L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 32 - 6 agosto 1921

\ L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHE DEGLI' EMIGRATI Da BePna I St. f,rançais, tt colpito da :inso!azione I · Da Basilea Da Pfungen Da Chatela•t , . 1 ed è morto La ldeiboLe siper.anza ohe si .nutriiva di· iE' una v: '', .:1" del lavoro e del dovejdier sorgere aiJ,oumliavori ,edi!.i ,per ian-1 ver·e. Cre:liamo che il Matteo abbia a,edire ohe 1a 1di,soco111Pazionsep, ecial- f.atto parte del Sindacato t1dile di Yemen.te tra i muirato.r,i ed i ,ca.r,pentieri, v,ey. Alla sua memoria s' iachinar;o riwsswne.s.se p,rOiJ>OrZlionai llarmanti, nan ver,enN i suoi compagni di lavoro e<l i! si è, 11),urtr~, meadizzata. proletairia.to losanne:;e. Alla famiglia I Da W'interthur Nel N. 3 ,de,! « Bauarbeiter » del 19 lu- II.,' anmmaiat.o romi.zio indeitto dalla J()... Domcntca, 3l '·:~!io u. s., sj tP-nnc l.i Qui vi sono dea ,coctimisti che ra:mo glio 001111pairveuna relazione <li un'as- cale Sezione detla L~ga Pr,oletair•ia ha annu::::iata ·.-.-. àereu7.za'Pubblica indetta 12 ere al giorno e che la,vor.ano anche semblea deJ locale gruppo ca:npentieri, aivuto o'l:ti1111s0uccesso. Per l'occasione tb.1a Lega 0.roleta,ia. ; alla domenica. La idi.soCCUlJ)azione.riJ)rerude· attuai- de!lla vi,bbianale !Più sentite ,condog.lianze. mente 1albbianno,già 4-0-50 mur~tori di- .Rilev,i,amo qui ohe men.tr;e il produtsoccU1pa.ti sulla piazm o~tir,e aKi alc1111i !Qre delle ricohezze muore mi~eramenc.a.r.pentiieri. ,Questa df~a si :r,aidJdOJ)pieràte sul ca,ntiere, J' azionista rec;.pira l' aprQS.S,imamente \l)el"CÌlè i g,rairudi .§.VOri ria \PU!T~ e ~es~ d~~e vet'.e a\J)ii.nee dalla quale si apprendeva che l'assem, si tr0ivarO'llo riuniii a Piungen una trcn G!i intervenuti a$Co:t,nono per oltr-: Vi sono anche d~i 'f)OIVeri scalpellini blea medesima aveva deliberato di riti- tin.a di ieolTI(l)agni ol1 -:: attentame11te a- un'ora la parcb soòria e convincen- che picchiamo fone ma ohe a cagiow. rarsi détlia sezione generale e cos!itui- scolitaiono la :.:vnvincentc paroI:i del ,te >del ccmpt1gno f\1ognato, il quale e-: del pr~zzo trC[)po basso, n:escono a re una sezione a parte. Si oe.rcava inol- seg,ret'.!;·;v tecnico Mognato, che fu effi· s:posc oon chiarcz7,a la situaz.ione odier- g-uaidagnarsi awena da ocnt, RO a uria tre di attribuire a! sègretario locale ta cace oome al solito. [degne _di nota fu- ,na foriera ci: nuove :rue:rre, poichè ma:!- Ura ali' ora. colpa dd tale deliberazione. :.:.lSsem-1 rono le interruzioni che sott<ilinearotir> grado le tanto s1romhanatc promesse La p,jeitra è così dur-a che nessun t)· blea dei • ,n cella sezione gener,le I i punti più salienti del cli:scor.so. Qi pac.: dei ns,vcttivi Governi b()rghc,~, peraiq p,uò guaida.gnar,e Ja sua ~iomadi Basilea. r!'~ :::'· e luogo il 21 luglio, I Ou:tndo l'oratore ebbe f•,,ito, pre~e lo. I i pc,poH sanno che la classe capi~al~- ~- In quanto al rapwrt.o dejla Comecl :ille quale part .:-.:ir,,rnno pure i car- ! parola un compagno ,marchico per ri-• st~ prepara una nuC1Vaco11flagr@1on~ mi.,sione foderale, che in s-egui10 a dipentieri ~i n ·cupò pure dt:!l1i faccenda I ba,dire ancora uua volta il co-nceiLo ri- 1.:urCfl:ca:_ . , . . . 1 versi richla.mi ,del Segretariato romande ,,,oJg,0110 <1,Lla &~, 1 deJJe spia,gig1e. Gmstiz1a sociale ? l icos•detti « la,vori <li bisogno» sono 1 Passeggiata al bosco. POdhissima cosa 11>e<r combattere la dii- . . e de;i or,. '·. aimente la decisi0·1e dei vol112Ji<marioed ~ncitando ali' un.ione cd Qwn:d1 e nooessarrfa. un azione vigli e della Federazione edile ha fatto un;. soacu,pazione, e v' ,è vemamenj.e \da me,· . Il_ Comitato idell~ nos,!JraSez1~e So~ rnvigLia:rsi ohe i oom_paigni diS-OIOoupaticta!QIS.~s~ _org~z_zanido una ;nta ,nei t;éij>piiamo tro.vaire t.anta pazie.nza icLi a,t- bo.soln ~e.i d'i111t>odn:i Losamna. Quest _ancarpentieri , 0desimi. All'assemblea si ali' orga:nizzazionc amohe lui. t. cosr:1.nte èeJ proìetaniato onontlia!e, al- lric:hie<;ta, <dobbiamo constatare· cl1e è constatò che non il segretaJ"io è colpa i J:,urono poi raccolti 20 frnnchi pn; trimenti sa.remo nuovamente travolti in pie.na di affenma~oITTi inesatte. Ciò si de:La deliberazione deplora.fa, ma bensì j vittime l])olitiohe, ldairudoincarico al com·· un nuovo macello. caip,isce quanido tS-i sa che j11 questa interessi spedali matetriaùi del gru,ppo I pagno Mo:~nato ,dii r,:.partirJi in parti e- Alla fim,: furono raccolt: franchi 20 Ocmmissione non figw-ava nessun ocanpentieri stess~. L'abti,vjtà del segre, guaii ira l'« Avvenire» il "Ris.vr!glia"' pro vittime politicl!e, ili,visi ii: tpa.rti u- pernio e d1e nessun o,Pera:io è stato in· tiendere sempre ,qui'€.lti. . no la :g1~a asSLurn~ un car~tt~re speciale . . . . i perche )11,essa s1 porgera 11 salu·to a<l _IM.aJ;graidola g.r~v1ta .dell~ . s1tu~1one un ,conij)a,gno che ka breve ,dovrà abVd son~ am.coir~,dei J?>Urat°':1·11quali _oeir, bandonaire fa libera Elvezia r~ubblicaino di es~mre dei la~o:n a oo~mo: ' caina. · R.iacoonna,:n<li•amao quei oo~pag1: 11 di j iRrobabiJJmerute la gita av.rà luogo il tario, r.on ha mai dato motivo al Co-1 e !',, Azivne •· guaii ifra :ihe'.[_tari. e,'):nunisti e socialisti. terrogatiO. mitato sezionale, che h.a il compito de'- Fu iHrnmm:t un· ottima giornata di U reduce. Cointestiamo dunque <lccisamente i la sorveglia1nza, di bia.s:imairlo e nemme- prop~:;::nda i:ila quaie prcs·o ne segui- dati eS!J)ostinel documento e che furog.uairiela.r,'>1 be.nie id.al ~rio; aJtr.imensti oor- 28• aigosto. no di rich.ia,rnarlo. Fl.nora l':iccorxio ·;a. rà un' aìtra, ri.-;erva~a a: soli soci della Da. Wiirenlos 110 forniti generosa.mente graruitame.nil segretario e t:ilti i m~mbri d.;' Comi- I L-cr.a_?ro~c;,~rin. in cui si discutcr'.!_nno I te dai _Padroni. , . re~o, ,pencolo <li qualche sor,p,resa... , Nei IJ)rossirni nume.ri del!'« Avv,enire » manuale. I indiloheremo l'ora ed il luogo della partato f,u sempre buono. Jl prcs.iùentc (' ,, aff.an soc1ah. (~.) Una nobile ditta. Basti sa.pere che per J impresa Ba. lA IBe;rr.a. .ahbiamo iancora qualche . teinza. Coloro ohe vo.r,ra,n•.10man.ifestaOOlTl!I),3@1.0 che è lieto della solidarietà : re la loro so~ùdairietà ooj conmiagno paTdei COllTIJ)aignmi a ohe .non ,riesce a pra, ! ten,t,e faram10 bene a parLocipare all2 giruppo canpe,nti-e.ri dich~aa-òche la r - La filod:rnmmatica "Stuclio e Diletto» La ditta Schimùdlin <li qui vuol pas-- ratelli Ml &nosson, è in<licatQ un saJa. lazione comparsa nel «Bauarbeitcr» ne n sare alla storia per il suo... genno 1ea· rio di fr. 1,86 in media per i muratori, téica,re la ooli!dalllietà ~tessa. iCll'itica !'or, I gita. ga.n.izzazione nostra pe,r avere un pre- ! t~~ ~ n~ pa,gaire .le quote 9,_ui ~ \ Assemblea. era nat,a nè a lu,: e n~m71e,10 ad alcun ren<le noto che la ra-pJ)resentazicne tlei zioilario. E"sa J>ropose ari. suoi clipe:1, mentre soltanto <lue di questi raggiunmembro del Comitaito dc! grup.po pri-; dr21mma « JI Conte di Jvl()<lltecristo ,, denri la riduzione del sailai.io del 15 per g,ono nn simile sal.ario e tutti gli altrt ma ohe fosse puhblicat1 nel ,·B:i.u.uhei- aivrà luogo saba:o 6 agosto, aJle oxe 8 cento, il pJ'olungamencto deU' orario di peroopis:)0110 da fr. lA0 a 1,60 all'ora.· ter». So:zgi1t1nseeh-..: ncn l'ap;Jr-Ova nel po.m. precise, al Neuwiesenhof (Wart- lavoro a JO ore al giorno ed il licen- Lo stesso si dica per i minatori. .senso nel qu.ale fu rcr.h'..t.a. Fe1r ccnse. strasse). 7.J:amooto di alcuni Qperaii. Come la clit- Tutt: i dati scg,nati nel ra,pporto lnbens1 1tn tl'taha ,dove, dato lo -sbL\amc10 i J compagni della Sezione Sociali.sta del!~ _v.a:~lb~o~stano ~h~?· Poichè I sono ca-ldctmente mv:itaiti ali' assemblea tutti 1 nicluanu e tuttj 1 moruti a n.u.lla' ahc ,si t,e,rrà saibaito, 6 agosto. alle or~ Vlalser.o, i nostri cornpa:gni r,ifletteranno 21 .nel solito locale. Si 1d.isouterà circa se 1coJ1V1engr?,i-lma.n•er,eanco.r,a buoni a- la' ,gita .al 1bosco e di altr,e questioni. miei ,con questi mc!.iJvidtù. Uno dii que-. iNoosuno ma1nchi. &ti bei tiiPi ,è il muiraitore Talamona, Mas- · guenza ti.a relazione pubblicata nel eBau_: Vti sara ·.ma ricca io.ttcria e b~llo fino ta giustiifichi ii !Prolungamento dell' o- dicano il maSSi'nnoper la media. arbeiter" è da oonsiderarsi come la al mattino per i soli frequenta1mi del ra.rio quando ha 1tanta abbondanza di l.r. quar1to alle b.a,ra.oche, basta dire conoeztc111e,!)uramemte personale del :,;e_ teatro. Uina scelta orche.strina rallegre- cperai da doverne [ir,enz,lare alcuni è ohe nè <1 Gietroz, nè a Chavamnes vi fu gr,etario del ,g,nip.po. Con delib~raùonc rà 1a festa. un mistero. una visita e la Commissione ha avuto Uinan.ime ,dcll'.ass,e;m,b!leai.l Comita.'1:o.se• ESS<e.n<llo'introito dc.Ila serata dovo- -GLi. OiJ)'eua1i 100acccttaroino. Ma la dit- la sfaociaitagg:ine i<li stendere un rapzi.onale fu in~ricato di oomumcare Ja I lu1o a _fayore .de~;e, ".'i!timc poli!iche e ta non si scoraggiò. Lieenziò ugual- porto. sulle <!nd..ica_ziondii ,quel messere pire.sente re,ftiifioa. 't 1e'.J.ab1b1,1ore-ca 1d1 \\'mierthu.r,. si nutre mente a:l:euni altri operai. Sperava di che l a,ocomp~no. sm10 di Veda.no Olona !(Como) occupato .pr.e&SOl'assrste.n.te Bravo alle cùpen- Da Zur>igo Ba.s:ilea, luglio 1931. la certezza _che :-r.terv-e_r~àun pubblico ottenere colla inisfa ciò che nan potè J signori inquirenti, quest:9 tut,i. lo PC!i iiruca-ri-co <lebl',a,s,serrnbleadei 11umerow. E s~,ra sodic:11s1atto. outenere coi rr..odi melliflui. Ma gli ope- sa~no, ha11no_soprabutt? banchet,ato denze deNa Baiugesell.schaift Hol,Ji.ngen Gruppo .MetallurgicoItaliano. S. ~· A: . . . Ben ,poohi .sono i compagni itaJ,iani re. fiduc·a,r-· Il Co ·tat · I rai non si lasciaT-ono scuotere e prefe- all Hotel Bns-tol a Fmhaut; ha..rrno i I. fili o seziona e. Ringraziamento. r.irono aibbandonare uutti il lavoro. maingiato il for.mag;g;io di •prim.a quali1à Da Zugo ~Lten~o ohe l'!- pazi,enza_,dei nq~t!l sidenti !a Z.Ur1go, or.gan.izzati nel Met,anCOITlll)agm m suo in_g,~~ stia pe•r_ tLlll- I la.nbeLhe.rverban<l, ohe ,fino ad oggi prere. Atnche contro 11 nommaito a&SJsten: sero (J)arte a,ttiv.a ai la:v,ori deJ!a Fede- Pubblico comizio te, da qualcl!e_ •~e:n:1,P~ a uesta _parte, S1 razione. Le ,ditfiooltà 1della li.11gua·od una Dor111eni;ca 7 agosto a:\le ore 2 po:-n. ha,nno mo_l,!'ell)lroi nc:l 11<1:m 1 a, ~io.ne d~l- a1bitua!1e:a'Patia, ,piccole questioni ,per~o- nell,a sala de.I Ristoramite Pi\aitus si ter. J.e eocesswe wes.s1~ 1 oh egli ~~cit.:~ nali ,o vieti tpreg,iudizi, 1per l'uno o i!' <121-rà un 1D.U1bbJ.tcomizio nel quak: 1)ars,ovente. ~he a l.lll raoo?'Jl!andi~o di tro motivo, o scusa, •la .rna.gg,ioranz.a,de- Ierà il C'OIT'(I)a.gnVoruattQIIOdi Zurigo. ~!~ imswrat.o. Pe-i: -~,gi. n~n dLOLiJIT!1g01\i ong,anizzati, ipaigata ,la quota setti- Jrrvitiarrno caltlanneatc rtiutti, gli orperai di ;J)F.l; ma se questi /,1;oh~ 1 nan gio- ma.nale, oreide ,d' a.v,er aderrn~i,uto ed ,o,pemaiedi Zugo e paesi •limitrnfi ad ve~, sa.r~o ~s.retti a p,ren~r.e oorru>1etamell!teil ;pro,pr;io dove.re. ilnteriverunvi. Facciamo invitò .sioeciale I ..a vodo.; a del compa~no Rossi. rin- La vita e-ra .<livenu.rainsom>ortaibile. Non col signor Barate ili a,d Emosso,n, e pegrazia S•entit.a:memtetutti i buoni che le soltamto per-ohè rii costo ideJI'alimen,1.a, rò 1 lavoratori ai quali, di consueto, si ve.ntro110in :1iuto im questi moment•i do- zione ora più elevato che nelle grandi dà della «gomma». saran.no poco melorot5i. città come a Zurigq, rna anche e sopra- ra.v,ig-J.iati<li vedersi così ben trattati. ... D!:,hi,ua d~ ave~ ricevuto dalla S.iglllo, tutto rper !il ico.ntieglllo burbanzoso, arro- sulla carta. ra Maria Spcra-nza la somma di firan- :{ante e pr,o·,rocatorio della ditia sites- Cam1netdia, twtto commedia, ,che solo ahi 6t5.4.5. -frntto dell,1 sottoscri7ltO'Tle a. Talvolta sembrava <li. essere in un potrà ossere eliminata dallo sforzo teoromo.~s'.1,dalla stessa. ma11iocmio, reparto furiosi. Insulti e mi- na!ce e rirvo!uzion.ario della rm~ che 11a.ooi•eda og.1li ,parte e a<l 0.1?:ni mo- cos trir.gerà i :paidron.i ,a ,dar loro non mento. ~010 u111pa,rre. ma tutto ,quanto loro Assemblee. aditir1 !PrOV'Vedunenti. tEsistono foolfre operai ohe cessarono ai Ja,voraitori ,eJdiJ'i. Domenica, 14 ,corr., a;ia solita ora e ~olito Io.cale, 2sscmb~ea àe!Ia Seziodì !J)a:gaTe,\e quote credendosi vjttime di !Nella fabbrica di oggetti di metallo ne Socialista: pnetese ingiu.stiz.i,e O ,pa:rziai!i-tà.tTLe.! pa, tLa oomwni,cazio11ecompa~·sa nel.J'«A,v. Da Loaannà Orn i oompagn.i buoni sono vJa e la svetta. ditta cerca cmmiri in aH1re parti della Organtiz.z,iamoci, comipag,n> lavcratoSvizz,er.a. :Nc:ssnno : 1)resti aJI' azion~ ri. Raccoigliamcci per imwne il nos-tro mdema. ,diritto e sailva,guardare la ,nostra ,digni- g,aimento dei S1Usshddi a 1Dar,tedella Fe- V.a qual-ohe tempo si 1PreivetCle.vc,ahe Ab quei patrioti··· der,azio:ne; altri sono in ,ar.r,etr<1Jto:per- 1~ cl~ _o,p~r:é1.1>adoveva decidere iITT venir-e» d; sabat.o scorso r,ig;uandan1!ela ,, ; ià sem;pre offesa. (P.} .Doanenatca u. s. i « factotwn,, della chè mainca. l' csa,ttore nella offidi.n.a do- hnea d'i pr:m~up1o mrèa la nuova nomin,a convocazione della Sez,ione Socialista è colonia itali.ana di Qt.Li, d'aiooondo COil1 la v,e J.aiv,ora,noe moLte altre ma,nchevo- ·della C'...ommissioneo;peraia. 1; {'.,o.nteg,n,9,dav,u_taad un ,errore. Scusino i COilTI~ lega .naoonale dei reduci, avevano m- lezze -nell' .attivirà sindaca:1e .dei oompa- della ~iir_ezio:ne veirso i -memhri cJiella ;paignn. ga,niz,zata una g.rande festa campestre glJ1i nostri ·,som~ a <lefplorarsi abben-ch~ C<:111m1.S~1oenele_espeiri·enze degli u.lti·1' Da San Gallo al Sauvabeli-n. . la ipercentuaJ!e ,de.i di·so.rg,amiz-ztia ~:,a. "?1 tempi ,hanno ,~imostnato. ohe la Dir<f.:· 1 Scoa>o<l.elLa.f.esta erai qu,ello di pr0- I relartn,va:mente,J>iaoola. z1one credev.a Idi dcwer ncooo,soore la I Nell' ul . . bl dPJ 5 . d t caocia:re ii mezzsi per e.ri@ere un monu- :Per ovviaire a tamti ima:JaIJ1,nvienne rau>presenta1tL7.s,aolt.an,ttl} l)e.r i .ornw1 in, · . '1mad ~sseml ~ wid-el 1 t,~~i~ mento ai caiduti 1n guerr.a".per aa sal,vez-1 costituito il 'cru~o ""'er~ metallu.rai- t-eressi. Le pr.o,poste in f.aJvo,r,e della 1;12':Ird:i-:·oleu a .a re azione id 11a tri,a_ • ,..,,., VUJ ·" classe laivo,ratmce o tr , . -- l "'un esira · z.a . e · _p,a'. . , . ci jf'a,li.ani idi Ziu,rigo. A \SCalnso <li equ.i- cwn eoo 00 n ' 11 n °' a:varl)opiu _a_- 1Risulta dallo stesso àhe un numero Fm q.m mente di male. li male e in.ve. v,oci, .niteniamo necessario chiarire che t . a, ohe !e dOJ1"n1d;ae. giu stJfi- albbasta:nza irileva1111Je di sooi sono in Da FPauenf"eld i Da He•isau La co.nnis,pon<lenzacomparsa s.u queste ooJOllne tem})O .:t<l<lietro<! riferentesi ai ticincs.i o~cul!)aiii presso la Ditta Sdhulthcss. ha fatto andare su tutte le furie gli operai mweStimi. Costoro minarociano OLa di bastona.re U11compagno ohe suppongono s•a l'.a'tltore della corris,po,n<lenza. Alla gogna! Qui sJ sta esegmea1<lo la coirr.ezioTie di un ruoc.e:llo. Il laivi0ro viene escgu,ito a regia, per iOC'Jlto deJ Carutooe di faJJ)l]}enwUo. BvtiidentementJe iij Cantone vuole rl~amuair,e r uitile che di .somo va agi' .imprentdJtori. Nfonl.e di male. JJ male è irlweoe ahe il Ca111u0neha assunto um aJSSJistentec,ert.o Samm..archi, picwutosi ,da Sain Ga:llo, il qua.ie srorz.a gli opera:i a sg.obba,re più di qua,nto ipossono ,e li ma11tratta. O eh~ il siznor Sam· mai.Pahi voglia git11a1da1gnarlsai riconosc~za etecna del Cantone ? -Che as,piri alla ,mekl.a-2:lia al merito... cli far sudaire la pQVe;ra gente? Qe ohe La festa Jaisoiòmol,li analco 111 tentii. ali mo.stro Gn11ppo halllno diritbo <li aide- ca e viemvano res.v1.11teS. i ag&: 1:~nga .l? .. r,reitrato col pagannento delle quote. ri si l""'"" del ,cont"'"'"" n<>!ftiaiano ar· • .... ~ti ,. • :.+.nJ'alll·d' n1n•'-,,c-s·br.ozza,merut,oideLLa'PaJrola e, CIO ohe r, .T , 1,1 d l d I V -·- "'b•= IY"' ..., ' • nre uulo 1g I 10tJ)er,a,1 ,LU<I. I I I qUa=h=I avvenuto 'J' r . t di - h' Il tL asse1111:u~ea, ep oir.an O IL OOTJtt.egno r,ogante, momfriibile idei d:irigembi ,deJILamesti,er.e o,rig:amiÌzati nel ,Met.a!lla.rheiteir- . ' 1 icen~ia.1!1e,n ° e 1 .ne e dei s,urJdett.i, inoa.r~cò il Comitàto dj festa :St~ .. Si pairJa a.n.ahe c!J. prefe.ren~ V,enbaJTJ1dM. ddelliisti, falegnami, murat!o~ ;~fc•chi.a.re ,e~r~i-on~ ~do_pe:r,a.v_lea .P!; !PrO'Ce'deree,ner,gicam1ente. ze, di 1ooelitcaibezze, che avrebbero· u- ri, matJlO'v,31.pi,ittiori •e·cc.,quainti i-ns-om, . d~erttl!·\f~p10,, ma1gr~do J suo, .,.1 RiuT!Jitosi e di,sou-sso prefo,ru:Jamente, saje alotmi ;dii quei 'Sligm,o,ri. Si dice ohe i ma ohe .sono OC.ClllJ).aitni una fabbrica am? tt I ,a, LVI , nel « mettah ~- . il COITTiita,toideliberò dì scr~veu-e aKi opreposti alfa distribuzione ,dei -p.remi nei ,di rnaaohine ,e,d insori'rtiti meilla sol])'Ta<let- t u, <? q~~sto h_acreat~ dei m.alum<;i.ri i"r,ni singolo e r·1ol1ia.mair1'ai dov1.:.re, e ditvel'si ,git1.1odh-i. o '1)31I'tedi es.si - u- ta ,o~g"nizzazione, J-1·"nnonon solo 1·:d1i- ~a operai 1 q.uai!i.tprefensc~mo f'm,unc1a.- - " "" " re alla raip,,p:resenta a tt to h se fama.nnoiorecoh.io ,,da merc.mte, come ~o ldel1e ll)r,efere;n,ze. I p,refen,ti sa- r.icttoma, U •dov,ene .morale <Ciiaderir,e al . ti. , idi . nz PIU os e e sembra .u,ia,ccia faire a quaicu:no, li si re:hbeno s,tJatii, nat1.11Tal.mente,gli ianbarn- 1nostro Gr,11 con nu,'.1're. ques~o pa..s,so. di:eninati gl'ing.a,gliair'dettati.' . 1 ' , 1 ,...,P,J>O. !La ,DJ.rez1<J1bnae uITTaCOIJloezionestra- 1moblrcl1'erà Silll gio:r.nale. Sie neJPIJ)Ur ciò Noi ci ig,ua..ndammo be.ne _ e ainche ! ,!e:J•I _ 1 ,a~~tleat ,dd·~l .30 ~: s. vennetael· !l'a KioUa que.sitione(le!l'iindennizzo pr.r baste.rà a fa.r ,rrcr,ederetal,uni che di- ..,_ , ,. nn d' t . ali ""IO 1 vJim:, ;a, ,o mgieniuc e oon e 1I tem~o perduto a ca,gione deHc .r;i•par<1 001i10 cf i11fiscl1iarsi cbe.11' -01Tg.111lizz.a,.oione, ~uetasuve ~'ti.r. e -:- 1 P:• ~ne t a elezion,e .il nostro Grut!lPO si -rLtLene de- zioni ·,nella fa!bbri,ea,.Si rifiuta agli, ~~= 1,: s,i fairà pa.garn tu1to l' arn,etra1!0e quali~ e ·nA, 11 a J)(}SISI~' !I'~ ·' rno~ ra finitiva,mente costituito. r,ai qua,nto lor.o s;pettà. <li di.riti(> colla che piccola s,pe-succia processuale. SCJe:nz 1 a. 1 e IPel :rsone abeb~ co~~fI~-, Mentre ~I Com.',tato si .acdn.1;e 0011 la speci""" mot;,:v,,z1· 0, n.e c!1o << po.r pi·inc•1 lì. ., tt· ·1 C · t rnno e oro aign:mze . iamo tua/I.O 1 . 0 1 tà f .1 . v<.X< • ~ = _ ~ ..,. . - 'V'uest u umo 1pas:so I omtta o 10 SC©Uenf.csug,g,enmento: I masdsime.a, uon 1 a vo 011 1 ·.., a. a.r 11 e 1 ..:'.'to pio 1nons1 p,uo a,ccettaire nesswna _ric.hie- farà a maHnieu.o,r~, ma dOiPo e:sauri,ti . .. . o.ver , •r,,va gie un ca, <uO,a!PJ)eo a ,uu• - sit,a ». Ma questa no11sarebbe alcuna ri- tutti i meai persuasivi sarà ccst,retto ,, _« ~on .reç,ateivi PI~ .a.ile fe~Le _<dei pa, I ti ,oc1loro che ma•Lgra.do_ J' inv.iJto •J?erser oh.iesta, ·se la Direzione non contestasse ri)correTe anche ai rnezz1 anl>iJpa.tici. !n?-tii e_ ~rete certi di non nmanere, na!,e ·nft,!t sonio amoora mtervie.nuti a,Jie•agli ,operai il Ior-0 <liJri!Ito. Si vuol da.re .Pe\ Sinidacaito M. e M.: iNoj -dobbiamo dichiarare qui ohe il col11Jl)rug11o0h' essi pigliano ,di mi,ra non ha sCl!:i.t.t-0la oorir~~ondooza e che q,lll~ndi essi s<baxliano indirizzo. $.au)p~ano IJ)ori i cittaJC!.ini tioi.nesi che chi .sicri.s:sela coir,ri'S1J)Omdenzalo, recc per mca,ri.co del Sindacato il qu.ale deliberò dJi farlo in nma sua regolare assemblea. E' quiindi tutto il Sindacato o!J.eassume la ire.9Pon,saibilitàde,lla cor• ris1POJ1.de.nzsa,1essae se gl,i OJ)erai 1ù:ineS1i hanno qualche cosa da ridi.re iJ1 merito possono fanlo iu una delle nostre assembee. >Del rèsto sarebbe meglio che invece di ca-Vl'ì:.are. si oni;a11,izzas:-:eroanche essi. Comunque s1 calmino i l>ol!en,ti uonlin: e si rrùgkorino. Se si migtliore.ra•n· no. non scrivemmo più di. loru nei gio,· nali. Il Sindacato edile. Non I.o sa,ppiamo; siamo ~,nvece convti-nti che .I' erneri,Lo si:gnorc <Sia'(]j.s'JX)sto e oerol1ft di far ,v•enire la ,goota nel •lato PoSteriO!Te agJ~ ,ù,fu:i ip.e.r rrnette-rla lui nel lato anterioire. Va riI,evat1:ocl1e un tempo era organizzato nella Federazione 'de'lla sua ca• teg.0ria ,e può cLa•rsiche '\Ò sia ancora. Leigl{e il « ,Ri;,s,veglio » e r« Uma'llità No, va». O.,a n-Oli.doan.ainidiaimo:Che irazza di uma,ni:Là è la sua, se malt,ratta gli Operai in tal modo ? tmonogh.aim ». I nostr-e ri1unioni. qu.a,lche cosa prelewa1TLdolodalla cassa . . I IJ)r.Q\-eta:rsi a1Ji di mmte e d~!' 4nt~l- j _ .L~ ades:,oni possono es-sere.f-~tte ye~ di be-nefiieenz,a,ma soJtain,to1n seguito a D. Manfroi. hgf'nza aiper_ta~on abboocamo J)IU ali a, I ISK'riitbo o pensonal:m_e,f!-~e o tut;I •I, sa:ba:_tisp.e,c~le ri~hie;~ .. Si. 'V.UO!elbl:ùliare gli I D"a Lenzburg E senz:i. aitt.endere la ri1 spos.ta ammo1 com,pa.gn: ,di Fra.uenfeLd sono prega- nia.mo il sig,nor Sammarchi di 11011Li- . t.i a d:1.re i nomi dei kin.tmi.ri ticinesi al- rar tr,oppo la corda, JX'lrchè Potrebbe la C:umera del Lavoro del Can,tor. Ti- Sfi)ez2airsi. ,Heris.au 11on è terra di coocino. i qulsba. Se· non cam!Jia· metodi, il prefa1 to sigmore, inivece della medag;E.a pomo idei !J)aitn.ottismo da str.aa>azzo. ! dalle 5 ,aHe ! po,m~~1~'!Y'.Hli-. a, R1clou.,- ooer.a1, farh stnscmre la pancia a terra Di!Cernmo più .sawa ohe illOn ,e' era te ,OoC1Perahv-0,M1,lifanst,ra.sse N. 36. e per di !Più raicoogliene gli allori della niente idi anaJlenelle intenzi0il1à dei pro~ I Gli ,i11::_9orisUoino ,es,em,tdi a q,u.a.lun{lue be.nofi,oenza. Ma il noMle sentire della motori deUa ifesta.-Dobbìamo pr,eci:sare ! f,ass.a d' aimmi.ssione e quo.t.:.tsetttrnanale. di·tta emerge anohe dall'aiviviso iche «chi Do1obiamo riJeiv.are il 'J)cs,shmoconte, gn10.diegli oiperai !della ditta Fischcr che non ,s,entono e non !])raticwno ,ve.runa solid.a.n:età <li classe . .Pucceido,::o a ,ca•sac·, cio, per oornto pr-0prio, i111cwramdosi di sal])ere .se la lor,o ope.ra ,nuoce o no ai prgJJ.ri compagni idi Iavor-0. ion :vozlionon SaJD·e-rndei omgainizza7.iionc e fanto me.no icli a0ione i,n ocimune. lj}~,r la c!,if~ di Cl].a1s.sOe.he stia110 ,tmpp,o be.ne? -Che non aibibi<1n.om.ai sofferta la mise;ria ?. 01c non siano mai sta~i disoccufl)ati? Che ,non vedano qu:ili tem1Pi torbidi I! :risti ci sta111nodi,namzi? Da Barberioe(Vsllese) I tne,bbe buscausi la ... ,croce. ohe seoonido noi sa,rebbe rrneglio dishri- ' li Comitato. stLr.arohia il l•aivoro vi<!ne Iicen.ziato im, buJ,re agli orf.ani ed alle vedove tdi ,gu.c,r-i ,.,. * meidtia1tamoote"· r.a il ricav,aito della festa s,tes,s,a. Il mo- i Lega Proletaria. IBer igi,udicare circ.a io stiraicchiamennumenfio lo pobrebbeiro ,e ,dovrebbero'. io biiso,g,naa'VCire,u-naassai buona coinopa,g;aire di ,p;rOl!)lia ta,sca i '])atrioti ben I il.)omen~ca, 7 co.rr., alle ore 8,30 ant .. sicenza del mC-$tie,re - '-lhc non tutti ua-scit1.1t'iN. ella colonia di Losanna ve: si ter,rà nel Restaurant Loinar,di,(Kam0· ham1110. ne sono iJ)3:I'le,t;ohiV. i s,o,nodegli airohJ- '•111en,gasse), I' asseml:!lea s!traond.i111airia 1D'aLtra parte noi ritenia1mo di 'll-On ;potei li', dei capomast,ni, dei professori, dei della Sezione roduoi ,pr,oJ,eta.ri iper di- t,er crc:deire che i.n questa ifaicce!ida si .padroni ma,rmisti fabbrj, ooc: Onbene, scutere cose della massima iirnportam.a. POlSSagiudicare aill'i.nfoori Idi ogni al-tra quesiti ,signori d~rono dimostraire il lo· ' Si fa ca·\do .aippcllo a tutti gli Jnscrit- Ì!!l1flue,nza. ro amore verso i cadubi pag,aflido di IJ)ro-l ti ·d' intcrv~nire· •e;d ":n~. vedove si _rac- .~Vii,dent,~.men!e qui si tratta soJ.tianto pn~a tasca. I ica1dutii,morirooo per voi,. -comwda d1 port.a,rc il ubretto pe-J1s10,ned1 1mpatmr,e glt o,per.alled e.ventualmen- , ossia per la vostra patria; voi n.on mo-· IJ)oioh,èdabb:amo ;pre111derenota ·d~g-li e-: ne di tentar-e di negare il s.ussL<liodi diii-re.te per essj, .se pag,a,te di tasca v,o- I ventuali reclami onde trasmetterh a clu soocupazione. Ma il si,gnor Uttinger destra jlj mooume,nto. E vOli potJr,est,eip,rov1 di dove-re. I ve •peirsuadersi che CO!! tali rabbi8<Seevedere un po' meiglio .anche per il s~1.s:, I·nol-~rc verrà comunicato f esit-0 ~el j S1?r~i.oni e con tutta la reazione 1101i sidio ai -superstiti. Ne avete la fPOSs1b1,-oolloq-tt:.'loavuto dalla ,no.~tra delegaz10- I n~01ra ad ,ottene.re una raip,presemta,n. lità. llimostrate a fatN -e n.on ~olfankc, n-c col Mini·~nro d'Italia ,1 Ber.na. ; za °'?erni3:; poichè i la,vorato,i non soa ohi,a,oohier,e la vostra riconoscenza 'j Quindi, data l' ~mportanza della raidu-; no dL".IPOSti .a la1sciar trattare in tal mov,erso ·col0tro che mori'.mno ,per ,~ vo. mata. è necessario l' intervenfo · di tutti. do i loro ra!J)IJ)resenta·1ti. La classe lastra patiria. i soci. I vora,t,rice chiede il p:eno r1conoscime,n- . A-v~•nti, mano a•]la borsa. · ·Il Segretario. I to del SttlO <liir;itto e 1101s1torie; ncs,s,una !L' amabil,e Mazz,rnochet,ti che ne dice? manov;a la :nmu0ve 1ck!queMa sua do- Da Uste• 1maJl{h. Fuori i contt ·RilVolgfamo questa 1doma;nda ai diri- ·g,en,ti de.: Consorzio oostrituito nei\ 191& per far venire -dal)' 1taJ.iame.ree a buon merca1o. Lo facci.armo a nome ,di alcuni azionisti i quali ver~a1ro110, a suo tempo, braJVaime,nte la 10,ro quq_t.a d:i.25 franchi. Essi a.ff.erma:nç>di non aver mai vis,to i ooll!ti ,dc.li' azieml.a e desidora.no di oonoscorli. I .preposti ali.a prefà,ta i- . Compag-,11.ei comp.i!L1;neall'erta! Siate Assemblea. 1 so:lid.ali; no111lasciate cre-s,ccre tr-cmpo le J laivornt,o,ri tessili sono invitati alla CO!Tn'.l :il « p,ioc?1 ? »: &tat-e ,1JJ'eirta. ne a,s,semblea che s.i terrà gJovedi, 11 ai;o- va ,del no.s:tro d 1ntto! sto, al'le ore 7,30 di SP,ra, nella s,i lc1della « Stern,e ». nella Casa comu11a1lc. Il Comitato. Da RoPsehach stituzione (è for.s~ i_l prof. B?11i'r1se- Assemblea. irni·?) sono ,prcl?'at1 d1 dare eva.s1one. I . Salbato, 13 agooto, aHc ore 8 d1 .se, Incerti dei lavoratori. . .a, nel! RiiiStora·nte Firohsin, si terrà Ja ,Ci si oomu11Lcache la setti,mana scor- J a_ssemble_a!11ens,il~.del Sin-dac~to t~s: sa. I' q!)eraiio Emij,io Matteo. ,da Vcvey, sile. Att~nd,iamo I 1mtervento eh tlJtt1 ~ che la-v,ora,va nel cc<;trucndo pnlazzo compaim e le compagne. . .::f.cl!1 Soci(>t.à delle Banche SvizzeTc a• fl Com,tatn .. ....., Da Baden Assemblea. Dome.n:ca 14 ago-sto alle ore 9,JG ,mt. n,~J Risto,ra,nte Rhei11fe!dcrhalle si terrà J'assemb!ea del sindacato mnr::!rori i) manov-ali. Rar.;c.001301,diamovivamcnk ai compagni tutti d'intervenire pun ualmc'"te. 0,gmi compag,no deve sentire il dov ..,. re d'i.n,tensificare la sua attività in fa, Yorc dcll'o.cy;ainizzaziomc e de!'a lotia in fisun che aumentano le difficoltà. Rrncttete o· compaig,ni alla grn.viirà del mome.nto e rnco.rdatevi eh:! soltant.o nell'unione e ll•~lLa sc-lidarietà noi trovi.a· m:i la forza 'Cli dife1 ndeirci da11laraiJ)acità ca!PiLalistica. Confere;1za Vuatiolo ,Da.rne111i:scCa.Oil·:i:a fu a Wildegg il -compa,gno V,ua1Ltolo, il quale ci tenne u.n:i 12.c-llacornfere,nza di propaganda. J)iegò in modo ohiaro la situazione econom,ica e politica aHua!e; mise ri111 eividCJ1za le intcuziani ad i tentativi rz.aziomsI idella bc,rghc.sia nostrana e S,Lra:nicra e iiissò in modo preciso il compito dei la·vo.ra, tori i.n questa dHficilc ora s,tor~ca. Chiu, se con vfora,nti ,parole suscitando grande eutusia~mo. :Poccato clìe grn,n ,paJl'tc dei la.Ym:ttori di Q,UC'l$lè paesi non <:ia,no int-crvenuti alla oonfcrenza. - Fate il vostro dovere Invitiamo i compagni del si11clacato·ediie che sono in arretrato coi paia,menti ~ mette,r.:;i ~( ìlxitame.:i,te in regola. Chi ,non lo farà sarà mrsso aila gog.na. Rendiamr, noto che il locale ociak è nel Restaurant Café Po,t a Len71ourg. Chi h.1 blsogno ,cfi11iormnioni o:d al.tro 1}UÒ aver'e ::1lle 19 di tutti i ~iorni. Tip. Luganese, Sanvito e C. - Lugano A •buon intemdiiitore voche parole ... Sfruttamento e commedia.· Un alt.r-o messere de,:-,110della gogna I paidroni delle imprese dii -Oh.a.t:elair<l, è U unamovale Bo,nelli. Oos.nuii ha seon i sigmori Drnpont, Dttbuis, Gia,n.a1ckla,pr,c ioduLo e igode tuttora d:cii fr,utti delTrachsel, Leucnberger e Niggli, ora so- 1' <Orl!lanizzazione. IM.a o:ò ,non gli imnn obbligati ,a .pa•ga.rie i ioro ..Q:l?e.raqu i.n- pr,dr,i0e è~ calITT111iare ò C.OJllù)ag,nei di <dioina~mcntie.Ouesto, per i ~nori pa- a.ti-enma,rc che "·la g'llCJT.a C<I i so::,i:iJi- <lrO.!lÌ, pare un rns:po t.rOiP\POg,ross-o<la sti ~rnnno t,ra,d,it.o il mondo ,i,ntoro ». La ingoia.re e per •1101d1i1clt:ararsi viint:i s-u aocusa lba,londa noo è seria, ma chi si qucsio punto essc11ziale e ,JJer 11011di- o.sli,na a l~n'Oiarrla merita il disprezzo e mi,n.uir,e il loro pres~io. hanno fatto gli sipuh di .liltni i galarutuo'.ITl!ini. f' ulrbim.apag.t senza a.lcuJJa i11dicazio111c ·1 t~l'ca~~~~· .. 0001 e se sit,rattasse <l~i SO- . Scioeri boicotti eserrate 1)0,blJ1aimoanohe consrata re dte I bra- p f vi "'ga1111buzzier»i sono stai:i indottri a Losanna: scio.ver-0 di ll~tiori P, _gess;-ito~i-. tenue .più IJJ"J!iz.ianelle bar.acche. Pur- Rerna: boicottata P<!r i muri'ltori. 'J'l~IH>- itroMPO le paigihe miserevoli 1:on sono · vali e carpentieri. state ,mi:gl.iorate e se non rri.g!iorano, la colpa è so.1>rat1Utto deii lavoratori s1 .cssi che non hanno avuto il corc>.._1rn;o di tringersi tutti intorno al Sindacato, e lasciarono irn'ati -i con:pagni consci dei loro do,veT1i,fodeli e intre1Jidi nella lotta sindacale cmandpJt•rice. Nella lotta ohe • i conduce contro il caipitalismo no··1vi può esi5·er.ctreiua o<l aoccmoda· men li r-.. rchè o~"Ii ·~i-orno i paàroni !on, B:urgdod: bo:cmtaw il car,on~astro Li.ik Sciaffosa: hoicottata per carpt.ntiui. Wiiren!os: boicotLaro per gli scalr,,ellini. Zurigo: bcicott:ita per gli scalpellini; hnicottc1ti il c:rno-pittorc ( ;iauotU, l ,pittori Roàolfo Moscr, !3urmc:!,q,:J Wiihelm e Gaiser.- ·:mo mag;giori soprusi cont!:._OI' oper.aio, 'WinlerUmr: boicottata per µiiltori e la :-,pccic se lo <-annqdisorianizza1o e con- ,:oratori edili. se11;uc,ntcmenteinca,pace di difendersi o ================= di - es~cre difeso dalla ~ua 0,ganizzaDaAffolternin AIbis Ristorante Cooparati ZURIGO - MiliUirslrasse 3fi . , Domcni:-a 7 agost0. alle ore 9 ant., Tramvia N. 8, fermala Jagerstrasse r.e, soliro iercale:, avrà luogo r assembh~1 cl(:1muralon e manovali. Buona cucina C'a~alinga 1•1·onta 1 compag1L1 son0 pregati di non man- a tnU.e le ore. è.are.: I Vini set Jtl - l"rezzi ribassati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==