L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 24 - 11 giugno 1921

~==~============================~L~'!A~V;V~EN;!!I!RE~D~E~L~L~A~v:o~RA~T~8RE==========r==================~=== - I (1) 1,1\'ClC ,ogh: di fare della collaboraziou_eli quali accorsi a,li'appello della patria a• Ch'1 vuole ·1stru·1rs· ·1 eggendo romanz· Un gr.tdonela notte ';t1i dassé? ,\ccomo<latcvi pure, ma pn-,gol'i?Zantc, difendete il suo suolo! No~ , ma di 1 ntto restituite la tcs~cra al Par· voi foste martiri, non voi foste gran<l1, . ti','· non voi siete degni di onore! d. ,. f . . liori autori Non concedendo alla moda sciovinista del dopoguerra sempre pit'.1dominante i_n Francia, quasi che la Vittoria avesse d1_ spersi gli scarsi rrs;dui del buon ~c,:so bCampati alla tormenta_. la Casa _cd1tnc~ Ollcndorff hn raccolto in \·olumc I poemi che M ai:ccl ;\fartinet andò scrivendo, a Guo conforto. durante il tragico periodo della guerra, dal 1914 al 1918, e dedicati alla memoria degli innumeri che caddero 111 teoria tempestosa di morte. plici soldati. i quali « non hanno altro Lotta di classe e 11011collaborazione di Voi eravate del popolo, e la sorte ciel ha il dovere I sceg1ere ra I m1g diritto che quello di uccidere e dr mo- classe, deve essere la piattaforma ed il pc,polo è quella di soffrire senza lamenti; rirc » ! E quelle belle signore che rifiu- programma del· Partito Socialista Italia- e suq ufficio di morire. tano di credere agli orrori della gJ,tcrra no. ll'',nfuori di questo. si può essere 11 popolo è buono! Per questo la nostra amministrazion~ ha voluto a,rricchii4-e la nostra hl~ in modo che ve ne siano per tutti i gusti. per non addolorare la loro anima gen- tutto quello che si mole. ma mai dei :;o• g l'agnello dell'eterno sacrificio. Da sè Volum1a· 'fran· ch1· J Neera - Nel Sogno. tilc! E tutti quegli ipocriti, quei vili. cial:~ti. Xoi siamo per la conquista del stesso si presenta e porge la gola al col· M. Gorki - Wania. quegli incoscienti, che noi abbiamo YiSt i pot c1 e ma solo qua11do si potrà realiz- tel10 dello sgozzato re. Goerther La rivoluzione mondiale F. Cavallotti · I Pezzenti durante la guerra! Come li stigmatizza. 1 za~e il nostro programm:i massimo: l'a- Con la sua carne si costruiscono, con il Goerther Imperialismo e guerra mon- De Amicis - Speranze e Glorie. il Poeta. come li bolla a ·fuoco rovente'. I holizionc della proprietà pri,·ata, S05li~ ~u_osangue s'. ccmc~tano le cose c_he ~o- I diale _ . Neera - Un Nido. E come piange disperatamente que st o tu endola con la social',zzazione dei mezzi minano e guidano 11 mondo: glona,. ne-, Lasalle . n Processo per alto tradimento Neera - Iride. « Tra il primo dei figli dell'uomo e della donna - che fu ucciso (giacchè vi fu questo primo, sconosciuto, dimenticato, perduto - nello mostruosa catena degli omicidi) - tra questo primo, che fu ucciso - nel mese di agosto del maledetto 1914 - e fra l'ultimo assassinato dei figli degli uomini - che cadde sotto il cielo vuoto di novembre dell'anno maledetto 1918 •. Il Fbro ha una storia, ch'esprime l'impero della sciocchezza sopra le cose umane. La prima edizione uscì a Ginena, nel 1917 con questo amaro « a,·ertisse· ment • dell'autore: • li libro, scritto in Francia da un fran, cese, doveva pubblicarsi in Franci:i. Ma il mio paese. dissanguato. ingannato, è da trenta mesi un paese di ragione dt Stato e di silenzio. La censura francese -;i oppone alla pubblicazione. Domando asilo alla Sl'izzcn,. per questa voce d'uomo. per qu,.sto grido di dolore,,_ Così! La T·rancia, che nei proclami dei suoi omuncoli. da Poincaré a B1,:and, da Malv)' a Barthou, affermava sfacc;a• tamente di combattere per tutte le libertà. condannava al silenzio quest' uomo çoraggioso. il quale osava lanciare un grido di dolore davanti allo spettacolo dell'umanità straziata. I.o Stato. forte dei Guoi cserc'ti, delle sue leggi, dei suoi tr'~ bunali, aveva paura di un solitario. di un poeta. che alle masse addormentate gridava l'app<'llo disperato e la rampo· g-na feroce. Ed al libro stampato nella Svizzera, lo. Stato francese diede la caccia, sguinzagliando alla front:era i suoi più astuti segugi di polizia. Un solo esemplare potè 1;fuggire alle grinfc dei poliziotti. grazio alla inconscia complicità della moglie di un diplomat'co francese. la quale - sen. za sapere quale orribile attentato contro la sicurezza della Francia commettesse! ~ accettò di trasportarlo nella sua valigia. E quell'esemplare passò rapidamente di mano in· mano fra i pochi. fra i troppo ,;carsi milita11ti che allora in Par'gi - nella Parigi ormai assopita -in una spa· ventosa vigliaccheria collettiva - mantenc\·ano fede ;,Jl'idcalc umano della Pace contro la \forte. la Civiltà contro la Barbarie. Lo leggevano ansios;. di un fiato. Era il ìzrido nella notte. nelle tenebre fonde. che incitava. che riassume\·a la protesta di una superstite umanità. che csprime\·a il supremo anelito di una ago11izzante v:ta. Della Vita. ch'è spirito. ch'è fiamma. ch'è luce. ch'è bellezza. ch'è ilrtc. Non tutto dunque era sparito. era distrutto. tcra scomparso. Al disopra del. le ro\·ine delle cose (e Che m'importa oggi. la distruzione delle cose - le raz· zie dei monumenti, la morte metaforica delle pietre - e il crollo delle ideolo. gie! ») rimane\·a « la vita dell'uomo rea· le, realtà r,r'ma ed unica speranza per l'avvenire ... .... l poemi. raccolti sotto il titolo « Les temps maudits •, r,ortavano questa dc- ~ica: Alla fratellanza umane: crocifissa dagli uomini e vivente al di sopra della mischia a Romain Rol!and fedele all'Internazionale dei lavoratori dilatùata, immortale ai nostri rossi vessilli scherniti Queste grida disperate qi;esti canti di speranza ad ogni costo internazionalista, questo « senza.patria di produzione e di scambio. 1 ch~zza. indus~ria. _Soldat~ del l~voro,, ar-1 Beccaria __ Dei Deli_tti ~ delle Pe:t'! Fogazzaro - Discorsi. sulla sua Francia. « un dì Francia ribel- · Collaborazionismo? tcf1ce della nttona. lo si scaccia ncll ora Cuerrazzt _ La stona di un moscone I Grewille - Dosia. le, ma vassalla oggi delle altre nazioni. O tutto o niente. MARTELLO. . del trionfo. Altri occupano l'edificio da Nuti _ L'esercito del lavoro i Le Mille e una notte. Francia addomesticata,' Francia muta. ================== I lui costruito. E se_~er caso d_a questo po- Korolenko _ Il dito del diavolo I G. Giaco.a • Resa a discrezione. schiacciata sotto la menzogna! "· • polo escano uomm1 che resistano e vo, Murger . La Bohème G. G.iacosa · Il fratello d'armi. Udite! Udite! 11 soldaigtonoto !diano giustizia. sono fucilati dai loro Pisacane - Saggio rivoluzoinario le. Giacosa - Luisa, sorprese notturne. .... O mio popolo di Franc;a - hanno ! _ I fratelli: <la soldati. che non sanno quel I Valcra . G. M. Serrati con pref. cli Pa-1 E. Greville ~ La Via Dolorosa di Raissa. imputridita l'anima tua ( delitto dei dc· che fanno. , gnacca ! E. GrcviHe - Nianaa. litti !). - Dopo la morte degli uomini e Secondo una recente decisione dal, Eri è per questa immensa bontà, che ':orki _ Vita errante: Annunziatore della I G. \li/eme - Cinque settimane in pallone. la morte della terra. se l'anima tua era Consictlio dei Ministri anche l' Jlalia noi ti amiamo. o popolo, eterna vittima.; tempesta I G. \Verne ·_ Viaggio intorno alla Buna. 5alva, r;~nancva la speranza! onore~cì « degnamente'», come già fe1 grande immolato! Vedendoti così dolce.· Sork; . Piccoli Borghesi (comm-?dia) G. \\Terne - Viaggio aJ cent:o della terra Ma la tua anima, o mio popolo! Ove cero l'Inghilterra, la Frltnci,a e il Por1 ci siamo dati a te. corpo cd anima, do- 1:alrac _ Mcrcadet l'affar:sta (commedia)' Neera - Il Marito dell'Am1ca. ritroverà essa - o g-randc popolo accie- togallv, i soldati caduti sul nostro vessimo cadere· insieme nell'abisso della Gia('ometti . La colpa vendica la colpa Ncera · L'Addio. cato, la luce perduta? - Mendicherà fronte ma non potuti identificare. sconfitta e nella notte della tomba! i tc:ommcdia) _ A. Daudet - Tartarino ;;ulle Alpi. essa ancora la divina scintilla - nei cuo· Questa celebrazione avrà luogo, si ==================I Gi:.coinetti. li p~eta e la ballerina (com· A. Daudet - Porto Tarascona. • ri apostati di coloro che l'hanno ,·en- è de;,to, ;l ./ novembre prossimo, nel- cl ) E. Z:ola - Sua Eccellenza Rougon. duta? la ricofl erIza del terzo anniversario I Regimdei dittatubroarghese: T me a . . C . . ·c1. E. Zola.· Una pagina d'Amore . Giustizia, libertà :, vecchi nomi scher- d Il fì de[/ u . ii!s< n . .Poesie complete' ati,hna l r.ir~- E. De Amicis - ·Marocco. e a me a ,,,uena. regime di fame ma) Commedia d'amore (commedia D . . . . niti - te li sci strappati cli dosso come L'idea _ rendere un mesto omag- ,· .' . , . S . d , ) . 1 , 1 E. e Am1c1s - R1cord1 de1 1870-71. b . · · 11· t · lo • • • sa,a.ca) Glt pcttn ( ramtna. , _a M G k' L •t , • eh a 1t 1 usati: - e quc 5 racci, 0 popo · ALO JJer quanto tardivo alla memoria La fame 'JJUÒ far tli.mag;rke Jo schc _· ' (d ) L · 1 I 1 · or 1 - a vi a e una SCI.oc ezza erano la tua carne martire. - Eccoti ' • ' • • • ' 'l • t· I · conna <lei mare ramma · e co.ou:ic T t _:.,.. rh quei poven corpi di ama l e ie !etro umru10? L. opinione 1p(ij)o!are .di-' ~ ,. . t, ( d' ) 'Qu::tndo noi en a""""ne. tri st c e nudo nel mo nd0 ghiacciato. 71eancheuna mano amica ebbero elle cc cli ,un uomo che aibbia sofferta la fa-' cicua so~ie a _comme ia ; · I Balzac · Papa Goriot - R;nnegati. rinnegati, anima del1a mia chiudesse loro gli occhi nel tragico; me: non gli restano alltro ohe ~a ,pelle '' c-rtt c. dc stt amo _(dr~mma). L. Tolstoi - Padrone e Servitore - Seba, patria! - Inganna la tua disperazione, momento della morte _ è generosa: e 1e ~ssa; OIJ),pure, che la rpelle de! ·ven, f'.auptmann_, - I tessitori (dram1~a); Il I stopoli. _ . , irridendo a te stessa! - Ridi della tua e buona. Non così certamente la sua tre ~h tocca la pelle del dorso. Jn que- collega Crnmpton (dramma). Elga I M. Nordau - Ii DJ.ntto d Amare. schi_aviti'1, della tua ag_onia, ~ Sdraiati trarluzioue in alt~. Non solo'~ non'. sto _mo-do ~ dLre ~ un pos:.o ei:ro,re. ~dramma) . _ . O. Mirabeau_ - Il Calvario. . . godi della tua be~te111m1a cunt10 te stcs-, ranlo per il fatto che essa verra d0pt, 1( _trattato ~1 Ve:.SahLle,s ,dà modo tel1 r.et- Mirbeau . r catt1V1 pastori (dramma) 1 E. Panzacch1 - Conferenze e Drscorsi 5a ! . . _ . . tre armi di dista11za e dopo (succede Lifacarlo, giacche, penmet~e un abbon, Molière . Tartufo (dramma) F. Cavallotti .- Cnr-a Ra.dicaile. O fantasmi dei morti pcr:che rttor- s"nJJJre c·os: 1- 11 tritto 1 ) che gli· nTfrl dante c:.ame de, çle.nutnmemo. I fan· I • . I , d A. Fogazzaro . La Val So'lda. ' · ,- ' · ·•· «• • c1·I1 1J· .:am 1·c· <l"'!!'A str· o· ,, a o :iii' R1z1er · I ve,eno ( ramma) nate? - Credete forse. nel mucchio delle ·· t • · f tt u a ti , , L 1 1 t t 1 '-' 1 u ta 11 Il 11 1111 G Bertacchi . Il Canzoniere delle Alv . : . .· . . . o- - . , ; - .· ~ e 111 rrmo g~a a _a. ir'La, P r COarmen- ventre ,pia.Ho, ma bensl gonfio; la iJ)el- Ramsonc . Sei settimane in Russia nel · • · molt1tudn1 "1h - d1 nsve,J1a1e. v1v1. te perche ,.,.<-1-r, ChP dovrebbe esse- 1 d~t t , . l . 1 t d 1 P. Mantegazza - Un Giorno a Mader:J " .. f dd' 1- · . , - • ' • .,. · e '-11 vcn re e m oro cosi on .ana •a 1919 G G' . . . .-,ono p1u re ' <i vo1... ». re il coI,11·imen, J di I1n -triste rito do- l' d 1 d . . tr I . mstt - Poesie. -~ Ma fra tante rovine, non tutto andò ll'Tu'W 1 'a '.-ne,t~• i cco.raf(t rievocaziu '~,Ue ,a e obrso, co1;!.~t SI Qun,scortla Jfl~• Trotzki - li Bolscevismo, la guerra e la. Si:ettkiewicz _ J Cavalierj Teufoni · a· c 11 • . d' . , • -.·' . . ~1•-e pcrsoue en nuute. e.sa en_1a-. d I d 1 ,..,. · • . • ist:utto. ro _arono. tror_11_s,'. '.sp~rser~ ne eh un(t trag1.ca epopea di dolori, dr I .monc .i'Tlte.stinatle ~i ltrasfonma in mo-' pace e mon o ·'-'· \V1lson . La Spia ·dv Guerra, . ' - ' 1~ nc_chczze dei s~coli. n~ilt~ni_ <li giovan! sofferenze, di angoscie, di passioni, ~trnosi ragni: tma ;Palla e deille mem. Goode · IJ Bolscevismo ;i.ll'operc1, G. James - L'Ugonotto. · 1racciono ancora m~e nd i_cati, ti_ mo nd o _e traligJlerà senza dubbio in WUJ. delle, l>ra cosi esigue, c½t _autorizza!l'e ad una ; A. Caccianiga - Sotto. i Lugustri. ·• '-..l f~tt? de~er~o. Passo. tno,nfante., la Ct. consuete carnel'a!ate ufficiali, ove fra; :lilfir.a doma11ida: VI e .restata ve.rameJh' Volumia franchi I 50 c. Labascher - La Scntta di Sang11e. vilta cafitah st a. « Ma nell ora pm ~mara gli incensi delle presentazioni, <tei di- ' te tutta 'la pelle, con tu-tte le ossa ? r • O. Feuillet - Un Matrimonio neU'..\ 'i; rle_lla notte - qu~ndo la zattera ci tr~- · scorsi, non s~org~rl'li impetuosi da[. IL" u_?mo pri,vo, di nutrrmemo perd~ tut-. Balzac . La filosofia del matnmotùo Società , scma - sulla follia delle onde. sotto 11 [' anima fraterna, ma sapientemente, ~). ,\, irras o, 1J11tta l; carne, ed rn ,s?· Orsi - Pudore se~suale; La coppia umana L. Materi . Adolecenti. nero cielo - nelYora stessa che dispera· e{aborcrti, dei banclretti e delle feste ~-tu~~ tutte tle ossa . Ecco. uno s~dio Zola - J1 rnto d1 una morta S. Montepin . Sua Maestà il Denaro. --.,. no - coloro stessi. che non avevano m:ii e del!e' cerimonie, svanirà, ancora '.~tc,1essa,n!c, a,J qua,le I~ od1~r.na s1tu~, Dc Am:cis . ~ovelle; Pagine sparse A. Al1bertazzi - Novelle umoristicbe. d'sperato, - e ci sdraiamo sulla zattera una volta dimenticato, il ricordo <lei. z,??e. dia!! d1?lFropa [ornJ,SC~?bb~n<la~,~ Gri-llparzer . TI povero suonatore G. Ohnet - H Curato <fi Favi~res. alla deriYa - per non eYdcr più. per non .. . . • . . ( h . l ma.e,na e I ~enrenze. v,1 screnzrat1 Ver a. Il ca 'tano D'!\r e Sienchiewisch - Invano. sapere più nulla. - o Russia, tu balzi. POWYf ,agazzi IJWO 1• ~ e oscuri ne non si atfr,etta,no in tali constatazioni, g . pi ' g comp.un_ento del ferribr.le dovere, u- pe.nsan'do forse ·clic noi·i ,_,..,.,.veJiga af- Valcarengh1 . A_lta. marca G. Massari ·, Vittorio Emanuele cli Si- laggiù - gioYanc, libera. le braccia tese. •• -vvrn - N J ,, - · ~ - con il tuo sorriso di cielo e di neve. SNCllflrunasero verfino nella morte. frettarsi, )ciacchè <l!Vraq1110presto casi ~-alvarro - A,ads,~n_a voia. s~ on è malignità la nostra. Dico110 i più .IJclli d"-1 sttLdia,te, se ,come si ere- .:-,1vest,e - u aci imprese S. Smjfos - Chi si aiuta dio l'aiuta. -,. • - laggiìi. nella gra nd e luce boreale ... •· conmnicati ufficiali che per l'Occasio- · de, 1pr,csro comincerà un' a!l.tra guer.ra, Des\·ignes · La signora Bertray E. Salgari • Duemila leghe sotto l'AmeEd è la pr;mavera che si annunzia. k d' · · Gloria alla vita ' , , GALLON. ne diverse Maestà sfmniere corwer- Lo ~irito di rivincita fra fr.ancesi e ,te>· :=:aç er . I para 1s1ae1: I dispensieri del l rica. ranno in Italia. , de~chi non awarisce .forse, nc.L:e .rispct- cielo --(~) Marce) Martinct: L 'f l Ma che proprio sia soltanto auello twc dlrussi dirigenti, con un sentiment<, Guy :Maupassant · Forte come la morte I Volumidi prézzidiversi :\laudits ,. _ Librairc Paul« O e ei;ip, stahilito dalle sfere ufficiali il modo i1:distruttilirie. che ognuno dei 1due pae- :'Yiace · T servitori dello stomaco llellclOr . - <l'onorare e ricorrlare veramente t S'I ùovr,ehhe accair.ezzare a sua volta :\Tantovani . Passioni illustri ed opuaeoll va•I 'morti che neUa tragedia della guerr.I secondo il ,cle..qtino idetle .amni,? - i Lombroso P .. Kodak (novelle) Karski - Che cosa hanno fatto i ========= perdettero perfino il nome? Che 170/l ~r quanto temJ)o an~rai il Ettr~a e Civinini . TI rifornimento. bolscevichi in Russia eollaborazlone proletaria ne esistano altri, Piir umani più fra- . dc- t~naJa a qu~t,o decaicliment,o 1d 1 due I Andrcicff · I sette impiccati • .... l'arigi. Collaborazionismo ? • ternL, phì veri'! · p:ic 1. che !-.O.HO m argg-l11;1atKolclla buona' Val era. _ La catas'trofe degli Czi1rs !' G. H .. La Rivoluzione proleta1'ia S -oocaswnc ij)er so-ozz.a.rs1 I' uno con l'ail· . . ungherese 40 e la nostra voce fosse ascoltata,' ero•> Lo srAno .,di ta'e' , . ' . Altobell1 . T decaduti ··~ 1 - \ 1 • l d , 1 • w.., ' '• ,p,azzia non 1Pt10 Taubler - Il lavoro dei consigli a remmo no1. qua cosa rt suggerire essere che lo sLerminio La rabb·1a del- 1 · O! h b 'lt · 1· · ' ' · 1 V J • f h• 2 opera, . a e oro e e con no r a c. ignttosa. la rivittcita o 'disbr,u,ggerà ,l-a ciivFltà ,eu- · 0 Uffll a r80C I •• . · . -, 4o O TUTTO o NIENTE. sentono un palpito d' r1more per l(, ropca o ~a.rà di.sfrutta. idalJa ciJviHà i . . . . . • I Lenin - 'La grande iniziativa -, 40 Da un po· di tempo a questa parte.· ,•ittime ignote che si vogliono "on ....'. stcssa. L:i vita del mo.noo intiero cli:pen~' Gorkt - ~iv~luzionat, e Forzati; Amori, C. I. - _Il terrore bianco in Ungheria -,5 0 rare » I <ltl <la quc~ra alter t' A ,I Cl che UCCt0e' I tre K . . Lutti i o-iornali di ogni colore e di ogni · 1 " ' nai 1va. _--w.esso,-., . . unsmen _ La rivoluzione in Finparrito "'dedicano colonne inticre al tema O_it~lcosa che rif(tgf(e da ogni p/C~-mondo non ha a-lcuna tranquil!ità. Do·• H~uptma~n · Il povero Enrico (dramma! landia della presunta J)rossima collaboraz·onc tealita grottesra e ,.ngenerosa, che Tl- PO tante alleanz;e per la ~uerra. una in 5 atti) 2 1 . L' lt' V d -,50 -.6o ' ' vud'a q al ·a · ·1 · • l ~ola speranza· Je a~Jeanz pe J 1 D 0 a u ima e ova del nostro Partito con un o-overno bor- 7 · U Sl Sf est nzwne pe;sona e e ~ ' - ' · . · ,e r a iPace. e Amicis ~ Ricordi di Parigi: Novelle 2 • . . 1 C t' . 1. . "' fi collettiva che no/ silenzi, di un rw- 1 Ma m1 11 vi s:arno .anoora, nè siamo D t . k' I 'Id' ola - La signora Ne1geon -.6o gf 1ese: er ~ dgt?rna lt ~rrtvlalnbo pc~ 11?t~ binetto pofrebb/ con z;na semvÌice ancora alla fine degli sllu:di .su! <lima. I 05 01ews I • ~ iota Prof. G. :Manni . La Lingua Tedesca cn are I nomi e1 nos n oo a oraz1oms 1. ti ' · ,,r·imcnto delle O j , 1t· h Zola • L' Assomoir · Il Denaro· Germi •. rma, ren([ere vera1neI1te onorP a; .,,· . •. 1 • ss_a·<'.~ 1•1 _ima_g;uerra a_ ., ' . ' . - ' munemet1te parlata - fr. o,"-. · o attribuiscono ai futuri ministri soc'•a• • • I t fi,n{l ,1 l I (t tt I J ) J I uu morti sconcscill/i F;rmare una le(J' '<> e a o at •~'11 ,uegi J ,uonuni l a~!l)etto od.1 na u . composti e i z vo umr ; l o f G M . L : lisi i. questo o quest'altro portafoglio. 3 cf,e I' vedo,•p e ·. \IP/"Ch. . fa ~·~1· 1110 tra osi insetti cd l1:1cambiate le 110. . ventre di Parigi; JJ Sogno I L ro ' . anni . ,a L,.ngua France~ seconda delle capacità tecniche delle sin- · · · ' ~~ l e 1- ncw. l strc idea SI J" :lJP d • • 1. . Comunemente parlata - fr o 6o dei caduti soccorresse con cuOrP fri,·.'' L' E V • 1 • paret!za ei rame 1c1. Balzac · La storia dei tredici IP. f G . . · , · gole persone. Anche il nostro Avanti! / . . . . :.11ropa ha sang11mato per quattr,o I i\l : . • 10. . Man111 . La Lmgua Jngl~se co si occupa della questione. sia pure in l!?; Cze (U _vecq!ndrss_~ l:i f!OSSlb~1'i~ armi c<l !!a uc~isi j suoi mi~liori J.l0lfnini I i ~~passant_~ Chi~~o _di luna. I munemente parlata - fr. o.6o. senso contrario. di non monre m m,se1 tf!, m fa11cwllr per cono1udere <.'On un trathl O di pa- 01 s, - Cast1ta; Dmttt sessuah j Prof G l\" . L L' F . . . , . orfani la SJJe. ·1 l t· . . . . - ' . . . . . . •iann1 . a ,ngua rancest "\ el numero d· g1ovcd1 2 g-:ugno il com.• ,. '. . - ! anza e I lllOCi 'J l l av. ~e:.· <:-hcdà ~~l~ •• s:1~nza 1 oc~a$1?J1c di Zola - Pot-Bomlle; La debacle; La Cu. parlata in ventidue giorni _ fr. pagno Alessandri ammettc,·a che nel \ ra, ~l nella vita aspra e dolorosa Cr/ , vc.1,f,<:,are gh e rre.• tJ dclila m•scrra .sul, rée 1 • la S Clt I · · A ,..,, Barbusse - L'Inferno nuovo gruppo parlamentare socialista vi 1 r_ezza. C re. lln'l mano 0mtca, <.,;?r,po.imi.a!10. • PPrv,ittia111011~ e im,pa-, Ugo Valcarenghi . Alta Marea. 3,50 sono nientemeno che 44 deputati colla- ~W!nr> cl! tuffi e c/J nessuno, aneli essa riamo IJ)rec1~amc!!~C sino a qua.I PllntO la Tolstoi . Guerra e Pace (4 volumi). Barbusse - Ii fuoco . 3,50 borazionisti. Xoi che abbiamo seguito igno!a, la. Tn'tr/0 della '< ''errr » _P(lfr!a, 110''/r~ c:a.r~a~s~ s•a ~apa~c ~i resistere. Dowstoicski . Dal Sepolcro dei vivi. Barfbussc - Chiarezza 3,So per quanto ci fu possibile lo srnlgersi l9ghesse, accori a e amnrosa. 1 rovr e \ 1 ~- t~n '!1f111_ 1 to del 'l mrsen.a umana?. M. Nordau . I Parassiti Brocchi . L'isola sonante degli avven;menti 'n Italia. ci sorprende :!li sterpi (!(Il dur". rammino. ' 1 ._n_i~,!i.;l. di. Vie'.''.:\ m°:'.nn.do _i. ?am- '.Molièrc . Commedie. · • Il Labirinto assai e ci pare impossibile che nel nostro . Ma a nrt, rer,rnln. i> !lf!'!([/r; P"rlffre hJ,ll·ra . ,n1. ,d,con~-- ~_on Sl muore di l'ame., E. Zola - La Toerra. • La coda del diavole Partito vi siano delle persone e dei de- dz certe ccse! AM. I , Ecc~- Ull~ ve~;ta importante p~r _noi, Petrucelli - Memor:e di Giuda. • Cuor mio putati che dopo tuttd quello che ac<',dc =======-============ ~:rig,.~:-nà~~~!lcr ..s·et·tlaq 1c1~lsatrd\f 1 nricipa-; Balzac . Cugina Betta. \ Aquile 3.50 3,5<> 3,50 3,50 3,50 · d t · · f I f b f ~ " · ~ --~' 11 • ,. :1 o-uc.r- 'l'ol t · Cl - J'A » L'antico inferno 111 anno nos ro SI gettino ancora nelle DODO o è uono ra noi sapremo d' "0 .· d'; • I s 01 - 1e cosa e rte. 3,50 fo:d ernno ·il temoo st ·d d' b · d. I I d. D ct· ' 1 •1 n rrioi i.rc I ra- G.. ·1· s · · » La Gironda • , . , . esso, g-n a 1spe- rac~1a , _, que vo pone I ronero. 1· , . mc. ~-i P!lÒ so,Jninto dima'.(Tire. f'ino al- ,oew1 .e - 0111a. 3,50 rate e canti <li speranza. Perchè inni cli ment·,cando tutte le nefandezze commes- .. Abbiamo citato il Giornale Ufficiale r o::.so. speriamo · Petrucell.: . Il Sorbetto della Regina. • Unitr 3,50 feconda r'hcllionc. se sotto i suoi occhi. e con il suo con_ della Comune di Parig~ della quale si E' stuoeiaccn 1e ,, . 1 • ,.. Dickens - Il Circole Pikwik. • La bottega degli scandali 3,50 r.omc r'1le\·a a J · 'I ·1 ( c · . 1 b . . , , - , 1 • • 1,1JC1 -..Oru,l umano, p l' t\m b ff d ~ • v, acque!< .v esn, an_ senso. osi sai e) e come a dire che do- e ce,ebrato nP.J m::irzo scorso il sangui- priv·tto Ji nntr;mln-o 1 , 0 S' ~i , . . etrucel 1 . Ii Re pflega. " ore e ar o ch'egli. uno de' pochi. nella <lesolantc po , · h' ff · I · d · · ' · •' ' , '· ' 1 ~ 1~r;1;ica, P t JI' L NT · · • Il Ca lio d Il · a\ crei se 1a cgg1ata a guancia e· 110s0 an111versano. Dal numero de:\ 10 mente g-oniiarsi. nel vciitrc:. nc-i oied:i. ~ rucc 1 - e • ot t 1 deg': Emigrati. va e a morte Parig-i del 1917 !) il tema essenziale ckl stra do ·rem n t · · ·, 8 · B M • I sentieri d Il ·t _ \ 1 o p~e~cn are ai percuol1to· aon ~ 1 7r, r'.portian1o quest'altro artico n·Jl!c mani. Jn quei paesi del!' f::uro,pa , 1orso:1 - ary. e a v1 a ),,Janiuet è.· la rivolta. T1 soffio della ri~ n anc~e quella s1111stra. lo, vibrante d1 grande fede rivo'uzionaria: ccn1Ta1e. o,·e si ha tanta fame. per le r_olsto1 - Ultime Novelle. De Amicis . Gli amici (2 volumi) ,·olla rlomina nd primo P:<-n~a Agli Quali benemc~cn~e e quali virtù può Ha p<'r ~è il diritf O : <:"gli è Ja forza. :.\h mc:Jcs· ,1!1, ra~:oni. ohe deril',,mo da-Ila , S1cnchicwich · Quo Vadis? Meternick . Il teatro ~:~~:i; col q11:ile il poeta s1 r YOlg-<>:il j a,·ere; la borghc_s·a 1talian;i. _per indu_rre i !u1:e-o tc_n.;_,r;a,c~ra. e::,-li r'marrà ingan- •~,IC!T' e c!:J'. tra_ttato d: VC:?~a;'\,'.s: si h~ Onet - Lisa ~lcuron. Mantegazza . Igiene dell'Amore 3,50 3,50 3,50 3,50 3,50 3,-- . n_o5t r compagni a correre 111 suo aiuto? ;iato<' 1•1!t11;•,. po1<'hc in quella lotta quo- Lnt_o frc<ld_o; SI ma:;c;a eh vcs!1b ,: d.i \Ve-rner - Reietto e Redento. Eterno ··a t h I I I Mirbcau - La cameriera ., , . • ssegna o e ~ acconsenti - •_ors<' per e camere de] lavoro incen· c(,Ji:'llla ::i,l' ; la 'Yita. egli si lascia r,ren- \:iror,nc; .SI mai:<:~ <li_ t1!tto, iuori che Grewille - Principessa Oi;-hcwot 3, -- al'. et~m,ta della tua . f~t1ca della tua diate? Per le nostre cooperative distrut- •lcr~ in t utt· i lacci. ~ade ?. festa ha~sa 'clb fame. Ouc !3HCFtilll!, che mangia- E. Zofa _ Sogno. Mantegazza • Filosofia dell'Amore 3,- ;111ser•a, de1 tu~ sudtcrnme - della tua te' Per a\·ere as,assinato i nostri miglio- ;n tutti i tranelli. E' buono 5;no alla in1 ;? 'fa~o. non SI J_'tS<;a](~l.110i; loro pie- Grcwille - Adriana. Stoppani . Il Bel Paese '1f:;.ora.,~a -i dei tuoi vizi! - E' in te, r' ,·or.,•,:iw,i? O forstc si \"1 ·d Gonn1n zcm1ità. ~i>10 all'ahncg-azio11c. sino alla ~. \1 ·1oro m~m-t !?:,onfv'.l.no et H fre<l- Grcwi·te - Nikanor. De Amic;s - La Vita Militare 4.50 3.- 3.6o e 10 ":' n elio - è la tua s~iagura, che r,c·r_ fa1e un c:sperimento? Ma non ne folli;,.. il sue gTtndc cuore batte all'uni- ~'.;·. _1: 0 ~~ 0 _c,1. ~_oi.or~ r_lvllabe_Ua~- Balzac - Piccole miserie. Liparcni _ Ii'Dccamerone rugge 111 me - Pooolo. schiavo eterno :ililra'110 ;" uto ahhasta11za dco-)i (;Sr>eri- sono <'<·n n·ianto commuova I l,.c · s._ 11 ziudic.hi d1, \ cntrc ri~o-nfto To!stoi _ La Vera Fede ·1 1 ' " cc appas- '"i' 1·1 •11·11Jr:\nza <li rmtr'm~nro G · vi e. menti in G('rmania. \11stria. Francia ,ioni. ·;· ,:' · · · .-· . ' . l V • rosse E. Zola - Le Vegli• d' M d E-' f I b'l · 13 , · , 1 · · f . 11.1,1.i,1,ro~s1 p,edr, att,a{',cali al corpo ''a E e I e an. "' un orm•c a I e scntnncnto di ti- e,~;o. , esito u questo: che 1inma 0 r, · I f LllJC1 "<>tr·i· t . l <l' .u ~- Zola - Raccoot1· a N1'netta hellione an·m ·1 'fi <l Il 11 1 · . . · · ' 111 •' ri 15 <' ,c:n aila. per una parola ,. 11 rus rr, ,e te sono :ventate le . · · · a I mag-n1 <'O poema Tu <: a co a lOraz1011c• per cscmo,o 111Gcr- fc:l-ice. per t;,1 "'CSto fiero, e.e-lisi dara' tttt- llr"cJ·, 1 e I b Verga - Il Manto d'Elena vai a battert' · I · " •·~ - e l!;am c. ., · t... scntto a momento che J;, man•a. v era un partito socialista un·co. (() int;rro. <,nza contarr r senz;t riflp•- O I Claret1e - Il Bel Solio-nac g!terra scor>pia1·a, ed esprimendo lo scie- fortC". disciplinato. uno Stato nello Sta- •ere. CC0rrc_va una ta.Jc ~U(;rra cd una 'vVer I t 11"'L . • trn!c P:tce. per !P..se_<ri'"''··c1· .s1·11cJ a qual] n_e_r. n orno a a una. ~no d· 1111 ,·ero socia!ista dava11t1· allo t~ · o h · r ,; I .,,.....,. G I Il ~, d , - ra Yc ne sono 4 o :- e e si g-ra · o r; ~:1prtr. o governanti, TI popolo punto 'DOt;;!ssc {i.r,formarsi il corpo u- '.cw1 e · , oto i Nadia. spettacolo dr! popolo dei lavorator1·. che fi~·10 · 1·1 · · · lt · l ' J , V et II T T . •" . s1 e I an,ano. s1 in 11 ano a v1ccnc a, ~ ,u0110. 1nano. _Fu un.a ,_-:-randecpera la gtiprra ·, 1 : or u_;;o - 1 eatro completo ( 3 51 accin"<.;Va a dihniarsi. a lic11"1ic1·o d' , · ' t J L h · · I · I ffì <) · 1 ) ,.. ~ ' 111 ,an ° :i ,,org- cs1a ne e sotto , ia 1. :rw vr,:~a che· nei suoi grane! g-iorni ma noi ne abbiamo avuto tlil risultato, vo umi · color? st_ess; che gli hanno fatta ., un'ani· Co,ì ne;sli a·tr· paesi. così ~vyr•rrà a .. di colle r;i e· di g-iustizia. gli si mostri un d1L la IIO~tr.t im:naginaziOìll' 11011 a- \~ToJodovscki - S:111 .Michele. ma di miseria•· invece di soikYarsi. d'un j che in Tl;il'a. i"cch·o ·· I I · , ,-chbe .pot.utti , ,·coo-·,tai·.,.. •tib·iaiito ae- S1en:hienwisch _ V 1'ta Rits•~cana. solo scat t<> t . _. . , . e I nt•J I oonc o. una eonna piangcn· _ ,. _ ,._ , s· "' . . · con ro 1 ,c;uo· pauroni. con-, .,o. cari compa;:::-ni collaborazionisti: s,· •e. 1•11 fi.nc1t11lo che sorride, cgl' dimenti- qu:stat:i. I' ahitur.!ine <.!cli·orribik. v~-, 1enchiewisch · Lotte Vane. tro I suoi s~iuttatori. I !a ~org-hcsia itaiiana i; infetta di ro!!'na. c,1 il òcltt<,, c:·<' ,·oleva punire, il sangue ll'amo ncll. non;io QUC,lfomostruosità che I Sienchicwisch . Liliana. Un ~edesimo fuoco arde lungo que· • J,,sci;,te che se h grati i; se sta per affo_ ,p11 s,,. r:nfa1, 1,, ,i in:enerise'e e pr>r- ~embravano innaturaili nelle v0ochie: Sienchiewisch - Tn cnca di fel,icità st e pagrne: fuoco di amore, di pietà. di gan·, ·1011 anela tè in suo aiuto: datP.1<' ,o,,a ,'i11'11:ag-ini, Uol!' inferno. Abbiamo rie:>- V. Hugo - Bug Iargal. · collera: am0re per i d:seredati. pietà per invece '1!1 altri, ,pi11tonc· e fatela :iffngarc- \fc,: lo ~apC'I,•. r, monai·chici. che da un ,brutta la r.:iua dei mostri. fai in $Oli Sienr.hiwich . l.a Fami<>'lia Polaniesck· lt loro sofferenze. collera contro coloro c!e; tutio. ,,,:o<· a\·etr i:,tic Yersarc tutto un clil,t• qu;itt,rn anni <li guerra mo11dialc! Bulwer - Gli tòimi gio:ni di Pompeì. 1 · i qu~_li li hanno ingannati collcr~. con- \'olcte \Oi. o c<Jmpagni. ~tri1 gen· i,· I':,) di 1~,-r:·T1l'su Luig' XVT. ,u :.\hria In fatto cli mostruosità, la oorghc.sia tro 1 ipocris':l e 1 a menzogna. Ah! quei mani della borghe~ia tintr <li s;u 1~u:· ,,rn. \,,toni,,;ta. sul piccolo Capeto. ha raJ;Cionc di vantar<si. Onore al me- ., bo·rghcsi • che ,·ogliono essere protetti; letario, Imputridite 5 ,,1,n rimpianti e senza ri. rito! dal « Diritto delle genti <' s'ind'gnano' Sa1ebh, ct,.sa da manicom·o. <'ord;, 111:tragliati di Xancy. morti e g-1 0 • ========~====""""""""""""== di vedersi <'Spo<;tial pericolo. come sem·: \fa ,. 1 --opr o ··ero. o compagni. eh,, rio,i rlC'I w a?OS!O. t· ,·oi \'Olontari ciel 9:1 leggete " l'nnendlefl9 Lavoratore ,, ino Bianco I IO a Le ordinazioni vanno accompagnate bcneficierà dello sconto del 10 per cento . sconto del 20 per cento. Indirizzare il vaglia al nostro Conto Zurigo - VIII-3646. Gaunier · Nevrastenia Sessuale Tr~lussa - l\ uove Poesie Ada Negri • Orazione B. Cellini. • Suoi scritti M. Gork: - I Caduti Carducci - Lettere del Risorgimento Italiano Sovera • Il Senso della Storia Mortara · P~incipio di Economia Politica M. Nordau · La Commedia del I . Sentimento , G;acomo Leopardi ' F .Cava11otti . Battaglie Almanacco Socialista 2,50 4,- 5.- 2.50 4.20 4.- 6.- 3.50 daU':mporto. Chi acquista meno di fr. 5. Se I ordinazione supera i Fr. 5 otterrà to Chèques • Partito Socialista Ita7iano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==