L'AVVENIRE DEL LAVORATORE CRONACHE DEGLI E: M I GRATI Chi vuole istruirsi leggendo roma : ba iJ doveredi sceglierefra i miglioriautori , puro {e.nere .aita la bandiera del lSOCiatli-1 Da Lucerna , l..lùiro di solirl:.ir:ctit lfll?.le fn pi!r. ta_nti . . ~imo, rifiut.111<!os1di indossare la ca -acSt;COlionere e Ya1110dt:lla terra d1 C.u- Pc- rpr~•o 1:1 nostra amministrazione ha Yoluto amcchiTe Assemblea' generale della Lega ca mi'litarc. 'Assemblea ~liclmo Te!!. ~,ptriamD ohe ; pro,·vc._d~ il' m•H:n J, • ~ ne sia-10 per tutt i gust:. proletaria. I Compagni operai, nc11 tlime.nticatc :V' . •<l· 19 . r 1971 . 1 , . ::, di menti affacciJti ,dalla lr:...;a:c ,\utonta :Questa ?,"eutaiglia .ro,ba di pura marca 1 ,tailc I iugi_o ..,, ~.e ~ 11., comunale non avranno ,c,?;uLto. Lo au- V l t' 11· I l~cera-NeJSogno. Sono .irwitat.i tutti i soci all'ass,eml.Jlea \ patriota \ntervc.;ti.s:ta fasoi&ta. sera, nel!~ sala )Ji~Ola dc;la Casa (li:l gur.bl.mo peroh..'.: e.<.si co!ptrchblf<) sol-I o umt a rane l I M. Gorki - Wania. generalq iche ,avrà Luog-0 domenica 17 Voi crumin: con,Linuatc pure ne'lla vo, Pop0lo ·i terra 1_asscrn1_~leaicneralc tanto qu.c: l:i.vor:1:-0ri venuti qui p~r la-I /'}oc~her - Ln r',·o'nzione monèiale F. Ca\'allotti - I Pezzenti ~Me ore 9 ant. nel locai-e solito ,per Ji- stra o.pera JT1..a gli operai di Vevey e sem~trnle d~lla loca.le_~czionc d~lla ~~ vorare e non per rillcggiare. . Goerther . J mperialismo e guerra mon- De Amicis - Speranze e Glorie SCL~re.re i! scguent~ online del giorno: <legli altri paesi non vi cliime.nticano e degzione s.~ 1 ìrt d-~~tlavor~ior_; I c-dil.1, De::c ,Autorità italh111,. I 011 11<! parhi- diale : ~cera - Un Nido .. I. Ren,dioonto triimestrale. si propo,ngo110 <li trattanvi oomc meri- dompat1;nt. . . anu a : 0 seztAOna-:: a,- mc, percl1~ coloro che <;i dicono « regi Lasa Ile _ n Processo per alto tradimento :.'\cera - r r de. - ?. ,'.' ,_.,.,,,,na id:>cl r-~-'t"·'O. ta•e. · te_n_e _eh~ v_o1rnterv_e.mate utt?. ~~nza I t· t .0 . Jegl·i em·i<Yrann·, '~""...... - vwrn "'" " cunso a.I" e • u, n "- · Beccaria - Dei Dclitt e delle Pe:1'! FoP,"azzaro - Discors:. - 3. Discussione <iPr-0postJa del sotto- l due tra.cti,tori sono fi<r!i de2:encri, non diSbmzione di catGgoria a quc<;!a. l~J?r- !>OilO ~ ...mprc .,tati I traditori Ul-: 1a cla,- Crew•.·lle _ Dos·ia. " -· l'.lllte ~ !1lnblca La lettera <Jc,o-)J m (,uerrazzi - Ln storia di un moscon~ Comitato) IJ)er u.n ,çonvegno de\.la Lega hanno iin.i,arato <la lor-o 1Xlidrcad anria- ' . · ." · · ., .-, , :" ,- ~t: r: Gc,:,ia o,·unquc. Le Mille e una notte. della Svizzera. ir,a,noese. re .gli operai. Loro ,paidrc iu con noi I p,en~1to_n con~orncntc ':• '.,d.uz,onc~ dc Cosi vuole ia lo~ica <le, n.:.4!11,1: b , . '.\' u1i - L'esercito del lavoro C. Giacosa - Resa a discrezione. 4. Di.scussione sul prossimo Congre.s- molti anni addJetro ,nelle batt,,zlie del salart10 e t11nt_s1_ntcmogna_v~ e d~l~r,--t )>be~hc;;c . Korolcnko - Il dito del diavolo so Nazionale I b · . 1. cuo ere ut 1 1 compa~ni 11.10 a, Li imo .\f urger - La Bohème G. G:acosa · JJ fratello d'armi. . , . 1 avaro, era un uon compagno socia 1- d . d 1. t , ,, ,,- rr • • •• 11r • • e G' L · Siooo.me f-0.rdi.ne del ~orno è di sta. ,A lui il nostro saluto fr.aterno, al e:_ Hl l~r I a s nn~,-;f vl _co_~ma_,.,g1~1p'.lS-I .... a .A-'0SWDD8 Pi~acane - Saggio rivoluz.oinar o ' . 1acosa - u,sa, sorprc:"e nouurn, Da Vevey gnande importa:nza spc.riamo che nes- d .. , ,d' - s1onc intorno aL orga111zzaz10,1c pro-1 Viler:i _ G. :.L Serrati con pref. <li Pa- E. Gre\'ille - La Via Dolorosa di Rais!l'l _ LLemesseri ti noscro ,.S'Prezzo. . ,,. fi t - 1 edib'l . p d. . i1 , o~•·t" E G ... ,T· - "iuno mancherà e tutti.i iraran,no il lor-0 - , . pna Pvr a ron are 1_prev . 1 e a.rac·. er la , 1sc1p.:n:! ::e n_os~ro..... ,~n.. gnarca . rev1,1e - .~ia11Ja. dovere. - 1 Un 'eccluo. fO p~dr~>nale e respmgulo. l ~ompagni La no.s,r.a :3-!z.:unc .:S~-:iah~L..l ))J .. e ~orki . Vita errante; A nnunziator·~ della G. Werne . Cinque settimane in pallon~. Te111a,mo ad avverUrc quei ,pochi (for- Da Le Locie : buon, SI 1:1ctt.a.no all'opera d1 butn:t riw1:ta !>abaLo Il. s .. ~ ~I c apn:a J:l GI- tempesta G. Werne - Viaggio intorno alla 3una. tunaitamente) ritardatari che non si 1 1 lena, facr.ian_?_ pr~pa~a!).òa p-er queS t a scu~ione ~ su!!~ <lir~:tiv~ _<lei IIOSlrc, r:o~k; - Piccoli Borghesi (comm!dia) G. \Verne - Viagg;o al centro dera ten .. presenteraTuno al ,oa,ssiere per mettersi, Ai lavoratori edlII', ai compagni tutti. ~c-mblca a.llll!C!te ncsoa nunu:r,os\ e ì~ar.tLto. 5,ammat~ 1 att~~-:amci,to del 1:ab•ac _ ).fercadct J'affar·sta (cominedia), :'.'l'eera - It Marito dell'Amica. i!l regola verso la Lc-g.a, il Comitato I Lottare sompre, perchè solo la Jot- ~-1;1P_oiic_ntc.~" U,n\a:s:mbl~.a ben.,, r ~sc.ta G_ruPP,0 p~rlam~?t.a,rc ~o~ia'. 15ta, do~o a,-_ Ginrnmetti . La colpa vendica la colpa Neera - L'Addio. sarà costretto a µrendere Jci provv,e- ta, se 'PUr dura, è progr,esso, è ,vit.a. 1 -,:t ra di p, · ~e ,ina nspoS t a "' pa<lro-, ru.ma,,t ìrJi~s.ci~c 5 ~ e ~\IPP!.)Va,o 1 ' 1 tcummedia) ! A. Daudet - Tartari no sulle A'.i. ilirnernti. · L' •~nerzi, è la morte. Si poteva leggere nato., . . · :;eguent~ 0 :di!le _cc( ~"orn?: . . . . . A. Daudet - Porto Tarascona. NOI . non VJOgl·,,.,,,... 0 un l,ung-0 elenco su ,1..·b~e St - 1 . 1 - _ Al! ~embi<¼!. medes:-ma s; clo.v ranr.-0 .., La S.cz1one Sc.;1:1hst:i nah:m:.i di Lo, G1:.comett1 - Il poeta e la ballerina (com- . I-a.i•• I « 1 ra am.pa ", in un ar 1-coo 111 d' t 't . • <l' . d' J . li' tt . to . ) E. Zola - Sua Eccellenza Rougor. di S-Oci per ,le ,Par.ate .come fanno i rpa-, titolato: «Bisogna agitarsi», !>emii la . iscu ?re __a, re ?1 ~CSt1oni, ,; n~npoc:t s_étnua, . 1~cuten, ~- .;u ,L eg~i_ai:nen med,a E. Zola,_ Una pagina d'Amore. trio.ti ma intendiamo che quei reduci i,m,portanza -della mirob « ,:ottare ». ,mpor,anza e _l:>ll:fc~to oc~o:r.., ~ht. 0 - ucl _f'.~rtito ~ ?t.:.! 'u;,u~po P_arjai,i~ntar~ !'•srn . Poesie complete; Catilina tdramche entraT1,0 1belha nostra Lega· .Pro:.Cta-1 Quel ,motto mi scosse e noncurante ~nur,o pre nd a 11 po.,,t-0che gh sp~1.t~. :,c.~i,ai..sla; ~ta'i~J. 1_a_.-,z~iamcut~ ~~ ma). Commedia d'amore (commedia ~- ge :~c_is - :aro;.c~el 8 rja, .-.aippiarno quale ,..._ il ~10 ,program-; degli ;;ohe.nni degl' incoscienti, mi accin- 11 Comita_o. ~ua.ch_c. 11 <?'·~ 0 ~0puta~o ?~r J~ tc.~~e~~~ ,:i tir ca); Gli Spettri (dramrn;.): La. M. ;ork~~c 1 ~; vi;: 0 : ~na 5~~~l 1 ~ro ~ ma e quale è il compito e dovere loìO si a ,ricostruire il s,Ln~lacato murario a P. · - L'assem,b.lea del grun 110 mu- l,tborazi?ms~.t con u mJ,J:n. 1 g . ' conna del mare (dramma); Le colo11.1c d . • l 'Le ratori e mamova!i che doveva aver luo- borghesi; d1s-.1pprova alrres1 la ò:scusd . 1 rronte al a Lega. 1 Lode, che da un_ a'llno non dava - . d' tt d' .,~,..r.r"o . 011 -1 1 -a- -:lt:iia società (commedia); Qu1n o noi A dim · t· ' t ' ·· ,,. ·ta s · · I go il ~(orno lo e quella <lei p'ì ori che s1onc 1 un pa o ~""-'V,., t.: vet,e entica 1 oos1 pr~ o, o com- p1u segno ....1 v1 . cr1ss1 a compagno _,· . Q , r 1 ~ e, .1 ct· •ito di un ,. c•rt1 c: destiamo (dramma). Pag,ni reduci, le sctierenz<!, gU ,or,r.ori f>iu,nat, seg,rietario deL!a Svizzera fran- dove.va tenersi i•! 19 corr., sono r;man- s. ~1s_ n.d u~s i n<,np1a1,1!1t•o le· ··1ln_come 1·1 , "' d t accor o con un ar 1 1v e Cauptmann - I tessitori (dramma); Il deLl.a. ~le?etta g_ue.rra·i1 A,v_er,egià_ di- i c~e, se "._01~~ se,oond-armi,. e con una 3 e. ,, tr . ha.nn-0 tr; ~ ~ :moc~mcnte ca!- collega Crampton (dramma); Elga ment1cat! I vo_stn .compag_111_caduti ~l I c1rcola,rc mdinzzata_ ad ()~I- muratore I Dalla Olus I ~l Y·' 1cmini C i;ituzioni nos,re· C0'1 (dramma) vo.stro franco 1mplorandov1 di non ài- , e w..anov.ale l(iella ip1azza md1oavo loro ~ la 1 1 cri O s·i fan rio a~cord·i m',, s··1 ""~ · l .:.· 1· · l ·t · ·1 I d JI' bi I 1 se vag.,. TI 11 · ~ ' "- Mirbeau - I cattivi pastori (dramma) men,.l,V<l,re·1 _or.o• 1Lg 1 e 1 . • 0 ~0 ge~ on, 1 uogo e a~sem ea. . ,. La cla.ssc o,pcraia edile di questa rio- dà loro tutto J n01Stw disiprezzo. · che invano L11ha1:no at_tes1_a.le_ 1010 ca~ I _Sopr~ 40, soi,~ente 6 ns,~ero al! in- rcnte valle è infroHHa. Due anni ia vi « L' :isscmb'.ea in·-:ita lai Direzione !vJolière . Tartufo (dramma) .-.e e cti~ sono diment~cati, da.i ...gove~t I v1to. 01 questi,' due non iecero alt,ro cm una sezione ohe meritava di essere del Partito atl usare verso coloro che Rlzier - li veleno (dramma) ~.r,gh~i e_ ;bba nd0 nati ne.la PIU squa·.- i che sabotar~ 1 a~en:iblea. , _Malgrado i.111d1c:i.taad esem_pi-0 a tante altre della I devi-ano dalle direttive vol::tt,; al Con- Ramsone - Sei settimane in Russia nel ll~;m1se.r•lla. . . . - I r.utto, le basi ,per la ricostntizionc sono Sv,izzera; era forte di mezzo centinaio i g-res.so ,di Livorno il necessario rigore. 1919 Tentai.ione. Balzac - Paoa Goriot - L. Tolstoi - Padrone e ServitrJre - ~e-h><• stopoli. M. Nordau - Il Diritto d'Amare O. ~irabeau - Il Calvario. E. Panzacchi - Conferenze e Discor.- F. Cavallotti - Cura Radicale A. Fol?'azzaro - La Val Solda G. Benacchi - TI Canzoniere dei e :\ lp . P. :\fanteg-azza - Un Giorno a 11:iclr~,, G. Giusti • Poesie: :E . str:etto dov•~re dei r~uci <li .guer , gett~~e. . di soci energici, promti a rispondere per Chi non i sottomette alla di. CiPlina. , , . . ra d1 difendere J s~er&~h r~la~n.d? · .Det Quarélil'lt.a _eh~ s1 trovano . s~lla le rime a tutte _le rrniJmcce. ]\fa r,osì non va-da vi:i. 1 1 rotzk1 - Il Bolscevismo, la guerra e la Sienkicwicz - I Cavalier; Teutom dal governo b-Or?Jb-ese_dIta,l,a un m1- mazza ,d?v,o J)ero •d1re _che una d1ecm~ è ,qu~t'arnno. P~'orgaiiizz.a'.l!ionc esiste,, « La nostra Sezio.nc stima che 110 TI si pace del mondo B. Wilson _ La Spia di Guerra. gltore rl~~tto ai nl;(!Ml ,ed ~m. tratta~ ess,erndos1 lo ~·corso i_nver!Lo t·r•O~a!1 ma come cosa morta. quei pochi che• può discutere di patti co 11 nessun Go-! Goode - Il Bolscevismo all'opera G. James - L'Ug-o,·otto. mento .n:uz~e l)('.r ,l loro ti11:ll, -per i s_e.J_1za! v,?ro, s, fecero m~onverc al,, LII- ancora compiono il !oro doveri: oo..,;s0no vcrno borghese, !>pe-c;almc.nte ora .pie; A. Caccianiga - Sotto i Lugustr; loro g~mton, pe_r le •~r~ ido~ne. . 1 fic.io di 'disoccupazt?ne .. C_os!_Chl! l~v~- essere fieri di sè stessi ma 'llOn degli tutti i Governi h-anno le mani sporche \ l. . , li j(} C. Labascher · La Scr'tta di Sangue. 1Abb1~mo mclii g~itcm dei .cadu_t.1 ch_c I ramo e s_ono 0 r&:ai~izza.ti 1~siemc ai di- altri. UJ1a ,ri'lassatezza ~•encrale ha per- di sangue proletario; trova che i' no- · U · ' ; O. Feuillet - 1 ·11 \fatrimonio n,-11'.\ ts da anni a~ton,dcmo mva,nO-quella gia ml- J soc.c:upat~ _0iro!oii,a 1 •. Questi pagano una vas-..oi ']):iù e mi'llaccia di far dimentica- 1stro Gruppo parlamentare -deve pr~u:- • Balzac - La filosofia del matnmonio Società . !>ena \PCTI.StOne. ·; Quot:a .SeLtima.nale di fr. 0_,20. . re loro Cli ess,ere uon!Ini. T capomastri; care !a o.pposizionc s:$tematica con- i Orsi - Pudore sessuale: La coppia umana L. ~fateri . Adolecenti. C'?mpr~te pr,of~amente la g-ra· I Venuto.a conos,.,enza_'Ò 1_una pros_sll11~ loca•ii approfitt.a.ndo della prest.ntc i;i-1 tro tutti i C,r,verni fino a cos,r.•ngerli al Zola - 11 voto di una morta v1ss1ma 111,g.uistlzia ~1 questo fatto o. assemblea genera1e det d1soccupatJ, m1 tuazionc hanno .nuovamcrnte .a,nnuncia, 1 1 cap·itombolo · j D A . • N 11 . p · · d · rote tat con tutte I · · · I ·ct t d' t· ,,. , · · e m1c1s - . ove e agme 5parse campagini re uc1, P s e aVN,1c1tna1a presi en e i qucs i e . m- ta una ,diminuzione c1"ll;1p.ao-a in ragio- , Fa voti perchè le alt.re Sezioni si . ' le vQ,~tre forze, <liivenite tutti buoni sol-, iormai che ave-mio ricostituit~ la no- · ne del 5 al lO ~cr oe~vto ch/a.,.,,.iun:i al· I •J•·c",. 111nc·i••,> 1-n m"r:to , '! Grillparzer - 11. povero suonato,e d · <l Il' ·t I t · b tte I t S · · t · 1· d' ~,_ · 1 ' • ' 'v V ·- "· Verga - Il capitano D'Arge at1 e e.serc1 o pro e air,1:0, oom ~ - 1 s ra ez1o.ne, 1 mura -On e manov.a 1 1 l' 8 ,per cento già r:iclotto due mesi fa ci 1 . te pc.r la_ sian ba '°?"__u.s.a <l.ei s,offeren1'l. I pr-Offessione doveiv,a;no inscrive,rsi anche r,o,rt.a ad una nuov,a riduzlonf.' complcsSindacalo murario. I ~alcarenghi - A,tta, marea A,vve,rt 1a:mo co_,oro che_ hanno. qual~, loro 1 ., • siva di c:rca il 18 per c~nto. L'orario /\ '·le , 0 a'" sabato 16 '..u!!l;,0 _ N_avarro - La Na_n,a -"' h I r. t t .A I bi ~..scmu :I genvr ..... - . ~ s I A d che doma:,ll\la a tare, o e 1 ..,ow.1a o s1 l U"\, assem ea ero presente. Il pres;- di lavoro va aumentato ~ tri ore con al:a scd.: s-0c'ale, alle ore 2(). , 1 vestre - u act imprese riuni~c,e rutti i gi.ov.edl dalle -O~c 9 a:lle ! dente .dei_ disoocupat5 f~ un. caldo ap-con.s,cgucnte disocrupazi.one. , >Jcssuno ma,nchi. : Desvignes - La ~i~nora Be~tray . . I,? d1 seria. iDOltJ.?1~11gJ,e p,rai1che. aib· j pello m r~orc della ima 1te~1.Non I a- &.co a cosa µorta io scora.inc:vo! · 11 Comitato. 1 Sacker . I parad1s1ac1; I d1spens1cr1 del b1amc ?tte.nuto 11 liJbro ~ella .pensione I vesse m~~ fatto! li segretano della lo- Eppure fra i molti che ancora !~vora,"'!o , cielo d~l sc-c:10 Maremg~; s.penanno ~e ora oa.1.e,sezione F. o. M. O., co!Tlpagno (salvo qualche isolato) nessuno ha 0-1 Da Oe•llkon I Guy :.Iaupassanl - Forte come la morte ncevera ,quaflto gL1s~tta men 51,;ment~.. Sgnl,!,ma,nn, -priesc ,la parola i! d1sg!: - ato in.sorgere In difesa del p,rop,rfo jn, :vtace - I servitori dello stomaco l\n segUito a ,pr,a,t.iche fatte ,presso _il Non sindacate-vi ooi muratori. Durante teressc. Qua,!chc mormorìo e nul!a di Sindacato edile '. Mantovani _ Passioni illustri C_onsol0...to~bbi•~~ ottenuto un sussi- lo saiopc,ro g~neral-e del 1??...0 altro no:, più. Tutti s'irnd1inano ai signori Renier I li Gomitata de! •locale Sindacato eLombroso P. _ Kodak (novelle) S. i\fontep n - S11a :\faestà 1 De:1ar.-. A. A1bertazzi - ~o\·elle umoristich• G. Ohnet - Il Curato cl! Favières. ! Sienr.hiewisch - Invano. I G. Ma_ssari - Vittorio Emanuele di S#· VOia. S. Sm:i4es - Chi si aiuta dio l'aiuta. E. Salgari - Duemila leghe sotto l'Ami'" rica. Volumi di prezzi diversi ed opuaeoll vaPI Karski - Che cosa hanno fatto i dio straor.d_mano, in a!tesa della pen- 1 fecero eh~ scm1:i,ar_ t:l_ tutto 1_!denaro del- di S.oletra e Bcrnasconi. 2;ran patriora ... 1,di,le, nella sua ultimà a<lur.a11za, dovet- c·,vinin· 1 _ Il rifornimento. sic,n,e, per ~ ,nos !tO socio .pa r . . - 1 e a re '.""•eraz1om, e po1 pensa e e e ref.ratk1rio. pa,droni di questi infelici. te· constat,arc ohe molti compagni mo- Andreicff _ I sette impiccati · I t d e del ca , I lt F hr1 t h I bolscevichi in Russia dut,o G_ussone Carlo. Ln proposito va i entrand0'\'1 d.ovetc pa.gar.e fr. 0,90 pe,r \Risultai,>: amnr,nto dJ ore di J.ivoro, rosi 11011 avevallO risposto a,i reiternti V 1 L t t f d I C G. H. - La Rivoluzione proletar'a - ~ he d · · d Ila t' · · · · t l · - a era - a ca as ro e eg I zars 1 r.lù\'_'.lLO,o . ?PO cm.que anrn a.' se ,tma.na; mvoc? -9u1 "'~1 paga_e _soa- diminuzione di .paga, senza speranza. inviti a fare il ,proprio dwerc. Consta-- Al b Jr 1 d d . ung1erese -.40 pe-rctitia. del fig)_10Quest9 nostro s~io men~ 20 c~ntes_:m1: Se 1 _mu_Fton soche dim:nuisc-a LI costo del vitto. \ tò i,noltre che nei ca,ntieri non si agi- · to e 1 - eca uti Taubler - Il lavoro e:iei consigli n?'n av~".'a, ma1 ottenuto un centesimo no d1s.or:ga.mzzat1, s1 o_rga:uzzmo. Ne ho. Compagni! Un tempo -erav,a:mo fieri I sce ,cc:-mc .si {!()v,re,bbe. Specialmente nel I V J • f h" 2 I operai d1 sm:sido. a'bbas.tanza dcHo scio.pero de!!' aTino di essere rjspettati: risorgiamo >C-Ollt,ro.cantiere del si~,nor Scoftoni g,li operai OUffll a rane I ••• L . L o- d . . . . Sono in oor.sb alt.re ,pratiche ohe spe- passato. questa nuova min'.lcc:a. e oppolliar.no la I scmorano dei pcooroni. Ta,nt' è che il G k. R. 1 . - • ff t· - 'A .. . enm - a ,,ran e iniziativa -,4o . d" •ft t b ·· e I rn I' lò • t • • . . , . . . . -. or 't - 1vo uz,onan e rorn 1• mor c I Il t b' · u h r,· 5,,,. namo I pori,a,re prcs O a uo.n !!11 • . ir.ar o, par ancora, ma in er:rm111 nostr,:i cc•mvat'.czza. Rr.tonuamo .all or• predetto s1g-nore ridusse 11salano di 10 . ' , · · - errore ianco m ng e a -, " Il Comitato. . che ccrJo no,n vorrà nsare per ri~pon- i;a'llqzazv.one unica oo.stra difesa, mvi- cci:1te.s,:mi ali' ,era ,e ~,essuno degli ope- che ucciae; 1 tre . Kunsinen - La rivoluzione in Fin- . . . . . .! dere alla b~r~hesia. fr:?mo tutti a-.1 in~crivers,i nella ez~OTie rai fiatò. iE' una vergogna. E' ,proprio H~uptma 1:n - Il povero Enrico (dramma landia -,So Circa lo scaopero det gessaton e pittori!· iEppu.re Spfillme,n11 occrnpa un r0sto cdi1c cd :dia prc,pa_g.anC::i. vero ohe <:.()IV~ .mamcarno ~li operai or- m 5 atti) Zola _ L'ultima Vedova -,6o di Losanna. I sa1arja,ro •da\\t!i,:operai ed è consig_liere · Presto con,v.~h.eremo un'a emb1ea ~nizzati i ,padroni fanno ciò che vo- De Amicis - Ricordi di Parigi; Novelle -,6o Noo intendiamo di dare consigli e genena!e so~1au,st.a nel Comune d1 Le allo scopo. Antimp10Ir110 da queste co- ghono. Dostoiewski - L'Idiota Zola - La signora Neigeon su.ggeliimenbi ai nostri com;pagni in Jo.t1 Loclc. . _ lc:-···c r·.i1vit" a tu:ti i .comoa,-z;ni interci;, li tCmn;t:ato richiama nuovamcmte la , . . Prof. G. Manni - La Lingua Tedesca co • ta da quattro sebtimaine clle danno :pro· IT.,o. sciopero .dc[ 1&2:>fu ·]}er n_~1un~ sati, 1T1essuJ10cs,c!uso. atte:i1zjone -di tutti i com.pa~ni sulle dif- Zola · !, A_ssomoir; 11 ?cnaro; ~ermi- i munemente parlata - fr. o,6o. V.a "1· """"re dei ifortfo ,operai co~ien.ti SK?Onf1tta.iOiues!.O e_ vcr,o. Ma per?10 dCJ:b- Un compagno. fir,oltà .de.li' ora e sul ,pcr:icolo che cl nal (tutti composti d1 2 volumi); Il' " f G M . L I/ F "' ~ ,... S O ? I! t S li d I t tti ,·entre d1' Pan·g·1· Il Sogno '• ro · · anni - a tngua rance9" dei prOJ)ri diritti. Gli QJ)Cil'ai tuHi .devo- v!a:rno . c. raggiarci . . segr_~ ano . p1 - , D minaccia a vicino e rivo ge a u u:1 • ' comunemente parlata - fr. o,6o. no e.,...,...e oon loro per la vittoria, mawin. Tnra ,be.ne :a studmr,e 11.mov1mcn-, a Winte.1.''thUP ~2100 appello perchè CS,PliohiJ10'nna m1- Balzac - La storia dei tredici I • =--• t d L d Il d I f I Prof. G. Manni • La Lingua Inglese co che sarà vittoria di tutii noi o L s:n aca e e ia•. ?ra v-e r~ ~le. non - gli?[C e ~iù jn_te.nsa attiJvità in avore Maupassant - Chiaro di luna I munemente parlata - fr. o.6o. ,E' molto trJS· t" ohr Tl'"CY,lisciope.ri si ~u,t_c !e volt.e ,c.hc 1 ,,avor_ator_1,s1 misero, Assemblee. de,il organizzaz1011c e del:la d1ifesa <l1 1 " '"''' bb I • r _ Orsi - Castità; Diritti sessuali p f G M · L L. F debba sem-p.re constatare ia pr•t.§enza 1·~ 1sc1?1Per,~ e ero 1. ~tt,?'ria. •Ucl rea:' Venerdì, 15 ccr •. , aìle ore 7,30, alclasse: . . . . I ro . . anni - a ingua raRces• cli qualclhe vile che fa i] crumiro, il ca-. z1onc_ mfuna e_ non C ~ ?ISC~O che l !' He!vetia. comizio ~enerale <!egli ope• A'bbtarno _anche dcc1~0 eh radiare ,I Zola - Pot-Bouille; La debacle; La Cu. f parlata in ventidue giorni • fr. I. so che e.i,si presenta questa v-Olta però r.ostn scgreta1n. se li.e mf~ch1~0._ . 1 s-a.i cdi!i ~i Winterthur. Si discuterà sul ~mpa~11_i ~rli11 l.g,n_az10,~ssato.re, e rée Barbusse _ L'Inferno 3,5c, inteiessai assai noi di Vevey. Perciò ,ci Co.nosceiv? 11 s_cgrctan? .. ~-p11!mann fronte uruco. 'i '.),<1llchm1 L1heralc di Brut,~J.IE::n, Ugo Valcarenghi - Alta Marea. Barbusse _ IJ fuoco 3 , 50 f.:tcci::ano dovere di informare anche da Qul'.l.!~ma,ng1.atorc -eh con:im11,su, ma. Qua. 1 • • • Il , ,om1tato. Tolstoi - Guerra e Pace (4 volumi). Barfbusse _ Chiarezza 3 , 50 queste ooJonne gli operai de.:la piazza di le d1ffamatgre ~10. Un ~,?mo_ ver.ra eh~ Sabato, 16 corr., alle ore 7,3C, as-1 Assemblea. Dowstoieski - Dal Sepolcro doi vivi. Brocchi - L'isola sonante quaTlto TU ... 0 .... 0 e sono ca,nac,i i <lut> fr,a- la classe cpera?a fru~tcra ta,;, sri1;retan • scmblea dei muratori e mariova:i al- 1 1 . d 1 S . S . . M. Nordau - I Parassiti. •· "' ,, . . . ,, . : compag111 e la ez1one oc1ahsta • Il Labirinto t~\li Za:notti, e speciaLmente ti _P~fl gioUn muratore. 1 : 1-l~lvcha. . sono imliitati all'assemblea ohe si ier- Molière - Commedie. • La coda del diavolo vme, -~· Q,ues~ messe~e ~I e mes· Da Ro•soha.ah Nessuno ma11ch~. * • rà domenica, 17 co.r.r., al,:c -Ore 8,30 '.In- E. Zola - La Tura. · . • Cuor mio hl> a rare il .pald.roncm~, ed 1no;tre d~o I " . . . _.. ,irm:riclian.e, nel solito lccale. Petrucclli - Memorie di Giuda. ' la g1iornaba va .a. iar~ il 11:arzone_al Ca!· Domc111ca !7, gita :il rasteJJo <l1M~r- 1 O;i•ta la diffiooltà ,dei te:rrtJpi che at• Balzac _ Cugina Betta. Aquile tè F~llladiino, PJau de l'Hotel- ~J.~Le. L? Assemblea sburg. _or_g:amzz_q_bda Ha nostra Sez10-1' tran:r iamo o<:corre che nessuno Tolstoi - Che cosa è l'Arte. • L'antico inferno stesso signore sl è sempre distinto pcl Sabato 23 corr., alle ore 19 11cl Risto- ne Soc1al!sta. manohi Goewil'.e _ Sonia. La Giro nd a 3,50 3.50 3.50 3,So 3,So 3,So 3,50 3,So suo modo di agire v.erso i suoi oompl\- rante Frohsin, avrà luu,go '.':is~C'lTlb!ea Partenza a~lc sei del mattino. Luogo i · 1 Petrucelli _ 11 Sorbetto della Regina. Unitr g,Illi di ,!avoro, tl)ef .~o~.a-re a ba,s,so prez ~emcstrnle do! sindacato tlC~~H~. O.:cor-' di ri~r?yo: _da'Va11tia: ~eg;ozio di CO~- I DaAppenzellMittelland Dickens. I! Circola Pikwik. La bottega degli scane:iali 3,So z.o, 1 pe.r deni,g·rarre •li 8mdaca,LO e, Quan- re che vi intc.rven._Q;ano tutti 1 co,mpa- mcsub1h dc1la Cooperat.iiva nella Sl!adL· p t Il' _ 11 R Amore beffardo 3,SG do l'occa:sione gli si preseritia.va, rrer g,ni. haustrasse. IL' assemblea tenutasi il IO luglio a Petrucell~ I Ne tpt~gad· 1 • E . t· Il Cavallo della morte 3.50 • I ,1 Il e ·t t 1· f bb e ruce I - ~e o t eg.1 migra I. rare ~l «rnoua 1ariu ». ,01111 a o. I D lUf •h eu cn, se, ene mancasse 1111 ,te.rzc B' M • I sentieri della vita 3,50 Siccome in que<.t1 1 1-ltimi tempi. SP•~- •'1ò.a ~ •• ll~ ll&-ell • 8 .aaOD. ey dei ~cci, .riuscì benino. i constatò ohe !Orso~ - ~ry. De Amicis _ Gli amici ( 2 volumi) 3,so cialmonte gli ulbimi arri!vati, .hann-0 a-1 Al ~- a- ~ . i compagni 11011 intendono abbandonar.e T_ 01st01. - ~Jt,me Novelle_. :vu,to poca fortuna_.a fare i B)adroni, i Vento reaziomrr10. . r c,rga•nizzazione. S1ench,e"".1ch - Quo VadJs? Meternick - Il teatro 3,50 3,- si•gnorj Z,anotti hanno credulo hene di Cht pecora si fa... ,Il Con.sig!io Com111ta,le,di :Monthey, i_n l ,Mancò q1erò i~ compn,gno Silvio Miaz- Onet - Lisa ~leuron. Mantegazza • Igiene dell'Amore aipp.rofittar,e del,!'ocoa.sione deJlo sciopc. I..:: sorte ,del:a ~econa _di fronte al lu- questi. 11ltim~ tempi ha pre~0 un_a 1eh- l zo <li Tro_gen, il ~uale. a chi lo se•n!c Wern_er - Re 17tt~ e Redento. Mirbeau - La cameriera 3,-- rQ dei pittoo 1di iLosann:a e andarono .-1 pc •e toccata aglt operai .che lavorano b~razmne d1 carattere re.az;onan,) vcr- pa.larc dt co.mu11.;smo, ccc .. e non lo Grew1lle · Pnnc,pessa 0l!'hewof :\lantegazza _ Filosona dell'Amore 31_ tradire quei nostri forti ,compa~i. con le ditte Sianohi e Kap,pe!cr. Harmo so gli st,rani~i. 'conosce, dà r imprcssigne di l;Ssere la E. Zola - Sogno. 1Le ,case però •$,()1110andate idi,versa- fir.mato la loro condanna di riduz~one L'alto .spirito ,libc,r,all' ,.he avvclgr la a1J1imadi questa Sczim1e. La realtà pe- Grewille - Adri:rna. St0 PPani - 11 Bel Paese mente di qu,ainto ,es.çi c-redevano; i!; t.ra· del salario ,del 15 per ce11to cd ora de.b- ba:rtdicra .<!elle a,utorità loca.Li, è stato d1-. rò ~ molt-0 <livc,rsa. ,A ,lui piace lasciar Grewi:le - Nikanor. De Amic:s - La Vita Mi'.aare clirncnto ha oo-staoo caro ai t-raldito- bono sln:11gcrc la cintola. mostrato colle seguenti i))arofc: «Data, freque11tare le assemb:ee, JJY,H{arQuote Ba1zac - Piccole miser:; Lipar.:ni _ Il. Decamerone ri; gli ope.nai losa.nncsi li hanno servi- Gli operai -che han110 firmato, h:l!nno .Ja forte crisi, la disoccupazicne e la' e lottare gli altri; lui i1l\·ecc rioe_yc il Tolstoi - La Vera Fede. Gaunier _ Nevrastenia Sessual, 'i cOflTlesi meritarva.no e ci congnatu 1 lia- òomand.aro al loro pa<lr-0nc se i generi ll}enuria. ,degli allo~gi, si fa :ippcllo al gior11:ii'" a ~.pese della Se/ione pro- E. Zola _ Le VegJj-e di Medan. ~o OOll1 essi<. alrmentiari sono diminuiti':' J lavori di ç.onsig:lio di St:iro per ottene,~ libertìt mcrtcndo cli entrare ne! Si11<hcato. E. Zola _ Racconti a Ninetta. ,Compa.g•n.i ge.ssaito.ri e pittori, operai costr.uz.i.otne sono sempre g!j stc$si e JX'· di rimpatriare coloro ai qnali le Au -::1rcbbe ~prc.>.:.:ircar:a e tempo e ru- Verga _ Il Marito d'Elena. rutti di Vevey che avctc> sr:mpre dato rò la riduzione fo,maJa dagli op,~rai Y,l iorHà rifiuraino il 1Pern1essQ di so~gi'lr·, li'lr spn;o ali'« Avvenire» pnbb!icando Claretié _ 11 Bel Solignac. pr('ltV'.t ,di essere dei ,lavorato,ri foici e a beneficio de.$?;1' irn'l)rC!Tlditori che :1cc:1llO !7 ~ • ' di più. . \Verner _ Intorno alla Luna. ,, 05c·1entl, ohe non av-ete mai perdonato muLcramno a-ltre ricchezze. EvrdentcmCJ1te un \Cons:'%:io Comu• ., • • ~ 0 .. • Grewil1e - Il Voto di Nadia. a ccloro che vi ,iraldtirono- duraTite 1e: .Cl' imprc11.ditorti pia,ngono cmpre c!H' nalc che con .tanto zr,lo prcTidc dellr, :--1 la Poto ai campag-ni cxliii che il sante, battag•lie de,! lavoro, sa,p,piate far ci rimetj:_ono ,su,i lavori che escguis<:OTIL', simili dclibcrazio~1i intcrpr·eìaJJdo il p<:n. comizio ::mnunciato .al \Veis'>C"'"' so,pra Victor Hugo · Il Teatro completo f3 sì avcbe_que1;ta YC\lM.cl1e questi duu ma se v,ero fosse, non c:omprcre.bbcr0 i.iero di coJ.oro che pretendono di es~ Buhler. invece del gion10 17 lo s.i ter- volumi). rradii'.,Qri della causa o;peraia sia110 liqui- pai!azzi cd a11tomob;li da passeggio. ser,e in casa loro, -con questi d1:.ari 1.h r;ì il ?4 luglio. Sarà una rc~ta che oi· \Volodovscki - San Michele. cl:iti <' gettati nel fango del disprezzo d~ Così succede ai disertori del!' orga- lw1a, <limo lra di volere la reazione ~ irirà istruzione e d:!~Uo a tntti. E' sta, Sienchienwisch - Vita Rusticana. f<1'.ligli oJ)erai onEsti. nizza7.!'lonc cd agli in.diff.er,e,nti. qua,!_ynque costo. cnza tante sotb: lo provvcdu!-0 :in-::lit inr u1 buon con- Sienchiewisch · Lott,e Vane. Questù messeri sonr, due reduci: il Chi pecora si fa, il lupo la maugla. ~liezze, . ohi ,n_on trova !avoro, varchi fort a prezzi mcdcrati. Sienchicwisch - Liliana. più gioviane EW'iCO ,è un fervente pa_- 1l SP.m;p1on~. 11 M?~te d _Oro od altro I: pr_gzramma e prcs.,· a poco il se- ~:cnchicw;,ch - ln c-:rca di feJ.icità. tr,:ota, ,m-0lto di-sf:nto ,rnchc qui per 1I I »a Gossau I passo; COSI !a cnsr sara !SllPCr.ata, e gucnte: Alle l3.l5 arrivo a Te11ìcn <ll- V. Hugo - Bug larga!. suo ioberv.entismo <in temll)o gi gt1err~. " ·l<>shommcs dc ,chez J1ous » ~rari•no !a Linde dei compagni tessili di San Sienrhiwich - La Famiglia Polaniescki. Lui però si ,è ben guardat.-0 di a11dare a 'A'ssemb!ea contc.nti. Gal!o. Par,cnz~ dc; 111ede~'m1 e dei so- Bulwer - Gli ultimi giornj di Pompei. Tr~·ussa - )Juovc Poesie Ada .!egri - Orazione B. Cellini. - Suo: scritti M.. Gorki - I Caduti Carducci • Lettere del mento Italiano R,isorgtSovera . Il Senso della Storia Mortara - Principio di Economia Politica :\f. Nordau. - La Commedia de' Sentimento Giacomo Leopardi F .Cava11otti • Battag'i.<' Almanacco Socialista 4.50 3.- 3.6o 2,50 5.-- 2.50 2.50 4.- 6.- 3,Se fine la gu.;r,ra; ha trovato ,piì1 corno.do Domcnica ·24 corr. alle ore 9 ~nt. Oi1Jcs~ è la mentaUtà cattolit:éi e bor- e; dei;' Unione oper,l'a di Tcuicn pe1 imllo~oarsi. Sono parenti di quel tal!c avrà luogo l'assemblea gencra1e dcl!:;i. ghcsc •d1LM0.nt1hey. Biih!er con bandiere e tamburi. eh~ i compagni renitenti di yeivey co• 1 sezione socialista. Raccomandiamo vi- ~1a noi vogliamo credere che I.e A11- Alle 14 partenza da\ Schi:tz.:!1zarten Le ordinazioni vanno accompagnate beneficierà dello sconto del 10 per cento. sconto del 20 per cento. dall'importo. Chi acquista meno di fr. S, Se l'ordinazione supera i Fr. :i otterrà le noscca 1o co,mc patrjota fino al:a midol- vamente a tuttJi i comJ)::tgni di 110n ma.11. torità cantO'lla.!i non saranno del me- cii P,iihlcr cn:!:: fa-hn in t:..,t:i.. per le Ja guerraJola. del!' .arrmatevi e partite, care. desimo parere: e che tr~ e~ ~ ,prev:ir- collina Weissegg. (!t~ rnsJltava i Mmpagni clic hanno sa- JJ Comitato. rà un seinso dt sere~rn gwstiz1a ecl uno \/c~suno manchi. Biblioteca Gino .Bianco Tip. Lugan·ese, SanYito e C. - Lugano Indirizzare il vaglia a1 nostro Conto Zurigo - VIII-3646. Chèques - Partito Socialista lta1iano ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==