L'AVVENl.RE DEL J...A. VORATORf ---====-=·· -----====- o-;:.================;....:..- _ _,:, ... ,r .. ,, ...... ..... .-- ---- ·--~ -··--------- --- festazio1,c del Lustgartcn? ~fi è difficile teo si acco,tassero nei pressi Jel Ca-1 1 fare dei calcoli. Qualcuo li faceva salire sceilo. 0 6gi s01:0 zoo mila. a 200 mila. Le dimostrazioni che io vidi Altri oratori parlano dalla gradinata; Non IlPurissimo, scappa Il fascisamoerican guerra! I,~l. tutta !~ ~ermani'.3- si è manif~~tato pet~la pace monùiale, 1mtesa fia 1 popoh e contro l 1mperialtsmo che prepara l'anno scorso e quest'anno non si posso- del Duomo e da q .. , del Museo na· no paragonare a quella d'oggi. Ben 18 zionale. Il puro ed immacolato direttore ù:1- Togliamo dal confratello «Avanti!» di t ·1 d' I'~ Azione», fiero, austero e tremendo :,:- Chicago· ri rnne sono 1sposte per gli oratori. SuJ monumento a F ·ico Guzlielmo · d' · · · f · · · · D · c ~ st1gatore 1 sociahst1, ri orm•st1, soci.i'· avanti al astcllo della Libertà, sul [II parlano oratori dei ,lllchcati operai. I malfattori patriottl rapisco• · 1 patrioti, traditori ecc. se la rlà a garni,~ monumento naz1011ae dell'imperatore Tua'intorno al Castello sonr · ibune im- levate. no la propagandista Kale RI• nuove guerre Guglielmo I • questo mastodontico provvisate. masso che ricorda le !!:lori·e del mi·11·ta· I 1 . . 1 Gambe mie non è vergogna chard e>'Hare. ~ e 1scors1 sono sa utat' Ja :ipplausi e Berlino, 31 agosto. Oggi il proletariato non può fare la rismo tedesco fino alla guerra del 1870· ùa grida di « abbasso la guer, 1 •· Una Fuggir quando ·bisogna. Un gruppo di W-eimbri dell'American din1ostrazione di Berlino La grande (F.). Oggi in tutta la Germania sono "sua» guer,·a. I partiti. sono divisi. gli 71 - parlano gli oratori degli indipen- buon 1 mezz'ora ci vuole poi per sfollare A~cusato di indegnità politica e mo- Le~ion di BoiSF:, Idaho, S3/PUtO della, state organizzate delle manifestazioni ,nimi av•:elenati da questioni di tcnclcn- denti. Il grande monumemo. fino sulla il J ,·,t,;arten e le adiacenze del Castel- raie risponde: non discuto. Pi e:;enza nel paese della nota propagan• pubbliche per r~clamare la pace mondia- LC e da diatribe di persone. ).fa un ac- statua equestre. è tutto coperto da ban- lo. Tecoppa è superato! disb socialista Kate Riohard O' Hare le e protestare contro la politica impc- cordo dc,·'essc:-c al di sopra dei partiti e dicrc rosse. C'è chi ricorda come prima I rortci si ricompongono, le musiche Per coprire la sua fuga il capo dei venerl!ì l lug!io si recava,no nella casa rialista degli Stati capitalisti che minac- delle fazioni. possibile': evitare una nuo- deila gu,crra, imperando gli Hohenzol- •uonano r~ Internazionale. e da tutti i puri si fa mandare da qualche suo degno ove e.-;:•a alloggiava, la 1>rei nd cvamo e eia l'Europa di essere !!:ettata nuovamen- 1·a guerr2. lcrn, il c1ucstore cli Bcr!ino. von .Jago11,, · · 1 ·i compare di Zurigo un invito a non ac- la butt.!·:ano in un'automobile traspor- ! b d' .~ ,. . . pu:i~, s ' .eva I canto: ianc!o!:1 :;: un bosco dello Stato Neva!da. te ne aratro 1 nuove guerre. Federico Engels a\'cva previsto che u. l,t tan11gcratc>.memoria, non avrebbe mai . . . , :.;internazionale.... futura urna- cettare la discussione. L'escogitazione è , L'infame trattato d' Vcrsaglia e quel-i nt12. nuo,·a guerra per la Germania non tollerato che 20 persone disposte in cor- nità! o, , puer-ile e non copre nulla; al contrario, Quivi, -.,~r fortuna, un guasto capitaI . d' s G I ·1 h' to .a.I motore dava agio all{l -po_vera 1 1 an ermano e del Trianon che ne sarebbe stata possibile che trascinando scopre 1 truce 1sta. compagna ..!i gridare al socoorso; acseguirono poi sembrano essere stati det- tutto il mondo. i Nessuna rispoS t a è anche una rispoS t a, corsi alcuni i::irmaiucli dei dintorni i tati per preparare un'altra conflagrazio- La guerra dei Trent'anni non era nul- r;:. t • 1 • J? • I direbbero i tedeschi della Svizzera. La malfatrori ~i uavano alia fuga, abba1t1ne mondiale. Dappertutto sono contese. la in confronto della nuova guerra. La ~on .ro I r I I orm I smo . fuga è una confessione, un'ammissione clonando la preda, I ~aesi vincitori opprimono quelli vinti; profezia di Engels si è a,·verata. E cad· : e però noi potremmo limitarci a pren-. Quest'atto barbarico de,,Ji americani poi. come i ladri di Pisa, queste ultime si clero anche a dozzine !e corone imperia- Pare che l'autore dell'articolo dal ti- presso le autorità, riuscimmo a far so1 ierne att? e ~d ~ugurare ponti d'oroi al- 100 per 100 {leggi fascisti "'americani) è a.:capigliano fra di loro per la sparti- li e reali come prevedeva at:cora Engels. tolo soprastante comparso nel 11. II del- spendere l'espulsione per 1 _2 • T avversano c 1 e ugge. di una brutaù.i,tà inaudita. I l>mti, assol.1zionc del bottino. ).fa al posto clc,· monarch'i coronati· sono I' \ · d'f · c1· anrn. re 1 "" t · · l · · · bb dat1· da1· la''fo· a•·st· lo ~1· '' d b « .- z1one ~ 1 etti assai I conoscenza ca,i sono ancora pendenti. Con c;ò i di- ,.;,a non utt1 1 avoraton riuscire ero LI n I 1 C" 1, _non e e u • La guerra per la libertà e per il dirit. subentrati · diretti rappresent~nti della del mo,·imi:uto sin<la,;alc. s: potrebbe rigenti della Federazione hanno compiu- ad afierrare il profondo significato della bio, ientarono alla vita della ,nobile to di autodecisione de; popoli ha smem- oligarchia capitalistica che rntto certi ri- crc<le~e che . il compagno in parola s,a lv il loro dovere e precisamente senza fuga e potrebbero lasciarsi trarre in in- compag7a nostra, e se non vi riuscirobrato delle nazioni. creando dei nuovi guardi hanno una mag~iore potenza dei 0rga111zzato aa poco e che attinga i suoi ri,·clgersi ad avvocati. I soci interessati ganno ancora dallo scaltro ciurmad~re. n~, non u pe'. 0011 P:é1- l0iro. La con:ipag~a Stati che sono dei veri mosaici per le di- re costituzionali. attacc_hi dalla nota cucina c).ei c~itici. . . sono loro grati per l'azione svolta. Purtroppo le frasi violente, i fieri inci- O ~are po~hl 1111:~ °:r sono ye~~va_ nversc nazionalità che le compongono; Denunciare il pericolo di nuove guer- Egli non accenna nemmeno a1 mezzt . , t' 1. t d <l h d tamcnti alla rivoluzione, alla rivolta, al- lasciat~ ~,le iprigio:ni OiVe fu nnohmsa mcnt · t , . . . . . : 1, ;,r ·co 1s a ve e unque e e a parte 1,. . 1 . . per aLtv1ta co,nt.ro d-a n-uerra re m ere reg10111sono passate sotto re ed av,·isare i mezzi perchè nuovi de- necessari per ~1med,,1re al!n combattuta d . d' . t' d Il F d . . insurrezione: e aspre mvett.ve contro " . · ~ 0 • , • l'alto patrnnato della Lega delle NTaz·1on1l·'t · · l t•' d •11° F d · · , · d · I ' .:, irigen 1 e a. "e erazione svizzera 1· soc1·,,11·st\t·rad1'tor1· ecc. valgono ancora . ltl_ svgretar_IO del « ~~ial,st Par,ty » ha 1 t1 non s 1 compiano è l'imperativo cate- a .,ca " ,. 1: f'tazion., svizzera c1 a· d • 1 t • dT . l' d 1 " , l la quale ne affidò !'amministrazione ad gon:co dell'ora presente. ,·or:J.tori cdiii; aJ contrario egli confonde et avçra ?fn e_ 1 t'. - , 1 qua 1 f e reS tO a nascondere· agli occhi degl'ingenui e lll:' 1 !'1to un t~ egr~~~ di prote~ta al a lcun·, cl.ei s 0 , b . h . . R' 1 F <l . l'U . s· non sono n orm1s 1 - e stato atto tutto d 1,. . 1 . 11 . 't. 1 . 1 • d' w.m1stro del.a ,g1u.st1z1a a Washmg.f;on , u 1 mem n c e v1 esercitano ,corrono appunto 7 anni dell'assas- 1 'e eraz1one stessa con 111one m- · 11,. t d . . d 1 1 . eg 1gi.an a pus1 animi a e a vt ta I ch'cd"' 10 1. d' f. .1 d . la iiiù ,,o-rande tiranni·a. . . d d 1 . d 1 d cl 'd ne m eresse e· soci e ove a oro atti- t' .· 1 . , d ff' p I • vTI{l g I I are I suo overe lj)e•r sm10 i Giovanni J aurès. Villain fu uno aca e ,_n mo o ta e a ren ere evi ente vità non ha recato un risultato soddisfa- cer t rivo u~10na_n . a ca e conc~rto. o_- salvaguandare ia vita dei cittadini sol n Alta Slesia it plebiscito non poteva strumento passivo nelle mani dei rea- ad ogrn lettore la sua sconoscenza del I t 1 . d li h I d 1 trehbe darsi qumd1 che alcu111 operai, eia.listi. · risolvere \a contesa fra la Poloni; e la zionari della « Action Francaise •· I rea- movimento sindacale svizzero. Simili ~~~g:·ni~z:~io~~e: ;~1; 1 a;~n;:~z:zz;i e:~ non conoscendo a fondo l'amico ciliegia, cDubitiamo che Io faccia. Alla compaGcrmania. La prima, rovinata dalla sua zionari di Francia vedevano in Jaurès il compa;~ni dovrebbero anzit11t to studiare . d . . S • gli prestassero fede ancora. Perciò non gna K~·te RLC' h.and O'Hare, .1 a t rag,::-,o e1 compag111. e l'articolista c1 "" a nos ·ra balorda politica imperialista. spera di po- traditore della patria che bisognava .in- l'essenLa del movimento sindacale sviz- aiuta ad elim·narc queste manchevolezze lo la_sciamo scappare. Lo _tenia.mo stretto p1ein.a solidarietà e le congratulazioni ter rialzare il suo prest·,~ 0 poli't 1 'co e chiodare al mt1ro con 6 palle d't ftic'ile. zero e facendolo non dovrebbero dimen- per ,l bavero sulla pubblica ribalta e lo pe·,,..ilo t 1· · · 5' contribuirà a combattere meglio i nostri ~ s.caunpa O inc1agg10. rimediare in parte alle sue finanze disa- Jaurès ave\'a combattuto Ja oolitica 1·m. ticarsi d' tener conto dellP. speciali con- f molleremo soltanto· dopo averlo mostrato,....,,,=====""""""""""""=""",.,,,;,·=="""""""""""' s ruttatori cd il regime capitalistico. 1 - strcse con la conquista dei distretti' in. perialistica del Governo franc~se, perche• <lizio1,i del paese e sopratutto non tra- 1 ai lavoratori nella sua sconcia nudità. ; ). a ci voglion fatti, non parole. ' A <lustrali e minerari dell'Alta Slesia.. La egli - così disse - amava la sua pa- scura re la mentalità della maggior parte R. K. _Prima _di lasciarlo andar~ vogliamo;· yyersrai. V echc·,enu OY ·, ·Germania a sua volta vede nella perdita tria e \·ede_va in quella politica Ja rovina degli operai indigeni. Se l'autore deH'ar- _____ strappargli la maschera. Vogliamo farlo • di n,nei distretti un indebolimento della della Francia. Quando alla Camera fran· ticolo lo fai·à. noi siamo convinti che poi cantare. Sarà il canto del cigno. Egli de- Sotto il titolo « PurismQ in azione,. i) · f d' · · d' K. d. R. Conosciamo anche noi un po_ sua capacità produttiva. )a quale dev'es- cese u presentata la domanda di ere- 1vura un nostro attivo compagno I ve parìare. deve confessare, deve rispon- compagno Lombardo a nome del con- ' chino le faccende della Ff'derazionP. edisere mantenuta intatta - dopo le ampu· dito per il viaggio di Poincarè a Pietro- lotta. dere in pubblico. siglio di a.mministra.zione scrive su quetazioni già fattele con l'Alsaz'ia-Lorena' grado. Jaurès disse che i soc·ial'isti' avreb- ~la non è nostra intenzione di illumi. le e ci permettiamo di aggiungere ;,lcune t · l d I I · not~ a quell del compagno R K. V:eni qui giovanotto, rispondi: 5 0 g:orna e e 23 ughQ un articolo, il passata alla Francia. ed il bacino della· bero dato voto contrario non solo per narlo qui, egli ha sufficienti occasioni di quale dimostra come gli estremisti dopo S · Chnc b' en · l ·tt d •'l' A Tu che ti scandalizzi o fi,gi di scan· arre che sarà sfrnttato dalla stessa ragioni cli principio. ma perchè quel imparare - se ne ha la volontà --; no1 ~ e .e ne P si O seri ore f'..1 « • lo smacco subito, per vendicarsi si F ·o ,, · 't 11 F ò • · dalizzarti dei compromessi, del resto im_ -, rancia per 15 a,nni - se si pretende da viag!(o si~nifica,·a la guerra a breve sca- vogliamo qui correggere alcune inesat- zi n_ • m men° a a e erazione m pa- sbizza,riscono e si affannano a scredi- rol re ta t b'l't h f tt' maginari, di Serrati con la frazione di es~a l'adempimento delle clausole del denza. E così fu. tezze contenute nell'articol<? predetto. a, s Jl a ' ' 0 c e a a 1• non a tare e danneggiare la Cooperativa - naT a le • ] ·' · 1 • • h · destra del suo Partito, cioè con dei sorattato di Versaglia, da! quale derivò· La Repubblica francese povera di uo- Il nostr'uomo si scalda perché non si P ro · essa e a piu nvo uz10nana e e 51 turai mente, a mezw di calunnie, <lenì,.. abb';, i I · p t · d cialisti. con dei galantuomini, quali compoi l'« ultimatult\ • di Londra. : mini. prestava miliardi alla Russia zari• fa nulla contro la rirluzione del salario '- n sV!zzera. er quan ° nguar a graziani, e boicottago-io. Essi sono con- A • il gabbament d 1· · 1 promessi concludesti tu con lo spione 0 • ·"" giorni l'J ntesa dovrà prendere una sta p~rchè allestisse un potente esercito ed il prolungamento dell'orario. Egli sba- · 0 eg I operai con e pro- vinti che a forza di gettar fango contro d · · d messe d1' a 1"uto finanz· · d rt d 1 Andrei condannato alla galera in Isvizecisione nei ri,;uardi del!' Alta Sles'a, ma a buttarsi contro la Germania. glia e non \'ede nemmeno gli avveni- ,ano a pa e e· l'istituzione, qualche cosa ne resterà at. .. 1 1 ' s· . l'Internazionale edile, s:~mo m· grado di zera c-<l a morte in Italia? taccato. gia tanto a Po onia che la Germania èi- · 1 ricorderà che fu appunto lo zar del- menti quot'diani; in ogni caso non ama "' chiarano apertamente che intendono cii ' 1 Ia Russia che aveva convocato all'Aia la• la lettura dei !!:iornali sindacali. E' pa- dichiarare che l'affermÌli-:~on~ deU'• A,;io. (>uanto pre nd e st ; per scrivere nel« Ma Te•mnn. ~ fid h' ' - · 1 d 11 , ,-- fa, parlando in proposito col mantenere libertà d'azione per il caso! Conferenza internazionale pei: il disar- dfico però che nessun'altra federazione ne" e una per a e consaputa menzogna. e I e r •.• g1orna e e 'o spione in aspra 1 • . 1 . 1 compagno comunista De R,igo gli dissi-: che la decisione non rispondes~e alle lo- 1. mo. Quale ironia! di mestiere svizzera ha dedicato tanta Il direttore .dell'« Azione• sa perfetta- po emica contro 1 noS t ro giorna e, cioè N _ on vorrei che dopo tanti sacrifici che ro aspettative. 1 Parimenti il pacifismo del presidente atti\'ità e tanti mezzi per scon!!:iurarc la mente cosa, a suo tempo, i dirigenti della contro il giornale del Partito al quale bb' f ~ , ? a 1amo atto, specialmente nei pnm1 Intanto .. tra gli insorti di Korfanty ed l Harding non può esere preso sul serio. riduzione del salario ed il p-o!ungamento Federazione pensavano dell'aiuto finan- tu pure appartenevi· · d anru ella sua fondazione, ora la COQi tedeschi dei corpi di auto.difesa av- ,i perchè tradisce troppo la n_reoccupazio- dell'orario. Guardi un pi'>· l'articolista le :dario dell'Internazionale edile e sapen- Quanto prendesti per inferiire delle pu- · ,1" ,e perattva anu,a.sse in mano a degli estraven!!ono giornalmente conflitti sangui• Ì ne degli Stati Uniti d'America verso il riduzioni di salar'o tra gli operai metal- doli) non può, in buona fede, sostenere gnalatc nella schiena al tuo Partito? nei. no-:;i, e l'Intesa mostra chiaramente J Giappone. Ii pacifismo operaio non può !urgici. orologiai. tessitori. ecc.. le con- l'affermazione che ha fatta. I dirigenti E tu, tenribile rivoluzionario, insurrequanto siano in contrasto gli interessi l accordarsi con quello dei borghesi nè tan fronti con quelle ;,.pplicatc nell'industria della Federazione non promisero mai zionista, ecc. quando eri. disoccupato, dei Governi alleati nella questione del- •1 to meno con la politica degli Stati capi- ediliz:a e dovrà convenire che i lavora- l'aiuto finanziario dell'Internazionale ma perchè non ti recasti in America a l;i.vo. E lui, interromp_endomi, mi chiese: !'Alta Slesia. ~on è più mistero per talisti, tori edili. da questo lato. stanno meglio. dissero sempre ai compagni di interpre- rare per il socialismo come avevi proQuali estranei? Ma il compagno De Rigo è abbastaoza intellìgente per non capire ciò che ip con quelle parole intendevo di dire. · nessuno che la Francia appoggi la Polo- 1 * * * Yoi abbia.mo· indotte tutte le sezioni che tare « cu.m grano salis • la relativa deli- messo? Perchè gli americani hanno la nia nel!,.. sue noie di conquista. Armi e I comiz:i che oggi si tengono in Ger- ci comunicarono riduzione di salari, ad berazione della Direzione dell'Internazio. sedi?. elettrica? Perchè nei ,mari vi eramuniz:oni francesi furono mandate con- mania. come in Inghilterra ed in Ame- affrontare la lotta per impedLrle, e pos- nale stessa. Non lo pubblicarono nei no ì sottomarini tedeschi? Perchè? Ba- Ricordo alcuni anni addietro quando tinuamentc in Polonia per servire contro rica sono organizzati da socialisti e da siamo constatare che l'opera nostra fu giornali, naturalmente, e non potevano da g;ovanotto che nessuno, nemmeno la un membro de~ Cons·,glio di Amministra... la Russia._ Ufficiali francesi hanno orga- ! pacifisti. In Germania il Comitato « Nie coronata da successo. farlo senza scoprire le proprie mosse di compagna Balabanoff .. ed è tutto dire _ zione, ci metteva in guardia di qual'che nb·z~ t0 l'esercito polacco e l'hanno gui-l wieder Krieg ! • (non più guerra) è com- In due città abbi~mo sollecitate Je or- fronte al padro~ato. nessuno diciamo, credette alla storiella probabile invasione di cavallette, e sodato contro l'armata rossa dei Soviety j posto di rappresentanti dei partiti socia- ganizzazioni ad agire energicamente Quanto agli ~ scioperi generali che fini- del passaporto che ci raccontasti. st eneva a spada tratta il dovere della diquando questa minacciava Varasvia ed listi, maggiortario ed indipendente. di presso i disorganizzat:, che erano cagio- scono in disastri per l'incompleta prepa- E d r g fesa, introducendo· delle modifiche allo · 11 d s eg 1 00 fnyichi dei compagni di statuto. E sebbene che l'art1'colo 1 dello <:-n 1;1unta ai confini della Germania. que i ei indacati liberi, dei pacifisti. ne della riduzione, ed a procedere con razione da parte dei dirigenti~ chiedia- Chicago che rice-festi per il viagg;io, ch·e Ora la Francia non cessa di prestare il degli ex combattenti e mutilati di guer. essi contro la riduzione medesima. Ci mo lumi. ne facesti? st atuto di allora, dicesse: « E' costituita -:;uo aiuto :1!la Polonia. Il generale fran- ra e dei sindacalisti. Il Partito comuni- avevano detto a più riprese ~he non vi Vorremmo sapere· se l'. Azione• allude in Zurigo fra socialisti italiani quivi re- . Perchè non li restituisti nemmeno in 'd · cese 1,-e Roud. alt_o comm1_·ssario intera!-, sta ~edesco non h_a ade.rito .alla m_anife- era nulla da fare con quei disorganizzati. 2 scioperi generali di tutte le categorie SI enti una associazione che ha. per i- 1 ; \lt SI f d f t l . d li d' .. seguit0 alle sollecitazioni del prof. Gen- scopo dii promuovere la cooperaz1'one soea.o m " . a es1a ece 1 tutt.o per a-, s azione e a ragione e spiegata m un ;-..r a noi non demmo tregua e ch1e emmo oppure a a serrata e ile 11ell'anno scorvorirn i polacchi contro i tedeschi. Le l manifesto diretto al proletar~ato tede- da.'. nostri scc1 fatti rivoluzionari. Que- so Se allude a auest'ultima possiamo di- nari allora segretario del Partito? cialista •· Le cavallette di allora non c. prove raccolte contro questo ·generale so-I sco. I comunisti negano ai Partito socia!- sti si fecero e per effetto si ebbe il ritiro m~strare, non s~ltanto che ·nessun diri. Rispo nd i galantuomo. E non illuderti rano nuove, come sarebbe ora. il caso h . • I d di ~cappa rei; abbiamo i polsi saldi e non f d'ff · d · ' no se 1acc1anti. Je truppe francesi. man- emocratico ed ai d:rigenti dei Sinda- delle riduzioni ciel salario. Questa t;;ttica e-ente avrebbe potuto agire meglio ma ma pro essavano e 1 on evano la dotdate l,1~sù a tutelare l'ordine in molte I cati tedeschi il diritto di parlare ora con. fu prescritta in forma energica dai diri. ~he di questo parere erano anche i cri- ti molleremo prima di averti moS t rato trina socialista; avevano il torto però I ,·t. f 1· . t 1 . h . . d . 1 . • d . al pubblico ~n tutta la tua bruttezza mo- di appartenere ad un ente autonomo. oca.1.a ecero causa comune con g 1 m. ro <1, guerra. essi e e approvarono tutta g-enti della Federazione svizzera e1 a- t1c1 « el poi•· 1 r • sorti di Korfanty. mentre soldati italia- la politica di ~uerra del Governo tede- voratori edili. Del!' azione svo ta dalla Federazione ra e e po itica. Con questo jntendo di dire; - che se in ni cadevano per mano di questi insorti., sco. dall'invasione del Belgio ai delitti Se net cantone di Argovia non abbia- contro la riduzione del salario ed il pro-I I quei tempi i socialisti ufficiali non veOra la Francia vuol mandare ancora una de'ia !!:Uerra 50ttomarina, fino alla vergo- mo ottenuto un risultato soddisfacente, Jungamento dell'orario ha già detto il Il bllancdloellan-uermrao.ndiale I devan? di buon occhio una eventuale cli,i<;onc france•e i11 .\lta Slesia, toglicn· gnosa paçe di Brest-Litowsk. Finita la non è colpa nostra. Colà abbiamo for- compagno R. K. Per conto n~ttro ag-1 E> ! c?n_qu_iS t a della Cooperativa da altri so- <lo!_e d?.lle regioni. renane, la cui popo-1 guerra la p,oliti~a dei maggioritari. saliti zate delle assemblee 3 _4 volte di seguito giune'iamo soltanto che i dirigenti, n~n Un economista americano ha fatto una cialtS t i non uffic. - ~anto meno avrebbelaz1c~c tedesca sara compensata con una .i.I potere. m diretta a far massacrare i per indurre gli operai a fronte!!:giare la soltanto appoggiarono l"opera delle se- rt 1 • t· ct· t • t t ro permesso ora d1 farla conquistare <l . . . d' d' l L F l . t . d . . 1· . f " . . . . . . " a.1s I<::a ' quan o e venu a a cos a- dai com . t· h d 1 , 1· •. 1n<1one , truppe 1 co ore. a ran-. pro1e an e 1 socia 1st1, ra i quali cad- riduzione del salario _ ma gli "pera; z1ont, ma mc1tarono ali' oppos1z1one e ums 1 , e e e socia 1smo dicono eia vi,o•e po·tart· b. civiltà in tutto il I r!ero i migliori duci della rivoluzione. Il erano pusilli e non vi- 'ntervenner'.>. alla resistenza più strenua e più tenace. re la guena mOTI<liale. ,Burtrol)pO non coma, e se ; socialisti vogliono essere mondo! j ma~g'ioritario Xoske si servi dei genera- ).lei predetto cantone dunque i no<tr' Tra l'altro, gli incitamenti lanciati a sono. solo i 208 miliar<li e 305~milioni loro i padroni. hanno mil'le e una raLa citt:: tedesca di Danzica, contro la I Ii del \'ecchio re~ime ocr compiere la sua sforzi furono vani. mezzo del « Bauarbeiter • e dell'« Avve- di dollari di spesa ohe bisogna tener gione. !Jer il semplice fatto che essi solo st,a vo'ontà. venne creata « Stato Iibe- opera reazionaria. Aggiungiamo ancora che in questi 11!· nire ne fanno prova. Ed il direttore conto; 10 ,m:lioni di morti, i ,mutilati di furono i fondatori: ~he la Cooperativa ro • 11 °uo porto sen·ì g-ià a scaricare ma· I comunisti - affermano nel loro ma. tim: tempi abbiamo in;ziati. condotti e del!', Azione, tali incitamenti li ha letti. guern e tutti ,quelli che furono co]jpiti 'è creazione loro. ter'ale eh g-uerra per la Polonia. Ora do- nifesto - ,·edono un solo mezzo effica- sussidiati dei movimenti per l'aiµuento « Le otto ore di lavoro sono diventate da n~alattle, s:pecialmente da tu.be reo- Ci meravigliamo non poco che fra i vrebbe servire a fa:- passare le truppe ce per eliminare il pericolo di nuove dei sa!ari e con la cooperazione d!!i J1". a noco a poco 10 e 12 ore" dice l'« Azio. losi, yll'PPresenta'llO un capita,le uma,no denigratori, a quanto pare, vi siano' an. francesi Dcr l',\lta Slesia. perchè il tra· g-ucrre: l'arm2mento del proletariato. st-i compagni vi siamo anche riusciti. ne ,. Di grazia: dove? e_he de_; buoni e bravi vecchi compagni, 1 G al quale noi diamo maggio:- ,valore dei sporto attra,·erso a ermania potrebbe La grande massa proletaria non può Per quanto riguarda il prolungamento La Federazione ha fatto tutto quanto I quali conoscono appuntino vita e vicl I . t 1· 1· · d 1· miliardi .spesi. rro,·arc e~ 1 os aco I oer azio,e ·eg 1 fare le distinzioni, tah·olta sottili. che rlell'ora.rio. ci difendiamo strenuamente. ha ootuto contro le espulsioni, per l'au- ce nd e delli. Cooperativa. Essi• sanno operai •ede~r'ti. , . . . <lebbor,o fare i partiti. I proletari sono Vi sono ~i soci della nostra Federazio- mento del sussidio agli stranieri, contro Eoco la statistica di1visa per Sta li: quanti sacrifici ci rnsta, essi sanno quan- ~a que st1_one_ dell .\_lta S_ 1:,s1a _diventa I st~ti i più danneggiati rlalla guerra ed il ne che individualmente hanno accettato il lavoro a cottimo. Sr.a,ti Uniti 32.080.266.968 doHari te ore di libertà abbiamo dedicato e sac?s1 ~na, (.jLtesr_io'1cd. i _polic1ca. 111_terna-1 ~ndo , Xon più guerra!,, li fa ba1za-e il prolungamento mcclesrmo. rn:i. in tutte A mezzo dell'Unione S'ndacale, tentò Gran Bretragna 44.049.0ll.868 ,, cr'licato per essa e sanno pure che an- -ziona,e cnc minacci:i I Europ;i. <li una :n piedi come un sol uomo. quelle' località nelle quali noi abb;amo di far elevare i! sussidio di disoccupa- Canadà l.665. 57 6.S3:? che in quei tempi la Cooperativa aveva n:.iO'.'?. guerra. E la p-,~'f ·a Francia ha! Proprio · q t' · · · t t b un'organizz'azione. reso,i1wcmmo con pie- zione airli stranieri in generale al livello » i, suoi nemici. i suoi avversari, non solo '.)rcoa~ato ii ~uo 'li~'10. • -. , niccola In· . 111 _ue_s I giorni e s _aa pu · l d" d' 'I- h · · · AuStralia 1.423208,040 " nei mercanti di zuppa, o del « fio,r fiore_ d J' S . d b' · blicata la stat1st1ca delle perd:te tede- no successo a pretesa ei capomastri cd I que, o e e si ccrnsponcle agl'mdigen1. Tran.svaal • t~sa" ;e/ 1 "· 1 'i:.' tatt. an 0 u r èf u_n~Icrea- sche du,antc la g-uerra 1.; 3 r. 14 g morti inducemmo i nostri soci ad abbandonare 'P'a!Fto qu,,:sto tentativo sostenne presso 3 00.000.000 " della c_olonìa italiana, ma anche in per- -zione r.c a • rancia. U""0 .. a~a 1 ban- d' · 8 · · · ' il la\'oro piuttosto che s11bire il prolun- !e organi7.zazioni italianP. J.a nec.ess1'ta' d1' Nuova Zelai n cla 378.750.000 » sone che professavano idee sovversive. h' \' lt • d ' 1 d 991.J'!O !Spersi, 4.2r1.-+ 1 fcnt1, 155.013 e •ere. g · a .n ar?.r· '.I carne a can- morti in seguito a malattie contratte in ~amento steS$C'. \Vattwi 1 insegni. Noi far aumentare il sussidio in Italia -- ciò Ir~dia 601279.000 » Ma gli sforzi di questa gente per da,n. none. guerra. I dispersi sono da considerarsi ,appia.mo benicsimo che la riduz:one del- cbe avrebbe avuto per conseguenza un Colonie bri.tanniohe 125.000.000 » neggiare la Cooperativa iurono vani. )ìoi La pace fra greci e kem2\isti turchi tutti come morti. Si arriva così a 2 mi- l'orario di lavoro è uno dei più cospicui aumento del sussidio agli 'italiani in Francia 25.812.782.000 ,. que. tempi li at>biamo superati feliceverrà fatta quando uno dei contendenti !ioni e mezzo di morti per la sola Gcr- problemi .della nostra organ'zzazione e !svizzera. Russia ?? -939-0 000 mente. Il nostro augurio, il 11ostro de- ;;arà battuto dalle armi. L'Intesa assiste d 1·n ~-.:, ~ · " ·d • mania! per risolverlo noi de icheremo come An,;he contro Je espulsioni ha fatto Italia ,,;_313 _998 _0, 00 si erio e che anche questa volta \a no.- a ouesta nuova g-uerra, che non ha potu- tt 1 f "" " t · · · ,, ,., ,., pas!'.llto tu e e nostre orze. quanto ha potuto. Se non è riuscita ap· Belgio s ra 1st1tuz1onc superi e sorpa.%i felketo evitare. perchè qui g'i interessi della . . 1.154.467.914 » n-•nte t tt' 1· 1. h I S L'articolista attacca poi la tattica e- meno m tutti i suoi tentativi· non lo s1· Serbi'a "' u I g I ostaco 1 r. e le si Er~pFrancia sono in urto con quelli dell'In, tamane le vie di Berlino che condu- • 399 400 000 ~ SP 11lsioni.sta delle autorità e rimprovera deve al «riformismo. (? !) dei suoi diri- · · " pongono, anche se messi dagli adoratori· ..:hc non si sia fatto nulla contro. Con- genti bensì all'insufficienza delle sue · · · » e ri.uovo i~mo. g-hilterra. La regina dei mari ha man-, cono a: Lustgarlen erano percorse da Rumania I 600 000 000 d 1 statiamo qu' che fin'ora 12 soci della no- - ~ V S d:i.to_ la sua flotta ne_! Bosforo, fornisce c?trtt.ci. fodrma_t_isi_ 1 nei <l_ivcrsi punti della forze. Grecia ?:it0.000.000 armi a:;li elleni ed e pronta a mandare et a. e a1 p1u onta111 cobborghi e co- • Giarp-pone ----- · · · le sue truppe contro Angora. La Fran- muni del Gross Berlin. stra Federazione ci hanno incaricati di; Potremmo confutare una per una tutte 40.000.000 ,. . 1 . procedere contro il forzato abbandono I le accuse che l'« Azione» muove alla Fe- A!}tri paesi deJl'lnt. 500.00().000 ,, eia vuo e mvecc il protettorato su Co- I diversi partiti avevano inquadrato i · 1 . rlella Svizzera già ord:nato. Di essi erano; dernz1on~ · edile, ma andremmo troppo Germania 40 1·o000000 1'tantinopo 1 •autonoma», ma turca. ! propri aderenti in ordine di marcia alla • , :, · · "' Vediamo così come la situazione in-' militare con musica in testa e rosse ban- \I italiani e 3 tf•desch;. Due compagn\ ci! per le lunghe. Del resto i rilievi che ab_ Austria-Ungheria .30.622.960.600 rimisero gli atti relativi all'ultimo mo- biamo fatti possono bastare per i com- 'r h' ternazionale non ci dà affidamenti, che di ere. X umerosi cartelli reca.vano iseri- urc ia 1.430.000.000 » I mento che avevano di stare in I svizzera; pagni i.ri buona fede. la pace sia pure pace armata e borghese, zioni contro la guerra e l'imperialismo. troppo tardi per poter procedere con le Bulgaria 815.200.000 possa regnare sulla terra insanguinata Altri invocavano la fratellanza dei po- 1 E noi abbiamo scritto soltanto per es:,i; y, 1 li d' 1 . re~o e prcscritt~. Le nostre proteste te· non per lo scrittore dell' «Azione•· Coca a g-uerra mon 1a e, I partiti operai i poE e la tutela dei diritti calpestati. legrafiche presso le autorità r masero · debbono tenere aperti gli occhi: preve· ! Quel'i dei giovanili inneggiavano alla stm mente per la gola; vuole denigrare; d d . , , senza successo. vuole seminar zizzania,· sa di affermare ere e provve ere tn tempo perche un rivoluzione proletaria internazionale. p er 7 compagni in•,ece. dei quali ~ cose non vere· · · f tta la f d 11uovo macello sia evitato al proletariato. Quanti erano i convenuti alla mani- J ' e m per e· ma e e 1talia'li. col nostro personale intervento e con gente in mala fede non si discute. a L, Totale 308.305.851..322 dol:airi . (?uesta cifra se la si ri.ducesse in lire italiane aindrc,bbe moltiplica.ta per 23,4 e ne ris1Llterebbe una s.omm::i sbaloflditiva. N. J. R. - P-ossiamo assicurare il rompa;{ro V. S. che la Cooperativa va bene n:~lgrado il boicottaggio purista. I: st'.o Co:1siglio di Amministrazione, con :o ~C.? 1tto pubblicato nel N. 30 del nostro g:v, n~,le volie isoltant0 mettere i,·. riiievo '.e aberrazioni, « l'opera be. st·almentc 1mltci!le », com'esso molto app_ropria1a111ente diceva, del pur:smo zur,~ano chr boicotta le istituzioni pro1 ~'.an•~ per f:n·otirc quelle borghesi e p1ccolo-bo1ght>si. ~è più,• nè meno.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==