L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 21 - 21 maggio 1921

. . L'AVVENIRE DEL LAVORATORE =================~~~~~~~~===========--===- =-=·----==---=------.- .,.... eR0N1\eHE o·eGLI EMIG·R1\TI Da Lugano . I s.ihlazione è alquanto prec2:ria e chl: , renderiebbe più ohe necessaria la co- ! Da ZuPlgo Da Oe:rllkon 1 Da WintertbuF Povera Italia! stituzione di un for.te ,gn= di o=r.1:i Agi' edili' L' bi d 3 · d"1l • ...,,,,,,v ,,v , 1 • ass0m ea el 1 maggio sµ a no. [' iJ1;!m1:s:.o-~ \'o~l;iilllo rivolgere , L'Amministrazione -e !a Direzione del- co~nti, al_lo s~? di ,~fendere ~ pro: Mantedl 2r! maggi-0 alle or~ 8 ili !>era,! $ti.a Sezione_ S?cialista riu,;cì molto be, due paroliJ1e a{la buona ai muratori e 3Osi>e,dale Italia.no in Lugano esprimono pn mteP~SSI e ~ 1 .u. sveghare negli altn nella sala grande dell'Eintracht, Neu- ! ne sotto ogni nguar<lo. m:rnovali di.,or:pniaati, che non si ini i>iù sentiti ringraziamenti per av-cr ri- una COOCLenza di classe. . markt 5,' si terrà J'::issemblea generale l C-On grande soddisfaz}on.e demmo il :crc~,ano per niente ècl movimento cevuto il-. 550 quail.e ,utile netto di una I Ouand0 oompi,ehderanno questo I la- straond.naria della Sezione. Si dovrà benvenuto ad un buon Comvagno -che, murario e "'he lasciano ai pocJ_1il còmserata beoefiça daita dal :Fascio irta.liano vorartori. dal M,olin~zo? Quando? E' ,prendere 1posizi()ne sullo scritto nella dalla Sezione comunista di Brutciscllen pite di lottari.; conrro i capim;ist:ri c., di ioombattimento \ nece.ssano eh es51 corr~re nda no la Sezione <li Berna. L'importanza dell'ar-' passò n~lla no5tra Sezione. 1>0icbè vot.ò cvntro i \.:ntmlri di mestiere. Ma di grazia, ~ signori dell'ospedale, realtà. Non _è. più ~~l!e <ihi_acchi~re O gomento riéhicde as.'>olwtamente l'inter- per la frazion~ essendo czli comunista Cosa I!{! <lite, amici. di QU{.Sti rentanon vi pare ill.n'ironia ricevere -denaro' colle scuse ,di ~tetici IJ1tPeilimenh pc.r- vento rii tutti i soci. Raccomandiamo unitario. tl\'i ;:;he fanno i padroni per prolungare da IWl'associ:azione,. ohe nel vicino reg.no ! sonah che si contraS t a la reazione pa- m<:1.mentc ai compagni di tutti 1 gruppi! Ci auguriamo che ar,..:h" gli altri ce>m- I' or<irio <li lavoro {; ,diminuire la paga? non sa far .altro che assassinare uomi- dronalel . . . , <li provvedere .Der l' intervc11to in, pagni <li Bru.ttiselloo ohe ilissen<-;;:no dai ::iiew d'accordo che le vo~"tre condini. donne, veoohi ,e bambirù? De!.itto, di- J b~om, ohe ~ 1 sono messi _a:U opera, massa. : gmppo star...catosi <lai P. S. L -~"gl.lanc, z:oni abbiano a peggiore e ritornare a ~ne e devastazione iè il suo com~ non si scorag~?• ,pe.rs~v~rmo 1:eru~ 11 Comitato seziouate. l'esempio del compagno in parola, pe1 qmi 1e de!!' ant-0,guorra? ~? La bomba ed il iI)1.lgJla]ei suoi fer~ prop~anda SJ>JCClOla~. 01 siamo S'l':'-1': L'IB. _ L'assèmblca trimestrale con- 'ingrossare_ le iii~!. ri.costrnir~ un Parti- Ceno mi risponderete cli no, e sta ri idei mestier:e? cltic m breve volger di beam>o essi, 1 vocata dal Comitato sezionale per il 24 to forie e mtensinoar~ 1~ nostra prova, bene; a parole tutti voxliono lottare per O voi, meclici del nosooontio, a1on vi buoni, ~aranno __soddisfatti <lei loro la, corr., a ca,gione dell'urgenza dell'assero- g-anda r~nto 1!ece~na m . questo mo- star me1;Ho; ma oggi ci troviamo dJ aastlte rivoltaie l'iammo a sapere che 1'0--voro di m:osehtismo. blea generale di cui sopra e le rincre- mento_ d1 reaz1on~ mternaz10nale. ironie ad una forza potente di impren- &~ rioove <.òlM.ione da .associa.zi<>. Da Glnev•• sc:osc condizioni d_j carattere locale do- A~LSte~t~ro_ ali a~e:inb_lea anche due ditori clic abusa11<lodelle cattive CO!h ne di origine assassina e sangujna,ria vette venir rimandata. ~uom airm~t sun?at1zzanti ?er le n~srre <li1,;onigenerali e <!elle no!>tre diatribe, 111entre Voi vi st:rugi-ete oolio studio e 'Grande comizio sindacale. idee, e Jl()i sp_ergmo e ci a11guna.mo d:i. •PG:.izionimagnif..ohe muovono com- •l',3iJPlicare la vostra coscienza e le Da San Gallo che anche questi si con,·inoeranno pre- patti contro di noi. 't'IOStre attitudini in ,pro '<lell'wna.rilià sof- Tùtti i ~aivoratori edili e -del legno del- sto dei nostri buoni intendimenti, della Ebbene. se è perme.::.s<>r.ipetiamo, se, lwoote e doLorante? A voi pionieri del- la IJ)iazzà ,di Ginevra, sono inrvitati al I pai'rioti bonomeìliani ali' opera bontà dei nostri ideali e della necessità çondo \'Oi cosa si de,·e far-e? E' questa Da Baden (Ritarda~a). Rendioorrto dell.a Jt'.~ta data il 17 aprile u. s. dalla Filodrarnmatica •Idea cammina .. (Baden e TurITT): Entrate: Fr. 3%, 15 u~circ ~ ;{27,70 Uti.le n(:)tLO Fr. 6b.45 L'utile netto non è il migliore -d.--..siderabile. La cagione va ricercara ind11b-bi-a.mentenella grave crisi d: Javoro che colpisce la clas:se lavora.tr~e. Speriamo in un risultato miZl.iorc oer l'avvenire. L'assemblea ha .dcliuerato di conservar-e r uc;!e pc1 distribuirlo a se.cmi eia destinarsi. Ringraziamo vivamente rutrtJ color-) clie si distin~ero facendo dei ,:!l)ni per la festa. 01i rnles-;e controllare i! rend;'.)()!1['(1 può iarlo rivoigc.ndosi a1la PilO<lram, ma tica J}re<letta. l'umanità la risposta! :pubblico comizio indetto dalle Fooera- della !orta per la grande causa del so- domanda ve !a facciamo l)ggi 'P_er<:hè Moi non ci <resta che ripetere <l\Pove:ra 7Jioni <lei la;voratori del le~no oo edili Con istituzioni SJ)Ortive come il ,Eoot- c;alisnno. ,·ogliamo prcven::re la bestemmia o ]a D Bi lta:lia», .quanto sei infamata all'estero <la per giovedì, 26 ,ma,ggio, aile ore 20, nel- Ba:I O}ub, la Filodr.ammatica, I' Orche- All'miru1urtità fu coniemnato il nuovo insinuazione che uscirà dalla vostra 8 8 D D8 tbi ha La pretesa <li elevarne il presti- :a siala comunaie di IPlainpalais. Slra, la Souola di ballo e di ,;anto, si Comitato che fu eletto in una riimiont bocca contro ,dj noi orgarùzzati se e- 11 signor Garn, al quale si riferiva una ii:io. « Povera ,J,taaa! » Si tratterà <lC'l « Dovere delle organfa- cerca di accalaippiare i gonzi, educarli -;ubito dop0 avvenuta la scissione. Tutti w:rn-.ialm.:!1te I' .as;salto l)adronak riu- nostra corrispondenza, e-i .svrive per afzazi01Ii sindacali nell'ora iJ)resente ». religi.osamente e patriotticannentc, sh- i oorr~a,gni che farono chiamati a co- ~cira al suo scopo. fermai-e che non è avversario di nesQ voleva cos) tanto_ Oratori: A. Vuattolo in iitaliano;·Zen- ~ciando poss!bilme.nte le or,gaiiizzazio:ti Prire -cariche sociali ·le accettarono con Ow, arnie\ siamo ancora in tempo suna Cooperativa, che non fu nè presia idecidensi a fare la sua brarva <l.ichta• der e Pignat in francese. cli meS ti ere, in seno alle QJ!ali di re:i- entusiasmo e con fe.de. Ciò dimostra la a 1.Hfendcrcle nostre Posizioni, ma dob- dente, nè segretario, nè cassiere. nl razione? ,Ma.J'laja, redattore del « Cor- JI comizio è pubblico ed è .:immesso gione e paj:ria {pninc®ali puntelli del- buona volontà <li tutti i con1pagni rima, bian10 esservi iuttl. ,r {)gl!i ~ra<lazione. b1nco11icre dei C-,-0mitatodel Canal du mene del Ticino», in cui fa il patriot- ·il contraodditor1o. Il Comltato. l'odierno o~dinament~ s~_ale) ma~ ~e sti nel!.a nostra Sezione di laivorare e di ct· og:ni tet~denza, <l'cg11i siumarura. E Be:., ma solra11te uno dei 20 membri del ~o 'SV>izzero,ha dkhiarato, doJ)O mol- ire par~, _1Jmtt?6to s1 cntica O Sl xa propagandare le nostre idee 'J)er rag- 1101 Yc lo diciamo per tempo. Veniamo Comitato stesso, per ii qua.e ha levato ti renrennamenti, oh-e eg,Ji è iascista! Fra i reduci. oi;>e;a ?i disfatlli.smo. . . , giung~e la méta agognata al più pre- a ,•0i a mostrarvi il pericolo. Nor. J.:>- di tasca propria qualche biglietto da 50. Come sia oonciliabile la sua Posizione Non dimentichiamo che !a Società E_ più che. nahiraJe eh~ st . ~ent'. con, ~to J>OSSibile. ve!e :ibb~ ·1dùnar ~i- ,, lasciare: ~:J:i J>tr Dice che a lui non ,·anno rir11proveri iJJ un gionnale uJtra-,patriottico svizze- smobilitati italiani della grrrande gue.r- ogni mezzo di oo~s_ervare I pnvil~ITT.,m~, In man.canza delle l<!ssere uff.ciailidel r.c, ::;..:0.;:,t1ci se i! nostro s:'l, 1.0 11~,1: cli sorta, nè: per pasta nè per altro e ro .e fa sua fede di ias.cista-anness~nista ra esiste; tant'è ohe ha trovato anco- ilOh è com])r~sibile. che ope~ 11 . d eti P. S. I. (che non ono ancora arrivate) : otrà respi.,1;-: ~ l'assalto padr~•·Hd~. : che i conf iaro:10 vc:-iiic;1.ci .! ,mo 1en1noi non riusciamo a comprendere. Ma se ra ·una volta I:occasione di mostrarsi in ina~a. iPeJ'!!lei,tar~oai loro _ngli ~ ~tac: furono distribuire a cura del Comitato Voi non potr~ ,· dop0 i11co!pare i so-' Po e trovati ~usti. i s■oi padroni sono contenti ... per- con- pubblico, per infondere ancora ,un filo cr st dalle prop_ne orgam~zazìOm . di delle tessere provv·isorie. Ciò per faci- :ialisti, i co:n.:nh,l, gli ana_rchici o !a 1 . .. -:- _ io nostro poco ce ne ilrnP<>rta. di speranza ai ;propri soci. casse, ap.pe1:1asi m:1ove. un ~ssenvazio- !ilare ai compa~ni il 'J)a.garnento delle e , 6anizzazior:~ ,e l · case a:i:lra-:no 1 Ma quel che non possiamo pennette- Questi reci:amano sem;pre dal sordo r.~, ~ prerens~no ra_vonTe 11 )J)aSt ore quote mensili. male. Voi ave~.! i1 dovere Ji muov~rvi Al r,e è quello di .dire 'Ohe coli' esse.re fasci- Govenno \.e indennità IJ)romesse ;il Go- d anni:ie, lo sc.n~cc!1m 0 ael R._ Consola, DoPO di avere .discusso con molta rei cantieri, di 27:itarvi, di opporvi CO- . maaneeo Socialist sta, egli. Ma.raia, si s:en-te di -essere più verno ... se ne strQJ>iccia, non si cura io, e m _una iparo,a 11pescccamsmo del- cordialità cesc della massima importan- ~1c i"l<livid!.!.e• cJ:n · aopr.r!~1_cut; aa '. italiano e di duendere oJ'·italianità al- come dovrebbe! <le!le IJ)Overe vedo.ve, la col?'ma. . za. il compag-no Tarnni fece una lucida una eia.e-se di sirutt1.ti prima che sia I U • I' esrer-0. · degli orfanii e dei mn,tilati, che tanto O si deve credere ch_eS1a per le scar: rebzione morale s11l Partito socialista tr-0'.J)potardi. I cap1m1stri \avorano si- n nnnn ru:co d; eventi; uno dei Non fateci recere, iJ>iocolouomo! soffir.rrono e sofiro110 deHe conseguenze ~e che vei:i~ono gr~tu.1tan:ie~?tedate ~1 italiano in lsvizzera dopo I' u!timo Con- st~maticamente. Ozgi <:iprc:ndon;J poco. c<1pitoli viri unportanti nella storia del Se vi è ,un giornai!e anti-italiano nel deU' immane fratricidio. E la grrranide colTlP<:'n~nt_~ 1 grr':lw 1 sportw!. _O per 1 11 gresso IJ)rcwor,.,andoeml!,Si~smo e liet, ma non si ier.meran,iv al poco. Se sta- sOrialism(J ;z.azion.a:ee interrwzionale. Cantone Ticino, ,quegli è aa>JJUntoquel- Società smobilitati continua a... ~r◊- ~el di~hntivo tnc~lore ~p1cc1cato a.- sorpresa di tutti i presenti. rete zitti, .domani sa.rete da capo. nella cwnaca delle lotte intermittenti lo su cui sicrivete voi ad il vo.91:roso- mettere. Fanfuro.ni, negozianti di paro, l occlu~lo della _gi~ibba·. . 1 , C-Osì la beli.a ~emblca terminò la- Asc()!!iate quesito no,~ro av\'ise e ve, fra capitale e lavoro: tale fu if 1920. sia Ftigerio, italianissimo anche lui. le e di ,promesse! Ma_: ,vJa, a_n ciie 1 giovani stessi. co.oro. sciando in noi tutti ,buonr ~cra.'17.-c e nite con noi nella nostr~ zrand~ iamie;lia E questa vagina di lotte Proletarie si il giornale i:n cui scrivete non ha mai 6e poi taluno si reca dalla nobi:e So, che 1orse d11Pned ~ da ne~uno CO:JOSCOg- r.ande volontà di a'zione. dcii organizzazioHe. l>UÒ avere nello cietà per un aiuto ,morale o materiale, lo no la pormta dei trucchi. e se Si sfo,-' Un poYero bot'eia. 1 difeso gli Qperai italmti ·, ha s~re • - ~, . . d' . ' A~~~ bi AlmanaScocolatl'ltIl _,.,,... si rna:_ndaa oer-car lavoro, oppure in I- za.ssero a tar ma\AOIHnareun po I p;u ~m ea I ISa aaao chiesto e plaudito a gran voce le e- 1 t · b I d bb D Dél t I s,pulsw:mi; ha senwre r:mfoco'!ato lo spi- talia. Sfrontati! Ah, già; essi hanno al- a ma ena cere ra e CYVre ero con- Tutti i compagni sono in'Vitati ad :n, 8 8ffl0D rito sciovinista fra opera.i italiani e ti- tro da fare; sono tutti in faccende pe1 vincersi e co1wi11cere i retrograidi che tcr-venire all'aissembleo de:!a Sezione 'che \'ede ora I.a luGe Per cura della cinesi. Vi ,è un fatto di oronaca nera? oollocare 11nmon.umento nei cimitero di il loro post.o ,è altrove. <:o;:,ialistacl1e si-iterrà venerdi Z7 ma~- Uomeni~1 28 ma7,.i;io a)l(. mc JQ nel- Società Editrice Avanti. St. George, a!la memoria dei I)rod.i ita- Ne rip,arlereano. e in modo .spec~alc gìo alle ore 7.30 di sera nel ,;oìito lo- l'Korcl des Bai~ . si 1~~:à l';is,emo!ea · Gli eroismi della rivo!uzione e le Eocoti il .g·iomale se.ritto da italiani pub- liani che ahitav.ano a Ginevra. Bel con, per coloro che r~inser-0 osservazio!'li cale. Jella locale sezwne e<.111e.Raccoman- fe o . d lla . la R . =eia1:a 1 ~ 00 ~1fii.aU!:!:~~t:Ca&iz~= forto alle veidove; beli' aiuto agli orfa- giuStìssime e mer1i.:~~ (). M. Tutti all'assemb)..;a o C-OJTIJ)aznit,utii diam~a~~~~:rite- ai compagni tutti di vi~tt%a, ~he ~:Z:::'n~lidarui~ss: ::;;, tosi da poco ticinese; e via idi q.uesto ni e ai mutilati! Per r occasion{! ci re- a.t v.osiro pasto, nessuno deve mancare 11011 potere benefico, e l'Unghçria che sa.rzpa.sso. g.aleranno altri wrtei, sbandiera.menti, Zelante in vero <:.oJll,cjhe ~i è sr,"ltit<>in q1;cs,to momento cli reazione. D z guina sotto gli artigli del terrore E' storia recen--A ,n.uesto fatto·. Qua11- musiche, coccar,de e code di rondini. Al- di esprimQre SJ)erticati elogi al signor {j Corrùtaio. a u go bw" neo (I f · l . ,, ,, 'l,ç "' la seira i si,gno.ri della manica si riurti- Grassi nel N. 14 de « La Patria,. per la • • • . . . . _ , 11 ernaziona e gwva,me e ui tk> il Governo italiano ha sciolto la Ca- ranno a banchetto, consumato il quale nomina a reggente del Vice-Coiisolaw., , , _ n , _ ,.., _ L a~~iea di 1en. mal?rado ro~c Terza Internazionale, la Seconda e lftel'a, eccoti il « Corriere del Ticino» . . -"ubb 1 di n b b'lm t t t•n,. di . b t Domen,ca, -~ "'01r., a1t'- ,:ire 9 de-I I ira 1101 i' comoagno Armuzz1 che t<>nne anche la due e mezzo, il Congresso Pllbbllcare wia. nota di cronaca in cm Si aw.anno 11 1lU iamente Jrin ·si e di- rch.,roa iebebene ra ~ 1 1 . un lil!1. 0,.<;.ea O mattino. al Rcst<111rant Heim.at, as.<;em- u,,a beJ:a conie~enz·a fu' di=raziata, · · M - scorsi patriottici in "uantità. e av.P .reso rrug: 10r servizio con- · - ' ,-,. - comunista dz osca e l'Internazionale »i .-.anafava ana Polizia ticinese la ,.. hlea de,! Sindacaw M. e M. men Le p1oco numer"""". J nocbi volon- s·nd,,,. le , t d' M nl d" ~-· Gioite nni..,eri mortidcd Carso! I pa- ~rah1landQsi personalmente col collea-a. 1 V= "' i ....,a 1an o i osca qua e l Pr A"enza a ·'ug,ano di ex .,,,.nutat·1 so .,~. ·· .. r:on questo comunicato <!v,·:5iarno per 'ero,c,.1,·,,.,..ro· 1.., "',' n·,10 d.,,.;~" d'1 costi ...·'re A d · ....., 1u ~- - triottoni però r.estarorio e resteranno Sia con sua pace, ma noi n.on ~ia.no , ' " "" ,,,w ""''"' t'W mster am, i/. mavunento sodalista clalisti colJ>rti da man<lato <li cattura e sempre a Ginevra e ner difendere i lo- in ciò d'ar:cor<lo come ,d'accordo 11011 : ultima YO!ta gli apatici e gl' i nd iffc. t:t,a Sez-:-0ne <lei P. S. J. e ,;embra gi\i in Francia e in Grecia, in Germania equi rifugiatisi. ,., - ~enti che se m~c.heranno a quesia a,;- cosa certa e ratta. Va .da_sè, che fa notizia eria infondata, ro interessi !l)ersonali ~0110sempre J)TOn- può e.~ern_ la CO'lonia nella ~uale è ai1-- :,emblca saranno senz'altro radiati d:il- Vennero inolf.re r<lCOO!tfira i prese•1- in Austria, nel.a Spagna e nella Jugoma i! mestiere ,cJ.irefor.endari -della poli- ti a manl.Jarre sulla forca l'Italia e gl' i- cora v.ivo 11malconten~ l})er 11oonte.gno .J r11 istra organizzazione. ti fr. h5.20 pro «Avvenire». e ciò pro- slaviafi. nella Bulgaria e nei(lnghilterN è una loro s,peciale attribuzione, por talianii. p~s~to e _.presente, tuttaJtro che ~11 ~: S'Pcriamo che quest-0 aivviso non sia va che i pochi sono buoni. Speria,m0 ra, tutto, insommt il movimento vroSi ricordino e non dimentichino i si- miabile, _<l1codeiit_o messe.re. . '~cttato ~1 vento. letario europeo nelle var;n sue manz·. ai, pur saipeooo di anentirie, non potee 1 d d , -- • "' che gli altri vorra.rmo ,:eg,uirne l' escm- """ v.a.no esimersi ,dal 'far,lo. · gnori nazionalisti, che d disgraziati che IL o nco.n ano m mo o ;parncolarc .e; · 11 Comitato. festazimzi è illustrato nell'Almanacco ,, _ • A • • Ecc ca<levaM a: fr-0nte, l' 1ùtima paroLa che madri e le vedove >dei comb,ittenti e lo· pio. 1 • lii'ell'A,·ant,· ,_. ILA ~ia .... ei. 1>.ropri ,connazionali! o f <l)era ignobile clte sanno fare i fa- nt·volgevalno ai lor~ clompagnj_ di sven- gti1rdicano1,a·'ncor cotloro che fodhannol vi- i I v<>ndoglianze. Da u steP l Illustrato nel vero senso della p{i,. . di 1 --~ ura, co rantolo iue la morte, era: ~ ~ o :i ope-~::tun empo,. quali o co suo, Ai compagno Signorelli Awrelo, ~be 5Cln!cc~èMaa:1J~ si è sbottonato ed ha « Compagni, se vi,v,ret~ -ricordate.vi <!ella couteg110 moAJ)ortuno, ~nadatto e_d 3;:~- 1 ebbe la svenmra di perder.:: trtJ)rovvì- Dopo un,Jw1,goJetargo, come certi in- rola._ Trec_ento_vigfl!t.te accompa.gna:-, àichiarato J' esser .suo, IIlOn si potrobbe lll!ia famiglia; la raccomando a voi! » soluta.mente mancante d1 tatto e di bu,.. samcmc 11 :.no :;mato geniforc, va<ian:, setti col sorgere dell-a bella stagione il no, infatti, gli scritti su quel mOvi- »aa>ere come la ,pensa in riguardo al D1mque non _monumenti, non di-scorsi, se~o, non sc-ppe trarre che effetto ~J:-!e nostre più sentite oondoJ.rlianze. « Te~ 0/ero,. cli Uster te11ta, .uscendo mento; tutti scritti originaU, dovuti ai non banchetti, ma una ,1:>i.1on;aparola tralfl_o alla _ca_ usa della g_ uerra. Cos1 ru_:. U .::·indac"to M. ... 'lf, dalla sua tana, ri.fairsi :a verginità pura' Più ragguardevoli compagni dei vari « Fa-scio .,,; anche il suo sosia Fr•gerio ? <l C .;, .. ., ll • C . d . t • di co11forto, un aiuto morale e materia- ah.e •il .prest~g10 el onsolntA ne l1a ~ot-; di farlallètto, ma purlrOI}po :mche in vaesi. osi,· ei corrnmis i tedeschi ci Oh, non ,è •anche Itri un corrispo nd ente le, ,un aiuto che risollevi gli a11lmi af- ferto e non poco, checchè ne dica lo ze-1 D Bi · questa veste si. scorgono clùara.mente i paria Paul levi, dei bulgari Kolaroc_ di giornali nazionalisti-annessionisti i- 1 d I · 8 DD1Dg8D - flitti e <lemor,alizzati .dei su;pers,titi pi' ante ince.isatore, socon ') i qua1e 11P.s- ooiori giallo-nero del ca.Iabrooe il qui- dei greci Beneroga, degU inglesi F. tali.ani; non è uno anohe lui della OCllll- f -- 1· d I G · ct· · briocol:a ohe ha fatto 'la festa pro Ospe- in e!ici e li sotf.raigga a,gli strazi della ,uno meg 10 e rass1 .ooteva · 1<:tmpe- ::.CCoil riw!Lctt•) della kst 3 pro vitti- !e ~oJ-azzai:i-do urta i !1er-vi ~ncl~e ag_li W. <;he è pure uno dei capi, cfei jugOda}e 1-taliano? fame! irna;e i_l_del~cato~ficio. . I me po!tPche d<ita da'la ';ocie1à .rntono- unuh agnelh tentando torse d1 nverud1~ si.avi Filipovic ecc. ecc. Noi .proletari J)rotestiamo altamente I, ufficio e precisam,ente delicato ed ma M e M . oarsi della ritirata .nella fa~":da d~I Ed è superfluo di e he la . Animo, si deckla anche lui! contro il te11tati'VQài esaltare la guerra ;. in mndo particolare su ciò che ci scn- '.~· · · processo L. Reduci .Proletari, nvend1- a r c. massima .- Ott, che ha 1>at1ra di pe rd ere 10 stl - ser.vendosi dei nostni ,poveri morti. Ri- l:ianno di domanda.re 0011 (Jualc C',riterio; f11 r~t F:. ~'i;~ cazione sognata durante il h.ui.gopa.s5a. P rte de/ volume è dedicata al pendi0 ? cor:<liamo i morti, tutte le vittime del- sia <;tat,()affidato nl sig. Grassi e con; J.SCJ a ___ to inverno accovacciato nella sua tana. i S • I' •t I' NELLA VICINA CAMPIONE. l'immane .f!ag;ello, ma TI loro ricordo si- quale ,p-restigio l)OS'>a e~sere d~ ques~ 1 Utifc ae~o Fr. 10853 ~ei giorna!e dei gia!lo-Hcri, in due; '"OCIB ISmo I 8 1800 Konostante la più sfacciata corruzio- gnifichrl, come dove, condanna, depreca- mantenuto, quando fra I altro ~1 ocns11 ' corrispondenze <la Uster, scrive di nma I Il Congresso di Livorno e l'occupazione della guerra. NOJ1 si SJ)endano çJie corre voce. an,::,he fra i mag~iorenti I qolletfa _ra~lta ~Il~ coufe.r.enza Be::- CoOJ)erativa ,Italiana decessa. E nella ne da parte dei soStenitori del Blocco quattrirti in ononumenti inutili. si aiutino della Colonia. secondo la quale un tem- .oni pro V1t ttme pohtiche fr. 16 - To- sua mal celata gioia, dice che sei me$i zione delle fabbriche, la Confedera.. Kazionale, tra cui brillò il signor Rime- invece gl' infelici parc-nti ,dei caduti. Sa- oo Cltli si sarebbe tmttenuta una per-, l.Je fr. 142·53 · . .. . fa la Cooperativa ventva er,etta e an- ziorze del Lavoro e la rtna.scit~t del diotti, il quale distribuiva, insieme con rà il modo migliore cli onorare la mc- cemuale suJ.!e,oblazioni .rncooltc l11 C_on-1 La somma tOtale e ~•a ,ta,2 ~edita. nunziata nel giornale bolscevico di Zu- movimento giovanile, episodi lieti e le schede dei biglietti ... di banca, i so- mori.a di questi. Si aiutino i mutilati. l c;ol~~o a scopo di _beneficenza. Pare che Da ••on•-e· ux ri~o. come :una l!)rotesta contrro l'attivi- tragici della nostra vita, e Baraton<> c1alisti ebbero una magnifica afferma- disoCOUJ)ati,vur èssi vittime dell,l zuer .. a ClO fosse aut"nz'l .a. to. ma non sarcb-1 ~ •._- tà <lei Segretar,i<J:to italiano. fa una magnifica sintesi dell'attività zione. ra e <le: sistema capitalistico. be mc11 dep!oje,">le il fatto, tanto che Domenica tS l!l,t'.'l'jj) oobc luogo l'a•; Che .sciocchezre. che bugie da « topo del Partito nel 1920. le Bordiga ci Una diecilna di voti ci è stata carpita Ma te.mia.mo fortemente che il nostto 1to1ipossiamo credere che a ci0 osasse semblea p'.enaria d~i Jue Si.nd:icati· pi~- :1ero ». Parla del su_ogruppo. Tutte, insamd.alla corruzione,. da,ile imposi-zioni e richiamo caid.Tà nel 'Vuoto. Tant'è che arriv,ire il titolare. tori e gessatori e mmatO\li (' m:i11cvali Sorm Poi del problema coloniale, 9i ,rw, le JJ1i11clTJGmlianifestaz·cm del dalle minaccie, e parecchi nostri compa- quei si,g,nori rimandarono in bianco la Che ne dice il signor Grassi? con l'i,,tervento anche del Y.!gretario I :.imbizioni _;per,<;onaleicc. 1 • gni non son potuti giungere in tempo nostra !ista .di sottosorizione loro tra- Smentisca se si trauta di calunnia che della Federaziunc. 1)0!1}0 'J)OIL<lcratadi- i li trifronte pare abbia delle velleità I Movimentoproleiarìo per votare. smessa al!o_ ~~ d! vi:ocurare ves~- non gli farnbbc onC\l'ee per :a quale ver • scussione si deliberò l:i fusione <lei due 1 1 <11attaccare. sfidare, nascondea-e le a,p- . . . . Pure, da 27 che erano nel 1919, le 110 _ menta e ~1b1 ai 'J?IU ffilsen, mos.bra.m:lo rn rcbbe fortc'Gllentc ~cosso il prcst'-zio del Sir..<lacat_i.Sduta s!a1tt~ si nvminò u~ parnnze_ di qu~ste punt~te. forse ... chi italiano.e l'.,ter:ia~nale sono 1.:mpiastrc schede sono salite a 45 mentre il, tal modo il loro cuor duro e sprezzante Consolato. Attendiamo. I ComitJ.to prc-,, ;~c,r;o il 4ualc invita per I sa ... N()J -po:en 4>r_olct:m che ~essur. mente llllf-'t~(_lfe. l'!_~ que,r:;foma!fm~ca Blocoo ne perde una ventina'. I ve~~ la pwerla gcnd~e. I h . i D., B --stie• . dcmenL::.a '.?2 ';-01:'. alk o:·{' _iO an. t... ne{!~ I passadto abtib1~mo nnt. negato, f~r,rmd scm- ;'?~'.1/.;nOe' _rii '!~li, 1: :J:>0 pag.1:l~ C0/1 .,_oo . . . . ,,.,/li anno a oro 1sco 1>a e e noi a- ca. &1m P •cala del Caifk dell'J.ondutna n1th gu I r,re avan a1nos r; avversari, oman- ,1,ci.,~ hl, S!CC ie ora e ne, a\·vemre ~n segn? d.~ _giubilo, 1 nos~i compa-1 cemmo altrettanto colla loro !ista di Tntu i compagu.i tli -:iite.<,.ta cz.ionc o.p:;ra! p;ttori_, Kc~satori, mura.to_ri e ~a- diamo a questo to~o,_ a. ~~i i!idirizza il ~um è e 11011 s~rà · pu~si~>ileorientusi ~ 11 • Campw'.1esi hanno _-0rga~zzato lu-1 sottoscnizione, ma la scusa J1on regge socJ.alist.a souo c:aLdamente pregati d'in, 1,QVab (;rg:.amzzab e non or,gamzzati. A s~to fang:o e_le su~ 1r.<:muaz10D_,a1ipropo, ll/torno alla nta socialtsta ne! 1920 nedi una piccola. manife st azione con: aff!che pcrcl1è fiurono essi che per (Primi terv-enire all'a~l'mblea generale che si tale assem?!ca si da~à r-elazion_edel la- it~ della disgraziata Co_opera_tiva~Non :::.enzaconsultare questo libro, il cui eortegg-io nel paese. ! re~insero la nostra. Dopo tale ril)ulsa terrà il giorno di domenica 22 corr. alle voro che c_; _n~ce..,;s~inofare qm a M~n- s1_e_aocort~ cl1e ~ aloim1,. dei ver, am, s~tccess~, de! resto. è grande Rià fin Stava alla testa un'orchestrina suo- noi non ,potevanno logicamente favorire or.e 14 , 30 pom. nel solito locale. treux.. ConTldtamo m un ntJDler?so m, m1mstrato~ ~azz'..can,o nella _tana_ d~l dora. nante e Bandiera Rossa», seguita da: la loro lista. Se essi avessero <iato alla C"""·"ao-n·i tt•t"' al •·ostro po t, .. 1.1 ,. 0 _ rervcnto. n Con11tato. , top0 ne__no. E cos,t t e_ntra<:101soci coi- . / ""'"' ., , n , " 1 Mig iai.a. di /Jreuotazioni infatti so- buon numero di cittadini che avevano nostra quanto potevano, 11oi a,vrcmmo iro dovere è j1 n0 n m:.tncarc alle as- p~v~ 1. rn~sc ~olt'lnto_ d1 av_cr.eav1_1t:s:o:.- . . , , ·1 b' L' d' b I• tt l'- tt t l J d I s. -:,·)Q Vevey e 'I 'd e • d e ' 1 no venute, gta da gran telllf)f) alla Li- messo sul cappello ' ig ·etto... i an- i ,a to a_·"e' an ot v,efrso a' ortuo:,:_on~<ee semblee e cercare <li -:arare la -J)r0,1)3.,- ~ ~ , "· "Chl!a .~_u ;a e s,i:na I I ql li SLI I a.cu- breria che, co,ne e· t•r._,turale' rtovra· ca ricevuto dal signor Rimediotti, e da r€.s o m -~ o acemmo tw 1. no_-ganda minutamente fra i vostri CO'lnp,a- ru, <:-e 01>01sorll)resero a oro rnona • • , « una folla di ragazzi che accompagnava- stro ~ssib_Il~ con ser~te, eoc., per tutti. gm di lavoro. Questo è il ùovere c]ie vì La Sez.ione socialista invita ;.ulri i fede? innanzi tutto, sbrigare queste vri,n_; 110 con la voce le note fatidiche del no- 1 L?r ~gnon mv~ ciò che _arvèvano l_o l incombe. Vi attendiamo numero.si. membri a partecipare all'assemblea che j Questo roditore nero, fa meglio a domande. stro inno ~ivoluzionario. ; d1eicle'.osoltanto, a1 toro soci e ane Gl.1- - li Segretario. si terrà il ~iorno 22 ma:ggio alle ore 10 rientrare nella propria tana, finire di / compagni fJerò si affrettino a !JrO\·. e , 1 1 . . d sgir.az1ate sedotte. a.nt. nel soltto locale. ~minare zinania e infinocchiarn g;l'in- vedersene, affìnchè ,wn accada loro osi a_ no st ra popo azione nsp?n e Jn ult,·n1o dobbi.,,.,.,o diTe che ci sem, D Bf e Id Nessuno manchi. ,,.rrenui pr.ole!arì <li Uster. Noi accettere, li b h Il lo ,un a l"S .I. e e n " lo stesso che per r Almanacco dell' an- a a r~az/one org ese,, e a a corruz: ne. bra ora cli smettere il rancore contro 1 * • "' I mo le responsabilità del nostro opera, Cosi l idea no st ra s avanza, verso un i renitenti e diserlOII'i con l'istigazione Domenica, 29 ma,ggio, la Sezione M. La Lega IJ)roletaria com.unica ai pro- to. e qualsiasi sfida del LOJ)Onero, sor- no scorso, pel quale ar.rivano Oggi anprossimo, sicuro trionfo. I aJI' odio personale. Ciò anzitutto per un e M. di Bi!rsfelden, col Gruwo dram, pri soci che le assemblee si terranno veglieremo da vicino le sue mosse. cora domciJ1d e, mentre le ,•arie edizio- • , ' senso superiore di frate:tanza umana e matico, terrà una festa cQln ballo e tea, tutte -le prime domeniche d'ogni mese Bàdi di non cadere per un:i seconda rzi fatte sono da 'lunga Pezza esaurite. Da MolloazzodArbedo proletaria ,e poi anche perchè !or... si- tro. La FrlJodrannmatica rappresenterà il alle ore 10 aut. nel solito l_ocale. La volta nelle grinfie dei « gatti rossi"· Il prezzo dell'almanacco è di franPerchè ... è andata ,deserta la riunione che dovev.a tenersi domenica s.corsa? Oh, ohe i cam:pagni lavoratori del Molinazzo sono così in ottime condizioni morali e matena!li da esimersi di curare il loro interesse? A noi risulta in,v-0ceoh' essi non si tro- \·ino in così buone acque: che la lo.-o gnori furono in buona parte esonerati o dra1J11111saociale: «l vinti"· prossima assemblea si terrà il 5 giugno. L. F., C. M. chi 3,50 franco di TJorto. nnboscati negli uffici a 100, 200 e più Poichè il rica'Vato netto va a pro del- Si fa ca.l<loap,pel!o ai ~ompagni di inter- D L b Inviare ordinazioni col relativo imohilomet.ri dal fronte. le 'Vittime politiche, vi invitiamo 1 in~ venirvi. 8 8DZ UPg porto al _Partito SocialiSta, Militarstr. Tagliamo dunque corto , siamo noi t~rveniTe in gran nume<ro onde poter ll Comitato. 36, Zurigo. Conto Chèque N. V/JJtutti uniti, proletari, vèdove, orlani e sollevare in ,piccola parte le famiglie del-: • • • Assemblea 3646_ mutilati in un attio pubblico <li ,protesta: le vittime deUa sbirraglia italiana. ~ sezio!1e e~11~.rivolge. fervi1o invi- Domenica P- corr. alle ore 9,30 ani. noi non vog:)iamo che il vostro monu- O,gni giorno ed ogni ora ,per le vie to a1 propri soc1 d mtervemre all assem- nel Ristorante Aarhof a Wild.egg si ter- Per chi lo desidera si spedisce anmen,to ricordi i nostri !POveri caduti, d'Italia sorgono i conflitti t@ gli affa.~ bica che avrà luogo i\ 28 !naggio aille l rà J'assembJl!a de! Sindacato e<lile. Si che contro assegno. con quel danaro date de! pane a chi mati od i parass.iti. Difendiamo le vit- ore ~.30 al Cercle sooal. S1 racçoman, raccomanda vivamente ai col11J)agni - ------------ ha fame. Lerre. time politiche. da vivamente a tutti di non mane.are. f11Hid; 110n mancare. Tioovafio Lu~anese - Sanvito t C. u 1a (.;Q

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==