L'AVVENlRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHE DEGLI EMIGRATI Da Berna Da Baden i na rrella HoPfenW1eg,riyei:a il grado del- Da .Monthey ·1 Da Winterthur · I ia .sua coscienza di classe. Reazione e disoccupazione .Ber fontiun.a il signor Lehman,n è uno Condoglianze. ? An;;he il capomastro Malaun ha fat- L' aipparir-e del nuovo giornal1; .dei _I?•r~se111tatoid.al COIT'.:!)a;içnoons. naz. dei IJ)OChiassi.stenti di Berna ohe si pre- Vene.rdì 17 corr cessaiva di viver<~ lo la fine di qucll' altro galantucmo di conwazni ,di sini.sitra non ci sorprese, I<> ~wmer, ~iovedì ~? cQl"r. alla Ca.sia ded stano_ad un' azi?ne ~osì :mise-:abile. La aJl' età ,di' 18 anni: il connazionale E'.l tfai:ckeJ; .anzi forse più mi~revole. prcivcr.lcvaOT!Oa,nzi saipevamo pr;ma che PQJ)Oilo,d1~. erna, h COOTJi?aigo;n_ons_n.~z. ri:1.aigg1o!a.nziadei. suoi ~llegh1 PoSS0010 Picen'i, dopo lung;he -;;ofJerenze. 11 de- Credeva iorse questo. signore che dcveva uscire. Cane_v~cuu, ten.ne aglt o,pe.riil d1 ll_n: nn,graz,iarlo pr.r LI serv.Iz10 c_h'eg,li reca fumo e,ra cognato .del nostro compa-, viene ,da ~forsach, ~h,e Wmltrtl1ur tosse Veramente noi credc.vamo e cre<lia- ~ua 11lahanauna ·C<?ttforen~asutlla ierIBt a11a fama della loro q,t~gon~. _Da par_- gno S. L. · una '°?~0111adeH ~sia p~~ pote:e _a co: mo -ohe un aJ,tro gj_ornaJe non io~sr attuaJ.e a,llo soo,po,d11JIT-1)artmlo; ro quel- I te sua la olas,sc lav,o.r.atnce s1 riconci.era . . . . . . 1 mcxlità e voloruta staibtl,re ,dei sistemi necessario, ma non vedemmo e non vc1le is~ruzione pra,tiche - spcciaJmcntP. a tem:Po opp0rituno della dannosa ope-. At fun~_ah. p~rtec.~a.r?n.o . molbs !mi 1 di salario e di lavoro c,rmai o~trepa,;sari diamo ,niente di rnale nell' usdta del nQOessa.rieiPer gli Qpe-rai che non pa.rla-\ .ra, deiLI'_ -assistente. l co~pa~~ 1 i ta liani ed__ nd1gen~. . I cti ,molti metri lineari? . giornale stesso. Qui a Baden <;ecialisti e no J.a hngua ,del ,paese - ,o.!J.evalganq 6pcr-1amo ohe ,anche i nostri. corn,pa-1 fc.: ~stmto elbbc g1~ ~ue uate1h ca1 Sas-ta. Lo scio,pero annunciato du.ro ccmuais-ti vanno periettamente d' aca IJ)rnmimirli 1Con1tro •la perii.dia dehla gni che fanno ,pa.rte <lell'Arm,ministrazio- dufi1 m guena e lascia 11padre sertan- p0co. Un giorno: quanto bastò per far co.rdo ncT azione oomune c◊11tro il cocbasse a,.adron,ale e ,deJle autorità, sean- ne comunale préniclano nota del mOido tenn~ e<l <1.llrl lrateJ.li e .:.orn~lt. cvnlll}renàue a questo ardito .pad.rono rmme ncmioo e noi ci guardiamo bene pre unite nell'opera crimih,a!e idi afi.a• di aigiire de,!Ja<l;1tla.A quanto ci <;i co- La dimostrazione di afie!Jto e <li cor- 1 che qui :i 'A-intertbur sono altri luoghi da:Jl"accendere de,Jlepolemi•che. Ci semma,-,e1'qperaio. mw1ica, !la ditta s!:es,sa,certannente 1>e-r <loglio nostro valga a lenire in parte I c..d a::•tra gente che a Zilrsach. Cosi do- bra però che ccrt.e corriSIJ)ondenz,ecomInutile diire ohe Caneivascini trattò hl cc,mbattcre la disoocunazione regnante i! dolo.r0 !del cc,.m,p:igno e <le~di altri vet,l- accettare: parse nel giornale dei _puri non siano ~ogge.tto da ipar suo con la competenza qui, ha rimesso i lavori d~ fabbro a,ct congiunti de,:!defun<to. i 1. !Ji pa·"'are gli 01peraisecondo il con, mclto in<lica,te per il onantcnim:!nto de; e ohiairezza che gli sono prOfprie. una d:itta di un' alltra località. cor.<iato s·tabi!ito l'anno scorso, tra ca~ t>t10ni rap'J)Crli che devono intercorrere ,E' ~tata U.Jlaoonier-einuù di Olr•ienta- Da V evey p;,masLri cd operai per la piazza di )Vin- tra compagni di tendenze affini. )fon mento e di incora,ggiam~nto, un'esiposi Assemblea. terthur. allu,di'.lmo al -corrispondente <li Baden, zione chiara, e COITJ:P'l~ta<l.ell',attuale I Domenica, 26 co,r.r., alle ore 9,30 ant., L-a Sezione edile fa ca:do appe:lo .::. 2. Di non fare alcuna rappresaglia ma a que!li <li altri J)aesi e se ci è permomento ,polùlico, in cui la ,reazioiJle, ne,lla sala ve.rde de!la Casa del Pc,polo, Ul'ttli 1 so-ci n<:rahè abbia110a<l mr-cn•c:n:-contro chi si mis.t: al prrrno posto du· messo li consigliamo di non tirare tropdaihla catto;,roa oonscrvatri!Ce alla radi- si 1 terrà l'assemblea del grnm:,o di !in- re aT assemblea genera,Je che si tcrr.l rante l' ag[tazione. l)O la corda nelle IJ)olem;che. Cut,i coroaile massonica .{~I vatera.cchio fodera-. gua itaJiana )(].ella locale sezione deJ!a il giorno i lugl1o 19.al, alle or,e 20. a1 3. Qj riammettere i tre licenziati pre• ris1Jon<ler•ti li conosciamo anche noi e le!) tenta ,di s,j)ogliare la classe ia,vora~ Federazione svizzera: dei Ja,voratori e- Cercle ?Ocial. E' indisr,cnsarb?le la prc- cedcntemente, colpevoli di wopaganda anche noi avre.mmo µarecch.ie cose da tlrioe di qu.a·n1toha finora ,ot1lenuto a diii. Si ,darà comunicazione della rispo- senza d1 tutti. s11l canti ere. d<ire.Preferiamo tacere pernhè riteniaprezz; ,di duri sacr.ilficì, e di impedire o· sta data <la.i signo;ri carpoma.s:trial pre- 1 Il Comitato. 4. Di non far lavora.re a cotti.mo. mo -di.giovar me,glio, così faccn-cl-0,alla ~ni ulteri,o,re con,quista. sidente de.l,!acitfa in me.rito al colloquio l; 10ome i compagni vC'dono >ha dovuto causa 'Proletaria. E' dOIVe.requindi ,deg:i operai ~i man- avuto co,n la rélJPll)resentanzaOperaia . Da San Gallo ingoiar tutto; ~CQ_et,tar,teillbtO. Sarnhbe bene tp"eròche anche i comtenerisi uniti e difendere « ungw.'bus et in presenza ide!I •pr,cside.nteTl]e<lesirr.o e E' un altro bel successu, che torna pagni del!' a~.ra SIJ)ondasmettessero le rostiris » i tdir-i,tti acquisiti. non dinnenti- si <liscuterà cir,ea il da far.si. La ques,!io- Non bastaiva ridurre la paga a una ad onç,re e •vanto di quei IPOChie buo- r,olcmic'le e cercassero cli eliminare il cando che sen~a le o:r,gan,jzz,azionied i ne è <lii gran.de irrupo,rtamzde -però ne.s- ,gran parte <lei suoi operai (o pecoroni) ni oo.mpa.gni de: Comitato murario Ché dissidio. sbllKLaoai-li ,gl!i .s,paur~hi della ibonghie- suno deve .mancar_!:. la ditta Hoggc.r, volle oa.nzonare anche amdarci10 a gara lJCr la buona rJuscita ! sia - !Verrebbero ,di nuovo te 10-12 o;re Cogliamo J' occasione per raccomam, l'organizzazione o,pera.ia. Mentre prc- dell' agitazi·o.ne. ! Assemblea. di laNO'l'O '0011 !a •con.seguente rtduz,ion~ da.re nuovame.n:te ai lavoratori edi-li che metteva a!la Commissione presentatasi ,Lode a low. i Avver~iamo i ccmpagni che 1' assemdei saLari. · 1 rimanessero disoccupati <li annunciarsi ,per regolare la faccenda, di 'J)agare Serv;rà ,tutto questo di lezion~ ;i.gli . blea {:lella Sezi,one Socialista si terrà Dalia. !a oomp,lessità di ogni f.at,to so- s,ubito al Sogretariato sezionale ne!la ,quanto è s-tabilito, studiava il modo di aM,ri cwilT'.astri che hanno delle idee I sabaw, 2 luglio, a!l.e ore_ 8,30 di sera, ciale, ,il conierenziere tu uiaitur,a,:.menbeCasa del Popolo. j!l,gannare i_suoi ·dipendenti, nonchè il rea.7ionar,ie? Lo f>'t)eriao1o. I nel solito loca}e. Nessuno Tf!a.nchi. oonidotto a panla,re della politioa itede- '1 , s~nd.acato. Q.uali siano le sue intenzioni Ccmunque gli cdiii non devonù act· 1 raie in genera/le, ,che è caratt>eJ-izzaba Da ZuPlgo . ci è diroficile in<lovinare, certo è che dom1cntarsi su questi picco;i trjonfi Ai gessato'ri. dal !PaJteraoohio •gesu~:to-ma.sso~1iiooe Sezione Socialista. ! vuole provQcare la !otta. La seco nda poichè riteniamo che quest'anno anco- ·, Dobbiarrno rettificare quanto scrivemdalle .imposizioni del partito ag-ra,rio che J · . . ' sfi d a ce la lanciò ma11tene nd o le pro- ra la Federazione dei capomastri ten- mo ne11'«Aivvenire" ddla settimana può ciò ohe vuole fino a,U' aiwmonto ais-' il CC>ITJiPagsmono convocati per dome- messe; trov,erà 1Panepei s uci denti. Se terà anche qui di iniziare non isolata- scorsa in rizuar.do ai CiliPi gessatori. Non sur,cl.oed incosciente del'ic ,ta.[iifo doga- nica mallina, 26 giugno, alle ore 8,30. l'Hogger fa affidamento su un bel nu- mente ma con 1tutte le sue forze riunite I è soltanto il ca'J)o gessaitore Grether di nali - ohe rLncmdiir.anno ancora la cri- nei loca.Ii della ~O!J)eraitJva, pe.r discu- mero di crumiri numerrcarrnente non a- il ribasso dei salari. i Ba:den che dimlnuisce !a -paga, ma ansi!,e fa disoccupazione - e ,la domar.da tere un importante ordine del giorno. vrà tor.to, ma ,tanto muratori come ma, Vigilino gli edili e siano pronti a rin· 1 1 che tutti gli altri suoi colleghi. di im'J)OrtaTe i cos-aicch:d1 Wra:il?:e!, che I Si prega di e5Sere PU1lbualie di non novali provati si atterranno alla· ,paro- tuz7-ar~ con indomito SPirito a11ch<q; ue, Allo scope <li prendere dei provvediil dr. Laur ha ultimamente in.diriz.zato mancare. ~a data, e se vuole portare a tennine i sto attacco g,cnerale. monti contro le misure reazionarie di a~ Cons;.,glio Fcdcr aie. j ll Comitato. suoi lavori 10 f_arà con cl:~i ricamatori e 1 . I cc.desti signori. quarnto prima si terrà un iPeir comb.attcrc la disaccua>azione ~ . 1 tessitori che si offrono m abbondanza Fra reduci. comizio di gessato!i al qual-e dovrebbea 1aito del protezionismo doganale ~ i . A_ssembleaedJle. . ' anch? :per salari i~lferiori. Noi. vincere- , J.,' assemblea della Lega Pro;etaria' ro inteìvenire lu:ti gl' interessati, !ansi 'Vogliono aumentare le ore di Jaivoro ! Ma,rte<li, 28 corr., flle o~e 8 di _sera. mo 1 Ho~ger_e tutti coloro ~he mten~es: I Reduci, tenu~asi il 19 corr., a Pfungen, I to se sono organizzati come se 110nlo e im,port.1re i cosaci:hi! Sembr.:i. di so- : n;,lla sa,Jagrainde de. W~rn~ur~, Sl ter- .scro scimmwttarlo. ,Ma balt messeri .si ha dovuto ocwparsi, fra l'altro, délJa j rnno. !1 luogo e l'ara del comizio verg,nare. ra un' assemb.Jeastraor<lmana della Se- possono solo persua,clere ,con un'azione condotta di aJlcuni soci cbe oltre .a non I ranno comunicati a mezzo di un TT1-.aniAlla stc.s-sa guis& Ì1 partito raid;cal..: l zione dei lav?r:atori e~ili per -trattare i! che li danneggi per belle. avere ri,tirata a tu.tt' oggi la tessera del fasto. Da Losanna Lo sciopero dei gessatori. [ pittori e ~essawri sono compatti nella lotta. Nessuno lavora, meno due o tre oo,timisti che si erano ingaggiati coi loro paidroni facondo un deposito 1n denaro, ana non sarà per questo che si iia-cc.herà la ,compagine degli scioperanti. La Federazione li sostiene c.roicameme, quindi coloro che non volessero ia,,re sacrifici abbandon'-no la piaz, za e vadino a ~aver.are iri ca.n:pagna. J,n questi momenti qualche padr001e iinge di i,avora.re, ma è più il tempo che J)assa al caffè che sul lavoro. Certo si caipiwc, con questo solleone è tro,p.po duro lal\'Orare; a bere qualche « demi du Valais » si suda m~no e questo è un lavoro più leggero. Compaig1ù! La lotta sarà aspra. :\fc-ssuno ,dovrà lasciarsi men.are pel il na- ~.o cl.ai p~on:. Es,<;isono cocciuti. noi d-cbb:.a.mo esserlo più di loro, perchè siamo noi a m;;rassarli, non sono Joro che ci <lànno il pane, ma viceversa. Siamo noi che ne di.a.tP.oa loro. Resistiamo e la vittoria sarà noslra. Ness11:r,ovenga a Losanna a tradire ~a nostra causa. Rispondendoal commen,o. Il I10s'.uooompa.gno redatt<>re ha voluto commcn!Jare la nostra corriw011- <lenza sul movimento mura.rio. Ma.lg;rado che il commento sia stato male impa.gLnato, L lottore aivrà potuto l~gerlo. Diiciamo su,bito che noi abbiamo inter.roga;;o la ,parte italiana, e la ,parte Haliana è stata ma.!contenta del concordato. Ora la par-te ;indigena, certo- in gran parte manovali. può darsi che ia.bbia votato lo « sta tu quo». Ma il nostro rodattore sa IChe f.ra g,li indigeni vi è stato del debo::e e anche in seno al Comitato. F.a:to sta che i sig,nOri impresari voleva110 misurare le forze; g)j 'operai non sono stati ca'J)aci di farlo; -c-e.iti•Oper loro. Il momento però era propizio: I pigri .non si sono mossi or.a, non si muoverauno neainche l'anno venturo. Quando i abituaro a piegarè il groP- ,'0:1~ ti contim1:tP0, ed i fnrti ed i s n :.:-:: 1 doYrani:o ~11hir,:a:tri ,-:-.:1cctii. cornJJensa !.a cdtlabo.r,az,ione cat.tolioa I seguente 0rd11 e1 del giorno: • ; Sical1è voglia.mo virtoria, possiamo 1921, a parecchie assemb'.ee 11011si fe- Compagni. interveni,te tut',i se Yolete I ] ~ettura del verbale· ? Comerenza · .,, bb' · Q f T1 nare? Ora nella -:onven.t"1onevi oon la chia.J1ata de·l Nunz,io, la promes,. · 'u . , -· - ,, vmcere, -e· ,uO tamo 'Vincere. uesto n cero vedere. diiendere efficacemente e salva~uarda- "' · --'el compao-no F t Platte1 3 A,.~t n è 11:, artico}o ì.? c:he a'lo:iscc i! 'a\':JTO sa ,,i; lascia.r entrare P.T01SSi1T"..amente i iu_ • "'': _n z ' :i;_ • .= 1 - sempre il nostro i<lcale in tutte le mani- Dfspiacc di ùover consta.tarlo, ma ~ re i vo:,tri interessi. Co "'"One di un 1mp1eg"to amm1n1stra11vo f t · · n· bb' · .! ,:ot:,mo. I paId.;:,n, cit:- ha:mc; ,·i~,0 i! ~esuit: e aC!COro.andodue seggi nel n· "' ' . . .. . . . · es azioni. 1remo a 1amo vmto, q:ia11- proprio -così; malgraJo si abbia loro sig;lio FedeTaJle a,! pani,to conservatore I _,i compagni d1 t~•lti _1grl.JJ)iPdI ~ll~ Se- do ci saremo battuti, anche se sconfH- ~ieg~to gli sco,pj politici della Lega, Da Aarau debole se ne iufisch'iano e C~Hinuano a c:l!ttolìoo. I z1on_e~ono, .wegati vivamente d1 mter, ti aivremo vinto molto <li ,più che ceden- questi soci hanno creduto di servirsene nrenderc in giro l' organinazionc. Il V'enirN! lu ti e puntu.almente I d ,, I ~indacato sc.ri\·c aJ!a F0ù~ratio1 des. .Pater,aoahio completo! 1 • ' ' 1 _ '. • • , o iua vili. n -oorm.mccon il corri,s,pon- soltan,to per il disbrigo di Quelle prati- ,Rendiconto dehla festa tenutasi il giorMa quando -esiste queJlo della bors;a. 11 Comitato sezionale. 1 dente dell"Azione festeggi-eremo simili e che ohe loro interessavano. Ora che no 12 gi110-no 1921: En:trcpreneurs e questa risiponde che I ·· · d' .._,. "' farà il necc~~.ario e chiede cli indic:i.rle tJ ,p.aiteracchio<lelle idee non è mai clii-' Assemblea PIU unporta,;iti vittorie se i rr.ezzi :i- sono stati ben -erviti, dànno a twtti l! Entrate: ; casCd' ~nfrazione. PoYerin:i.! Come se ficile. · . . . zione saranno ade.1;,1ati .alle csi~cnze calcio <lell· asino. Queisto è il modo di il ,1! mhlita.rismo fetido, ripugnante, tcr:- l c°1:.;pa.g11d1el gm~o mur~ton e della loN.a.. 1 traittare chi tanto ~i è in,teressato per lo Ricavo vendita biglietti per fosse una bambina e 11011 sapccse quali ta ;pure di risongere n_s:lla.11}jsurae nel- m.an_ov~I~~ella, loca.le ,sezione~e.<!ileso~ i Salariati, non d'menr.ich.iarno che il sorti dei rriartoriati di guerra, non è Ri~~opel ballo ir. 68,40 dei suoi soci fanno lavorare~ cottimo! le forme assm1te l)Tima della guerra no mvit~ti _allass-ell1l,b,each'l:_si terra detto di « Nitti » ha trovato ecc, r,er tut-. vero? , . ;, 34 .- ,Intanto J)a<.Saw,a se:timana, pa,ssano mondiale. Così, meiltre si le,sina sul pa- 1 ~afo ,2:; gmgno alle ore 8 di se,ra nel. to il mon.do borghese. Noi do,vremmo ; Ma l'assemblea questa volta no11 ha RR.i~oavpoer PoSìa ambulante : · 170 5 · 5_ 0 due. il .:avoro viene eseguito e quan- ,ne indiSJ)ensabil-eai disor..,cupaiti ed alle I Rli st0 rante Wefldburg. · consumare mer:o e proclurr,e <li più:: esitato a.d o,r,dinare al segretario di pub- cavo per •lotteria ____ do s.arà finito ri&petter.ainno la conven~ foro famjgtie, si twvano facilmente cen: Da Oer llkon Ì ecco ciò che VLLOle!a bor,g,he-si.1ante01a-_blicarc 1a lo.ro radiazione, coi re!ati'Vi Tota!e entra.te fr. 277,90 ~~cit~ Ccmpa,11;ni cli lir,gua ·italiana, è tinaia di milion~ -. e negli Stati che ,01 1 ;,;ona.le... A :1oi ~pet!a rispondere come 1 ~on:ii, stt! nos~ro org~no. ,Q1e ognu1;0_se Uscite: cinoondamo miiha:ricl!:1- :per 1pr.epara:re, J,I Counitart.o a,vverte tut!li i compagni,~: deve. 1 li r,1cond1e. s1 .r.e. goli a da.re loro ,1 arn, Noi diciamo aiili impresari di non anuove ;armate e ,per a~q.msil-aremat,e-na~'del s1ndaicato edile clle domenica, Z6 i to che s1 mer.i,a:110,_quando un altra Sfpeso per 1a lotteria ir. 135,85 busarc lrOJJpo,perahè La.corda è mof1e b~lhco._ E recen~e e__la _domanda ,di co.r,rerite, avrà luogo l'assemblea, ai:e \ Da Thalwll vol4a n~. avrann?. bisog~o. _ , SiPeso pei suonart.ori con COD- to tesa e se •l' arti-oolo 12 non lo rispetcred1to d1 pa,r.ccch1 m1hon1 (13, .salvo ore 9 nel solito locale del!' Heimat l Eccoh. Barp G10Nan111- Iten FeJ,ce suimazioni • 84.- teraru10. 'J)otra:rmo a,versi con~gue11ze er,r,o.re) ,ohe ~r,escntò . aUe Camerr il ISiPe'.riamo che tutti i,:idistintam~n~e Saba,to, 25 1 co_lT., alle or~ 7,30 Por:11·•-, if?'A,gostini Ccsar,e - V~nz.e!la Do- $peso per 1a Filodrammatica ira.vi. l,r1 queisitocaso la res.Pon abilità ~g,~? Federale .s:v,I,zzeroper I ac- ~ VOJ"r,anno,esseie presenti dato l'impor- ass~ 1 mbleta <le, Smdacato edile JJel ~ol1to I m~n!co - CossoJ,ter Euge1110- Fac-. ,di l..e111Zburg » 23,60 ricadrà s,u di loro. q,msto di dehto ma1tenaile. I tarnte ondiile del giOil"no da tratt.are. I IOCll_!,<l. . ohm1 Aiugusto: . , Siveso per manifesti » \4,- \ I,J con.fe.renzi,e:reesortò ,poi gJ1-operai I u Comitato. S, raocomanda numeroso rnter_vento. •Ouakuno d1 ~ue~h potra ~nclte ave:r Speso per l)OSta ambula.nre ,. 5,- 1 Assembl~. a far taicere gli scr.u-poli ,che molti an~' • • .. li Comitato. pensate esse.remutiJe 1l c.,u~tmuarc a f1- S:peso pel ballo » 4.20 J soci <lal Sindacato edile sono concora si f.annO'quando si trnvano neJ.la . Cottimista e paletta ali' indice. na11z1_areuna Le~a di_ cui I~on se n~ Pà.ocole S1Peseincontrate per la I voca\:;i d" ur-g,enza in assemblea genenecessiità di r,icorrer.e al 1Suss,idio,di di- . . . . Da 'W' 8 ttwll ha b1sog,no; megho J·1s,parn111a.rcquei re st a· compreso posl!a e can- , r.ale str-a.o.T'dinariaper sabato. 25 giuOOCU!Paz·on.eIJ)Oidhè q,uesto sussidio. ,Un oe.r.toP.reso,lti Pasquale d1 Sacile, sctdi ee ess,er,e anoh:e menu obb11gatri ce!leria ~ 17,50 gno, alle ore 20, nella Casa de·! Po- ~on r,ai~;res;nta .che una ;pa.rte mim- sbrailta <:Onillfla bocca !arga larga e con J J,l Si.nclacato M. e M. co>woca J?er 1 &id in,tervenire alle assemblee. Già, pe1 ,polo, ,per pre-nderc i rprovvodìm~mta in rni.ssima' dei sai),a,rirub.ati e delle impo, .un' iritedligenza <la som.a:i:o. Q,ue~tomes- domenica, 26 corr., alle ore 9 ant., una·, costoro ci vogLiono le a,ssociazioni pa- Totale uscute fr. 284,15 merito a quanto sopra. ste idi orni genere che ()J).Primono !a ser~ vor,rebbe .aiver rag10ne_sui lavor~- assemb!ea gene1·ale al Rest.a.iurantBue- triofi!.iche,. che T_!la.&"!3~,i_r,ipaghino p~r Deficit fr. 6,85. ! Gqi operai di lingua itaJjana_ siano. al o1asse lai~oraitr,i.ce. Vanno specia.lmente t0!1 ohe ,p;e.r causa sua e <ii un su~ st- Q..clten m Bundt. I ws.pm~e~l1 al ra~-cism? g:~1errafonda10 N. B. - CoJorn cl1e vogijono verifi- ·,loro_ posto_. Una !accoman<l~z1one v1esottoli,neate le imposte indirette che co- m1le, la,v:oG"~do a _cont:a~to, lasciano 1 0-ooorre che nessuno manchi essen- chie tPOI h g-?!Jte.rà>11 un al-tra guerra. . .•. , . ne 'latta a.i eccl 00 cl da S..,·tu1·soono'1! oo.Lmo<l"'!-l'1·110-i"•~tizitari- sul Ja,stnco t pQVern cnst1 ohe tanno I dOIViun importante ordine <lei giorno da I Al}ora (,d1.s.graz.iata1111esn_toelo allora) care le. pezze gtus_bificatri,ve.poss-o,nori- aJcl t v l 1l . 1'!1iJ)a,g-ni 1e . se . " .., = f . '" I . I t l . t . . ., vo.lgers1 a,J compagno Boochi G. i11: (!u ie ~o a:sc;arn?molto a desi,dehwtari~ un veno furto, ,a tuitto v,anfa.:s- am1g,wa. . . . . d1scuter,e. ques l avO.T<o!n compren<1eranno Pili A . . I rar,e. Spenauno ohe il nostro appello• ·o de!J.eclassi ricche. j ,Con una_sfaC<?1atag,gmme dcg,n~ ,p1a-I Il Comitato. \ csa.ttam~nte g!i scop~ d~l!a nostra Le_ga. ara,u. U Comitato I sia .accoHo. a,ltrrmenti saremo co~trettitgi · . . t tt, , ,grnucola (1chce,lw) che 'Con una g1or..na· A't1JgunamocIohe S1 ra.vvedano ed Im- • , a prendere provv>cdimcnti radicali conJI co~~a,g.no. Ca.neva~C)lll ra .0 ~ri-, ta oome g'li a!tri J1onpuò vi:vere. D Aff ft • Alb• p21ri110 ad ,ama,re le associazioni ope- 1 cora ia,Ltn IPUJ1it(lmentahta o,pcr,aia, ' 1 °" 1 Il pa,]etta ,(o P0JT1eta)Limonta è ,d'ac· ft O ero IO IS ra.ic che la,vorano per tutti. '. Da Kreuzlingen tro chi loro. pe .,,, . .iell·" =uol<> I' overa della s,tampa' . •i· t· • ' · Co f '"".,.. ~ ~ "' . • e._ condo oon sim1 t I~UTI. . Dom{!nica ip,rossima, 26 giugno, al!e ' . . . . . . n erenza. e della fmanza,. ecc., ~:> che mter ~ I WPP JlOll mangi<,! lupo. Limonta è d1 Qr,e 9 amit. si terrà )' assemblea dei mu- Da Clussb Balsthal I . I. co;npa,g,m_1scnttt alla Sez1o_neSo~ e bb' . sairono gran<lc:mente I uditorio. ' .. 'w1a co11tissianamemoria. Si è già di- ratori e n\a.nO!Valinel locale s-ociale. • ~1aL1s_ta ,e. tutti coloro cli~. des1dcra~o 124 g~:~~oa a:1~!m;,/~;;1~c1:i~à ~~1e;i Per oh.i:u<le-r.e,que!.la mon-ca. re,aa,w, I mcnt\cato ,di certe lezioncine? Sono cal·"~,.,..,ente"""''gat·i quei· ""'""Pa- !Mentre i padroni t>cntruio strap:parci m.scnvers1 a,I nostro sodalnz,10, so. no m-1 _., , ' d 11 • , M g . · D dat ·1 t..lwu, '""" 'VVU• I 't t' d · te . · 'l' bl d' co,wer,enza e a compagna arghenta ne jo dico a,gli operia.1: oma 11 e 1 I Così al cottimista iPresotto come al ,imi che sono in arretrato con le quote q.ueUepoche migliorie che costarono al- vi ba 1 a _ 111 rvemire R'a; assemEea l I Bienz e id.i tRainoni ne·lla grande sala sussidio ,di .ctisoccll!P_azionecon Ja stes, ! tirapiedi 'del signor E. Scottoni dicia1 di mettersi io regola. J1t nostra classe immense sofferenze e sa: rut,o, 2::i corr.,. a!l istoranie · uropa, de!!a, Maisoo du Pe~pic sa !fierezza con .C!!.i ,doman'Clavaite la i mo: - Pulite,vi al muso che tanto avre- Il Comitato. mentre infierisce fa disocoupaz,ione, vi alle oo:.e 2.() precise. I · . . ' · ,. paga quanido pote!\_'•ateJavora.re; quain- te <I.i,guakl.aignato. so110anoora dei disgraziati .che si pre- Data ,J'impontanza di questa scd.ufa, , Gli or.a.ton SV(jlgcranno l importante do ,Le aiutoriità fanno l'orecchio ,di ~e.r-l Di.mamo ancora: - Noo scherzat<e D A )I M'ff Il d stano a .lavorare a cotJlimo. Non sono nessuno man.chi. \ ,ema: « Le conseguenze de!!a l?:Uerra », cantie ill!diriwa,te,vi al sindacato e<l ai i tmppo con chi ,non ha vog,lia di rtdere 8 ppenze I e an COTl!tentiquesti messeri di aver sofferto 1 11 pr.eseinte avviso serve anche per I &periamo ohe ,la massa '/O!ITa partesegireta,ri ,del partito e 11011 lasciatevi in1 T:rowo è ,perico!oso Jo scherzare ~011 Dal ricaivo id.elle marchette d const:1 j nelle trincee pcr i pa<lron,i, ora voglio· i compag111id.e\le lo~!ità 1 di ~om~.11: j c~par_ea qucst~ ~portan~e, di~~ussi051~. timidire da nessuno. , chi IJ)eTcolpa vostra ~e;ve_perid.eregIor- che ictive.nsisoci debbono essere in ar-I no anclle rompersi le ossa per essi sul .shor.n, _Amns~wl_. Wemtei.den, 111scntL1 I ~acc1amo un mvitQ specI~,~ aI reduci. · . . . I nate ,di- taJVoro. Sa!P1P_1amitveece ~h~ le rellrato col paga,mento delle ouote. Do- . lavoro._ . . . . , al Paq:t1toSocia11§taItalia.no. . : ,.e lo crederanno o,ppcrtu1,0, potrannoUna ditta ed .un assi ste nte modelh. I ,vostre aziO'lli sono in.degne, sud1c1e e vendo la prossima ,settimana ohiu<lere ! Soruv1 qui quattro mcosc1enl! presso, li Con11tato. 'prenidere la parQ)a. Lo scorso inverno i! Comune d\ Ber- i cartl!Lve. Sappiait~ ancora eh~ ~on s_ia- il rendiconto trimestrale, si fa ap;pcllo a,i I dei quali no11 è__ valsa la_mi~ 1?ropaga11.- 1 . ..,. 11a,al ftine di oombatt~re ·)a ,pen~na ~e,, ,11:0 ge~re da subtre le vostre msmuaz10- soci di meitrersi in re-gola co: pa,gamen·, da o~aie; iperc10 ora lt nclna:mcr~mo Da Frauen.1.eld Da W' allenstadt g.!i .a:Jlo,gg,.ei ,la disoccun>az1on_2d,iede ~n- 1 11~ cret1,ne e tremebo'lde. . to delle quote. , ptrbb!:icaanente.promette1:'Cloc_hese non 1 _ • . • . . _ carico a1-Jadirta Slrkenseer di oos,tmire iE ,per q,uesta volta facciamo punto. La p.rossima assemblea scz,ionale :i- I sm~b,e:ranno ,cli danneggiare 1 loro fra: F.ra I due hti.gan!t LI terzo gode. I . a,ba:to,, 2:> cor-rente, alle ore 8 pom., dué grnm>i di case ,nella locali.l;ì Wyier. Testai·do. vrà luoo-o il giorno 10 tluglio in Teafen. ! t{".!,hdn lavoro col lavorare come brnh I Frauenfe'.,d è prQJ)r~o così riguardo I ~1 terrà ! assemblea semestrale nel e.oli C """"'t1ne cicdeva cert,ameute che la I .,,~ 11 . dn'-b • 1, .. · a cottimo, li metteremo alla go~na pub- I a:lle co.s,e dei muratori. Sono or.amai hito local<l ,del Seehoif. vuu •. - d" Da ... on•weeux con,uo -OH l'AJ OJIO oonvro .are 1 bi' d . . -cl . . d' . . d t . . h ta . . ' I s· ditta a,vrebbe .a.gi.tto lcalm_ent~_alb1me 1 _ 1 .Dr& ... - versamenti di ogni sodo a ciò si sa'J)-! s 1 1 ca~ one 1 1 nomi e a paC!?I onsrrne, uc s ll!~1-0m ? ed_su~t·ues_ohpiazza vl I te 1 raccomanda a tutti i 5oci di 11011 ottenere g,li IS'COPsiuddetti. St e s al?:,a, . 1 • • • . • ,,, • • • • ., - 1 1 . E' . ·t , LI g10rna e. I.bilacompagnia I temesi _e .non Ja · . mancare. to· tla <ILtta 13i,rk,enseere Bus-er, come :a I compagn~ ~e.la sezio@ s,ç>ciahsdt_Pciit"' eh\ e rn J\cgo,t ct·c n 1'. 0 · m~~!us 0 ~ l Un organizzato. : tono un chiodo eh.e non sia fatto a con- I m:1 ioranza delle ditte scambia il b.e- sono convocati m as ~mblca straon i- o e .s~? una par e i_soci so,ppoL,,i c I' : itrartto. Ma-cchè otfo ore, rnacchè saba-I D Th n;s~!re co.:n.unecoi 'J)r®Ti int0ressi p-rl- n~ria per sa.ba~o 2 luglio alle o;.e 8,30 sac~f~l I,~spese per_11ben_ec:omune.. i Da W'ildegn -to inglese per questa gente; non esi-1 a ayngen r 1 . so nesswn.o comprende cli sera ,nel so!Ito locaje. Data I 1mpor-I V1 e poi uno che nceve Il ~10rnafo a, U ! stono limiti <li -sfruttament,o. , R' . t va• J. n _ogni ca oombatt-erc 'a "·1soc- tanza de~l'ondi,ne <l<ll giorno è indispen- s.pesc del)a Sezione col!a :prom0ssa che' La ditta Schmid-Fischer dove sem- t .;\!on farebbero mo(J'lio a rispettare la i mgraz1amen o. oomc S1 J)OSS:l. . IU I ,,. tt· . . . bb . 'tt I . d t ' I .,, I u~· . . t . . d . endo la,vori <li mura tu- sabile la p-resenz.aIUI tu 1 1 compagni. s1 sare: e mscn o a nostro sm I!Ca o, bra vi !avorino anche degli o:pcrai che: farilfia che il suo cap0mastro ha firma· ,mgra:mo vivamcn e 1 compagni i cupaz~~ne es~gu • dopo terminato l' 0 • I Tutti stano puntuali. Potranno interve- j ma invece contii.nua a menare il c.an. non arri:vano a percepire più di un fran- j to con I" organizzazione? , Thayn.g,en che l1anno voluto dimQstrar- .ra ~ 1 mon.l ,glf: 10 1a,'oro e pe·r a'unka nire anche i _simpa,tiz.zanti. 1 per l'aia. Sappia però costui che se! co ali' ora mal!.~-rado abbiano -la fami- • lo vorrei ·domandare a questi ticinesi mi la loro soli<larietà nella mia svcnrano norrrna e <rt , , .,, . • d" t· . ... · J ~ d · . ' . I . ... · ta d · t· , · · t a cottimo. ,come fa I" assistente della' Saranno "J)rest sever! provve 10TtenI non i:nan,.e.rra e sue_ prn1~es~e, ve ra g!1a ~a man-t~nere, ha a,vuto 11 co~ag- 1 s~ _non hanno un ,p_o'di. senso di urna, uum a1u n om1 manz1a:1amen c. d·t• , , . •,,_gatoa <:-tmcncl;o•·isso I contro coloro ichc ,non interverranno. pross1mamen1e pubb!Icato 11 suo nome g10 di annunciare che colla prossima 111taalmeno per g:h ailtn compaO'Tliche, Da Rin Francesco. .1 ,a cac e imi)!""' . ,,, • i • Il Co ·t '~ . l I h. . ' - "" ,.._,1' t · h" es"'n1"·1 'CO' p1·e1 iru aw. m que6 e co onne, come pure e I per I paga i sa.Jari saranno diminuiti del 10 lrovan.dcsi disoccupati vedono le !oro vvuOO o SIR"TIOrC " -'o'". ' I t· h' . t t bt . I t detto ~istema no,tevoli Javo11iin tutti t tre iena en a so rarsi a pagamen ° ocr cento. 1 povere fami~lie col])ite <!alla miseria nuovi faibbr~~ti. lavori nei quali avreb- i Lega Prolet.ai:ia . deUc quote. . ~eri.amo c~e, questi pove~i. paria _del i più ,cruda. . . . ' be ,potuto venire impiegato per parec-: Si rende noto a tutti 1 comp~ni. ohe .Baidate compagni, che la marea ~a- lavoro, non Si ,as~ranno p1u 1_tlter~or: ~ una verg-ogna! Mentre gh -0rga111z- i chi giorni un muratore disoccupato. ; d'ora innanzi le assemblee ordmaE~ a- le, e _se_non vorr_e~e ?ssere ~ra".olb e mcnfo gabbare e si a:l~eranno m p1ecli zat1 lottano tcnacemellite pc,r n~antcne0 che forse fa ditta corrispon.de vran~o !-uogo tutte le P:ime ~omemche sca~ciab ~~li~ pos1zI?nt conquista,~ c°'.1 come un sol uon:io a ;irn:la:c per m~zz~ re. quel_poco eh~ hanno_conq~!S!ato a ali" assistente uno stipen<lio tanto bas· d'ogm mese alle ore 9 d1mattma nel ~o- tanti saicriftc!, doyei,e st'.l_u?.fedeli !ilht, della__10~0 ?:gamzzaz!onc_ >I_1,aro bas_ta, 1 fa! za dt lott~ e ~1 c,no.rm1sacrifici. queso da costrlni;crlo a,d os~:-tu',rc ore lito loca!e. La ;prima si terrà don:1_emca"."~stra orga,~~zz.az1one. I ht1g1 e- I~ nva- perc10 mv1t1amo tubtt gh 1meressati a s~1lavoratori ~vI~~c:i fanno di t~tto pc~ straordinarie? L ,: condon~ di questo 3 1u,glio._Si f~ _assegna,m~nto sull mter- htà 1Pe;s?na,1<lebbono 1 SC?IT1pam_es. e frequent~re _le assemblee p-er far fron- c!1st!·ug?ere l ~d1f1c10 creato ,n tanti .<;i~nor assistentt die rispoadc al nome v,cnto di t11tti 1 compa,g111. . non vo.ete essere un be, giorno v1ttIrna te alla I caz1one padronaile. . I anm ç!1_battagh<l. • di Lehmann Alessandro. abitante a Ber, II Comitato. dc-Ila vostra noncuranza. li Comitato. 1 Un orgamzzato. I e 1no anco Tip. Luganese, Sam·ito e C. - Lugano Da Gossau Assemblea. Sabato, 25 corrente, aHe orè 7 di ~era, nel solito !ocale, ,,1:-s~mb!eade! Sindacato muratori e manovali. Si fa a,p,pello a !lutti soci pcrchè ,non abbiano a mancare. Il Segretario.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==