L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Parole di un visconte 1 I .d essere così, mai. Noi si: lavora; si lavora q~ali_ si potrebbero'<T dare :o~~l~ss!::~e~~ '01·vulgare la nostra I ea e il nostro lavoro, la nostra forza di la- Siberia. Su un pro.,ett~ _di. i l C .. voro d viene pagata in ragione minfma, si.oni a~pettiam~ le. dewaom re ons1-1 è d d' n .• CO mpa'gno in confronto al suo vero valore; ciò che I glio dei Comm1ssar~. . U' l over~ og I . Ottime sqno poi le ragioni esposte_ pro<luce chi lavora supera soverchiamen• I resti d_el ve~cht0 ~entrolslo1ufiz a de-1 l Il visconte Haldane è uno dei _poc JIS· d T kh 0 , a a ne e dall'A. per combattere il progetto degli Le il suo scarso o-uadagno. Noi veniamo stero - LSSe I orrur ' . t -simi intellettuali c'he amino ragionare . . . . d" .d • 1 • M , "' . . 1 b li · 0 non presentano nessuna 1m. . tt tto con industnali mglesi 1 n urre I sa an. a I sfruttati mamma. Infatti, come I or• co oqu1 - . . d h _ con la propr~a testa, e sopra u ~ . non sono solo gli inglesi quelli che ten- Il o-hese il' capitalista potrebbe accumularQ portanza. Le succursali d'. ~odn :a an h' t · t Eccovi l'elenco dei nostril opuscoli di propaganda c'he con poc I cen ~ se ne possono distribuire molt!ÌJ,basta ind.i.rizzlire il denaro _a:l nostro CO~ CHEQUE vnr~3646, ZURIGO e scrivere dietro al talllloncmo ~' opuscoll.i che si desiderano. la testa•· Egli' non si lascia imbottire ! 1 . » , . , r • · ciato la loro 1Lqu1azione ri1 ,f • t· 1 ceto an· tano il colpo... ' I tanti milioni, tante ricchezze, s eg L non no mcomm . . . 1 l p~ocranio con e rasi corren i ne . Sicuro, ai signori industriali farebbe la ora e pure non lavorando, anzi sper- I mettendo tutti t lo-ro aff~n _edae_oro d 11 , Stocrat1co cui appartiene, ma ama_ sot_to- o' · v d" · · I • t· Krassin · la hqu1 z1011e e e O J" d J d comodo dii a.rrotondare ancora_ un p. I erando, il capitale gli aumenta I g1or· ! pne a a .. I • rossimo pusco I a porre i fatti ad una attenta • isam111a, loro nrofitti con le somme nsparm1ate p . . ? Se tu capisci questo. mam• altre succursali ~ questione deJ p ad una critica spassionata, ed e per que- "' , . . no, 111giorno. , . . centesimoOpuscoli a 30 centesimi b 1;ulla pelle dei lavoratori. Perche la mor . denigrare le mie idee, non In.,' avvemre. slo che molti suoi giudizi potre bero - h .. . r· ma. non h. , . 1 . , ========7"'==,======-=== A. Tormenti - Un.O più li al prete I uno meno; Dal- E. Pensuti - Della Propaganda fatta qualche riserva - essere sotto. raie borghese_ vorrebbe c e ga op~ra1 '.- Gegnarmi ad essere vile, sì, p_oic e ~ v1 o I A. Bertesi - Socialismo mettessero di tasca lorQ quanto 1_capi- colui' che occulta la sua cosc1enz_a, '.! suo I u confronto scritti da noi socialisti. d g pre I t~ n n . . talisti dicono di per ere per _o nt - . )ens1·ero per timore di essere mg_1us n• • o 1 · d 2 tes1m· ,· In uno degli ultimi suoi scnttt, per ~- I 1 pUSCO l 8 CeO wnta qrisi indust1_fuùe qu,as~ s,e_mpre '1 me11te perseguitato; consigl'iami mvece. r La « Arbeite-eberzeitung,. (gt0rna e sempio, intitolato: « La riduzione _dei . d li I ~ N salari è un danno» - Wage redttct•on creat:t - q~1and~ e vera :-- a unp~=: la prurlcnza, se vuoi; sebbene non. ~1 dei dato!ri di lavoro) ~ec~ n~l r. 2{ i G. rizia dei dingenl1, se non e voluta add1 iloccorra tale consiglio, raccomandami il un elenc.o dei .movimenti di sciopero clc_l! G. is ruin _ l'Haldane si schiera ancora 1 una volta. decisamente, dalla parte dei rittura. . . 1 silenzio, quel silenzio benefico e. oppo~- secondo trimestre 1920. Sen~a. ~o-er 11 · i A. Qu?,ndo « dicono d1 perdere>, ma non I l ch'è la norma dei forti e dei buom, du~ars.i, ad accertare la vend1c1ta delle I lavoratori. e non risparmia la sua ram- I . . . d I uno, ,,. di t O 1 • d 5 f • • d. . t voglit•no il controllo... Sl~Onl 111 u- non mi volere, insistentement_e, mos.tra.r~ indicazioni del giorna.Le ci prem_e os: pusco , · a cen es1m1 Po!!tla all'eg:oismo della classe 1ngen e. d t 1 pa ff ~ striali devono essere cne u i su. a - I • attiva luce ciò che la mia coscienza ~ervare che l'elenco ch'esso c1 o re s1 I . Valerio - Igien~ Oper~a Montice11i - Lo Sciopero Costa - Un Sogno Concordia - L'A:llcoojl,i.smo A. Carota - Involuzione o Rivoi'tt%.ionc E. Reclus - Evoluzione e RivoJuzione L. Rafanelli - Lavoratori D. Castaldi - Rispondendo a Naine Axe.lrod - Vigilif della Rivoluzione russa Barchi - Chi sono i Socialisti e cosa vogliono Bianchi U. _ Socialismo spiegato al popolo Sentitelo: rol;,._ 111 e ' . - d Il -rs·:>- E Guanno - Un anno d· guerra • I' lavoratori sono ormai decisi .ad ot: , . tro,va grande e giusto ». cccupa soltanto del numera e e P~ . l · . D . R 1• r t tenere. do•:nnnue, un migliore tenore d_1 A proposito di salari: t\''.ele letto il « Eppure, Annina ... • stavolta, la ~am. ne coinvoite nello sciopero e dei g1or111;STerr~b _- oEt:;netta Gi::::i~tt aPiccoli ,, I caso di quell'americano cl1c_1annovenn_1:m_,a rrt1ardava quella sua figliuola d1 _un_o d1 lavoro perduti. . ! argiom ~ . • or e ' vita. Non è che essi desiderino, se11111P- - t cemente. avere più danaro di prima - tale Francesco C~rey, che s1 ap_propruo ! s~u;rdo misto tra l'interno c:01:1piac1, Ir. questa statistica si vuol n_ìev~re I . p~rass.t l . . Engels F .... I fondamenti de! comunismo Fileni E. _ Presso al letto di morte Guarino E. - Chi pagherà i debiti di . ,, della somma di ctrca ottanta mila dol· 1 mento di trovare in lei tanta rag:one e quale danno immenso causarono gli scio. I G19rn1 - Il Neo M~tus~amsmo .. sebbene un salario adeguato sia, fcond1e lari appartenente alla « Banca <li Otta- t ta .forza di espressione, e Ja tristezza per·.• a11'economia mondiale. Lo statisti· I Baglionì - Repubbhcam. e_ cattohc1 naturale, una de.lile loro richieS te on a.- ? Il an G M t L P t R I osa I b wa,. presso la quale era impie_gato • . _,i d"i capi·re_ le tante ingiustizie della so• C<> c~!cola la cifra dei par_tecipinti_ agh_ -,·? os ,- _a e~ e e igi mentali - ma. vogliono che e uone e I l - " - LU I b 1 C . rey riceveva novanta dollari mensi 1 . , . • • tutti· ,i paesi a circa 8 n11ho111 r. . - mone 1 era guerra . Leonetti A. - Dalle ingiustizie presenti al Socialismo Sue E. _ Il grido di protesta di una donna perduta belle cose dell:!, vita: l'istruzione. a mu- " . · c1eta. sc.oper, 111 . . l' t cess;no dali'essere più a di stipendio, e passava per le su~ ma111, ! « Eppure, vedi. tu sei donna e come e mezzo e la perdita di giornate è1 la. Q 1• J O f • • 1 s1ca, ~rl_e ecc. r .,r una piccola fra- in Media, un milione di doll. ogni .mese. tale devi rimanere un poco estranea al ·o·,):\ circa 109 milioni e \lleZ•(J. I pusco I a cen es1m1Opuscolia"' 40 centesimi ungo I monopo io ( t . ' I 1 . . d' d" z· al quale fu; • - . . d" . . T I •o 1c I . zione cli popolo. Essi chiedono, in fine, l E~ )ene, 1 1 _giu ice 111 ~" 1 . ' . I quelle cose ... •· ' A questi d~nnt ire th si a_g.,u'. g ' _ O. Gnocchi-Viani - La Cooperazwne d h ·one di chiedere. che la la.! chiamato, s1 accontento di dar,gh « una I • ::--Joman1ma, no; la donna, ~ppunto quel!; indiretti. Durante lo sc1e>,Jè10_de I G. Mondolfo - I Da.zii Doganal;i Toscani I. - Burocrazia e proletariato -e an~o ~:gifinorà separato i lavoratori lavata di capo,., e lo i~ando asso~tu' perchè tale, de,·e interessarsi• d» tutto. ~!i 1èt'etti alla pesca, migli3.ia d: q_uw,a· ! A. Tormenti . I pret:iJ,sono krumiri ~~:~ :lt: cetL venga sempre e sempre 11:otivando !a sen_te~za con questo_ g1u-! Deve sapere quanto l'uomo pe_r poter~ li di pesce sono deperiti. 9ui _Pe:ò s1 trat-1 V. Mastrangelo - La trinità servile ii~ ristretta e colmata, così che la digni-! chzio: « I d1retton_ di_una banca eh<::no_n bene educare e formare la c?sc1en~a- de'. lava è: una lotta per il_ m1ghor'.uncn.t.i Disertore - A testa alta f. l'"mportanza del lavoro manuale' hanno vergogna d1 ricompensare con s'.- propri bimbi che saranno gli uom1111d1 de:l:! condizioni di operai oppres.:;•, c,H' I. Targioni - I miej ricordi a e 1 . • I il.i I · • one che occupano can- • 1\/C" d •· fo se curato tal · b" · ii·"· JorC\ • • s·a una buona volta riconosciuta e abbia! m sa an, pei s . 1 domani. LIO pa re se r . ' . . lotta-ono soltanto per 1 iso~ .. i '-"•' E .. Guarino _ La lJiUerra libica I~ parte di ricompensa che le spetta. l che di fi_du:ia, i?vita~o logicamente a - volta cli allevare, di vi~lare me e t m1~1 esis: r·nza. Tutti questi sc!oper,i, ao;;._ ft;. A. Talamini - Contro lo Czaremoto I. Targjoni - Canzoniere Sociale Marx e Engels - Il manifesto dei com-anisti Turati - Dalla guerra socialista Zibordi - Alle donne Orano P. - Ardigò Carducci = G. Giusti alla rinnpvazi9n~ ,, « Ciò non significa che essi vogliano j l':ippropnaz1~ne mcleb1t~ "·. to e fratelli? E' la donn~, e la ma~r~ :a pr~~ rono cl,e ;otte per la__rea'.1zz:i; :•Jne d1 un E. Guarino - La Camorra proprio un·eguaglianza assoluta di sala- 1 Il "?me d: que st o g'.udice. ones ma educatrice._ colei che__sa 111 ;zt~re _ sistema economico P 1\ 1 ~1t1 st o . c?e ~on Bentini _ Giustizia Militare rio I lavoratori sanno che vi è del lavo~ l coraggioso, e M. Land1s. bimbo alle .Prime necess1t11 ~ell es1sten ( dovr·'c i,;ù ..:onoscere ne srruttati ne sf1ttt-, Bentini - Guerra e reazione Opuscolia 50 centeiimi ro .che vale pii\ dell'altro. e che sebbene I • Un'altra mosca bianca. za. La donna, ad1111que, deve conosc~re tatori. • Prampolini " Politica estera Bouvier - I segreti del confessionale q uello manuale sia indispensabile, il la- '1 G. BESSONI. la società tutta quanta. deve ~ap~re, e-; Ma proviamo a fare un conf:-011to: ;~e_, Turati - I socialisti e la guerra A G . d . S ,.,; lismo e sindaca.1iamo h ·· --========== -======= f dd · · t tte le miserie toc- • dal . 1 1918 I . raz1a ei - o"',a voro intellettuale è quella e e conta piu 1 = - 1 ye a entrarsi m u ' . • · gH ai!ni del massacro, c9,4 a , 1 · I M' . T b (bozz tto sociail'e) di tutto. Comprendono che vi deve es- l T:rlbuna femminile ! ~are con mano le piaghe dell'um3:111ta•. 'f•.ronc sottratti al lavoro e ,plmcli alla Opuscolia" 15 ceotes1·m1· p ~SGtan~- s e~:" re e h' ... sere qualcuno alla testa_ degli a an, qua - « Insomma ... • npe e . : ' ecouom1a mondiale 50 mt w1:: 1 uoir:.n Adl F d . A d'f · ff · 1 1 I · t va sem~re la ma. . • ·1· · d" ; i I . on · oc1a,,asmo e anarc ~a ?' ' · · . · • h d e· adesso . . · · I e· hi L • _,_, F' er e eneo ~ uto 1 esa cuno la cui intelligenza e le cm att1tu- d f 1 . 1 • 1 dre. « Io non so piu e e rru ir , . rol:>usti e; trasformati m assa.ss1111per a 1acc - e giornate "" rrenze P d . <lini spec~li meritano una ricompensa Fra ma ree 1g I a,· tu sei_ di~occ11pata; dovrai cercarti un'. paro'.a d'ordine. di un ~11g-110di gr~i1d: E. vVaudervelde - La Comune di Parigi Lux~~~u:~d!·chi rogramma et comu• pure speciale. • , dtro imptego ». .. capita'ist1. Le giornate d1 hvoro perautc V Mastrangelcf • L'Emigrazilone Ita- S h" • F d" t · · b d Il s I p ' I i·eal•à mamma· piu • on•, · e 1av1 - •ame I erra « ..• :\Ii si dice e e una _ e e _ 7au _e . . . « urtrnppo ~ ~ , · _- .• ' . _ d'.\ cos• ero ammontan? ~ _7.,.~ 1?000. "'': liana . 1 n er Principll,li che oroducono I' irrequ1etud1- I « Intanto tu sci disoccupata. intanto ti :lolorosa perche d1 questi tempi e dif~ Se aogi11ngiamo i moll:l mt!1ont ,1: opero.i E G" . . di Toscam I. - Col a a p fanciulli (nod . I · ' · · d tt · I Io h ·1 t l e Quanta d1- ,. . 1 ttor e 10va111tl1 - La Leggenda velie) ne dei minatori inglesi - e 1mo tt ope- hanno hcenz1ata; opo qua ro anm · :i.le, anc e 1 po er avorar · . occupati nelle industrie d1 guerra e e I C . . . . . , rai cli altre industrie sia da rice_rcarsi n~l: non so capire; a t~, pro?rio. doveva toc~ 3occupazione! -~ tutti dov~r p~rco:rer~ ~-'!dite di vite umano caus:i~c da!l.'.l.gue~-1 amo . _ . . Turat~ - Per la pace e per la giushz~a loro « cattiYo carattere». Ma bisogna_ n: i care? Con tante g10Yan1. meno bra".e d1 quel, triste um1!J~nte calvar•o d1 c_h1e1e ra mondiale si arrlva ad una cifra yerti- I R. R~lland_ - _Ai_popoh assas!mat'.. Turati - Il voto alla donna e le salariate f!ett~re che essi si sono ·ormai convmh te. assunte forse di recente, proprio a re ... laYoro, quasi fosse una elemosma · ~- ,T:r:o~a. l l danno indìrcmJ st,bìt:, dalla po-; Turati - D1sc1phnamento dell Agncoltura dell'amore . , che l'odierno regime li sfrutta eterna- i te, sì; io non l'intendo figliola, ci_oè c:e· La mamma croll_ò. i_lca~o mestamente ~~Ìa7:une mondiale per la guerra non si; J aurès - Contro il nazionalismo ed il mi- Ryner Han - I lebbrosi ; mente. Ed è quindi logico che dopo a- 1 do che la causa per cui ti h:1nno licenzia- e si volse a tergersi. silenzio~a.mente, una limita Ml alcuni quintali di arrin;{Ì'te, rr.a I litarismo ver ottenuto. in questi ultimi tempi, qual-'. ta dall'Ufficio sia. veramente, .Jetermina.- lacrima. Luigia Croce. co.1siste in,·ece nella perdita di 111numere-: Modigliani -< I socialisti e la guerra che vantaggio economico e morale, gli· ta dal tuo modo di pensare. l\.h qu<>llc """"""=""'"""'""'"""'"""""""""======="' vo'.: i:avi cariche di miglia:a di tGn11e:late Modigliani - Mo,zione soc. pro pace operai si opponga.no ora. con i _mezz'. '.idee!». _ . • R ■ I t:i tn.'!~ce, nelle devastazion; ·li ~-a· cl"~si- Turati _ Guerra e pace che sono in loro P?ter~, a) tentativo d'. ! . La giov_ane se n_e stava pal~1da e silen- la cooperazione IO uss,a :ni tenitori, rrel propagarsi di u_na mise- Turat! _ Per Ja _difes~ del Partito procedere 1d una nduz1one generale dei, z1osa. assisa su d1 una seggiola, presso . iia mai conosciuta. nella carestia e nel-, Turati . Dopo 11 falltmento della confesalari. . . _ . \ la tavola ed ascoltava sua ma'1rc un poco Il _reclatt_ore del • \.~est~1k » ha _avuto IJ c-"p·Jtmie. : renzà « Un simile tent~tivo n_on puo / meno distrattamente. Certo, povera donna, P-ra una m~erv1sta con Kh1ntc1t1k, preside~te ~1igl\aia di lonncllatt! di fru_mento fu- ' • • • che spaventare I operaio. Egu _ve~e ben vero quanto supponeva,_ ma forse dell'U111one Panrussa_ delle Coope~ative rvr' :..•.)it1atte alle popo:.;.zior,1 aUamate Opuscoha 20. centes1m1 riapparire dinanzi a sè lo s?ettro dei tn- che le doveva pP.r questo. nmpr~verare di consst~mo (Centrom~) ~ con Tikho- e .ji~t•ette. E qui i darmi , 1on furono . . sti giorni in cui cm., non 11 ~oope~atore il suo modo di pensare_? Era cosi p11ra mirov, membro della Direzione generale: ca:r1>:.,: per il bene co.nui,e ma per h ;\_Tormenti -. I ~avo1a . intellio-ente e volortteroso, d1 co1u1 che la sua coscienza, sì luminosa la sua mcm-, Furono a lo,ro poste le tre seguenti "d"·" d. rru dagno di· pJ·c=i· nJtea'.ati ?. r - Come s1 evita Ga gravidanza .., . . av! t,o • I ., a . ' ' i G 1· h Il .. , I . lo impiega. ma l'umile schiavo. te sì grande il suo ideale! Così pensava domande: « Come sono orgamzzate e . .. _,. · . reu 1c - caro vita in svizzera - . . . . d ·1 . . . bb . e . d li C 3f1.lall~d. . . I ?? ~ L'E 'd" ,l· R . G « Ridurre 1 salari s1g111ficacon urre 1 l'Annma, ma pr)I che la ms.mrna e e a ; come funzionano le ooperata1ve e a ., _ or· cogi miìioni <li Homiiii sonro- • .. - cci 10 ua occa- orga · I f 11" <l"' ? Q 1· 1 ' ro~ ,. .. e • 1 •· · ?? ? A drea C t paese. non alla prosperita, ma a a_ 1- pronunciare !'ultime parole in tono 1: Unione Pan russa. , ~a 1 sono e . P ; ,lv ,!elle ronseguenze di qi,eg': avveni-' · · · ~ n . os ~ mento. Significa scioperi se1~za fine 1:1- imprecazione quasi, allora, elia, tocca sul I spettive per lo scambio d~lle merci con mentt bar:.iari ed atroci. Turati ~ I S~b1llato_n. . numerevoli, sotto produzione volontana, viso, balzò da sedere, mentre su la frc•nt~ le Cooperative estere ed 1~ che forma li vos! •o divino sistema economico e:::- Brovelli. - Gli_ Affaristi (~ommedia) miseria generale. E' la via opposta che (e si andava diffondendo una vamp;,. cli sarà esso organizzato? Quah sono le re- .t r t" 0 si!Tliori le vostre Jeo-gi ed i Rafanelh - A1, Lavoraton bisogna •ce,,.liere · quella che apre libe- rossore e negli occhi, le era passato un' !azioni della Direzione Generale del pi a 1~-ico. e tt· "d1 ci.-vi"lta•·or.~ ,.e"'sponq C. E. - Canzoniere Socia.llista -- b • • • vnt.;; rt CfJll e 1 •· .u - ·• - V ramente il passo all'operaio vers°'. la sua !aippo di ribellione. Quelle idee! si l"itc- Centrosoiuz con le su~r:ursali del vecchio bili dt:!l'attuale tremend·L ,;ri-;i tno Hli.,k P. alera - D?n Romolo Murri evoluzione. quella che lo mette m con- nevano biasimevoli, dunque? Non erano, Centrosoiuz trovantest all'estero>? =-=~-==--•-:o·:... F. Adler - Scienza Naturale dizioi:ie di poter sviluppare le sue doti esse, non erano quelle idef', tanto dai J)'r0. i Alla prima domanda fu risposto eh~ Bentini, Jaurès, Tosi e Bellucci commee di raggiungere iJ grado <l'istruzione fani d~precat~. lo st;molo fecondo di 0-1 nel mese di marzo dell'anno corrente.! la DireziodnelPartito morati che oggidì è invece privilegio di pochi. ~ni sua opcr;i. buona, di ogni sua retta : durante il terzo Congresso Panrusso rlel Casalini G. _ Problemi urgenti del paese "T proprietari. a quanto semb-ra, di- azione, di ogni suo atto cosciente e ra.-. Centrosoiuz, si poteva osservare il gran.. perl'intransigenpz,aula disciplina. 'fu rati - I nostri morti chiara no che con i salari attuali essi non gionevole? I de slancio dde Organizzazioni coop~ra.. .1'te!J,' e le ·u.n·io""" de.Ila Direzione Turati - Dopo la disfatta e perchè non · I' · · , ·1 t I ·m . U'r .a r cen rt •cv . . • possono c~mpet~re co_n la m::ce, pro- Avrebbe voluto ?arlare. spiegare ~111-1tive. Ora, quando s1 e s~•-uppa a a~ · i del iPar,t;to è stata r,iafierimata la tatti: ?? s1 rmnov1 ,. ,. . _ . dotta negli altri paes1. l\fa c10 e cosa mo- -suo a quella mgenua donna c~ e:a i portanz:, della nuova po_lit1~a econom1c;1. Cl intransig::;nte verso iu•tte le frazioni ? .. - Che _cose I mternaz1onale g1ova111le che riguarda loro. Comunque, se que- sua madre, ma non lo fece. Petche 111; questo slancio e volonta d1 lavorare nel deil.Ja borg-hesia. La Direzione ha man.i- 1 comumsta sto fosse da~vcro il c~o. i proprieta.ri qu~ll'ist~nte le mancava la calma ~eces- movimento cooperati,·o è molto aunien- fes,tal"a la sua_ .s,o-Ji~:lir:.et~ piena. ed _inl:· 1 O . <!ovrebbero spiegare schiettamente la lo- i;ana. S1 fece ria un lato della tavo a, al- tato. . ra alle orgamzz,azwm smda::ah mmac- puscoha 25 centesimi ro s;tuazione finanziaria agli operai. Tan- Iora· toccò, su di essa. una posata, l'af- Secondo il programma del Gov. sov1e- ciate da.~~:lreazione Gd fili. ;pr1.:si~nergici ,·F E I S ._,, . . • · · · - • f • l ,- 1 · • - • d · --1· · t · · d" . '• nge s - oc1d..Usmo.utopistico e scien to _pm _che se ~'az1e~:la__e a?pena appena f:rro: la s rego. co tovag,w o. cosi, per I t:sta .. l'111dustna coop. _ evc r'.maner~ pro- pr?";'_V•=_ilft'l.ent1con '.o ccmpag111 ;n 1= I . tifico • attiva, m molti casi c10 dipende dall'o. giustificare. tac·tamente. qut:I suo scatto! prieta dello Stato. la p1ccoh 111clustrraper 1,1c: 1 p.,u1at1. l~ ?T{)IJ)OS1tomer~ta_no. d_. es R G . _ L . . pe,a imperfetta o ;;ddirit•ura deficente brnoco di poco prima. l. a rn'lmroa l'av.--1 quanto è possibile. <leYe essere sotto la s~re rilevati_ J ~.!J.e s~;;u_e~~h ondrn1 del 1 · fnmm O sciopero gellerale- polt dei cJ"r:zenti, i quali. prima di r:farsi rn guardata fisso, cercando scrutarla. Poi I direzione de'le Cooperative che lavore· giorno votati •aJ.l,unamrmta_: . . M ico _. . . · · · · · h · · ·1 C La o·rez.ion° d~l P.arMo soci~b;'a • alot - I c~arlatan.1 nen dcllo ~carso profitto riducendo 11 sa!ano s'e,a vnlta a rimesta.re la minestra, e e I ranno m 1stretto leg-ime con I entro- '' 1 1 v . '. " ' : L . D . <legli onera'. · potrebbero e dovrebbero bolliva nella pentola. Annina <-'era ti- 1 soiuz. ~reso atto della r-elaz10,:1edel compagno i eni~ · ocu1;1entt storici della fr,•olu chieder~i se non dovessero piuttosto di- messa a !:e,Jcr<>.prendendo a sfogliare un Attualmente si osserva il ritorno :"1 ~crrdi~h; :ova .la ~ua \.dlvlaGproteSra pelr L" bzkioneh I . . . • • . • h • l or ta pensecuz,one re overno e e 1e nec t _ I nuovo metodo minui::-e •I loro p,opno salano, perche e g-:ornale. ma<;sa alle CtJoperat1ve dei vece I c_oo- . " ,,, 1 -.,. r·ica"'atri·ci do.<rjj armatori Opuscolia 60 centesimi Nuovo canzoniere socialista Lingua tedesca parlata comunemente Lingua francese parlata comupemente Lingua iinglese parlata comunemente Luxemburg R. - Lo sciopero generale Tirsi I. _ Quello che ci divide Virb - La storia sacra spiegata ai giovinetti Martini - Chi sa il giuoco non l'insegni (in un atto) , Opuscoli a 79 centesimi Viviani - Patria, Dio o caso Aroldi _ L'essenza dell'anarchismo Spencer - L'evoluzione della vita Aroldi - La filosofia del diritto Aroldi - Il materialismo Aroldi • Dottrine positiviste Aroldi _ Sociologia Spenceriana Aroldi - Sociologia criminale Giusti - Gli uomini utili Ibsen - Il mondo antico Schopenhauer - Filosofia spiegata al po· polo Toscani I. . I tre veleni Lionetti - La conquista della terra Bianchi - Pangermanismo Cartolineillustrate n frane-hl I la dozzina Carlo Liebknecht - Rosa Luxemburg - Gli Emigranti - La Rivoluzione Russa. - Vigliacchi partite. . --oI Quadr<?_ del Gruppo Parlam~ntare Socialista cent. 50. . ' . l d . I I . d" . D . . r d" t si r.a;pprvsa,,, lv "' V., mdnh:ta·o c•ie a.%at spesso a pro uz10~ , nsomn1a... - a mamma, cosi L peraton. a, picco I e gran 1 c~n n • contro l'.l Foclerazione deìl-a gente di ne rli 1111 a industria potrebbe essere d1 r.endo, le en tornata da pre~o e rl- ricevono giornalmente numeros_1 te~e- mare fortiilizio ·di <l~iesa e di conquist~, gran JL-nga avvantag-giata se i dirigenti prendeva le sue cons:derazionì. e Insom- ~rammi ne; quali le nuove OrganLZz~z10- di ta~te rnigliaia <li lavoratori. !ldott,,~sero me!odi più scientifici e mac- n1a. tu sei nna do11na 'e devi pensa·e a ni cooperative, dopo il decreto sul libero « La D:rez~on:e del Partito scci.a·!ista chine pii, p<'rfczionate. Che se poi lo te. a:1, c.asa e basta! TJasci'.l ,·'1c il 1110·•- commercio, domandano cli entra_re in i- es.prime a questi lavora.tori in armi con- ~tab'Emen~o è addirittura passivo, è me- dù vada come può; i patironi son sem- ~iretto legame con il Centroso:uz. Si tro il m:11lcela•to,te,ntativ,o di disgrc_gare glio che es0 o cessi dal funziornare. e '1 pre loro; bi~ogna rispettarli. riverirli osserva in tutti i cooperatori lo spirito la !ero hed~r.az!cne ,per far scc.1T1piodei proprietari o i dirigenti \mparino a fai , IT':i.gari; e fare la volontà loro; certe- rivoluzionario' e la ferma volontà di ve- pa-t·u di lavoro, frutto di granò sacri- _ ?~ tut_te le .nostre pubb'licazioni con cediamo lo sconto de! 10 % per ordinaz10111m~e_norJ M Fr. 5 e de'il 20 % per chi ordina per più di detta somma. Indmzzate le richieste al PARTITO SOCIALISTA, MiliJta.rstrasse 36, Zu• rigo. Coloro che ncn mandano il denaro an_tioipato ricever_anno il pacco contro assegno. q•1alche cosa d'altro: .. "· idee, poL bisogna lasciarle da parte ... ~- , 1ire in amto allo Stato Comunista. fizi e <li aspre b:ittaglie, tutta !;i sua afEcro ni, d~conte che è... una mosca « :Wamma ! » l'interruppe l'Annina, che '{) Centrosoiuz avrà una propria han- icttuo.,,a e fr:iterna 'solidarietà''· ·bianca. più a lungo. non aveva sapmo tratte- ca 1 Jer tutte le sue operazioni finanz.:arie ~ La Direzicne del Par•lito socia!ista .\h. ,,, he 1 I~ e buone cose della Y:ta ! nersi. 'interne, banca che deve essere inviola- dc.,p:ora vivamente la :ndi~c;pl.inatezza I proletari le pofsono so1o intuire, ma e ~1i fai male. tanto ma!e a sentirti bile e garantihl dallo Stato. 11 lavol'O rleJ:a Federazione Provinciale di Regiio non '."11••are. e spesso neppure compren- parlare a r:ote<;to modo; di quanto mi <.lc:1 Ccntrosoiuz è condotto e diretto. su Emilia per r as1ensi-07e ne!la recente Per chi LIBP..ETTI D'OPERA A Cent. 10. I Opere complete per canto e pianoforte: Giuseppe Verdi_- Emani; Aida; Aroldo; Bellini . Norma F I L r. 2,- ombard,; Macbeth; Don Carlo;_ \Vagner - Tristano e Isotta • 2,- I. Vespri Sici1Jiani; I Due Foscari; Donfaetti - La Favorita • I,- si interessa , di • musica -dere. E dire che se non sono proprio vai dicendo non sò comprendere i~ per- tutto il territoi-io della Fed('razione. dal,- ]ot(:? po'.-itic,a: frutto d.-1Ja loro opera esclusiva. è però ché. Quale fatto. mamma, viene a. colle- la Direzione Generale che si trova a :.Io- ,sconfessa la redaz,ionc del ;;c:ornalc Gfoor di d•1bbio che senza il lavoro pro- g-ars1, nella tua mente, al mio licenzi~- ,;ca. La centralizzaziont non. nuoce alla L, G:,Ul3t•izia, per l' Oipera SV-O]ta conletario quelle cose belle e buone non e- •nento? Io ho sempre compiuto il mio liberta d'azione di singoli membri della tro i deliberati de'l' Partito e nomina sisterebbero, non potrebbero esistere! , dovere, rron ho mai mancato in nessun Unione. una ro,mr!1issione ,d·i inohic_s~': per asso- !\"on campi coltivati, ove l'occhio si ri. modo ... •· L'unione delle Cooperative Ukralne è dare le s:n~-0-le responsab1Ma. - BonS1mon Boccanegra; Un Bal>'o fo Ma- Donizetti - Lucia djl Lammermoor > . 1,- schera. Bell:11i - I P1uitani > 1,- Donizetti - Linda di Charnonix; Maria di Rohan; Don Seba~tiano; Poliuto; La Favorita; L'Elisir d'Amore; Anna Bolena. -0po~a e d;letta. n·on distese verdi di prati,, « Già, questo lo capisco. ma, non sò entrala in relazioni commerciali con la iir;lio ». U, Bellin~ - La Sonnambula.; r Puritani; La Straniera: I Capuletti e i Mon- ,, L'.l ,, Giu5lizia ,, di Regi:;io 5m.i•'.ia, non strade niane e oml1re~giate. nul'a spiegarmi, ecco. il perchè quando parli, Rumania ed ha mandato un suo rappre- i;cltimanalc e ll.lloti:diano. è sconfcss.::timomm?.. <1; quanto l'attività delJluomo, a_lle volte. dici cose - che - chissà ... fai sentante a Costantinopoli per organizza_ ta. l}er la condotta poli.ti-ca tenuta nella E. Petre1Ja _ J one; I Promessi Sposi.; ha saputo produrre, ma la natura sotto I rimanere sOTPresi; sei troppo libera ... ti r'e !o scambio delle merci. recenti:: I.olla e-Jett-0rnle. La Federazio, La Contessa d'Amalfi. ìl s,10 aspetto più seh·aggio e orrido... I si capisce subito. vorrei dire, si capisce Passiamo a11a seconda domanda, sulle ne proviuoiale social.i-sta è s.ciolta per tecchi. E' indiscutibile quanto l'Haldane asse-, ,he sei socialista. E, naturalmente, i pa.- n•lazioni commerciali con l'estero (scam. ~ra\·e iPdisci;,lina: si dà mandato ad G- Rossini - Mosè; IJ Conte Ory. risce circa il lavoro intellettuale. Ma e; droni vogliono stare alla larga da certe hio di merci). A questo scopo sono state un' aipr,osit 1 . Cornm'ssi-one idi ricostituiappunto perchè questo non può essere, persone ... Bisognerebbe pensarla come la J immag-azzinate 'ingenti quantità di lino, re ·!~ Sezioni e la Federazione. Baccl ». appre.,zzato abbastanza, che noi vogliamo, pensano loro e allora tutto andrebbe canapa, pelli, ecc. Le merci saranno e-.===.,,===,,,~========="' ~~~:e t:t~i r;~i::m~~~n;:i:ji:~o e«:~~:::! be~~;~ sì, ma sì, dici proprio bene. Cl!Jra :ri~:a:~el d~ 1 0,;;7!;~;i~t: p:~t~~ -::!m::;: l RistoraCnoteoperativo opportunità di sviluppo ~- Solo in. regime I mamma: sarebbe a dire, inso1!1ma, che cio con l'estero, e saranno scambiate 1 . - . . .. · • socialista - o comunista, se· vi piace: bisognerebbe essere tanto inco-scienti da sotto il cnntre>lln di quest'ultimo. Noi ZU_RIGO - Mil,tarstr3:~se, 3fi li . h h" · • • • Kh" t - k d "d l Tramv1a N. 8, fermata Jagerstrasse meglio chiamarlo - sara dato ad ogni, coarliuvare que 1 c e tu e 1am1 - I pa• siamo - tcrmmo m c1u - es1 ero- I uomo di poter dedicarsi, e di conseguen· 1 droni - néll'opera di oppressione che ~i <li entrare in relazioni commerdali Buona eoC'I 011 casalinga pronta za sviluppare. q11elle doti intellettuali per [ essi esercitano su di noi. Oh, povera me! con le cooperative nperaie dell'Europa a tutte Je ore. ie quali ha maggior trasporto. ! Xo, no mamma non è così, non deve ocr:identale, nell'ìnleresse r~ciproco, alk VJui set-Jti . Prezzi ribassati Biblioteca Gino Bianco Wagner - Messa da Requie; Stabet Mater; Lohengrin. Meyerbeer - Roberto il DjavoJo. G. Giacosa - Una partita a scacchi. D. Cimarosa - Il MatrimonJ,o Segreto. A. Cagnoni - Don Bucefalo. ç. AppoUÒni - L'Ebreo. G. B. Pergoles'! - La Seirva Padrona. F. Haley - L'Ebrea. E. Usiglio - Le Educande di Sorrento. Per propaganda ed a prezz.i ridottissimi, offriamo ai nostri. lettorfu le seguenti combinllZioni di fbri di propagan<la socialista: . PACCO N. 1 del valore di fr. 1,50 1 contenente i seguenti 17 librJ, per fr. 0,75: La r:ooperazione - A testa ailta - Neo maltus~anismo - Ettor e Giovanitti - Dalli al prete - PiccO')i parassiti - Un sogno - Socialismo e religione - I dazi doganali - I sobill.itori - Sciopero - La peste religiosa - Igiene operaia - Le gjornate de.I 5-6 Maggio - Repubb~ cani e Cattolici - Gl.i affaristi - U• anno di guerra - Uno più uno. Inv.iare vaglia e ordinazioni al Partito Socialista, Milita.rstr 36, Zurigo IV, Conto Chèque N. VIII-3646. Per chi lo desidera si spedisce aucha contro assegno.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==