L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Polemichette Il movimento deipiastrellai ~~i~;;~o 1~:~i~l~d~:é~!Ì):~ic;.\~gi1; 11 ~/(:~àes(~ Le do·nne sono SalvialmaPoatria s1 ribassa o sale fi110al S %. il salano 11- I J I La Patria svizzera è in pericolo. Bill z6 agosto l919 i piaSt rellai di Zurigo, .mane di fr. 2.20 all'ora. Se il 5 % viene soe-na salvarla. Come fare? Ve lo dice R 1\oe,vi,aimo i .due seguemitti CQIJl11uliça Con la forza della loro ·organizzazione, J S G li sfpularono un 1 · J'b d. 1· cl Bh! il.e ,doi1ne sono ... que,l che gli uo, ~ 1 . . \Vintcrl rnr. e . a. o 1 . : . I . 1 sorpassato e parti sono I ere I c 11e e~ il capomastro Bertschinger, con la se- ti 1 e Li !J)ubbl'iohiJaon-Oballi e qua Cl per- solidarietà e risolutezza ii gessatori di zuI gessatnri di Zurigo conservlaansoettimadnealle 45 era con tratto d1 lavoro coi loro prmc.pah .. 1 re trattati,·e dirette oppure a mezzo d1 mini vogliono ohe sia,no. <Mifanno ride, v,"'"'~e.,. 0 .. gucnte lettera ind'rizzata al Sindacato ""'"'" " . contratto dov.eva durare un anno e venir i collee-i arb'trali. re, certi compaigni, i Q1J:,lli si lag,nan::> rigo hanno impedito i peggioramenti ten_ ~ edile di Lcnzburg. Ziurigo, 15 luglio 1921. . d . d . licenziato eventualmente un mese prrma I La riduzione o l'aumento del salario chr nella :oro fam_iig,lia non s,piri buon . tat1 at pa rom. C I Theodor Bertschin~er d r della scadenza ai 30 di giu~no 1 9 20 · . on deve importare il 3 % della pcrce-ntualc \·CJltO sociallista. ".Chissà che cosa fa. .. La. commisSili01le dello scia:pemo ~ I Va ricordato che alla scadenza della esso si fissava l'orario settimanale di la-, ribas~ata o salita secondo l'ind· ce pre- h . 1 . • Hoch-Tiefbauun temchnun~ mwra toni ,e marn01Vah idelf iain.no 1920; VI· . . 11 . d 1 20 voro a ore 44 ½' il lavoro a cottimo ve-\ detto. rei, perchè :mo ~ rrua mo~ ir, tos,;e s-o- Lenzburg und Ziirich sto . !' a,rtioolo ,PtLbbli,ca,to nel!' avveinl• I vecchia ta!'llffa, ne a pnmave_ra . e 19 ' niva proibito, il salario °:i~im~ fissato a i Questa aggiunta venne accettata dal· cia}i11.ta!"· Lenzburg, li 22 giugno 1021. rt: del Lavorar.o,ne tde:I 9 cor~ente me, li gessatori affrontarono l'agitazwne per fr. 2,10 all'ora e l'indenmta d1 tra~ferta I l'assemblea dei piastrellai che si tenne iGhi parla così - e ve lii:' sono tanti! f\lla sua lettera del 20 VI 1021. I se; ,m ouj .lo pseudonimo « D.1,avolo » fa j la settimana di 45 ore. Essi volevano che veniva elevata da fr. 4.50 a ,.50 al g1orno. I !a se-ra del 6 lug:io. In tale modo '.rii im- - dov,eibbe piutto·to dlmandare a S(! S ~nor W. Z. Pre~idPnte rlella Sezion~: !' .i.ghoibiile insinuaz.iO'l1e che il co~1p·~O l quest'orario venisse fissato in un regolare t f d . detto l f 1 · 1· · 0 t· r.r<•,o ,..,l1ecosa non aibbi.:afa.nt.o, amnchè d · 1 t · d·1· R aibbiia fatto pairte alla commi:ts.siont:! i d' • :!\'cl 1920 il contrat o non u 1s oren<l tor· urono sa v1 e g I operai con ., ~, "-' c1 avora on e 1 1. T M.DSS·'.!, ed abbia .neà corrmnizi or<li.nart;o la j contratto di lavoro. Gl'impren 1ton non da nessuna delle parti. ! tinuano a lavorare alle vecchie condi• sua moilie non divenb!:St' socialista. . -enzburi;. baisitonaitura a,i orumiri iPeit' oommissio-: Jo accettarono perchè vi si opponeva la Però in seguito a11 • aumento del costo;_ zioni. Pro"'rio così! Non sol.tanto non si fa, . Egregio Signore, • t· d. h' ,,.,.,.,,re a•ssolu i • • d. ,, h • h j ne; Cl Lenic a 1c ia1ra..rie ·= ~ reazionar,'a Federazione degl'1mpren ,tode!!a vita i piastrellai ~hiesero agl'im- j Ora l)erò non bisog11::.. adagiarsi sul nulla perohè; '.e donne divr.JJtino sockt- Può star certo e e 10 . o compren-. tamtmte fa.Isa, questa vii.le ed ignomin.lo-, . . . . prenditori un aumento eh paga. Dopo rL conco~dato e poltrire: Occorre operare i·si~ ma si fa molto aiffinchè non lo di· s'one e senso per gli opera'.. e per l;i loro l ;a insin,uazior.e, e ci l\!iene a ri.nconfe.-. n della piccola 111dustna. Questa ~oleva petute trattative ci si accordò con un au-. ancora instancabilrr,ente fin che l'ultim') ! 1 ' ·"t'· 1 , ' , e t ,, 1 sussiste1_1za e di ciò ho 21a date prove ma.re tut_t 0 _ la stima ~n ques,to uJttle imporre a tutt. i i costi _le 9 ore g10rna- . , . 1 , . . . S . , ·,,,en l!tn --.en7,n .:.ir:.r.ori1rr.rscn, na. ur,, - mento d1 10 cent. allora. e pero attua - piastrella10 1nd1fferentc della v1zzera, · a sufficienza. .(Jllamto d1smtea-eS>SwhooompaJl;nO ». , lierc anche ai gessaton. L'orario npn m•·nte il salario minimo è di fr. 2,20 ai· I si organ;zza. I, mente! ~la come volevo chiarirle una voltai . d ' . . ' f · · ? . • ' · li'. .n..1 Schw':eiz. Bau:i!rbe1terverbML - 'venne qmnd! fissato con un cont:>ratto ,- l'ora. _Solta_nto _quand_o..tut~i saranno orga-; , , Vi & u~a con eren:ia'. \U\ .• cnm1z10. 111 prcc;edcnza, oltre a. ,nteressc "'" - Se . z·· . h G Mì • Va rilevato che durante il periodo in mzzat1 sara possilmc 111trodu!Te ovun I L uomo SI rec'.I .ad ass1~tenv1, ma non l'operaio vi è l'interesse della collettivi- re~t~~n H;~~a!llger: ~~:eJoh~~:: ma di_ fatto fu _di 45 ~re come lo volecui vigeva il contratto diversi :mprendi· que. in tulta la Svizzera. le condizioni; v' ~ !Pica caso ,che vi inviti anc.he la tà. L'interesse generale, al quale par- Piras,i<le,nt. ; vano ,; compagm nostri. tori violarono quest'ultimo. Per ricnla- unita,ie cli la,·oro e di salario e di con- mQglie! Anzi: si guard,a be.ne daU'av, tecipa in particolar modo l'opera'o,, de- • * • • Quest'orario fu conservato fino a qualmare questi signori al rigoroso rispetto servarle. \/ICrtirla de~la conferenza e del comi-, ve tendere a salvare dalla rovina !'in- I che settmiana addietro, senza che gl'im-, ciel contratto medesimo furono neccssa- Soltanto le organ·zzaz·oni forti sono . N • d d d 1 1 1 dustria svizzera duramente colpita. dalla Zurigo, 15 luglio 1921. I . . . . · . . . zio: « 1 on sono Ta,ccen e :l orine. ». . . , prenditori facessero sene oppos1z10111. rie div,.rse trattat:ve e provvedimenti in grado di consen·are le pos1z10111con-I L' 1 1 h . 1 I I crisi mond aie. ~ Il ,coon.ita.to del gru!J)po an_uraitorl o'. Qualche temrJo adcl;etro qualche incoercitivi. senza tuttavia ricorrere all'ab- qui~tatc e di conquistarne delle nuove. , \!Omo 'eg-r,e 'lll;:\ c e ~io_rna._e, qua" I Xcssun pae~e dipende da una politica cl l M "asc, main0v.al.i dii Zurigo., venuto a cono- ' • d' . 1, b.:.ndono del lavoro. I ! ie c,nus.co. O a non vi e mtca Y' · dcli' industria e dell'esportazione così scienza d:e!Ua' rtioolo PLLbblicato ne11'ul- fluente padrone cerco I imporre oraSo!tanto in un caso un po' grave si I c,he lo faccia loggere ancJ1e ~!!a moglie, pronunciata come ;I nostro. L'industria flmu nu.mcro dell' aiv,vemide del Laiv•o-; rio di 9 ore. Evidentemente la cessazione dovette ricorrere a\ boicottaggio di una fasc·1smo ...e mortadelle! Lo ch'lll,die p;ufito,sfo s-otto chimve.,« Oue- ed il commercio che essa fece fiorire, rato,re da,: (( rna:volo » contir.o il no· ·del lavoro alle 5 pom. g~i era rimasta ditta. Il provvedimento fu effi:ace e la ste non son,o faccende {la donne!», I 1,rocurarono alla Svizzera quella posi-! stro comip.agno R., ai t!,e~e ~ diohiara:re: nel gozzo e non la poteva mandar giù. diti a stessa dovette persuadersi che era Il fa"C .."ln•o s·i s.t"bilizza. D:i metodo I 'uomo disieute con i <;uoi amici ~ zionc ch'essa prese fino a poco tempo I esswe a$$Oluba1mente i.nrona0ite quamito . f . 1 1 d 11 b t · · l d ~ ,., "' ' I 1 • h . I' • detto aTt!Cc,.. Questo tentativo u I segna e e a a · me!-".!.o non tirare_ tanto _a c~r a._ eccezio.naJ·e. ,div:C.n.ta normale. D'.I resi· com;pag-ni, <li socia!ismo, di quis,tioni o- fa. Soltanto questQ e procuro a_nc e I v1L1, !e. a1.,u~e n:ioss-eg: I i.n . . ' . ,. . . l\c\ 1921 gl' 1mprend ton ntenm:ro Lluo di menta!•ità di o-ue,rra, si trrasforma . d. 1 1 _,. t· ? H . ! un certo benessere. Se noi non aiutiamo I lo: e nconrernm:imo tutta lia nostra st1-; taglia. L 1mprend1tore che aveva fatto tl . ·1 ffi 1 . , ' . la ~raie. l t'Q; 1e, <J! co0i,per.a ive. i•1a1 ! . . l ,. la "os'-a in L"l ' . b . tt t giunto I momento per so are ne corno, in sistema di azione anti-pro,ctana; e , . . con tutti i mezzi l'111dustna che attua - I ma " ., v, u • tentativo venne 01co a o. .1 1 to dell'o ·0 la re·111· . . lJi t • t • · nero con la 1111011:heS!e essa cerca di • . . • , p 1 ·t,,·to d·el GrupaJo Mur,. • . tf . 1 per 1 _pro unga men r~n , . - 1 eroismo 11azHJina s a ~ •?:l•lno uco . 111 . . I mente e gravemente m111acc1ata, 11 pae- e ~Ol111 w . • •• • '": 1 I compagm nostri a rontarono I oro troduz1011e del lavoro a cottimo e, dulc1s. consenvator.ismo di ,tlttl1 l vet.;ch1 usi e entrare 1n aTgoment•o, SI becca questa se impoverirà in breve tempo e per con- ton e Ma110,vab. P,rasùdent. , . . fi ra baldanza e li sconceri11 fundo, la riduzione ciel salario. cost,umi. Lo ha,nno avvertito .gli Ardiìi, ris-posta: ,, Nrm sono faccende da don1 1 se,,.uenza si avrà una forte emigra.zione W. Albrecht Akrt.: A.. BU· 1 avversari co~ e . . .. . , . ·I · , t ~ d d · fasci<:ti .,, . ' . . . . , . ann tarono. Cont111uarono le trattative m1z1a.- Po1che notoriamente tutte le cose buo- e 1e SI VQnno S .a.. oan O ai ' ., • ne!». di snzzen. Per evitare cio. 1 operaio do- .m • • 1 •· · ne sono formate da tre parti, così que- Nel!a Sezi_OJ1e romana ii /enen,t~ S~con_j 1 $P. gli domalT'd:tie Q.Uali ~i ano le fa.e, l vrebbe una buona volta riconoscere la l . . I te ma deliberarono di scendere in iotta sti tre desideri vennero formulati. unit' el ~I, l!)reds:dente (~e! i ir~r-OrH\ ral I ccncle da (!onne, iinperturbabile vi ri- 1 gravità della situazione e cooperare, sai-' La risposta del" Diavo1o su tuha la linea nei caso che gl'imprenconscn·ati fino alla scadenza ciel contrat-1 Plf~u.so ·ei -prdc<S.~"f' 1 i_a.at erma_.o ,CJnCst>O'T1d·e « Le faccende idi casa 1 » vare la nostra Patria dalla rovina. ,. : d't . . . t . 1 ·t· . . . « mo a q11an. o l. ::lSCISIJas,-~.,s111cra, - • . . . . . Un uo,lss'1mo meupoefrare la spia I l on 111SISessero nei oro proposi I rea- to. Questo venne poi denunciato. Ormai . • t 1,. 0 e . e ~ontinuer.anno .a ,!:; dùrr.enb:.ca ,ohe f.a le ,il.1.rtte«facc"nde Per questa cons1deraz1one, che non . . . . . "'l' · d·t · · ·t · - et I no 1 q,ra e · 11 P rai " ~ • · · "· · , • f b. • · 'z1onan. Questa deliberaz1one ed 11 con- "' impren i on s1 n enevena s1cur .. e I bruciar.e le Case de.I PoJX>lO. case saor,e, cli ec1sa » v'è quella <lell'edu.cazione .de! puo vemr con utata. :sogna anz1t_u_tto; . . ,..'. . . . fatto loro; la mossa non poteva fallire. I ai lavonat,or,i ;fino a quando i fascisti ,. ,. 1 n l 1 .o _ 1 . ., d che avvenga! una fontiss.ima riduz·on,e: ~ trovaiba. potri~be ,aa>J}_air.irr gerua!...,; tegno fermo e risoluto dei compagni eb- . . . · 1 , , . . . ,1g-,1. e a1_ a macr..., e a pnm .. e UC'.1- 1 d . . M I. d . d' f -se hl malca!OO,ohe I.hai es-oog1'bata non a-. b . l ff . Gt•· d' . Senonchc: (hai!) nemmeno I piastrellai continueranno la guerra fratrJ.c1dc1 gh t . h t 1 ...1 t 1 . f. 1 . O . genera e e1 prezzi. o ti pa n I a- f 1 . 'ooh:· tr .,.,, . , ero. 1 oro e elh. 1mpren 1ton com- . . . . . . , ' · 1 nce e c e , '.I e ma~1re .a 1 1g-1. !-Sia, . . .. d d . , vc~c tent.aito · a·re 1g1 ·1co,11 •O 'U,1 noi, avevano dormito, essi avevano 1rrobu•t1-, Arditi non IPOtranno con ,oro :wer ilrll - d . . . miglia verranno colp1t1 uramente e m id'ab r 11/b tr ìi b. pe dove presero che non v'era nulla da fare e cata la loro organizzazione per poter op- j la d-i comune. Un solco ']1TO!o11dodi san che lo ma l'C' plasma l'ar::ima dei suoi I qualche sito - sino al graduale congua-, I· 0 i~amer 1 e pruriif~ cC: 1 ~n ;erluzz~ 1 pitolarono poisi efficacemente ad ogni assalto pa-1 gue e di m:iterie fumanti cLvi.de fasoisti Pr?;li sul modello -del!a proi)ria, e. _che fa g!'o - si dovrà appendere più alta la re pem ~re a ' 1 , · · • I d .r1·t· N · t .. h' l , · b. •t , b' t I , suo '])aiT:1. f Venne quindi stipulato il seguente dronale. Si lavorò intensamente anche 1 .~ ari-!l I "· 0.1 SI PO eva PILI e tara- nro un amma 1got a se essa t: 1go - cesta del pane. , V . . . , . • 1 . ih 1 Pe.r convocare un conregno dei p-iastrel- men~e •clig)ingere la f.isonomiJ nuova<leJ ta, SO.ci·:J.1!ist~.ae è sociali.sta 1 1 Ma tutto questo rigore e questa du-' ~ ,g:ia 1 ? conoooe..-e, e&,]ite· 00 0 ~ .0 ~, . . . . . f : M h. ·· r ·, · , · · , . ~ l}Où11Jg1Dorm. or sO'Jlo ptT,eosema[ ie s1 i.rn- · CONCORDATO lai d1 tutta !a Svizzera per cercare d1 sti.: aso,_smo .. l8,. c I VOl?;\la meg IO COJFVl11, Dimentica ·che fra le « faccende di I rezza e nulla 111confronto della comple- v=,,~•·,,,,.,..,"'-nt"" ai·i •'""'"o:rJ· d'el1', Arv~e : ,. • • • • • • i ccrs1 che al 1aSChSJ110na assumo Ull ca· ' . . ) I' ,.,,,vuUvun., ,..., ' JOUU · < • ' 1 fulare co~. g! 1 ~P_re nd1 tor;. co nd1 zion· ~; 1ra.ttere prettamente di cl.asse, non anti- c~sa » vi è quella di sowortare 1:econ1 t~. di~occup;z. 1one, la d~ua \· s~nz~die~i-- ni,re ». 'tra la Federazione dei capii gessatori di avoro e 1 sa ar;o ugua I per_ tutto. 1 , c~munista JlOTI anti-sooialis:.a. -111asem- seguenze d/illlla lotta per la vita. L'uo- 1 P icazi(>nc e, provve imen 1 ~ su 1' Ftu11bo .l'al.1ooco! .6g;li pr,C'ttmtdwa ohe Zurigo ed il Gruppo gessato•ri della Sepaese. Il convegno ebbe luogo 1119 giu-1 1. (' t· ,.,. 1 ·a--·o r.o-n ha ~!ie, d ? C' d' t ? E' verrebbe con certezza matematica e ca- . d • 111 "'-· • ,.A . Z ·a f f d 11=' ~cemen e an 1-pr-. e. il , , - .... mo .gua, 2ig1Ja poco. i.:, isoocutPai o. : . bb l'. . : d l noa ri.Sip-011es!s,mo a ·le iaioouse ,,UJCJ.TJ.atuc zione d, Zurigo della Federazjone sv1zgno a_ ~n,,~ e u requent_ato a pr~- da .segri.1~rne !'azione ne.Ile cama:raine. • , ,? . . . , _, g-10~ere e _1mm1ser.mento e pa~se .., nel ,suo :v,ami.j)alfioiio <li ci!cahelitall1o met-, . . ... stre!lt1 d ogm parte della S_v1_zzera. Il n- s5n c_he si tr~tta delle città. _dei ~rancbi: ;_c.ap:raqih, · ~-~ miseri.a _si ag~ra~a ne'. : Bisogna agnre da ~uest~ punto d1 v:~ t_e~cLoòn ~vild.e:nro la nositira .atti'Vjtà 'PO1 zera dei Ja~orato~1 ed1h. _ . suita.o fu eccellente e tutti • rappresen-1 centri esso stugge ad una direth an:i.- ,a Ca.!:a operala. la donna ne s11b1s.ce 11 !'-ta Io solo con la mia azienda non pos~, l!hoa ;e Si!11iclarea1J,e, ,Lo .sco:po era ta-o,J)il)o I. L'orario settimanale di lavoro runatanti convennero che. per creare condi-,· •lisi, p'er molt""'1ici ragioni. Ma nelie p6mo peso, non per sè, ma J)Cr i fig.li. so raggiungre )!) scopo mentre altri ri-, \,ilnnen,be s,,•i-0,criaibiiooIP~f ,prestaro al' 11 h 1 . . • • • 1- . d' d. . , -v . ,... ,,,, ne que o e e era neg 1 anni 1919-20 e 210;11m1g-·on I lavoro e I salano e ne- camp.agne, ,più faci~mente con.trol\abiù•e ~e sarà socia!i.:;ta, coml])reo<lerà che di fnggono. 'giu.ooo di tamta irrnlbeioiiUaiggjne. , i fi 11 , . . d 1 · Jt li b · · · · ,. t· · t tt· · - j\lf d' 1 1 • , i ·- no a entrata 111vigore e presente ces~a~.o so anto una serrata co a ora- nei suoi s_mg:o&con1rpo.n-en1 -e J1I 11 1 1 quesr.a .a,ggrnva·ta ,mise.ria il mari,to è ,,a a tra parte a mia impresa non Ho viiiSto .im 'lleJdamone .due Ò0111Ìltlli~1 zion,e tra i compagni ed il rafforzamento suoi s!ngoli ~I>Onen.N e in tutti i suoi vittima egii stes.so, e lo conf.orterà e lo può starsene inattiva ed indifferente cati, uno del Coirr.M:aito de.Ilo sci()lJ)eitO: concordato. dell'orga~izzazione .. Si deliberò. di__ricon- s'i.ngol1 atl.!!, n~ela la sua vea-~ esisenza: sorreggerà ieo.n la buona par-ola. Non mentre altre op~~ano lea_lm~nte e ~on, 1 dei m~i de.'! 1920: l'ailitro de'I Conti:; 2 _ Il salario orario minimo per un gesvocare di quando 111 quando s·m!h con- Andate .a ,v,,derlo nelle bo,2:ate, net vero senso e spmto patr 1ott1co al risa- tatto SJCZi<mJale,dle! Smdtacato muraton . , . · · · I I 1·t· ui!Ja"g1· I "a"c1·st·1 ,...1:Roocasc1·,.,,,cata o sara' soc1·alist" .,, allo= :1 m"~1·to . ..1·1soc- d · ic1· 7. • • A., ...1--· J . • sato.re e d;, almeno fr. 2 fino' a 2,20. nel veg":11e orec1samcnte m tutte e oca ' a: • .• ,., · ·•. ·' =. . ....,,_ . '""•.,., '" • -"" '-' namento el paese. : 1 vuru-go, 1 qu""'1 u.a.JuTl<O a mn.preSSJone . . . · ,tel!a Svizzera nelle qual; le circostanzel <l-1Pesca:soh~~? _Ran_ .1 co17:-bat~m_e~t1_, cuipaito o sciO!J)erame vedrà non la vi.t- Se lei r'flctte su queste considerazrioni, ohe s~aino sitaiti .scritti da aihtaKÌirru di Ji.n- · se~so che 11 smgolo operaio riceve il salo re'1dano necessario. . ma_ Ji~unerosi 1 ~~l pro~rieta_\ 1• 1 T~t- tima, ma i! col1pevole de LI.arnuova mise- deve persuadersi r:on me che è tempo t g,u,a,bedesoa, ,eh.e 111an corroscamo d'.i,talia, !ano che aveva finora. . . . ; ton, 1 commeroan.b. Fascista 1, bo.tie- . h . b'-~tt 1-1 f . r . . . . d . . 1 no p ·-i..,· - eh· ~'\..~ h ,,.,...... i • , Dopo che I p1astre1la' ebbero fatto s?.· . 1 • ..- -- . r da na. e e s1 ?. I.Trt. e s.u a sua am1g.1a; e d1 perseg-u1re la riduzione e1 salari e la _ . • O',uite e 1airo uil)ç -se anno ""••O· 3 . In· citta alta e oltre la linea della 1,. d. . h . ' W:1:10, o ie non la Jllu aua.n a oro, I . - I h . . I . . ~ . d . h d , i ,i,I IJ1Lio s.teìloocioo corutro lo « Scr~ i pere ag- 1mpren 1ton e e non erano d1-1 quando è sorta la CO®Br::if.va di con- 1 o nmproverera, o se ern1ra, o mvi- 1 m..gg1or pro L1Z1once e a essa e con- 1 . . . . ; d . Hardplatz Hardstrassc Wipkingerbrù- . J · il • · , • .' . ·• : - • . · t · t tt; r t 1· h . 11e •d;i a:\OOhe e 1d1 1QJ,OOb,ebla-» a1!e loro ' , sposti a avorare senza contratto, 1 !:llffiO Fascista il pro,-prnetano od il fat- tera al .crumiraggio g1un a e rimuovere u g I os aco I c e teste . te . ...1bb . h . 1 d . 1 d 1 R~ h'b h I I . •· 1 · · •: : ; · · ' · -. , •. ·, b I · ,pro sar1t ue o :airg.ui.re e.e eiss,1 C(e e a qui saen o per a osc 1 ac - ug 10 oue. ti u tum e nv.tarono a tratta-, wre, ohe ,de,v,e adesso c!..scu.ere con la ,Ragione ,per ,cui I uomo che trascura· i1.gom rano a V1a. i , h ·t · I . • · · tive. ·re,= dei .coo•aJdi,ni i:! pa,tto colonico e , ·. .' . . . , , Ora si tratta d< • 0 piegare O spezzar-, r,on élillilliO C':!IPHO uniacoa. strasse, Rotbuchstrasse, R1edtl1strasse, • .1.. .e.--:- L • I ie.d-uoaz'LOr.1.s-oeai.al1siha de.ila moghe. ,e . f Jo J'•,on ho · .1Au. h " ; ta t R' · 1 1 v Gl'impcnditori attesero dunque fino ~1 la g1orn.ata del bracciante, imcHlre una . . . ' s1 » ! , '' • 1111,~1~ruO ,o e c.g,11~.a s - . 1g1patz a la ogelsangstrasse, Hochl'ultimo momento - perchè alcum soci volta non s: conoscevano «Queste cose,. un car!wo ~~re, un ,oa.tti,vo _m~·rtto, Lei riconoscerà che non si può par-; t:o della Comrrusts.no,ne de_tl:o ooiopero: 'strasse, Bergstrasse fino alla Klusplatz, er~:io assenti dissero essi, ma probabil- ed il pa.dron.e detta,va le-:;ge e sa!ari. un cattmvo mhl.,taTile. E 1m soci.al!sla ... Jare di ritirare i provveclim.enti presi, 1 .aivQtie l)}r~~ una oai:inozza ~~r turna::·' H 'b h . F . mente anche per·altri motiv;. Lor signo-i FasciiS.n.i. p.er l'Italia, il oommerciante ed fuori di casa! 1 ma che b'so7.nerà invece continuare per-I O~!'e~21a 1 c:i1n ,c~';1'~nn. o, cug1_~1, ~ mu egi _ac st _r~sse. reie st rasse fino al po- . 1· · , 1 il ..-.-"'"ri~tario? ci.. ,via I F.a<-";st·1 per Ma P,, ct1 ;,,. 1. ....1onn n.r.n ct· e ta so • 11 • • • t 'd • d . I VJ 'Pl.a,ce. fo ho tm.i01taito·Iemie.nto i1,guro sto d, pol1Z1a della Forchstrasse, scen- non comun-carono ag I opera, a cun e e .,.,~-,.,, ..., • • .u11 . • ""'" -r , ,-, .;i. '\J. • a '" IV II seg-t11re ne a 1111az a n uz1one e1 sa- oogf tt' . cli eirno' T1 'tOre siderio: eia oarte loro i i'iastrellai non poter rtprende,re _LtIeinreno peirclu!o. Ed cialista da sè stessa, senza bisogno dl lari. Con distinta osservanza. òel C aigte t ,v~ I ~ :0 u ~ d" dendoj nella Hammerstrasse, Zollrkeravanzarono \·eruna richiesta. Così si andò eoco ,chpeum b-el,; 10~<?• a Rc-c:-lSC:a:~ca- tan,li aiuti? 1 Th. Bertsch1.nger. turiig;::1, ti~o :.rjtl-o ,n.e,r i~n 11:~~te 1 strasse e Mi.inchenhaldenstrasse fino al 11 · s· 1. . ta e a esca.soluuo St mairrura d .,.ag tar, • o· ? C f ? A h ? L' "' ' a e trattat1\'e. iccome g i operai non d tt • . t . - . ~ 1•· ,, ·ta.· b'I Per.ohè la do.runa no è l'bera d. sè ·scutere. on utare. e e pro. i- mcb'.1etew.i gJi ocohi.ali e r,idegg-ete! , lago, oltrepassando questo alla Brunauavevano di~detto il contratto. stava ai '1a-, 1 e o taisci'.' a, POI SUC?C.e ~evi I e • _n. 1, .1 mitiamoci a constatare che anche questa . . · 1 •• • d . d' d. , . h I E 1,. « µrcivocazione », e:d mfme, gnmge la çome l'uomo. La 1am1.g,l!a ! assorbisce. p . (P . 1 ) 1 . Smemtite pc,r quello che eg].i ha detto strasse fino al Brunaubrucke; da qm per rom I ire c,e e e vo evano. g 1m- "lr"iz'OJne P"·ru·..:.,a li boti,,o-.,,. 0 . 1 r·at- NT . . . volta la atna ma1usco a serve ag 1 ·on··,o f orumir· nel ·Joca'-e della ,-..,,~~- d . r' I . l' . • . 1 ' O'J . ... llv . uv,,_a. 1 . 1 -O.TIha trovp.o tempo d1s.pombtle. La . . d 1· D 11 p . . f V • L• I - ,, .: •• VVUUJv la Kanalstrasse fino al deposito di legna- pren 1to.1 pararono. orario se,tlmana e tor,e, il proprietario, ,dann,> le opr.,ortu- . . . . . . 10tercss1 pa rona 1. e a atna s1 anno, riarltva n,cn v' e barba OJ Corn1tato che di lavoro ha d~ ,·enir portato da ore 44½ ne istruzioni ai fac-:cisti iorest?eri. Essi donna che lasciasse soh m <'..asi I suoi scucio i ventri pasciuti che vogliono con_ lo possa, faTe, pert.hè voi estensori de!- mi cittadino. salendo la Giesshiibelstras· a 48; il la\'Oro a cottimo ha da venir no t_ s.i mett-ono in pr~ma linea, per piccini per recarsi ad una conferenza. tinuare a rimpinzarsi a spese di chi suda le dllJe poco lodevoJ.i prot>eiste, v<>i a-lla se, scendendo la Uetlibergstrasse, H.al- . reintrodotto; i! salario è g'usto che ven- p,recauzi-one. Non si vogEono com1>ro, sarebbe una ca.mv.a socialista, perchè e dolora. Cooper.a1:bv.a iCi s.ie.te ven-uti -aip-pena, al), denstrasse, vVestendstrasse, Sannstrasse, ga ridotto. visto che è diminu·to il co- :p.ettcre trcppo e preferisceino starsene rn.a<lre trascur,ata. Essa è legat~l alfa Limitiamoci ad osservare che il signor pena, pe.T OR'f1i.alj)gY,lirizione Q,i SteJJa girando il cimitero cittadino al!a Hardsto della vita. I pi'lstrellai si attennero in 1ùiSl1).:J.rteM. a sono ,degnamente sosti- caca. E per quetjo awunto il marilo Bertschinger si è dimenticato di dirci co- (o,met,a. ai deliberati della loro assemblea e del' tuiti da « quern di fuori». Devastazione me, ciuando cd in quale misura egli ed ,Peir cui conri'enmo, rioalco se voletie, st rasse fiuo alla Hardplatz vengono pa-. <leve ipnrt,1re in ,casa l.'r.co de'.-!a pro, d I convegno precitato. de!iberat; che chie- · della Coopera Uva. e ,cle>llaL~1.;a: inbimi- i, suoi colleghi hanno rinunciato ai pro- tru.tttJ cJò che ho soribto, anzi sono dJ· gate ue corse e i tramvia al ginrno ::t! · d d,., · · · · 1 Il te t :"l:...,...,a,11daz:iornali, oouscoli, libri, ,ohe d devano, 1! manten;mento el contratto aZIOTIJ, mmacce e v10 e.nze a e s e .,, , ' pri profitti « per salvare la Patria dalla ®OSro a di:me , eUe alt-re :Più g;r;oss,e s-0 prezzo dell'abbonamento. esistente. i più «calde»; ed ecco raggiunto lo s.co- la moglie possa leg,gcre nei pochi mo- rovina•· F.videntemente la dimenticanza 111I cl coslmi•ngea,ef1;. , Se l'operaio abita in un circuito ,li 10 In merito aila dim·nuzionc d 1 to ·rio.Non più concorrenza de!,!a CC-Opera, mc.n,ti di l;hertà, magari qua,:do veglia è accorta. T.,a Patria dev'essere salvata A bu_g.n i1n1!•an.dito:r... Diavolo. ' . . • . . e cos ! liva; non più IJ}a.tti d-e:la Lr-\;a. H l>ot- . . . . . D 1 . 1 , d . d 1 . . . F. 1 . d . d . I minuti dal luogo del lavoro poi.to fuori della _vita. •1 _po_tecl1mostr_are m base a, tega·:o ed 1. 1 'P-....1-one ;pos"'no nu~va- i Sl!Ol ;p1r.:c11u. r:ve e~ 1 par.ar.e e 1- ag- 1 stracc10111. , a pancia e1 pa ron1 1 a,w ..,.., v * * * I della linea sopradescritta. non ha cliritto maten~le. stat1st1~0 che ~1 d?v~,·a yar- mente dettar le,rr<?,"ei... salari. E regala- struirla. in.ternss.arla a tutte le quic;tio- ugualmente. , lare d1 r.ncaro m,·ece cli chmmuz1one. re un IJ.uon b;cchiere cU vino al briga- ni. ::l.i 011; "Z:li <:f P,,i:.i ~i occupa. Deve es- ... Se gli straccioni accettano. Per CO'l]to nootr,o aibbiaimo ;poco da al supplemento per le corse in tramvia. comunque in nessun caso c1· ribasso. di,ere Gd al ,maresciaL'.o dena benemeri- se.re s-ocialista non solt\\,nto alla Sczio-,1 aggiwi,g'ene ia qu.amtto dice '.il •compagno! 4. Questo concordato va in vigore alQuando gli imprenditori si accorsero ta. i quali hanno assistito impas.s-;oi!i ed r.e ccl al:1 Lega, ma arche nena fami- Leggere r Stud1"are . DlaivOlO », 11 cirtadim,o R., del quale ìl 'l'atto della firma delle due parti con. · ri"" t· Il .. · ·t· ~u1avu.u» - t: bene tienerlo pr,e.sent-t; - I . . che i rappresentanti deg-li operai non ab- muimeren,i ab. '.l. ~pe,a:z:one 1 1Pu.;;iiva, O :;()ia. E prima ancora ohe co:n i giornali non fece iì nome, ,ceir,ca id.i r,i!aJb'i'Ji>lla:rt"ra'"enti e vi dura fino al r aprile 19-22. boccavano all'amo. dichiararono che - per com mauone. - .rnn:10 avuto Alle SezilQnÌ ed ai compagni raccoman- ,,,. un sernizio fuori del ,paese ,pr"""rio nel- od i libri, deve insegnare il sog_alismo di·amoi -1 « Bolletti·no » della D'irezi·one con clichiarrazi-on.i ili 10l1i,evidentemente,, Zurigo. li II luglio 1921. loro postulati non avevano carattere di "" I I' ora che arriva.vano i fa.ss.ci~ti! con !a sna conidotta socialista. Questa d I p • h • d f 110n o conosce a fcm<lo. Noo ,oucì •smen- ! · r'rhiesta, ma che dovevano venir r·guar- - e art1to, e e si e an ato tras orman- ,i:ie ~e gira'Vi .aroau~e mosscglti e oercadi ,,. * • dati come desideri da venir riferiti alla Così, .oan la complicità e J'aiuto delle ·;:i:'e :>iù di cento predi.che. Il soaiali- do in una ottima Rivista del movimento d . forze stat,a~, - dalla ,poli7,ia alla mai;i- sl" .,.he '.a."c·ia la m""'I'," ed 1• fi'::-l·i ""T . 1. . 1 d . . al . ç,a]varsi COITT le d.i:oh.iaimz.ioni idi etti SO•. I gessatori di Zurie-o ci hanno data blea de,,.1· op~ra1· Quc<to <lesi eno " -- ., •✓,, " ::'. vv socia 1sta, naz1ona e e 111ternaz1on e, ~n- E' . I ~ assem . ,.! - · - • strat-ura - Ja boirghe.si.a riprende le po- pra. una soa,~patoiia /P'O•Vera e '])Ue, . . . padronale fu appagato e si deliberò di siz.ioni già per.dute. :rndare all'osteria, che si ubbria~, che dispensabile ad ogni militante. Oltre agli rile; non saiva nessuno. Per la g,en,te; un altra prova che anche 111queste di'ffiriprendere le trattat\·c mercoledì 6 lu- Lotta <li das.se! Ma industriali e pro- maltratta e ipercuote la moglie ed i fi- Atti ufficiali della Direzione, ed alle ero- on,oota. R. e non smernitisce le ,a1ocu-se.cii, contingenze, se si possiede una buona gli o. A tali trattaf ve 5i doveva decide- prietari, ccmmercianti e bottegai, do- !!,li. non è trn socialista: non ha n·è co- nache delle Federazion~ e delle Sezioni, moSIS<eg~(ie TIO'l1PUÒ meilltir'\e) non me-' organizzazione si è uniti compatti e rire definitivamente. vrebb~ro almeno avere !'onesto cc,ra,11;- c"i·_,,,.., 2a, ne· anima sc;c·ialJ'·ta. La m{)crJ·ie pubblica studi notevoli sui più importan_ rita n.è stima nè rispetto, ma ooJ,ta 111 to I t· . ' . . ' 1 11 .• - __.,_. --" · "' · bi · d li 1· · 1· o· ,1: "'rez-zu,. ., so u 1, s1 possono r111tuzzare e ve e1ta Sabato 2 •u,,.,,!io i niastrellai decisero gio dii non coniondere con la « difesa ti pro emi e a po 1tica socia 1sta. 1a- w ,., 'Al e.d i fig-li de-vono veder,e nel contegno ' o•a · · cl 1•· d. · I in merito ai desideri de· padroni. I dr.- della Patr.ia,, la difesa dei loro vo!ga- mo il sommario dei suoi ultimi due nu- M . - ...1· 1 . eh . . r~ zionane eg 1mpren 1ton. compa- \le~ manto e del padre, nel suo ~more .a non e ~.1 u1 e <'•l premeva d1 . . . . ,. . . ,iderl d: pro!ungarc l'orario e: di rein- riss:rrni e materialissimj interessi. Per meri: di;re. Vo!eiv.arrno l'JISSe>rvare che i Comi- gn1 d1 altn rami d mdustna e di altre Jotrodurre il la,·oro a cottimo vennero re es...<:è:i una quisticne di IJ)Ort.a.foglio.Rico- nJ!.a famiglqa .. nella, sua educazione. che Atti della Direzione: Il Congresso tallii 510,praifirm.artih~'TlO pecoafo per ,}o: calità ne prendano nota. '-pinti; quello di ridurre la paga invece! n?,SC~no piu.tt?SlO. cl!e gìi a.ff~i S?r.o gli il SociaVismo deva e migliora, che iJ provinciale di Reggio Emilia :-.1:ovi- meno di soveoohfa Jeggex,ezro. ~nno 1I venne preso :11 cons:cterazione nel sensu amran. E non mnegigmo a:lla vittoria del- Socia.licTJ10 non è so'.tanto quisticme di mento giovanile - Movimento degLl stu- prefati Oomi,laiti delle sooncie caJun:nie I di tornare a discutere in proposito quan, !'ideale il g~orn°: ~e sull~ ma~erie del- pa,ne e cJ,j voto, ma a!llche e so-pratutto denti socialisti - Sopraluoghi della Se- ohe il !o;ro ,, utile e d.i!sirn,teress-alo)) a- i f•d•razlon• ntzz■ra della.,.a.... 1•10 ,do si verificasse un note\'ole r·basso dei, la cooper<),tLv.a, 11 l>ott~aio 'DUOvender <il ~e,-imen.to e di cuore. greteria - Elenco delle Tessere distri- ~nico va diitfondendo in perle-tra mala-1 Il ~ Il Hl Il UI IUII I nrczzi che producesse una notevole dimi- tranquj)lamente., sa!ami e morladell~ buite per i colleghi. t-e<Leoorutro i '>OC.ia!iist.i?Vogliono essi· . --- . d d . senza temere pm concorrenza! .Prooog,an.d'a, dunque (a prQPooito, led- ren<lers· rcfr. O! oall ·.ait 1 n11z1one el costo ella vita. c...1 . f . t· . . d I tore·. s.,..; -,i.bonaJto alla "o•içesa del'ie Problemi del lavoro: La coltura del ri. . 1 so 1, aJ e urrm1 ore eme1 Cli.I I aisc1s 1 « 1>uri », nspon ano a v, i:W ~ • rnto? Sain1110i comitaiti ohe R. s:i vamta, ALLE SEZIONI Da parte loro gli imprenditori abban- severo gtu.dizio del -tenente Secondari so 111Italja, - L'assicurazione sociale dei d' La,voratrilai »? No. veir,o? A,bbo1n.altisu- contadini. 1 essere il rpiù R"ran I... dà Z,wrig-0? 1 • • • donarono ·Ja prima e la seconda do- di Roma. Non è un « viìe bolsoe.v,ioo », s·1~..e ""'LltJ·. a.,.,...;,0·d1.,,; r.-, ... ~ti n.611 ila cwco.La:re <le.ila Sezione di Bema d d . h' d' f d' .. . ta biLo, iana ~eg,~ene i11Q1asa ,e !,eggila ai!J!jen.. Documenti di storia socialista: Il :-.1:a- <ll< val "'"' ~" \..A,11111,ua ,.... ma11 a e ,e 1araronc, 1 ar 1penuere costui, ma ,un arutentri-co patnot e com- distniibuÌir,e attestati ,di stima e idi 'fidu- ·,ha troviata Ja sua evasione. Ebbe ,luogo •la condusione del contratto dall'accordo battente. So:tanto. egli dic;ti,ngue fra taime.nte tu stesso: vi impar~ai sempre nifcsto inaugurale dell'Associazione in- ' ) b · d T eta, perohè oonre:te dséitio cli ""'"',ftro-! a Berna un co.lloq!Uio t;r.a i'l Comi,taJto circa il salario. Si formulò quindi il se- patri.a e ... mor,ta<lelle! qua.cosa , e uon esemp_1_0,se si vuole ternazionale ei I1avoratori - re lette_ ~,.., I h I • · 1· · · 1· t Il t d re ined1'te d~ Peder'1c" Engels. mettere ivoii s~ e l'org.aitl,izzazi9[1e, dcll,a, Sezione locaile e due membri de~ guente concordato: ========-==-==-=.;;...-===== e e a 1arrrng1a sia socia 1s a. me o o v eh tat No' d 1 Il contratto scaduto il 30 giugno e d1• D Aff Jt • Alb" I non è difficile! Problemi dell'Internazionale: Studio oh! ::-O~T~ee.ren~f1sol~ii·a:~ 1 Comi.ilato. centr~Je. ~he J' assemblea sdetto dagli imprenditori, come pure tut- a o ero IO 1S I Dina Rossi. i,ulle fasi economiche de! Comunismo. di !·e rmfuefaiÌIÌ!ede1 ci!ttarliITTo R. e ci augu, 1 deiL!a Semone SLOIOOUll>dOella faooenda ti i concordati conclusi nel periodo_ di 1· Domenica prossima, 24 ,luglio, aLle - Lenin - La questione della Polonia e la r,i.aJrnoohe i.n a!\11\/entre ais.s.u.mnatl:e:e ne-: e in base aJ::a p,rOJ).osta f.ormufai!a: nel du:ata del contratto st esso per. Zu~go, i ore 2 pom., si tenrà l'assemblea dei mu·. : Internazion~le, di_Karl Rade~. - 1:e tap- cessa.mc iTJJfo,ranazioni p.rjma di diistri- 'CO'ltlOQit.tnopre'defito, deliberò <li ni:tira,re W111terthur e San Gallo restano in v1go-, r.aboni e mamovali nel Rie.stauramt Cen- Compagni, Lavoratori I ~e della R1voluz1one Mondiale, d1 Otto buLre a1tte.srtratid1i stliima. I Ja richieista di convoc.arr-e un Congr~ re fino al 30 giugno 1922. Per quanto: itrale. ' i auer. . , Ciò neU'ilt11teresse e per il buon nome'. so f.ederale s.traortllnario. concerne il salario orario viene concor· j $periamo che i compa,gn<i non man, Leggete e diffondete I Per abbon_arsr (L: 40 all a?no'. L. 20 al detl'ongani.zzaz,ione ohe ra.J}J)res.entiate e. data la seguente aggiunta. Per la modifi- cher,ainno. I' "ATront1· I t I semestre) nvolgerst alla D1rez1one del I del movimea11bo ou:>eratio ilfl g-werale. I -cazione del salario orario serve di base II Comitato. r a ; Partito, via del Seminario 87, Roma. nale. 1 1 10 eca Gino Bianco II Comitato Centrale La Sezione di Berna.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==