?to; io non so se hanno anche · l - i. • t 1 - - 1 e cca 1 ara un vas o programma tombo sapp· . . . nA In parte il padronato riesce a oopor- connpagm Oue 111 er OQULrono in ar- . · la cor - h' ' .- , · iamo. '! nngraziafo 11PaAJroneohe loro forniva re le sue retese. 'Ma perchè vi .riesce? gome!1to dissero di non _voler trattene- S1 avverton? tutti i comp~gni àc! Sin- ~atte a :1e1 _sacci, ;Ottura delle PI-: E per og?i b~s.ra; abb)amo sciupat? un mezzo per evitare la dlsoccupazioPerchè gian parte déì conli'J)agni ,non re_ohi voleva an_d_arsene, ma .noi~rispar, dacato muran? che s~no IO drrctrato i fompdJ.!. a d1 corsa rra un grnppo d1 trop® S;Ja.z10d,1c1amo_sc_mparoper.che I rie. So ;però che molti hanno sospirato trovano necessario di fr . uentar,e le as- n:uai:o~o ~na cntiica mendace ai scces- con _leq: 1ote, d1mettersi a,! corrente en- 1 n n . . . . I malv':d~ tu_tto n?n _c1iarebbe punto. pensando ai tempi passati, Quando. 1 pa• semblee e to}gono così illa - ùrganizza- swimsti. Si dovette ieonstatarn con sgra- tro ti ll?J. 11 breve te!11poposs1blle, poichè I nata~ f!n°,/ 0!t 1 seco ti vitto p~r I~ gior·' :11ern\'1gliad1 sentire rra non molto che! droni non trattavano con loro ad uno zione 'la ossibilità di esco i tare i mez- dev,ole sor,presa ohe j più ferventi se~ (a set~un,ana prossLma, tnesorabilmente, ser~,: . a ~e'.'ion_enon_orgamzza il. ser· 11 valor6 e la -::orrertezza d: questo mo-/ a,d 'llno come le pecore ma avevan') zi per ~ponsi eificaceme.n1e alle mene I cessionisti erano dei comunisti estremi- 10con:imc1eremo.a_pubblicare sul gior-1 re d~IO t'i~na~IO: ~~I ~or lo ~orr~. fa- dello di implegato verranno compensati'. daivanti una maissa unita.' compatta, orreazionarie dei s~gnori imprenditori. Di-! ~ti. AlcUJ1i C01111J)a,~~ itali_ani dissero il nale il nome dei più' mor?si... . \pe~:m~ ~1;s1 1t a~fcfra_n _e v:cmo~ da una ..;ro::e di cavaliere. i l{anizzata e coscleme, contro 13. ouaie mostrate la VOSt,r.;v! olontà di porre fine: 1atto .loro a QU~Sh s~non. che sotto la. d/~~1::~es;o n~omen,o <11onenS!V: i?a-1gni vorranno r,ise;,vare que:ta' d~o=-1 Da Blenn e 110nera~o posslbili ~?prusi;. con la qua, alle angherie ipaidronali e governative i maschera del nvola.lz10~"':1smonasco~-; fort . ' g , ~ompagno ~~v_e Svnt1r~ I ca per la passeg:giata ooucMiva <le ' . . le tratta vano <la pa! J a ~an. - inter,venendo in massa all'assemblea che! dono ll!ll ~retto corporativismo. Il. P!esi· · r e _il sen_so di resp_on~a1:Jihtsa~ og:~1 nostra Sezione. Ila ~ell u!nmo numero de] «Corriere I- E ~a questo _fo~ho no, lanc~am?. a:1· si te-rrà sabato 13 oo.rr. alle ore 8 di sera i dente _del!a~sei:nbl~elc!-ompagno m,n,! st r~ i airu,~rto ed e~sere discl'J)lrnato ai de-h-l tallano» è comparsa una corrispon_gen- C?ra_ ti nostro noh1~~0: Operar edih. ,n nel Ristorante Wendburg. Scuotete gli; Sohnei.<ler <ltdhuti0: per oonto W?J>n° di f 0erati delle assemblee, eid attenersi al- La lotta dei pittori za ~a Bienne ~alla quale si apprende! p1ed1 !_ Prendet~ tutti 11v,ostru ~mico 1JOil1Jd1fferenti, chiamate a raccolta tutti i' portare la q,ue.s:tionealla _pro~sl!l1a.as~: st afiut-0. ., .. continua com'J)atta 'iamo al 1 0 eh~ 1!co_rri,s,pon<lenteignora ancora che I s'.o. d1 b~tta~ha per tutelare, 11 vostro C"'""'"'"<n'I·, d-, •l""'nro e d'1svèntura fare semblea del! Umone operai~ ed mv1tò 11 U ComJCajo del Sm<lacato. <un' ana non s· -n~ I f. la I10nadsvt-: qui vi e una Cooperativa Proletaria' d:nt:o all cs11,tenz~;scuot~te i retrograv .. .,....._.,.. W"V , c t·e - <lif d . e I Voue, a me pa rom 1 - d . 1 ,- 1· . . t· . . tultto quanto vi •è ~iibHe per irrobustì- arpen 1 n a . en. e,:si. _ , I Assemblee. sono tracotanti e non vogli~no assolu-1 ron ata c1r_ca 18 ;1:esi or sono co_ncir- l a1. ~ 1 ~~cosc,1en I e umtcv1 ancora in un re la vostra organizzazione. iDQPo f?Sa_urr,en,itdeiscuss_ionel.a~sem, Sabarto 13 ~ . tarrnente fare concessioni D . 1 . ca 280 soc1._Se I 1g11orante comspon-, sol fas~J.O.E tempo e ora. ~agni all'opera, ognuno faccia il I ~:~~i.oto J due seguenti or<lm1 del I precise, ;ssei~gr:~ :~n~~·:1e7'~c1 d~~~~~ r? gli operai sono pure r'iso1~l~i': r~, d~nte n?_n.e -~ersuaso ~ qu~to ~ffer- i Operai<, edile. suo dovere; aessuno deve mancare al-. . .• di . . I tor.i e mainovalì ali' Helvetia I s,stenza fino alla vittoria. ~ua~o, tavt°F"ca recarsi alla ""e asse I Conferenza. l'assemblea. « I s~c1. soccupatt che percepiscono I r compagni .sono re ati di no I Per diminuire i graiva.mi della lotta e .- -· e P? r~ toccarlo col IU!:5~: Al_lora. U Comitato un sus~uliobanno da pag~e la quota lo I care dovendo re;:ct ~ . n m_a~-:per dimostrare ai padroni ohe si uò an- s1 ~ersua.oera che. la nostra is<1~ztone: Sabato, 20 corr., sarà tra noi il comdel 1Gruppo mttratori e manovali. cale d1 40 cent. per s~ttimana. Questa, della mass-:-,mP etrs1 del1beraz10,11che fare a meno di loro ·11s·npda t ha rondamenta sohde e non ha bisogno pagno Vuattolo d1 Zurigo. e terrà una del ... ~ a ·o e ha · · · a im,por anza ' ' 1 ca O di· P"nte111b· orghesi I • d' ,,.. Judr z1 o . vigore a commc1are I _ Domenica 14 · l't . , pittori i'lltraprende dei larvori per pro-. "- . . -. . _ ccmerenza I propaganul:t. * * • Ai miei compagni muratori e l 1 tt b 1,. . . a cz,one c1ahsta. · _ ,, 1 ar_ç 1- pa e 'i • _• d 1 t . _ - : • . dal I.o agosto». I a.sseunbleadel! 's · ?Orr.,Soso_, ~ orario, I Drio conto Così il "'ropr,·etar·o o h' A dire 11 vero ci rmcresce a scm- ,Raocoma11diamo vi,·a,meme a tutti· ". 0 • 0 se. em. re cessa i~v•o ai Nessuno mamchi. Si discuterà sul I t_ctto ohe ha 11lavoro da esc. guire può r I prezioso spazIO e ,no~ ro gio!- gli operai e 'Particolarmente.ai l&vora, Invito i compaig,ni muratori a non ac.. soci del « Bauarbeder » e del!« Avve- prossimo Co 1 1 . . I rhrolgersi al irrdacato Ma·so d nale per... lavar la testa ali asino, ossia tori C'dili di non mancarvi oettare lavoro !Presso la ditta Beirt- nire del Lavo~ator~ » pel tr~ite d_ella iIJJlOlte>altre c~f;~so ee partito e di P,euple. ' - 1 n u pe'. polemi~zare ~on gli s_frultatori ?i · · sohinger nella c~sa il)er i fe:r?'vi~- db~ posta. I due gJ?rnah sar3!1110 ~n~ess~lo:' Le organizzazioni ayjerenli ali' Unione I qui, ma puo da:S! . che 'di qua~do !TI Da Lenz bUPg costnùsce a Sihlbrugg_. Q~lf\11VI e un I ro a mezzo ~ ~ollettoi:i e '!i f1duc1a~1 Da 01 ua SinJdacalehanno deciso che ogni si·ngJ· Quan~o una tiratrna d orecch, non certo assi.stente_~dt 11 q~ale con della Fed~a~ione. ~erò 1 s~1 che dt:,s1· . _ _ _ . I ~o socio versi una giornata qi paga in I nuo~,~- , . . ,Qualche operaio occuj)ato presso Ja ar,roga.nza costrmge gh ()il)e.T&I a sgob-1 derano ';li riceverli anche m avverure ~ nduz1<>ned1 pa,ga ~ntunata dai si-! t.avore dei pittori in loitta. Se t-Jtti fa- _Y e qualcl_1emess~re ohe ia nderc ditta .Fisaher non è ~oddisf<t,uto deUa bare come bestie. Non vi si può resiste, p~I ~a_nute della posta ba~o da an_nun- gn~n. ~enfar e Bert1:.asconi.,di cui vi! ranno il !oro dovere. si allevieranno gli gh st~.ss1suoi comp~:1, con _lesue_mor- corrisiPondenza pubblicata neir .ultimo re J»Ù ,di (?-3giorni. Io che vi laivorni do- ciarsi m tem?-0 aJ ~t:tanat<:, sez1o~a- ~nss1 1,Imese scorso, è sta~ awlicata I stent,i,degli scioperanti. se. as!nes?he, ~ c10. n?n JJlJJ)e.dis~a numero del!'« AV!Venire ». Ce ne disipiavetbi smettere al terzo giomo. Dopo a- I~, _Blumenrem N• .,, mdicare il JCl'ro m: r!g~ros~ente. Si tratta di 15-18 cente- ! Pare ohe ~J imprenditori incomincino ~01.d1 oluedergh. Voi, illustre 9.a~not- i oe, ma i compagni in parola devono vere afifaticato come un negr,o mi cor- dinzzo esatto e versare la somma d1 sunr all -Oraper i muratori e poco me-: a mordcr~i le dita e perohè lo sciooero tt~suno .che sud_ate sette cam1c1e_al 1· PeJ~'UaKlersci he noi del Sindacato edile rispose fr. 1,6.5al'l'ora. fr. !~ ». . no 'Per i garzoni e,d i manovaii. 1pcndura e rcssu11 operaio \'•:ene a ·cer- giorno per ~emgrar~ la. :Co,operatlva altro non vogliamo ohe una maggiore Un muratoo-e. . Lr_a 1~ vane, il. oo~pa_gno Vua.ttolo I signori capimastri ,possono ben es-! car lavoro a Losanna. - l!0st ra_, oer~e ~o~ v, ?ecideie a _ren- atNvità sindacale •da rparte di tutti i laspiego ai compa,gm di hng;ua itallana sere .sodidisifatti della ideibolezza<lei lor0 l dere 1 C?nt1 chian del_lultll:1a de-tunta voratori edili·. Sappiamo benissimo che Ad un sollazzevole corrisPondente. qQme il ~an~to inter,ve~t? .del COJTJPao-.perai, i q,uali ilflvece •di stdn:gersi in• I Assemblea generale. Gooper~t1va_vo_stra, ~run~ d1 p~og~tta- l'anno .scorso, in occasione della serraNella «Azione» dei rivolu~ion_ari iPla- gno _A. ~!J Zu~g.o_al comizio convocato t?,Tno ali' organizzazione, hanno p-refe, I Tutti i soci .del C:indacato muratori re la nco st ituzion~ _di.un al~ra · S1 a_t- ta, tutti gli Cl!Peraidella dith Fischcr, stici, il, corrhS!J}Onde-nted~ Zu:igo che per 11I I l~gho sia d_?~to a~ un deplo- nto attendere she la minaccia si attiuas, · ~ono co11vocati in a sell1!blea generai~ t~i~ono ~-~cora ~-Ha_nm~nti, egregio cccettu~to i) oa;po C~ani cd il manonon_,puo essere al,tro c:he I Infeh~ Mer-1 !_evole m_ahn~ew.A -~L!r.1g,os1~ttend~".a se senmi far. nulla per opporvisi. : .per sabato, J3 agosto, alle or.e 20. 81g .ore, cuca. la hqmdazi~me ?elg vr°: i vale ~1colai, fec_ero 11 l?ro ~overe e dez,o, ha voluto merluzzescamente fa:r~ 1 la comunicazione dorm1tiiva se 11com1z10 i iintanto ch,1ne s0pporta le spese sia- I l compagni di lingua italiana in que- s_tra <:;ooperat,va d~I Qua, d~ Bas. Noi I non J)Jegarono ne alle rrunacc 1c nè alle dello svti:ito si:I p~aggi<? da ~ur!g~ der dovesse aver l~ogo _in tale gio_rno o mo noi tut_ti. Immaginate dei garzoni ~_tiultimi tcmlr.ti,harmo )asciat-0'molto a h abbiamo reclam~h pa,recciue v?lte ~a ;perseoozioni del ,padrone. . COTJ1U),alAgz'mzmtonh e ~1anch1 di ntor, ~~n?. ed a Basi!~ s1 credeva d1 ave~ che pe_roep1scono 55 centesimi all'ora, ac~idera;e. Speriamo che dimostrino g_ues~ec.olon_~e, m~ . sempre m,van_:i. I Ma ciò non dispe11sanessuno dal c.onno daHa ~~ia; fa~sticando nel!a sua gia nssata def1rnuvamer1te la data d1 co~. e i) caso del giovane Pastori, e. ma:gigiorc buona volontà ora. Fug1'·, cont_1.Fu~m il )'?Str~ muso in I tinua,re a prendere ,parte atùv.a al mocll'Ouzza d idiota, di non so qual1 ban- oomtllle accordo. poi 1cHtem1come questi ragazzi potran- l Ci pare che ncn sia tanto gra,voso in- put·b~~:?.• ~ ,1.1u~t1nAcroc1tf1zzeai1d' ecod- v,nnento nostro L'anno scorso noi erah tt . Il t·te .,..e !'occasione no sba e ·1 I · · t · li' . ra 1 1i....,1amssm11.cccr ate 1 contra . 1 . • . . o e. 1 o cene a__e~ r . ,., ,i: . - • D ~I t th r. ar,e I unano. ! errvenirc a a semblea. spec1almcnte ;· . . . . . . . . . , yaano tutbi ongaruzza,b e se •non fossero iDi !Questo punss1m? com,gho dalle n_a- 8 1lfW D er UP Ma _sti~no certi ~li operai che gl' im,; quando questa si tiene alla ~ra del sa- GttOJ:i~con n~,, sociahsiH, IO p~bb!L1,;~ i velllllti i crnmiri dall'est-ero, qui i la,vori tiohe eternaime~!e nvol!e al'la... gl_ona, T trali pren,diton ~o~ si tenmeranno a questo bato. Ognuno faccia il pro,prio· <lovere; ~?~ZIO pr dc.,~em1° al pubbh~ di I non sarebbe sta.ti eseguiti. " ne pa,rleremo IPIU a1Vanti. Non abbiamo, . ea a. punto. li rerrattario Bernasconi ed il ca- I ognun-0 occupi i1 suo posto nei movi- ,,m _car~ a vos _r~e a nostra con otta. I Bisogna ricostruire I' or an· . fretta noi. Ve.rrà il suo itumo. Inta'llto la I (B.) Sabato scorso ebbe luogo I' an, 1 P? reazionario dei CaiPimastri di Soletta.: mento. - 1. t Il _Circolo_~nnicodlo<t I.ella.."' pa;teCAh~ nostra CO!lllelo era 1, annog sc:~~ 10 ;.c berlina è già in senvizio per 11naltro. 111Unciaiafesta. teatrale data a oura del 1 1 già mo.slrano l'intenzione di far lawo- · D S .1g, 1 ,cn_» cotm le ahna_ O a tmire · 1 sogna ridarle vitalità fo·~za ed r 0 ff: lD·iavolo I G f'I~-, t· St d' rare anah j · · d I a • D Gallo ne la torza a a O 1usura vergognosa e ' ' , • C 1oen- · 1 nost:-o rlJ/PIP? i vu!-all'!1111,~·~o « u io e n~ pomer!~g10 el sabato., ~ liquidazione sca.ndalosa? Noi forse? za. Bisogna metterla in grndo di paraD. A.boD e e_.Qi!etto ». S1a:n:iohet, di nlware che Se nessuno ~1 opporra, pross:mamentc: Console'rie. Op ure I' ,italianissimi ~scica:ni ::i~I re tutti gli attacchi 'J)a,dronali, di difc.nnusc1 sotto ogrn aspetto tanto beno dov_r~mosubire anche questa nuova im· · . ,. P g. . _ P . , 0 dere le <:on uistt: fattC; e. di . rocedere quanlo da mol,to tempo non avven~va posizione. I EloQue.ntc la r•=sta del sirrnor Gras- \ mo, gelosi tra idi lo, 0 a mot!i\ 0 d~lla . q . . . . P Rich·1amo. • • • · Jl - =JJ". ""' speculaz;one ') Ditec,· "'1cJ1e del r 1·so ~ulla via delle nven.'Cl1caz1omalla pros, J nostn dilettanti hanno fatto del lo- pretesto che wvanzano · padr · - SI I Nemmeno 1U.nas11laibaDel resto la · " · .._. • · • · - - . · --- • ' 1 0111 a. · -, · del lardo della pasta dei fao-iuoli che s;rna occa91one. Da un po' di temJ)o a questa parte,, ro meglio 1>erla buona xi uscita della re- gm~trr1caz1onedel loro reazio!!_ario agi. Coilorua lo sa per tProva che ha Je s'J)al- . • ,• . ,, · . . . _ . a!lcuni soci del locale Sinda,cato edile I sta. Il pwjjb!Jco_. composg> esclusi,va· re e eh~ v1 sono degli operai che si of-; le id.urc e ohe se -dei ,connazionali si è !vet_c 11 !1P-Ortatopa\l Itaha ~urante la . Per _ra~l?ba sta unirSi, a-<?OOndsia, r_af~ non si famio JJÌÙ viv-i. Tra:saurano le as- · mente di oolTIJ)agni e sm1parizzanti di r1:ono ~1 lavorare per un salario infe-: poco e malamente interessato, poco o i'ue, ra_;n noJTie de'.l:i. colon~a e sotto I fiata;s.1. ~ ~co~do tra _gh s~ruttati e semblee, non !Pa,gano le quote e lascia-: Wintcr.thur e di11torni, fu assai soddi- more d1 quello ohe .percCIJ)iamonoi. Va nulla s'interessa <lei prestigio del Con- u bei~? della Pa~na. Perohc non ren.; POSSlbtleecl rnd ispens~bile. Oh, ha delno ohe j' aoq,ua v.ruda,per la sua china., sfatto e lo dimostrò con scroscianti a,p- da sè però che se noi fossimo uniti. il' wlato, nemmeno per salrvaJe le appa, t~te,_con\o~sa:to l~/u,1ita que~ merce 'i ~e l_ag_nan~~ O ,delle di1Ver;genzeCO~!la I)ov' ,è anJdato a finire ii' fierò entusia- ! plausi ad ogni fine di atto ed ~nche a llretesto pa<lronale non varrebbe nulla. renze di fronte a.gli 8ndigeni. f 1,i";scc an ° I i,c, e e s roso 1 ~ga.niz_za~~ne 1 ve~ga _a ~ a<:s 1 _e,mh'ee smo -e J' andore di !battaglia ohe li ani-: scena aiperta. Operai tutti, che leg-gete questo gior-, ~fa ohe cosa ne pensano i nostri SUJ)e, .a,A~t- '<i' . ta e_ wr,a d 1 ie e SPJegazioni e g I se ,amava, in ~to e del quale noi tutti! L'entrata lor,da si aigg;irasui 700 fran. nale. Quan,do ci decideremo aid oppor- riori organà? Non <vedono nuJla ? Non ,.' cn ,att~o ns?-0 1 s te sdc_noneve 1 _n-à r-unen I e caso. amd.aivarrnoongo,gliosi? Era esso un'. ohi <lai quali, leva,te l_e spese, resterà ci alla minaccia che ci grava come la s· accorgiono ancora ohe sarebbe tempo \ 1 p~ore. 'fmf ,ahre~ ~ e\ . ~'f \~'.>. li Comitato della Sezione edile. fuoco di paglia ? Si è spento? I pure una bella sommetta che verrà di- spada ,di Damocle ? di por ti_ne a,'Cl un simile stato di cose? ~Jdi~,aB~m an ~ e 1 a,vora 0fi~! a tiJ- . , · • f 1. f I B'bl' t Vo · h •at• . ,E' t • R t li . ni 1 1cnnc vi conoscono su 1c1cnei™condiamo ari compag,ni in !l)arochl_ache v_LSf t far ~ egu~ I r.~t' a, 1 :?/~a so- B e r;e1 ~no e n /~re 1dcompagni t . r~p,p_~poco_,s1,1nor \.egg~n e m1~I mente per diffidare di voi e non illunon basta. militare nelle n~StLe s 11;:reI OlaolSa ~:;a,e eb ell Vu IJITlepfo l !~ e. f m: ·. ad fr me~ 10 I oro ovcrc CO- ars; a arr~rma1e O]r a ques decos_e SI i del evi di attirarli nella vos!ra lral))pola. Da LucePna Assemblee. quamdo le lotte sono relativannent<:: ta- !tre a,u ima_ e a _serata ~11hare u , ~ ca,p1 e_ mo1vlm.entolocale. ~ a non sen e supenore, pere 1e, $econ o l_e<l1a, I Atos. ciii, ma bisogna r.estare al propno po· prue una othma giornata d1 IJ)rQpa- P~uprest_ars, a law?rare, do.Po I orario. accusa ,~arte da qu_,attromascalzoni. 1 Ta.mo r a emblea del (gfUPJ)Omurasto di battaglia, ossia nella ,propria or- ganda. . . . qo_nwoc.hmoPr_cstom un assemblea iut- Pren~rarno. atto 1rattanto che non u_na' Pro Russia. tori e ma'!lovali, quanito quella del ganizzazione ano'he nei mom~ntt dittici- Da questie colonne _nngraziamo rutti ti 1 vo(onteros1. . P~r_ola ~ u~c1_tadalla sua bocca per giu- Visto l'appello lanciaro dalla Dirczio- &;ru,µpo pittori furono ,discretamente li. E' in questi momenti olle si •di~tingu_o- color? <:J1ecol loro 10_ter.~entoharnno IC_?nfido_ohe ques~o_mio airr~ello non s~ficars1 idi rronte a<l un accus~ o per. ne del Par_tito· socialista italiano, la no, frequenta ce. In a:mbe,due i sbr.igarono no i militi l:>uoni della causa prolet~na. contr_w:iuto_alla bu?na nuso1ta d_ella 'llO- caci« nel "uoro r m! riservo d1 tornare r:igettarla .side~osamentc,_ ene!g1camcn. stra Sezione Soci:iJisfa e la Cooperati- so~lecitamcnte le faccende interne e si Noi SJ>eriamo e ci aug;uriamo ohe ,j s_tr~m1z1~hva, ed 1~modo speciale tut- ir, argomento. te._Q~rnnto. ~, mascalzoni PQIJ,r~sta_ a rn Prolet;tria hanno aperta una lista di rPro_ce~ette akla nOllllina delle cariche compag;ni in ,parola non vorra!Tino con- ti I braiv1 ~J11H)agn1che sul teatro, al I D. G. · noi ~1 sta:b1l1r?_da_qual ,parte ~ss__1stia- sottoscrizione in favore della ventura-· sociali. :vill'Cerci eh' essi erano d~i militi d' oc~ con,tr?IJ? d mgr,es<;O,al ba,11?ed alla DaAffoltern 1·0 Alb1·s I llO. E lo vcdra l•l signor Grassi ~J trOll· ta popolazione russ:i.- Facciamo vivo I ~Ile cariche farono chiamati compaca9ione con una fede vacbllante, venuti !ottena re?ero com'l)letamente il loro, do- t~ alle proivc se ~~no ma cal~om o non a'])pcl[Q ai compa51:nitutti affinoh{: tutti gm ottimi od attivi che promettono di a noi s6lta111toper I' aume~to del ~ala· ver~ fl)er_11buon a•niclamentoe per I or, Conferenza Vuattolo. pmttost~ _sompl1c1. _nnodesh o~erai, diano Quanto possono. I adempiere bene il loro dOIVere. I com- ,rio e fa riduzione dell'orano, ma dtmo- gamzzazwne della festa. ma onc st1- ,per Dio, che po~sono In I vizzera non si sia bene. ma in pagni tutti cerchino di facilitare il loro streranno di es.sere degli aq_mini vera, . A. gior~i sarà pronto i_lbilan~io visi· Domenica, 14 corr., alle ore 9.,5f; ant., PO[ta_r~la testa alta, che al nome ~~ a) Russia--si muore cli fan1e e di m:ilattia.1 f,òmpito e di aiutatili nel!' opera di promente coscienti della missione che la b_1,Ica ah1un_quep, resso JI cassiere En- nel Ristoran.te Centrale, il compagno A. pr_estig10dc_l_P~csc_tengono ben pm di Perciò è dovere {ii ciascuno di dare! <pa51:anda.e ognuno farà il proprio dostoria assegna alla eia se lavoratrice e neo Pon1o~J. . Vuattolo, segretario della Fedcrazlone 1~1• molto :p;~ di lm. e che .per la Colo- quant.o p:ù può ali' eroico popolo russo. I vere, tra non molto avremo co,1 noi delle grarvi difficoltà della lotta di re, .Uno spec1~lc elog,_ode,ve essere_fatto svizzera dei lavora.tori edii1 ,terrà una ma_ h~n~~ a~ to cd_ ag.1s~nq. tut_tora ne!- Scrga una nobile gara tri!_.i comp.l- I tutti i compagni. denzione dhe gli operai accorti stanno ai colTIJ)ag_mBra~11la e_Malagodi, che conferenza sulla situnlone attuale cd le istituz10~1 e nei Co1,:i1tatid1 bcnefi- zni a chi dà cli più. Aiutiamo i lavora- I Arvvertiamo tutti i soci che martedì com.battendo da lunghi anni. sebbene dilettanti nove!h, seppero con il còmprro dei la:v0ra.tori edili. cvnza. senza trattenersi nessuna per- tor; ru si. , 16 ,,. t II d' • C , Tornino quindi i ~ompagni in parola mag,istrale d_isi_nvo!turàf_are I~ loro par- Alla ritrnione si ilisc1Jterà e si deci- ccntucl'1esulle somme raccolte I')Cr i po- Vi,·a la solidar'ctà 1nternazionale! sa ~~fsp~p~li ~~\à lu~:~rt,.~~~lbl!; a dare la ioro attiYiià al Sindacato lo- te come artisu pnmari. derà circa la mi11a:.:ciata riduzior,c di ver.i. La Sezione Socialista .clc.! pittori e ~I J.o setlembre. purt, ali! Anche quel br<1ntolone del suggerito· salario da parte dei ca-pomasfri. Oua1i siano divenuti il presti!!io e la - ;O e ~ostro; int~rven .g. ano <I:· e assem- . t . Data l'importanza delle questioni da serietà di questo Consolato, lo dimostra La Cooperati\ a P, oletaria. I ile ore 8 <li era, nel RistoraJ1tc Hohlolee, si mettano in regola coi pa,51:amcn-re dc.ve esser,ne conten °- gassc, s.i terrà quella <lei muratori· e d . lt lt trattare, nessun :avoratore edile do· a proposito un fatto mollo evidente,: Da Oe--liko ti. N-0n se 10 faociang ire 1 re _vo e. Pro Russia. Yrebbe mancare. Tutti al comizio, or, molto Slig,nifica.nte: senza tante cerimo- j · ...... D I manoYali. i dovrà discutere e dccinon s) facci~no tirare 'Pi~!' a g!a~ca; (x) Il grido di aiuto lanciato dal po, ganizzaiti e disorganizzati! nic senza tante comparse in grande I CD111JPa"-'ndÌella Sezione C:.ooialista i dcrc ?irca imporranti quc st ion.i; occornon •c, coStTmgan~ a plu ,care J oro polo russò, ohe .dopo otto anni di guerra I Chi (lOn vi interv_errà dim_ostrerà di_rs stir!~, sen'za sfogJ?;iodi titoli e di nomi. 1 sono conv;cati in assemblea p~r dome- re qum d i ohe ncssu1io manchi. nomi nel nostro gior~ e. d d d i. I s· · t'L ·t I · - d · 1 · 14 t Il ,I I tt· bi · t · 1·ntcr 1 a1 cd " ..terna ancora v,·ene col'P•;to I sere accol1 o coi pa rom c.•ic \'O,,. 10- 1 e coc;1~11o1 o scorso inverno a 1· mca agos o a e ore C1 ,1e ma 1no ..____ -------- [..a prossirrna assem ea s, erra sa- "" ' " - . t· . · d 11 S • tà d' ·,.- t 5-0' . I N' ' h. · b 13 ali o e 8 di sera nel Ri- dalla carestia che si abbatte inesorabi- no p_cggio~arc le nostre condizioni di 111z1a, I\ a e a OCIC J .VJUuo ~ CCOJ- • essuno mane !. I Lngnetn " l'11yynn1·rn ilnLj avoratorn Il t aco, t. cGo:.r.t, e r · le contro dccin'! di milioni di proletari, sa!an0 e dt laivoro. so (tutti operai), un Comitato per rac- · Il Comitat<>. ti y ti K i: ti Ur; r; s oran e un er. a l:J Tip. Ltt!;anese. Sanvito e C. Lugano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==