L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 28 - 9 luglio 1921

I • .L'AVVENIRE DEL LAVORATORE : Là sal~riate· d ll'amore. e quelle al.t.r.e. ~in:~a;~tde::•n:oar~~:;!i:e:i:tav~:~, ~: ~:: L. ega pro I eta r1a· I in I1~;j~;·i:o\larcol;~:;o s~ts::;::i5cts; v-rrole marcire, come dfrebbc MarineW. · I Orientamento politjco della Lega·, pur BERLINO, giugno 1 921. per il trattamento: che viene lo-ro fatto; Sono le « demie-vierges » come le ha • riaffermando i d~libcrati del nostro Con- (F.) Dopo lii) anno che si vive in una le donne; dovct~cro in gran parte abban- da_ssi_ficatc_Marce_! P:evost neJ suo mo- fraMutilatntivallRdei duci Vadove eGenitori decaduintiguerra gr~s?- fa voti perchè venga ma_ntenuta grand~ metrQpoli come Berlino si è tratti ù?'nare le officmc e cercare altri lavorì. · railiss11no IJ[7ro. L'1mp1egata che guadagn~, '. J J ___ _ I l't'.mta della Lega ~e! s;ns~ c_Ias~1~ta, la- ,i fare delle osservazioni e delle conside- Non tutte trovarono lavoro, r,er la crisi da, 600 a rooo marchi af mese non: puo I I sc1a11do completa !i berta d1 g1m[Lz10 alle razioni sui diversi problemi che tra.va- ,ucce<lutasi dopo la guerra. e do·vettero; col suo stipendio comperarsi il vestito: eeMIT11T0 <:?ENTR11LE • Via Luciano Manara, 8 • F.IRBNZE singole sezioni. gliano h: .cn~idetta rncietà civile 11,ella torna,c alle faccende domestiche, le quali e le scarpe di seta, nè re elaganti scar- j èir.:-~Jare K. ie;:_ tare, altrimenti assisteranno al Congi-es- Si raccomanda a quelle poche sezioni 1 1ualc 0ggi viviamo, e ne traggiamo I.> &ono le pii1 confacenti al sesso femmi-1 pette. Accetta dei regali. E' umano. La! ' - F' 2 Giugno 1021 _ so con ,·oto consultivo. che ancora non l'hanno fatto di ritirare- <:onclusione eh~ la maggio-r parte di tali nilc ma che non danno i1 reddito della l verginità fisica. alla quale certi uomini; · irenze, l Ln norma delle tesserine è fatta per le tessere in modo df regolarizzare l_a problemi non troverà ,la so,lnzioni, _,;he fal?brica. I hisogni erano aumentati, men- t,<;cioccamente ci tengono, è consérva-ta a:· RINVIO DEL 'CONGRESSO. I evitai e· lo squagliamento dei rappreten- propria posi.zione verso il Comitato D1in· un11 soci~ta ~omunista. Se, fattori di- tre i guaclarrni diminuirono. La situazio-! spese della verginità morale. i Il Congresso è rinviato al r8- 19 20-2 1 s~t-; tanti cd anche perchè l'.! ~czioni hanno rettivo !I quale s~re?be co_srretto a p~ov: versi han~c:, peso nelle disuguag!ianze (: f ne rra pressocchè uguale in tutti i 1,aesi i « Il fior vcrginal avea salvo '! tr-mbre r92r. ; il modo di coiJtrollare il propTio rappre- vedere per la rad1az1one d1 q~telle se_z1on1 nelle :i.no.malie sociali, e determinano le: tanto ex bclli~·eranti che neutri. E la prç>- C:om'e ne uscì dal matern'alvo •· , /!.ile. Feèerazioni ed ali.e Sezioni. ; SCllhrnte. che non tenessero calc~ro_ dei_ dov_en eh~ ,:atea-o rie· dei ricchi t: dei poYeri rlei for·· i stit11zio11e. nell-e sue fon'i1e più sv'ariatc La . •t li' - i 1 1 • 1 • , 1 . G" .,._, . 1 d . d 1 , incombono !0<rò v·erso I organ1zzaz1one d1 , o_ • . . . . . , • • : . • • z1 e a v1 1cc c c e1 non .1a mai, ~a mnt.a ..:-:sccut1va avva en osi e· I RACCOi\IAXDAZ[OXI. lass t unat1 e clegli mfelic1, de, v1rtuos1 e cle1; ~.ccrehbc ancora 11-numero delle sue v1t- pensato al marito ... forse perchè 11011!lha; lr. facoltà che il ConsigJio X azionale gli i e e, . . :iziosi (uso _ht termin_ol_ogia corrente_): time. . mai trovato. Tuttavia se incontrasse l'a- ,i còucede,,a (pur fissando la data e .1 luo;o. J'erchè il. Congresso riesca una vera J del·bcrat, delle Sezioni devono essere h J \ ., affermazione di forza e per il benessere trasmessi 11011 p'ù tardi del r5 agosto i- certo e e 1 _ e e_ter_m_1111smCoC'.)nom•co I Tn Germania il fenomeno fu esaminato nima gemella ... L'esistenza è così difficile!, cleJ Con_o-_resso.\'az:onal'e) di SfJ, cstare 1~ · · · · I J f ., de!la :nassa e che sia espressione di essa, t921. in modo che il Comitato Direttivo resta r,eri:;-1101socia 1_st1 _a .'.egg~ 0\1.tla:; da sr,·ittori- di dive~si partitì. e quindi da: per una donna sola ch·e- :a zitella si vede· da,a e località quaion,· ragioni cont'n- è necessa•rio che le Sezioni osservino le possa disporre per inviare l'adesione al memale. --:co pcrche noi od'fena:1110 dai diversi 1n111tidi vista. Tutti convengono! costretta a cercarsi 1111a·mico, Ha lf1fran-, o-enti e di opportunità Jo reclamavano . . .. • ir"orn··•·0r·1 br. rgl1A"1· a1· al· o ; 1 t t • l J ~ · 1 I d · I • d" d' 1 • "' ' segue11t! norme. Congresso che si terrà cfal r8 aJ 21 set- . • ,,., , , ~ , 9u I n II ne- I ne. tons a are e 1e a ,am1g ·a, )asc el-. ~nczza 1 1rve o, n1a voi non potete ac- h:! 51 ;o,.tato la data de: Congresso chi! 'p _ . . C "·'1'a1110 ce·•· :n ·t e d l I · t' · · c1· l · t 1•. • fi c1· . 1 t't Ta nom\na del delegato al ong-res- tembrc r92r. ,,, , , i.1 1 cn 1, pon n o come ias~ a ]'~esente socie a, e 111 isso v11nen o. ccttarc mv1to e ngete 1 non capire ... aisl·chè tener 5 :. il 3 . 4 .5-6 I uglio s::i.rà t<'-, 1 1 ~ bl ddella nostra lotta ia trasformazioni! de!- 11 numero elci divorzi aumenta in mod'o La vedova vi racconta delle dolorose nu;~ i1 18-19.;0~21 Se•tcmbrc ; ç? i •~\'ondCeJssere tenul:e asscml_ ed~ ? else-I l ·,•1ttt1ale soc',e.ta', t,asata stillo sfr1•tta1netL f · · · · 1· · - ~ • - · • z1oric <' c,·c essere e 1scusso ·or me e • • antast1co. e sono quaS! tutti 111 e •·retta · t · N Il · t. 1 · · t J · • "· · ·ne' 1s one. 1 •e a mag-g1or par e e c1 casi tra _ ,e rag1om _son_oparccc111_e e grnv e . giorno. che qui si notifica:· oo-ni accapo to dell't1or:10 sull'uomo, in un .o,dina- conse;!'ucnza della e-uerra. Per fortuna - · 1· d d" c d ·1 h 1 I I l ,., Il Comitato Direttìvo della Lega Proletaria in Isvizzera. - ~ tas1 e I ve ove I guerra. a trto I ma- _a1_. !1_0 suggento I pr_0.vvec imen.o_: l. -~ ver rii fatta la votazione prendendo nota mentò sociale di ver:i. c'>nvivcnza civile esclamano i bacchettoni - che la crisi · l f I' cl fl · d I F d ' r:to a ronte per ono•rc e a patna. ric1 1 '.1esta a _p~rte _cJe1a ·e_ erazwnc <J1 dei ,oti di maggioranza e minoranza cli PRO '" ..A:VVEN J RE~. ed uma!la liar.ato. sulle lcgg~ nat1.1rali... t'iei:li alloggi costringe i,! più del!e volte la vedo;-a fu pjombala nella miscria~·na fo ,file, pc~ I Umbna che_ch1cdc nn~ p:o· ogiii singola tesi. * * * i con:n-si alla convivenza anche quando 111ìse1·apensione di wo marchi al mese. 1·0:;:.i perche non hanno il modo eh nu- I La discussione sia quanto mai vast?. SOJr.ma ,r.-r-ecedlen:,e ir. 1-'372,72 La guerra ebbe, fra. l''altro, come con- l'amo··~ ~e n'ò ito, lontano mille miglia e pari a circa 8 franchi svizzeri, dovrebbe nir~' per il terrore fascista; poi ~ovarn. · obiHtiva ed elevata orrnuno poni iT con.. Zurigo _ ,l::olc,g:r.e.si, rinwncia ~ Se o-ue z · m d' t , · I?. relazione è talvolta basata sulla cor- b t ·1 t · t J J J 1· o· ' · · d" t ·t· d ' s f · I · al . ,, n a un e 1a a i1n aumento cons1- as a.re per I man emmen o ( e iam imo u:l', ~-- per rag1om 1 oppor u111a oven- tributo delle proprie idee, e si rispettino aivor,e ,e.e g,,on1 -e p,er s-e-r~ • derevole di prostitT_izione, intesa questa dialitit ùc) cane verso il gatto ... « La ca- rimasto s~nza padre. Una vera der;sione. dosi cli·scutcre ]:indirizzo politico della reciprocamente le tendenze e ~i ao-isca v·;zio dcmWlicalte ,in Co.qp.ei:anel largo s.enso ù-ella oarola. Il lusso il nanna ed il tuo cuore» è modo poetico, Tutti -gli accorgi mentii sono messi a pro,- Lcg?. consigliano aspettare !'_esito del wprntutto per. il benessere dcll~ Le;a. tiva ,. più sfrenat9 do.r_ninò in· tutte le classi, in- ~a la c-apanna, cioé la .rasa. è necess?.- fitto dall;i. vedova per poter sbarcare il Conr_;Tesso del!a JIT Internaz1onale ec~. ;!i fa viva preghiera che lo staccante Zurigo - RaJOOo]ti ira COiIT'.JJ)acomincianrlo r' ,ài pescecani fino agli ope- rik mc'ntrc l'amore può essere un lusso. lunario. Non potete farle colpa se· dopo M., ragi_oni più forti che consi_glia1_·0~011 rìc:mpito cd accompagnato dal vaglia sia ·gni dop,(l I' a,ss,embJe:a della rai che fab~ Jricavano munizioni. Erano :--Ie deriva t!a ciò che per molti coniugi la giornata di lavorò miseramente pagata provvedimento so110 le seguenti e c:oe che ~in·clito al C. C. molto p-rima della data Sezi,C'Jle· ~:ociaili!s.t-a • strumenti ciechi c1·uesti ultimi ·nelle mani la coabit'azionc è -necessariamente coatta. essa cerca di far(! « il ·quinto quarto• per oltre l'Umbria al Congresso sarebbe_ro fissata e cioè ~l 3r agosto r92r. così pure Be!linzona - Seme:nzato Giu ·. s,e,p1i;-e. pagoo-d.o l' .abbona- . delle èla· ~si dominanti e preparav'ano con Vi è poi !a ']llcstionc finanzi11ria. Am- ,1011 morire di fame. mauc?.!·e molte Federazioni e tra le mi- affrettarsi a prelevare Je tessere senza ulle PTO' ,irie mani gli o,;digni micidiali, per mobigliare un mode~to appartamento d1 La «Strohwittwe» approfitta dell'assen- glicri. come Feri:ara. Rovigo, Fi.renzc, tcr'ori incitamenti. ~~~::~n ,O'Amdme.:l, p,eI" -m-as!' aerare i loro fratelli di un'altra raaza 3 locali occ0rrono da 20 a 30 mila mar- za del ma.rito tiranno per godersela un ~vfodena. Reggio :\:".miliae Bologna (que- ·Per ogni Sezione fu fatto il pacco am- l'« Av,v-eJ1iJ'e » , --0. ,·di nn'a[tra ,J•ingua. .. chi. Operai cd imp;cgati che possono di- po'. Se tale è il ma1ito essa ha cento st:i ultima si va riorganizzando) ove più riiin:strativo e moltissime non l'hanno Oerlikon _ P.airr·avicini, ll)eJ· a1,-- l.- - 7.05 li J)P..Scecaue. ricco Epulone. spremendo spo~r~ di questa somma ve ne sono po- ragjoni. forte! e nefanda è stat?. l'opera fascista, e prelevi;to te!lendo impedito un capitale <v•e.ra'VU!O ,bms,ogrrioidi iU1J1 vlpatriotticamente Jo Stato fino a condurlo rhissirni. Così i clivorziandi non clivor- Infine vengono le classificate, « le sa- mo!ti compagni dirigenti di Sezioni e al c. c. coi 1 grave danno e pregiudilzio sto ,coo.sol,lll1e è-opo. 32 .amni .. 2;- suirorJo del fallimento, e guadagnando zia no ed i candidati al matrimonio dch- tariate dell'amore». Battono il marcia pie- Fe<ltrnzioni sono in galera, le masse sono di molte cose che non si possono espii- Losanna _ Quaittr,o mwra:fiOr.i, milioni e mili.oni, lasciava cadere qualche bono attcnde:·e ten1pi mig!io,ri. 1n que- di o frequentano gli eleganti ritrovi at- disorientate completamente. c:are per difetto di fondi. do_p.o a' a..<;~m!blea td-eJ 29 .gi'Ubriciota anche· al povero Lazzaro, n'l pro- sta società borghese i socialisti sono :tc- tratte dai facili guadagni o spintcvi nel Le 'ldcsioni pervenute alla .Segreteria T distinl;jvi sono pronti ed anche que- ,gno, -oontenfj -d:eliia ~.lale-tariato. Non bast~ndo più gli uomini, r<1s-it' di' V()lcr distruggere la famig-lia... vituperio da qualche « traditoire » appar~ a tutto il I Giugno sono appena quatrro sti non vengono ~itìrati. zior:,c ,dei ca-pimas.l!r•i " 1 11 'b . ' O d' . · Losanna - - ,,....c·v~'jv.a 1·: ,..;.,ci-a- petchè moltissimi e fra i più giCl'Vani fu- * * ·* · tenente a a uona socicta. ""ueS t c isgra- mcntn· mancavano 9 giorni anco,ra al ter- Le Sezioni che -non avranno ritirate le '" ""' · t · · d 11 Jt t:smo!, .fr. I - AroJ.tlo, sem- rnno màn<lati al fronte,· l'i-ndui.tria di Ber11·110 offi·e a,ll'osservatore un vasto zia e nC'n sono peggio-ri e e a· re;_sono mine stabilito per le adesioni e quote tessere a tutto il 31 agosto saranno.can- . · 1· · I • · 1 :pre ,m1oorai~giando lai sotto- i:;uerra ricorse alle donne. Il marito, il i isampc cli-stttdio: Lasciate i li:bri nelle bi- anzi m1g iori pt>rc ie m genera e meno ml'desime. celiate da\la Lega. scri.i,il()!J1.,eb.arometro; 2 - I fidanzato, i•l fratello erano costretti a fare: blioteche, leggete nei giornali quanto ri- sc~tre. A qu~lunq~ie ora le trovat~ vi• J>cr tutte queste suesposte ragioni la Giornale « Spartacus ». ,ct;n.rns.ce.itti .di .F.r,e,gonair.i., la guerra; le donne provvedevano le mu-. tenete sia necessario per voi e poi but- chiederanno d: offrire lor? da mangiare. Giunta Esecutivà ha dovuto rimandare il dl"sa- oo,nf•r.accambia.n;do i saluti. L' ft cl s Pen Le condizioni del -giornale sono nìzioni ... E gu_adagnavano dei salari re-· ~"tevi nella vita quotidiana. E' il mctocfo appe 1 0. non ma_nca _mai a es e_. - Conl!resso. contenti .('he ,la bure.ra· "1.el " J cl h t bb ~ strose: la sorttoscrizione va a rilento, le lativament.c alti. tenuto pure conto della froebeli-ano per eccellenza. ~~ 11 . 0 per I omam, e e po re e segna.re I L'ord:ne deJ· giorno è il medesimo. così Sezioni non pagano la rive-ndita cd -il C. 11!)urJsmo .non !'°abbia traYoJvaf.uta deprezzata. . ' Se si va soli in un caffè-concerto,' in ignmo... pure le norme a-enerali per la partecipa.. -to l - .Eba;n.i~,taP. re,trq 1 -- , • "' C. non ha più fondL per sostenere 'il gior- , Nei tri:;ti aoni di guerra ~i era colpiti una pasticceria od in una grande birre- Chiedete a queste donne la loro op1- ~~bne,. s?lo. restano moaificate le seguenti nale. Ci pensino le sezioni e le Federa· M. C. -0,50- .Ebami~istaevas,io 1 da q"1esto spett~colo: in alto, fra i pe- ria si ha subito occasione di trovare una nione politica ed apprenderete che qua.si dispos1zion1: zioni. JJ giornale avrà vita fino a che si ·-· P~Cr.«l! :P:i.e:;i;no 0,50 - M-a.·t · I' t t t · l d' · · • d J ti.ttte pensano e vOltano come i borghesi - tu,c{.'.i,At!:.,lic -0,50 :_ Q11.int 1 J sceq.n!. os en a a ncc tezza I quei si- dolce co<npagnia, di anno are una re a- Le votazioni a·.,verranno i11 base alle 'potrà. m?. siamo agli sgoccioli. ' h o · Ile el"'gantissi · · • I 1· I nazi'onalisti. Se si vol!<'ono .a sin.iGtra di1 .1 • iB2ig-Jù 0,50 - iP,ule.s; 0,41}- - gnon e e scorazzavan ne · ~ - zionc. e s1 puo cosi toccare co e 1to a ~ tessere prelevate a tutto 31 agosto ~i ravvisa una confusione dovuta al M t I T tt d dal Go erno d · d 11 · · vengono senz'altro comuniste o ·magari -Ga_gpba,A:rt,u,ro 0 1 50 - onme au omo li 1 , ?' enen ° v gran e piaga e ~ prostituz1one. 192r. fatto che molte Sezioni scambiano il C. toni .Miaiu,r,izi·o O.SO_ Ch~- (in Italia· come in Germania ed altrov,e Una sig-nora sola non vi •rifiuterà mai anarchiche, senza per altro fare uno SfoL Le adesioni, con le quote di pa1i:-tecipa- c. àella Lega eletto a Bolo!<'na con queJ1__ •bon·nie.r 0.60 _ IRiossi 0,50 _ I t ) ~ · 1 p' rm sso · 1· M d' ~o per conoscere anche all'in!<'rosso ba •J era .a s essa cosa. uno specia e e e un posto al suo tavo mo. i a· quan an- ~ z~on-c devono pervenire non oltre iJ 31 lo dei Gruppi Comunisti che ha sede a Z-acmb.ernf:.rsii!-i:o 1,05 _ Ga,111- ~ per ragiòni di s.ervizio •· Come il can- che ·voi foste misantropo da volervi sce- çlqttrina di queS t i partiti. :igosto 192r. ,ì\'iila1,o. Seirà bene che le Sezioni non ha Adolfo ,I. - 1---e:nri Ami t d . O t bb b'so d 1 sollazzo d I Nessuna riforma in regime bprghese or 1 .....uar O e e t gno e gliere un posto a ~o o, non passeranno Le adesioni già pervenute sono valide. facc-i:tno confusione di sorta. . 0,50 - JO"'..,eph Aloexis (),,1()•- di due dame per inspirarsi al fatidico di- molt; minuti che sarete perseguitato dal potrà sanare la terribile piaga della pro- Hanno diritto di partecinaré al Con- 'I e· c 1 li I p I · J .. Sala GJov.acchino OC:{)_ VerI · stituzione fisica e morale. In ·Ru,ssia ·1a 1 • · · ( e a Jeg-a ro ctana 1a sede "' scorso che u la ,Jichia,razion_!! di guerra; .gentil sesso,. Non si può rifiutare la com- . . • . . grcsso ·solamente le sezioni che llanno :,11 Firen.ze. Via :i;,uciano Manara, N. 8; -ce.!fot.ti P,J,e,rr>lé - 16rbcia1Gio così i grossi e_grassi fornitori dello Stat~ pag-nia cli una gentil dama quando questa P:o st ituzio,ne _e cessata ~ 011 la. mS t allt:a- prelevate le tessere 1921. r-it~i oir,anismi di parte ,,ulJa hanno a che V,:ì.t::!1.i I -- GaJ,p.m.aJi A1'tttro. eran~ spesso in compagnia di eleganti ve lo chiede col più dolce dei soiri~i... ·, zwne del re~une comum 5t a., ~ ques~o, Sa,à solamente fatta ecceziobe per le fare con esso. · l 2 - 1B-a:v. Jea111 0,50 ..,... 0,my -;igno-e' nel numero delle quali spesseg- S l Il . . . . d Il . dal punto d1 vista morale, e mdubbia- Scz·10111c·ost'1t111·tcdopo 1·1ro a!!:osto. f C,rameg,n.a 0,50 - A- ;Cwn1l . • ' ' . . ono e e e s1gnorme g1ova111, e e 21- . . ~ , . giavano « quelle signore» Il commercio ti • d 11 d fi t mente un fatto d1 so.mma importanza. j ORDINE DEL GIORNO:· --' ·[)jnf,eir-e,111,.a aaJe.r.iMVli 0,40 .:_ d. . . Ir . . d 1i sfar ose toi te e mature, e e ve ove vere o n e * * * , Diritto, di rappresentanza. . . Nomina della Presidenza Ta,v.asrn Dc:m,emico O,SD - - e1 g101e i_ prez1os1 ~ e ': .z . - e qualche. volta anche dehle Strohwrutt- r. T,r-cmat,or,e, T>iaude à Se.rralettes rag-gmnsc .durante gli anm d1 guer- we (vedovanza provvisori.a per l'assenza La guerra, .f1a le tante brutture, ha Le Sezioni avranno diritto ad un de·. ->. Nomina della Commissione d' s ariagonabile ad ttnatvera · · 1 leg,,to per ogni 100 tessei-e o frazi.one di :-) Verifica dei poteri ti •l}.::r ,!a. sua :!;nt.'irg,i,a con- ra 1111 • iap on P . . _ . ' del marito). F,' convenuto che l'uomo apportato un aumento spaventoso ne nu- ·• do~ta ccitl'r-O-<i suoi de'!!ig·ra- - dan~a 111.fen~ale., 'rernb1Je contr~t~ fra deve essere cavaliere. La improvvisatasi mero dei colpiti da malattie celtiche. In cento con diritto di voto alle .mino,ranze.' b) Modificazioni allo Statuto tor,i ,, 22155 la vita. eh trmcea ~ quella. delle c1tta nel vostra gentile compagna si mostra ir.:- Germania erano circa 6 milioni alla fine . Un rappresentante può •rappresentare I e) Commissione vertenze Oerlikon __ Caitt.i,rii,· a:ugm.anretro fro?te ! Le vicende della guerra po_ ·1iacc•ata. nella scelta del rinfresco i da or- ciel r920. La sifilide compie tUl verOl fla- pii\ Sezioni. 3. Relazione morale do che domerl!iJCa 'PX>.V~a .ditevano nserba~e ?elle .brntte so:prese,. e dinate e chiede il vostro parere in pro- gello ed ha qna sinistra ri.percussione sui La quota di adesione ;.;· di L. ro per· 4. Relazione finanziaria e dei Sindaci ,rotto ,, d'alt_ronde ,la v1:a e cosi breve_; bisogna~~ posito. timidamente indicando. sulla lista, nuovi nati. A! Congresso dei medid di ogni Se;,:i~-ne_rappresentata. 1 ~-tHf:ci M~dico _Legal! . . ~atlen -. Raocolti fra. 'Cl)ITltJ)a- 2,- godere .. "Apres nous le deluge ». - ciò che vi è di più squisito e conseguente Bad-Nauhaim fu riferito che in ·Germania Le ades1om che non ·sono accompagna-· 6. Poltzze di Ass1curaz1one e Coopera- ,giiù del .s:im:la,cafo ooile tn as- «_fr?nte mterno », era altrettanto n~ce~sa- di più caro ... Voi rion potete essere che su 1 milione di nascite 40 mila ha11J10 la te dall; L_-1~ non :ar~nno rite1~~te valide: zione ' , · ! sEITTJb~eastr-a,c;r,c.Lm,ar;i,::,ic,JÒÌpo r,o quanto quell a_Itro. L_a • re~i st _enz_a deHo stesso parere della gentile compa- sifilide congenita. Venne proposto che lo . 1'.e 0ez10111.che 111v1eranno p~u delegati 7. Orientamento politico della Lega Ìc.0•1f.e·,r,e,nza diel ,compa,~no m~rale ~. era predicata dai pr~pan~andi- gna, naturalmente. Di lì à poco p~sserà Stato imponga per legge che su ogni nato. 1:1,1cr~nno d_1 conseg_uenza tante L. IO. 8.. Internazionale reduci di guerra l•u~tffi (l.i Z1.1·ri-go » s_t1 che il ;?overno m~nda~a m ~iro, ~ •~ <.:gnorina che vende il cioccolato, la venga fatto l'esame clel ,sangue col me-, quanti so_no. 1.delegati. . . · ç. Nomina e sede del C. C. --- spe!;e• ben s mtende dell ~ra~'.o.f: n~1la r.1.11,~uale avrà cura di buttare sotto il naso todo Wassermann. Le colpe dei padri, Le Sez10111mo-Itre devono mv1are L. 6. xo. Varie. Totale fra: 1931,12 14,- sc.~i~ra non !™incavano I p1u eroc1 guer- della YÒstra. compagna: le migliori qua- (souo poi colpe?) ricadono sui figli! . qt'.a(c q,t!Ota prenotazione alloggio per. _ . . * *·."' _ rato li. . . . . lita. ~ Debbo prenderne?~- « Ma éerta- Fi,10 a_ quando durerà questa infamia? ogrn dc:,egato: . • I Il Com1tat~ J?1~ctt1v~. esam·.nata e di, Ma le bnc10le cadute ~n abbondanza ment(; ., rispondete _voi. E. p~gat~-. P~i =========--======c==-- j Il nome dt>1rapp_rcs:11tant1 al Con~res. i;cus3a. la_ sumd1cata c:,1· 1 colare. ha ~elirf l'esempio che veniva soprat11tto rfai ,,iene la fioraia. Bisoa-na offrire I fiori. so, saranno comu111c_atJalla Segreten:oa a herato <11sottopo,rre aLa ?.pprovaz1one nuovi ricchi fu co,ritagioso _per g11 operai '\'on manca mai la ven:litri<:e di sigarette. Siamo sempre agli elementi primi della mezzo della deleg-a che ~arà. ,:onsegnat?. rklle singo.le sezioni I'i<ivio di un delegato L'« Ordine Nuovo», organo torinese dei comunisti, ha stampato a lettere di scatola: « Il Partito Socialista ha ·otteed irr ispec1al modo per le donne. Queste Questa offre diverse qualità cli sigarette, propaganda socialista.. Per distruggere la al rappresentartte medesimo. 9uesta:deve al ·Congresso di Firenze. . . _ nor: p'oteron0 resistere al fasc.ino della ,tai tipi popo)ari aùle finissime egiziane. Lega, bisog-na distruggere !'.officina la pcrt~r? h: fì-n~1a del segretano e d1 due Qualora ci fossero dc!le se.z1om che nnuto un grande trionfo elettorale. Le grandi masse degli operai e contàdini hanno dato ?1 Partito Socialista il loro modà e seguirono da vicino il lusso delle Yo,i 11011fumate: non i,v1por'ta. La dama grande industria, dove si amassano gli co:1s1ghen e ~!mbro. tenrs;:cro opportuno inviare 1111 p,roprio p~scecagne e delle'• ~antenute •· dai. si- luma e scegìie una scatola di egiziane operai .. che vi trovano l'anima comune: /\.lla _co_nscgna riella delega, i rapprc- delegare il Comitato Direttivo non ha gno-ri « proifitet,rs de guerre~- E là dòve da 25 pezzi. pcrchè _ dice lei __ ciò le altrimenti non si cl'struggc che un ,egL sentant. i:;ceveranryo la tessera di ricono- ncllla da obiettare, r.olo raccomanda di no:n bastava il salario, alle operaie ed alle offrirà occas'onc di pensa.re a voi. .. ciuan: stro, ouattro sedie, un locale ed una cas- sci111cnto e per ogni seduta una tesserina atteucrsi alle i.struzioni . suggerite nella i-1J1piegate vel'lnero offerti .nie:zzi facili per do sarà in compagnia di rni altro! Tuttp sa: si· può anche distruggere un piccolo che ~imo_strerà la presen.za :illa seduta. r.ircolare, i:1 m.odo che la discusf.o,ne sia appoggio ed ,il _loro consenso», E la lezione valga anche per i comunisti. · · J I t' · I II 'rtu' 1101110capolcP."a·. ma ~1.1•.tos1· rifa'1·ii me: • lo o- ali <::. • l I f d · hè b tt · I 11 · coprire e .;pese. sen ieri e e a v1 si paP."a: ed è giusto. In compenso ap- ~ - - c:1c e vranno conse,,nare a ~ ezrone a arga e pro on a po;c ra asi e e a vison cosparsi dj spine. mentre quelli del urendete molte cose. La si,gnorina da ma- ravigliosamentc come prima, meglio di ,oro ritorno in sede. ta pp!~t;ca della Lega in !svizzera. Le masse opera'e e contad"ne vedono nel Partito ~ocialista l'unico Partito che non le ha mai tradite .e non potrà mai tradirle, pcrchè è il loro Partite. Chi vuole operare ed agire per le masse, sia nel Partito e con il Partito. Vi è posto per tutti gli uomini di buona volontà: piacere sc,n coperti di rose.. ~ito ,·i parla deUc eno,rmi difficoltà nella llrima. appena il ,·cnto rista-rà. Chè ·1 so- I mcmb.ri della Giunta Egccutiva. del Inoltre il Comitato Direttivo invita le d 11 · • · cialismo 1101, si distruv.ge se non distrug- Comitato Centrale e della Se!!:reteria non sezioni. a farci noto il giorno 1irestabilito * * "' scelta dello sposo e e e necessita 1m- , _ La guerra passò. I milioni di morti per mediate di vivere. La vita per la signo- gendo le condizioni storic0-economiche. hanno cJ:ritto a voto nè possono rappre.. per la discussione di questo importante c,,usa dell'imperialismo internazionale so- rina rlella grande città cons.iste n<;:lpoter che l'han fatto nascere. e però la bor- scntare Sezioni. ordine. del giorno. ,riservandoci d'inviare ,10 quasi dimenticati; i mutilati prote- iarc del lusso e mostrare q!lesto lusso ghesia non di 5t ruggcrà il socia'.nsmo se .[ Sc-grctari Federali che hanno rapprc- un proprio membro i1clle sezioni per iJlu_ sta,,,o tuttora contro rispettivi governi nei cl'vertimenti. Se mi bel ·giorno venrà non distruggendo sè stessa. sentanze di Sezioni hanno diri,tto a vo- strare !e finalità della nostra Lega. E chi va contro i\ Partito, prima o dopo morde la . polvere! 9!C ,a; e va w;:...n_gp; ◄ ET / Appendice. dell' « A vvenlPe del Lavoratore• li g-iov.ane·tti, ohe sì.avano !>filando, sa- i improvvisamenle trnrri.a,nti cl-i amore, rebbe stato u11 sa-lto neW aria. Dietro l sul:e s-oalle della -maclr.e. Non la don- , u O M. O È · E3 u o N O quei •_g:iovanetti, irtfatti, e d;etro ~ :iu:! i ~1a, in:f.~Lri, era cc-}pevole, 11011 era Ieì L _ canto di :rnerra stava _CJll~•lc~s~ h 1P~~-; !I 1 emico. e _nemm~no le sue parole, . f.erralbile; u:n avversano mv,srblie, u:- I ma Quel cl1e ·starva dietro al!e ;nr.QJe. Ed I ·1,0 la qua!e gridava l'uomo, ornllii!men, corpcrc.o. ,Dio b tr.a:Hcennc dal salto. ,Ro- i era qualche ~?sa ohe ma•ncava. Era !a 1 t-e g_rld,wa.n,o il dolor,e e l'amore? Pe1 berta sentiva ohe Idi<lio lo p,rescrvav:i ! mancanza -de1,i-amore. !L fADRiE E quando sua moglie lo ~ol.le conso- la menoma carusa la 1 pelle poteva sco-p- per il minuto in cu•i il n(:mic,o sarebbe 1 • La -c:onsanevole~zil _del!a coì_na a:,!,.,1,~- iare c~n le pa,role « Klove:r:S1 '.°r-a ra,sse- pia re. E. allora sj sarebbe -imialzat-0 il a:fferrabl:e. ?na cl1,stn~gge_v:i li PtCC<?io affett~ pa~ :,-n-are », ohe essa aveva se.nt-1:te dal nr.- grido. ,E iw giorno egli avc,va nettamente 1 1erno, cosi;oche poteva nsorgere m lui ~--:o,~iante·di gener,i colonial!i, ,dai fornaio. · ;Le soiabo!ette ,e i fu.ciii del bambino riconosciuto il nemico che è nell',uo- il prirmi,tiv,o scntJmcnto, dei gran.de a- ·da-ìla vicina ohe .9tav.a sott-o l' opp.res- ii a,vev,a. i>0rt.a1i- 11ell'.alhergp e iolti al. mo st-ess-o e non fuori di lui, così netta: more. . . . . _ sione :deHo st~ dolore, retroc~ette pr-oPrio sgu~rdo, nascon<lendoli dil\tro. mente Io. a~·eva ricorw~ci,11to, .. cl~e 1 1Tn Pr•?tonda_ um:!,ia: ~·cl cui ;enh·o "t:,~ atterr,1:ta davantJ ..a.Jlo sg~•ndo ?en--olo- al pian.ofo-rt,e. ;per-chè, al so!o scorgere: suoi oc.cJ11•a:1vennero g,lr OC;cn.: d, 1111 v.~ ~a 1'0rza mes~unb1le dell amore, '"- .sodi .Raber.to, e da allor.a m po~ f.a~:we. j quei l;alocchi, si senliv<l: ·bruciare dal!a ! assa~sino _cons::.io_ ciel su'.l del!t:to; ~-Ilo- gli raoev~ la.von d~ garzone,_ P?rfia~a ,A.1nche Rioberto taiceva, esegm"." !I ::i.- l ool•pa. Ma quanid-o ~e~_wa un tenente I r~ g!I V'~llivar;o ,d,.e_tro g!1 occh,1 l,ac1ime ~,equa aigh a~v.entoJ11, •l~y•a~a ~ \~1Cch1vv.oro -ohe g.li a-sisegna;vano. E siccome, 1 ornato delle m.edaighe 01 g:i1cr.ra, le sue! d, ra,hbia se.vagg!a, q.uando ve1ev_a 11. e quancl? il campan_el_to 10 eh.amava. p~ avere egli Iasic:-ato anidare vi~ arv:-1 mani non tremavano. . , j una r-agazz.a d1e a.veva perduto 11 i1- an,d~v.a 11~·!1~,ir:.arnd~ -~,i.I.!. 1 •• , , _ verntori senza -che avessero ,pa.g-auJ, 11 ,E quando un. g,~orno u,na s0<;_1c~apa-: '.lan.za(u. un:1 :do~na che .a:v~:va oer,dut:i ;. !i\11:<l-g,~él!liL, •·;'mato.r•!• tale.g1..a,!n!. ;,app:,". paldrone v:oteva ancora :degraida:_rl,o :a trfomo.,_ gi-ovamle - r,ag-azz.eh1 .1mber- 1!I .~a~1(0, gemton che avevan.Q ()er~uto z1er,1, .$&aig"llaJ;".~hr.a.1- 11.1~m11-;1ogor•. ti ti.re i-1 IJ)Ortatore ·d'acqua nel cafilie del- bi sotto le a11mf - •p;assaiV<!llOinnanzi! 11T1g;lio, ~ pote_vano lo. ste~so ~o;r~1de- d~l layor,o, s,•1:111a\1 peios~ ,e. ,;;,mtte h<!! I' a. -lbergo, si -dichiarò disposto anohe a 'ali' albergo cantar1;do :a oan~c•ne: «No_n I re e,d .ordm~re :1 !oro. b1cc\11er d1 birra. s~1~ r!•~•uig;nx1111t::, -~Gin oool11 .4~ _t,iomo-~ ques.t-0. - . posso da•ri:i la mano, penah,e sto c;an- iE allor-che un.a madre, a,l-a quale er~ n~mp,,~a~,o la _q,1ain.~~sala: 1C.J1a.Ibenro. RiC'b~r,to saipcv.a che .q11 a:-cosa stava cando ... », l"•r~berLo_,si_sentì roder-e dali~ · '.'.:i(o cak~esf-a!-o wl campo dell ,onor,e rl la Socmta_ deg,:i Ed1·l,1 !enova -l;;isua ,Nte acicarcic•i,e :Perciò sopporta:va anc-o- co11J.slltl)e·vO'iezzadella cokpa. Anohe lu1, h1;l10, unico sost,ogno della s_ua ve~- nm as.sen,•ble::i:, , , ~a r ·ues'ta tra,;lJQt)illità pericolosa. Infatti. in.fatti, .av,eva in,scgnato ta!i ca-nzoni a ohia,?a~-s,ua sp_~ran..éP, cc-.nt.ro d1 tutt,o rl · iRc~~r_to P•~r10 a,,! o:aito~~· che SlWi\la ·- q 'b'l h 11,a"V-esse ::id "'LLO l:~g'i-o od "'·na stat,o ad ascoltarlo svo anodo. dts-se a Rober-to. « adesso sul PQ<l1,o, '!:t,_11.a. bofitbgl!a d acq.ua, •e av cor.ied era ·poss, I e ,e, _den_lu _- "'h ·"'nte "'oon o·~;,..,rr•1·0 navtnno . b::0~11a rassegnarsi». fnriborÌ-do la \J)re- pogigi:a:t!Oa·l g)tll:l;no.fo.nted, i.ef.r-o al quale ,,o .. ,t "re J)""f oper::i I \Il .o e lllv. ,...,v..,, JJ v ' - • i • 1. • d · t ·"."·'..·· V' d - · ·h·, t tto , e In selva11J•ria tensione sta'Va s0:10 il se ,oer il coMo. ~ta:va•n-o 1w1JSC_ç1s,1ee <:rnaJGOJ•~b~<: e J u- ,·-- . nntev.a pr.r e, e pere e 'ti ' clV - ' I ... ,. . • d T J" I' t • ._.i_ià,' pe.r,d!llt~? rn' fai.\,he, era c<>ocr-i po.rtone dell' a,!ber,g;o, e ~enti.va eh~ _un . ~dio pa·ssò sovta le mani el -ca1:1e- ct 1. -as~o? La.va , ora,_~re. , • _;,·,da una solt-il-e -peile di ,cameriere. ~o!-. mo saliio ad.dosso a que, maloons.1gl!a- nere e con d9Jcezz~ pose Le sue dita, Q,u~,t1 spie-go ohv quest aiJHLO 1ron si 10 eca 1no 1anco 11!1 t+fil ~•mm::» pct-mr:Ji10 ·paig-.aire .s-u:sisidì ;; scr.-ci;ai.vi di I il ~r.caitticro da.Lia ,g-uaocia, si foce aiva,n1,wo:·n e .a-J;I) ;imniala bi, n,eroh.è IJ...0'11 •~ra j ti .-;ino ail w.jj•o.• - stai.o 1►aig-.:i.f,o qua.si nessun ccmtri'lb,uito. Si E mentre ]',oratore bcve)Va acq:ua e erano ocntiÌ1Juame1111tme anid.ati sus.'>'Bdi a.i nnd1in,a,và ile sìlle c.:i1rtc,_1Riabcr.',Qdisse: sooi cJie er.am:o in g,aenr:, · ·- <;: que.sJ!;i. ,a., « Q-uesto ,è ·un fucile. Vho -c0!11jJ)!l',at,o vevano ·la pJ'loc.<:lçle.nza. « Le :·,i~nnw~ s0, io st.ooso 1>e.r H mi.o m1-i.cofig!l•uo;Jo. •Co11 r:.o ·COTJ.5-u,IT'.ajie, fa •c~sa è v,no'a I>. e,'tSO ha gi·cico!·o. Go,11 esso. t~1z:a aocorSettccc.n10 paia d'occhi erano rtvol:fe ger..sien,e. !1a •estirpa:to tl'amoire dai! suo vers.o l'o-rartore da ,,;et.!:ece111t-,0persone 011e1r.c.Con c.i;.s,o h,'.l m11J)rura:foa SJ>arare. cnp.aii11:e1t!iemwte. Le ,ç!c11.ne. ic ctti ,p~il- Sano ro che gìi ho insegnato a -tirare, tO'le -e,1•ano v-u-OI:,~, e le don:nc i c.u•i, m~ri1i ctie ,giii 1 •ho i.n-~e.:;i;na,toa tLc.éitd:::re.M,ìo fie.r.ano i11 ,~uerra o ernno già c,l'dttti, ave- ili:o è ca<l1uto. Eghl è mo·rt-o. Sano io il va1no gu1arrvcc rOIS;Se <li i,uoco. La .ca1pna suo a~tSassi,r.o... Fierezza pattenna,. bra~ di fe.ri'.o che da due ain.ni inco1111beiva .sn ma •di ~lc,ri:a, -SIJ}e11.s,ieratezza.a,bitudLne, •~utta l'tEt1rOJ}a, ern ora v!lSibile ·anch,e so- hann,o fatto di me un a:s•sasAS-iJLEop. f)ur-e -pra qu·eSifi ~e'ttcce·nt•c ainimali da flirn, ho f.a.ico •SOlt.am-to queiMo ohe a:ve,te fat.to r,ruttTa.t>Pi!inel do!oire e nella mi~er,ia. ancl1e v.oi. Anohe ,tra ,dd voi c-' •è piì1 di iUn r.2q;au,,e1Lto aive;va. p.r-eso di diietoro u110 .ohe ha ... ~r~tto il_ ifug:lio": , . ail pi.anoiortc, che sta.va .svl po.dio, Ull1 iR.obcr,~,o porto_ 11 f.uo1~ a.I ~-moC?C-1110, nwci•lei'.to; -e <'Jppc1g-z,i,a,n:dolaolla g,uancia !o ,si:ezzo, ,ç ~:)S_o b_r.a,~quillaim~1te 1 'Clitt~ g.rigia mirn1V.a in J.?:4ù s,ulle S!!ttecent() pezz1 di:l.va11tJi~1 •?"J~d1: ~< 01u1esto ll!V.J'le.1 11eirsone ~mmobili. Tut,bi gu,a,r<lavano i-I dov.uto •f.ar,e q111J1!(11aç:.n1nn fa... Lo ruvete b-uco della caam:a di latita. fatto va.i? ... Dlmqu,e s,ie;te .a111i0he .voi aisiE diuo.ri st,a,vaq1i0:coi! fucile a·Ua g;uancfa, neiila col;pa e nel p,e~ato mm.oni di ltÒ.111in 1 (li fr'onit-e a mi.lioni ,di uomini. essi 111Jre•1ella coloa e ne.I peccato. A!i'lorn Roberto fece i~ ~allo. Fu u.n &al•:.olento. lent.o. Come ll!n so11111amlJ1U'io, si av•vicinò sicuro al raigazz0, g-,li tolse sa:ssino. (Continu.a). LoonhardPrank. Compagniproletari, leggete e àifondete l' AVANTl t J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==