L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 29 - 16 luglio 1921

L'AVV.EN1RE DEL LAVORATORE --------------------------= ____,_. ________________ . ----···-·---.--- d I l Amb . dal'la direzione del quotidiano dedican- . I . d I t . I . . colpiti idaJl.o spetta,oo]o ohe o.firi,va su- u rO'Q dosi completamente alla rivista di avan-. nmemoIrirae·rivuoz1onar1 b1to iJ pubb.:Ii·oo acoorS-O aJJa -stazione. , , E, guardia "Il Forum». Il programma della ! N001 er~ .qu,e1la la rolla ,già c9J)iinta,da:lla Dalla " Cittlàibera [Ugo 1 . . V rivista è quello di propagandare le idee . . _ . . . Wta nuova, <la:1la1V~ta ohe ,fa d-imenticare' po 1t1co. enne poi il compagno 11-etL Cl [ • b" Il del gruppo francese « Clarté •. fondato '.' ~n nc~r, er~n,~o 1 ,c~o .ragico mas.se sono se,rnsi i.Jli ~ e "lli-nime OS·Cil- cr.eane, -~r-e. Q,u,eJJ,a,ge.nte 1110naveva {l' ,1 Vi ero già stato du~ volte ad A111- Giovanni Valiir e vi rimase fino a quando da Barbusse_. cioè la fratellanza intellet-. ~le,1}'1:e ruv-0Juz1onar! 1rai~~es1,_L~ev.r,e, lazi?ni, aH,e_m:nime sfuma.ture: ,g.li ,è che a,n,cona dirne111fiiica:to, nè ,cessato di sof- "btirgo, nel '1 9 e nel •20 , ma oggi vi n- uJ1 decreto di espulsione lo confinò sulle tualc sul programma della Terza Inter-. L,e1>ollt e ".-er,g.ea_t, 1 qua,,.1, <!,1 r.tomo, se, m ,q.ue.I~ohe a,vevaino pa:rJato ,a no- f.rùre; ~a sua amiana .era anoco,ra in pretornai pure cno grande piacere. La Cit- rive del lago di Costanza, dove conti- nazionale. , daill~ Rius.s1a, HH?~~ travolti _da una I me del.!a ,mll?or.ad1Z'<,flrancese, quella fol: d,a a•Uo SgJO'l11ento,a'Llo S!I).aV.ento... U,n Amburgo, 3 luglio. tà libera di Amburgo. ci ricorda la "Le- nuava a dar lavoro alla censura, poichè ,:, * ,, Il tem1,esta. Al,la _,vig!11a ~e,! terzo Coa1,: la russa, duama-ta. senza IJ)OSS,a nuovi! veoohl:o un ,tiJpo clas·si.co ,di ,g,r-eco anitiga anseatica. formata nel 1241 ~h un gli articoli ciel giornale venivano regolar_ gresso _1ntcrnaz1onale,_ s1 e stamtPato -~ sacniifici, .a mLOIVe{Pròive, avesse potuto 1 00 , di irofeta ebreo ci a<X:Olse vi,vent,e ' 1 -cnt.:>aio di città commerciali della Gcr- mente tradotti in tedesco. L'attuale vice- TI compagno Giorgio Kiipplcr mi ha I Mu~c~ l'.~ _loro ~1-esi'.10na u: 1 a raocolt~ di accorgersi ,de.I-la ntim.i,ma esager@iDrte, · simbolo di quelLa. iJi~Llaan,Slioo; di J:i.ben:an•:i. e dei Paesi Bassi per proteggere segretario della Confederazione Genera- fatto eia Cicerone accompagnandomi per ~cntt.i, dei qu,al! .rJ:J)rod~-ClaiTllOc,e_rti ~ 1 del nynimo a~·tiiicio, Ji .aivrebbe :urJati. raziooe. , il \oro commercio cqnt.ro i pirati del BaL le del Lavqro cl"ltal;a, Giuseppe Bianchi. la città 'e mostrandomi tutto quello che rn•r-e una ,cosa g,rnt-a ai •nOS tn !-ettc,n, Ma ,La,,bella sincer,i,tà dei tre, La, confes-; IM" · · · • •· ,. ...,. 1v Qttet:lo ,dovuuo a'ila ,penna de,Ua nos_g,a ca sione ideLLa,lor-0 ,debolezza, l'jmJ)egno ,« o.e1 r.ai~azzi!, ome1 zu,g,L», gnuo -eg _1, tico e difendere le loro fram:higie :ontro vi lavorò ali'• Operaio » come composi- Amburgo ha di interessante se non di r;,ss&na co:mp.agna An,ielica Sa·labanoff ». che .essi ,,prerndevano di Mrn1",.iere il loro ne'] tetro ~g_enz10 .general.e_,, « ~~ .sessan1 • µ·. i11r1'pivicini. Fortissima per secoli, la tore. mentre Vuattolo racco«blicva pii'.1 l)cllo G1·a·eia! 1·11at·t·11a10l)t1on·1ss1·111oara I ~·""· ~~'d"·e a1"'" 1..0 passa_._ ~• 1 1 -"rc•na tutta · - · ' • ' ' L"ir.raparabiJità della morte c'i•lTIIP-O'lt I dovene ~n av-venire aivevia:no. rjscat>tati ~ "': ""'.w, ui ' 1 · _,11a uu •·, .. L<.'ga cadde nel secolo XVIJ. Rimasero. tardi l'eredità lasciata da Valar. ave,·amo incontrato dei piccoli cortei di compiti e ,dov,e,rj, a:i ,qua!i non po-ssiruno a,g,li -o,cohl della ;no~tra fol!a .i grossi ~ ~~ 1rm~ VJta, 111.eJLa ~seri~ .e nel-I u~1afcdeli Amburgo .. Lubecca e Brema· che Bc-nchè il Vuattolo non si trovasse bambini futuri comunisti - con.bandiere sottrar.ci, ,per qua;nt,o ,dHffiicnlie IJ}e:nosi. gravi peocatJ commessìi 'Ve~.so di essa Zl•O~e, :ma ,ad~s'?, ,10 v1:70 - Can:>1!e? nel 1871 entrarono a far p~rte dell'im- tanto bene ad Amburgo, come nella sua rosse e portanti dei cartelli con inscri- J COlT!il)a,gn[i-raincesi, ohe haimio cono• dal l])OIJ)Olofra1J1.cese. • - IO ~:IJV-0p\ .010hè ~~,ain,hi a me ~q I Inpero germanico. amata cd indimenticata Raviera (allora zioni ri\"Oluzionarie. Sono le manifesta- sciuto i nostri tre .s,ccimparsi, ,che li han- Utna siera _ :nessun-O cLi,quelli che ]a t-eirnaZ11~na1e_. Ca1P 1 te. l'lnte,r.na:mona,le. La cosidetta rivoluzione germanica flcl non vi er:i ancora il terrore bianco e zioni della « Kindcr-Vvochc » organizzate. r.o a:mati -e a!J)'J)rezza•iii,hanno forse bi-, vissero, di.men.bicherà queLla seira _ ii Do1'.1am ai n id~·o~-]!f:ro:n~e. H:<> .sessanta<L11;e no,·embre 1918, dalla qualc nacque la t"«Orgesch »), pure si sarebbe fermato dal.le Sezioni della Gioventù comunista sogno de.I nostro om.ag.gio ailla loro me-! treno idei de;.ega:ti ,della Terza Interna- ~nilJJ~ ma vogho rba,tLer,mi -per la hCostitue11te ~di ìVcimar, non· modificò il anche « in dcr Zeit der :--iat» se la pub· internazionale. Contro il militarismo ·e mor~a':1 Non ,mi r,enido co1pev.oi-e .d'una Zi(male &[ te-rmò ail'la .stazione di una ertà ... .». carattere federale dello Stato. Anzi, in blicazione fatta su i'« Operaio» di un ar- per la scuola laica tmi,·ersale è il pro- vera ,prafana~io.ne cl~!~ .lor-O vita, ,dell~' [)iiloc-0LacLttà d.e.llUcraina. Q,uesta città, Di .s-olj•to, ci si Limitaiva a tr.aidu,r.r-e:a.gLi' seno a questo gli staterclli aumentarono, ticolo poco rispettoso per la maestà im- o-ramma della « Kinder-\,Voche ». Duran- lor.o mo!Le!l)l,ce atluvJtà, ,detl.le lor-O SI! come tutbe ]-eaJ.tre de,i din-to:rni ,er,a, sta, aper.a,i rus-si i idisco:rsi <leg,lt .stranieri, e specia.lm.entc là dove vi erano dei ducati pcriale e reale' di Guglielmo l"ultiino non ;e la settimana a centinaia di migliaia i r!cahc _und~~~diuailitàe_ del:a loro rrnorte I ta tdeivast:al:a, sa,oohegg:iata da/« volon- le br,evi f-r.aJSidi sa;Ju.to. ,Ma quella voMa di poca ~mportanza politica. l'avesse costretto a fare le valigie (avrà si distribuirono i manifestini, g-li opu- ~1 traig-i~a, 11>arl~,i1id~o 1 •~SSI,a c_olor-oo-he j tarri » di D.e.nikùne, <la!i 1)0]acchi, cdalle sentii che ']e parole del v,eochi-0 ,dov,evaAmburgo mantenne il suo carattere di fatto poi in tempo a farle?) e riparare r d ·1 . · D · 1 o-e G rnro-no I lor-o 1•1rnteJI, <l a-rme, 1 loro a-, bande controwriv.oI,uzionarL-e e so,prat- no essere tra<l()tte i.ntierame.nt, s,i,no alsco i e ' numc1 o unico « cr Ju 1., <'- miei i •loro fratelli? I t .... . ti . . s· . ia IJ)iù .Picool-a sfu.matur,a agli stranie , Città libera• facente parte del Reich nell"ospitale Basilea... nosse •. Furono reclutati nuovi soci nella ' · l O ,uiac! «l))rogroms» an .sermt1. I era JJ1 :. . . ' ' ' « · - (alla Costituente di \,Veimar gli indipcn- La guerra avc,·a fatto parlirc molti o- Gioventù comunista e fondati altri .Ma se luttaivia cnedo ·di potere umre una regione, ,dove il ,ca,~errdar-io non se- ::;'•'fl~u_i_tera'Tl,~nvo,lte; e eh.e !e aiv.ev~- 1 denti avevan? proposto di dargli il nome pcrai italiani cd il giornale cessò le sue 1 ~ Kinclcr-Gruppe ». !a mia vo.ce a ,quella ,che ,p~ain-gono la gna le .date .se.condo. le st:agtonii, ,i -mesi. · rd _a e. ·0!11. acce·nno :Oe«)IJ)U.ne a a di RepubQlica dello Stato tedesco, ma i pubblicazioni. ~ t I e te st' o t . c1· p·ccor lo,w mort,e prematura, gii è tP,er,chè ·la e g-li iarrtrui; rri.c1 secondo Je div-erse epo,. f.o.~oz10.nd 5.u~ta,t:a da esse, _fra tutb r . 1 a ura 111 11 .que I e r e: 1 1 1 impr,essio1ne ~h' essi h~rr1.11-s0,us-citata in che_,del mair_Hrio dei!la popolazione, scrit- · ., 1· 1 'YJ1'!; 00 _ IU'-!l.~vre 1pran,u.nzi~ a-L!-0r~ repu b 1cam in seno a qucll' Assemblea A differenza ·dei g:ornali di tutta la ribelli non vanno -a fagiuolo agli avver- mc ,non mi aiP1PartI•e,ne.Come tutto te ,bll lettere di sa:n,g,uc i•n oltraggi in H SU-Omigl1ore di.scorso. ETa lm - IU1 non erano che 22, cio•~ i ~oli deputati in- Germania (eccezione fatta per la« Deut- sari interessati od incoscienti. « Bléirl- qua;n.to em-aina da essi, appartiene aLla iusu\ili ai sapr.avvissubi.' Si era in 'U1a soltanto_ - .nè il poe-ta, ·nè· l'uonno po!itldipendenti ...). sche Allgemeinc Zeitung. di Berlino). sinn ! » (imbecillità) esclamò un passante class.c operaia, '!>.er la ,gua;Je hanno .vis- d,i q,uel'le 1piooole città, n,elle ,q,ua,]iJe ma,: ~o_; era Jua, oon 11 poeta, oon !',uomo p()... Il porto di Amlmrgo va annoverato ad Amburgo il formato dei giornali ~ mor.tra11do ad alcuni il cort<:o. Questo suto, all'Jnter,nazioJ1ale ah"e.ssi •hann-0 èiri •,narraruo i ,parti,co.Iar,i della ,yjo]azi·O- htLoo e. con ailtr-0 ancora. Passò ,un mifra i pii'.1 grandi del 11,1ondo,ccl il suo grande. Un fo,rmato all'inglese, di<:;ono cittadino può pensarla come meglio g 1i contribuito .a.d erige.re, a -c-0!-0ro i quaJi ne del!e !0'fO ifiig,lieper Qpera ,dei cooac- i nuto di grande e pu-roeJLtusiasmo. Lec0mmercio fino alla maledetta guerra del i tedeschi. ag~rada e nessuno gliene vorrà per <JUC- 1-iconobb.ero e ohe ormai ,non :doiv.nm- chi e ,deg,Li u:Ffioia•li,di Deniki,ne, i (Juali, · panol-e semplici e siooere detite allora-da 'r-<!, a,·cva una importanza mondiale. La La stampa socialista è rappresentata I sto: solo lasci che altri p<:nsi cd agisca no 'Vii•vere che di rioor1cii. la torcia in p,u.gno, anda,v,ano a]'].a sera ~aymo.nd Lefevir,e 1<1vil~io, che f abguerra ha danneggiato il commercio di da due quotidiani: L' «Hamburger! anche in contrasto con la maggioranza Di questi ricordi, ne ,evooo alcuni. So- f.r.a la popolazione ebrea a sc.eg].ienv,i .]e ?r.a.ccial\/a in un'.esta.si quasi mistica, non Amburgo in un moclo sensibilissi!no per Echo • maggioritario e la • Hamburger j d'oggi. L'Idea cammina. «L'avvenire pratutt~ 11el loro v,iaggrio idi proU)aigaltl- glovan.i e Je ,bamlJbine, ,oh,e oltr'ag,gia.vano ~ ru:r~mo iruieriori .a IQ,u.elleèhe egli ha non dire catastrofale. La flotta mcrcan- Volkzeitung ., già indipendente di sin i- ì ~petta a noi ed ; condannati della Storia da n~,J!l'iUcraina ho conosciru.ti -00 UJditi da:vant,i a,g!j oooh:i ,delle stesse ma:d.ri. Il santto .Per ùutt:i lJlel « Sacrificio <!i Adatile allo scoppio• della guerra venne se- stra ed ora comunista. Fino a qualche I sarete voi •. Così concludeva il suo di- i uostri tre scom_pa:r,si. Soprattutto u- so.lo r.eigjs!Jro, !fletl qua'Le son.o eJenoabi i mo», Hbno ardito. e ,grande, nel quale questrata _in partè nei porti neutri e nei mese fa il direttore della « Hamburger scorso alla Camera italiana Camillo de.n,doli ,oom_e ora.tor-i e brib~,ni? ~O- ~•1:1-' I delibb\ 1d_eisoJ:dati l(]i Demlkii.ne -e idei. ,J)O- ha S?IPUto d~1vere 1a :b?~nta. detla •porte degl~ Stati Uniti. allora neutrali; p 1 . . 1 1 . - d" . ta la JJ,er,ceuon.e delle Joro i.Thd~viidiua.:Ltàl•. aioch1,,e 1.1.11 .g:rosso 'Vl01wne:.v:i si pos- gwe:rr-a ,eiCI .amfronit.a,.r-!el}ea"SllllO.11mistero mentre un'altru parte fu senz'altro con- Volkszeitung • era Guglielmo Hertzog. rampo in1 com )attene() i provve'tment1 Non sapriei a,desso, ,evooa,r,e qui i loro sono i~eg,ger-e ,i ill.omi ,di cesn.tiina,ia, ,e di del!a morte. Durante la guerra l'Hertzog. sfidanqo liber' i.:id: dc: gc-:,t-ralc Pe!loux. 11 0 ~:t discorsi lllè citan11e i passaggi p:iù carat mi,gl" · d" d · tiL ti !Se ·1 h ' 1isca"ta perché si trovava in porti nemici. presidente del Consi!1'lio. La rottura delle . . .' . · · : · . . .- ,. . ia:i:a 1 _h ,ca, averu mtt f1 ,e- .seJJ,pel- · ·.~· mare a v,erament:e. inghiottiti i Il Trattato di Vcrsaglia, che una atroce l'opinione pubblica - eccitata dalla pro- - t~nst1~1;. non ~aipre1 m~re .. \di-re .ahi .. 1_t:1n-e.l_lero~~e com1wi, .eh ,è stato pos, i n:o~tir1 br.e ~ag:ni _ Ja mia ragione paganda guerraiola che aveva avvelenato urne - santa violenza - completò la ,d1 essi [OSSe lorato.re !})IU .e.liI:lcace. E s1b.le lltde:nfi.filcar,e.\Erav.a:mo a:r.r:i-valti~·n nfmm ancor-a <li asnmett"'"10 la m·1a ironia chiama « Trattato di Pace», prese t · · · d G to l d ""' ' gli animi ed ucciso !!'li spiriti prima an- campagna os nmoniS t ica e! ruppo sopra.tut i: ano o, ,con iJ ,quaile pa,flla, LLlla,di :queste pitocQ]e ICittà, ,e dovevano sper.amza ancora •n-<"lnr,ge- Ié su-e ~e· alla Germania tlell'altro tonnellaggio, co- ~ l · 1· Il ·•1· · p 1 1 1 I I -t.. w-..,~ v,u cora cle!!'l1uomini _ vi dedicò tutto un par amen tare socia 1sta. "' 1111stero e - via:no ai_ 'POIJ)OO, aJ :POPo o_-r_!!,S<S!WO,J.e mi pa,r,1a·re, j ,de]egaiti Idei d:i'Vers.i ,paesi, ad .sar,a,nin,o purifi!Cate •da,] r.n.n•,~ .... 0 •-'~· 1 tre siechè la flotta mercantile tedesca si ri- ~ dd d h 1.n.: j I w••="'• IUQ numero del .,.;ornale alla memoria dH 1011- ca e e le elezioni et 1900 segna- a IOOJON1-a e ie1e ia. acq,uisil:a loro tutta una fo11a id:i SUll),eir.stiti. uu-ri -eiro•i•. dusse ad una piccola cosa. ,,,. l t •·.r1•• --: •· •ta 1~ t l'" iN , poeta francese Péguy, ucciso al fronte in rono una strepitosa vittoria per il Par- a nos Ta :ta-..rurv:i.a, .u. · w. no.s ra so wa- on ,aa>pem,a ooeSli da,! -tremo, si e,ra La potente società di navigaz·1one · · 1· r·1°•a· fr"·tert11a e .r;,1\/-0'U"'·'-OJ·aI uno scontro aviato,rio con· un tedesco. tito socia ' st a. 'v• ·..., u "' .,;,, ar-I · • Hamburg-.\merika Linie », avendo per- Vergesat e tLeipetit ora.no anarchici? I G iovando alla lettcratt1ra senza dan11eg Il sunnominato dttadino si dia quindi e _uto quasi tutto il suo naviglio, è stata ' · Le,feiv.r,e era poota? Qiues,te s.twrna-tiure <ria..., la pol1"t"1ca cos'1 g· d"cano _,. pace. eb,,.liche rapprésenta il passato. assorbita eta un «trust,. 4mericano ed· il .,. ''° ' - m 1 ;;;-ii Sll)arirvano corrqp,1-ètamente. J tr,e ij>ellesuo nome ,: stato trasformato in quello amici - Guglielmo Hcrtzog si è ritirato Quei giO\·ani sono l'aYvenire. g;rini _ ed :iinciò 'I-a:loro gr.aindezza. _ A,ngelicaBaJabitnoff. SOCIALIST.I : A NOI! di • Amerika Linie ».•Il capitalismo ame- ================================== sapervano -dimenticare sè -sf(;-ssi t-0t-alricano si vale della sua alta valuta per mente,, comp]etamemte, _,dava~-ti _-aH~ Riprendiamo Il nostro IHoro ! I vigile, profondamente corisa.pevole, opcomperllre tutto quanto può. Un dollaro C b t t . l' I 1 · g,r.and-ezz,~. s~.!enne e ,ra~!.Ca, ·di CUI SI . . . ., . port1,Jnamente audace. vale oggi 75 marchi. mentre il suo valore om a I amo a e o o I smo so,no sentiti c1,r.coodatii. fin idal primo.mo- ~a leg1tt1111ag101a delle masse prOl!e.. COM.PAGNI' di antr-guerra era di marchi 4 , 20 _ Si dice f!lento ,del loro, soggi.or.no ii'T! Russia. j tane, che hanno trionfato deLla quarta e> j 1 . . · che i « clocks » del porto di Amburgo Enorme· è finceritiv-o alla diffusione 1L'a:nbia.lcool•ismo.nnf.ine, per esser,e se- Soltanto g,li esseri v,er.a.memte g·randi quinta tormenta reazionaria e del Partito Abbiamo nmandato in Parlamento una · di delle bevande alooolrche, s.peciahnente rio, importa ainohe la ,.,;.,,,,.,_U"·I·,,.. 11e ct 1· al- vog'.iono ~ sanno e,sse,r um1li, s_pa:rir.e ! socialista, principale artefic/e della vi·tto- ,' formi_dabile schiera di combattent_ ~ {ra i siano venuti di proprietà degli aro.eri- • ,.,v ,, v d · u b concentrare, -ohe da'l:a giuerrn a•bbiaimo tri 1Prcb_lemi •d~r,ettaiment,e i-nter"<-santii ]e a,v,a,nti a <1.uelalie vt ,è ,di pi;ù graru:le, ria, si !Ao-ge negl•b occhi deL· lavoraton· : no 5t ri lll'igJiori. Lasciamo che essa ademcant. na anca americana ha aperto da """ da t· ..., ' · quakhe. mese i suoi sportelli ad Am- avuto fra ,le tr,rstissiime eredità. classi ,povere: pr,h1:oipe ,j,\ ,prob.le.ma del- . v.an 1 a ,quel ohe ,es.si ste.s-sii rioo.no-. esulta net _canto dei fanciulli, echeggi& p!a al suo c~mpito secondo l'aspettazione Confoonta11ido la statistica del ,(,rien- ~e .abitazi0111i essendo r-isa.puto che ]e soo.no -oome la v,era e la sola ,g,randez, nel'le assemblee delle O •· • • de? proletanato e del Partito. òurg6 e sarà la mediatric,. degli" 1·nteress1· . l""" 1911 . tt Il .,, I b ~ ''a· ' 1·,,.,· d ll ...... "d ~'" , ed rgaruzzaz1om, E . - n10 =- rrloSl)eo a que o -ue. trren· ettole atti-rano a,] lavm.atvr,e tani.o più, ,_ · ,a =1 one e e uw1v1 -U=ta un riempie l'e colonne de·1 a-1· 0 nal· rrore sarebbe stata la . rinunzia alla ·americani in Germania. Anche l'Ingh'il- 1-0· 1903-lruu: · ~,, h ·1 t ·b t I grande ~·-' un , · ] , · ' , · b r 1 · f · • ' n c;,vv SI Y«ue ,e ·e l -con n u o qua:nto a casa ma~sana, insuf>ii_ciente, , 11 . er ... t · ~~~'-sJ_ a:11c10 su,_prerno. I Un concetto domina i bilsbigh i cla.mn- orza, che c1 viene da un controllo parterr3 non fu seconda nel far senti.re l'ip- del'le 1p-sicosi aioooòiche, ne! second-0 sudicia ne Io a,llootana. " a iUl<l,;) ato UJ. U.UJJ 1 una v,o,ta per' · • • . . ' ..,..· lamentar fa· · fluer.z~ della :Sua opera di civiltà. Jn trien111o, è quasi ,compl-etamentc ra-d- 00,111,l>ne~er,e ohi ifo.ssero q e]· oh 00 - • n e tutti glt svanat1 discorsi; una frase. e quo t ,an6 e sever.o al tnsto -omaggio alla quale era entrata in guerra doro>iato: è 'Più che raid.dQppiato _per :Non ,va ,oe:r,toi d,~men~tca.t.o, id'a.l,tr,o cass~ro nella vtita, .quel clieu,desse~o a~-; che s_i fa risentire ad ogni passo, ora-pro-, governo borghe~:- a fianco della Francia. Una sterlina ina qua:nto ir,@1-airda J.e donne. canto, ohe di fronte aEa l"aù)Lda vi,tto- la causa,, alla qua,]e -si e-na.no <ledicaiti I nunc1ata con effusione ed entusiasmo ecl E'.ro~e ben pm grave sarebbe ora l'a1 • N' ..,,_ ti , rii•a ottenuta da:He •onga.nizz-azioni o;pe- ,. -z1·tutto .e «.nn.-,a""tt~-, .,:,,,."'"V""'.nO la· o_ra biascicata a dent,· stretti··. « B1·sogna ·' spett_az1on.e mussulmana del socialismo g ese puo acquistare 278 miserabili mar- -e va wmen icato come ,per l1in.divi- raie tper le otto -ore Idi -laivm-o, non al- Mili .,,.,.,~, uu 'V vv,,...... .. f tt Il' chi, quando invece il suo valore nel 1914 duo ne1 suoi riflessi sociali è per -la sa- tnetté![lto ra:pid:1. _ anzi ancor a.dess-o v,er.ifià;_'Per-ciò, non arveva.no bl_sogno di riconoscere che il Partito Sociali'sta è __mani a urato_ ne 3,95emblea lei.slativa era di marchi 20 A 3 . Questo tracollo del- Lute stessa ,della razza l'esito 1psicosico tancH~r,ada _ ,è stata la ongainizzaztonc soonf_e~e, ,di sa,c~~ioa-rie i :.or-o sen~~ i una forza insopprimibile, disciplinata,! della b?rgheSia .. la valuta. tedesca permise e pt>rmette al- della int0&s.ic.1zUltle alco.oli'ca ,non è il di ambien,ti reolburali ·pr.olet.ari, per in- menti. e Ja lor,o ,cntàca anar.ohica per ! pronta, combattiva, cosciente». i Torniamo tutti a) lavoro. costante, nell'InghiHerra di estendere la sua rete di lPiù r-Heivante; l'a:lcooLi.smo infatti deter- vog,1iair,e il tavorator,e a ,so~rire ai oi- 0(:nu>re~ere ed ama.ire .oon passioné la; . Ma_ se ciò ci riempie dh lcgi'.ttima sod- \ le Camere ?e! La~o~o, nei sindacati, nelinteressi in Gi:rmani~, dopo di avere mi·na i! nioover-0 ne.gli as-i1i psiohiatri.oi sog,ni ipr,oforndi idelia ~cono-scènza, sot- l~w,oJ,uzLOne.r,u.ssa, IPet" ~,la oon p-as,: d1sf'!-z1one. non deve farci smarrire, nep_ 11~ cooperah~e soc1ahste, con l'organizzaspogliata quest'•1ltima delle sui: <'olonie. salo -in tdetermtnate circosta-nze e per- r,raerndoJ.o, n.eì contempo, a.l,la facilità SICX.TJn.eo,n majg,ra,do, ma ~uttosto. pe_r t pure per un istante la consapevolezza ~ei. z10n_e,_con !_opera di proselitismo, con Oltre agli acquisti di immobili, di titoli lo più transito.rrlamenfe. La 1.u·a azione deH'abba1ndon-0, al nocivo sva:g-o ·dal ·rì- ~uscusete'~aoucunneee -p :r tle -~,e .!!.~P~rfe~om. nostri doveri; aspri e difficili, doveri o I t~tt1 i mezzi che sono a nostra disposideJeter.ia sull'i,nrlrviduo ,e sulla pr-Òcr,ea, t '!' t · "" • · · <1.uese i,mine.nez1oru non · · ' I z10ne indust:fali e bancari, Ja ~ pe~fida Albio- rc,vo a. rOSerira. er"' "· -- '.. to 1 _,.., d . '·. ·. I ct>mpagm, che vanno ademn>iJUti col la.- · . . ziane S!i es.plica quasi campletamente in M-M .l'I 'PIU t11eua.s e:gato eula 1S0te1eta ,... 1 Co o h ne• ha ·pure aperta _un;i banc:i, la·« West. · d !Lo Stato come o.rganismo centrale le, C"'";•-]·LS"" ,1: · "lita t· 1 voro tenace, costante ilnstancabile con· . nv e iamo 1 congressi interprovinr.esg11T1ei l•ibertà sociale. E' ne! ,ioJ,to • 1 t· b ....,,.. 141 - ua <UJ ou1 - :1Tt1, ' n I per ecce - 1 · f ' ' c1ali federali r · 1· · Afrika Bank •· L'ang!ofiEa della borvhe- cLe_llac~-pag·111e collett·1.va che ,, ]'alcoo.. g1s.a IV-O, sesm r.a aver esaurito -il suo z::t - er.aino ,..,..,,"a1·',,.,..pa ·enti -c1.·. . t i o s orzo quotidiano per estendere l'or- , '. egiona i, associamo le no- .., '-""" ~ co •t JI l .., 9 • VVI.> ... , ZII I scuo e·r,e 1 • . • stre cooperatw 1· 1 f -sia amburghese era un fatto incontestato lista», drwv. avere irr,,,n<>rab1"lmente ro-- rnp~ o co ·a eg.ge -uel l ,13 « sui pr-oiv- definiltlivamente il .,.;.~o? I tr . ·I . gamzzaz1one dei lavoratori, e fortificare e, raccog iamo e orze vvv ...,.,.. v,edimen" P".. e b tt 1· l 1· ,.•. vi& • e rwo u- 1· per sostenere la no t t • prima della guerra; e per una parte lo è virwrto s:è stesso dal :ato morale intel-· ' · •w "'' om a ere a CO<) is.mo,- zicmari ,fraincesi 110.n erano v,e,nuti in f>empre mcg 10 le posizioni conquistati' . f 5 ra s ampa; ravv 1 - 1•1tt'ora. ~ D;i~ C.e!d regier1 <lie W"?.,t ». lettuale, et:onGtmico, JlUOCe gràv-~me.ntc :e@gic mu-nita tdi un d,e,g,no regolamento Riussia per mostra.nv,isi, ,fl!è 1>er insegna-, da! proletariato. . ; v1amo . a prop~nda, dedichiamoci alla Prima della guerra Amburg') cousu- a~!a famigJia pro.pria, -tara i. discenden- elusivo idi ,quel !POChissimo •<libuono ,che ,re ail ,pqpolo martirizzato dal ,suo sforzo i Il fuoco <lei nemici è val'so a purificare' educaz10'.1e dei lavoratori, assistiamoli mau esrlusivamente r:arbone inglese, ti e oon enorme ir-equenza 1ecle prof001- conteneva, e de.Ila quale - ir-0nia del- di ,r.esur,reii-one oome essi ,conce,p;ssero la nostra compagine dalle scorie e dal!~: nella res1ste~za, combattiamo con ogni perchè migliore e più a buon mercato. I da,men.te la socierà. . le cos.e ! - lo schema è stato traociato la tRw-01uzion,e e ciò ohe !i -diistinguesse impurità; la loro violenza è servita a i ~nezzo _la d1soccupazione, perfezioniamo L . . . preci,saimentc <lalla "'F,e,derazione a·nti- d~ aa_1 llri. Nulla_è imù_ ~"'.'a:a:"'"t"'. e ·p1·u- temprarci ad o.,o-n1.· '1ne11to,· ,· solchi. del fil f_.unz1onamento tecnico dei nostri ist1·- grandi magnati delle miniel"e tedesche di , a cr:mmailita infatti, è legata a dop• alcoo~ista ita.Liana "· h ..., 4 =,.,.....,,"' ~ t t, carbone, Stinnes e ·rhiensen. SI'. ne ven- Pio filo .co!l'alicoolismo; la improdu~tivi- S mese ~no, .che ~1__v,olere - td_aiv.aJ1ti ad banguc innocente dei nostri comi>n!!'i,i II r e SOIJ)ratutto prepariamo , la difesa dicarono poi facendo mancarf' all~ r.ittà tà, ,la sottoprO'duttività, i( p-a.r.assitismt ta di f.a,t;.o ohe il cc,nsumo di alcoo1. Lma folla 11>ersoruDtca:nte,la s0tne.renza e hanno sco-nato al nostro escrc·to .J . ~ per un nuovo eventua,le attacco della -d • il ,vagaibonda.zgio, e,cc. soJ10 s1•,a '11·,rr1,,•pae:r .a1bitante, era in med•ia p-rima deUa l'azi.c·ne ,or>;lettiva - ·sfogigiaire i.I pro,. ti"ero del "'sacr1·fic"10 1· h r di ~e~- borghesia. ~ Amburgo il <'arbone tedesco <li cui - '"' . ~uerra ài litri 1888 ,pe.r la F:ranc·.a pr.i-o±o far pe;net l'- hl ci li ' . e g.1 anno ato ti e55: <!etenv,ono il mon<lpolic> i1> ,;erma- zi-one dir-ett.-1. i? Q? J'lt 1· • ' . ' I ; . . ! . . r.air,e' ,ooa o e, e mo.· terribile battesimo dèll'oloca t . . Insomma: LAVO RIAMO r L'alcool, SQ•trisito ed eleL1i,vo vel=o -, - per aia; -i,.31 pe.r la Svezia; t1tU,d.H1,1r,e:lle J)l:,eg,he <lc!La ipsi-coio_ziaiin-' L . . uso. ; Il I . . . nia. I ~" 5.54 ,per ,g!i Sia ti Uniti! d~viduaile dell'oratore I t . I : a reazione era presentita come una nostro g onoso Partito merita qua- \ ,, * ,, c-e-1 .sisteima nenv,os,o ,{il ,primo attacca~ JI ' · · no.s.·n 're era1J10 tempes• h · dd lunque sacrificio f h Il del t?. è_ i! tessuto più ueiieqto, più fragile, . . numero delle osteri:e e degli spac, ben Lungi éla tali picc.i<neri.e - e noo. ,a e e s1 a ensa e fu quindi af- i • ' _osse anc e que o la ::\1a ad Amburgo vi è pure un forte mo. vimento operaio. La criJi <lei porto e n<."i Qntieri di costruzioni navali ha creato .molti disoccupati, e fra costoro vi è un elemento di lavoratori non classificati la maggioranza dei qual.i non è organizz:i.ta. Le grandi città marittime dànno sempre una- certa percentuale d;- • Lumpenproletariat •· Su questo proletariato non qualificato hanno ·fatto i loro esperimenti i sindacalisti-anarchici \iVolfstein e Laufenbergcr, il· cui rivoluzionarismo venne definito da Lenin « La malattia infantile del 1 comunismo •. La grande Casa dei Sindacati ospita tutte le organizzazioni di Amburgo-Altona e n~ll'ala sinistrn ha ,la sua sr:de la « Grosseinkauf-Gcsellschaft du Deutsche Consumverei11e • (Società delle Cooperati,·e tedesche per gli acquisti all'ingross.o ). Un po' più avanti nella stesS:\ via, vi si trova la Cooper'-ltiva tipografica che è uno dei migliori stabilimenti del genere come organizz~ione tecnica. Lavora quasi esclusivàmei:ite per le Cooperative confederate. Alla Wallstrasse la Federazione tedesca dei n:iura~ori ha una casa propria la cui imponenza vr spiega la forza di questa Federazione. Gli organizzati sono ol-- tre 6oo mila cd il patrimonio è salito a 33 mifioni di marchi. Ma dggi -il marco PIU importante: LI -cervello), ancor p:ù c1 é,1 beivar~d~ a.lc_coliche era in Italia di ©ià cihe credesse-no· ,dii idovrer di-ssiinnula,. frontata ~01~ 1~ s~r~~ità dei forti e con la'. n_ostra g1ov~11~ e~1~tenza: senza rammaa·cc.resce la sua -potenziali-là -di terribile I pe'. _13~,.:aib1baal!,me,ntrc 12.!I:f gli Stati rot, ,y,e.lan:, mcdilfoare ,la minima sfJUma-' fede degli 'lllvmc1b1l~. . ne~ ~ senza rimpianto!_ Da Zuao . nemico de]]' µomo e de.I-:asocietà in oue- ~~nd.ic~ d turnpa, esso non era che .del- I tura del lor-o ai,tegg-tamanto iPCrSO'li-ale·, Ma. q_uesto magnifico spettacolo di forst-0 ain,g.oscioso idqpo-;g,uer,ra. in quànto I _l 1 ~er _.~ù00 ~ per 90C-0 ~bitant-i e ne,J!a l- _ma, al .con.tr.a!r!o, :PeriChè troiPfl)-0 s.i-n- i ze !-pmtuali e_ materiali sapientemente br-ova. abbattu.te g-ià tutte le possibi!i- re- F11.1... n_d1a<lell _1 per 19.000. Dal 19,13 al 1· cen, troplJ).o votati .a:l!a .ca;u-sa, troppo, contenute e gmdate non deve darci la . sis.ten'ZJe f,isiohe a:11'?,Zione intossicatrice. g_ennaIO 1918 m ]tali:a. la_ vaTiazione è g,rain,de •P~f .non sentire, esp,rimer,e ,e.so, ì st_crile ebbrezza che è fine a sè stessa ! Festa proletaria. La lotta or,ganizzata contro l'alcool srab.ttad_a I per 131 aib1la'T1l1ad I per 15-1, pratutt-0 rare sentir.e ,a-gbiaJ:t,r.i che ITTon i ne le vcrtigin~ de1l'effimero trionfo •. Domenica 17 corr la locale Sezione . Ita1· . a I ant-1. essi :ma la oa s I . ta p I • d . . , ma .., 'I L , d . ., • Hl ia rr1monta a poco più <li un tren- . . : , ' ·- . u_a so a bmpor va. er ! anzi cvc suscitare 111noi la sensazione ue, a ega re uc1 p,ro]eta:ri, -da4"à una t-ennio e maLg,raJd-0 il buon volere !a Com~, s1 v~<lc siamo ben lungi <lal!a ~uest-0,_ 9uant1 ~II !hanno u'Cliti, ,QJ>e~aii e: dei nuovi e più gravi doveri che Ja si- f~s:t.a. f.a<mili,are co.n _t-0rnb0Ja e ballo. il pertinacia, lo stu.dlo i,ndef.es'..o e la ~ro- !?rcpor~.011~ fissata dalla legge (1 per co~tadim, col? 1-0 ,ohe -erano venuti con, t11azione c'impone. ncavat.o andrà tutto a beneficin <lei pa,gan.dr- di •benemerJti, ,essa non ha po, .100 ab1ta11t1). 1 no1 ,a iSaLutar,h ,e aKi a:scolta,rl~ -non ev-0· I Si~ ascoltar d't rr~rtoth!i d-i guerra ' lnolt " ·1 . d 1· . . chera, , . I . , ' . . ' <. o. mc i ato, compreso l'ap- e· f . ~,!L,-O ascriver{) a suo merito alcuna v1 t- _rv_ '1 _ 1:1tmero e,z.1 spacci nelle. _nn-0 nel ?ro nOTnJ, :111e1 ~oro d1- pello della Direzione eh • • -:>I a ca-Ido .a:P!J)elloa-i -proletari di Zutori-a. g\and1 ,c1tta _ se -enorme.mente superi.ore scorsi, neu>,pure rl s.uono deUe loro voci, in ucsto eri li . e si e moS t rata go e dint{Xl"lli -d'intervenire alla festa Le Leghe ed i Comitati antialcoolici .a·l.a IJ)l<CiJ)Orz.10:s-ioevraccennata, sicchè ma qu-est:o solo if.aJ&to:ohe essi ,erano I q P g oso periodo serenamente di classe. ed q loro -congressi J1a.nl!o sortit-o un ~op_ratutto 1:e•i g,rm<li oent:ri operai si frat~lli ~ ocmpag.ni f,rancesi, in,~~lll)r-eti• ~================================= attim<> di voga _ 1Per 1:o cport ;wtial· a,r.çiVa. ad :lJV-e,reuno spac_cio og-ni 50 della m~noramza nQibi!-e ,e ge,ne-rosa ,de.] I coo!iJco ohe Je clél.iSsicl:ir\genti a-d un de- ai!>1lanti e tali neg-ozi di v-cle,ni s.o-nos.pe- P_o,polo lin~.ncese, ohe è tormea1tato dail 1 , termina,:o mome:n.to càritateivol-mente c1a!men.te accentrati intorno agli ospe- f.Imo.rsoi idi •n,on avere anco_ra oominciaab-braociairono --. rrna quando oltre i Co- da,h, .a!Je ca·semw, a'11e fabbriche ed al- to a sa!Jdare ti wo delbito ,clii soli<larietà mitati di « -bra'Vc persone,. e di « buo- !e °:liiLoinc. ed anohe di· grn'l.itucUne verso il popolo I; ne signore», oltre le orizar.,izzazioni di -:'inwc_dl noi si illude che, con divieti, r,us.so. _ Almanacchi O laudes per l'anno 1922 q.uatche coni,cre.nza di ipro,paga,ru<la an- ~ontrclh e -pene J}ecuniaric, ~ _possa de- Un g1or.no - 0td Odessa, se bem rJ- ! ttalcooli:c.1, e la distnibv.zione cij manife, oel,!a!E: )'obbrobrioso vizio, ma nesstmC> cond? - in occasione di una nuova pro-1 st.ini, di opuscoli, e la mustrazione 'Cii V~[ra d1~c<_>nos~ereche cc·Llatera.lmentc v:-, ,i~-confotaibile deb!a ,par.tecill)a,zione car-tellin1 e c.a,rteJ,lorni duffrus.i in qualche al. C\!>era <l1 va!Jd..1 -educazi-o,ne igienica c.5-ettiv~ cle!-la IFranai,a i.mveria,Jis;ta alfa _ rttr-ovo ,di... a,pofi.t,i:cheSooietà di mutuo delle masse, a.1tche il :POtere centrale - aggres~,1one della oontr-0-rivoluzione Si pOSSOnO 1· m • soccorso. -si tratta di affr.ontare in pie- ~e_ voles~e 1:-egLo: s~ P?'fesse superare f-r~-eo--":nglo-1po~acca contro la Rrus-s-ia avere presso a .1. 1P0l!,rati.a Luno il ,problema mu!tiforme dell'a,lcooli- g:h s-corufi11ati eg-01sm1 1Ch certe catego-. ~ei So':'icty -- r,I teatro, gremito, !rasa• non.e Ct Jt _1,.. r, smo, le m;g!iori volontà si tr1JV.ano ,iso- ne a,v,rebbe a,pert.a una via utiliss,ma hv,a ,di commozione e .e.Li e,n:uusJasmo, l,A se uBD.V o u; v. LUl!,SD.O ai prezza· la-te, soollegate, a:bba:nd:onate. ,Jl pemc.hè eh batter-e. ta.nto -le _di?hJaraz~nii di s-oli'Cl.a,rie,tà ,<led t• • I I è i,nturti-vo. ,Combattere I'alooo'.•ismo non On. Dr. Cazzamalli. com.pa.g·m r-ran.cesi erano vjbra,n.ti, a,n~. segUeO1 • si può senza ferir-e inter.essi economici ================= dava.no nel cuore <lel!e fol:le. Q;u,aJe eone J)a!rtioolati. 1 trasto f.rra Quelle iJ>l10Vedi buona vo10Jl~ Contro. la minacci-a di minori profitti . Da' A.Pbon tà TilV-Oli\lZÌO:~ar-i.a pu.rtropp,o, soltant-0 Fr. 4'! per N. 60 , 100 copie '!00 Fr. 115 per N. • 130 » 600 copie 700 Yale così poco ... II Segretariato internazionale dei ratori, diretto da Kappler. è pure la i_alan,ge <lezli ln-teressa.ti è ra.pi<la.men- : questo \e_ mmo.r.ainze d~ Occitde:nrte posmu- te rnsorta ed i n.eO-Converliibi, per 1a Assemblea ~o~o ofime ail_lJ)Opolorusso! - e fudialla magzior parte hanno aibbami(]onato ,più del GruJ>J>Ometallurgico italiano. tono, C;he-~uttal\/ia aveva dir.i.tto a q.u.rul75 , ,. 88 ,. 300 400 » 145 »- • 160 ,. ,. 800 900 1000 che i.n fr-etta la tribuna antialcooTi-cai per Comunichiamo ai compagni metallur- oosa di PIU, ohe aveva di1 nitto e bis-o, Wallstrasse. • 100 , 500 ,. ., 175 ,. • .. ,. e L'Operaio Italiano» fu fondato qui 1 ed ebbe come suo primo redattore -iJ I compagno W olff, .i cui scritti in un tedesco italianizzato erano resi in italiano ncm alfonairsi le sim'PU,ati-e e .],: amicizib gici che la nostra assemblea è c:onvo- gioo urge.nle ,di ,un'azion:e so!ildale di tut-1 dei profitta.tori dell'alcoo-Ji~mo. Anohe cat;i per sarbabo. 23 corr., alle n.rc 20 ta !a da~ o;peraia! E tutta1Viia, quaile I lo Stato ha 4,m,preso a specu,fare suLla preci~, nella solita sala. O?TTIP:ensnon.e prof~da, qua1e gratitu- Per ogni I 000 in più Fr. 165 produ:bi-One de,U'-ailooo: di-stilbto, ,il ctf Compagni, non dimesn.ti-cate u vostro <lL~e 11 n-OS t r 0 'P!Uhhhco ,r,u.sso, COSÌ pro-1 s,· accettano ord1·oaz1·001· uso ,va esten,ctelflciosi ne.I pae,e in pro- còmpito e il vostro dovere. va..o. dal!e sO!lifer,e,nze e- daLl'attesa IÌ!n-: • t Porzione SP<W·entevole. ' temnmabil~, non ,man.if.estava Quel:a se-' SJOO a utto Agosto I pure dal comp. dep. Rondani, allora proU C.O.mitato. r~ vers,o I tre francesi! GI.i è d1e le anno correòte. I I o 1anco '\

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==