Le_TraUdneioenlas ilotta contlraodisoccupazione :ll~ 1 c::er:'. 1 e;rr~ t:~a~fvt:~lari~:::r~ Lasocializzazione nell'industria edUizia salari - osservava: al presidente ~Ila sentanti delle aziende presenti all'assemConferenza :- la situazione, anzichè mi- (Continuaz. vedi numero prec.) blea. ' lJ problema della disoccupazione, cht: duslriali in parecchie industrie per Mesopotamia · e in Qrjente e alla sua e;liorata, s.i è andata aggravando tra l'u- Le linee direttive del Dr. Wagner e Da un eventuale guad~~o -della Socie- . · li sfruttar~ Ja s1·tuaz·1one, r'1ducendo l_e pa- opp-ressione militare e alle rappresaglie na e l'altra conferenza; ma è certo che una risoluzione chiedente la costituzio- • o1 • ba assuntp ovunque proporz1om a ar- ~ tà bisogna versare almeno ti 10 7 o m un manti, preoccupa. grav,emente le orga- ghe, prcbngando· gli orari e degradando in Irlanda, e cessando dal sospehdere il il labourismc1 inglese farà ogl).~, sforzo ne di una Federazione delle aziende ecili fondo di riserva fino a raggi.ungere il tl!Ìzzuioni o·peraie dei dilversi paesi, le cpu ciò il tenor, di _vita dei salariati, non necessario sviluppo dei servizi di pub- per impedire che la crisi ricaschi tutta •uc:-ar forano rimesse al Comitato Cen20 % del capitale fondamentale.· Questo quali vedono minacciato il 'tenor di -vifa' è però men vero che il • short time» blica utilità, al posporre· l'applicazione sulle spalle della classe lavoratrice e per trale deila Fèderazione tedesca dei la'- fondo serve a coprire eventuali perdi~e . delle classri, lavocatrici e comprom;es5:Ci può, anche senza una r-iduzione attuale della legge sulla istruzione pubblica del costringere il Governo a far adottare mi- voratori cdiii i,I quale, un'irtamente a un r.isultanti dal bilancio.• Dell'utile rimale conquiste faticosamente ottenute. Le delle .tariffe, ottenere J'cffetrn che gli in- 1918, col· rallentare e 'fare ostruztoi;iismo sure legisJ'ative che « assrcurino a tutti I cr.nsiglio composto ,di 7 ~pp-resentauti- nente si corrisponde un interes_se masorganizzazioni ·:inglesi hanno st1:1diato Ja dustriali si ripromett_ono da. _un;i. decur: alle costmzioni edilizie urgentemente ri. le cose necessarie alla vita, senza dover l di aziende edili sociali aveva 'il compito simo del 5 % del capitale azio 9 ario. -questione e proposto una se.rie organica tazio·ne dei sala:ri, ab1t~1a1:do 1 lavora_t?n chieste e ostacolando o impedendo alle ricorrere alla beneficenza, elemosiniera ». di sbrìgare .i lavori pr\!parativi. Nel caso che nei primi. anni questo di provvedimenti, che meritano di ès- ad un ri'dotto tenor d1 vita, che f~c1hta autorità_ lo~a!,i_di_ e~ettuare molti lavori . · f. p. Nella stessa direttjva - per promuo- interesse non possa venir. raggiunto, in sere conosciuti, ora che ,il problema sta una successiva riduz;ione delle tanffe. necessari d1 m1ghone. , I ve_rc la _socializzazion~ -:- si•_rmiovon~ seguito a deliberazione dell'assemblea diventando sempre J.)ÌÙ urgente anche in La classe ,operaia sospetta perciò_ nel- .. La Conf~renza dic~iara_. a_ ta~e propo- Fed~razlooe lav raInlteigno glt sforzi della Federazione tedesca dei della Società, l'importo mancant~ può Italia. · l'applicazione generale del « short time P s~to, che m . ~n penodo- d1 d1soccupa- l,avoratori edili per la costituzione di venir pagato posticipatam.ente. Dell'utile I un primo passo della campagna per la z1one, la poLi_,h_cade_l Gover_no deve es-_ una « T.Tnwne dell'arte edile». Una gran· . t . d l'b . del C In un convegno del Comitato par a- d rAu-rn1r.rCAZ.lONI . . , . nmanen e poi, su e 1 eraz10ne onT U riduzione dei salari, la quale, lungi dal sere una politica d1 espansione, non 1 \.A/UlLui,111 • de organizzazione ·comprendente F lavo- . 1 . d' A .. t . fi 1 % mentare del ,-._ngresso delle rade - .J d 1 bbl" h . ìD rn.u:r]ì'.A,-rO rtt:'ll.l'T'.DAl1 r . . . Stg 10 , mmm·is razione, no a 10 o \.N favor.1.re una ripresa dell'attività indu- contrazione, el e. spese pu 1c e grn~te iBL '-"-.M'Jll <n1.1 J...,..-.Jpa1.u.. ,~ur:. raton della testa e det braccio occupati 1 - • • t . f d r IJions inglesi e del Comitato esecutivo sttiale in conseguenza della 11iduzione ed econom:lche, e che le opere pubbliche Ref d nel!' industria edilizi,a e nella produzio,-ie Vletn· eL~mpietgaalo m 6 ~ 1 a,vo~e eg t 1 occdupadel Labour Party » _che ebbe luogo ! ile . d bb ereµ um. . . . . f , 1. even u e u e nmanen e opo t ,1 · « · • • 'r tt' omi'nata una dei costi fil produzione, avrebbe anzi, co_ 1 necessan e i serv1zj che ovre , ero, iCoam,.ag-iù! Noi vi ,chiamirumo tutti. ai di matenah da costruzione agirebbe e - t' 1 f f d di . 1 ge?n~w, venne 10 a 1 n . me si è detto ,effetti contrari sul potere· essere certamente eseguiti in_ ognb deca- oomizi IJ)er .pronunc~a:nvi e decidere. s-u ~càccdn;bebn_te 'in que_sta direttiva senza al- qseurvespapt ree_ci·e<!'vleampeenr. 1ravffaorazaurne· ,:.omeno_zzi·denl: -Comm1ss1one !nella quale venner0i m- . · ' . • , d d 'b'J • • . . ' H d t.l'acquisto nel mercato mterno, ne e da e, evono essere, per quanto poss1 1e, cose cli vil:alità ,per da ,nos,tra Fe:dera- cun u 10. l'azi'.enda. In caso d't sci·ogli'mento della elusi Sidney Webb e Arthur en erson, . . · • r · d' d · · · ~- · · d . . . 1 · ritenersi possa avere un effetto diverso concentrati neg 1 anni I epress1one m- {l:lOll'ee per l nostri w.... turi mo.vtmenti, Il Consiglio della Federazione te esca Federazi"one 1 - soci' hat-ino da chi"edere mcancata. d1 formulare. nuovamente e 1 _ • d · I · · d · d" · • ~A d ,.ç.: . · . , nei .riguardi del mercato mternanonale, ustna e 111 maniera a evitare 1 tener C10e -per la !d:i~ebta ella taTiiuia nazi.o~ dei lavoratori edili appròvò tanto questi soltanto il valore .nomìnale del capitale 1>roposte_ del mo:mmento _la.bouzstaC p;~ l dato che la situazione del mercato di gli operaf in un anno oziosi e ridotti al nale. - . . . sforzi, quanto il piano ·di m_ettere a di- versato.' L'even~uale avanzo. deve venir fr?n~egg,are la disocc~pa~JO~e._ . ad O •1 ! esportazione non è determinata •dalla noco sussidio. e in un altro occupati ad Nel r,efore.n:dum no1 ,poruantOi questi• sposizione della sociali-zzazione- più. mi· . di I b" . m1ss10ne_ presentava dìec1 giorru opo i. 1 concorrenza degH altri paesi, ma dalJa I orari eccessivi e alle tariffe del_ lavoro (lue.c;,]ti e formalità ,per ,la votazione: l 1io11i di" marchi. I) Congresso federale impiegato a s~opo curare e a 1taz'lo1;uo ampio rapporto - « Unemployment · j • d 11 t a· • D" h' • lt 1 1 !La t--'u__- nazionale d0ivra' "ssere cti·'~,• che ebbe luogo ne'! mago-io del 1920 s·, ni nell'interesse comune e passa con : , . _ prostra_zione del potere d'acquisto e e I s raor mano. 1c 1~ra 1110 re e c, ne cu,w,~ • v_ 0 _ ll Labour pohcy " - discusso e appro \ nazioni continentali, per effetto della momento attuale, esiste una vasta qua_n- lìldeLattat? ~~ O f!l,O _? . ,,. . • 1 . I colJocò· dai! medesimo punto di° vista. In questa disposiziim~ aJ competente nffi• -vato da una Confererna delle Trade U- . . t d Ila i tità di lavor,~ necessari da intraprendere i. atuILa TlaZIOJta,.., per 1 Ia egmam,i una r1·soluz1'0ne v·otata dal Con resso e cio_ con_federale. . . . ' . . d I L " · ;p rt h bb I guerra pnma e, success1vamen e, e I ' , SC"'Ae col 1 ,.. c-.n.U~-"- .. e l""! ct,,,,,• g M I t t d 1 mons e e « a~our. a y ~- e e e e_ imposizione delle èondizioni ·economiéhe.; che sarebbe di grande vantaggio pubbli- ~;~ 'A< de.. tvt -.,0·•1• <Sl~~•..,,_...1';"""al ~l vvra a ciò riferentisi si dice: .. I ·1 a con a cos .! _1~z1on_et una_ centra e 1uogo a Lond.:a il 27 gennaio. ) ar..:,f·1c1·a1c·r1eate' dn'1 trattati.' di pace. n' co iniziare subito in quanto assicurer.eb- . e ws a ai iOJ.U '""/1.U a. anag~ Il C . . I ft . 1 _avoro orgamzzatono n.on e ancora "' &10 corrnnte. . • ongt ess~ approva a ~os I uziç~~: finito. Come le federazioni sindacali te- . Il •r~pporto della Com~i~s,ione, dopo mezzo per il ripristino del . commercio· b~r~ re~olare i'.11pi,egoa :entina.ia di mi- U..a tariia nazionale idei ta,J)Jpezzieri di, una Federaz10ne delle az1en.de ed11Jid h h 1 F d . d li aver rilevato la responsab1J.1ta che della, •internaz·ionale non può essere la n'du- glra.1oad1 operai cl ambo I sessi: strade_. h . • 1 . d d Il f d • • d • 1 1 esc e, anc e a e eraz1one e e• a· a term1ne col 30 settembre .1921 e d-0~ s.oc1at a parte e e e eraztom et a-_. . d d'ij• . 1· . ddi "d ' f d ·t · tt a.le hanno 1· governi al · I · : 1· f · t · J t b'Je · , . . ,1:~A . d 1 ,. . .. d"I" . I zten e e I socia L SI su v1 e !n e e- -si _uaz1one a u ·• . . - zione dei salari dei lavoratori mg es1,, cana ,, errov1e e ma eria e ro a i ' tm• vra essere =e,tta atl più taroi il 30 voraton e eg ~mp1egati e t I e a.ss1cu- . . d" t t I' Q . leati e i trattati d~ pace, feroci ed m_ap-l conclude la parte gener~le del i;apporto, I pianti elettrici, idifici scolastici .e re- giU€1lO ~- v. ra alla Federazione da costituirsi il sud r~z1~ru h is re tua I, -~este or~anl!Zzaplicabili,. dai medi:simi imposti, esamnna, -ma bensì. la restaurazione dei potere cli sta uri di edifici pubblici, rimboschimenti, Ecco le mo:dai!:i:tàiper le·tv.otazio_ni: appoggio morale e materiale. Esso ritie-: ~1~t~ ~ ; .P~rtert~n~ _1 no;;e d1 f Bau• anzitutto, i rimedi inadeguati del Go- acquisto delle altre nazioni. ; sviluppo della agricoltura, lavori portua- J. -I Le IV-Otazioni nelle Sezioni ,a:, ne naturale che le azi~nde cooperativo f diu e- .et !"1e ver an e», ;./?no: oi:na v-erno inglese,- -il quale, nel settembre. • l li, e contemporaneo divieto di ogni la- v,ranno ,h1-o,go .per scrutinio ·sezreto, da] devono essere aziende modello in riguar-; :so~e- aF c;n -~espansa ~ Lta . h~tata del 1919, per bocca da Lloyd George, 31--; SUSSIDI! E LAVORO. ' ,oro straordinario non assolutamen'te in• 1'3 a,J 21 mag-1?:iQ 1931. do alle c.ondizi.oni di lavoro e _di sala- i comte ~ e. e 1 r_azione na:z.ionale; .~ loro · d" h' t h il vecchlio mondo · · 1 .,. b'l d ''d I • • · 2 t _ • . • • di 8 d .. con ratti socia 1 sono conco·rdantt cen veva 1c tara o e e 1 , Esaminato così, il problema nei suoi «1spensa I e,. on e r:1 urre a nummo 1 • _ tLA. Jlnl,na votazione ha luogo pe.r no. La giornata ore eve vemr man• I li d li F d . -in cui « la disoccupazione, p~r effetto punti f'ond~m-entati, H rapporto, dopo; licenziamenti. La Conferen7.a dichi~ra fa~einami con sche.da biauca. tenuta. : que o e a e er11-~10_~.egenerai;. Atùelle 1vicissil1Jdini dell' ind\istna, portai-' aver passato in i-assegna- tutte le· propo- che tale politica è da preferirsi a quella 3. - J ta!J)J)ezzieri v.otera~o a suo « Il Congresso rincarica Ìl Comitato· fe-. tual;et~e b s~o i~st1tU1te ~a meta de1le va la disperazione in moltitudini di u- ste concrete fatte, da.I 1917 in poi, dal. dei lavori di assistenza, sperperatori e teJlJV;O nelle _loro ,sezionj oon sch~a der'ale, di procedere energic;amente nei 19 ~ ne, sd_ au utt\ previste. Il l_oro mili !famiglie•,. _era /finito! p,e~ _sem_p,rè. movimento operaio· ingfese per· sollecita· d~morali_zzantl: e eccessivamente costosi rossa. suoi sforzi per la socializzazione dell'in- tmp'. 0 de ~/orv~g '.are. e ap~ggiare Oltre a una pm generale appltcaz10ne re inutilmente dal Governo un'azione iu cont~buenh, che non servono affatto 4. ~ 'lìutte le Sezirori .dcila Svizzera dustria edilizia e di riferire nuovamen· e az1en ~ e i ~ so~tah; _d1 esammare ~e ~ell'assic~irazione co_n~r~ la diso~cupar- preventiva contro Ja disoccupazione post.: a dar lavoro agli operai ,qualificati nè teid(\~, ·del Gtu.ra e <del .Cantone Tici~ te al prossimo. Congresso sulla sua at· sonft m~1te~oH h~tdcredito, _e fin_a~~ia:re ·zton~,. ma con, s~ss1d1 11,n~deguatu (1~ bellica, traccia un programma sistema. l allt' donne. no ~on,o ch,iamate a .dare il !oro res,Pon- tività e sui successi», i que e e _e_ o e ie .ono; d1 cos~1tu1re ~cellm1 e 2 denan la settimana per gh lllco d'azione per fronteggiare la situa,, La Conferenza ·ritiene che, qualora, ve- so c;on fa votazi-0ne. · Il Congresso accettò poi: a grande mag •. nuo~e azt'èn~~' di_ assum:re commissioni uomini e 12 scellini la settimana per le rione attuale che comprende due ordini: nisse adottata questa politica di esten· 5. - Le Sezioni qanesbrai, .ia,vorantì gioranza una proposta del Comitato fe- quali. cu_ra!ncd1' ~~ co~m1tten6 _d~lle ~- -<l?nne) .. ~ a~la ~ostitu~ione di ~n fonao di proposte:, I) misure, adeguate per il: sione de~l'im_p_iegode~la mano d'opera in s,pazzole, ,vetrai, ,p,ersonaJe tecrùco derale la i:iuale dice: I struz1om e . tv1oUer: ti lavQro la dove -di 3 mihon.iì dii sterline per l assegna- mantenimento. dei disoccupati! e 'cki) per scopi utili, non v1 sa.rebbe che poca 1l-ei teatiri; ,non !Potranno iVartecir.are a,1- · · · • t . t una sola azienda sia troppo debole per · d' · · 11 t · • t 1 • 1 . •. ., « I. IJ Comitato federale e au onzza o d' 1 • di -z_t0ne I sovv:~ziom _a e au 0 1:'ta oca- parzialmente occupati, che comprencfp.- · o_ lllcuna necc-ssità di ricoi:.rei:e al « short e votav1oni suin.dicate. . . . . . assumere gran t avori; procura-re li delle zone pm colpite dalla disoccupa- no: un aumento dei sussidi attuali, a, !lime»; ~a la Conferenza ms1ste che, _nel 6 Le· vo.t:azio.!11p1o·nra11J1o '" 1 d'._ ai~ta:e adilc?st it~,r~ una ~edd:~zi~~e; materiali. da costruzione, armature e at- • - · a:.,er uo- dt aziende e 1 soc1a,hzzate e 1 1mp:ie-· · • . · . . • 7.ione per l'esecuzione dei progetti ap- diretto carico del reddito nazionale, com- c:iso in c1ti venga adottato il sistema del 1;-0 sol-tauto nelle .assemblee ,generrui O h' del! C t-rezz1 - particolarmente ti prestito det. t . d' l · d' bbli" t·1·t· i1 , . , h . :i. t nct· . • , garvi 5 milioni di mare 1 a: assa grosso tt t di f da -prova i i avori : . pu ca u ti a, t misurati ai gravami dei sin,,,oli- disoccu- • s ort time», esso s•a accompagnato s r.ao mar1,e, op,p;ure dQve saranno am,... fecl,erale. a. rezzamen. o; ungere Governo non ha _fatto altro_ che pro- patì; la c~ncessione di ~us~idi integra- dalla concessione di un sussidio anche a. mc..se awosite urne. Tubti coloro che consigliere artistico e tecnico delle sint d I t d I • " :t · Ile · ...1 2. Il Congresso fedérale rliltiene rac· ) · d di d Il • • · -porre t1n_-!- es e_~sione e sis ema_. .e to_ ri del salan·o anche agli opera,i occ_u- _"'lt opera; parzialmente occupati secondo v-,rranno par ecipaire a votazioni "'-'°' go e azten e: proce ere a_ a revts1one · t ccimandabile che le società distrettuali e d J) ..;:_ d "short time», gia _del re st o ~p~!tcato _m pati a turno, 0 ad orario ridotto; un la scala propos_ta per i sussidi iu gene- v-rn,nno,p,re.sen aire il Jib1e,tto soci-aie. Sa~ e e a,.=n e, ecc. un numero cons1der~v_ole d1 ,1~dustn:, programma per ageYolare Jà ~educazio- rute. e d~ al. fine di prevenir: ~na di, ranno a-nnuJlaite tutte le 6cl1ede che non ~oc~li ;:ccolgano ~ezzi da per loro e Ii' Attuailmente vi sono circa 150 aziende -comprese tutte le tesS-1!t e I mdustna ne e il perfezionamento tecmco-profes- sastrosa nduz10ne deJ teno1' d1 vita. TI =m~ stat~ oontr.oHate dalle Com- tmp1.eg mo 1entro _a/oro. zona d~~~. p~o,- edili sociali. In proposito ·osseFViamo òelle cal;i:ature. sionale e la cultura generale degli ope-. sHssidi0 in questo caso, seconço il rap-- oru nonuna,·to d~ll~ ~emb:J dee: -~on mu_overdie'l'_a Lsoc1at;zf•zaz1odnell m 'u- che si cerca di impedire 11·costituirsi cB bb 1 1 . b sono ·ammesse ,e votaz1on1 ne le off.icme stna e 121-a. a oi:ma e a racco.ta p' col . ' d . d' . 1 • , rai <!'ambo i• sessi disoccupati e sussi- , oo, to t:-:>ne e essere c_aco ato m asE iti;:,wure dai coll-ettor:L . 11 dei mezzi (contributi O azioni a inte- d1c .et az1en ~ pnDve_J•1 y1t~b1iltàesi.con- I «SHORT-TIME». -'"ati, con particolare riguardo ai giova-,· al \1iun.-1Q totale dei giorni perduti pe1 . anna e a penre ove possi e ccr Ma la Commissione constata che i~ u, 7. - SaTanno ammessi alle v0tazioni resse) ha da venir fissata: per ~ascuna d" ~· 1 b" ~•· . 'de · ni; 2) prop()$te per il ripristino della ~ctt:maua. quando il « short time» pren, . 'ta t ; . h . . . . d' d C . ca 1 appagare -1 1sogno ., 1 azien eT~sultato diretto de! sistema del «· short produzione normale, che abbraccia.no: : da forma delle giornate alternate eµ fa. SCJ~ n o que1 soci e e non sono m aa--sezJone accor o col om1tato fede- diii sociali cosn d fit"al' di .. d time» è stato un'acuta m1seria. non sol- 1 retr.ato :più '<ii ott6 serti!llla.ne colle q,uo-: raie"· · · ' ._. . '. 1 ·uen ° 1 1 azien e l'assegnazione dei lavori di pubblica uti- voro, mentre, quando iJl « short time~ te socia-li · , /\ t d l'b . . , lù gta esistenti. Lo sèorso ,ottobre .la Fede· tanto_ tra i d~soccupati, ma. anche tra lità' da parte degli enti pubblici e con- 1' sia .af,p,i.·:,to i,otto la forma dell'occupa · :. . • . · I , - . ques e e 1 _era:ioni segui su 1 0 razione delle a:ziende editi sociali _ .1:oloro che s,ono parzialmente occupati,; 8. - Chr ,e per la disdetta della t:,a... I azione. La costituzione della Federa- , .' h" t . il 11 pro • . trollo dei materiali nei cast di accapar- ,;ione deli'C'T)l-a1io per una frazione di r·:.u- , . .,_, . . à . h' , 1 . , . 1 6 _ mosse un mc 1es a s 1 m e a a nostra:.· questi ultimi constatanò che il guadagno 1 . , • t 11 . d 1 1 .vn1a na210,14Je scnver « s1 »; c 1 e per l z1one avvenne 1 1 settembre 1920. Al- ·. · . _. . _ . . .. -settimanale· è ridotto molto al disotto ramenti monopoli sti ci; e misure atte a g,orua a e> e.e a sospen st one a avaro 11 mantenimento di essa scri.v.erà «no>. l'Assemblea costituente· parteciparono: Di ~i~ca 100 ~te nd e allora esi 5t ent1_ rt· , ripristinare il commercio internazionale, senza l1cei1::::{mento. il sussidio dovrebbe Lie S"1.ede con a;,· 'tre A,--1,.,,·e O "..,,., 0 ..,,_ , f ., . . d . 1 t ,. d'•I· d . spose10 65. Di _queste, 3 erano. soe·età -0i ogni ragionevole tenor di v.ita, con 1• 1 • d Il 1 . • 1 t • t h . .'-"' 1 .uw ufil "'""• 1A. ,e Clieraz1on1 e1 avora .or1. e . 1, et . b'l' .. . . qua I a cessazione e e guerre, a n- vemr ca t:o" o m un ammon are e e, zwni saranno anooL!ate sei . t . d . , h" ·«t· f h. t· con responsa r ita hmitata e le · altre -gravi ripercussioni suJ.le altre :mdustrie, . li R . . • · · 1 d , d 11, • • • . • era on, e1 macc m1;, 1 .e uoc 1s 1, C . il d . . d' . d 1 presa deJ comrr,ierc10 co a. uss1a, 1) 111.ms1eme a gua agno e operato 1mport1 Q. _ L:e sci1=_ 1 e 00 .,.,0 tu::tte si•~-~~a- degli" oper~; delle fab·bn'che, dei· pt"ttor·i, • ooperahvc_. per tminuito potere acqm 5tc. e.le pristino del commercio colle altre na.zio- I ui:ia somma uguale a' quella che l'operaio t """ ~• ""'""V ~ <:lassi operaie, talchè ne deriva una pro- · hb d' d . vi Id ~ e_ sono state spedite a tutte le Se~ ·de'i fumisti, dei copriteit 41, degli asfal- · Il prezzo delle azioni è: gressiva estensiqnc deUa cerch.ìa dei di- ni, mediante la· determipazione della in- !IVre e i-ritto i rnce ere come suss: io ~l-011:J. Se 'P~ .caJSO ,Q\llù~he_ Sezione_ non tatori, dei carpentieri e l'Unione dei tec~) r azienda M. 2 5 ·• dennità di guerra della Germania in mi- ' se fosse totalmente disoccupato. ' le avesse r cev t le h e.d: b t 1 I soccupati e dei parzialmente occupati. sura ragionevole e possitilc, la conces-' Al fine d1 ..ssorbire una_ certa porzione ~·tait • I. tr11 e, ' ne 1 . ,a su 1 o a nici e degli impiegati: Intervennero inol-1 ' 15 aziende M. 100 Il « shon time,., quindi, se può esse- sione di crediti ai paesi eurppei, it com- pegli or,crai d'ambo i sessi ai quali gli 1 o C:en ~le~. . . tre 18 aziende edili sociali di tu~te le l 15 aziende M. 200 fi · · t fi 1· · d · IO. -. J_ -8onma_ ti d_:elle S_ eziom son_o parti della German1·a - 1·n provVJ·son·a I , d M. Te nanzranamen e pro cuo ag 1 in u- mercio diretto tra governi, la riorganiz- uffici di collocamento sono nella impos- t .cl b t Co 3 azien e -250 striali di una particolare industria e r-i- d · I 'hTt' ci· • 1 C iPrega, 1 1 .c~un~cate -;su 1 0 al f!1 1• rappresentanza deJJe 100 loro ·consorelle' n aziende M 300 , zaziope internazionale ei trasporti., o si 1 1 a 1 trovare occupaz1one, a on- fato, {;entra,te 1 nsu,tati de.lde ,v.otazio~ esistenti. · I . d M. sparmiare allo Stato dei sussidi• ai di- sviluppo degli scambi foternazionali a ferenza i,1vita inoltre il Governo a ma'n- ni a mezzo ,degl,i .awositi fomm.tlari I-oro . . - . . ro az1en e . 500 . ,;occupati, mentre deprime il tenor . di mezzo' delle cooperative; le mÌ'sure fi- !enere la promessa fatta fin dal r919 di rilllessi. Q;ues,ti ·ultimi devono- essere S1 dehbe_ro ?' da~e ,alla Federaz1on_e 1· 3 aziende M. IOOO vita degli operai direttamente colpiti,. nanziarie adeguate per l'attuazione del tidur,c, per legge le _ore di lavoro a ~ :rntt1ùti ,d,eH~ fi.nme 'del p.resiidente e del 1~, fo:m~ d1• una soc1eta con responsa?'· I atienda . M. 2000 ~ttira sempre più gli operai nel circolo programma, inspirate al principio fonda- ore al giorno. &egr,et.a,r:io e idei ambr-0 deJla Se~one. lita limitata. In base al ~ontratto socia- 54 aziende · hanno complessivamente -vizi.oso del :sotto-~mpiego e del sottò-" mentale dell'eguaglianza nei sacrifici, t '( nsiderato che nessuna misura d~-\ I li. - iLe sobede clichlarate n,u:,Jenon ~e la s~de ~ell~ iied;i:az!?ne è, ad A11?'· un capitale versato di marchi 2 .9cn.ooo.· .consumo, distruggendo il mercato inter- ~-·a-cchè li. c:11estkr.e. che <leve affrontare retta al reimpiego dei disoccupati può ·1- è noc_ essar.io ,~<fi,rle aJ iC. C. urgo, a ,se e e a trez1one e tuttavia Di esse 3 sono società . b' .uo e mettendo il peso della assistenza la collettività è sostanzialmente questa:· vere immediatamente i suoi effetti, la . 12. _ r rSS1,lltati ,delle votazioni do- hta hm1tata cd hanno un capitale dl ...,,..,~ a Beruino. . , . . , con res_ponsa 1~ llu!le spalle de.Ile masse immiserite,· an- se il coslo della crisi deve essere pagato (°'onferenza dichiara che il manten'men- vranno essere speqiti IJ)er posta al più Il contratto sociale ind i_ca coi;ne scop<, 1.300.òoo marchi e 51 Cooperative con ~ichè a carico di tutta la nazione. in· moneta che potrebbe essere rispar- to della forza e della salute della intiera tandi il 'Z7 maiggio cor,rent,e_ Quelli oho della Federazione la coSt itu-zione e pro- un capitale di marcM 1.6or.ooo ossia con Questa politica è perciò perniciosa e miata, o in miseria. e in degradazione u- classe operaia deve essere considerato il an-iv;er:anno •con data )posteriqre nG/!l moizione dii aziende edili comunistiche, un_ capit_ale meflio per azienda di marl'un''ta pol-itica ragionevole da adottare mana irreparabile. primo onere che deve gravare sul reddi- ~a:r.anno pr,esi in c-0nsl:derazione e si ri- cooperativistiche O comunque esplicanti chi 31 _ 400 _ -per fronteggiare la situazione è que!la to nazionale e la Conferenza chiede che terranno ainn.u,ilati. la loro attività su una base non privata- In 54 aziende sono o.ccupati. 8.6oo com- -di prendere immediatamente le mis:.ire I RIMEDI PROPOSTI. i! Governo istituisca immediatamente -<>- capitaliS t ica .e la rappresentanza di esse pagni ossia in media 1 89 per azienda. atte a mantenere la domanda economica Le proposte della Commissione sono questo sistema. di sussidi, tanto per i Corl'llJ)agni! E' doJV.ere d'ogni singolo rispetto agli organismi legislativi, Con- In un anno, 41 aiziende hanno avuto I t · t J · · riassunte dalla stessa in un ordine del di's'occupati' che per 1· sotrooccupati'. d' ,~A· federazione, Stati, Comuni. La Federa- . d' ff ne merca o m erno a massimo poss1- 1 ll)arll<71...hpar.e a ,q,ues.te ri.11nio_n,iper o.ar- un giro a ari complessivo di mar· b ., Jl' · d' · ..i J · giorno che venne come si è detto ap- -<~ • d :i:ione deve essere autO'l'izzata a dntra- 1,e, a intento 1 ;retmyiegare qu~ h ' ' ' DIF'!.' •IKICl'Pa-reai!ia ;tScussiò,ne -e alla ,cieli- clii• _91.6oo.ooo e cioè in media di marche sono attua'lmP.nte disoccupati e pre- provato dalla conferenza labourista di LA ,.,SA DEL TENORE DI berazione. Ognuno prenda la Slll.a pan-te prendere tutti gli affari ausiliari e. ~ne- chi 2,234,000 per ciascuna. venire l'intensificare della cr.isL Va ri- Londra del 27 gennaìo. VITA DEGLI OPERAI. di TCS!l)Onsa,bilità,per le futm.e lotte. rénti che sono in relazione ìmmedfat~ In mezzo anno 25 aziende hanno pa· ievato, soggiunge il rapporto, che t•na . Dopo di aver dichiarato eh~ il ere-· La Conferenza protesta éontro i ten- ~all!ti fratern\ o mediata con lo scopo prefisso. Le a- gato, salari per ·IO milioni di marchi, valarga distribuzione del potere d'acquisto scente volume della disoccup_azione è iativi fatti di sfruttare la presente crisi I Il Comitato Centrale. ziende edili hanno da tendere a edifica1 d' . d" largamente dovuto al fatto che ii! Go- per ridurre i salari e .attaccare l'esistente re per la collettività costruzioni buone e a. ire 10 me ia 4oo.ooo marchj per -della collettività sotto forma di salari, ciascuna. '() d ·1 adeguato suss,·d·10 1·nvece del sai~ verno non ha assicurato la ripresa degli organizzazione dei « Trade Boards », ai. e a buon prezzo. Il loro scopo principa- . d 1 , ~ I Com· ll/T;C-ti sdegnrnu, d. na cond 40 az1en e anno trovato un credito di scambi colla Russia e coll'Europa c~n- quali spetta di fissare e far rispettare un · •..., ,....,,,v i S e- le deve essere quello di costruire p.-.eTio, produce effetti assai diversi dal pos- e l fo O · • • d · t • • E • marchi 1.2.700.000, ossia in media di trale, biasimato il Governo di non aver 5alario minimo legale nelle industrie peg- r e i, r ommom e in enzzom. sst cole abitazioni- e case per colonie. I soci sesso di un ugual somma d-i potere d'ac- d' I · t nt h , , march~ 317 ooo p·er ciascu tempestivamente· iniziata l'azione preven- gio retribuite; invita le e Trade 'UI- ic uarano aper ame · e C e i varo o i compagni delle cooperative non pos- · · na. qu_isto delle classi più ricche. 11 denaro S 0 · · 0 , • ti l In 51 aziende erano occupate com tiva contro la disoccupazione reclamata nions" a resistere fino all'estremo a C TJi /J ssono essere raggur.n SO - sono ri~cuotere un interesse superiore - · disponibile per gli investimenti non ha 1 f d' d tanto col violento rovesciamento di plessivamente 62b8 persone e cioè in -alcun effetto necessario O immedi:uo dal movimento operaio, reclamato una qua unque s orzo irelto a istruggere il al 5 %- . d' , . a zione immediat~ per provvedere lavoro teno, di vi~:i dei lavoratori e a dare im- ogni attuale Ordinamento sociale. Il capitale fondamentale della Soci·et" me ia 12d2. pter _azienda _ Di queste era- -su! mantenimento della domanda eco- 7'. "' 10 • 55 t · · · nomica nel mercato interno; méntre il ai' disoccupati, o assegnando altrimenti u~c:d1ata comun'cazione al Comitato par-I . rem{i:'° PU~e le classi_ dominanti è stato fissato a 5 milioni di marchi e la 1 • : ire on,. 173, impiegati, 97 teepotere d'acquisto d'stribuito, sotto for- ai medesimi un sussidio non inferiore ai, lamenta. e del Congresso e al çomitato I di UI~ nvotµzione CO!nllJUSta. I pro- azi.one minima a marchi 1000_ Un quar1 11~1 e /993 o~erai. ma di salari O di sussidi ai lavoratori à 40 sce11ini la settimana per ogni ca-po fa- r·s';!cnti·.-o riel « Labour Party,. di ogni: letari non hanno mdlçl a perdere altre to del capitale fondamentale dovette t _eg 1 _oper~i er_a~o: _ miglia, e ai 25 scellini per o,.,o-:Jrifiso<:cu· nlo,sa -1~questo senso. di modo che gli I alfe lOro catene. Essi hanno ll!Z mon- venir ver~ato prima che avesse luogo, la l 5:, assistent_L•ed1h e de, lavori di scavo: l'effetto immediato di ~timoJarc ta do- I d ,,_,, 8 manda ccoriomica. pato senza carico cli famiglia d'ambo i org;mi tcntrali· possano dare l:t loro as- i< O (f ftU™,agnare. assemblea costituente. Oltre a ciò i fon- 102 muraton; sessi. con sussidi complementari per le ,;:~;enza solidale alle organ;zzazioni i q1i MARX ed ENCELS datori unitamente· al primo versamento: 455 carpe~tieri '.. . .. LA RIDUZIONE DEI SALA'RL perso~e a carico: )'ordine del i:,,iorno e.. •·alari s·ano minacciati. (Manifesto cfei Comunisti)., do,·fttero racare anche il 2 % del capi-. 3874 epera1 a~S!han ed1h;_ spone sinteticaménte le misure illustrate Infin<::. la Confc~enza riafferma il suo . """'"""========.., tale sotto~cr.tto a titolo di capitale ·Ji 127 5luccat?~ e gessaton; Ma gli operai, mentre conoscono per lunga amara esperienza gli effetti disastrosi ciel s:stema riel e short time». si ,:endono anche conto. continua ·il ra1,- r,orto, che, dietro a questa proposvt ·,er la generalizzazione de! 4 short time ~ e,! al rifiuto di accompagnarla con !a <:1mn,ssione contemporanea di sussidi agli e perai che ne sono colp:ti, sta la de1ib.~rata ~ sinistra intenzione da parte ,'.; ·parecchi di coloro che la propugmmo -:li • ri:brre salari ~- Sono , in corso te•1~ativi <li eHettuare riduzioni delle p.t:1~c· e a!t,i.·, hi sono stati· persino mos.;, r,i .53.;:!ri n1i.nimi legali delle industrie piì, 5frut:at:ici sottoi:,oste a,i «Trade l?o:tr,'.s» al);!' uif.ci Jeg::.:i per la fissazione dei sala;, 11i11imi. ~n,:he se le 0<rganiz.,;z:0<1i -c:~eraic ;,,$;!,trranno con tutti i mezi:i a- ~li ~f'.irzi fatti dalle organizzazioni innel rapporto. · convhcimrnto. che, per quaHlo 'ndispen- A f 'd I di I • ? ,mpiantc,,. Questa son,ma. verrà res•i- 54 scal~ellm1; Nei riguardi dell:i. ooiitica 1:conomipt, I 5abili s1:1no in questo momento queste umen o o rt uz onesa no tuita scnzo interesse, ~i.ù tardi, r.on ?;i 53 copntett~; . la Conf. chiede: la immediata ripr-esa dei· p:-j?ostt~ d' provvedimenti eccezionali, il, ,La· Federazione .<lei ,laivo-ratori del i,e,, divisione- del •primo utile netto. 93 f~l~g1:am1 e v_c~ra1;. • rapporti commerciall colla Russia;· una · problema r,: i; vasto cl ella disoccupazione i gno Òhiese a suo teanpo ,un arnnento · di I · o\ n0rma ciel ,contratto sociale' il Co:1- 143 p1tt~n. e vern1c1aton; applicazione nelle condizioni di pace col- I l'tnvanlc rlalla natura sltcSsa del sistema: paga. GI' .j,n,dustri.a:lirisJ)OSero propone'!- ~iglic, cli Ammi:nistrazio'ne dev'essere 7 fumis_tn; . le nazioni già nemiche che promuova la ,:apit;;Lsta resta ancora da trattare. . ! do w1.a 1iduzione. ,Évitlenbem~ 1te !' ac.. composto di almeno 8 e al mfSSimo Ji 44 fabbri,. stagnai e montatori; restaurazione della loro vita econom'ca Approvato, nella Conferenza del 27 cor<lo non er.a facile, e ;però Jl C.. C. 12 memb.-i. L'assemblea costituente ne ~5 garzom; ' e ristabilisca il commercio normale; de- r,-c11na10,questo programma di misure! della Federa0ionc oa>era-ia ritnu-r1iciò ét 1:ominò in principio 10 , dei, quali 5 sono 19 guardiani; ' gli ~ccordi internazionali concertati p~r pratiche per fronteggiare la cr:si, in una' f'.~ttaire dir.et~cn,te ~oi P~OTI~ .i!l me- della Federazione tedesca dei lavoratori 7 cocchieri; la stabilizzaz1one degli scambi, l'esten- 5~1ccessiva conferenza del 23 febbraio nto alla qu_esti?n-e. S1 <lec1~ di s_ott?, edili conti! principak: datrice di denaro 9 donne. sione dei crediti, insieme col promuovi- • Trade Unions » .e « Labour Party» di, J)O'f,r,~ ,q,uest ultim~ al coile,g-i? .a1;1> 1tra!e e gli antri 5 sono div}si tra. le federa- Come dicemmo, que~ti dati si merimento dei rapporti commerciali e di un scuss,;ro circa la tattica da seguire per h~~liS~ ra\ con:eor~;~ ~rl~ll~-C sta _ ;doni degli operai delle fabbri<:he dei scono all'ottobre de11'anno scorso. 110n o.i;truito sistema dei traspor!S in costringere il· Governo ad adottare .' 1 ? . a et 'Idi~ ll)a,r · u:i co.ll~gilofunw,eva pittoni, dei carpentieri, dei macchinisti e A suo tempo torneremo a riferire. 'E • d' r E ta fl I rnmrr.s1mar e 1 u. s., ma a 11· o mo, f 1 . . 1 , . d . ... . , tutta I uropa. pronti provve 1men 1. ra s ta ven I a-, mento •, nà-•~ò I s~...1 ta b t 21 uç>c11st1, <: umone e1 tecn'i'c1 e imp1e- CQndudendo aggiungiamo che la no- c. I · · fi · · I e f t d I · I t d' · 11 rn 'llU a C<U"ll a -sa a O · s · b 1rca a pofohca nanz1arta, a on e> a a a cuni a. pr?pos a 1 ncorrere a a ceonreJ!lte. ,gat1. empre 111 ase al Contratto sociale stra Federazione .delle az:,ende edili sc- '.·enza ~hiede al Governo ~i- cam~iai:e 1 ;1zione _dire_tta, altri quella ~i una gior~ l ,Cosa. -<lecilderà non iè ,possibiit.e indovi-;. il Co~iglio della Federazione_ si com- cializzate pubblica. una riv.ista: redatbi. 1mmed1atamentc la sua politica nel n- nata d1 sciopero generale ~n segno ,d1 nare, ,or,ediaimo però -éhe sia meglio non pone d1 almeno 6 e di un massimo di 12 ottimamente, ta. "Saziale Bauwirtguardi delle spese, ponendo pronta.mente I pr.otesta; prevalse però la tesi di una più fa~si· ,rosee i:tusioni. In ogni modo rifo- membri. L'asseinblea costituente ne .ha schaft ». La rivista esce due volte •attermine alle sue ,wventurn militari· in , hl tensa propaganda politj_ca tra le masse riremo netl (l)]'ossimo nu!lner9. nomin:ùi 10, per ora, scelti tra i ra.pprc- '.mese e costa 15 marchi al trimestre. 81bl1oteca·Gino·sianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==