L'AVVENlRE DEL LAVORATORE fl~.~~!!~1~ 1 ~~.}l ~-0~~.~tCronache tutti e !PeI' tutte, nessuno se ne occu- I · · degli emigrati 1Chivuole istruliersgigendo roman Da Gossau ipava; m~ 1adesso, _,ohe la ,crisi della ,df: Da llonthev I Da Losanna I socoupazione Na ,diventando .sempre 1>tu J acuta tanto, per i la-v.oratoni del hrac- :.\J lavoratori edili . Ag]taziont e scioperi -! Sezione Socla!Jsta. Per questo la nostr?. amministrazione ha voluto arricchire la nostra bib1iotec• cio, Quanto- per qu,el!i ,del ,« pensiier.o », ; . . . . "' . Md. 1 , ' in modo che ve ne siano per tutti i gusti .. ha il doveredi sceglierefra i miglioriautori E' 1 deplorev-0lissima la situazione c.he L 1D1cevamo che I pa,droni non tirasse-. -"~cess1tando la ~;ropagai. a, a ~csvra I la ,pigra st ampa si scuote ,dal suo abi- si è creata fra i lavoratori fl<lilidel sin- 'i ro tr01>po !a corda che era già lesa. I Sez,cne l1a organ,zza,io una cmnerP,n-, V J • f h • . ~ eera - ~ cl Sogno. tuale torpore e scapre il problema: la daC"·ÌO d1' Monthey. . 1 fatt·, ,e·, ...,.-. ...ero rag1·one. za sul!' attuale momento politico, pe1 I O umi a rane I I conoor,renza fra '1a mano id' ~ra ma- w u ou ti 3 I ,. Il , M. Gorki - Wania. !SOhile ie la mano id' qpera ìfe.mminUe. Qu,ando si pensa a! lavoro fatto per I Sabato u. s. il Sin:dacato edile, vista loocamlecniSate' l·l . ug110, a e ore I pom, ne, il Goe:-ther - La r.voluzione mondiale 'r. Cavallotti - I Pezzenti Do d , d che oh .1 1 ò far sorgere :ror.ganizzazlone <la compa- la cocciutaggine ·padronale riguairdo al- G ti Impcri;lismo e guerra mon· De Amicis _ Speranze e Glorie. n e .si ve e, ' an e ma e pu g,ni !Pieni di entusiasmo, di fede e -di te- ,la questione del lavoro a -cottimo ha de- 1 Per l'occasione tnvitiamo ~ncl1e i 0 :r ler · gnovare a •qualche cosa! nacta! liberato di scioperare 24 ore per fare con11azionali di Flamil, Degherseim, He- d,ale . ! ~et:ra - U~ Kido. ,Viero, c.he·,posta davanti al pr-0blema, te triste veder frustrata l'Qpera ·di ri·sipettare H con-ocndato. risnu, Wiinc.hc;n, Bru~~gen e S. Gallo. Lasalle - Il Pr_occss? ~er alto tradimento' ::'-lcera. Jr:dt. la suddetta sta mpa non s-i tormenta COmJ)agn'l che avevano gua;dagna,to al \Questo è butt'alrro ohe il mig!iore de- a voler int-crvcnirc. Fiduciosi di un Beccaria - De, Dc!ttti e delle Pe:t'! · Fogazzaro · Discorsi. trOJ)po con esami 1>rnfo nd i e con st udi sln/da.cato la siim1>atia e la stima del po- sìderabile, ma occorre farlo rispettare buon intervento, diamo fin d' 0ra !I no- Cìuerrazzi - La st oria di un mosconi: Grewille - Dosia. acourati: igienicamente, _preierisce di polo con la loro attlvJta. I almeno per quanto vale. E' una Que- stro benvenuto. Xuti . L'esercito del lavoro Le Mille e una notte. cavarsela con }a so!uzione più sempli- Quando ci ritornano al'la mente quei stione di ,principio. Tralasciate r,cr una domenica i di- Korolenko - Il dito del diavolo ; G. Gia"cosa - Resa a discrezione. oe, oh-e fP()Ssa esser -dettata da t1,1.tbi l gi-Orni non lontani e luminosi di promcs- t Se gli imJ)resari cederanno bene, a;- vertimcnti e venite ad <i<;co!:arc la J)a· Murger - La Bohème G. c·aco~a - rt fratello d'armi. Pnt vieti e st antii pregiudizi. se e ldis,pensieri di speranze e poi ci si I trimcnbi sarà la lotta aperta ol1e i mu- rola socialista. Pioacanc - Saggio rivoluzoinar:o ; G. Giacosa - Luisa. sorprc;;e notturne. - !Largo ag~i 'llOmini! :E te donne .se aiffaioc;iala triste realtà attuale, il mise- I rat-0ri affronteranno scendendo in iscio- La Sezio=ic di Gcss~u. Valer:1,. G. ).1. Serràti con pref. <li Pa. : E. Grcville - La Via Dolorosa di Raissa ne ritomino alla ,calz.etta... ra111dostato in cui il sindacato si è ri-1 IJ}er,oa fianco idei pittori• e gessa tori. Tutto c;ò cbtJ rir.uarda il Sirdacato gnacca l E. Greville - Niania. · !Non vi azzait d ate ad osser.vare che dotto, un senso di sconforto e d'aw.ani- Ottcsti ultimi persistono nel!a :otta uni- murat 0ri e mar.ovali d' on i:i poi deve ~orki . Vita errante; Annunziator'.! <lclla G. \Verne - Ci_nque settimane in pallone. ormai le calzette si fanno .a macchina. tt•d·1ne c1· ,·nvade ','a.n1·mo. 1·1e ,compat't·1. · G ,.,. v· · · ti 1 Udi _,,, · · • es ere i:1dirizzato a Fr0ncbaer Giulie tempesta : . v I erne - ;aggio mtorno a a . una. · reste ,r'1-s«)Ou1Uenvi: 1 c1·1 ;,,.,.,,presar't com,·nc1·ano a 'anr-·1are ( ) 'G \V '' · Ed al'ora eh le donne se ne va un un 1:n:ecedentc numero dicevamo: ""' 1 - in C0ssau ~::;i Gallo . ~n~k' . Piccoli Borghesi (comm~dia) ' . erne - , iagg:o aJ centro del'a terra - ' ' e · ' - « f1 sindacato muratori e imanovali di qua,tche frecciata diffamatoria a mezzo tall'ac _ ::'11ercadetJ'affar'sta (commedia) N'eera - Il 1farito dell'Arnica. , dano a .far ifiglruoli! M h d degli' arc1..·1tett1·.Le 1·recce pero' sono Da ••ont-,,..ux I I. t· 1· l' · • e ont ey è invaiS,() a anemia cronica, "' ~ a.-'C GiaMmetti - La colpa vendica la colpa Neera • L'Addio. iqua 1 ig 1uo I non st tanno a ma - 11 la t h t I spuntate e non giungono a segno. Anzi ohina arrcora Vi ·sarebbe da obbiet' que a ma t ia O e rov.a i suo germe -,:- (commedia) '. A. Daudet - Tartarino sulle Alp, · ' · - nell'a.patia stessa dei componenti il sin- sono buon indice: vuol c!fre che gli lm· tspuJsio!:a , A D d p T tare ohe iale ,g,enere idi produzione non prenc1·1tor.·1com',nc·,·an·o a s"nt1·re' gl·, ef- L Gi:,.:ometti - Il poeta e ìa ballerina (com- . au et - orto ara~cona,. , ~~ ,..,A. .. ,..,.ffic. •i· h h <laicato». E' la verità: nessuna. respon- ·, a nosira Sezione socialista h:i deli- E z 1 s E 11 R e in = st esso iu,;;tdpm ,ut 1 1 !• e e ~ d.a sabilità, nesS1Un· « tra.dimento» di si-ngo- fetti dello sciopero. berato di espcl!ore il socio Macchi Gio- media) · , E. i,° t -uua ~cc: en~~ (\ ougon. · pl)i il va1J1taggio I i non asciar ,mai l- li, ma •responsabi~i,tà morale e generale - R~pcti:i.mo .ai capomastri di non tirare , anni -per ina,demoienza àei »uoi dnv•·- F•srn . Poesie complete; Catilina (dram- E•· D-oa,A- . ~a paMgma · :nor" SOOCUIPate- !Purtroppo! - ,:e fortuna- tror.po la conda •·"'erch:e'motrcbbe dars·1 . d 1 . ) C d' d' ( d' '. e m;c1s - , arocco. di tµtti gli inscritti, tutti pervasi d'indif- ., ,, ,., ri e per I e azione.. ma , omme 1a amore com mc 1a E D . . . . te mortali, che ·vl sono addette. Jl grua,i,o f 1 . d ìh d I che la lotta -'>iscateni. Ci pen~ino pn:-ma li A,I h' t . . ·1 . ) Gl' S tt . (d ) 1 . e Amici:; - R1cord1 del r870-71. 'è ohe si tratta idi ,un Iav.oro, rehe inve- erenza iper i sm aoato, o e a so o, ohe sia troJJJp0 tairdi. Quindid o venti , iv aco ! era \•cnu o '.! noi quanao I. ~a tir ca ; t (p-'e n )ramLtm, : _ a M. Gorki - La vita è una sciocchezza - ce tdi render ... wende. A questi lumi d! senza l'athività dei soci, è cosa astratta, . . u· . T 1 . Partito socialista italiano, a mezzo del conna del mare uramma ; e co'.011:1c T t . luna ,e idi caroviveri, più .siamo e più senz'anima senza vita è nulla. g1-0r:m 1 SC!·OPero a 'Qttes 1 <:a,on,, sa- Gruppo parlamentare, interessava in ~fila società (commedia); Qu:imlo noi B 1 en a;ione. G . sono dolori: ,principio di e.conomia fa- Diceva~10 aincora: « li morbo mag- l'ebbero 1>er gli op~rai_ Ull rei_rigcrio, r:na favore dei renitenti e disertori. " c-rtt c; destiamp (dramma). . i L~ ;:~s;oi ~P;adr~r~~t e- Servitore . miliare ,che ognuna ,di noi può insegna- .giore va ricercato in q.ualohe ammini-: albrettanto_ n~n _sa1_ebbe-per I pa~r,cm1_.. ,Ar.ohe per !ui e par'.i:;olarmente per F!auptmann - I tess:tori (dramma); Il stopoli. . Scba-, .r-e ai rniù ·e.aoelsi cultori della scienza stratore ». Niente di ,più deleterio ohe ll I ,A questi _d1m1nu1_rn~ber-0 ~li _111,'.01!1l~tli la ,nos!ra sezione -dovette occuparsi colle:ra Crnmpton (dramma): El finanzi~ia. indifilerenza ,del!'amminisLratore special-, I~t~nto gh opera, s_i.a~osotr,dah, _dni:i- 0 r>iùv-olte per fargli. ottenere il passapor, ~ ga M. Nordau - Il D;ritto d'Amare. Come ognuna di no~ oer la dolorosa mente quando è tale rda i111durr,eil co-1 ~tn~-~ la l~ro ~orza civ Ile e nvc nd ~c,J:nno t5?. Otte~ut~, Quest ul~lmo il M_acchi non (drnmma) 1 O. Mirabeau - Il Calvario. competenza a,cqwi'stata alla scuola del- sidetto Pioniere a trascurare le a.ssem-1 il dmtro d1 eh, lavora e produce. ' s1 qccu.po 1>llidel nostro movimento. Se Mirbeau - I cattivi pastori (dramma) : E. Panzacchì - Conferenze e Discou1 la vita, .n11òinsegnare alla stami>a -che blee. I Sezione socialista ~e d<::du.ceche_ per il cittadino Macchi Molière . Tartufo (dramma) , F. CaVllllotti - Cura Radicale. "M . , . . . - 1 11soc1a!Ismo e tutto nel p::issaporto. ( A. Fogazzaro - La Val Solda. certi prdblemi ~iali - compreso ,quel- ~n~ ,da,_ v-o!er prQVccar,e d1atr!b_e I T,utti i compagni sono invi.iati all'as- Quindi, via !a zavorra. {I Comitato. Rizier - li veleno dramma) G B h' 4o del lav.or.o ifemminile - -non si ri- fra I s.mgoh con del_le sentenz_e antio,- semblea generale che avr~a· luogo sa- I Ramsone - Sei settimane in Russia nel . .ertacc i - Il Canzoniere del:e Alp P P. Mante:razza - Un Giorno a Madera .sotvono ICOn ,i facili re~nsi di ' etro- pate,_ noi .c~. doma~d1a111:o: « Fmo .dove j bat-0 2 luglio alle -0r'c 21. E' indis-pensa- 1 Da Sehli eren 1919 11 G. Giusti : Poesie. ·lini. E nel)l)'U1'econ le sg;uaiate ironie da vogh?no méliefre~giare I oompagm mu-' bile che tutti interV1en,gano. I .. Trotzki . Il Bolscevismo, la guerra 1 caf.f.è--con.,certo, sul tipo idi ,quelle care ratom e ana-novah ? » , !Nel nunner-0 5 •uel giornale <lei «puri,,, del mondo e a S:,enkiewicz - I Cavalied Teutoni. a.d un -quotidiano di -R-0ma, il quale oc- 1Come socia,!isti vogliamo ohe il sin- Da Aarau j l'abboncHo M. di q;u.isi occupa delle fac- pace 'B. Wilson - La Spia 'di, Guerra. cupan!dosi di un-0 dei soliti ~risti .casi di dacato edile a Montih~y aibbia vita e ! cende del locale sindacato edile, scrive Goode - Il Bolscevismo all'opera ! ç. James - L'Ugonotto. concorrenza fra mano d' .opera, maschi- forza _per un avv,enire migliore. Ogni, 1 Comizfo I di :a,vor.o a cottimo, di colpe di <li11igen- ! A. Caccianiga - Sotto i Lugustri. le e mano d'opera femminile nel Mi- compagno di fede, ,ogni lavoratore del-! Lunedì 4 luglio alle ç>re 5,30 ·pom. nel-'. ti ecc, Muov,c tra l'altro .delle accuse a Volumi a franchi 1.50 : c. Labascher . La Scr:tta di Sangue. nistero deH-e Poste, ha .. ~ cfaccia tosta la chsse edile 1che ha coscienza degli !,e vecchie scuole cantonali il C0'IT!/P.,~gno; « ·dei se.dicenti rivoluzionari amatori di i O. Feuillet - Un Matrimonio ne11'A1t., dr ,gettar giù frasi ~i questo genere: interessi della 1pr,0J)Tia,classe ha il dove-; c!ott. Sch.mid, cons. naz., terrà una con- riformismo». Balzac - La filosofia ael matrimonio I Società , « • • • • tutte le farfalletite, che svolazza- re sacrosanto tdi organizzarsi. Solo con· fer.enza a,i lavora.tori edili sulla onganiz.-' Non sappiamo di preciso a chi il M. Orsi - Pudore sessuale; La coppia umana· L. Materi - Adolecenti. ·no oer i corridoi del palazzo delle iPo- !'unione si avrà la forza ,per duendru-e '. zazione <legli stessi. : a)lttda: e Qt1in<llrv&rremmo cn.e parlasse Zola - IJ voto di una morta j S. Montepin - Sua Maestà il Denaro. ste. in attesa di ancia.Te a svolazzare le conquiste minaaciate. T.utti devono, Nella stessa a:d1manza si idis-ctl'lerà più •chiaro, ohe precisasse; se tuHav,:a al- De Amicis - Novelle; Pagine sparse , A. A1bertazzi - Novelle umoristicht. neùe safo da bai.lo e nelle sale da thè ». tendersi la mano rper combattere uniti. anche la ,questione ,del Segreta,riàto cir- ltLde a chi SUJ)ponfamo noi ,possiamo a.s· Grillparzer - Il povero suonato;·e l G. Oh net . I' Curato di Favières. O pe.r<;hè n-on scriv.ere_ a'.d~irittura eh~ nel,la lotta comune, Se non lo si fa si è condariale. · I s!curar}o che i « sedicenti rivoluziona- Verga _ Il capitano D'Arge I Sienc:hiewisch _ Invano. le _H!1P1egat~, tutte le _immega~c, d:~h deg~1 incoscienti e .J'avvenlre ci pr,ep.a• 1 , Tutti i lavoratori. ~diii sonc, cord•:al· n ecc.» non accettano da lui nessunis· Valcarenghi _ Alta marea , 1 G. Massari _ Vittorio Emanuele di $a. uffici ,oostah, svre-cano 1 loro stipen~h rn rerà 1giorni -oSicuri -e sorprese brutte. mente invitati. sima fezione. I « sedicenti rivoluziona- Navarro _ La Nanà Yoia. · sigani, in reatri, nelle scommesse al Il corrispondente. I ri » hanno data sempre tutta la loro at- I giuoco del ,pallo_ne ed .alle corse di 'Ca-. • Da W'fnterthu:r bività al movimento operaio ed hanno Silvestre - Audaci imprese S. Sm~•les - Chi si aiuta dio l'aiuta. valll, in cene con._ 11omìru allegri, ra- Nella Sezione 1• , sdiidato anche le baionette assieme ai Desvignes - La ~i~nora Be~tray . . , E. S~lg-ari - Du<:-milaleghe sotto l'Am~- g ione per cui accorre Hcenziarlç sybito Assembl~. I compagni svizz,eri. Il terribile comunista Sac_ker - I parad1s1ac1; I d1spens1er1 del' rica. ' ,Nel'ultimo oom1micato del Comitato e1 e sostlituirJe. coti impiegati, nessuno ,dei della Sezione socialista fu dimenticato Sabato, 2 luglio, assembiea geinerale M. invece ,ha fatto un· bel zero 11elcam- ci O • I ' • •. • • • qua,:i ~ come ognun !@ - è ca'J)ace di di accenna.r:e a,Waocettazione di due dei mura,tori e mano'Vali, alle ore 7 ij)O· 'P? del!a propaganda e quando nelle I Guy _Maupassa~t -. Forte come la morte Volumi dt prezzi d1vers1 vizietti e di viz_ia,cci ,più o me!lO CO• mer· 1d·,ane alt' Bvez,:a. · piazze c'era da correre qualche pericolo Mace - r servitori dello stomaco nuovi <0om1>a:gndi nscritti al partiJo. , ! ed opuseoll vaPI sws.l? , · Nessuno manchi dovendo e:eggere ti se n'è sta(,o se.mprc pmde.ntemente Mantovani - Passioni illustri 1Ma a certi... studiosi di problemi so- ~ipariamo ora alla mancanza. ' nuovo Comitato. rimpìattaito. I « sedicenti rivoluzionari" 1 Lombroso P. - Kodal< (novelle) 1 Karski - Che cosa hanno fatto i ciall, J q.ua,li vl ,ammaniscono la soluzio- Il Comitato, * * • '. sono persegiuitati àai padroni per l'ope- Civinini - 11 rifornimento. bolscevichi in Russia -,40. ne delle « fa.riaJ!ette » {come se le far- Nella Fanfara Domenica, 10 luglio, assemblea ordì-· ro di propaiga:1:da d~c yanno s~olgendo; Andreieff - I sette impiccati ! G. H. _ La Rivoluzione proletaria fallette non presupponessero i farfa!let- . naria della s~zione Socialista. ' 1 il_ t:eme:tdo -comunista M.. _no. Questo Valera - La catastrofe degli Czars ungherese ti ed i farfalloni) a111datca far capir,e un iDomenica 26 u. s. fa Fanfara Ita•lrn•na J <COm.l)agnidevono venire tuttJ aì:a dtciamc; per ora al « qJ<uro,, rn attesa ahe Alto belli . I decaduti po'. se vd riesce, che la questig_ne del ha organizzato una gita a 01ampery, solita ora e ne! solito locale. , spieg:hi e precisi. Speriamo che lo fac· Taubler - Il lavoro dei consigli lavoro femminile - e della cons~fuen-. la qu~!e 1è riuscita m..Qlto_bene. Il con-, li Segretario. i eia J)resto; in caso diverso metteremo V lu ,· fr nch,·2 operai -,40 te concorrenza al lavoro ,masoh11_e- certo pure riu~ì magnificamente ma,J- : i ,pun~i sugli i tan.to per Quanto 11iguaT- 0 m a 8 .•• Lenin - La grande iniziativa -,40 non può essere troncata nè o~n facil) graido le mene ldisfatgste dell'cx~resi-' Da Arbon I da _hll tanto T>~'rquanto conc~rn~ l suol I Gorki - Rivoluzionari e Forzati;' 'Amori c. I. - Il terrore bianco in Ungheria -,50 motti di spirMo, i:tè con >vo)~a:1 ·,luoghi dente Bertona. . I soc1. n Comitato. 1 , che ucciae; I tre . K . L . 1 . . F" · eh · rta tifi osame'll b' d 1 ,e; 1 I unsmen - a rivo uz10ne m m- oomun1; ' e ~ _e so ar ' Cl ' -I Gli intrighi di questo signore anzidtè I (La 'l'~cen_te ~ssern ,ea e ,rup~o- me- I Da RoPs~haoh I Hauptmann - Il povero Enrico (dramma landia . - 50 te per volo~ta di alcuno, ma che è un nuocere alla Fanfara hanno servito a iallurgtco 1taba•no ha dato o_ccas1011e a)I " in 5 atti) i Zola , . · -•,6o, fenom-eno dt car.atter,e puram~nte ~co- rialzare Io stato d'a, 1imo e rinsaltlare la ,corrispondente comunista d1 Arbon <lt I ~- ~·.,. . . . . . ·o-·. 1 - L ultima Vedova 11-0·ncno .1;,,,e-..1ente dalle attuai! leggi e- t t . . , S"r'tv·,.~"" qrualohe cosa attraverso al , -..mdacatotes_1L. De Am1c1s - R1cord1 d1 Pan.,1, Novelle I z 1 L . N . -,6o u •.,. Hiu. • · cnmpat ezza ra 1 SOCI. i "' '"''" , . · , . ~ ~ , . . , . 1 o a - a signora e1geon ~o.m.Iche, subord11:1-ato. .atlla loro ~'°=, !Cogliamo l'occa,sione per comunicare giornale « L •~10:ne "· . ! li 6 lugh~, alle -c:ire t ,30 pom., all ~- Dostq1ewsk1 - L Idiota I Prof. G. Manni _ La Lingua Tedt'sca cotuzion_e e :rra.s.formaz110ne,_fe,nomeno m_ dhe sa,lvo avviso -contrario, la ,Fanfara! Uo rc':me .so~taltsta {v~coh10 modello), ber,~o. Krone, av!a luogo . un ~1mbblico. Zola _ L' Assomoir; Il Denaro; Germi- i munemente parlata _ fr. o,6o. SQJJPnimilnle senza la rndiça:Ie sopp~es cl ', d' 0 un oonceTto al'' Albergo· Jl)Osto ruon <11combattimento per m1 co,m1z10 con comerenza idt Fntz Plat· 1 nal (tutti composti di 2 volumi). Il. sione ·delle sue ,cause f~ndamentalt, e cl arla s~ n.~ove <l" St Triphon • infortunio acca(\.uitomi nel mi~ pic,<;'.olot.en, consigliere nazionale di Z'U'ri•go. ventre di Parigi. Il Sogno ' I Prof. G. Manni - La Lingua France~ so}tanto modillcaJbile grazie ad •una gra-. e a azion 1 · . : . 1 ,e onesto -!aiv.oro ,di 1pr,o_pag.anda_1Lvolu-· Sr,crlamo che anche i compagni ita-: ' , comunemente parlata - fr. o,6o. duale traSlfor.mazion~ nella -organizza- · ~ f'.1- caldo _au>pelloa lutti_ 1 conn~z,o~' zionaria, malgrado questo mi congra_tu: liani partecipino à quc_s10 col'llizio. 1 Balzac - La st ori~ dei :re.dici i Prof. G. Manni _ La Lingua Inglese co- ~ione del Iav-0ro tanto manuale quanto I nah d1 pair~ec,pare numerosi alla ~~~~~ I lo con lui,. ,poichè _alaneno i comunisti L: assemblea tessile già in_detta no~, Maupassant_ ~ Ch1~~0 _di luna. l munemente parlata _ fr. o.6o. intellettuale. . ', te -passeggiata. Le 8 1potranno dire ohe 11 Gru,ppo mt>tanur.- pote aver '.uogo. :'<lecomumcheremo JI, Orsi - Cas.ttta ,· D1nth sessuab 1' Prof. G. Manni - La. Lingua FranceM f'1l già adiférmat,o in teor_1a_se non anI Da San- Gallo I gico ha ,odif,e,rtola combinazione c[j SVI· )llOt[vo alla :p,ro.ssima assemblea memsi- I Zola - Pot-Bouille. La debacle. La Cu- ! parlata in ventidue giorni - fr. I. ,cora on l)'I"atica, il princip_10: « Ad ~-: ÙUiPr>are J' idea -comunista. le. :Le assomblee mensili oibbligaiorie si, r' ' ' iguale lavor-0, eguale salano",. !Per_n· l . . . . . ! !Peoohè non fanno artrettan1to i comu- terranno og.ni secondo saibat,o_dc! irn.e-i _ cc . _ I Barbusse - L'Inferno · 3,50 vendica.re al,Ja g_-onna in cambio •di e•! Vi son~ tahtm eh~ ,_d~9onod. i ignora~ 1 .nisti farcenti ,parl·e del Sindac;ito mura- se. I soci 'C!o.vrebbero intervenire alle' ~go V:a!carenghi Alta Marea. . 1Barbusse - It fuoco 3;50 ~le pr.qciuzi-One il ,diritto ad un ,eg,uale che la d!,tta ~:berbm-1 e boicottata, mu i tori? . a.ssem:bl-ee anche se non e' è il caso di, folsto1 .- G:1erra e Pace (4 vo~~~1),- l Barfbusse - Chiarezza 3,50 salario o stipendio rin oonifront?. del-: se questi vem_sse:, 0 al,le assemblee 1 ? i 11 cor•rtspondente però, ,per coprire u11a perceipire un sussidio. La Fcd-eraziono i DowSt oieski · Dal Se~~lcro de, vivJ. Brocchi - L'isola sonante 3,50 l'uomo. tMa ,perohè questo prlnc1p1-0 rlt saprebbero. iRipe,uamo du:1q 1 !e ., c~e 11 ! simile carica ,deve essere più lea!e t oer noi non '<leve esse,re una vacca da: M. Nordau - I ParasS1h. 1 • Il Labirinto ,giustizia 1>0ssa a,v,ere una realizzazio- boicottaggio esisk e po,_olie l• signor. sincero e non 1Puà)blicare delle fanfare,- mungere. 1· Mo1ière - Commedie. • La coda del diavol@ ;:: ne, decorre .subo:ncHn.airloali' attuaz,ione Albert~nri vuol dare __ ad _mtendere, •che nate, come quella. della -Centrale comu- , E. Zola - La Terra._ Cuor mio di un .altro princi))io: « 9gnun? al_~uo non es,_stevano_mol!v! sen i!>Of pr~nd~~e nistà di Basilea. , . : Federazione delle arti tessili I Petrucelli _ Memor:e di Giuda. • 3,50 l)O'Sto, a seconxla delle sue ,attitudtm e t~le _misura,_ n.assumiarrno anche ,e - 1 .Io nel fare la mia relazione sm ~'-: Assemblea mehsite ove nessuno dev,e Balzac - Cugina Betta. • t.~:i~i:o inferno 3 •50 della sua oapacità di lavori?». giom del boicotto. . · . . . I .su.ltato della votazione dei ,meiallu:g1c 1 mancare. sabato 9 lug-!io aMe ore R pom. Tolstoi - Che .cosa è l'Arte. • 3 •50 ,E' il iprincUli;o ohe presioo.e ~d una tLa trip~ioe ,,Mbisetri, Albcrhm e Gia-! 1ho detto: < Mi ·di@iace che ,pr()J)no a al Ristorame Frohsin. U Comitato. , Goewil'e - Sonia. ·• La Giro nda 3,5o raaJionale, scientiiica onganizzaziorre <le)- nel -durante la CQstnuzione di una casa i Basilea, se.de della fraz;ione COJl'!J,lnista ; Petruce!U _ Il Sorbetto della Regina. • Unitr 3,Sla -produzione. Non st metta un g1• facevano Ja,yorare anche li sabato dop,o I dei metallurgici, con amministrazione co· j Da HoPgei1 : o.:ckens - IJ Circola Pikwik. • La bottega degli scan~li 3,50 gante al tavolino ,~ell' or,eft<?e, e.d un pranzo; color-o •che si rifiutavano vem-1 munale ,comunista, il !ii-sultato_~elle u1;1c . . , , 1 Petrucelli _ Ii Re p!'lega. • Amore beffardo 3,5e ming'herlino al tornio. !Non s1 ~etta un vano licenziati. I sia stato favor,ovole ai signon !nd:1st-:1a· tDornemca, 3 ~:•J::;h?· av•ra _luogo 1 as- Petrucelli _ Le Notti deg', Emigrati. • Il Caval:Io della morte 3,50 uomo ai ttmbrare lettere ed una 1donna !Fu allora che .fu .scQperto l'aocordo,, li 1. basandomi sulle i·nformaz10m nce- seunblea straordrnana d-el Smdacato M. B' M » I sentieri della vita 3,50 --t.· o . I t de e I ' ' tt I ,, . e . . M I 1·t I I (°' t <::eh ) iorson - ary. a IJ)Ortare_ ~UJJ1I. , ~ 'av-0ra ?re ' v bellChè taluni volessero addossar,e ,tu a vtt.te 'Clal nostro 1>_re~deinte.. om~mca1 e 1 . ne ,se•1_o oc:a.e 1vcs . ,../' ~nnen ; Tolstoi _ Ultime Novelle. De Amicis _ Gli amici (2 volumi) 3,50 essere adi.b1t-0 a quei genere idi lavo~~• la collJ)a al pr~m-0. Non solo, ma I A,ber- i l'esito del!a votazione ~ener~le di tu~- _1F...ssena?v!un ir1_1.~o~tant_eor<lme. de, Sienchiewich - Quo Vadis? Meternick - li teatro 3,50 alte più corriSlJ)Onda !!-)la sua -ca1Pa,o!a tlni dioJrla,rò che se fosse stato .presen-, ta la Svizzera soffermandorru su Basi- giorno, s1 prega d1 m,ervcnire tutt!. Onet _ Lisa Fleuron. fisica ed inte~Ietbua:l~. Cosi si ,f~ ii1:1 unAa te quando fa.cevano la dimostrazione: lr.a e esponendo qu~nto _scgu~: i Fl Segretario. . We-rner - Reietto e Redento. Mantegazza - Igiene dell'Amore 3,- g:ran,de fabbnca moderna. ,Cosi st fa..,.- davanti al cantiere per faT cessare- lo I Seiione met.allurg1ca d1 J3as1lc.1, fra,. O J..lk I Mirbeau - La cameriera. 3,-- cia, su più ivasta scala, nel c~o del, sconcio non si sare.bbe accontentato di. zione o<>munista: votanti N. 550, parte-; Da er .. OD Grewille - Principessa Oghcwof Mantegazza - Filosona dell'Amore 3,- ~ prOld!!zione e si attenuera @· ,con- far.ci scacciéllre •dal:a polizia, e minac-. cipa,rono alte ,umc N. 163, hanno vo1ato A!ose'mb!ea I E. Zola - Sogno. I Stoppani - Il Bel Paese oorr.enza :tra i due sessi. ciaroi con de!ile stanghette 1d'acclaio, per lo sciopero N. 93, contro lo scio· Grewille - Adri.:rna. 1 4.5o !Aer,ahè le donne, e sol.tanto I~ don-, ma a,vrebbe fatt-0 qualcosa ,di più. Cosa vero ~- 56, annul!.atc N. lG. Si fa noto ai Compagni tutti che ve- Grewi:le - Nikanor. 1 De Amicis - La Vita Mi~'itarc 3.- ne, tlovr.ebiber<> S?fifrire _idi una ,chsorga- non si sa, forse ci avr:ebbc fulmina,li I i!)al risultalo ?elle '!mc. 1deila città d! ncr~ì 1.o !u~!io, alle 01:e 7.3_0 di sera, Balzac - Piccole miserie. 1 Li parini - Il Decamerone 3.6o ni~zazione •« tecmca », m co.nse~uenza tutti. Basilea i signori pesci:cani sono l)Ortati ana luogo l assemb!ea or.drnana, nel Tolstoi - La Vera Fede. j'Gaunier _ Nevrastenia Sessuale 2 , 50 de_lla quale fior di ,grov~~otti! sa~1 e ro- Ohi credette alle ciarle dell'A•lbertini' al gra1(!o di ca,ntare vittoria con 4_QiJ vo- solito 1-o_cale. . . E. Zola - Le Vegl,i-e di Medan. I TrMlussa _ :,;J'nove Poesie 4 ,- buslli,. si aJiif~llamo,negi~ unpiegh_,, ~en- e Comp. è invitato a riflettere su. quan- 1 1 ti di maigioranza: . . D1t-0 ol momento cnhco che attra,:cr- E. Zola - Racconti a Ninetta. tre I' md~s,tna e I_ ~n~lhir.a nçluedo- to aibbia,mo detto e a non favonr..e un f 1 Me1Hrc Ar,b?D nfqr,1msta., con 894_ vo- siamo ~c~orre ohe nessuno manchi e_ Verga _ Il Marito d'Elena. A_da Negri - Orazione 5-- 00 !braccia e menti dir~tti".e, per. la .stes? simile avversario. Riflettano Par:!icolar-' ,tau ti. 5?9 vo~ foro no a favore dei la~ che tutti mtervcJligano puutualm~nte. Clarelié _ Il Bel Solignac. B. Cellini. - Suo: scritti 2.50 sa salvezz~ della econom?a nazioJLale · menbe color.o ohe 1diohiararono :Pr.ù vol-1 v,orator,1 e 29.;, contro. . "' ____ fl Comitato. Werner - Intorno alla Luna. M. Gorki - I Caduti 2.50 E ~e tutti fossero. ail loro post.o, sa'.eb- te ,d1 non fare ntai i,! crumiro. ! Ora non. ilm resta altro da aggiunger.. - ---" ·-· GrewiLle - Il Voto di Nadia. i Carducci • Lettere del Rnsorgibe IJ)iù utilmente ohe am:dasse a coltiva- -per il 'corris,pondente di Arb0_!l. : • Il Victor Hugo . Il T~atro completo (3 · re grano talt~nO''.che _sta ,invece a ~ian- Riunione . ,A: rcdat!ore del gi~rnale .ca.1:1~iinista Sciopbeorii,coettsierrate volumi). ( mento Italia.no 4.2'0 ta:r cairote i1C1 ,gnomal1, icon le barze.let- ?. r li . 8 di sera al, osservo ,p-01 ohe se tube le loca lita del- , • • vV I d k. S Mi h I Sovera • Il Senso della Storia 4.- te di cattivo 1gusto sui più gra,vi proble- Sa?at~ i·~Lg 1 i 1\ e ~ree qio Studi I Ja S.-viZ7;era a:vcssero imita1to '1\nbon e LOSANNA =- Sciopero di pitton e Sieon~h::~~i;ch _ ~ita Rcus:i:ana. Mortara - Principio di Economia mi •sociali. E ne g;ua!dagnerebbe •il ,paese. W,~rr,,~cd_ u;s~ l! s :· 'orta~~~imo te-I Winterthur, i metallurgici potrebbero i1:essatori. Sienchiewisch - .Lottie Vane. Politica 6.- DINAROSSI. so01aS-~ 1scu era J; ~m:tti i SO"i e sim-1 cantare vittoria nè più nè meno cgua, GINEVRA - Boicottata la ditta Loehec Sienchiewisch - Liliana. M. Nordau - La Commedia del mat: 1 rt~-ccom~n. e doiine d; 11 ~ 0 n man- '.e a quella tant-0 decantata nel N. 5 del e C. d.i Giancy per i carpetierl. 1 Senti'mento Da Zui-lgo Lega' Proletaria Reduci di guerra Sezione di Zttrigo l)omenica 3 luirLio neilla solita sala idei Ristorante Leonandi, Ka:nonengassEZmigo II !ha luogo l'.as§emblea ordinaria della Se21ionç_,_Si fa caldo appello percliè nessuno ,manchi nell'interesse dl tutta !a classe. li Comitato. a Pa 1z21an I IUOITl1TII " , Il t •' 1· d · Sienchiewisch - ln c<:rca d1' fel<ic'1ta'. ' · ' giorna:e « L A~ione" su a 1a u,ag ia ' ci BER~A _ Boicottata per i muratori, care to · <l' S G Ilo V. Hugo _ Bug larga!. I Giacomo Leopardi . T 1· mura n 1 . ,a . manovali e carpentieri F .Cava.llotti - Battag'lie eatra ,a . . . Qu~llo che_ io inteud~ di dire ,è que- BURGDORF _ Boicottato· il capoma· Sienchiwich - La Famiglia Polaniescki. . La .Filodrammatica Eman.c1paz1one 1 sto: 1G!1eBasilea comu111sta ~ov;va~er: stro Liithi. Bulwer - Gli u'timi giorni di Pompe1. Almanacco Socialista proletaria darà una serata teatrale sa-1 v:tre di buon ese111JJIO a tuttt ~li ovcrai THUN _ Bocottati gli imprenditori Ar· Le ordinazioni vanno accompagnate daU'importo. Chi acquista meno di fr. s. bato sera 9 Ju-glio · al Schutzengarte.n. organizzati e sost~nere_ e~erg1camente Ulteriori dnformazlonii verranno date: i principi della lotta di ciasse ver la •noldo 'Galeazzi e Francesco Potetti bcneficierà dello sconto <let 10 per cento. Se l'ordinazione supera i Fr. 5 otterrà le con idei volantini-J>rog,ramma. Riservia,, causa comune e non pr,;sti<tt1irsi e la- per pittori e gessa tori. sconto del 20 per cento. 3,5e mo ta•le se.ra a questo scopo; beiwcnuti sciarsi tur.Jupinar:e dal giuoco .dei p2- ZURIGO - Boicottati i capi pittori Gia- Indirizzare il vaglia a~ nostro Conto Chèques - Partito Socialista Itafono • saranno i compagni dei paesi vncini. • dro:i.i. notti e M.our Rodolfo. Zurigo - VIII-3646. CO Tip. Luganese, Sanvito e C. - Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==