L'AVYEN'lll DEL LAVORATORE eR0N1\eHE· DEGLI EMIGRATI Da Lugano t f igJ' d l d~ eh · l D I V li D L b O• A-b--- 1wzuenze della guerra». Que.sta ...oa.te-- ~~i/? i.a e ore e ()Ul a 8 8 ese 8 en Z urg · ... ·. .,.!f.• j renza avrà iuogo venerdì, 24 corr., alSe De è andato. V«amente nesswio si era accorto. •11a sua pre.senza e nessUJ10 lamentetà la sua assenza. A' h · .,, I d ? Assemblea I !e -ore 20, nella g;ran<le sala ·della Ca.."3 .rutro e e cianciare wviolenze socia• Da qualche mese regna un grave L'El orado. liste ... e domocrazia borghese... i matcontento fra gli OiPerai della "Bar-· dif del Gruppo metallurgico italiano. del PopoJo. . ,. I b d . . . . d·t . A "1Udica.re dalla mussulmana in ' - C . ..,_ 1 , • . 1 t . , s.; fa ca1do aJPpelo aa co-mJ)agni w lii v.ice...oonsole se ne è andato. A f::tr• li sapere la .sua partenza si sono inr.aricatli i soliti cortigiani, con ,un ban- -thetto (chi ;paga?) in cui hanno salutato colui che senn11>re li ha pro:etti. Vi erano anche dei ticinesi a dare l' addio. Ouesbi ultimi appartengono al iruooo ~ quelli che cordialmente odiano J' cmi- &rante ita!ldano. D e i enine,, ove 1 S!gTIOn un-pren I cm, ferenza con la quale -gli operai di que- . om~agn1 me..,_ ,urgici, a nos ra nu- voJer intervenire nwnerosi, condg_cendo a re se ano I profittando ded.la _disorganizzazione ?e.I· sti paesi assistono ai iatLi e agli avve: I mone \conv~~per Jaba~o srt·R)!j seco'oro anche lè Jorn mo~i o c0moaChe cosa fanno i padroni. - Pubbll- La m~a'. ha~no ribassato 1~ _Pa~he di~ nimenttl ,che si svolgono !oro d_mtorn?Est I scota.r.r at·,cG_?r 1 ~ :..,,r' ntrca, L!~.!, ~tiseecn,e~:, gn..:. L'entrata l: .:.:bér.t. chiamo qui sotto, la lettera inviata dal- centesl!rm, al. or~. Le ccmdizto~i del la direbbe ohe questo uistretto 10sse I 1- ur_an u,r,s::r, ,-,~ ""-""' · ... M " • Ja ditta Auto.nini e c. ai suoi qperai voro, de~ aUog,gii_oe_della_~e_nstone ~ono doraido della Repubb!zica di Teli. I te onl;ne del g,jorno: Da Winterthup lriornatlieri: , quelle de1 poven rruna.to.ni di 30 anni fu. Sen diversa invece ,e ben oiù ,tr~ste è 1. Lett_ura del verbale; _ _ I . l Le oucine ed i dormito;i sono poi or- la realtà. Qui i salari sono inkr~ori eh':: I e. iRL~lli~alo dei'.la votazione,, r.guar, I C:' è tin _v~sta _un aHtr_os~a_pero mu- « Al miei operal giornalieri, ganizzati in tal maru:era che per vivac· in altre !ocalità la disoccupazione au- dante 11nbasso percentuale dvi supple- rano. Anzi ,o sc.QPero IU g1a proclaml.-- c Ci spiace assai ,di dovervi avverti- chiare g.li o1)erai sono sottomessi al!o menta g-:ornalm~nte Je rn:naccie rii ri-' mento di caro-viveri; . to per mercoledì 15, se il caiPomastro re, che in conseguenza della crisi di '.a- mruttamento del e gambuzieri,, in mu~- duz\one di salario ~i tarmo oznor pi.i 3. R:ip,;301:tifra Sindacato muratori e in questione non acce'.terà entro mar; voro che iperdura cd afla sfrenata C()O- chio n-eJle baracche senza seggio!i, <;en- forti fa miseria balte alle ,porte. E g!i Grwçpo meta:Iu.rgico; tedi sera le condizioni dei suoi 01)erai. JJ patrio governo lo ha wedito a Fiu, me. Non poteva essere altrimenti. Un éanto disgraziato vke-console, non poteva far ai!tro che andare nella tanto iisgraziata Fiume. Povera città, auçhe 11oosto le doveva capitare! correnza dei prezzi di vendita del ~ra- za tavolrl, sc,nza duce. II terrorismo 1x1- opel]ci, invece di unusi cd accordar:;i 4. ~a preparazl_~ne riYoluz:onaria del Si tratta cli_~- altro galantuomo. ce:.- nito, sianno nostro malgrado obbligati a dronale si eserdta tanto pjù contro per la difesa comune, riba.discono con prcle,anato mor..di.ate; to Mala~ cl.i Zursach~ che ha pr~leyaprocedere ad una piccola riduzione sul l'uno o l'altro che .ha il. cor~gio di a.I- re oroprie mani le catene del !oro ser- 5. Andamento deJ Gruwo; !o a Wrnterthur laivon per una cliocm~ vostro sailario giornail:-ero a partire dal zare la testa e fino wesso tutti i dol-0- vagg.io. Ne.ile fabbriche di cemento, per 6. V~rie. ,. ?i case a prezzi bass~ss~, e ch_e SJ 7 c•Jrr. Questo per metterci in grado ni e le richieste erano soffocati. tanto i:;uwagnare un iranco al giorno di pifl f:lC'c·~mo ;ic;cevn0.-:neato c;ullmtl'rven- e condotto una quarantma di Qpera1 dal di affrontare !a concorrenza e 1)rocu- pjù faci!'.mente che non esist-eva nessu- si sottovongono a-ci un laivoro aifa.n,noso tp _p-,i:: .i,~li.! c!i ti..tti i ccmpa:r::i. s,uo paese pagan<loli ru di ,;otto del!a ranci delle ordmazioni onde non so~en- na lega Pr scuo,tere tanto abbandono e e sf.brante che li fa inzuppare per tut• tariffa qur in vigore. Sistemi nlente pfatto belll. dere J'esercizio. 1tant.a incoscienza il segretariato roman, ta la giornata nel sudo.re. I miopj. no~ Da LOSb-nna I Ha il coraggio di pagare da fr. 1,10 n capomastro Ender di Cassa rate, « Pregandovi d1 prenderne nota 'do de.Ua federazdo,ne edi!e ha oriraniz- i.'accorgono che sgobbando m tad modo Fra gli operai edili. a 1,20 i man<lVali e da fr. 1,50 a 1,60 t a<>n vuule rirruincre secondo ali a.Jcuno 11.1. Antonia.i e e.o» zato un so1)faluogo e domenica 12 cmr. danneggiano da pro;1ria sa!ute, abbre- murato_ri._Roba_ <l_achiodi! . ., h d Siamo appena a!l' indomani della fir, 1\1 ù tt d , t tn fatto di reazione. 11 . 19, 1 a in etto una riun(one in cuJ molte ,,iano Ja pr09r,:a -esiSrenza, fanno a,1 . b , a 1 p; a _1v1compag1J1 r,_ nos _ro Fa Iaivorare i suoi dipenclenti nove . gmgno - · . . . adesioni si ~ono ra(~co!1e per la costitu· men tare la. disoccupazione,- fomentano ma del nuovo COJtcord ato e doh .:amo sindacato vegltavano, ed alla fme r.ruere (in omaggio wlla ii;ivrnata <li otto Ci cre<le:anno gh 01)erai? P~rec~hi zione di un Sindacato. Le tessere e le iliscondie tra gli stessi lavoratori e fan- conSlata'.are che malgra<lo tutt~ le pro- scir~no !un~ì _sera a riunire ques~i o- •re da lui propugnata in giorni non tlln• 1 ·purtroppo,. si, e aiccetteran~o la nd u 7,lO, marichette possono rHirarsi dal compa- no soltanto e<l unicamc.-nte !'.interesse messe a,vute da parte dei rappre$entan. p~ra1 forast,en, ,e con _un buon lavoroio lontafli) e :.abato scorso ,per <limo, li~ annun<:t~ta_. La !~~tera e senza dub-_ gno Oscar Luaon a Chate'ar:d. l'd il gioco deti pw.roni. te dob''.,i imm-endituri, in diversi cantieri d1 'PfOIJ)aganda e con l' mter_vento anche b g ent I ss1IT1ae 11padrone sa mo! i! lavoro a co:t!in10 continua. Questa Ì! d I v tt I d I b I ,trarc i.l suo ... ,oc.:ia!ismo ha cUminuita. to... . . 11 . . e e i iPrnvvedano i compagni tutti che J'or- Quante volte Jo dobbiamo dire ,e ri- e_ com1)agno ua o o, ~ 1 eraro~o ~ a paga agli operai -che hanno la -sven• 1 to be~e far~ la v~ th ma. S t ate _a ved r-' ga.nizzazicne prenda un grande svilup- reterc? Quante vo'.te dobbiamo r.~chia- un'infrazione ali' arti-colo 12 del co:i- so:coero. Vcdrrmo marted1 co~~ dirà L klra di essere aUe sue dipendenze. QJ>eraJ,_ ~ ~ 1)_rezz~ del !rarn~o- ~erra po perchè solo co:Ja ~o!4dadetà della 'ltare queg.'.J svenlurati a}!a realtà del'.e co rd ato. ~omastro M_afa_ume, s-e yorra che lo. iEò alle ,proteste degli QPrai per simi- d.91TI:aru ,d.immtuto di prezz(o. Noi _s)ia1o 1I1a11:irioranza potremmo abbattere [a cose, a un 'J)iù alto ri&Petto di sè sLssi ,. ;3i r~~or~i_no queS ti s-ign~roti° ?flC !>~ se;~pc_ro conti:n'lll, o vorr~ 1ra~tar_e l le trattamento risponde I' Ender coi c~rh che no. E ~u~I ~oco per. voi c e tracotanza medioevale dei padroni , e ad ,un maggior senso di amo.re, ira- t<1.c,e ~t~co 1 ~ose non cc~-;a a. >PtU_ pre s.uo1<lirendenti sono trattati tutti gli altuoi sistemi n~ti per essere niente af- vi sarà. st ato <llll11~nmtoa, n~ra a tutto, - * * * I teLianza e sQl9arictà coi lf)rQJJricompa• sto, gli c,perru useranno 1 m~z7'1 1? 1~ e- ri muratori e manovaìi cli Winterthur. tatto gentili: « Se .vi accomoda. è cosi, I vantaggi<;> ,del 1)aidron_e.<;:osi, ovunque. ·.. . . ~ni di sventura'? RifJettc1e Q compag·ti rergici che hanno a loro dispos1Z1011e; • •,. " no andatevene! " I I padroni son_o eguali. Non nenia coi:i• !Due. rum1~ru avr~n~o luogo s'.11>_ateo_ cottim:sti, riflctteite seriamente a! dan- per _fario ,ce,'sSare. : • La sottosrizione infafata fra compag"tl Che ne dice :a locale Camera del La- co.r:enza ~a nce!cata la ca~a _d~l!a n- d~mca, a.le, qu~li 1 lav~r~!~r~ !tana- 110 che causate a voi stcss.i ed a tanti Lnrcrim.'T~'.71° pross;1!1ame~te e s_e ov ci'C!!!a!Provincia di Gemo e falta drcolayoro? I suoi uomini hanno una certa duzione ,cli ~alano, :ma n;ll ~v,1d1ta <lei n1: deJJa metat.:1!,_fg:ae_~ell eai!1Z1a..sono <tltri nostni compagni pa.dri di fa:m.:glia corre _~u1?'!J,1.chcremo_ i. n?rm tle,g;li im•, re dal comp. Perolini a favore del SehlfJ,uenza presso questo capomastro, e ~uadagno., Fm~ a ~uan90 .. F1~0 a che, vivamente pre~a~1- di mtervemre. ; cun J'o,pera vostra deileteria. Non inte- p.rcrn:L:ton e '1el c0Uun1sti. ~retariar.o iprovi_nciale d'Emi~razio·1e 1oi osiamo sperare che I' .micizia per-i st rettl nel.e oiganizzaziorn, gli _,.?.1)~ral A OH!PPIS, Caae cLuPont, sabato se- ftardLt-e.vi come tanti somari ne! vostro ~-- che e la delfa IJ)rovinçia cli Como, che tanto lode- """""le non-,possa far velo alla difesa_ dei' non japranno far vale.re i lor_o ....,.~tti. ra, alle ùre 20. 1 ~""ire funesto. Guardate a quei vostri II no st ro corrispo nd ente dice vo.lmentc Si '!)resta iper i nostri em:gran- ...,..... , ....,, massa> dei muratori e manovali è mal- ~··--___,; interessi degli operali. Da B-den A RRIGA, Casa del .PQ1Jolo,<lomem- compag,n,j diSOCCU1)atiche devono an- O, ha fr:uti:ato fr. 4~50 che in sett:mana Intervenga_ ed entrgica_mente, un .si- . . . . . ca mat _na, aii,e ore l . . l dar_s~ne_col saccq in spalfa anche p~r- ,,_err:rnro rim,es~.1 _m •re a com1). mu - I ti •" O contenta della soluzione dell'agitazione. . 1 . l ,,r lli · t li d d •-' tte p I f 00 t t Non sapp"amo s'egli abbia cffettivamen- d tt ,., !J ff t l'lile stato di cose non puo essere _o e- I lavoraton e 11:J in 1geru cre"-.le r~ ar e.ra lJ cornp:.igno Pignat, scgrern- \ che voi Javora ~ e pr uce e :op-po. ire_ ore ':'e Il. 'C:o s cs~o. • 11a.to. be.ne cli brillare per la loro a,;.c;enza a, r:o dell:i fcdcr:::l:onc .:cti!c a LC~:!nr:a.! B~11ùo allo stupido, gretto ed ms-ano te interrogata la e massa• oppure se R.nzraz1amo d1 cuore tutti i buoni U 1.~ ChJasso I comiz.io di cate,zoria conivocato per il I egoismo; élff)rite i:l cuore a senbimenti consideri e massa• quei non molti com- compag;ni che sottoscrissero. na .,._i.a a . • 10 corr. Essi lasciavano che in merifo D S G 11 O . nobili di fr~tellanza O'f)eraia. Bando ai- pagni edili che ha l'occasione di avviciSecondo quanto ven~e. np~rtato f~ aJla <Drecania srtuazione ed al <la farsi & Bft ft I le .diatribe, bando ai Jit',gi -che giovano nare. Comunque a noi risulta che al pub-. Comunicato cronaca _da) «Do-:er~~ di _g1or.J!s.1ono, n-: per frenare J'ingondigia padronale di- La ditta Hogger di ctù parlaimmo nel soltanto ad ;,ostri sfruttatori. Unitevi blico comiz:o, tenuto appositamente per I Sabato 18 aLle ore 7,30 pom. grande ruardo 1 ,g,mnru.<.tt1icinesi a 1rento, e, 50utessero ;i compagni stranieri. Data numero precodente che aveva atbuato pure voi ai compagni che lottano ccme decidere circa il da farsi, e che era di- comizio dei muratori e manovali a 1 ~oè oh~ pare ~iano state dette, a ca:t· I questa iml)erdonabiile indifferenza, ~o.Tl un_a ri<luzio~e di salario P~i mauovadi d! meglio possono per Ja ~l;f_esadsJla cl_as- scretamente numeroso, si ebbero due ter. Rcs. amant He'lvezia. eo deg,h .stessi, parole J>?CO g~rbat~, v'è da meraivig!far& se gli i1TI1Prend1to- G'O cenr. allora, e preavvisato ancJie 1 se, per un com.une nughore avvemre. zi di voti per i• rinnovamento del1a vec-' ~cS.>---uno 'TI:l"'clù. ~ gen~raJe Cap~ello, abbiamo y.:sto 1 ~ ni riducono la ipaga. « Chi IJ)CCOra ~ f~ I muratori ~er _Ja vaga IJ)rosS'i_madi :ma Entrate nell'o.rga.nizzazj~e nostra, _per chia tariffa qual'era ed un terzo con-I eiroolazione una h~~~roteslta di lalc~m è mangiato ,dal lupo)), Gli imll)rend1ton analoga nduz1one dovette ncredern1 e ooniliattere al nostro fianco ener_.';tca- trari vale_a_ d"re pe_r lo sciopero_:• . i Da A ff Ù lternin A lbisttalliani residenti a vu.:ass_ o, a qua e vie- hanno •ndotrto il saJ_a,rio del 5 oer cento promette.re ai ratl)ipresentanti dell'orga, mente, strenuamente per la d.:.fesa deJt t I fii I h h - · be · Che vi siano dei malcontenti e mne- A tutte le riunioni intervengono sem- 1e presen a a 1)er ~ nna. . . . 1 per la iprima voi.la, poi alltri 2-3 cent. al- n_izzazione _operaiia: e _e pa?,' era 1.l1 la- la nost:a esistenza, per la li 'r~zi◊:n~ gabile; chi era favorevole allo sciopero pre Quei· .no:-hi -sorti .C"""""all'ni. Si dìNella stessa ,lettera 'Protesta gli t!alli.a- !'o.ra ICl}ilo r,i.durran,no ancora. tant::, r.ifa ip,urche non S1J SCJ◊rrien. dcJlo strubtamento paid.ronale. Strmg-,.a, ,,, ~ =•.,, - li invitano S!-ta Eccelle~za a da_re una più fortemente quanrt,o 1)iù_~i si avvi:-i- I Era. bene informato ÌJ signorotto_ c_he mo_c_ i la,_mano_, ~eriamo ~-sicm: in una non può dirsi soddisfatto della soluzione; rebbe che i laivoratori dj Affoltern a. franca smentita al corr1:5ponden,e._ Ve- nerà aLl'autunno. F. I openuo 1tuarda m- per due voJta consecutive nelle nuruo• umta <l mte,nti, <.l.1 prQdJOSttie d1 aspra- ma date le proporzioni dei favorevoli e A.bis siano •in ottime condizioni morali c-emo se verrà fabta ... mta:nto noi _os: tonb:to e impassibile come iUJl bue che nl aivute era ipreva!,sa l'idea di non con- zioni e le nostre sorti miglioreranno, un dei contrari non si può parlare di mal- e mater.iali, .tanto ida ipoter tra">Curare i eervJamo dallla finestra questo m1se-1' vdene conidotto al maceLlo. li.nuare il Iworo '))er ,una paga non cor- orizwnte 1)1iùlumfooso ci si aprirà din- contento d_ella_ e mass~•· Se po_i.fossero loro interessi. A noi risulta invece che- '° mondo. . 11 caJ!)ornasit.roBiùard ha ri.dotto il sa, l'lisJpor:.den[ea, lla tar~fu stabilita tra o,- na,nzi, la marcia liberatrice sa.rà affret- ~alcontenh gli assenti d~l com1z_10,p_eg- essi non _navi~ano _in buone a~ue; _che eri tario di 5-8 cent. al!'ora g,ià da alcuae ganizzazcone operaia e ,pWTonale. E.sii tata. . . 1 g10 per loro: d?vevano_ mtervemrvi. . i la Jo~o ~tuaz1c>ne e al~u~lo P•~_r_1a e E &empre mls a... . . ! se.ttimane. Q,uesto 5ignore occupa 50 <>--1 potè conso,'.ansi per poco tempo del con- Atvanti compagm, all'opera: la pr?ssi- Comunque chi non s1 prende la briga c~e e 1>m che neces~ar.:a la COJb:tu1:_ .one Nella vidna M~lano, la fabbnca cl! oerai e però Ja ri<!uzione 19:li frutta circa tratto inda;v:<lua:econcluso con una par- ma ru.semblea de1la nostra o.rgamzza· di intervenire ai comizi per prendere par- ~1 ~ forte gru;Jf~~ 1 l~rvoratori ~OSCJen: »llm1>adine esistente da qualche ann'O Sl 175 fr. per quinilicina. Gli operai han- j te dei suoi dLpendenti. Quan<lo Qfl.esli zione SI terr.l ad Ho~<l.erba.n..1l<n.terve- te alle discussioni ed aJle deliberaz'oni, ti, a.Io_ SC-OfPJ .d -~ ere ti ~~~J"essJ dliuderà. Ali~ maestrai:iza ~e tutt'ora no Sltbìt~ IJ)assivamente fa ~idu~ione ultimi viide che erano ai,utati e protetti uitevi tutti. . . non ha nessun diritto di lagnarsi delle\ ccm~n,1 e di ~t e:s r0h n~ 1 d i u.rr~ lavora, non s1 ,pagano 1 sailar1 da Qual- 1 Sitessa e aiò é.nvoglierà l'e1;re~10 s1gno- da!d'orgaJ1izzaz,ione, Jl contratto rimase Uno del!a ComllllSs,one. decisioni stesse. cosctde.iza e asste. . • Quan .0 di~Afm -i.. d " al'- ._., · · t n • t f •-t f t I I pren eranno ques o 1 compagni - ....e ~e. . . : re a awucare •• e r.t'uU~Joru ra no una trj!se, e .)'e ques o osse Sl.4o a ·: D R h h · . . I f H AJb. ? ••• Ad una d1soocu,pata della f1laooa molto. to per iscritto sarebbe andato nel cesti- 8 0.PSC, 8C Sciopero di pittori. o, Oern a. cl ;s ·. din ali ealtà· forricci.li di_l.Ju.gano, il s1n<la~~1_di Po~: I . ,La ditta_ ~rts_chh1g~r ha prea~nun- no. Fgtto sta ichc yista la ris~l•~1te~za.-e Scuola !alca Italiana. ,• ,Dopo laboriose e vane :trattative tn I non~~~ a/e~~~~ e ~on ~/scuse: aa, ov,e la disoccupata è dormCJ,tata, a:l ciata una <lJmmuzione d1 paga pel :, per la compattezza de.i lavoratori 11 signor paidrnni ed operai non essendosi rag, h • ". f t" · li } la · h' t di siidi ,ci te d. que · -:n · ,E,s h ·· · di · tta.r · ttt e ·tato d 11 , t · • c e s1 va a,van... a 1.11 c1 vog ono. t ne w\:V.~s \r~ par dop~ eh; cento P~ 31! gfornol - fgJb.ubg_i;Bio.sa a Haigg~: prOllJUSJ' 6 . n~e e t -pa . !I . od~ b b~ _ad~~Oi:a a;vr e I "~~ giiunto l' aocord"> percliè la classe Da-, buoni che si son~ messi al!' OtPera non 1 a, _r. ·,u a 1 su~ 1 , e_. · . . 20 oiperai ,pre~so . a a nca _rc~-n- stabi:htù. con o~amzzaz1one. ~ton c1 .~m 1~1. 1 1n,.o-uat ,a tana. c dronale _ c-ome fece per i muratori - si scoraggino, perseverino nC!LlaprQPa~ r Uffieto Cantonale di Conc1ltazione n- Bover.i e la nduz,ione le fmttera crrca La sera de.:Ia pa,,.a si terrà ancora e a!perta I mscnz1one per I anno sco- nulla volle concedere Ma i ""ittori e d · 0 . _,.;...,~ . . eh . b il -'=-·tt ali' · il · • · · · 'b • · 1 .-\.. • ., • gan a; n 1 .,........o s1cu.r1 e lJl reve- eonosceva O\J.lJ 1 ,° · QJ>eraia, sm- 90 rr. ,per qumd1cma. . ~ una ràuni0il1eper controllare se sii man, Iastioo ~931-~, e tutti co oro '-"le ere- gessatori, forti ,de,Ua loro orgamzzazio-' volger di tempo essj, ,i buoni, saranno, •~ vole,va espe_Lere dal Com,une 1_a I TI ca•1.10gessatore Gre~_er di ha.-den e tengono le promesse fatte, se risultasse dono utile I_ ~segn_amen~o non dev~n? ne, non hanno vo:uto sot1ome;ttersi e' soddisfatti deJ Joro Ja,voro di p.roselifisoccuipata. _Un s~tema veram:iente .._. !; Wetting,el'! vuol ~s.ere ?'lu. fra,nco ~ Iea- il co:ntrario lo sci01Pero verrà effettua- trasou_rare, d_11~:Lv~re 1 loro bamb1~1., venerdì, 17 corr .• si -sono mtssi itt i- tismo. deade_p~r. es1mers1 <dal pagare_ 1 sussidi. ile dcii caa>0mastru. I su,?'1di,pendeitti non to. Verrà fatto un controllo genera!le Le UISCf1:Z.IOm_ s1 n~ev~no P:esso· :,a soiqpero. Sperano nella vittoria. I Compagni cli Affoltern a. Albis, sve1 IJ)Ol SI impreca .contro Ja v101_en~~s_e deivono restare. neJl rnce~tezza e nel/ per vedere se Je a.1tre ditte del:a loca- maestra ~gnon_na G,anmna G1acomi:il I ,P:ttoni e gessa tori redannano !e ot-1 giliatevi una buona volta frequentate un •ual~hedìu.no rea..,.01.Scceontro simili si-, dubbio. EgJi 1 ha ~ià_ a,~.n_une1atoloro che lità si attengano ai conconda,ti. Tiutt_ii_ e presso 11cassiere Folle. to or-è <li lavoro e 30 centesiml _d'au,, 00 , mèg!.io le assemble;, no,n restat~ ttenu! tra ncn in.>, to dìmmuJTa la paga del 30 nrur~tori e ~an01Vali di ?t. Ga'Jo e <lin-i Il Comitato. mento <li paga, 9ato <:he, ~me d1c_c.no_, I sordi agda aa)pcl.la nostri, fate risJ)ettaD. a Belli D zona rper cento. Attualmente le paghe sono torni hanno al d;ov:ere. di_ cons~gn~re le l Aglt operai edili. vJ è ~UJ)aZ!-OJle, iii Sv,O rune.dio ~ re l' org,rio de.Uc cin,quantadue ore ~ . t-rowo gross~. . , . buste di paga a1 fid11c1aJllnoomnati nel- . . QuelJo <li e.segwrc meno ort, per Pùl, mezza setti..,-r:.anali. (Uno). Ancora r Impresa Vanoli. Come si vooe. a ~a<len ~iJ)'lrau~ ana l'ultima assemb:ea cli domenica. I Ci rattrrsta 11~over c?nsta~e la tr_a-1C'Ct)u.pareJ)èù o-pe.rni. · I . - . . ,. del httto straor.dinana e gld OIJ)er~, per I scuratezza d~h QPeraa dell arte. edt!~ Con .ia .solita cocciutaggine j padroru Da z u g-o ~edi 6 e ,:i:r1artedi 7 gtuii;no: ·~~-1 ()~C- I sopportar,la, devono a.vere o _nervi mo!- Da Monthey i di Rorsohach Tl~i))etto ~ dovere d1_o,g111c1ommer,iano !Ilei giorna-h locali e dico-I . . • lai di questa i:mpresa furono uw.tah a to duri OIP'PILrceervo!.Jo assai debole. li ' oPeraio verso Il! suo sindacato d1 me- no ohe i muratori hanno riconosciuto . Domemca scorsa la ~itta '!ra tutta, ~ciare fil I~voro ~e 4 della mal- forte sfrutta la sit~azi-0ne_ 1n_~uo faivo• Atti della Sezione Socialista. ; stiere. T~tti sanno che o_gpl qu.;ndici c:hé er,a impossibUt; avere ILn aumeTuto I imba~e!ata a _fest~ pei ~ny~o deltina P':f urgenti .la.von, c_on la ~romes- re ed il deb-0i!e piega._ si ntira, neJla · . . 1 . d . 12 giomi ..:'e l' assernbJea,m a_ con. d~lo-1 ili salario ~ hanno accettata la con-; le sOCletà cara~ dei pa~ v1oo_u, fors~ aa ])ero di abbandonare il cantiere do- cucaia come Wl c:lgnolmo. ~tt:as! m se~ble\ ome~ica d l re non sj vede nessuno ad mtervernrc.' \.et1zioiie ùe! 1920. Ma non dicono cl!e per questa ragtone molti opera.ii da ne>; ,o 10 ore di il~voro (e scusate se ~ ~◊-- u. s.! la nos~ra . ezi?n_e, a,.t~pu !0 a, - ConmJagni Of)erai, in q.uesti momenti tra Je masse ~er.pe,gg,ia un grande mal-! in,':itali a~- un_a ~unanza_ ip~r diS( .~'.!~e .o) . .Acca.de rnvece che questo [mite Da Tba I wl 1 . Partir- {Per 1'11 Hl!,Orahta _POJItea .. ro.m~ nei quali il ipa.dronato vuol strapparù contento. dei do.ro prn vitali mteress; di classe no:t llovette es~re soru>a,'>~to e di no_n l)O- . • ~berto, .da Bel1m~a,_ imm~.rahta con alla massa QDeraia le 1)0che conquiste 1 Forse pe,rchè quailche dirigente de,I, ris>pose ahl' aiD!Pe.hloC. iò non ostante, 1 to per vol?'°t:ì. ~e: s~:~ Mo_rasclu, che ~ercolooi 8 <:OTr·. 01 Srn~cato m~ira- siste~te. nella de.rugrazion~ npetuta del scraooate con tame f~Nche, che v~ol_è. Sindacato ,muraitori ,non f aill' altezza j' !J?chi mterv~nuti dis?~cro e ~~~r<>- wi suoi s1~~ « ge.11tili,, nesce ~- 1 toru ,~ manoyll;1i d1 T.~alw!Ll tenne_ un P,artit? e ,del mo st ro m◊:vum~nto, e ~r a,ume~tare l'orario di _ !avoro _e dum- • dfl CùrTlPÌto sa: a,rrw•e!ttii ~nc-.he coi vi~ aiLlaSeznone _Soc1aJ1sta ~ cui s, m- ,re a « convm_c~re, » _q!l<:3cun?e. a mfl-1 pubb.,lco _commo c~n •lmtenvento <1 1 <lv~ a;tre in-coerenze deJetene. . . •n,uipe il salario, tutbi g1]1OJJ)t'ra_d1evon~ I 111 :.1 73.t')ri a n.:bl·e:ro :J:n , 1 to •nisurarsi .,. 1 1 scr~ero parecclu compagm, ~enil schiJarsi <li tutti 1. sacrif1<:1 fatti. 111~ecen- I comp.agru del Corruttato ~ntrale Vnat. Ve11J1-f'ro_PU!e.a~et!atc p.rmnnsona: ·sentire il dovere di_ s;crùig_tmìl dttvrn0 1 <.ertr, ccJt:rl'. ! \•;cnè tle domande di am~e~an~..9 le tessere sar~nno di nt10el di IDtte d:wi ~~ai co~enti, P~~ I toto e Sohnaider ohe ipa'.r.a.rono abb~ _ mente J_edimI:5SL?m d1 <l_u~ com,pagm. alla J~ro organizzazione_ d1 classe per I questi erano più -::.h~modeste ed er-<t I v_o !JlVJta.ft ~er mez~o deJ giornale_. Spctonquistare una pm umana giornata .di I sta:n~ bene d.anid.o rellaz.tone della. '> 1 La 6ez1one .s,1 n~rva '9il asso_dfile_ 1~ pot~ 10.r fronte alla reaZJone pa,d.ro.naJe.. !tnét convenzione eh,: l' un vigore nc!lc I na:mo ohe 111 queJI _epoca tn.?n Vi sarà tk,voro. tuav,.one attuale nel campo economtCIJ. loro condotta politic.a d1 qu~ti ulhm1 Facciamo quindi cai!do a,ppel!o a tut-1 p:ù 1Pk:oole città della SYizzera. La Po- un aH,ra festa che dtsh"aigga a cotnl)agni Anche ri~ar<l'> ai ma"Jtrattam_enti I R~n_cresce ,dirlo, ~. purtroppo_ è ~~ tempi. per poi disc~terne la eventua3e I ti gli operai edili di intervenir~ ali' as• j pol.iz,ione ,non Pvce,-1 che e.<-sere favo-I e d1e interv_err~no conwat~ a dim~ ,ossiamo affermare, col oonsenc;o di al- _vernta, che non _tutti 1 compag~i ec! 1 ~ e.~uls1one dal Partito. . semblea del S-ind.a~ato murato_:1 ~ ma1 r•.><,,oi.e: Oo sarà p,~: i pittori e ge-,s:i-, ~trare la s?ilda:1età co! Partit~ che. ditri compagni che hanno lavo~ato al!e mtenvenn~ro a disoute'.e idell'.1;S1bu~~ 10 [.a Sezione rende ,noto pure ;,i. tutti i nova,Ii, che si ~erra sabato, 2:' grngn~,, -tori. I tende. -ed e gu,i<la. deJ:ie orgamzzauo;ù awendf'-.JJZe di que.<,to ,Morasch.i, <?he ,e ne che giornat)ment~ S4 fa pm c.ntf.ca, com;pa. gni inscritti che si trovano sen- a,lle ore 7,30 di sera, nel soil1to loca.e j {r;tanto il Stn.da~-.t~.) mette in guard:a OJ)era1e. Un assiduo alle assembloo. 1taniere gentili non sono proprio un per fa classe we:aia. Quei .l>~i. che za lavoro od in con.diz;ioni bisognose, (Rest. Frohsin). Lutt,i gli operai pit~1Jri e gessatori per- """"""ezc:"""""""""""""'""""=====~-=-,=..,. tuo pregio. · v,i intervennero dimostraronq. di mte-- di wvTsarne il Comitato, il qua:e li ~- l Si trattea-anno questioni di grande ,m- ! c:1è nessuno aoce•ti Iavc;ro 1)er Losan- PRO "AVVENIR E , 1 Quaindo gli operai alzeranno la testa, res.,;arsii del probJ~a deilla chis?~cup:i.- ~onorerà dal ,pa,gamento delle qyote. , ;,ort~mza e però oocorre eh~ nessuno, 11..1• Nessuno •re:w:a a tra.dire !a nostra itbehlan<losi contro simile inumano trat· zione ~e si intens1f_1casempr~ p1u.yno U Comltato. 1 ma:ichi. 1 causa e fa vMtor.ia sarà nos.tra. Somma precedente tr. 1764,61 lamento? disse ai <l,ue oraton che se si con~~nua l Il Comitato. I • . • . Kublls - 11 senza patrja > 1,- ttuesta Vliolenza brutale 1padronale e Io, Solidarietà. I l Auguri e iellc1t1z1oni Thalwil - Polli; invita Rossi Da Giubtasco .21:co ~h7 bisogne:à dimi~ui.rc il salario La Sezione Socia.lista ha versato fr. Da Hoehdor:r al CO!TIIPagTIPOeHa c,he i;i quest,i gior- a_,troncare ~a yc4ovanza > 0,30 I mezzi legali. ~}ul~~!~~~ ~ri:~ètu;~~~tf!°i 20,50 ai! conna~ionalù~ AUeg 1 rti che si; fo ricorrenza del!' .anniversario dP,lla · ni ebbb 1 eb in b~egalo dalla sita COlTl/Pagna i 2~.'.ti~ana~t~ 1 CO!nù)rando• . . w trava m cvnd1z1onl 1 ~so u a neccs- rt . d li 'ocaJ ._ez·one della un · e am mo. , z . F l,- Abblamo pubbllicato dP.J democratl· Comi.4ti centra!tl non mqu r~no per! T Ha .pure fa.tto c<.r(:o]are una sotto- cos I uz1one ~ a ... e i _. ' SiJeniamo che ii neonato diverr;,_ un, ur!~o - ra com?élgn_i, riu- «issimo mezzo escogitato dal Commis- be-ne e a tempo da cJassP. o11~ra1a. . . , s1 <:·. . o id' 1.l1 ,compagno biso- Lega Proletaria. e iper fcst~g1a:e_ q~e- buon soldato ,de!l' a.nrnata pr()}etaria. I mti alla Cooperativa • 12,- ,ario di Governo di Be!Linzona, per in- Parlò pure un co,mpagno hbertar,io 11 scnzione_ m pr h 1 1 . . . e sta data per n01 memorabile, s1 e nu1 - Baden _ D'Andrea, per .cinque i.ennizzare i d:SOOOUJJatic,he çonsiste -·· quale ,cLis.se al coowag,no VuattoJo che g_noso.t·St Sl))t_e~ca e t:i 1 ttJ 1 <:?mpdao.gvnetnrieta l'assemblea <lella sezione "tessa. 1 . Sezione Sociallsta. minuti di ùlltusiasmo in una f . tt I i 1·t' h s.imp:i izz:rn t taranno i proprio - . F ·1 t o mar1·co la .forte di- ,.,, • . di . . - se sono italiani - nel dar loro un o- se IJ)arlasse rn tt_1 e e 1-0ca J a. come a' - 11 Com.italo. l! Ili ~va a c_ n r~ . . . - Come fu stabili.to ali' uJtima asse:m- i IU.l,•~~one partiti sovrlio di via, per Ch,iasso. par~ato a_ Thaffwil, la classe e<l1le <:.a.rch- 1 , mm~z1one .cle1s-0c1, 'l:'ar_t~dei qua h nm. blea, tutti i compa!l;ni t'ovranno inter- v~rSiivt _ . .. J,- Abbiamo pensato, ad .attenuante ,if>..I be più i<lrn?os~ ai!la _lotta. ll_ compa,gn:-,, D B ile i oatnarnno e par.t~ .c-1nttraroJlo ;per odi venire ali' asscmble.a che avrà luoJo Zur!go ,_ Manam .. > l,- fatto che si trattasse di qua,!ohe ">l>C·Vuat!Cflo n.ba_tte_s~bito resp1!1-1;~ndo la I ~ . $Si, , ~ • o ?eghe pe.rsonaJli, che non dovrebbero domenica, 19 g,'u-gno, alle ore 10 ant. Zungo .- ~'Andrea, per deficit raio 'da l)OCO Tesi<lente Quiie c;en7..a fa~ ins.'nuazione 111g1unosa. E p.9iche _dove, Sezione Socialista I c..ç;stere. . . . . . . .1 procise, nel focale sociaile. ! _mensile pmnoforte ,. Rli(J'Ùa.Veniamo invece informa~i ,;h_e il va .par.tire invitò tutti i compagm pre, I . . . . 1 I J)00,. 1 11 ramasti si rhcbrararono saldi ·essun oom a~no manchi Si iaccet- Bienne - Raccolti durante la Bo6nt1·gno·'1S· te·ano era nato a B0010 e sentii :a lnilire un aitro comizio in altro rutt?i 1 compa,gm sono caldamendit: e fedeli al nostro programma e fecero t - . . P ·tti . . inaugurazione della Coopera- ~ ' 1 • • • • f -n-regati <l'intervenire .a.'l'asscmblea ti eh' · t d di ano inuov1 mscn . I . . che 1a sua famiglia n:sicde a Ohir-<l'llic:>.l?forno per aiver a1;10 d1 d1soutere a un- " . · · · _ v~ per e m <IU~" G se-C<?n ° ~n_no_ 1 tiva tProletaria e r~cavato dt dove ha sempre ipa1?:ate IJ)unt.nalmente do ie questioni che tutti interessa.no e don:ienica 19 ~,rr. alle ore 14•~ ne.Ime vita lf! n~tra ,s,ez10~c ab_b1a ,a :.f1onre? I Assemblea. alcllnì ornlogi ,, 47,9~ le im1)oste comunali e .cantonali. cJ1ian:re gli eventuaili equivoci. desllll1o loca·Ie. Nessuno manch_1. a raccogliere nunv1 soci tra ? r:duc1 I L' bl dnJ s· ·d t M M Soletta - Fra compagni, auChi indennizza adesso questa fami- I compagni present\ deliberarono dJi Sabato 25 co.rr. ~e ore _8 di ser 1a n~I che veni~ero _ad _H~d0_rf cd ,!nsp1rare è ,co~~~to~er ~ sab~t/cf 8 ° co;r.~ ~Il~ gura~do p~o~p_erità aila Coolia che senza .ne-ppure s.were il per- àtscutcre ne!Ie .::ts.semb!ee la 1)Wposta Restau_rant ?to~pam,. Rh~;i~as N. lt 1 loro s~ntin:cnti m1zl_ ~n_ d1 QU~L1e_h~ eb- ore 20 30 Sooito ,locale. Nesirnno mane.ho,. iperativa <li Bienne ,, -t,50 ~hè' ,e senza ess-eme avver:ita, si vede fatta dal comJ)rt~no P. G. per un fronte vi s~a la r:iumone di tulh 1 c?mpagru bero 1_S?C1 fuoru.;:'itt 1 q!-ial'. !it dicono, • · * • • · Bi~nne _ Fra COJlll)agni, a aba!estrato di là dcl confine il ,proprio unico e affrontare b. .rirn~nza 1)adrona- e dei gru1)1>1eh~ com1)o~gono 11fronte comunisti mentre m realta s1 o<l~~o fa1 . . _ _ mezzo Marzctto ,, (j,- fi lio ed ora lo sa mi.ili tare in ltaJia, do-, Je con I'azio11e c!;iretta :piuttoc.t<;che sus- u.nic?'. CO!l11pa~m,non d1se:tate q~esta re ~r~)Pa~an~a- cont:o ~e nostre '])tu bei!- , Come 1 buth 1 ?orn.pa~ nco:d~r_ann~ _ Selva ~nd:e.i . • l,- g . ' ~ che ai·utarc la famiafi'a h;i ,1d1·,,re i serrati perchè cor, 1a fnanza nun...one cosi importante, Vi attendiamo Je 1stit11z1on1,111prmc1pall modo contro I asseirnb,e,a dd',,bero nill unamm1ta d1 _ .Annovi Vittono ,. 2 ve inve_,e ....,, , . , "' . y· • h ' Le p ' ta . A " . . tt l' ff t d l' M . ,- bis O di. aiuto? 1 non s: può combat.rcre ·ta borghesia. n.umeros~. 1 ~ara . un _com~a..~no c_e ,,a _ga ro,~ 1 r~a. ques~ me~s~n m- <!cce_are. o er a · e ,a compagna . ar~ Winterthur Gaure Fcrdin. ,. 1,- N~ t ·• ·a- Comm'ssario di Bel Jr un altro m•mero <larr:mo rs"l'te dc, spieghera fa s:ttuaz1one m cui c1 trov1a- degni vada 1, d1SJ)ezzo idi tutti 1 pr~ ghenta B1enz e del cc-m.pagno Ramon 1 --- 1 0'1 sen e J, SI,.. I - I ~ • B ·1 n s . t ·o .1 t . Il Co ·t f I f 1 t L i:.11 7":'"l, di e<:<:~,re rt><:pon,abile verso Liberazioni. Il Comitato. 1111.0 a asi ea. eg, e an • ,e an. m1 a.o. per una con erenza su ema: e e con- Totale Fr. 1847,42 l,- Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==