L'Avvenire del lavoratore - Anno XXIV - n. 27 - 2 luglio 1921

ANNO XXIV. A. P. ZURIGO, 2 LUGLIO 1921 Num. 27. ' Telefono 4475 SETTIMANALE DEL PAR'rITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA -==----~=:i:·=:~o~===:=--=-=-=-====-===C=o-n=to=--=C-=h-=èq=u=-es=r.1 11 =====REDAZI~~-~ ;···· - ··-- .. - --·- ---- --- AMMINISTRAZIONE.: -i~BO;A~E~TfI ; 6 g;-L 6 ~ S~IZfZERA PER_;-'Mlfr N0 50 1921: UN NUMERO ARRETRATO Cent. 2o · N. VIII-s6 46 HL' l nl dl L t ., l Àt.... O I I B t' dI p S J ZURIGO i~ I anno, r. ,-; mesi r. 3,-; 3 m-., • 1, • ne re e avoroare,, o iJUf go .....,. omsmsonesecInYae . . . - MIUtll,..tmll,,, PER L'ESTERO: I anno, fr. ·10; 6 mesi fr. s; 3 mesi, fr. 2.50 =========~====~======~~~=========~;;;;;;~d ·- - • i L , ala d t e va ogni giorno più ingrossando -I L~TT~Fl~ J:>ALL' IT A:I....IA es r a ~~ll~òG~t?~a~~dan p~~~i~i~n~n~og~:~ 1 , , , • • • • nella Terza Internazionale Coniunista ~~~d;~~t;a~i- ~~~t~\~~ia~~:it~~~~1n~4 1 Laf1sono1111a della nuova Came-Lra'atteggiamento·del G. P. S,- Trneaz10nallsm1 m otta I : d T C , . . •• . go_no_irre s1stt?1lmei'.te le ma~se prc-1• Per quanto il « ministro della mala vi- . ,Ma sorge ali' orizzonte un nuovo a- nistr.o .dell'Austr-iadurante Ja gueLr.a, ed n, ooca_sicn~ e! .erzc, ~ngress_o Zmov1en: _n~I~r~de~e che sian sol- lerane comun_1ste d1 Germania a~. u- ta » sia già caduto, Ja corrispondenza I sti-o: De Nicola, I' acclama1o presidente un altro, il N~olussi, è un 111cdagl,iato dell I,nltein~10n~Je Com_umsta, ii t~to pochi t•:td1v1dwad esse.re « col- na certa resistenza conti:o; r,quelt é}- 1che segue non perde della sua attualità: del!a Carnera, cl:~ J~a ir.,.ui;u,·&tole sue di guerra dett'•esercito,austriaco. com~a~o Zmo~ieff, p,reside~te del pit, dn questa malattia». stremismo russo, di cui lo stesso Le-! . funzioni con un discorso,programma di tPiù comp!essa e compticaita la situaço~mtato Esecuh_vo, ha; pubbhcat~ un In lta_lia Ser:ati. In Germania nin ha descritto le malattie-infantiii. Roma, 23 gmgno.. notevole valor,e. 1 Giovane, di forte inge- z-ione nella Venezia Giulia. L'irr-eJ.denli0;rt1colo, che crediamo opportunp nas- Paul Levi. Poi, dtetro a cc5turo quat- Il ccmpagno Zinovieff, del resto. è I Jnaugurata con un discorso reale a- gno non compromesso nei sciiti giuo- smo slavo non ,può avanzare, come st1mere. P?r. due t~gion: lo ;·i teniamo I tro •c- <;_i~quoc_~pi. Ta!e ia ccnvinzio; òbolig~to a fare ancora un',:iltr::i cf\n-; nod!n~.. I~ !rnoy~ Cam~r.a dei. <leputa,,i chi 'di gni1 ~pet,i, personalomente simpati- Qu~llo tedesco, prJtese sopra_ un ter,ri- . Jµporruno. m~an~1 tutto perchè, ~a- 1 ne dt Z1nov1eH. Egh dovrebbe pero stabz1one. Oltre che in ftalia, oltre I ha :mz:_a~1 ~uo, l~von con I elezione co a tutta la ,Camera, che pur nella pas- t.9n_o'l!rettame~te slav?,. ma m base a m è no~tr~ ab1tu~me, noo n_ascond_,a_1:s-apere che_ com~ Serrati la pensano che nella Germam,1, egli de\,e pren-, <l_clU( fficio d1 Presidenza, •~opo di che s::it;,iJc.e;islatura ha_saput? ?"L!idaH co:, r~(On 2 strat~!1ohe, ~ht1ohe e -commermo i:nai a1 ·!1-0stn~ompagm _letto~t.1) e ~e1:1t?110 in Italia decine e decine di der nota delléJ,torrnazionc di un'ala I s.1·e proro_!ata per L_m~settim~na, no!,. tatto _e.~on rara ?TTJil)ai~zia!IDtae, N1- e_,~• ~on _es1.'a.ad mcl4Pen; 11;e1tesu_e pensiero dei nostri avversa,ri po1It1c1 m1gli:11a,di operai entro e fuori del destra nella Ceco-SI 0vacchia,. E se, c~cndo _a11cora scac1uti 1 ter,mm1 lcgau col:! e •. uomo predestmato ad essere nv..,ndicaz,om ~one a popo.azH~ne_mine! campo proletario rivoluzìcnaric,. r:i.rti(o ;e come Levi la pens:ano e la egli volesse fare un bilancio se~ero I ~er ·\a :orm~:e co!1val:dazione di. tut<t: pr:esitlente del Con~iglio, ~on a,ppe~a e- s~a, e~ anche ~- magg1or_anz:. 1tahfn~, In secondo luogo poi, perchè anche sentono in Gennania decine e decine c!el movimento comunist:i in tutti i 1 ,.._I! c.ettt. ~01, ha 111rrapresa la discus- 7._hstesso_ lo, v~g!Ia. Egl.1, nell altuale smo a, ·pu~to ~ mo~udeirv1 _T,~ste. E noi andiamo perfetra:mente d'accor- di mrgliaia di operai entro e fuori del paesi d'Europa, ncru potrebbe certo I s,cn_esui_?1scorso della Corona. Camer~,. _e I ~n~ che _Po_ssat~nta~ queste n~lZlo~a·hst.evsaig~raz1om lo re1do con Zinovicff, allorchè egli fa la partitv. Chè se Zinovieff Yede nella passar sotto silenzio nè il partito co- I ~·1nota ~ntanto ur.a tend':11~adei sin- una_ P?~:,:1cad1 mcostruzr<;>nenaz1ona•,e ~?no e_v1den~ente p_en~ol?~o, se nòn constatazlione che in seno alla Terza difesa del Part1·to Soc·,..1. ·st Itat·t o m n·st d'T I ·1 è Il d' i gol! grupp: a raggr,uppars1 m blocchi e d1 n:;anamento economico e mO!J'ale, "-,tro a1 buon, raworti d1 vic;,nanza fra ' ' -~1 a , an • u I a ng 11 erra. n que 0 1 · 1· ·t f • t •~1 ··1· , · ! l'ift~, 11·ae la Jugosl"v·1·a e fanno 1·-g1·1..n..•o lntemmzionale sL va oostituendo nei fatta da Paul Le · 0 11- t L F • . . . èJ t t't . -t I parz,a 1, l}f)!'eiv, are quel. raz,onamen- se e per ,quan o ""e 1>0111c<1s,ia poss - a:.i "' , • • ~ • • , 1 d t T t '.. • ' '.· ' \?,. s .an ° 1 ~ causa rancia· . co ~s O • D~r 1 0 comun,is a I 10 che cosri,tu~\·a un elemento di ,para- bilie. frJ aiPPUn!.oa questo còmpi!'D è dc! non meno esagerato naz1onahsmo van paesi, un a ~ es r:. u. to c10 e_ cste1_1ore della cn_st n_~l Partito Co-1 fr.ancese rr. cui egli. ripone, ta,nte soe:- I !isi nella cessata lcgislatur.a. Così, i 35 prndestinato. per le stesse a.s,petfative itaHano. Tanto più ahç neUa V,e,nezia n_~turale. è storicame~t:,- logico. ~on mumsta t~desco, m ~!o ha p~rfetta-1 ranze ! . La !orm~.z~one •d, L~n~la d~'? l fascisti, i 1, 0 nazionalisti, i 15 liberali di· del paese. Giulia, (\ei,emento economico iha• una Vl era forse u~ ala s mistr~ e un al_a mente _ragione; ma c,o dovrebbe mo.-j stra ne, ,·an parL:t1 comunisti - gia ! Dest,ra ed i 25 agrari fonmano la San-· Jvla vorrà egli, con quésta Camera gra111de·infiue.nzanel conflitto fra te ".due destra nella Pnma Intern_a~iona.Je, d1- strarglt anche che non è soltanto. lo dì•cemmo -- è ,L~n::niecessità' natu-: ta Alleanza reazionaria capitainata da « nata nel sa-ngue »? Chi lo avvkina e bongthesie, di cui l'una cerca di scavair~tta da Mar~? Ma che d1c1am,o?No:n Pa~l ~evi, con !a sua _cljfesa de~li !-raie., stori:a. Ma se ciò -avviene poi in .... lMussolin.i! un alitro g,ru_ppodi 80' ne cono~ g!' intimi pensieri, ,s1ssii::.uracar~ :·a1tr~ su'! terreno <!~Ilaco~or.ren:- c è forse un ala destra e un alai Sii- talta111e con la sua cnt1ca al Comi- una forma, diremo, alquanto rude, deputati. 0011 r e'.ichetta "dcmccr~ticn-' che De Nicola non accettere,b.be :••nca- za mdusbnate e commerciaJ,e. Glt affan. ' njstra in seoo a.Ilo stesso çcmitato tato E~utivo di Mosca. il creatore Zinovieff :sa benissimo che si de\·e sociale,., è formato a s~nistra dal gmJ)-. rjco <li formare un Gabinetto se non sono sempre gli aiffari; e la predomiEsecuti':'o a Mcs~a, in _seno all_a stes- d~ll'ala dest~a entro il partito comu- anche a certe ... ;ntemperanze sue e i tJO1:adicale e da: gruAPOdei « combat-: ~vess,e dal ·re il decr~to· di scioglimento ~nza pol,liica si_ risolv,e in una predosa P~s1den~ d_e•1•Sov1et r~ss1, dove nista. Quest al-a destra si è formata di certi .suoi compagni. tenti», che nella. passata legislatura si ~ella C~,1:1e~ e. ~~Il ap,Petlo al pac~ mmanza ~conollllc~. . . , ' Bucarm e Z111ov1ene Troztk1 e Radek ________________ .;...;:=============== a,i:1pellava-del "Rinnovamen<io ». Un al-1 111. cond1z1on.1.. ctvi,h. Naitura!.mente, il !Contro I due naz1onahsnu della Vene• e Lenin si trovano molto spesso in tro gruppo di Sinistra di circa 100 t · pi•~colore, non si acconçere.bbe. lui. ca- zia Giu'lia - l'it:a!ian'J e lo stavò - it campi diametralmente opposti nella .&nch • · t • d1· .a. b costrtuit,o da!lla « dem~crazia libera!~», l !}O cn?rario del!e gu~rdie bia,nahe non- Rarti.t? ~~iaHsta._ av,eva opposta la sua tratrazione e nella saluzione di pro.- - e I ca poma s r1 ..c&r OD ma_al contrario degli altri, è desHnafo. chè cli quelle tncolon'. a ta(e ,p~sso, s_e ?rgan_1zza;-1_onde1. cta,sse. oh_eso~traeva blemi tattici? Non è qubrudi a mera- allungano lo zampino a rrantumarsi cd a ·spart~rsi al primo! no~ dopo_a,ver tenota~1Ga,b1?et!1transi,:- ali~ r1~e~hv_e 1_nifiluenzne~.z1?n~l1S!e -Ia: vigliare se un'ala destra e un'alai si- cozzo P?lil!c~, . P:rc.~è . s~1ddiviso in ton. _Il :ISLtl_tatodche e!~zJOnt -del lo v?raton 1taham e lavoratori s,av1 _e ~ nistra si'va formando o si è già for-, 1 capomastri di Arbon devono avere metri in ferrovia. in bicicletta o magar· g;m~pctt1 g1olut1a,m,nrtt1am, orlan<liani,: ~ag,g10. m_,pieno_terre:re_b1a~oc_a>m, ~- aifra~eTia~a_sul te:rren~ d_ettecomum rii) r · • • • • · d' . . 1 . ~ . ~ _ ne e presurnilii!e il p.iù cordia!e accor- 1 •11~c _c 1 l1c m regune di hbe,rta 11Par:tito v.~n_dicaz10~1. ~~ la SC(SS1onefra comumata ne e 'a.ne se~10m nazt0n~~• una cervice straor mariamentc dura. col c;n al.o d1 ,.an Frances~o e sono_e~ do ira i capi: Giolitti. Orlando ... itti ! I socialista assumerebbe propornioni par- ms-11e soc1ahst1 ha distr,utto il lavoro de(la Td:rza Interna.z1onale. PerctO Fatto sta che non hanno, imparnt0' nu'.:,1 stretti a pran.zare lontani dalla famiglia, Al .Ccnt-ro, i WS « ,popo!ari » destinati I I.amentari non l,rop_poIJ)iac~voli pc.r_ le da lun~Jii anni, inidebo!en:dola compagino1 an t~mo. p.e,rfettamente d'accor- dalle merav ~liose lez;oni lorn i".part,tc e dal paese. c:cmo nella ,p~sata leg.isla-tura ad esse.'.1istituzioni monarohiahe. ne sindacale e paralizzandone la resido _con Zmov1eff ù!l'elfa:e tale .~on.sta- in <Jucsti •ihni anni dai lor.~ •i:pen- .\ queste condizioni la'. trasferta~ di re la chiave di volta di ogni ~agg:oran- ·Jn a,ttesa inta,nfo di questi eventi, il stenza-conliro il fascismo. Ed ora. il sin, taz,one .. Dov~ ncn andramo Ptu d'ac- denti. 50 centesimi al giorno più che un inden- za m:nisteria:c, e p,ron!i scmrpre a va- G. .P. S. orga,nizza la sua opposizione da,ca-Jismonazionale italiano ed il: ·sincordo ~on lui si è negli apprezzamen- r,c battagEe lunghe ed aspre comh'lt- nizzo è un'irrisione. una canzonatura. !ersi .di •Que~•:.faelice posiz:,or.e.(Per im- e ad un tempo il suo pian-0 di a.zione daca•lismo ,nazionale s!av:o s':infi!tranc1 ti. nelkt valutazione delle responsa- tute talvolta eroicamente e vinte dai ~on è serio dare a questa miseria il p~m- oorre ad ogni Govemo il là della Jor-0 1/0S~hva, in difesa deg:' interessi prole- fra la massa, a solo cù -esclusivo vant:1a; bilità .. Ma_su ciò è or~:11-aisuperf)t10 rio-·,ri· ?on li ~a·nno ancor per,u:1s1 rl?-11:i. poso titolo di «trasferta~- politi::a. - -· 1 r-!,_,} de_lle libertà P?lit 0 iche e sindacaìi. ~io <lei ,ca~it,alism? dette. d~e razze, in: che npet'.amo cose l;;~a .dette mitre con;-en_,enzad1 mettc:rc a dormire certe. I 50 ceiJtesimi dunque sono poca. mi-I A sinistra, inii-ne, il gruppo sociaH-i Ov.O:~• che 1rc,ppo r~_1lrr..enteav.e:vano t,11n!oohe 11P~rhto soc!ah~ta tent~ d1 volte. Qm come abb1am:) accenna 1 to loro \·elleità reazionarie. Anch'essi al- b'l d' f . d I sta. di 123 membri e lo sparuto gtflrn-( Prcvr;s,a una su.a politica d! .collabora• ar,gmar.e la disastrosa ,d1sgregaz1one in princ1'p1·'0 ,..,..gl1'amos~ltanto r1·as- l l · · ser?lb. 1 e cos~ 1 drontc a qduanto. S! . ~~ i pett-o_de1• c-o=u11;-,1;' c,he ,iovr~'-bcro -~·s-1 zi0r:,c a\'evano dimbnticato o!te s::c,,n· d9.lle forze· !)r0letari~ <' che i! P3rtito • • V . tl''t'a110 o zampino per ghermtre -1ual- i•rc > e corl"!spon ere ccco1, o cntcn v. .,.. . . ·.u . • .. " - vi• ,,. d ,... h' b' . It comun'tsta O I d .. Il - usumere l'articolo di Z1navieff. rl:c coi1c,.ssione fat~a in oassato e r,ti- .· •.. · d 1 - . F '. I sere ·10.se nessuno di essi ancora •è sta- ._0 U~l n_o.nr(bv~o I? prover 10, 111 a- . g ng?' a_ ~vanti a o spe,i.a.- . . . . . . . . ·. . ., gm st ma e seguen ° a pratica e g ~ usi to es ul d , 1, « Ese n I I L!a s1 dicono p1u scwcchezze ahe non colo .eh tant,e sc1ssion1: Quella po1i,ticae ".In _que~ti ultimi temp!. - scrive rar,,L (;01 ro~io rischio seno di ~eJers'. vigenli in altre branche. :'Ifa i compagni . 1 I?, SJ a, cu v~ "· . I se ne facciano! - quella nazior,ale, ct. 1 cui si avvant ia egh - ~l puo osservare nel! evolu7.V'nc L•q,arc ,e gnnfc. ma le mettono rnon di Arbon. \·'sto che. a suo tempo, non I NelLmd_,eme,tCla stessa sauazwn_e.del- ( ) sfruttando i rancori e le -detusion1~·N~-te d. I · · tT t r 11'1 no- •at t a preoe, en e amera. Nessun Mm,ste- c. a. . . . e, I a c~m ~ar I I av~as enen I a n- 1 °~" m~~~:·.. . potero~o ottenere di più, accettarono ro è IPOSsibilce può avere una ma io- R 2'6 . ~opo1az1~ni slave detta Venezia G~uiia, te1n. _az10nale com~mst~, t_1~a cert:1.. .,· :i .• o'?~1ono~. sscre_ù1.meno de, 1,~r.canche il poco. Questo poco però lo vo- ranza, senza un· aL!<e:inz,ci on i /;vo- -orna, ·gmgno. !1 co~uruSl111o è sl·ato presentato com.: ~ns1, _la~uale c?ns1st~ _m ClO, eh~ fra c~J,eg-hi piu ~caz·~nar, di altr_e_loca1ta. i gliono difendere con tutti i mezzi e con- bri, i· quali continuaino ad essere gli Jn Questo IJ)rm10scorcio di leg,islatur,a !I « hberatore dal dominio straniero», 1,capi d1. alcuni partit_1. ade_rent1 al- f1 lo_ro_tL_n1~t1veo~!quanto t1m1~0,ma servare. arbitri ,de!la situazione stessa. - il P-arlamento io!alianoha avuto lo spet- 1~ nome ~ per cQnto dei « fratel!i ~ rus-- 1Internaz1on,ale comunista, s1 va ma- se n<'~1:,,a mfondera loro coraggio per ·D' lt • . b ÌflCO!onumro ,del oon,fl:i.ttofra tre nazio- s1! liI purismo non_rifogge dallo sfrutta- ·t Ì' <l I t d ' . mo . . d . b' t . . .. . L'assemblea del Sindacato prese nota a ra par.e, ,non SJJira uon vento nalismi: -l'italiano,' lo slavo, il tedesco, re i se ti r I' . ..,,._ . nli edsan o a llenfielnzad a creare un .a-. ss~ ~w.. au ~ci, lcon o '~ t1VJon1 i~- della lettera dei capomastri e deliberò di per il Gabinetto Gioirtti. La Santa Al:: e di un nuovo elemento di lotta, quello ed .et _n,, m;n I e _g J idn.l.,,.l''esse.d1 na~ona.li a es~ra ne e e ella Terza In- portanti . .' .eco a e_tera e e hanno in- respingere la loro decisione. leanza di Destra, our a,vendolo com~li- d f . m~1. ~ ,persmo . e trr cntismo ... ternaz1onale. Questa tendenza è spe- 1·ato aJ sindaçat-o edile del luo~o: ce oorni>iacemtenella "'Liaaz,·ono d'i v·1·,..__ i razza, in ,qui sconosciuto in_italia, nvoluz,onano! • I t . 1 h , In esecuzione cl~ questa decisione il " , ~ v- dov.e la tPiccola popolazione francese •lrrcongruenze comuniste a pa 1 eia men e per1co osai era 'C e, nume-! Grup!)O III della Federazio~e Comitato del Silndacato mc.desimo inviò lenza - azione ,di V'io!enza, che senza della Val d'Aosta ~ sempre stata quieta q t mlitt ,ct· . . '. r-e: rese circostanze ritardano l'evoluzio- T . d . C . . . . . . l'aiuto della polizia e della magisfra- e silenziosa, paiga de,f.la-sua scuola. na- puc~ 0 co . ? 1 naz1onalism1 ne, ne d_ella rivoluzione prolet:!,ria inter-, Raccomanàa:.govtana et apomastn. :~a~,~non capomastri la seguente nspo- tura sarebbe presto e facilmente con- zionale e <lei r_i.l,lpettoalla sua cultura a:;~~~en_t3 1?,haoo, seJ/~e un certo naz1o!lale. L'Internazionale comuni-· . I trot,atcuta idal!a classe operaia _ non etnica. . sciuto IJ>L ~rr5co, pere e smora SC?~Osta deve guardare in faccia a questo ..\rbon. ii 18 giugno 1 92 1. Arbon, li 27 giugno 1921. perdona a Gioli!ti !a su!l ;poli"ticaeste- re-,. 1 e'~'pn.toe atto ciqivt v_";_r 0 IJ>~ fac1hta_- . l b 1 ,. d. . r · · t • 1 r . d . d 1 • lL'elezioni del 15 maggio ,hanno dat.o , """ 1 urgen e u1 a,111 ontare ,1 p~r.ico <> e.ccm ::itfe, 0 r~r, ab~! p.nn- i A!!a Federazione Svizzera dei Alla Federazione svizzera dei capomastri ,a « rinuncia ~na_", a !qui azione e - al Parlamento italiano due J?iccole rap. problema nel ,q,uale sono impeg t I c1p10». ' I a,vv-cntura d1Flll'me, I accordo con la t d 11 1 . 11 sort't del 'paese· 1 . . . na e e Il . · z· _. . Lavoratori ed11i Sezione di Arbon. Jugoslavia. I !Popolari stessi pur a,ven- presen anz~ ~ e· PO?Oazioni a_ogene . . . a cns1 econo_m1ca sem- - kl ~cmpategnol' i_noVLed:fsfagde:3· e-! Sezione di ARBON. Egregi Signori, do j loro uomini nel Ga·bin;tto .Giolitti fnnt5Je ali IJall1a/onl il tratt-a,tod1P_dace: predttt dilagante, dovutfi~•òlt~e c.h,e alv en emt:n , az1cne e$1ra I que- 1 alter<lono ,, occas·on ._. b: a e _esca e 1roo e la slaiv.a ella ,e re e oonsegmenze nanzrnr:ie delta sta ~la; la cr:de qui~r!j più ~er:coi0- ! Il f~tto ~he. no'.. c?rrisponde~do un~ Ci pr.egiamo comunicare loro che l'as- baindonarlo: allo S~Q])~ ~~~:;rll'tf:rd/\_ Ven.ezta Giulia. Due P?'J)O}azioni_irre-l gu~rra, alfa 'PO,~ertà ~ì ma.ferie :prime, sa fit Quelche m reolta essa sia e se,,; trasfer.a p..:r 1 lavori da esegmre fuori scmblea della nostra organizzazione pre- bera si d- f 11 1 · . dente dal loro punto di VJSta -nazwna- ~Il arresto .de!Lurdustna, al «deficit» v:-atutto noni vede quanto sia ~e~i"o- l rlel nostro rione, siamo nell'impossibilità se cognizione della loro lettera del 18 n·,zzarte' daie,vlaanr,esap0bo1e0 1:.tàmassel orga~ le, anche se non ir.redentiste. E quindi dette ,derrate alimentari, al tTistagno del- ' •• V , • , ~, • • • 11sa 1 1 o te l)esa t 1 . . ,, · · M . . losia l'az~one dell'estrema al~ sini- l r!i :o.stt-ne:c _la concorrenza,_ - mentre corrente ed all'unanimità deliberò di non anche §Il essi (Per la politica !iberticida ~on:imam_ene _,sosa>e~tea•. naz10?1ahS111-~0m,, ~:az10'.'-e,: a s1 direbbe eh~ I~classt~a. Ma non polemizziamc; co!lti- ! o~g, 11_far!<_'e un assoluto b.sog_n~,dato accettare la soppressione della trasferta del Gabinetto, e di C!Ii, per quanto in !•:a11~i:i1o1,'~~,e se r~endioa .a .s,estesso: St dµ-1gcmtJncorran_o volontier_1. ali~ nmamo aJ esporre il suo -pensiero. 1c~e q\11 n e poco lavoro - ci induce, comunicataci con la lettera medesima. mini.ma parte, sono state v~ttime le l0- ~. <li~i~to:a,hrredenhsmo pe.r le "?ODOl::m- ?nf~a e~ aJI~ cocama _delle_futih 9mNel c:enrro di tutte le contese e i. nspettivam<'nte ci. costiingc. a non cor- L'assemblea constatò che non è interve- ro •organizzazioni sindacali. ZIOnJ ital~ane so~&:,ette ad altr-! St~ti, S~!Omnazionahste, oer dLment1care I ord . · 1· , • . 1 • d · · 1 r d · f · neg.a pero tale dmtto -alle naZtona:1tà nda reaJota! 1ssen~1 :g I pone, ~om è_ fa~ile im- ! nsp~n ere pm a _traserta me esima a nut_o nessun atto a modificare la capa- ·Ou~nto al_Grnpp_oSocialista, come è allogene soggette al dominio detiò Staruag 11.lrSi, la questione 1taltana. I : partire da! ' lugl,o p. v. Favoriscano cità o possibilità di concorrenza da par- noto, esso e u-namme, da f3a.ratono a to itali-ano iE lo nega all<!gando i' dirit- ===============.= IIO~tri le~iùri no~ hanno b\sog~o ch_e:prenderne n~ta. le dei signori capomastri cli Arbon. . Tu~a1i.' a •non ,dar tregua a Ciolitti. to della vittoria e la necessità ,d;i oon- Lavorator1· ed 11· '· ne,: r:1>enamo qw quanto Zmov1eff d1-1· Con ossen anza, . 1t fatto che in questa località scarseg- facue dunque la previsione che il fini strategici! ce inrorno .al problema italiano. E' Firmati: O~ar Ganahl - A. Grazzi gia il la\'oro non diminuisce nè poco nè Gabinetto ohe ha fatto I' elezioni e la ,Q,ua,ttro_raipl)resentantial Parlamento Reagite ovu que · ,il t S'_Ì')ria,vecchia. I 21 · punti. Livorno, I e L. Battanta - L. Battanta - tanto la loro capacità d~ concòrrenza. La Camera nuov.a, debba essere divorato conta il Tirolo tedesco, e quattro la Ve, contro ogn· t n t ( e ;ro OJ1lf!en Sern~;, :·occupazione ~e!J~ . fa.bbri- ! Jac. Kugler - J. Jaeck. quale. a nostro avviso, esiste ora come dalla_s~a orea~ura. Q~3:n~o ?_ Sul mo- nezia s'.a,va. ,Ma ,differente è !'.atteggia-! mento dell i en i ivo nd. 7 • Pe_ggz_orache, j :\r::ig-r,naalleato d1 C1olitti, ecc. Sapete qnal'.: la tremenda trasferta in passato. do ·~e.liesecuzione, ~ffic,le . mveoe la ~ento delle !due rélJ])l)resentanze,come , 1 lario O d. 't: e CO l-WTU di saLe son cose note. Ma quando Zino- h 1. • . . La nostra asseinblea •,nt,·a,,vi·detiella 1>revrs1011eD. ue scogli ha d1 ,contro a differente è la posizione delle due po- R J_i • o. . C e tog IC at s,gnon c:ipomastri di A r- - ., G b' tt I ..,. . I I - esvw,crete ' prim• att h' ad vieff !-crive che « il Comitato F.s""'lt- se I a me o: a -u1scuss1onesu la ri- po azioni allogene. ,Mentre ,il Tirolo te- . ,. . • •. ace i P ro- - V'- hon la possih:lità di sostenere la concor- proposta soppressione della trasferta un t d 'I e I D' d d h nalt con chia os e d l t tiv_o ùeil'lntemaziona!e o:miunista , .,... t h . 1 tentativo di pee-giorare.le noii 1. 1ete con- S.POSa e, a,, am::~ a I IS~ors? ella e~co ,a u~~ sua .co_n·formazione_ ,pr-0- b d' . ra c . Cl nza e; vosro eboe rag,o;ie nel giudicare la situa- r?nza., ., ien cmer:o e, e so cente~1mi a ~ Corona, e I eserc1z10 prov;v1s?no, cho pna· e _JJrec1s1confm1, ohe autonzzano uon iritto, con her~zza e nsolutezW·ne g-cncrnle dell'IfaHa » e li di- gwr~. Spavente, ~le. Cap~;e d'. man- dizioni degli operai. e deliberò di comu- deve es~ere <l:pprav~o_ent>roil -~ giu: e p~r.me!tono for.me di autonomia am, za: No'! far_lo_sarebbecolpa grave e me,1tic.;adi dire che qualch~ m~bro dare m, malor~ le tmpre,e pm soltde del nicare loro che si opporrà con tutte le gno, altnmenti - IPOI<:'1d:ael 191.J-'~ p~1 m1111strativae linguistica, La popo)azio- /J_rlfZClmdoi d!~fatta. In alcune locarag ·11ardevolc del Comitato Esecu l-' mondo. sue forze a questo e ad ogni altro ten- la ~ame.ra n?1~ha .PJU a~p~o.vah J b1- ~e s_lava della Venezia Giuli!! si trova lita lo avete gra fatto e ciò ha giovao ~ ...., ,, ·d' Il ·t . t Eppure si ha fondatissima ragione di tativo del genere. Ogni peggioramento lanci consuntrv1 e ,prev.onbw1dello Sta- m d1.ffer,enteoorudizione. Se nell'interno to a frenare alquanto anche le velleiv a\!-.;\;~ f .. 11. 1cato que a Si uaz1on? credere che gl' imprenditori non ischer- delle attuali co1,1dizioni è assolutamente to. - ,col Lo lugJio si avrebbe questa dell'Jstria e 'del FriuJ.i orien<ta'.eessa è tà degl'inwrenditori di altr' l • ben altnment1; e ~e~tamente non _f! zino. Evidentemente i signori capoma- ingiusto ed ingiustificato. Pé!:radossale situazione: ohe sarebbe i!- raccolta e compatta, sulle coste è fram- Ma non illudet v·. , i UO!fhi. <-enZ'é~ !IIIP!)rt?nza li ratto che, preci- 5tri vogliono approfittare ed abusare del- :\'oi spel'iamo che i signori capomastri legafe ogni riscossione di tasse! Per mista alla pqpol·azione ifaliana Nel'a ri che h,a e l. quegl lmPre n <litos~':'e:1te 1'.elgiudicare la _situ~zione i_ la reale scarsità di lavoro esistente ad ci co"'.prcndcranno, che sapranno ap- que s f_iultima ragio~e, _d·if.iicil:wer_i.~I ~ st~ssa Trieste,· eminentemente iia!ia,n~, tl mo ,wra _nn<~?nC!Jra _tentato.Per Calr211n. dissentano da Zmov1eff per- Arbon per cominciare a peggiorare le prezzare le nostre ragioni - a loro ben maggioranza costrtumonale rmutera gl! slavi superano i 60.000 abitanti Il f mento d~ d~mmmre il safar!Olo s0ne e:cmc Paul Levi e Clara Zetkin. d' . . cl 1. . S note -. ritorneranno sulla loro clec·isi·one I'. esercizio prov,visorio. Come. oer Jei,_-VHfan, Jca1cl-edrel picooto •gruppo sla~o. aranno quan o oro Se'!7:brergaiunto M::t<;~coci precisamente arriva.4-•a1l- con ,z,om cg 1 operai. e qucSt i ultimi ltsmo, eviterà ,di ,prnvocare una crisi è cittadino di Tr'1estei. un mo._mentoancor Plu favorevole. 'l s·, lasc1·eran110too-1,·crcla ·s t f e lascieranno le cose come sono. pr r.nr.i/, t ' la seconda parte dell'articolo di Zi- "' mi era ras er- sul Discorso def!a çorona. !13endififerente altresi la !J)osizionepo- OUU<f me'! e nel vrossimo autunno. novieri. i11 cui egli esamina la crisi ta, dopo non molto, gl'imprenditori tro- Sarà tanto di guadagnato per ambo le Il ~inister.? ?ovrà J)iubtos~o2:~ardarsi li~ica ed economica delle· due popolazio- Pre_ndete fm d'(!ra le misure necesd'un altro grande paitito com1mista, veranno un altro pretesto per ridurre il parti, d~~l 1m~rev1s!1,dalle bu~c1e d1 arar_i- n1 allogene in ·con.front<?id-el!'ltalia. Il sarte per impedir{o. nel cui seno si è pure formata,, e ogni ;alario. Senza alcun dubbio. Con ossen·anza. c:o. Ed _unaid1quest,c 1Perrcolose!m_oc,e d_eputato Walter di Bolz.ano l1a •1>0;tu,to Preparate l!l dif!!sa, rafforzate la giorno più va ingrossando, una vig~ La trasferta medesima se non ha gran- d ar,a_nc10;po~rebbc •essere la ~u1st1onc rr_co~~are alla Camera -che il « regno v?stra o~gamzzazione; dov'è Passi: rosa a.la destra: il Partib Comunista dc importanza per gl'imprend(itori non e La risposta dei compagni di Arbon è deg! •rlllj)1egatid~(lo Stàto, sul.a _aualo d:Italia n?n ha fatto valere titoli. di di- bil.e costr~ngete gli imprenditori .a stitedesco Zinovieff però ha una spe- tale da mettere allo sbaraglio neppure chiara· e precisa. ~on ammette peggio- I~ Ca~era ha g1a ammessa la d1scus- rrtto stonco ,o nazionale, ma ha chiesto TJularedei contratti di lavoro che viranza · ·eh~ la sra crisi di capi P. non gli operai. Tuttavia questi ultimi non so- ramcnti di nessun genere e di nessuna SJOned_ ur.srenza. . . e_d_ottenuto !'annessione del Tirolo me- gand fino all'anno venturo d' · ~ no disposti a lasciarsela strappare a nes- entità. U:ll!,ca S!Jerai!~a del Gab!netto d1 rrd1on~le esclusivamente con richiamo La vostra Federazi,an : . I _m<!sse. . . . .•. sun costo. si:aia,,tolarsela imo al 10 lug:10 - ter- a comini geografici naturali, nonahè ad er v . . e e con VOf: . « _Nel partito C0!71Umst~ ui:mcat'o Cosa faranno gl'imprenditori? Xon è min: strettamente necessariQ. per .il df- esig-cn7,estrat-egiohe ,, ed ha affermato fJ oi, (lf, vostro fianco, Pe_rl.a. mu d! Germ~nia - scrive egli - e_~C01J- I nostri compagni osservano, ben a ra- facile pre,·ederlo. )ìon si può escludere battito de_llcquestioni più urgenti e di che « il Tirolo meridionale nel diniego strénua_ dtfesr_zdel. v_ostro diritto. Piata, -com'è noto, una certa cns1. Se gione, che la trasferta stessa non rappre- a priori che tcnLino d'imporre ugual- man.dare lll ,vacanza la Camera fino a del. ,proprio dir-itto di auto-1decisione noi, . La_difesa e Possibile bas~a volerw. QU~stacrisi abbia colpito soltanto e~- senta che una piccolissima parte dell'in_ mente il peggioramento deliberato. In nov_embrr. Finohè vi è vjta, vi è spe- può votere che un atto di SOJro>ressione, f vo~dove~e vole:la TJervoi, Per. tutti loro che stanno alla testa del movi- dennizzo che loro spetterebbe quando questo caso però troveranno gli operai ranza. conrro ,1 quale i suoi ra,ppresentan<ti en- i lavora/ori, per il vostro avvenire. mentG O anche te ampie masse dei sono costretti a recarsi a la\·orare in ;:ti- al loro posLo, pronti e risoluti a difcn- _gu_anto ai prev,cdibili successori, s~ trando nel iParlamento it-a!iano sono o'bmcmbri del partito è difficile per ora tri pacsr. Bisogna notare infatti che essa derc il loro buon diritto. ~m101lmcn_tS~alandra riuscirebbe ad at- bligati di presentar.e le loro esplicite ridi dire. Vogliamo sperare che solo i viene loro corrisposta soltanto quando il I compagni degli altri paesi sono av- ~u:ar:ea s: ,I Gmf?POP~1JO!are(neppure serve_ di dirit~o »_. E la posizione storica capi siano colpiti d-a questa malat- la:oro da eseguire dista alcuni chilome- ,·ertiti: non ostacolino in nessun modo ~1t_tipotrebbe ovira~e I_accan_1taoppo- del T!~olo ne:. ngua,rdi dell'Italia è antia ». tn r.laArbon. Soltanto quando per re- il movimento cl~ compagni di Arbon e S!ZIO~ed?II~ DeStra, ne . se~za _q~est~ co: ])IU sotto.mcat-a dal faH:o, che uno Ma qui sta forse l'altro errore di I earsi sul larnro percorrono alcuni chilo- lo fa,·oriscano come meglio c~;bma~iomt, ~ 0110 1 PdOSSLbimh in,stcn dei rap~r.esenta~ti_t-0,dcschi nel Parla- o possono. . 1 1 o mm,s cn a an ra. mento d1Roma e 111ontebourg, già miA cagione della festa di San° Pietro questa settimana ii giornale deve veni; stampato un giorno prima del solito. _I compagni che non vedranno pubbl~cate le loro corrispondenze se la piglino... col portinaio del Paradiso.

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ··---··•.... -···...- . - .- ======-============== ====-=-=-·.. =====-c==::.z====--=======-=:;.··:::...--=-=-== . - . ACQUEFORTI I DELINQUENTI DI -GUERRA . .:: ~p,~g~bile. Quelre 18o pagine, pubb\;. A Lipsia, dunque, davanti ai giudici te- I c~te finora dal('« Avanti! • nel volum_e. indeschi, assistiti o sorve2:liati da delegati titolato « Fascismo ». sono una requ1s1todell'Intesa, sono cominciati .i .processi: ria tremenda per Mussolini e compagni. co:itro i " delinQuenti di guerra •. Primo 1 • Per quella parte che c'è di vero - processato e condannato un certo Hey-; scrive il ~ Corriere della Ser~. - la. donen, un sott'ufficiale accusato d'aver cumentaz'one basta a rattristare chiunmaltrattato prigionie;i di guerra in alesi: · c;_ueabbia un senso di dignità nazionale ». poi uu avvo~ato, certo Milller, acc':isato I Per quella parte che c'è di vero? :VIa dello stesso delitto... è .tutto ,·ero. dalla prima all'ultima paarri,·ano accompagnati naturalmente dai te bussare alla porta. e Chi è?», domancapi della Agraria locale, sempre guidati da. e Amici! ., gli si risponde. Apre e si da essi, poichè altrimenti non sarebbe accorge di a,·er da,·anti una banda di arpossibile conoscere nell'oscurità, in mez- m.-1·. Tenta di rinchiudere la porta; ma zo alla campagna ~perduta. la casetta del glielo impediscono con un, piede. e atcapolega, o il piccolo miserello Ufficio traverso alla fessura Yenti colpi di fucile Comesi stabeneaCavou Si narf·a che quando, sabato scorso, caduto un min:stero; ma la Camera, che la Camera italiana fece al discorso del lo ha rovesc·a10. ha mostrato di essere ministro Sforza quella ;a-el:da accoglien- e5sa ste~sa così disorientata, di essere za che tutti sanno, l'onorevole G;olitti, una formazione cosi inorganica. che. a di collocamento. e di ri,·oltella lo distendono cadavere. Si presentano davanti a una casetta e A Pettorazza il capolega sente battere r S · 1 sente 1·ord·,, 1c .. Ci'r·condare la casa. So- d' d" r.voltosi ad un suo amico. gli disse con· detta degli stessi parlamentari e giorna 1 alla sua casa I hotte. sempre I notte. I accento di tra11quilla ma fen·ida nostal. più autorevoli. mai:ica quel che si suo Dico il vero: quando les~i nei giornali rola. Come ~arà vero, dalla prima aI!'ultedeschi e italiani il resoconto, ebbi una tima parola, quel che si pubblicherà anforte e anche amara delus'one. Non che cora. I socialisti italiani vogliono. infatti, che si sappi,i. tutta quanta la verità: vogliono che la conosca la Camera dei deputati. che la conosca l'Italia, che la conosca il mondo civile. E a tal proposito ci piace riprodurre qui la breve prefazione, che accompagna questa prima pubblicazione: prefazione. che è del d'retto,e della Libreria dell' «Avanti! » e non. mi dolessi perchè i pochi mesi di ca:·cere affibbiati ai maltr:1ttatori di prigionieri fossero pena troppo lieve. No. La mia delusione fu tutt'altra. Io, cioè, mi ero aspettato ben altra cosa, quando sentivo p:c.rlare di processi ai delinquenti di guerra. Mi ero aspettato che quei generosi cavalieri della giustizia, di cui si adornano le Potenze dell'Intesa, avessero fatto come crede :-vr usso'in;, dell'on. Turati, il trascinare sul banco dell'accusa i ve~i. i ou..-ile scri,·erà invece l'introduzione ala grandi delinquenti di guerra. l"opera completa. Sarò un barbaro, sarò un animo desi- Come i nostri compagni già sanno. il deroso di basse sensazioni; ma quei sot- ,·olt•me «Fascismo~ fu distribu;to ai detuificiali o ufficialetti, rei d'aver basto- putati il giorno dell'apertura della Ca- . , , • , di • mera. E al volume sono premesse que- nato dei png1omeri guerra, tn.1 semb . u· B ltn' . ste parole: rana poco mteressan . en a avrei , ,r . voiuto vedere sul banco dell'accusa. Ci • ~ nd1 an~o ~li~ « Camera ardente"· no venti, sono cento persone armate di fucili e di rivoltelle. Si chiama il capolega e gli si intima di scendere. Se il capoleg-::>non discende, gli si dice: Se non scendi, ti bruciamo ra casa, tua moglie, i tuoi figliuoli. I! capolega discende; se apre la porta. lo pigliano lo legano, lo portano sul camion, gli fanno passare le torture più inenarrabili fingendo c1: ammazzarlo, di annegarlo, poi lo abbandonano in mezzo alla campagna. nudo, legato ad un alhe:o ! Se il capolcga è un uomo di fegato e non apre e adopera le armi per la sua difesa. allora è r assassinio immediato che si consuma nel cuore della notte. cento contro uno. Questo è il sistema nel Polesine. Gli si dice che è la forza pubblica. Il d:- gia - così assicurano - e c·on giusta chiamare ~ la designazione• per la discus. ~graziato scende, apre. Lo prendono; lo • ,·alutazione e.lei momento politico: e Cp- 1;one. ).fanca, perchè. '1 parte la volonta legano. lo bastonano, lo trascinano per me si sta bene a Cavour! ». quasi generale di disfarsi di Giolitti, nes- tutta la provincia di Padova, esponenDavvero, come si deve stai' b<:ne a suno dei partiti o gruppi costituzionali dolo al ludibrio cl~ tutti. fino a che lo Cavour! ha da,·anti a sè nettamente tracciata la abbandonano in mezzo alla strada. Quel I . . Lassù, nell'.mtiCu horga.h p emontcse, via che vuole percorrere. Ognuno di essi e 1sg-raz1a!o ritorna a casa. denunzia il f 1 . h • R r · . 1 • d. d . b. . . 1 1111 resco 1110 e e ncrea; a orna. un rispecchia quella stessa incertezza d; di. atto. e ·J inza 1ere e, cara 1111en o 1 . , . 1 1 · A G' 1· · o arresta! L 1 --~.ore gn_ ca_mc_oare e e _accas~1a. retti va, che fece cadere 10 1tt1. gnuno • • • 1 C:i,·our. a. p•ed1 delle verdi colline, al- di essi è dubbio se rivolgere gli sguardi .\ Pmcara. P ccolo paese 111 • mezzo alla! l'aria delle ,·icine Alpi. una libera vita più a sini«tra o più a destra. Ognuno di ca_mpa•ra, a_ n~r~;:~t~tted_arn;;a un ~a-' nell'am;,iezza della natura r·dente; a essi ha l'animo travagliato da quello m•on e avctnt, ., cto 1 co ocamen °· Roma. a Palazzo Viminaie. nella Carne- stesso dubbio che indusse Giolitti a ceruna miserabile bicocca. una stanzetta. ra dei deputat.:, un'angustia, un incubo care la collaborazione dei socialisti e gli ',on c'è ness1•no dentro. ma per assicuche non hsci l respirare. fece poi fare alla Camera il suo ultimo rar!'ene meg-lio i fascisti sparano a miFranc,i.mcnte. comprendiamo come lo discorso quasi fascista. Ognuno di essi, L-aj!lia. rii c·1i si riscontrano le tracce sul onoreYolc Gioi"' i. 1,er quanto eccezio- insomma. esprime l'incertezza, l'irresolu. muro. ;,: on c'ì..• nes~uno: allora fuori la •i·tlment · , igoroso nella sua tarda età, tezza della borghesia, la quale. stretta .'\ Salara C fatti sono consacrati tutti G::ol'inezza. giovinezza 1 Che dirà il sen;a la nostalg-ia de!la SII'.\ campagna, ne11a morsa della crisi economica, non sa •lei suoi prat'·. delle sue coiPne. della sua quale Yia politica battere per non peg- 'Ji:>. libera. r· sn;rata a pien· polmoni. !!"'orari:! la sua situazione; e mentre dalnegli stessi nf)i)Orti deP'_\utorità) a S::i.- ·nondo cil'i!e. che diranno tutt; i g-alanlara un d:sgraziato opera:o di notte sen- t 1,omini di simili fior· di g'oYinezza? un rluhbio ci viene però che nessuna l'un lato fa proteste d'amore alle classi· , pe:·so;1a e nessuna con~iderazione ci può lavoratrici dall'-iltra benedice e paga il '' L' U Q 1\1.1: Q E :l3 U Q N Q 1ur,lie:.: C' nemmeno :>ttcnuar~. Cht. per fascismo che distrug~e Je loro sedi po- ,, ,,ra a:meno. la nostalgia di Ca,·our abbia litiche ed economiche. La nnovu appendice dell'«.A. vvenire del l,avo1•atore» inrnso l'animo di Giol'tti soltanto allorChi andrà dunque al potere, quando chè ,·ide d"strntta. completamente di- Giolitt' sarà andato a vedere se si stia sono generali, che hanno dato ordine di' p~rchc la r•sch1ar1110 nel!' inizio di sua devastare enormi estensioni di terra, di. nta. queS t e 1rime fi,ccole ,Ji luce fasci- . d' ·11 · · · d' di I st a. m,;en 1are vi aggi interi, 1 struggere I . . . . · · bb t tt ·· fo • :.\Tolt1. fr:t I deputat1. conoscono s1f- m1ntere, se ene u o c•o non sse ne-, . . · N bb • t d O • fatta luce; e la conoscono gh uommi che cessano. on sare e gius o ve ere e - I . . • .: d · ., stanno al potere. Ad essa s1 sono nscals,oro processa .... e con annaa1. ! d . 1 . . 1 . 1 • • • b · · E · d t 1 ott ffi · I tede l at1 g I uni e i::-1 a tn; ai suo, aghon, poi, ve e e, que s u eia e - · . · H d t . 'al suo calore e nata gran parte del'a sco eynen, con anna o ora a nove mesi . . . a· r • t t •• h. 'Camera'. 111 c,sa aveva cercato nuovo n- ! carcere_ se v?g iamo, e. s ~ o, p1u e e l gore vitale il Governo. altro un 1mbe;;11le. Perche e stato con- . . .,_ t , p h' • 1 b li . e Raccolte 111un solo fascio. tutte queSiamo lieti di offrire ai lettori del' cietà Editrice Avanti, siamo in grado str;.itta. srnnita un'altra nostalgia, un'al- veramente bene a Cavour? nostro giornale un'altra interessante I di darne già ai nostri lettori un sag- ra brama. ur,altra speranza: la brama e I deputati a Roma. i giornali in tutta 11u\·ilà: CO/l questo numero l' A vveni- !{io, una primizia. h ~per •nza di poter tenere aucora in l'Italia :rià ordiscono le loro cabale. fanrc deì La\·cr.1tore comt11ci1. a J;ub Da mette parti, da numerosissimi 1111110 il mestolo del governo, di potere no le loro pre,·isioni, danno i loro colpi ùticare in appendice uno dei libri, .:Ile compa1.mi aùti.mo ricevuto parole di - 111cora reg-"ere il timone della pericolan- di sprone dal!'un:i. e dall'altra parte. De pili abbiano commosso il mendo in Plauso {Jer la pubblicazione, da. noi e na,·r ·tali'lr;i e farla pa~sare lui. con :-Sicola. Bonomi. Orlando. Salandra ... questi ultimi anm; un libro che ,a de1 fatt:i, d'un capitolo degli « Uom'nl in te sue mani fo;·ti ~cl esperte, tn i nume. Per 110= è :.ndifferente. Per i socialisti gnG riscontro a C/Uello • del Latzk,, 1werra » di Latzko, Suono sicuri che ro;;i ~codi, frn gJ: ali i marosi che la sbat· è tutt'uno. Checchè si yada blaterando --U&mini in guerra - di Cll! abbùi- m:arito puhblic/zeremo ora del Frank ton.o da tutte le parti. Fa-ria andare avan, in certi giornali, la collaborazione sociama /iUbblicalo, Per la f}rima volta tn riuscira loro r..lc;ettanto inferesscrzte, ti lui. a og-n' costo, a destra O a sinistra lista 11011J'anauno. GE~OSSE. <.!4I''-'la o. .. ere e commise a cor e ena f . 1 . 1 • d. d . b d 1 . • 1 • M . ste ac1 e I uce sanguigna ,ranno ora 1 astonare eg 1 mg est. a, se propno · . , . . . . d 1 . h' alla Camera 111tera su qu- li torti. su quali &1 sentiva pru ere e mam, pere e non . . . . I' cl I' . . ha bastonato dei soldati tedeschi? Ci so- m'71fiust1z1e.su ~ua ' e itt1 essa sia. sta~a · li · d' tt ffi 'ali t d h' h ed, cata; le d!ranno quale scempio sia nhaomigbaatat ttso u lmci te esalc 1 ' tacte stato fatto delle libertà pubbliche e della nno s ona o, ma ena o, e pes o, . , . . d. . 1 . h. • • d' 1 • d . ld t· l nta Gei c1tta 1111,sotto g I occ 1 e con sotto ai pie 1 co p1to a sangue et so a 1 1 • · · · 1 : r d h 1 la conmvenza delle autonta governative. oro c_o~aziona 1 • causan o~e ~c e _a dalle pit1 alte alle più basse. morte, spmgendone anche a1cun1 al sw- . . . , . ·c1· A · t' h l'I t b « Eppure. le pàgme seguent1. gia nboc- c• 10. vete 111a1sen 1to e e n esa a - , c1· • • , bT .. • • bia chiesto la condanna di costoro? Ave- <.:~•i 1 1 ~trocita menarra 11• gia sp,rant. • • h • 'b 1 • d h' 1 . tanto orrore, non conterranno che una te mru sentito c e 1 tn una 1 te esc 1 1 . . , . . d . ~ p1ccola parte della sangmnosa realta ! storo processati e con annatir . . p 1 d' · h · H eco AaSmebrbta 1 que f sott~ cib e sarebbe inutile enumerare, non ci è stato E l ' . . d' l ffi ·a1 I er t.111cumu o I circostanze, e e qui eynen. vre e potuto s ogars1 a a- . . . . ld • d 1 , 1 .• poss1b1le raccogliere e coord111are, per st?nare ,;o ati e suo paese: ~tt a p!U l'àpertura della Camera, tutti quanti i gli sarehbe toccata ... una promoz1one. Ma d t· d 11 f · · f · t M . ocumen I e a una asc1s a. , anca ha fatto bastonare qualche mglese; e d · 1 t · d l Cal .• . ancora, a esempio. a s ona e vaperc10 va m carcere. . h 11 f · f 1· Il Ed . • • 1 • hi I .., no e e que a una ece sa ire a e popo- • e poi a stona vece a. granu, 1 • • d 1 B 1 d li L 11· I d • • d' b . . d' az10111 e o ognese, e a ome 111a, a n, 1 gran 1 astonaton, 1 gran 1 assas- , - • d p · · h l'b , ed . I . li della Toscana. dell U mbna. elle - u- 8Ull anno I erta onon. picco van-- r no in gattabuia. Ci sono dei generali, dei g ie... . · · · d h h f tt f « Ma la documentazione completa - pnnc1p1 et sangue, e e anno a o u- d h - 11 · f · •1a t· . . . , . 1 e a.ne e I ustrata - non si ara atten- e! re a cen 1na1ae centmaia 1 propri so - . d t . h h f t d . . dere molto. Queste pag111evon sono che a ,, c e anno at o ecunare reggi- . · . . t . d 1 . Q d . un annuncio, che un preludio: difettoso, men 1 e propno paese. uan o s1 ve- t tt 1 ff t t . I d 1 b d' . d !in come u e e cose a re ta e. ma. - o ranno su anca accusa que stt e · diciamo già fin d'ora con p:lena coscienza quenti di guerra? Quando saranno pro- - sereno. obiettivo. E serena, obiettiva cessati coloro che vollero e compirono sarà la Relazione integrale. che a queste il primo, il massimo delitto, la guerra? FASCISMO. Con la sua pnbblicazione into,rno :i.I Fascismo la libreria «Avanti! » ha colpito nel segno. Se di prove ci fosse ancora hisog-no, basterebbe gl•à la furia <li Mussolini. poche pagine seguirà e che sarà accompagnata. dalJ'elenco - nude cifre. ma quale eloquenza! - dei socialisti ucc"isi o ferit~. dei sindaci e dei consiglieri costretti a dimettersi. delle Cooperative e Camere del LaYoro e Leghe dei contadini e sedi socialiste. invase. devastate. ince11diate. distrutte dai fascisti. Si Yerifica, infatti. questo fenomeno e Allora completerà anche la Camera esilarante. II duce dei fascisti è indignai! suo giudizio intorno all'opera de\ Go- to. è fuori di sè dalla rabbia perchè i soYcrno. intorno al proprio diritto di ,·ita. cialist, hanno Òsato pubblicare quel li- • E allora. giudicherà anche il Paese. bro ! Xon solo gli operai debbono la- ànche il mondo civile,. sciare distruggere le loro Camere deJ La- Oh! quale ~iuc;izlo potrà dare =1•monvoro e Ìe loro Cooperative·, non solo do ci,·ilc ! debbono lasciare. incendiare i loro. gior· Noi abbiamo già pubblicato c~ui alcuni nali; 11011solo debbono lasciarsi basto- cenni intorno a quèl che il brigantaggiq , :ire, , putacchiare, ferire. assassinarP. fascista sta compiendo nel Manto\'ano. :\1 a debbono anche stare zitti, debbono nel Ferrarese. nel Reggiano. Leggano i as~enersi o almeno rimandare ad altri nostri compagni questo brano del discortempi ogni recriminazione, ogni requisì- so. pronunciato alla Camera dei Deputatoria. E poichè gLi operai non vogliono ti clall'on. Matteolli intorno al fascismo ta<:ere. e poichè la libreria del loro gior- Pcl Polesine: nale, ciel loro e Avanti! », ha raccolto e conl!ainua a raccogliere, ha pubblicato e continua a ptrbblicare i documenti del COME Al TEMPI DEL BRIGANTAGGIO. bri~antaggio fascista. Mussolini si adira e Xel cuore della notte. mentre i ga· e invi'ta i suoi compagni a stare inqua-, lant_uomini sono nella loro case a dordr1ti, disciplinati. attrezzati per tutte le mire. arri,·ano i camions di fasc'sti nei eventualità... ) paeselli. ne'lc campagne, nelle frazioni Vero è, tuttavia, che codesta sua furia; composte di poche centinaia di abitant,i; I 1 Appendlee dell' « A vvenlre del Lavo•atore,. L'UOMO È.BUONO "Dal volume « L'uomo è buono>> di Leonhard F.rank che uscirà fra breve, coi tipi della Società Editrice Avanti!, Mi!ar..o, neU'unica traduzione italir.na autorizzata dall' autore ». l. IiL PAiDRE ,Razza 1di vwere, obi vi h.i detto ohe sfuggirete al:a .collera futura? .Già è stata posta la scure alla raidicc. Perciò qualu.1- ,que a1'bero non 1d.ia buoni frutti, sarà abbattuto e gel1.ato nel fuoco. Matteo, Vaagelo 111. Roberto era cameriere in un a~bergo in Germa1ùa. TiJ)o comune . .Biondo. E qu:m<lo s·tava irrigidito in devoto inchino da.vanti al:'av,ventore ad aspettarl'- l'crdinazione, attraverso il suo cerve!- tra ;pr,ofessione è più concilia.bile con la dignità del'.'uomo. Su di lui la mancia buttata là, faceva l'effetto ài uno schiaii,fo. ,per cui dovflva •ringràziaire. E q,uando la mancia veniva da un aV1ventore, ohe era più 'POver.a idi chi la rioeveva. daaa oiife.sa dìgni tà di Robcrt,o veniva faori visibil· mente un disprezzo, -dhe talora era brama di vendetta e siaociafaggine. Accnt!eva anohe ohe Roberto re~pingesse la mancia a,d un ta! avventore. Fare oredito ad avventori ,signorili era oer lui un:i liberazione . ell'anno 1894 sua moglie ebbe il figHo da gran tempo invano aSPcttato. E l'amore ,di Roberto si get,tò su Questo figlio, ohe e'bbe tutto: una came"ra per ;ui, latte sterilizzato, una car,rozzella a molle, una staHa verniciata di bia,nc0, burattini. Più t•andi macchinette a v:ipor,e, - ferrovie, dirigibili, tamburi, sciabole, fucili, soldatir~i di piombo. Più tardi ancora un bastoncino, un abito alla m:irinara con berretto su! quale c'e.-a io striscia va il pensiero ohe Qua!siasi alBiblioteca Gino Bianco Federazionesvizzera tingi a italiana; uno dei J,iù bel i e r.iiJ. attraente, educativo. E nell'intento di O al cc,~tro: ouest•.:. indifferente. è tutfor/i suoi capitoli: Piil belli per I dar sempre 1nr1ggiore diffusi1Jne lJ t'uno. Purche· sia lui a go,·ernarla. E lo ('arte 'con cui è scritto, più forti ver c1uesto nostro giornale, nell'intento s· Yide proprio ieri. nel suo ultimo d:- il vensiero altamente umano e di renderlo semrre più caro ai ncstri scorso. quando, Yisti "ani glli amoregdei antibe/lico, a cui è improntato dal- com.pagni, cmnunciamo già fin d'ora ui1 menti ,·erso sinistra. si vols-e. con la metalluralol ed orologiai la :Jrfmu alt'ultim.a pagina,. che, dopo Frt1nk, pubblicheremo una 1112gg-ior disill\oltura c1; questo mondo, L ulc11tic1 /Jenseri. idenfit-l, arlP, si novità di Massimo Cerili. ,·e:so l'odiata destra. a fare l'occhio di Al.!e Sezioni del Ticino. Pllv r..•nmirare na!l'a{tro libro. ,li < ul' ================= triidia a: fascisti! JI sL.:ondo trimestre è iinito. ,~i:'. •;·:u la pubb{t<azione: " L'll'J'/l() I fedP.raz1·one ,,·1zznra de'1lavorator·1 ed·, ·1 Come si sta bene a Cavour! Ozni orir<lnizz:ito chr ancora lavori. è 1;11u110 ,. di Leonardo Fremi~. \ • ~ r; !l Eppure. eppure. fino a ieri l'altro fu cerchi di metter i in -res-;ola col ,pagaLeon r•rdo Frank e· un ottimista del mento <!.. Ile Qt!oie. E' i! oiù element:u-e ..,. proprio l'onorevole Giolitti a 11011 vole.rei :!''llf!r,.. ,;1;w1w, ,,.,.., un oitimb''•, : h/3 COMU.NlCATO d tlovere di ogni organizzato. _., "' ,.,.. a11 are. a voler conservare il portafoglio ~' d ;z,-,t <110 ott1'11•i·sn•otrae sprone a:ra-, DEL. CASS.IERE rEN'-! RALE Non f. permesso venire a v.1ie ere,- ,, • ., • • '--' t:rnto ~ravoso. Perchè ha fatto le eleziod tali ~ic,·,e, non alfi.'1s,·z-ia. Per lui ru •m:1, quar,do !;i ha bisogno, i essere aiu -. Sì l ' h f l Entro la settimana volgente verrà ni generali? Perchè ha lanciato nelle colla promessa c.'ie poi si pagherà, per t} f-:1"nO. , uo:nu c e ece U. KlUi: inviato ai cassieri sezionali il materiale convul~ioni d'una lotta elettorale 'I pae- pci rinnegare rn.:tgari h promessa fatta. r<t, l'uomo che andò a massacrare il per la compilazione del rondiconlo tri- ~c. che già si dibatteva negli spasim: del- .Chi vuol far valore i suoi diritti, mo~ S!W s·rr,ile, a sgozzare il suo co;r!:-Jrt- mestrale. Quei cassieri scziona!i che la guerra •civ:le? Per cre:1rsi una mag. stri il <uo li-breitto in regola. , :,;l,ù <11 lavoro, ad incendiare fo cas~ non lo riceves ero al più ,tardi entro do- ~ioranza co,tituzionale. per iso-ominare Questo vada per ognuno di Quelli che a/ti ui,_ c., metter_e_sul lasfrico ,t~nne e, mente~ 3 luglio, 10 reclamino. dal Se- le file elci popolari e spec·a1m"'ente dei scri",cno domandando a;p,-poggio, maga_, vecchi e bamb111i,rruest uomo e buo-1 gretano ~entrale. . '~ocial'sti. :-fa il responsl> delle urne fu ri preten<lcn<lo!o, mentre verso I' orga- no.. . ll rcndi_cont~ del secot!do_ trimestre I ben diverso da quello ch'egli aveva desi- nhz:izic:1c hanno sempre tenuto un E ai/ora, J)erchè è andato a ma1,-~ deve_ ve~rr ch~uso al 30 di g~ugno._ A11: 'c!crato e sperato. Pe1· meglio sconfig- cont e~no ref.rattario. chiar~i le mani di sangue innocente'• cJ1e t co,letton devo,10 fare I conti coi . d. ft' cl I I t . t . l ~li esattori seno invirati a controlla, P ' ~. d, ·t ,,, . cassieri sezionali entro qu~sto periodo c:~re , . t,e p:u i i e. pro e an_a o m'.~ u- •.·e <:e ·111·brctt·1d"gl1' oro-<>n1·z,, ...t1· 11.anno el'l ie, quan o ri crna a ca,•~ e 1. t Il ..., . t e la z,onano. al"eva per,1110 favor·to p,u o - ~ ,,_ "'" d f l b · 'l b r· e 1 cm,po. /\tenaro incassa o P r • • :iccollate !e 11 marcl1ette strordinarie ()ren e ra e . raccia I suo . am •t:. cassa centrale .e le ricevute dei s~1ssidi 'meno. a?e:tamente I~ ,·:olenza fascista; d.1 50 cent. (e 20 per chi -p:iga quota w,. (e su_emam son<?(JJlCora tinte a~ pagati ,per conto della mcdcslma hanno. e socia! s:1 e comums'.i ritornar_on_o ~Ila rido;ta) an,er:1;, 1~<lo ohe chi ~1011le avrà. sangue, il suo volto e ancora nei o da, da vonir 'Ìnviati alla sressa non più tar-1 Camera 111 numero cli poco d1m111u1to. ; , ,. "' .d. . d' f o dell case delle povere ca , bb . i • I h. . . b r.011 r,J~ ver., 1.-~un s11ss1 io m ca o i um d el .. , d' I ? - di dc: 15 luglio. . ! i:': ene in mo.ti uog . i nostn non a - t biscxno, ed a ritornare al Comitato le Par.~e, -~ ui tncen lG e. ! r denari e ]e ricevute che ci pèrve,- h1a110 ncupure ?ot~to Yotare. ~Yeva vo: marchcite di cui ~ono in pcsse~so J:>er Pache. . . ranno •dopo tale data verranno compu- luto fare le elcz10111- mentre s1 sta cosi roierie cambiare. dal 1.o lul!'l"O in a,van- Domandatelo q, t~uel cr..meriere, che t:iti nel te_rz? ~rin:ic~tre. I re~diconti d_c- bene a Ca,•our - per a,·ere una mag· ti. Tale restituzione deive avvenire suha dato al su.o figl10!0 una falsa edu- vono vemrc1 111viat1 entro il 21 lngho. 1?ioranza solida. compatta. che ponesse h:!o dnpo la c-hii<~ 11ra del trimestre. cazi(lne, e ora io deve piangere « ca- Le Sezioni d1e non ce li manderanno fine alle sorprese delle coaliz'oni di molti L'Amm111istratore Cantnna!~. duto sul campo dell'onore». entro tale termine perdernnno il diritto piccoli gruppetti. :-ra ieri. alla Camera. 1 * • * Domandatelo a queUa vedova, il alla percentuale statutaria sul;' importo la magg:oranza mostrq essere un mito, Colleghi federali!. cui marito ha sacrificato l'l.. f)rOtJria delle marchette YCndute. e persino "alcuni gruppi e rappresentanti 1•ila sull'altare della patria. Non mau<lcr-om_o alle singole Sozioni di gruppi. i <Juali ,·otarono pel ministeAltare àella patria? Campo dell'O- ~!tre marohe~te fmo a eh~ ! 1011 sa~emo ro. si trincerarono dietro a tali e tante nore:, E chi li ha mui visti? Dove so- m posscs_so ctel loro rcnd1conlo de, se- rise-n·r e clausole. che i' voto favorevole 110, chi li ha cre[ili, con q1:citiil:usio'li, co nd0 tnmeSfre. fin:Ya per essere espress'one di sfiducia. con quali menzogne, e con <;calesan- ALLE SEOONl Perchè. ora•nai. nessuno più può mctgue, con quali carni d'ucmini, sono lnviH.amo le sezioni ad OpPorsi ener- terio 'n dubbio e ne<:sun sofi5ma di giorcssi stati costruiti? gicamente ad ogni tentativo padronale mi.le o di « farmacia parlamentare può Accanto al «Fuoco» di Bc.rbus.;2, .-; ridurre i salarì. Risulta che gfimpren attenuarne l'impor'anza: se il ,·oto di accanto agli « Uomini in guerra» di c.il.c'.-i sccl~ono i,er i toro Lenta1ivi le Io- ieri fu risplto direttamente contro la po· Latzko, « L'uomo è buono» di Leo- .::1;itù cd i singoli cantieri nei quali gli litica estera <lei conte Sforza. in realtà 1zaido Frank è certamente uno dei oi;erai o ~,mo male organizz.lti o non il colpo era diretto contro tutto il minipiù bei libri, che siano stati scritti in !o so:10 rufatto. Occa;re quindi che le stero Gioliti. Invano qualche grande questi ultimi annt. E finalmente, ansezioni Yi·:;i!i:to attentamente .i cantieri P-iornale si affanna ::i. circoscri,·ere quel che i proletari italiani potranno leg- medesimi, convoel:i.io in assemblea gli rnto alla sola politica estera. Ne: giornl ger!o. operai clfre!Lamente interessati, possi- precedenti c'erano state sedute impor· La « Libreria Editrice Avanti», che ùilmente immediatamente dopo ces sat0 tanti deile varie commissioni parlamen• Ora,7'([. i, 11011b'tdan,io a difr.coltà d1' il im-oro, e spieghino loro iJ p~rico!o che t . I t tt . • "' •· " li min:iccia. Così potranno fare anche an: e e apner u 0 · su 0 t>: 111 campo, su "'OJf·L· gene,·e va rf'ffo11r[e11dotra ; l,i- nuello politico come su q11cllo finanzia• "'"' , " 1 " • • ùeUa buon:. prcr,agaml:i ed indur·.-~ ;;li ·• \ oratori d'Italia non solo libri di TJO- indiiie:-enti ad or?;anizzarsi. rio come su quello economico. il Go,•erno Utica ma. anche or:ete d'arte, di scien- Le sez:o:ii !i:muo llOi il dovere c!i in• era stato battuto. Giolitti a,•eva creduto za e di letteratura, ha acquistato formarsi sol!eeitamcn!e di tutte 13 e, en- rrearsi una Camera tutta sua; ieri la vi· dall'llutore il diritto di fare, di quel tua!i riduzio:1i di pa;a che si cii ~Ltuas- dc tuWt contro di sè. libro, un'edizione italiana. E noi, gra- sero in èanno di singoH operai o di E in ciò ~ta la seconda caratteristica zie alla .'ralema solidarietà della So- g•ruppi cli essi. H Comitato Cl.:nlr.?ìe. di <Jursta crisi ministeriale. Non solo è Si rende noto che, secondo la risoluzione del Comitato Centrale allargate, 03"ni membro deve pagare dal 2:i-26 di marzo 1921 al 1.o di luglio 1921 · undici quote straordinarie {marche!te verde coll'impronta rossa). Per coloro che paga.no la quota ma~i;jore si calcola 50 ~ntesimi, 9cr coloro che versano la quota minore 30 centesimi. Dal I.o Ju- ~lio 1921 in poi entra in vigore un aumento di 20 centesimi, rispettivamente di la centesimi per ~ejtiman:i. La quo· ia straordinaria è dunque compresa nella quota orciiila!'ia dal l.o lug!.io in poi. 1Co!leihi, scorzatavi a comprendere la situazione. La Federnzione deve versare delle somme enormi per sussidi. Soltanto il sentimento profondo deUa solidarleti1 renderà possibili questi versa. meni.i :mche in avvenire. Adesso si v~- drà s2 siete capaci di fare un s:i.criiicio 111favore dei colieghi bisognosi. Contiamo su cli YOi! Il Comitato Centrale. Berna, ?.7 iiugno 1921. « S. l\l. V Hc.henzollorn » (l). uno zaino i di l11i un centina'o di foto:;;r::iic. a,·ev~, I c;nquc lettere, eà essere trasci.1:ato ne'. 1 il campo dcli' onore. Era un nulb as- di pel!e. 1111pailotlolicre con le pa'.line conservato i suoi vcsti!i!Ii, i ;.:io::::t'.u!i, doiore più atroce. soìut,o. bianche e ros c. tlll pennaiuolo d; legno. le scialbolettc, i fucili, l so!d.:iti1d cli ll campo dell'onore non Cr:i visibile. Spesso si trovava nella cami!ra del lucido. . piombo, il berretto sui cui st'.!'.''" scrit- non era rmmagiilJ.bik!; non era com- fig!:,o. dove d urante la ~uerra aveva Il figlio avc,·a lezioni di vio'.ino. do- le: « S. M. S. Hohenz.ollcrn "· prensìb:le per Roberto: Non era campo, r:iocolro le fotogra,fic,. i vcstLtir.i, le scaveva im1)arare il pi:inofone. E frcqucn· 111 a·i,glio aveva vent'anni. Un giorno non era terr,eno. non era s11perficic, non tol-ettc. i t'.l.mbur i, i soldatini di ,piom- tarc il Ginnasio. Doveva shrdiare,. No-n ebbe la ohiamata sot.to le armi e sei era nebbia. non ero aria. Ern il nulla a,.,;, bo, i fucili; e osseT1varrdo queste reli- di,·cnta,rc cameriere:. A IO anni aveva mesi dopo la orocc di ferro. soluto. E a C1Lte to cg!i do\·eva attener· quie ingiallite e grnffiate, 1:on sentiv,a già una bicicletta._ E_ a 12 '.ac~va_ già . ,~ nell'estate __19_16Roberto ebbe la 110-1 s). P,cr a1tt,a la sua vit:i. Dietro a lui _rt~n 11 u11 3 ; usciva come era entrato: come paTtc di una patnol.hca socJcta g1ov1· tizia ohe suo ttgltc era caduto sul c:1111· e era ru,l!J, e nulla c'ero daiv.anti a un automa. nil-c. po del:'onore. lui. Roberto stava nel mezzo, sul nulla. La vita di Roberto er:i tutta piena Un mondo era stato abbattute,, Le sue mani serv,ivano, saldavano ,QueSìo st ato, in cui Rciberlo si muo- della vita del figlio. E la frase « ogni ,E questo padre prostrato leggeva conti, pigliavano mancia. A èlte pro? vcva · oltanlo crnne un-a macchina, tdurò operaio è degno de: suo s:ibrio » era sempre di nuovo: « Caduto sul campo Non c'erano più banconote. F. il suo !i- settimane e settimane, fino a che, un Riiorno, '.' 110111-0trovò in sè la forza di diventata per lui la concezione del mo11- dell'onore». ili ,bigliettino Io ,portava con brelto della cassa ,cli ris,parmio -era per tr:onfarc del ido!ore. Dalla sua mano do. R,oberto volava ad eseguire le or,di- sè nel 1por\afoglio, bta le banconote. Lo lui il camo-0 dell'on ore. E ii campo del- nazionì, s'inchinava, ringrazia va per la lcg,,reva quando veniva un forestiero a '.'onore non era concevibi!e. oa.cldc la fotografia del figl-iolo - in mancia; s'incJ1inava, ringrazian. ri- chiedt.:re una camera, Quando stava a!- ,R,oberto ,da.va le più belle camere per uniforme di fanteria, pr,esenta nd0 l'.arsparmiava, aocumul~va, conteg1,;iava, l'angolo <lol bi!.iar'do ad attendere le la metà del prezzo fissato, e per ,di più me - e iRobert-0, colQjto da una mar• tel!.ata, iprodpitò ne:l' abisso. il cuore a~pirava ad andar avanti; 1diveJ:!tò ca- ordinazioni, q,uando, chiamato dal cam- dava ancora un salotto e il gabinetto coperto al dolore e ali' amore. Rober- meriere di stanza, poi ca.po cameriere, panello, correva per il lungo corridoio; da bagno. Venne degradato a scmpltce - assegnava a coppiette m:stcriose carne- o leggeva prima di entrare nel'.a carne- cameriere. Ne! ri !orante, Quando ,gli io gnidò. Una v.olta ,sola. Br,evemente. rini tranQuilli per QuakJ1e ora, ahiude- ra o dopo av,er abbandonato la came,ra avventori trovavano 11 conio troppo alTocco da Qualche cosa di ine~rimi- va gli occhi. si struggeva di amore per col conto saklato e la mancia in mano. to, ,daiva a mig lior prezzo i cibi e i vi- bile, srniggì al sol:iovo che st a nel do- ~uo fodLo. ,lo man.dò 1all1Università. ~lii Lo lc7.geva in cucina, in cantina, alla ni cari. P.erciò veniva soltanto cli;a- lor,c. vennero i capelli grigi, era beato di ser- latrina. « Caduto ul campo del'.'onore ». mato a:d aiuta.re, quando nella gran vire, si beay_a di suo figlio, possedeva Onore. Era una .parola ~ si componeva sala ,del!' albergo vi era una festa o ,il) Sei.ner Maiestat Schiff "Hohenzollern "· Regia nave « Hohenzollern ». {.N. d. T.). di ,cinque' let:,ere. Cinque lettere, le qua- una aJdunanz,a. Ii insi_~me fonnavano una menzogna di IC' era Quak,os,a <li più inditìerente iche sì infernale potenza, che tutto un POPO- essere stato scacciato daHa sua o,osiziolo aveva potuto essere legato a Queste ne sc,oiale? Tutt-0 questo era soltanto Leggete l' (Continua) e diffondete ''Avanti,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==